podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Cittadini Digitali
Shows
Unica Radio Podcast
ImagoMare, quando l’arte incontra le comunità: tra Sardegna, tecnologia e sogni condivisi
Sei giorni di installazioni, performance immersive e partecipazione collettiva tra Barisardo, Ilbono, Lanusei e Triei, guidati dalla visione dell'artista e curatrice Nicoletta Zonchello. Nel cuore dell’Ogliastra, dal 24 al 29 luglio 2025, si accende ImagoMare, il primo festival di media art relazionale nato dalla visione dell’associazione EIA Factory. Un progetto culturale che esplora le connessioni tra arte contemporanea, tecnologia e territorio, dando vita a un dialogo profondo tra i linguaggi digitali e la memoria collettiva. Ne abbiamo parlato con Nicoletta Zonchello, artista, curatrice e direttrice artistica del festival, nonché voce sensibile e instancabile del collettivo promotore. Zonch...
2025-07-22
14 min
SGUARDI APERTI
Competenze digitali dei docenti e dei formatori: il DigCompEdu
Il DigCompEdu, acronimo di Digital Competence Framework for Educators, è un quadro di riferimento europeo sviluppato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. Il suo obiettivo è fornire un modello coerente per aiutare i docenti e i formatori degli Stati Membri dell'Unione Europea a verificare e sviluppare la propria "competenza pedagogica digitale". Non si tratta solo di saper usare la tecnologia, ma di saperla integrare efficacemente nei processi di insegnamento e apprendimento. Questo quadro si basa sul lavoro precedente del framework DigComp, pensato per le competenze digitali dei cittadini europei
2025-06-24
06 min
Giorno per giorno
Il Decreto Sicurezza. Genova, rivolta in carcere. Vendesi dati digitali
Monica Guerzoni racconta delle forti tensioni tra maggioranza e opposizione nel giorno del voto che ha dato il via libera definitivo al pacchetto di norme volute dal governo. Giulia Mietta parla degli sconti all’interno della prigione di Marassi, con due agenti rimasti feriti. Michela Rovelli spiega il progetto avviato in Brasile che consentirà ai cittadini di gestire tutto ciò che riguarda le proprie attività sul web ed eventualmente trarne profitto.I link di corriere.it:I nuovi reati su case occupate, accattonaggio e resistenza passiva: cosa c’è nel Decreto sicurezzaGenova, rivolta nel carcere di Marassi: due agenti f...
2025-06-05
20 min
Il Truffone | Podcast di Economia
IT299: Un grande pericolo per i cittadini della UE: l’Euro digitale
Con Gianluca Grossi torniamo a parlare di CBDC, già esplorate a febbraio 2023 con la puntata 218 dal titolo “Capire l’essenziale sulle CBDC in 45 minuti”. In particolare ci concentriamo oggi sull’Euro digitale che dovrebbe essere lanciato in fase di test già a ottobre di quest’anno. Ripercorriamo nascita e sviluppo del progetto di queste valute fiat digitali, ben diverse dagli euro digitali… Source
2025-05-28
59 min
Il Truffone
IT299: Un grande pericolo per i cittadini della UE: l’Euro digitale
Con Gianluca Grossi torniamo a parlare di CBDC, già esplorate a febbraio 2023 con la puntata 218 dal titolo “Capire l’essenziale sulle CBDC in 45 minuti”. In particolare ci concentriamo oggi sull’Euro digitale che dovrebbe essere lanciato in fase di test già a ottobre di quest’anno. Ripercorriamo nascita e sviluppo del progetto di queste valute fiat digitali, ben diverse dagli euro digitali… Source
2025-05-28
59 min
SGUARDI APERTI
Competenze digitali dei docenti e dei formatori: il DigCompEdu
Il DigCompEdu, acronimo di Digital Competence Framework for Educators, è un quadro di riferimento europeo sviluppato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. Il suo obiettivo è fornire un modello coerente per aiutare i docenti e i formatori degli Stati Membri dell'Unione Europea a verificare e sviluppare la propria "competenza pedagogica digitale". Non si tratta solo di saper usare la tecnologia, ma di saperla integrare efficacemente nei processi di insegnamento e apprendimento. Questo quadro si basa sul lavoro precedente del framework DigComp, pensato per le competenze digitali dei cittadini europei
2025-05-14
06 min
Touchpoint | Aziende, digitale e marketing
17 - Intelligenza Artificiale: cosa si nasconde dietro la semplicità
L'intelligenza artificiale è ovunque, e pochi si soffermano sulle molteplici conseguenze del suo utilizzo quotidiano. In questo episodio riflettiamo su etica, responsabilità e su come diventare cittadini digitali consapevoli, provando a capire perché l'AI non è solo "uno strumento" ma un vero e proprio artefatto.
2025-04-18
23 min
La SCUOLA come funziona?
DigComp - Storia e definizioni
ep. 22 st. 3DigComp, acronimo di "Digital Competence Framework for Citizens" (Quadro di Riferimento per le Competenze Digitali dei Cittadini), è un quadro di riferimento concettuale sviluppato dalla Commissione Europea. In termini semplici, DigComp è un modello che definisce e descrive le competenze digitali che i cittadini devono possedere per vivere, imparare, lavorare e partecipare attivamente alla società nell'era digitale.
2025-03-30
24 min
Storie per capire il mondo
7. Quando i cittadini denunciano una big tech
Dal punto di vista economico e geopolitico l’Unione Europea, che riunisce 27 Stati del continente, è un soggetto meno forte e potente di Cina e Stati Uniti, veri e propri “giganti” della globalizzazione. A differenza di questi, però, conduce una politica molto più attenta ai diritti di cittadine e cittadini su diversi fronti, compresi quelli che possiamo definire “diritti digitali”. Ma in quale modo?
2025-03-27
06 min
Notiziario - Le interviste
Intervista a Fiammetta Rosso
Nel corso dell’Assemblea nazionale dell’Anci conclusa venerdì scorso al Lingotto di Torino il comune di Saluzzo si è aggiudicato il primo premio a livello piemontese del concorso “Innovazione e sviluppo Next Generation” dedicato alle iniziative volte ad aiutare cittadini/e nell’utilizzo delle nuove tecnologie e dei servizi web. Il progetto “Next stop: Digitale” si è classificato primo, su 122, e ha ricevuto un premio di 10 mila euro che saranno impiegati per la creazione dei “Gad – giovani animatori digitali” che avranno il compito di intercettare cittadini con difficoltà a livello digitale e anche di comprensione della lingua italiana perché stranieri, anziani o a rischio marginalità...
2024-11-25
02 min
V PER VIRGINIA
TI BLOCCANO IL CONTO SE NON CEDI I DATI BIOMETRICI: NON È UN FILM. PARLA LORENZA MORELLO
Il Kuwait, Paese del Golfo Persico, ha introdotto un’identità digitale elettronica giustificando la scelta come un aiuto ai cittadini per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione. Ma il Paese non ha dato la possibilità alle persone di scegliere se aderire o meno a questa cessione dei dati sensibili allo Stato. A chi si è rifiutato è stato bloccato l’accesso ai servizi digitali ed anche ai conti correnti. 35 mila persone in Kuwait non hanno più la possibilità di accedere al proprio conto né di trasferire denaro. Ma il Kuwait è solo l’ultimo esempio;in Cina, da tempo, esiste il credito socia...
2024-11-17
35 min
Health for Dreamers
Daniela Paolotti - Coinvolgere i cittadini nella salute pubblica
«Pensate alla quantità di dati che ciascuno di noi genera per il solo fatto di avere in tasca un telefono cellulare, o per il solo fatto di prendere un aereo o di utilizzare una carta di credito. Tutti questi dati digitali possono essere utilizzati per prevedere l’andamento per esempio dell’influenza». Così Daniela Paolotti, Senior Research Scientist di Fondazione ISI, ha introdotto l’impatto che i cittadini possono avere nella salute pubblica.Leggi un’intervista a Daniela Paolotti su previsioni e scenari per le malattie infettive: https://trendsanita.it/come-si-costruiscono-previsioni-e-scenari-sulle-malattie-infettive/Sito Influweb: https://influweb.org...
2024-11-06
13 min
Il podcast dove giriamoidee
AGID - Agenzia per l'Italia Digitale - PT1
Ci tuffiamo nel cuore della trasformazione digitale italiana con un focus sull'AGID, l'Agenzia per l'Italia Digitale. Questa agenzia è il motore della rivoluzione digitale del nostro Paese, lavorando instancabilmente per modernizzare la pubblica amministrazione e rendere i servizi digitali più accessibili e efficienti per tutti i cittadini.AGID è al centro di iniziative chiave, come lo sviluppo dell'identità digitale, la promozione dell'interoperabilità tra sistemi informativi pubblici e la creazione di infrastrutture digitali all'avanguardia. Grazie a questi sforzi, l'Italia sta facendo passi da gigante verso una società più connessa e tecnologicamente avanzata.Nel corso di questo episodio esploreremo in dettaglio i progetti di AGID, i...
2024-10-01
05 min
Eurofocus
L’AI Act è legge. Cosa cambia per aziende e cittadini
L’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, è la prima legge al mondo a disciplinare questa rivoluzione tecnologica, di cui ancora non conosciamo la possibile evoluzione. In questa puntata, Giovanni Palmisano intervista l’avvocato Davide Montanaro, esperto di tecnologie digitali e Counsel dello Studio legale Panetta, per capire cosa cambia ora che è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale. Iscriviti e segui "Eurofocus" su:YouTubeYouTube Music Apple PodcastsSpotifyAmazon Music / AudibleSpreakeradnkronos.comI podcast Adnkronos:Eurofocus: https://www.adnkronos.com/speciali/eurofocus_europa/ Fa notizia d...
2024-07-26
10 min
Mister Gadget Stories
Piattaforme digitali e accessibilità; cosa cambia dal 2025
Abbiamo affrontato con Gabriele Petronella, CTO e Co-Founder di Buildo, il tema della nuova legge europea sull'accessibilità, European Accessibility Act, che entra in vigore il 28 giugno 2025.Serve per dare pari opportunità di accesso a siti, app e strumentazione tecnologica a tutti i cittadini europei, anche coloro che presentano disabilità. Ma le aziende sono pronte? Basterà affidarsi all’AI, come molte di loro stanno facendo?Ne abbiamo parlato con Buildo, software boutique milanese, che sul tema ha un'esperienza di lunga data. Learn more about your ad choice...
2024-07-12
19 min
La Regione Puglia al Forum PA 2024
Giorgio Consol - Responsabile Servizi digitali per cittadini e imprese di Regione Piemonte - Ep.8
Per una PA a colori.Regione Puglia a FORUM PA 2024 In questo episodio: Giorgio Consol - Responsabile Servizi digitali per cittadini e imprese di Regione Piemonte Modera: Francesca Pedico Produzione: Likeabee Creative Company
2024-07-10
11 min
GR dal Belgio
Notizie dal Belgio 17.06.24: Risultato elezioni, Parità di genere, cause di lavoro, divario digitale
Cala l'uguaglianza di genere in Belgio che scende al 12esimo posto nel mondo.Affluenza alle urne in Belgio: record di astensione alle elezioni europee seppur votare sia obbligatorioAumenta il divario digitale con il 40% della popolazione vulnerabile. Tra chi è analfabeta digitale, ci sono anche tanti giovaniSul piano della cooperazione internazionale, dal Belgio 75 milioni di euro in aiuti allo sviluppo per il Burundi. E’ la prima volta dal 2015Per le notizie in breve, vi segnaliamo errori elettorali, per ora senza conseguenze, il successo di Bruxelles come città sostenibile; guard...
2024-06-17
07 min
Informatica Pubblica
Codice Orwell 008 - Notifiche Digitali
Questo video parla delle notifiche digitali in Italia., Marco La Diega e Santo Fabiano discutono le sfide e i benefici di una nuova piattaforma chiamata Send.Il governo italiano sta cercando di semplificare e rendere più efficienti le notifiche spostando le online. Send è una piattaforma che consente a cittadini e imprese di ricevere notifiche legali digitalmente. Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni sulla piattaforma, ad esempio su come verrà utilizzata dai professionisti e su come verrà protetta la privacy dei dati.I relatori affermano che esistono requisiti legali affinché alcune notifiche vengano recapitate elettronicamente, ma non tutte le no...
2024-05-11
11 min
CITTADINANZA DIGITALE
Competenze Digitali, Digicomp 2.1 e Syllabus
Competenze digitali, Digcomp 2.1 e syllabus In questa puntata affronteremo le competenze digitali che devono avere tutti i cittadini e parleremo in particolare di quelle dei dipendenti della pubblica amministrazione. DigComp 2.1 definisce la competenza digitale come l'uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali per l'apprendimento, il lavoro e la partecipazione nella società; la definizione delle competenze digitali serve per definire le politiche di sviluppo nazionali
2024-04-01
23 min
CITTADINANZA DIGITALE
Competenze Digitali, Digicomp 2.1 e Syllabus
Competenze digitali, Digcomp 2.1 e syllabus In questa puntata affronteremo le competenze digitali che devono avere tutti i cittadini e parleremo in particolare di quelle dei dipendenti della pubblica amministrazione. DigComp 2.1 definisce la competenza digitale come l'uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali per l'apprendimento, il lavoro e la partecipazione nella società; la definizione delle competenze digitali serve per definire le politiche di sviluppo nazionali
2024-04-01
23 min
GR dal Belgio
Notizie dal Belgio 15.01.2024: Digitale Donna, carceri, norme migrazioni, influenza aviaria
I titoli della settimana : Sovraffollamento carcerario in Belgio. E crescono le preoccupazioni per la salute dei detenuti Womenpreneur Space: a Bruxelles, si apre in primavera un centro di formazione digitale per donne Elezioni europee: il partito N-VA potrebbe lasciare l'ECR dopo le elezioni del 9 giugno. Tra le opzioni, anche l'adesione al Partito Popolare EuropeoNuovo progetto di legge sulla migrazione, con novità per asilo, lavoro e ricongiungimenti familiariPer le notizie in breve in evidenza alcuni dei principali problemi ambientali e sociali del Belgio, dall'inquinamento del suolo che colpisce anche...
2024-01-15
08 min
Democrazia Consapevole
Puntata 1 - Cittadini Digitali
Democrazia Consapevole Puntata n.1Cittadini Digitali: sogno, etica e realtà della digitalizzazione democratica.Un podcast di Francesco Postiglione e Matteo Fusconi
2023-12-01
22 min
Dati alla Mano
Quanto siamo digitali?
Viviamo nell'epoca dei social network, il telefono cellulare ci permette di comunicare da qualsiasi luogo e di risolvere a distanza molte incombenze che prima richiedevano la nostra presenza.... ma quante e quali sono le reali competenze digitali di cittadini e imprese in Italia? E come ci posizionamo in Europa? Scopriamolo attraverso i dati.In studio Cristiana Conti, Laura Zannella e Alessandra Nurraregistrazione: Thaliapostproduzione e sound design: Storielibere.fmMusiche e suoni: archivio sonoro Istat; archivio sonoro Storielibere.fm; il brano eseguito con pianoforte è stato gentilmente concesso da Scatola Sonora, scuola di musica in R...
2023-11-23
15 min
W3b Today
W3b Today del 24.10.2023
7. PayPal chiede brevetto per trasferire NFT on-chain e off-chain. PayPal ha presentato una richiesta di brevetto per il mercato NFT, consentendo il trasferimento di NFT sia on-chain che off-chain. L'obiettivo è quello di supportare il trading di NFT (Token Non Fungibili) attraverso terze parti. Un NFT, secondo la descrizione di PayPal, rappresenta dati digitali tracciabili tramite registro decentralizzato. La società intende abilitare transazioni on-chain tramite fornitori di servizi di terze parti e transazioni off-chain mediante fornitori di servizi di portafogli. 6. Murakami: l'artista giapponese ritira il suo coinvolgimento dal mondo degli NFT. Al The Guardian, presso l'Asian Art Museum, durante la...
2023-11-23
05 min
Dinamiche
Ep.6: Le città del domani
I nuovi cittadini sono quelli che hanno pensato le smart city, città intelligenti, in cui i servizi tradizionali sono resi più efficienti dalla raccolta di dati e dall’uso di soluzioni digitali, a beneficio dei suoi abitanti e delle imprese.Che tipo di cittadini saremo tra qualche anno? Lo capiamo immaginando la mappa delle nuove città: mobilità elettrica, reti di nuova generazione, meno emissioni inquinanti e meno rifiuti, servizi che dialogano con le persone, un’urbanistica di nuovi spazi per nuove esigenze. Perché come scriveva Italo Calvino ne Le nelle Città Invisibili “d’una città non godi le sette o le settantase...
2023-10-06
11 min
W3b Today
W3b Today del 19.09.2023
7. Voli con Lufthansa e Collezioni NFT: La Collaborazione con Miles & More. Miles & More e Lufthansa Innovation Hub hanno avviato una collaborazione grazie alla quale i passeggeri della compagnia aerea possono scambiare con carte collezionabili NFT la propria carta d'imbarco, scansionandola nell'app. I clienti di Lufthansa Group Airlines possono archiviare gli NFT, riscattando, così, dei premi, come degli upgrades di volo, delle miglia gratuite o l'accesso alla lounge dell'aeroporto. Fino a ora più di 20.000 utenti si sono registrati e le carte collezionabili emesse sono più di 200.000. 6. Criptomonete: Le 4 Principali Innovazioni. Ognuna delle criptomonete più famose ha portato a un'importante inno...
2023-09-25
04 min
Bricks and Music
BM - Puntata N. 483 - A che punto siamo con i diritti umani e i diritti digitali nel mondo
Oggi ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, è intervenuta Pegah Moshir Pour, attivista per i diritti umani e digitali.L'ospite è coinvolta nell'affrontare la situazione in Iran e ha denunciato fortemente, con grande coraggio, ciò che accade nel suo Paese di origine, durante l'ultima edizione del Festival di Sanremo. Tuttavia, nonostante l'attenzione iniziale, sembra che i riflettori si siano affievoliti e ci sia stato poco supporto da parte dei media e della politica.La situazione in Iran sta peggiorando, con attivisti e c...
2023-07-18
20 min
Bricks and Music
BM - Puntata N. 476 - nuove tecnologie e sostenibilità
Paolo Susani: "Le tecnologie digitali possono svolgere un ruolo chiave nel favorire la sostenibilità, per esempio, attraverso l'efficientamento energetico"Il Direttore Commerciale del Gruppo Zucchetti, Paolo Susani, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese, per parlare di come l'economia globale stia vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all'utilizzo delle tecnologie digitali, che stanno spingendo aziende e cittadini verso 4 importanti strade:innovazione tecnologicaconnettivitàautomazionesostenibilità. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
2023-07-10
19 min
Le opportunità di business nel Fashion Retail
E-commerce in Italia: qual è la situazione del mercato online nel nostro Paese
Il 2022 ha riassorbito parte della crescita di cittadini digitali dovuta alla Pandemia facendo tornare circa un milione di persone alla vita offline. Nonostante ciò, il mercato della vendita online è cresciuto, come il numero degli acquirenti in rete. Tuttavia, l'inflazione e la crisi economica vissuta negli ultimi mesi hanno generato un progresso disomogeneo all’interno dei vari settori. Ad essere premiati sono stati i comparti come quello della Moda che hanno saputo innovare il proprio modello di business dando un forte impulso al processo di digitalizzazione interno. Questa è la situazione del mercato onlin...
2023-07-07
03 min
Altalex News
Il 6 giugno è nato INAD, il domicilio digitale per tutti i cittadini
Dal 6 giugno è operativo l’Indice nazionale dei domicili digitali che consente a tutti i privati cittadini di ricevere le comunicazioni ufficiali della Pubblica amministrazione sulla propria casella PEC.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/b8549ncu>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
2023-06-15
02 min
Le interviste di TrentinoSalute4.0
Diabete. Il progetto Telemechron: intervista a dott. Massimo Orrasch, diabetologo APSS Trento (TreC Diabete - diabete tipo 2)
Cos'è il diabete, come funziona il Centro di Diabetologia di Trento e quale sarà l'impatto delle tecnologie digitali sul servizio? Abbiamo intervistato il dott. Massimo Orrasch, diabetologo dell'Azienda Provinciale per il Servizi Sanitari di Trento, nell'ambito del progetto Telemechron.******************Il progetto Telemechron per il monitoraggio dei diabeticiIl diabete mellito di tipo 2 è una malattia non trasmissibile che rappresenta una delle più gravi sfide per la salute pubblica del 21° secolo. La sua incidenza continua ad aumentare sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, causando la morte di 1,5 milioni di persone ogni anno.L’uso della t...
2023-06-01
06 min
La Milano
Rubavano l'identità digitale per truffare banche e cittadini, fermata la banda del “Ghost Money”
Rubavano le identità digitali, riciclavano denaro e truffavano cittadini e banche. In un caso gli è persino riuscito un colpo da quasi 3 milioni di euro. Stando alla ricostruzione degli inquirenti, tutto il denaro veniva subito trasferito in Svizzera per finire poi a Dubai. Il capo della banda, originario di Roma, è stato arrestato proprio mentre era di ritorno dal Paese arabo. L'indagine, denominata “Ghost Money”, ha permesso agli inquirenti di emettere in totale 6 misure di custodia cautelare (5 tra Roma e provincia e una a Torino). Viene contestata la frode informatica, il furto di identità digitale, il riciclaggio e l’auto riciclaggio, oltre che...
2023-05-25
00 min
Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale
10. Ciberpsicologia e plurialfabetizzazione
In risposta alle domande di chiarimento di alcune ascoltatrici, in questo episodio del podcast affronto tematiche importanti come la ciberpsicologia e la plurialfabetizzazione.La prima, sviluppatasi grazie soprattutto a ricercatrici come Mary Aiken (The Cyber Effect), Sherry Turkle (autrice di Insieme ma soli e La conversazione necessaria), Sonia Livingstone, Kimberley Young e Danah Boyd, si occupa degli effetti delle nuove tecnologie digitali sulla psiche umana, in particolare la dipendenza da Internet, il cyberbullismo, la paura di perdersi qualcosa che altri invece hanno (FOMO), l'accresciuto senso di solitudine malgrado la...
2023-04-18
17 min
L'Indipendente Podcast
La Commissione Ue accelera sul progetto dell’identità digitale per i cittadini
L’Unione europea sta implementando il progetto, lanciato nel 2021, di identità digitale per i cittadini e i residenti europei attraverso la pubblicazione di un nuovo pacchetto di strumenti – comprendente architettura e norme – comune a tutti i Paesi Ue e volto a costituire il cosiddetto portafoglio europeo di identità digitale (European Digital Identity Wallet – EUDI Wallet): «Il pacchetto di strumenti integrerà la proposta legislativa su un’identità digitale affidabile e sicura ed è un primo passo fondamentale che consentirà la creazione di un solido quadro per l’identificazione e l’autenticazione digitale basato su standard comuni in tutta l’UE. Mira a garantire un elevato li...
2023-02-22
05 min
Caffe 2.0
2683 CIE, SPID e CNS: Ordine nei diritti e nelle funzioni, e nelle relazioni tra di essi, dei cittadini digitali
Parliamo di CIE e SPID, ma gli aspetti funzionali ? Spesso dimenticati.Ecco cosa proponevo nel gruppo della FSFE Milano:Farei un elenco funzionale di cie, cns, spid e il resto:- documento d'identità- consente la delega ?- funzione di accesso a uno o piu' servizi online- funzione di condivisione dati personali (cf, nome, email)- funzioni di pagamento- funzioni di notifica sanzioni e/o comunicazioni- consente l'espatrio ?- altre funzionalità (?)Se si revoca uno, gli altri restano attivi ?Per ora si pensa che mettendo tutto su una unica tessera (che ad al...
2022-12-30
09 min
INSiDER - Dentro la Tecnologia
Quale sarà il futuro dei nostri ricordi digitali?
Prima o poi ci dovremo chiedere che fine faranno tutte le foto e i video che abbiamo realizzato con il nostro smartphone. Non solo, anche testi, messaggi, registrazioni e documenti sono a rischio se non salvati su supporti che ne possano garantire la longevità. Oggi conosciamo la storia anche grazie a documenti cartacei dell’età antica che si sono conservati quasi intatti per centinaia e centinaia di anni. Lo stesso varrà anche per i file che creiamo quotidianamente? Per rispondere a questa domanda è tornato a trovarci Alessandro Cocilova, docente e autore del podcast RAEE - Storie digitali.Nella sezion...
2022-10-29
25 min
Impronte Digitali: i podcast
Impronte Digitali: Migrantour. Una passeggiata interculturale a Bologna
I ragazzi e le ragazze del progetto di Impronte Digitali hanno preso parte al Migrantour, un tour nel quartiere della Bolognina tenuto dall’associazione Next Generation Italy. Un tour della città diverso dagli altri, in cui vengono attraversati i luoghi più significativi del quartiere dove la diversità culturale diventa protagonista. Da Porta Galliera, lasciandosi il centro storico alle spalle, si raggiunge il monumento alla Shoah, il Teatro Testoni, Mercato Albani, Piazza Liber Paradisus e Piazza dell’Unità. Un tour che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di vedere luoghi in cui si muovono quotidianamente con un’ottica nuova e più consap...
2022-10-04
53 min
EXIT TV
Appello per la libertà nel mondo digitale 2022
Il video presenta 11 punti di discussione da applicare per difendersi dall'obbligo di digitalizzazione forzata della vita privata e pubblica di tutti/e. La recente ipotesi paventata in UE di intervenire da remoto sui contatori elettronici per l’energia elettrica, vogliamo sollecitare a riflettere su come i problemi siano in mano a lobby speculative che poi lasciano alle istituzioni pubbliche il compito di regolamentare in maniera improbabile e autoritaria i consumi, e su come l'uso dei dati personali dei cittadini sia ormai palesemente oggetto di un mercato selvaggio. Appello contro l’obbligo digitale, 11 punti per la consapevolezza digi...
2022-09-30
00 min
I Podcast di Engineering: Augmented City
Comuni e servizi digitali: buone pratiche da replicare
Comuni e servizi online per i cittadini: a che punto siamo? Viaggio nell’Italia della trasformazione digitale. Ne parliamo in questo episodio con Alessandro Cipriani, Direttore della divisione Sistemi Informativi di Municipia, società del Gruppo Engineering.
2022-09-15
25 min
Si Rilascia Attestato
Episodio 16 La PA e i servizi digitali
I temi legati alla cosiddetta transizione digitale interessano tutti i cittadini e tutti i livelli di governance della Pubblica Amministrazione, compreso il sistema scolastico. Certo non è semplice riuscire a districarsi tra SIDI - GPU - PNSD Gestione Azioni , SPID, CIE, PEC, PEO, ecc. Così come non è di immediata intuizione utilizzare o gestire i servizi collegati a tutti i settori che sono collegati agli ambienti scolastici online. Ne parliamo con Anna Massa e Anna Nervo, le 2 colleghe che costituiscono il team del corso "La PA e i Servizi digitali".
2022-08-14
16 min
I Podcast di Engineering: Digital Citizeship
Ruolo e strategie delle Agende Digitali regionali
Investire sulle competenze digitali degli operatori e dei cittadini e realizzare l'interoperabilità dei servizi della sanità con quelli degli Enti Locali mettendo al centro i bisogni del cittadino: questi i principali obiettivi della trasformazione "citizen-centered" della PA che guarda gli investimenti del PNRR del 2026.Ne parliamo in questo episodio di Digital Citizenship con Luca De Pietro, Direttore dell'unità organizzativa Agenda Digitale della Regione Veneto.
2022-07-07
19 min
PositivaMente AVIS
Vini contro la mafia, il progetto Gatekeeper e il nuovo Circolo Puccini in provincia di Pistoia
Vini rossi, bianchi e rosati che portano il nome delle vittime innocenti di mafia e vengono realizzati su terreni un tempo appartenuti alla criminalità organizzata. Succede in Puglia, dove grazie alla legge sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, questi luoghi sono diventati generatori di occasioni di lavoro, economia, sviluppo e inclusione. Tra questi pregiati vini troviamo il “Rosso Libero”, intitolato a Michele Cianci, ucciso la sera del 2 dicembre 1991 per essersi opposto ad un tentativo di rapina. C’è poi Hiso Teleray, dedicato al giovane migrante albanese che lavorava nei campi del foggiano freddato nel settembre del 1999 per non a...
2022-05-06
03 min
PositivaMente AVIS
La storia di Olha e Hanna, i vini pugliesi per l'inclusione, il progetto digitale Gatekeeper
Olha e Hanna sono due sorelle ucraine. Hanno lasciato la loro città e raggiunto il nostro Paese grazie al corridoio umanitario attivato da AVIS Nazionale insieme al Comune di Cernusco sul Naviglio, alla sede locale dell’Avis e a “Sister Dalila”, una fondazione ucraina nata per sostenere e proteggere adulti e bambini affetti dalla malattia di Olha: l’ipertensione polmonare. Il loro arrivo nel nostro Paese segue quello di Svitlana, Oleksander e i loro figli, avvenuto alcune settimane fa. Negli occhi hanno ancora la disperazione, il disorientamento e la sofferenza proprie e di tutte le persone incontrate in questo vi...
2022-04-08
04 min
Educare al Digitale con Daniele Catozzella
Serve ancora educare alla privacy?
Gli annunci e le scelte dei giganti del web stanno trasformando la tutela dei nostri dati in rete?Davvero saranno Apple e Google a promuovere il diritto alla privacy di noi cittadini digitali? O saranno le Istituzioni?Proviamo a fare un po' di chiarezza e scopriamo l'ultima proposta europea per la tutela dei dati: il Digital Act europeoTu cosa ne pensi?Segui educaredigitale.it su Facebook, sul canale YouTube e su Linkedin o iscriviti alla newsletter.Buon ascolto, a presto!
2022-03-03
09 min
Educare al Digitale con Daniele Catozzella
Serve ancora educare alla privacy?
Gli annunci e le scelte dei giganti del web stanno trasformando la tutela dei nostri dati in rete?Davvero saranno Apple e Google a promuovere il diritto alla privacy di noi cittadini digitali? O saranno le Istituzioni?Proviamo a fare un po' di chiarezza e scopriamo l'ultima proposta europea per la tutela dei dati: il Digital Act europeoTu cosa ne pensi?Segui educaredigitale.it su Facebook, sul canale YouTube e su Linkedin o iscriviti alla newsletter.Buon ascolto, a presto!
2022-03-03
09 min
Svegliati Avvocatura
SANITÀ E VULNERABILITÀ - OCCORRONO I CITTADINI DIGITALI #SvegliatiAvvocatura
Le interviste esclusive di questa puntata: ATTACCHI ALLA SANITÀ: RIMEDI FRA NUOVE TECNOLOGIE COME LA TELEMEDICA ED IL FASCICOLO SANITARIOAvv. Gianluca MarmoratoForo di RomaFATTA L'ITALIA DIGITALE BISOGNA FARE I CITTADINI DIGITALI. IDEE E PROGETTIAvv. Ernesto BellisarioStudio legale “e-lex”Interviste a cura di Angelo MarzoCon la conduzione di Domenico MonterisiRegia: Ornella Sala
2021-12-23
21 min
Innovazione 2020
Costanza Andreini | Meta | Abitare i nuovi Luoghi Digitali | Pa Social Assemblea 2021
Saverio Cuoghi conversa con Costanza Andreini, Public Policy Manager di Meta|FacebookCome prepararsi ai nuovi Luoghi del Digitale è il tema della conversazione.Quarto episodio della Serie Speciale dedicata all'Assemblea di Pa Social 2021Pa Social è La prima associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale..Si occupa di divulgazione, formazione, pubblicazioni, ricerche ed è la prima rete a livello mondiale nel suo genere con la partecipazione di numerosi professionisti, giornalisti, comunicatori, nuove professioni del digitale, amministratori, manager, enti e aziende pubbliche, associazioni, imprese, cittadini. L’associazione PA Social ha l’obiettivo di proseguire e rafforzare il perc...
2021-12-03
06 min
PositivaMente AVIS
La carovana antiracket, il progetto #youthefuture e il concorso 'Comunicare la gratuità'
Partirà il 27 settembre da Potenza la Carovana antiracket e antiusura nell'ambito del progetto Economie di libertà promosso dalla Fondazione nazionale Interesse uomo e finanziato dal ministero dell'Interno. Il viaggio durerà quasi quattro mesi e coinvolgerà 10 città in Calabria e Basilicata, con l’obiettivo di aiutare concretamente chi è stato colpito dai fenomeni di usura e di estorsione. La carovana incontrerà cittadini, imprese, associazioni, amministratori "per favorire il dialogo, il confronto e recepire le istanze di chi inciampa o rischia di inciampare nelle rete del racket e dell'usura". --- Sono oltre 5.500 i ragazzi che nell’ultimo anno hanno aderito al...
2021-09-17
03 min
#PAinforma - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PNRR per la Pa - Cybersecurity e Cloud
La digitalizzazione della Pa mira a sviluppare l'offerta integrata ed armonizzata di servizi digitali e all'avanguardia, orientati a cittadini, residenti e imprese, permettendo così all’Italia di realizzare l’ambizione europea del “Digital Compass 2030”, quando tutti i servizi pubblici chiave saranno disponibili on line. A essere rafforzati i servizi di identità digitale, pagamenti digitali tra cittadini e Pa e il sistema di notifiche, attraverso la creazione della piattaforma unica di notifiche digitali.
2021-09-01
03 min
UndeRadio - La voce a3 ragazz3
Come essere cittadini digitali? Il rischio della disinformazione online
Realizzato dalla 4F dell' IIS Curie-Levi di Torino
2021-05-30
08 min
LearnCast (LearnFast)
Puntata 9 - Human-centred design
Learn Cast, Learn Fast con FPA Digital School!Ogni sabato, un contenuto formativo gratuito in podcast: pochi minuti utili a non restare indietro sul tema dell’innovazione digitale e organizzativa nella PA.Il tema di oggi riguarda i dati aperti della pubblica amministrazione.---Trascrizione del podcast:Nell’era digitale, e ancora di più a partire dagli eventi del 2020, le pubbliche amministrazioni hanno accelerato i meccanismi di accesso diffuso ai servizi da parte dei cittadini anche online, con l’evoluzione verso il concetto di digital only, con servizi digitali progettati e pensa...
2021-05-08
02 min
Disabili Digitali
001 Pec, domicilio informatico e digitale
Cad, cittadini digitali, domicili informatici vs digitali e tanta innovazione in un testo normativo imperdibile
2021-03-27
03 min
LearnCast (LearnFast)
Puntata 2 - Servizi pubblici digitali
Learn Cast, Learn Fast con FPA Digital School!Ogni sabato, un contenuto formativo gratuito in podcast: pochi minuti utili a non restare indietro sul tema dell’innovazione digitale e organizzativa nella PA.La puntata di oggi è dedicata ai servizi pubblici digitali.---Trascrizione del podcast:Learn Cast, Learn Fast con FPA Digital School! Ogni sabato, un contenuto formativo gratuito in podcast: pochi minuti utili a non restare indietro sul tema dell’innovazione digitale e organizzativa nella PA. Il tema di oggi è Servizi publici digitali. Durant...
2021-03-13
02 min
Database - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambia
Cittadini, esperti, informazione ai tempi della pandemia
Ospiti della puntata di oggi Barbara Saracino e Massimiano Bucchi che ci parlano del monitoraggio permanente dei comportamenti e delle opinioni dei cittadini italiani su questioni relative a scienza e tecnologia da loro coordinato presso l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa Science in Society, avviato ormai dal 2003. L’indagine viene svolta su tutto il territorio italiano e coinvolge un campione proporzionale e rappresentativo per genere, classe d’età, provincia di residenza e titolo di studio della popolazione italiana con età maggiore o uguale ai 15 anni. Nell’ultimo anno l’Osservatorio ha indagato gli atteggiamenti nei confronti del nuovo Coronav...
2021-03-05
30 min
Enrico Rossi
Rider, contro la schiavitù dell'algoritmo
Care amiche e cari amici,la notizia principale di queste ultime ore è indubbiamente l’indagine della procura di Milano sui ciclofattorini (o rider, a dir si voglia). Senza nulla togliere al dibattito sui sottosegretari del governo Draghi o sul cosiddetto fronte dei sindaci interno al Partito Democratico – ne parleremo più avanti e anche nel podcast – è chiaro a tutti che siamo davanti a un’inchiesta di portata storica che ha effetti immediati sulla vita reale di 60 mila persone e che riporta finalmente al centro del dibattito pubblico il tema del lavoro.Le indagini della procura di Milano hann...
2021-02-25
20 min
IOTtoday
Data Center sempre più agili, distribuiti ed automatizzati
La presenza di “cervelli elettronici” capaci di fornire una logica e un senso all’enorme volume di dati generati in intervalli di tempo sempre più ristretti si spiega perfettamente all’interno dell’attuale “rivoluzione informatica” orientata a soluzioni atte a porre in interconnessione oggetti, esseri viventi, edifici, strumenti medicali... attraverso IoT o l’edge computing L’infrastruttura digitale di un Paese è costituita dalla rete di telecomunicazioni, dalla rete elettrica, dai punti di scambio Internet e dai centri dati. Nessuno di loro può essere concepito senza gli altri. Un fatto curioso da tenere a mente è che il 99% del traffico di rete a...
2021-02-16
10 min
IOTtoday
Le nuove frontiere della Sanità 4.0
Anche per il sistema sanitario l’innovazione è trainata dal potere di dati. Le nuove frontiere della Sanità 4.0 puntano su tecnologie innovative come Big Data, Cognitive Computing, Intelligenza Artificiale, IoT (Internet of Things), Realtà Aumentata, 5G, robotica. La trasformazione digitale della sanità mira a perfezionare l’efficienza strutturale e l’esperienza dei pazienti con percorsi di assistenza e cura sempre più efficaci. Nell’era digitale data-driven, la chiave dell’innovazione è riuscire a generare informazioni utili dai Big Data utilizzandole per ottimizzare le strutture sanitarie, i percorsi di cura e prevenzione, l’implementazione di un sistema avanzato.
2021-02-09
05 min
Valigia Blu
L’indignazione per la censura (inesistente) dei potenti da parte delle piattaforme e il silenzio davanti alla censura di Stato di milioni di cittadini
Da quando mezzo mondo è insorto per la (inesistente) censura che le piattaforme digitali avrebbero operato sulle incitazioni alla violenza di Donald Trump, si è verificata, nel mondo, ogni sorta di (realissima) censura.
2021-02-07
12 min
Community Cashless Society
Ep. 3 - Cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione di fronte alla sfida della transizione cashless, con Liliana Fratini Passi (CBI)
Le tecnologie digitali sono una leva-chiave su cui intervenire per consentire alla P.A. di bilanciare efficacia e sostenibilità, accelerando lo switch-off verso il digitale e la ridefinizione dei processi di gestione ed erogazione dei servizi. Sulla scia dell’impegno delle Istituzioni e degli attori dell’industria dei pagamenti per la digitalizzazione dell’Italia, quali sono i principali benefici per il cittadino nei rapporti con una P.A. sempre più semplice e, non ultimo, nei pagamenti alle imprese? Come affrontare le sfide - e cogliere le nuove opportunità - poste dalla transizione cashless in corso? Le buone pratiche emerse negli ultimi me...
2021-02-01
33 min
La Finanza in Soldoni
FLE al Massimo Episodio 10 - Libertà di espressione e Monopolisti Digitali
La gestione discrezione dei colossi Big Tech costituisce un pericolo per la libertà di espressione degli individui? Due articoli pubblicati da ProMarket.org una pubblicazione digitale a cura dello stigler center del Chicago Booth school of business ci offrono alcuni interessanti spunti di riflessione. Qualche settimana fa mi ero occupato di questi temi in un breve articolo dal tono leggermente provocatorio intitolato chi controlla i controllori al quale mi ricollego per proporre qualche riflessione. Dello scontro titanico tra la libertà di espressione dei cittadini e discrezionalità gestionale delle grandi imprese tecnologiche parliamo nel nuovo episodio de #laFLEalMassimo di e c...
2021-01-31
05 min
La Finanza in Soldoni
FLE al Massimo Episodio 10 - Libertà di espressione e Monopolisti Digitali
La gestione discrezione dei colossi Big Tech costituisce un pericolo per la libertà di espressione degli individui? Due articoli pubblicati da ProMarket.org una pubblicazione digitale a cura dello stigler center del Chicago Booth school of business ci offrono alcuni interessanti spunti di riflessione. Qualche settimana fa mi ero occupato di questi temi in un breve articolo dal tono leggermente provocatorio intitolato chi controlla i controllori al quale mi ricollego per proporre qualche riflessione. Dello scontro titanico tra la libertà di espressione dei cittadini e discrezionalità gestionale delle grandi imprese tecnologiche parliamo nel nuovo episodio de #laFLEalMassimo di e c...
2021-01-31
08 min
La Finanza in Soldoni
FLE al Massimo Episodio 10 - Promo - Libertà di espressione e Monopolisti Digitali
La gestione discrezione dei colossi Big Tech costituisce un pericolo per la libertà di espressione degli individui? Due articoli pubblicati da ProMarket.org una pubblicazione digitale a cura dello stigler center del Chicago Booth school of business ci offrono alcuni interessanti spunti di riflessione. Qualche settimana fa mi ero occupato di questi temi in un breve articolo dal tono leggermente provocatorio intitolato chi controlla i controllori al quale mi ricollego per proporre qualche riflessione. Dello scontro titanico tra la libertà di espressione dei cittadini e discrezionalità gestionale delle grandi imprese tecnologiche parliamo nel nuovo episodio de #laFLEalMassimo di e c...
2021-01-28
04 min
La Finanza in Soldoni
FLE al Massimo Episodio 10 - Promo - Libertà di espressione e Monopolisti Digitali
La gestione discrezione dei colossi Big Tech costituisce un pericolo per la libertà di espressione degli individui? Due articoli pubblicati da ProMarket.org una pubblicazione digitale a cura dello stigler center del Chicago Booth school of business ci offrono alcuni interessanti spunti di riflessione. Qualche settimana fa mi ero occupato di questi temi in un breve articolo dal tono leggermente provocatorio intitolato chi controlla i controllori al quale mi ricollego per proporre qualche riflessione. Dello scontro titanico tra la libertà di espressione dei cittadini e discrezionalità gestionale delle grandi imprese tecnologiche parliamo nel nuovo episodio de #laFLEalMassimo di e c...
2021-01-28
01 min
UndeRadio - La voce a3 ragazz3
Competenze digitali per percorsi di autonomia. Intervista a Marco Gui
Il “benessere digitale” è la condizione di chi sa sfruttare le crescenti opportunità messe a disposizione dai media digitali, sapendo al contempo controllare e governare gli effetti delle loro dinamiche indesiderate. Queste stesse competenze ci permettono di essere cittadini digitali consapevoli, per vivere il web anche in ottica di partecipazione e protagonismo.
2021-01-05
26 min
IOTtoday
L’Italia digitale nel Desi 2020
Il livello di innovazione tecnologica (articolato nel livello di accesso a internet tramite banda larga e ultra larga; nel grado di competenze digitali; nel numero di attività svolte in via informatica e digitale) riferito nel Desi dev’essere letto correttamente per conoscere le potenzialità di sviluppo e di crescita economica di un Paese Nel 2015 la Commissione europea creò uno strumento per monitorare la competitività digitale degli Stati membri. Si tratta dell’indice Desi (Indice di digitalizzazione dell’economia e della società), il cui scopo è riferire come i singoli Paesi riescano a garantire ai propri cittadini livelli di benessere, s...
2020-12-30
12 min
Economia - BastaBugie.it
Il BitCoin di stato permetterà il controllo totale dei cittadini
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6408IL BITCOIN DI STATO PERMETTERA' IL CONTROLLO TOTALE DEI CITTADINIdi Maurizio MilanoChe cos'è una "divisa digitale"? Il Bitcoin e altre cripto-valute, come l'Ethereum e il Ripple, sono asset finanziari sui generis, che possono diventare anche mezzi di pagamento alternativi, generati "dal basso" attraverso un processo detto "mining" con cui vengono introdotte quotidianamente nuove unità attraverso l'elaborazione di complessi algoritmi, che richiedono grande potenza di calcolo e comportano anche elevati consumi di energia elettrica.La tecnologia su cui si basano le cripto-valute, la cosiddetta bloc...
2020-12-23
12 min
Talk about IT
Verso la digital transformation della PA (ospiti Vittoria Carli e Alberto Tripi, Unindustria)
Dalla collaborazione tra Radio Activa e la Sezione IT di Unindustria nasce #TalkaboutIT, il nuovo format che indaga il ruolo dell’ICT nella transizione verso modelli economici e produttivi digitali. Apriamo le danze oggi con due ospiti d'eccezione: Vittoria Carli, Presidente della sezione Information Technology di Unindustria, e Alberto Tripi, Vice Presidente di Unindustria con delega alla Trasformazione Digitale e Presidente di AlmavivA S.p.A. - The Italian Innovation Company! La prima di molte conversazioni su cybersecurity, digitale, AI, impenditori 4.0, telemedicina... Un dialogo semplice e diretto, per spiegare l'oggi e ripensare il domani. Nella puntata d'apertura condotta da...
2020-12-09
55 min
IOTtoday
Trasformazione digitale di imprese e PA italiane, quali strade verranno intraprese
Dal mese di ottobre scorso, è disponibile sul sito del MISE la piattaforma “Strategia Digitale – Laboratorio per il futuro”. Si tratta di un aggregatore di progetti e contenuti riguardanti le politiche promosse nell’ambito di tecnologie emergenti, innovazione, banda ultra larga, trasformazione digitale di imprese e PA italiane nel prossimo futuro. L’avvio di questa piattaforma ha coinciso con l’inaugurazione di una sinergia per accelerare i lavori della rete in fibra tra i progetti “Ultranet” di Unioncamere e “Crescita Digitale in Comune” di ALI con il coordinamento strategico di Infratel. L’iniziativa serve a favorire la conoscenza e la diff...
2020-12-07
04 min
InOnda
Basta un click 4. Pagamenti digitali, strumenti di tutela e ruolo delle Authority
Quali strumenti esistono per tutelare i cittadini quando usano sistemi di pagamento digitali? Cosa possono fare le autorità di vigilanza? Quarto webinair del progetto "Basta un click" del 27 ottobre 2020, con Magda Bianco (Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia), Giovanni Calabrò (Direttore Generale Tutela del Consumatore dell'autorità Antitrust) e Ivo Tarantino (Responsabile relazioni esterne di Altroconsumo). Modera Alessandro Sessa, direttore delle pubblicazioni di Altroconsumo.
2020-10-28
52 min
Cittadini Digitali
11 - Generazione Lockdown: evoluzione degli adulti di domani
Questa prima puntata della seconda serie è dedicata allo scambio generazionale e se sarà possibile identificare tra qualche anno i bambini cresciuti durante la pandemia come una generazione a se stante. Con noi a parlarne c’è un’esperta in comunicazione, ricercatrice e formatrice in neuroscienze ed in particolare neuromarketing, la Dottoressa in Psicologia SIlvia Salese. Web: www.silviasalese.com LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/silviasalese/
2020-10-26
00 min
#lasolastrada - il podcast
Media digitali e disinformazione
Discuteremo di come i media digitali, e soprattutto i social media, abbiano cambiato il modo in cui noi cittadini ci informiamo. Partendo dalle opportunita’ e dai rischi della disinformazione che le nuove tecnologie hanno portato, vedremo come a livello europeo si stia affrontando il problema, nel rispetto dei diritti fondamentali, per cercare di sfruttare appieno il potenziale digitale. Relatore - Alberto Rabbachin Data - 6 ottobre 2020
2020-10-25
1h 22
Cittadini Digitali
10 - La voce del tuo brand - con Riccardo Esposito
- Come trovare la voce più vicina ai valori del tuo brand - Riscrivere i contenuti aziendali nell'alba del coronavirus, chi ha reagito meglio - Mantenere una sana reputazione attraverso il sapiente utilizzo della comunicazione Riccardo Esposito è un esperto di comunicazione digitale, copywriter, scrittore e blogger di successo. Blog: My Social Web Libri: - Fare Blogging - Il mio metodo per scrivere contenuti vincenti - Etno Blogging per tribù digitali - Trasforma il tuo pubblico in una community In questo episodio si...
2020-08-15
25 min
Cittadini Digitali
9 - Cloud Technology in periodo Covid
In questo episodio parliamo della Cloud Technology, tecnologia senza la quale sarebbe stato impossibile spostare intere organizzazioni aziendali dall’ufficio allo smart working, e di conseguenze impossibile mantenere una business continuity durante il lockdown. Ne parliamo con Stefano Barletta, Account Manager a SoftJam, azienda di consulenza informatica che da 10 anni è Gold Partner di Microsoft. Stefano ci racconta l'utilizzo ed i vantaggi di questa tecnologia e ci mostra il quadro di come la situazione sarebbe stata diversa se il covid-19 ci avesse sorpresi qualche decennio fa. Stefano Barletta: https://www.lin...
2020-08-01
49 min
Cittadini Digitali
8 - La Neurodiversità a Lavoro
In questo episodio incontriamo Alice Nova, Psicologa e Job Coach ad Auticon. Auticon è una società internazionale di consulenza che assume solo consulenti nello spettro dell'autismo, supportandoli con l’inserimento negli ambienti professionali. Da statistiche emerge che le persone nello spettro dell'autismo, nonostante abbiano capacità neurocognitive spesso superiori alla media, che potrebbero fare la differenza in qualunque organizzazione, non riescono in realtà a trovare un impiego professionale, o non riescono a trovare un impiego adeguato alle proprie capacità. Il problema è dovuto al fatto che negli ambienti lavorativi non si sa ancora come interagire con chi utilizza un codic...
2020-07-25
20 min
Cittadini Digitali
7 - Il Futuro dei Carburanti
Questo episodio è un misto di lingua italiana ed inglese perché il nostro ospite, Joshua Vence, è di origine Statunitense di terza generazione italiana. Nonostante il suo italiano colloquiale perfetto e lo sforzo per completare quest’intervista in italiano, è stato più naturale procedere in inglese in quanto lingua usata da Joshua nel quotidiano della sua professione. Joshua Vence è Manager ad Argus Media, compagnia di valutazioni, business intelligence e market data, nel settore energetico e materie prime (come petrolio, carbone, petrolchimico, bioenergetico e metalli). Lo abbiamo invitato in questo episodio per saperne di più sulla situazione energetica globale, le conseg...
2020-07-20
59 min
Cittadini Digitali
6 - Social Media: qual è il canale più adatto alla mia attività
Episodio bonus da parte del publisher. In questo episodio scoprirai: - Le piattaforme social più usate in Italia - Il tipo di contenuti delle diverse piattaforme - Da quale pubblico vengono frequentate In questa maniera sarà più semplice per te decidere qual è il social media che merita la tua attenzione e come utilizzarlo al meglio.
2020-07-13
17 min
Cittadini Digitali
5 - Diversità ed Inclusione per un'azienda più produttività - Antonio Bebba da Pfizer
Se inizialmente le aziende hanno accolto il tema come un'imposizione di tipo etico da dover rispettare, negli anni la Diversità ed Inclusione è diventata un'operazione commerciale inderogabile, in grado di portare dei risultati in termini di performance e competitività. Abbiamo chiesto ad Antonio di spiegarci nel dettaglio il vantaggio competitivo di quelle compagnie che praticano una corretta politica di D&I, le metriche con cui si misurano i risultati, ed infine una valutazione della situazione attuale nel panorama Italiano. Antonio Bebba, Global Operations Diversity & Inclusion Council Europe, Pfizer https://www.lin...
2020-07-04
27 min
Economics Tuesday Talks
Niccolò Stamboglis e Domenico Tarantino - Pratiche camerali e dinamicità imprenditoriale
Domenico Tarantino è il responsabile dell’Unità Organizzativa per l’analisi evoluta del dato di InfoCamere.Niccolò Stamboglis, data scientist di InfoCamere, si occupa dell’ideazione e realizzazione di soluzioni di advanced analytics e machine learning. L’unità di analisi evoluta del dato di occupa di sviluppare soluzioni innovative per l’analisi e valorizzazione del dato del Sistema Camerale.InfoCamere è la società delle Camere di Commercio italiane per l’innovazione digitale. A partire dal governo del Registro delle imprese - l’anagrafe economica nazionale - la società realizza servizi tecnologicamente all’avanguardia per rispondere alle esigenze di imprenditori, professio...
2020-06-29
22 min
Cittadini Digitali
4 - Assunzioni: Come essere Visibili ai migliori Talenti - Gerardo Palese da Indeed
Dopo aver lavorato come consulente Marketing per compagnie come Accenture e Google, Gerardo presta le sue competenze ad Indeed supportando le aziende Italiane nella ricerca dei migliori talenti. - Marketing e Recruiting - Importanza di Visibilità e Branding - Come Comunicare gli obiettivi aziendali ai possibili candidati - Costruire percorsi di crescita all'interno dell'azienda - Dinamicità nel mercato del lavoro - Fuga di Talenti all'estero - Supporto offerto da Indeed Gerardo Palese - Sr Executive Acc.Manager ad Indeed: https://www.linkedin.com/in...
2020-06-28
39 min
Lo Psiconauta
Ep #170 - La Salute Mentale Digitale: Telepsichiatria, Comunicazione Digitale e Terapie Digitali
La trasformazione digitale della psichiatria e della salute mentale richiederà la definizione e la progettazione rapida di un ecosistema digitale dedicato.In questo video vi parlo delle tre principali aree di trasformazione che la psichiatria digitale può fornire ai moderni Dipartimenti di Salute Mentale per fornire ai cittadini nuovi strumenti per affrontare, gestire e guarire i disturbi psichiatrici nel corso dei prossimi anni '20. Telepsichiatria, Comunicazione Digitale della Salute e Terapie Digitali sono il necessario preambolo per la costituzione della "Psichiatria Aumentata", un nuovo modo di gestire la salute mentale dei cittadini maggiormente affidabile, oggettivo e misurabile, basato su Bi...
2020-06-27
25 min
Cittadini Digitali
3 - Microcredito: Impatto Covid sulle Economie in via di Sviluppo
Silvia Recupero risiede da anni a Bruxelles dove collabora come Investment Analyst con i più importanti Istituti Finanziari mondiali. Il richiamo del continente Africano tuttavia, insieme alla crescente voglia di servire una causa sociale, stanno portando Silvia sempre più distante dal luccichio dei grattacieli in vetro, verso le forme più semplici di finanza, diventando negli ultimi anni molto presente nello sviluppo del Microcredito Africano. In questo episodio si parlerà: * Concetto di Microcredito e Grameen Banking secondo la visione del Fondatore, Muhammad Yunus * Alti Tassi di Interesse dei prestiti, e indebitamento soci...
2020-06-18
22 min
Cittadini Digitali
2 - Start-up in era Covid - Giuseppe Giorgianni presenta 'Io Compro Siciliano'
La pandemia ha messo a dura prova l'economia globale ma la paura dei contagi ed il ritardo nei trasporti hanno solo accelerato quella che era una tendenza esistente da diversi anni nei mercati mondiali, la tendenza al ritorno all'economia locale. L'esempio più rilevante nel panorama Italiano di ripresa economica in reazione al coronavirus, ce lo offre il progetto Io Compro Siciliano. Semplice nella sua ideazione ma ambizioso nella realizzazione, Io Compro Siciliano é un progetto che sta offrendo uno spazio commerciale alle eccellenze della terra Siciliana, esaltando la laboriosità dei propri imprenditori e le ricchezze culturali di...
2020-06-13
49 min
Cittadini Digitali
1 - Influencer Marketing - con Stefano Cicchini
Conversazione con Stefano Cicchini, content creator/influencer manager, sui benefici dell'Influencer Marketing per la piccola impresa e consigli per realizzare la prima strategia Influencer.
2020-06-01
34 min
Audioarticoli
Nel Decreto Rilancio un fondo per rafforzare i diritti digitali di cittadini e imprese
In questo periodo di emergenza legata alla diffusione del Covid-19, i diritti digitali dei cittadini e delle imprese hanno assunto una centralità finora inedita. Il Governo ha risposto inserendo nel Decreto Rilancio una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2020 destinati all’innovazione digitale della macchina amministrativa. Ma quali sono le principali linee d’azione su cui si concentreranno i Decreti attuativi legati al Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione previsti per le prossime settimane?---Leggi l'articolo su https://www.forumpa.it/pa-digitale/nel-decreto-rilancio-un-fondo-per-rafforzare-i-diritti-digitali-di-cittadini-e-imprese/
2020-05-22
07 min
Audioarticoli
Pagamenti elettronici nella PA, ecco cosa sta cambiando e come funziona PagoPA
La PA gioca un ruolo centrale nella diffusione dei pagamenti digitali, a beneficio della qualità dei servizi, della qualità della vita dei cittadini e dei costi per la collettività. In questo periodo di emergenza, è aumentata la consapevolezza dell’importanza dei servizi digitali e delle transazioni online. Una riflessione sullo stato dell’arte e sulla diffusione di PagoPA, in vista di FORUM PA 2020.-Leggi l'articolo completo su https://www.forumpa.it/pa-digitale/pagamenti-elettronici-nella-pa-ecco-come-funziona-pagopa/
2020-05-15
05 min
Radicali a Domicilio
#11 - La exit strategy dal coronavirus passa dalla tecnologia?
Registrazione audio della diretta Facebook sulla pagina di Radicali Italiani.Parliamo di contact tracing, cybersicurezza e diritti digitali per provare a capire come si possa ipotizzare la fase 2 senza ledere i diritti e le libertà dei cittadini europei.INTERVENGONO:- Leone Barilli: membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani- Maurizio Mensi: professore all'università Luiss- Riccardo Colucci: autore e collaboratore di Vice e WiredRadicali a Domicilio è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.
2020-04-21
1h 11
TINA - Il podcast
Tina #5 speciale. Sorveglianza virale / Philip Di Salvo
Per la quinta puntata di TINA - nonché terza puntata speciale sulla pandemia di Sars-Cov-2 - abbiamo incontrato il giornalista e docente Philip Di Salvo. Con lui abbiamo analizzato quale ruolo avranno le tecnologie di controllo sociale all'interno dei progetti messi in campo per rispondere alla crisi del Coronavirus. Dopo quattro mesi dall'inizio dell'emergenza mondiale ci si sta attrezzando ad affrontare una prolungata convivenza con le conseguenze socio-economiche della pandemia di Sars-Cov-2. Le tecnologie di tracciamento saranno protagoniste di questo nuovo scenario che si prefigura dominato da aziende private e agenzie governative che, per preservare salute e sicurezza, entreranno ancora p...
2020-04-16
47 min
Attiviamo Energie Positive
Come funziona il Bilancio Partecipativo, casi d'uso e opportunità per Comuni, Associazioni e cittadini
🗣 Stefano Stortone:Attivista civico, ricercatore e imprenditore sociale. Ha fondato BiPart, una start-up innovativa e impresa sociale dedicata a studiare, promuovere, progettare e attuare bilanci partecipativi e processi di innovazione democratica dal basso attraverso l’uso di tecniche deliberative e tecnologie civiche digitali.Modera: Simone GrilloLe slide del webinar sono consultabili sul sito attiviamo energie positive nella sezione "Archivio e Podcast": www.attiviamoenergiepositive.it
2020-03-25
1h 06
TRM h24 magazine
PODCAST - TRM h24 Magazine - I Fatti del 2019 di Puglia e Basilicata
Numero speciale del TRM h24 Magazine. In questa rassegna retrospettiva sul 2019 che volge al termine con un ricco archivio di eventi, momenti, fatti di cronaca, problemi, opportunità ed iniziative raccontate ogni giorno sul nostro network con una costante attenzione al territorio di Puglia e Basilicata. Ogni giorno sui nostri canali in modalità multipiattaforma (digitale terrestre, piattaforma satellitare, web, social, App) abbiamo mantenuto l’impegno di raccontare al fianco dei cittadini le istanze di due Regioni interpretando un ruolo “cerniera” che prova - anche con le notizie - a stimolare il confronto, il dialogo e la crescita comune. Un impegno...
2019-12-31
1h 11
Innovazione 2020
Livio Gigliuto | Istituto Piepoli | Osservatorio sulla Comunicazione Digitale PA Social Stories
"Gli italiani si fidano dei social network a prescindere dall'età e senza distinzioni geografiche rilevanti. Percependoli come non mediati. E’, contemporaneamente, un'opportunità ed un rischioLa comunicazione è sempre di più un flusso; servizio, informazione, entertainment sono spesso indistinguibili."Livio Gigliuto, Vicepresidente Istituto Piepoli S.p.A., ci parla. a partire dall'analisi sviluppata per "Gli Stati Generali della Comunicazione Pubblica" organizzati da PA Social recentemente a Torino, della relazione tra italiani e media digitali.Un'analisi che trova sostanza nell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale, di cui Livio è Direttore.Una conversazione sull'evoluzione della percezione degli ormai non più "nu...
2019-10-22
22 min
Innovazione 2020
Innovazione2020 Fabrizio Veronesi & Laura Aglio - Attivaree Valli Resilienti
"In un territorio sulla carta periferico e marginale stiamo riuscendo a offrire a cittadini e imprenditori uno standard di servizio a livello di un capoluogo" Fabrizio Veronesi e Laura Aglio, rispettivamente Comunità Montana Val Trompia e referente Attivaree e membro del Comitato scientifico del Progetto ci raccontano Valle Resilienti (http://www.attivaree-valliresilienti.it)Il progetto ha per protagoniste le alte valli Trompia e Sabbia, in provincia di Brescia; si tratta di un territorio periferico, che si sta spopolando e sta perdendo la capacità di attrarre persone e risorse, economiche e ambientali. Mettendo lo sviluppo di servizi digitali al...
2019-05-30
21 min
Radio Innovazione
2_31 intervista ad Alfonso Fuggetta su impresa, trasformazione e cittadinanza nell'era digitale
"Cosa significa oggi essere cittadini in una società divenuta sempre più interconnessa e complessa per la grande diffusione delle tecnologie digitali e dei servizi di Internet? Un mondo nuovo si è dischiuso di fronte a noi, complesso, vasto, articolato: come accompagnare e sostenere tutti i cittadini e – ancora più importante – i nostri giovani nella sua esplorazione e scoperta? E come venirne fuori?"Così in breve viene presentato il nuovo libro di Alfonso Fuggetta "Cittadini ai tempi di Internet. Per una cittadinanza consapevole nell'era digitale".Ma con Alfonso, nel podcast, abbiamo parlato di molto altro. Di imprese, di management, di trasforma...
2019-04-14
47 min
Digital Day 2018 - #dday
Giampaolo Sodano - Intro Digital Day
I quesiti sono due, ma la risposta è unica: per governare. E come governare nell’ interesse del popolo, al quale l’articolo 1 della Costituzione attribuisce la sovranità, rivendicando a tale fine il ruolo essenziale e determinante di una classe dirigente che non può essere quella estratta a sorte da un noto comico genovese, né tanto meno quella ingannevole derivante dal concorso in rete sostenuto dal giovane Casaleggio. I cittadini seduti sulla poltrona di ministro del governo attuale sono uno spettacolo grottesco (vedi il signor Toninelli o le signore Lezzi e Castelli) che ci auguriamo convinca gli elettori a non ripetere l’errore di...
2019-04-12
15 min
Innovazione 2020
Francesca Bria - Innovazione digitale Smart City Barcellona Catalogna
Francesca Bria è Chief Technology and Digital Innovation Officer a Barcelona, Catalogna.L'aggettivo smart è la quintessenza dell'era digitale in cui viviamo, che ha promesso così tanto ma mantenuto a volte poco. Tutto sembra essere "intelligente", dagli spazzolini da denti fino alle città, quelle smart city che nell'ultimo decennio hanno conquistato l'immaginario collettivo e plasmato il lavoro di urbanisti, funzionari, politici e intere industrie. Sono però molte anche le critiche: lo scollegamento con i problemi reali della gente, la ricerca tecnocratica del dominio sulla nostra vita urbana, l'ossessione per la sorveglianza e il controllo, l'incapacità di pensare in modi che mettan...
2019-03-11
06 min
Notizie dal Mondo Moderno
3. Gli Americani spieranno i poveri d'Italia con il Reddito di Cittadinanza
IL SITO WEB DEL REDDITO DI CITTADINANZA POTREBBE ESSERE NON SICUROIl sito web istituzionale del reddito di cittadinanza, potrebbe non essere sicuro per i cittadini italiani.E’ il risultato di una analisi di sicurezza digitale sollevata dall’esperto informatico (Matteo Flora) A quanto pare lo strumento che dovrebbe funzionare per censire e gestire tutti i cittadini con problemi economici (la così detta platea di poveri), avrebbe delle vulnerabilità di sicurezza informatica gravi. Quali sono le motivazione che rendono il sito web insicuro? Principalmente è una questione di privacy.Infatti quando l’utente dichiara la propria sit...
2019-02-13
02 min
Notizie dal Mondo Moderno
1. Le intelligenze artificiali stanno memorizzando le nostre facce senza dircelo
COS’È LA TEN YEARS CHALLENGE?E’ il caso di un gioco virale che sta facendo il giro del mondo attraverso i social network.Ed è molto probabile che anche tu sia caduto nel tranello.Stiamo parlando della Ten Years Challenge. Una sfida secondo la quale per partecipare devi raccogliere e documentare con foto e date, i primi piani della tua faccia degli ultimi 10 anni.Ciò che si vuole mostrare nell’epoca della vanità sui social, è come il viso sia cambiato ed invecchiato durante gli anni.Detta così sembra una sfida molto sciocca ed innocua.CHE SCOP...
2019-02-06
02 min
Amministrazione digitale: il podcast
6. Cosa sono i diritti digitali?
Sapete di avere dei diritti digitali? Sapete che chiunque ha diritto all’uso delle tecnologie nei rapporti con le pubbliche amministrazioni (e quindi può pretenderlo)?Nel corso di questo episodio, verranno presentati i principali diritti digitali di cittadini e imprese, indicando quali sono gli strumenti per farli rispettare.
2018-01-09
18 min
#PCTfacile - Il Primo Podcast Per Avvocati Tecnologici
#MINIPCT #1 Il Digitale in Europa e in Italia: due realtà contrapposte tra loro
Con oggi inauguro la nuova rubrica di PCTfacile. #minipct: notizie flash dal Processo Telematico e Mondo digitale Tra eIDAS e Processo Amministrativo Telematico: due facce della stessa medaglia digitale. Oggi 1 luglio 2016 è una data storica per l'entrata in vigore in tutta il mercato europeo del Regolamento eIDAS in materia di identità digitali e firme elettroniche per consolidare la fiducia nei rapporti tra cittadini, Aziende e PA. In Italia invece il PAT non prende il via oggi ma è rinviato al 1 gennaio 2017. @PCTfacile è su soundcloud (https://soundcloud.com/francesco-posati), su spreaker (http://www.spreaker.com/show/pctfacile) e su iTunes (https://itunes.apple.com...
2016-07-01
02 min
Info Esercito svizzero
Il tuo esercito – Esposizione a Coira
Debutto dell’esposizione dell’esercito a Coira. I cittadini in uniforme presentano l’esercito sul sedime della HIGA. Sotto lo slogan „il tuo esercito“, svariate formazioni si presenteranno in diversi luoghi della Svizzera alla popolazione. Sito Internet per maggiori informazioni: www.esercito.ch/iltuoesercito
2015-05-22
03 min
Digitalia archive
Digitalia #179 - Il Nuovo Avanzato
La tecnologia trasforma tutto: anche un attentato terroristico diventa banco di prova per gli strumenti di collaborazione, le forze dell'ordine, i media e i cittadini ordinari. Elezioni del Presidente della Repubblica: la politica rifiuta di capire la rete oppure non ne ha le capacità culturali? Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio, Giulio Cupini Produttori esecutivi: Cristiano Belli, David Padovani, Fabrizio Rubino , Roberto Esposito, Luigi Lavanga, Andrea Favaretto, Marco Traverso, Andrea Zampierolo, Gian Paolo Boarina, Franco Ferro, Pierfrancesco Urbano, Fabio Brunelli, Paolo Bernardini, Antonio Gargiulo, Eloisa Brero, Gabriele Bo...
2013-04-23
1h 27