Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Clais Milioni Guerriero

Shows

La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa crisi di fine secoloAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Negli ultimi 5 anni del secolo l'Italia visse tra tensioni e rigurgiti reazionari. Nel mar. '96 Di Rudinì ricevette l'incarico di formare il nuovo esecutivo. Stipulata la pace con Menelik, egli tentò di attenuare le tensioni, senza riuscirvi per il desiderio di forte autoritarismo nella classe dirigente e tra i capitalisti (interessati alla politica coloniale). Nel maggio '98, a Milano scoppiarono tumulti contro il carovita: il generale Bava Beccarisdiresse le artiglierie contro la folla sterminando 80 persone (fonti non uff...2019-06-1404 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Belle EpoqueAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Col nome di Belle Époque si indica il periodo storico, socio-culturale e artistico europeo che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento all'inizio della Prima guerra mondiale. Pur facendo riferimento specifico alla Francia, in special modo Parigi, esso vide manifestazioni parallele con tratti molto simili non solo in altri paesi dell'Europa occidentale ma anche in ambiti extra-europei, proprio come gli Stati Uniti (la cosiddetta Gilded Age) ed il Messico (il "Porfiriato", cioè il periodo della dittatura di Porfirio Día...2019-06-1434 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoSigmund Freud pubblica "L'Interpretazione dei Sogni" 1899Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, (Freiberg, 6 maggio 1856 – Hampstead, 23 settembre 1939) è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della psicologia. Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui. Di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio, rappresentazione simbolica di processi reali, e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano[1], teorie che hanno trovato parzia...2019-06-141h 08La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoMuore Elisabetta D'Austra "Sissi" 1898Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nata duchessa in Baviera (Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898), fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria. Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi...2019-06-141h 37La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoIl declino dell'Impero AsburgicoL’impero asburgico, vide aggravarsi il declino delineatosi a partire dal 1848 e dovuto, oltre che al ritardo nello sviluppo dell’economia, ai sempre più forti contrasti tra le diverse nazionalità. Mentre l’impero tedesco trovava nel nazionalismo di una popolazione compattamente tedesca un potentissimo elemento di coesione, in Austria-Ungheria le tensioni tra i diversi gruppi etnici costituivano un fattore di logoramento e di disgregazione per una compagine statale che aveva come principali elementi unificanti la Corona, l’esercito e la burocrazia. (fonti: https://www.tesionline.it/appunto/Il-declino-dell%27impero-asburgico---1848---/739/29 https://www.youtube.com/watch?v=OxUCSySV0zY&t=1...2019-06-141h 03La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoGuerra di Abissinia 1896La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia), nota anche come prima guerra italo-etiopica o campagna d'Africa orientale, fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. La sconfitta delle forze armate del Regno d'Italia ad opera di Menelik II portò alla firma del trattato di Addis Abeba, con cui veniva riconosciuta la piena indipendenza dell'Etiopia. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Abissinia https://www.youtube.com/watch?v=9Bk3IfRjVlE&t=43s ) --- Support this podcast: https://anchor.f...2019-06-1416 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoGuglielmo Marconi inventa la radio 1895Guglielmo Giovanni Maria Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) è stato un inventore, imprenditore e politicoitaliano. A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di comunicazione con la telegrafia senza fili via onde radio o radiotelegrafo che ottenne notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo dei moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione, la televisione e in generale tutti i sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili, che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili». Anche altri scienziati e invent...2019-06-141h 05La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoI fratelli Lumiere inventano il cinema 1895I fratelli Auguste Marie Louis Nicolas Lumière (Besançon, 19 ottobre 1862 – Lione, 10 aprile 1954) e Louis Jean Lumière (Besançon, 5 ottobre 1864 – Bandol, 6 giugno 1948) sono stati due imprenditori francesi, inventori del proiettore cinematografico e tra i primi cineasti della storia. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Auguste_e_Louis_Lumi%C3%A8re https://www.youtube.com/watch?v=ruE6ujxd-Ik&t=383s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/support2019-06-1407 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoDomenico Melegatti inventa il Pandoro 1894L'azienda venne fondata a Verona presso un'antica pasticceria che aveva sede in Corso Porta Borsari, 21. Il brevetto del pandoro venne dal Ministero dell'Agricoltura e Commercio per averne inventato il nome, la forma e la ricetta. Il dolce ebbe ben presto una folta schiera di imitatori, tanto da suggerire al fondatore la “sfida delle 1000 lire” invitando i pasticcieri che fabbricavano un dolce simile al suo a divulgare la vera ricetta del Pandoro in cambio del premio ma nessun pasticciere si presentò. Tra i prodotti facenti parte del catalogo di Melegatti, il pandoro è probabilmente quello che maggiormente identi...2019-06-1404 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Grande Depressione di fine secoloLa grande depressione di fine Ottocento fu una crisi economica – la prima a essere chiamata tale per vastità di portata ed estensione temporale in cui dispiegò i suoi effetti – che ebbe inizio a Vienna nel 1873 e si propagò anche in America durante la presidenza di Ulysses S. Grant dopo oltre vent'anni di incessante crescita economica determinata dalla seconda rivoluzione industriale e si protrasse sino alla fine del XIX secolo. Il mondo sviluppato conobbe una crisi agraria, cui si aggiunse una parallela crisi industriale, con forti riduzioni della domanda, profitti marginali calanti e scarsa circolazione monetaria (che non riguard...2019-06-1407 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoCrispi Presidente del Consiglio 1893Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Francesco Crispi (Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un patriota e politico italiano. Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Crispi https://www.youtube.com/watch?v=mxM3jHpVAJU&t=28s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/support2019-06-1405 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoEdvard Munch dipinge "l'Urlo" 1893Edvard Munch nacque a Løten, in Norvegia, il 12 dicembre del 1863. Nella sua lunga esistenza – morì infatti all’età di 81 anni – sperimentò, oltre alla pittura, anche la carriera da simbolista e da incisore. È, però, alla pittura che deve la sua fama a livello internazionale. (fonti: https://expoitalyart.it/lopera-mans-cloth-di-el-anatsui/ https://www.youtube.com/watch?v=E1och2OF8SE&t=555s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/support2019-06-1451 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLo scandalo della Banca Romana 1892Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente. Furono coinvolti presidenti del Consiglio, ministri, parlamentari e giornalisti. La banca venne liquidata dalla Banca d'Italia, istituita a seguito dello scandalo per riformare il sistema bancario (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_della_Banca_Romana https://www.youtube.com/watch?v=gNL2KjQ85Lw&t=43s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/su...2019-06-1408 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLe migrazioni di fine '800L’emigrazione di massa dall’Europa del XIX secolo aveva come causa la grande crisi agraria degli anni Settanta dell’ottocento che interessò più di 5 milioni di persone e fu in gran parte individuale e maschile. La finalità era la ricerca di un lavoro negli ambiti industriali americani molto più sviluppati di quelli europei. Le condizioni da cui provenivano i migranti europei non erano tanto critiche da obbligarli a partire, tanto che la maggior parte di essi si adattò alle condizioni di vita che il proprio continente offriva oppure, al massimo, ricorse alla migrazione interna.  (fonti: https://med...2019-06-141h 49La Storia - OttocentoLa Storia - Ottocento"Rerum Novarum" da Papa Leone XIII 1891Rerum Novarum ("delle cose nuove") è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la quale per la prima volta la Chiesa cattolica prese posizione in ordine alle questioni sociali e fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Rerum_Novarum https://www.youtube.com/watch?v=_Be0_8VDYJw ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/support2019-06-1400 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoOscar Wilde pubblica "Il Ritratto di Dorian Gray" 1891Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, noto come Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese. Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso frequente di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato. L'episodio più notevole della sua vita, di cui si trova ampia traccia nelle cronache del tempo, fu il processo e la condan...2019-06-1401 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoInizia la costruzione della Transiberiana 1891La ferrovia Transiberiana è la ferrovia che attraversa l'Europa orientale e l'Asia settentrionale, che collega le regioni industriali e la capitale russa, alle regioni centrali della Siberia e a quelle delle regioni orientali (l'Estremo oriente russo). La sua lunghezza di 9 288 km ne fa la ferrovia più lunga nel mondo ed è divisa in un 19,1% europeo e un 80,9% asiatico. Fu per la prima volta presentata con grande sfarzo all'Esposizione universale di Parigi del 1900, con il nome di Train Transibérien. e le è stato dedicato un uovo Fabergè: l'uovo della Transiberiana. Si può chiamare, più precisamente, Transiberiana solo la parte centro-orientale della ferr...2019-06-1443 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLe guerre Anglo-BoereLe guerre boere o guerre anglo-boere ebbero luogo in Sudafrica, a cavallo fra il XIX e il XX secolo, e contrapposero gli inglesi e i coloni sudafricani di origine olandese, detti boeri. La prima guerra boera si svolse dal 1880 al 1881 e la seconda dal 1899 al 1902. I due conflitti portarono alla supremazia britannica in Sudafrica e posero fine agli stati boeri, ovvero la Repubblica del Transvaal e lo Stato Libero dell'Orange, inglobandole nella Colonia del Capo. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_boere )2019-06-1408 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoIl Post-ImpressionismoIl Post-impressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per andare a scavare più a fondo nella libertà del colore per avventurarsi verso strade non ancora percorse. Si differenzia dall'Impressionismo poiché gli artisti effettuavano gli studi del disegno all'interno del proprio atelier. Caratteristiche comuni ai post-impressionisti furono la tendenza a cercare la solidità dell'immagine, la sicurezza del contorno, la certezza e la libertà del colore. Particolare tecnica pittorica di questo periodo è il Puntinismo. Fra i più celebri post-impressionisti vanno ricordati Georges Seurat, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Henri de Toulouse...2019-06-1408 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoVincent Van Gogh dipinge "I Girasoli" 1889Vincent Willem van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) è stato un pittore olandese. Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese. Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita, Van Gogh influenzò profondamente l'arte del XX secolo; dopo aver trascorso molti anni soffrendo di frequenti disturbi mentali, morì all'età di soli trentasette anni. In vita riuscì a vendere un solo quadro, "La vigna rossa", ora esposto al Museo...2019-06-141h 34La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoViene innalzata la Statua della Libertà 1886La Statua della Libertà (Statue of Liberty), inaugurata nel 1886, è un simbolo di New York e degli interi Stati Uniti d'America, uno dei monumenti più importanti e conosciuti al mondo. Situata all'entrata del porto sul fiume Hudson al centro della baia di Manhattan, sulla rocciosa Liberty Island nello stato del New Jersey. Il nome dell'opera è La Libertà che illumina il mondo (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Statua_della_Libert%C3%A0 https://www.youtube.com/watch?v=BVEqL4Bn6g8&t=24s )2019-06-1419 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoE' costruito il castello di Neuschwanstein, commissionato da Ludovico II Re di Baviera 1886Ludovico II di Wittelsbach, qualche volta tradotto in italiano anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite visto che era considerato un ottimo nuotatore. Il fratello minore Ottone gli succedette, anche se, a causa dei suoi problemi mentali, il governo fu retto dallo zio Luitpold che visse fino all'eta di 91 anni. Indicato come Swan King (Re cigno) in inglese e Märchenkönig (Re delle fiabe) in tedesco, altri titoli erano conte palatino del Reno, duca...2019-06-1445 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoFriedrich Nietzsche pubblica "Così parlò Zarathustra" 1885Friedrich Wilhelm Nietzsche (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, poeta, saggista, compositore e filologotedesco. Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo. La sua filosofia, in parte riconducibile al filone delle filosofie della vita, considerata da alcuni uno spartiacque fra la filosofia tradizionale e un nuovo modello di riflessione, informale e provocatorio. In ogni caso, si tratta di un pensatore unico nel suo genere, sì da giustificare l'enorme influenza da lui esercitata sul pensiero posteriore. (fonti...2019-06-1301 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoIl Colonialismo di fine '800Al di là delle decisioni sullo Stato Libero del Congo, la conferenza di Berlino negli atti ufficiali si limitò a sancire regole commerciali, umanitarie e, solo riguardo alle coste, di colonizzazione. Su quest'ultimo punto, poi, c'è da considerare che quasi tutti i tratti costieri del continente erano già occupati. Tuttavia, dopo i lavori della conferenza, si fecero strada in diplomazia concetti come la "sfera di influenza da consolidare" e l'Hinterland, idea tedesca per cui una potenza con rivendicazioni sulla costa aveva diritto all'entroterra adiacente. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Berlino_(1884)#La_colonizzazione  https://www.youtu...2019-06-1325 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Conferenza di Berlino ed il Colonialismo 1884Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La Conferenza di Berlino del 1884-1885, detta anche Conferenza dell'Africa Occidentale o Conferenza sul Congo (in tedesco: Kongokonferenz), regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale nelle aree dei fiumi Congo e Niger e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo II del Belgio. La Conferenza fu voluta dal Cancelliere tedesco Otto von Bismarck e dalla Francia allo scopo di regolare le molteplici iniziative europee nell'area del Bacino del fiume Congo. Tut...2019-06-1323 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoCome funziona l'EconomiaL'interesse principale degli economisti classici è spiegare il processo di sviluppo economico, della società o della nazione e non più del sovrano o dello Stato, in un contesto storico materiale di rivoluzione industriale e di affermazione del capitalismo. L'interrogativo centrale è come la società possa progredire quando ogni individuo, sia pure appartenente ad una classe sociale, è libero di farsi guidare dal proprio interesse individuale. In sintesi, i principali temi trattati dal pensiero classico riguardano: Il valore di scambio fra le merci (che rimanda alla teoria del valore-lavoro, cioè alla quantità di lavoro necessaria per produrle) La distinzione fra prezzo d...2019-06-1330 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoNasce John Keynes 1883John Maynard Keynes, Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), è stato un economistabritannico, padre della macroeconomia e considerato il più influente tra gli economisti del XX secolo. I suoi contributi alla teoria economica hanno dato origine alla cosiddetta "rivoluzione keynesiana": in contrasto con la teoria economica neoclassica, ha sostenuto la necessità dell'intervento pubblico statale nell'economia con misure di politica di bilancio e monetaria, qualora un'insufficiente domanda aggregata non riesca a garantire la piena occupazione nel sistema capitalista, in particolare nella fase di crisi del ciclo economico, promuovendo dunque una forma di economia mista. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki...2019-06-1309 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoNikola TeslaNikola Tesla (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato da famiglia serba, con cittadinanza austro-ungarica e naturalizzato statunitense. Nato da famiglia serba[1][2] nell'attuale territorio della Croazia durante il periodo dell'Impero austro-ungarico, naturalizzato statunitense[3] nel 1891, è conosciuto per il suo lavoro in campo tecnico-scientifico e in particolare per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo (di cui è stato un eminente pioniere) tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano, in particolare, la base del sistema elettrico a corrente alternata, la distribuzione elettrica polifase e i motor...2019-06-1342 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Seconda Rivoluzione Industriale 1880La seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la seconda fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878) e che giunge a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo[1], sia pure in concomitanza con la grande depressione di fine Ottocento. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale  https://www.youtube.com/watch?v=csH1eL7D0gc )2019-06-1306 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLe trasformazioni economiche e sociali di fine secoloAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Nella seconda metà dell'Ottocento l'Europa occidentale estese e consolidò la propria presenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica, rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio e l'elettricità, all'utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e di trasporto, al dominio incontrastato del commercio mondiale. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale https://www.youtube.com/watch...2019-06-1305 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoThomas Edison inventa la lampadina 1880Thomas Alva Edison (Milan, 11 febbraio 1847 – West Orange, 18 ottobre 1931) è stato un inventore e imprenditore statunitense. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Edison https://www.youtube.com/watch?v=A_CRmqWaILI )2019-06-1302 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Sinistra StoricaAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale. L'epoca della sinistra storica va dal 1876, anno della "rivoluzione parlamentare" che portò alla caduta della Destra storica, sino alla "crisi di fine secolo" (1896), che sfociò nell'età giolittiana. Il primo leader storico della Sinistra storica fu il piemontese Urbano Rattazzi, il quale nel 1852 realizzò insieme all'allora leader della...2019-06-1308 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoPapa Pio IXPapa Pio IX (in latino: Pius PP. IX, nato Giovanni Maria Mastai-Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1846 al 1878 e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870. Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro[1]. Fu terziario francescano ed è stato proclamato beato nel 2000. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_IX https://www.youtube.com/watch?v=hjQmoEGr9_I&t=74s )2019-06-1308 minLa Storia - OttocentoLa Storia - Ottocento"Non Expedit" 1874Non éxpedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale il pontefice, per la prima volta Pio IX nel 1874, dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, quindi per estensione, alla vita politica nazionale italiana, tale divieto non era esteso alle elezioni amministrative. Il divieto fu abrogato ufficialmente da Papa Benedetto XV nel 1919. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Non_expedit https://www.youtube.com/watch?v=xsCeuyQ_Nl0&t=1s )2019-06-1303 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoAntonio Meucci inventa il telefono 1871Antonio Meucci, all'anagrafe Antonio Santi Giuseppe Meucci (Firenze, 13 aprile 1808 – New York, 18 ottobre 1889), è stato un inventoreitaliano, celebre per lo sviluppo di un dispositivo di comunicazione vocale accreditato da diverse fonti come il primo telefono, il cosiddetto telettrofono. Il brevetto del telefono fu ufficialmente intestato per la prima volta ad Alexander Graham Bell, che è anche noto nella cultura popolare mondiale e nella comunità scientifica internazionale come l'inventore dell'apparecchio. Una risoluzione approvata dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America l'11 giugno 2002 ha chiesto di riconoscere il lavoro e i contributi di Meucci verso l'invenzione del telefono, pur non accreditandolo uffic...2019-06-1349 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoNasce Marcel Proust 1871Valentin Louis Georges Eugène Marcel Proust, Parigi, 10 luglio 1871 – Parigi, 18 novembre 1922) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario francese, la cui opera più nota è il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) pubblicato in sette volumi tra il 1913 e il 1927. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Marcel_Proust https://www.youtube.com/watch?v=0f0FusxpIgI&t=476s https://www.youtube.com/watch?v=tsX3cQohHe4&t=35s )2019-06-1342 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoRoma diviene capitale d'Italia 1871La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica e un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma (legge 3 febbraio 1871, n. 33). L'anniversario del 20 settembre è stato festività nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Presa_di_Roma https://www.youtube.com/watch...2019-06-1304 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoGiuseppe Verdi pubblica L'Aida 1871Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Aida https://www.youtube.com/watch?v=pxz6gc-qnuc  https://www.youtube.com/watch?v=1UBI53X9vDY&t=11s https://www.youtube.com/watch?v=WL_J4v51Be8&t=18s  https://www.youtube.com/watch?v=imUQywd3x50&t=47s https://www.youtube.com/watch?v=UYcCVtn4Yos&t=19s https://www.youtube.com/watch?v=7GBlAWlyuIg&t=33s https://www.youtube.com/watch?v=56pTRZN8plw&t=6...2019-06-131h 21La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Comune di Parigi 1871La Comune di Parigi è il governo socialista che diresse Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871. A seguito delle sconfitte militari sofferte dalla Francia nella guerra franco-prussiana contro la Prussia, il 4 settembre 1870 la popolazione di Parigi impose la proclamazione della Repubblica, contando di ottenere riforme sociali e la prosecuzione della guerra. Quando il governo provvisorio deluse le sue aspettative e l'Assemblea nazionale, eletta l'8 febbraio 1871, impose la pace e minacciò il ritorno della monarchia, il 18 marzo 1871 Parigi insorse cacciando il governo Thiers che aveva tentato di disarmare la città, e il 26 marzo elesse direttamente il governo cittadino, sopprimendo l'istituto par...2019-06-1301 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoL'Unificazione della Germania 1871Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured L'unificazione della Germania (in lingua tedesca: Deutsche Einigung) indica il processo di unificazione della Germania avvenuto nel corso del XIX secolo in due tappe: dapprima con la creazione della Confederazione Tedesca del Nord (1867) e successivamente con la costituzione dell'Impero tedesco (1871). (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Unificazione_della_Germania https://www.youtube.com/watch?v=6X3X4Wc2X2E&list=PLuPmNc3-L3ViOVB1Mb3G7Rn0Lxv3u7Y5J&index=32)2019-06-1314 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa guerra Franco-Prussiana 1871La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre Franco-Allemande o Guerre Franco-Prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_franco-prussiana https://www.youtube.com/watch?v=ctvsXv0JSd8&t=24s)2019-06-1301 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Breccia di Porta Pia 1870La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica e un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma (legge 3 febbraio 1871, n. 33). L'anniversario del 20 settembre è stato festività nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Presa_di_Roma https://www.youtube.com/watch...2019-06-1302 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLev Tolstoj pubblica "Guerra e Pace" 1869Guerra e pace è un romanzo storicodi Lev Tolstoj. Scritto tra il 1863 e il 1869 e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, tra le guerre napoleoniche, la campagna napoleonica in Russia del 1812 e la fondazione delle prime società segrete russe. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e nella sua immensità Guerra e pace si potrebbe dire un romanzo infinito, nel senso che l'autore sembra essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura l'uomo nel...2019-06-1344 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoNasce Mahatma Gandhi 1869Mohandas Karamchand Gandhi comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente "grande anima", ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo") (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Mahatma_Gandhi https://www.youtube.com/watch?v=VPoqfljzYz4&t=15s)2019-06-1301 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Destra storica 1861-1876Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured I quindici anni successivi all’unificazione italian a sono dominati dalla cosiddetta  “Destra storica”: “Destra” in quanto gli uomini politici ad essa appa rtenenti erano dei moderati, eredi della tradizione di  Cavour ; “storica” (come fu chiamata più tardi) perché que sto schieramento ebbe un ruolo storico  nella formazione dello Stato italiano.  In realtà, nello schieramento politico dell’epoca,  la Destra...2019-06-1319 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoL'Italia post-unitariaI quindici anni successivi all’unificazione italian a sono dominati dalla cosiddetta  “Destra storica”: “Destra” in quanto gli uomini politici ad essa appa rtenenti erano dei moderati, eredi della tradizione di  Cavour ; “storica” (come fu chiamata più tardi) perché que sto schieramento ebbe un ruolo storico  nella formazione dello Stato italiano.  In realtà, nello schieramento politico dell’epoca,  la Destra storica occupava una posizione di  centro ,  in quanto la vera destra era rappresentata dai ...2019-06-1310 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoL'ImpressionismoL'Impressionismo è una corrente artistica sviluppatasi in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento. Nato nello studio del fotografo Nadar, una precisa esperienza di gusto, un momento caratteristico e storicamente definito, identificano questa tendenza nella civiltà artistica moderna, con i pittori che amano dipingere "en plein air" ovvero all' aria aperta. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Impressionismo https://www.youtube.com/watch?v=QdoD_UU6qKk&t=1s )2019-06-1302 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoKarl Marx pubblica Il Capitale 1867Il Capitale (Das Kapital) è l'opera maggiore di Karl Marx ed è considerata il testo-chiave del marxismo. Il Libro I del Capitale fu pubblicato quando l'autore era ancora in vita (1867), gli altri due uscirono postumi. Il Libro II ed il III uscirono a cura di Friedrich Engelsrispettivamente nel 1885 e nel 1894, mentre il Libro IV venne pubblicato (1905-1910) da Karl Kautsky con il titolo di Teorie del plusvalore. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Capitale https://www.youtube.com/watch?v=ahnLUKxelqw&t=27s https://www.youtube.com/watch?v=ew76miTDXrI&t=28s https://www.youtube.com/watch?v...2019-06-1316 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoCos'è il LiberalismoIn economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica, appartenente alla storia del pensiero economico, che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato come unica forza motrice del sistema economico, con l'intervento dello Stato limitato al più alla realizzazione di infrastrutture di base a sostegno della società e del mercatostesso. È considerato da molti come l'applicazione, in ambito economico, delle idee politiche liberali, sulla base dell'assunto di base che "democrazia vuol dire anche libertà economica" coniato da Friedrich von Hayek. I filosofi del diritto di orientamento liberista, come ad esempio Bruno Leoni, si considerano in an...2019-06-1310 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoNasce Benedetto Croce 1866Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo. Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" [...] e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo s...2019-06-1314 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoFëdor Dostoevskij pubblica "Delitto e Castigo" 1866Delitto e castigo è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo. Insieme a Guerra e pace di Lev Tolstoj, fa parte dei romanzi russi più famosi e influenti di tutti i tempi. Esso esprime i punti di vista religiosi ed esistenzialisti di Dostoevskij, con una focalizzazione predominante sul tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Delitto_e_castigo https://www.youtube.com/watch?v=htdpFZ4DT-A&t=51s)2019-06-1311 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Restaurazione Meji in Giappone 1866Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shōgun. Con tale espressione si intendono in senso stretto gli avvenimenti che ebbero luogo tra il 1866 e il 1869, tra la fine del periodo Edo (detto anche epoca del tardo shogunato Tokugawa) e l'inizio del periodo Meiji. Questo periodo portò all'abolizione del bakufu, il governo shogunale con sede a Edo e alla "restaurazione del potere imperiale" (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Rinnovamento_Meiji https://www.youtube.com/watch?v=3...2019-06-1312 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoTerza Guerra d'Indipendenza 1866La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di eliminare l'influenza dell'Austria sulle rispettive nazioni. Dopo l'attacco della Prussia all'Austria del 15 giugno 1866, così come previsto dal trattato di alleanza italo-prussiana dell'aprile 1866, l'Italia dichiarò guerra all'Austria. Passato il confine, una parte dell'esercito italiano comandata da Alfonso La Marmora fu però sconfitta nella battaglia di Custoza. Né tale insuccesso fu bilancia...2019-06-131h 08La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoAbraham Lincoln abolisce la schiavutù 1865Abraham Lincoln, meglio noto in italiano come Abramo Lincoln (Hodgenville, 12 febbraio 1809 – Washington, 15 aprile 1865), è stato un politico e avvocato statunitense; servì come 16º Presidente degli Stati Uniti d'America - il primo ad appartenere al Partito Repubblicano- dal 4 marzo del 1861 fino al suo assassinio avvenuto nell'aprile del 1865. Guidò l'Unione attraverso la guerra di secessione americana, la più cruenta mai esplosa fino ad allora nonché la più grave crisi morale, costituzionale e politica dell'intera storia degli Stati Uniti d'America. Grazie alla vittoria bellica ebbe il merito di mantenere inalterata l'unità degli Stati federati; rafforzò il governo federale e modernizzò l'economia del paese. (fonti: ht...2019-06-1305 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLouis Pasteur scopre la pastorizzazione 1864Louis Pasteur (Dole, 27 dicembre 1822 – Marnes-la-Coquette, 28 settembre 1895) è stato un chimico, biologo e microbiologo francese. Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre operato nel campo della chimica, e di lui si ricorda la teoria sull'enantiomeria dei cristalli. Occasionalmente si occupò anche di fisica. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Louis_Pasteur https://www.youtube.com/watch?v=9sKx70l9MEY&t=17s)2019-06-1304 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoBattaglia di Gettysburg (Guerra di Secessione Americana) 1863La battaglia di Gettysburg (1º-3 luglio 1863) è considerata una delle battaglie più importanti della guerra di secessione americana, conclusa con una netta vittoria delle forze dell'Unione dell'Armata del Potomac, che arrestarono l'offensiva in Pennsylvania dell'esercito confederato dell'Armata della Virginia Settentrionale. I Confederati, al comando del generale Robert E. Lee, superarono il fiume Potomac invadendo la Pennsylvania per minacciare le vie di comunicazione e di rifornimento unioniste e costringere l'Armata del Potomac ad abbandonare il fronte virginiano ed accettare una battaglia decisiva in terreno sfavorevole ed in inferiorità tattica. Un grande successo confederato a nord del Potomac avrebbe potuto, seco...2019-06-1348 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Guerra di Secessione Americana 1861-1865La guerra di secessione americana, nota negli Stati Uniti come guerra civile americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione. Nelle elezioni presidenziali del 1860 i repubblicani guidati da Abraham Lincoln sostennero l’interdizione della schiavitù in tutti i territori degli Stati Uniti, una proposta che gli Stati del sud accolsero come una violazione dei loro diritti costituzionali. Il Partito Repubblicano, che era dominante nel nord, si assicurò la maggioranza dei voti elettorali e Lincoln divenne il primo presidente degli...2019-06-122h 47La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoNasce Gabriele D'Annunzio 1863Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del Decadentismo[2] e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito del titolo di "principe di Montenevoso".  Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]» e come politico lasciò un segno nella sua epoca e un'influenza sugli eventi che gli sarebbero succeduti. (fonti: https...2019-06-1209 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoMuore l'ultimo dei fratelli Grimm 1863Jacob Ludwig Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 – Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 – Berlino, 16 dicembre 1859), meglio noti come i fratelli Grimm, furono due linguisti e filologi tedeschi, ricordati come i "padri fondatori" della germanistica. Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Fiabe (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Saghe germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818). Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono classici del genere come Hänsel e Gretel, Cenerentola, Il principe ranocchio, Cappuccetto Rosso e Biancaneve. (fonti: https://it.wikiped...2019-06-1215 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoVictor Hugo pubblica "I Miserabili" 1862I miserabili (Les Misérables) è un romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1862 e considerato uno dei più eccelsi romanzi del XIX secolo europeo, fra i più popolari e letti dell'epoca. Suddiviso in 5 volumi, il libro è ambientato in un arco temporale che va dal 1815 al 1832, dalla Francia della Restaurazione post-napoleonica alla rivolta antimonarchica del giugno 1832. L'opera narra le vicende di numerosi personaggi: in particolare la vita dell'ex galeotto Jean Valjean e le sue lotte per la redenzione durante 20 anni di storia francese, con digressioni sulle vicende della Rivoluzione francese, sulle Guerre napoleoniche - in particolare la battaglia di Waterloo - fin...2019-06-121h 38La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoCinco de Mayo in Messico 1862 (in Inglese)Il Cinco de Mayo è una festività che si celebra annualmente in Messico e negli Stati Uniti d'America il 5 maggio. Le sue origini sono da ricercarsi nella volontà della comunità messicano-statunitense di esaltare i temi di democrazia e libertà durante i primi anni della guerra di secessione americana. Oggigiorno la ricorrenza viene vista come una celebrazione dell'orgoglio messicano. In Messico, e principalmente nello stato di Puebla, la festività ricorda il giorno della vittoria contro le truppe francesi nella battaglia di Puebla(5 maggio 1862) ed è anche chiamata El Día de la Batalla de Puebla. (fonti: https://it.wikipedi...2019-06-1209 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoCharles Dickens pubblica "Grandi Speranze" 1861Charles John Huffam Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno 1870) è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=kPktmvsL36w&t=107s https://www.youtube.com/watch?v=ljKKBWI4jo0&t=72s https://www.youtube.com/watch?v=7iJuiJPer6w&t=62s https://it.wikipedia.org/wiki/Charles...2019-06-1217 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoDifferenze tra Nord e SudLa locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la situazione di difficoltà del mezzogiorno d'Italia rispetto alle altre regioni del Paese. Utilizzata la prima volta nel 1873 dal deputato radicale lombardo Antonio Billia, intendendo la disastrosa situazione economica del Mezzogiorno in confronto alle altre regioni dell'Italiaunita, viene adoperata nel linguaggio comune ancora oggi. (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=cLwqrpYbuL8&t=424shttps://it.wikipedia.org/wiki/Questione_meridionale)2019-06-1225 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoIl BrigantaggioIl brigantaggio fu una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assunse risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale. Sebbene il fenomeno abbia origini remote e riguardi periodi storici e territori diversi, nella storiografia italiana questo termine si riferisce generalmente alle bande armate presenti nel Mezzogiorno tra la fine del XVIII secolo e il primo decennio successivo alla proclamazione del regno d'Italia nel 1861. L'attività brigantesca assunse connotati politici e anche religiosi all'inizio del XIX secolo, con le sollevazioni sanfedisteantifrancesi. Fu duramente repressa all'epoca del R...2019-06-1216 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoCompletamento dell'Unità d'Italia 1861La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia. Avvenne con un atto normativo del Regno di Sardegna - la legge 17 marzo 1861, n. 4761 - con la quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia. Il 17 marzo è ricordato annualmente dall'Anniversario dell'Unità d'Italia, festa nazionale istituita nel 1911 in occasione del cinquantenario della ricorrenza (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=2hQUQ8FJ19M&t=3s https://it.wikipedia.org/wiki/Proclamazione_del_Regno_d%27Italia)2019-06-1209 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoArthur Schopenhauer 1788-1860Arthur Schopenhauer (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofotedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.[1] Schopenhauer crea una sua originale concezione filosofica caratterizzata da un forte pessimismo, la quale ebbe una straordinaria influenza, seppur a volte completamente rielaborata, sui filosofi successivi, come ad esempio Friedrich Nietzsche, e, in generale, sulla cultura europea coeva e successiva, inserendosi nella corrente delle filosofie della vita. ...2019-06-121h 01La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoPensare l'Italia: GaribaldiGiuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, Arcipelago di La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo. (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=OWzF87YJzJs&t=1s https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Garibaldi)2019-06-121h 08La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoPensare l'Italia: Vittorio Emanuele IIVittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878) è stato l'ultimo Re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo Re d'Italia (dal 1861 al 1878). Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova. Per non aver abrogato lo Statuto Albertino gli venne dato l'appellativo con cui è ricordato tutt'oggi di Re galantuomo o Re gentiluomo. Coadiuvato dal presidente del Consiglio Camillo Benso, conte di Cavour, portò a compimento il Risorgimento nazionale e il processo di unificazione italiana. Per questi avvenimenti viene indicato come "Padre della Patria". A lui è...2019-06-121h 05La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoPensare l'Italia: CavourCamillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico e imprenditore italiano. (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Camillo_Benso,_conte_di_Cavour https://www.youtube.com/watch?v=rd_yp_5fV5A&t=11s)2019-06-121h 02La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoGaribaldi e la Spedizione dei Mille 1860La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=SqWFHt0MQu8&t=18s https://it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_dei_Mille)2019-06-1206 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Guerra di Crimea 1853-1856La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro. Il conflitto ebbe origine da una disputa fra Russia e Francia sul controllo dei luoghi santi della cristianità in territorio ottomano. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Crimea https://www.youtube.com/watch?v=egZfRE9x0_I&t=181s)2019-06-1216 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Seconda Guerra d'Indipendenza 1859La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegnacontro l'Austria dal 27 aprile 1859 al 12 luglio 1859. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_guerra_d%27indipendenza_italiana https://www.youtube.com/watch?v=bjOGJy4JNNs&t=15s)2019-06-1259 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Prima Guerra d'Indipendenza 1848-1849La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Prima_guerra_d%27indipendenza_italiana https://www.youtube.com/watch?v=Bh0yf4zZbSE&t=437s)2019-06-1259 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Primavera dei Popoli 1848La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848[1], fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849. Scopo dei moti fu abbattere i governi della Restaurazione per sostituirli con governi liberali. Il loro impatto storico fu così profondo e violento che nel linguaggio corrente è entrata in uso l'espressione «fare un quarantotto» per sottintendere una improvvisa confusione, o scompiglio. (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Primavera_dei_popoli )2019-06-1204 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLo Statuto Albertino 1848Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino. Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come «Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda». Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d'Italia, divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio 1944-1946 quando, con successivi decreti legislativi, fu adottato un regime costituzionale transitorio, valido fin...2019-06-1202 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Grande Carestia in Irlanda 1845 - 1849La Grande Carestia irlandese, (in irlandese: An Gorta Mór; inglese: The Great Famine oppure The Great Hunger) è la definizione data ad una carestia che colpì l'isola d'Irlanda tra il 1845 e il 1849, causando la morte di circa un milione di persone e l'emigrazione all'estero di un ulteriore milione. Le cause scatenanti la carestia furono molteplici, in parte la politica economica britannica, le condizioni dell'agricoltura irlandese, il brusco incremento demografico avvenuto nei decenni precedenti la carestia, ma soprattutto la sfortunata apparizione di una patologia delle patate causata da un oomicete, la peronospora della patata e del pomodoro, che rag...2019-06-121h 52La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLetteratura(fonti: https://www.youtube.com/watch?v=B4UdabO41_0&t=186s https://www.youtube.com/watch?v=9JnFA4jA6Kg&t=74s https://www.youtube.com/watch?v=vBJ4BV7FYpA)2019-06-1258 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoIl RomanticismoIl Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik). Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, si diffuse poi in tutta Europa nel XIX secolo. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Romanticismo https://www.youtube.com/watch?v=xoUywhaO1vM&t=81s https://www.youtube.com/watch?v=D8vNbx2TU14&t=17s https://www.youtube.com/watch?v=_Ye922nZ0Bs&t=141s )2019-06-1236 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoGiacomo Leopardi 1798 - 1837Il conte Giacomo Leopardi (al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua...2019-06-1209 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Regina Vittoria 1819 - 1901Vittoria (Alexandrina Victoria; Londra, 24 maggio 1819 – Isola di Wight, 22 gennaio 1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d'India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come epoca vittoriana. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_del_Regno_Unito https://www.youtube.com/watch?v=FFsT7rAEmCw&t=72s https://www.youtube.com/watch?v=CafgD8zV5C0&t=37s https://www.youtube.com/watch?v=pJHoYsjj6Ek&t=1s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/cla...2019-06-1232 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoL'Epoca VittorianaPer epoca vittoriana (o età vittoriana) si intende comunemente il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901. Quest'epoca seguì l'era georgiana e precedette l'età edoardiana e la sua seconda metà coincide con la prima parte dell'era della Belle Époque dell'Europa continentale.  (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=6TgMtryIVnI&t=40s https://www.youtube.com/watch?v=UlT7Wu7bUXE&t=76s  https://www.youtube.com/watch?v=-lSJEcBsmPM&t=29s https://www.youtube.com/watch?v=bNT4iXoLmg...2019-06-123h 37La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoI moti del 20-21 e del 30-31Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti. Nati in Spagna, si diffusero poi in diversi altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani. I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione, eredi dei moti del 1820-1821, che nacquero in Francia e si diffusero poi in numerosi paesi europei. Come durante i moti di dieci anni prima, i veri protagonisti di queste insurrezioni non furono membri del popolo, bensì de...2019-06-1227 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLe Società SegreteDopo il 1815 agli intellettuali e ai borghesi seguaci delle nuove idee non restava, contro la severa persecuzione degli organi di polizia, che la cospirazione nell'ambito delle società segrete. Molte di esse, per la verità esistevano già prima del 1815, ma solo in seguito ebbero una grande diffusione: il clima di Restaurazione costituì infatti un terreno adatto per la congiura, in quanto coloro che intendevano battersi per una società di cittadini liberi erano costretti a riunirsi di nascosto per evitare di essere scoperti e perseguitati. Le società segrete, che ebbero maggiore fortuna, furono la Massoneria e la Carboneria. (fonti: https...2019-06-1206 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoIl Congresso di Vienna e La Restaurazione 1815Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815). Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. Con il Congresso di Vienna si...2019-06-1231 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoIndipendenza delle colonie dell'America LatinaIl conflitto iniziò nel 1808, con le juntas istituite a Città del Messico ed a Montevideo in reazione agli eventi della guerra d'indipendenza spagnola. Entrambi i conflitti furono caratterizzati come guerre civili e guerre di liberazione nazionale, dato che la maggior parte dei combattenti su entrambi i fronti erano ispanoamericani, e che l'obiettivo del conflitto di una fazione era l'indipendenza delle colonie spagnole nelle Americhe. Alla fine le guerre portarono alla creazione di una serie di nuovi stati indipendenti distribuiti tra Argentina e Cilenel sud, e fino al Messico a nord. Solo Cuba e Porto Rico rimasero sotto il controllo sp...2019-06-1205 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoBattaglia di Waterloo 1815La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher. Fu una delle più combattute e sanguinose battaglie delle guerre napoleoniche, nonché l'ultima battaglia di Napoleone, segnando la sua definitiva sconfitta e il conseguente esilio a Sant'Elena. La battaglia in realtà ebbe luogo nel territorio del villaggio di Mont-Saint-Jean, situato alcuni chilometri a sud della cittadina di Waterloo, nella quale si trovava il quartier generale del Duca di Wellington. (f...2019-06-1258 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa battaglia di Trafalgar 1805La battaglia di Trafalgar fu una celebre battaglia navale combattuta durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche. Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonapartegovernò la Francia. Furono in parte un'estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla rivoluzione francese e continuarono durante tutto il Primo Impero francese. (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=aUyDfquamNA&t=43s https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_napoleoniche https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Trafalgar)2019-06-1246 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoNapoleone - Dall'ascesa alla cadutaAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile solo a quella di Giulio Cesare. Come questi, Napoleone fu un genio militare senza pari e un grande legislatore in un momento di trapasso da un’epoca storica a un’altra profondamente segnata dagli sconvolgimenti della Rivoluzione francese. Ma Napoleone fu anche l’artefice, nell’Europa continentale, tra Settecento e Ottocento, della definitiva trasformazione della società di antico regime in società bo...2019-06-111h 03La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Rivoluzione Francese 1789La Rivoluzione francese, nota anche come Prima rivoluzione francese per distinguerla dalla Rivoluzione di luglio e dalla Rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea. Evento molto complesso e articolato nelle sue varie fasi, le principali e più immediate conseguenze furono l'abolizione della monarchia assoluta, la proclamazione della repubblica con l'eliminazione delle basi economiche e sociali dell'Ancien Régime, ovvero del sistema politico e sociale precedente, ritenuto responsabile dell...2019-06-111h 30La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Guerra d'Indipendenza Americana 1775 - 1783La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti come Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) e in Francia, raramente, come guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna. A partire dal 1778 la guerra, iniziata come ribellione indipendentistica locale, si trasformò in un conflitto globale tra le grandi potenze europee per il predominio sui mari e nei territori coloniali. La Francia entrò in...2019-06-111h 06La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Rivoluzione Industriale 1760 - 1780La rivoluzione industriale in Inghilterra è delimitata dallo storico Thomas Ashton con inizio fra il 1760 e il 1780 e termine tra il 1820 e il 1840 e corrisponde alla prima rivoluzione industriale, comportando un insieme di rivoluzioni settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie. Le cause di questo fenomeno d'industrializzazione non sono interamente definite, più elementi convergenti e reciprocamente trainanti l'hanno determinato. La macchina a vapore, con la quale spesso si identifica la rivoluzione industriale, è solo uno fra i tanti fattori dell'industrializzazione e solo una fra le innumerevoli innovazioni tecniche dell'epoca. La prima rivoluzione industriale inglese riguarda il...2019-06-1128 min