Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Claudia Diletta Milioni Guerriero

Shows

La Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoSituazione in Iran e Iraq dopo la Seconda Guerra MondialeAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Mohammad Reza Pahlavi (in persiano: محمد رضا پهلوی‎‎, pron. [mohæmˈmæd reˈzɒː pæhlæˈviː], in italiano spesso traslitterato Reza Pahlevi; Teheran, 26 ottobre 1919 – Il Cairo, 27 luglio 1980) è stato l'ultimo Scià di Persia; ha governato l'Iran dal 16 settembre 1941 fino alla Rivoluzione Islamica dell'11 febbraio 1979. È stato il secondo e ultimo monarca della dinastia Pahlavi. Mohammad Reza Shah Pahlavi possedeva diversi titoli: Sua Maestà Imperiale, Shahanshah (Re dei Re, Imperatore), Aryamehr (Luce degli Ariani) e Bozorg Arteshtārān (Capo dei Guerrieri, in persiano: بزرگ ارتشتا...2020-03-0215 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1955 - La Conferenza di Bandung, nasce il Terzo MondoAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La conferenza afroasiatica di Bandung si tenne dal 18 al 24 aprile 1955, a Bandung in Indonesia. Essa fu convocata su iniziativa di India, Pakistan, Birmania, Ceylon, Repubblica Popolare Cinese e Indonesia (vi parteciparono in tutto 29 Paesi del "Sud del mondo") allo scopo di cercare una coesione fondata sui caratteri comuni di povertà e "arretratezza" e di riunire tutti i paesi contrari alla colonizzazione. I paesi partecipanti a questa conferenza non possono definirsi "non allineati" perché alcuni di essi appartenevano all...2020-03-0206 minLa Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoLe decolonizzazioni nel Secondo DopoguerraAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La decolonizzazione è il processo politico, raramente pacifico e spesso conflittuale, attraverso il quale una nazione, precedentemente sottoposta a un regime coloniale, ottiene o riottiene la propria indipendenza. La decolonizzazione politica moderna ebbe inizio nel secondo dopoguerra, con l'indipendenza dell'India nel 1947, e si concluse nel 1999, con la restituzione di Macao (ultimo dominio coloniale portoghese ed europeo in Asia) alla Cina. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-03-021h 11La Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoLa Guerra FreddaAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Con guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. Ben presto si giunse alla divisione dell'Europa in sfere di influenza e alla formazione di blocchi internazionali ostili, denominati comunemente come Occidente (gli Stati Uniti, gli alleati della NATO e i Paesi amici) ed Oriente, o "blocco comunista" (l'Unione Sovietica, gli alleati d...2020-03-022h 51La Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoDifferenze tra Nazismo, Fascismo, e ComunismoNazifascismo[1] è un termine politico e storiografico[2] con il quale vengono designati il fascismo italiano e il nazionalsocialismo tedesco, accomunati per gli aspetti ideologici e di azione come tradizionalismo e nazionalismo.[3] Il fascismo italiano nacque nel 1919 per poi diffondersi e consolidarsi al potere agli inizi degli anni venti in Italia mentre il nazionalsocialismo tedesco, noto anche come nazismo ed emulo sotto molti aspetti del primo, nacque in Germania nel 1920, ma vi si diffuse solo nel decennio successivo, giungendo al potere nel 1933. I due fondatori ideologici che hanno poi governato i rispettivi Stati furono Benito Mussolini per il fascismo e...2020-03-0208 minLa Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoMussolini e HitlerNazifascismo[1] è un termine politico e storiografico[2] con il quale vengono designati il fascismo italiano e il nazionalsocialismo tedesco, accomunati per gli aspetti ideologici e di azione come tradizionalismo e nazionalismo.[3] Il fascismo italiano nacque nel 1919 per poi diffondersi e consolidarsi al potere agli inizi degli anni venti in Italia mentre il nazionalsocialismo tedesco, noto anche come nazismo ed emulo sotto molti aspetti del primo, nacque in Germania nel 1920, ma vi si diffuse solo nel decennio successivo, giungendo al potere nel 1933. I due fondatori ideologici che hanno poi governato i rispettivi Stati furono Benito Mussolini per il fascismo e...2020-03-0209 minLa Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoLa lezione delle Guerre MondialiViene solitamente usato per indicare i due grandi conflitti su larga scala e ad alto livello di distruzione avvenuti nella prima metà del XX secolo: la prima guerra mondiale, inizialmente conosciuta come Grande Guerra (1914–1918) e la seconda guerra mondiale (1939–1945). --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-03-021h 44La Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoLa Resistenza ItalianaLa Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento[1][2], fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo[3][4] nell'ambito della guerra di liberazione italiana. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-03-021h 42La Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1939 / 1945 - Seconda Guerra MondialeAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. ...2020-03-025h 07La Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoEnrico Fermi compie i primi studi sull'energia nucleareEnrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense[2]. Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento β, la statistica quantistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le interazioni nucleari. Leader del gruppo di fisici di via Panisperna, progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione che produsse la prima reazione nucleare a catena controllata e fu uno dei direttori tecnici del Progetto Manhattan che portò alla realizzazione della bomba atomica. È stato in...2020-03-0203 minLa Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoL'EsistenzialismoL'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici totalizzanti ed assoluti --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-03-0204 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1936 - Termina La Guerra d'EtiopiaLa guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia), si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. Condotte inizialmente dal generale Emilio De Bono, rimpiazzato poi dal maresciallo Pietro Badoglio, le forze italiane invasero l'Etiopia a partire dalla Colonia eritrea a nord, mentre un fronte secondario fu aperto a sud-est dalle forze del generale Rodolfo Graziani dislocate nella Somalia italiana. Nonostante una dura resistenza, le forze etiopiche furono soverchiate dalla superiorità numerica e tecnologica degli italiani e il conflitto si concluse con l'ingresso delle forze di Badoglio nella capitale Addis Abeba.2020-03-0214 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1936 - Scoppia la Guerra Civile SpagnolaLa guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna)[1] fu una guerra civile combattuta tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales), autori di un colpo di Stato promosso da Emilio Mola e altri militari (José Sanjurjo, Luis Orgaz, Joaquín Fanjul) tra i quali figurava Francisco Franco, che poi sarebbe diventato capo militare e dittatore, ai danni della Repubblica, e i repubblicani (detti republicanos), composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-03-0203 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1935 - Termina La Guerra del Chacofonte youtube --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-03-0221 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1933 - Inizia il regime nazistaAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Il termine nazismo è l'abbreviazione di nazionalsocialismo; definisce l'ideologia e il movimento politico tedesco collegati all'avvento al potere in Germania nel 1933 da parte di Adolf Hitler, conclusosi alla fine della seconda guerra mondiale con la conquista di Berlino da parte delle truppe sovietiche (maggio 1945). --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1836 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1933 - Franklin D. Roosvelt avvia il New DealAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Con New Deal («nuovo corso» o letteralmente «nuovo patto») si intende il piano di riforme economiche e sociali promosso dal presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt fra il 1933 e il 1937, allo scopo di risollevare il Paese dalla grande depressione che aveva travolto gli Stati Uniti d'America a partire dal 1929 (il «Giovedì nero»). --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1823 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1931 - Viene costruito l'Empire State BuildingL'Empire State Building è un grattacielo in stile art déco della città di New York, situato nel quartiere Midtown del distretto di Manhattan, all'angolo tra la Fifth Avenue e la West 34th Street. Divenuto uno dei maggiori simboli della città, con i suoi 443 metri di altezza, è stato il grattacielo più alto del mondo fra il 1931 e il 1973, quando fu superato dalle Torri Gemelle del World Trade Center. Riassunse il primato cittadino dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, e tornò al secondo posto nel 2014, con l'inaugurazione del One World Trade Center. Dal 1981 risulta iscritto al National Historic Landmark Program come monumento naziona...2020-01-1812 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1931 - Viene arrestato Al CaponeAlphonse Gabriel "Al" Capone, detto Scarface (New York, 17 gennaio 1899 – Miami, 25 gennaio 1947), è stato un mafioso statunitense di origine italiana, considerato un simbolo del gangsterismo americano[1] e della crisi della legalità che gli Stati Uniti ebbero ad affrontare durante il proibizionismo. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1846 minLa Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoIl ProibizionismoCon il termine proibizionismo s'intende per antonomasia il periodo fra il 1919 e il 1933 in cui negli Stati Uniti d'America, tramite il XVIII emendamento e il Volstead Act, venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool[1]; il proibizionismo in questo senso è conosciuto anche come The Noble Experiment --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1803 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1929 - Crolla la borsa di Wall StreetAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La Grande depressione, detta anche Crisi del 1929, Grande crisi o Crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni anche durante i primi anni del decennio successivo. Ebbe origine da contraddizioni simili a quelle che avevano portato alla crisi economica del 1873-1895 con l'inizio che si ebbe negli Stati Uniti con la crisi del New York Stock Exchange (la borsa di Wall Street) a...2020-01-1817 minLa Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoI ruggenti anni '20Anni ruggenti – in lingua inglese Roaring Twenties, ossia "i ruggenti anni venti" – è la locuzione che indica una specifica epoca del XX secolo, ovvero il decennio degli anni venti. Tale epoca è stata descritta da cinema, letteratura e musica. Favorita da un fenomeno di grande espansione industriale, poi rifluito nei disastri della grande depressione del 1929 e del proibizionismo, ha creato mode e determinato tendenze, praticamente in ogni aspetto del costume e dell'arte del tempo --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1807 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1928 - Walt Disney presenta il suo primo cortometraggio di TopolinoWalt Disney, all'anagrafe Walter Elias Disney (Chicago, 5 dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966), è stato un animatore, imprenditore, disegnatore, cineasta, doppiatore e produttore cinematografico statunitense. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-181h 45La Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1928 - Kodak lanciò le pellicole cinematografiche a coloriLa Eastman Kodak Company, nota più semplicemente con il nome Kodak, è un'azienda multinazionale statunitense di tipo tecnologico, specializzata nella produzione di pellicole cinematografiche e apparecchiature per immagini e per la stampa. A lungo nota in passato per la produzione di pellicole fotografiche negli ultimi anni si è concentrata nei settori della fotografia digitale, diagnostica medica per immagini, e prodotti per la stampa. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1814 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1928 - Alexander Fleming scopre la penicillinaSir Alexander Fleming (Darvel, 6 agosto 1881 – Londra, 11 marzo 1955) è stato un medico, biologo e farmacologo britannico, universalmente noto per avere scoperto l'enzima lisozima nel 1922 e la penicillina nel 1928, risultato che gli valse il premio Nobel per la medicina nel 1945[1]. È autore, inoltre, di numerosi articoli scientifici di batteriologia, immunologia e chemioterapia. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1822 minLa Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoIl NazismoAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Il termine nazismo è l'abbreviazione di nazionalsocialismo; definisce l'ideologia e il movimento politico tedesco collegati all'avvento al potere in Germania nel 1933 da parte di Adolf Hitler, conclusosi alla fine della seconda guerra mondiale con la conquista di Berlino da parte delle truppe sovietiche (maggio 1945). --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1856 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1925 - Hitler pubblica il Mein KampfAdolf Hitler (pronuncia tedesca [ˈadɔlf ˈhɪtlɐ]; Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico tedesco di origine austriaca, cancelliere del Reich dal 1933 e dittatore, col titolo di Führer, della Germania dal 1934 al 1945. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1850 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1924 - Stalin diventa presidente dell'URSSAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Iosif Vissarionovič Džugašvili (in russo: Ио́сиф Виссарио́нович Джугашви́ли (Ста́лин)? ascolta[?·info]; in georgiano: იოსებ ბესარიონის ძე ჯუღაშვილი?, Ioseb Besarionis Dze Jughašvili; Gori, 18 dicembre 1878[1] – Mosca, 5 marzo 1953) è stato un rivoluzionario, politico e militare sovietico. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1804 minLa Storia - NovecentoLa Storia - NovecentoIl FascismoAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, ad opera del politico, giornalista e futuro dittatore Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e delle pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e in altri Paesi del mondo. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1839 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1922 - La Marcia su RomaLa marcia su Roma fu una manifestazione armata[1] organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia. Il 28 ottobre 1922, circa 25.000 camicie nere si diressero sulla capitale rivendicando dal sovrano la guida politica del Regno d'Italia e minacciando, in caso contrario, la presa del potere con la violenza. La manifestazione eversiva[2] si concluse con successo quando, il 30 ottobre, il re Vittorio Emanuele III cedette alle pressioni dei fascisti e decise di incaricare Mussolini di formare un nuovo governo. Vengono ricompresi nella medesima locuzione...2020-01-1810 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1919 / 1922 - Situazione in ItaliaAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured L'impresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico. Con questo appellativo fu definita l'occupazione della città di Fiume, contesa tra Italia e Iugoslavia, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano. Lo scopo della rivolta era proclamare l'annessione della città all'Italia in opposizione alla Conferenza di Versailles. La spedizione fu affidata al poeta Gabriele D'Annunzio e organizzata da una coalizione politica guidata dall'Associazione Nazionalista Italiana, cui parteciparono esponenti del Mazzinianesimo, del Futurismo e del Sindacalismo riv...2020-01-1816 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1919 - Impresa di FiumeAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured L'impresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico. Con questo appellativo fu definita l'occupazione della città di Fiume, contesa tra Italia e Iugoslavia, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano. Lo scopo della rivolta era proclamare l'annessione della città all'Italia in opposizione alla Conferenza di Versailles. La spedizione fu affidata al poeta Gabriele D'Annunzio e organizzata da una coalizione politica guidata dall'Associazione Nazionalista Italiana, cui parteciparono esponenti del Mazzinianesimo, del Futurismo e del Sindacalismo riv...2020-01-1713 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1919 - Il Trattato di VersaillesIl trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato nell'ambito della conferenza di pace di Parigi del 1919 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, nella galleria degli specchi del palazzo di Versailles. È suddiviso in 16 parti e composto da 440 articoli.[1] Germania, Austria ed Ungheria non parteciparono alla "conferenza", ma si limitarono a firmare il trattato finale il 28 giugno, dopo le minacce, da parte dei vincitori, di una ripresa della guerra se non lo avessero fatto. --- Support this podcast: https://anchor.fm...2020-01-1704 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1918 - Finisce la Prima Guerra MondialeFine della Prima Guerra Mondiale. Con la fine della Prima Guerra Mondiale, l'11 novembre 1918, si chiude un'era. La Grande Guerra era iniziata il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia dopo l'omicidio dell'arciduca Francesco Ferdinando, avvenuto il 28 giugno 1914. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1743 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1917 - La disfatta di CaporettoLa battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), fu uno scontro combattuto durante la prima guerra mondiale, tra le forze congiunte degli eserciti austro-ungarico e tedesco, contro il Regio Esercito italiano. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-171h 18La Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1917 - Scoppia la Rivoluzione RussaAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels. All'inizio del 1917 l'Impero russo, che da tre anni combatteva nella prima guerra mondiale come membro della Triplice intesa, era stremato: le perdite amm...2020-01-171h 02La Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1916 - Rivolta di Pasqua in IrlandaLa rivolta di Pasqua (in inglese Easter Rising, in gaelico Éirí Amach na Cásca) fu una ribellione avvenuta in Irlanda nella settimana di Pasqua del 1916. La rivolta fu un tentativo dei militanti repubblicani irlandesi di ottenere l'indipendenza dal Regno Unito con la forza delle armi. Fu la più significativa ribellione in Irlanda sin dal 1798. La Rivolta, che fu per gran parte organizzata dalla Fratellanza Repubblicana Irlandese, durò dal 24 al 29 aprile 1916. Membri dei Volontari irlandesi, guidati dal poeta, insegnante e avvocato Pádraig Pearse, si unirono alla più piccola Irish Citizen Army di James Connolly, occuparono punti chiave...2020-01-171h 02La Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1915 - L'Italia entra nella Prima Guerra MondialeAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali. Inizialmente il Regno d'Italia si mantenne neutrale e parallelamente alcuni esponenti del governo iniziarono trattative diplomatiche con entrambe le forze in campo, che si conclusero con l...2020-01-173h 28La Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1914 - Scoppio Prima Guerra MondialeLa prima guerra mondiale fu un conflitto mondiale che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei "guerra europea", con il coinvolgimento successivo delle colonie dell'Impero britannico e di altri paesi extraeuropei tra cui gli Stati Uniti d'America e l'Impero giapponese prese il nome di guerra mondiale o anche Grande Guerra[1]: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla successiva seconda guerra mondiale --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-171h 15La Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1913 - Il periodo della Bella EpoqueCol nome di Belle Époque si indica il periodo storico, socio-culturale e artistico europeo che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento all'inizio della Prima guerra mondiale. Pur facendo riferimento specifico alla Francia, in special modo Parigi,[1] esso vide manifestazioni parallele con tratti molto simili non solo in altri paesi dell'Europa occidentale ma anche in ambiti extra-europei, proprio come gli Stati Uniti (la cosiddetta Gilded Age) ed il Messico (il "Porfiriato", cioè il periodo della dittatura di Porfirio Díaz). In Italia coincise con l'età umbertina (1878-1900) e l'età giolittiana (1903-1914). --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/suppo2020-01-1716 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1912 - Affondamento del TitanicIl RMS Titanic fu un transatlantico britannico della classe Olympic, diventato famoso per la collisione con un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 e il conseguente drammatico naufragio[1] avvenuto nelle prime ore del 15 aprile 1912. Secondo di un trio di transatlantici, il Titanic, assieme ai suoi due gemelli Olympic e Britannic, era stato progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'America e garantire il dominio delle rotte oceaniche alla White Star Line.[2] Costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era...2020-01-1746 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1911 - Scoppia la guerra italo-turca per il possesso della LibiaLa guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1736 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1910 - Inizia la Rivoluzione MessicanaLa rivoluzione messicana fu il movimento armato iniziato nel 1910 per porre fine alla dittatura del presidente-generale Porfirio Díaz e terminato ufficialmente con la promulgazione di una nuova costituzione nel 1917, anche se gli scontri armati proseguiranno fino alla fine degli anni venti in una vera e propria guerra civile. Il movimento ebbe un grande impatto sui circoli di operai, agricoltori e anarchici di tutto il mondo, infatti la Costituzione Politica degli Stati Uniti Messicani del 1917 fu la prima costituzione al mondo a riconoscere le garanzie sociali e i diritti ai lavoratori uniti. Oggi si stima che durante il periodo d...2020-01-1703 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1909 - Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto del futurismoIl Futurismo è stato un movimento artistico, culturale e musicale italiano dell'inizio del XX secolo[1], nonché la prima avanguardia europea. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi dell'Europa (in particolare in Russia e Francia), negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione ufficiale del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti https://www.youtube.com/watch?v=gekjCihJcdk ...2020-01-1705 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1908 - Viene fondato l'FBIIl Federal Bureau of Investigation (letteralmente in italiano: Ufficio Federale di Investigazione), noto con la sigla FBI ([ɛfbiˈaj], pronuncia all'italiana dell'inglese [ɛf.biː.aɪ]), è un agenzia governativa di polizia federale degli Stati Uniti d'America. Ha la competenza in tutti gli stati per alcuni reati tra cui l'antiterrorismo e l'intelligence interna. Istituito il 26 luglio 1908, rappresenta il principale braccio operativo del Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti (DOJ). L'FBI ha sotto la propria giurisdizione oltre duecento categorie di reati federali e ciò lo rende di fatto il maggiore ente di polizia giudiziaria del governo degli Stati Uniti. Il motto d...2020-01-1702 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1907 - Robert Baden-Powell fonda lo scautismoLo scautismo, o scoutismo, è, come dichiarato nel 1924 dalla Conferenza internazionale dello scautismo di Copenhagen[1], un movimento di carattere nazionale, internazionale e universale che ha come fine ultimo la formazione fisica, morale e spirituale della gioventù mondiale. Nato nel 1907 da un'idea del tenente generale inglese Robert Baden-Powell (chiamato affettuosamente «B.-P.» dagli scout di tutto il mondo), questo metodo educativo è fondato sul volontariato e sull'«imparare facendo» attraverso attività all'aria aperta e in piccoli gruppi[2]. Oggi lo scautismo conta in totale più di quaranta milioni di iscritti ed è uno dei più grandi movimenti al mondo di educazione non formale. Le...2020-01-1709 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1906 - Terremoto di San FranciscoIl terremoto di San Francisco fu un sisma violento che colpì la città di San Francisco (Stati Uniti) la mattina del 18 aprile 1906. Il terremoto fu di magnitudo 8.3, il suo epicentro secondo gli esperti era posizionato sulla costa di Daly City a sud-est della città di San Francisco. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1702 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1904 - Scoppia la Guerra russo-giapponeseLa guerra russo-giapponese (in russo: Русско-японская война?, Russko-japonskaja vojna; in giapponese 日露戦争 Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea. I principali teatri di operazione furono la Manciuria meridionale, in particolare le zone intorno alla penisola di Liaodong e a Mukden e i mari che circondano la Corea, il Giappone e il Mar Giallo. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1709 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1903 - I fratelli Wright compiono il primo voloTra la fine del 1902 e il settembre del 1903, quindi, Wilbur e Orville Wright si dedicarono all'installazione di un motore su una cellula sostanzialmente identica a quella del loro ultimo aliante. Il progetto del loro Flyer ("aviatore", così battezzarono il loro primo velivolo motorizzato) era infatti molto simile a quello dell'aliante del 1902, il quale a sua volta aveva conservato l'architettura complessiva dei suoi predecessori in un processo di evoluzione molto graduale. Le novità più salienti del Flyer erano gli impennaggi raddoppiati, sia anteriormente che posteriormente, e ovviamente l'introduzione di un sistema motopropulsore. La configurazione era sempre quella del biplano canard, con...2020-01-1702 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1902 - Si conclude la Seconda Guerra Boera con la vittoria sudafricanaLe guerre boere o guerre anglo-boere ebbero luogo in Sudafrica, a cavallo fra il XIX e il XX secolo, e contrapposero gli inglesi e i coloni sudafricani di origine olandese, detti boeri. La prima guerra boera si svolse dal 1880 al 1881 e la seconda dal 1899 al 1902. I due conflitti portarono alla supremazia britannica in Sudafrica e posero fine agli stati boeri, ovvero la Repubblica del Transvaal e lo Stato Libero dell'Orange, inglobandole nella Colonia del Capo. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1608 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1901 - Guglielmo Marconi riceve la prima trasmissione radio transatlantica in CanadaPrima trasmissione telegrafica di Marconi attraverso l'Atlantico Alla stazione di St. John's, sull'isola canadese di Terranova, dove per mezzo di un aquilone ha alzato un'antenna di 180 metri, Guglielmo Marconi riceve i tre punti della lettera “S” trasmessi dalla stazione radio di Poldhu in Cornovaglia. Si tratta della prima trasmissione telegrafica transatlantica. Il segnale ha percorso con successo una distanza di circa 3.000 chilometri. Il "New York Times" parla dell'esperimento come della più straordinaria conquista scientifica dell'epoca. Il processo che ha portato all'invenzione della radio, intrapreso a partire dal 1895 da Marconi, con le prime prove nella...2020-01-1602 minLa Storia - NovecentoLa Storia - Novecento1900 - Vola il primo dirigibile moderno, lo ZeppelinZeppelin è un tipo di dirigibile rigido sviluppato in Germania ai primi del Novecento. Prende il nome dal suo ideatore, il conte Ferdinand von Zeppelin e contestualmente dalla ditta costruttrice fondata nel 1908 Luftschiffbau Zeppelin GmbH, (Gesellschaft mit beschränkter Haftung, in sigla GmbH, "società a responsabilità limitata") che completò la costruzione di 119 dirigibili fino al 1938. --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero8/support2020-01-1602 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa crisi di fine secoloAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Negli ultimi 5 anni del secolo l'Italia visse tra tensioni e rigurgiti reazionari. Nel mar. '96 Di Rudinì ricevette l'incarico di formare il nuovo esecutivo. Stipulata la pace con Menelik, egli tentò di attenuare le tensioni, senza riuscirvi per il desiderio di forte autoritarismo nella classe dirigente e tra i capitalisti (interessati alla politica coloniale). Nel maggio '98, a Milano scoppiarono tumulti contro il carovita: il generale Bava Beccarisdiresse le artiglierie contro la folla sterminando 80 persone (fonti non uff...2019-06-1404 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Belle EpoqueAudio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Col nome di Belle Époque si indica il periodo storico, socio-culturale e artistico europeo che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento all'inizio della Prima guerra mondiale. Pur facendo riferimento specifico alla Francia, in special modo Parigi, esso vide manifestazioni parallele con tratti molto simili non solo in altri paesi dell'Europa occidentale ma anche in ambiti extra-europei, proprio come gli Stati Uniti (la cosiddetta Gilded Age) ed il Messico (il "Porfiriato", cioè il periodo della dittatura di Porfirio Día...2019-06-1434 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoSigmund Freud pubblica "L'Interpretazione dei Sogni" 1899Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, (Freiberg, 6 maggio 1856 – Hampstead, 23 settembre 1939) è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della psicologia. Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui. Di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio, rappresentazione simbolica di processi reali, e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano[1], teorie che hanno trovato parzia...2019-06-141h 08La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoMuore Elisabetta D'Austra "Sissi" 1898Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nata duchessa in Baviera (Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898), fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria. Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi...2019-06-141h 37La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoIl declino dell'Impero AsburgicoL’impero asburgico, vide aggravarsi il declino delineatosi a partire dal 1848 e dovuto, oltre che al ritardo nello sviluppo dell’economia, ai sempre più forti contrasti tra le diverse nazionalità. Mentre l’impero tedesco trovava nel nazionalismo di una popolazione compattamente tedesca un potentissimo elemento di coesione, in Austria-Ungheria le tensioni tra i diversi gruppi etnici costituivano un fattore di logoramento e di disgregazione per una compagine statale che aveva come principali elementi unificanti la Corona, l’esercito e la burocrazia. (fonti: https://www.tesionline.it/appunto/Il-declino-dell%27impero-asburgico---1848---/739/29 https://www.youtube.com/watch?v=OxUCSySV0zY&t=1...2019-06-141h 03La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoGuerra di Abissinia 1896La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia), nota anche come prima guerra italo-etiopica o campagna d'Africa orientale, fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. La sconfitta delle forze armate del Regno d'Italia ad opera di Menelik II portò alla firma del trattato di Addis Abeba, con cui veniva riconosciuta la piena indipendenza dell'Etiopia. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Abissinia https://www.youtube.com/watch?v=9Bk3IfRjVlE&t=43s ) --- Support this podcast: https://anchor.f...2019-06-1416 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoGuglielmo Marconi inventa la radio 1895Guglielmo Giovanni Maria Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) è stato un inventore, imprenditore e politicoitaliano. A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di comunicazione con la telegrafia senza fili via onde radio o radiotelegrafo che ottenne notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo dei moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione, la televisione e in generale tutti i sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili, che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili». Anche altri scienziati e invent...2019-06-141h 05La Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoI fratelli Lumiere inventano il cinema 1895I fratelli Auguste Marie Louis Nicolas Lumière (Besançon, 19 ottobre 1862 – Lione, 10 aprile 1954) e Louis Jean Lumière (Besançon, 5 ottobre 1864 – Bandol, 6 giugno 1948) sono stati due imprenditori francesi, inventori del proiettore cinematografico e tra i primi cineasti della storia. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Auguste_e_Louis_Lumi%C3%A8re https://www.youtube.com/watch?v=ruE6ujxd-Ik&t=383s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/support2019-06-1407 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoDomenico Melegatti inventa il Pandoro 1894L'azienda venne fondata a Verona presso un'antica pasticceria che aveva sede in Corso Porta Borsari, 21. Il brevetto del pandoro venne dal Ministero dell'Agricoltura e Commercio per averne inventato il nome, la forma e la ricetta. Il dolce ebbe ben presto una folta schiera di imitatori, tanto da suggerire al fondatore la “sfida delle 1000 lire” invitando i pasticcieri che fabbricavano un dolce simile al suo a divulgare la vera ricetta del Pandoro in cambio del premio ma nessun pasticciere si presentò. Tra i prodotti facenti parte del catalogo di Melegatti, il pandoro è probabilmente quello che maggiormente identi...2019-06-1404 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Grande Depressione di fine secoloLa grande depressione di fine Ottocento fu una crisi economica – la prima a essere chiamata tale per vastità di portata ed estensione temporale in cui dispiegò i suoi effetti – che ebbe inizio a Vienna nel 1873 e si propagò anche in America durante la presidenza di Ulysses S. Grant dopo oltre vent'anni di incessante crescita economica determinata dalla seconda rivoluzione industriale e si protrasse sino alla fine del XIX secolo. Il mondo sviluppato conobbe una crisi agraria, cui si aggiunse una parallela crisi industriale, con forti riduzioni della domanda, profitti marginali calanti e scarsa circolazione monetaria (che non riguard...2019-06-1407 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoCrispi Presidente del Consiglio 1893Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Francesco Crispi (Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un patriota e politico italiano. Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Crispi https://www.youtube.com/watch?v=mxM3jHpVAJU&t=28s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/support2019-06-1405 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoEdvard Munch dipinge "l'Urlo" 1893Edvard Munch nacque a Løten, in Norvegia, il 12 dicembre del 1863. Nella sua lunga esistenza – morì infatti all’età di 81 anni – sperimentò, oltre alla pittura, anche la carriera da simbolista e da incisore. È, però, alla pittura che deve la sua fama a livello internazionale. (fonti: https://expoitalyart.it/lopera-mans-cloth-di-el-anatsui/ https://www.youtube.com/watch?v=E1och2OF8SE&t=555s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/support2019-06-1451 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLo scandalo della Banca Romana 1892Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente. Furono coinvolti presidenti del Consiglio, ministri, parlamentari e giornalisti. La banca venne liquidata dalla Banca d'Italia, istituita a seguito dello scandalo per riformare il sistema bancario (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_della_Banca_Romana https://www.youtube.com/watch?v=gNL2KjQ85Lw&t=43s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/su...2019-06-1408 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLe migrazioni di fine '800L’emigrazione di massa dall’Europa del XIX secolo aveva come causa la grande crisi agraria degli anni Settanta dell’ottocento che interessò più di 5 milioni di persone e fu in gran parte individuale e maschile. La finalità era la ricerca di un lavoro negli ambiti industriali americani molto più sviluppati di quelli europei. Le condizioni da cui provenivano i migranti europei non erano tanto critiche da obbligarli a partire, tanto che la maggior parte di essi si adattò alle condizioni di vita che il proprio continente offriva oppure, al massimo, ricorse alla migrazione interna.  (fonti: https://med...2019-06-141h 49La Storia - OttocentoLa Storia - Ottocento"Rerum Novarum" da Papa Leone XIII 1891Rerum Novarum ("delle cose nuove") è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la quale per la prima volta la Chiesa cattolica prese posizione in ordine alle questioni sociali e fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Rerum_Novarum https://www.youtube.com/watch?v=_Be0_8VDYJw ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/claudia-diletta-milioni-guerriero/support2019-06-1400 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoLa Regina Vittoria 1819 - 1901Vittoria (Alexandrina Victoria; Londra, 24 maggio 1819 – Isola di Wight, 22 gennaio 1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d'India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come epoca vittoriana. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_del_Regno_Unito https://www.youtube.com/watch?v=FFsT7rAEmCw&t=72s https://www.youtube.com/watch?v=CafgD8zV5C0&t=37s https://www.youtube.com/watch?v=pJHoYsjj6Ek&t=1s ) --- Support this podcast: https://anchor.fm/cla...2019-06-1232 minLa Storia - OttocentoLa Storia - OttocentoL'Epoca VittorianaPer epoca vittoriana (o età vittoriana) si intende comunemente il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901. Quest'epoca seguì l'era georgiana e precedette l'età edoardiana e la sua seconda metà coincide con la prima parte dell'era della Belle Époque dell'Europa continentale.  (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=6TgMtryIVnI&t=40s https://www.youtube.com/watch?v=UlT7Wu7bUXE&t=76s  https://www.youtube.com/watch?v=-lSJEcBsmPM&t=29s https://www.youtube.com/watch?v=bNT4iXoLmg...2019-06-123h 37