podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Clara Mazzi
Shows
libridimontagna
5.19 Agostino da Polenza: il controverso
Intervista ad Agostino da Polenza, un personaggio nella storia e della storia dell'alpinismo italiano, grande amico di Benoît Chamoux
2025-07-14
49 min
libridimontagna
5.18 Benoît Chamoux: la sponsorizzazione 2.0
Anche Benoît Chamoux (1961 - 1995), come Jean Christophe Lafaille (podcast 5.16) voleva essere il primo francese ad aver scalato tutti i 14 8000 (tre gli sono stati contestati perchè non registrati formalmente: il Makalu, il Cho Oyu e lo Shishapangma) per cui "ufficialmente" ne avrebbe scalati 10. Lui muore a 50mt dalla cima del Kantsch, il suo ultimo 8000 mentre stava tornando indietro perchè aveva capito che non ce l'avrebbe fatta, a soli 34 anni. Alpinista poco conosciuto in Francia come all'estero è in realtà una figura molto interessante perchè prosegue lo sviluppo della figura dell'alpinista moderno creata da René Desmaison (podcast 5.6) in maniera molto creativa: ottenendo il prim...
2025-06-30
36 min
libridimontagna
5.17 Katia Lafaille: l'intervista
Katia Lafaille è la vedova di Jean Christophe Lafaille. Dopo aver chiuso male una relazione burrascosa con Eric Escoffier (podcast 5.13), Katia si prende una pausa di riflessione e tira le somme: era scappata da Ginevra, da un matrimonio concluso che aveva appena 20 anni con un "buon partito", da una vita di agi e comfort per vivere la sua vita, trovare il suo percorso, tra adrenalina e avventura. Con il gran charmeur, Escoff, le cose non erano andate bene e quella Chamonix folle degli anni '80 che lei aveva abbracciato con grande entusiasmo, aveva mostrato anche il suo lato B - che n...
2025-06-16
38 min
libridimontagna
5.16 Jean Christophe Lafaille: il riflessivo
Jean Christophe Lafaille (1965 - Makalu 2006) aveva un sogno, come scrive sua moglie Katia: diventare il primo francese che avrebbe scalato tutti i quattordici 8000. Ne ha saliti 11, in stile alpino, molti con vie nuove, ma è morto sul Makalu, nel tentativo della prima solitaria invernale. Avevamo conosciuto Jean Christophe un po' di sfuggita con Pierre Béghin (podcast 5.10) che se l’era portato con sé: all’epoca Jean Christophe aveva 26 anni ed era alla sua prima esperienza in Himalaya. Fu un’esperienza traumatizzante, perché Béghin morì sotto agli occhi del giovane Jean Christophe che si ritrovò all’improvviso solo, su di una via mai sca...
2025-06-02
38 min
libridimontagna
5.15 Catherine Destivelle: l'intervista
Col cuore in palpitazione, le ho scritto: avresti tempo per un'intervista. Certamente, fu la risposta. Emozionatissima, sono salita in macchina e sono arrivata a Chamonix, dove ho avuto veramente l'onore di parlare con una leggenda vivente dell'alpinismo, una persona di cui confermo la timidezza ma che se si ha la fortuna di approcciare, è interessantissima, piena di energia, di progetti e di voglia di vivere. Buon ascolto!
2025-05-19
27 min
libridimontagna
5.14 Catherine Destivelle: la regina
La regina del climbing, unico piolet d'or femminile a lungo (il secondo è stato dato nel 2024 a Nives Meroi), Catherine Destivelle è la regina dell'arrampicata. Nata ad Orano, nel 1960, poco prima dell'indipendenza dell'Algeria, rientra presto con la numerosa famiglia (5 figli, ciascuno con una professione diversa: una dottoressa, un'insegnante, una suora, una pianista e un'alpinista) a Parigi. La famiglia va spesso a "Bleau" (Fontainbleau) a scalare o a passare le domeniche ed è qui che Catherine scopre l'arrampicata. Persona schiva, di poche parole, è in realtà molto timida e riesce a dire con poche ma precise parole quello che intende. Ha vissuto grandissimi amori (sempre senza...
2025-05-05
58 min
libridimontagna
5.13 Eric Escoffier: l'impenitente
Eric Escoffier (1960 – Broad Peak1998) in fatto di “ribellione”, “Escoff” così si faceva chiamare, è stato l'erede diretto di Pierre Mazeaud (podcast 5.5) che il giovane porta al grado estremo. Insieme a Marc Boivin (podcast 5.9) e a Christophe Profit furono la triade infernale che fecero il diavolo a quattro nella Chamonix tra gli anni '80 e '90, quell'epoca in cui l'asticella del limite venne semplicemente tolta, perché il gioco era diventato “flirting with death”. Se non che, un giorno Eric la incontra a tu per tu, questa morte, quando ebbe un incidente d'auto (perchè ovviamente: sciava velocissimo su pendii ripidissimi, si buttava dovunque c...
2025-04-21
52 min
libridimontagna
5.12 Patrick Edlinger: la stella cadente
"Dieu", Dio, questo era il suo soprannome (1960-2012). Bello come il dio Apollo, Edlinger è stato anche l'amico del cuore di Patrick Berhault (podcast 5.11). Bellissimo e bravissimo, (ha definitivamente sottratto l'arrampicata dal cono d'ombra dell'alpinismo, rendendola una disciplina a sé) è stato un uomo che ha avuto tutto dalla vita: successo, donne, soldi. E poi ha avuto una mega depressione che l'ha poi spinto alla morte. Ma com'è possibile? Ascoltate il podcast.
2025-04-07
43 min
libridimontagna
Trailer
Di che cosa parlano i podcast di libridimontagna? Ascolta questo breve trailer e vedrai!
2025-03-26
00 min
libridimontagna
5.11 Patrick Berhault: bello e dannato.
Il bel Patrick Berhault (1957 - 2004 Dom) è stato un po' di tutto: un "voyou" [teppistello] dal cuore buono, quasi ingenuo; (grandissimo) climber per caso; padre e compagno con grande impegno (ma non con vero sentimento); alpinista nel vero senso della parola (poco attratto dall'Himalaya o dall'America del Sud, Patrick contribuirà alla rivalutazione dell'arco alpino compiendo grande imprese); un amicone e un solitario; un compagno fedele e un gran donnaiolo. Soprattutto Patrick Berhault fu un uomo alla ricerca di sé, incapace di creare una scala delle priorità e di dire no alle persone cosa che lo porterà ad un progressivo sfinimento e quind...
2025-03-24
52 min
libridimontagna
5.10 Pierre Beghin: il Parsifal dell'Himalaya alla ricerca del misterioso Graal
Pierre Beghin (1951 - 1992 Annapurna) è stato uno dei più grandi himalaysti francesi. Figlio dell'alta borghesia pargina, ricercatore universitario a Grenoble, ha passato la seconda metà dei suoi quarantanni di vita ogni estate in Himalaya, in spedizione alla ricerca di quel qualcosa di affascinante che aveva scoperto nell'aria sottile, una specie di "Graal". Pierre aveva capito che la quota provocava un'alterazione della persona che lo portava in un'altra dimensione (in questo ricorda molto Renato Casarotto) e lui voleva saperne di più, di quest'altra dimensione, così affascinante, così sfuggente e sfuggevole, così pericolosa se "conosciuta" troppo a lungo. Morirà tragicamente sull'Annapurna con cui era part...
2025-03-10
55 min
libridimontagna
5.9 Jean Marc Boivin: l'avventura fino all'ultimo respiro
Il seme della ribellione gettato da Pierre Mazeaud (podcast 5.5) della "ribellione" aveva conosciuto la prima escalation con René Desmaison (podcast 5.6) e poi con Yannick Seigneur (podcast 5.7). Boivin, insieme a Christophe Profit e a Eric Escoffier (podcast 5.13) saranno la triade infernale delle années folles (gli anni folli) di Chamonix tra gli anni '80 e '90 dove la spinta oltre a limite, pronti a morire pur di essere i più audaci, non conoscerà limite. Non c'era un vero contenuto in quello che facevano: volevano solo essere noti per essere più esagerati. Marc Boivin è il ritratto di un'epoca.Di lui vanno comunq...
2025-02-24
26 min
libridimontagna
5.8 Marc Batard: lo sprinter dell'Everest
Omosessualità e alpinismo. Non se ne parla (mai) - com’è giusto che sia, visto che è naturale, personale ed irrilevante ai fini dell’impresa alpinistica (come per esempio il record di Marc Batard di salita all’Everest in solitaria e senza ossigeno in meno di 24 ore a soli 23 anni - nel 1974). Diventa invece argomento interessantissimo quando esso è l’obiettivo di un percorso alpinistico alla ricerca di sé. Marc Batard, sposato, padre di 3 figli, macina cime e scala come un forsennato ed è noto per il suo pessimo carattere: qualcosa gli rode dentro, qualcosa che non lo fa vivere bene. Cos’è? L'abuso sessuale che subì quando e...
2025-02-10
37 min
libridimontagna
5.7 Yannick Seigneur: quando l'auto promozione diventa un autogol
Yannick Seigneur (1941 - 2001): bello, bravo (primo francese a scalare 3 8000), spaccone, abbraccia completamente la nuova linea alpinistica autopromozionale iniziata da René Desmaison. Convinto, com’è proprio della giovane età, di tenere il mondo per i cosiddetti, si andò a cacciare in due errori che gli stroncarono la sua carriera, facendolo scivolare quasi nell’oblio. La sua importanza nella storia dell'alpinismo francese è l'evoluzione della figura dell'alpinista moderno, portandola al next level dopo Desmaison – fino a fare autogol. Ma che cos’aveva combinato? Ascoltate il podcast!
2025-01-27
36 min
libridimontagna
5.6 René Desmaison o la creazione dell'alpinista moderno
Di tutti i libri di René Desmaison (1930 - 2007) - uno degli alpinisti più prolifici - il più celebre è senza dubbio 342 ore sulle Grandes Jorasses. Se non ne ho scelto nemmeno uno dei suoi è perchè ho trovato strepitoso questa biografia eccelsa (“La vie en directe” edito da Guérin) che ci restituisce un ritratto visto "dal di fuori" - e non filtrato dalle convinzioni molto personali di René - inserendolo nel contesto della Chamonix degli anni Sessanta. Se Pierre Mazeaud era un "ribelle" nei confronti della società in generale, René Desmaison è stato invece il capostipite dei "ribelli" dell'alpinismo francese. Il primo espulso dalla c...
2025-01-13
1h 02
libridimontagna
5.5 Pierre Mazeaud: il "non sottomesso"
Pierre Mazeaud (1929) è stato (anche) un grandissimo alpinista amatoriale – oltre che aver ricoperto cariche istituzionali ad altissimo livello nell’ambito della magistratura (deputato all’Assemblée Nationale, membro del Consiglio di Stato, membro del Consiglio Costituzionale e poi presidente dello stesso sotto il governo Chirac). In Italia, passa alla ribalta per l’incresciosa tragedia al pilone centrale del Freney, sul Bianco, nell’agosto 1966, quella con cui la sua cordata di quattro membri si legherà a quella di Walter Bonatti (3 alpinisti): colti da una tempesta improvvisa e prolungata, torneranno a casa solamente in tre: due francesi e Walter Bonatti. Da allora, tra Pierre e Walt...
2024-12-30
36 min
libridimontagna
5.4 Gaston Rébuffat
Gaston Rébuffat (1921 - 1985) aveva un unico grande sogno nella vita: diventare guida della celebre Compagnie des Guides di Chamonix, la prima associazione di guide al mondo, sorta nel 1821. Era molto preoccupato di non farcela, perchè sapeva che l'associazione tendeva a privilegiare le candidature dei valligiani mentre lui veniva dal mare... dal sud... Da Marsiglia. Ce l'avrebbe mai fatta? Per arrivare allenatissimo alle selezioni, scala come un matto sulle Calanques (nel sud della Francia, sul mare), anzi sarà proprio lui scoprirle. Poi arriverà a Chamonix e sarà il secondo ammesso in tutta la storia delle guide, che non era della valle...
2024-12-16
37 min
Andata e Ritorno - Storie di montagna
184 - Alex Honnold: Flow
Alex Honnold si sposa alla perfezione con le teorie dello psicologo ungherese Mihaly Csikszentmihalyi, classe 1934 ed emigrato negli USA poco più che ventenne. Csikszentmihalyi in un Ted Talk del 2004, espone uno studio pluridecennale. L’obiettivo consiste nel comprendere le condizioni che definiscono la vita come un’esistenza felice e appagante. Una domanda esistenziale che Csikszentmihalyi sviscera e motiva introducendo il concetto di “Flow”.Il podcast di Clara Mazzi: https://open.spotify.com/episode/5UgELWUtAQLUKOvznp2dF8?si=0898831fda6a402aSito: www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com N...
2024-11-11
31 min
libridimontagna
Intervista a Silvia Loreggian
2024-08-25
34 min
Andata e Ritorno - Storie di montagna
165 - Clara Mazzi: l'anima di "libridimontagna"
Mario Rigoni Stern in “Arboreto selvatico” descrive un’antologia di piante a lui care e vicine. Parte dal suo brolo, termine arcaico con cui veniva identificato un terreno adibito alle coltivazioni di ortaggi e frutteti, per spingersi fin sulle montagne di casa e non solo. Tra le pagine ci si imbatte nel pino montano, pianta capace di crescere dove passano corvi e camosci. Se penso a una metafora con cui introdurre l’ospite di questa puntate penso a un soffio di vento che spinge piccoli semi alati accanto a morene o nelle crepe degli strapiombi, consentendo al pino montano di germogli...
2024-08-12
37 min
libridimontagna
5. 3 Louis Lachenal
Questo libro è la biografia di Louis Lachenal (1921 - 1955), il grandissimo amico di Lionel Terray con cui aveva costituito una cordata storica: è stata una delle pochissime cordate di due amici. Seppur entrambi grandissimi alpinisti, insieme non hanno mai fatto grandi cose, eppure le pagine più belle dell'autobiografia di Lionel Terray (I conquistatori dell'inutile - podcast 1.1) sono le più ricche di emozioni. Le cose purtroppo cambieranno dopo la spedizione all'Annapurna. Questo libro è stato scritto da Gérard Herzog, fratello del Maurice che ha scritto Annapurna primo 8000 (podcast 5.2): alpinista, scrittore e cineasta, ci restituisce una biografia molto ben scritta anche se purtroppo era stata...
2024-06-08
29 min
libridimontagna
5.2 Annapurna primo 8000
3 giugno 1950: il primo ottomila viene scalato da un team francese. Una notizia che scombussola il mondo più o meno quanto il primo passo sulla luna. Per di più colpisce enormemente che i francesi non avessero mai fatto nulla in Himalaya prima di questo 8000, che non conoscessero nemmeno la montagna e che il capo spedizione non fosse nemmeno un alpinista professionista - né lo sarà mai! A posteriori inoltre, si aggiungerà il fatto che l'Annapurna è uno dei più micidiali 8000 dell'Himalayan Crown perchè la via normale che si usa ancora oggi (aperta da Lionel Terray, Louis Lachenal e Gaston Rébuffat) è molto esposta al...
2024-06-08
30 min
libridimontagna
5.1 Inizio quinta stagione: intervista a Marco Albino Ferrari
La quinta stagione dei podcast di libridimontagna sarà un viaggio spettacolare in un capitolo affascinante, ricchissimo, estremamente vario e carico di colpi di scena che è l'alpinismo francese dal dopoguerra ad oggi. Padrino d'eccezione per questo nuovo inizio, è Marco Albino Ferrari, noto scrittore e giornalista di montagna che ci introdurrà all'argomento. Buon ascolto e buon inizio di nuova stagione!
2024-06-08
23 min
libridimontagna
4. 16 Conclusione 4 stagione
In questo podcast tiro le somme, come a fine di ogni stagione, di quanto detto. Si conclude un altro viaggio bellissimo nella storia dell'alpinismo e dell'arrampicata che questa volta ci ha portato negli Stati Uniti, a conoscere il pensiero dei climbers americani dal dopoguerra ad oggi. Siamo partiti dal bellissimo documentario Valley Uprising per poi andare a conoscere i due amici/nemici della Golden Age dell'arrampicata di Yosemite: Royal Robbins e Warren Harding. Abbiamo poi visto il capitolo dedicato agli Stone Monkeys, che ha avuto in Jim Bridwell, detto the Bird, il suo capo carismatico e la sua controparte in...
2024-05-27
21 min
libridimontagna
4. 15 Intervista a Dibbà (Andrea Di Bari)
Andrea Di Bari, Dibbà, è molte cose: è stato un ragazzino di una borgata romana sull’orlo della criminalità; è stato un grande rivale di Jolly Lamberti (di cui l’intervista ad inizio di questa stagione); è stato un grande campione italiano di arrampicata (sul podio alle gare storiche di Bardonecchia, le prime internazionali al mondo in assoluto di arrampicata); è stato lo scopritore di Kalymnos come luogo di arrampicata (il sindaco dell’isola gli ha conferito la cittadinanza onoraria); infine è l’autore di un libro meraviglioso, “Il fuoco nell’anima”, la sua autobiografia. Intervista fatta in un baretto dietro la stazione Termini 🤪
2024-05-13
30 min
libridimontagna
4. 14 Intervista a (quel gran figo di) Manolo
Autore dello splendido “Eravamo immortali” cui ho dedicato uno dei miei primissimi podcast, Manolo è un pezzo di storia dell’arrampicata italiana: giusto per dare un paio di riferimenti, è stato il primo italiano a compiere un 8b, a 51 ha liberato il suo 9a, Eternit. Ha anche fatto parte della giuria della prima gara internazionale di Bardonecchia. È anche una guida alpina.
2024-04-29
44 min
libridimontagna
4. 13 Enrico Camanni
Enrico Camanni (Torino, 1957) è una grande firma della storia dell'alpinismo. Alpinista molto attivo sulle Alpi, dove ha aperto una decina di vie nuove e ripetuto circa ottocento itinerari di roccia e ghiaccio, è stato membro del Gruppo Alta Montagna, istruttore della Scuola nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti e direttore della Scuola nazionale di Scialpinismo della Sucai Torino. Attraverso la passione per l'alpinismo, è approdato al giornalismo di montagna, alternando lo studio con il lavoro di redazione. È stato redattore capo della Rivista della Montagna dal 1977 al 1984. Nel 1985 ha fondato il mensile "Alp" che ha diretto per tredici anni. Dal 1999 collabora con il quotidiano La Stampa...
2024-04-15
25 min
libridimontagna
4. 12 Il ‘68 dell’arrampicata italiana
Abbiamo visto nei podcast precedenti l’evoluzione dell’arrampicata americana degli anni 60 e degli anni 70 e l’evoluzione di tutto il pensiero che ci stava dietro; abbiamo visto qualcosa anche dell’alpinismo americano di quegli anni.Ma… In Italia è arrivato qualcosa di questo nuovo modo di scalare e di vivere?L’Italia degli anni 70 invece un po’ d’importazione c’è stata anche se bisogna dire che il ns paese è stata intrappolato in anni molto politicizzati (le Brigate Rosse, gli anni di piombo) e l’arrampicata è stata vista come un fregarsene di tutto questo. Però noi ci occupiamo di questo e la s...
2024-04-01
25 min
libridimontagna
4. 11 Mark Twight - Kiss or Kill. Confessioni di un serial climber
Un grande classico! È una raccolta di articoli pregnanti, scritta nella Chamonix folle degli anni ‘80, nella sua fase punk, vissuta sul bordo del precipizio della paura (per le imprese che si sceglieva in montagna) con l’adrenalina a 10000 ed eternamente col medio alzato. Mark Twight si confronta con le sue paure più grandi: l’essere una persona mediocre, essere una persona incapace di amare. Dopo qualche anno a Chamonix, Mark Twight tornerà negli Stati Uniti ma soprattutto troverà le risposte che cercava, troverà sè stesso. Oggi è il personal coach di Jason Momoa, Aquamarine ed è felicemente sposato. Buon ascolto e buona lettura!
2024-03-18
33 min
libridimontagna
4. 10 Willi Unsoeld, il free spirit dell’alpinismo
Follow your dream. Segui il tuo cuore..Quante volte l’abbiamo sentito? Quanti alpinisti, quanti climber hanno detto che per loro andare in montagna è seguire la propria voce interiore? Beh, sicuramente i climber di Yosemite hanno vissuto e vivono così. Ma gli alpinisti americani degli anni 70/80? Esistono poi grandi alpinisti americani?Non tantissimo- sono più forti come climber, tuttavia quei 2/3 hanno fatto cose degne di nota.Uno di questi è Willi Unsoeld, il grande alpinista americano che nel 1963 insieme a Tom Hornbein aprono la West Ridge all’Everest. Willi è un vero e totale free spirit che si troverà a...
2024-03-04
33 min
libridimontagna
4. 9 Alex Honnold - La salita impossibile
La morte di Dean Potter chiude un capitolo ed una leggenda, quella della formazione della storia dell’arrampicata americana di Camp 4, Yosemite. Ma ne apre un altro: quello della storia dell’arrampicata attuale. I due protagonisti più di spicco sono: Tommy Caldwell (cui ho dedicato un podcast nella primissima stagione) e Alex Honnold, noto in tutto il mondo per aver scalato in free solo, cioè completamente slegato, la via Freerider su El Capitan, 1000 metri di via. Il documentario che ne è stato fatto, “Free solo”, per la regia di Jimmy Chin, ha vinto l’oscar nel 2018. Questo libro è attualmente il più bello su questo...
2024-02-19
36 min
libridimontagna
4. 8 Dean Potter e gli Stonemonkeys
Dean Potter, il leader carismatico degli Stone Monkes, è stata una figura misteriosa (si sa pochissimo della sua infanzia e della sua adolescenza; non ci sono libri su di lui), affascinante ed imprescindibile: con la sua morte (avvenuta nel 2015) si chiude l’epoca della fondazione della storia dell’arrampicata americana - che prosegue poi con tantissimi altri grandi (Tommy Caldwell, Alex Honnold, Jimmy Chin, Mark Synnot, Conrad Anker, Cedar Wright, Ivo Ninov) ma saranno il nuovo capitolo dell’arrampicata americana, quello attuale.
2024-02-05
19 min
libridimontagna
4. 7 Lynn Hill - Climbing free. La mia vita nel mondo verticale
Lynn Hill: una regina dell’arrampicata nonché coleader insieme a Jim Bridwell del capitolo della storia dell’arrampicata 🇺🇸 degli Stone Masters. Un’autobiografia splendida anche perché ci restituisce un affresco meraviglioso di quello che era lo spirito che aleggiava a Camp 4 negli anni ‘70.
2024-01-22
24 min
libridimontagna
4. 6 Jim Bridwell, detto The Bird.
Il leader carismatico degli Stone Masters, il secondo capitolo della storia dell'arrampicata americana e il suo pensiero associato all'arrampicata. Cosa significa arrampicare per lui a livello di filosofia di vita.
2024-01-07
16 min
libridimontagna
4. 5 Gli Stone Masters
Concluso il primo capitolo della storia dell'arrampicata americana, detto la "Golden Age", quella che percorre - grosso modo - gli anni '60, dopo averne conosciuto i due protagonisti principali, passiamo al secondo capitolo, gli "Stone Master". Prima di andare a conoscere i due protagonisti anche di questo glorioso capitolo, andiamo a vedere cos'è cambiato tra gli anni '60 e gli anni '70 negli Stati Uniti, nella testa degli americani e sopratutto in quella dei climbers.
2023-12-25
18 min
libridimontagna
4. 4 Warren Harding: l'amico/nemico di Royal Robbins
I due protagonisti principali della Golden Age di Camp 4 a Yosemite, sono stati Royal Robbins e il suo amico/nemico Warren Harding. Il giorno e la notte. Serio uno, matto quell'altro. Eppure, ciascuno a loro modo, due grandi visionari che hanno lasciato il segno nella storia dell'arrampicata non solo americana, ma anche mondiale.
2023-12-10
29 min
libridimontagna
4. 3 Royal Robbins
L'infanzia terribile di Royal Robbins rielaborata con l'arrampicata come passaggio all'età adulta
2023-11-26
19 min
libridimontagna
4. 2 L'arrampicata americana: introduzione
Gli anni '60 negli States sono stati di grande prosperità (e di grandi lacerazioni interne). Alla proposta sociale di un futuro prestabilito, c'è chi non accetta e cerca la sua propria strada trovandola nell'arrampicata. I primi climber sono quindi degli outsiders. Consigliata la visione di questo bellissimo documentario, Valley Uprising visibile gratuitamente sul web.
2023-11-12
18 min
libridimontagna
4. 1 Quarta stagione - intervista a Jolly Lamberti
Il primo 9a italiano commenta insieme a me l'arrampicata. Podcast dedicato al suo libro bellissimo, Run Out, 1.9 in questo elenco.
2023-10-29
32 min
Vaniloquio - Tarocchi & Delizie
3.10 Tarocchi in viaggio
Tutti e due siamo dei discreti viaggiatori e abbiamo sempre con noi (almeno) un mazzo di tarocchi. Ci chiediamo che cosa ci spinge a salire su un aereo e andare ad esplorare il mondo, esperienza interessantissima ma a volte scomoda. Cosa ci succede quando ci incontriamo/scontriamo con dimensioni altre? Quali sono i "premi" del viaggio? E che mazzi mettiamo di solito in valigia?
2023-07-29
33 min
libridimontagna
3. 14 Podcast conclusivo della 3 stagione
“La voglia di fare le cose”
2023-05-02
13 min
libridimontagna
3. 13 Intervista a Simone Moro
2023-04-16
16 min
libridimontagna
3. 12 Tamara Lunger - intervista
2023-04-02
17 min
libridimontagna
3. 11 Nims Purja
Nims Purja passa alla storia dell’alpinismo non per il suo incredibile exploit di aver scalato tutti e 14 gli ottomila in soli 7 mesi, ma per aver vinto l’ultimo 8000 in inverno, il più difficile e con un team interamente di sherpa (intesi come etnia!). Considerazioni su questa alpinista controverso.
2023-03-19
29 min
libridimontagna
3. 10 Winter 8000: Himalaya d'inverno. Storia della conquista dei 13 ottomila d'inverno.
Ma non erano mica 14 gli 8000? Eh già. Il magnifico libro di Bernadette McDonald non include il K2 in inverno. Ma che libro, che storia incredibile!
2023-03-05
33 min
libridimontagna
3. 9 Il libro cult: La via, di Nejc Zlapotnik
Questo alpinista sloveno (1952 -1983), padre di 3 figli e morto giovanissimo in montagna, raccoglie nelle pagine di questo librettino diventato un must read le riflessioni più cruciali dell'alpinismo, ovvero come fare a portare anche a valle quella felicità così particolare ed appagante che si trova solo in cima alle montagne?
2023-02-20
21 min
libridimontagna
3. 8 Intervista a Denis Urubko
2023-02-05
19 min
libridimontagna
3. 7 Denis Urubko - Sos Himalaya
I salvataggi in Himalaya che ha fatto Denis Urubko, tra cui quello di Elisabet Révol e Tomek
2023-01-22
21 min
libridimontagna
3. 6 Voytek Kurtyka - l'arte di essere libero
Stupenda biografia scritta a quattro mani con la brillante e preparatissma Bernadette McDonald (la creatrice del Banff Festival) in cui lui spiega la sua filosofia di vita per cui non è importante la cima, ma la bellezza e la difficoltà della via. Un must read.
2023-01-08
13 min
libridimontagna
3. 5 L'autobiografia di Krzysztof Wielicki
Cos'è (stato) meglio per l'alpinismo polacco: il regime comunista o quello capitalista? Una riflessione che va dritta alla tematica di questa stagione: "la voglia di fare le cose"
2022-12-25
17 min
libridimontagna
3. 4 Wanda Rutkiewicz - biografia
Caravan of Dreams era il nome che la grande alpinista polacca aveva dato al suo progetto quando cercava degli sponsor per completare l'Himalayan Crown. In questo podcast si parla della sua vita, tratta dal libro di copertina
2022-12-11
20 min
libridimontagna
3. 3 Jerzy Kukuczka
L'autobiografia/documento di questo grandissimo alpinista, il secondo ad aver compiuto tutta l'Himalayan Crown che ha "perso" per un soffio la "competizione" con Messner. Un documento importante sull'alpinismo polacco sotto il regime comunista. Una grande ispirazione.
2022-11-27
39 min
libridimontagna
3. 2 L'alpinismo polacco degli anni '80 e'90
La storia del quartetto straordinario (Kukuczka, Rutkiewicz, Wielicki e Kurtyka) che nel decennio d'oro tra gli anni '80 e '90 del secolo scorso hanno fatto il diavolo a quattro nell'Himalaya mettendo in difficoltà persino Messner!
2022-11-13
22 min
libridimontagna
3. 1 Terza stagione - Andrea Lanfri
Intervista all'atleta paralimpico Andrea Lanfri che fa da padrino alla terza stagione dei podcast di libridimontagna
2022-10-30
15 min
Vaniloquio - Tarocchi & Delizie
3.2 Team Marsiglia vs Team RWS, powered by Loscarabeo
3 cartomanti furtivi entrano nel tempio dei mazzi italiani, la sede torinese dello Scarabeo @loscarabeo. Mazzi nuovi, con immagini che rispecchiano moderne fantasie, mazzi antichi, con il loro concentrato di simbolismo alchemico. Location speciale, special guest, la nostra collega Alice @soloredie e una sfida: Tarocchi di Marsiglia o Tarocchi Raider Waite Smith? Una puntata speciale, in cui ci confrontiamo su storie, approcci alle carte, tecniche diverse di lettura. Una puntata di Vaniloquio pensata per aprirci a nuove prospettive...buon ascolto!
2022-09-30
34 min
libridimontagna
2. 14 Di che cosa abbiamo parlato? Fine 2 stagione
Il lavoro dietro ad un podcast di libridimontagna
2022-04-17
12 min
libridimontagna
2. 13 Il Duca degli Abruzzi
L'appassionante vita del Duca degli Abruzzi, grandissimo alpinista (ricordiamo lo Sperone Abruzzi sul K2) ed esploratore.
2022-04-03
27 min
Bobagens Imperdíveis
ESPECIAL AUDIOCONTO: Nome Sujo
Leia Neuroses a Varejo: amzn.to/3K1ADsA Apoie este podcast: apoia.se/alinevalekVisite meu planeta: alinevalek.com.brNo instagram: @bobagensverso Créditos:Roteiro, produção, edição e narração: Aline ValekParticipação especial e ilustração da capa: Marcos Felipe Apoiadores: Adônis Dias • Agnes Celeste Alcantara • Alessandra Calazans Mazzi • Alessio Iannone Esteves • Alex Castro • Alex Luna • Alina Duran • Aline Ghirotti Coelho • Aline Lee • Aline Matulja • Allan Felipe Fenelon • Álvaro Diogo Teixeira • Amanda Letícia • amilton de azevedo • Ana Carolina • Ana Flávia Pontes • Ana Maria Garcia Margonato • Ana...
2022-04-02
30 min
libridimontagna
2. 12 Intervista a Reinhold Messner
2022-03-20
30 min
libridimontagna
2. 11 Reinhold Messner - La vita secondo me, parte III
Terza ed ultima parte dell'analisi di alcune parole/concetti sul senso della vita raccolti ed elaborati da Reinhold Messner
2022-03-06
16 min
libridimontagna
2. 10 Reinhold Messner - La vita secondo me, parte II
Commento di una seconda selezione di parole scelte tratte dal libro di Messner
2022-02-20
16 min
libridimontagna
2. 9 Reinhold Messner - La vita secondo me, parte I
Selezione di alcuni concetti particolarmente interessanti di quelli presentati da Messner.
2022-02-06
22 min
libridimontagna
2. 8 Matteo della Bordella - intervista
Intervista a Mattedo della Bordella sul suo libro "La via meno battuta"
2022-01-23
27 min
Bobagens Imperdíveis
3.1: Fofoqueira ou romancista
Qual a diferença entre fazer fofoca e escrever ficção? Para tentar responder, fui escavar a história da primeira mulher a escrever um romance — não por acaso uma mulher que tinha acesso à intimidade das pessoas mais poderosas de sua época: Murasaki Shikibu. Apoie este podcast: apoia.se/alinevalek Visite meu planeta: alinevalek.com.br Acompanhe mais em instagram.com/bobagensverso Baixe a transcrição do episódio: bit.ly/3KAsawY Créditos Roteiro, pesquisa, produção, edição, narração e ilustr...
2022-01-22
22 min
libridimontagna
2. 7 Matteo della Bordella - La via meno battuta
Il primo libro di Matteo della Bordella - ne seguirà un altro. La prima parte della sua autobiografia: gli studi, la passione per l'arrampicata, la presidenza ai Ragni di Lecco.
2022-01-09
16 min
libridimontagna
2. 5 I Ragni di Lecco
La storia dei Ragni di Lecco in un libro fenomenale.
2021-12-13
13 min
Climbing The Pocket - A Minnesota Vikings Podcast
Vikings vs 49ers - CTP’s: The Final Score
Agonize with us! The Minnesota Vikings are on the road again. Two 5-5 teams battling to improve their playoff chances in Santa Clara. Your Minnesota Vikings take on the San Francisco 49ers to see with team will go above .500 and win their 6th game. Things don’t look well on the defensive side with D-Line anchors Everson Griffen and Dalvin Tomlinson out. The patched together replacements will face one of the heaviest running teams in the league. Will they hold up? Absolutely not. The 49ers had the biggest rush total of their season. Will Andre Patterson and Mike Zimmer scheme th...
2021-11-29
29 min
libridimontagna
2. 4 Gian Piero Motti, La storia dell'alpinismo.
Una gran bella storia dell'alpinismo scritta da un italiano e niente popo di meno che da Gian Piero Motti un importante protagonista dell'arrampicata italiana degli anni Settanta in Italia.
2021-11-28
17 min
libridimontagna
2. 3 Walter Bonatti - Una vita così. Parte II: il pensiero.
Il pensiero di Walter Bonatti
2021-11-14
10 min
libridimontagna
2.2 Walter Bonatti - parte I: vita
I due grandi "dispiaceri" di Walter Bonatti: il K2 e il Frêney
2021-10-31
28 min
libridimontagna
2. 1 Intervista a Federica Mingolla - inizio seconda stagione
2021-10-16
26 min
libridimontagna
1. 12 Conclusione della prima stagione: di che cosa abbiamo parlato?
Come nascono i podcast di libridimontagna, qual è il criterio della scelta dei libri.
2021-05-02
17 min
Bobagens Imperdíveis
Valek conversa com Karina Buhr
Apoie este podcast: apoia.se/alinevalek Trilha sonora: Past Alarm spoti.fi/3hck7Z3 [Links da conversa] • Ouça Karina Buhr spoti.fi/3nyWxst • Site da Karina Buhr karinabuhr.com.br • Karina Buhr no Instagram instagram.com/karinabuhr • Livro “Desperdiçando Rima” amzn.to/2PwTJ2A • Trailer do filme “Meu nome é Bagdá” bit.ly/2RdoTfK • Banda Devotos do Ódio spoti.fi/3vrqmOy • Comadre Fulozinha spoti.fi/3t2YK0D • Selvática ao vivo com Denise Assumpção bit.ly/2QFgtOx ...
2021-05-01
44 min
libridimontagna
2. 6 Intervista a Serafino Ripamonti autore de I Ragni di Lecco
Domande sul suo libro: I ragni di Lecco
2021-04-19
36 min
libridimontagna
1- 11 Fuga sul Kenia
Un must read. ll libro raccona di una storia vera: tre prigionieri di guerra italiani in un campo di prigionia inglese in Kenya, fuggono sul Monte Kenya. Ma la vera trama è la ricerca di un senso da dare alla vita: qual è il senso di un prigioniero di guerra? Uno che non si è battuto, uno che non ha riportato tragiche ferite. Un prigioniero è uno che aspetta, mentre i figli lasciati di pochi mesi a casa, non sanno neanche che faccia abbia. Come si fa a vivere così? Per quanto tempo poi? Quando finirà la guerra? Qual è stato il senso di questa guerra e...
2021-04-18
20 min
Bobagens Imperdíveis
Valek conversa com Madama Br000na
Apoie este podcast: apoia.se/alinevalek Trilha sonora: Past Alarm spoti.fi/3hck7Z3 [links da conversa] • Madama no Instagram instagram.com/br000na • Madama no Twitter twitter.com/br000na • Site da Madama Br000na madamabrona.com.br • Horoscopinhos na revista Elle: elle.com.br/u/madamabrona • Podcast Mercúria spoti.fi/3uQqqHk [madama br000na indica] • Oficina de Astrologia Poética, da Agnes bit.ly/3e5iL11 [apoiadores] Adriana M...
2021-04-17
38 min
libridimontagna
1. 10 Stefan Glowacz - On the rocks
Un'autobiografia meravigliosa, in cui il grande atleta professionista (vincitore multiplo alle gare di Rock Master ad Arco) si pone domande sul senso che lui ha per lui l'arrampicata. Un libro molto profondo.
2021-04-04
12 min
Bobagens Imperdíveis
Valek conversa com Renata Corrêa
Apoie este podcast: apoia.se/alinevalek Trilha sonora: Past Alarm spoti.fi/3hck7Z3 [links da conversa] • Site da Renata www.renatacorrea.com.br • Texto da Renata sobre Síndrome da Impostora outline.com/T85Trx • Livro “Vaca e outras moças de família” amzn.to/3fuLyP3 • Renata Correa no Twitter twitter.com/letrapreta • E no Instagram instagram.com/recorrea • Podcast P.R.I.M.A.S. spoti.fi/3dFBKzh • Quadro “Mulheres fantásticas”, no Fantástico bit.ly/3dw76bw [renata indica] ...
2021-04-03
36 min
libridimontagna
1. 9 Alessandro Jolly Lamberti - Run out
Jolly Lamberti, il primo 9a italiano, raccoglie una serie di articoli - che spaziano dal divertentissimo al commovente - in cui si racconta da cui cogliamo cosa significhi per lui arrampicare. Un must read.
2021-03-21
10 min
Bobagens Imperdíveis
Valek conversa com Fábio Kabral
Apoie este podcast: apoia.se/alinevalek Trilha sonora: Past Alarm spoti.fi/3hck7Z3 [Links da conversa] • Blog do Kabral: bit.ly/3s4yoeP • Twitter do Kabral: twitter.com/Ka_Bral • Livro “Caçador Cibernético da Rua 13” amzn.to/3cQ3II4 • Livro “A cientista guerreira do facão furioso” amzn.to/3bZmKMI • Conto “A memória do mundo” bit.ly/3bZ1vL0 • Livro “Herói com rosto africano”, de Clyde W. Ford amzn.to/3eVo2KP [Kabral indica] • Jogo...
2021-03-20
36 min
Vaniloquio - Tarocchi & Delizie
1.9 L’oracolo della Loterìa Mexicana
La Loterìa Mexicana è un popolare gioco messicano, molto simile alla nostra tombola, costituito da un mazzo di 54 carte e relative tablas (cartelle). Queste carte, oltre ad avere un’estetica che ci piace assai, funzionano benissimo anche come oracolo: noi le usiamo sia da sole, che in coppia con i Tarocchi ed altri mazzi. In questo episodio di raccontiamo la storia del gioco, ti descriviamo le carte soffermandoci sui simboli più messicani e su quelli più europei e riveliamo la nostra preferita.
2021-03-13
34 min
libridimontagna
1. 8 Anna Torretta - La montagna che non c'è
L'alpinismo per Anna Torretta, la prima guida donna (e unica, al momento) della compagnia delle guide di Courmayeur, la più antica d'Italia (1850).
2021-03-07
09 min
Bobagens Imperdíveis
Valek Conversa com IlustraLu
Apoie este podcast: apoia.se/alinevalek Trilha sonora: Past Alarm spoti.fi/3hck7Z3 Links da conversa: • IlustraLu no Twitter, webcomic “Arlindo” disponível no tuíte fixado: twitter.com/ilustralu • IlustraLu no Instagram: www.instagram.com/ilustralu • Para comprar as artes e zines da IlustraLu: www.ilustralu.com.br • Livro “Os monstros estão aqui”, de Bia Madruga e IlustraLu amzn.to/2PBeMAP • Podcast Rádio Rabiola: spoti.fi/3sSrGZl • Playlist de Arlindo: spoti.fi/3rg1gk8 IlustraLu indi...
2021-03-06
38 min
libridimontagna
1. 7 Hervé Barmasse - La montagna dentro
Hervé Barmasse, quarta generazione di guide del Cervino, ci racconta di come lui sia arrivato all'alpinismo non per un percorso propriamente canonico: tante cadute, tanti errori, eppure la voglia di andare avanti, di rialzarsi, non l'ha mai abbandonato portandolo a diventare un alpinista di interesse. Un libro di grande motivazione.
2021-02-21
12 min
Vaniloquio - Tarocchi & Delizie
1.8 Tarocchi vs oracoli
Che differenza c'è tra i mazzi di tarocchi e quelli di oracoli? Esploriamo insieme questo vastissimo mondo, soffermandoci sui sistemi a cui siamo personalmente più affezionati come le Minchiate Fiorentine, la Loterìa Mexicana, le Lenormand e l'I Ching e facendo incursioni in realtà meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Tanta roba.
2021-02-19
34 min
libridimontagna
1. 6 La versione di Tomek
Biografia di Tomek Mackiewicz, l'alpinista morto sul Nanga Parbat nel 2018 in quella tragica spedizione insieme ad Elisabeth Revol. Il Nanga era la sua ossessione. Ma cosa cercava veramente Tomek su quella montagna? Era una fuga da una vita difficile? In parte sì, ma attenzione a perdersi, si raccomanda Tomek, perchè si potrebbe far fatica a trovare la via del ritorno. Un libro meraviglioso!
2021-02-07
11 min
libridimontagna
1. 5 Nick Bullock - Arrampicare libera
Nick Bullock è un secondino di un carcere di massima sicurezza. Ha solo 23 anni ma è felicissimo di essere riuscito ad avere il lavoro della vita, quello cioè di cui si può essere sicuri che non si sarà mai licenziati. Non è un bel lavoro (beve un sacco di birra e fuma come una ciminiera), ma è comunque al sicuro da quell'ottovolante che è la vita. Poi un giorno, è in di turno nel carcere. Squilla un telefono. Lui si alza per andare a rispondere ma crolla collassato al suolo: troppe sigarette, troppa birra. Troppi pochi anni. Capisce che quella è stata la sua "wake up call", che qualco...
2021-01-24
12 min
libridimontagna
1. 4 Tommy Caldwell - The Push. Un'esperienza oltre il limite
Tommy Caldwell non è solo il più grande climber statunitense di fine anni Novanta, insieme al suo grande amico Alex Honnold (cfr podcast 4.9) ma ha vissuto una vita molto particolare: ha soli 19 anni, mentre scalava in medio oriente con 3 amici, tra cui Beth Rodden, la fortissima climber che è stata la sua prima moglie, viene rapito da dei banditi. Dopo qualche giorno da incubo, i 4 ragazzi si trovano all'improvviso in una situazione in cui la salvezza è a portata di mano: basta spingere (The Push) il loro aguzzino giù per un burrone. Tommy è quello che lo farà, con grandissimo tormento interiore: è diventato un assassin...
2021-01-09
10 min
Bobagens Imperdíveis
Valek conversa com Taís Bravo
Apoie este podcast: apoia.se/alinevalek Trilha sonora: Past Alarm spoti.fi/3hck7Z3 [links da conversa] • Livro “Sobre as linhas extintas” bit.ly/2L3EVGz • Livro “Todos os meus ex-heróis são machistas” amzn.to/3b9kDGe • Livro “Houve um ano chamado 2018” grátis: bit.ly/3b8dIgv • Ouça o podcast das Mulheres que Escrevem spoti.fi/35pB8KN • Site Mulheres que Escrevem bit.ly/3574fSK • Newsletter da Taís Bravo tinyletter.com/taisbravo • Texto sobre não ser possível escrever do...
2021-01-09
35 min
libridimontagna
1.3 Manolo - Eravamo immortali
La meravigliosa autobiografia di Manolo che non solo è un pezzo di storia dell'arrampicata italiana ma è anche e soprattutto un viaggio dentro di sé o forse meglio dire, attorno a sé stessi, alla ricerca del proprio baricentro - che però, accidenti, ci sfugge sempre.
2020-12-27
11 min
libridimontagna
1. 2 Edward Whymper, il conquistatore del Cervino
Edward Whymper è stato il primo a salire sul Cervino, nel 1865. Con quest'impresa, per convenzione, termina la golden age dell'alpinismo che, sempre per convenzione, la si fa iniziare con la prima salita al Monte Bianco del 1786. Una grande impresa che si conclude con uno dei più tragici incidenti alpini; un alpinista britannico in competizione - ignaro - con il neo stato italiano; un'epoca, quella vittoriana, straordinaria, ricca di scoperte geografiche, di innovazioni tecnologiche e di pensiero.
2020-12-14
18 min
libridimontagna
1.1 Lionel Terray: I conquistatori dell'inutile
Un grande classico della storia dell'alpinismo, un must read. L'autobiografia di questo grande alpinista, che ha partecipato alla spedizione sull'Annapurna del 1950, il primo 8000 e che tocca l'essenza dell'alpinimo, ovvero la libera espressione di sé alla ricerca della felicità.
2020-11-23
10 min
Vaniloquio - Tarocchi & Delizie
1.5 Mazzo e mazzi
Ti raccontiamo come è fatto un mazzo di tarocchi e la sua struttura: sono 78 carte, lo sapevi? Ci addentriamo nella differenza tra le due grandi famiglie dei marsigliesi e dei Rider Waite Smith e facciamo la gara a chi di noi due possiede più mazzi.
2020-11-19
30 min