Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Citta Di Vigevano

Shows

ClipClipPiù sicurezza e centri di aggregazione. La manifestazione degli studenti a Vigevano. "Basta aggressioni"Più centri di aggregazione contro violenza e bullismo. Stamattina le vie del centro di Vigevano, in provincia di Pavia, si sono riempite di studenti e studentesse in corteo. In settecento, provenienti dai tre principali istituti scolastici della città, hanno sfilato per chiedere maggiore attenzione e sensibilità alla sicurezza: aggressioni e violenze, dicono, sono aumentate negli ultimi mesi. Per migliorare questa situazione, i giovani chiedono più luoghi di aggregazione, in particolare più campetti sportivi che diano a ragazze e ragazzi un’alternativa ai bar del centro. I rappresentanti degli istituti coinvolti hanno anche incontrato la vicesindaca Marzia Segù per avanzare le proprie...2025-03-3105 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare21. A tavola con il vescovo nel CinquecentoIl vescovo di Vigevano (Pv) Galeazzo Petra, che resse la diocesi dal 1530 al 1552, visse fino a quasi 91 anni: in questo episodio scopriamo insieme cosa c'era sulla sua tavola, leggendo i documenti dell'epoca.Confrontiamo anche i suoi pranzi con quelli, assai meno lussiosi, del canonico Angelo, che spesso si recava in trasferta in altre città e pranzava all'osteria.Al termine vi lascio anche una ricetta rinascimentale da provare subito: il riso con limone e mandorle.Buon appetito e buon ascolto,Serena ScansettiGuida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.comBibliografia di riferimento:Marco Bianchi, Carlo Ramella, Grazia Rossanigo,La tavola del Vescovo. L...2025-02-2012 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare21. A tavola con il vescovo nel CinquecentoIl vescovo di Vigevano (Pv) Galeazzo Petra, che resse la diocesi dal 1530 al 1552, visse fino a quasi 91 anni: in questo episodio scopriamo insieme cosa c'era sulla sua tavola, leggendo i documenti dell'epoca.Confrontiamo anche i suoi pranzi con quelli, assai meno lussiosi, del canonico Angelo, che spesso si recava in trasferta in altre città e pranzava all'osteria.Al termine vi lascio anche una ricetta rinascimentale da provare subito: il riso con limone e mandorle.Buon appetito e buon ascolto,Serena ScansettiGuida turistica abilitataserena.scansetti@gmail.c...2025-02-2012 minPinacoteca Civica di VigevanoPinacoteca Civica di VigevanoApprofondimento su interno del Teatro CagnoniAudioZoom® a cura di eArsApprofondimento su interno del Teatro CagnoniIl teatro, decoratissimo, raccoglieva le opere di numerosissimi autori del tempo, comprese le pitture di un artista vigevanese, tale Schenone. Un gran medaglione al centro del velario rappresenta il Trionfo delle Muse, dipinto da uno dei mastri pittori più fidati di Scala, un tal Federico Andreotti, fatto venire apposta dalla Toscana, così come l'ornatore e lo stuccatore. La pittura del sipario e del comodino, invece, vennero affidate al Garberini, un artista vigevanese. Il sipario raffigura la cacci...2025-01-3001 minPinacoteca Civica di VigevanoPinacoteca Civica di VigevanoSala 9 – La MascherinaAudioZoom® a cura di eArsSala 9 – La MascherinaRiconosco il Teatro Cagnoni di Vigevano, quante belle serate ci ho trascorso! Dalla scritta sulla sinistra si capisce che la donna in maschera sta festeggiando il “Civico Veglione” del 1914, l’anno in cui è stato realizzato il quadro.La scelta di Ferdinando Villa di ritrarre la figura all’interno di un ovale è insolita e conferisce all’opera un effetto di straniamento antinaturalistico, come se la vedessimo da un oblò invece che dall’entrata dei palchetti. Questo effetto è inoltre accentuato dalle pennellate compatte e levigate...2025-01-3002 minPinacoteca Civica di VigevanoPinacoteca Civica di VigevanoApprofondimento su Giuseppe CrespiApprofondimento su Giuseppe CrespiAll’interno degli stridori dello sviluppo industriale, la famiglia Crespi si impegnò in diversi gesti di benevolenza per gli abitanti di Vigevano. I coniugi Crespi furono poi tra i più importanti benefattori dell’opera caritatevole per il nuovo ospedale. A testimonianza di ciò, si trova ancora oggi un busto di Giuseppe Crespi nell’atrio dell’Ospedale di Vigevano.Non lo feci per quello, ma per amore della mia città e dei suoi abitanti. Mi presi cura anche della passione che tiene in vita l’uomo come una medicina, l’arte. Mi appassionai, e c...2025-01-3002 minPinacoteca Civica di VigevanoPinacoteca Civica di VigevanoApprofondimento su Chiesa di San FrancescoApprofondimento su Chiesa di San FrancescoSono qui, sono qui! Ben arrivati! Che dite? Ci facciamo due passi fino al Teatro Cagnoni? Stasera niente spettacoli per me: a casa mia si terrà una festa - come da consuetudine - ma fatemi prendere qualche minuto d’aria prima di cominciare… mi accompagnate?Vorrei portarvi a vedere un posto qui vicino, in Piazza San Francesco.È la chiesa intitolata al santo dei poverelli e dei miracoli: Francesco d’Assisi. A dire il vero questa magnifica chiesa ha richiesto più di qualche semplice sforzo, e se non fosse che non aver...2025-01-3001 minPinacoteca Civica di VigevanoPinacoteca Civica di VigevanoSala 4 - Statua di San FrancescoAudioZoom® a cura di eArsSala 4 -  Statua di San FrancescoContinua il viaggio nella storia della mia amata città: qui vediamo il gesso della statua di San Francesco d’Assisi, parte della fontana realizzata dal mio coetaneo Giovan Battista Ricci a partire dall’autunno 1933. La fontana in marmo grigio con la statua fusa in bronzo, il cui modello è qui esposto, si trova ancora oggi a Vigevano davanti alla chiesa dedicata al Santo.Per realizzare la statua, Ricci prese come riferimento la fontana di San Francesco eseguita...2025-01-3001 minPinacoteca Civica di VigevanoPinacoteca Civica di VigevanoSala 2 - Madonna col Bambino di Bernardino FerrariAudioZoom® a cura di eArsSala 2 - Madonna col Bambino di Bernardino FerrariCon questo affresco di Bernardino Ferrari, grande maestro del Rinascimento vigevanese, ci troviamo ancora davanti a un’opera che ci racconta la storia di Piazza Ducale. La “Madonna col bambino, san Pietro e sant’Ambrogio” era infatti stata commissionata a Ferrari direttamente dal comune di Vigevano per decorare una delle pareti dell’antico palazzo comunale che si trovava nella piazza. Il significato dell’opera, risalente al 1515, è evidente: i due santi Pietro e Ambrogio, pat...2025-01-3001 minPinacoteca Civica di VigevanoPinacoteca Civica di VigevanoLuigi BarniAudioZoom® a cura di eArsLuigi BarniHo fatto dell’arte la mia vita e, ancora oggi, continuo a parlare di lei.Eccomi qui, sono l’uomo che vedete nel ritratto. Lasciate che mi presenti: mi chiamo Luigi Barni, nato nel 1877 a Vigevano, la città a cui ho dedicato la maggior parte delle mie ricerche. Che tipo di ricerche? Un po’ di tutto: storia dell’arte, numismatica, archeologia... Ma sono stato anche miniaturista, professore di disegno, preside di una scuola e ho diretto un bel po’...2025-01-3001 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare6. Il tacco a spillo, un'invenzione dei calzaturifici di VigevanoIn questa puntata vi racconto dell’invenzione del tacco a spillo, un successo dei calzaturifici di Vigevano (Pv) nel primo dopoguerra. Gli anni Cinquanta sono un’epoca di grande rinnovamento in fatto di moda, dopo i duri anni del regime e della guerra. Ripercorriamo insieme la storia dell’industria calzaturiera cittadina, a partire dai primi calzolai attestati in città, fino alla meccanizzazione di fine Ottocento e diamo una sbirciata al Museo Internazionale della Calzatura, dove vi sono esposte scarpe di diverse epoche e nazioni, oltre ad una ricca collezione di tacchi a spillo. Buon ascolto...2024-11-0711 minLomellina da ascoltareLomellina da ascoltare6. Il tacco a spillo, un'invenzione dei calzaturifici di VigevanoIn questa puntata vi racconto dell’invenzione del tacco a spillo, un successo dei calzaturifici di Vigevano (Pv) nel primo dopoguerra. Gli anni Cinquanta sono un’epoca di grande rinnovamento in fatto di moda, dopo i duri anni del regime e della guerra. Ripercorriamo insieme la storia dell’industria calzaturiera cittadina, a partire dai primi calzolai attestati in città, fino alla meccanizzazione di fine Ottocento e diamo una sbirciata al Museo Internazionale della Calzatura, dove vi sono esposte scarpe di diverse epoche e nazioni, oltre ad una ricca collezione di tacchi a spillo. Buon ascolto, Serena Scansetti guida turistica abilita...2024-11-0711 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 46 - In giro per PaviaVigevano, Pisa, Firenze. A queste città, che come sapete rappresentano tanto per me, ho dedicato specifiche puntate dove insieme passeggiavamo al loro interno e vi raccontavo cosa rappresentano per me e quali sono i luoghi che reputo più importanti e interessanti. Oltre a quelli cui sono maggiormente legato.Manca all’appello Pavia, città dove ho studiato, dove ho passato tante belle serate, dove ho lavorato in passato e tutt’ora lavoro, e dove, da un paio d’anni, vivo. Anche se devo specificare che risiedo nel quartiere di Borgo Ticino. E devo assolutamente specificarlo, perché altrimenti i Borghigiani si offendono!Facciamoci due p...2024-10-2414 minEdizioni Digitali RadioRaccontiamociEdizioni Digitali RadioRaccontiamociLe Città e gli occhi Lettureadaltavoce Progetto LetturaXpress Cepell Edulettura2022 PodcastLetture ad opera dei partecipanti al percorso formativo LetturaXpress l'esperienza di formazione diventerà audiolibro grazie ai fondi Cepell e Fondazione Piacenza e VigevanoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/edizioni-digitali-radioraccontiamoci--4799279/support.2024-09-0601 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano7. Inaugurazione del Teatro: 11 ottobre 1873Di un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Narratore: Vestitevi a festa, in questa puntata speciale siamo invitati a partecipare all’inaugurazione del Teatro Cagnoni di Vigevano! Pronti con le stole e i papillon? Per l’occasione, per questa...2024-06-0709 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano6. Adele FleissnerDi un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.In questa puntata non saremo in compagnia dei soliti notabili conti, industriali e cavalieri vigevanesi, ma incontreremo uno dei volti più noti della beneficenza di Vigevano e palchettista del Teatro Cagnoni... Adele Fleiss...2024-06-0608 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano5. Cesare BonacossaDi un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Narratore: In questo episodio incontreremo Cesare Bonacossa, commendatore e Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia, nominato Conte da Sua Maestà il Re, e industriale di Vigevano. Cesare Bonacos...2024-06-0509 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano4. Giuseppe CrespiDi un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.In questo episodio incontreremo il Cavalier Giuseppe Crespi, palchettista del Teatro Cagnoni e spettatore di uno dei passaggi più significativi della storia dei diritti dei lavoratori…Narratore: Con contratt...2024-06-0409 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano3. Carlo ScottiDi un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano. In questo episodio incontreremo il Cavaliere Nobile Carlo Scotti che, oltre ad essere uno dei nostri palchettisti, ha lasciato la sua traccia in molti luoghi qui a Vigevano. Eccolo, sta uscendo di casa…...2024-06-0308 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano2. Giovanni Battista MolloDi un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Narratore: In questo episodio incontreremo Giovanni Battista Mollo, testimone della trasformazione di Vigevano di fine ‘800…Giovanni Battista Mollo: Ho vissuto in un tempo strano, s...2024-06-0209 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano1. Luigi CostaDi un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Narratore: In questo episodio incontreremo Luigi Costa, uno degli uomini più noti della Vigevano di fine ‘800. Benefattore, politico e mecenate, si accorse un giorno che alla sua città mancava qualcosa… 2024-06-0109 minMiei Carissimi MilanesiMiei Carissimi MilanesiMio Carissimo Simone LunghiNato a Vigevano nel 1971 in un clima di sport e passione per il nuoto, Simone Lunghi è anche conosciuto come «Angelo dei Navigli» e infatti è presidente dell’associazione «Angeli del Bello Milano», che si occupa della pulizia a tutela dei corsi d’acqua della città.Raccoglie rifiuti di ogni genere, dalle biciclette ai monopattini, dal vetro alle […]2024-02-2600 minIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#189 La storia e la narrazione di Alessandro Barbero – BarberoTalk (Rassegna Letteraria Vigevano, 2023)Il prof. Barbero chiacchiera con il prof. Ermanno Paccagnini (ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica) della storia e della narrazione, e di come si intrecciano nelle sue opere. Al termine dell’incontro il professor Barbero riceve il Premio Nazionale alla Carriera della XXII edizione della Rassegna Letteraria Città di Vigevano.Immagine: Rassegna Letteraria Città di VigevanoOriginale con traduzione LIS: https://www.youtube.com/watch?v=YXJ1w3glrigPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https...2023-11-261h 00Balla & Difendi - ReloadedBalla & Difendi - Reloaded2023-11-20-Trasmissione_50*Balla & Difendi Reloaded* *puntata n° 50* 20 Novembre 2023Continua la nostra scelta di tenere alta l’attenzione sul genocidio del Popolo Palestinese e sulla campagna di boicottaggio del BDS: Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni contro l’apartheid di Israele. A tal proposito vi ricordiamo di aggiornarvi sempre al sito: https://www.bdsitalia.orgPurtroppo, però c’è un altro elemento drammatico che in questi giorni ci ha investito, il 105° femminicidio nel nostro Paese. Già altre volte abbiamo dedicato canzoni a questo tema ma quest’oggi lo abbiamo voluto fare non solo con la m...2023-11-2152 minAlessandro Barbero Podcast - La StoriaAlessandro Barbero Podcast - La StoriaRagione & Sentimento - Premio Nazionale alla Carriera ad Alessandro Barbero (Vigevano, 2023)Alessandro Barbero è ospite della Rassegna Letteraria Città di Vigevano - XXII Edizione, dal titolo Ragione e Sentimento, presso il Cinema Teatro Odeon per ricevere il Premio Nazionale alla Carriera. Lo intervista il professor Ermanno Paccagnini.Rassegna Letteraria Città di Vigevano: https://rassegnaletterariavigevano.comune.vigevano.pv.it/Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=YXJ1w3glrig---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o com...2023-11-1056 minMUSEUM - Radio StataleMUSEUM - Radio StatalePuntata 9 - 5 Musei sulla Moda. I musei della moda da non perdere a Milano e non soloIn questa puntata vi raccontiamo il mondo dei musei della moda, attraverso 5 tappe per noi significative.  Diversamente dai musei tradizionali, questi raccontano una storia diversa, più recente e legata all'imprenditoria italiana. La moda è uno dei settori per i quali il nostro paese è conosciuto nel mondo ed è giusto raccontarla anche sotto forma di museo.  In particolare nella nostra puntata vi portiamo 5 casi, due dei quali a Milano: l'Armani Silos e Palazzo Morando. Il primo legato alle creazioni del celebre stilista Giorgio Armani, con alcune delle collezioni che hanno fatto la storia della moda, mentre il secondo raccog...2023-02-2437 minLetteratitudine su Radio PolisLetteratitudine su Radio Polisn. 02-23 ospite: Rosella Postorino con "Mi limitavo ad amare te" (Feltrinelli)Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia, postproduzione e consulenza musicale: Federico Marin.Ospite della puntata: la scrittrice Rosella Postorino.Con Rosella Postorino discutiamo del suo nuovo romanzo intitolato: "Mi limitavo ad amare te" (Feltrinelli)Rosella Postorino (Reggio Calabria, 1978) è cresciuta in provincia di Imperia, vive e lavora a Roma. Ha esordito con il racconto In una capsula, incluso nell'antologia Ragazze che dovresti conoscere (Einaudi Stile Libero, 2004). Ha pubblicato i romanzi La stanza di sopra (Neri Pozza, 2007; Feltrinelli, 2018; Premio Rapallo C...2023-02-2137 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiIntroduzione alla mostra2022-10-1002 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiVigevano2022-10-1002 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiAbbiategrasso2022-10-1004 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiAngera2022-10-1005 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiBiella2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiBologna2022-10-1002 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiCassolnovo2022-10-1005 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiCertosa di Pavia2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiDomodossola2022-10-1001 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiFerrara2022-10-1002 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiFirenze2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiForlì2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiGalliate2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiImola2022-10-1002 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiMantova2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiMilano2022-10-1005 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiNapoli - Teatro San Carlo2022-10-1004 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiNovara2022-10-1004 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiPandino2022-10-1002 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiPavia2022-10-1002 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiPiacenza2022-10-1006 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSan Giovanni in Croce2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiTorino2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiTortona2022-10-1004 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiVenezia2022-10-1005 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiViadana2022-10-1001 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiAssociazione Irrigazione Est Sesia2022-10-1002 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiEcomuseo Adda di Leonardo2022-10-1004 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiEcomuseo del Paesaggio Lomellino2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiEcomuseo della Martesana2022-10-1003 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiParco Lombardo della Valle del Ticino2022-10-1005 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano2022-10-1006 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiCastello di Branduzzo2022-10-1000 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiCentro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese2022-10-1001 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiColophon2022-10-1000 minMilano Serravalle - In viaggio con la storiaMilano Serravalle - In viaggio con la storiaLomellinaSei nella regione storica della Lomellina! Oggi questa non è una provincia, ma fa parte della grande provincia di Pavia. La Lomellina è delimitata dal fiume sesia ad ovest, il Po a sud, il Ticino ad est e il novarese a nord, la Lomellina è l’unico pezzo di Lombardia che si trova oltre il fiume Ticino. Questo perché questo territorio è storicamente legato a Pavia e alla corte dell’antico regno d’Italia medievale. Oggi il centro principale, e il più popoloso, è Vigevano, ma l'area prende il nome dall'antica Laumellum, oggi Lomello. In epoca romana, non ci sono tracce di grandi centri abitati. La regione er...2022-08-1000 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 27 - La mia FirenzeCome sapete, se avete ascoltato la puntata dedicata alle Cappelle Medicee, la città che più amo in Italia, anzi, probabilmente al mondo, è Firenze.E, con curiosità, vi faccio queste domande:Quale luogo avete visto e vi è rimasto nel cuore, oppure non conoscete e vorreste visitare di Firenze?O cosa vi piacerebbe rivedere che magari avevate osservato con poca attenzione?O ancora, perché no, cosa vorreste assaporare delle pietanze tipiche della città toscana?Io intanto, questa domanda l’ho posta ad una persona che già conoscete. Uno dei membri del BerTour, che è anch...2022-04-2814 minBuongiorno CairoliBuongiorno CairoliBuongiorno Cairoli 7 febbraio con AlessandraBC 7 feb 227 febbraio 2022 San RiccardoRe degli InglesiIl santo di oggi non fu realmente re ed è sconosciuto anche il suo vero nome. Nome e titolo derivano da una leggenda sviluppatasi a Eichstatt in Baviera nel x secolo e a Lucca nel xil Il nome del mese deriva dal latino februare, che significa "purificare" o "un rimedio agli errori" dato che nel calendario romano febbraio era il periodo dei rituali di purificazione, tenuti in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris, i quali avevano il loro culmine il giorno 14; secondo Varrone i...2022-02-0710 minBuongiorno CairoliBuongiorno CairoliBuongiorno Cairoli 24 Gennaio con Michele e Giulialunedì 24 gennaio San Francesco di Sales, vescovo e dottore della ChiesaNel 2018 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 24 gennaio “Giornata Mondiale dell’Istruzione”.Il 2022 sarà quindi il quarto anno in cui verrà celebrata questa giornata, il cui tema sarà: “Cambiare rotta, trasformare l'istruzione".L’UNESCO, in vista del raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, porrà l’accento, ancora più del solito, su un'istruzione di qualità, inclusiva ed equa e sul garantire l’apprendimento continuo. Elementi questi senza i quali nessun Paese sarà in grado di raggiungere l'uguaglianza di genere e di spezzare il...2022-01-2407 minBuongiorno CairoliBuongiorno CairoliBuongiorno Cairoli del 17 Gennaio 2022 con Sofia e GiancarlaBuongiorno Cairoli del 17 1 22 con Sofia e GiancarlaBuongiorno Cairoli 17 gennaio 2022 gennaio : dal latino Januarius mensis (mese dedicato a Giano).Il 17 gennaio è il 17º giorno del calendario gregoriano. Mancano 348 giorni alla fine dell'anno Lunedì 17 gennaio S. Antonio Abate Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente. A soli diciotto anni li perdette, rimanendo egli custode di una piccola sorella e possessore di considerevoli ricchezze.Ma la voce di Dio non tardò a farglisi sentire: era orfano da appena sei mesi, quan...2022-01-1710 minBuongiorno CairoliBuongiorno CairoliBuongiorno Cairoli 13 dicembre 2021Buongiorno Cairoli 13 dicembre 2021 Il 13 dicembre è il 347º giorno del calendario gregoriano (il 348º negli anni bisestili). Mancano 18 giorni alla fine dell'anno.13 Dicembre Santa Lucia, vergine e martireLucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custod...2021-12-1310 minLetteratitudine su Radio PolisLetteratitudine su Radio Polisn. 23-21 ospite: Bianca Garavelli con "Dante. Così lontano, così vicino"Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia, postproduzione e consulenza musicale: Federico Marin.Ospite della puntata: la scrittrice Bianca Garavelli con il suo libro "Dante. Così lontano, così vicino".Bianca Garavelli, nata a Vigevano, è narratrice e dantista. È stata allieva di Maria Corti all’Università di Pavia ed è dottore di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nonché membro associato di ricerca del Centro Internazionale di Studi Sirio Giannini di Seravezza (Lucca). Critico letterario del quotidiano “Avvenire”, divulga l’opera di Dante attraverso conferenze e lezioni spettacolo. È autrice di romanzi e libri di racconti con atm...2021-10-1240 minCultCultCult di martedì 25/05/2021ira rubini, cult, mimmo sorrentino, vigevano città di teatro partecipato, berretto a sonagli, casa dell'ospite, roberto rustioni, idiota, jordi casanovas, elfo puccini, lorenza gentile, le piccole libertà, shakespeare and company, tindaro granata, il copione, la macchia, teatro carcano2021-05-2553 minTaste of ArtTaste of ArtPuntata 8 - Vigevano e la Città IdealeToscano d’adozione, lombardo di nascita. Non è la prima volta che ve lo dico. In questa puntata parto quindi proprio dalle mie origini e intendo parlarvi di Vigevano.Questa città, vicina alle più rinomate Milano e Pavia, ha vissuto momenti di puro splendore, soprattutto sotto il dominio degli Sforza. Passeggiando nel centro storico, nella Piazza e nel Castello vi sembrerà di fare un salto nel Rinascimento.Si sostiene inoltre che nella realizzazione della piazza ci sia stato lo zampino di un artista non proprio qualunque… un certo Leonardo da Vinci; forse il nome vi dice qualcosa.E o...2021-04-2910 minRucker StudioRucker StudioVivere un campionato di basket durante una pandemia: il racconto della Nuova Pallacanestro VigevanoDa Ottobre 2020 ci siamo ritrovati nuovamente e sempre maggiormente limitati nelle nostre libertà personali.Coprifuoco, limiti regionali, limiti ad alcune attività, limiti nelle proprie città e nei momenti peggiori, nelle proprie case.Mentre la maggior parte delle persone era chiusa in casa e cercava di tenersi in forma come meglio poteva, alcuni campionati di basket hanno ripreso “regolarmente”.Tra questi la serie B Old Wild West e la Elachem Vigevano, conosciuta ai più come Nuova Pallacanestro Vigevano 1955.Insieme al vice allenatore, coach Andrea Cerri, ed a uno dei giocatori simbolo della squadra, Federico Passerin...2021-04-2855 minI Luoghi delle ParoleI Luoghi delle ParoleParole al femminile con Paola Cereda, Cinzia Leone e Costanza Di Quattro; modera l’incontro Davide RuffinengoEvento in streaming de I Luoghi delle Parole del 7 Aprile 2021 International Inner Wheel club di Alessandria Consulta Pari Opportunità, Città di Alessandria Festival I Luoghi delle Parole Stagione Letteraria del Comune di Chivasso Paola Cereda – Psicologa, è nata in Brianza. Oggi vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Per due volte finalista al Premio Calvino (2001, 2009), nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Della vita di Alfredo. Con Piemme ha pubblicato Se chiedi al vento di restare (2014, finalista al Premio Rieti) e Le tre notti dell’abbonda...2021-04-141h 19ChassisChassisChassis di domenica 14/03/2021Con Irene MusumecI presentiamo la rassegna cinematografica di MUBI per la Milano Digital Week dedicata alle città sostenibili. Un omaggio a Astor Piazzola nel centenario della nascita, con il documentario "Piazzolla la rivoluzione del tango" di Daniel Rosenfeld. Interviste a Bruno Oliviero su "Cattività", dietro le quinte dello spettacolo di Mimmo Sorrentino con le detenute del Carcere di Vigevano, legate a famiglie mafiose; Antonietta De Lillo su "Fulci talks"; e a Maria Arena, regista di "Il terribile inganno", documentario femminista con la collaborazione di Non una di meno e il coordinamento musicale di Stefano Guittoni. Ospite Claudio Gioè protagonista di "Màk...2021-03-1456 minPrismaPrismaPrisma di mercoledì 16/09/2020Prima parte: regionali Toscana, il nostro inviato Luigi ambrosio intervista l'assessore alla cultura di Volterra Dario Danti sulle ragioni per cui la regione rossa é diventata contendibile. - Seconda parte: situazione dei trasporti pubblici a tre giorni dall'inizio delle scuole. Con Marco Granelli assessore alla mobilità del Comune di Milano, Franco Aggio del comitato pendolari Pavia-Vigevano e il nostro Lucio Palmisano in giro per Milano sui mezzi. - Terza parte: ancora irrisolta la questione bici a bordo dei treni Trenord. Oggi presidio a Lodi in stazione, ce ne parla Giulietta Pagliaccio della Fiab di Lodi. Como il giorno dopo l'omicidio di do...2020-09-161h 44Lo show di Davide Winnie DenticoLo show di Davide Winnie DenticoVigevano Città Giardino Parte Due2019-03-2405 minLo show di Davide Winnie DenticoLo show di Davide Winnie DenticoVigevano - Città Giardino2019-03-2423 min