Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Chiara Corbelletto

Shows

Ondazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast327. Italiani in Aotearoa NZ > Conversazione con Wilma Giordano LarynIn questo episodio in inglese, Carla incontra Wilma Giordano Laryn per parlare del suo ultimo libro Selvisi, un romanzo di fantascienza e vicende intergalattiche. Wilma ha sempre avuto la passione per la scrittura ma poco tempo per occuparsene; ma dopo aver venduto la loro azienda vinicola ed essersi trasferiti ad Auckland in pensione, ha potuto rivedere tutto il materiale di scrittura accumulato negli anni. Da questi diari è emerso il primo libro di memorie, seguito da una raccolta di racconti e adesso da Selvisi, il suo primo romanzo. Wilma ci parla del processo di sviluppo della storia e dell’importanza dei “...2025-01-2132 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast326. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Alessandro Tosetti, Global Solo ChallengeAlessandro è un architetto piemontese, ma soprattutto è un amante del mare e un appassionato velista. Durante gli anni in mare, ha maturato il desiderio di fare una navigazione attorno al mondo e l’occasione si è presentata con la prima edizione della Global Solo Challenge, una regata dai 70 ai 200+ giorni, ideata dal navigatore Marco Nannini, aperta a tutti i tipi di imbarcazione con gli appropriati requisiti tecnici. Nell'autunno 2023, sono partite da A Corũna in Spagna, 21 barche di nazionalità e classi diverse, di cui solo 7 hanno completato il percorso attorno a Cape of Good Hope in Africa, Cape Leeuwin in Australia e Cape...2025-01-0751 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast325. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Francesca GalloFrancesca Gallo è livornese e vive in NZ da diciassette anni. La prima volta che prese un volo internazionale era a 27 anni per raggiungere l’Australia dove l'aspettava una bella esperienza di viaggio e conoscenza del paese. Il passo successivo fu alla scoperta della NZ, della quale si innamorò subito. Da allora Francesca vive ad Auckland, città che le piace molto per il mare e per le diverse esperienze culturali. Ha lavorato nel settore della grafica per nove anni, ha studiato te reo māori e si è molto avvicinata alla cultura māori. Suo figlio Heke ha nove anni, segue il siste...2024-11-2029 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast324. L'economia a testa in giù. Conversazione sul trattato di libero scambio UE-NZIn questo episodio della serie L'economia a testa in giù, Stefano e Alessio incontrano Nicola Comi, Vice-Capo Missione presso l’Ambasciata Italiana a Wellington, e Francesco Petrilli, Business Development Manager presso Mondiale VGL, azienda leader nel trasporto e nella logistica. L'accordo di libero scambio tra Nuova Zelanda e Unione Europea è entrato in vigore il 1 maggio 2024 eliminando i dazi doganali e la burocrazia che le imprese europee devono affrontare quando esportano in Nuova Zelanda. Con Nicola scopriamo alcuni aspetti della procedura di negoziazione tra  le due parti e con Francesco come si sta muovendo il mondo dei trasporti per sfruttare le nuo...2024-11-0434 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast323. I viandanti della cultura > Viola Di GradoOndazzura partecipa con un secondo episodio alla Settimana della Lingua Italiana sul tema del “libro come veicolo culturale”. In questo episodio ascoltiamo la conversazione tra Federico Magrin, giornalista, filosofo e curatore della serie, e Viola di Grado una delle autrici italiane più entusiasmanti e acclamate dalla critica. Enfant prodige della narrativa, è ora una delle autrici italiane più tradotte al mondo. Viola Di Grado col suo primo romanzo Settanta acrilico trenta lana è stata la più giovane vincitrice del Premio Campiello Opera Prima e la più giovane finalista del Premio Strega. Era il 2011 e aveva 23 anni. Oggi, la scrittrice, saggista e...2024-10-2127 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast322. I viandanti della cultura > Carlo RovelliOndazzurra partecipa alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo che quest’anno ha come tema L’italiano e il libro: il mondo fra le righe con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo. Riguardo il tema del "libro come veicolo culturale" Ondazzurra presenta due episodi. Il primo è dedicato a Carlo Rovelli e si svolge in conversazione tra Federico Magrin, giornalista e filosofo, e Vincenzo Fano, professore di logica e filosofia della scienza all’Università di Urbino. Carlo Rovelli è un fisico teorico di fama internazionale, personalità di spicco nella fisica del terzo millennio, u...2024-10-1428 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast321. Appartenenza e identità > Giovani italo-kiwiCarla e Miriam incontrano Catlianna ed Emanuel, sorella e fratello cresciuti in Italia fino ai 17 e 15 anni rispettivamente e poi a Wellington in seguito al trasferimento della famiglia, composta dal babbo neozelandese e mamma italiana. Ci parlano della loro esperienza nel cambiare paese, delle differenze e novità incontrate. Anche del cambiamento da una visione idealizzata della NZ, che un avevano conosciuto in periodi di vacanze, ad una più realistica. Il passaggio dal liceo italiano alle superiori in NZ è stato facile per entrambi, hanno trovato la scuola neozelandese più facile, più rilassata, con meno materie da studiare. Interagire coi nuovi compa...2024-05-3133 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast320. I viandanti della cultura > Paolo Sorrentino l'anti-intellettualeDopo il successo di La Grande Bellezza come miglior film straniero agli Oscar, Paolo Sorrentino è riconosciuto come uno dei più grandi registi italiani attuali. Paolo Rotondo, direttore artistico del Cinema Italiano Festival, dialoga con Federico Magrin sull’arte e i personaggi del regista napoletano. In questo episodio di I viandanti della cultura, il discorso attraversa il rapporto di Sorrentino con l’attore Toni Servillo, la centralità della vita nel film autobiografico È stata la mano di Dio, il ritratto dei politici Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi, la fotografia di Napoli e Roma. Federico e Paolo scovano il ruolo centrale che hanno la...2024-05-1527 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast319. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Antonella Sarti EvansIn questo episodio, Carla incontra Antonella Sarti Evans insegnante, scrittrice e traduttrice. Antonella ha oltre 25 anni di esperienza in traduzione letteraria specializzata di opere di scrittori e poeti neozelandesi. Ha fatto conoscere al pubblico italiano importanti autori come Hone Tuwhare, Janet Frame, Patricia Grace ed ha curato la prima raccolta in italiano di poetesse māori contemporanee: "Matariki: sciame di stelle". Di ultimissima pubblicazione è Let It Rain – E ua te ua - Tukuna ki te Mārama: pionieristica antologia poetica in traduzione multilingue (te reo, italiano, francese e giapponese) che presenta trenta autori da Aotearoa, per la maggior parte Māori...2024-04-3037 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast318. I viandanti della cultura > Elena Ferrante... autore ignotoUna scrittrice, uno scrittore? L’ottavo episodio de I viandanti della cultura parte dal caso Elena Ferrante. Federico discute con Barbara Martelli, teaching fellow alla University of Auckland, il fenomeno Ferrante. Una personalità ignota, conosciuta forse solo ai suoi editori. I libri della Ferrante sono tradotti in tutto il mondo, mentre serie TV e film hanno ancora più ingigantito questo personaggio della letteratura italiana. Barbara e Federico discutono l’esposizione pubblica e mediatica dell’autore, lo scrivere come attività autobiografica e i pezzi di identità nascosti nei libri. Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Est...2024-04-0928 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast317. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Aldo MiccioAldo Miccio è molto conosciuto a Nelson, dove la sua famiglia fa parte dell’emigrazione storica italiana che a Nelson ha formato uno dei principali centri di presenza italiana in NZ. Dal 2010 al 2013 Aldo è stato il sindaco della città dove è cresciuto e dove erano emigrati i suoi nonni materni da Massa Lubrense, nel 1920. Aldo è italiano di seconda generazione, sua mamma era nata a Nelson e in un viaggio in Italia conobbe quello diventerà suo marito. Assieme tornarono a vivere a Nelson, dove c’era una grande comunità italiana particolarmente nel quartiere The Wood. Aldo cresce in un’ambiente di famiglie legate ai val...2024-03-2636 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast316. I viandanti della cultura > Leonardo Guzzo scrittore marinoI viandanti della cultura si fermano a Sapri, sulla costa italiana del Mediterraneo, per rivivere le parole di Leonardo Guzzo, uno scrittore marino. Federico Magrin e Marco Sonzogni discutono l’amore per la mobilità e la fluidità dell’acqua dello scrittore campano, e i suoi riferimenti storici e classici. Giornalista, traduttore e scrittore, Leonardo Guzzo ha una passione smodata verso la duplicità del mare, calmo o in tempesta, e la letteratura simbolica. Federico e Marco usano le raccolte di racconti Le radici del mare e Terre emerse e il romanzo breve Beco per discutere della letteratura filosofica e metaforica, di Borg...2024-03-0628 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast315. Appartenenza e identita > Coppie bi-culturali, seconda parteSeconda parte di un dialogo a sei voci, in inglese, sul tema coppie bi-culturali. Carla e Miriam sono in collegamento con Chris Tabak e Angelo Tedoldi di Auckland e con Davide Castorina e Taahia Hurihanganui di Masterton. Chris e Angelo sono assieme da dieci anni e sposati da cinque, Davide e Taahia sono assieme da 15 anni e sono sposati da 12. La conversazione parte dalla domanda “where is home?” un sentimento molteplice di appartenenza sia alla geografia culturale della propria storia individuale, sia alla geografia della storia vissuta assieme come coppia, in paesi diversi. Il senso di appartenenza diventa una stra...2024-02-2137 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast314. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Wilma Giordano LarynEpisodio in inglese. Carla incontra Wilma per parlare del suo secondo libro pubblicato recentemente in italiano col titolo Su un cavallo fatto di nuvole e in inglese col titolo Riding a horse made of clouds. Circa un anno fa Wilma era stata ospite di Ondazzurra a proposito del suo primo libro Racconti dall’orlo del bosco, la storia del loro inserimento famigliare e professionale in Aotearoa, NZ. Questo secondo libro è una collezione di storie brevi, sviluppate da spunti creativi rimasti dal primo libro: un piccione innamorato, una truffa aziendale, una contrattazione in lingua esotica, visite improvvise, un viaggio misterioso, un...2024-01-3133 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast313. Intervista Marta Poletti ed Alessandro Ciaponi, Campionato BoscaioliMarta ed Alessandro sono arrivati in Aotearoa Nuova Zelanda a Natale per partecipare ad un torneo di Woodchopping che si svolge all’isola del sud, in sei località della Southland-Otago regione. Loro sono della Valtellina e da cinque anni praticano questo sport inconsueto in Italia, dove ci sono forse solo una ventina di atleti praticanti. Woodchopping Competition, Campionato Boscaioli, è uno sport nato circa 150 anni fa in NZ e Tasmania, poi diffuso America, Canada ed arrivato in Italia una decina di anni fa. È molto praticato in NZ dove ci sono più di mille atleti e i campioni di questa disciplina sporti...2024-01-1120 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast312. L’economia a testa in giù. Conversazione con Emanuele De SantisNel settimo episodio della serie L'economia a testa in giù curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Emanuele De Santis. Emanuele è Marketing Manager per l'Italia e i paesi dell'area Mediterranea di Zespri, la cooperativa basata a Mount Maunganui famosa in tutto il mondo per i kiwi. Emanuele ci racconta come la Nuova Zelanda ha sviluppato e commercializzato il kiwi e del rapporto consolidato con l'Italia, principale paese produttore dell'emisfero nord, che permette a Zespri la commercializzazione del kiwi durante tutto l'anno. Nel corso dell'intervista Emanuele ci illustra le proprietà dei kiwi e le differenze tra quello ver...2023-12-0631 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast311. Appartenenza e identità > Coppie bi-culturaliPrima parte di un dialogo a sei voci, in inglese, sul tema delle coppie biculturali. Carla e Miriam sono in collegamento con Chris Tabak e Angelo Tedoldi di Auckland e con Davide Castorina e Taahia Hurihanganui di Masterton, attualmente in Sicilia. Chris è nato a Christchurch da una famiglia olandese-inglese e fa l’assicuratore. È sposato con Angelo, si sono incontrati a Londra e assieme hanno abitato in Australia e in Giappone prima di stabilirsi in Aotearoa. Angelo è di Brescia, e nel 2007 si era trasferito a Londra per il dottorato in neuroscienze dove ha abitato per alcuni anni. Davide è nato a Roma d...2023-11-1830 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast310. I viandanti della cultura > Maurizio Ferraris, filosofoNel sesto episodio de I viandanti della cultura, Federico Magrin e Marco Sonzogni discutono di un pensatore torinese, Maurizio Ferraris. Questo filosofo innamorato della realtà ha formulato un sistema fondato sull’esperienza, che egli afferma essere universale e valida per tutta l’umanità. Ferraris chiama questo sistema filosofico Nuovo Realismo. Il dialogo intessuto da Federico e Marco si sofferma sull’approdo sociale della filosofia realista, il suo stile accademico e il suo carattere oggettivista. Criticando l’impronta da primi anni duemila e i fini del nuovo realismo, i due viandanti della cultura sostengono che una filosofia nuova, dell’avvenire debba invece...2023-11-0429 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast309. Intervista Cristina Vaccario e Valeria Mazzuccato di U.G.O. “unite gareggiamo ovunque”.Si é appena concluso il campionato Mondiale Femminile FIFA 2023 in Australia e Nuova Zelanda, seguito da una presenza di pubblico record. In questo episodio vi parliamo di un altro avvenimento sportivo internazionale tutto al femminile, che ha visto in NZ la partecipazione della squadra italiana U.G.O. Si tratta del Mondiale di Dragon Boath, indetto dal Breast Cancer Paddler’s Commission, che si svolge ogni quattro anni. Questo campionato partecipativo vede gareggiare squadre di donne operate di tumore al seno che svolgono la pratica del Dragn Boat come attività riabilitativa sportiva. Il Dragon Boat Festival 2023 si è svolto in Nuova Zelan...2023-08-2630 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast308. L’economia a testa in giù. Conversazione con Disma Giovanni MazzolaNel sesto episodio della serie L'economia a testa in giù, curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Disma Giovanni Mazzola. Disma è CEO di Friulchem, azienda chimico-farmaceutica che recentemente ha stipulato un accordo di collaborazione con un’azienda neozelandese del settore veterinario per la fornitura esclusiva in Australia e Nuova Zelanda di mangimi complementari. Si tratta di un accordo per il cibo per animali da compagnia, ma dato che il settore veterinario è una delle specializzazioni di Friulchem, in prospettiva la Nuova Zelanda potrebbe rivelarsi un mercato fondamentale considerata la sfida a ridurre le emissioni degli animali da allev...2023-08-0630 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast307. Appartenenza e identità > Sistema scolastico italiano e neozelandese. Seconda parteSeconda parte dell’episodio dedicato alla scuola, tema importante per tanti genitori e per chi viene a studiare in NZ dall’Italia. Carla Rotondo, Miriam Sessa ed Angelo Tedoldi parlano delle differenze tra le scuole elementari, medie e superiori dei due paesi, anche ricordando esperienze e traumi scolastici personali. Una delle differenze importanti tra la scuola italiana e quella neozelandese riguarda le verifiche e le interrogazioni, che in Italia iniziano dalla seconda o terza elementare. Le verifiche in NZ iniziano più tardi alle scuole superiori. Nell’educazione neozelandese è importante imparare a diventare uno studente e a stare in contatto con gli...2023-07-1629 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast306. Com.It.Es nel Mondo > conversazione col Console d’Italia Lindsey JonesBenvenuti al terzo episodio della miniserie Com.It.Es nel mondo curata da Simona Fabrizi. In questo episodio, registrato in lingua inglese, incontriamo Lindsey Jones per parlare del suo ruolo di Console Onorario d’Italia ad Auckland. Lindsey ricopre questo ruolo dal 2019, come da decreto di legge relativo, che prevede "l’adempimento dei generali doveri di difesa degli interessi nazionali e di protezione dei cittadini." Lindsey ci fa presente che la sostanza del ruolo dipende però più da quello che uno ne fa’, piuttosto che da quanto dettato dalla legge. Lindsey inizia col parlarci delle varie funzioni di rito contemplat...2023-06-2539 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast305. I viandanti della cultura > Franco BattiatoFranco Battiato è stato un intellettuale che ha fatto del dissenso la sua cifra. Un cantautore italiano che ha incantato e sferzato il popolo fin con le sue prime canzoni degli anni ’70. Marco Sonzogni e Federico Magrin usano l’intellettuale di origini siciliane per dialogare sul valore del dissenso per la società italiana. Questa quinta puntata de I viandanti della cultura si ricollega alla prima della serie, dedicata a Fabrizio de André, affrontando in entrambe il cantautorato come forma estrema della cultura, capace di permeare la filosofia, la letteratura, la poesia e la politica. Marco e Federico usano poi una canzone...2023-06-1129 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast304. L’economia a testa in giù. Conversazione con Angelo MinelliNel quinto episodio della serie L'economia a testa in giù, curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Angelo Minelli. Angelo ha trasformato la sua passione per il vino in un'attività professionale. Si laurea in Viticoltura ed Enologia all’Università degli Studi di Milano, continua con un Master in Scienze dell’Agricoltura e si forma tra i filari di Franciacorta, dove vi lavora per 11 anni. La passione per il vino lo fa approdare in Nuova Zelanda dove ha lavorato per Wine Searcher e per Caro’s, una boutique vinicola neozelandese attiva dal 1995. Oggi Angelo è conferenziere, viticoltore e collabora c...2023-05-2844 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast303. Appartenenza e Identità > Sistema scolastico italiano e neozelandese.Ritorna Appartenenza e Identità con un episodio dedicato alla scuola, tema importante per tanti genitori e per chi viene a studiare qui dall’Italia. Carla e Miriam incontrano Angelo Tedoldi insegnante di scienze alla scuola superiore e assieme tracciano un confronto tra la scuola italiana e quella neozelandese. Angelo è dottore in neuroscienze ed era ricercatore ma da due anni ha scelto l’insegnamento perché crede nella potenzialità dell’educazione. Il sistema scolastico italiano e quello neozelandese sono nati in epoche diverse, da esigenze diverse: quello neozelandese deriva da quello inglese di fine Ottocento, che aveva lo scopo di preparare i lavorato...2023-05-1429 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast302. Com.It.Es. nel Mondo > conversazione con Silvia RosatoBenvenuti al secondo episodio della miniserie Com.It.Es. nel mondo curata da Simona Fabrizi. In questo episodio, in lingua inglese, incontriamo Silvia Rosato, presidente del Com.It.Es Polonia, Circoscrizione Consolare di Varsavia, che ci parla delle diverse attività e progetti nati e promossi all’interno del Comites Polonia. Silvia ci parla della situazione dei profughi dalla confinante Ucraina e descrive come il Comites Polonia si sia attivato per fornire aiuti materiali e supporto psicologico a chi ha dovuto lasciare l’Ucraina a causa dell’emergenza creata dall’invasione Russa e dalla guerra in corso. Poi la conversazione si sposta...2023-04-2332 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast301. L’economia a testa in giù. Conversazione con Luigi AlvinoIn questa quarta puntata di L'economia a testa in giù, curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Luigi Alvino di Mind The Value. Luigi ha lavorato in progetti internazionali di implementazione di software e dal 2016 è responsabile per Mind The Value dello sviluppo dello sviluppo nel continente Oceanico. Mind The Value è una società di consulenza specializzata nell’ottimizzazione dei processi aziendali attraverso soluzioni informatiche ad alto valore aggiunto. Mind The Value è Gold partner di SAP, azienda tedesca leader nei software gestionali a livello enterprise, le cui metodologie operative e prodotti mirano a creare un ecosistema virtuale dove process...2023-04-0944 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast300. I viandanti della cultura > Flaminia CrucianiQuarto episodio della serie I viandanti della cultura curata da Marco Sonzogni e Federico Magrin. Episodio dedicato ad una persona polisemica: Flaminia Cruciani. Poetessa, archeologa, docente e scrittrice, Cruciani scrive per la posterità. Marco e Federico leggono alcuni brani da un testo incentrato sulla musica, sulla storia di una passione, di un amore tra un’archeologa e un solista. La conversazione letteraria continua analizzando alcuni concetti chiave della prosa e della poesia di Cruciani, e si sofferma su due libri: Lezioni di immortalità (Mondadori, 2018), un testo autobiografico in cui Cruciani parla della missione archeologica a Ebla con una prosa sace...2023-03-2528 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast299. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Andrea TamburroOlivia è stata ospite di Ondazzurra nel 2021 con il racconto molto interessante della sua famiglia Intervista Olivia Labattaglia Con questo episodio Olivia inizia a collaborare con Ondazzurra intervistando l’amico e architetto romano Andrea Tamburro. Andrea era venuto per la prima volta in NZ nel 2012 per seguire degli investimenti immobiliari di un’azienda italiana. Nel 2016 prese la direzione di uno di questi progetti ad Auckland, la ristrutturazione di un edificio storico in Queen Street, dove si sarebbe aperto il primo negozio Bulgari in NZ, vicino ad altri luxury brands. Questo edificio ha una storia architettonica interessante, infatti la parte...2023-03-1131 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast298. Com.It.Es. nel Mondo > conversazione con Alessandro MelisEpisodio inaugurale della miniserie “Com.It.Es nel mondo”, curata da Simona Fabrizi, consigliera Com.It.Es Nuova Zelanda. La serie si propone di presentare esperienze e progetti di alcuni Comitati degli Italiani all’Estero attivi in altre nazioni e anche di presentare figure di italiani all’estero che hanno collegamenti significativi con la Nuova Zelanda. Questo, infatti, è il caso dell’ospite del primo episodio Alessandro Melis, professore alla School of Architecture and Design del New York Institute of Technology, Ambasciatore dell’Italian Design nel 2021 (Parigi) e 2022 (New York e Washington). Per alcuni anni dal 2013 Alessandro è stato professore di...2023-02-2537 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast297. L’economia a testa in giù. Conversazione con Fabio ParodiNel terzo episodio di "L'economia a testa in giù: imprenditori italiani in Nuova Zelanda", curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Fabio Parodi, fondatore e CEO di Cresco. Fabio è nato a Genova dove si laurea con lode, studia anche Parigi e, mentre lavora all’Università di Genova, avvia la sua attività professionale con Cresco. Cresco Group è una società di ingegneria civile e strutturale con sedi in Italia e in Nuova Zelanda. Cresco ha già realizzato progetti in circa 40 paesi per opere il cui valore di costruzione ha superato il miliardo di euro. Fabio ci descrive una delle inn...2023-02-1130 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast296. I viandanti della cultura > Alessandra CorbettaTerzo episodio della serie "I viandanti della cultura" curata da Marco Sonzogni e Federico Magrin. La scrittura diventa una questione personale nelle poesie di Alessandra Corbetta, ma sino a quali confini? Marco Sonzogni e Federico Magrin si interrogano sulla scrittura come strumento ed estensione della vita. Attraversando la poesia, la filosofia e la letteratura, la conversazione si sofferma sulla poetessa italiana che vede la creazione artistico-poetica come un mezzo di espressione personale e verticale, ovvero capace di sondare le profondità più recondite della vita quanto di scalarne le vette. Dissezionando il ruolo dell'artista come acrobata cistercense in bil...2023-01-2827 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast295. Intervista Ray McVinnieCari ascoltatori FELICE inizio dell’ANNO NUOVO ! che il 2023 sia pieno di gioia, salute e realizzazioni ! E bentornati all’ascolto di Ondazzurra…. iniziamo l’anno nuovo con la novità di un episodio in lingua inglese. Ondazzurra ha deciso di introdurre un certo numero di episodi in inglese per essere più inclusivi verso chi segue con entusiasmo tutto quello che l’italianità offre in NZ. L’intenzione è di inserire nella programmazione interviste in inglese con neozelandesi particolarmente vicini alla comunità italiana, con italiani di seconda/terza generazione e alcuni collegamenti internazionali.   Quindi iniziamo l’anno intervistando Ray McVinnie, celebrity chef, giudic...2023-01-1430 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast294. Intervista Wilma Giordano LarynOndazzurra incontra Wilma per parlare del libro di memorie che ha recentemente pubblicato, intitolato “Racconti dall’orlo del bosco” nella versione italiana e ”Tales from the Wood’s Edge” nella versione inglese. E’ un libro di vicende personali, di emigrazione in un nuovo paese e integrazione nello stile di vita locale. Non sono tanti i libri che parlano dell’emigrazione italiana contemporanea in questo paese e questo libro presenta tanti aspetti coi quali identificarsi, che possono interessare ed aiutare chi si trova all’inizio dello stesso percorso. Ribaltando il tipico "Sogno della Toscana" di anglofoni avventurosi, una famiglia italiana Giordano-Laryn com...2022-11-1925 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast293. L’economia a testa in giù. Conversazione con Paola Mastria.Nella seconda puntata di "L'economia a testa in giù: imprenditori italiani in NZ", curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Paola Mastrìa, Executive Assistant in Reda Farms New Zealand. Reda è un'azienda di Biella, fondata nel 1865, che produce tessuti di alta qualità in lana merino. Reda ha acquisito la sua prima fattoria in Nuova Zelanda nel 1993 con l'obiettivo di integrare verticalmente il suo business. Essere coinvolti dal vello ai prodotti finiti offre una prospettiva unica dell'intera filiera produttiva, ottenendo i massimi livelli di eccellenza. Attualmente Reda Farms NZ ha quattro fattorie o stations nella regione del Cent...2022-11-0530 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast292. I viandanti della cultura > Davide BrulloIn questo secondo episodio della nuova serie I viandanti della cultura, Marco Sonzogni e Federico Magrin si confrontano sul tema della traduzione e della poesia indipendente, analizzando un intellettuale italiano scomodo e carismatico: Davide Brullo. Parlando di Brullo la loro conversazione si addentra nei cunicoli e nelle ombre della cultura. Giornalista culturale e fondatore di una casa editoriale, Brullo è capace di sintetizzare in sé l’immodestia e il sentimento religioso, l’individualismo e lo scandalo della pietà. Il dialogo a due si sofferma sulle stroncature del mondo letterario attuale, il linguaggio altrui, e sulla figura del poeta e il suo nemi...2022-10-2326 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast291. L’economia a testa in giù. Conversazione con Ricardo Deiana.Inizia la seconda stagione della serie tematica "L'economia a testa in giù" curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, orientata su temi economici con riferimento alla Nuova Zelanda e all’Italia. La prima stagione ha presentato conversazioni con accademici italiani che operano e ricercano nelle università neozelandesi. La seconda stagione sarà rivolta ad imprenditori italiani e/o rappresentanti di aziende italiane che operano in Nuova Zelanda. Nel primo episodio Stefano e Alessio incontrano Ricardo Deiana, Managing Director della sede neozelandese di Infonet Solutions, società italiana che fornisce servizi di gestione e supporto di infrastrutture informatiche per aziende di ogni...2022-10-0939 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast290. Nuova serie tematica ”I viandanti della cultura” > Fabrizio de AndréPrimo episodio della nuova serie I viandanti della cultura dialoghi tra Marco Sonzogni, docente universitario, poeta, scrittore e Federico Magrin, scrittore e giornalista. Con questa serie l’intenzione è di proporre riflessioni sulla letteratura e poesia contemporanea anche all’incrocio tra generi culturali, come nel caso del personaggio a cui è dedicata la prima puntata: Fabrizio de André il poeta della canzone italiana. In un dialogo aperto, Marco e Federico affrontano un eroe popolare della letteratura italiana di fine Novecento, un cantautore mediterraneo, capace di riunire le cadenze di una musica arabeggiante con la poesia del dialetto genovese. Marco e Fede partono...2022-09-2527 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast289. Appartenenza e identità > Ritornare in ItaliaIn questo nono episodio di Appartenenza e Identità Miriam Sessa e Carla Rotondo trattano il tema del rientro in Italia dopo anni trascorsi all’estero. Hanno come ospite Giulia Jole Sechi, un ingegnere civile strutturista specializzato in terremoti, che dal 2016 al 2019 ha vissuto in Nuova Zelanda, lavorando a vari progetti antisismici a Christchurch e a Wellington. Giulia è tornata a vivere e lavorare in Italia e ci parla della sua esperienza di rientro, degli aspetti piacevoli del ritrovare l’alimentazione familiare e il modo di socializzare all’italiana ma anche ci parla di quanto è stata valida l’esperienza professionale neozelandese per la sua...2022-09-0427 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast288. Musica indie italianaIn questo episodio dedicato alla musica indie italiana Carla ci fa conoscere sette brani emersi dal panorama musicale underground, indipendente dalle grosse case discografiche. La carrellata inizia con Alborosie, cantautore-produttore siciliano ormai di adozione giamaicana con La più bella del mondo. Seguono i bye.tide un duo soft elettronico con Non ti sento più, il gruppo Managment con La fine dell’eternità, la rapper di origine albanese Alda con Acqua, l’ironico Canca con Balli bene, Whitemary al secolo Biancamaria con Sembra che tutto e si conclude con lo stile unico di Ginevra nel brano Anarchici. Ringraziamo lo spons...2022-08-2830 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast287. Finalmente Letteratura > Lorenzo de MediciIn questo episodio di Finalmente letteratura! Bruno Ferraro e Matteo Telara tracciano un quadro ricco di dettagli storici, intrighi politici, amicizie tra poeti, artisti e filosofi ambientato nella Firenze di fine quattrocento. La figura centrale è Lorenzo Medici, detto il Magnifico, un uomo di stato molto potente, un mecenate, patrono delle arti, scrittore e poeta. Durante la sua vita a Firenze c’erano figure artistiche massime quali Michelangelo, Botticelli, Ghirlandaio. L’Italia dell’epoca era divisa in città stato, governate da famiglie molto potenti incluso lo Stato Pontificio. I Medici erano una dinastia ricca e molto influente nel panorama politico europeo, e...2022-08-2128 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast286. L’economia a testa in giù. Conversazione con Alfio LeottaAlfio è Senior Lecturer in Film alla Victoria University di Wellington dove insegna corsi su storia del cinema, cinema neozelandese, italiano e fantasy. Il suo lavoro di ricerca si concentra anche sul rapporto tra cinema e turismo. Alfio ha ottenuto il suo PhD in Film, TV e Media Studies all'università di Auckland dopo aver studiato all'università di Nizza e alla Sapienza di Roma. Alfio ha lavorato in varie università in Nuova Zelanda e in Medio Oriente e ha scritto quattro libri, tra i quali uno su Peter Jackson, il regista della trilogia The Lord of the Rings. Alfio lavora anche nel ca...2022-08-1428 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast285. Appartenenza e Identità > Figli bilingueIn questo ottavo episodio di Appartenenza e Identità Miriam Sessa e Carla Rotondo hanno ospiti Sara Bollati e Francesca Benocci per parlare del bilinguismo soprattutto nell’età evolutiva, quindi bambini/e e adolescenti. Sara e Francesca parlano del processo di condividere ed insegnare la lingua italiana ai loro figli cresciuti in NZ. Sara vive a Wanaka da vent’anni dove ha cresciuto suo figlio Domenico, che ne ha quattordici. Francesca vive a Wellington da otto anni, ha una figlia Billie di due anni e una seconda in arrivo. La conversazione esplora le motivazioni del voler condividere la lingua coi figli...2022-08-0730 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast284. Intervista Giovanni TisoGiovanni è scrittore, giornalista, traduttore, blogger, collaboratore alla rivista letteraria Overland. E’ milanese e vive a Wellington dal 1997 dopo aver conosciuto in Scozia la sua compagna neozelandese nel 1991. Giovanni ha sempre avuto una passione per la scrittura, ha fatto il dottorato a Wellington e ha iniziato la sua carriera col blog Bat Bean Beam, un proseguimento del dottorato che ha portato avanti per dieci anni con notevole successo. Ci parla dell’esperienza scolastica dei suoi 3 figli, di cui due sono autistici, del sistema neozelandese per gli studenti disabili e di quello italiano, che in effetti offre una migliore integrazione agli studen...2022-07-3127 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast283. Finalmente Letteratura > La Commedia dell’ArteIn questo episodio Bruno e Matteo ci parlano della Commedia dell’Arte, il genere teatrale nato nel ‘500 in Italia da dove si diffuse in tutta l’Europa dominando il palcoscenico per alcuni secoli. Caratteristica della Commedia dell’Arte è la recitazione senza copione: gli attori improvvisano sulla base di un canovaccio che indica le azioni e i lazzi, usano maschere, ampia gestualità e parlate dialettali in carattere col personaggio che rappresentano. I personaggi sono fissi e ben noti al pubblico: Arlecchino, Brighella, Pulcinella, Colombina, Capitan Spaventa, Pantalone…. Sono attori che recitano per mestiere e appartengono a compagnie teatrali itineranti. Le trame fondam...2022-07-2428 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast282. L’economia a testa in giù. Conversazione con Fabio MorrealeFabio Morreale è Senior Lecturer al Dipartimento di Arti Creative dell’Università di Auckland, dove insegna tecnologie musicali. Ha conseguito laurea triennale e magistrale in informatica e un master in medical imaging presso l’Università di Verona. Nel 2015, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Interazione Uomo-Macchina presso l’Università di Trento. Successivamente, ha avuto posizioni di post-dottorato a Trento e a Londra, per poi trasferirsi in Nuova Zelanda nel 2019. Inizialmente gli interessi di ricerca di Fabio erano focalizzati sullo sviluppo di nuove tecnologie per la creazione musicale, ma adesso ha espanso la sua ricerca sulle implicazioni etiche, politiche e culturali...2022-07-1729 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast281. Intervista Marco SabellicoIl 29 maggio 2022 è arrivato ad Auckland il Top Italian Wines Roadshow, l'atteso evento del Gambero Rosso che si è svolto alla sede dell’America’s Cup con grande successo di pubblico. Ondazzurra ha avuto il piacere di intervistare Marco Sabellico, noto giornalista enologico conduttore con Giuseppe Carrus dei Master Class dell’evento. Gambero Rosso è la più grande casa editrice cibo-e-vino in Europa, che da 36 anni pubblica l'autorevole guida Vini d’Italia, pubblicata anche in inglese, tedesco, cinese e giapponese. Ogni anno un team di 70 degustatori percorre l’Italia assaggiando oltre 40.000 vini per compilarne una graduatoria e premiare i migliori. I vini premiati vengono...2022-07-1029 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast280. Appartenenza e identità > introduzione alla cultura neozelandeseNel settimo episodio della serie Appartenenza e Identità Miriam e Carla presentano una sorta di guida alla sopravvivenza per gli italiani appena arrivati in Nuova Zelanda. Non si tratta di consigli per escursioni, ma per orientarsi entrando in rapporto con le due principali culture della NZ: quella pākehā, termine māori che indica persone di origine britannica-europea e quella māori. La cultura pākehā ha un retaggio vittoriano, insulare e coloniale. Nel positivio invece, ha uno spirito intraprendente, ingegnoso ed innovativo, una grande capacità nel fai da tee una mentalità egalitaria. Atteggiamenti che possono stupire sono una certa ans...2022-07-0329 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast279. Intervista Giovanna Ferrario Giovanna è lombarda, di Venegono Inferiore e si è trasferita ad Auckland 17 anni fa, per via del lavoro di suo marito. All’epoca suo figlio aveva otto mesi, adesso è un diciassettenne bilingue, contento della sua doppia identità kiwi-italiana.  Giovanna ha abitato in Inghilterra per 8 anni dove lavorava come export manager per la Kraft. In NZ ha iniziato la carriera di agente immobiliare e da 16 anni lavora in questo settore. Ci parla di come vede il ruolo del suo lavoro, dell’apertura e anche amicizia che può instaurarsi coi clienti. L’acquisto o la vendita di una casa è una tappa significativa, delicata che attiva un...2022-06-2629 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast278. Finalmente Letteratura > Cesare PaveseQuesto episodio è dedicato a Cesare Pavese scrittore, poeta, traduttore, critico letterario piemontese, uno dei maggiori intellettuali italiani del ventesimo secolo. L’opera di Pavese offre tanti spunti di approfondimento dalla raccolta di poesie Lavorare Stanca, il diario Il mestiere di vivere ai romanzi, che sono quelli più conosciuti. Bruno e Matteo ci parlano soprattutto delle opere degli ultimi anni della sua vita, che si concluse col suicidio nel 1950. Dialoghi con Leucò è un compendio di ventisei brevi racconti sul significato dell’esistenza, costruiti come dialoghi tra personaggi del mondo mitologico e simbolico. Pavese cerca nella mitologia, una chiave di interpretazione della re...2022-06-1928 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast277. Intervista Fabrizio NapolitanoFabrizio è di Torino e da tre anni vive ad Auckland con sua moglie Taryne e i loro bimbi Dante e Brando. Si sono trasferiti dopo 14 anni ad Hong Kong dove entrambi lavoravano nel mondo dell’ospitalità e qui hanno aperto il ristorante Spiga a Remuera. La passione di Fabrizio per la cucina inizia nell’infanzia trascorsa con le sue nonne, una del sud e una del nord, mentre i genitori lavoravano al mercato. Dopo aver fatto la scuola alberghiera a Torino, ha iniziato a lavorare al pluripremiato ristorante Pensione Flipot in Valle Pellice e poi ha continuato la sua carrie...2022-06-1229 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast276. L’economia a testa in giù. Conversazione con Massimo MorellatoMassimo Morellato è lecturer alla Auckland University of Technology (AUT) e segue diversi temi di ricerca tra i quail: turismo, sostenibilità, sport e tecnologia legata al turismo.  Massimo ha ottenuto un Ph.D. in Marketing and Management all'Università Bicocca di Milano, dove ha ottenuto anche un Post-graduate certification in Education and Pedagogy, è Dottore Magistrale in Computer Science ed è stato ricercatore alla Simon Fraser University di Vancouver in Canada. Massimo ha diversi anni di esperienza in progetti di ricerca sugli impatti e le legacies dei grandi eventi come le Olimpiadi Invernali e, più recentemente, ha condotto progetti sui Winter Games in Queenstow...2022-06-0530 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast275. Finalmente Letteratura > Pier Paolo PasoliniQuest’anno ricorre il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna nel 1922. Pasolini era molto legato al paese di sua madre Casarsa della Delizia nel Friuli dove passò molte delle sue estati e che considerava un luogo mitico. Bruno e Matteo ci parlano della produzione letteraria e cinematografica di Pasolini degli anni '60 quando esordisce con Poesie a Casarsa scritte in friulano dichiarando il suo interesse per le minoranze linguistiche. Poi esordisce come romanziere coi Ragazzi di vita e Le Ceneri di Gramsci dove descrive il mondo del sottoproletariato romano. Esordisce come regista con Accattone, La ricotta...2022-05-2930 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast274. Intervista Francesco VoltolinaFrancesco è veneziano, ha abitato per anni in Marocco ed è venuto la prima volta nel 2006 in NZ per trovare un amico a Nelson. Torna dieci anni dopo per periodo sabbatico di alcuni mesi, dove matura l’intenzione di volersi stabilire a Nelson, confermata poi dall’incontro con Elena, che diventerà sua moglie. Ora lavora come responsabile dello sviluppo commerciale per Azwood, un’azienda che si occupa di prodotti derivati dal recupero degli scarti dell’industria forestale del pino radiata, molto estesa nella zona di Nelson. Dopo 25 anni di crescita, le foreste vengono tagliate lasciando molti scarti sul terreno che costituiscono anche un pe...2022-05-2229 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast273. Appartenenza e Identità > Ruoli di genere, seconda parteNel sesto episodio di Appartenenza e identità Miriam Sessa, Carla Rotondo e Giulia Carloni continuano la conversazione sui ruoli di genere. Giulia vive a Varese, è una pedagogista specializzata in gender study, educatrice e attivista di Arcigay. Inizialmente Giulia parla dell’anno che ha trascorso in NZ nel 2018 con la sua compagna e della sua esperienza di essere gay in NZ. La conversazione poi si sposta sulle differenze tra l’Italia e la Nuova Zelanda nel rispondere all’identità di genere e orientamento sessuale quando espressi nell’ambiente sociale, professionale e famigliare. Si parla del coming out, dell’esplorazione dei giovani verso...2022-05-1529 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast272. L’economia a testa in giù. Conversazione con Leandro BolzoniLeandro Bolzoni è Professore Associato all'Università di Waikato ad Hamilton. Leandro è un ingegnere dei materiali e fa principalmente ricerca sui metalli leggeri quali titanio, alluminio e magnesio. Leandro è originario della provincia di Pavia e si è laureato al Politecnico di Torino; nel 2006 si è trasferito a Madrid dove ha conseguito un Master e un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e, prima di arrivare in Nuova Zelanda, ha svolto attività di ricerca anche a Londra. Con Leandro parliamo di titanio partendo da una notizia relativa ad una nuova, e costosa, bicicletta pieghevole. Leandro, infatti, è stato a capo di un gruppo di ricerca...2022-05-0830 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast271. Finalmente letteratura > Leonardo SciasciaLeonardo Sciascia scrittore, giornalista, saggista siciliano era nato a Racalmuto nel 1921. Era anche un uomo di grande impegno civico e politico, fece parte del Partito Comunista e poi del Partito Radicale, fu deputato della repubblica italiana e del parlamento europeo, fu membro della commissione parlamentare sulla mafia. Sciascia ha rilasciato molte interviste sul suo lavoro, sulla sua vita e Bruno ce lo presenta attraverso queste interviste. L’antifascismo, la corruzione del potere, la mafia sono temi molto presenti nei suoi libri e spesso i suoi personaggi si scontrano con l’impossibilità di far prevalere la ragione e la giustizia. Il ro...2022-05-0129 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast270. Intervista Efisio EnnaEfisio è di Riola Sardo, e vive in NZ da una ventina d’anni. Dopo il diploma in ragioneria e con la voglia di viaggiare era entrato nella Marina Militare Italiana, seguendo le orme di alcuni fratelli maggiori. In Marina aveva fatto la scuola di sottufficiale a Taranto e poi aveva iniziato la carriera come equipaggio fisso sull’Amerigo Vespucci, dove poi rimase per 5/6 anni. La Vespucci è un famoso veliero varato nel 1931 come nave scuola, che ogni anno intraprende campagne addestrative nel Mediterraneo e nell’Atlantico per i cadetti dell’Accademia Navale di Livorno. L’Amerigo Vespucci svolge anche ruoli di ambasciat...2022-04-2429 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast269. Appartenenza e identità > Ruoli di genereNel quinto episodio di Appartenenza e Identità Miriam e Carla parlano dei ruoli di genere e di come la sensibilizzazione su queste tematiche si stia evolvendo in NZ e in Italia. Alla conversazione partecipa Giulia Carloni dall’Italia, una pedagogista specializzata in gender study e in educazione affettiva, emotiva e sessuale. Giulia è responsabile del gruppo Scuola Arcigay Varese che progetta e realizza attività educative e formative nelle scuole sulle tematiche LGBTQIA+ e rispetto all’omofobia e trans-fobia. Nel 2018 Giulia ha trascorso un anno in NZ, anche collaborando con Miriam. Giulia ci dice che per lei l’identità di genere è ciò che una...2022-04-1729 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast268. L’economia a testa in giù. Conversazione con Marco RealeMarco Reale è associate professor all'Università di Canterbury e coordinatore del corso di studi in ingegneria finanziaria. Marco è nato a Roma e, dopo la laurea all'Università "la Sapienza", ha lavorato come econometrico per due anni presso l'Osservatorio e Centro Studi Monetari "Mario Arcelli" dell'Università LUISS. Successivamente consegue un dottorato in matematica presso l'Università di Lancaster nel Regno Unito. Nel 1999 Marco arriva in Nuova Zelanda per lavorare alla Scuola di Matematica e Statistica dell'Università di Canterbury. Con Marco abbiamo commentato l'aumento dell'inflazione in molti Paesi e abbiamo parlato delle conseguenze di un aumento dei tassi di interesse. Abbiamo poi presentato le potenzia...2022-03-2629 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast267. Intervista Grazia RavelliMaria Grazia è della provincia di Brescia e dopo essersi laureata in lingue ha vissuto a Berlino. Dal 2014 vive in NZ e per un paio di anni ha lavorato come assistente manager a Podere Crisci, rinomato ristorante e vigneto all’isola di Waiheke. La Nuova Zelanda è un posto dove è facile sperimentare nuove direzioni professionali e Maria Grazia dopo un periodo in un’azienda di risorse umane ha deciso di riorientare la sua carriera verso il coaching, qualificandosi come Life and Mindset Coach. Coach è quella figura professionale che facilita nel cliente un percorso di scoperta dei propri obbiettivi e del piano d’azione...2022-03-1930 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast266. Finalmente Letteratura> Italo Calvino, seconda parteNel primo episodio dedicato ad italo Calvino, Bruno e Matteo avevano parlato dell’arte combinatoria, la struttura letteraria usata da Calvino nei libri Le città invisibili e I tarocchi. Calvino scrisse anche saggi teorici, tra i quali molto interessante è Cibernetica e fantasmi tratto da una serie di conferenze che lui fece nel 1967 in varie città italiane sulla narrativa come processo combinatorio. Calvino era molto interessato alla dimensione algoritmica dell’attività letteraria possibile col computer, che era appena uscito in Italia nel 1965 prodotto dall’Olivetti. Bruno e Matteo parlano del libro I nostri antenati pubblicato nel 1960, una trilogia che raccoglie storie scritt...2022-03-1329 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast265. Appartenenza e Identità > Lingua e CulturaNel quarto episodio della serie Appartenenza e Identità seguiamo Miriam, Francesca e Carla in una serie di riflessioni sul rapporto lingua, cultura ed identità. La capacità di parlare è una forma primaria di identità. La lingua madre è la fonte di identificazione con la persona che ci ha messi al modo e con la collettività della famiglia e della società attorno. La lingua influenza il modo in cui vediamo il mondo, come lo descriviamo e come esistiamo in quel mondo. La lingua determina come esprimiamo la nostra identità nel rapporto con gli altri e come comunichiamo la nostra individualità. Per chi compie un’em...2022-03-0630 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast264. Intervista Elisa ParisiElisa è di Albosaggia in Valtellina e da due anni vive a Makikihi, nel distretto di Waimate, sulla costa tra Christchurch e Dunedin. È un paesino con meno di cento abitanti in una zona agricola di allevamenti. Elisa da un anno lavora in un allevamento di mucche, prima aveva trascorso tre anni in Australia dove lavorava in un’azienda agricola. Elisa ci racconta la sua giornata lavorativa a Makikihi che inizia con sveglia alle 3 del mattino per iniziare la mungitura verso le 4. Elisa e altri 2 mungitori hanno 950 mucche da mungere, che in media produco 10-15 litri di latte al giorno. Il lavo...2022-02-2730 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast263. L’economia a testa in giù. Conversazione con Luca ServentiLuca vive a Christchurch dove insegna innovazione alimentare e scienza della birra alla Lincoln University. Luca è originario della provincia di Parma e, dopo essersi laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari a Parma è andato negli Stati Uniti dove ha vinto una competizione in materia di innovazione alimentare proponendo un cannolo senza glutine e a lunga conservazione. Dopo il dottorato alla Ohio State University si è trasferito in Italia dove ha fatto ricerca nel cibo senza glutine e, prima di venire in Nuova Zelanda nel 2015, ha anche lavorato in Danimarca. Con Luca abbiamo commentato quanto scritto dal settimanale The Economist sulla sostenibilità del...2022-02-2028 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast262. Intervista Alberico d’AndreaAlberico è un pioniere della comunità italiana, infatti è in Nuova Zelanda dal 1969. Nato a Treviso, la sua famiglia dopo la guerra aveva difficoltà economiche e lui iniziò a lavorare da ragazzo. Al mattino frequentava le scuole medie, al pomeriggio faceva apprendistato in una falegnameria e durante il fine-settimana lavorava nel ristorante di uno zio, cucina semplice per camionisti dove ha imparato il mestiere. Questa esperienza tornò utilissima per l'opportunità di emigrare, ingaggiato come aiuto cuoco dall’azienda Codelfa che aveva grossi cantieri di ingegneria civile in Nuova Zelanda. Codelfa stava realizzando tunnels e dighe per il progetto idroelettrico del Tongariro con lavor...2022-02-1330 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast261. Appartenenza e Identità > Te Tiriti o WaitangiQuesta puntata è dedicata alle relazioni tra Māori ed Italiani in Aotearoa e a questo proposito Miriam e Carla hanno invitato come ospite Aramiro Tai Rākena. Ara è cresciuto a Christchurch, bilingue e immerso, come dice lui, in due fuochi culturali: suo padre è maori della iwi Tainui e sua madre è neozelandese-inglese. Ha fatto sia l’asilo che la scuola elementare in te reo māori, si è laureato in lingue e scienze politiche ed ha intrapreso la carriera diplomatica. Ara conosce varie lingue e ha imparato l’italiano 16 anni fa, in un paesino vicino Torino. Ara ci parla delle origini dei Māori in...2022-02-0630 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast260. Intervista Danilo MorettiDanilo è di Bologna, lavora come geologo applicato e si è trasferito in NZ con la sua compagna nel 2013. Dopo la laurea pensava di fare un’esperienza all’estero e questa opportunità si presentò in Christchurch, inizialmente alla Canterbury University e poi nella situazione post-terremoto 2011 della città in ricostruzione. I fenomeni geologici successivi al terremoto, come la liquefazione, sono eventi catastrofici che presentano esperienze tecniche uniche. Valentina, la sua compagna, aveva trovato inserimento professionale ad Auckland ma in seguito e con l’arrivo di un bimbo si sono stabiliti a Wellington. Danilo sta applicando le sue competenze tecniche ed è molto contento delle esperi...2022-01-3129 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast259. Finalmente Letteratura ! > Dario FoIn questo episodio di Finalmente letteratura! Bruno e Matteo parlano di Dario Fo, drammaturgo, attore, regista, scrittore, comico, scenografo, costumista, impresario, attivista. O ancor meglio giullare, come è stato definito all’atto di ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1997 che gli fu assegnato con la seguente motivazione “seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi.” Bruno ci racconta le polemiche e reazioni contrastanti che questo premio Nobel provocò in Italia. Nel discorso di accettazione, Dario Fo mise in luce che il premio era per due persone: Dario Fo e Franca Rame per la loro co...2022-01-2329 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast258. Replica intervista Stefano PessinaStefano è di Biella e si è trasferito a vivere in Nuova Zelanda nel 2012, dopo ben 5 viaggi per conoscere il paese. La prima volta nel 1994, poi nel 1996, poi nel 2000, ancora nel 2004 e nel 2011 a coincidere, come scusa, col Campionato Mondiale di Rugby. Riconfermato il grande entusiasmo per questo pease, decise di trasferirsi l’anno successivo e dopo un periodo ad Auckland si è stabilito a Christchurch, dove l’ha raggiunto sua moglie Paola.  Quest’anno Stefano ha affrontato un altro grosso cambiamento questa volta professionale e con l’amica cuoca Alba Micheli Geddes, ha avviato un pastificio artigianale di pasta fresca. Hanno importato un...2022-01-1630 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast257. Replica intervista Olivia LabattagliaOlivia è neozelandese ma una parte della sua famiglia e il suo cognome hanno origine a Viggiano, in Basilica. Più di cento anni fà, i suoi bisnonni emigrarono a Melbourne in Australia, in cerca di fortuna. Erano musicisti e inizialmente suonava per strada e nei ristoranti. Il loro cognome Labattaglia risultava difficile e fu accorciato e inglesizzato in Labb. Poi iniziarono a lavorare nell’ambiente delle fiere itineranti e delle giostre. L’attività crebbe, diventò l’azienda di famiglia e ad un certo punto il nonno di Olivia trasferi l’idea in Nuova Zelanda mettendo le basi di quello che poi diventò l...2022-01-0930 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast256. Appartenenza e Identità > Emozioni e CulturaSecondo episodio della serie Appartenenza e identità, alla scoperta di “cosa significa essere italiani in Aotearoa”. Questo episodio tratta di emozioni e cultura, ovvero di come le emozioni vengono espresse ed interpretate in contesti culturali diversi. Le emozioni sono espressioni del proprio stato interiore, che comprende sensazioni, sentimenti, cambiamenti d’umore, aspetti psicologici e fisiologici….un complesso insieme che influenza il pensiero e il comportamento. Ogni persona ha una struttura emotiva che si forma nel contesto della sua cultura d’origine e che può eventualmente cambiare, evolversi, adattarsi ai codici espressivi di un contesto culturale diverso. Andando a vivere in un paese...2021-11-2830 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast255. L’economia a testa in giù. Conversazione con Alessandro PalermoAlessandro Palermo è professore ordinario in ingegneria civile e strutturale alla University of Canterbury ed è un ricercatore di fama internazionale sui temi di resistenza sismica delle strutture, in particolare ponti e infrastrutture civili. Con il suo gruppo di ricerca ha sviluppato soluzioni d’avanguardia che permettono di ridurre drasticamente i danni da terremoto e quindi limitare i danni economici. Alessandro si è laureato al Politecnico di Milano e ha iniziato la sua carriera come post-doctoral fellow proprio a Christchurch. Con Alessandro abbiamo commentato i dati dell'Economist sui costi delle abitazioni in Nuova Zelanda, così elevati da essere considerati insostenibili anche dalla Reserv...2021-11-1429 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast254. Intervista Raffaela DraganiRaffaela è abruzzese ed abita a Blenheim dal 2013. Era stata in NZ nel 2008 per 3 mesi, a lavorare alla stagione della vendemmia come chimico di laboratorio. Ora lavora come responsabile qualità presso grosse aziende vinicole. Raffaela dice che parecchio è cambiato nella regione dal 2008. Marlborough è la principale area di produzione vinicola della NZ e ci sono molti stranieri che lavorano in questo settore; quindi, c’è un mix di culture diverse …infatti qui Raffaela ha conosciuto suo marito Adam, americano. Marlborough è nota in tutto il mondo per il Sauvignon Blanc, ma produce anche ottimi Pinot Noir, Rosé, Chardonnay...i vigneti si stanno espandendo ovunque con...2021-11-0630 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast253. Nuova serie tematica ”Appartenenza e identità”Primo episodio della nuova serie Appartenenza e identità, curata da Miriam Sessa e Carla Rotondo, alla scoperta di cosa significa essere italiani in Aotearoa. Nel corso di dieci puntate saranno affrontati vari aspetti della tematica biculturale: - guida alla sopravvivenza per i nuovi arrivati - Titiri o Waitangi - diventare genitori in Aotearoa - infanzia e adolescenza - ruoli di genere e identità queer - identità miste - emozioni e cultura - lingua e identità - la comunità italiana in NZ. Questo primo episodio riflette su alcune idee di partenza: cos’è l’identità per noi italiani all’estero? quanto si assimila d...2021-10-3130 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast252. Intervista Francesco PatriarcaFrancesco è di Carpi e vive in NZ da otto mesi. Si è traferito qui perché Moon, la sua compagna di dieci anni, voleva tornare a vivere in NZ. Moon è coreana-kiwi, è un interior designer e ha vissuto in Italia per 13 anni. In NZ hanno aperto assieme Buongiorno Design, una società che propone una vasta gamma di piastrelle e ceramiche italiane e rappresenta Atlas Concorde, azienda leader del settore. In Italia, Francesco lavorava per Atlas e sapendo del loro trasferimento in NZ gli hanno offerto l'opportunità dell'agenzia. Francesco sta trovando molto positivo l’inserimento nel mondo del lavoro in NZ, dice che sono stati...2021-10-2430 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast251. Finalmente letteratura! >Italo Calvino, prima parteTerzo episodio di Finalmente letteratura! conversazioni letterarie tra Bruno Ferraro e Matteo Telara. Calvino morì improvvisamente nel 1985, mentre stava preparando un ciclo di lezioni per la prestigiosa Charles Eliot Norton Lectures all’Università di Harvard. Il ciclo fu poi pubblicato postumo dalla moglie Ester Singer col titolo Lezioni Americane: sei proposte per il prossimo millennio. Ogni lezione prende spunto da un valore che Calvino considerava fondamentale per il futuro della letteratura e della comunicazione. Nato a Cuba, Calvino iniziò a scrivere ancora adolescente, racconti, poesie, opere teatrali intraprendendo così un lungo percorso artistico che lo rese uno degli s...2021-10-1728 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast250. Intervista Sara BollatiSara è piemontese, di Grignasco e vive a Wanaka da 18 anni. Dopo la laurea in interpretariato e traduzione, ha vissuto 12 anni in Inghilterra facendo un master in linguistica all’Università di Cambridge, poi una seconda laurea in giurisprudenza a Londra. Qui in NZ è registrata all’associazione traduttori ed interpreti per italiano e spagnolo e accreditata per traduzioni legali e giuridiche. La passione per le lingue la porta anche ad insegnare italiano a studenti e a suo figlio Domenico, che è cresciuto bilingue a Wanaka. Sara ci parla soprattutto del suo amore per Wanaka, per i paesaggi liberi e vasti delle vallate alpine...2021-10-0330 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast249 . Intervista Massimo CiccioniMassimo è di Rimini ed è un tecnico del settore orto-frutticolo. È arrivato ad Auckland quindici anni fa con la sua compagna Simona, che aveva ottenuto una borsa di ricerca sui kiwi-fruits. L’intenzione era di trascorrere dieci mesi, ma poi hanno trovato dei buoni inserimenti nel settore agrario neozelandese e sono rimasti, si sono sposati e ora hanno due figlie, una di di nove e l’altra di sei anni. Massimo lavora come manager in un'azienda che si occupa di certificazioni e controllo di qualità per l’esportazione e importazione di prodotti orto-frutticoli. L'azienda lavora principalmente col Ministero dell’Agricoltura ed è accreditata a...2021-09-2630 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast248. L‘economia a testa in giù. Conversazione con Lucia DanziLucia è una ricercatrice del Centro di Sostenibilità dell’Università di Otago dove sta facendo un dottorato in “Turismo, gestione delle emergenze e resilienza rurale”. Con Lucia Danzi abbiamo parlato di turismo sostenibile, cambiamento climatico e resilienza ai disastri naturali. Lucia fa anche parte del Consiglio del Dunedin QuakeCoRE Emerging Researchers Chapter (QERC), un gruppo interdisciplinare di ricercatori impegnati a rendere la Nuova Zelanda resiliente ai terremoti. Per il dottorato, Lucia studia le reti di collaborazione tra le organizzazioni turistiche e quelle della gestione delle emergenze, con l’obiettivo di aumentare la resilienza del settore turistico in NZ. Prima di entrare a far...2021-09-1930 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast247. Intervista Clotilde RomanoClotilde è di Napoli, e vive a Christchurch da 15 anni ...per amore. Ha conosciuto suo marito Steven trent'anni fa a Napoli; nel 1999 hanno fatto assieme il primo viaggio in NZ e nel 2003 si sono sposati a Napoli. Steven lavorava coi superyatch e Clotilde lo raggiungeva nelle soste di navigazione in Costa Azzurra, in Grecia e in California. Quando la loro prima figlia doveva iniziare la scuola, presero la decisione di stabilirsi in NZ. A Christchurch Clotilde ha creato La dolce vita una scuola di cucina dove insegna i classici piatti italiani, particolarmente i primi e i dolci: gnocchi, arancini, risotti e...2021-09-1230 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast246. Intervista Vito Lo IaconoVito è nato a Palermo e già da bambino era curioso sulla Nuova Zelanda. A ventanni Vito era immerso nella sua passione per la musica e lavorando in promozione per Pino Daniele arriva a Los Angeles, dove si ferma per quattro anni. Qui conosce Sonja neozelandese e assieme si trasferiscono a Milano dove Vito continua a lavorare nell’ambiente della promozione discografica. Durante varie vacanze in NZ, Vito si innamora del paese e inizia a pensare di vivere qui. Vito crede nell’entusiamo, nella comunicazione, nella curiosità e nel coraggio di intrapprendere nuove direzioni…e con queste qualità ha dato il via all...2021-09-0529 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast245. Finalmente letteratura ! > Antonio TabucchiSecondo episodio di Finalmente letteratura! conversazioni letterarie tra Bruno Ferraro e Matteo Telara. Bruno e Matteo ci parlano di Antonio Tabucchi, uno degli scrittori italiani più significativi e più conosciuti all’estero oltre che autore di teatro, saggista e docente di letteratura portoghese. E del suo romanzo bestseller Sostiene Pereira, vincitore del prestigioso premio Campiello 1994 e poi tradotto in 25 lingue. Il protagonista è un timido e malinconico giornalista di Lisbona che gradualmente prende coscienza della realtà storico-sociale del Portogallo negli anni Trenta, dominato dalla dittatura di Salazar. Per questo percorso di risveglio da cittadino rassegnato ad oppositore, il libro h...2021-08-2928 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast244. Intervista Antonella VecchiatoAntonella è di Spinea, vicino Venezia e vive a Dunedin dal 2005. Antonella insegna italiano a vari livelli e modalità, a gruppi, privatamente e in corsi universitari. Si è laureata sulla filosofia del linguaggio e ha fatto un dottorato sulla linguistica teorica e semantica alla USC, University of Southern California. A Los Angeles ha conosciuto suo marito Ringe che anche stava facendo un dottorato in linguistica, e in seguito hanno vissuto assieme in Giappone. Nel 2005 si sono trasferiti a Dunedin quando lui ha ottenuto una cattedra in linguistica giapponese alla University of Otago. La loro è una famiglia di professionisti del linguaggio e a ca...2021-08-2230 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast243. L‘economia testa in giù. Conversazione con Davide Comoletti.Davide Comoletti è Associate Professor presso la School of Biological Sciences della Victoria University di Wellington. Davide è originario di Milano dove si è laureato in medicina veterinaria ma, invece di esercitare la professione, preferisce dedicarsi alla ricerca. Comincia all'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, poi all'Università della California a San Diego e, prima di arrivare in Nuova Zelanda, è Assistant Professor alla Rutgers University in New Jersey. Prima di affrontare i temi di Davide, abbiamo commentato la recente classifica dell’Economist Intelligence Unit che ha posizionato Auckland al primo posto e Wellington al quarto nella classifica “The Global Liveability Index 2021”. Abbiamo poi parlato di...2021-08-1530 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast242. Intervista Stefano PessinaStefano è di Biella e si è trasferito a vivere in Nuova Zelanda nel 2012, dopo ben 5 viaggi per conoscere il paese. La prima volta nel 1994, poi nel 1996, poi nel 2000, ancora nel 2004 e nel 2011 a coincidere, come scusa, col Campionato Mondiale di Rugby. Riconfermato il grande entusiasmo per questo paese, decise di trasferirsi l’anno successivo e dopo un periodo ad Auckland si è stabilito a Christchurch, dove l’ha raggiunto sua moglie Paola. Quest’anno Stefano ha affrontato un altro grosso cambiamento questa volta professionale e con Alba, un’amica cuoca, ha avviato un pastificio artigianale di pasta fresca. Hanno importato una macchina it...2021-08-0830 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast241. Finalmente Letteratura ! Dante e il viaggio di UlissePrimo episodio di Finalmente letteratura! conversazioni tra Bruno Ferraro e Matteo Telara su argomenti letterari. Bruno e Matteo prendono spunto dal 700º anniversario della morte di Dante Alighieri e ci parlano di un canto molto noto della Divina Commedia dove Dante incontra Ulisse. Ulisse rappresenta il viaggio…viaggio in mare nell’antica Asia ma anche viaggio metaforico, motivato dal desiderio di conoscere. Ulisse è il coraggioso e astuto eroe omerico, re di Itaca, marito di Penelope, temerario navigatore…ma Dante lo mette nell’Inferno tra i fraudolenti, perché lo vede colpevole di aver usato il suo ingegno e la sua oratoria...2021-07-2530 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast240. Intervista Luca MontagniLuca è nato in Alto Adige e con la sua famiglia ha vissuto in Germania, in Belgio e sul lago di Garda. Da adulto ha continuato a viaggiare e vivere in tanti posti diversi. È arrivato in NZ una quindicina di anni fa, per lavorare come tecnico di sci e snowboard. Adesso lavora nel turismo come guida turistica, con gruppi grandi, piccoli e clienti singoli. Luca è felice di vivere in NZ, ama l’onestà che c’è nel paese e la fiducia che, come cittadini, si può avere verso le istituzioni. L'anno scorso con Covid il suo lavoro di guida turistica si è bloccato, m...2021-07-1830 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast239. Nuova serie tematica: L‘economia a testa in giù, conversazione con Simona FabriziOndazzurra inizia una nuova serie intitolata L'economia a testa in giù  conversazioni con specialisti di settore su temi riguardanti l'economia.  In questo primo incontro abbiamo intervistato Simona Fabrizi per parlare principalmente di piattaforme digitali. Simona è Senior Lecturer all'Università di Auckland specializzata in economia industriale, politica della concorrenza, teoria dell'innovazione, teoria dei contratti, economia pubblica. Google, Facebook, Amazon, Microsoft, Apple sono le piattaforme digitali più note e permettono di far interagire utenti, imprese e fornitori di contenuti. Con Simona abbiamo parlato di come queste piattaforme sono diventate i giganti del web e quali problemi potrebbero esserci per gli utenti. I...2021-07-1130 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast238. Intervista Olivia LabattagliaOlivia è neozelandese ma una parte della sua famiglia e il suo cognome hanno origine a Viggiano, in Basilicata. Più di cento anni fà, i suoi bisnonni emigrarono a Melbourne in Australia, in cerca di fortuna. Erano musicisti e inizialmente suonava per strada e nei ristoranti. Il loro cognome Labattaglia risultava difficile e fu accorciato e inglesizzato in Labb. Poi iniziarono a lavorare nell’ambiente delle fiere itineranti e delle giostre. L’attività crebbe, diventò l’azienda di famiglia e ad un certo punto il nonno di Olivia trasferì l’idea in Nuova Zelanda mettendo le basi di quello che diventò l'Auck...2021-06-2030 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast237. Intervista Paolo RotondoPaolo è il direttore del Cinema Italiano Festival, e ritorna ad Ondazzurra per parlarci del programma 2021. Il Festival continua a crescere e quest’anno si svolge nell’arco di sette mesi e in 21 località diverse, alcune per la prima volta come Duniden e Blenheim. Paolo ha programmato venti film per dare un ampio panorama della cinematografia italiana: documentari, classici, commedie, dramma e film fra-i-generi. Ci dà un anticipo facendoci ascoltare i promo di 3 film, molto diversi tra loro: Odio l’estate di Massimo Venier coi noti comici Aldo, Giovanni e Giacomo, una storia italianissima di tre famiglie in vacanza al mare a fer...2021-06-1330 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast236. Intervista Franca BertaniFranca è di Parma e con suo marito sono arrivati in NZ una decina di anni fa. Nei primi anni Franca ha lavorato alla Facolta di Architettura, Università di Auckland, come tecnico di laboratorio, in un ruolo simile a quello che per otto anni aveva svolto al Politecnico di Milano facilitando la realizzazione di prototipi per progetti degli studenti e lavori di ricerca accademica. Cinque anni fa ha avuto l’opportunita di spostarsi al laboratorio di scultura di Elam, Accademia Belle Arti della stessa Università. Franca ci parla delle attività del laboratorio dove segue l’area della ceramica e delle fusioni...2021-06-0630 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast235. Replica intervista Jacopo DettiPer ricordare il caro Jacopo…che ora vola libero e senza l’aliante….riascoltiamo la sua voce in questa intervista del gennaio 2018, dove parlava del loro trasferimento ad Auckland e dei cambiamenti in architettura in termini di qualità e tendenze, nel corso della sua professione in NZ. In tanti hanno incontrato e conosciuto Jacopo durante i vent'anni che ha vissuto qui…di lui si notava subito che era molto alto e che parlava fiorentino…..poi a poco a poco si capiva che era simpatico, ironico, intelligente, sincero, gentile, colto, sensibile, riservato, cordiale, attento…..era l’amico ideale che alcuni di noi sono stat...2021-05-3029 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast234. Musica: Angelica, Bautista e dellarabbiaUn programma di musica con nuovi protagonisti della scena italiana. Inizia Angelica amante dei colori pastello, delle pellicole vintage e delle atmosfere retrò. Di lei ascoltiamo un brano dedicato alla vita C’est fantastique, accompagnato da un video realizzato con smartphone durante Covid. Segue Due anni fa, malinconico con leggerezza e il brano più recente Il momento giusto. Il secondo ascolto è per Bautista, un progetto del cantante peruviano-milanese Aaron Saavedra e del produttore Machweo che assieme hanno dato origine al genere emoton: un incontro quasi impossibile tra ritmi-forme latini e l’immaginario-tematiche emo…in un mix di fragilità emotiva, ritmi dark...2021-04-1130 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast209. Intervista Nicoletta BenellaQuesto episodio di Ondazzurra è dedicato a Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori italiani per bambini. Quest’anno ricorre il centenario della sua nascita e il Festival Italiano di Auckland presenta una mostra dedicata alle illustrazioni delle sue favole. Famoso per la sua fantasia e originalità, Rodari ha contribuito a rinnovare profondamente la letteratura per l’infanzia. Ondazzurra parla con la curatrice della mostra Nicoletta Benella della sua passione per Rodari essendo cresciuta con le sue fiabe e il suo concetto di fantastico. Il libro piu caro a Nicoletta è Grammatica della Fantasia una raccolta di lezioni e tecniche sull’arte di in...2020-09-2030 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast184. Collegamento Paola Bellusci sull'emergenza COVID-19Collegamento in diretta in Skype con Paola Bellusci a Roma, sulla crisi in corso. Paola è una funzionaria dell’ICE, istituto per il commercio estero; è stata Trade Commissioner a Los Angeles, Chicago, a Seoul per 5 anni e di recente è di base a Roma. Paola che ha già vissuto un’esperienza di pandemia in Sud Corea nel 2015 col MERS, ci fa partecipe delle sue considerazioni e riflessioni su questo periodo cosi complesso, doloroso e difficile. Ci racconta di come ha vissuto l’evolversi della situazione in Italia e di come il governo sta lavorando e sia riuscito in una comunicazione molto chiara che...2020-03-2929 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast167. Intervista Chiara ChiusoloChiara è romana, ha vissuto a Londra e da tre anni abita ad Auckland. Col suo compagno hanno avviato Salato che propone cibi e prodotti tradizionali italiani ai festival e ai mercati. Fanno i supplì alla romana, i supplì alla ligure col pesto, la polenta, le bruschette, il panettone, le lingue di suocera e altre bontà. Quest’anno hanno partecipato per al prima volta al Festival Italiano di Auckland, e Chiara ci dice che è stata un esperienza bellissima, divertente ed intensa: avevano preparato più di 500 supplì e sono stati tutti venduti. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM  2019-12-0130 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast126. Replica intervista Chiara CinqueChiara progetta il verde e gli spazi esterni, ovvero fa la paesaggista, specializzata in giardini residenziali. E’ un lavoro che ha iniziato a fare in Italia come cambiamento di carriera, prima organizzava eventi. Durante la sua seconda gravidanza iniziò gli studi per qualificarsi in questo tipo di progettazione, lavorando poi con soddisfazione nella sua azienda a Milano. Naturalmente trasferendosi in Nuova Zelanda ha dovuto studiare la vegetazione e flora locale ed imparare il gusto e le necessità dei giardini neozelandesi. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM   2019-02-0230 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast115. Intervista Chiara NarratoneChiara non vive in Nuova Zelanda ma ci viene quasi annualmente per lavoro da dieci anni. Lavora per il gioielliere italiano Pasquale Bruni come export manager e la sua area di competenza include l’Oceania. Bruni è un‘azienda di gioielleria che non vende direttamente al pubblico ma attraverso una rete di negozi specializzati. Il ruolo di Chiara è di sviluppare questa rete di rapporti commerciali e collaborativi, quasi quotidiani che spesso diventano amicizie. I prodotti sono particolari e sofisticati, pezzi unici di manifattura artigliale. Bruni è un’azienda famigliare pluri-generazionale con cinquant’anni di esperienza e con sede a Valenza, la capitale de...2018-11-1730 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast82. Intervista Chiara CinqueChiara progetta il verde e gli spazi esterni, ovvero è paeseggista, specializzata in giardini residenziali. E’ un lavoro che ha iniziato a fare in Italia come cambiamento di carriera, prima organizzava eventi. Durante la sua seconda gravidanza iniziò gli studi per qualificarsi in questo tipo di progettazione, lavorando poi con soddisfazione nella sua azienda a Milano. Naturalmente trasferendosi in Nuova Zelanda ha dovuto studiare la vegetazione e flora locale ed imparare il gusto e le necessità dei giardini neozelandesi. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM 2018-04-0130 min