podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Chiara Boracchi
Shows
Bugie!
S1E7 “Le AI ci ruberanno il lavoro?” con Francesca Lagioia
Cosa ne sarà del nostro lavoro, e della nostra società, in un futuro dominato dalle intelligenze artificiali? Dall’avvento di ChatGPT questa domanda ricorre sempre più spesso, ma non deve coprire questioni ben più “vicine” e pressanti, che hanno a che fare con la privacy e la sicurezza, innanzitutto. Ne parliamo con Francesca Lagioia, docente di Ethics of AI presso l’Università di Bologna. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coor...
2024-12-09
28 min
Bugie!
S1E6 “Cosa mangeremo nel futuro?” con Luca Travaglini
“Ci vogliono far mangiare gli insetti!” L’abbiamo sentito dire spesso, negli ultimi anni, a proposito delle nuove frontiere del cibo. Le quali, in realtà, hanno perlopiù a che fare con la tecnologia, come quella delle vertical farm, stabilimenti dove si coltivano piante al chiuso, con enorme efficienza e in tutta sicurezza. Ne abbiamo parlato con Luca Travaglini, co-fondatore di Planet Farms, che siamo andati a incontrare nel nuovo stabilimento dell’azienda. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produz...
2024-12-09
18 min
Bugie!
S1E5 “Riusciremo ad aggiustare il clima?” con Stefano Caserini
Risucchiare il carbonio dall’atmosfera e trasformarlo in risorsa, oppure sotterrarlo. Sembra facile, la soluzione perfetta, ma è davvero fattibile? E soprattutto, siamo sicuri che la cosiddetta geoingegneria sia sicura? Stefano Caserini, professore di Mitigazione dei Cambiamenti climatici e dell’impatto ambientale presso l’Università di Parma ci aiuta a capire cosa gli umani possono fare per curare il clima, dopo averlo rovinato. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coordinamen...
2024-12-09
22 min
Bugie!
S1E4 “Con l’auto elettrica si rimane a piedi?” con Francesco Naso
Le auto elettriche sono ancora oggi circondate da un alone di diffidenza che riguarda soprattutto la loro affidabilità e il rischio che le loro batterie ci lascino per strada. Si chiama “range anxiety” ed è uno dei molti fattori che influenzano gli acquirenti di nuovi veicoli. Ma esiste davvero, questa ansia? E soprattutto: è fondata? Ne parliamo con Francesco Naso, Segretario generale di MOTUS-E. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coordiname...
2024-12-09
23 min
Bugie!
S1E3 “Le pale eoliche deturpano il paesaggio?” con Sara Capuzzo
Fanno troppo rumore, rovinano le nostre coste, anzi tutto il paesaggio. Le pale eoliche sono oggetto di molte accuse, che spesso dirottano il dibattito pubblico e politico sul loro utiizzo – e la transizione energetica verso energie rinnovabili. È invece possibile (anche in Italia!) realizzare impianti simili che siano in armonia con il territorio, come ci spiega Sara Capuzzo, presidente di ènostra. Con un contributo di Marco Giusti, direttore Ingegneria e Ricerca presso Gruppo AGSM AIM. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover...
2024-12-09
20 min
Bugie!
S1E2 “Ha sempre fatto così caldo?” con Giulio Betti
Si parla sempre più di clima, certo, ma anche di meteo: e quali sono le differenze tra le due cose, e perché continuiamo a confonderle? Ne parliamo con Giulio Betti, meteorologo e climatologo presso l’Istituto di Biometeorologia del CNR, che sui social pubblica aggiornamenti sul tempo atmosferico in modo chiaro e mai strillato. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coordinamento e supervisione artistica di Giacomo De Poli
2024-12-09
22 min
Bugie!
S1E1 “Ma gli Antichi rispettavano davvero l’ambiente?” con Telmo Pievani
Qual era il rapporto degli antichi con l’ambiente? Ed è mai esistita una civiltà davvero in armonia con l’ecosistema? Sono domande importanti anche perché ci aiutano a inquadrare la situazione attuale, in cui la nostra, di civiltà, ha completamente icrinato il proprio rapporto con l’ambiente e stravolto il clima. Tanto che, secondo alcuni, staremmo vivendo in un’era geologica particolare, detta Antropocene. Ne parliamo col filosofo Telmo Pievani. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e m...
2024-12-09
20 min
Vivavoce
Parlamento Europeo - Puntata 6
Nei prossimi cinque anni l’Europa è chiamata ad affrontare sfide importanti, prima fra tutte la crisi climatica. Con Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, abbiamo discusso dell'importanza del voto, del perché sia necessario alzare la qualità del dibattito politico, e del ruolo del Green deal nella politica europea. Conduce Chiara Boracchi Montaggio a cura di Filippo Maggioni Per approfondire: lifegate.it
2024-06-07
01 min
Vivavoce
Parlamento Europeo - Puntata 5
Anche oggi è ospite di VivaVoce Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano. Con lui abbiamo affrontato il tema del Green deal e degli impegni europei in tema ambientale. Conduce Chiara Boracchi Montaggio a cura di Filippo Maggioni Per approfondire: lifegate.it
2024-06-07
02 min
Vivavoce
Parlamento Europeo - Puntata 4
Come si batte il cosiddetto “partito degli astenuti”? Il sistema di voto è troppo complesso, e scoraggiante? Anche nella puntata di oggi abbiamo chiesto aiuto a Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano. Conduce Chiara Boracchi Montaggio a cura di Filippo Maggioni Per approfondire: lifegate.it
2024-06-06
02 min
Vivavoce
Parlamento Europeo - Puntata 3
Si è parlato abbastanza o troppo poco di elezioni europee? E soprattutto: se n’è parlato in maniera adeguata? Abbiamo chiesto un commento a Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano. Conduce Chiara Boracchi Montaggio a cura di Filippo Maggioni Per approfondire: lifegate.it
2024-06-05
01 min
Vivavoce
Parlamento Europeo - Puntata 2
Nella puntata di Vivavoce di oggi, abbiamo chiesto a Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, quanto è importante andare a votare il prossimo 8 e 9 giugno e su quali temi è necessario far sentire la nostra voce di cittadini. Conduce Chiara Boracchi Montaggio a cura di Filippo Maggioni Per approfondire: lifegate.it
2024-06-04
01 min
Vivavoce
Parlamento Europeo - Puntata 1
Sabato 8 e domenica 9 giugno, i cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati alle urne per scegliere i 76 membri del Parlamento europeo assegnati al nostro Paese. Per fare chiarezza, abbiamo deciso di dedicare questa settimana di Vivavoce alle elezioni europee, con l’aiuto di Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano. Conduce Chiara Boracchi Montaggio a cura di Filippo Maggioni Per approfondire: lifegate.it
2024-06-03
01 min
Storia d'Italia Extra
Il mestiere di archeologa, con Chiara Boracchi
Non può esistere lo studio della storia senza l'archeologia, e viceversa. Ma come funziona in realtà il "mestiere" di archeologa? Ne parliamo con l'archeologa, divulgatrice e podcaster Chiara Boracchi. ---Per ascoltare "Guerre incivili": 30 giorni gratuitiLink al podcast su Storytel: https://www.storytel.com/it/books/la-guerra-civile-americana-guerre-incivili-s2-2806576---Tutti i link di "Storia d'Italia": sito, libri, guerre incivili, patreon, tipeee...https://linktr.ee/italiastoria---Per comprare "Il miglior nemico di Roma": Amazon libro: https://amzn.to/3Zg...
2024-04-08
1h 36
Vivavoce
Fondazione Compagnia di San Paolo - Il valore della formazione dei giovani
Qual è il valore di un progetto che punta alla formazione dei giovani? Abbiamo chiesto anche questo ad Alberto Anfossi, segretario generale di Fondazione Compagnia di San Paolo, che in collaborazione con LifeGate ha dato vita al progetto NextJournalist. Conduce Chiara BoracchiIntervista a cura di Tommaso PerroneMontaggio a cura di Marco "Rip" Turconi
2023-06-05
01 min
Vivavoce
Fondazione Compagnia di San Paolo - La nascita della Fondazione
Com'è nata Fondazione Compagnia di San Paolo? Con quali intenti? In che modo la Fondazione agisce per migliorare il benessere dei cittadini, favorire la cultura e la tutela dell'ambiente? Anche in questa puntata ne parliamo con Alberto Anfossi, segretario generale di Fondazione Compagnia di San Paolo.Conduce Chiara BoracchiIntervista a cura di Tommaso PerroneMontaggio a cura di Marco "Rip" Turconi
2023-06-05
01 min
Vivavoce
Fondazione Compagnia di San Paolo - NextJournalist a Cinemambiente 2023
Sono tanti i temi che abbiamo toccato con Alberto Anfossi, segretario generale di Fondazione Compagnia di San Paolo. Dall’origine della Fondazione, a come implementare gli obiettivi di Agenda 2030, dai diversi progetti volti alla tutela del patrimonio ambientale e culturale, alla formazione dei giovani, che comprende anche NextJournalist, progetto presentato il 6 giugno 2023 alla 26esima edizione di Cinemambiente.Conduce Chiara Boracchi.Intervista a cura di Tommaso Perrone.Montaggio a cura di Marco "Rip" Turconi.
2023-06-05
01 min
Vivavoce
Fondazione Compagnia di San Paolo - La salvaguardia del Pianeta
Sono diverse le azioni che Fondazione Compagnia di San Paolo mette in campo per tutelare la salute del Pianeta. Ne abbiamo parlato con Alberto Anfossi, segretario generale della Fondazione.Conduce Chiara BoracchiIntervista a cura di Tommaso PerroneMontaggio a cura di Marco "Rip" Turconi
2023-06-05
01 min
Vivavoce
Fondazione Compagnia di San Paolo - Raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030
Provare a raggiungere il più velocemente possibile i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile previsti da Agenda 2030 è fondamentale, se vogliamo porre un freno alla crisi climatica e sostenere i diritti e la giustizia sociale. Alberto Anfossi, segretario generale di Fondazione Compagnia di San Paolo, ci racconta le azioni compiute dall'ente per raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030.Conduce Chiara BoracchiIntervista a cura di Tommaso PerroneMontaggio a cura di Marco "Rip" Turconi
2023-06-05
02 min
Vivavoce
Fondazione Compagnia di San Paolo - NextJournalist, il giornalismo del futuro
Non basta conoscere la regola delle 5 W e saper scrivere bene un articolo: i giovanissimi e le giovanissime che aspirano a fare del giornalismo il proprio mestiere oggi dovranno avere competenze sempre più ibride e conoscere il linguaggio dei video, dei social, dei podcast. Nasce per questo NextJournalist, il progetto di LifeGate in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha l'ambizione di formare i giornalisti del futuro. Ospite di questa serie di VivaVoce è Alberto Anfossi, segretario generale di Fondazione Compagnia di San Paolo.Conduce Chiara BoracchiIntervista a cura di Tommaso PerroneMontaggio a...
2023-06-05
01 min
L'ultima Risposta 10x10
Chiara Boracchi, archeologa, giornalista, divulgatrice e podcaster
Archeologa, giornalista, divulgatrice e podcaster. Chiara Boracchi è tante cose, ma ha un amore solo: la storia e la sua relazione con l'umanità. In questa puntata de "L'ultima Risposta 10x10" ci racconta quali sono le 10 cose che proprio non possono mancare nella vita e nella borsa di un archeologo nel 2023. Spoiler: alcune non le avremmo mai immaginate...voi?L’Ultima Risposta è un podcast di interviste con professionisti, artisti e innovatori, per conoscere e comprendere il mondo di oggi, attraverso le voci e le storie di chi sta costruendo quello di domani.Host di Elisa BegniRegia di Pa...
2022-12-14
36 min
Masterpiece
08 - Grotta di Chauvet
Protagonista della puntata di oggi di Masterpiece - Voci dei capolavori dell'arte antica è la Grotta di Chauvet. Di chi sarà la voce che riecheggia tra le scene di caccia con leoni e leonesse che inseguono un branco di bisonti, tra le immagini di mammuth, rinoceronti e cavalli? Lo spirito di uno degli antichi visitatori? Il proprietario o la propietaria delle piccole impronte al suolo? Di chi è, secondo te, la voce della grotta?***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi...
2022-03-15
04 min
Masterpiece
07 - Carro di Trundholm
Quanto deve essere sfiancante per un povero cavallo trainare un carro che trasporta niente meno che il Sole? Te lo sei mai chiesto? È questo il tema della puntata di oggi di Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica, dedicata al Carro di Trundholm.***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito e Basilio Santoro.Il podcast include musiche originali di Salvo Ferrara.Musica del codino finale: Oceans by Walter Mazzaccaro
2022-02-23
04 min
Masterpiece
06 - il Cratere del naufragio
Morire per mare dopo una lunga e difficile traversata in cerca di una nuova vita non è solo cosa dei nostri giorni. Sin dall'antichità, i flutti del Mediterraneo hanno inghiottito infatti centinaia di navi, spezzato migliaia di vite, diviso migliaia di famiglie. Possiamo dirlo con certezza: ce lo racconta l'oggetto protagonista della puntata di oggi di Masterpiece, voci dai capolavori dell'arte antica: il Cratere del naufragio.***Masterpiece – Voci dai capolavori dell’arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito...
2022-02-08
05 min
Masterpiece
05 - la Medusa di Bernini
Se fossero esistite le macchine fotografiche al tempo dei miti, siamo certi che il volto di Medusa sarebbe apparso così, disperato, sorpreso, carico di rabbia, esattamente come lo ha scolpito nel marmo Gian Lorenzo Bernini attorno al 1640. Come dovette sentirsi la Gorgone dopo l'inganno di Perseo? Giorgia Cappelletti le restituisce la voce, in questa nuova puntata di Masterpiece!***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Nocito e Chiara Boracchi.Il...
2022-01-24
04 min
Masterpiece
03 - Il Pugile a riposo
Nel terzo episodio di Masterpiece, diamo voce a un capolavoro famosissimo: il Pugile a riposo conservato al Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme. Chi non l'ha mai visto almeno una volta, anche solo su una locandina o in un documentario? Chi non ricorda il suo viso stanco e il suo corpo spossato dalla fatica?La statua di IV secolo a.C. è ritenuta un capolavoro per la sua espressività. Il suo volto è l'emblema della stanchezza! Eppure, la voce stessa del capolavoro, pare suggerire altri pensieri, altre emozioni... Non resta che ascoltarla!***Masterpiece - Voc...
2021-12-22
04 min
Masterpiece
02 - Il Tuffatore
Un uomo nudo che si tuffa in mare, dipinto in quell'attimo sospeso in cui ha già lasciato il trampolino, ma non ha ancora toccato le onde: è lui, il Tuffatore, il protagonista della puntata di oggi di Masterpiece.Quante immagini può evocare un tuffo? Quante emozioni? L'atto di tuffarsi può avere diversi significati, e quello letterale è solo uno dei tanti possibili. Secondo gli archeologi, il dipinto rappresenta una metafora della morte. Ma quali saranno stati i pensieri e le parole del Tuffatore durante questo volo-non volo che sembra trascendere il tempo e lo spazio? E cosa suscita in te...
2021-12-08
06 min
Start Me Up
Innovazione culturale fuori dai musei - Speciale BMTA di Paestum
Piccolo episodio bonus realizzato in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Lo scorso 27 novembre ho parteciato come relatore a STORIA E MUSEI AL MICROFONO: IL FENOMENO PODCAST, un panel curato dal think thank Archeostorie® che si è svolto durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, in Campania. Durante il panel è stato presentato il libro “Branded Podcast” curato da Chiara Boracchi di Archeostorie. Oltre a me erano presenti ovviamente gli altri autori che hanno contribuito alla scrittura del libro. Lo scopo dell’incontro è stato sottolineare il ruolo che il podcast può avere nel r...
2021-11-30
05 min
Masterpiece
01 - Ombra della sera
Per l'artista del Novecento Alberto Giacometti, la statuetta etrusca nota col nome di Ombra della sera fu infinita fonte d'ispirazione per realizzare le sue opere in bronzo strette e allungate. Ma ha ispirato anche romanzi e racconti.In essa, il Narratore sente le voci dei compagni di classe e rivede se stesso bambino. Di chi sarà la voce dell'opera? È anche la tua?***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poetici di Giorgia Cappelletti.Narrazioni, produzione e montaggio di Chiara Boracchi.Interpreti di questa puntata: Francesco Noc...
2021-11-24
04 min
Masterpiece
00 - Il Narratore
Un visitatore seriale di musei che "sente le voci" dei capolavori dell'arte antica decide di condividere la sua esperienza con te. E così, aneddoti, informazioni storiche ed emozioni del Narratore a volte si fondono con la voce poetica delle opere, a volte si contrappongono ad essa in un incontro-scontro che non ha nulla di descrittivo. Perché Masterpiece, che è teatro, interpretazione e poesia, prova a rispondere a quell'unica domanda che le guide dei musei non ti pongono mai: "Guardando questo capolavoro, tu, cosa provi?"***Masterpiece - Voci dai capolavori dell'arte antica è un progetto di Archeostorie.Testi poet...
2021-11-24
02 min
#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive
S1 E23 - Professione podcaster
Ospite di questa puntata Cinzia Dal Maso e Chiara Boracchi. Cinzia Dal Maso cammina e scrive: di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale, ecoturismo. Collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine, osservatorio sulle forme di comunicazione dei beni culturali e della storia. Con Archeostorie studia anche soluzioni per una comunicazione dei beni culturali sempre più precisa, coinvolgente, fuori dagli schemi. Crea esperienze narrative per avvicinare il passato al presente, e abbattere ogni barriera culturale. Cammina per superare di continuo le barriere tra sé e il mondo. Chiara Bo...
2021-02-18
40 min
Archeoparole
18 - Speciale Pandemia
Pandemia è stata la parola del 2020 e forse lo sarà anche del 2021. Sapevi però che per i Greci non aveva il significato che le diamo oggi? Con questa archeoparola speciale, siamo andati oltre l'etimologia, per raccontare cosa abbiamo imparato in un anno difficile e di certo sfidante. La puntata rientra nel progetto di ricerca Tracciamo la rotta!, lanciato lo scorso 15 febbraio da Icom Italia, la sezione nazionale dell'International council of museums, per stimolare musei e professionisti della cultura a "fare il punto" sulle esperienze vissute durante un anno difficile, che ha cambiato per sempre le nostre vite, il nostro mod...
2021-02-17
11 min
MUSEUM - Radio Statale
Raccontare il Museo
Che cos'è un'Audioguida? Perché è importante per un Museo? E i Podcasts invece, che ruolo possono avere nel mondo della comunicazione museale? Nella nuova puntata di MUSEUM abbiamo voluto porre l’accento su questo strumento, che può sembrare uno dei “dinosauri” del mondo museale, ma che in realtà è in continua evoluzione. L’aspetto che oggi incomincia ad essere sperimentato è in particolare quello della narrazione, lo storytelling. Pioniere in questo campo è il gruppo di lavoro di Archeostorie: think tank che guarda al futuro, ricerca le soluzioni più innovative e originali per la divulgazione dei beni culturali mirando...
2021-01-14
25 min
Dario Flaccovio Podcast
Eccomi: sono il podcast e ti spiego perché valgo
La vittoria più grande è mostrare ciò che non si può vedere.Attraverso il podcast si fa leva sulle emozioni delle persone, veicolando i valori e i principi in maniera molto efficace. Se volete scoprire come generare curiosità e fiducia verso la vostra azienda o ente culturale, non potete perdervi il nostro nuovo podcast con Chiara Boracchi. Buon ascolto!
2020-12-30
21 min
Strategia IT
Branded Podcast - Chiara Boracchi e Fabio Bruno
sito del Podcast : https://strategiait.infosito transcribe service: https://transcribe.refacturing.comsito aziendale: https://www.refacturing.comcorso GTM: https://refacturing.it/corso-gtm-base/corso base API MVP : https://gumroad.com/l/HoYrSEventi: https://refacturing.it/eventi/IT Newsletter: https://it.refacturing.com/newsletterVideo sulla playlist: https://youtu.be/ssrxbUYHWWIriferimenti Chiara Boracchi :https://twitter.com/archeostoriehttps://www.linkedin.com/company/archeostoriehttps://www.facebook.com/archeostoriehttps://www.instagram.com/archeostorie/libro...
2020-10-28
57 min
Archeoparole
17 - Opus sectile, il pavimento di lusso che non avrai mai
Non definitelo solo un banale 'pavimento'. L'opus sectile è molto, molto di più. Nella piuntata di oggi di Archeoparole approfondiamo la storia di questa tecnica di intaglio del marmo per realizzare decorazioni di lusso.
2020-03-18
06 min
Archeoparole
16 - I segreti della cera persa
La maggior parte delle statue antiche in metallo è realizzata con la tecnica della fusione 'a cera persa', ma cosa significa? Come si producevano le statue? Qual era il processo creativo degli artigiani? Ve lo raccontiamo qui
2020-02-03
07 min
Archeoparole
15-Hydria, il sessismo in un vaso
Regalare un'Hydria a una donna era come regalarle, oggi, un ferro da stiro, un'aspirapolvere o un grembiule. Lo avresti mai detto? A guardarla dentro la teca di un museo, non si direbbe. Eppure, l'Hydria è uno dei vasi che meglio incarnano il sessismo dei greci. Scopri perché nella nuova archeoparola!
2020-01-06
05 min
Archeoparole
14-Le erme: quali sono quelle che hai in casa?
Cos'hai appeso in camera o in salotto? L'immagine del tuo scrittore preferito? Il poster del cantante o del calciatore che ti ha fatto battere il cuore? La locandina di un film o di uno spettacolo teatrale? A modo loro, anche i Romani facevano lo stesso. Come? Te lo spiega l'Archeoparola di oggi.
2019-12-03
06 min
Apollo
Stagione 3 - Mission #05 - Archeoparole
Chiara Boracchi ci parla del podcast come costola (ed evoluzione) di un magazine, strumento per combattere il pregiudizio sui temi culturali e "macchina del tempo", e dell'importanza della sua partecipazione al festival del podcasting. —Background Music by Chris Zabriskie (personal mix)
2019-10-21
50 min
Apollo
Stagione 3 - Mission #05 - Archeoparole
Chiara Boracchi ci parla del podcast come costola (ed evoluzione) di un magazine, strumento per combattere il pregiudizio sui temi culturali e "macchina del tempo", e dell'importanza della sua partecipazione al festival del podcasting. —Background Music by Chris Zabriskie (personal mix)
2019-10-21
50 min
Archeoparole
13 - Speciale Feriae Augusti
Sì, è vero, stavolta non si parla di oggetti con nomi particolari o bizzarri: l'archeoparola di oggi è una ricorrenza che affonda le sue radici nel mondo romano. Avete indovinato di cosa si tratta?
2019-08-13
06 min
Archeoparole
12- Flabellum: perché è meglio di un ventaglio - finale di stagione
Flabellum: l'aspetto è quello di un "normale" ventaglio, ma sotto sotto c'è molto di più! Curiosi? Non vi resta che ascoltare l'ultima puntata della prima stagione di Archeoparole!
2019-07-03
05 min
Archeoparole
11 - Cista, la bisnonna del beauty
Simile a una comune pentola, la cista era in realtà l’antenata di un altro oggetto che usiamo tutti i giorni. Scopri quale, ascoltando la puntata di Archeoparole!
2019-06-10
04 min
Archeoparole
10 - Amigdala: come abbiamo inventato il design
Ti è mai capitato di trovarti in un museo della preistoria e di non capire perché tutti quei 'sassi' dovrebbero emozionarti? Sapevi che alcuni di quegli strumenti in pietra sono stati fondamentali per lo sviluppo del pensiero del genere Homo? Uno di questi è l'amigdala. Scoprila in questa nuova puntata di Archeoparole
2019-05-10
06 min
Archeoparole
09 - Oscillum, l'arredo da giardino che non vorresti a casa tua
L'oscillum potrebbe essere considerato l’antenato diretto dei romantici vasi di margherite o delle belle lanterne in ferro battuto che troviamo comunemente appesi alle travi dei gazebo che adornano i nostri terrazzi, per questo ci piace tanto parlarne.
2019-04-23
06 min
LifeGate Stories
Leonardo da Vinci, storia di un genio imperfetto a 500 anni dalla morte
Sapevate che Leonardo da Vinci amava perdersi nei propri studi e nei propri progetti, e che per questo aveva serie difficoltà a rispettare le scadenze? [life.gt/leodavinci]E che procrastinava gli impegni all’infinito, venendo spesso tacciato di inconcludenza, anche se il suo era più che altro perfezionismo? Quello che oggi è considerato il genio assoluto del Rinascimento italiano ed europeo era un uomo tutt'altro che perfetto ed è per questo che ci piace. A 500 anni dalla sua morte, anche noi abbiamo voluto raccontare la sua storia con il contributo di Marina Migliavacca Marazza, autrice del saggio Leonardo, il genio...
2019-04-19
49 min
Archeoparole
08 - La Kylix, coppa dei vasai 'bravi'
Cos'è la kylix? E perché era considerata un indizio della bravura dei vasai greci? Scopritelo nella nuova puntata di Archeoparole
2019-04-08
04 min
Archeoparole
07 - Vasi a figure nere e a figure rosse
Ma cosa cambia, davvero, tra un vaso a figure nere e uno a figure rosse? E poi: quale dei due nasce prima? E perché? A tutte queste domande abbiamo provato a rispondere nella nuova puntata di Archeoparole. Godetevi l’ascolto!
2019-03-26
06 min
Archeoparole
06 - Lo skyphos, l'oggetto più 'bullizzato' dei musei
Lo skyphos è forse il vaso greco più deriso di sempre. Ma non fatevi ingannare dal suo nome 'buffo': ne esistono esemplari preziosissimi e utilissimi per lo studio della ceramica
2019-03-14
05 min
Archeoparole
05 - I bolli laterizi, marchi di fabbrica che la dicono lunga (anche sulle donne)
Grazie ai bolli laterizi, i mattoni ci regalano tante informazioni per capire il mondo romano. E ci rivelano molto anche sul ruolo delle donne
2019-02-19
06 min
Archeoparole
04- La pisside e la crema antirughe
Fate un gioco. Aprite il vostro armadietto dei cosmetici e osservate con attenzione i barattoli di crema per il viso, crema per le mani, impacco per capelli… Di che materiale sono fatti? E cosa dice l’etichetta? Cosa dicono di voi e del vostro stile di vita questi oggetti?Ecco. Ora che siete riusciti a ricostruire almeno alcune delle vostre abitudini a partire dal barattolo della crema antirughe, potete capire perché gli archeologi sono così contenti quando trovano una pisside in un corredo tombale...
2019-02-05
06 min
LifeGate Stories
La storia di Vladik, la tigre ribelle
Questa puntata è tratta dall'articolo "Russia, tigre ribelle percorre 700 chilometri in un anno per tornare a casa" di Lorenzo Brenna [https://life.gt/tigre-amur]Voce narrante: Chiara BoracchiMontaggio: Filippo Maggioni
2019-02-05
05 min
I podcast di Archeostorie
02 Archeoparole - La Diatreta di Capodanno
I giorni dopo Natale e Santo Stefano, dopo aver scartato i regali e dopo aver mangiato decisamente troppo, qualcuno torna al lavoro, qualcuno dorme fino a tardi, qualcuno studia per gli esami di gennaio, qualcuno magari parte e… qualcun altro ricompra i bicchieri che ha rotto l’anno prima per non farsi trovare impreparata al cenone di Capodanno! La nostra Chiara Boracchi lo confessa: rompe i flute! Per fortuna, nel XXI secolo non si brinda più con le coppe diatreta... Volete saperne di più?Godetevi l'ascolto di questa nuova puntata di Archeoparole!
2019-01-16
07 min
Archeoparole
03 - La groma, l'oggetto che ha cambiato il nostro mondo
Un ombrello rotto. Ci credreste? C’è chi scambia la groma, uno degli oggetti che hanno plasmato il mondo così come lo conosciamo, per un utensile che serve a ripararsi dalla pioggia!E invece, questo aggeggio bruttino e metallico che nei musei si vede poco, ha rappresentato per centinaia d’anni l’essenza stessa del controllo romano sul territorio. Ecco perché gli abbiamo dedicato una puntata di Archeoparole. Godetevi l'ascolto!
2019-01-14
08 min
Archeoparole
02 - La diatreta: vietato brindare senza!
I giorni dopo Natale e Santo Stefano, dopo aver scartato i regali e dopo aver mangiato decisamente troppo, qualcuno torna al lavoro, qualcuno dorme fino a tardi, qualcuno studia per gli esami di gennaio, qualcuno magari parte e… qualcun altro ricompra i bicchieri che ha rotto l’anno prima per non farsi trovare impreparata al cenone di Capodanno! La nostra Chiara Boracchi lo confessa: rompe i flute! Per fortuna, nel XXI secolo non si brinda più con le coppe diatreta... Volete saperne di più? Godetevi l'ascolto di questa nuova puntata di Archeoparole!
2018-12-27
07 min
Archeoparole
01 - Il servizio buono in Terra Sigillata
Nella puntata zero avevamo fatto cenno alla Terra Sigillata, una ceramica romana famosissima e molto utilizzata a partire dal I secolo d.C. che spesso costituiva il "servizio buono" di chi non poteva permettersi piatti e ciotole in argento. Potevamo non dedicarle la prima puntata del programma? Godetevi l'ascolto!
2018-12-10
06 min
Archeoparole
00 - Archeoparole, o quello che gli archeologi non dicono
Gli oggetti racchiusi nelle teche dei musei sono in grado di raccontarci moltissimo delle persone che ci hanno preceduto. Dobbiamo solo imparare ad ascoltare la loro voce e... andare dietro i cartellini!
2018-11-28
03 min