Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Circolo Di Filosofia

Shows

La Nostra StoriaLa Nostra StoriaOrazio parla in prima persona della sua vita e delle sue opereMi chiamo Quinto Orazio Flacco. Sono nato l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, una colonia romana situata tra Apulia e Lucania, nell'attuale Basilicata.Mio padre era un liberto, ma grazie al suo lavoro di esattore delle aste pubbliche (coactor) a Roma, sebbene un compito poco stimato, godevamo di una buona condizione economica. Non mi sono mai vergognato della sua professione, anzi, ricordo la sua figura con orgoglio e riconoscenza, poiché fu grazie alla sua lungimiranza che potei seguire un regolare corso di studi. Ho studiato a Roma con il grammatico Orbilio e, all'età di circa vent'anni, mi sono re...2025-07-0903 minIl podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp.48 - Alessandro Sahebi: "Questione di Classe"Di fronte alla classica domanda «Cosa fai nella vita?», pochissimi risponderebbero con qualcosa di diverso dal proprio lavoro.Emerge però sempre di più la consapevolezza che il sistema in cui viviamo ci stia privando di tutto: del tempo, dello spazio, del linguaggio...Resta da capire come mai e come uscirne.Alessandro Sahebi è giornalista e autore televisivo.Presenta Damiano Cason, insegnante di scuola superiore con un master in filosofia politica. Incontro del 13/06/20252025-07-071h 19Circolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaJohn Rawls e la Teoria della Giustizia: per una democrazia equa e solidale | F. Baroni📖 In questa lezione Francesco Baroni ci parla del celebre libro di John Rawls, La Teoria della Giustizia (1971), è una delle opere più influenti nella filosofia politica del XX secolo. La teoria si basa su due principi fondamentali che mirano a garantire una società giusta e equa. Ecco i concetti principali:1️⃣ Il Principio di Libertà: Ogni individuo dovrebbe godere delle libertà fondamentali, come la libertà di parola, di pensiero, di associazione, e altre libertà civili e politiche. Queste libertà devono essere garantite in modo uguale a tutti, senza discriminazioni.2️⃣ Il Principio di Differenza: Le disuguaglianze sociali ed economiche sono accet...2025-06-1333 minUmaniUmaniElena Salem, come conoscere ci può trasformare – ep. 49«Sin da bambina, la lettura è stata l’apertura sul mondo, mi ha dato la possibilità di crescere» Giornalista, scrittrice, docente di scrittura creativa: le qualifiche che designano fedelmente il temperamento di Elena Salem, cultrice del racconto e della conoscenza. Di origini milanesi e laureata in Filosofia, Elena intraprende la sua carriera professionale come giornalista stringendo collaborazioni con una delle testate giornalistiche più note, il Corriere della sera. «Per me i libri erano il massimo in assoluto della cosa che mi sarebbe piaciuto fare nella vita» Dopo aver fondato una piccola casa editrice - Bridge Ed...2025-06-1100 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaSeneca: come essere felici tra gioie e dolori | Dott. F. BaroniSecondo Seneca la felicità non dipende dal provare una gioia permanente, ma dall’atteggiamento con cui affrontiamo la vita. I dolori, come morte, malattia o povertà, vanno accolti con coraggio e distacco, senza paura e senza lamentarsi, con la consapevolezza del loro inevitabile finire.Il dott. F. Baroni è il presidente del Circolo di Filosofia , laureato in Scienze Filosofiche all'Università degli Studi di Milano.2025-05-0127 minAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaLe riflessioni filosofiche che nascono dalla cabalaPubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise per il Circolo di Filosofia, associazione culturale che svolge in modo periodico lezioni di storia della filosofia, con lo scopo di coinvolgere i partecipanti e trasmettere loro la passione filosofica. Buon ascolto!2025-03-312h 20il posto delle paroleil posto delle paroleLaura Pepe "Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"Laura Pepe"Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale Democraziagiovedì 27 marzo, ore 21:00LectioLe guerre persiane e l’invenzione dell’identitàLaura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettoriAula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, TorinoUn giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così...2025-03-2622 minil posto delle paroleil posto delle paroleElisabetta Galeotti "Convivere, la sfida più antica" Biennale DemocraziaElisabetta Galeotti"Convivere, la sfida più antica"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itGiovedì 27 marzo 2025, ore 14:00Circolo dei Lettori, TorinoBiennale DemocraziaConvivere, la sfida più anticaElisabetta Galeotti, Gabriele Segre.www.circololettori.itOgni volta che entriamo in contatto con un estraneo – e a maggior ragione con una comunità – notiamo anzitutto le differenze: aspetto fisico, modo di porsi, cucina, idee. Il pregiudizio cognitivo (che fa parte dell’istinto di sopravvivenza) è un tratto tipico di noi sapiens. Ma abbiamo, da sempre, anche caratteristiche opposte: socialità, condivisione, apertura. Conoscere l’altro è una ne...2025-03-1813 minCircolo di FilosofiaCircolo di Filosofia📖 L’uguaglianza nella filosofia morale | Prof. R.Caporali📖 In questa lezione, il professore introduce il tema dell’uguaglianza nella filosofia morale attraverso la lettura e il commento di quattro testi significativi:1️⃣ Adalberone di Laon (Carmen ad Robertum regem Francorum, 1025)2️⃣ Louis de Jancourt (Égalité naturelle, Enciclopedia di Diderot e D’Alembert)3️⃣ Jean Meslier (Testamento)4️⃣ Jeremy Bentham (Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione). Un viaggio tra epoche e pensatori per esplorare le radici e le implicazioni dell’idea di uguaglianza!✨👨‍🏫 Chi è il relatore? Professore ordinario di Filosofia Morale in pensione presso l’Università di Bologna, dove ha coordinato il Corso di Laurea Magistral...2025-03-141h 10prof. Giustiniani reportsprof. Giustiniani reportsVincenzo Gioberti, per i neotomisti partenopei di - la scienza e la Fede -Vincenzo Gioberti nella disamina dei Compilatori del periodico neotomista partenopeo “La scienza e la fede”.   (Pasquale Giustiniani)    1.  Il periodico “La Scienza e la Fede” tra i “venti di riforma universitaria”   Quando, nel 1865, muore il principale ispiratore del periodico “La Scienza e la Fede” (sorto a Napoli nel 1841)[1], ovvero il can. Gaetano Sanseverino, colpito dal morbo fatale (il colera)[2], assistito dall’amico, collaboratore e confessore ordinario, canonico D’Amelio -, l’elogio funebre sarà pronunciato da Giuseppe Provitera. Costui - membro dell’Almo Collegio dei teologi dell’Università partenopea -, in occasione di quei funerali - che si svolser...2025-03-1214 minFilosofia di Carl JungFilosofia di Carl JungIl SEGRETO per smettere di PREOCCUPARSI | Carl JUngPer i video integrali, seguici qui:Oltre la Superficie - YouTubeTi senti intrappolato in una spirale di preoccupazioni? Come un tamburo incessante nella mente, l’ansia trasforma ogni pensiero in una battaglia invisibile. Ma se tutto questo fosse solo un’illusione?Carl Jung ci insegna che la preoccupazione è un inganno, una prigione mentale che ci impedisce di vedere il quadro più grande della nostra vita. In questo video esploreremo come liberarci da questo circolo vizioso e riconquistare la pace interiore.Se anche tu ti senti spesso sopraffatto dai pensie...2025-02-2142 minFilosofia di Carl JungFilosofia di Carl JungRompi il Ciclo del DESTINO e Riscrivi la Tua Storia | Carl JungPer i video integrali, seguici qui:Oltre la Superficie - YouTubeIn questo video esploreremo il misterioso legame tra le esperienze ricorrenti nella nostra vita e il nostro inconscio. Ti sei mai sentito intrappolato in una trama che sembra predefinita, come se fossi un personaggio di un film? Scopri insieme a noi come certe situazioni possano ripetersi nel tempo e come, a volte, non siano il destino a guidarci, ma una parte di noi stessi che ancora non conosciamo. Analizzeremo come affrontare questo circolo vizioso e come imparare a riscrivere...2025-02-1940 minil posto delle paroleil posto delle paroleFranco Sarcinelli "Vita e morte nei campi di sterminio"Franco Sarcinelli"Vita e morte nei campi di sterminio"Dall'ascesa del nazismo al compimento della ShoahMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itCome è stato possibile giungere ai lager? Come può un uomo esercitare un tipo di violenza pianificata, programmata e normalizzata? Come si può parlare, dopo tutto questo, di homo sapiens?Sono queste le domande da cui parte Franco Sarcinelli per costruire una vera e propria genealogia critica dei campi di concentramento: dalle fondamenta dell’ideologia nazista fino alle persecuzioni e allo sterminio di massa. Un ammonimento a guardarsi da quei momenti storici in cui r...2025-02-1026 minIl venerdì di [mini]marketingIl venerdì di [mini]marketing[È venerdì] Sulla filosofia di JulioIl ciclo delle notizie: a) giornali e tv: guarda che circo a Roccaraso! b) ma l’ambiente? dichiarazione di un consigliere dei Verdi c) illuminato editoriale indignato sul potere degli influencer d) pioggia di meme ridicolizzanti e) articolo del Post che da entomologo spiega benissimo la situazione del formicaio e) pioggia di meme stavolta dalla parte degli invasori f) articolo pensoso di Domani sul diritto del proletariato a fare a palle di neve dove je pare. Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: grazie, spero che le 3,1 ore per scriverla ti siano st...2025-02-0706 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaI quattro modi in cui si incrinano i rapporti di lavoro | F. BaroniIl grande sociologo Durkheim ha sviluppato un concetto chiamato “anomia”, per cui nel mondo del lavoro non sempre viene mantenuto quel rapporto sano di collaborazione e solidarietà sociale derivante dal fatto che ognuno svolge le proprie funzioni specializzate, in armonia con gli altri. Ad esempio quando non vengono tutelati i lavoratori da un’adeguata regolamentazione, quando non vengono coinvolti pienamente nell’attività, quando non vengono garantite loro eque opportunità e mezzi materiali nella competizione lavorativa. Nel corso della lezione vedremo che quando si incrinano i rapporti di lavoro si sviluppano delle vere e proprie malattie sociali. Francesco Baroni è il relatore di...2025-01-101h 17il posto delle paroleil posto delle paroleGennaro Carillo "Festival del Classico"Gennaro Carillo"Festival del Classico"Cosmo. La natura e i viventiCircolo dei Lettori, Torinowww.festivaldelclassico.itwww.circololettori.itSabato 30 novembre, ore 12:00Circolo dei Lettori, TorinoL’intelligenza delle piantecon Stefano Mancuso // botanico, Università di Firenzee Gennaro Carillo // Università di Napoli Suor Orsola BenincasaQuella di essere i signori del pianeta è una grande – e pericolosa – illusione, del tutto sconfessata dall’evidenza empirica. Le piante costituiscono ben l’80% della biomassa. E sono venute al mondo molto prima di noi. Già questo basterebbe a indurci a un a...2024-11-2124 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaAnalisi filosofica della famiglia: il ruolo di supporto economico e legale | prof. G. MorminoCon la famiglia biologicamente intesa nasce una serie di doveri e di diritti legalmente sanciti, assai diversi da popolo a popolo; i più importanti riguardano la sfera economica (assistenza ai figli e agli anziani, dovere di mantenere il coniuge), quella sessuale (ad es. la fedeltà) e quella dell’onore. Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra...2024-11-151h 15il posto delle paroleil posto delle paroleMarinella Belluati "IA quotidIAna"Marinella Belluati"IA quotidIAna"IA quotidIAnaA Torino, un nuovo ciclo di incontri sull’Intelligenza Artificiale  al Circolo dei lettori  Un progetto di Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettori, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale e Magazine Intelligenza Artificiale MagIA 14 ottobre - Sex, lies and AI; IA oltre la vita28 ottobre - L'IA proietta luci e ombre sulla medicina?; IA e conflitti13 novembre - L’IA influenzerà le elezioni?; La deriva della tech economy: Utopia o distopia?Ore 18, Circolo dei lettori, Torino A due anni dall’avvent...2024-10-1111 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaFreud e la nascita della psicoanalisi | D.ssa R. ColomboAll’interno dell’imponente corpus di scritti lasciatoci da Freud, il termine “identità” viene utilizzato sporadicamente e solo in riferimento all’identità culturale collettiva. Ciò è sorprendente se si pensa che il padre della psicoanalisi è stato artefice di una profonda e rivoluzionaria revisione di ciò che, comunemente, immaginiamo quando pensiamo alla nostra identità personale – l’Io – o all’identità di altri individui. Nel corso degli incontri, si analizzeranno i processi che, dal punto di vista freudiano, entrano in gioco nella graduale e mai terminata definizione di ciò che siamo.Nel primo incontro si offrirà una panoramica sulla formazione di Freud e sull’origine della psicoan...2024-10-041h 09il posto delle paroleil posto delle paroleMorena Baldacci "Il torto e il perdono" Torino SpiritualitàMorena Baldacci"Il torto e il perdono"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgIl torto e il perdonosabato 28 settembre 2024 ore 16.30il Circolo dei lettoricon Matthew Ichihashi Potts, sacerdote e docenteMorena Baldacci, teologamodera Gianluca Montaldi direttore editoriale EDBtraduzione consecutiva Simona CalderaIl desiderio di perdonare i torti subiti e di essere perdonati per i nostri sbagli emerge in molte delle nostre relazioni. Ma che cosa significa, in un mondo che non perdona, praticare il perd...2024-09-2325 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaSpinoza: la democrazia | prof. G. MorminoTra le forme politico-sociali conosciute, secondo Spinoza, solo la democrazia è in grado di far avanzare l’umanità verso un futuro pacifico. Lo Stato democratico non è affatto “debole”, come affermano i sostenitori delle tirannidi (monarchie, dittature ecc.), ma anzi mette in moto le massime energie intellettuali ed economiche di un popolo; solo chi vive in libertà ha interesse a giovare a sé e agli altri, poiché è allo stesso tempo governante e cittadino. Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di...2024-09-061h 19Circolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaKierkegaard: La vita etica e la vita estetica. Il matrimonio, l’amore e l’amicizia | F. BaroniQuesta è la seconda di due lezioni sull’opera Aut-Aut del filosofo danese dell’800 Søren Kierkegaard. In essa si contrappongono due modi opposti di affrontare la vita: il modo estetico, che si concentra sul presente, sui piaceri, sugli eventi sensibili, e il modo etico, che ci concentra sul futuro, sulla morale, sui compiti, sulle decisioni libere che l’individuo si pone. L’obiettivo di queste due lezioni è sia far conoscere meglio il pensiero di questo famoso autore, sia farne insieme ai partecipanti una revisione critica: rifletterci sopra può essere utile per capire come affrontare meglio la propria vita personale dal punto di...2024-08-021h 09Monica Borghini DellanoceMonica Borghini DellanoceFilosofia Pratica per Vivere Meglio Ogni GiornoIn questo incontro parliamo di: Filosofia Pratica per Vivere Meglio Ogni Giorno Mettiti al timone della tua vita con Epitteto e scopri come, grazie al ‘circolo di preoccupazione’ e al ‘circolo d’influenza’. “Di tutte le cose esistenti alcune sono in nostro potere, e altre non sono in nostro potere... Gli uomini sono disturbati, non dalle cose, ma dai princìpi e dalle nozioni che si formano riguardo alle cose.” EPITTETO https://www.quotidiano.net/cronaca/lamborghini-il-lavoro-e-benessere-operai-attenti-a-emozioni-e-sonno-1.6595806 Spero che quest'episodio ti abbia ispirato ad ascoltarti in modo più profondo e attento e che equilibrio e armonia siano sempre sempre compagni del tuo...2024-07-2113 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaLa fabbricazione degli esseri umani: l’antropo-poiesi | prof. Stefano AllovioIl punto di partenza di questo ciclo di quattro lezioni è la “prospettiva antropo-poietica” attorno alla quale Francesco Remotti e Stefano Allovio (suo allievo) lavora da più di vent’anni.Partendo dalla incompletezza biologica dell’essere umano, l’antropologia ha la possibilità di registrare repertori molto vasti di progetti e modalità (rituali e non) sulla base dei quali nelle varie società si mette mano “letteralmente” su bambini e bambine per “costruire” esseri umani. La “cultura”, intesa in senso antropologico, è un materiale da costruzione importante e in molti casi, mettere le mani su esseri umani in formazione significa costruire reti sociali.La prima lezione...2024-07-0543 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaDemocrito VS Aristotele - il pensiero VS l'esperienza | Prof. Fabio MinazziDue grandi visioni della scienza si sono scontrate nella storia: c'è chi pensa che tutto deve essere tratto dall'esperienza, e che nulla possa essere teorizzato se non ha un riscontro nei nostri cinque sensi, e chi pensa che invece nessuna scoperta potrebbe mai avvenire se non ci fosse il pensiero, o meglio dei modelli teorici da cui dedurre le nostre teorie (e che poi verifichiamo con la nostra esperienza).  Il prof.Fabio Minazzi, che ha l'eccellente abilità di rendere semplici e concreti temi astratti come questo, ci accompagnerà in un ciclo di cinque lezioni lungo la storia dell...2024-06-1818 minOttolinaTVOttolinaTVTransfemminismo: confronto Dario Lucisano e Marrucci *Intervist8lina* Transfemminismo: confronto Dario Lucisano e Marrucci Oggi abbiamo sviluppato un dibattito tra Dario Lucisano e il nostro padrone di casa Giuliano Marrucci. Dopo una prima chiacchierata introduttiva tra il nostro Gabriele e Dario, per capire cosa sia la filosofia transfemminista e in cosa si dimostri, a partire da un articolo di Dario scritto per per i nostri amici di "L'Indipendente", è intervenuto Giuliano per portare il dibattito in corso dentro la redazione di OttolinaTv. Il femminismo (e altre cause simili) si inseriscono all'interno del più generale ripensamento delle lotte in Occidente contro l'imperialismo e l'ingiustizia sociale. Dopo decenni di...2024-06-1530 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaLe quattro componenti dell'identità sessuale | Raffaella ColomboL'identità sessuale va divisa nelle sue quattro componenti principali: scopriamo quali sono. Partendo da una citazione di Mario Mieli la d.ssa Colombo chiarisce le caratteristiche principali di questo concetto e spiega perché in certe persone crea un senso di angoscia.2024-06-1111 minOttolinaTVOttolinaTVPSYCHO-CAPITALISMO. L'Homo Economicus è uno psicopatico? *Ottosofia*PSYCHO-CAPITALISMO. L'Homo Economicus è uno psicopatico?"Quando ragioniamo di filosofia morale, riflettiamo spesso sulla cultura, la storia, la politica. Guardiamo molto intorno a noi e poco dentro di noi, nel nostro cervello. Riflettere su come funzionano i pensieri alla base dei nostri giudizi morali, oltre a dirci qualcosa di più sulla nostra natura biologica di esseri umani, apre riflessioni sui modelli morali usati nella quotidianità. Che dire, ad esempio, se scoprissimo che l'Homo Economicus perno del modello utilitarista su cui si fonda il capitalismo, non è altro che una forma di psicopatia? Oggi cerchiamo di colmare queste lacune, occupandoci di etic...2024-05-2645 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaFoucault: come il potere controlla il pensiero, la verità, il discorso | F. BaroniLa tesi dell'importante filosofo francese Michel Foucault è che il discorso (e il pensiero che esso veicola) non sia completamente libero, ma sempre vincolato da esigenze politiche, istituzionali e anche da esigenze intellettuali interne che possono influenzarlo pesantemente, fino a decidere di quali ambiti si possa o non possa occupare, o quali siano le modalità con cui può farlo. Questo tema è importante per diventare consapevoli di come il potere influenza storicamente il nostro accesso alla verità.2024-05-101h 02Circolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaAlla scoperta delle origini del fascismo: il significato nascosto del mito dell'Odissea | F.BaroniMentre il fascismo storico è un fenomeno ben determinato, che è durato un ventennio tra gli anni '20 e 40' della storia italiana, e che ha delle peculiarità specifiche e difficilmente generalizzabili, la mentalità fascista (o "fascismo in senso lato") è riscontrabile anche al di fuori di questo contesto, e trova i suoi germogli nella mentalità del dominio, riscontrabile in gran parte della cultura occidentale, fin dall'antica Grecia. Con l'opera "Dialettica dell'Illuminismo" del 1944 Adorno e Horkheimer trovarono già nell'Odissea i primi segnali di una mentalità di dominio da cui poi discese, per degradazione ulteriore, quella fascista. Per degradazione si passa dalla mentalità del domin...2024-03-2342 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaAlla scoperta delle origini del fascismo: il significato nascosto del mito dell'Odissea | F.BaroniMentre il fascismo storico è un fenomeno ben determinato, che è durato un ventennio tra gli anni '20 e 40' della storia italiana, e che ha delle peculiarità specifiche e difficilmente generalizzabili, la mentalità fascista (o "fascismo in senso lato") è riscontrabile anche al di fuori di questo contesto, e trova i suoi germogli nella mentalità del dominio, riscontrabile in gran parte della cultura occidentale, fin dall'antica Grecia. Con l'opera "Dialettica dell'Illuminismo" del 1944 Adorno e Horkheimer trovarono già nell'Odissea i primi segnali di una mentalità di dominio da cui poi discese, per degradazione ulteriore, quella fascista. Per degradazione si passa dalla mentalità del domin...2024-03-2242 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaCos'è la filosofia e perché è importante praticarlaCos'è la filosofia? E'una materia di studio, o è una pratica, un modo di fare? E'per pochi o per tutti? E'solo una materia antica o qualcosa che possiamo utilizzare anche oggi? In questo video Francesco Baroni, presidente del Circolo di Filosofia, prova a spiegare cosa sia questa disciplina e il suo ruolo rispetto alla nostra vita e alle nostre tradizioni culturali.2024-03-1306 minGrassi Risultati in OdontoiatriaGrassi Risultati in Odontoiatria102. Attrarre e trattenere Collaboratori validi e performantiMolti Studi Dentistici faticano a trovare e trattenere a lungo Collaboratori validi, performanti e allineati.E come spesso accade, il motivo non è da ricercarsi in un’unica causa ma in un insieme di dinamiche e meccanismi che mixati insieme, creano “la tempesta perfetta” che portano i Titolari di Studio a trovarsi incastrati in un circolo vizioso in cui vivono:la paura di non trovare i “giusti Collaboratori”“giochi di sponda” e cose non dette la mancanza di allineamento dei Collaboratori ...trovandosi così, di fatto, ad abbracciare la fil...2024-03-0155 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaL'etica del rapporto tra uomini e animali | Prof. G. MorminoDa circa mezzo secolo il dibattito bioetico sull’alimentazione carnea, la sperimentazione animale e tutti gli altri usi del corpo degli animali sono in rapidissimo cambiamento. I vegetariani sono circa l’8% della popolazione in Italia, almeno 350 milioni nel mondo, con una netta prevalenza tra i giovani e le donne. Cosa ci può dire la filosofia riguardo a questa tendenza in costante crescita? Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della reli...2024-02-2757 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaLucrezio: la sua concezione dell'anima e della morte | F. BaroniL'anima è mortale o immortale? E'composta di materia oppure di una sostanza diversa dalla materia? Dopo la morte che fine fa? Si sposta fuori dal corpo, o si dissolve? Su queste e altre domande riflette il filosofo romano Lucrezio. Se ti interessa partecipare a lezioni di filosofia, iscriviti alla nostra associazione: https://www.circolodifilosofia.com2024-02-231h 00Circolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaSpinoza: un filosofo anomalo | prof. G. MorminoIn questa prima lezione su Baruch Spinoza, il prof. Mormino ci porta alla scoperta del filosofo olandese che visse nel '600, il quale con la sua più celebre opera "Etica dimostrata con metodo geometrico" è stato e continua ad essere punto di riferimento di molti studiosi. Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Human-Animal Studies...2024-01-1252 minGiornalisteGiornalisteEp. 13 | Claudia Durastanti racconta Clarice LispectorUna produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm | In questo episodio di Giornaliste, il podcast realizzato live presso la Fondazione Circolo dei lettori, Claudia Durastanti racconta Clarice Lispector, più nota per il magma oscuro dei suoi racconti e dei suoi romanzi che per la sua attività di giornalista e rubrichista. In realtà la scrittrice ha curato delle rubriche per la stampa brasiliana dal 1967 fino alla sua morte avvenuta dieci anni dopo, ed è stata proprio l’attività giornalistica a renderla maestosa in patria, con la sua fusione perfettamente riconoscibile di realismo, filosofia e visionarietà. Learn more about your ad...2023-12-1839 minFrasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura RessaUn viaggio affascinante tra musica, teatro e scuola - Intervista a Gianni AversanoParliamo di musica, teatro e scuola attraverso il racconto di Gianni Aversano, protagonista della chiacchierata del 30 novembre 2023 alle ore 19.00 in diretta streaming sulla pagina Facebook Frasivolanti.Gianni è insegnante di storia e filosofia, cantante, attore, chitarrista e autore. Leader e fondatore del Trio Napolincanto, dal 2008 voce solista dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna.Per presentare al meglio il percorso e la storia di Gianni Aversano, mi affido alle parole che lui stesso mi ha fornito e ad un paio di link, più giù, per approfondire."Da New York al Circolo Polare Artico, dall’Estonia ad Harv...2023-12-021h 15Il podcast di Arci DallòIl podcast di Arci DallòEp. 7 - Corso di Storia della Repubblica Italiana 4/4: Tavola RotondaLa tavola rotonda finale si propone di riflettere, in chiave trasversale rispetto a diverse discipline, sul sistema partitico nato dopo la fine della prima Repubblica, le numerose trasformazioni, le prospettive attuali, il rapporto con il contesto europeo e transnazionale, le ricadute delle dinamiche internazionali su politica e società (globalizzazione, undici settembre, crisi internazionale del 2007-2008, pandemia, crisi climatica, implosione di alcune realtà statali nel Maghreb, nel Corno d’Africa, nel Medio Oriente), guerra russo-ucraina.Al tempo stesso rifletterà sulle ultime elezioni politiche in Italia considerando che oggi, larga parte dell’elettorato non si presenta alle urne. Quali sono le ragioni...2023-10-041h 51Circolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaEpicuro: la ricerca della felicità | Francesco BaroniSecondo il filosofo greco Epicuro, l'obiettivo principale dell'essere umano è la ricerca della felicità nelle sue diverse forme. La più importante di esse è l'assenza di turbamento, che si può ottenere eliminando le paure che nascono dai pregiudizi dell'uomo verso la morte, gli dei e il dolore.2023-08-3152 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaFeuerbach: la felicità in ciò che ci è vicino | Prof. G. MorminoLezione del professor Mormino sul pensiero di Ludwig Feuerbach, filosofo tedesco dell'ottocento. Il tema è la felicità, un bisogno fondamentale dell'uomo. 2023-07-2048 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaIl femminismo intersezionale | Prof. G. MorminoIl femminismo intersezionale si occupa di decostruire le discriminazioni di genere, l'abilismo, il razzismo, l'ageismo, l'omolesbobitransafobia, la grassofobia, la discriminazione di classe e religiosa. In sociologia e in giurisprudenza, l'intersezionalità è un termine proposto per descrivere la sovrapposizione di diverse identità sociali e le relative possibili particolari discriminazioni, oppressioni, o dominazioni.2023-07-0638 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaLa filosofia della pena: perché punire? | Prof. G. MorminoIn quest’incontro parleremo delle teorie filosofiche, religiose e giuridiche che da millenni spiegano la punizione; tappe principali del discorso saranno Aristotele, il pensiero medievale cristiano, Hobbes, Kant e Foucault.2023-06-221h 01Circolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaFreud: come la civiltà crea il senso di colpa e gestisce l'aggressività | F.BaroniVi siete mai chiesti da dove nascano il senso di colpa e il rimorso? Che ruolo hanno nel gestire la nostra aggressività? Da dove nascono queste pulsioni aggressive verso gli altri e verso se stessi? Come si spiegano ad esempio i comportamenti masochistici o quelli sadici diffusi nella società? E infine: che responsabilità ha la civiltà in tutto questo?2023-06-0840 minL\'OPINIONEL'OPINIONEL'opinione di Giovanni Cominelli - Perché le riforme istituzionali sono necessarie, ma impossibili? Un circolo viziosoL'opinione di Giovanni Cominelli - Perché le riforme istituzionali sono necessarie, ma impossibili? Un circolo vizioso.Riflettiamo con Giovanni Cominelli su tematiche politiche e sociali del nostro tempoGiovanni Cominelli, già docente di Storia e Filosofia, giornalista ed esperto di politiche educative.Ha scritto di politiche educative su “Il Riformista”, “Tempi”, “Il Foglio”, “Avvenire” e “Il Sole 24 ore”.Ha scritto i seguenti libri: “La caduta del vento leggero” (2007), “La scuola è finita… forse” (2009) e “Il ’68 fu vera gloria? (2018).Scrive articoli sui seguenti siti: libertaeguale.it e santalessandro.org (settimanale della Diocesi di Bergamo)2023-05-2009 minL\'infilataL'infilataGli scacchi per tuttiIl Cobra è un personaggio che non lascia indifferenti: focoso, viscerale, diretto. Quando parla di scacchi è una valanga in movimento: ama questo gioco e ne parlerebbe per ore. E in effetti ci gioca per ore nel suo canale Twitch e nel suo account chess.com, Cobra12r.Ha una filosofia molto precisa: gli scacchi sono passione e non importa chi tu sia e quanto forte tu sia, l'importante è che giochi con passione. Come fa lui, che gioca con tutti e rispetta ogni avversario.Abbiamo parlato con lui di questo approccio, che lo accompagna tanto nello streaming quanto nel...2023-05-0120 minL\'infilataL'infilataGli scacchi per tuttiIl Cobra è un personaggio che non lascia indifferenti: focoso, viscerale, diretto. Quando parla di scacchi è una valanga in movimento: ama questo gioco e ne parlerebbe per ore. E in effetti ci gioca per ore nel suo canale Twitch e nel suo account chess.com, Cobra12r.Ha una filosofia molto precisa: gli scacchi sono passione e non importa chi tu sia e quanto forte tu sia, l'importante è che giochi con passione. Come fa lui, che gioca con tutti e rispetta ogni avversario.Abbiamo parlato con lui di questo approccio, che lo accompagna tanto nello streaming quanto nel...2023-05-0120 minArtribuneArtribuneGiacomo Marramao e Società Territorio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con il filosofo Giacomo Marramao. L’intervista è i Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Nell’...2023-04-2835 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaIntroduzione all'antropologia culturale | Prof.Stefano AllovioIn questa lezione il prof.Stefano Allovio ci introduce all'antropologia culturale, una scienza che coniuga la ricerca sul campo delle differenze culturali tra le varie culture (l'etnografia) con il tentativo filosofico di rispondere alle domande fondamentali sull'uomo.2023-04-271h 11FILO DIRETTOFILO DIRETTOFILODIRETTO_con_FILOSOFIA_STEFANIA_MAGGINILe Domeniche del DialogoIncontri Pubblici di Pratica filosofica a cura di Stefania Maggini Circolo Arci Aurora Piazza Sant'Agostino Arezzo Hanno presentato il loro progetto negli studi di RadioFlay LUNEDI 10 Aprile ORE 10:35 e GIOVEDI 13 Aprile ORE 11:10puntata disponibile sui 98.5 - 106.1 MHz - Dab+ e in video su https:// radiofly.cloud e sui portali social Youtube2023-04-1132 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaDietro le sbarre: il lato nascosto dell'incarcerazione e della punizione. Intervista al prof.MorminoServono pene più severe per ridurre i crimini? Le nostre carceri rieducano le persone che affrontano un percorso penale? Come vengono applicate le regole? L'isolamento carcerario funziona? Qual è la situazione delle donne dietro le sbarre? Le carceri private sono migliori? Intervistiamo il prof.Gianfranco Mormino dell'Università degli Studi di Milano (l'intervistatore è Francesco Baroni del Circolo di Filosofia).   Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e d...2023-01-241h 31Circolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaEsiste la libertà assoluta? Possediamo il libero arbitrio o non siamo liberi? | Prof. PasqualottoEsiste la libertà assoluta? Possediamo il libero arbitrio o non siamo liberi? Cosa intendiamo con "libertà"? Il prof.Pasqualotto discute questi temi ripercorrendo le tesi dei grandi filosofi dall'antichità, passando per Spinoza fino a Schopenhauer.  BIBLIOGRAFIA: Alfabeto Filosofico - Prof. Giangiogio Pasqualotto  CORSO DI FILOSOFIA: Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana, adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima. Aggiungendo poi: Le lezioni si tengono in diretta on line, quasi tutti i lunedì sera, con la possibilità di interagire con i docenti. Se ti interessa clicca qui: https://c...2022-12-161h 01Circolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaIl Circolo di Vienna : il pensiero VS l'esperienza | Prof. Fabio MinazziDue grandi visioni della scienza si sono scontrate nella storia: c'è chi pensa che tutto deve essere tratto dall'esperienza, e che nulla possa essere teorizzato se non ha un riscontro nei nostri cinque sensi, e chi pensa che invece nessuna scoperta potrebbe mai avvenire se non ci fosse il pensiero, o meglio dei modelli teorici da cui dedurre le nostre teorie (e che poi verifichiamo con la nostra esperienza). Il prof.Fabio Minazzi, che ha l'eccellente abilità di rendere semplici e concreti temi astratti come questo, ci accompagnerà in un ciclo di cinque lezioni lungo la storia della scienza per...2022-11-0923 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani intervista Giacomo Marramao, fisolofia e territorioIn questo audio il prezioso incontro con il filosofo Giacomo Marramao. Nell’incontro con Giacomo Marramao parliamo del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale.Con straordinaria profondità il filosofo Marramao narra la sua lettura dello stato attuale: “[…] Un detto del rinascimento fiorentino narra che: “il bello delle colline intorno a Firenze è che anche la natura sembra opera dell’uomo”. Questo circolo virtuoso è venuto meno, il rapporto tra natura e artificio tende a diventare un circolo vizioso, una sorta di spirale di iper-sfruttamento dell’ambiente naturale che diventa unicamente una riserva patrimoniale da investire sul mercato e in qualche modo anche da spendere...2022-11-0535 minCiclismoPassione: Strategie per Vivere alla Grande la nostra PassioneCiclismoPassione: Strategie per Vivere alla Grande la nostra PassioneIl Circolo Virtuoso di TrainEvolutionAllenarsi Bene per Vivere Meglio.SCOPRI IL "SISTEMA DI ALLENAMENTO INTEGRATO"TrainEvolution Program è il primo ed unico programma di allenamento che integra la preparazione atletica con il mental training e la stimolazione ormonale naturale, con il metodo Hormonal Release System.Creato da Omar Beltran e Davide Petucco nel 2018, ad oggi conta oltre 1200 ciclisti che hanno cambiato per sempre il loro modo di vivere ed intendere il ciclismo.Scopri la filosofia di TrainEvolution nel nostro libro:https://www.trainevolution.com/libroebook-trainevolution-offerta/Seguici nei social:Gruppo Facebook: https://www.facebook.c...2022-10-3108 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaGalileo Galilei : il pensiero VS l'esperienza | Prof. Fabio MinazziDue grandi visioni della scienza si sono scontrate nella storia: c'è chi pensa che tutto deve essere tratto dall'esperienza, e che nulla possa essere teorizzato se non ha un riscontro nei nostri cinque sensi, e chi pensa che invece nessuna scoperta potrebbe mai avvenire se non ci fosse il pensiero, o meglio dei modelli teorici da cui dedurre le nostre teorie (e che poi verifichiamo con la nostra esperienza). Il prof.Fabio Minazzi, che ha l'eccellente abilità di rendere semplici e concreti temi astratti come questo, ci accompagnerà in un ciclo di cinque lezioni lungo la storia della scienza per...2022-10-1419 minScuola - BastaBugie.itScuola - BastaBugie.itLa distruzione pianificata della scuola italianaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7168LA DISTRUZIONE PIANIFICATA DELLA SCUOLA ITALIANA di Julio LoredoSulla scia della rivoluzione bolscevica del 1917 in Russia, diversi pensatori marxisti iniziarono a esplorare le possibilità per replicarla in Occidente. Giunsero rapidamente alla conclusione che da noi fosse impraticabile. Era necessaria una nuova strategia. Gli sforzi più importanti in questo senso furono portati avanti dall'Institut für Sozialforschung dell'Università Johann Wolfgang Goethe in Germania, meglio conosciuto come Scuola di Francoforte, anche dopo che i suoi membri si trasferirono prima in Francia e poi negli Stati Uniti.I membri di que...2022-10-1215 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaPlatone VS Diogene : il pensiero VS l'esperienza | Prof. Fabio MinazziDue grandi visioni della scienza si sono scontrate nella storia: c'è chi pensa che tutto deve essere tratto dall'esperienza, e che nulla possa essere teorizzato se non ha un riscontro nei nostri cinque sensi, e chi pensa che invece nessuna scoperta potrebbe mai avvenire se non ci fosse il pensiero, o meglio dei modelli teorici da cui dedurre le nostre teorie (e che poi verifichiamo con la nostra esperienza). Il prof.Fabio Minazzi, che ha l'eccellente abilità di rendere semplici e concreti temi astratti come questo, ci accompagnerà in un ciclo di cinque lezioni lungo la storia della scienza per...2022-09-3015 minCultCultCult di giovedì 22/09/2022Oggi a Cult: al Circolo Filologico di Milano la serata "Il gran ballo di Tchaikovsky" organizzato dalla soprano Larissa Yudina; inaugura una nuova serata nell'Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare "Pop Live"; Carlo Boccadoro introduce "Mappe Sonore", la nuova edizione di "Sentieri Selvaggi" in luoghi vari di Milano e della Lombardia; al Teatro Franco Parenti torna "tendenza Clown, ospite d'onore Leo Bassi; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi. Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altr...2022-09-2256 minFilocaffèFilocaffèFor Me For the Gang For the FamIl viaggio nella filosofia della scienza e della conoscenza prosegue con rotta verso Vienna, dove un gruppo di simpatici pensatori passerà la pausa insieme a noi. Direttamente dalle terrazze più esclusive della capitale austriaca, Moritz Schlick, Rudolph Carnap e Otto Neurath ci narrano le loro (sconclusionate) teorie e la loro visione del mondo. Sofia cerca di far filare il discorso, mentre il Tucano è decisamente troppo in presa bene per ascoltare cosa il nucleo centrale del Circolo di Vienna ha da dire.2022-06-0830 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoMarta Bertanidurata 26’40”Parole e temi chiave:Le ragioni personali di un viaggio e di un approdo, a Chiaravalle / Terzo Paesaggio: un viaggio territoriale e sentimentale / Un incontro tra il fuori dei luoghi configurati: architettura e organizzazione artistica, ricreati fuori dai propri ambiti canonici / Il rito / La vita / Terzo Paesaggio è anche un giardino interiore / Chiaravalle, un laboratorio a cielo aperto dove attivare le pratiche dell’abitare / L’ampiezza di un territorio di 700 ettari in cui il borgo è immerso / Scuola come centro di vivificazione del territorio / Il Circolo Arci, le attività di agroforestazione, i campi agricoli, la ferrovia dismessa, l’Abbazia, sono...2022-05-2326 minIl podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Odifreddi al Circolo dei Lettori: storie di animali, dagli elefanti alle lumache di mare.Nell’Occidente cristiano-giudaico – anche su indicazione del Genesi dove si ordina all’uomo di sottomettere i pesci del mare, gli uccelli del cielo e via dicendo – si è guardato per millenni agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia. Ma i nodi di questa visione fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie stanno ormai venendo al pettine, con tutte le catastrofiche conseguenze che ha avuto e avrà sulla natura e sul pianeta.In realtà, gli animali hanno gli stessi nostri diritti di abitare la Terra e, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e...2022-03-2037 minL\'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido BerettaL'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido BerettaCi si trova al Teatro del Pane con il Circolo OIKOS, la nuova iniziativa de La Chiave di Sophia.RadioBelluno - Si chiama OIKOS, Circolo di filosofia, ed è una delle nuove iniziative che La Chiave di Sophia ha organizzato al Teatro Del Pane per creare un luogo di incontro e dialogo sulla filosofia per tutti coloro che con passione seguono il lavoro editoriale di questa interessante rivista. Di questo, e di molto altro, abbiamo parlato con Elena Casagrande.A cura di Guido Beretta per l’Oro in Bocca.2021-12-1710 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaFreud: perché oltre alle pulsioni vitali, in noi ci sono pulsioni distruttive? | F.Baroni | Circolo di FilosofiaFreud verso la fine della sua attività di scienziato si rese conto che il principio di piacere non è l'unico elemento pulsionale che determina i nostri desideri e i nostri comportamenti. A seguito di questa osservazione egli rivide parzialmente la sua teoria introducendo, accanto al principio di piacere, un principio di distruzione. Secondo questa teoria, in noi, come in tutta la natura vivente, ci sarebbe, accanto alla pulsione per la conservazione della vita, una tendenza all'autodistruzione (Eros e Thanatos, pulsione di vita e pulsione di morte). Quest'ultima pulsione, che non era stata prevista da Freud all'inizio dell'elaborazione della sua teoria, sp...2021-11-1031 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaLa servitù volontaria del cittadino verso il suo oppressore | Prof. G.Mormino | Circolo di FilosofiaIl prof.Gianfranco Mormino parla dell'attualità del pensiero di Étienne de La Boétie (filosofo francese del XVI secolo), rispetto alla relazione che ha un cittadino con il suo sovrano oppressore. Emergono gli importanti temi della piramide del potere e della disobbedienza civile. Il tema è estremamente attuale alla luce delle tante situazioni di oppressione che si rilevano nella politica internazionale.    Questo podcast è un estratto della lezione in diretta fatta con i nostri associati. Iscriviti alla nostra associazione se vuoi:   1. vedere questa lezione nella sua interezza;   2. vedere le altre lezioni su questo argomento;   3. parte...2021-11-1029 minCircolo di FilosofiaCircolo di FilosofiaLe più importanti nozioni introduttive del Buddismo | Prof. G.Pasqualotto | Circolo di FilosofiaIn questa lezione introduttiva, si affronteranno le 4 Nobili Verità.  Il buddismo è interessante come filosofia, non solo come religione. Budda stesso era di fatto più un pensatore che un essere divinizzato, come è stato reso dalla tradizione. Affrontarne il pensiero può dare utili spunti di riflessione accanto a quelli occidentali.   Il prof.Giangiorgio Pasqualotto è uno dei più grandi esperti del Buddismo in Italia. E’professore all’Università degli Studi di Padova, ed è conosciuto perché affronta il tema del Buddismo dal punto di vista filosofico.   Questo video è un estratto della lezione in diretta fatta con i nostri associati.   Iscriviti all...2021-11-0342 minScrittori Al Circolo by Circolo Lettori PratoScrittori Al Circolo by Circolo Lettori PratoRiccardo Taurisano: Oltre il molo la tempestaUn viaggiatore lascia la propria casa per intraprendere una strada  sconosciuta che lo condurrà davanti a un ponte. Soltanto attraversandolo  egli potrà proseguire il proprio cammino. Oltre il molo la tempesta è un viaggio metaforico e filosofico in cui le cose, i personaggi e gli  avvenimenti appartengono a una dimensione sfuggente e lontana, le categorie dell’esistenza conosciute si riducono a un ricordo annebbiato, un’eco interiore dispersa di cui tuttavia permane un qualche nesso con le variabili del viaggio che si avvicendano attraverso un’unica costante: il ponte. Lo svolgersi del cammino vedrà dunque significare  quello che si farà incontro al via...2021-09-271h 063\' Grezzi di M. Cristina Marras3' Grezzi di M. Cristina Marras3' grezzi Ep. 259 Architettura per l'ingannoVillaggi per la demenza, ovvero inganno e architettura, ovvero quando l'architettura si sostituisce alla realtà, per aiutare le persone che non riescono più a trovarsi all'interno della realtà. Villaggi fittizi per aiutare chi soffre di Alzheimer's e demenza. LINKDeception and Design: The Rise of the Dementia Village https://www.e-flux.com/architecture/treatment/410336/deception-and-design-the-rise-of-the-dementia-village/TESTO TRASCRITTO (English below)Che l'architettura abbia un impatto sul modo in cui si sente chi questa architettura la vive o la traversa è fuori dubbio. Pensate un po' come ci si sente quando si entra in una chiesa, coi...2021-09-1903 minVisione AlchemicaVisione AlchemicaDMITRY KORESHKOV - COME POSSO MONETIZZARE LA MIA VOCAZIONE : L’ARTE DI IKIGAI.L’ikigai è un antico concetto giapponese legato al senso della vita. Secondo la cultura tradizionale nipponica ciascuno di noi ha il proprio ikigai, e scoprirlo è di fondamentale importanza per riuscire a vivere una vita appagante e realizzata da un punto di vista professionale e non solo.Ikigai: significatoIl termine ikigai è composto da due parole giapponesi:IKI (vita, esistenza) e KAI (scopo, ragione, beneficio, frutto).In poche parole possiamo dire che l’ikigai è il nostro scopo nella vita, il motivo per cui ci alziamo la mattina, la sorgente che fornisce valore alla nostra esistenza. Concetto sicuramente molto be...2021-05-311h 50Il podcast di Circolo d\'ArtiIl podcast di Circolo d'ArtiIl podcast di Circolo d'Arti - Ep.1 - Giuseppe SaponaroApriamo il podcast con un ospite d'eccezione, Giuseppe Saponaro, Professore di filosofia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma ed appassionato di pittura.Seguiteci in diretta ogni venerdì alle 21:30 su www.twitch.tv/alessandropedroni2021-04-042h 09Scrittori Al Circolo by Circolo Lettori PratoScrittori Al Circolo by Circolo Lettori PratoSondra Cerrai: Siamo tutti legatiUna testimonianza coraggiosa che ci insegna quanto sia importante rimanere uniti e legati, proprio come diceva il piccolo Mattia, quando il mare ingrossa e le onde travolgono le nostre fragili vite.  Migliaia di famiglie convivono ogni giorno con la disabilità fisica e mentale, provando emozioni che il mondo esterno fatica a comprendere. Universi fatti di sofferenza quotidiana che raramente vengono raccontati. “Siamo tutti legati” è il racconto intimo di una madre sulla sua estenuante lotta contro il tempo per salvare il figlio Mattia, affetto da autismo. Sondra Cerrai vive in provincia di Pisa. Insegna Storia e Filosof...2021-02-1256 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniLa filosofia è un esercizioIncontro con PIER ALDO ROVATTI e NICOLA GAIARIN - da Vicino/lontano 2020 Nicola Gaiarin e Pier Aldo Rovatti riproducono la scena che caratterizza il volume pubblicato da La nave di Teseo. Attraverso un gioco di domande e risposte, si discute della pratica filosofica presente nell’esperienza di Rovatti, dagli esordi milanesi come allievo del fenomenologo Enzo Paci fino agli esiti attuali come esponente di spicco del pensiero debole. Non è una semplice intervista, piuttosto un confronto in cui le risposte rilanciano le domande in una specie di amichevole corpo a corpo. Non è neppure solo un dialogo, perché vorrebbe propr...2021-01-1959 minPersonaggi di NapoliPersonaggi di NapoliVirgilio e la sua tomba al Parco VergilianoE' ricordato dai napoletani non tanto come poeta, ma soprattutto come mago e alchimista e, prima dell’arrivo del culto di San Gennaro, era spesso invocato come una sorta di “santo pagano”. A ventisei anni arrivò a Napoli, all’epoca una delle capitali della filosofia epicurea. Uno dei motivi principali che gli valsero l’attribuzione di poteri magici è il fatto che aderì anche al neopitagorismo, filosofia molto diffusa nella Magna Grecia e in particolare a Neapolis. Virgilio entrò poi a far parte del circolo di Mecenate e cominciò a lavorare al suo secondo grande poema, le Georgiche, ispirato ai paesaggi campani. E Napo...2021-01-1300 minControstoria della Filosofia – OrthotesControstoria della Filosofia – Orthotes8. Dall’uno come evento all’uno come circoloL’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico. Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento. L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno...2020-04-2904 minPodcast DiscoveryPodcast DiscoveryDabar - parole in circolo## OSPITE DELL'EPISODIO Spreaker ► http://rebrand.ly/43h6qbk Sito web ► http://rebrand.ly/474zb7k ## INFO Ascoltare Podcast di Stefano 2.0 ► https://www.ascoltarepodcast.com/ Cover a cura di ► https://www.instagram.com/phabio77/ I nostri podcast ► https://www.officine.me/ Backstage ed extra su Telegram ► https://www.officine.me/telegram Scrivimi ► https://www.officine.me/scrivimi Crea un podcast che spacca, con Audacity ► https://www.officine.me/audacity Fai l'upgrade al tuo progetto...2020-02-2002 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma 21 ottobre 2019BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale: 21 ottobre 2019.Notizia trasmessa il 21 ottobre 2019. (settimana 21-26 ottobre 2019: n. 1).Sono con voi Katia e Stefania di Roma CapitaleDomani alle 17, alla biblioteca Vaccheria Nardi, in via Grotta di Gregna, 37, Ludovico Fulci, docente di filosofia, e Bonifazio Mattei, docente di italiano, discutono con Massimiliano Biscuso del suo ultimo lavoro “Gli usi di Leopardi. Figure del leopardismo filosofico italiano: letture e usi liberi dell’opera di Leopardi”.Alla biblioteca Villa Leopardi, in via Makallé, domani alle 17, per l’iniziativa “Voci in gioco” si tengono letture per bambini dai 3 anni in su.2019-10-2100 minItalo Pentimalli - PodcastItalo Pentimalli - PodcastUna visione più grande di te“Dare è il miglior modo per ricevere”. Hai mai sentito questo proverbio?Io credo sia una delle linee guida più importanti che tu possa decidere di seguire nella tua vita.In ogni filosofia, religione o credo, si trova il concetto che l’unico modo per vivere una vita piena di ogni bene - materiale o spirituale - sia quello di donare agli altri e di creare un circolo virtuoso di energia che ci torni costantemente creando abbondanza nella nostra vita e in quella degli altri.Ora è stato studiato e dimostrato anche da un punto di vista sci...2019-03-1509 minTlon - Il podcastTlon - Il podcast#24 - Con Maura Gancitano. Rifugiati e migranti non sono poveri: cosa vuol direÈ vero che tanti migranti non sono poveri. Ma cosa significa? Maura GancitanoAttenzione: questo non è il tema principale della nostra pagina, ma dato che ci occupiamo di filosofia e riflettiamo su ciò che accade sia dentro di noi sia nel mondo in cui viviamo, in questo periodo ci sembra urgente mettere in circolo studi e informazioni attendibili. Sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/associazionetlon/ trovate suggerimenti a fonti da approfondire. La conoscenza rende liberi (e permette di restare umani).2018-10-2303 minAudioVeganzettaAudioVeganzetta"L'idea antispecista" conferenza di Adriano Fragano presso Ateneo degli Imperfetti di Marghera (VE)Conferenza: "L'idea antispecista. Introduzione alla filosofia antispecista e prospettive future". - Adriano Fragano presso Ateneo degli Imperfetti, Circolo Libertario di Marghera (VE)2011-02-262h 11