Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Claudia Morini

Shows

Di la dai pini e tra le statueDi la dai pini e tra le statueEp.1 - Flavio CobolliLa prima puntata della seconda stagione del podcast "Di là dai pini e tra le statue" è dedicata al romano Flavio CobolliScritto, interpretato e montato da Alessandro NizegorodcewIntervista di Matteo MosciattiGrafica: Claudia Morini2024-05-0609 minVoci per il futuroVoci per il futuro#12 - Lo sport come strumento di inclusione e promozione dei valori europeiFilippo GUGLIELMI, calciatore e studente Unisalento di Diritto e Management dello Sport, con la sua voce ci parla de ‘Lo sport come strumento di inclusione e promozione dei valori europei’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0907 minVoci per il futuroVoci per il futuro#11 - Istruzione e Unione europea: un’occasione per allargare i confini della conoscenzaAngela CITIOLO, School Director; Patrizia DECURIONE, Deputy Director-Primary Cycle; Tania MANDURINO, Primary Teacher; Alessandra LAVINO, Primary Teacher; Antonio CIRFETA, Primary Teacher e le bambine e i bambini della European School di Brindisi, con le loro voci ci parlano di ‘Istruzione e Unione europea: un’occasione per allargare i confini della conoscenza’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0907 minVoci per il futuroVoci per il futuro#10 - Gioventù e Unione europea: uno sguardo oltre il 2022 - Anno europeo dei giovaniFrancesco SPERA, dottorando di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea dell’Università del Salento, con la sua voce ci parla di ‘Gioventù e Unione europea: uno sguardo oltre il 2022 - Anno europeo dei giovani’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0909 minVoci per il futuroVoci per il futuro#09 - Il valore della cultura come strumento di promozione della cittadinanza attiva e consapevoleGeorgia TRAMACERE, responsabile delle relazioni internazionali del Teatro KOREJA di Lecce, con la sua voce ci parla de “Il valore della cultura come strumento di promozione della cittadinanza attiva e consapevole” Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0907 minVoci per il futuroVoci per il futuro#08 - L’Unione europea e il fenomeno migratorio: il cammino verso una tutela più ampia dei diritti dei migrantiAlessia SURRENTE, cooperante, attivista per la tutela dei diritti umani, laureata Unisalento in Governance Euromediterranea delle politiche migratorie, con la sua voce ci parla de ‘L’Unione europea e il fenomeno migratorio: il cammino verso una tutela più ampia dei diritti dei migranti’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0907 minVoci per il futuroVoci per il futuro#07 - La libertà dei media come elemento essenziale della democrazia europea e dello stato di dirittoFrancesco G. GIOFFREDI, giornalista de Il Nuovo Quotidiano di Puglia, con la sua voce ci parla de ‘La libertà dei media come elemento essenziale della democrazia europea e dello stato di diritto’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0908 minVoci per il futuroVoci per il futuro#06 - Il fondamentale ruolo della società civile nella democratizzazione del progetto europeoSimona CIULLO, Segretaria del MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO, sezione della PUGLIA, con la sua voce ci parla de ‘Il fondamentale ruolo della società civile nella democratizzazione del progetto europeo’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0908 minVoci per il futuroVoci per il futuro#05 - L’impatto dell’azione dell’Unione europea sul territorio: dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea agli Europe DirectSergio PIERGIANNI, Project Assistant EUROPE DIRECT Taranto, con la sua voce ci parla de ‘L’impatto dell’azione dell’Unione europea sul territorio: dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea agli Europe Direct’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0910 minVoci per il futuroVoci per il futuro#04 - Un’economia europea sempre più al servizio della democraziaSusanna CAFARO, docente di diritto dell’Unione europea dell’Università del Salento, con la sua voce ci parla di ‘Un’economia europea sempre più al servizio della democrazia’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0907 minVoci per il futuroVoci per il futuro#03 - Democrazia e partecipazione: tra presente e futuroClaudia MORINI, docente di diritto dell’Unione europea dell’Università del Salento, con la sua voce ci parla di ‘Democrazia e partecipazione: tra presente e futuro’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0909 minVoci per il futuroVoci per il futuro#02 - L’evoluzione della società europeaFerdinando SPINA, docente di Sociologia giuridica dell’Università del Salento, con la sua voce ci parla de ‘L’evoluzione della società europea’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0909 minVoci per il futuroVoci per il futuro#01 - C’è ancora spazio per il sogno europeista?Maria Cristina FORNARI, Docente di Storia della filosofia contemporanea ed Elena LAURENZI, Docente di Storia del pensiero politico europeo dell’Università del Salento, con le loro voci ci parlano di ‘C’è ancora spazio per il sogno europeista?’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0905 minVoci per il futuroVoci per il futuro#00 - TRAILERTRAILER: Antonio Parenti, Rappresentante della Commissione europea in Italia Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0901 minDesde el conocimientoDesde el conocimientoDesde el conocimiento T1 Capitulo 29Entrevistas a Soledad Gori sobre Fake News de la pandemia y la psicoanalista Claudia Borensztejn sobre las subjetividades que genera esta etapa. Jaime Perczyk valora las 500 propuestas de Argentina Futura. Gabriel Morini de Radio Universidad de La Plata nos recomienda libro2020-12-2052 minCIUDADES VISIBLESCIUDADES VISIBLESCiudades Visibles 07/12/20172da. Parte de Desayuno Cultural en el Goethe Institut-Córdoba Rafael Reyeros Cristina Morini Nina y Claudia Diehl 50 años Goethe-Insitut Córdoba Luciana Bertoloni (en piso) Juan Pablo Martínez (desde Viena)2018-03-021h 49