Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Charlotte Matteini

Shows

Al Salone del Libro 2025Al Salone del Libro 2025#15 Closer Live: Cosa vuol dire lavoro, con Carlo Notarpietro con Charlotte Matteini e Pierluca MaritiIn vista dei 4 quesiti referendari a tema lavoro, abbiamo chiesto alla giornalista Charlotte Matteini di aiutarci a capire qual è la condizione del mercato del lavoro in Italia. E, soprattutto, come i referendum possono o non possono aiutare a cambiare la situazione.Questa puntata è stata registrata live allo stand di Will e Chora durante il Salone del Libro 2025. Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su ⁠⁠willmedia.it/abbonati2025-06-2334 minCloserCloserCosa vuol dire lavoroIn vista dei 4 quesiti referendari a tema lavoro, abbiamo chiesto alla giornalista Charlotte Matteini di aiutarci a capire qual è la condizione del mercato del lavoro in Italia. E, soprattutto, come i referendum possono o non possono aiutare a cambiare la situazione.Questa puntata è stata registrata live allo stand di Will e Chora durante il Salone del Libro 2025. Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su ⁠willmedia.it/abbonati2025-06-0733 minMa non è mica FacebookMa non è mica FacebookNon trovo più sfruttati, signora mia!Quante volte abbiamo sentito "i giovani d'oggi non vogliono lavorare", anche negli articoli dei quotidiani, oltre che nei discorsi da bar?In questo episodi, smontiamo il cliché del "giovane scansafatiche" con l'aiuto di Charlotte Matteini, giornalista che ha indagato a fondo il mondo del lavoro, e autrice del libro "Gli italiani non hanno più voglia di lavorare". Esploreremo storie incredibili di sfruttamento, dai casi più eclatanti nel turismo ad altri settori insospettabili. Ci chiederemo se il problema è davvero la mancanza divoglia di lavorare, o se ci sono altre cause, come lo sfruttamento o la narrazione mediatica. Parleremo anch...2025-05-1133 minPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e analisiPresto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editor...2025-05-0546 minOff TopicOff TopicAstenersi perditempoGli italiani non hanno più voglia di lavorare. Ma fanno bene? Quali sono le colpe, se vogliamo chiamarle così, dei lavoratori da una parte e dei datori dall'altra? Ed è vero che ormai gli annunci di lavoro vanno sempre più deserti? Di tutto questo, e della magica formula "astenersi perditempo", ne parliamo con Charlotte Matteini, giornalista che da anni si occupa del tema del lavoro e delle storture del sistema italiano. 2025-05-0300 minNote dell’autoreNote dell’autoreCHARLOTTE MATTEINI - GLI ITALIANI NON HANNO PIU' VOGLIA DI LAVORARECHARLOTTE MATTEINI - GLI ITALIANI NON HANNO PIU' VOGLIA DI LAVORARE - presentato da Massimo Alberti2025-04-0904 minTutto scorreTutto scorrePROGETTARE LA VITA. ANCORA POSSIBILE?Tutto sembra remare contro. Scenario internazionale, economico, demografico. Ma “progettare” la propria vita va oltre gli scenari. Forse si tratta di capire quali parametri consideriamo. Ospiti: Charlotte Matteini, giornalista e scrittrice; Alessandra Santona, psicoterapeuta e docente Unversità Milano-Bicocca; Ezio Cigna, responsabile politiche previdenziali Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti2025-04-021h 16Ma che, davvero?Ma che, davvero?La finta Partita IvaE' forse una delle forme di lavoro irregolare che vanno per la maggiore perché molto utili alle imprese nella compressione dei costi del personale. Partendo dalla testimonianza di Giulia - ex dipendente di TBS di Chiara Ferragni che ha raccontato a Selvaggia Lucarelli le condizioni a cui ha lavorato - e proseguendo con le inchieste che ho condotto nell'ambito dei medici veterinari, studi di architettura, agenzie immobiliari e agenzie assicurative, vi racconto cosa sono le finte partite iva, come si riconoscono e come ci si può difendere. Veterinari: https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/12/04/stage-gratis-paghe-misere-diritti-al-minimo-cosa-ce-dietro-il-lavoro-dei-veterinari-cliniche-chiedono-soldi-per-far-fare-i-tirocini/6877218/ Architetti: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/11/la...2024-05-1621 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Airbnb, affitti per studenti, caro affitti alle stelle e istituzioni senza soluzioniIn questa puntata parto dal raccontarvi la storia di Serena, che tra due settimane sarà sbattuta fuori di casa causa sfratto per cessata locazione e da un anno non riesce a trovare una casa a prezzi congrui a Bologna, per affrontare il tema del caro affitti ma soprattutto della totale assenza di politiche abitative da parte delle istituzioni di moltissime realtà locali. Con l'esempio di Milano che, invece, sembra fare di tutto per aggravare ulteriormente il problema. Articolo su Serena https://www.today.it/attualita/storia-sfratto-serena-scandellari.html Studentati per ricchi a Milano: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/09/30/milano-cresce-il-business-degli-studentati-per-ricchi/7308791/2024-03-2811 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Shein è un grosso problemaComplice il concorso a premi lanciato da Shein, che sta riempiendo i social di post e commenti che rilanciano codici per vincere buoni, in questa puntata di "Ma che, davvero?" colgo l'occasione per parlare di tutte le problematiche che rappresenta il colosso dell'ultra fast fashion cinese. Perché credo ce ne sia bisogno.2024-03-2711 minMa che, davvero?Ma che, davvero?In Italia aumenta la povertà, soprattutto tra i lavoratoriLe stime preliminari dell'Istat relative al 2023 ci dicono che in Italia aumenta la povertà assoluta, a quota 5,7 milioni di persone per un'incidenza pari all'8,5%. A colpire è che la povertà aumenta nelle famiglie dove sono presenti minori, dove il capofamiglia è un giovane under 34, ha un contratto da lavoratore dipendente e in particolare al Nord e Centro Italia. Il tema, nonostante sia di massima priorità, non è però stato messo al centro del dibattito pubblico e i dati sono passati in sordina.2024-03-2609 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Lavoratori sottopagati, senza giorno di riposo e ferie: per il giudice non è sfruttamentoIn questa puntata vi racconto di una sentenza particolare, che ha assolto un imprenditore marchigiano dall'accusa di sfruttamento del lavoro nonostante l'ispettorato del lavoro avesse rilevato moltissime irregolarità nell'assunzione dei dipendenti, che lavoravano sottopagati, senza ferie e senza giorno di riposo. Fonte notizia: https://www.anconatoday.it/cronaca/lavoratori-sfruttamento-negozio-abbigliamento-senigallia-camerano-sottopagati-processo-imprenditore-assolto.html2024-03-2511 minMa che, davvero?Ma che, davvero?I pericoli dello sharenting e la proposta di legge per regolamentarloIn questa puntata vi racconto che cos'è lo sharenting, ovvero il fenomeno della condivisione di foto e video di minori sui social da parte dei genitori, e i pericoli che questo comportamento può generare. Qual è l'attuale situazione a livello normativo? Abbiamo delle linee guida, delle sentenze ma nulla di più. Ieri però alla Camera è stata presentata dai parlamentari di Europa Verde una proposta di legge per regolamentare questo fenomeno.2024-03-2211 minMa che, davvero?Ma che, davvero?La protesta dei dipendenti dei Centri per l'impiego di MilanoIn questa puntata, che prende spunto da un articolo del collega Franz Barraggino de Il Fatto Quotidiano, vi racconto la protesta dei dipendenti dei Centri per l'Impiego di Città Metropolitana di Milano, che sarebbero vessati, malpagati e lavorerebbero in edifici fatiscenti e con problemi di sicurezza. Articolo: https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/03/21/sala-parla-di-salari-giusti-mentre-milano-si-gioca-i-centri-per-limpiego-addetti-in-fuga-e-chi-resta-e-in-agitazione-pagati-male-trattati-peggio/7485879/2024-03-2109 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Che cosa sta succedendo nel Comune di Bari?In questa puntata cerco di spiegare che cosa sta succedendo al Comune di Bari e per quale motivo, forse, potrebbe essere sciolto per mafia. Tutto parte da un'inchiesta della Dda barese che ha portato all'arresto di una consigliera comunale eletta nelle file del cdx e poi passata a sostegno di Decaro. Ora il ministro Piantedosi chiede l'accesso ispettivo per verificare se sussita l'ipotesi di scioglimento per il comune di Bari che tra tre mesi dovrebbe andare al voto per il rinnovo del consiglio.2024-03-2008 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Il caso Loro Piana e il lusso che fa affari sulla pelle degli indigeni del PerùIn questa puntata vi racconto ciò che è emerso da una lunga inchiesta condotta da Bloomberg sullo sfruttamento del gruppo del lusso LVMH nei confronti delle comunità indigene del Perù che allevano e tosano le vicogna, degli animali che producono la lana più pregiata al mondo e che Loro Piana utilizza per confezionare i suoi capi venduti a svariate migliaia di poveri. Nonostante i capi Loro Piana siano venduti a prezzi altissimi, agli allevatori e contadini peruviani delle Ande arrivano le briciole e vivono di fatto in povertà. Questa purtroppo è solo l'ennesima inchiesta che mostra il lato oscuro del capitalismo, che a front...2024-03-1910 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Lo psicodramma del Campo Largo in Basilicata (e Piemonte)In questa puntata vi racconto cosa sta succedendo nel Campo Largo in Basilicata, ma anche in Piemonte. Riassumendo: il Campo Largo sta già litigando, perdendo pezzi e si sta dividendo attorno alle candidature dei presidenti da presentare alle regionali. In Basilicata sembrava aver raggiunto un accordo sul nome di Domenico Lacerenza, accordo che però è naufragato praticamente alla presentazione pubblica della candidatura e che ha visto Lacerenza comunicare pubblicamente il ritiro della propria disponibilità 72 ore dopo l'annuncio. Nel frattempo, Italia Viva annuncia il sostegno al candidato Bardi del Centrodestra, Azione si sfila e in Piemonte Pd e M5S litigano e prop...2024-03-1810 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Il caso As Roma e la tradizionale colpevolizzazione della vittimaIn questa puntata vi racconto il caso della dipendente dell'As Roma licenziata dopo essere stata vittima di un abuso da parte di un calciatore della Primavera della squadra. Il ragazzo avrebbe rubato un video intimo della dipendente dal suo cellulare e l'avrebbe diffuso ai compagni di squadra via chat. Quando il caso è arrivato alle orecchie della società, la Roma ha deciso di licenziare lei e il fidanzato, anch'egli dipendente della società, e di "preservare" il giovane asset della Primavera, senza punirlo.2024-03-1508 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Giornalismo italiano, tra clickbait e zero fact-checkingIn questa puntata parliamo del giornalismo italiano e dei suoi problemi, in particolare l'abuso di clickbaiting e l'assenza di fact-checking per molte, troppe notizie che provengono soprattutto dai social, partendo da due casi recentissimi: l'intervista ad Alessandro de Santis dei Santi Francesi e lo smascheramento di Leonardo Maini Barbieri a opera de Le Iene.2024-03-1414 minMa che, davvero?Ma che, davvero?A che punto siamo con il salario minimo?In questa puntata facciamo il punto sul salario minimo in Italia. Dopo lo stop dovuto alla legge delega del Governo Meloni che ha svuotato la proposta delle opposizioni per lavorare al rafforzamento della contrattazione collettiva, sempre le opposizioni tornano sul tema con una legge di iniziativa popolare e una raccolta firme in giro per l'Italia. Ma perché sarebbe fondamentale introdurre il salario minimo in Italia e quali sarebbero gli effetti positivi per i lavoratori?2024-03-1315 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Il caso Chico FortiDa qualche giorno, un vecchio caso di cronaca è tornato alla ribalta: quello di Chico Forti. In questa puntata vi racconto perché se ne parla ancora a distanza di oltre vent'anni e quali sono le tesi degli innocentisti e dei colpevolisti. Per approfondire: Articolo di Violetto Gorrasi https://www.today.it/cronaca/chico-forti-colpevole-innocente.html Documentario di Andrea Lombardi https://www.youtube.com/watch?v=u8FLmjJBCys&ab_channel=AndreaLombardi 2024-03-1214 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Le elezioni regionali in AbruzzoIn questa puntata analizzo l'andamento delle elezioni regionali in Abruzzo, che hanno visto l'ampia riconferma del presidente uscente di centrodestra Marco Marsilio. Che cosa cambia questa vittoria all'interno del centrodestra e quale sarà il futuro del campo largo?2024-03-1108 minMa che, davvero?Ma che, davvero?La triste saga dei bagnini perdutiIn questo secondo episodio di "Ma che, davvero?" vi racconto la triste storia di un mestiere che non vuole più fare nessuno: il bagnino. Da anni, infatti, le associazioni di categoria lanciano da tv e giornali allarmi su allarmi. Nonostante gli ottimi stipendi, sembra che nessuno voglia più fare il bagnino. Ma le cose staranno davvero così? Per approfondimenti https://www.today.it/opinioni/bagnini-1500-euro.html e https//www.ilfattoquotidiano.it/2024/03/09/rispuntano-gli-appelli-dei-balneari-non-si-trovano-bagnini-loro-ricordano-perche-prendevo-600-euro-al-mese-in-nero-senza-mai-un-riposo/7470973/ 2024-03-0908 minMa che, davvero?Ma che, davvero?L'Espresso e l'inchiesta Ferragni SpaQuesta puntata è divisa in due parti: la prima si concentra sulla polemica relativa alla copertina che L'Espresso ha dedicato a Chiara Ferragni, dipingendola in versione Joker, e la seconda a quanto emerge dall'inchiesta a firma di Gloria Riva sull'universo delle società Ferragni. E' un'inchiesta molto tecnica, che però rivela la poca trasparenza nell'impero Ferragni e la presenza di una serie di aziende dai bilanci un poco traballanti che gravitano intorno alle società Ferragni. Fonte: https://lespresso.it/c/attualita/2024/3/7/ferragni-spa-il-lato-oscuro-di-chiara-lespresso-in-edicola/502712024-03-0818 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Nessuno vuole più lavorare nella ristorazioneQuesta mattina sul Corriere Della Sera è uscita un'intervista ad Alessandro Borghese. Tra i temi trattati, il fuggi fuggi generale dal settore della ristorazione. Ormai da anni i titolari fanno fatica a trovare personale. Lui compreso. Ci sono delle motivazione alla base di questo fenomeno. Ve le racconto in questo episodio.2024-03-0709 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Ma che è 'sto dossieraggio?Da giorni ormai si parla a più non posso di questa inchiesta sul dossieraggio ai danni di politici e vip. Centinaia di personalità, tra membri della maggioranza e personaggi famosi - andando dai ministri Crosetto a Valditara e passando per Cristiano Ronaldo e Fedez, sarebbero stati spiati a fini di dossieraggio. O almeno questo è quello che lasciano intendere molti. In realtà, le cose non stanno esattamente così.2024-03-0708 minMa che, davvero?Ma che, davvero?Giovani che non hanno voglia di lavorareIn questo primo episodio vi racconto la saga dei "giovani che non hanno voglia di lavorare", i Millennials e i Gen Z che i media da anni descrivono come l'unica generazione fannullona della storia d'Italia. In realtà, a quanto pare, nel corso dei decenni tutti i giovani secondo i giornali sono sempre stati svogliati e poco portati al sacrificio. Anche quelli che oggi puntano il dito contro i nuovi giovani.2024-03-0510 minIl Podcast del DisagioIl Podcast del DisagioNo comment con Charlotte MatteiniSe anche chi comunica per lavoro fa poi fatica a comunicare con le altre persone che speranza abbiamo noi disagiat*? Nessuna come al solito ma la nostra Vee si ostina ad investigare le menti di ignari ospiti che si prestano a condividere il loro disagio con noi. Stavolta è toccato alla giornalista Charlotte Matteini che dà notizie tutti i giorni ma poi fatica a interpretare i segnali delle sue date. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-03-0254 minNews Marketing Fabio AntichiNews Marketing Fabio AntichiNews Marketing del 27 Novembre, chi c_è a Pisa per cena_! 🤪News Marketing del 27 Novembre, chi c'è a Pisa per cena?! 🤪live alle 8:25 https://www.youtube.com/watch?v=kS-zwHpuzD8🥜 🚨 Attenzione: Pmax ha ora attivato le risorse create automaticamente (risorse di testo e URL finale) per impostazione predefinita. Thomas Eccel✅💥 #Instagram nuova funzionalità, chiamata My Week, condividere le Storie per una settimana + 🗣 La funzionalità Voice di ChatGPT è ora disponibile per tutti, anche free Giovanna Di Troia✅ Search Console robots txt Simone Puligheddu Daniel Waisberg✅ 724 moderatori su 110 milioni di utenti su Emanuele Capone430 tiktotk 179 Meta 91 Youtube Linkedin 13✅ La tua pagina Facebook deve essere rimossa definitivamente Marco Ilardi✅ Carlo C...2023-11-2707 minLe Interviste di Radio Number OneLe Interviste di Radio Number OneCharlotte Matteini: «Il lavoro irregolare in Italia è fin troppo diffuso»Nello Spazio Bianco di Alvise Salerno, sabato 4 novembre è stata ospite la giornalista Charlotte Matteini, che si occupa di mondo del lavoro italiano e dei suoi problemi, sia sui giornali cartacei che sui suoi profili social. «In Italia abbiamo un'incidenza di lavoro nero e irregolare da far spavento e i dati ufficiali lo confermano. Sui social ho provato a dare risalto alle offerte di lavoro irregolare o in nero che trovo tranquillamente sul web: l'incidenza è talmente alta che non c'è bisogno di fare delle inchieste». Per contrastare il lavoro irregolare il governo italiano dispone dell'ispettorato del lavoro. «È un organo sottofinanziato. Non ci sono...2023-11-0616 minCiao, Internet! con Matteo FloraCiao, Internet! con Matteo Flora1096. Licenziata da Gardaland per le foto su OnlyFans? Cosa non torna nella storia di Ilaria RimoldiCacciata da Gardaland per le foto sexy su OnlyFans. È la storia che leggiamo sui giornali e che racconta Ilaria Rimoldi alla stampa.Ma qualcosa non torna, e la storia che lei stessa raccontava poco prima era molto differente. Cosa ci ha guadagnato quindi?Un sacco di seguaci paganti...Approfondimenti:* L'articolo di Charlotte Matteini » https://www.today.it/attualita/storia-ilaria-rimoldi-onlyfans-bufala.html»»»Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende.Vengo dalla Sicurezza informatica - ma v...2022-12-1612 min