Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Circolo Culturale G. Calarco

Shows

Il racconto sospesoIl racconto sospesoSi può, sai, stando qui - Mariangela GualtieriProponiamo la lettura della poesia, intitolata 'Si può, sai, stando qui', di Mariangela Gualtieri. Lettura a cura di Cinzia Messina.2021-03-1604 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoQuesto amore - Roberto CotroneoProponiamo un brano tratto da "Questo amore" di Roberto Cotroneo. Letture a cura di Cinzia Messina.2021-03-1602 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoPaolo Di Paolo - Raccontami la notte in cui sono natoOggi proponiamo un brano tratto da "Raccontami la notte in cui sono nato" di Paolo Di Paolo. Lettura a cura di Cinzia Messina2021-03-0303 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoLettera di Erwin Gregor (ex internato del Campo di Ferramonti di Tarsia)Oggi pubblichiamo la lettera di Erwin Gregor (ex internato del Campo di Ferramonti di Tarsia). Lettura a cura di Anna Foti.2021-01-2701 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoKriton Athanasulis - TestamentoOggi pubblichiamo 'Testamento' di Kriton Athanasulis. Lettura a cura di Cinzia Messina.2021-01-2701 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoMario Francese - Dal più arido latifondo la mafia sa cavare l'oro - Giornale di Sicilia - 4 settembre 1977Oggi ricordiamo il giornalista Mario Francese ucciso dalla mafia a Palermo il 26 gennaio 1979. L'articolo, intitolato "Dal più arido latifondo la mafia sa cavare l'oro", è stato pubblicato dal Giornale di Sicilia il 4 settembre 1977. Lettura a cura di Anna Foti.2021-01-2604 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoLeonardo Sciascia, Mario La Cava - Lettere dal centro del mondo 1951-1988Oggi proponiamo un brano tratto dal carteggio tra Leonardo Sciascia e Mario La Cava. Lettura a cura di Anna Foti.2021-01-1801 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoRemo Rapino - Nuvola per stradaOggi proponiamo un brano tratto da "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" di Remo Rapino. Lettura, in veneto, a cura di Sebastiano Gavasso.2021-01-1703 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoRemo Rapino - CocciamatteOggi proponiamo un brano tratto da "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" di Remo Rapino. Lettura, in veneto, a cura di Sebastiano Gavasso.2021-01-1703 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoJuan José Millás - Il paradiso era un autobusOggi proponiamo il racconto, intitolato 'Il paradiso era un autobus', di Juan José Millás. Lettura a cura di Cinzia Messina.2021-01-1406 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoPrimo Levi - L'ultimo Natale di guerraOggi proponiamo un brano tratto da "L'ultimo Natale di guerra" di Primo Levi. Lettura a cura di Anna Foti.2021-01-0804 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoNadia Terranova - Addio fantasmiOggi proponiamo un brano tratto da "Addio fantasmi" di Nadia Terranova. Lettura a cura di Caterina Scopelliti.2021-01-0603 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoCinzia Messina - 'A befanaOggi proponiamo la poesia, dedicata alla Befana, scritta da Cinzia Messina.2021-01-0603 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoPippo Fava - Lo Spirito di un giornaleOggi proponiamo un editoriale di Pippo Fava, intellettuale poliedrico impegnato sul versante della legalità, ucciso dai sicari della mafia la notte del 5 gennaio 1984. Ricordiamo così un uomo libero. Lettura a cura di Anna Foti.2021-01-0503 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoSaverio Strati - Il Natale in CalabriaOggi proponiamo il racconto, intitolato 'Il Natale in Calabria', di Saverio Strati. Lettura a cura di Anna Foti.2021-01-0301 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoNeil Gaiman - Fate nuovi erroriOggi proponiamo la lettura 'Fate nuovi errori' di Neil Gaiman. Lettura a cura di Cinzia Messina.2021-01-0101 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoCharles Dickens - Le ultime parole dell'anno vecchioOggi proponiamo il racconto, intitolato 'Le ultime parole dell'anno vecchio', di Charles Dickens. Lettura a cura di Anna Foti2020-12-3102 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoCorrado Alvaro - Il NataleOggi proponiamo un brano tratto da "Gente in Aspromonte" di Corrado Alvaro. Lettura a cura di Anna Foti.2020-12-3003 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoGianni Carteri - Il mio Natale è sempre un canto notturnoOggi proponiamo un brano tratto da "Memorie al confino - Pavese, Brancaleone e altri miti" di Gianni Carteri. Lettura a cura di Cinzia Messina2020-12-2603 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoMarco Marsullo - Il Natale a NapoliIl Circolo Culturale G. Calarco augura a tutti buon Natale attraverso il brano dedicato al natale, tratto da 'L'anno in cui imparai a leggere', di Marco Marsullo. Lettura a cura di Cinzia Messina.2020-12-2402 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoStefano Benni - Il Bar PesoOggi proponiamo il racconto intitolato 'Il bar Peso' di Stefano Benni. Lettura a cura di Eleonora Uccellini.Immagine tratta da 'I nottambuli' di Edward Hopper.2020-12-2305 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoBeppe Fenoglio - Il gorgoOggi pubblichiamo il racconto, intitolato "Il gorgo", di Beppe Fenoglio. Lettura a cura di Sergio Bertolino.2020-12-1804 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoAntonio Megalizzi - Cielo d’acciaioOggi 14 dicembre, nell'anniversario della sua morte, vogliamo ricordare Antonio Megalizzi ucciso nell'attentato di Strasburgo del 2018. Lo ricordiamo con la lettura del suo racconto "Cielo d'acciaio". Lettura a cura di Anna Foti.2020-12-1408 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoViola Ardone - Il treno dei bambiniOggi proponiamo un brano tratto da "Il treno dei bambini" di Viola Ardone. Lettura a cura di Cinzia Messina.2020-12-0805 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoFederico Pace - La nave arenataOggi proponiamo il racconto, intitolato 'La nave arenata', tratto da Scintille di Federico Pace. Lettura a cura di Eleonora Uccellini.2020-12-0605 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoMarguerite Yourcenar - FuochiOggi proponiamo un brano tratto "Fuochi" di Marguerite Yourcenar. Lettura a cura di Cinzia Messina.L'immagine scelta è recuperata da una tavola di 'Fuochi' scritto e disegnato da Lorenzo Mattotti.2020-12-0302 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoJorge Luis Borges - La casa di AsterioneOggi pubblichiamo un racconto, intitolato 'La casa di Asterione', tratto da "L'Aleph" di Jorge Luis Borges. Lettura a cura di Sergio Bertolino.2020-11-3005 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoMarco Marsullo - L'anno in cui imparai a leggereOggi proponiamo un brano tratto da "L'anno in cui imparai a leggere" di Marco Marsullo, edito da Einaudi edizioni. Lettura a cura di Cinzia Messina.2020-11-2502 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoJulia Alvarez - Il tempo delle farfalleDedichiamo un altro brano, tratto da "Il tempo delle farfalle" di Julia Alvarez, alla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Lettura a cura di Anna Foti.2020-11-2503 minIl racconto sospesoIl racconto sospesoSerena Dandini - Ferite a morteInauguriamo oggi, 25 novembre, il nostro nuovo podcast intitolato 'Il racconto sospeso'. Per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne proponiamo un brano tratto da 'Ferite a morte' di Serena Dandini. Lettura a cura di Cinzia Messina.2020-11-2405 minVola alta parolaVola alta parolaNazim Hikmet - Le sei del mattinoOggi proponiamo la poesia "Le sei del mattino" di Nazim Hikmet. Lettura a cura di Cinzia Messina.2020-06-2101 minVola alta parolaVola alta parolaGiuseppe Aloe - Lettere alla moglie di HagenbachOggi proponiamo due brani estratti da "Lettere alla moglie di Hagenbach" di Giuseppe Aloe. Letture a cura di Sergio Bertolino e Cinzia Messina.2020-06-2003 minVola alta parolaVola alta parolaGianfrancesco Turano - Salutiamo, amicoOggi proponiamo un estratto da Salutiamo, amico di Gianfrancesco Turano , lettura a cura di Sergio Bertolino. Gianfrancesco Turano (Reggio Calabria, 1962) è inviato speciale dell'Espresso. Ha pubblicato cinque romanzi: "Ragù di capra", Città del Sole editore, "Catenaccio!" (2006), "L'ultima bionda" (2007) editi da Flaccovio, "Remedia amoris" (Cairo, 2009), "Contrada Armacà" (Chiarelettere, 2013) e due saggi: "Tutto il calcio miliardo per miliardo" (Il Saggiatore, 2007) e "Fuorigioco" (Chiarelettere, 2012).2020-06-0903 minVola alta parolaVola alta parolaGiuseppe Lupo - Breve storia del mio silenzioOggi proponiamo un brano tratto da Breve storia del mio silenzio di Giuseppe Lupo, lettura a cura di Sebastiano Gavasso.https://www.instagram.com/sebastianogavasso/?hl=itGiuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia. Per Marsilio, dopo l’esordio con L’americano di Celenne (2000; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello), ha pubblicato Ballo ad Agropinto (2004), La carovana Zanardelli (2008), L’ultima sposa di Palmira (2011; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini), Viaggiatori di nuvole (2013; Premio Giuseppe Dessì), Atlante immaginario (2014), L’albero di stanze (2015; Premio Alassio-Cento...2020-05-2903 minVola alta parolaVola alta parolaLeonardo Sinisgalli - Camera di ragazzoOggi pubblichiamo la poesia Camera di ragazzo di Leonardo Sinisgalli, lettura a cura di Cinzia Messina.2020-05-2800 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Giuseppe TodiscoOggi proponiamo le poesie di Giuseppe Todisco. Lettura a cura di Cinzia MessinaGiuseppe Todisco è nato a Foggia nel 1980. Suoi testi sono apparsi in diverse antologie, tra le quali Enciclopedia di Poesia Italiana, a cura della Fondazione Mario Luzi. È presente all’interno della collana Poeti e Poesia, a cura di Elio Pecora. Alcune sue prose sono confluite nella collettanea Repertorio dei matti della Città di Lucera e della Capitanata, a cura di Paolo Nori, edita da Marcos y Marcos. Nel 2020 ha pubblicato la raccolta di poesie Si prega girati di schiena per le Marco Saya Edizioni di Milano.2020-05-2603 minVola alta parolaVola alta parolaDomenico Dara - MalinvernoOggi pubblichiamo un estratto di Malinverno l'ultimo libro di Domenico Dara che sarà pubblicato, da Feltrinelli Editore, a Settembre 2020.Domenico Dara è nato nel 1971. Dopo aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Girifalco, in Calabria, ha studiato a Pisa, laureandosi con una tesi sulla poesia di Cesare Pavese. Ha esordito con Breve trattato sulle coincidenze (Nutrimenti 2014) la storia del postino di Girifalco con la passione per le lettere d'amore che ha raccolto l'apprezzamento dei lettori e il favore della critica. Per la sua opera prima, già finalista al Premio Calvino, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Palmi, il Pre...2020-05-1103 minVola alta parolaVola alta parolaTuono Pettinato - ChatwinOggi proponiamo un estratto dal graphic novel Chatwin di Tuono Pettinato, edito da Rizzoli Lizard. Lettura a cura di Sergio Bertolino.Tuono Petti (nato Andrea Paggiaro, 1976) è tra i più quotati giovani autori di fumetto italiani. Firma la serie I Ricattacchiotti, pubblicata setti manalmente da “Repubblica XL”, collabora con “ANIMALs” e fa parte collettivo creativo dei SuperAmici, con il quale ha creato la rivista a fumetti “Hobby Comics” e “Pic Nic”, primo free press italiano dedicato al mondo del fumetto. Il suo primo libro si intitola Apocalypso! - Gli anni dozzinali. Per Rizzoli Lizard ha già pubblicato "Garibaldi - Resoconto veritiero...2020-05-0803 minVola alta parolaVola alta parolaRoberto Di Sante - TreOggi proponiamo un estratto da Tre di Roberto Di Sante. Lettura a cura di Sebastiano Gavasso.https://www.instagram.com/sebastianogavasso/?hl=itRoberto Di SanteGiornalista, autore teatrale, appassionato di cinema, musica e corsa. Nel 2018 con Ultra ha pubblicato il fortunato Corri. Dall’inferno a Central Park. Nel 2019 pubblica, sempre per Ultra, Tre.2020-05-0707 minVola alta parolaVola alta parolaFabio Stassi - Il figlio del vento - Con in bocca il sapore del mondoOggi proponiamo un brano del racconto Il figlio del vento, tratto dal libro "Con in bocca il sapore del mondo"edito da minimum fax, di Fabio Stassi. Lettura a cura di Cinzia Messina.Fabio Stassi (Roma - 1962) con minimum fax ha pubblicato È finito il nostro Carnevale (2007), La rivincita di Capablanca (2008), Il libro dei personaggi letterari (2015) e Con in bocca il sapore del mondo (2018). Per Sellerio sono usciti L’ultimo ballo di Charlot (2012), Come un respiro interrotto (2014), Fumisteria (2015), La lettrice scomparsa (2016), Angelica e le comete (2017) e Ogni coincidenza ha un'anima (2018). È il curatore italiano di Curarsi con i libri e di C...2020-05-0604 minVola alta parolaVola alta parolaJohnny Welch - La MarionettaOggi proponiamo la poesia La Marionetta di Johnny Welch. Lettura a cura di Cinzia Messina.2020-05-0504 minVola alta parolaVola alta parolaOlimpio Talarico - Cosa rimane dei nostri amoriOggi proponiamo un brano tratto da Cosa rimane dei nostri amori di Olimpio Talarico.Olimpio Talarico crotonese di nascita, vive e cresce a Caccuri (KR). Dal 1994 vive a Bergamo dove insegna materie letterarie. Ha pubblicato i romanzi “Il due di bastoni” selezionato tra i 19 finalisti del “Premio Tropea” e finalista del premio Kriterion città di Avellino e “L’assenza che volevo”, oltre alla raccolta di racconti “Racconti fra Nord e Sud” Rubbettino editore. Fra gli organizzatori del Premio Letterario Caccuri, è responsabile della sezione Saggistica. Con “Amori regalati” ha vinto la XXIV edizione del Premio letterario Città di Cava de’ Tirreni (2017) e il P...2020-05-0302 minVola alta parolaVola alta parolaRoberto Di Sante - Corri. Dall'inferno a Central ParkOggi proponiamo un estratto da Corri. Dall'inferno a Central Park di Roberto Di Sante. Lettura a cura di Sebastiano Gavasso.https://www.instagram.com/sebastianogavasso/?hl=itRoberto Di SanteGiornalista, autore teatrale, appassionato di cinema, musica e corsa. Nel 2018 con Ultra ha pubblicato il fortunato Corri. Dall’inferno a Central Park2020-05-0103 minVola alta parolaVola alta parolaGiampaolo De Pietro legge Robert Lax e Cid CormanGiampaolo De Pietro legge Robert Lax e Cid Corman.Giampaolo De Pietro è nato a Catania nel 1978. Scrive e fotografa in versi. Ha pubblicato i libri Tre righe di sole (Salarchi Immagini, 2008), La foglia è due metà (Buonesiepi Libri, 2012), Abbonato al programma delle nuvole (L'arcolaio, 2013), Se i fantasmi vengono dalle statue (con disegni di Rossana Taormina - Collana isola, 2015); Dal cane corallo (con disegni di Francesco Balsamo, Arcipelago itaca 2019). Debbo togliermi il vizio (silloge per FUOCOfuochino, 2018). Suoi versi sono stati tradotti in sloveno, francese, inglese, tedesco e portoghese.2020-04-3002 minVola alta parolaVola alta parolaTania Filippone - La sedia del registaOggi proponiamo il racconto La sedia del regista, tratto da L'Attesa, di Tania Filippone. Lettura a cura di Cinzia Messina.Tania Filippone, Architetto, vive e lavora a Reggio Calabria. Scrittrice e poetessa, è stata redattrice per circa vent'anni della rivista Malvagia, trimestrale della cultura sommersa. Molti suoi scritti, per i quali ha ricevuto diversi riconoscimenti, sono stati pubblicati su varie riviste e antologie. Appassionata di fotografia e musica, ha prodotto numerosi audiovisivi presentati nell'ambito di convegni, incontri culturali e rappresentazioni teatrali. Questo volume è la sua prima raccolta di racconti, scritti dagli anni ’80 ad oggi.2020-04-2903 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Daniela ScunciaOggi proponiamo le poesie di Daniela Scuncia.Daniela Scuncia laureata in Economia e Commercio, dopo una breve esperienza come insegnante di Matematica finanziaria e Geografia Economica, decide di seguire la sua vocazione letteraria. Ha realizzato diverse conversazioni su poeti e scrittori americani per varie associazioni culturali. Collabora con diverse testate giornalistiche on line tra cui ZoomSud e Punti di Fuga. Suoi racconti e testi poetici sono pubblicati da PoetarumSilva. Negli ultimi dieci anni ha maturato esperienze come autrice e lettrice in diversi reading. Ha realizzato per il Teatro Calabria la lettura scenica di Lenticchia, dramma di un attore...2020-04-2801 minVola alta parolaVola alta parolaGiuseppe Aloe - Il senso degli anniOggi pubblichiamo il brano intitolato "Il senso degli anni" di Giuseppe Aloe. Lettura a cura di Cinzia MessinaGiuseppe Aloe nato a Cosenza nel 1962, vive a Milano. Ha lavorato con il professore Franco Cordero, presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Sempre a Roma ha fondato il Circolo culturale dei Barbitonsori, da questa esperienza è nato il volume Libromastro. Ha pubblicato, insieme a Cristiano Spila, il libro di racconti Geographyca – due storie siciliane Nel 2005 ha pubblicato per la Giulio Perrone Editore, il volume di racconti Non pensare all’uomo nero…dormi. E per la stessa casa editrice ha pubblic...2020-04-2602 minVola alta parolaVola alta parolaVincenzo Filosa - ItaloOggi proponiamo un estratto da Italo di Vincenzo Filosa, edito da Rizzoli Lizard, interpretato dall'attore Sebastiano Gavasso.https://www.instagram.com/filosav/?hl=ithttps://www.instagram.com/sebastianogavasso/?hl=itVincenzo Filosa (Crotone, 1980) fa parte della redazione di Canicola. Curatore della collana Gegika della Coconino Press, traduttore per grandi maestri come Shigeru Mizuki, Yoshiharu Tsuge, Jiro Taniguchi, Tadao Tsuge, è tra i maggiori divulgatori del Manga e del fumetto alternativo giapponese in Italia. Nel 2015 il suo Viaggio a Tokyo, presentato al Far East Film Festival di Udine con una mostra personale, è stato inserito dal critico in...2020-04-2501 minVola alta parolaVola alta parolaRocco Carbone - L'apparizioneOggi proponiamo un breve adattamento dello spettacolo teatrale tratto dal romanzo L'apparizione di Rocco Carbone, regia di Basilio Musolino, interpretato da Martina Galletta e Sebastiano Gavasso. Musiche composte ed eseguite da Martina Galletta. https://www.instagram.com/martigalletta/https://www.instagram.com/sebastianogavasso/?hl=itRocco Carbone (Reggio Calabria 1962 – Roma 2008) è stato uno scrittore italiano. Originario di Cosoleto (Reggio Calabria) si laurea in lettere a Roma presso l'Università degli Studi La Sapienza, con una tesi su I Malavoglia di Verga e vince un dottorato di ricerca presso l'Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne. Si dedica quindi con fo...2020-04-2406 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Eleonora ScrivoOggi proponiamo le poesie di Eleonora Scrivo. Lettura a cura di Cinzia Messina.Eleonora Scrivo (1972) è una operatrice sociale, lettrice feroce e appassionata di poesia del quotidiano. Dopo aver vinto diversi premi locali e nazionali nel 2018 ha pubblicato “(R)umori sinistri: taccuino liquido di trambusti mancini dell’anima” edito da Laruffa editore.2020-04-2301 minVola alta parolaVola alta parolaSergio Bertolino - monologo Torquato TassoOggi proponiamo il monologo scritto e interpretato da Sergio Bertolino ispirato a Torquato Tasso. Sergio Bertolino è nato nel 1984 a Reggio Calabria. Nel 2010 si è laureato con lode in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Torino. Insegnante, esperto di letteratura comparata, musicista e compositore. Nel 2018 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie “Chiave di volta” per Nulla die Poesia. Le sue poesie sono apparse su diverse riviste e blog letterari.2020-04-2206 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Caterina ScopellitiOggi proponiamo le poesie di Caterina Scopelliti.Scopelliti Caterina è nata a Roma, dove ha vissuto fino ai vent’anni, da padre calabrese e madre romana, da molti anni vive e lavora a Reggio Calabria. Ha fatto parte di associazioni culturali reggine ed è stata impegnata nelle attività di un laboratorio di scrittura e di lettura interpretativa. Ha curato presentazioni e prefazioni di testi di poeti e narratori del luogo. È componente del Gruppo Artistico Labyrintho con cui realizza letture sceniche e recital. È autrice di racconti ma soprattutto di liriche, alcune delle quali incluse in antologie. Sue poesie sono pubblicate su varie r...2020-04-2102 minVola alta parolaVola alta parolaGioacchino Criaco - La maligrediOggi proponiamo un brano tratto da "La maligredi" di Gioacchino Criaco. Lettura a cura di Cinzia Messina.Gioacchino Criaco è nato ad Africo. Ha esordito nel 2008 con il romanzo Anime nere, da cui è stato tratto il film omonimo diretto da Francesco Munzi, vincitore di nove David di Donatello e di tre Nastri d’argento. Ha in seguito pubblicato i romanzi Zefira e American Taste. Con Feltrinelli ha pubblicato Il saltozoppo (2015) e La maligredi (2018).2020-04-1705 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Daniela PericoneOggi proponiamo due poesie di Daniela Pericone.Daniela Pericone è nata a Reggio Calabria. Lavora nell'ambito dei beni culturali. Cura, con enti e associazioni, incontri letterari e reading. Ha pubblicato i libri di poesia "Passo di giaguaro" (Il Gabbiano, 2000), "Aria di ventura" (Book Editore, 2005), "Il caso e la ragione" (Book Editore, 2010), “L’inciampo” (L’Arcolaio, 2015), “Distratte le mani” (Coup d'idée, 2017). Le sue poesie sono tradotte in diverse lingue. È presente con poesie, prose e interventi critici in diversi volumi collettivi, riviste, siti e lit-blog. Si occupa di critica letteraria e collabora a varie riviste e siti del settore.2020-04-1602 minVola alta parolaVola alta parolaFabio Stassi - Il saltimbanco - Con in bocca il sapore del mondoOggi proponiamo un brano del racconto "Il saltimbanco", tratto dal libro "Con in bocca il sapore del mondo"edito da minimum fax, di Fabio Stassi. Lettura a cura di Cinzia Messina.Fabio Stassi (Roma - 1962) con minimum fax ha pubblicato È finito il nostro Carnevale (2007), La rivincita di Capablanca (2008), Il libro dei personaggi letterari (2015) e Con in bocca il sapore del mondo (2018). Per Sellerio sono usciti L’ultimo ballo di Charlot (2012), Come un respiro interrotto (2014), Fumisteria (2015), La lettrice scomparsa (2016), Angelica e le comete (2017) e Ogni coincidenza ha un'anima (2018). È il curatore italiano di Curarsi con i libri e di Crescere con...2020-04-1503 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Cinzia MessinaOggi proponiamo due poesie di Cinzia Messina.Cinzia Messina è una poetessa, attrice teatrale e insegnante di scuola primaria nata a Reggio Calabria nel 1958. Ha studiato teatro al Laboratorio dell’attore di Milano e ha partecipato a stage teatrali internazionali con Lidsay Kemp e Jango Edwards. Ha recitato in varie compagnie teatrali quali “Il Teatro Calabria” ed “Il Rombo” di Reggio Calabria e la compagnia teatrale “Giovenale” di Milano. Ha pubblicato i suoi versi su Malvagia, rivista letteraria di cui è stata redattrice. Nel 2005 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie intitolata “Sopra la mia casa ovviamente la luna” edita da Città del s...2020-04-1402 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Carlo Ernesto MengaOggi proponiamo le poesie di Carlo Ernesto Menga.Carlo Ernesto Menga è nato a Reggio Calabri nel 1955, ha collaborato con le riviste "Methodologia" e "Malvagia, quadrimestrale della cultura sommersa"; dal 1996 ai primi mesi del 2003 ha tenuto la rubrica mensile "Segnali di Fumo" su "A" Rivista Anarchica. È autore di una traduzioni e saggi pubblicati in riviste; ha pubblicato il romanzo Uno squillo di tromba (2003), Dove conduce la notte (2012), Col pretesto dei gatti (2014) e Discanto per voce sola (2016).2020-04-0902 minVola alta parolaVola alta parolaMario Luzi - Vola alta, parolaOggi abbiamo voluto omaggiare il poeta Mario Luzi con la sua poesia intitolata "Vola alta, parola", a cui ci siamo ispirati per il titolo del nostro podcast. Voce di Cinzia Messina.2020-04-0801 minVola alta parolaVola alta parolaPoesie di Sergio BertolinoProponiamo oggi due poesie di Sergio Bertolino, lette da Cinzia Messina.Sergio Bertolino è nato nel 1984 a Reggio Calabria. Nel 2010 si è laureato con lode in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Torino. Insegnante, esperto di letteratura comparata, musicista e compositore. Nel 2018 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie “Chiave di volta” per Nulla die Poesia. Le sue poesie sono apparse su diverse riviste e blog letterari.2020-04-0703 min