Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Chiara Maria

Shows

Insight - Le avanguardie della psicologiaInsight - Le avanguardie della psicologia04 | Realtà virtuale: Lo spazio dell’esperienza possibileIn questa puntata di Insight, esploriamo il ruolo della Realtà Virtuale (VR) nella psicoterapia e nella ricerca, analizzando come questa tecnologia stia ridefinendo le possibilità di intervento clinico e di indagine sui processi psicologici. Partendo dalle sue origini e dallo sviluppo nel contesto delle neuroscienze e della psicologia sperimentale, approfondiamo le applicazioni della VR nella terapia dell’ansia, nei disturbi dell’umore e nella regolazione degli stati di coscienza.Insieme agli ospiti Chiara Rossi – psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico e assegnista post-doc presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – e Fabio Frisone – psicoterapeuta, assegnista di ricerca presso l’Università Cattol...2025-02-2620 minCome aggiornare la tua ruotaCome aggiornare la tua ruotaATTRAVERSO L'OBIETTIVO: Sguardo Fotografico e Relazione Educativa - Episodio 12Sommario: In questo episodio, Francesco e Chiara ospitano Maria Elena Fantasia, fotografa e artista che ha fatto della creatività il suo stile di vita. Registrato nel suo studio fotografico a Milano, l’episodio esplora il parallelismo tra la fotografia e l’educazione, mettendo in luce il ruolo dell’attenzione, dell’osservazione consapevole e della trasparenza nelle relazioni umane. Attraverso il dialogo con Maria Elena, scopriamo come il fotografo e l’educatore abbiano entrambi il compito di cogliere l’essenza dell’altro, creando uno spazio sicuro in cui la persona possa esprimersi autenticamente. Si parla del valore dell’att...2025-02-2627 minPferdeheilung - Vor uns liegt NeulandPferdeheilung - Vor uns liegt NeulandIn Freiheit mit Pferden leben | Chiara Maria und FrederikeIn dieser Episode teilt Chiara ihre Erfahrungen vom freien und natürlichen Leben mit Pferden. Sie nimmt dich mit in Erlebnisse auf der Alb & teilt ihren Weg in die Freiheit mit Pferden.   Chiara inspiriert Dich dazu einfach Du Selbst zu Sein. Dir zu erlauben in deiner reinen Essenz zu leben.   Es warten bewegende Inspirationen auf Dich für ein vertrauensvolles & entspanntes Leben mit Pferden. Chiara lässt die Natur von Mensch & Pferd in diesem Gespräch spürbar Sein. Durch dieses Gespräch kann jed...2025-02-0242 minAbout Us | Storytime PodcastAbout Us | Storytime PodcastChiara Maria Fiorani - Cantante lirica | Recitar cantando: un viaggio nel cuore della musica liricaAi microfoni di Storytime con Chiara Maria Fiorani - Cantante lirica. https://www.operabase.com/chiara-fiorani-a33617/it2024-12-2007 minNon solo VociNon solo VociRipensare le città: il design al servizio delle comunitàProgettare il design delle città è una sfida che guarda al futuro: richiede di immaginare e pianificare con cura prima di passare alla fase di sviluppo. Nel nuovo episodio di Non solo Voci, Maria Chiara Voci dialoga con Pierluigi Molteni, architetto e docente di Advanced Design all'Università di Bologna, per esplorare il ruolo del service design nella progettazione delle città del futuro. Partendo dall'importanza di mettere l'utente al centro del processo progettuale, Molteni riflette su come i principi del design thinking possano innovare gli spazi urbani, trasformandoli in luoghi pensati per evolvere insieme alle comunità che li abitano. In un...2024-12-0221 minNon solo VociNon solo VociEp.30 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il consigliere Enzo TaninoVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Enzo Tanino, consigliere nazionale di Formedil, ci racconta l'importanza della figura del Mastro Formatore Artigiano, introdotta nel rinnovo contrattuale del 2022. Questa figura non solo tramanda competenze tecniche tradizionali, ma si fa portavoce di valori legati alla sicurezza e prevenzione nei cantieri, contribuendo al trasferimento di conoscenze pratiche e teoriche. Tanino riflette sul futuro dell'artigianato e dell'edilizia, unendo innovazioni come droni e stampanti 3D alle tecniche tradizionali, indispensabili per lavori s...2024-11-2808 minNon solo VociNon solo VociEp. 5 - Speciale GBC Italia - Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per un pianeta abitabileL'intelligenza artificiale rappresenta un nuovo "modo d’essere" per il nostro pianeta, un’ulteriore trasformazione che non può essere ridotta a pura tecnica, né elevata a una coscienza senziente. Si tratta di una sfida epocale, che richiede strategie efficaci: dall’istruzione educativa alla regolazione giuridica, dalla conformazione etica alla direzione politica. Nel nuovo episodio di Non solo Voci, realizzato in collaborazione con il Green Building Council Italia, Maria Chiara Voci dialoga con Cosimo Accoto, filosofo Tech e ricercatore affiliato al MIT, per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale come forza trasformativa capace di ridefinire il nostro modo di abitare...2024-11-0427 minNon solo VociNon solo VociEp.29 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il consigliere Marco BaldiVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Marco Baldi, consigliere nazionale Formedil e presidente dell'FSC Prato, affronta il tema della denominazione univoca delle scuole e degli enti di formazione, un argomento che ha acceso il dibattito durante l'evento. Baldi sottolinea l'importanza di garantire regole comuni e standard elevati nella formazione, con particolare attenzione alle visite di cantiere di qualità. Il dialogo prosegue sull'importanza della formazione e della sicurezza, rivolte sia ai giovani lavoratori che ai datori di...2024-10-1804 minNon solo VociNon solo VociEp.28 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con Tullio Manetta e Gianluca MuraroVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio Tullio Manetta, consigliere Formedil Nazionale, e Gianluca Muraro, vicepresidente di Ance Vicenza, discutono di iniziative innovative nel mondo dell'edilizia. Manetta illustra l'importanza della formazione per detenuti, raccontando l'esperienza del CEFME CTP di Roma, che offre a queste persone opportunità di reinserimento nel mercato del lavoro come elettricisti e idraulici. Muraro presenta il "Progetto Tunisia", che mira a formare lavoratori tunisini, selezionandoli nel loro paese d'origine e preparandoli per opportunità lav...2024-10-1608 minNon solo VociNon solo VociEp.27 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la professoressa Antonella FalsettiVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, la professoressa Antonella Falsetti, docente di Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università di Roma Tor Vergata, racconta l'importanza di unire teoria e pratica nella formazione degli studenti di ingegneria e architettura. Falsetti, insieme ad alcuni studenti, condivide l’esperienza della partecipazione alla competizione Trophy, nella quale hanno vinto con un progetto innovativo di arredo urbano. Gli studenti parlano delle loro esperienze formative, delle sfide nel mondo dell'edilizia e delle loro...2024-10-1610 minNon solo VociNon solo VociEp.26 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il rappresentante Gianni CetruloVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Gianni Cetrulo, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) ad Avellino, ci racconta il ruolo cruciale dell'RLST nei cantieri edili. Cetrulo spiega come il suo compito principale sia quello di verificare la corretta applicazione delle norme di sicurezza, mediando tra datori di lavoro e lavoratori, per prevenire infortuni e promuovere un ambiente lavorativo sicuro. Durante l'episodio, viene discusso anche l'impatto delle normative sulla sicurezza, sottolineando l'importanza di educare s...2024-10-1605 minNon solo VociNon solo VociEp.25 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il segretario generale Alfredo MartiniVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Alfredo Martini, segretario generale dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili, affronta il tema cruciale di come attrarre i giovani nel settore delle costruzioni. Martini sottolinea l'importanza di ascoltare le nuove generazioni, comprendendo le loro aspettative e desideri, per creare percorsi formativi più adatti alle loro esigenze. Innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità sono i nuovi paradigmi che devono essere centrali per coinvolgerli. Il dialogo aperto e un cambiamento di approccio da parte degli att...2024-10-1504 minNon solo VociNon solo VociEp.24 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il consigliere Nicola VeronicoVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Nicola Veronico, consigliere Formedil e componente della segreteria Rias, già presidente del CPT, racconta l'iniziativa sviluppata a Bari, dove, durante la sua presidenza, è stata creata un'app per illustrare le corrette procedure di sicurezza nei cantieri. Inoltre, sottolinea l'importanza di un riconoscimento ufficiale delle visite dei tecnici del CPT da parte dell'Ispettorato del Lavoro, mettendo in evidenza il lavoro svolto con INAIL per introdurre un "bollino blu" sulla sicurezza. L'episodio app...2024-10-1503 minNon solo VociNon solo VociEp.23 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il presidente Alberto RimoldiVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024.  In questo episodio, Alberto Rimoldi, presidente dell'Ente Formazione Sicurezza di Varese, ci parla del ruolo cruciale degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) nel settore edile. Rimoldi spiega come questi percorsi post-diploma offrano una formazione pratica e teorica altamente specializzata, preparando i giovani a diventare tecnici qualificati per la gestione di cantieri e l'efficientamento energetico. Con una percentuale di assunzioni superiore all'85% entro sei mesi dal completamento dei corsi, gli ITS si dimostrano una va...2024-10-1507 minNon solo VociNon solo VociEp.22 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la presidente Roberta VitaleVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Roberta Vitale, Presidente di Formedil Napoli e membro del Consiglio Generale di Ance riflette sul legame tra le due realtà, fondamentali per la formazione e la sicurezza nel settore edile. Roberta Vitale condivide la sua esperienza, spiegando come l'integrazione tra questi due mondi stia contribuendo a migliorare la qualità del lavoro e la sicurezza nei cantieri, con particolare attenzione al contesto napoletano.2024-10-1407 minNon solo VociNon solo VociEp.21 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il consigliere Luigi QuarantaVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Luigi Quaranta, consigliere Formedil e responsabile nazionale della Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane (CLAI), spiega l'importanza di questa organizzazione, una delle quattro associazioni firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro per l'artigianato, insieme a Confartigianato, CNA e Casa Artigiani. L'episodio offre una panoramica sul ruolo delle associazioni di categoria nel settore edile, approfondendo le sfide e le opportunità per le imprese artigiane.2024-10-1404 minNon solo VociNon solo VociEp.20 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la tecnica del restauro Francesca MontanariVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questa puntata, Francesca Montanari, tecnica del restauro e formatasi presso la Scuola Edile di Berni, ci racconta il suo percorso professionale. Partita da un liceo artistico, Francesca ha seguito un corso di due anni per qualificarsi nel restauro edile e artistico. Sfida il pregiudizio che il cantiere sia un luogo solo per uomini, dimostrando come le donne possano eccellere anche in questo settore. Condivide la sua esperienza di lavoro n...2024-10-1403 minNon solo VociNon solo VociEp.19 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il vicepresidente Francesco SanninoVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questa puntata, Francesco Sannino, vicepresidente CNCE, ci parla dell'importanza della bilateralità nel settore edile. Dalle prime casse edili del 1919 alla formazione di oltre 600.000 lavoratori negli ultimi 15 anni, Sannino approfondisce come la bilateralità abbia migliorato la sicurezza e la qualità del lavoro. Con il supporto di tecnici specializzati, le imprese riducono incidenti e sanzioni, contribuendo a un settore più sicuro e organizzato.2024-10-1405 minNon solo VociNon solo VociEp.18 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con l’ex direttore Mauro MiracapilloVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, con Mauro Miracapillo, ex direttore CNCE parliamo del DURC, il Documento Unico di Regolarità Contributiva, introdotto nel 2004 per verificare la regolarità contributiva delle imprese nel settore edile. Miracapillo riflette sull'evoluzione del DURC e sul suo impatto in termini di sicurezza, formazione e qualità del lavoro, evidenziando il ruolo chiave che questo strumento ha giocato negli ultimi vent'anni.2024-10-1407 minNon solo VociNon solo VociEp.17 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la presidente Elena LoveraVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Elena Lovera, presidente di Formedil, riflette sui successi raggiunti al SAIE di Bologna 2024. Si discute di come l'innovazione tecnologica e la formazione continua stiano plasmando il settore dell'edilizia, con particolare attenzione all'uso dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie nei cantieri. La presidente Lovera sottolinea anche il crescente ruolo delle donne nell'edilizia, evidenziando come sia necessario infrangere stereotipi e promuovere l'inclusione femminile in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. Inoltre, s...2024-10-1114 minNon solo VociNon solo VociEp.16 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il presidente Emanuele FerraloroVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Emanuele Ferraloro, presidente di Ance Liguria e vicepresidente nazionale di Federcostruzioni, discute le sfide più importanti che il settore edile sta affrontando oggi. Ferraloro si concentra su due temi chiave: la necessità di avvicinare i giovani al mondo delle costruzioni e l'importanza di adattarsi alle nuove tecnologie che stanno trasformando i cantieri. Sottolinea come il settore abbia sofferto a causa della cattiva reputazione e della decrescita negli ult...2024-10-1108 minNon solo VociNon solo VociUtopian Hours: visioni urbane e citymakers per la città del futuroFare la città non significa solo progettare spazi urbani, ma richiede un confronto di idee e visioni per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane. Utopian Hours, festival nato a Torino otto anni fa, offre uno spazio di dialogo e scambio tra city makers, attivisti, architetti e innovatori, diventando un contenitore dove discutere e condividere esperienze sul futuro delle città. Ospiti di questo episodio sono Luca Ballarini e Giacomo Biraghi, rispettivamente direttore e presidente di Stratosferica, oltre che organizzatori del festival. Intervistati da Maria Chiara Voci, raccontano la nascita e lo sviluppo dell'evento, inizialmente con...2024-10-1134 minNon solo VociNon solo VociEp.15 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la docente e le allieve dell’ITSET Palizzi di VastoVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Maria Bruna Scarano, docente presso l'ITSET Palizzi di Vasto, ci parla dell'importanza della formazione tecnica per le ragazze nel campo della progettazione e costruzione di impianti. Insieme alle sue allieve, la professoressa racconta del ruolo sempre più rilevante delle donne nella professione di geometra, un settore tradizionalmente considerato maschile. Le allieve condividono le loro ambizioni per il futuro, con il sogno di continuare gli studi in architettura o interior de...2024-10-1006 minNon solo VociNon solo VociEp.14 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con l’architetto e ingegnere Gazmend LlanajVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, parliamo con Gazmend Llanaj, Architetto e Ingegnere, Responsabile del CPTO presso l'Istituto Professionale Edile di Bologna. Llanaj ci racconta la sua lunga esperienza nel settore della formazione e della sicurezza nei cantieri edili, con oltre 33 anni di carriera durante i quali ha formato muratori, capi squadra e capi cantieri. Discutiamo dell'importanza della tecnologia nella formazione e di come strumenti innovativi, come esoscheletri e simulatori di gru virtuali, stiano rivoluzionando i...2024-10-1008 minNon solo VociNon solo VociEp.13 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il prof. Michele FaioliVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Michele Faioli, professore di Diritto del Lavoro e Tecnologia all'Università Cattolica, discute l'impatto delle nuove tecnologie, in particolare dell'intelligenza artificiale, sul mondo del lavoro. Il professor Faioli evidenzia come l'IA stia trasformando i luoghi di lavoro, fungendo da elemento di coordinamento e controllo nelle dinamiche produttive. Si riflette, inoltre, sull'importanza di aumentare la consapevolezza dei datori di lavoro riguardo l'uso della tecnologia avanzata per migliorare la sicurezza sul lavoro e...2024-10-1008 minNon solo VociNon solo VociEp.12 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con gli studenti del CEFS di UdineVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, gli studenti del CEFS di Udine – scuola di edilizia e arte – raccontano la loro esperienza formativa. I ragazzi condividono le sfide e le opportunità che hanno incontrato, sottolineando l'importanza della formazione pratica in edilizia. Concludono consigliando la scuola a chi desidera un approccio formativo più concreto e divertente, ideale per chi vuole mettere "le mani in pasta" nel mondo dell'edilizia.2024-10-1003 minNon solo VociNon solo VociEp.11 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con Istituto Tecnico Geometri Da Vinci-ColecchiVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, raccontiamo la vittoria dell'Istituto Tecnico Geometri Da Vinci-Colecchi de L’Aquila al premio Ediltrophy con il loro progetto innovativo, la "360 Bench." Gli studenti, guidati dai loro docenti, hanno progettato una panchina inclusiva e sostenibile, dotata di pannelli solari per la ricarica USB e fioriere per integrarsi nell'ambiente urbano. Durante l'intervista, i protagonisti ci spiegano il processo creativo e il valore formativo dell'iniziativa. 2024-10-1004 minNon solo VociNon solo VociEp.10 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con lo studente della scuola edile Chadi ArgauiVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Chadi Argaui, studente di 18 anni della Scuola Edile di Bologna, condivide la sua esperienza nel percorso per diventare tecnico edile. Chadi descrive il ruolo del tecnico edile come una figura simile al geometra, ma con un approccio più pratico e diretto, rompendo gli stereotipi tradizionali legati al lavoro del muratore. Tra teoria, laboratori e formazione sulla sicurezza, Chadi racconta come le sue competenze pratiche lo aiutino a co...2024-10-1003 minNon solo VociNon solo VociEp.9 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il coordinatore Giuseppe RafaschieriVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Giuseppe Rafaschieri, coordinatore dell'area formazione di Formidil Bari, condivide la sua esperienza nella gestione delle attività formative per le imprese del territorio. Giuseppe presenta il progetto innovativo "Cantiere Unico", che utilizza tecnologie digitali come il BIM per seguire il processo edilizio passo dopo passo. Questo approccio formativo rappresenta una trasformazione per il settore dell'edilizia, rendendolo sempre più dinamico e in crescita, adattandosi alle esigenze delle nuove generazioni.2024-10-1005 minNon solo VociNon solo VociEp.8 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con lo studente della scuola edile Haitem IkimmiVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questa puntata, ascoltiamo la testimonianza di Haitem Ikimmi, un giovane di 16 anni che frequenta il terzo anno della scuola edile di Bologna. Haitem ci racconta la sua esperienza nel corso di Qualifica Operatore Edile, dove combina lezioni teoriche e laboratori pratici, imparando a costruire, demolire e ricostruire strutture come case e muretti. Il suo percorso include anche stage, che lo hanno introdotto al mondo del lavoro. Attualmente impegnato nel suo secondo s...2024-10-1002 minNon solo VociNon solo VociEp.7 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la giovane geometra Katia CalabreseVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Katia Calabrese, giovane geometra di Benevento, racconta il suo percorso professionale iniziato a soli 20 anni. Con orgoglio, Katia parla della sua esperienza in un settore storicamente maschile e di come abbia superato l'idea iniziale di una professione noiosa, scoprendo invece l'innovazione e le tecnologie avanzate all'interno della sua azienda, la Mater Economy. Con soddisfazione per il suo lavoro e il suo futuro, Katia condivide le sue prospettive per la c...2024-10-1003 minNon solo VociNon solo VociEp.6 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la direttrice Cristiana BartolucciVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio Cristiana Bartolucci, direttrice del centro edile Sicurezza Formazione di Perugia, illustra le iniziative internazionali del centro, attive dal 2018, con progetti in Palestina, Giordania, Libano e Tunisia, finalizzati alla formazione in ambito edile e sicurezza. Tra questi, la creazione di scuole edili e la formazione di formatori locali, oltre a programmi che portano lavoratori formati in Italia. Uno dei progetti più recenti, finanziato dall'Unione Europea, prevede la formazione di 2.000 tunisini ne...2024-10-1004 minNon solo VociNon solo VociEp.5 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il presidente Enzo PonzioVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Enzo Ponzio, presidente di CNA Costruzioni, della sfida di innovare e formare le oltre 50.000 imprese del settore edile in Italia. Ponzio evidenzia l'importanza della formazione continua, dell'adozione di nuovi materiali e tecnologie, e della necessità di rendere il settore più attrattivo per i giovani. Si affronta anche il tema cruciale della sicurezza nei cantieri, con un richiamo a un cambiamento culturale necessario per applicare correttamente le misure di sicurezza e p...2024-10-1005 minNon solo VociNon solo VociEp.4 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il direttore Massimo PassalacquaVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questa puntata, Massimo Passalacqua, direttore di Edilformas Abruzzo, racconta del prestigioso Premio Eccellenza Nazionale sulla Salute e Sicurezza ricevuto in occasione della fiera. Il premio, conferito dal Formedil, riconosce l'impegno della scuola nel migliorare costantemente la formazione sulla sicurezza nel settore edile. Con oltre 5.000 studenti formati e più di 600 corsi svolti nell'ultimo anno, la scuola si distingue per la stretta collaborazione con le imprese e l'elevata qualità dell'insegnamento.2024-10-1005 minNon solo VociNon solo VociEp.3 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la presidente Angelica DonatiVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, Angelica Donati, presidente di ANCE Giovani, sottolinea l'importanza del confronto tra giovani e senior per affrontare il futuro di una professione in continua evoluzione. Non esiste un percorso unico per diventare imprenditori o lavorare nel settore dell’edilizia, poiché esso offre molteplici opportunità legate alle passioni individuali, dalla manualità alle tecnologie, dalla sostenibilità alla pianificazione. L’edilizia è vista come il futuro, innovativa, sostenibile e aperta a chiunque abbia la volontà di...2024-10-1005 minNon solo VociNon solo VociEp.2 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con la presidente Federica BrancaccioVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione e Sicurezza, realizzato in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, trasmesso in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questo episodio, insieme a Federica Brancaccio, Presidente di ANCE, affrontiamo i temi emersi dal confronto tra ANCE Giovani e ANCE Senior. Parliamo delle sfide future del settore, della necessità di comunicare efficacemente i cambiamenti in atto e di come far percepire all'esterno un settore diverso rispetto a quello tradizionalmente immaginato.2024-10-1005 minNon solo VociNon solo VociEp.1 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il direttore Stefano MacaleVoci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024. In questa prima puntata, in compagnia di Stefano Macale, direttore di Formedil, approfondiamo l'importanza di questo evento chiave per il settore edile. 2024-10-0904 minNon solo VociNon solo VociIl paesaggio come infrastruttura: ripensare la città per un futuro sostenibileAffrontare le sfide della sostenibilità urbana richiede coraggio e innovazione, specialmente quando si tratta di ripensare radicalmente il nostro rapporto con l'ambiente costruito. Non è sufficiente far fronte isolatamente alla crisi ambientale o ai cambiamenti climatici; è necessario considerare la qualità della vita, la resilienza delle comunità e il sostegno allo sviluppo economico. La transizione ecologica necessita di responsabilità condivisa e nuove alleanze tra pubblico e privato, sostenute da una rete di innovatori urbani impegnati nel ridefinire gli spazi in cui viviamo. In questo episodio, Maria Chiara Voci dialoga con Andreas Kipar, architetto paesaggista di fama internazionale, CEO e co-fon...2024-10-0737 minFinimondo: musica italiana e dintorniFinimondo: musica italiana e dintorniFigli delle stelle: Vergine (Mahmood, Loredana Berté, Maria Antonietta)Nella nuova puntata di Figli delle stelle - la nostra rubrica su astrologia e segni zodiacali - parliamo del sesto segno dello zodiaco: la Vergine. Le Vergini illustri di cui parliamo oggi sono Mahmood, Loredana Berté, e Maria Antonietta. Discografia Mahmood - NEI LETTI DEGLI ALTRI (da NEI LETTI DEGLI ALTRI) Loredana Berté - Pazza (da Ribelle) Maria Antonietta - Vergine (da Deluderti) 2024-08-2813 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiLo skyline di Milano - Speciale Tall BuildingsDai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.🌐 Il sito w...2024-07-1627 minNon solo VociNon solo VociNuovi trend immobiliari post-pandemia: efficienza energetica e benessereDopo la pandemia, i trend immobiliari hanno subito notevoli cambiamenti, portando il mercato a rispondere a nuove esigenze dei consumatori. In questo episodio, Maria Chiara Voci discute con Attilio Giaquinto, architetto e fondatore di Giaquinto Architetti Associati, su come queste trasformazioni stanno influenzando il settore. Giaquinto, anche sviluppatore immobiliare, presenta le sue diverse società, come Architectural Solutions e GreenArch, e condivide esperienze di interventi innovativi che combinano efficienza energetica e benessere. Un focus particolare è dedicato alla normativa europea sulle "Case Green" e alle sfide legate alla conservazione del patrimonio architettonico italiano. Scopri come l'integrazione di nuove tecnologie e pratiche so...2024-06-2729 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiStoria dei grattacieli - Speciale Tall BuildingsDai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.   2024-06-2135 minNon solo VociNon solo VociL’importanza della biofilia nell’architettura contemporaneaIl tema della biofilia, sempre più centrale nell'edilizia contemporanea, riflette l'innata propensione umana verso il patrimonio naturale per migliorare il benessere e la salute. Il biophilic design, in particolare, si concentra sulla capacità di creare spazi che favoriscano non solo il benessere fisico ma anche quello emotivo degli individui. L'ospite di questa puntata è Giuseppe Barbiero, direttore del Laboratorio di Ecologia Affettiva dell'Università della Valle d'Aosta, pioniere in Italia nello studio della biofilia. Con lui si esploreranno non solo i fondamenti scientifici di questo campo, ma anche il suo impatto e le connessioni con le attuali tendenze architettoniche. 2024-06-1732 minSchwabenreporterSchwabenreporter„Bauer sucht Frau“ Teilnehmerin Chiara Maria aus Nersingen"Bauer sucht Frau" feiert dieses Jahr 20. Jubiläum. Eine Teilnehmerin kommt aus dem Schwabaländle: Chiara Maria aus Nersingen Die Sendung Bauer sucht Frau auf RTL feiert dieses Jahr ihr Jubiläum. Zur 20. Staffel nehmen dieses Mal auch 20 Landwirtinnen und Landwirte teil. Eine davon ist eine junge Frau hier aus Schwaben. Chiara Maria ist 24 Jahre alt und führt mit ihrer Mutter einen Hof voller Tiere – vor allem ihre Pferde sind ihre Leidenschaft. Unsere Reporterin Carolin Seiter hat sich mit Chiara Maria auf ihrem Pferdehof in Nersingen getroffen und sich mit ihr unterhalten. Was sie ausmacht, warum ihre Pferde ihr Ei...2024-06-1116 minLe Temps d\'un ThéLe Temps d'un ThéEp. 9 : Le Temps d'un Thé avec Chiara Mari❣️ La créativité a les couleurs de la liberté.💐 Ils prennent les nuances propres à chaque individualité.🔖 Chiara Mari donne voix et couleurs à son monde intérieur, a ses questionnements existentiels, dans sa poésie, sa peinture, ses ateliers et ses co-créations avec d’autres artistes🎙️ J’ai eu le grand plaisir de l’interviewer.#poésie #artistes #auteure #créativité #libertéAna Maria Vidal👉 Formatrice ✧ Coach ✧ Conférencière ✧ Ecrivaine ✧ Journaliste ✧...2024-05-2434 minOkay, ciao! Der Popkultur PodcastOkay, ciao! Der Popkultur Podcast#110 "Kampf der Reality Stars" Recap, Coachella 2024, Twenty4Tim x Dieter Bohlen und Chiara Ferragni UpdateWir sprechen heute über die ersten beiden Folgen “Kampf der Reality Stars”. Im Anschluss müssen wir über Coachella tratschen. Der Hype scheint sich ausgehyped zu haben. Dann sprechen wir über Twenty4Tim und Dieter Bohlen und beenden die Folge mit einem Update zu Chiara Ferragni.2024-04-1839 minOkay, ciao! Der Popkultur PodcastOkay, ciao! Der Popkultur PodcastChiara Ferragni unterschlägt Spenden für krebskranke Kinder: Staatsanwaltschaft ermitteltDie millionenschwere Influencerin, Chiara Ferragni, habe krebskranke Kinder um ihr Geld betrogen. Die Staatsanwaltschaft ermittelt wegen Betrugs und ist sich sicher, dass das kein Einzelfall war.2024-01-2140 minHerzwärts und Heilwärts - Wie du dir dein Traumleben manifestierstHerzwärts und Heilwärts - Wie du dir dein Traumleben manifestierstFrei mit Pferden leben und heilen - Gespräch mit Chiara MariaIch schwelge noch in der wunderbaren Energie des Retreats bei Chiara Maria auf der Pferde-Alp. Und ich freue mich sehr darüber, dass sie meiner Einladung zu einem Podcast-Interview gefolgt ist!  Wild und frei sein heißt für Chiara, so sein zu dürfen, wie man ist und dem folgen dürfen, was man in sich fühlt. Nichts muss sein, es darf fließen. Hier beginnt der Zauber mit den Pferden, der uns viel über uns und das Leben lehren kann. Was lässt mich sicher fühlen? Wie finde ich Freiheit, Vertrauen u...2023-08-0747 minAlimentazione intuitiva e consapevoleAlimentazione intuitiva e consapevoleAbiti, cambio di stagione e immagine corporeail mio sito: https://dietistamariachiaraspinelli.com/Per seguirmi su instagram: @mariachiaraspinelli_dietistaPer seguirmi su facebook: Maria Chiara Spinelli Dietistaper prenotare una prima vista o un colloquio conoscitivo con me: Prenota subito!2023-06-2611 minTrasmissione RadioTrasmissione RadioConvivenza ( feat. Sere e Chiara)Ben ritrovati su RRRRRadio Forcola!Iniziamo la nostra terza stagione carichissimi con uno dei MUST dell'essere roverz!Nelle scorse settimane ci sono arrivatre da voi ascoltatori un sacco di aneddoti epici sulle settimane di convivenza appena vissute. Oggi ve ne proporremo un estratto assieme alle nostre fantastiche speakerz Chiara e Serena.Che stai aspettando?!Ci vediamo dentro!2023-06-1927 minNon solo VociNon solo VociChiara Casotti: “Più amici abbiamo più la vita si allunga e la qualità della vita migliora”“Soluzioni abitative costruite sulla relazione sono soluzioni ottimali al diffuso problema della solitudine”. Chiara Casotti progettista del sociale e co-fondatrice di Casematte APS di Torino sottolinea come programmi attivati per il coinvolgimento degli anziani diventano vitali per tutte le fasce d’età. La rete di relazioni favorisce il benessere e in alcuni casi fornisce stimoli e occasioni che con l’avanzare degli anni diventano determinanti per vivere.2023-06-0725 minAlimentazione intuitiva e consapevoleAlimentazione intuitiva e consapevoleemotional eating e fame nervosaUna delle cose che mi vien più spesso raccontata come principale problema alimentare durante gli incontri nutrizionali è la fame nervosa. Sotto questo termine cappello vengono racchiuse tante cose: il bisogno famelico di qualcosa di buono quando si torna dal lavoro, il bisogno di mangiare per rispondere a emozioni o sensazioni dolorose o a quella sensazione spiacevole di “non so bene che”, il bisogno di mangiare quando si è annoiati, ma anche la sensazione di fame incontrollabile quando si segue una dieta o delle abbuffate.Da dove nasce il nostro categorizzarla come sbagliata? è giusto che sia così? Quali attenzioni pratiche...2023-06-0528 minNon solo VociNon solo VociAI e ROBOTICA sfida per la progettazione ed ediliziaAlla vigilia di REbuild 2023, in questa puntata del lunedì (andata in onda martedì, post 1° maggio), Maria Chiara Voci e Paola Triaca commentano alcuni dei temi fra quelli che saranno protagonisti dell'evento di Riva del Garda (9-10 maggio). Evento di cui Casa Italia Radio è main media partner. Il dibattito è incentrato sul panel organizzato da Alberto Mattiello, che ci porterà a capire come intelligenza artificiale e robotica siano alla base di una vera e attesa (o temuta) rivoluzione sia nel campo della progettazione degli immobili, che nella fase di gestione del cantiere nonché per il mercato del real estate.2023-05-0421 minNon solo VociNon solo VociOBIETTIVO- Net Zero EnergyOBIETTIVO: Net Zero EnergyLa puntata di aprile realizzata in collaborazione con il Gbc Italia, nell’ambito del calendario di iniziative della roadmap per la decarbonizzazione, è dedicata ad approfondire il concetto di “impatto zero” in edilizia. La parola chiave che ci presenta Valentina Marino è commentata da Maria Chiara Voci con Giuliano Dall’O, docente di Fisica Tecnica al Politecnico di Milano e membro del Comitato Scientifico di Gbc Italia.2023-04-2122 minTwo and a Half HistoriansTwo and a Half Historians#mybodymychoice: Abtreibung im Wandel der Geschichte feat. Univ.-Doz.in Maria MesnerIn dieser Folge diskutieren die Hosts mit Univ.-Doz. Maria Mesner über diesen Wikipedia-Artikel: https://de.wikipedia.org/wiki/Roe_v._Wade2023-04-1425 minNon solo VociNon solo VociChiara Casotti: "Coabitazione e co-housing: modelli abitativi con il focus sulle relazioni""Coabitazione e co-housing: modelli abitativi con il focus sulle relazioni"Con Chiara Casotti, progettista del sociale e co-fondatrice di Casematte APS di Torino, scopriamo possibili tipologie di abitare che prevedono la convivenza, completa, condividendo la stessa unità immobiliare e prestando reciproci piccoli servizi, o parziale, con spazi privati dedicati a ciascun nucleo famigliare, e con ampi spazi comuni e una gestione condivisa della vita che presuppone decisioni condivise. Ascolto e rispetto: le parole chiave per un’esperienza positiva di coabitazione e co-housing.2023-02-2822 minNon solo VociNon solo VociLe parole della roadmap per la decarbonizzazione: #sostenibilitàLE PAROLE DELLA ROADMAP PER LA DECARBONIZZAZIONE SERIE SPECIALE DI NON SOLO VOCI IN COLLABORAZIONE CON IL GBC ITALIALa prima keyword commentata da Valentina Marino, responsabile progetti internazionali di Gbc Italia è #sostenibilità. Segue un dialogo si attualità fra Marco Mari, presidente di Gbc Italia, Maria Chiara Voci e Paola Triaca.2023-02-0224 minNon solo VociNon solo VociMaria Cristina Milanese: "Il ruolo del progettista è nodale a fianco dei consulenti energetici nel recupero del costruito"L’efficienza energetica e lo sforzo in atto per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente possono diventare un’opportunità straordinaria per migliorare anche l’aspetto architettonico di porzioni importanti dei nostri territori urbanizzati. Lo scopo degli incentivi deve puntare alla riduzione degli impatti, ma contestualmente ambire al bello. In un binomio che non può essere dissolto. Il ruolo del progettista è nodale a fianco dei consulenti energetici nel recupero del costruito.Ne parliamo con l’ospite di oggi che è Maria Cristina Milanese, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino.2023-01-2616 minNon solo VociNon solo VociAlessandra Albarelli: "Integra. Ripensa.Trasforma"Rebuild 2023 torna - con dieci anni di esperienza alle spalle - il 9 e 10 maggio a Riva del Garda come momento di confronto, riflessione e networking per l’intera filiera del mondo dell’edilizia e del real estate.Ospite della puntata di oggi di Non solo Voci, a cura di Maria Chiara Voci e con Paola Triaca, è Alessandra Albarelli, direttore generale di Riva del Garda Fierecongressi e promotore dell’iniziativa. Ascolta l’intervista e scopri come partecipare all’evento di cui la nostra radio è media partner.2023-01-2418 minNon solo VociNon solo VociMaria Luisa Zerilli: "L'innovazione sconfigge l'umidità di risalita"L'INNOVAZIONE SCONFIGGE L'UMIDITA' DI RISALITA Una tecnologia che risolve il problema, nodale, dell'umidità di risalita capillare. La storia di un partenariato fra 6 università italiane, dal Sud al Nord, che nel CNT-Apps hanno trovato il "luogo" in cui testare il funzionamento sul campo della tecnologia e validare, con oltre 4mila osservazioni, la validità risolutiva.Ospite di Non Solo Voci, rubrica quotidiana di Casa Italia Radio, a cura di Maria Chiara Voci con Paola Triaca, Maria Luisa Zerilli, facility manager del gruppo, ci racconta come è nata l'iniziativa. In un viaggio che ci porterà anche alla scope...2023-01-1230 minNon solo VociNon solo VociMario Burrascano: "Se l’impresa è sostenibile…"Parlare di sostenibilità nel mondo delle imprese e produttivo significa sposare una nuova scala di valori come metro per la misurazione degli impatti e degli obiettivi raggiunti e da raggiungere.E' intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Non Solo Voci, a cura di Maria Chiara Voci con Paola Triaca, Mario Burrascano, ceo e co-fondatore di Uomo e Ambiente, affianca le realtà in un percorso di progresso innovativo.2022-12-2021 minNon solo VociNon solo VociMarco Caffi: "La sfida per la filiera edilizia è saper andare oltre la metà sostenibilità energetica"Oltre l’efficienza La sfida per la filiera edilizia è saper andare oltre la metà sostenibilità energetica, per sposare un concetto più olistico, che abbraccia altri aspetti quali l’origine dei materiali impiegati, il loro ciclo di vita fino al reimpiego in ottica circolare.Ne abbiamo parlato ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Non solo Voci, a cura di Maria Chiara Voci con Paola Triaca, con Marco Caffi, direttore di Gbc Italia2022-12-2017 minNon solo VociNon solo VociMarco Piva: "Dal micro al macro"Per realizzare un grande progetto occorre sempre partire dai dettagli. Marco Piva ci racconta come - a differenza di altri - ogni suo progetto parta sempre dallo studio degli interni per comprendere come progettare gli esterni. In uno sforzo costante di attenzione verso l’uomo e il design che lo circonda.L’intervista è stata realizzata, per la rubrica Non solo Voci a cura di Maria Chiara Voci, in occasione del dialogo-incontro che di è tenuto il 29 novembre a Torino su iniziativa della Caleido.2022-12-0721 minNon solo VociNon solo VociMaria Acrivoulis: "Il mondo che cambia è donna"Nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Maria Acrivoulis (presidente nazionale di AIDIA)ci racconta i contenuti e le ragioni del premio Idee per un mondo che cambia, consegnato oggi al MAXXI di Roma.2022-11-2520 minAlimentazione intuitiva e consapevoleAlimentazione intuitiva e consapevolesmettere di mettersi a dietaquanto è difficile smettere di mettersi a dieta? in questa puntata ci concentriamo sulle ragioni personali con l' aiuto di un piccolo esercizio. Metto super le mani avanti questa puntata non è esauriente perchè spesso è uno dei punti di snodo del lavoro nutrizionale che richiede uno o due incontri 1 a 1. Se vuoi iniziare un percorso nutrizionale che non sia una dieta puoi farlo qui: https://www.wannabewondergirl.it/prenota-maria-chiara-spinelli-dietista-nutrizionista/2022-11-2121 minNon solo VociNon solo VociJoseph Di Pasquale: "La casa che segue i ritmi della vita"La casa può diventare un bene che si modifica in funzione delle reali esigenze di chi la deve abitare? Quanto conta l’esperienza e il servizio fra i valori che rendono appetibile un’abitazione? Ne abbiamo parlato oggi, ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Non Solo Voci, con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, con Joseph Di Pasquale, architetto, fondatore dell’omonimo studio di architettura e sperimentatore di nuovi modelli dell’abitare funzionale.2022-11-0920 minNon solo VociNon solo VociMaria Chiara Pastore: "Il verde che fa bene alle città"Nel 2020 la massa di materiali prodotti dall’uomo ha sorpassato quella della biomassa vivente, secondo uno studio dell'Istituto Weizmann per le Scienze pubblicato da Nature. Cosa ci rivela questo dato? E come contrastare con il verde urbano questa tendenza? Ne parliamo oggi con Maria Chiara Pastore, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, direttore del Dipartimento di Ricerca Stefano Boeri Architetti e direttrice scientifica di Forestami – l’ambizioso progetto di forestazione urbana della Città Metropolitana di Milano che si propone di piantare 3 milioni di alberi nella Città metropolitana di Milano entro il 2030. Abbiamo incontrato Maria Chiara Pastore insieme...2022-10-2616 minNon solo VociNon solo VociBonus edilizi alla prova del noveNella prima puntata di NON SOLO VOCI, andata in onda in esclusiva su Casa Italia Radio, Maria Chiara Voci e Paola Triaca, hanno analizzato la situazione attuale dei bonus edilizi provando ad ipotizzare le migliori soluzioni che il nuovo governo potrebbe proporre ai cittadini.I bonus edilizi alla prova del nove: una delle prime sfide del nuovo governo sarà rimettere mano alla stagione degli incentivi. Come è possibile evolvere? Per poter rispondere a questa domanda occorre prima capire dove siamo arrivati. Solo così si potrà decidere con consapevolezza dove andare. Compito di questa puntata - come tutte le prime punt...2022-10-1726 minRadio di Maria\'s showRadio di Maria's showIL CAMMINO MARIANO DI CHIARA - INTERVISTE E TESTIMONIANZE - "COME HO CONOSCIUTO PADRE ALESSANDRO DOMENICALE E SUOR MARIA CHIARA SCARABELLI"2022-08-031h 12Alimentazione intuitiva e consapevoleAlimentazione intuitiva e consapevoleAlimentazione e neurodiversità: iniziamo a parlare di autismoBenvenuta, benvenuto benvenut* a questa nuova puntata di alimentazione intuitiva e consapevole, io sono Maria Chiara e sono una dietista. Oggi inizierò a parlare di un argomento di cui in italia non si parla o quando lo si fa si tratta davvero malissimo: Il rapporto tra alimentazione e neuroatipicità. Oggi iniziamo parlando di alimentazione e autismo2022-05-1719 minchiacchiere di pancia di Chiara DBchiacchiere di pancia di Chiara DBDiastasi e Postura - con la dott.ssa Maria Giovanna PecoraroL'impatto della diastasi dei retti dell'addome sugli equilibri posturali e viceversa.Quali sono le problematiche posturali che si riscontrano maggiormente nelle persone che hanno una DRA?Gli squilibri posturali possono favorire l'insorgenza della diastasi dei retti dell'addome?Oppure è la diastasi dei retti dell'addome che favorisce lo squilibrio posturale? Quali sono le strategie terapeutiche?Di questo ed altro abbiamo parlato con la Dott.ssa Maria Giovanna Pecoraro, posturologa e Trained Professional of the Tupler Technique®️Dott.ssa Maria Giovanna PecoraroInstagram: posturalnik_dott.ssapecoraroemail: marygio01@libero.it2022-05-0955 mintrash talktrash talk8.Fragen aus dem InternetHallöchen, wir haben mal wieder ne neue folge rausgebracht. In dieser Folge geben wir nh kleines Live updatchen, schieben adhs und beantworten Fragen2022-03-0744 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiGae AulentiGae Aulenti pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (1927 – 2012), è stata un’architetta e designer italiana dedita a svariati temi e attiva su diverse scale della progettazione: dal design, all’architettura d’interni sino al restauro, alla museografia e alla progettazione di spazi pubblici. Si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1953, e si formò sotto la guida di Ernesto Nathan Rogers in un periodo segnato da ansie storiciste: l'architettura italiana del dopoguerra era impegnata nella ricerca storico culturale di recupero dei valori del passato e dell'ambiente costruito esistente. Nel corso della sua lunga carriera vinse numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Impe...2022-02-1409 minFemminile PluraleFemminile Plurale8. “Tantissime donne non sanno cos’è il pavimento pelvico e come usarlo” – dr.ssa Maria Chiara PaganottoCon la dr.ssa Maria Chiara Paganotto parliamo di pavimento pelvico, di prevenzione primaria, di tabù, di preparazione al parto, di conoscenza e di consapevolezza sin dall’adolescenza. Il perineo è una zona del corpo umano, ignorata dai più, trascurata forse anche dal SSN: con questo episodio proviamo a squarciare il velo per addentrarci in questo meraviglioso mondo.2022-02-0229 mintrash talktrash talk7.Live Update und anderes ZeugHalloho wir sinds wieder. Ihr habt schon lange nimmer von uns gehört gell? Deswegen gibts glaub nh Update und idk was noch. Habs schon wieder vergessen haha2022-01-0933 minAlimentazione intuitiva e consapevoleAlimentazione intuitiva e consapevolePossiamo migliorare la salute senza mirare alla perdita di peso?Ben tornato ad alimentazione intuitiva e consapevole. Io sono Maria Chiara, sono una dietista e questa è la prima puntata della seconda stagione del podcast in cui cerco di raccontarti una prospettiva sull’alimentazione e la nutrizione inclusiva, non prescrittiva e neutra nei confronti del peso corporeo. Quello su cui vorrei concentrarmi oggi è proprio la differenza tra un percorso weight focus e uno weight neutral. Serve davvero ricercare la perdita di peso per migliorare la salute? Bacon, L., Stern, J. S., Van Loan, M. D., & Keim, N. L. (2005). Size acceptance and intuitive eating improve health for obes...2021-10-1808 mintrash talktrash talk6.Live Update und anderesheho, wir hams auch mal wieder geschafft, nen podcast aufzunehmen ich sag jz mal nd um was es geht damit ihr ih alle brav anhört. falls ihr wünsche habt worüber wir rede sollen schreibt us gerne über insta: trash.talk.26.042021-10-0658 mintrash talktrash talk5.Live Update+ Q and Ahallöchen pöpöchen wir sind wieder da!!!!!!!!! in der folge geben wir euch unser live update, machen q and a und essen. wir sind froh endlich al wieder eine folge hochgeladen zu haben und hoffen ihr auch! viel spaß bei der folge! eure kiki und mit :)2021-07-011h 00trash talktrash talk4.Serien und FilmeIn dieser Folge geht es hauptsächlich um Serien und Filme und um es nochmal zu betonen um BRAD PITT… hören werdet ihr erst nach den Ferien wieder von uns dafür mit einem big live update hehe.2021-05-1730 mintrash talktrash talk3. Zukunftin dieser Folge erzählt Maya von ihrem Traum und wir reden über Zukunft. die maya sitzt übriges grad nicht neben mir deswegen kann ich schreibe was ich will :) hehe Allez les bleus!!!!!!! tschö mit ö See you later alligator - it is noch a while crocodile...  wir sehen uns erst nach den Ferien wieder weil nächsten Montag die voraufgenommene folge rauskommt tschüss achso und mir ist groß und Klein Schreibung egal eure kiki :)2021-05-1033 mintrash talktrash talk2. Haustierein dieser Folge reden wir über unsere Haustiere. Wir haben leider keine Ahnung über was wir sonst noch geredet haben, deswegen schreiben wir jetzt einfach nur das. Wir haben euch lieb piep piep piep.2021-05-0334 minqu_erzählen RETHINKING DIFFERENCEqu_erzählen RETHINKING DIFFERENCELos cambios de la vida¿Cómo puede cambiar la práctica del yoga la manera de ver la vida y de apreciar las cosas, pero al mismo tiempo conducir al aislamiento del entorno social y habitual? ¿Qué relación existe entre migración, integración y la pasión por el yoga que se practica en todas las partes del mundo? La periodista y profesora de yoga María ha encontrado una manera de ver cada etapa de su vida como única y particular ya que cada instante presenta una oportunidad de ser alguien que no se ha sido el día anterior. Cada desafío que...2021-05-0350 mintrash talktrash talk1. Premierein dieser Folge stellen wir uns kurz vor und reden darüber wie Corona uns beeinflusst hat. Wir erzählen auch lustige Geschichten aus unserer Kindheit. Außerdem macht Maya ihre Handyhülle kaputt und Chiara stirbt fast an ihrem Wasser. 2021-04-2630 minSono Stufa! Chiara Monesti\'s podcastSono Stufa! Chiara Monesti's podcast#Episodio 2 - Maria Genovese: "L'empatia non è cosa da tutti"Oggi vi racconto di Maria Genovese! Direttrice artistica dell'associazione Babylonbus, Attrice e Scrittrice. Maria è stufa di sentirsi dire che non è empatica perché, in questo momento, non si lancia in invettive contro chi governa, ma cerca di capire la complessità della situazione. E allora ci racconta cosa questa pandemia le ha tolto in prima persona!2021-02-2104 minLa danza nelle tue maniLa danza nelle tue maniEp. 09 - La danza di Maria Fux, conversazione con Serena AssandriIl primo Episodio di questa Stagione dedicato ad un'artista. Insieme a Serena Assandri, insegnante in formazione di "Danzacreativa - Danzaterapia Metodo Maria Fux", andremo a scoprire lo straordinario lavoro di una donna, performer, artista che ha rivoluzionato il modo di pensare e trasmettere la danza. In linea con i pensieri che mi hanno spinta a fondare questo Podcast, parlare di Maria Fux significa raccontare di una danza per tutti, inclusiva, in stretto contatto con la natura, con il ritmo e la poesia. Da 60 anni Maria Fux ha superato le frontiere conosciute della danza, sviluppando una metodologia mirata...2021-01-2343 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiGustave EiffelGustave Eiffel è stato un grande imprenditore francese, ma senza dubbio il più grande ingegnere di strutture reticolari del 1800. Noto principalmente per l’omonima torre parigina che celebra la sua figura, di Eiffel spesso si trascurano gli esordi ed opere ben più significative: innovative e rivoluzionarie dal punto di vista costruttivo, imponenti e maestose per luci e dimensioni. Eiffel infatti diventò celebre, non per la torre che fu una delle sue opere minori e fra l’altro una delle ultime, ma per la costruzione di una serie di ponti ferroviari.📗 Capitoli(0:00) | Introduzione(03:01) | Il viadotto di Rouzat(05:11...2020-12-2128 minAlla Ricerca dell\'AnimaAlla Ricerca dell'AnimaL'Anima e la malattia oncologica, messaggi di vita e fiducia - con Chiara Maria La Spina - Ep. 13Ep. 13: L’anima e la malattia oncologica. Spesso siamo portati a pensare che una malattia ci arrivi “dall’esterno”, ma se un organo si ammala, e quell’organo fa parte di noi, allora anche la malattia fa parte di noi? In questa puntata la dott.ssa Chiara Maria La Spina, medico oncologo e psicoterapeuta, ci parla delle implicazioni di malattie importanti, come quelle oncologiche, nel nostro essere.Sostieni Alla Ricerca dell'Anima cliccando qui: https://www.patreon.com/bePatron?u=41421061 allaricercadellanimapodcast@gmail.comFacebook page: https://www.facebook.com/Allaricercadellanimapodcast Facebook group: https://www.facebook.com/groups...2020-12-1558 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiLina Bo Bardi"L’architettura di Lina Bo Bardi si arricchisce dell’inaspettato, del caso, della precarietà e della mancanza si risorse. È un tipo di procedura molto simile alle usanze popolari, all’arte kitsch, che a partire dalla scarsità dei mezzi ottiene il massimo dell’espressività. L’opera di Lina Bo Bardi si fa portavoce di una critica potente contro la società corrotta dal consumismo." Olivia de Oliveira📗 Capitoli(0:00) | Introduzione(02:26) | Esordi in Italia: Riviste e Resistenza(05:52) | Un marito ingombrante: Pietro Maria Bardi(08:06) | Alla volta del Brasile: il MASP e l'architettura Paulista(10:48) | Brutalismo Razionalista: La Casa di Vetro a San Pao...2020-11-0324 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiProfessioniste AnonimeProfessioniste Anonime. Storie di sconosciute che hanno fatto la storia dell’architettura e dell’ingegneria. Puntata speciale in occasione del raggiungimento dei 1000 iscritti su Spotify!📗 Capitoli(0:00) | Nota iniziale - Arch. M. Chiara Virgili (Host)(0:35) | Introduzione - Arch. M. Chiara Virgili (Host)(03:07) | Charlotte Perriand e Lilly Reich. Architette e Designer a confronto - Arch. M. Chiara Virgili (Host)(04:23) | Marion Mahony Griffin e i disegni di Frank Lloyd Wright - Arch. Giada Schioppa(08:08) | Le donne di Kahn - Arch. M. Chiara Virgili (Host)(09:48) | Anne Tyng, stratega della geometria nell’architettura - Arch. M. Chiara Vi...2020-08-061h 03Ondazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast201. Collegamento Luca Maria Esposito sull'emergenza Covid-19Luca Maria Esposito è romano, vive a Melbourne dove lavora come giornalista per il Globo di Melbourne e La Fiamma di Sydney ed è uno dei fondatori di NOMIT. Ci parla dell’allarmante situazione in corso nello stato di Victoria dovuta ad una nuova ondata di coronavirus. Due milioni di persone a casa, 250.000 sospesi dal lavoro e restrizioni di lockdown per la maggior parte della popolazione. Si può uscire per fare esercizio, per fare la spesa, per motivi di lavoro o di assistenza; è obbligatorio l’utilizzo della mascherina in luoghi pubblici. La gente è piuttosto provata ma in generale tutti seguono le indicazio...2020-07-2629 minIl Logorroico - Ivano AsaroIl Logorroico - Ivano AsaroMentre il mondo brucia una proposta chiaraMentre il mondo brucia una proposta chiara2020-06-1119 min#TorinoRiparte🚀#TorinoRiparte🚀Le Città. Capofila nella gestione della crisi. Intervista con Maria Latella a Sky TG24Le Città sono state, sono e saranno in prima linea nella gestione dell'emergenza #covid19.  Ne ho parlato in questa intervista con Maria Latella, andata in onda su Sky TG24.   Ve la ripropongo qui come podcast. Buona domenica!  ----------------------  I miei canali  Facebook: www.facebook.com/chiaraappendinosindaca  Twitter: www.twitter.com/c_appendino  Instagram: www.instagram.com/chiara_appendino  LinkedIn: www.linkedin.com/in/chiaraappendino  YouTube: www.youtube.com/chiaraappendino  Spotify: https://open.spotify.com/show/6ODF7IRiCCuZZBD0ddJkLE  La mia community: www.facebook.com/groups/torinoriparte/  Sito web: www.chiaraappendino.it2020-05-1725 min#TorinoRiparte🚀#TorinoRiparte🚀Le Città. Capofila nella gestione della crisi. Intervista con Maria Latella a Sky TG24Le Città sono state, sono e saranno in prima linea nella gestione dell'emergenza #covid19.  Ne ho parlato in questa intervista con Maria Latella, andata in onda su Sky TG24.   Ve la ripropongo qui come podcast. Buona domenica!  ----------------------  I miei canali  Facebook: www.facebook.com/chiaraappendinosindaca  Twitter: www.twitter.com/c_appendino  Instagram: www.instagram.com/chiara_appendino  LinkedIn: www.linkedin.com/in/chiaraappendino  YouTube: www.youtube.com/chiaraappendino  Spotify: https://open.spotify.com/show/6ODF7IRiCCuZZBD0ddJkLE  La mia community: www.facebook.com/groups/torinoriparte/  Sito web: www.chiaraappendino.it2020-05-1725 min#TorinoRiparte🚀#TorinoRiparte🚀Le Città. Capofila nella gestione della crisi. Intervista con Maria Latella a Sky TG24Le Città sono state, sono e saranno in prima linea nella gestione dell'emergenza #covid19.  Ne ho parlato in questa intervista con Maria Latella, andata in onda su Sky TG24.   Ve la ripropongo qui come podcast.  Buona domenica!   ----------------------   I miei canali   Facebook: www.facebook.com/chiaraappendinosindaca   Twitter: www.twitter.com/c_appendino  Instagram: www.instagram.com/chiara_appendino   LinkedIn: www.linkedin.com/in/chiaraappendino   YouTube: www.youtube.com/chiaraappendino   Spotify: https://open.spotify.com/show/6ODF7IRiCCuZZBD0ddJkLE   La mia community: www.facebook.c...2020-05-1725 minSono ContrariataSono ContrariataChiara Cascella: back to basic con la fondatrice di EspressohNell'episodio di oggi parliamo di make-up essenziale con Chiara Cascella, fondatrice del beauty brand che ha sconvolto l'Italia, Espressoh. Conosceremo meglio Chiara e come è passata dalla laurea in Economia ad addentrarsi nel mondo del make-up lavorando prima per L'Oreal e poi creando un suo brand. Un episodio da non perdere! ISCRIVITI PER NON PERDERTI I NUOVI EPISODI: www.sonocontrariata.com  SEGUI CHIARA:  - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/chiarolac/ SEGUI ESPRESSOH: - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/espressoh_/ - ONLINE SHOP: https://espressoh.shop/ SEGUI SONO CONTRARIATA:  - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/sonocontrariata/  - WEBSITE: https://www.sonocontrariata.com/2020-05-0726 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiTrailerIn questo podcast ripercorro dal 2020 le biografie dei Signori e delle Signore dell’architettura, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Una volta al mese vi racconterò una nuova esperienza di vita, illuminata da opere che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'architettura e che hanno trasformato l'ingegneria in arte del costruire. Tratterò in modo accessibile le vicende professionali e le sfaccettature personali di figure celebri, così come di coloro che sono stati ingiustamente dimenticati.🎶 Brano musicale trailer: Like Lee by The Mini VandalsDannati Architetti è un podcast scritto e narrato...2020-04-0200 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast134. Intervista Maria FresiaMaria vive a Christchurch dal 1988 dove è molto conosciuta per il suo lavoro con la comunità italiana e con la Società Dante Alighieri. Maria lavora alla Interpreti New Zealand, che offre servizi in 70 lingue e dialetti, con particolare attenzione per le comunità di recente immigrazioni e rifugiati. Maria ci parla dei due fatti estremamente traumatici che ha vissuto a Christchurch: i terremoti di otto anni fa e il recente attentato terroristico di marzo.  E delle reazioni comuni ad entrambi questi eventi: l’iniziale paura e la successiva grande solidarietà umana. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM  2019-03-3030 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast101. Intervista Maria-Giulia PozziMaria-Giulia è nata in Sardegna, vissuta a Roma ma con un background familiare misto ed europeo. Ha conosciuto suo marito neozelandese a Londra e dopo un decennio trascorso assieme a Londra e in Italia, cinque anni fa si sono trasferiti in NZ. Ci parla delle difficoltà e piccole scoperte giornaliere che ha sperimentato nell’integrarsi alla vita neozelandese. In Italia lavorava come giornalista specializzata nel settore cibo e vino. Ora lavora per Sapori d’Italia una ditta d’importazione di vini italiani, e si occupa di promozioni e contatti coi clienti. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM  2018-08-1230 minWIMAF - Wiedersehen macht FreudeWIMAF - Wiedersehen macht FreudeChiara Schoras & CliffhangerAuf dem Papier begeben wir uns mit CLIFFHANGER angeblich in die Rocky Mountains, aber in Wirklichkeit geht es direkt in die Dolomiten und deswegen haben sich Maria und Nilz einen Gast ins Studio geholt, die nicht nur höchste schauspielerische Expertise mitbringt, sondern die sogar aus eigener Erfahrung berichten kann, wie es ist, in der Region zu drehen, da sie seit Jahren das Gesicht des Bozen-Krimis ist: Superschauspielerin Chiara Schoras. Mit ihr zusammen versuchen sie zu ergründen, ob Stallone in dem Film nun wirklich so super aussieht, wie Nilz andauernd behauptet, warum er einen trockenen Pullover über ein nasses Shi...2018-06-201h 32Ondazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast88. Intervista Maria Pia de RazzaMaria Pia è pugliese e dal 1996 vive in NZ. E’ un personaggio molto noto e rinomato nel mondo della ristorazione e il suo ristorante a Wellington Maria Pia's Trattoria ha fatto storia. Ci racconta di come ha iniziato da zero rilevando un take-away e dei passi successivi fino al grosso successo del suo stile culinario, nato dal sapere genuino della cucina italiana. Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM   2018-05-1330 min