Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Chiara Pedrocchi

Shows

\"Signore e Signori il Welfare è Sparito!""Signore e Signori il Welfare è Sparito!" - Puntata di Giovedì 4 Gennaio 2024Giovedì 4 gennaio 2024 alle ore 14, su Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna) e in streaming su www.radiocittafujiko.it, "Signori e Signore, il welfare è sparito!", tredicesima stagione.Anche in quest’occasione siamo trasmissione di comunità ospitando la serie podcast “100% succo etnografico - l'antropodcast di Acetonico. Primo episodio “Kinshasa-arrivare" di Chiara Pedrocchi e secondo episodio “elle-O-Di-Zeta – Una città: crisi, resilienza, rivincita” di Katarzyna Piotrowicz.P.s: vi ricordiamo che torniamo con il nostro format storico giovedì 11 gennaio 2024, stay tuned.Qui come sostenerci 👉 https://www.radiocittafujiko.it/abbonamenti/2024-01-0552 minMi devi raccontareMi devi raccontareKinshasa 3/3, TornareCome è andata? Non è mai finita. E che sia una questione aperta non per me, ma per tutt*.2023-09-0322 minMi devi raccontareMi devi raccontareKinshasa 2/3, Restare(Come) si vive a Kinshasa? E come è giusto raccontarla?Qualche appunto per orientarsi nella narrazione di questa città.2023-06-2221 minVoci di Shareradio MilanoVoci di Shareradio MilanoLa Torino che ignoriContro l’indifferenza, il pietismo e il disprezzo, per una prospettiva integrale sul diritto alla casa e sulla situazione dei senzatetto nel contesto torinese.Il reportage si costituisce come una raccolta di testimonianze di passanti, di volontar* di Progetto Leonardo, della fondatrice Tina (Eusapia Iezza), e della presidentessa Laura Gaidano, del responsabile del Servizio Adulti in Difficoltà Massimo De Albertis, di un uomo giunto da lontano che da anni vive per strada. A fare da leitmotiv a quella che vuole proporsi come una narrazione collettiva che miri a dipingere la complessità smontando i giudizi, il brano “Natale...2023-06-2220 minMi devi raccontareMi devi raccontareKinshasa 1/3, ArrivareUn po' di aggiornamenti dopo il primo mese trascorso a Kinshasa (RDC): cosa faccio qui? Chi ho incontrato? Un punto di partenza pronto per evolversi nelle prossime settimane.2023-04-3025 minMi devi raccontareMi devi raccontareDue chiacchiere sul lavoro del reporter con... Sara ManiseraCosa mette un reporter nello zaino quando parte? Come si riconosce una buona storia? E sul campo come si gestisce la paura?A queste e a tante altre domande ha risposto Sara Manisera, giornalista reporter indipendente, co-fondatrice dell'associazione FADA, autrice del libro "Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne" e co-autrice di numerosi webdoc e documentari.2023-02-1233 minMi devi raccontareMi devi raccontareAvvolgente Marrakech"Colors of inclusion" è il titolo del progetto Erasmus+ organizzato da Coconut Work a Marrakech a inizio dicembre 2022: il racconto dell'esperienza.2022-12-1821 minMi devi raccontareMi devi raccontareI croati, la gestione dei rifiuti e una cosa divertente che non farò mai piùA cosa pensi se ti dico "Dumpster diving"? Il focus dell'Erasmus+ a Veliki Žitnik, in Croazia, era la gestione dei rifiuti da parte della comunità locale. Abbiamo preso l'argomento e vi ci siamo tuffati... letteralmente!2022-11-1320 minMi devi raccontareMi devi raccontareViaggio in LibanoSono stata in Libano due settimane: ecco il racconto di un paese dai colori sbiaditi, ma che ancora pulsa forte.2022-09-0418 minMi devi raccontareMi devi raccontareHare KrishnaA Tribogna, in Liguria, si trova un tempio Hare Krishna dove abitano alcuni devoti, e dove vanno e vengono numerosi volontari. Io e Martina Zuliane ci siamo fermate lì una settimana.2022-08-1427 minMi devi raccontareMi devi raccontareUna piccola presentazione"Mi devi raccontare" è il podcast che unisce reportage, interviste, diari di viaggio e retroscena del lavoro da freelance. È curato da Chiara Pedrocchi, ed esce di domenica. La musica è di Suzanne Kraft.2022-08-0701 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareTrasferimento tecnologico e opportunità di innovareLa ricerca accademica e il mondo delle imprese devono dialogare e agire in maniera condivisa affinché le opportunità offerte dal PNRR possano trasformarsi in un’occasione unica di rilancio dell’economia. La ricerca deve recepire le esigenze delle aziende e le imprese, a loro volta, devono aprirsi all’innovazione sviluppata nel contesto accademico attraverso trasferimento tecnologico, percorsi formativi e iniziative di matching.Maria Pia Abbracchio, Prorettore delegato al coordinamento e alla promozione della ricerca all’Università degli Studi di Milano, ci spiega quali siano le azioni più immediate da intraprendere. Con Laura Piazza, docente del dipartimento di scienze e politiche...2022-07-1926 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareBiomasse & Co: produrre energia dagli scartiSiete abituati a sentirci raccontare tanti esempi di economia circolare. In questa puntata partiamo con una storia che arriva dall’Inghilterra ed è introdotta da una voce regale: il Principe Carlo in un’intervista alla BBC racconta come sia attento all’ambiente, sottolineando il fatto che possiede un’Aston Martin vecchia di 51 anni alimentata a bioetanolo prodotto da scarti di vino inglese e formaggio. Sono infatti molto indicati per essere trasformati in ecocarburante per l’auto. Anche le bucce dei pomodori e dell’uva possono essere trasformate in energia. Persino dalle deiezioni dei bovini si può ricavare biocarburante, come ci spiega Fabrizio Adani...2022-06-0314 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareSostenibilità e nuovi materialiLa scienza dei materiali ha ottenuto grandi risultati negli ultimi vent’anni ed è quindi uno strumento che può fornire valide soluzioni alla sostenibilità. Mirko Magni, docente di chimica ambientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali dell’Università di Milano, ci descrive al microfono di Federico Pedrocchi le possibili applicazioni, dalle nanotecnologie all’edilizia fino alla medicina. Una prima grande opportunità è fornita dalla possibilità di sostituire materiali molto energivori nella loro produzione con altri che lo sono molto meno, mantenendo la stessa efficienza. Altra direzione è quella dei contenitori per il cibo. Nel settore medico, poi, nuovi materiali stanno sostituendo vecchie proced...2022-05-0517 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareDigital foodCosa intendiamo per digital food? La definizione ‘cibo digitale’ ci restituisce un’immagine un po’ artificiale e poco commestibile. E invece non è così! Dietro la produzione di cibo c’è tantissima tecnologia digitale: i processi innovativi rendono i prodotti più sani, sostenibili e tracciabili. Come ci spiegano Francesca Girotto, ingegnere ambientale al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'Università degli Studi di Milano, e Flavio Manenti, docente di Impianti presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano.Conduce Serena La Rosa, giornalista scientifica.Credits:Progetto R-CE Responsible Circular Economy di Università degli St...2022-05-0517 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareAgricoltura di precisione e risorseIl settore agricolo non è sempre sostenibile e poco impattante, ma qualcosa sta cambiando. Roberto Confalonieri, docente di agronomia e coltivazioni erbacee del dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano, ci spiega cosa sia l’agricoltura di precisione e come si possano ottimizzare tutte le risorse “facendo le scelte giuste nel posto giusto al momento giusto”. Conduce Chiara Albicocco, giornalista scientifica.Credits:Progetto R-CE Responsible Circular Economy di Università degli Studi di Milano e Triwù Finanziato dal Ministero dell'Università e della RicercaCoordinatrice Laura PiazzaSerie podcast curata da Chiara Albico...2022-04-2015 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareLibertà personale e responsabilità collettivaQualcuno ci può impedire di comprare dieci paia di scarpe al mese? Siamo liberi di avere cinque o sei auto? Quando finisce la libertà del singolo individuo e inizia il bene della comunità? Se limitassimo i nostri consumi, le aziende sarebbero in grado di sopravvivere?Facciamo una riflessione sull’etica e sulle scelte responsabili che ciascuno di noi dovrebbe fare per condurre uno stile di vita più sostenibile e ridurre l’impatto sull’ambiente. Federico Pedrocchi, giornalista scientifico, ne parla con Nicola Pasini, docente del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano.Credits:2022-03-3013 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareTerza missione dell'università, fuori dalle aule e dai labLa Terza Missione affianca le due principali funzioni dell’università, ricerca scientifica e formazione, con il preciso mandato di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e del territorio. Cosa significa? Quali attività prevedere verso il largo pubblico? Federico Pedrocchi, giornalista di scienza, ne parla con Marina Carini, prorettore delegato alla terza missione dell’Università degli Studi di Milano, e Matteo Cerea, referente terza missione del Dipartimento di scienze farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano.Info: https://www.unimi.it/it/terza-missioneCredits:2022-03-3018 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareNumeri e consumi, dai sumeri ai big dataDai sumeri fino ai giorni nostri l’uso dei numeri è servito per quantificare la realtà, la ricchezza e il benessere sociale. I dati e i numeri vengono usati dagli scienziati per misurare e analizzare il contesto in cui viviamo. Possono aiutarci a realizzare il passaggio consapevole a un sistema di produzione e di consumo responsabili, quindi è importante saperli leggere. Capiamo insieme come si è evoluta l’interpretazione dei numeri, dalle tavole babilonesi agli open data. Serena La Rosa, giornalista scientifica, ne parla con Paolo Grillo, docente di Storia Medievale al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e Silvia Sali...2022-03-3020 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareEconomia circolare e transizione alimentare. Spiegate facile."Io non ho la più pallida idea di cosa sia l’economia circolare" ci ha detto qualcuno, ebbene noi siamo qui per te!L'economia circolare spiegata facile. Chiara Albicocco, giornalista scientifica, intervista Laura Piazza docente del dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’Università degli studi di Milano. Cos'è un prodotto sostenibile? Cosa vuol dire transizione alimentare? È vero che ci sono diete più green di altre? Cerchiamo di capire come rendere le nostre attività meno impattanti sull'ambiente e sulla società.Credits:Progetto R-CE Responsible Circular Economy di Università degli Studi di Milano e Triwù ...2022-03-2919 minDue pesi due misureDue pesi due misure2018, Anno smisuratoIl 2018 è un anno importante, a livello mondiale, per i sistemi di misura. Cambiano, infatti, i riferimenti per le misure fondamentali come il kilogrammo, la temperatura in gradi, l'ampere, ecc. Cosa significa questo cambiamento? L'obiettivo è avere dei parametri di riferimento che siano più stabili, non legati a materiali fisici alterabili. Per esempio: il famoso kilogrammo campione che si trova all'Ufficio internazionale dei Pesi e delle Misure di Parigi, non è più un kilogrammo! È un po' meno, si è consumato. Nasce quindi l'esigenza di usare una nuova definizione di kilogrammo. Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi intervistano Maria Luisa Rastello, direttore scientifico di INRiM, Istitut...2018-08-3100 minDue pesi due misureDue pesi due misureAnimali che contanoContare e misurare sono capacità ed esigenze che l'uomo possiede da sempre. Sono innate e non sono peculiarità della specie umana. Esistono animali, diversi dall'uomo, che contano e misurano: come ci racconta Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell'Università di Trento. Le esigenze sono diverse da specie a specie. Bisogna saper valutare la quantità di cibo disponibile per la sopravvivenza, ma anche il numero di individui competitor o di partner per assicurarsi un successo riproduttivo. Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi vi accompagnano in un viaggio nel mondo delle capacità innate degli animali.2018-08-2200 minDue pesi due misureDue pesi due misureSincronizzati con i satellitiI satelliti che servono per la geolocalizzazione sono collocati a 20mila km di altezza. Quindi un segnale che vada e torni a terra deve percorrere 40mila km. Galileo è il sistema di satelliti italiano, l'analogo del GPS americano. È un sistema di navigazione e localizzazione satellitare concepito per usi civili in grado di offrire un'accuratezza inferiore ai 10 centimetri nel posizionamento. Come vengono utilizzate queste informazioni? Ovviamente per i navigatori delle auto, ma anche per la gestione delle emergenze, per muoversi negli scenari di realtà aumentata e per ricevere sconti dal negozio sotto casa. Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi intervistano Ilaria Ses...2018-08-1400 minDue pesi due misureDue pesi due misureLa misura della musica: dall'andante grazioso al jazzLa musica ha una sua armonia intrinseca, data dalla maestria con cui si combinano le note, le metriche e i tempi. Parliamo di metro… nella musica. Le sinfonie di Beethoven e il rock dei Pink Floyd hanno qualcosa in comune? Quali sono le unità di misura fondamentali nella musica? Con Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi in studio c'è Vittorio Cosma, celebre musicista e produttore musicale.2018-07-3100 min