Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Chiara Bardella

Shows

Ànemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 10: Monique Wittig e la rivoluzione lesbica persistente con Sara GarbagnoliEp. 10: Monique Wittig e la rivoluzione lesbica persistente con Sara GarbagnoliIn questo episodio parliamo con Sara Garbagnoli, ricercatrice in studi di genere e sessualità e collaboratrice del comitato scientifico di Sherocco Academy, del suo intervento “La rivoluzione lesbica di Monique Wittig” in cui il pensiero femminista materialista, la radicalità, il rigore e la coerenza dell’autrice sono stati approfonditi tramite la contestualizzazione politica e teorica e tramite la presentazione dell’operato letterario, con la sua dirompente forza utopica che permette di immaginare la possibilità di un mondo al di là della categoria di sesso.Ànemos è nato dal bisog...2025-03-1426 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 9: Il femminismo in Asia Sud Occidentale e Nord Africa con Sara BorrilloEp. 9: Il femminismo in Asia Sud Occidentale e Nord Africa con Sara BorrilloIn questo episodio dialoghiamo con Sara Borrillo, professoressa associata all'Università di Napoli L'Orientale, della sua lezione “Diritti delle donne in Asia Sud Occidentale e Nord Africa: vecchie e nuove forme di attivismo tra colonialismi e patriarcato”. L’attivismo femminile e femminista, delineato in una prospettiva storica tra colonialismo e patriarcato, trova nuove possibilità politiche sul fronte dei diritti delle donne e delle connesse rivendicazioni LGBTQ+, secondo linee di continuità e discontinuità ideologica e politica rispetto all’attivismo del XX secolo.Ànemos è nato dal bisogno di est...2025-03-0748 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 8: Il razzismo e le sue rimozioni con Oiza ObasuyiEp. 8: Il razzismo e le sue rimozioni con Oiza Obasuyi In questo episodio parliamo con Oiza Obasuyi, scrittrice e studiosa di diritti umani, migrazioni e relazioni internazionali, della sua lezione “Corpi estranei. Sul razzismo e le sue rimozioni” in cui ha affrontato - tramite un’analisi delle specificità e della strutturale rimozione del razzismo italiano - il razzismo e la pervasività del sistema di rapporti di potere, la razzializzazione e il processo di fabbricazione delle persone non bianche come alterità e le articolazioni tra genere, classe e razza con la molteplicità di oppressioni di determinati gruppi sociali.Ànemos...2025-02-2837 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 7: Paris is Burning: arte drag e identità trans con Adriano Habed e Nicole De LeoEp. 7: Paris is Burning: arte drag e identità trans con Adriano Habed e Nicole De LeoIn questo episodio parliamo con Adriano Habed, in dialogo con Nicole De Leo, della sua lezione “Tre letture di Paris is Burning e la critica come motore degli studi di genere”, che indaga le letture critiche che bell hooks, Judith Butler e Jay Prosser hanno dato del documentario Paris is Burning (1990) di Jennie Livingston. Partendo dall’impatto culturale che l’opera ha avuto nel momento della sua uscita, lə ospiti attraversano fino ai nostri giorni l’eredità dell’arte drag e della ball culture, l...2025-02-2129 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 6: Supersex e la costruzione del maschile con Francesca Manieri e Tiziana TrianaEp. 6: Supersex e la costruzione del maschile con Francesca Manieri e Tiziana TrianaIn questo episodio dialoghiamo con la sceneggiatrice Francesca Manieri e la direttrice editoriale di Fandango Libri Tiziana Triana della serie Supersex, uscita nel 2024 e creata da Manieri. Dopo l’intervento al Village “Supersex un manifesto femminista?” approfondiamo con le autrici i temi della rappresentazione pornografica mainstream, della costruzione del maschile e le possibili connessioni tra attivismo femminista e industria audiovisiva.Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal...2025-02-1430 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 5: Fotografia e sottoculture queer con Lina PallottaEp. 5: Fotografia e sottoculture queer con Lina PallottaIn questo episodio dialoghiamo con Lina Pallotta, fotografa di fama internazionale che ha ritratto l’evoluzione e i cambiamenti sociali e culturali dagli anni ‘80 ad oggi, interessandosi alle sottoculture, all’underground e alla loro quotidianità in situazioni di marginalità, in particolare trattandone le tematiche femminili, di genere e d’identità. La sua mostra “Lina Pallotta a Ostuni: uno sguardo sul mondo queer italiano dagli anni ’80 ad oggi” al Comune di Ostuni è l’evento che ha aperto la terza edizione di Sherocco.Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti...2025-02-0714 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 4: Trame di genere con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla OlivieriEp. 4: Trame di genere con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla OlivieriIn questo episodio parliamo con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla Olivieri dell’assemblea “Trame di genere: prospettive future per le culture LGBTQIA+ e gli studi di genere in Italia”, spazio laboratoriale che le curatrici hanno tenuto durante il Festival per affrontare alcuni nodi irrisolti delle culture LGBTQIA+ e degli studi di genere dentro e fuori dall’Italia. Durante i tre incontri sono stati trattati i temi della posizione degli studi di genere all’interno dell’università, delle relazioni tra accademia, pratiche artistiche e movimenti queer e delle conve...2025-01-3123 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 3: Amuri e la pluralità delle forme amorose con Gruppo ElettrogenoEp. 3: Amuri e la pluralità delle forme amorose con Gruppo ElettrogenoIn questo episodio parliamo con Gruppo Elettrogeno, associazione di promozione sociale di Bologna, dello spettacolo Amuri per la regia di Martina Palmieri, liberamente ispirato al Simposio di Platone e ai Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini. Amuri, in siciliano, per evocare la pluralità delle forme amorose, il caleidoscopico scenario del desiderio, il profondo radicamento delle credenze all’interno di una cultura e il bisogno di costruire nuovi orizzonti condivisi. Lə performer della comunità artistica di Gruppo Elettrogeno portano in scena un corpo polifonico, dissonante e armonico allo ste...2025-01-2428 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 2: Il mito del corpo abile con Diana AnselmoEp. 2: Il mito del corpo abile con Diana AnselmoIn questo episodio parliamo con Diana Anselmo, attivista e performer sordo, del suo intervento "Dovunque siamo è aldiqua", che si pone di smantellare il mito del corpo abile e inossidabile. E di farlo a partire dalla performance "Autoritratto in tre Atti", offrendo un affondo teorico sui temi dello stigma e su come le interazioni sociali mutino quando vi è la presenza di un elemento considerato di discredito – parlando poi della realtà Al.Di.Qua. Artists, del significato di accessibilità e delle strategie che la consentono.Ànemos è nato dal bisogno di esten...2025-01-1713 minÀnemos - Il podcast di SheroccoÀnemos - Il podcast di SheroccoEp. 1: Benvenutə ad Ànemos!Ep. 1: Benvenutə ad Ànemos!Ànemos viene dal greco e significa "vento", ma anche forza e soffio vitale. Così abbiamo chiamato il podcast di Sherocco, che permette al suo vento di soffiare oltre le giornate del festival.In questo episodio vi introduciamo al mondo di Sherocco, con un viaggio nel passato per rivivere l'edizione 2022 e 2023 del Festival. Tante storie e testimonianze di volontariə, organizzatricə, artistə, performer e studiosə che in questi anni hanno vissuto Sherocco, in attesa dell'edizione 2024 del Festival!Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival d...2025-01-0847 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiLa Francia si sposta a sinistra e propone un premier unitario. Le Pen sconfitta | 08/07/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi In Francia, contro ogni previsione della vigilia, il patto di desistenza tra Fronte popolare e i centristi di Macron favorisce i candidati della sinistra in tutto il Paese. Il nuovo Fronte Popolare ha saputo unirsi e aggregare forze di ispirazione politica e ideologica diversa (socialisti riformisti, sinistra radicale, ecologisti, comunisti), trasformando una coalizione elettorale messa in piedi all'ultimo minuto in un vero progetto di Governo, tanto che Jean Luc Mélenchon, il vero vincitore del secondo turno, propone agli altri partiti della gauche un premier unitario. Ma l'Assemblea nazionale che esce dalle urne resta frammentata e...2024-07-0802 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiLa Francia si sposta a sinistra e propone un premier unitario. Le Pen sconfitta | 08/07/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi In Francia, contro ogni previsione della vigilia, il patto di desistenza tra Fronte popolare e i centristi di Macron favorisce i candidati della sinistra in tutto il Paese. Il nuovo Fronte Popolare ha saputo unirsi e aggregare forze di ispirazione politica e ideologica diversa (socialisti riformisti, sinistra radicale, ecologisti, comunisti), trasformando una coalizione elettorale messa in piedi all'ultimo minuto in un vero progetto di Governo, tanto che Jean Luc Mélenchon, il vero vincitore del secondo turno, propone agli altri partiti della gauche un premier unitario. Ma l'Assemblea nazionale che esce dalle urne resta frammentata e...2024-07-0802 minIl CorsivoIl CorsivoLa Francia si sposta a sinistra e propone un premier unitario. Le Pen sconfitta | 08/07/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi In Francia, contro ogni previsione della vigilia, il patto di desistenza tra Fronte popolare e i centristi di Macron favorisce i candidati della sinistra in tutto il Paese. Il nuovo Fronte Popolare ha saputo unirsi e aggregare forze di ispirazione politica e ideologica diversa (socialisti riformisti, sinistra radicale, ecologisti, comunisti), trasformando una coalizione elettorale messa in piedi all'ultimo minuto in un vero progetto di Governo, tanto che Jean Luc Mélenchon, il vero vincitore del secondo turno, propone agli altri partiti della gauche un premier unitario. Ma l'Assemblea nazionale che esce dalle urne resta frammentata e...2024-07-0802 minIl MondoIl MondoLa sconfitta di Macron. Perché in Italia arrivano meno migranti.Domenica si è svolto in Francia il primo turno delle elezioni per il rinnovo dell’assemblea nazionale. Il partito di estrema destra rassemblement national ha ottenuto la maggioranza dei voti. Il ministro dell’interno Matteo Piantedosi lo aveva anticipato qualche settimana fa: gli arrivi di migranti in Italia continuano a diminuire.CONFilippo Ortona, giornalista, da ParigiAnnalisa Camilli, giornalista di Internazionale Francia: https://www.repubblica.it/esteri/2024/06/30/video/elezioni_in_francia_bardella-423334756/Matteo Piantedosi in senato:https://www.facebook.com/watch/?v=1838568816643443Articolo: Spirito selvatico di Stuart Butler https...2024-07-0222 minIl MondoIl MondoCosa potrebbe succedere in Francia dopo le elezioni anticipate di fine giugno. Sui migranti Biden s’ispira a Trump.Mentre i partiti della sinistra si sono accordati per presentarsi uniti, Eric Ciotti, il presidente partito di centrodestra dei Repubblicani, ha detto di essere pronto a fare un accordo elettorale con il Rassemblement national, che ha trionfato alle elezioni europee. Il 5 giugno gli Stati Uniti hanno temporaneamente chiuso il confine con il Messico a tutti i migranti irregolari, dopo che il presidente Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo che irrigidisce le norme sull’immigrazione. CONMarc Semo, giornalista, da ParigiAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleAnnalisa Camilli, giornalista di Internazionale2024-06-1224 minStoriesStoriesEp.567: Bardella, il ventottenne che sposta la Francia tutta a destraDopo la vittoria dell’estrema destra alle europee, Macron ha indetto nuove elezioni parlamentari in Francia per il 30 giugno. Jordan Bardella è il presidente del Rassemblement National di Marine Le Pen, alle europee è arrivato primo in quasi tutti gli oltre 30 mila comuni francesi e ora il suo partito sta dicendo una cosa chiara: se vinciamo anche le elezioni nazionali che si terranno tra 20 giorni, Bardella è il nostro candidato primo ministro. Bardella usa sapientemente TikTok e Instagram e ha raddoppiato il voto giovane al suo partito. È figlio di immigrati italiani ed è cresciuto nelle banlieue parigine, ha lasciato l’università per fare politica e...2024-06-1111 min