Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Circolo Arci Dallo

Shows

Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 49 - "Gli Anni delle Antigoni" con Elia Zaru e Damiano Cason"Gli anni delle Antigoni". Elia Zaru e Damiano Cason cercheranno di ricostruire una panoramica generale della storia, delle idee, delle evoluzioni dei "movimenti sociali", ossia quelle forme di partecipazione diretta, organizzazione e militanza politica che hanno contraddistinto l'età repubblicana e democratica del nostro paese.Incontro del 26/06/20252025-07-232h 25Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp.48 - Alessandro Sahebi: "Questione di Classe"Di fronte alla classica domanda «Cosa fai nella vita?», pochissimi risponderebbero con qualcosa di diverso dal proprio lavoro.Emerge però sempre di più la consapevolezza che il sistema in cui viviamo ci stia privando di tutto: del tempo, dello spazio, del linguaggio...Resta da capire come mai e come uscirne.Alessandro Sahebi è giornalista e autore televisivo.Presenta Damiano Cason, insegnante di scuola superiore con un master in filosofia politica. Incontro del 13/06/20252025-07-071h 19Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 47 - Mario De Rosa: "L’amore è un’evidenza trasparente"La presentazione del libro di Mario De Rosa, "L’amore è un’evidenza trasparente", una raccolta di storie di cambiamento intrise di gratitudine per la preziosità della vita. Sette racconti che invitano a riscoprire qualcosa che, seppur evidente, risulta spesso indicibile: l’amore per la condizione di essere e di esserci.Presenta Joaquin Humberto Fuentes Rubio.Evento del 28/05/20252025-06-3029 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 46 - "Quando il fascismo dettava la dieta" - Enzo La ForgiaSempre più spesso sentiamo parlare di “sovranità alimentare” e veniamo invitati a consumare solo prodotti nazionali. Temi che inevitabilmente rievocano un certo passato, durante il quale, con le stesse formule, fu mobilitata la società italiana. Nel 1935, infatti, dopo l’invasione dell’Etiopia e le sanzioni da parte della Società delle Nazioni, il fascismo trasformò le cucine italiane in trincee, contro un presunto “assedio economico”. Già i futuristi avevano tentato, con scarso successo, di rivoluzionare la gastronomia italiana, mettendo al bando la pastasciutta. Il regime, dal canto suo, provò a delineare una vera e propria cucina “antisanzionista”, fatta di riso, polenta, polli...2025-06-2351 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 45 - "Romanzo Bisessuale", presentazione del libro di Martino AmatoAccade in quelle notti gelide di gennaio, quelle notti nelle quali piangi per amore o per dolore, in quelle notti dove tutto sembra perduto e invece tutto si sta tramutando. Proprio questi falsi presagi si vengono a comporre in un romanzo scritto tra il delirio che offusca e la lucidità che rischiara. Con sublime narrazione verrete iniziati a un'antica religione: quella dell'onnipotenza adolescenziale. Dalla prospettiva di un sedicenne, risorto dai tormenti che furono, potrete leggere storie quotidiane sotto una lente diversa, ossia, quella della spettacolarizzazione di una vita come le altre. Romanzo Bisessuale, diviso in quattro parti, s...2025-05-2659 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 44 - "Riconquistare il Tempo" con Davide MazzoccoPresentazione del libro "Riconquistare il tempo" con Davide Mazzocco. Presenta Alessandro Alberti.Da quando gli umani hanno iniziato a misurare lo scandire delle ore, è stato il potere a normare il tempo. Oggi, il sistema socioeconomico nel quale viviamo continua a dettare i ritmi delle attività umane, andando a erodere progressivamente anche l’unico spazio che non era stato ancora colonizzato: quello del sonno. Come reazione a questa pervasiva monetizzazione di ogni minuto della nostra esistenza, sta nascendo una nuova consapevolezza, capace di tradursi in istanze politiche. Dal movimento cinese Tang Ping all’ormai ventennale lotta catala...2025-05-1256 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 43 - Mario De Rosa, l'anticipazione di "L’amore è un’evidenza trasparente"Episodio speciale di anticipazione della presentazione del libro "L’amore è un’evidenza trasparente", una raccolta di storie di cambiamento intrise di gratitudine per la preziosità della vita. Sette racconti che invitano a riscoprire qualcosa che, seppur evidente, risulta spesso indicibile: l’amore per la condizione di essere e di esserci.2025-05-0355 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 42 - "Nonviolenza in azione" - Presentazione del libro di Michele BoatoI ritratti, le idee, le azioni e le grandi lotte collettive che, dalla regina d’Egitto di 3.500 anni fa ai nostri giorni, hanno contribuito a risolvere con la nonviolenza conflitti militari, politici, economici e sociali.in presenza con l’autore, presenta pietro ferramola, volontario di servizio civileIncontro del 6 Marzo 20252025-04-221h 11Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 41 - "Piazza della Loggia. Una storia militante" - Presentazione del libro a cura di Radio Onda D'Urto28 maggio 1974, Brescia: in piazza della Loggia è in corso una manifestazione antifascista convocata dal Comitato unitario permanente antifascista. Alle 10.12 esplode una bomba. Sei manifestanti muoiono sul colpo, altri due moriranno nelle ore successive, i feriti sono più di cento. La bomba è stata collocata da militanti dell’organizzazione eversiva fascista Ordine nuovo; reclutati, coordinati e coperti da esponenti dei carabinieri, dell’esercito, dei servizi segreti e del comando Nato di Verona. Questo libro vuole conservare la memoria e approfondire la storia della strage. Il volume raccoglie gli atti del convegno 28 maggio 1974-2024. 50 anni dalla strage di piazza della Loggia organizzato a Brescia d...2025-03-3146 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 40 - Il pavimento pelvico, con Francesca AliotoIn occasione della settima edizione di ProvocAction, la dottoressa Francesca Alioto, ci spiega il pavimento pelvico: cos'è, come riconoscerlo e perché è così importante per la nostra salute. Questo serve a riconoscere i segnali che ci manda il nostro corpo e capire quando è il momento d'intervenire.Ti ricordiamo inoltre che quest’anno è possibile destinare il 5x1000 all’Arci Dalló, inserendo il codice fiscale del Circolo 81007860208 nella dichiarazione dei redditi. Un gesto che non ti costa nulla e che è molto importante per sostenere le tantissime iniziative del Circolo! Sostieni il tuo spazio culturale.Incontro del 07/03/202025-03-241h 10Arci on Air – Radio sconfinateArci on Air – Radio sconfinateEp. #40 | "Chiedici se siamo felici". Equa torna a Mantova“La quarta edizione di eQua è dedicata ai giovani, con approfondimenti sulle disuguaglianze di reddito, dal lavoro precario al lavoro povero, fino alle disuguaglianze nel trovare una casa dignitosa nelle città per gli studenti universitari. Parleremo anche di salute mentale e capitalismo, dal momento che ormai tanti studi ci dicono che i giovani in questo periodo non stanno esattamente bene. E poi ci occuperemo molto di partecipazione civica e attivismo, partendo dal rifiuto dello stereotipo del giovane che non si interessa dei problemi del mondo e del suo paese. C’è un mondo di giovani che è veramente molto impegnato dal punto di vista po...2025-03-1814 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 39 - Marco Omizzolo, "Il mio nome è Balbir"Marco Omizzolo, sociologo, ricercatore Eurispes e Amnesty International Italia, presenta "Il mio nome è Balbir" un libro che racconta la storia di un lavoratore ridotto in schiavitù, costretto a rubare il cibo gettato alle galline dal padrone.Incontro del 20/02/20252025-03-1758 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 38 - Andrea Segre, "Scritti Mediterranei"Andrea Segre, regista e scrittore presenta il suo libro "Scritti mediterranei" sulle politiche di respingimento italiane ed europee. Un viaggio che dura 15 anni e che ci porta diritti all'attualità nei centri di detenzione per migranti in Albania.incontro del 12/02/20252025-03-1059 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 37 - Gianfranco Schiavone - Respingimenti e violenze. La falsa sicurezza e le politiche sulle migrazioniGianfranco Schiavone, presidente di ICS, socio Asgi e collaboratore di Altreconomia, ci racconta delle aberrazioni della politica in tema di migrazioni, dalla “questione Albania” ai centri di detenzione e al DDL Sicurezza.Incontro del 24/01/20252025-02-2452 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 36 - "Se la classe inferiore sapesse" - Presentazione del libro con Giulio MarconGiulio Marcon, portavoce di sbilanciamoci e autore di diversi saggi, ricostruisce non solo i veri numeri della ricchezza in Italia ma anche i suoi tratti distintivi: le modalità di accumulazione e di trasmissione, il rapporto tra potere e politica, gli stili di vita, la formazione scolastica delle élite, la filantropia, l'evasione e i paradisi fiscali. Presenta l'incontro Pietro Ferramola, studente e volontario di Servizio Civile all'Arci Dallò.Incontro del 19/12/20242025-02-171h 19Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòÈ in arrivo "BOYS DON'T CRY"!Genere, emozioni e performatività. Un podcast del Circolo Arci Dallò in collaborazione con il dott. Sirio Brogi, psicologo clinico e dello sviluppo, per vivere al meglio la propria identità.Segui il podcast BOYS DON'T CRY per rimanere aggiornato quando uscirà la puntata!I LABORATORI IN PARTENZA DAL 12 MARZO:🟢 PARTE 1: con Sirio BrogiPsicologo clinico e dello sviluppo.Uno spazio sicuro per riflettere e confrontarsi su come determinate convenzioni sociali, impattano sulla nostra salute mentale e sulla qualità della vita.Al Circolo Arci Dalló, alle ore 20.30 nei seguen...2025-02-1001 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 35 - "Ho conosciuto Kurt Cobain" - Presentazione del Podcast con Marco Degli EspostiMarco degli Esposti, Damiano Cason e Paola Venturetti, presentano “Ho conosciuto Kurt Cobain” un podcast che racconta le vicende dei concerti italiani dei Nirvana, approfondendo soprattutto l’aspetto della fruizione attuale dei concerti rispetto all’epoca degli eventi.Incontro del 23/01/2025Il podcast "Ho conosciuto Kurt Cobain" lo trovi qui!2025-02-061h 32Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 34 - Palestina e Israele, dialogo tra due padriBassam Aramin, palestinese, e Rami Elhanan, israeliano, hanno in comune un tragico destino per la morte delle giovani figlie vittime di un conflitto che si protrae da più di settant’anni. Due lutti e la stessa scelta: seppellire l’odio e cercare un’altra via.Intervistati dal giornalista Caludio Baroni.Incontro organizzato il 4/10/2024 dalla Diocesi di Brescia, Cooperativa Cattolica Democratica di Cultura e Acli provinciale di Brescia . Audio concesso e curato da "Missione Oggi". Il video integrale è possibile trovarlo qui: https://www.youtube.com/live/o02S_Ur3HRY2025-01-271h 36Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 33 - Mike Bongiorno partigiano - Il racconto di Enzo CartapatiEnzo Cartapati, in collaborazione con ANPI Alto Mantovano, racconta le vicende del giovane Mike Bongiorno, staffetta partigiana sulle alpi piemontesi, incarcerato fino al gennaio del 1945. Incontro del 12/12/2024.2025-01-2058 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 32 - "Sottocorteccia" - Presentazione del libro con Pietro LacasellaPresentazione di "Sottocorteccia" con Pietro Lacasella.A seguito della tempesta Vaia di fine 2018, una minaccia incombe sulle foreste del Nord-Est. Si tratta del bostrico tipografo, un coleottero che attacca la specie più diffusa e importante dei boschi alpini: l’abete rosso. L’insetto si è diffuso a macchia d’olio dopo il tremendo stress di quella notte, ma anche grazie all’inesorabile incedere del riscaldamento globale. Modera l'incontro Alessandro Alberti. Incontro del 21/11/2024.2025-01-131h 41Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp- 31 - "Le Madri Lontane" - Presentazione del libro di Stefania PrandiPresentazione del libro "Le Madri Lontane" di Stefania Prandi, un racconto coraggioso delle conseguenze del caporalato e dello sfruttamento delle donne migranti nei campi italiani ed europei. Incontro del 12/09/20242025-01-0749 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 30 - Saverio Tommasi - "Il generale al contrario"Il generale Roberto Vannacci su un punto ha ragione: viviamo in un mondo al contrario. Lui, però, ne rappresenta l’esempio illustre. Il ca­leidoscopico generale, infatti, è l’uomo che combatte le minoranze col­pevoli di imporre un pensiero unico e poi c’è quasi solo lui: per mesi in cima alle classifiche, ospite in tv, partiti di governo in fila per candidarlo.Incontro realizzato in collegamento con Saverio Tommasi e con il relatore Carlo Rossi di Anpi Alto Mantovano.Incontro del 09/10/2024.2024-12-231h 00Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 29 - Giuseppe Civati - Socialismo TascabileGiuseppe Civati nel reading “Socialismo tascabile”accompagnato al piano da Federico Squassabia.Anche alcune parole che qualificano la politica sono bandite: se parli di socialismo ti prendono per matto. E invece, se aggiornato ai tempi in cui viviamo, alla crisi climatica e ai nuovi orizzonti dei diritti, un socialismo serve eccome. Da portare con sé, tascabile, come volevano gli Offlaga Disco Pax. E da passare di mano in mano, perché le alternative ci sono. Sempre.Incontro del MiniPeople Fest del 21/09/20242024-12-1653 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 28 - Augusto Rasori (Lercio) - "70 grandi rompicazzo della storia"Una raccolta umoristica delle biografie dei grandi personaggi della storia: da Cleopatra a Leonardo da Vinci, da Napoleone ad Einstein.Incontro del MiniPeople Fest del 21/09/2024.2024-12-0940 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 27 - Andrea Pennacchi - Tutto PojanaAndrea Pennacchi racconta la sua evoluzione artistica e la nascita del Pojana, dialogando con Giuseppe Civati.Incontro del MiniPeople Fest del 21/09/20242024-12-021h 02Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 26 - "Franco Basaglia. La libertà è terapeutica" - Presentazione del libro con Francesca Druetti e Francesco FotiNel centenario della sua nascita, un libro dedicato alla figura di Franco Basaglia, il medico veneziano che ha liberato i manicomi, riformato la salute mentale in Italia ispirando la legge 180/1978 e che è stato uno dei più importanti psichiatri del XX secolo.Incontro registrato durante il MiniPeople Fest all'Arci Dallò il 21/09/2024.2024-11-2552 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 25 - "I ghiacciai raccontano" - Presentazione del libro con Giovanni Baccolo e Stefano CatoneI ghiacciai sono il simbolo più completo del cambiamento climatico. Ogni ghiacciaio è un piccolo mondo che comunica con l’ambiente in cui è immerso. Raccontare alcune delle storie serve a comprendere la portata dell’epocale cambiamento provocato dal nostro impatto sul clima. Incontro registrato al MiniPeople Fest del 21/09/2024.2024-11-1843 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 24 - Palestina e Israele: La pace possibile. Incontro con Robi Damelin e Layla Al SheikhL’israeliana Robi Damelin e la palestinese Layla Al Sheikh, due madri unite dal dolore della perdita di un figlio nei conflitti tra i loro popoli, dialogano con Donne in Cammino per la pace nell’incontro realizzato il 4 ottobre 2024 al Supercinema di Castiglione. Modera Stefania Bignotti con Fabian Odeh.2024-11-051h 38GR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 30 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 ottobre 2024. In apertura il lavoro. Cassa integrazione per il 100% dello stipendio per tutti i dipendenti, uno sportello psicologico e un aiuto concreto e “fattivo” alle famiglie di Fabio Tosi e Lorenzo Cubello. Queste le azioni messe in campo dallo stabilimento Toyota Material Handling di Borgo Panigale in seguito all’esplosione costata la vita ai due dipendenti. La cassa integrazione guadagni ordinaria, decorsa dal 24 ottobre scorso, garantirà oltre alla copertura salariale del 100% anche la maturazione di ferie, permessi e tredicesima. Lo stabilimento per ora rimarrà chiuso, motivato “principalmente dalla necessità di...2024-10-3010 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 23 - Ugo Dallò: La straordinaria storia raccontata dalla nipote Erminia TonelliErminia Tonelli, nipote di Ugo Dallò, racconta la straordinaria storia del nonno materno. Una figura tanto importante quanto ancora poco conosciuta, e a cui è stata dedicata la nostra associazione oltre che la storica piazza di Castiglione delle Stiviere chiamata in precedenza Umberto I.2024-10-2238 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 22 - Le sporche vie verso le frontiere - Con Giacomo Corticelli e Mediterranea Saving HumansLa rotta balcanica narrata e documentata in bicicletta da Giacomo Corticelli, dottore di ricerca in Scienze politiche e sociali e appassionato di fotografia. La rotta mediterranea e i soccorsi via mare testimoniati da Mediterranea Saving Humans.Incontro del 19/06/20242024-08-091h 45Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 21 - Il delitto Matteotti - Raccontato dal prof. Nicola Del CornoPer i 100 anni dall‘assassinio di Giacomo Matteotti, Nicola Del Corno, docente di storia dell‘Università degli Studi di Milano, racconta la figura del deputato e la vicenda del suo rapimento e omicidio.Incontro del 25/07/20242024-08-061h 06Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 20 - "L’Europa spiegata ai bambini e alle bambine" - Presentazione del Libro di Laura ParmigianiE se l’Europa fosse nata in un’isola? Durante una vacanza a Ventotene a casa dei nonni, Nilde scoprirà una storia incredibile.Seguendo le tracce del passato, imparerà che non ci sono sogni impossibili da realizzare. Che i confini possono unire anziché dividere. Che la pace si può costruire anche in tempo di guerra.E che nessuno può confinare le idee.2024-07-021h 18Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 19 - Luca Rondi, La scelta della partenzaLe motivazioni che spingono i migranti a lasciare il proprio paese. Primo incontro della rassegna “Exodus, le vite di chi se ne va" con Luca Rondi, giornalista di Altreconomia e autore di libri d’inchiesta sul tema migratorio.Incontro del 23/05/20242024-06-061h 32Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 18 - Luca Mercalli e Giovanni Mori: L’attivismo e l’impegno concreto in risposta all’urgenza ambientale.Incontro del 16/05/2024Luca Mercalli e Giovanni Mori: L’attivismo e l’impegno concreto in risposta all’urgenza ambientaleCome comunicare efficacemente gli allarmi ambientali e come reagire e agire? Ne parliamo in collegamento con il prof. Luca Mercalli e in presenza con Giovanni Mori.Attività realizzata grazie al progetto di ACRA “Climate change? We act the change” sostenuto dai fondi Otto per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.2024-05-171h 35Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 17 - Odio gli indifferenti. La lezione di Gramsci sul fascismo, con Alessandro Scattolo del "laboratorio politico Antonio Gramsci"Incontro del 24/04/2024La “lezione” di Gramsci sul fascismo a cura di Alessandro Scattolo, del “Laboratorio Politico Antonio Gramsci”2024-05-141h 14Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 16 - Asola 1943-1945. Il racconto della resistenza tra storia locale e letteratura. Con Maurizio UggeriIncontro del 18/04/2024MAURIZIO UGGERI: ASOLA 1943-1945Presentazione del libro “Perchè il loro sacrificio non si oscuri col tempo”. Gli episodi e i conflitti sul territorio asolano che fanno parte della lotta partigiana e che sono patrimonio del nostro presente.2024-05-131h 14Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 15 - "Progettare la lentezza" con Paolo PileriIncontro del 28/03/2024Presentazione del libro in collegamento l’autore. Conduce l’incontro Martina Pedrazzoli.In un presente in cui siamo sommersi di velocità, in cui dicono che chi è veloce vince e guadagna e chi è lento rimane indietro e perde, noi sosteniamo invece che la lentezza sia una risorsa preziosa, inclusiva, rigenerativa, con la quale arrivano lavoro per i giovani, felicità per tutti ed economie sane e locali. Sentieri, ciclovie, cammini, ippovie, vie d’acqua sono fili antichi ma oggi dimenticati, interrotti, spezzati. Non ci accorgiamo che quelle linee lente sono una grande opera pubbl...2024-05-121h 40Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 14 - Conflitti socio-ambientali e territorio: qual è la posta in gioco? Con Giovanni Lonati, Simone Meini, Roberto Saleri, Paola LegrenziIncontro del 03/04/2024 - Arci DallòNegli ultimi anni la questione ecologica si è imposta come una delle principali cause di conflittualità nei territori e nelle comunità locali.  Ma qual è la “posta in gioco” di questi conflitti? Quali soggettività e quali pratiche esprimono? Quali visioni di territorio, natura e comunità emergono da essi? Questa serata vorrebbe proporre alcuni spunti di riflessione su questo tema, anche ascoltando direttamente la voci dei protagonisti di queste lotte.Modera la serata Associazione AlterNative che in questa occasione presenta il numero 5 della rivista GAIA. Intervengono per AlterNative Giovanni Lonati, sociologo de...2024-05-121h 16Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 13 - "Dal Mondo a Mantova: tratta e sfruttamento lavorativo" con Fabrizio Aroldi e Simone Oggionni e Lule OnlusIncontro del 22/02/2024Dal Mondo a Mantova: Tratta e Sfruttamento LavorativoPresentazione del libro di Fabrizio Aroldi e Simone Oggionni "Per un lavoro dignitoso. Testimonianze di giovani del mondo tra sfruttamento e speranze”, con l’autore Fabrizio Aroldi.Interverrà inoltre l’Equipe Antitratta Lule Onlus Mantova2024-03-022h 00Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 12 - "Rom e Sinti, dieci cose che dovresti sapere", con Gennaro SpinelliPresentazione del libro in collegamento con l’autore Gennaro Spinelli. Conduce l’incontro Francesco Rocca.Ci sono diverse visioni, quasi sempre stereotipate, della cultura romaní. Da un lato, la visione romantica del viaggiatore libero e senza regole, di colui che vive alla giornata e senza schemi; dall’altro, l’immigrato, nomade e criminale, che ruba e invade le periferie della società.Ma qual è la verità? Chi sono Rom e Sinti? Come vivono davvero e in cosa si rispecchiano culturalmente, socialmente e storicamente?Questo libro nasce dalla volontà di diffondere alcune conoscenze di base sulla cultura...2024-02-271h 16Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 11 - "Siediti è festa. La tua vita è in tavola". Presentazione del libro di Barbara Armigliato e Giancarlo ZanonDal suo ultimo libro “Siediti. E festa: la tua vita è in tavola - Le ricette ecogastronomiche ed etiche dei BarbaGian”.Un libro in cui le ricette culinarie, e tutto ciò che sta a monte e a valle di esse, rappresentano una parte considerevole della complessità del vivere insieme che tesse i rapporti interumani, in termini di “rispetto per l’ambiente”, “dieta responsabile” e il conseguente “rito” conviviale del pasto in comune.2024-02-201h 21Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 10 - "Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana" con Marilena Umuhoza Delli e Tommy KutiPer un’educazione decoloniale, antirazzista e intersezionale” di Marilena Umuhoza DelliConversazione con l’autrice e il rapper castiglionese Tommy Kuti sull’esperienza di afrodiscendenti nella scuola italiana del 25/1/2024.Presenta Jacopo Abate.«Sono cresciuta in due Italie. La prima è l’Italia di mio padre, un uomo bianco bergamasco la cui presenza era garanzia di privilegio, appartenenza e riguardo. Scortata da lui ricevevo i saluti della gente in dialetto, regali, sorrisi. Al suo fianco ero automaticamente parte del club “notèr”, un’italiana a tutti gli effetti. Papà era letteralmente il mio passaporto.La seconda è l’Italia di...2024-01-251h 29Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 9 - Piazza Loggia, il processo della strage - Con Pietro Garbarino, avvocato di parte civileIl racconto del processo della strage di Piazza della Loggia a Brescia, del 28 Maggio 1974, con le parole di Pietro Garbarino avvocato di parte civile nel processo della strageIncontro realizzato il 13 dicembre 2023 all’Arci Dallò promosso da Anpi Alto Mantovano e Arci Dallò.2023-12-1352 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 8 - Il valore dell'associazionismo - Con Marco Mini (Arci Nazionale) e Ideanna Giuliani (Arci Lombardia)14-10-2023 - Arci Dallò Incontro: “Il valore dell’associazionismo”Una moltitudine di associazioni e di realtà in tutta Italia (e non solo), un’altissimo numero di volontari e di iniziative proposte. Ma nonostante tutto, il mondo dell’associazionismo vive una crisi costante tra il mancato ricambio generazionale e le difficoltà crescenti nella gestione pratico-economica. Cosa significa fare associazionismo e qual’è il suo valore? Perchè è prevista una tessera? E soprattutto, qual’è la rilevanza pubblica delle associazioni private?Ne parleremo con Marco Mini, avvocato e responsabile nazionale settore tutela e osservatorio legislativo di Arci Nazionale e Ideanna Giuliani, Vic...2023-10-141h 06Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 7 - Corso di Storia della Repubblica Italiana 4/4: Tavola RotondaLa tavola rotonda finale si propone di riflettere, in chiave trasversale rispetto a diverse discipline, sul sistema partitico nato dopo la fine della prima Repubblica, le numerose trasformazioni, le prospettive attuali, il rapporto con il contesto europeo e transnazionale, le ricadute delle dinamiche internazionali su politica e società (globalizzazione, undici settembre, crisi internazionale del 2007-2008, pandemia, crisi climatica, implosione di alcune realtà statali nel Maghreb, nel Corno d’Africa, nel Medio Oriente), guerra russo-ucraina.Al tempo stesso rifletterà sulle ultime elezioni politiche in Italia considerando che oggi, larga parte dell’elettorato non si presenta alle urne. Quali sono le ragioni...2023-10-041h 51Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 6 - Corso di Storia della Repubblica Italiana 3/4: Dal pentapartito a tangentopoli - Marco LabbateIl terzo appuntamento si concentrerà sulle dinamiche partitocratiche che si instaurano con la nascita del pentapartito. Analizzerà la società degli anni Ottanta tra spinte all’impegno sociale e politico e riflusso nel privato, la terziarizzazione e deindustrializzazione dell’economia, l’impatto del modello neoliberista, la lottizzazione di tutte le aree del governo, i conflitti nella segreteria democristiana, i primi governi “laici”, la perdita di influenza del Partito comunista nell’ambito delle lotte nel mondo del lavoro, l’emersione del fenomeno del craxismo, le ricadute sulla società delle Tv private, l’emersione dei partiti ambientalisti e delle Leghe settentrionali. Approdo di questo incontro s...2023-09-272h 19Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 5 - Corso di Storia della Repubblica Italiana 2/4: Dal centrosinistra al delitto Moro - Marco GualtieriIl secondo appuntamento partirà dal cauto riformismo del centro-sinistra, ne analizzerà il fallimento e i primi tentativi golpistici, si soffermerà sulle molte sfaccettature del Sessantotto e sulla nascita dei diversi movimenti, sull’Autunno caldo, sui cosiddetti Anni di piombo con le due derive terroristiche, sulla coesistenza di una fase di lotte e progresso sul campo dei diritti civili e sociali e l’instaurazione di dinamiche repressive, sulle diverse opzioni politiche dall’alternativa di sinistra al compromesso storico, sul riformismo legislativo, sull’emersione dei primi scandali, sulla nascita di nuovi soggetti politici e di politiche culturali intese a intercettare una società in...2023-09-201h 51Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 4 - Corso di Storia della Repubblica Italiana 1/4: Dalla Liberazione alla fine del centrismo - Vanessa MaggiL’incontro si propone di indagare la rinascita dei partiti e il loro ruolo durante la Resistenza, la ricostruzione dell’Italia nel dopoguerra, le elezioni del 1946 e la scelta repubblicana, la Costituente, le elezioni del 1948 e il relativo paesaggio partitico, la ricaduta della Guerra Fredda sulla vicenda politica italiana, la nascita del centrismo stabile, le conseguenze dell’attentato di Togliatti, la divisione sindacale, i conflitti politici e sociali, la politica degasperiana tra riformismo e conservazione, le elezioni di Roma, la proposta della legge Truffa, il centrismo instabile, la nascita della Comunità europea. Momento conclusivo sarà lo spartiacque rappresentato dal governo...2023-09-131h 53Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp.3 - Emma Massidda, la testimonianza della sorella del partigiano castiglionese Ludovico e figlia di Gavino Massidda.Anpi Alto Mantovano e Arci Dallò hanno raccolto a Padova, la testimonianza di Emma Massidda, sorella del partigiano Castiglionese Ludovico Massidda.25 Aprile 20232023-04-2533 minStorie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.Storie ribelli - micro storie di ragazzi e ragazze a mafiòpoli con Peppino Impastato.Funerale Peppino Impastato: Cinisi, 10 maggio 1978Il funerale di Peppino Impastato, assassinato dalla #mafia a Cinisi il #9maggio78 scandito dal racconto di alcuni compagni. Un racconto partecipe e accorato dei momenti salienti del funerale di #PeppinoImpastato svoltosi a Cinisi il 10 maggio 1978, in un pomeriggio di pioggia: dall’attesa dell’arrivo della bara con i poveri resti di #Peppino, con una folla di ragazzi e ragazze, con i volti tristi e chini ad attenderla, al dolore di #Felicia; dal gesto di sfida di  #Giovanni,  pugno chiuso teso in alto, segno di sfida e continuità di lotta ai  garofani gettati a pugno chiuso sulla bara che sembra galleggi...2022-04-1817 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 2 - La tentata strage alla discoteca Melamara di Castiglione delle Stiviere - con Saverio FerrariSaverio Ferrari presenta il suo libro "I nazisti di Ludwig e il rogo del cinema Eros" che ricostruisce la storia dei neonazisti Wolfgang Abel e Marco Furlan, due giovani della Verona bene, che rivendicavano, tra aquile e svastiche, le loro azioni criminali come "Ludwig". Tra i loro delitti anche la vicenda della discoteca Melamara di Castiglione delle Stiviere (MN) del 4 Marzo 1984.Incontro del 4 Marzo 20222022-03-041h 35Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 1 - Maria Zuccati, classe 1929, storie di donne e di Resistenza nel mantovanoClasse 1929, donna dell’ANPI e dell’UDI, Maria Zuccati ha lottato contro il fascismo e la disumanità della guerra fin da bambina.Intervista realizzata ad Aprile 2020, durante la pandemia di Covid, da Elena Zaglio in occasione del 75° anniversario della Liberazione.2020-04-2532 min