Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Cinzia Franceschini

Shows

Diario creativoDiario creativo32. Illustratrice e mamma: mi sono persa e ritrovataLa seconda parte della riflessione che sto facendo sul mio lavoro da illustratrice freelance un anno dopo essere diventata mamma. La prima è la puntata precedente a questa. Lì ho raccontato come mi sono preparata a fare spazio alla nuova dimensione di vita e lavoro con un bambino piccolo. In questa puntata ti racconto come è andata poi veramente.2025-06-0507 minRocket GirlsRocket GirlsRocket Girls - #39. La questione di genere nell'industria creativa italiana.Le industrie culturali e creative (ICC) comprendono un ampio spettro di ambiti: dalle arti visive e performative alla letteratura e alla musica, passando per il design, la moda, il patrimonio culturale e l’editoria. Un concetto ampio e sfaccettato, che abbraccia anche i processi culturali e comunicativi.Questo talk intende avviare una riflessione sulla rappresentazione di genere all'interno di tali processi, senza la pretesa di essere esaustivo, ma con l’obiettivo di dare spazio a una pluralità di voci, fondamentali per innescare un reale cambiamento.Nella prima parte ascoltiamo le voci di alcune rappresentanti di collettivi nati...2025-06-042h 10Diario creativoDiario creativo31. Illustratrice e mamma: fare spazioQuando hai un lavoro che dipende completamente da te che è anche una delle tue più grandi passioni, non è possibile metterlo da parte per mesi. Come ho cercato di conciliare il lavoro di illustratrice freelance e la maternità.2025-05-0706 minLeMusaeLeMusae28. Betty Soldi | Non il curriculum ma la personalitàPer fare della creatività un lavoro vero è necessario saper fare molte cose ma, ancora più importante, serve personalità. Lo racconta bene la storia di Betty Soldi, artista della calligrafia di successo, e imprenditrice. Una professionista in grado di ricoprire tanti ruoli contemporaneamente – art director, designer, account manager e, a suo modo, anche life coach - e di farlo sempre in modo unico. Ecco un'intervista luminosa, che vi lascerà ispirati e con la voglia di cercare più a fondo chi siete e cosa volete realmente fare.2025-03-1849 minDiario creativoDiario creativo30. Come si capisce che un'illustrazione è finita?Il momento in cui si finisce un'opera è uno dei misteri della creazione artistica. Quando si capisce che è finita? Che non serve fare altro, che si è detto tutto? Oggi provo a ragionare su questo tema immenso e a raccontarti, nel mio piccolo, come faccio io a capire che un disegno o un'illustrazione sono conclusi. Avviso che ci saranno molte sensazioni e poca razionalità. Ma d'altronde l'arte è così. È qualcosa che si sente.2025-02-2405 minDiario creativoDiario creativo29. Imitare, copiare, essere copiatiPerché ho voglia di essere altro da quello che sono? A me succede soprattutto quando sono stanca, quando ho esaurito l'ispirazione e guardo molto - troppo - gli altri. Di cosa porti con sé questo desiderio e di cosa succeda quando sei tu a essere l'esempio da imitare, parla la questa puntata di Diario creativo. Con una domanda finale: ma ne vale davvero la pena?2024-12-0205 minDiario creativoDiario creativo28. E se non fossi più capace di disegnare?A volte abbiamo paura di fermarci perché pensiamo che poi non saremo più capaci. Se mi fermo per qualche settimana, un mese, riuscirò poi a disegnare di nuovo? Complice l'arrivo di un bebé, ho sperimentato su di me una pausa piuttosto lunga dal disegno e posso dirti che per fortuna non funziona così. Anzi, le pause possono servire a far funzionare meglio le cose.2024-10-0805 minDiario creativoDiario creativo27. Lavorare con l'illustrazione, tutto quello che devi sapereChe è un lavoro difficile. Che esistono le scuole di illustrazione. Che ci sono tanti modi e tanti settori in cui puoi lavorare come illustratore e illustratrice. Tutto quello che devi sapere se stai pensando di muovere i primi passi in questo lavoro.2024-09-0206 minLeMusaeLeMusae27. La sindrome dell'impostore | con Silvia LombardiLa paura che il lavoro appena arrivato sia anche l'ultimo. Il pensiero di non essere all'altezza, di deludere le aspettative. Di essere "smascherati". Ci siamo passati tutti dalla sindrome dell'impostore. Un po' è parte del mettersi in gioco come liberi professionisti, un po' è dovuta a un'incertezza di fondo che se non è razionalizzata rischia di sfociare in una scarsa autolegittimazione. Con la conseguenza che se non crediamo noi nelle nostre capacità, come possiamo poi convincere gli altri?2024-06-1922 minDiario creativoDiario creativo26. Il tempo del lavoro ora che sono mammaUn mese fa diventavo mamma. Come è ovvio che sia, è un cambiamento enorme da cui non resta escluso nessun ambito della mia vita. Nemmeno il lavoro. È passato poco tempo, ma un po' di cose ho già cominciato a capirle. Un Diario creativo che parla di tempo, di organizzazione, di un lavoro che è una passione e che lo resta anche quando si diventa mamma.2024-06-0704 minLeMusaeLeMusae26. L'importanza del tempo per sé | con Licia FlorioAvere del tempo per sé è un momento che può fare la differenza. Fa la differenza tra una giornata equilibrata e una in cui ci sembra che le ore ci siano scivolate tra le dita. Fa la differenza tra l'essere presenti e allineati a noi stessi e l'essere alienati. Ne abbiamo parlato con  una persona che del tempo per sé ha fatto non solo uno dei punti fermi delle proprie giornate, ma anche uno dei valori alla base del propri brand: l'imprenditrice Licia Florio.2024-05-1328 minDiario creativoDiario creativo25. Non avevo tempo di disegnareHo fatto un esperimento non voluto per tre settimane: non ho praticamente disegnato né dipinto, ma mi sono impegnata solo nel lavoro urgente. Stavo organizzando la mia pausa maternità e, per una volta "non ho tempo" non era una scusa per rimandare il momento creativo. Come mi sono sentita nelle settimane in cui non avevo spazio per la creatività? Per niente bene. La sensazione era quella di aver perso contatto con una parte di me. Ti racconto cosa ho scoperto - e perché spero non succeda più - in questo Diario creativo.2024-05-0404 minLeMusaeLeMusae25. Pretendere un lavoro che ci faccia stare bene | con Irene SoaveÈ legittimo pretendere un mondo del lavoro in cui tutti e tutte stiamo bene? In cui non dobbiamo rinunciare alla nostra vita privata? Un lavoro con cui possiamo vivere più che dignitosamente e da cui ci sentiamo rispettati? Insieme a Irene Soave, giornalista del Corriere della sera e autrice del libro Lo statuto delle lavoratrici (Bompiani, 2024), ci interroghiamo sulla qualità delle nostre professioni, sul modo in cui sono organizzate e il modo in cui ci fanno sentire. Davvero essere “datori di lavoro di noi stessi” è la soluzione a tutto?2024-04-0931 minDiario creativoDiario creativo24. Come si supera la paura da foglio bianco?C'è un momento quando prendo del tempo per disegnare, in cui ho la sensazione di essere di fronte a un confine. Resto da questo lato e rimando il disegno a un'altra volta, oppure mi prendo il rischio di varcare quella soglia? Di trasformare il foglio bianco in un foglio non più bianco? In questo Diario creativo ho raccolto alcune strategie che mi sono utili per superare la paura del foglio bianco. Il resto è nel workbook che trovi sul mio sito: lo Sketchbook libero.2024-03-1805 minLeMusaeLeMusae24. La solitudine del lavoro freelance e come uscire dalla bolla | con Rossella FrigerioTrovare un equilibrio tra le due parti essenziali del lavoro freelance – quella solitaria e quella sociale - è una piccola sfida quotidiana. Bisogna sforzarsi di fare rete? Bastano i rapporti che abbiamo online o i contatti dal vivo sono di qualità nettamente superiore? Possiamo concederci di essere timidi? Di questi temi abbiamo parlato con Rossella Frigerio, copywriter freelance e fondatrice del sito One Blue Dot. Siamo partite chiedendoci come si fa rete quando si lavora in proprio e siamo arrivati a parlare di valore personale, di collaborazione e della possibilità che questa forma di lavoro, alla fine, non sia la più adatta...2024-03-0634 minDiario creativoDiario creativo23. Progettare un corsoQuando decidiamo di organizzare un corso stiamo scegliendo di condividere quello che sappiamo fare. Questo “sapere” è una certezza, è il punto di partenza per aprire le porte agli altri e guidarli in un percorso di scoperta. Ma cosa serve davvero per insegnare? E quando siamo effettivamente pronti per farlo? E, soprattutto, è una cosa che possiamo fare tutti? Un Diario creativo dedicato a corsi e workshop. Per chi vorrebbe tenerli. Per chi li seguirà.2024-02-0706 minDiario creativoDiario creativo22. Come si cerca il proprio stile?Lo stile ha a che fare con il modo in cui ci presentiamo all'esterno e con la riconoscibilità. Ma per trovarlo bisogna fare un passo indietro. Smettere di pensare agli altri, a quello che può vendere. E cercare dentro di sé.2024-01-0406 minDiario creativoDiario creativo21. Cambiare (Il mio saluto al ricamo)Quando nella pratica artistica si ha la sensazione di fare qualcosa di faticoso o di innaturale il messaggio è uno solo: bisogna cambiare. Questo lavoro non è fatto per gli obblighi, per le costrizioni. Quando una tecnica, un soggetto, uno stile ci fanno sentire costretti e quando questo va avanti per mesi la decisione da prendere è quella più scomoda: salutare e ricominciare. In questo Diario creativo saluto il ricamo.2023-11-0904 minLeMusaeLeMusae23. Freelance e mamma | con Cristina PortolanoCosa succede quando una libera professionista diventa mamma? Come si concilia un cambiamento così grande con un lavoro che dipende totalmente, o comunque largamente, da noi? Cristina Portolano, che è un'illustratrice e fumettista freelance e mamma di una bimba di quasi un anno, ci racconta la sua esperienza.2023-10-0637 minDiario creativoDiario creativo20. A volte serve solo aspettareNel lavoro da illustratrice e illustratore ci sono momenti più produttivi e più creativi. E altri in cui lavorare bene vuol dire prendersi mezz'ora per fare una passeggiata e schiarire le idee. I momenti più difficili sono quelli in cui bisogna ammettere a sé stessi che non si può fare proprio nulla. Ma deve solo passare del tempo. Questa puntata parla proprio di questo.2023-09-2805 minDiario creativoDiario creativo19. Semplificare è difficileDopo settimane sull'orlo di un blocco creativo e il sollievo arrivato qualche giorno fa dopo aver capito che bastava concedersi di essere semplici, ho pensato di condividere qualche riflessione sul tema. Sul valore che diamo alle cose complicate. Su quanto sia difficile - ma anche liberatorio - togliere.2023-08-2904 minDiario creativoDiario creativo18. Imparare ad andare in vacanzaCome si impara ad andare in vacanza? Da illustratrice freelance lo sto imparando anno dopo anno. Ho capito che servono organizzazione, rispetto per se stessi e un cambio di prospettiva sul tempo. Te lo racconto in questa puntata.2023-07-2505 minDiario creativoDiario creativo17. Ricevere un sìCosa vuol dire poter essere finalmente pronti per fare un lavoro che si è sognato a lungo? Qualche settimana fa è uscito il primo libro di cui ho illustrato la copertina. Si intitola "Punto croce" ed è scritto da Jazmina Barrera e edito da La Nuova Frontiera. Ti racconto com'è andata.2023-06-0904 minLeMusaeLeMusae22. Il lavoro sostenibile | con Farah Liz PallaroUn lavoro sostenibile - da dipendente e da freelance - significa un lavoro che tenga conto di noi stessi, delle energie a disposizione, dei tempi di ricarica, della vita. Siamo esseri delicati. E il confine tra dare il massimo e aver dato tutto è così sottile che a volte non ce ne accorgiamo nemmeno. Ne parliamo con Farah Liz Pallaro, consulente nel settore della moda ed education, mentor e autrice del libro "Fashion Business and Spirituality", in cui affronta il tema della sostenibilità del lavoro nel mondo della moda.2023-05-1840 minDiario creativoDiario creativo16. Ricevere un noQualche settimana fa ho inviato il mio portfolio ad alcune case editrici di illustrazione per l'infanzia. L'ultima volta che avevo proposto le mie illustrazioni a questo tipo di editori era il 2019. Il titolo di questa puntata racconta già com'è andata, ma l'esperienza - piccola eppure significativa - mi ha ispirato un audio che raccoglie tutto quello che succede quando si riceve un "no" in un lavoro così personale come quello dell'illustratrice. Spoiler: l'ho presa molto meglio rispetto al 2019.2023-04-1805 minDiario creativoDiario creativo15. Sulla procrastinazione (ovvero rimandare il momento creativo)Il foglio bianco fa sempre paura. E rimandare alla prossima volta, al giorno in cui si avrà più tempo, in cui ci si sentirà più ispirati, a volte rischia di diventare una costante. Nell'audio di oggi affronto la parte procrastinatrice di me e ti racconto perché, a volte, rimando ancora. Ma anche come sono riuscita a ritagliarmi con costanza il tempo per "fare per me".2023-03-2106 minDiario creativoDiario creativo14. Come capire se l'illustrazione è la tua stradaNon tutte le passioni devono per forza trasformarsi in un lavoro. Ma se stai pensando che sarebbe bello lavorare con l'illustrazione, allora nel podcast trovi tre domande per te. Per tutte le altre cose da sapere ci vediamo nelle consulenze.2023-02-1605 minDiario creativoDiario creativo13. Il mio lavoro spiegato agli altriHo sempre avuto difficoltà a spiegare ai miei genitori - ma non solo, anche ad amici, coetanei, conoscenti - la natura del mio lavoro - che non solo è un lavoro in proprio, ma è anche un lavoro "autoriale". Essere in grado di spiegare quello che faccio è importante, perché significa che io per prima l'ho capito. E che sono quindi poi in grado di raccontarlo, affrontarlo, difenderlo quando serve.Ecco un Diario creativo per chi ha voglia di saperne di più sul lavoro di illustratrice e illustratore. Magari stai pensando di farne la tua professione, ecco allora tre cose che dovresti sapere2023-02-0806 minLeMusaeLeMusae21. Dormire | con Beatrice GattiDormire (e dormire bene) è un'attività per niente scontata. Il sonno è direttamente influenzato da ciò che facciamo di giorno. Dal lavoro, dai suoi ritmi, ma anche dalle attività del nostro tempo libero. Per questo può essere disturbato, può non esserci proprio, e in entrambi i casi non ne risentono solo le nostre nottate, ma anche la qualità dei momenti in cui siamo svegli. Con Beatrice Gatti, medico chirurgo esperto in agopuntura e patologie croniche, abbiamo parlato di come dormiamo, di lavori che ci fanno stare svegli e di come la medicina occidentale e cinese vedono le nostre nottate.2023-01-2636 minDiario creativoDiario creativo12. Su di meUn luogo, un libro, una scuola, un gatto. 4 cose su di me che ancora non avevo raccontato.2023-01-0206 minLeMusaeLeMusae20. Lavori paralleli | con Ludovica Basso aka ClorophillaSono moltissimi i creativi freelance che devono affiancare per necessità altri lavori oltre a quello principale. I motivi sono tanti, ma il principale è il fatto che per ingranare, e quindi per avere un flusso di lavoro e delle entrate costanti, ci vuole tempo. In questa puntata cominciamo a parlare di questo tema a partire dall'esperienza di una persona che da un secondo lavoro ha ottenuto non solo stabilità, ma anche opportunità, l'illustratrice e artista Ludovica Basso, conosciuta come Clorophilla, una creativa freelance che gestisce anche il bed and breakfast A Crêuza a Verezzi (SV).2022-11-2929 minDiario creativoDiario creativo11. Le idee: come nascono, crescono e diventano qualcosa di concreto.Raccontare come le idee nascono, come crescono e come diventano qualcosa di concreto, significa andare a fondo in un processo che per la maggior parte delle volte è praticamente inconscio. Spiegare le idee non è facile. Ma oggi cominciamo a ragionare su questo tema secondo l'ordine che mi è sembrato più semplice per partire, quello cronologico.2022-11-1407 minLeMusaeLeMusae19. Io, te, gli altri. Confronto e competizione nel lavoro e sui social | con Silvia LombardiAvremmo potuto risolvere questo episodio stilando una lista di app che regolano l'uso dei social o dirvi semplicemente di sforzarvi di non aprire Instagram quando siete giù di morale, ma non sarebbe servito a niente. La questione del confronto e della competizione nel mondo del lavoro e in quella vetrina amplificata che sono i social è più complessa di quanto sembra. Ne abbiamo parlato con la psicologa Silvia Lombardi. C'entrano l'autostima e le emozioni, l'apertura all'esterno e la capacità di tornare a sé. Tutto quello che ci siamo dette è in questa puntata.2022-10-2628 minDiario creativoDiario creativo10. Faccio un lavoro solitario ma ho imparato a collaborareQuello dell'illustratrice è un lavoro spesso solitario. Questo ha i suoi pro e i suoi contro. Da una parte posso vivere una dimensione creativa intima. Dall'altra parte a volte sento la mancanza di una condivisione. Questa newsletter parla di collaborazioni. Di come le ho evitate per un certo periodo e di come, a poco a poco, sono tornata a lavorare con gli altri.2022-10-0305 minLeMusaeLeMusae18. Cambiare. L'evoluzione necessaria nel proprio lavoro | con Francesca MitoloNei due anni di pandemia, molte e molti di noi si sono interrogati sulle proprie vite e sul proprio lavoro e hanno preso delle decisioni. C'è chi ha cambiato città, chi ha lasciato il lavoro, chi l'ha rivoluzionato. La terza stagione di Le Musae comincia con la storia di Francesca Mitolo, fondatrice del brand di moda sostenibile Teeshare. Dopo essersi occupata per anni solo di abbigliamento Francesca ha capito che aveva bisogno di lavorare con un tipo diverso di creatività, quella manuale. Ecco il racconto della sua evoluzione.2022-10-0325 minLeMusaeLeMusaeTrailer | La terza stagioneLa nuova stagione del podcast di Le Musae sta per arrivare. Parliamo ancora una volta di lavoro freelance e cerchiamo di farlo in un modo non banale. Nelle nuove puntate troverete esperienze e temi che speriamo possano ispirare la vostra via alla libera professione nel settore creativo.2022-09-2901 minDiario creativoDiario creativo09. Imparare la creatività, una nuova stagione di corsiIl processo creativo a volte può essere spaventoso, soprattutto se non si conosce come funziona. In questa puntata provo a mettere il fermo immagine sul momento di creatività spensierata e coraggiosa che sto vivendo e ti racconto come i corsi di disegno e ricamo che ho tenuto in questi due anni mi hanno aiutata a liberare il mio processo creativo.2022-08-1704 minLeMusaeLeMusae17. Vademecum per creativi freelanceQuesto podcast è nato per parlare senza timore né tabù di lavoro, in particolare di cosa significhi essere liberi professionisti nel settore creativo. Oggi abbiamo raccolto per punti quelli che per noi sono gli elementi fondamentali da non dimenticare quando si sceglie di lavorare con questa modalità. È un vademecum aperto a cui aggiungeremo volentieri quelli che per te sono i punti fondamentali. Se ti va di condividerli con noi su Instagram ne parliamo volentieri.2022-06-2605 minDiario creativoDiario creativo08. Lo stile nell'illustrazione, la mia esperienzaLo stile è uno degli aspetti più scottanti quando si comincia anche solo a pensare di voler lavorare con l'illustrazione. Lo stile è il modo in cui si disegna, è l'immaginario e spesso viene identificato con la tecnica che si usa per raccontare per immagini. È importante perché serve a farsi riconoscere dall'esterno. Ma è anche la prima grande etichetta, e quindi il primo grande limite, che mettiamo sopra al nostro lavoro.2022-06-1505 minDiario creativoDiario creativo07. Ti racconto "Chi sono", la ricerca della mia brand identityCredevo che preparare un sito fosse un lavoro molto tecnico. E lo è in parte. Ma è anche un lavoro molto profondo sulla propria identità professionale. Chiedersi "chi sono?" è una domanda che viene molto molto prima del momento in cui si sceglie la palette colori o la coppia di font da utilizzare. Significa fare non uno, ma dieci passi indietro e sforzarsi di guardare il proprio lavoro dall’esterno. E trovare il senso più ampio di quello che facciamo.2022-05-0904 minDiario creativoDiario creativo06. Tutti hanno il diritto di creareDa un po' di tempo sono arrivata alla conclusione che qualsiasi strumento aiuti a superare la paura di creare è utile. Perché da qualche parte bisogna pur cominciare e se per buttarci abbiamo bisogno di un salvagente e di una mano delicata che ci accompagni va bene lo stesso. Con questo spirito ho creato i miei corsi e i nuovi kit di ricamo.2022-04-1103 minDiario creativoDiario creativo05. Il processo creativo di un'illustrazioneNelle puntate precedenti di questa newsletter ti ho raccontato del mio processo creativo e delle strategie che uso per superare la paura del foglio bianco - dal disegno con i colori a quello dove il gesto viene prima dell'idea. Oggi ti racconto di un'immagine che è stata pensata dall'inizio alla fine.2022-03-2303 minDiario creativoDiario creativo04. Quanto coraggio ci vuole per cimentarsi in qualcosa di nuovo?Creare disegni, illustrazioni o prodotti nuovi è faticoso perché è un processo che mi espone alla possibilità che non venga fuori nulla di interessante e questo fa sempre un po' paura. Per questo tendo a rimandare e mi nascondo dietro a questioni più urgenti da sbrigare. Arriva però un momento in cui non c'è più nulla di urgente dietro cui nascondermi e, soprattutto, sento un immenso bisogno di creare. Storia dei disegni della quarantena e di come il "nuovo" sia arrivato senza che lo cercassi.2022-03-1404 minDiario creativoDiario creativo03. Sulle volpi e la libertà dei limitiNell'illustrazione avere delle limitazioni è spesso molto utile. Toglie la difficoltà di scegliere e aiuta a sintetizzare idee e elementi grafici. In questo episodio ti racconto come grazie ai limiti ho costruito il primo punto fermo del mio stile di illustrazione: i colori.2022-03-1104 minDiario creativoDiario creativo02. Strade, deviazioni, ovvero la mia storia prima dell'illustrazioneLe storie sono importanti. Uno dei consigli che mi è capitato più spesso di dare alle persone che frequentano i miei corsi o a chi si avvicina al mondo della creatività per la prima volta è quello di leggere le biografie. Le biografie sono un modo per ricordarci che c'è sempre un prima. Prima di quel quadro che ha reso famoso un artista, prima del libro che ha vinto un premio importante, prima della gara che ha fatto il record del mondo. Dietro ai risultati di cui tutti ci accorgiamo c'è sempre un “prima”. E oggi vorrei raccontarti il mio.2022-01-1904 minDiario creativoDiario creativo01. "Grazie per aver acquistato da un piccolo business"Cosa vuol dire davvero comperare da un piccolo business? Cosa succede quando invece di una grande realtà con grandi budget scegli di acquistare un prodotto da un artista indipendente? Ti racconto la mia esperienza.2021-12-0704 minLeMusaeLeMusae16. Cosa vuol dire essere imprenditori di noi stessi?Pensavamo di aver scelto un lavoro creativo e invece ci siamo ritrovate ad essere imprenditrici di noi stesse, con tutto il carico amministrativo che questo comporta. Da quando abbiamo cominciato a lavorare come freelance abbiamo capito che il core business – nel nostro caso l'illustrazione – è solo una parte del nostro lavoro e il resto non è meno importante. Oggi parliamo di cosa significa davvero essere imprenditori di se stessi insieme a Giovanna Russo e Laura Benetti di B-garage.2021-12-0230 minLeMusaeLeMusae15. Vendere senza sensi di colpaVi è capitato di proporre il vostro prodotto o servizio a dei potenziali clienti e avere la sensazione di essere al mercato? O di vergognarvi di dire ad alta voce i prezzi? O, ancora, di sentirvi in difficoltà anche solo all'idea di dover vendere qualcosa, come se offrire il proprio lavoro in cambio di denaro fosse sconveniente? Allora questa puntata è perfetta per voi. Insieme a Martina di Pasquale che è coach di vendite e negoziazione ed è fondatrice di ragazzedaffari.it vi daremo strumenti e strategie per vivere bene ogni momento della vendita. A partire dalla domanda più importante: perché vendiamo?2021-11-1623 minLeMusaeLeMusae14. Coltivare il proprio ritmo personale con la mindfulnessContinuiamo la ricerca del nostro personale ritmo di lavoro e mettiamo in discussione alcune delle pratiche più comuni nell'approccio odierno al lavoro: dal multitasking alla ricerca di obiettivi sempre più alti, al lavoro che occupa il 100% delle nostre giornate (anche il sonno, sì). Lo facciamo parlando di mindfulness. Alisia Galli, psicologa, trainer mindfulness e mindfulness yoga, ci racconta i principi di questa disciplina e come il suo approccio lento e single tasking possano in realtà fare molto bene al nostro lavoro.2021-09-1340 minLeMusaeLeMusae13. Regimi fiscali, tasse e Inps. Tutto quello che avresti sempre voluto chiedere alla commercialistaLa puntata più pratica della seconda stagione, in cui diamo libero sfogo a tutte le questioni amministrative e fiscali che finora non erano chiare. Parliamo di cessione diritto d'autore, partita iva, tasse, ma anche dei misteriosi contributi Inps. Con noi c'è un'interlocutrice molto paziente, che abbiamo scelto perché dal suo sito e dalla sua pagina Instagram affronta le questioni fiscali in maniera semplice, chiara e, come scrive lei, con il sorriso. Ecco la nostra chiacchierata con Carlotta Cabiati, #latuacommercialista.2021-06-2834 minLeMusaeLeMusae12. Ciclo mestruale e lavoro, pianificare ascoltando il proprio corpoCiclo mestruale e lavoro sono strettamente correlati. In questa puntata insieme a Manuela Fortunato, nutrizionista e esperta di endocrinologia, capiamo come funziona il corpo delle donne e perché è normale alternare fasi più produttive ed energiche a fasi più lente. Allineare la nostra routine giornaliera e mensile al ciclo è possibile, basta cominciare ad ascoltarsi.2021-05-1124 minLeMusaeLeMusae11. Vendere con eticaPensateci: che offriate un prodotto o un servizio state vendendo qualcosa. Potreste non sentirvi a proprio agio nel ruolo di "venditori", lo sappiamo, ma forse è il momento di cominciare a capire le regole di questa negoziazione e, magari, farle proprie. Abbiamo chiesto a Alice Alessandri e Alberto Aleo dello studio di consulenza Passodue di spiegarci il metodo della vendita etica che hanno codificato e a cui hanno dedicato un libro.2021-04-0736 minLeMusaeLeMusae10. Yoga, ricerca spirituale e lavoroSe il titolo di questa puntata vi sembra lontano dai temi di cui parliamo di solito scoprirete che non è affatto così. Insieme a Celeste Valenti, insegnante di yoga e fondatrice di Spazio Celeste, vediamo come l'approccio dello yoga e molti dei principi sui cui si fondano la sua pratica e la ricerca spirituale sono in realtà perfetti per affrontare momenti difficili della nostra vita lavorativa - anche la vita lavorativa in pandemia.2021-03-0127 minLeMusaeLeMusaeLo Studio_ Trailer_ Seconda stagioneA distanza di qualche mese vi riapriamo le porte del nostro studio virtuale. Questo anno così complesso ha portato con sè tanti cambiamenti - immaginiamo anche per voi - ma anche occasioni importanti di crescita. Abbiamo imparato ad ascoltarci, a darci le occasioni per sbagliare e il tempo per trovare la nostra strada. In questa seconda stagione del podcast tra puntate pratiche e puntate che vanno "a fondo" cominciamo finalmente a mettere le basi del lavoro su misura per noi. Benvenuti.2021-02-2501 minLeMusaeLeMusae9. Il personal branding (qual è il tuo potere magico?)Insieme a Patrizia Boglione, che una coach certificata di Creative Personal branding capiamo cosa significa saper comunicare bene, davvero bene, se stessi e il proprio lavoro. Capiamo qual è il nostro potere magico e come raccontarlo in maniera autentica, che, dopo tutto, è la modalità che ci interessa di più.2020-11-2033 minLeMusaeLeMusae8. Sai comunicare bene?La comunicazione è uno dei nostri migliori alleati. Ci permette di esprimerci, di porre le nostre esigenze e i nostri sentimenti all'attenzione delle altre persone, ci permette di raccontare al meglio quello che sappiamo fare. Inoltre, comunicare nel modo giusto è un modo per prevenire inconvenienti e situazioni di stress che potrebbero diventare spiacevoli. Questo vale per la nostra vita privata, ma vale anche per il nostro lavoro. In questa puntata, ancora una volta insieme a Valerio de Lorenzo di Promind vi raccontiamo come comunicare in maniera efficace e sana. Anche quando ordinate un caffè.2020-10-1922 minLeMusaeLeMusae7. Ho l'ansia (per davvero?)L'ansia è forse la sensazione che nominiamo più spesso durante le nostre giornate. Nella prima puntata di questo podcast vi avevamo suggerito di usare l'esercizio della granularità emotiva quando vi sentite agitati. È un modo per fermarvi e capire se vi trovate davvero in uno stato ansioso. Quando succede, quando è davvero ansia, sappiamo che non è semplice tornare tranquill*, perciò abbiamo chiesto a Valerio de Lorenzo di Promind, che è un esperto in riabilitazione psichiatrica, di parlarci dell'ansia: cos'è, come la possiamo gestire e come chiedere aiuto quando diventa un peso troppo grande per noi.2020-09-2820 minLeMusaeLeMusae08. Lo Studio_ La nutrizioneC'è una grossa differenza tra "nutrirsi" e "mangiare". Quando ci nutriamo non stiamo solo ingerendo del cibo che ci possa dare l'energia per arrivare a fine giornata, ma stiamo anche pensando a noi stessi, al nostro fisico e alla nostra mente e a compiere un'azione che ci faccia davvero bene. Per questo concedersi del tempo per una vera pausa pranzo - il contrario del mangiare qualcosa davanti al computer - è un accorgimento importante che ci aiuta a trattare bene il nostro fisico e a migliorare il rendimento sul lavoro. Insieme a Francesca Minotti, che è una coach specializzata in nutrizione e ben...2020-07-1629 minLeMusaeLeMusae6. L'autostimaSiamo abituati a pensare che l'unico ambito della nostra vita che ci dà valore sia il lavoro. Per questo, senza porci troppe domande, trascuriamo tutto il resto. Il nostro valore, in realtà, è dato da tanti aspetti e sono tutti di uguale importanza. Anche il tempo libero e gli affetti. Siamo degli esseri complessi e dedicarci solo al lavoro non è sufficiente per farci stare bene. In studio con noi c'è ancora una volta Valerio de Lorenzo di Promind, esperto in riabilitazione psichiatrica. Con lui abbiamo parlato del nostro valore e siamo partiti dalla definizione di valore personale per eccellenza, quella dell'autostima.2020-06-2925 minLeMusaeLeMusae5. Facciamo chiarezza sul diritto d'autoreQuesta puntata è dedicata ai freelance che lavorano con il diritto d’autore. Illustratori, giornalisti, scrittori, fotografi, se siete dei freelance creativi, se svolgete un lavoro “autoriale”, questa puntata è pensata per voi. Non è sempre semplice spiegare ai propri clienti come funziona questo tipo di collaborazione e, quindi, tutelarsi nel modo giusto o chiedere un compenso adeguato. Qui a Le Musae pensiamo che lavorare sereni significhi anche riuscire a rapportarsi in modo paritario con i clienti e per farlo dobbiamo essere informati. Per questo abbiamo chiesto a Silvia Cretella, che è un avvocato specializzato in proprietà intellettuale e diritto d'autore, di sciogliere tutti i dubbi in...2020-06-0721 minLeMusaeLeMusae4. Conosci le tue risorse?La consapevolezza delle proprie risorse è un tassello fondamentale per affrontare il lavoro freelance in modo maturo. Dobbiamo avere chiare quali sono le nostre caratteristiche migliori, "le armi" che teniamo sempre con noi e che usiamo al momento opportuno per affrontare situazioni difficili o per raggiungere i nostri obiettivi. Le nostre risorse ci accompagnano sempre, anche quando qualcosa va storto e conoscerle è importante per non perdere fiducia in noi stessi e per lavorare con tranquillità.2020-05-1925 minLeMusaeLeMusae3. Lo spazio di lavoroLavorare da casa è comodo, ma spesso ci dimentichiamo che non è scontato trovare un angolo adatto a noi all'interno dell'ambiente che ci è più familiare. Ci ritroviamo, così, a lavorare sul tavolo della cucina, su una scrivania in camera, in stanze dove in genere facciamo tutt'altro e questo influisce sulle nostre prestazioni professionali e sulla nostra vita privata. In questa puntata Valentina Vigna, che è un architetto specializzato in feng shui, ci spiega come organizzare gli spazi quando lavoriamo in casa per ottenere il meglio dalle ore di lavoro e riuscire a staccare davvero a fine giornata.2020-05-0521 minLeMusaeLeMusae2. Gli obiettivi sono un percorsoSiamo abituati a pensare agli obiettivi come ad un punto di arrivo e organizziamo il nostro lavoro (e la nostra vita) sulla base di ciò che vogliamo raggiungere. Ma quante volte ci fermiamo a valutare in modo realistico la strada che dobbiamo percorrere? Darsi degli obiettivi sembra facile, invece non è per niente scontato. In questa puntata, insieme a Valerio de Lorenzo di Promind, impariamo a distinguere tra i nostri desideri e gli obiettivi che ci consentono di realizzarli. Un percorso fatto di valutazioni e successi, ma anche - e soprattutto - di errori.2020-04-2015 minLeMusaeLeMusae02. Lo Studio_Il respiro e la meditazioneIn questa puntata parliamo di quanto è importante respirare bene. Quello che proviamo è prima di tutto qualcosa di fisico e quando ci sentiamo sopraffatti dalle nostre emozioni è con il respiro e la meditazione che possiamo riprendere il controllo. Insieme a Carlo Mea, che è il direttore della scuola De Rose Method Parioli di Roma ed anche un esperto in pratiche di meditazione, abbiamo individuato gli esercizi più utili da fare quando lavoriamo. Per metterli in pratica serve davvero poco: respiro e concentrazione.2020-04-0719 minLeMusaeLeMusae1. Le emozioni contano anche nel lavoroCi hanno detto che le emozioni non devono mai interferire con il lavoro. Noi crediamo che non ci sia niente di più sbagliato. Per questo che abbiamo scelto di cominciare il nostro percorso di crescita professionale e personale proprio da qui, dalle emozioni. Un libero professionista che basa la propria attività su se stesso, infatti, deve sapersi ascoltare. Ignorare i segnali che ci invia il nostro corpo, ignorare le frustrazioni, l'ansia, non distinguere tra ciò che ci rende felici e ciò che ci rende stressati non è positivo per noi né per la nostra professione. Ne abbiamo parlato con Valerio De Lor...2020-03-2313 min