Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Chiara Poli

Shows

Negati - Freelance allo sbaraglioNegati - Freelance allo sbaraglioRialzarsiL’ospite di oggi, Chiara Bandelloni, racconta come si è ripresa dopo un lungo peridoo di acque lavorativamente ferme.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2025-04-1132 minGeni invisibiliGeni invisibiliTrailer - Quarta StagioneChi sono i Geni Invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati ed esploratori italiani che hanno cambiato la nostra vita come abbiamo scoperto con le prime tre stagioni di questo podcast che sono state scaricate e ascoltate oltre mezzo milione di volte. Abbiamo così testimoniato che sono italiani il microprocessore (Federico Faggin), la matita (i coniugi Bernacotti), le biotecnologie (Claudio Bordignon), il pianoforte (Bartolomeo Cristofori). Ancora: lo sapevate che anche il libro tascabile e il corsivo sono italiani? Così come gli occhiali...2025-03-3002 minBugie!Bugie!S1E7 “Le AI ci ruberanno il lavoro?” con Francesca LagioiaCosa ne sarà del nostro lavoro, e della nostra società, in un futuro dominato dalle intelligenze artificiali? Dall’avvento di ChatGPT questa domanda ricorre sempre più spesso, ma non deve coprire questioni ben più “vicine” e pressanti, che hanno a che fare con la privacy e la sicurezza, innanzitutto. Ne parliamo con Francesca Lagioia, docente di Ethics of AI presso l’Università di Bologna. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coor...2024-12-0928 minBugie!Bugie!S1E6 “Cosa mangeremo nel futuro?” con Luca Travaglini“Ci vogliono far mangiare gli insetti!” L’abbiamo sentito dire spesso, negli ultimi anni, a proposito delle nuove frontiere del cibo. Le quali, in realtà, hanno perlopiù a che fare con la tecnologia, come quella delle vertical farm, stabilimenti dove si coltivano piante al chiuso, con enorme efficienza e in tutta sicurezza. Ne abbiamo parlato con Luca Travaglini, co-fondatore di Planet Farms, che siamo andati a incontrare nel nuovo stabilimento dell’azienda. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produz...2024-12-0918 minBugie!Bugie!S1E5 “Riusciremo ad aggiustare il clima?” con Stefano CaseriniRisucchiare il carbonio dall’atmosfera e trasformarlo in risorsa, oppure sotterrarlo. Sembra facile, la soluzione perfetta, ma è davvero fattibile? E soprattutto, siamo sicuri che la cosiddetta geoingegneria sia sicura? Stefano Caserini, professore di Mitigazione dei Cambiamenti climatici e dell’impatto ambientale presso l’Università di Parma ci aiuta a capire cosa gli umani possono fare per curare il clima, dopo averlo rovinato. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coordinamen...2024-12-0922 minBugie!Bugie!S1E4 “Con l’auto elettrica si rimane a piedi?” con Francesco NasoLe auto elettriche sono ancora oggi circondate da un alone di diffidenza che riguarda soprattutto la loro affidabilità e il rischio che le loro batterie ci lascino per strada. Si chiama “range anxiety” ed è uno dei molti fattori che influenzano gli acquirenti di nuovi veicoli. Ma esiste davvero, questa ansia? E soprattutto: è fondata? Ne parliamo con Francesco Naso, Segretario generale di MOTUS-E. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coordiname...2024-12-0923 minBugie!Bugie!S1E3 “Le pale eoliche deturpano il paesaggio?” con Sara CapuzzoFanno troppo rumore, rovinano le nostre coste, anzi tutto il paesaggio. Le pale eoliche sono oggetto di molte accuse, che spesso dirottano il dibattito pubblico e politico sul loro utiizzo – e la transizione energetica verso energie rinnovabili. È invece possibile (anche in Italia!) realizzare impianti simili che siano in armonia con il territorio, come ci spiega Sara Capuzzo, presidente di ènostra. Con un contributo di Marco Giusti, direttore Ingegneria e Ricerca presso Gruppo AGSM AIM. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover...2024-12-0920 minBugie!Bugie!S1E2 “Ha sempre fatto così caldo?” con Giulio BettiSi parla sempre più di clima, certo, ma anche di meteo: e quali sono le differenze tra le due cose, e perché continuiamo a confonderle? Ne parliamo con Giulio Betti, meteorologo e climatologo presso l’Istituto di Biometeorologia del CNR, che sui social pubblica aggiornamenti sul tempo atmosferico in modo chiaro e mai strillato. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e montaggio a cura di Marco Rip Coordinamento e supervisione artistica di Giacomo De Poli 2024-12-0922 minBugie!Bugie!S1E1 “Ma gli Antichi rispettavano davvero l’ambiente?” con Telmo PievaniQual era il rapporto degli antichi con l’ambiente? Ed è mai esistita una civiltà davvero in armonia con l’ecosistema? Sono domande importanti anche perché ci aiutano a inquadrare la situazione attuale, in cui la nostra, di civiltà, ha completamente icrinato il proprio rapporto con l’ambiente e stravolto il clima. Tanto che, secondo alcuni, staremmo vivendo in un’era geologica particolare, detta Antropocene. Ne parliamo col filosofo Telmo Pievani. “Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover. Produzione e m...2024-12-0920 minPoli OppostiPoli OppostiCHIARA PIOTTO | "Italia modello di riferimento per la Francia" | Poli OppostiDalla conduzione del TG alla vita da corrispondente da Parigi fino alla conduzione di un programma tutto suo – CONNESSI - nella prima serata della domenica su SKY TG24. La Giornalista Chiara Piotto si racconta a Max Poli nel Podcast Poli Opposti. Tra i punti più interessanti, Chiara racconta le differenze e similitudini che ci sono tra Italia e Francia in fatto di politica ma anche di vita quotidiana. E non mancano soprese. Inoltre racconta della vita personale e professionale divisa tra Parigi e Milano. Buon ascolto! 2024-11-2523 minVoxyl Voce GolaVoxyl Voce GolaNews dal mondo della voce 19-05-2024Edizione del 19/05/2024Anche quest'anno, Voxyl Voce Gola è partner di “EUROMED FESTIVAL DEL CINEMA E DEL DOPPIAGGIO: PREMIO TONINO ACCOLLA 2024”, con la conduzione di Maurizio Merluzzo. Sabato 29 e Domenica 30 Giugno, due grandi serate in Piazza Minerva a Siracusa, con una speciale appendice “workshop” nella giornata del primo Luglio a Noto.Successo per il “Premio Play 2024”, dal 13 al 18 maggio a Roma, TechnoTown - Villa Torlonia. L'attesissima manifestazione sponsorizzata da “Voxyl Voce Gola” ha premiato i migliori creator e contenuti digitali dell'ultimo anno. A “Romics 2024” è andata in scena la 19esima edizione del “Gran Galà del Doppiaggio”, condotta da P...2024-05-1903 minToo OnlineToo OnlineEp 21: 1) Notion Couple with Cait Poli 2) Chiara Ferragni Pandoro Cake ScandalWelcome to Too Online, frontline reporting on unserious internet news. Links in order of appearance:  Notion Couple Deck created by Cait Poli Chiara Ferragni Instagram Pandoro Balocco CHIARA FERRAGNI Twitter Thread on the Pandoro Cake Scandal  Send in your own internet story findings. Email hi@boysclub.vip or DM Deana here and Natasha here.  Details and tickets on /brandnew here. Subscribe to the Boys Club newsletter here!  Boys Club is proudly supported by Kraken. Kraken is a crypto exchange for everyone.2024-04-1623 minNegati - Freelance allo sbaraglioNegati - Freelance allo sbaraglioErrori madornaliLa nostra amica e ascoltatrice Chiara ci chiede se abbiamo mai fatto degli errori madornali, robe di cui pentirsi.Scrivici a siamo@negati.net o segui il canale Telegram: https://t.me/organizzarenegatiAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2024-03-2930 minCultCultCult di martedì 19/03/2024Oggi a Cult: nuovo collegamento con Barbara Sorrentini al BIFest di bari; al Teatro alla Scala debutta "Guillaume Tell" di G. Rossini, diretto da Michele Mariotti, regia di Chiara Muti; Pino Strabioli nell'omaggio a Paolo Poli "Sempre fiori mai un fioraio" all'Elfo Puccini; Andrea Rebaglio su La lettura intorno - Bookcity tutto l'anno 2024...2024-03-1953 minArtribuneArtribuneUrbanisMI - La rigenerazione di Bovisa a MilanoConosciuta al volgere del secolo come la "piccola Manchester di Milano”, per lungo tempo Bovisa è stata uno dei poli produttivi più importanti d'Italia: un quartiere industriale estremamente attivo sia nell’ambito chimico-farmaceutico sia in quello meccanico. Grandi impianti e piccole fabbriche, uniti da una rete di articolati rapporti intersettoriali, mutarono progressivamente l’economia e l’originaria struttura agraria del borgo, il quale, anno dopo anno, assunse la definitiva fisionomia del quartiere operaio. A segnare il paesaggio capannoni, ciminiere e gasometri, oggi scheletri e reperti di archeologia industriale che ci restituiscono la testimonianza di un fecondo passato produttivo a cui seguì, nella secon...2024-02-2917 minVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italianaVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana2020: ArieteAriete, alla mia età «Ciao. So che probabilmente è difficile ottenere una risposta, ma io sono Arianna in arte Ariete, ho diciassette anni e abito vicino Roma e scrivo tanto compongo tutte le mie canzoni da sola con chitarra e pianoforte e vorrei farvi sentire qualcosa».Iniziava così il messaggio che alcuni anni fa Ariete aveva deciso di mandare a tutte le etichette di cui fosse riuscita a recuperare un contatto. Chiedeva solo una cosa, di poter suonare.Quello che sarebbe successo dopo, non poteva proprio aspettarselo. Il supporto di Drast (la cui voce impre...2024-02-1429 minDesignlab BrewDesignlab BrewSeason 3 | Episode 3 - Embodiment & Designing For Neurodiverse UsersAre you interested in the intersection of design, technology and the human experience? Then get ready to learn about his groundbreaking work in empowering neurodiverse users through innovative technologies and co-design methodology. Join our hosts Chiara Poli Reghenzi and Gemma Ciabattoni as they explore the cutting-edge research of Jelle van Dijk, a design researcher with a PhD in industrial design and a background in cognitive science.2024-01-3059 minNegati - Freelance allo sbaraglioNegati - Freelance allo sbaraglioLe distrazioni che miagolanoOspiti speciali Francesca Gimelli e Chiara Bandelloni per parlare di gatti. O meglio: parlare di gatti è la scusa per parlare delle distrazioni che introduciamo, volontariamente o meno, nella nostra vita lavorativa (e non).Scrivici a siamo@negati.net o segui il canale Telegram: https://t.me/organizzarenegatiAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2023-12-1530 minPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniPieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentiniR-Esistenze a San JacopinoSul rione di San Jacopino, a Firenze, negli ultimi anni si è detto di tutto.Piazza Puccini e Piazza San Jacopino ne sono i due poli: ex zona industriale, è cresciuta seguendo la regola del caso e dell’opportunità piuttosto che una visione chiara di come dovrebbe cambiare una città. A San Jacopino ed esempio, c’è un solo spazio verde, un giardino che da anni resiste. A raccontarci la sua storia sono due ginkgo biloba, testimoni di un farsi corale che è anche un farsi e ritrovarsi comunità.R-esistenze a San Jacopino è una produzione coordinata da Adriana Dadà del circolo ARCI...2023-11-2834 minL\'Espresso podcast contestL'Espresso podcast contest18 - GENTRIFICAZIONE E DINTORNI - RICCARDO CARLINOEPISODIO 18 -GENTRIFICAZIONE E DINTORNI - Riccardo Carlino Colpisce i quartieri più popolari e spesso malfamati delle grandi metropoli, trasformandoli in poli culturali pieni di movida, ristoranti alla moda e tantissimi nuovi residenti. A che costo? La gentrificazione è un fenomeno sociale e urbanistico in cui i prezzi delle case e degli affitti cominciano a salire in proporzione alla fama che una determinata zona cittadina acquisisce, costringendo i residenti originari a cercare un altro alloggio meno costoso e spesso annacquando l’identità storica di un quartiere. Ma tra difetti e benefici, è difficile prendere una posizione chiara e defini...2023-11-0809 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseUna “passeggiata ad ostacoli” a PineroloSi svolge venerdì 23 giugno a Pinerolo la Passeggiata ad Ostacoli, inserita nel progetto Tutti a Bordo, dedicato alla Comunità Amica verso la Disabilità. Capofila del progetto sono il BUM-Centro Autismo e Servizio Adulti e Territorio (SAT) della Diaconia Valdese Valli e molti gli enti partner.Ne parliamo con Michela Peronetto, coordinatrice area pinerolese per il BUM e Chiara Poli, progettista per il centro BUM."L'intenzione è quella di mettere il focus sulla progettazione che parte da idee, spinte, desideri, bisogni e aspettative di persone con disabilità. In questo caso si focalizza sul territorio del comune di Pinerolo per cerca...2023-06-2006 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 25 - Perché odierete e poi amerete Ted LassoUna riflessione senza spoiler sulla serie di Apple TV che unisce calcio, riflessioni sulla vita e nuove prospettive per affrontarla.2023-04-1605 minL\'EDUCATORE SCOLASTICO NEL TERZO MILLENNIO | nuovi paradigmiL'EDUCATORE SCOLASTICO NEL TERZO MILLENNIO | nuovi paradigmiL’EDUCATORE SCOLASTICO NEL TERZO MILLENNIO | Apertura e saluti istituzionali Chiara Drago (Provincia di Bergamo), Fortura Di Meo (Ufficio Provinciale Scolastico Bergamo), Loredana Poli (ANCI Lombardia), Carlo Boisio (Presidente CBI Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione) L'articolo L’EDUCATORE SCOLASTICO NEL TERZO MILLENNIO | Apertura e saluti istituzionali proviene da Young Radio. 2023-03-2332 minNegati - Freelance allo sbaraglioNegati - Freelance allo sbaraglioLa gestione del tempo, al ristoranteCon l’ospite Chiara Bandelloni, al ristorante preferito di questo podcast, Andrea e Matteo si interrogano sulla gestione dei tempi e dei propri tempi per chi lavora in autonomia.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2023-02-1730 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 24 - Buffy: La Serie Cult Che Ha Scritto La Storia Della TvIl racconto di una serie e di un personaggio che hanno segnato indelebilmente la storia della TV… E almeno due generazioni2023-02-0812 minJ-TACTICS\'s showJ-TACTICS's showJ-World S04 E17Diciassettesima puntata della quarta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Tornano alla vittoria le Juventus Women: un successo di carattere, in trasferta, una rimonta che tiene la Juve in seconda posizione in campionato, ma soprattutto un ruggito che mai come adesso era fondamentale.Rotonda vittoria delle Juventus Women, che battono in trasferta il Chievo 0-3 e ipotecano il passaggio alle Semifinali di Coppa Italia.Si chiude con una sconfitta di misura per la Juventus Next Gen la semifinale di andata della Coppa Italia di Serie C. Al "...2023-01-2719 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 23 - Rumore bianco: analisi NO SPOILER del filmIl film con Adam Driver su Netflix sta avendo molto successo, ma molti sembrano arenarsi sui fatti che coinvolgono i protagonisti, anziché sulle domande e le risposte che si - e ci - pone l’autore. Proviamo ad approfondirle insieme…2023-01-0206 minNon solo VociNon solo VociValentina Marino: "GBC Italia ha lanciato la prima roadmap per l’edilizia sostenibile e la decarbonizzazione del costruito"UNA ROADMAP PER IL 2050GBC Italia ha lanciato ieri da Palazzo Poli la prima roadmap per l’edilizia sostenibile e la decarbonizzazione del patrimonio costruito. Ma cos’è una roadmap? Chi l’ha costruita e quali azioni prevede nel concreto. Ce lo spiega Valentina Marino, responsabile dei progetti di ricerca internazionali di Gbc Italia.2022-12-1616 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 22 - Yellowstone: ecco perché DOVETE vedere questa serieUna riflessione SENZA SPOILER dedicata alla famiglia Dutton, protagonista di Yellowstone (e dei prequel 1883 e 1923) con una storia che lega le radici del passato alle scelte del presente. Una serie corale in cui tutto è strettamente legato. In cui riscatto e famiglia diventano una cosa sola… Ma esclusivamente se si rispettano i patti.2022-12-0919 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 21 - X-Files: genesi, presupposti, ragioni di un MITO TVDall’idea originale di un giornalista appassionato di surf alla richiesta della divisione TV della 20th Century Fox: ecco la nascita di X-Files, la serie che ha cambiato la televisione… Ma anche il mondo2022-12-0317 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 20 - 4 serie incredibilmente trascurate, che tutti dovrebbero vedereQuattro serie tv da recuperare che tutti gli amanti del piccolo schermo dovrebbero conoscere. Titoli di cui inspiegabilmente non si parla ogni santo giorno: apprezzatissimi da chi li ha visti ma non popolari come titoli molto meno meritevoli…2022-11-2218 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 19 - Circeo: la storia vera e la miniserie Paramount+Fra fiction e realtà, riflettiamo sull’Italia del 1975 e su uno dei delitti più sconvolgenti dell’epoca, passato alla storia come “il massacro del Circeo”, raccontato da una miniserie in 6 episodi2022-11-1510 minNews dal pianeta TerraNews dal pianeta TerraCopcast - Dobbiamo dire addio agli 1,5 gradi?Episodio 12 - Alla Cop27 di Sharm el-Sheikh si parla di qualcosa di eccezionale: rinunciare a citare l'obiettivo degli 1,5 gradi nella dichiarazione finale. Ma è davvero così? Ne abbiamo parlato con Chiara Di Mambro, head of decarbonisation di Ecco. Copcast è un podcast a cura di Tommaso Perrone in collaborazione con Valori. Ogni giorno una puntata realizzata tra Milano e Sharm el-Sheik, dove dal 6 al 18 novembre si tiene la Cop27, per seguire gli aggiornamenti sull’evento che determinerà il nostro futuro con interviste, testimonianze, riflessioni. Produzione e montaggio di Marco RipMusiche di Luca TommasoniSuperv...2022-11-1509 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 18 - The Walking Dead: perché la produzione ha SBAGLIATOIn attesa dell’imminente finale di serie, previsto in Italia fra 10 giorni, una riflessione sul destino di The Walking Dead dopo l’uscita di scena di Rick: gli errori della produzione e l’inevitabile mutamento della natura stessa della serie2022-11-1114 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 17 - Horrorofili, uniamoci! Tutti a guardare FROM! (NO SPOILER)La serie con Harold Perrineau su Paramount+ è una piacevolissima scoperta per gli amanti del genere horror. Ecco perché, in una presentazione totalmente priva di spoiler2022-11-1116 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 15 - Lost: la genesi, il fenomeno di culto, la spiegazione dettagliata del finaleLost ha fatto la storia della TV. Milioni di persone in tutto il mondo condividevano teorie e ipotesi dopo ogni episodio. Ricostruiamo la sua storia, le ragioni del suo successo e l’analisi dettagliata (preceduta da un’allerta spoiler: potete fermarvi prima) del finale di serie2022-11-1023 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEOde alle serie TV (speciale - episodio 16)Perché “Sua Altezza Seriale”? La TV è davvero una regina? E come si scrivono, si interpretano, si analizzano e si recensiscono le serie? Una chiacchierata che è una dichiarazione d’amore per le serie TV e la loro grande qualità, che richiede rispetto e professionalità2022-11-0925 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 14 - Steven Moffat: Inside Man e The Devil’s Hour, la recensione senza spoilerPerché vedere Inside Man su Netflix e The Devil’s Hour su Prime Video? Perché l’impronta narrativa di Steven Moffat non delude. Ecco due sedie da vedere, con le rispettive “avvertenze” in questa presentazione/recensione SENZA SPOILER.2022-11-0715 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 13 - Storia del cinema horror: seconda e ultima parteConcludiamo il discorso sull’evoluzione del cinema horror, iniziato in un episodio precedente, dagli anni ‘60 all’horror d’autore, dalle saghe degli anni ‘80 alla rivoluzione degli anni ‘90…2022-11-0411 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 12 - Maid: viaggio alla scoperta della miniserie Netflix che tutte le donne dovrebbero vedereCi sono storie vere che commuovono, coinvolgono, divertono. E poi ci sono storie vere che insegnano. Maid appartiene a questa categoria. 10 episodi ispirati a fatto realmente accaduti per riflettere sul concetto di violenza domestica e sulle sue forme. Ma anche sui luoghi comuni che circondano le donne.2022-11-0207 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 11 - House of The Dragon: la recensione della serieCos’ha funzionato e cosa non l’ha fatto - e perché, con esempi chiari - nella prima stagione di House of The Dragon, decisamente al di sotto delle aspettative? Scopriamolo insieme2022-10-3108 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 10 - The Good Nurse: la storia vera e la prospettiva del film NetflixScopriamo insieme la storia vera di The Good Nurse e la prospettiva adottata dal film di Netflix per raccontarcela in modo pressoché perfetto.2022-10-2907 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 9 - La storia (facilitata) del cinema horror: parte 1Prendendo spunto dallo speciale per Halloween, ampliamo il discorso e vediamo insieme quando e come si è evoluto il genere horror, dagli albori del cinema alla golden age della Universal, dai film della Hammer con Christopher Lee all’emergere delle produzioni internazionali, fra cui l’Italia di Mario Bava.2022-10-2914 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 8 - Speciale Halloween: le origini del genere horror e le ragioni del suo successoUna chiacchierata improvvisata, ma non troppo: ho studiato l’amatoria del cinema e del genere horror e da molti anni amo parlarne sotto diversi punti di vista. Ecco uno speciale per Halloween con le origini del termine, i primi capolavori del genere e l’eterno dibattito: è più spaventoso il cinema o la realtà?2022-10-2812 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 7 - Cabinet of Curiosities: istruzioni per l’uso della serie horror di Guilerrmo Del Toro per NetflixUn’introduzione alle tematiche, alla realizzazione ma soprattutto al significato di Cabinet of Curiosities, La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro su Netflix. Una guida all’uso, come sempre SENZA SPOILER.2022-10-2806 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 6 - The Midnight Club - La recensione SENZA SPOILERRiflettiamo insieme sulle tematiche e le peculiarità di una serie degna di essere vista tutta d’un fiato, con un gruppo di straordinari personaggi impegnati a combattere contro la più grande delle paure: la paura di vivere…2022-10-2705 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 5 - Call Saul - La recensione NO SPOILER della stagione finaleScopriamo insieme il valore di Better Call Saul: la sua qualità, ma anche i suoi numerosi insegnamenti. Con una riflessione SENZA SPOILER sulla stagione conclusiva e uno dei personaggi più straordinari mai visti in TV2022-10-2705 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 4 - The Watcher: la miniserie Netflix tra finzione e realtàScopriamo insieme i segreti di The Watcher - in questa chiacchierata spoiler free - fra la finzione e la realtà di una storia vera che ci racconta qualcosa anche di noi…2022-10-2708 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 3 - DAHMER: Recensione della serie NetflixUna riflessione sulla serie Netflix di Ryan Murphy e Ian Brennan in cui Evan Peters dà vita a uno dei più terrificanti serial killer della storia. Fra fiction e realtà.2022-10-2609 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 2 - Gli zombie di Romero - parte 2 di 2Da Il giorno degli zombi a L’isola dei sopravvissuti: la trasformazione dei morti viventi attraverso gli anni, per rappresentare paure e denunce sociali che si evolvono insieme alle loro storie. Sotto la supervisione del maestro del genere, George A. Romero2022-10-2511 minSua Altezza SERIALESua Altezza SERIALEEpisodio 1 - “Prova 1,2,3”: Gli zombi di Romero - parte 1Prima prova podcast: introduzione agli zombie di George A. Romero. La metafora sociale e il vero pericolo: l’essere umano che di umano non ha più nulla…2022-10-2413 minAltri podcastAltri podcast🎧 Medicinali che scarseggiano: farmacie, l’intervista a Cispel ToscanaMedicinali che scarseggiano, materie prime rincarate così come i principi attivi, difficoltà nel reperire plastica, carta, alluminio e vetro per il confezionamento. Risultato? Molti farmaci non sono disponibili nell’immediato in farmacia e vengono sostituiti con degli equivalenti oppure occorre aspettare. Una situazione di sofferenza, non ancora di emergenza, che però mette in difficoltà farmacisti ed utenza. Chiara Brilli e Gimmy tranquillo e hanno parlato con Alessio Poli Presidente del coordinamento delle farmacie pubbliche in Cispel Toscana, è membro della Giunta nazionale Assofarm Continue reading 🎧 Medicinali che scarseggiano: farmacie, l’intervista a Cispel Toscana at www.controradio.2022-10-2013 minA Ras de Tierra, con Ricardo RaphaelA Ras de Tierra, con Ricardo RaphaelPolítica exterior italiana de la voz del embajador Luigi de ChiaraRicardo Raphael entrevista al embajador de Italia en México, Luigi de Chiara, para hablar de su política exterior italiana.2022-10-1116 minNegati - Freelance allo sbaraglioNegati - Freelance allo sbaraglioUnire i puntiniÈ autunno, Organizzazione per negati è ricominciato da un po’ ma non avevamo ancora avuto ospiti: be’, quando aspetti Chiara De Benedetto ne vale la pena!Se devi aprire o vuoi gestire diversamente la tua Partita IVA, prenota la prima consulenza gratuita e scopri come farlo con Fiscozen: https://www.fiscozen.it/invitoSCANDOL50Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2022-09-3042 minUmanisti DigitaliUmanisti DigitaliUno psicoterapeuta a Roma fuori dalle righe - Intervista con Matteo Neroni Consigli per la lettura ✔︎ La principessa che voleva amare Narciso. Come uscire insieme dai labirinti del cuore di Maria Chiara Gritti ✔︎ Ricucire l'anima. Un percorso di autoterapia in sette storie di Erica Francesca Poli ✔︎ Un sorriso prima di tutto. 101 idee per illuminare la nostra vita di Mimmo Armiento ✔︎ Ho sposato un narciso di Umberta Telfener Riferimenti Matteo Neroni su telegram https://t.me/matteoneroni http://www.matteoneroni.it/liberamente-podcast/ Note dell’episodio n.67 grazie ai produttori di Umanisti Digitali Unisciti al...2022-03-1749 minPOLI.RADIOPOLI.RADIOIntervista a CORRADO D'ELIA, CHIARA SALVUCCI e GIOVANNA ROSSI x MERCURIO | Teatro LittaArriva "Mercurio", lo spettacolo che vede come regia quella di Corrado d'Elia, tratto da Amélie Nothomb, in scena a MTM Teatro Litta fino al 20 marzo. Uno studio sull'amore ossessivo, ossessionato e ossessionante, che si riflette in un rapporto tra vittima e carnefice con finale a sorpresa2022-03-1512 minEm diálogoEm diálogoNA ESTANTE - Vida, saúde e ambienteNeste episódio de Na Estante, o médico Manoel Araújo apresenta e comenta o livro Vida, saúde e ambiente: entre esperança e responsabilidade, de Rosalba Poli e Andrea Conte, que acaba de ser publicado pela Editora Cidade Nova. Inspirados em textos de Chiara Lubich, os autores compartilham reflexões e experiências capazes de indicar um caminho a desafios como a doença, a velhice, a poluição do planeta e outros temas que exigem o equilíbrio entre estilo de vida e cuidado com o ambiente, numa perspectiva pessoal, comunitária e global. 2021-12-1011 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiTadao AndoTadao Andō si dedicò all’architettura da appassionato autodidatta, arricchì il suo bagaglio grazie a numerosi viaggi studio in Europa e negli Stati Uniti, ma inizialmente condusse una vita molto varia, svolgendo attività in qualità di falegname, camionista e pugile. Cresciuto al di fuori delle istituzioni architettoniche, gli anni '60 sono stati per lui quelli dell'apprendimento dell'architettura, della formazione di una personale coscienza sull'abitare, mentre per il Giappone sono i testimoni di un processo di occidentalizzazione dei gusti e dei modi di vita. In questo clima culturale, spinto dall'economia di mercato e combattuto tra due poli opposti, Ando esordisce metabolizzando gli inf...2021-11-0813 minTrovafrasi - le migliori citazioni da condividereTrovafrasi - le migliori citazioni da condividereLe frasi sulle contraddizioni: legittime e una debolezza?Le contraddizioni fanno parte della vita e devono essere analizzate profondamente per comprenderne la natura. Spesso una contraddizione non è altro che un ragionamento lineare visto da angolazioni diverse.Le frasi sulle contraddizioni ci raccontano di quelle situazioni in cui si scontrano idee contrastanti.Quando si analizzano le situazioni occorre sempre sperimentare prospettive inedite, cercare di vedere oltre l’apparenza, non fermarsi alla prima impressione. La superficialità è cattiva consigliera, perciò è sempre consigliato approfondire, per non farsi cogliere impreparati e per poter dire di aver pensato a tutto ciò che si poteva nascondere dietro una sensazione. Bisogna scavalca...2021-07-1200 minAudiolibri in PilloleAudiolibri in PilloleErica Francesca Poli - Anatomia della Guarigione - Audiolibro - anteprimaAnatomia della Guarigionedi Erica Francesca PoliLetto da Noemi GarboLo puoi trovare su:https://www.ilgiardinodeilibri.it/audio-download/__anatomia-della-guarigione.php?id=188429https://www.ilnarratore.com/it/erica-francesca-poli-anatomia-della-guarigione-download/https://www.storytel.com/it/it/books/2070819-Anatomia-della-Guarigionehttps://play.google.com/store/audiobooks/details/Erica_Francesca_Poli_Anatomia_della_Guarigione?id=AQAAAECc53an-MNella mente di molti – ricercatori, medici e pazienti – si sta facendo strada la convinzione che il corpo e il cervello parlano fra loro e si influenzano reciprocamente, nella salute come nella malattia. Questa conv...2021-01-1508 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast218. Mercatino di NataleSi avvicina il Natale e anche quest’anno c’è il Mercatino di Natale, organizzato dalla Dante Alighieri di Auckland alla Freeman’s Bay Community Center. Panettoni, pandoro, ricciarelli, prosecco, limoncello, pizza, biscotti, gelati e tante idee per regali…una bella atmosfera allegra, con tanti italiani. Carla ha fatto interviste lampo raccogliendo auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo per i nostri ascoltatori e ce li trasmette, alternati ad una serie di inconsuete canzoni natalizie. Ci fa ascoltare E così viene Natale di Adelmo e i suoi Sorapis, ovvero Zucchero e amici in vacanza al monte Sorapis; poi Canzone di Natale...2020-11-2230 minAudiobitsAudiobitsComentários sobre o Capítulo IV da Lei Geral de Proteção de DadosDo Tratamento De Dados Pessoais Pelo Poder Público. Apresentado por: Beatriz Máximo - @_bemax Luana Mendes - @lumends_ Pamela Reis - @pamreais Victória Poli - @_victoria_poli Referências Bibliográficas: BIONI, Bruno Ricardo. Proteção De Dados Pessoais: a função e os limites do consentimento. 2° ed. Rio de Janeiro. Editora Florence, 2020. 328 p. TEPEDINO, Gustavo; TEFFÉ, Chiara S. de. Consentimento e proteção de dados pessoais na LGPD in TEPEDINO, Gustavo. FRAZÃO, Ana. OLIVA Milena D. (coord) A Lei Geral de Proteção de Dados Pessoais: e suas repercussões no Direito Brasileiro. RT, 2019. Ebook. PINHEIRO, Patríci...2020-11-0212 minIl ProtagonistaIl ProtagonistaIL PROTAGONISTA - Fabio Poli (Antreem): "L'interfaccia ideale tra uomo e macchina? E' quella invisibile"IL PROTAGONISTA - Fabio Poli (Antreem): "L'interfaccia ideale tra uomo e macchina? E' quella invisibile"Il Protagonista di oggi è Fabio Poli, giovane CEO di Antreem. Primo Bonacina ha fatto con lui un'interessante chiacchierata sulla sua azienda e sul modo di vivere la tecnologia.Fabio è uno speaker di TEDx, e ha una visione molto chiara e innovativa di come debba essere il rapporto tra uomo e macchina; un rapporto in cui smettono di esserci utenti, interfacce e computer, ma dove le persone dialogano con dispositivi pensati e realizzati per incontrare pienamente le esigenze di chi vi si co...2020-04-1613 minVita tra i paperiVita tra i paperiEp. 04 | Identità segretedi Valentina de Poli | «Allora accetti?» «Eccome! Quella di fare l’agente segreto è sempre stata la mia più segreta aspirazione». Parola di Paperino, alias agente Qu-Qu 7. Il personaggio in incognito, di chiara ispirazione cinematografica, esordisce nel 1966 nella storia «Paperino missione Bob Fingher». Ci vorranno 20 anni affinché il papero sotto copertura riceva un upgrade tecnologico diventando DoubleDuck, ma quella storia con Bob Fingher rimane un totem, anche perché lo stile asciutto e “cattivo” dei disegni di GB Carpi ci ha regalato una versione del nemico decisamente irresistibile. È dalle atmosfere di quelle pagine che, qualche anno dopo, sarebbe nato Paperinik, il diabolico vendica...2019-12-2130 minBOTR - archivio programmiBOTR - archivio programmi#Poligeneration - Speciale Anni '90 Vs Anni '00Speciale di #Poligeneration dedicato all'eterna sfida tra gli anni '90 e gli anni '00. Alla conduzione Poli, alias Andrea. Ospiti illustri: Marco Rock, Enrico Botti, Marco Ceo, Dj Manu, Matias e Chiara!2019-12-171h 48BOTR - archivio programmiBOTR - archivio programmi#Poligeneration - Stag.01 Ep.08Riascolta il programma di Poli che mette a confronto due generazioni differenti. Ospite di oggi Chiara!2019-10-1159 minThe RoarThe RoarBest of Spring 2019This week on the Quinnipiac Athletics Podcast, it's a best-of episode for the spring semester! Hosts Dan Bahl and Matt McAuliffe kick the episode off by running through the busy spring sports schedule, in the week that was in QU athletics.On this best-of episode, we feature clips from:- Edel Thornton, Paula Strautmane and Chiara Bacchini- Mason Poli- Alyssa Quivelli and Megan Szawlowski- Paige Meyer and Emma Carman- Dianne Nolan- Hillary BarrowEnjoy this week's best-of episode...2019-04-2544 minRadio BlogRadio BlogPisa_book_Festival_2018_Patrizia_Poli_e_LAura_NArdi2018-11-1009 min#Mutualeros y #FraternidadPolíticaConLaPirotta#Mutualeros y #FraternidadPolíticaConLaPirotta#Mutualeros y #FraternidadPolíticaConLaPirotta- 21-4-18- EspecialPrograma Especial #Mutualeros y #FraternidadPolíticaConLaPirotta 20-4-18 #DeLlamadosYRespuestas EDITORIAL: +Compartir con mayor profunidad el origen del Proyecto Político de Mundo Nuevo. +Animar a Responder a los llamados. +Texto: Mensaje carismático personal. Respuesta. +Leer la coyuntura local desde éste lugar. PROGRAMA ESPECIAL Presentanto el PROYECTO POLÍTICO DE MUNDO NUEVO. Desde el Origen Carismático hasta ahora, y formas de participar. AGRUPACIÓN POLÍTICA LA HORACIO PIROTTA. MUTUAL CONSTRUYENDO UN MUNDO NUEVO. ALABANZA CREACIONAL. DESARROLLO: ENCUENTRO: "De Llamados y Respuestas", como 14 aniversario del origen del Proyecto. Todos los años, vamos a invitar a ésta fecha, a renovar la...2018-04-211h 01Onda LudicaOnda LudicaPuntata 12Puntata d'eccezione, grazie alla partecipazione di Chiara Poli, la massima esperta di serie tv, con la quale intavoliamo una bella discussione sul mondo dei videogames e sui punti di contatto con gli altri media. Parliamo poi di Activision – Infinity Ward- Electronic Arts, degli inciuci, di fantapolitica e prospettive sulle manovre di potere alle alte sfere del videogioco. Game-Center: prospettive di community sul futuro delle console portatili. Apple ci si butta a pesce, gli altri seguiranno? Chiudiamo poi con le solite rubriche Salviamoli dallo scaffale e c'è podcast per te2010-04-2300 min