Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Citta Teatro

Shows

Shape of EUShape of EURaccontare la storia di una città, con il teatro Idra di BresciaCome si racconta la storia artistica di una città ai suoi abitanti? Se lo è chiesto Davide D'Antonio, direttore artistico del teatro Idra di Brescia, davanti alla sfida di costruire un racconto omogeneo e attrattivo della città, in primis per i suoi stessi concittadini. È nato così il progetto "Prossima fermata: '900", portato avanti dal teatro Idra insieme ad altri dodici partner. Vuoi raccontarci anche tu la storia di un progetto italiano sviluppato grazie ai fondi europei? Scrivici a europa@willmedia.it. 2025-04-1910 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 aprile 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 aprile 2025.In apertura l’economia. "I dazi non hanno mai portato nulla di buono, soprattutto a chi li impone, quindi mi auguro ci siano delle trattative che riportino un equilibrio. Così come ci auguriamo che in questo momento difficile, per usare un eufemismo, l'Europa riveda velocemente il Green deal, posticipando lo stop all'endotermico se non addirittura abolendolo. E riduca ai minimi termini tutte le burocrazie possibili, perché in questo momento le imprese hanno bisogno di sentire le istituzioni vicine". Così Tiziana Ferrari, direttrice generale di Confindustria Emilia, oggi a margi...2025-04-0705 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaAutoritratto«A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male.«Affrontare per davvero Cosa Nostra – racconta Davide Enia – significa iniziare un processo di autoanalisi. Non volere quindi capire in assoluto la mafia in sé, quanto cercare di comprendere la mafia in me.» Intrecciando cunto e parole, corpo e dialetto, «gli strumenti che il vocabolario...2025-03-2447 minParole in pubblicoParole in pubblicoStorie Bastarde | Presentazione del libroLunedì 10 marzo alle 18, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, Presentazione del libro "Storie Bastarde", di Davide Desario, uscito per Avagliano editore con la prefazione Francesca Fagnani. All'incontro, a cui sarà presente l'autore, parteciperanno Francesca Nanni, procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano, l'ex prefetto di Roma Franco Gabrielli, professor of practice presso la Sda Bocconi, e la giornalista Sabrina Scampini.Il libro di Desario, ambientato a Ostia, estrema periferia di Roma, sorta di far west di marane, baracche, palazzoni in riva al mare dove il confine tra vita e malavita è sottilissimo, racconta di un gruppo di...2025-03-121h 19Interviste agli artistiInterviste agli artistiHO PAURA TORERO | Intervista a Claudio Longhi e Lino GuancialeStruggente e visionario capolavoro di Pedro Lemebel, Ho paura torero, straordinario successo della scorsa stagione, torna in scena nella versione teatrale diretta da Claudio Longhi. Lino Guanciale è la Fata dell’angolo, sensibile e passionale travestito, in uno spettacolo in bilico tra sogno e storia, tra eros e politica.Prima regia di Claudio Longhi da direttore del Piccolo – e straordinario successo della stagione 2023/24, con 12.541 presenze totali – Ho paura torero torna in scena al Teatro Grassi, con Lino Guanciale a impersonare la sarcastica e struggente Fata dell’angolo. È il 1986, in una Santiago schiacciata dai pattugliamenti, la Fata dell’angolo (travestito passi...2025-03-0739 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiAUTORITRATTO | Intervista a Davide Enia«A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male.«Affrontare per davvero Cosa Nostra – racconta Davide Enia – significa iniziare un processo di autoanalisi. Non volere quindi capire in assoluto la mafia in sé, quanto cercare di comprendere la mafia in me.» Intrecciando cunto e parole, corpo e dialetto, «gli strumenti che il vocabolario...2025-03-0725 minBallate sul mondo IIBallate sul mondo IILa città bruciaDa Ballate sul mondo di Gianni Abbate2025-02-2401 minParole in pubblicoParole in pubblicoA teatro nessuno è straniero | Presentazione del libroSabato 15 febbraio alle 17, al Chiostro Nina Vinchi, la presentazione del libro A teatro nessuno è straniero. Un’esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva, a cura di Giulia Tollis.Nella stagione 2023/2024 un gruppo di cittadine e cittadini con background migratorio di diverse età e provenienze ha assistito a nove spettacoli nei teatri della città di Milano e ne ha discusso attraverso un laboratorio collettivo di confronto e scrittura. È il progetto A teatro nessuno è straniero, realizzato dall’Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e Cultura Italiana delle Comunità di Sant’Egidio di Milano, con l’obiettivo di ren...2025-02-2033 minParole in pubblicoParole in pubblicoIl coccodrillo di Palermo | Presentazione del libroMartedì 18 febbraio alle 18, al Chiostro Nina Vinchi, Roberto Andò, in dialogo con Gaia Manzini e Dario Voltolini, presenta il suo nuovo romanzo Il coccodrillo di Palermo.Rodolfo Anzo è un regista di documentari che abita a Roma. Da più di dieci anni non torna nella sua città natia, Palermo, con cui ha un rapporto conflittuale, tanto che sarebbe felice di non farvi più ritorno. Improvvisamente, però, è costretto a cambiare i suoi piani: la vicina di casa dei genitori, ormai defunti, lo avverte che qualcuno si è introdotto nell’abitazione, dileguandosi tuttavia senza trafugare alcun oggetto di valore. Sembrerebbe un furto andato a vuo...2025-02-1956 minFestival Trasparenze di Teatro CarcereFestival Trasparenze di Teatro Carcere3_Bologna_LA BALLATA DELL'ANGELO FERITO_Festival Trasparenze di Teatro CarcereI ragazzi della Konsulta raccontanto uno  degli appuntamenti del Festival Trasparenze di Teatro Carcere 2024 nella città di Bologna, dove il  19 e  20 novembre nella Chiesa di Santa Maria della Vita è andato in scena La Ballata Dell’angelo Ferito, una produzione Teatro del Pratello e Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna per gruppi limitati di spettatori, allestito in un luogo di raccoglimento e di silenzio. Sul palco la Compagnia del Pratello formata da ragazzi in carico all'Ufficio Servizio Sociale Minorenni, studenti del Liceo Luigi Galvani di Bologna, due detenute-attrici della Compagnia delle Sibilline della Casa Cir...2025-02-0813 minOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaOLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Conferenze stampaSemideiIl fascino del mito in un testo che porta in scena il ciclo della guerra di Troia. Pier Lorenzo Pisano racconta quel che dèi e dee, eroi ed eroine dissero (o avrebbero potuto dire) in due momenti: prima della guerra, in un mondo adolescente e dorato; e dopo la distruzione della città, quando, tra le macerie fumanti e i pianti delle donne, ebbe inizio il lungo e difficile ritorno a casa.Dalla fantascienza di Carbonio (stagioni 2021/22 e 2022/23) alla mitologia di Semidei. «Mi appassionano le forme del raccontare – spiega Pier Lorenzo Pisano, nostro artista associato. Il mito, in particol...2025-02-0332 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiSEMIDEI | Intervista a Pier Lorenzo PisanoIl fascino del mito in un testo che porta in scena il ciclo della guerra di Troia. Pier Lorenzo Pisano racconta quel che dèi e dee, eroi ed eroine dissero (o avrebbero potuto dire) in due momenti: prima della guerra, in un mondo adolescente e dorato; e dopo la distruzione della città, quando, tra le macerie fumanti e i pianti delle donne, ebbe inizio il lungo e difficile ritorno a casa.Dalla fantascienza di Carbonio (stagioni 2021/22 e 2022/23) alla mitologia di Semidei. «Mi appassionano le forme del raccontare – spiega Pier Lorenzo Pisano, nostro artista associato. Il mito, in particol...2025-01-2715 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 20 gennaio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 20 gennaio 2025. In apertura la politica. È il giorno del giudizio per i circoli del Pd di Bologna. Oggi, infatti, prima la segreteria e poi la direzione del partito dovranno stilare la lista delle sezioni che chiuderanno in seguito al debito di 4 milioni di euro maturato con la Fondazione Duemila, proprietaria degli immobili. A nulla è servita la rabbia degli iscritti e gli appelli per una trattativa che salvasse i circoli del partito, tra cui anche quelli storici. Secondo le stime, i dem dovranno chiudere circa il 50% delle sezioni per rientrare dal d...2025-01-2009 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 15 gennaio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 gennaio 2025.In apertura il tema della casa. A Bologna ci sono tra i 13.500 e i 15.300 alloggi vuoti. Sono i dati di una stima effettuata incrociando diversi database rivelata oggi in occasione della presentazione della Fondazione Abitare Bologna, lo strumento con cui l’Amministrazione di Bologna conta di intercettare gli appartamenti sfitti per affittarli a canone concordato. Emily Clancy, vicesindaca con delega alla Casa. (AUDIO)Voltiamo pagina. L'onda di protesta che ha attraversato sabato scorso Bologna dopo la morte del giovane Ramy ha lasciato tracce anche sulla Basi...2025-01-1509 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 8 gennaio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’8 gennaio 2025. In apertura la politica. Il circolo Galvani, dove era iscritto Romano Prodi e dove mosse i primi passi Elly Schlein, ma anche il Passepartout insieme a circa il 40% delle sedi. Il Pd a Bologna si prepara a tirare giù le serrande di quasi la metà delle proprie sedi in città e provincia, come ricostruisce il Corriere di Bologna. Il motivo affonda nella scelta fatta quasi vent'anni fa, quando il partito nacque. Tutto il patrimonio immobiliare ereditato dal Pci non passò al Pd ma fu trasferito a un ente, la...2025-01-0810 minBlock NotesBlock NotesUno sguardo al futuro del Teatro Massimo di PalermoBenvenuti a una nuova puntata di Block Notes, il podcast che racconta storie di cultura, innovazione e città. Oggi ci immergeremo nel cuore di Palermo, esplorando le strategie e le visioni che stanno guidando il Teatro Massimo verso un futuro sempre più internazionale, inclusivo e vibrante.Un teatro, due sguardi“Uno sguardo all’interno e uno all’esterno.” Così Marco Betta, compositore e sovrintendente confermato del Teatro Massimo, riassume la strategia del teatro. E per comprendere meglio questa visione, ci invita a osservare i due leoni bronzei che dominano l’ingresso del teatro:* Il leo...2025-01-0404 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaZitti tutti2024-12-2045 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaSitembre de' 442024-12-2057 minil posto delle paroleil posto delle parolePaola Nicita "Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città"Paola Nicita"Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città"Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte AnticaComplesso Monumentale di San Francesco, CuneoMostra aperta fino al 30 marzo 2025www.fondazionecrc.itIl progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia.2024-12-0725 minLa RecensioneLa Recensione“La Scala. Architettura e città”La Scala. Architettura e città, questo il titolo del volume firmato da Pierluigi Panza, scrittore, giornalista e critico d’arte e d’architettura, edito da Marsilio Arte, dedicato alla storia architettonica del Teatro alla Scala. Un vero e proprio omaggio, presentato a poco più di due settimane dall’attesissima Prima del 7 dicembre, a quello che Stendhal definiva «il più bel teatro del mondo». Il volume, arricchito da schizzi, disegni, bozze di progetti, fotografie degli esterni e degli interni - indispensabili per comprendere l’evoluzione dell’edificio dalla nascita con Giuseppe Piermarini agli scenari attuali con Mario Botta - ripercorre la storia del T...2024-11-2826 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 27 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 novembre 2024. In apertura la politica. Sala d'aspetto piena questa mattina in stazione a Bologna per il presidio indetto dall'associazione dei familiari delle vittime del 2 agosto 1980, in risposta alla manifestazione di Rete dei Patrioti e Casapound del 9 novembre scorso in piazza XX settembre, a due passi dal teatro della strage fascista di 44 anni fa. Presenti, tra gli altri, anche i rappresentanti delle associazioni di Milano e di Brescia, il sindaco Matteo Lepore, i segretari regionale e provinciale del Pd Luigi Tosiani e Federica Mazzoni, insieme a Pierluigi Bersani. La man...2024-11-2709 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 15 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 novembre 2024. In apertura la politica. "In una situazione finanziaria complicata, l'amministrazione si appresta ad approvare un bilancio che si pone ancora volta l'obiettivo di non aumentare le tariffe relative ai servizi nonostante i costi di gestione siano significativamente aumentati e, dove necessario, riusciamo anche a stanziare maggiori risorse". Lo afferma l'assessora al Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi, presentando oggi in aula il budget 2025-2027 e il Documento unico di programmazione. La Giunta conta di approvare il bilancio di previsione "entro fine anno. Per il 2025 la man...2024-11-1509 minLa pulce nell\'orecchio-Contemporanea 24La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24After all SpringvilleContemporanea 2427, 28 settembre, Teatro Metastasio, ore 21 MIET WARLOPAFTER ALL SPRINGVILLEideazione e regia Miet Warlop performance Arend Peeters, Emiel Vandenberghe, Freek De Craecker, Jacobine Tone Kofoed, Jarne Van Loon, Margot Masquelier costumi Sofie Durnez responsabile di produzione Rossana Miele tour manager Michelle Vosters coordinamento tecnico Patrick Vanderhaegen staff tecnico Bob Cornet, Frieder Naumannproduzione Miet Warlop, Irene Wool vzw cop...2024-09-1201 minThe Radio Spasso ShowThe Radio Spasso ShowNarni Città Teatro Vol.5 - Intervista a Davide SaccoDrammaturgo e registra teatrale, Davide Sacco, insieme all'attore Francesco Montanari, è il direttore artistico del Festival di Narni Città Teatro e del Teatro Manini.Tema centrale di questa quinta edizione è "Sogni Sospesi", ascoltiamo per scoprirne di più!Conduce l'intervista Tullia PuglieseUn contenuto di Radio Spasso2024-06-2204 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano7. Inaugurazione del Teatro: 11 ottobre 1873Di un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Narratore: Vestitevi a festa, in questa puntata speciale siamo invitati a partecipare all’inaugurazione del Teatro Cagnoni di Vigevano! Pronti con le stole e i papillon? Per l’occasione, per questa...2024-06-0709 minFrasivolanti blog - di Laura RessaFrasivolanti blog - di Laura RessaChille de la balanza e il teatro che racconta Basaglia e i manicomi - Intervista a Claudio AscoliUna nuova occasione per connettere le nostre menti e i nostri cuori. Ancora un'occasione per ascoltare un racconto di vita e lavoro che si traduce anche in impegno affinché certi temi non vengano dimenticati e se ne continui a parlare, anche attraverso l'arte, anche attraverso il teatro.Stavolta il protagonista della chiacchierata è Claudio Ascoli.Come d'abitudine, mi piace affidarmi alle parole stesse del protagonista per introdurre i punti salienti di un lungo percorso costruito in oltre 50 anni di attività."Claudio Ascoli è il fondatore di Chille de la balanza, compagnia di teatro di ricerca nata nel...2024-05-291h 24PRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteNina | Intervista a Luigi De AngelisFanny & Alexander, reduce dal successo della Trilogia della città di K., torna al Teatro StudioMelato, il 18 e 19 maggio, con Nina, omaggio a una delle personalità più importanti del Novecento:Nina Simone. Grazie alla tecnica dell’eterodirezione – la trasmissione, tramite auricolari indossati inscena dall’interprete, di una traccia audio – il pluripremiato soprano Claron McFadden abita ed èabitata dalla voce della cantante, registrata durante interviste e discorsi pubblici, per restituire alpubblico la potenza dello spirito creativo di Nina Simone, il valore delle sue battaglie e le sue piùintime fragilità.2024-05-2113 minPRESENTE INDICATIVO | IncontriPRESENTE INDICATIVO | IncontriDalla letteratura al teatro | Parole in pubblicoChiara Lagani di Fanny&Alexander e Federica Fracassi, ideatrici di Trilogia della città di K. in scena lo scorso novembre al Teatro Studio Melato, dialogano con Claudio Longhi in occasione di LINO Festivalino di Letteratura Indipendente a Nolo.2024-05-201h 04Penisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciutaIl teatro di Ercolano e le catacombe di S. Gennaro - Napoli, 28 dicembre 1833Le lettere d’amicizia a Silvio Pellico dal 2 novembre 1833  al 16 aprile 1834, permettono al lettore di viaggiare nell’Italia dell’Ottocento rivedendo le atmosfere delle nostre grandi città con gli occhi vivaci e il cuore di Giulia di Barolo.A pochi giorni d’intervallo sono stata a visitare due resti di antiche rovine, le quali produssero in me un effetto assai diverso l’uno dall’altro: il teatro di Ercolano e le catacombe di San Gennaro.Nel teatro di Ercolano tutto è desolazione: la rimembranza stessa degli spettacoli e delle feste, onde quel luogo fu già lieto, concorre a fare più grave i...2024-05-1607 minPRESENTE INDICATIVO | IntervistePRESENTE INDICATIVO | IntervisteLimited Edition | Intervista a Davide CarnevaliLimited Edition_ Seconda proposta performativa italiana all’interno del progetto UNLOCK THECITY!, cofinanziato dall’Unione Europea, Limited Edition. Urban Theatre for the Future / Milanodi Davide Carnevali, artista associato al Piccolo, unisce la fruizione teatrale a quella museale:un’esperienza site specific, in cui spettatori e spettatrici attraversano i paesaggi e gli spazi della zonaSud-Est della città, tra Porto di Mare e Corvetto, per una visita in forma di spettacolo. Avvalendosidella collaborazione del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, LimitedEdition, produzione del Piccolo, in prima nazionale (dal 10 al 12 m...2024-05-0322 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiJérôme Bel | Intervista a Marco D'AgostinMarco D’Agostin riallestisce al Piccolo Jérôme Bel, spettacolo in cui il coreografo francese mette in scena la propria vita, raccontandola attraverso la storia di tutti i suoi spettacoli. Nella versione di D’Agostin, l’opera dell’autore francese è il pretesto per riunire una collettività di danzatori e artisti di diversa provenienza e formazione, invitati ad affollare il Teatro Studio di ricordi, folli danze e formidabili intese. Marco D’Agostin, con la complicità di Chiara Bersani e altri artisti della scena della danza italiana, ricrea Jérôme Bel, opera dell’omonimo coreografo francese, tra le personalità più incisi...2024-04-0818 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLucca: Un viaggio tra le bellezze e le tradizioni di una città d’arte toscana unicaNella puntata di oggi, abbiamo come ospite la città di Lucca, ci parlerà di lei e della sua storia, tradizioni ed eventi il suo sindaco Mario Pardini e l’assessore al Turismo, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle Mura Urbane Remo Santini.Lucca, città dalle mura intatte e dal fascino antico, si trova nel cuore della Toscana, immersa in un paesaggio verdeggiante punteggiato da oliveti e vigneti. La sua storia millenaria, le sue tradizioni gastronomiche e la ricca vita culturale la rendono una destinazione unica e affascinante per visitatori di tutto il mondo.Storia: Le origini di Lucca...2024-02-2836 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastIl Valore di sé e lessere donna. Giada MondiniGiada Mondini psicologa e psicoterapeuta, professore a contratto in Sessuologia Clinica dell’Università di Psicologia della IUSVE di Venezia. Didatta e Consigliere del Centro Italiano di Sessuologia.PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: TRA LA FELICITÀ E LA PAURA DELLA FELICITÀ; TRA IL POTER ESSERE E IL DOVER ESSERE Il Consultorio Kolbe propone una serata di approfondimento sul tema del valore di sé per riflettere su alcuni aspetti e su alcune prospettive legate all’essere donna. A condurre la serata sarà la Dottoressa Giada Mondini, Psicologa e Psicoterapeuta della città di Bologna, che accompagnerà i presenti a una riflessione rispetto al sentimento di valore p...2024-02-191h 31GR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 1 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’1 febbraio 2024. In apertura il turismo. Il 2023 è stato un anno record per il turismo in Emilia-Romagna, con dati che battono dell’1,8% addirittura il 2019, nell’era pre-Covid. Sono stati 61,8 milioni le presenze in regione, con 14,5 milioni di arrivi. A presentare i dati, questa mattina, è stato l’assessore regionale Andrea Corsini. (AUDIO) Per molti, però, il turismo ha anche un volto oscuro, visti i problemi che sta creando sul tema abitativo, con migliaia di alloggi messi in locazione breve sulle piattaforme e carenza di appartamenti per studenti e lavoratori, oltre all’esplosion...2024-02-0110 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaIvano Marescotti, un omaggioIvano Marescotti si è speso moltissimo a favore del Dialetto romagnolo: amatissimo dal pubblico del cinema e delle piazze alle quali regalava gustosi BIS, spesso tratti da Raffaello Baldini, di cui è interprete eccellente al punto che pezzi come, Ch’ór'èl? venivano richiesti a gran voce dal pubblico che ormai li conosce a memoria. In La Romagna di Baldini c’è addirittura un’esegesi dei caratteri tipici della Romagna.. era lo stesso Ivano a spiegare il successo e la crescente popolarità dei versi di Baldini: "La gente ama Baldini diventato ormai popolarissimo. E’ esaltante vedere come tanta gente segua uno spettacolo che propone una se...2024-01-1223 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaL'aragostaL’aragostadi Francesco Gabellini (Riccione, 1962) con la voce di Francesca Airaudo Prima messa in voce Villa Torlonia (FC), Marzo 2023 Debutto Teatro Giustiniano Villa, 16 Dicembre 2023 L’aragosta è l’ultimo testo scritto da Francesco Gabellini per il teatro. Come i testi precedenti, anche questa volta si tratta di un monologo e la protagonista femminile parla in dialetto romagnolo, più specificamente nel dialetto di Riccione, essendo sia l’attrice, Francesca Airaudo, che l’autore, di Riccione. Il famoso crostaceo del titolo è l’elemento che va a scardinare il ritmo del racconto, che inizialmente ruota intorno all’esistenza sempre...2024-01-1048 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaE canàelLorenzo Scarponi (Bordonchio, 1956), dopo l'esordio di L'ultmi sul (2009), arriva alla sua espressione matura con E' mi fiour (2015), di cui Tullio De Mauro fa un elogio grande: “Caro Scarponi, ho ricevuto, e già per questo le sono grato, la raccolta delle sue poesie. Ma ancora più le sono grato per la lettura che ne ho cominciato a fare. Mi pare di trovare la stessa profondità lirica dei poeti santarcangiolesi che già ho conosciuto negli anni e scorgo forse un'adesione ancora maggiore alle potenzialità dei "dialetti dei dittonghi". Da linguista, mi è parsa apprezzabile anche la nota di Davide Pioggia. Insomma, già e intanto u...2023-12-2805 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaLa fondazione (estratto)La Fondazione (estratto) Di Raffaello Baldini (Santarcangelo di Romagna -RN- 1924 - Milano 2005) con la voce di Roberto Mercadini Abbiamo consegnato alcune pagine de La Fondazione di Raffaello Baldini, considerato uno dei più grandi poeti italiani, nelle mani del cesenate Roberto Mercadini. L’enciclopedico attore e autore cesenate, poeta e divulgatore web, attore ma anche personaggio televisivo ormai celebre anche a livello nazionale (“Racconto storie, che contengono storie, che contengono altre storie. A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro.") per la prima volta affro...2023-12-2826 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 21 dicembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 21 dicembre 2023. In apertura l’ambiente. La Regione Emilia-Romagna approva la legge per difendere gli alberi monumentali e il comitato Besta scrive al presidente Stefano Bonaccini per ricordare i 30 alberi che verranno abbattuti proprio sotto le finestre delle torri regionali. Lì si trova infatti il parco Don Bosco, che sarà cementificato per costruire le nuove scuole Besta. "Ci dispiace constatare che, mentre approvate una legge così importante sugli alberi monumentali - si legge nella lettera aperta - vi disinteressate completamente di un bosco di grande pregio naturalistico e sotto il prof...2023-12-2109 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaDialet CabaretDi Giovanni NadianiCon la voce di Gianni Parmiani Giovanni Nadiani è stato (ed è) un grande poeta, oltre che saggista e traduttore. Ha cominciato a usare il dialetto romagnolo in poesia fin dai primi anni ’80 e la sua opera poetica si colloca oggi tra le voci più alte: una voce nuova e originale capace di trasformare una “lingua sconfitta” in strumento vivo ed efficace, una “voce critica”, la voce dell’anti-idillio, una voce teatrale.All'inizio degli anni duemila Giovanni Nadiani incomincia a scrivere dei testi che definisce “storie da caBARet”. Sono testi esilaranti di cui egli stesso diventa efficace interprete.L’...2023-12-2130 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaZirudèla par quatarZirudèla par quatar Prose e poesie di Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Giuliana RocchiScelta dei testi e interpretazione: Elena Bucci, Nicoletta Fabbri, Daniela PiccariDrammaturgia sonora Raffaele BassettiElaborazione drammaturgica e montaggio Elena Bucci, da prose e poesie di Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Giuliana Rocchi: La Nàiva - Furistír - Ciacri, Ad Nòta di R. Baldini; Al vòusi, Te fugh de mi paéis, La chèsa de témp di N. Pedretti; La vóita d'una dòna, La Madòna di Garzé...2023-12-2147 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiTrilogia della città di K. | Intervista a Federica Fracassi, Luigi De Angelis e Chiara LaganiUna fiaba nera. Un inferno familiare, quotidiano e impossibile, concreto e astratto, degradato e nobile, crudele e innocente. Nel gioco raffinato degli sdoppiamenti, una straniera ci precipita nell’abisso di un’infanzia guastata. Una storia a cui all’improvviso non si riesce nemmeno più a credere.La LocandinaTrilogia della città di K.PRIMA ASSOLUTAun progetto di Federica Fracassi e Fanny & Alexander tratto dal romanzo omonimo di Ágota Kristófadattamento e drammaturgia Chiara Lagani regia, scene, luci, video Luigi De Angeliscostumi Gianluca Sbiccamusiche e sound design Mirto Baliani e Emanuele W...2023-11-1539 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 15 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 novembre 2023.In apertura il bilancio del Comune di Bologna. "Un bilancio che vuole dare sicurezza e certezza ai cittadini e alle cittadine bolognesi". Così il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, presenta il budget 2024-2026 approvato stamattina dalla Giunta e poi presentato in conferenza stampa. Si tratta di una manovra da un miliardo e 621.500 euro, che "deve tenere conto della spending rewiev e dei tagli ai trasferimenti agli enti locali" decisi a livello nazionale, sottolinea Lepore, segnalando che per Bologna si stima un ammanco di 12,5 milioni. Nonostante ciò "manteniamo inal...2023-11-1510 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaProgetto Teatro San Cassiano di Venezia, gli ultimi sviluppi. Interno Verde 2023Nella puntata di oggi torniamo a Venezia, dove ritroviamo il nostro amico Paul Atkin, musicologo ed imprenditore che un anno fa ci ha parlato del progetto del Teatr San Cassiano.Il progetto si pone tre obiettivi definiti:Ricostruire il Teatro San Cassiano del 1637 tanto fedele all’originale quanto sarà reso possibile dalle ricerche accademiche e dalle competenze artigianali, così da realizzare un teatro d’opera barocca pienamente funzionante e specializzato, completo di macchine di scena, scenografie mobili ed effetti speciali.Riportare a Venezia l’opera barocca messa in scena in modo storicamente consapevole.Far sì che il Teatro...2023-11-0638 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiBucolica - paesaggio con fischiatori, pecore e umani | Intervista a Marta CuscunàLiberarsi dai vincoli di un teatro antropocentrico per abbattere la barriera tra “umano” e “animale”: Marta Cuscunà invita il pubblico a seguirla nella zona sud est di Milano, dove, per due volte l’anno, un gregge di pecore sosta, durante la transumanza. È l’esperienza di un riavvicinamento tra mondi, in cui il limite tra Natura e Cultura perde di senso.Esiste una comunità non-umana che abita per due volte l'anno la zona sud-est di Milano: un gregge di pecore che pascolano a Porto di Mare e dintorni durante la transumanza.Il paesaggio del parco urbano si anima di suoni bucoli...2023-10-2724 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa città fortezza friulana di Palmanova e la sua storia (UD)Nella puntata di oggi vi porteremo a conoscere il bellissimo borgo di Palmanova in Friuli-Venezia Giulia e lo faremo con la sua assessora alla Cultura Silvia Savi.Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di 5319 abitanti; città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593, è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte.Nel 1521 la repubblica di Venezia stipulò con l'Austria il trattato di Worms, ponendo fine a una lunga e logorante guerra che era costata alla Serenissima la fortezza di Gradisca (1511). Il Trattato di Worms stabilì dei confini piuttosto anomali, a "macchia di leopardo", con enclav...2023-07-3148 minThe Radio Spasso ShowThe Radio Spasso ShowRadio Spasso intervista i performer dello spettacolo “ O AS LITTLE OTIK”La performance “O as little Otik” si ispira a una famosa favola ceca. È stata effettuata una intervista ai performer al Festival di Narni Città Teatro in collaborazione con la Radio Narni Città Teatro. Conducono Tullia Pugliese ( Radio Spasso) , Raffaele La Pegna( @raffaelelapegna), Simone Mariani( @simonenumber9), Lorenzo Monaco (@lorenz.march) @narni_città_teatro #radiospasso #spasso #radio #narni #teatro #oaslittleotik2023-06-2112 minThe Radio Spasso ShowThe Radio Spasso ShowRadio Spasso intervista Luisa Borini“Molto dolore per nulla” è il racconto dei troppi amori di Luisa Borini intrecciato a storie di persone che negli anni ha incontrato, ascoltato, conosciuto e consolato. Ascolta ora ‘intervista cliccando il link in bio L’intervista è stata effettuata al Festival di Narni Città Teatro in collaborazione con la Radio Narni Città Teatro. Conducono Tullia Pugliese ( Radio Spasso) , Raffaele La Pegna( @raffaelelapegna ), Simone Mariani( @simonenumber9 ), Lorenzo Monaco (@lorenz.march) @narni_citta_teatro @luisa.borini #radiospasso #spasso #radio #narni #teatro #dipendenza #dipendenzaaffettiva #amoremalato2023-06-2020 minThe Radio Spasso ShowThe Radio Spasso ShowNarni Città Teatro - Intervista ai direttori artistici, Francesco Montanari e Davide SaccoNarni Città Teatro - Vol.4 “Possibilità Nascoste” prende forma in questi 3 giorni di festival. Tullia Pugliese ha intervistato i direttori artistici, Davide Sacco e Francesco Montanari Ascolta qui per saperne di più2023-06-1807 minThe Radio Spasso ShowThe Radio Spasso ShowRadio Spasso a Narni Città TeatroRadio Spasso a Narni Città Teatro Tullia ci porterà nelle giornate del festival! Stay Tuned2023-06-1711 minIl giro del mondo in 80 arieIl giro del mondo in 80 ariecap-9-torino-teatro-carignano Rita DonizettiIl nostro viaggio oggi ci porta ad Augusta Taurinorum conosciuta come Torino. Città splendida molto elegante, città sede della monarchia di casa Savoia. Dentro e fuori si respira quest’aria aristocratica, ricca d’un patrimonio artistico incredibile. Il suo passato come città industriale ha dato passo ad uno sviluppo culturale molto importante dove spuntano realtà come il museo Egizio, l’orchestra sinfonica nazionale della Rai, il circuito delle residenze reali, il museo del cinema, il museo dell’automobile, il teatro Regio di torino. Abbiamo visitato virtualmente il teatro Carignano uno dei pochi teatri del settecento ancora in attività in Italia. 2023-05-2609 minARTPOD ascolti d\'arteARTPOD ascolti d'arteKristof Kintera, "Postnaturalia", 2017A un primo sguardo distratto, quello che vedete potrebbe sembrare equivalente allo spettacolo, banale e quotidiano, che si offre a chiunque abbandoni le città e si immerga in ambienti costruiti e arredati per lo più da viventi che non condividono la nostra forma. Un prato ai margini di una foresta o di uno stagno, in cui si alternano graminacee erbose come la poa, la festuca o il loglio, a tarassachi, papaveri, fritillarie festuche, e decine di altre infestanti perenni o arbusti fioriti.2023-05-1100 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaViva VillaOmaggio a Giustiniano Villa A cura di Mirco Gennari. Grazie a Claudio CasadeiUn omaggio a Villa, il “poeta ciabattino” di San Clemente (1842-1919) da parte di Mirco Gennari, attore nato a Montefiore Conca (RN) da sempre attento alla lingua dialettale. Proveniente da una famiglia piuttosto acculturata per l’epoca (padre segretario comunale e madre da famiglia di proprietari terrieri), Giustiniano Villa diventa popolare per le sue zirudelle (żirudële o żirudëglie), componimenti in otto versi divisi in due quartine, che recitava nelle feste in giro per la Romagna, nelle quali la comicità e la satira si sposano qua...2023-03-0718 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaIl pacifistadi Francesco Gabellini,con la voce di Francesco Gabellini (Riccione, 1962) Il pacifista è il soliloquio di un personaggio che alterna l’uso del suo dialetto romagnolo alla lingua italiana e riflette sul suo rapporto con gli altri, con chi gli è più vicino e col resto del genere umano. Si tratta anche di un’indagine intorno a ciò che ognuno di noi crede di essere e alla propria identità che si costruisce come un abito fatto solo di parole. “Questo personaggio, ragionando delle proprie convinzioni, si infila all’occhiello una serie di etichette ideali, di cui non riesce a vedere il rov...2023-02-231h 03Radiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaShakespeare in dialetdi Franco Mescolini (1998) con la voce di Denis Campitelli In Shakespeare in dialét di Franco Mescolini (Cesena 1944 - 2017) rivivono alcuni passi salienti delle tragedie del “Grande Bardo” tratti da Romeo e Giulietta, Otello e Amleto – tradotti in dialetto romagnolo dal grande autore e interprete cesenate, “Uomo, maestro, giullare”, come definito dalla biografia a lui dedicata e reinterpretati da Campitelli, che del Maestro è uno degli eredi più accreditati. Lo spettacolo si ispira alle narrazioni dei “favulir” che, in Romagna, fino a qualche anno fa, riunivano nelle stalle nelle lunghe e gelide notti d’inverno uomini, donne e bambini per raccontare storie a...2023-02-2344 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaIl padrone sono me!Tratto dall’omonimo romanzo di Alfredo Panzini (1922)con le voci di Mirco Gennari, Francesca Airaudo, Giorgia Penzo In questo romanzo Panzini descrive, dalla prospettiva del popolano Zvanì - la voce narrante - i cambiamenti sociali avvenuti intorno alla prima guerra mondiale. Il racconto, con un linguaggio reso vivace dall'uso del dialetto romagnolo, segue le vicende di una famiglia ricca che vede svanire la propria fortuna e di una povera che riesce ad arricchirsi. Il legame dell’autore con la Romagna è sempre stata forte: Alfredo Panzini (1863-1939) nacque a Senigallia da padre romagnolo e da madre marchigiana, trascorse buona parte...2023-02-2346 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaLeardo e' reCommedia anglo-romagnola di Tinin Mantegazza (1931-2020), Giovanni Nadiani (1954-2016), Giampiero Pizzolcon le voci di Giampiero Pizzol, Giampiero Bartolini, Teodoro Bonci del BeneUn “Re” decaduto della Riviera romagnola rivive la sua lunga storia attraverso litigi con le figlie, naufragi ai banconi di Bar improvvisati, scorribande per le strade e le piazze, fino alla follia sul tetto del famoso Hotel Britannia…Valzer, tango, rintocchi di campanelli, voci di bambini e canzoni popolari accompagnano il vagabondaggio di questo Re Lear fra scene di una comicità irrefrenabile dallo schietto sapore popolare che si alternano ai meravigliosi versi di Shakespeare. Due ind...2023-02-231h 18Il giro del mondo in 80 arieIl giro del mondo in 80 arieil giro del mondo in 80 arie Popayan, Colombia Serenata d'Arlecchino Teatro Guillermo ValenciaOggi 3 puntata del nostro viaggio che ci porta dalla citta di Cartagena de indias alla citta di Popayan, conosciuta come la citta bianca. Capitale del dipartamento del Cauca al sud della Colombia; vicino al confine con l'Ecuador. citta con un bellissimo centro storico coloniale riscostruito a regola d'arte dopo il catastrofico terremoto del 1983 che la rese al suolo. Anche il suo splendido teatro Guillermo Valencia è stato dannegiato e dopo diversi anni di restauro dal 1988 ha riaperto al pubblico.in questa puntata affrontiamo l'aria di Arlecchino dei Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo "Serenata "2023-01-2106 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiNapoli - Teatro San Carlo2022-10-1004 minBuongiorno San PaoloBuongiorno San Paolo#167 San Paolo la 5° città più brutta del mondo???San Paolo tra le 5 città più brutte del mondo? Ma come è possibile? Ebbene si, il sito “For Travel advice lovers" ha fatto un elenco delle città più brutte e al quinto posto c’è la nostra cara San Paolo. La città più italiana al mondo sembra non convincere gli specialisti del turismo, ma noi non siamo completamente d’accordo.Siamo andati in giro per San Paolo per far vedere le attrazioni, non tutte, e qualcuna sicuramente l’avremo dimenticata, di questa grande città! San Paolo è una città fortemente influenzata dalla cultura italiana ma non solo, anche da quella giappones...2022-05-2324 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaIperMonologo di Francesco Gabellinicon Mirco Gennari musiche originali e sonorizzazione live Marco Mantovanicura Gianluca Reggianiproduzione Città TeatroUn uomo qualunque, povero di qualsiasi virtù, frequenta con regolarità il centro commerciale vicino a casa sua (da qui il titolo Iper). Ma una sera, perso fra gli scaffali, il nostro rimane chiuso dentro senza riuscire a spiegarsi come possa essere accaduto. Decide però di restare all’interno dove, insieme a una strana dimora, trova la vera felicità. Iper nasce dalla frequentazione coatta dell’autore di ipermercati o grandi magazzini e dalla lettura di un libro...2022-04-3049 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaStal Mami Reloaded - Seconda partetratto da Stal mami di Liliano FaenzaIdeazione di Fabio BruschiCon Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari, Francesco Tonti, Gioele Sindona, Tiziano Paganellie le voci dei giovani Federico Rastelli, Caterina Gerboni, Ginevra Costigliola Sofia Ferroni, Màrika Snìdero, Sofia SpagnuoloMusiche eseguite dal vivo da Gioele Sindona e Tiziano PaganelliAiuto regia Giorgia Penzo    Regia e drammaturgia Davide SchinaiaIdeazione Fabio Bruschi/Lingue di Confine e Città Teatro. Coproduzione Sagra Musicale Malatestiana 2019, Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura; Città Teatro; Lingue di Confine; Regione Emilia Romagna. In collaborazione con Zei...2022-04-2945 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaStal Mami Reloaded - Prima partetratto da Stal mami di Liliano FaenzaIdeazione di Fabio BruschiCon Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari, Francesco Tonti, Gioele Sindona, Tiziano Paganellie le voci dei giovani Federico Rastelli, Caterina Gerboni, Ginevra Costigliola Sofia Ferroni, Màrika Snìdero, Sofia SpagnuoloMusiche eseguite dal vivo da Gioele Sindona e Tiziano PaganelliAiuto regia Giorgia Penzo    Regia e drammaturgia Davide SchinaiaIdeazione Fabio Bruschi/Lingue di Confine e Città Teatro. Coproduzione Sagra Musicale Malatestiana 2019, Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura; Città Teatro; Lingue di Confine; Regione Emilia Romagna. In collaborazione con Zei...2022-04-2927 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaLa custodedi Francesco Gabellini con Francesca Airaudomusiche originali di Marco Mantovaniregia Francesco Tontia cura di Davide Schinaiaproduzione La Compagnia del Serraglio - Città Teatro 2012; con il contributo della Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna, IBACN.Cosa potrebbe succedere se durante i lavori di trasformazione della storica pensione Iris in lussuosi appartamenti, si rinvenissero i resti di una domus di epoca romana? Riflessioni e speranze di una ex albergatrice che si trova a dover fare i conti con un passato che ostacola i propri progetti… Una bellissima prova d’attrice per Francesca Airaudo su te...2022-04-2858 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaPinocchio in dialetTratto da Pinocchio Riminese, traduzione di Amos Piccini Guaraldi Editore (2001)recital con Francesca Airaudo e Giorgia Penzo musiche a cura di Davide Schinaia collaborazione alla messa in scena di Mirco Gennari U i èra una volta un pèz ad lègn... Non è certo una novità che Pinocchio sia un grande classico letto in tutto il mondo ed è certo che la traduzione in riminese di Amos Piccini entra a pieno titolo nel lungo elenco internazionale. Pinocchio riminese è infatti un prezioso libro edito da Mario Guaraldi nel 2011 che conserva tutta la potenza del testo originale. Al...2022-04-2738 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaDetectordi Francesco Gabellini con Francesco Tonti regia Francesco Tonti e Francesca Airaudo consulenza musicale Marco Mantovani La storia di un portiere notturno alle prese con un metal-detector, un aggeggio di cui ignora l’utilizzo ma che diventa presto un prezioso strumento per la ricerca di oggetti smarriti nelle spiagge della riviera, oggetti carichi di storie e di umanità. Il nostro si imbatterà in qualcosa di importante: un oggetto capace di riportarlo indietro nel tempo, agli anni della sua giovinezza... Gabellini tinge il protagonista di sfumature romantiche, proiettando lo spettatore in atmosfere rivierasche poetiche e malinconiche.2022-04-261h 03Radiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaToni - Il desiderio di essere aquilapoemetto di Cesare Zavattini (1967)con Giorgia Penzo e Francesca Airaudomusiche a cura di Davide SchinaiaIl poemetto, composto all'indomani della morte di Antonio Ligabue, offre un'unica, bellissima carrellata sugli aneddoti salienti della vita del pittore di Gualtieri (Reggio Emilia), che Cesare Zavattini, il grande autore di Luzzara, conobbe e in qualche modo frequentò. Ne emerge il ritratto di un'esistenza vissuta fra stenti e lampi di fierezza, desiderio d'amore e sogno "di essere aquila”, meravigliosamente raccontati nello sceneggiato televisivo di Salvatore Nocita che lanciò Flavio Bucci e di cui Zavattini fu co-sceneggiatore. Allestimento a cura di C...2022-04-2545 minIl CorsivoIl CorsivoIl teatro, la guerra, la pace | 28/02/2022 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi  È notte. A Kiev suonano le sirene, la popolazione fugge dalle città oppure cerca di resistere riparandosi nelle ecatombi delle metropolitane, fin dentro bunker improvvisati: la madre che allatta il figlio, il nonno che non prende sonno, la famiglia che mangia panini. E fuori, nella città del coprifuoco, si sentono forti e chiari i rumori assordanti delle bombe che sventrano i palazzi, degli spari intorno ai ministeri. La presa del potere, l'incendio del palazzo, sono sempre preceduti da lampi accesi nella notte ed è sempre il preludio di morte e di distruzione. Il teatro può raccontare la dramma...2022-02-2802 minEasy ReadersEasy ReadersEp. 21 - Innisfree - L'isola sul lago - Una poesia di William Butler YeatsUn parallelismo tra Yeats e Thoreau con il suo Walden, attraverso le strofe di questa poesia, che è come un richiamo a quei luoghi, lontani dalla caotica città, dove ritroviamo noi stessi e ai quali possiamo tornare col semplice ricordo, perché li custodiamo in noi.Scopri cosa ti proponiamo: https://linktr.ee/easyreadersA cura di Francesca Beni, "Easy Readers" è realizzato da Altre Stanze Teatro A.P.S. con il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca.Trovi l'articolo originale di Walter Bowne su https://medium.com/my-selection/my-selection-the-lake-isle-of-innisfree-68f0f6503ee82022-02-2506 minCafé BleuCafé BleuStagione 2021-22 al Teatro Sociale di Pinerolo, in scena anche Silvia Gribaudi - Intervista a Franco MilanesiDopo l'apertura del 22 dicembre, prosegue la stagione del Teatro Sociale di Pinerolo. Il cartellone di dieci appuntamenti è stato organizzato dalla Città di Pinerolo in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.Il primo spettacolo in programma per il 2022 è Graces di Silvia Gribaudi, l'artista pinerolese sarà in scena venerdì 14 gennaio.Per info, sito Piemonte dal Vivo > https://piemontedalvivo.it/cartellone/?season=Pinerolo&type=stagionePer info modalità di acquisto biglietti e abbonamenti > http://www.comune.pinerolo.to.it/web/index.php/servizi/aree-tematiche/arte-e-cultura/511-teatro-sociale-stagione-teatrale-2021-2022Franco Milanesi, Assessore alla Cultura della Città di Pinerol...2022-01-1406 minPersonaggi di BolognaPersonaggi di BolognaStefano Accorsi e lo spot girato al Teatro ComunaleNasce a Bologna nel 1971 e vive la sua infanzia nel paese dei suoi genitori, in una frazione di Budrio, Bagnarola. Dopo la maturità scientifica al Liceo Sabin, si iscrive alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna, spinto da una piccola esperienza nel film Fratelli e sorelle, avuta rispondendo a un annuncio di Pupi Avati sul Resto del Carlino. Nel 1993 si diploma ed entra nella Compagnia del Teatro Stabile di Bologna. E da lì inizia a percorrere la via del successo. Ad aprile 2021 sono partite da Piazza Maggiore a Bologna, e proseguite al Teatro Comunale, le riprese dello spot pr...2021-09-2200 minTorino parla CinemaTorino parla CinemaProfondo rosso al Teatro CarignanoLe riprese del film di Dario Argento si sono svolte dal 9 settembre 1974 al 19 dicembre dello stesso anno. Il film è formalmente ambientato a Roma e dintorni, ma le scene esterne sono state girate in prevalenza a Torino, e alcune a Roma e Perugia: la scelta di girare in luoghi di città diversi è da ricercarsi nella volontà dichiarata da Dario Argento di ambientare la pellicola in una città immaginaria, al fine di disorientare la percezione geografica e spaziale dello spettatore. Si sposta un pesante tendaggio e siamo invitati ad entrare in soggettiva al Teatro Carignano di Torino, in Piazza Carignano 6. Il colore domin...2021-09-1800 minCose Cantanti e CittàCose Cantanti e CittàCOSE CANTANTI CITTA BUENOS AIRES -LA SECONDA ITALIASono Gianluigi Editore di Radio Vacanze e voglio darti il benvenuto nel nostro canale YouTube.Cose Cantanti e Città questo è il mio programma, che insieme a Mariagrazia Sartirana conduciamo ogni mercoledì ì alle 1930 puoi ascoltare il programma su in diretta https://www.radiovacanze.com/​​​ Oggi l'ospite è Francesco Konrad Travel Per seguire i video e le nostre interviste in tutte le città del mondo perchè tutte hanno una storia da Raccontare.In questa puntata troverai storie ed idee per le tue vacanze a:Buenos Aires L'altra ItaliaResta in...2021-07-241h 00Le voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiEracle l'Invisibile #2Nella quinta puntata si parla della lotta dell’uomo moderno nell’agone economico e della caduta in povertà insieme a Christian Di Domenico, attore che interpreta Eracle l’invisibile, il secondo lavoro della trilogia La Città dei Miti.Ospiti della puntata sono Domenico Bizzarro, antropologo e presidente della Cooperativa la Rete di Brescia e Angela Gonzini, educatrice dei servizi per il disagio adulto per la stessa cooperativa.2021-05-1525 minARTPOD ascolti d\'arteARTPOD ascolti d'arteMario Merz, "Mandria", 1978Nella primavera del 2020 e nell’inverno del 2021 alcuni paesi e città d’Italia sono stati attraversati da animali che di solito vivono altrove: cervi con maestosi palchi di corna, lupi in branco che fiutavano l’aria, codazzi di oche che si guardavano intorno come fossero in gita scolastica. L’arresto delle attività umane, dovuto alla pandemia da Covid19, ha invitato la fauna selvatica ad avvicinarsi alle zone urbane e così, con scatti fotografici silenziati per non impaurirli, questo ritorno del grande rimosso della nostra civiltà – la vita animale – è stato spiato e immortalato. 2021-05-1300 minVoci di MemusVoci di MemusNapoli, l'arte contemporanea e il San Carlo. ANGELA TECCE“Napoli, l’arte contemporanea e il San Carlo”ANGELA TECCE, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - Museo MADRE - NapoliProtagonista della dodicesima puntata di “Voci di Memus” - la prima serie di podcast prodotta dal Teatro di San Carlo, che affida alle voci della comunità il racconto del patrimonio- è Angela Tecce, specialista di arte contemporanea già dirigente del MiBACT, docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, e membro del Comitato scientifico della Collezione Farnesina del Ministero degli Esteri, nominata dal 2021 Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee -Museo MADRE di Napoli, aperto nel 2005...2021-04-2419 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiMedea per Strada #1Nella prima puntata delle Voci della Città dei Miti, Elena Cotugno e Gianpiero Borgia raccontano come è nato Medea per Strada nel 2015, la vita passata a percorrere la Statale 231 in Puglia, tra la spazzatura e i corpi in vendita, la decisione di dar vita a un progetto che costringesse a non distogliere più lo sguardo dalla strada, nascosti dietro al finestrino delle nostre certezze. Assieme a loro le voci di Stefania D’amato, assistente sociale del Comune di Barletta e di Bruno Milone, professore di storia della prostituzione e delle migrazioni.La Medea contemporanea di questa storia è una ragazza proveniente dalla...2021-04-1625 minVoci di MemusVoci di MemusAl MANN, la genesi e i primordi del teatro antico… PAOLO GIULIERINI“Al MANN, la genesi e i primordi del teatro antico…” PAOLO GIULIERINI, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli “Siamo all’interno del Museo Archeologico Nazionale intimamente legato nella storia e nella genesi al Teatro di San Carlo”, a parlare è Paolo Giulierini, Direttore del MANN, protagonista del decimo episodio di “Voci di Memus”, la prima serie podcast del Teatro di San Carlo.Già l’opera con cui viene inaugurato il San Carlo il 4 novembre del 1737, Achille in Sciro di Domenico Sarro, sancisce l’idea di legare la classicità al tema del teatro, un legame presente anche in numerosi elementi de...2021-04-1009 minVoci di MemusVoci di MemusIl Teatro prima del San Carlo: dal San Bartolomeo alla Graziella l’opera nell’età barocca. PAOLO MASCILLI MIGLIORINI.“Il Teatro prima del San Carlo: dal San Bartolomeo alla Graziella l’opera nell’età barocca”PAOLO MASCILLI MIGLIORINI, Architetto e studioso, già in servizio presso la Soprintendenza e il Polo Museale della CampaniaL’opera in musica arrivò a Napoli soltanto nel 1650, ma in poco tempo divenne uno degli emblemi che diffusero il mito della città nel mondo. Fu adattato per il nuovo spettacolo un vecchio teatro di commedie che sorgeva dietro il Conservatorio della Pietà dei Turchini in via Medina, a poca distanza dal Castello e dallo stesso Palazzo: il Teatro di San Bartolomeo, che fu il teatro d’...2021-03-2717 minCHI E\' DI SCENACHI E' DI SCENACHI E' DI SCENA DEL 05/03/2021 - Il Piccolo Teatro città  di Sacile. Lo spettacolo "I guardiani del Nanga". Una fiaba, sul sito del Teatro Stabile La ContradaConosciamo la storia e l'attivita' del Piccolo Teatro citta' di Sacile con la sua presidentessa, Chiara Mutton. Poi gli spettacoli online "I guardiani del Nanga" di Gioia Battista , e "Sisi, Ottone e la cantina musicale" sul sito del teatro Stabile La Contrada.2021-03-0842 minVoci di MemusVoci di MemusUna reggia, due teatri: la musica nel Palazzo del Re. MARIO EPIFANI“Una reggia, due teatri: la musica nel Palazzo del Re”MARIO EPIFANI, Direttore del nuovo museo autonomo del Palazzo Reale di Napoli Una sapiente narrazione della storia del Palazzo sul filo delle musiche che l’hanno accompagnata: il racconto di Mario Epifani guida il visitatore in un itinerario attraverso le sale, i giardini e i cortili, descrive gli spazi e gli oggetti, indaga il rapporto tra arti figurative e musica, regalando all’ascoltatore atmosfere e ambientazioni di epoca borbonica, al tempo in cui il Real Teatro di San Carlo viene inaugurato proprio da Re Carlo di Borbone, scandito...2021-02-2012 minVoci di MemusVoci di MemusUn patrimonio che risuona. DINKO FABRIS"Un patrimonio che risuona". Dinko Fabris, Responsabile scientifico del Dipartimento di ricerca, editoria, comunicazione, Archivio Storico e MeMUS del Teatro di San Carlo.Un patrimonio che risuona: come coniugare un patrimonio storico-artistico variegato e multiforme con la contemporaneità per costruire un rapporto attivo con la città. Le sfide per il futuro del Dipartimento di Ricerca editoria comunicazione che ingloba anche l’Archivio storico e il museo MeMUS del Teatro. Il MeMUS, struttura museale innovativa, costituirà la sede privilegiata per raccontare la storia del Teatro, come se fosse la centrale di emissione di una Radio Teatro di San Carlo...2021-01-3011 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniLa città smarrita nella Neveda un idea di Lucas Joaquin Da Tos regia di Andrea Bernard Paolo Grossi legge "La città smarrita nella neve." di Italo Calvino Illustrazioni di Valentina Stecchi Musica di Pink Floyd - MoneyImmaginiamo un futuro insieme ai racconti di autori italiani che hanno fatto la storia della nostra letteratura.Questa piattaforma virtuale nasce dal desiderio di offrire un momento di incontro in un periodo storico dove il contatto, il dialogo e l'incontro viene meno a causa della pandemia da covid-19.Sempre a causa di questa pandemia i teatri sono chiusi al p...2021-01-1416 minCANTO DI NATALE AudioraccontoCANTO DI NATALE Audioracconto6. Il secondo dei tre spiritiNeanche il tempo di capire se avesse o meno sognato ed ecco entrare nella camera da letto di Scrooge un allegro gigante: il fantasma del Natale Presente accompagna il vecchio protagonista in giro per la città e gli mostra cosa succede in quella notte di Natale... Scrooge vedrà come trascorrono il Natale il suo commesso Bob e suo nipote Fred, succederà qualcosa nel suo cuore?con le voci e le sonorizzazioni di Alessia Tabacco, Francesco SportelliMusiche e canzoni originali di Francesco SportelliUna produzione IL VOLO DEL COLEOTTERO Teatro Musicahttps://www.ilvolodelcoleottero.it/2020-12-2204 minCANTO DI NATALE AudioraccontoCANTO DI NATALE Audioracconto1. L'inizio della storiaComincia il viaggio in Inghilterra, siamo nel 1843 è la mattina della vigilia di Natale. È una mattina fredda e nebbiosa ma già dalle prime luci del mattino tutti in città si preparano a vivere la festa che sta arrivando... Tutti tranne uno. Immergiamoci nell'atmosfera natalizia e scopriamo chi è Mr Scrooge...con le voci e le sonorizzazioni di Alessia Tabacco, Francesco SportelliMusiche e canzoni originali di Francesco SportelliUna produzione IL VOLO DEL COLEOTTERO Teatro Musicahttps://www.ilvolodelcoleottero.it/Buon ascolto, aspettiamo le vostre condivisioni e i vostri commenti!Sostieni le nostr...2020-12-1706 minRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d\'autoreRADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autoreexvUoto teatro legge "Viaggio in Italia" di Guido Pioveneriduzione a cura di Tommaso Franchinvoce Andrea Dellai🎵 Accompagnamento a cura di Ensemble Musagète con Giordano Pegoraro, Remo Peronato e Gabriele del Santo. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Con "Viaggio In Italia" di Guido Piovene, exvUoto teatro continua la sua indagine sulle città e i paesi italiani iniziata con il progetto Mappatura Emotiva di un Territorio nel 2017.La voce di Andrea Dellai accompagnata dai musicisti dell’Ensemble Musagète offre al pubblico alcune pagine scelte tra quelle che Piovene scrisse sul Veneto (ma non solo) per giocare un po’ a riconoscer...2020-12-1754 minBiblio PodcastBiblio PodcastLe città misteriose di Marco Polo raccontate da Italo Calvino"Chi ben comincia...":  alla scoperta delle prime parole con cui prende vita una storia, attraverso gli incipit e le pagine più affascinanti dei grandi protagonisti della letteratura. Un progetto della Biblioteca di Seregno, a cura di Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoci. In occasione della Giornata Mondiale della Terra, da un frammento de "Le Città invisibili" di Italo Calvino, ascoltiamo la descrizione della "città continua" di Leonia: una attualissima e precisa descrizione della civiltà dello spreco e della distruzione dell'ambiente. Il libro ci racconta di "un imperatore che dopo aver conquistato il mondo ha perso ogni speranza di s...2020-04-2206 minStorie da ascoltare e disegnareStorie da ascoltare e disegnareNonna Dinosaura - Puntata 8NONNA DINOSAURA - Storia adatta per bambini e bambine dai 5 anni in su.Possibile che Robertino non si sia accorto che la nonna si è trasformata in un impacciato dinosauro? Le vacanze estive in città sono lunghe per tutti, ma per Robertino significano anche che è arrivato il momento di crescere … superare le differenze significa prima di tutto accettarle.Nonna Dinosaura è un racconto sulla vecchiaia, è un modo divertente e leggero per far capire ai più piccoli che il tempo passa e le cose possono cambiare.scritto e letto da Andrea Dellaisupervisione tecnica Tommaso Franchincon la prezi...2020-04-1704 minStorie da ascoltare e disegnareStorie da ascoltare e disegnareNonna Dinosaura - Puntata 7NONNA DINOSAURA - Storia adatta per bambini e bambine dai 5 anni in su.Possibile che Robertino non si sia accorto che la nonna si è trasformata in un impacciato dinosauro? Le vacanze estive in città sono lunghe per tutti, ma per Robertino significano anche che è arrivato il momento di crescere … superare le differenze significa prima di tutto accettarle.Nonna Dinosaura è un racconto sulla vecchiaia, è un modo divertente e leggero per far capire ai più piccoli che il tempo passa e le cose possono cambiare.scritto e letto da Andrea Dellaisupervisione tecnica Tommaso Franchincon la prezi...2020-04-1704 minStorie da ascoltare e disegnareStorie da ascoltare e disegnareNonna Dinosaura - Puntata 6NONNA DINOSAURA - Storia adatta per bambini e bambine dai 5 anni in su.Possibile che Robertino non si sia accorto che la nonna si è trasformata in un impacciato dinosauro? Le vacanze estive in città sono lunghe per tutti, ma per Robertino significano anche che è arrivato il momento di crescere … superare le differenze significa prima di tutto accettarle.Nonna Dinosaura è un racconto sulla vecchiaia, è un modo divertente e leggero per far capire ai più piccoli che il tempo passa e le cose possono cambiare.scritto e letto da Andrea Dellaisupervisione tecnica Tommaso Franchincon la prezi...2020-04-1705 minStorie da ascoltare e disegnareStorie da ascoltare e disegnareNonna Dinosaura - Puntata 5NONNA DINOSAURA - Storia adatta per bambini e bambine dai 5 anni in su.Possibile che Robertino non si sia accorto che la nonna si è trasformata in un impacciato dinosauro? Le vacanze estive in città sono lunghe per tutti, ma per Robertino significano anche che è arrivato il momento di crescere … superare le differenze significa prima di tutto accettarle.Nonna Dinosaura è un racconto sulla vecchiaia, è un modo divertente e leggero per far capire ai più piccoli che il tempo passa e le cose possono cambiare.scritto e letto da Andrea Dellaisupervisione tecnica Tommaso Franchincon la prezi...2020-04-1707 minStorie da ascoltare e disegnareStorie da ascoltare e disegnareNonna Dinosaura - Puntata 4NONNA DINOSAURA - Storia adatta per bambini e bambine dai 5 anni in su.Possibile che Robertino non si sia accorto che la nonna si è trasformata in un impacciato dinosauro? Le vacanze estive in città sono lunghe per tutti, ma per Robertino significano anche che è arrivato il momento di crescere … superare le differenze significa prima di tutto accettarle.Nonna Dinosaura è un racconto sulla vecchiaia, è un modo divertente e leggero per far capire ai più piccoli che il tempo passa e le cose possono cambiare.scritto e letto da Andrea Dellaisupervisione tecnica Tommaso Franchincon la prezi...2020-04-1702 minStorie da ascoltare e disegnareStorie da ascoltare e disegnareNonna Dinosaura - Puntata 3NONNA DINOSAURA - Storia adatta per bambini e bambine dai 5 anni in su.Possibile che Robertino non si sia accorto che la nonna si è trasformata in un impacciato dinosauro? Le vacanze estive in città sono lunghe per tutti, ma per Robertino significano anche che è arrivato il momento di crescere … superare le differenze significa prima di tutto accettarle.Nonna Dinosaura è un racconto sulla vecchiaia, è un modo divertente e leggero per far capire ai più piccoli che il tempo passa e le cose possono cambiare.scritto e letto da Andrea Dellaisupervisione tecnica Tommaso Franchincon la prezi...2020-04-1703 minStorie da ascoltare e disegnareStorie da ascoltare e disegnareNonna Dinosaura - Puntata 2NONNA DINOSAURA - Storia adatta per bambini e bambine dai 5 anni in su.Possibile che Robertino non si sia accorto che la nonna si è trasformata in un impacciato dinosauro? Le vacanze estive in città sono lunghe per tutti, ma per Robertino significano anche che è arrivato il momento di crescere … superare le differenze significa prima di tutto accettarle.Nonna Dinosaura è un racconto sulla vecchiaia, è un modo divertente e leggero per far capire ai più piccoli che il tempo passa e le cose possono cambiare.scritto e letto da Andrea Dellaisupervisione tecnica Tommaso Franchincon la prezi...2020-04-1704 minStorie da ascoltare e disegnareStorie da ascoltare e disegnareNonna Dinosaura - Puntata 1NONNA DINOSAURA - Storia adatta per bambini e bambine dai 5 anni in su.Possibile che Robertino non si sia accorto che la nonna si è trasformata in un impacciato dinosauro? Le vacanze estive in città sono lunghe per tutti, ma per Robertino significano anche che è arrivato il momento di crescere … superare le differenze significa prima di tutto accettarle.Nonna Dinosaura è un racconto sulla vecchiaia, è un modo divertente e leggero per far capire ai più piccoli che il tempo passa e le cose possono cambiare.scritto e letto da Andrea Dellaisupervisione tecnica Tommaso Franchincon la prezi...2020-04-1704 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneLa città dell'amore"La città dell'amore" è il primo racconto di "Leggende napoletane" di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-03-3112 minPOIS - podcast sull\'innovazione socialePOIS - podcast sull'innovazione sociale#10 Generare progettualità civica attraverso il teatro e l’architettura. Intervista a Spazio X di CasertaIl nostro viaggio continua a Caserta, dove ci accolgono Antonio Buoncore e Rosario Lerro, tra i responsabili di Spazio X, un centro per la creatività nella periferia della città. Dopo anni di ricerca artistica e civica, Teatro Civico 14, un piccolo teatro indipendente, e Amatela, una trasmissione radiofonica sull’architettura, hanno deciso di condividere il percorso progettuale, realizzando uno spazio aperto alla sperimentazione artistica e alle istanze cittadine, in grado di aggregare e supportare le idee provenienti dal territorio.Oggi a POIS: - Il ruolo politico e civico del teatro- La necessità di uno spazio dove ripen...2018-12-1132 minOBIETTIVO FRIULIOBIETTIVO FRIULIOBIETTIVO FRIULI DEL 28/11/2018 - Pordenone, una città contro la violenza sulle donne - Il Teatro Nuovo Giovanni da UdineLa nostra troupe radiofonica raggiunge Pordenone: una città contro la violenza sulle donne che dedica un'intera settimana a incontri e spettacoli per informare e sensibilizzare contro la violenza di genere. Andiamo poi a Udine per incontrare una delle eccellenze della città: il Teatro Nuovo Giovanni da Udine.2018-11-281h 13RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts CompanyRADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts CompanyCreare un mondo di teatro in Ticino: Markus Zohner Incontra Vania Luraschi 01:02:10Creare un mondo di teatro in Ticino. Markus Zohner incontra Vania Luraschi, organizzatrice di teatro. Nella seconda puntata della serie “La Creazione del Mondo Arte | Scienza | Vita” si parla di teatro. Chi poteva intervistare Markus, se non Vania Luraschi che fa teatro da quando era alle scuole elementari? Vania ci racconta la storia del teatro in Ticino, una storia che appare un po’ buia e triste, finché lei stessa, dopo i suoi viaggi e i suoi studi all’estero, nel 1977 porta a Lugano il primo festival del teatro: “La Giostra del Teatro”. Creare un festival di teatro in Ticino, quarant’anni fa. Farlo...2016-10-091h 02RADIO PETRUSKARADIO PETRUSKACreare un mondo di teatro in Ticino: Markus Zohner Incontra Vania Luraschi 01:02:10Creare un mondo di teatro in Ticino. Markus Zohner incontra Vania Luraschi, organizzatrice di teatro. Nella seconda puntata della serie “La Creazione del Mondo Arte | Scienza | Vita” si parla di teatro. Chi poteva intervistare Markus, se non Vania Luraschi che fa teatro da quando era alle scuole elementari? Vania ci racconta la storia del teatro in Ticino, una storia che appare un po’ buia e triste, finché lei stessa, dopo i suoi viaggi e i suoi studi all’estero, nel 1977 porta a Lugano il primo festival del teatro: “La Giostra del Teatro”. Creare un festival di teatro in Ticino, quarant’anni fa. Farlo...2016-10-091h 02