Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Civilta Del Bere

Shows

Te lo spiega Studenti.itTe lo spiega Studenti.itCiviltà del Mediterraneo: storia e caratteristiche dei primi popoli del mareLa storia delle Civiltà del Mediterraneo, da Greci e Fenici ad altri popoli, racconta di una regione che ha influenzato cultura, scambi e progresso.2025-04-0803 minTe lo spiega Studenti.itTe lo spiega Studenti.itI Fenici: storia e caratteristiche della civiltà del Mediterraneo OrientaleI Fenici, civiltà del 1200 a.C., sono noti per l'invenzione dell'alfabeto più antico e per il loro ruolo centrale nel commercio del Mediterraneo.2025-04-0702 minLa barricataLa barricataIl senso del terroir e giovani scrittori ispirati dal terroir - La barricata 2Questa settimana Alessandro Torcoli parla di terroir, un concetto fondamentale per il vino, che però in questo periodo sembra messo in discussione. Suggeriamo questo libro sul tema:  “I terroir” di Emmanuelle Vaudour .La lettura della settimana da civiltadelbere.com è l’articolo di Francesca Luna Noce che parla del Chianti e del Morellino di Scansano. Il consiglio è un (altro) libro, scritto dai finalisti del Premio Campiello Giovani e ispirato dal territorio di Conegliano e Valdobbiadene.La puntata di questa settimana è stata realizzata grazie al supporto de Le Caniette, vignaioli da quattro generazioniProduzione a cura di Matteo2025-03-1413 minLa barricataLa barricataDazi, trend, Champagne e altre notizie dal mondo del vino - La barricata 1Il primo podcast ufficiale della storica rivista Civiltà del bere. "La barricata" avrà cadenza settimanale e uscirà tutti i venerdì alle 6.30.In questa prima puntata commentiamo:- i dazi del 25% sui prodotti agroalimentari annunciati dal presidente Trump;- WineParis, la fiera francese del vino che sta diventando sempre più importante;- il nuovo corso della maison Deutz (Champagne)- un interessante articolo su quello che si sta muovendo nel CollioIl suggerimento della settimana: Simply the best (lunedì 10 marzo 2025), l’evento annuale di Civiltà del bere a Milano, dove riuniamo il meglio dell’enologia se...2025-03-0717 minIpertèstiIpertèstiIsraele e Palestina. Le radici del conflitto. Episodio 7: Santa Sede, Stato di Israele, Stato di PalestinaNel 2015, la Santa Sede ha annunciato un accordo globale con «lo Stato di Palestina». Nello stesso anno, il presidente Abu Mazen ha fatto visita a Papa Francesco, ricevuto come capo di Stato. Alcuni hanno gioito con i palestinesi, altri hanno espresso preoccupazione per le conseguenze sulle relazioni con Israele, con cui la Santa Sede nel 1994 ha firmato un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Ma come si è sviluppata la posizione della Chiesa sul conflitto israelo-palestinese? A questo tema è dedicato il settimo ed ultimo episodio di “Israele e Palestina. Le radici del conflitto” una miniserie di Ipertest...2024-04-1114 minIpertèstiIpertèstiIsraele e Palestina. Le radici del conflitto. Episodio 6: Ripensare la partizione della Palestina?Con la Risoluzione 181, nel 1947 le Nazioni unite approvarono la divisione della Palestina in due Stati: uno ebraico e l’altro arabo-palestinese. Al momento della ripartizione individuata dalla risoluzione, che però rimase solo sulla carta, la popolazione della Palestina era di circa 1.845.000 residenti, di cui il 67% arabi e il restante 33% ebrei, mentre i confini proposti per i due Stati accordavano il 61% del territorio della Palestina allo Stato ebraico e il restante 35% agli arabi. Ma come si arrivò alla proposta di spartizione, perché il piano non venne mai attuato e rappresenta ancora una soluzione plausibile per il conflitto in corso? A ques...2024-04-0414 minIpertèstiIpertèstiIsraele e Palestina. Le radici del conflitto. Episodio 5: "La Notte del destino"La "Notte del destino" è uno dei momenti forti della vita di Gerusalemme. Centinaia di migliaia di musulmani accorrono da ogni parte della Palestina e di Israele all’Haram al-Sharif, un ampio complesso nella Città vecchia, per celebrare la notte che commemora la prima rivelazione del Corano a Maometto. Nel 2021, però, questa ricorrenza è stata segnata da violenti scontri che hanno travolto gran parte di Israele e della Palestina. Agli eventi che hanno riacceso le tensioni in terra santa è dedicato il quinto episodio di “Israele e Palestina. Le radici del conflitto” una miniserie di Ipertesti, il podcast de «...2024-03-2814 minIpertèstiIpertèstiIsraele e Palestina. Le radici del conflitto. Episodio 4: La questione di GerusalemmeSebbene all’inizio il sionismo l’avesse messa ai margini del progetto di uno stato ebraico, oggi Gerusalemme gioca un ruolo cruciale per il raggiungimento della pace in questi territori. Per tre grandi religioni, alle quali fanno riferimento circa tre miliardi di persone nel mondo, è considerata una città sacra ed è per questo che quello che avviene in questa città ha ripercussioni internazionali. Alle vicende storiche che hanno interessato Gerusalemme e al suo ruolo nel conflitto israelo-palestinese è dedicato il quarto episodio di “Israele e Palestina. Le radici del conflitto” una miniserie di Ipertesti, il podcast de «La Civi...2024-03-2115 minIpertèstiIpertèstiIsraele e Palestina. Le radici del conflitto. Episodio 3: Intifada e la nascita di HamasNel 1987, un attentato del Jihad islamico causò la morte di un colono israeliano e la risposta di Israele fece 4 morti e nove feriti. Questi eventi scatenarono una ribellione palestinese portata avanti soltanto con sassi e bottiglie molotov. Per questo motivo fu chiamata dalla stampa filopalestinese la "rivolta delle pietre". Era l’8 dicembre, data in cui scoppiò la prima Intifada.In quegli stessi giorni nasceva ufficialmente Hamas, che fino ad allora aveva rappresentato la branca palestinese del variegato mondo dei Fratelli Musulmani. Agli eventi che portarono all'Intifada e alla nascita di Hamas è dedicato il terzo episodio di “Israele e Pales...2024-03-1416 minIpertèstiIpertèstiIsraele e Palestina. Le radici del conflitto. Episodio 2: La seconda guerra arabo-israelianaIl 5 giugno del 1967, con un attacco a sorpresa, i caccia israeliani colpirono a terra gran parte dell’aviazione da guerra egiziana siriana e giordana. Un blitz aereo che diede inizio a quella che passerà alla storia come la Guerra dei sei giorni, con cui Israele aumenterà di tre volte e mezzo l’estensione del proprio Paese, provocando una nuova ondata di profughi palestinesi.Alla seconda guerra arabo-israeliana che cambiò per sempre la storia moderna del Medio Oriente è dedicato il secondo episodio di “Israele e Palestina. Le radici del conflitto” una miniserie di Ipertesti, il podca...2024-02-2916 minIpertèstiIpertèstiIsraele e Palestina. Le radici del conflitto. TrailerGli attentati di Hamas del 7 ottobre dello scorso anno e la risposta militare israeliana nella Striscia di Gaza hanno drammaticamente risvegliato il conflitto israelo-palestinese, riportando gli scontri e le violenze a livelli che non si vedevano da tempo. Le radici di quello che rappresenta uno dei più complessi conflitti di tutto il Medio Oriente, se non del mondo intero, infatti, affondano già nella prima metà del 900 e le ferite mai rimarginate delle guerre combattute su questi territori rendono ancora oggi difficile il raggiungimento di una pace duratura. Ai passaggi storici fondamentali che hanno anticipato l’a...2024-02-2201 minIpertèstiIpertèstiIsraele e Palestina. Le radici del conflitto. Episodio 1: La prima guerra arabo-israelianaGli attentati di Hamas del 7 ottobre dello scorso anno e la risposta militare israeliana nella Striscia di Gaza hanno drammaticamente risvegliato il conflitto israelo-palestinese, riportando gli scontri e le violenze a livelli che non si vedevano da tempo. Le radici di quello che rappresenta uno dei più complessi conflitti di tutto il Medio Oriente, se non del mondo intero, infatti, affondano già nella prima metà del 900 e le ferite mai rimarginate delle guerre combattute su questi territori rendono ancora oggi difficile il raggiungimento di una pace duratura. Per comprendere la genesi di que...2024-02-2218 minIpertèstiIpertèsti"Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana". Quaderno 4150 de "La Civiltà Cattolica"Un secolo fa nasceva don Lorenzo Milani. Ampiamente conosciuto per le sue opere e per la sua scuola, di lui forse c’è ancora qualcosa da scoprire, soprattutto sul suo ministero sacerdotale. In visita alla sua tomba, a Barbiana, papa Francesco ha riconosciuto il suo modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa. Ed è stato proprio Bergoglio, nel 2015, a togliere la censura sul suo libro “Esperienze Pastorali”, pubblicato a fine anni 50. Un libro “esplosivo” per la Chiesa italiana prima del Concilio. Alla sua figura e al suo modo innovativo di vivere il sacerdozio tradizionale è dedicato l’articolo di Giancarlo Pani...2023-05-1807 minIpertèstiIpertèsti“La Tunisia di Kaïs Saïed". Quaderno 4148 de "La Civiltà Cattolica"Il 21 febbraio scorso, il presidente della Tunisia, Kaïs Saïed, in una riunione del Consiglio di sicurezza nazionale ha sottolineato la necessità di “misure urgenti” per porre fine all’incessante flusso di migranti subsahariani, ritenuti all’origine di violenze e crimini nel Paese. Secondo Saïed, è in atto “un’azione criminale, che mira a cambiare la composizione demografica della Tunisia” con l’obiettivo segreto, finanziato da Paesi stranieri, di togliere al paese l’identità storica araba e musulmana. Ma lo sconcerto creato a livello internazionale da queste dichiarazioni può avere ricadute significative sulla fragile economia tunisina. A questo tema è dedicato l’articolo di Gio...2023-04-1306 minIpertèstiIpertèsti"A 100 anni dalla nascita di Jacovitti. Luci e ombre di un mito". Quaderno 4146 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre un secolo dalla nascita di Benito Jacovitti, uno dei più grandi fumettisti del nostro paese. È stato definito il «Disney italiano», ma lui stesso amava descriversi come «artigiano umorista», «anarcoide» ed «estremista di centro». Le sue creazioni hanno accompagnato intere generazioni di adolescenti, con i protagonisti dei suoi fumetti come Cocco Bill, Cip, Jak Mandolino, la Signora Carlomagno, Zorry Kid e tanti altri. A lui va il merito di aver impresso al fumetto western una svolta epocale trasformandolo in un mondo fantastico e strampalato. Ma nella sua lunga carriera, Jacovitti ha esplorato temi e linguaggi diversi attraverso buffi personaggi e...2023-03-1606 minIpertèstiIpertèsti"Quale futuro per il Regno Unito?". Quaderno 4144 de "La Civiltà Cattolica"Da quando, nel 2016, il referendum sulla Brexit vinse di stretta misura, il Regno Unito è immerso in una crisi profonda. Nel giro di pochi mesi, ben due premier hanno rassegnato le dimissioni mentre nel Paese cresce la preoccupazione per la crisi energetica, l’inflazione e gli scioperi a tappeto in diversi settori. Nell’ottobre scorso, inoltre, si è sfiorata anche una crisi finanziaria che è costata le dimissioni della prima ministra Liz Truss. Alle ragioni di questo caos economico e politico e alle sfide che attendono l'attuale premier Rishi Sunak è dedicato l'articolo di Fernando de la Iglesia Viguiristi S.I. dal titolo "Quale futuro p...2023-02-1606 minIpertèstiIpertèsti"Jacques Maritain. A 50 anni dalla morte". Quaderno 4143 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre il 50° anniversario della morte del filosofo Jacques Maritain (1882-1973). Esponente di grande rilievo della filosofia francese contemporanea e del neotomismo, venne soprannominato da Étienne Gilson «un grande avventuriero dello spirito». Il suo percorso esistenziale e intellettuale è estremamente ricco sotto molteplici aspetti, come testimoniano la sua vastità di interessi, attività e incarichi sui versanti più diversi (accademico, politico, ecclesiale). Alla sua figura e alla sua sterminata opera è dedicato l’articolo di Giovanni Cucci S.I. dal titolo “Jacques Maritain. A 50 anni dalla morte” contenuto nel Quaderno 4143 de «La Civiltà Cattolica».2023-02-0206 minIpertèstiIpertèsti"La Russia nell'Artico: tra realpolitik e mitologia del nord". Quaderno 4141 de "La Civiltà Cattolica"Da frontiera per esploratori a territorio su cui si giocano per gli equilibri internazionali. È l’Artico, una fetta di mondo che secondo l’Istituto geologico degli Stati Uniti custodisce il 20% delle risorse mondiali di petrolio e gas. Lo stato che può vantare una maggiore presenza su queste terre, però, è la Russia che nonostante gli ingenti investimenti fatica a combattere lo spopolamento di queste aree. Ma l’Artico Russo non è soltanto una regione ricca di risorse (che valgono l’11% del Pil russo). Oggi ha soprattutto un valore ideologico, non solo per il Cremlino, ma anche per molti movimenti nazionalisti. A questo tema è dedica...2023-01-0505 minIpertèstiIpertèsti"Fragile come tutti, gioiosa come pochi: Santa Teresa di Gesù Bambino". Quaderno 4140 de "La Civiltà Cattolica"Un secolo e mezzo fa, il 2 gennaio del 1873, nasceva ad Alençon, in Normandia, Teresa di Lisieux. Entrata nel Carmelo a 15 anni con il nome di suor Teresa di Gesù Bambino, ha concluso la sua vita terrena il 30 settembre del 1897, a soli 24 anni. È la tubercolosi ad accompagnarla nella sua lunga e sofferta «notte» di Pasqua. Un dramma raccontato nei suoi scritti, da cui emerge anche la sua umanità, la sua bellezza di donna e la santità. Nel 1898 appare la sua biografia “Storia di un anima”, il cui successo è enorme. Tuttavia, il libro nasconde un segreto emerso soltanto nel 1946. Alla sua figura e ai...2022-12-1506 minIpertèstiIpertèsti"L'elezione di Pio XI e l'avvento del fascismo in Italia". Quaderno 4139 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre il centenario del conclave che portò all’elezione di Papa Pio XI. Fu l’arcivescovo di Milano, il cardinale Achille Ratti, a succedere a Benedetto XV, il Papa della pace. Quello di papa Ratti, però, non fu un pontificato semplice per via del periodo in cui si svolse: la sua nomina, infatti, anticipò di pochi mesi la marcia su Roma e l’ascesa del fascismo al potere. Agli esordi di questo pontificato controverso, ma allo stesso tempo intenso dal punto di vista religioso, politico e culturale è dedicato l’articolo “L'elezione di Pio XI e l'avvento del fascismo in Italia” di Gio...2022-12-0105 minIpertèstiIpertèsti"La notte della gioventù contemporanea". Quaderno 4138 de "La Civiltà Cattolica"Lo scorso settembre, papa Francesco ha incontrato ad Assisi mille giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo. L’incontro, nato come risposta all’appello del Santo Padre del 1° maggio 2019 per discutere dell’«economia di Francesco», offre l’opportunità di riflettere sulla difficile sfida che i giovani di oggi hanno di fronte, in un’epoca caratterizzata da una drammatica policrisi ecologica e da una inedita ecoansia da essa generata. A questo tema è dedicato l’articolo “La notte della gioventù contemporanea. Una riflessione dopo Economy of Francesco” di Gaël Giraud S. I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/la-notte-della-gioventu-contemporanea/) contenuto nel Quaderno 4138 de «L...2022-11-1706 minIpertèstiIpertèsti"L'eredità del cardinale Martini. Radici e ispirazione". Quaderno 4137 de "La Civiltà Cattolica"A dieci anni dalla morte di Carlo Maria Martini, sono numerose le pubblicazioni che approfondiscono i diversi aspetti della biografia, del pensiero e della pastorale del cardinale. Alcune di queste prendono spunto dalle sue riflessioni, capaci di essere lievito per la cultura contemporanea e per la vita della Chiesa. Ma in questa molteplicità di fonti è possibile individuare un centro generatore del suo pensare ed operare? A questo tema è dedicato l’articolo di Carlo Casalone S.I. dal titolo “L'eredità del cardinale Martini. Radici e ispirazione” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/leredita-del-cardinale-martini/) contenuto nel Quaderno 4137 de «La Civiltà Cattolica». L’Autore è presidente della...2022-11-0306 minIpertèstiIpertèsti"Papa Callisto: un eretico o un santo?" Quaderno 4136 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre il 18° centenario della morte di papa Callisto I. Venerato da sempre come martire, la Chiesa cattolica lo ritiene uno dei Papi più significativi del III secolo. Tuttavia, il suo episcopato fu aspramente criticato da un teologo a lui contemporaneo che nell’opera intitolata Confutazione di tutte le eresie, lo definì perfino eretico. Ma chi era in realtà Callisto? Alla sua figura è dedicato l’articolo dal titolo “Papa Callisto: un eretico o un santo?” di Enrico Cattaneo S.I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/papa-callisto-un-eretico-o-un-santo/) contenuto nel quaderno 4136 de «La Civiltà Cattolica».2022-10-1306 minIpertèstiIpertèsti"1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero". Quaderno 4134 de "La Civiltà Cattolica"Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das Newe Testament Deuzsch, tradotto dall’originale greco. La prima edizione, di 3.000 copie, senza il nome dell’autore né dello stampatore, ebbe un successo straordinario, tanto che fu necessaria una seconda edizione. L’opera è stata definita uno dei più grandi monumenti linguistici del mondo tedesco e ha contribuito a fare della Bibbia il libro più popolare in Germania. Alla storia di questo testo e alla sua genesi è dedicato l’articolo di Giancarlo Pani S.I. dal titolo “1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero”...2022-09-1506 minIpertèstiIpertèsti"Postumano e transumano. L'antropologia del futuro?". Quaderno 4130 de "La Civiltà Cattolica"Negli ultimi anni, le scoperte scientifiche e farmaceutiche stanno stimolando sempre più la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di questi è il “movimento trans e postumano”. Tuttavia, indicare con precisione il significato dei due termini è tutt'altro che semplice: a seconda degli autori e dell’ambito di competenza, le prospettive variano notevolmente. Quel che colpisce, però, è il divario tra la vaghezza della proposta e la crescente popolarità anche in corsi universitari, pubblicazioni accademiche e divulgative. Alle ricadute a livello antropologico, etico e politico della diffusione di questi movimenti è dedicato un articolo di Giovanni Cucci S.I. intitolato “Postumano e transumano. L’antropologia del...2022-07-1405 minStroncatureStroncatureStoria della civiltà del paneLo scorso 29 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Storia e civiltà del pane. Un viaggio tra archeologia e antropologia”, (Espress edizioni, 2022). Con l’autrice dialoga Claudio Ferlan.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-07-021h 27IpertèstiIpertèsti“Pedro Casaldáliga: la profezia di un pastore poeta”. Quaderno 4129 de "La Civiltà Cattolica"Due anni fa, a 92 anni, ci lasciava il vescovo dei dimenticati, il missionario catalano Pedro Casaldáliga, dopo una vita consacrata alla pastorale profetica e alla difesa degli oppressi. Ha lasciato un’eredità di parole, gesti e impegno radicale per la vita degli ultimi. Lontano da ogni privilegio che la sua posizione ecclesiastica gli offriva, ha abbracciato con la vita e la parola ciò che lo Spirito ha suggerito alla Chiesa latinoamericana attraverso il documento di Medellín: l’opzione preferenziale per i poveri. Alla sua figura e alla sua profonda vocazione poetica è dedicato un articolo intitolato “Pedro Casaldáliga: la profezia...2022-06-3007 minIpertèstiIpertèsti“Il presidente Macron, la Francia e l’Europa”. Quaderno 4127 de "La Civiltà Cattolica"In Francia, Emmanuel Macron è stato rieletto presidente della repubblica per un secondo mandato di cinque anni. Anche se al secondo turno, il candidato centrista ha battuto la stessa rivale del 2017, Marine Le Pen, ma la situazione politica nel paese è cambiata rispetto alle passate elezioni. La percentuale di elettori che hanno votato per i cosiddetti partiti di protesta non è mai stata così alta come nelle ultime elezioni tanto che alcuni giornalisti non parlano più di opposizione tra destra e sinistra ma tra un blocco d’élite e di uno popolare, più sensibile ai temi dell’immigrazione o del potere d’acquisto rispetto alle...2022-06-0206 minIpertèstiIpertèsti"Quale centrodestra in Italia?". Quaderno 4126 de "La Civiltà Cattolica"In Italia il centrodestra sta vivendo un periodo di assestamento che potrebbe portare ad una riorganizzazione dell’intero schieramento. Le tensioni registrate negli ultimi tempi tra i diversi partiti, dovute anche a repentini riposizionamenti in seguito all'invasione russa dell'Ucraina, sono un chiaro segnale che, dopo 25 anni di predominio berlusconiano, potrebbe aprirsi una nuova stagione. Ma chi raccoglierà l’eredità di Silvio Berlusconi e quale indirizzo politico potrebbe prevalere all’interno della coalizione? Ai nuovi possibili scenari per il centrodestra italiano è dedicato l’editoriale del Quaderno 4126 de «La Civiltà Cattolica» (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/quale-centrodestra-in-italia/) dal titolo "Quale centrodestra in Italia?". 2022-05-1905 minIpertèstiIpertèsti“L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra”. Quaderno 4123 de "La Civiltà Cattolica"Da oltre due anni la pandemia da Covid-19 sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale già alle prese con una difficile transizione energetica e un aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime. A peggiorare il quadro, il conflitto in Ucraina e le relative sanzioni economiche inflitte alla Russia dai paesi occidentali. Al nuovo scenario internazionale che questi eventi stanno delineando e ai cambiamenti che imporranno all’economia globale è dedicato l’articolo di Fernando Viguiristi de la Iglesia S.I. dal titolo “L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/leconomia-mondiale-esce-dal-covid-ed-entra-in-guerra/) contenuto nel Quaderno 4123 de «La Civiltà...2022-03-3105 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaMUSA Un po' di storia - Verdiana, Emilio e RomanoMUSA museo del sale di Cervia nasce dalla passione e dalla volontà di non disperdere un patrimonio culturale importantissimo per la città e della città. E’ Agostino Finchi, ex salinaro, che nella seconda metà degli anni ’80 si adopera insieme ad un gruppo di appassionati per il recupero di materiali legati alla storia della salina di Cervia quali attrezzi, documenti, e tutto quanto possa testimoniare il percorso storico della civiltà del sale di Cervia. Con il materiale raccolto, verso la fine degli anni ’80 viene allestita una mostra permanente, all'interno dei magazzini del sale, che testimonia l’attività dei salinari e la vita nella sal...2022-03-2505 minIpertèstiIpertèsti“Il Mahatma Gandhi: la forza della verità e della nonviolenza”. Quaderno 4122 de "La Civiltà Cattolica"Il 18 marzo ricorre il centesimo anniversario di quello che viene considerato il “grande processo” a Gandhi. Dopo essere arrestato in India con l’accusa di sovversione contro il governo britannico a causa di alcuni articoli pubblicati sul suo settimanale, Gandhi fu condannato a sei anni di carcere. Ma invece di porre fine alla sua lotta per la liberazione dell’India, l’arresto confermò il suo ruolo di leader del movimento nazionale per l’indipendenza. Al ruolo della disobbedienza civile e della nonviolenza nella storia dell’indipendenza dell’India è dedicato l’articolo di Giancarlo Pani S.I. dal titolo: “Il Mahatma Gandhi: la forza della...2022-03-1706 minIpertèstiIpertèsti"Come Papa Francesco vede l'educazione". Quaderno 4121 de “La Civiltà Cattolica”In occasione del nono anniversario del Pontificato di Papa Francesco, il prossimo 13 marzo, «La Civiltà Cattolica» dedica al pensiero del Pontefice sull’educazione un articolo nel Quaderno 4121 dal titolo “Come Papa Francesco vede l’educazione” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/come-papa-francesco-vede-leducazione/), di Luiz Fernando Klein S.I., delegato per l’educazione e segretario della Conferenza dei provinciali gesuiti dell’America latina e dei Caraibi (CPAL), a Lima (Perù). Ripercorrendo encicliche, esortazioni apostoliche e discorsi, l’autore descrive la visione che il Papa ha della scuola e dell’educazione, i fattori che le minacciano e il cambiamento radicale che l’educazione deve operare per contr...2022-03-0305 minIpertèstiIpertèsti“Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis”. Quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica”Con il blitz delle forze speciali della Sof (Special operation forces), lo scorso 3 febbraio gli Stati uniti hanno eliminato il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi, successore del sedicente califfo Abu Bakr al Baghdadi. L’operazione, costata la vita a più di 13 persone, tra cui alcuni civili, ha ribadito la presenza ancora attiva di un’organizzazione data quasi per scomparsa dopo l’uccisione di al Baghdadi nel 2019. Ai pericoli di una nuova ascesa dell’Isis non solo in Medio Oriente è dedicato l’articolo dal titolo “Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis” di Giovanni Sale S.I. (https://www.la...2022-02-1705 minIpertèstiIpertèsti“La rielezione del Presidente Mattarella. Tra le inquietudini e le speranze degli italiani". Quaderno 4119 de “La Civiltà Cattolica”Con la rielezione di Sergio Mattarella a Capo dello Stato, il Parlamento ha espresso la volontà di non mutare un quadro che ha garantito stabilità in questi anni caratterizzati da un’emergenza sanitaria, economica e sociale. Nel suo discorso di fine anno, Mattarella ha evidenziato le “ferite profonde” causate dalla pandemia, ma ha anche ricordato che l’Italia dispone delle “risorse necessarie per affrontare le sfide dei tempi nuovi”. Ai nodi critici individuati dal Presidente e a tre rapporti pubblicati nel 2021 che inquadrano nel dettaglio queste "ferite" è dedicato editoriale dal titolo “La rielezione del Presidente Mattarella. Tra le inquietudini e le speranze degli...2022-02-0305 minIl punto del direttoreIl punto del direttoreLa rielezione del Presidente MattarellaSergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato per la seconda volta. Il suo nome ha raggiunto 759 voti alla ottava votazione, quando ne sarebbero bastati soltanto 505. I grandi elettori, dunque, hanno scelto di non mutare un quadro che ha garantito al Paese governabilità e stabilità in questi anni. Alla rielezione di Sergio Mattarella a Capo dello Stato è dedicato il punto del direttore de «La Civiltà Cattolica», Antonio Spadaro S. I.2022-01-3106 minIpertèstiIpertèsti“I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti”. Quaderno 4118 de “La Civiltà Cattolica”Con il moltiplicarsi delle modalità di pagamento elettronico, il contante sembra ormai destinato a scomparire. Ma il sorpasso ai danni del denaro cosiddetto “fiduciario” - ovvero banconote e monete -, è del tutto privo di rischi? Se da un lato risulta vantaggioso su questioni come il contrasto dell’evasione fiscale, dall’altro pone in una posizione di svantaggio quella fetta di popolazione fragile che non ha accesso ai dispositivi elettronici. Ai problemi che può creare il costante incremento dell’uso della moneta digitale è dedicato l’articolo dal titolo “I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/i-pericol...2022-01-1305 minIpertèstiIpertèsti"Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera". Quaderno 4115 de "La Civiltà Cattolica"La pandemia da Covid-19 e l’acuirsi della crisi climatica stanno cambiando gli equilibri politici e strategici in Medio Oriente. La combinazione tra questi due eventi e il conseguente crollo del prezzo degli idrocarburi ha portato alcuni Paesi arabi a sottoscrivere i cosiddetti «Accordi di Abramo» con Israele. In realtà hanno poco o nulla di religioso, malgrado il riferimento biblico, tuttavia sembrano chiudere la frattura storica aperta nel 1948 con la creazione dello Stato di Israele. A questo tema è dedicato l’articolo di Giovanni Sale S.I. dal titolo “Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/medio-orient...2021-12-0204 minIpertèstiIpertèsti"Il premio Nobel per l'economia 2021". Quaderno 4114 de "La Civiltà Cattolica"Il 12 ottobre 2021 è stato assegnato il premio Nobel 2021 per l’economia a David Card, JoshuaAngrist e Guido Imbens per il loro contributo alla metodologia economica. Alla natura dei progressi metodologici e all'importanza del lavoro di ricerca svolto negli anni dai premiati è dedicato l’articolo contenuto nel quaderno 4114 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Il premio Nobel per l’economia 2021” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-premio-nobel-per-leconomia-2021/) di Quentin Dupont S.I., professore alla McDonough School of Business della Georgetown University di Washington.2021-11-1805 minIpertèstiIpertèsti“Il premio Nobel per la Pace 2021 alla stampa libera”. Quaderno 4113 de "La Civiltà Cattolica"A 15 anni dall’omicidio di Anna Politkovskaja, il premio Nobel per la pace 2021 è andato a due giornalisti per i loro “sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, condizione preliminare per la democrazia e una pace duratura”. Insieme alla giornalista filippina Maria Ressa, ha ricevuto il premio Dmitrij Muratov, direttore del giornale dove lavorava proprio Politkovskaja. Alle reazioni registrate in Russia all’assegnazione del Nobel e al suo significato nel panorama dei media russi è dedicato l’articolo dal titolo “Il premio Nobel per la Pace 2021 alla stampa libera” di Vladimir Pachkov S.I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-premio-nobel-per-la-pace-2021-alla-stampa-libera/), contenuto nel quaderno 4113...2021-11-0405 minMusa - Museo del sale CerviaMusa - Museo del sale CerviaLa civilta del sale - Giovanna C., Alberto, Maura e AntonellaLe donne avevano un ruolo molto importante nel lavoro in salina. Il fondo salifero era gestito dal salinaro ma coadiuvato da tutti i componenti del nucleo familiare. La donna apprendeva l’arte di fare il sale in famiglia e in caso di morte del marito diventava capo cultrice del fondo in attesa che il figlio raggiungesse l’età lavorativa. Naturalmente la donna doveva conciliare l’attività in salina con il normale lavoro domestico, facendo i conti anche con ripetuti viaggi a piedi da casa alla salina e viceversa per portare da mangiare e unirsi poi alla raccolta del sale. Erano dette al...2021-10-0402 minIpertèstiIpertèsti“Iran, Russia e Cina. Può diventare realtà un nuovo impero mongolo?”. Quaderno 4111 de "La Civiltà Cattolica"Dopo il trattato di partenariato strategico siglato tra Cina e Iran lo scorso 27 aprile, l’ipotesi di un nuovo impero mongolo suggerita da Thomas Flichy de La Neuville nel suo libro "Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?" del 2013 non appare più così remota. Le relazioni bilaterali tra Iran, Russia e Cina negli ultimi tempi hanno dato vita ad un vero e proprio rapporto triangolare che ha alla base sia interessi reciproci che avversari comuni e che ricorda l’antico Impero che dominò l’Eurasia per almeno un secolo. Al futuro di questa possibile nuova alleanza è dedicato l’articolo di Vladimir Pac...2021-09-3005 minIpertèstiIpertèsti“Riflessioni ecologiche sullo sversamento delle acque reflue di Fukushima”. Quaderno 4109 de "La Civiltà Cattolica"A 10 anni dal terremoto e dallo tsunami che portarono al disastro nucleare di Fukushima, il Giappone ha annunciato di voler sversare nell’oceano le acque reflue utilizzate per raffreddare i reattori danneggiati. Sebbene l’Agenzia internazionale per l’energia atomica e gli Stati Uniti abbiano annunciato il loro appoggio al progetto, non sono mancate le proteste delle comunità di pescatori e dei cittadini giapponesi, nonché le critiche da parte dei paesi limitrofi, degli esperti delle Nazioni unite e delle Ong ambientaliste. Alle questioni ambientali, diplomatiche e sociali che solleva la decisione del governo giapponese è dedicato l’articolo dal titolo “Riflessioni ecologiche su...2021-09-0204 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoAndrea Franchetti | Maestri del vino italianoAndrea Franchetti è un visionario, un uomo che ha trovato il vino cercando la bellezza. Ha creato un mondo in Toscana, nella Val d'Orcia, giocando con le varietà bordolesi che erano la sua passione. Poi 20 anni fa è volato sull'Etna, all'epoca poco più di un affascinante vulcano, dove ha contribuito alla nascita del mito enologico. Ce ne parla in questa intervista.2021-08-0419 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoMassimo Podda | Maestri del vino italianoSantadi è un paesino della Sardegna meridionale che 40 anni fa nessuno conosceva. Oggi è un nome ben presente nella memoria degli appassionati, grazie alla Cantina sociale del posto che è riuscita a imporsi nel panorama dei grandi vini italiani. Come? Affidandosi ai consigli del grande enologo Giacomo Tachis. Ne parliamo con il direttore commerciale Massimo Podda.2021-07-2815 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoSergio Zingarelli | Maestri del vino italianoSergio Zingarelli è figlio del produttore Italo Zingarelli, l'inventore della coppia Bud Spencer e Terence Hill, che da Roma creò il suo buen ritiro sulle colline del Chianti. Da una passione personale, Rocca delle Macìe è oggi diventata una delle aziende di riferimento della regione.2021-07-2115 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoMarcello Lunelli | Maestri del vino italianoSe si parla di spumanti italiani d'eccellenza, in pole position c'è sempre Ferrari. Negli ultimi 30 anni la famiglia Lunelli ha corso moltissimo e oggi con Marcello, Matteo, Camilla e Alessandro guarda al mondo con una strategia di crescita, acquisizioni e comunicazione molto incisiva. Fino ad arrivare alla sponsorizzazione della Formula 1.2021-07-1417 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoAlessandra Stelzer | Maestri del vino italianoAlessandra Stelzer è protagonista con la sorella Maddalena del passaggio generazionale di Maso Martis. Astro nascente tra gli spumanti italiani, questa piccola realtà familiare trentina ha dimostrato capacità tecnica e spirito innovativo fin dalla fondazione, a opera di Antonio e Roberta Stelzer.2021-07-0713 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoGiancarlo Moretti Polegato | Maestri del vino italianoVilla Sandi è il fiore all'occhiello della famiglia Moretti Polegato. La sede aziendale è una villa palladiana, ma sotto l'egida "Villa Sandi" viaggiano vini di alta qualità, soprattutto bollicine: la punta di diamante è nella zona Classica del Prosecco Superiore Docg, Conegliano e Valdobbiadene. Ce lo racconta Giancarlo Moretti Polegato, che segue da molti anni le aziende vinicole del gruppo.2021-06-3013 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoAngela Velenosi | Maestri del vino italianoOggi vi raccontiamo una storia unica e affascinante, di determinazione e riscatto femminile. Quella di Angela Velenosi, che in 30 anni ha creato da zero e in condizioni complicate un brand di successo, diffuso in buona parte del mondo.2021-06-2517 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoRaffaele Boscaini | Maestri del vino italianoSandro Boscaini, presidente di Masi, è stato definito Mr Amarone per il ruolo che ha avuto nella promozione di questo grande rosso. Suo figlio Raffaele, amico di lunga data, ci accompagna nell'attualità e negli scenari futuri dell'Amarone.2021-06-2319 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoAndreas Kofler | Maestri del vino italianoL'azienda vinicola più a sud della regione viticola più a nord d'Italia, l'Alto Adige. Parliamo della Cantina di Kurtatsch, Cortaccia, un luogo di contraddizioni, con vigne che spaziano in verticale da 200 a 900 m slm. Abbiamo incontrato il giovane presidente Andreas Kofler.2021-06-1813 minIpertèstiIpertèsti"A 10 anni dalle primavere arabe". Quaderno 4104 de "La Civiltà Cattolica"Sono passati 10 anni dalle primavere arabe del 2011 che avevano acceso la speranza di un rinnovamento politico e sociale del mondo arabo. Si erano diffuse in modo spontaneo e veloce in molti Paesi del Medio Oriente, ma soltanto in Tunisia hanno conseguito risultati apprezzabili, instaurando un ordinamento democratico, sebbene siano rimasti molti elementi di fragilità. In questi ultimi mesi, in molti Paesi arabi le piazze si sono nuovamente mobilitate chiedendo riforme economiche e sociali. A cosa è accaduto in questi 10 anni nei paesi interessati dalle rivolte e a cosa può ancora accadere dopo la pandemia è dedicato l’articolo di Giovanni Sale S.I. dal...2021-06-1706 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoLamberto Frescobaldi | Maestri del vino italianoCon Lamberto Frescobaldi, a capo della storica realtà vinicola toscana, abbiamo parlato di percorsi non sempre semplici in aziende familiari. Di una rivoluzione accaduta negli ultimi cinquant'anni, di sostenibilità senza preconcetti. E di un grande vino, che per una volta non è né bianco, né rosso.2021-06-1620 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoWerner Walboth | Maestri del vino italianoIl nostro viaggio tra le prestigiose Cantine italiane oggi sarà anche un viaggio nel tempo. Parliamo di Abbazia di Novacella, fondata nel 1142 nella Valle Isarco, ai limiti estremi della viticoltura. È un luogo incantevole, dove si producono specialmente grandi bianchi di rinomata eleganza. Ne parliamo con il direttore commerciale Werner Walboth.2021-06-1115 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoGianni Bertolino | Maestri del vino italianoOlim Bauda, un'azienda emergente dell'eccellenza piemontese, ha in realtà un centinaio d'anni ma con una pausa dettata dal fato. La nuova generazione ha deciso di rientrare in partita, puntando subito alla serie A. Ci sono riusciti benissimo, e oggi Olim Bauda è un riferimento della denominazione Nizza. Ne parliamo con Gianni Bertolino, uno dei tre fratelli totalmente coinvolti in questa avventura.2021-06-0919 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoStephan Filippi | Maestri del vino italianoSe immaginiamo l'Alto Adige come una terra fredda, di alta montagna, soprattutto parlando di vino, ci sbagliamo. Bolzano è tra le province con le temperature medie estive più elevate, e le colline intorno sono ideali per la coltivazione di uve rosse, come dimostra Cantina di Bolzano. Incontriamo l'enologo Stephen Filippi, un gentleman che sa spiegare molto bene le particolarità della sua regione.2021-06-0414 minIpertèstiIpertèsti"Il 75° anniversario del referendum istituzionale". Quaderno 4103 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre il 75° anniversario del referendum istituzionale che nel 1946 ha dato la vittoria alla repubblica, mettendo fine alla monarchia e al Regno dei Savoia. Per l'Italia rappresenta uno dei momenti più importanti della recente storia nazionale che ha contribuito a forgiare l’identità politica e istituzionale del paese. Nell’articolo dal titolo “Il 75° anniversario del referendum istituzionale” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-75-anniversario-del-referendum-istituzionale/), contenuto nel quaderno 4103 de «La Civiltà Cattolica», Giovanni Sale S.I. ripercorre la vicenda referendaria caratterizzata da schieramenti contrapposti e una massiccia partecipazione della società civile.2021-06-0306 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoPiero Quadrumolo | Maestri del vino italianoVite Colte è un marchio d'eccellenza che fa a capo a una grande cantina, Terre da Vino, con sede a Barolo. È una delle poche cooperative italiane premiate costantemente sia dal pubblico, sia dalla critica. Non è facile gestire tanti soci e convincerli a perseguire obiettivi di alta qualità, ma loro ce l'hanno fatta. Come? Ce lo racconta il presidente Piero Quadrumolo.2021-06-0218 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoSanti Planeta | Maestri del vino italianoPlaneta, uno dei casi più straordinari degli anni Novanta. I cugini (che non facevano cent'anni in quattro) oggi hanno trent'anni di esperienza e continuano con la stessa energia a offrire nelle loro bottiglie una Sicilia autentica e innovativa. Ne parliamo con Santi Planeta.2021-05-2818 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoPierangelo Tommasi | Maestri del vino italianoTommasi è la dimostrazione che le grandi famiglie, se ben gestite, possono non solo continuare le imprese dei fondatori, ma anche farle crescere nel migliore dei modi. Dalla Valpolicella - dove la famiglia detiene molti record, tra cui la botte di legno più grande del mondo - alla Toscana, dalla Lombardia alla Puglia, alla Basilicata. Pierangelo Tommasi ci racconta l'evoluzione di questa bella storia.2021-05-2617 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoGiovanni Vagnoni | Maestri del vino italianoFondata oltre un secolo fa, con Giovanni Vagnoni (quarta generazione) l'azienda marchigiana Le Caniette da qualche anno sta mietendo meritati successi per i suoi vini bio fortemente identitari. Oggi voliamo nel Piceno, tra le colline e il mare a 4 chilometri, in un territorio molto vocato alla viticoltura.2021-05-2115 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoAndrea Faustini | Maestri del vino italianoSi scrive Cavit, si legge Trentino. Questo gruppo, fra i più grandi d'Italia, è un chiaro esempio di come un'immensa realtà possa non solo raggiungere l'eccellenza, ma adoperarsi per un innalzamento qualitativo di enorme impatto, come sta avvenendo con il progetto PICA. Ne parliamo con Andrea Faustini, direttore tecnico.2021-05-1924 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoFrancesco Domini | Maestri del vino italianoSapete che Genagricola è la più grande azienda agricola italiana, con quasi 10 mila ettari di terra? Il gruppo ha tenute vinicole molto interessanti in Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia, tanto da meritare l'apprezzamento della critica, che in particolare ha premiato i vini di Torre Rosazza. Ne parliamo con Francesco Domini, direttore commerciale e manager del vino.2021-05-1418 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoJulia Weber | Maestri del vino italianoUno Château a Capalbio. Inizialmente si poteva pensare al solito investimento di un facoltoso signore tedesco innamorato dell'Italia. Invece bisogna vedere questo piccolo paradiso affacciato sul mare e protetto dalle colline, dove si respira un incredibile profumo di Toscana e di mondo... Lo scopriamo accompagnati da Julia Weber (titolare col marito Georg) e l'enologo Matthieu Taunay.2021-05-1219 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoRoberto Magnisi | Maestri del vino italianoDuca di Salaparuta, Corvo e Florio sono marchi che hanno fatto la storia del vino siciliano (e italiano). Non sorprende che il gruppo che riunisce queste icone sia nel club dei Maestri del vino italiano. Con il direttore Roberto Magnisi scopriamo anche un presente caratterizzato da grande passione, energia e voglia di sperimentare.2021-05-0719 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoNadia Zenato | Maestri del vino italianoZenato è la Cantina che ha posizionato sulla mappa enologica mondiale il (o la) Lugana. Ma la famiglia Zenato non dimentica i grandi rossi della Valpolicella, come l'Amarone e la loro iconica Ripassa. Oggi incontriamo Nadia, neo mamma, a capo dell'azienda con il fratello Alberto e la madre Carla.2021-05-0520 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoPiero Mastroberardino | Maestri del vino italianoLa sua famiglia è tra i pilastri dell'enologia campana. Ma non solo: Mastroberardino era fra i pochissimi brand del vino italiano presenti già su tutti i Continenti negli anni Trenta. Piero Mastroberardino, oggi alla guida dell'azienda, ha raccolto un'eredità importante, alla quale sta affiancando con autentica passione nuovi progetti d'avanguardia.La sua famiglia è tra i pilastri dell'enologia campana. Ma non solo: Mastroberardino era fra i pochissimi brand del vino italiano presenti già su tutti i Continenti negli anni Trenta. Piero Mastroberardino, oggi alla guida dell'azienda, ha raccolto un'eredità importante, alla quale sta affiancando con autentica passione nuovi progetti d'avanguardia.2021-04-3022 minIpertèstiIpertèsti"Russia conservatrice". Quaderno 4101 de "La Civiltà Cattolica"Durante l’inaugurazione del monumento dedicato allo zar russo Alessandro III, nel 2017, Vladimir Putin ha affermato di aver dato alla Russia 13 anni di pace grazie alla sua fermezza. Negli ultimi tempi, tuttavia, le proteste contro il governo stanno agitando le piazze del paese. L'opposizione più accanita all’attuale governo, però, non proviene dai sostenitori della "democrazia liberale", bensì da quella conservatrice, per la quale Putin è persino troppo filoccidentale. A far luce su quanto sta accadendo nella vita politica russa è l’articolo di Vladimir Pachkov S.I. dal titolo “Russia conservatrice” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/russia-conservatrice/) contenuto nel quaderno 4101 de «La Civiltà Catto2021-04-2905 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoDiego Cusumano | Maestri del vino italianoCusumano è una delle famiglie che hanno riscritto la storia dell'enologia siciliana. In tempi rapidissimi, per la verità, perché la loro avventura è cominciata al volgere del nuovo millennio. La nostra conversazione con Diego Cusumano, a capo dell'azienda con il fratello Alberto, è un viaggio nella complessità e nella bellezza dell'isola.2021-04-2819 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoRiccardo Pasqua | Maestri del vino italianoRiccardo Pasqua è il prototipo del nuovo che avanza, o meglio, dei passaggi generazionali in azienda. È l'amministratore delegato di Pasqua, che gestisce con il fratello Alessandro e il padre Umberto. Che vigila, ma lascia fare. Perché quest'azienda, un tempo concentrata solo sui classici di Verona, sta diventando un laboratorio a cielo aperto.2021-04-2319 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoAndrea Machetti | Maestri del vino italianoMastrojanni è una tenuta acquisita nel 1975 dalla famiglia Illy, celebre nel mondo per il caffè d'alta qualità. Si pone come punta di diamante nella valorizzazione del Sangiovese nella sua terra d'elezione, Montalcino. Ne parliamo con Andrea Machetti, amministratore delegato dell'azienda, sotto la cui guida Mastrojanni ha ottenuto i massimi riconoscimenti da tutte le Guide analizzate da Civiltà del bere.2021-04-2118 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoBeniamino Garofalo | Maestri del vino italianoRaggiungere l'eccellenza curando un giardino e poche bottiglie è un conto. Un altro è arrivarci con svariate tenute sparse per l'Italia e con milioni di pezzi venduti in tutto il mondo. E mantenere il ruolo di leader per oltre mezzo secolo. Ne sa qualcosa Beniamino Garofalo, amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo. Uno dei rari manager puri del settore.2021-04-1616 minIpertèstiIpertèsti“Passi indietro in Myanmar”. Quaderno 4100 de "La Civiltà Cattolica"Sono oltre 700 le vittime e più di 3mila le persone arrestate dalle forze armate in Myanmar a seguito della violenta repressione delle proteste contro il colpo di stato del 1° febbraio che ha portato all’arresto di Aung San Suu Kyi. Solo la settimana scorsa, almeno 80 persone hanno perso la vita in un blitz contro i manifestanti, nonostante la condanna da parte delle Nazioni unite e l’appello al dialogo lanciato da Papa Francesco. Alla delicata situazione nel paese asiatico è dedicato l’articolo dal titolo "Passi indietro in Myanmar" (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/passi-indietro-in-myanmar/) di padre Michael Kelly, già direttore di Ucanews...2021-04-1505 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoAxel Heinz | Maestri del vino italianoAvete notato che la vite, tra i vari pregi, ha quello di saper scegliere i luoghi dove crescere? Sono sempre belli, quando non meravigliosi, come Bolgheri. E dietro la vite vanno gli uomini come Axel Heinz, il direttore di Ornellaia. L'abbiamo raggiunto per capire che ci fa un franco-tedesco in Toscana. E dato che è anche un bravo musicista, per parlare di armonie del clima e della terra.2021-04-1422 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoValentina Abbona | Maestri del vino italianoLa famiglia Abbona è titolare della Marchesi di Barolo, azienda con cantine storiche proprio nel cuore di una delle zone viticole italiane più ammirate nel mondo. Incontriamo Valentina Abbona, che rappresenta la nuova generazione della famiglia con il fratello Davide.2021-04-0912 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoGianfranco Fino | Maestri del vino italianoL’archeologo della vite pugliese. L’Indiana Jones di Manduria. Gianfranco Fino è considerato l’artigiano più raffinato del Primitivo. Lo raggiungiamo in cantiere, perché il viticoltore ha approfittato della pandemia per realizzare un sogno.2021-04-0716 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoArturo Ziliani | Maestri del vino italianoArturo Ziliani conduce l'azienda Guido Berlucchi con i fratelli Cristina e Paolo. È l'enologo di famiglia: un ruolo che ha ereditato dal padre Franco, notoriamente una forza della natura non facilissima da gestire. Lo raggiungiamo a Borgonato, in Franciacorta, dove tutto ebbe inizio. E dove pare ci sia un futuro luminoso e sostenibile.2021-04-0218 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoMichele Bernetti | Maestri del vino italianoFiglio del grande Massimo Bernetti, vero gentleman del vino, Michele Bernetti non è da meno del padre, anzi. Con classe e competenza gestisce oggi l'azienda di famiglia Umani Ronchi, presentando con passione le sue Marche in tutto il mondo.2021-03-3118 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoCelestino Gaspari | Maestri del vino italianoCelestino Gaspari è una delle anime inquiete (e per questo molto creative) della Valpolicella. Dopo una lunga esperienza da Bepi Quintarelli, ha fatto il consulente per molte Cantine del Nordest. Fino a creare la sua, che ha chiamato Zymé: un nome greco dal significato emblematico.2021-03-2617 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoJosé Rallo | Maestri del vino italianoSe vi capitasse di entrare al Blue Note e sentire il profumo della Sicilia, probabilmente sul palco sta cantando José Rallo. Grande appassionata di musica, cantante, con il fratello Antonio è la titolare di Donnafugata.2021-03-2416 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoValentina Argiolas | Maestri del vino italianoValentina Argiolas è un'amica. Siamo coetanei e abbiamo percorso in parallelo, lei nell'azienda di famiglia a Serdiana e io a Milano, un quarto di secolo di storia del vino (va detto a nostra tutela che abbiamo cominciato giovanissimi).2021-03-1913 minIpertèstiIpertèsti“La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX". Quaderno 4098Quest’anno ricorre il 160° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. Il 17 marzo 1861 l’Assemblea nazionale, su richiesta del governo guidato da Camillo Benso conte di Cavour, proclamò Vittorio Emanuele II re d’Italia. Ad opporsi al movimento di unificazione nazionale, dando vita alla cosiddetta "questione romana", fu il pontificato di Pio IX. A questo particolare periodo storico e alle motivazioni che spinsero il pontefice verso la difesa dello Stato della Chiesa è dedicato l’articolo di Giovanni Sale S.I., dal titolo “La proclamazione del regno d’Italia del 1861 e Pio IX" (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/la-proclamazione-del-regno-ditalia-del-1861-e-pio-ix/) contenuto nel Quaderno 4098...2021-03-1805 minMaestri del vino italianoMaestri del vino italianoOttavia Vistarino | Maestri del vino italianoUna donna con una grinta da leone è a capo dell’azienda Conte Vistarino, una delle punte di diamante dell’Oltrepò Pavese: Ottavia Vistarino.Con lei inauguriamo le interviste ai Maestri del vino italiano, i produttori che negli ultimi tre anni hanno ottenuto il massimo dei voti sulle principali guide enologiche.2021-03-1717 minIpertèstiIpertèsti"Postumi spirituali del Covid-19". Quaderno 4097Le conseguenze della pandemia da Covid-19 sulla popolazione mondiale riguardano più livelli. Si parla spesso dei postumi fisici e anche di quelli psicologici, dallo stress post-traumatico di chi ha vissuto la malattia ai casi di depressione o ai disturbi alimentari per gli adolescenti. In pochi, invece, si chiedono quali possano essere le ripercussioni a livello spirituale. A questo tema è dedicato l’articolo contenuto nel Quaderno 4097 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Postumi spirituali del Covid-19” di Alvaro Lobo Arranz S.I.. L’autore è dottorando in Teologia al Centro Sèvres di Parigi.Puoi leggere l'articolo integrale sul sito web della rivis...2021-03-0405 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàNausicaa della valle del ventoNausicaa della Valle del Vento è un racconto epico che si sviluppa in sette volumi. Come tutti i grandi racconti epici il suo autore si prende il tempo di creare un mondo, i popoli che lo abitano, una storia complessa, all’interno della quale inserisce le vicende della sua protagonista e di una serie di compagni che il lettore avrà il tempo di conoscere lungo il viaggio con loro. In questa opera che Hayao Miyazaki realizza tra il 1982 e il 1994 senza l’aiuto di nessun collaboratore, troviamo tutti i classici temi della sua poetica, in particolare quello della difficile convivenza tra il mon...2021-01-2903 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàEnola Holmes: classici polizieschi all’epoca del #MeTooEnola Holmes è una rivisitazione contemporanea dell’universo poliziesco creato da Conan Doyle. Tratto da una serie di romanzi di Nancy Springer, unisce l’ambientazione britannica a una trama e a dei personaggi permeati di spirito statunitense: tra teiere e vestiti vittoriani, fanno capolino inviti all’indipendenza personale e a costruire i propri sogni al di là dei canoni. Il film affronta un tema particolarmente caro alle produzioni hollywoodiane di questi ultimi anni, influenzate dal movimento #MeToo: non solo la protagonista è una giovane ragazza, ma femminili sono anche gli altri personaggi principali della trama. Il fatto poi che la vicenda si svolga ne...2021-01-2203 minMedio Oriente e Dintorni showMedio Oriente e Dintorni showBasta escludere (discorso a braccio) da "Le civiltà del disagio" di Mohsin HamidPartendo da "Le civiltà del disagio" di Mohsin Hamid, una breve riflessione sul concetto di libertà nell'epoca della globalizzazioneSeguite tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni , per articoli e podcast visitate il nostro sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo". Vuoi avere tutto in unico posto? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorni Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente2020-11-2711 minIpertèstiIpertèsti"Il governo di Francesco. È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?". Quaderno 4085Sono passati sette anni dall’elezione del Papa venuto “quasi dalla fine del mondo”. Era il 13 marzo 2013 quando Papa Francesco si affacciò dalla loggia della basilica di San Pietro per la benedizione apostolica “Urbi et Orbi”. Alcuni commentatori e analisti, si chiedono se sia ancora presente la spinta che ha caratterizzato il pontificato in questi anni. Una domanda che suggerisce una riflessione più ampia a cui il direttore della Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, dedica un articolo dal titolo “Il governo di Francesco. È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?” contenuto nel quaderno 4085.2020-09-0317 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàLa misura del tempoRitorna il personaggio di Guido Guerrieri, avvocato penalista di Bari, nell’ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio, La misura del tempo, uno dei sei finalisti per il Premio Strega 2020. Ritorna con la sua passione per la boxe, i ricorrenti problemi di insonnia, l’amore per la letteratura e l’insoddisfazione nei confronti della professione. Il primo motivo per leggere questo romanzo è la lingua, della quale Carofiglio dimostra di avere un controllo straordinario. Il secondo è il modo in cui scrittore ci accompagna lungo la storia nelle sue riflessioni sui meccanismi della giustizia. Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla ne...2020-08-2103 minIpertèstiIpertèsti"La didattica digitale e la scuola del Covid-19". Quaderno 4082La scuola ha reagito in modo straordinario all’emergenza dovuta al Covid-19, ma con l’avvio del nuovo anno scolastico è necessaria una riflessione sul futuro della Didattica a distanza e di come le tecnologie digitali possono integrare i percorsi formativi. Nel Quaderno 4082 de "La Civiltà Cattolica", l'articolo di padre Vitangelo Denora S. I., direttore dell’Istituto «Gonzaga» di Palermo.2020-07-1614 minIl punto del direttoreIl punto del direttoreIl Presidente Mattarella ha ricevuto gli scrittori della Civiltà CattolicaIl Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto il 9 luglio 2020 al Quirinale, in occcasione del 170° anniversario della fondazione, il Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica guidato dal Direttore Padre Antonio Spadaro.Qui il resoconto dell'incontro e alcune riflessioni del direttore.2020-07-1004 minIpertèstiIpertèsti"Una nuova immaginazione del possibile". Quaderno 4080La barca, la fiamma, il sottosuolo, la guerra, l’unzione, la finestra e la stessa pandemia. Sono le sette immagini di Francesco per il post Covid-19, un “tempo propizio per trovare il coraggio di una nuova immaginazione del possibile”. Ad accompagnarci in questo viaggio per immagini è il direttore de “La Civiltà Cattolica” p. Antonio Spadaro S. I. nel suo articolo pubblicato nel Quaderno 4080.2020-07-0614 minIl podcast di Claudio CasarottoIl podcast di Claudio Casarotto1 Episodio: Il Paleolitico,le Civiltà Fluviali E Le Civiltà Del Mar EgeoIn questo episodio si parlerà del paleolitico, delle civiltà fluviali e delle civiltà del Mare Egeo2020-05-1911 minScuola Superiore di Studi StoriciScuola Superiore di Studi StoriciLa civiltà del denaro in crisi. Brevi riflessioni al tempo del finanzcapitalismo - Federci GestriLa Storia non si ferma - analisi e riflessioni della Scuola Superiore Studi StoriciLa civiltà del denaro in crisi. Brevi riflessioni al tempo del finanzcapitalismoA cura di Federico GestriChe cosa è il finanzcapitalismo? È una mega macchina sociale il cui scopo è estrarre valore, sotto forma di capitale e insieme di potere, dal maggior numero possibile di esseri umani e di ecosistemi. Se nel capitalismo industriale “classico” il profitto scaturisce unicamente dalla produzione e dalla successiva vendita delle merci, nel capitalismo finanziario oltre alla fabbricazione dei prodotti, che pure continuano ad alimentare senza sosta un consumis...2020-05-1506 minSCONFINAMENTISCONFINAMENTISCONFINAMENTI DEL 03/10/2017 - CIVILTA' DEL MARE IN ISTRIAPresentazione del progetto di un cortometraggio sull'esodo; a seguire presentazione del volume "Civiltà del mare in Istria" edito dal Circolo di cultura istro-veneto "Istria".2017-10-0347 minWine HubWine HubDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – II – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereQuesto è il seguito della conversazione con Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del Bere, in cui parliamo di come comunicare il vino e del ruolo degli eventi nel mondo del vino. Passando per ProWein e Vinitaly. Puoi trovare la prima parte qui. Il ruolo degli eventi oggi? Non ci sono solo ProWein, Vinitaly e gli altri internazionali. Oggi c’è una grande inflazione di eventi nelle grandi città, quindi le persone sono anche un po’ disorientate e hanno meno voglia. E soprattutto gli operatori, che non possono stare tutto il giorno e tutti i giorni in giro per degustazi...2016-04-1115 minWine HubWine HubDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – II – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereQuesto è il seguito della conversazione con Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del Bere, in cui parliamo di come comunicare il vino e del ruolo degli eventi nel mondo del vino. Passando per ProWein e Vinitaly. Puoi trovare la prima parte.Il ruolo degli eventi oggi? Non ci sono solo ProWein, Vinitaly e gli altri internazionali. Oggi c’è una grande inflazione di eventi nelle grandi città, quindi le persone sono anche un po’ disorientate e hanno meno voglia. E soprattutto gli operatori, che non possono stare tutto il giorno e tutti i giorni in giro per degustazioni, devono lavorare...2016-04-1015 minWine HubWine HubDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – I – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereSi fa presto a dire comunicare il vino. Quante parole girano intorno al vino, quanti scritti, quante esposizioni lo definiscono, lo interpretano, lo giudicano. Credo che si possa dire che per pochi prodotti si genera una mole di comunicazioni paragonabile a quella che ha per oggetto il vino. Comunicano i produttori e tutta la filiera del vino ma anche gli intenditori, i giornalisti e una schiera sempre più nutrita di appassionati che dicono la loro a cena tra gli amici o ne parlano in rete attraverso i blog e i social network. Forse il punto da...2016-03-2931 minWine HubWine HubDalla passione alla leadership: come comunicare il vino – I – con Alessandro Torcoli di Civiltà del BereSi fa presto a dire comunicare il vino. Quante parole girano intorno al vino, quanti scritti, quante esposizioni lo definiscono, lo interpretano, lo giudicano.Credo che si possa dire che per pochi prodotti si genera una mole di comunicazioni paragonabile a quella che ha per oggetto il vino. Comunicano i produttori e tutta la filiera del vino ma anche gli intenditori, i giornalisti e una schiera sempre più nutrita di appassionati che dicono la loro a cena tra gli amici o ne parlano in rete attraverso i blog e i social network.Fo...2016-03-2931 min