podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Claudio Enore Pastorello
Shows
La Bibbia alla portata di tutti
Libro di Ruth - Capitolo 1
Ruth è la storia che racconta come l’intervento di Dio possa trasformare un’apparente sconfitta in una vittoria clamorosa. I protagonisti principali sono due donne: Naomi e Ruth. La storia narra di Naomi, di suo marito Elimelec e dei loro due figli Malon e Chilion, che a motivo della carestia lasciarono la loro città, Betlemme, per trasferirsi in un paese straniero: Moab.Una cosa molto pericolosa per un credente è quella di lasciare Dio per rivolgersi al mondo alla ricerca di una soluzione ai propri problemi. Betlemme significa “città del pane”, ma in quel periodo Dio permise una carestia nel...
2022-01-04
18 min
La Bibbia alla portata di tutti
Libro di Ruth capitolo 2
Ruth è una straordinaria figura della Chiesa, riscattata da un popolo che non aveva diritto all'eredità spirituale, salvata dal paganesimo e introdotta nel corpo spirituale di Gesù Cristo. Anche lei come Boaz e Rahab è presente nella genealogia di Gesù.
2022-01-04
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
Libro di Ester - Capitoli 7/10
In questi ultimi capitoli vediamo quanto è già stato in parte anticipato nelle precedenti lezioni, ovvero la manifestazione della giustizia di Dio, l’elevazione degli umili e l’umiliazione dei malvagi e presuntuosi. Anche noi desideriamo vedere la manifestazione della giustizia di Dio quando consideriamo le ingiustizie sociali, i soprusi, l’egoismo, la ricchezza spropositata dei potenti, guadagnata quasi sempre in modo disonesto, i conseguenti sprechi e altro ancora. Molti non credenti dicono: “Se esistesse veramente Dio verrebbe a fare giustizia”, senza sapere che probabilmente sarebbero loro i primi a subire il suo castigo, ma Dio ha i suoi tempi. Sicuramente...
2021-12-11
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
Libro di Ester capitoli 4-5-6
In questi due capitoli vediamo la profonda costernazione dei giudei, motivata dall’ordine di Haman, avallato da Assuero, di eliminarli tutti. Spaventoso! Ma per spaventose che siano le minacce dell’avversario non ci dobbiamo sgomentare. Il diavolo è come un leone ruggente che va cercando chi divorare, ma, essendo stato sconfitto da Gesù sulla croce, l’unica potenza che ha è quella che gli danno gli uomini mancando di fede. Facciamo nostra la promessa divina che troviamo in Isaia 59:19: “… quando l'avversario verrà come una fiumana, lo spirito dell'Eterno lo metterà in fuga.” Al versetto 2 del cap. 4 leggiamo quello che sembra un dettaglio insignificante: N...
2021-12-06
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
Libro di Ester capitoli 2-3
Nel rapporto esistente fra Mardocheo, Ester, Assuero, Haman e la schiavitù in un paese straniero possiamo intravedere l’opera dello Spirito Santo, raffigurato da Mardocheo, a favore dei figli di Dio che vivono in un mondo di peccato al quale non appartengono. Ciononostante Dio li protegge, li consiglia, mostra loro la via da seguire e li libera dalle insidie del diavolo (Haman). Gesù, nella preghiera sacerdotale che troviamo in Giovanni 17:15, disse: “Io non ti prego che tu li tolga dal mondo, ma che li preservi dal maligno”. Anche noi siamo chiamati a servire in questo mondo, lavorare in ambienti spesso ostili...
2021-12-03
15 min
La Bibbia alla portata di tutti
Libro di Ester cap. 1
Gli antichi regnanti ostentavano la loro potenza e ricchezza, oltre che con denaro, oggetti preziosi ed edifici sontuosi, anche con un numero cospicuo di mogli e concubine, donne che servivano a egoistici sfoghi sessuali, poi segregate negli arem in attesa di essere chiamate. Esse non avevano diritto di offrirsi a loro piacimento. Alle volte attendevano anni inutilmente. Negli arem erano assistite e servite dagli eunuchi e dalle ancelle (servi e serve) i quali le nutrivano, le aiutavano a lavarsi, profumarsi e imbellettarsi per essere pronte nel caso che il re le chiamasse. Non lavoravano e vivevano nell’ozio. Si pensi an...
2021-11-28
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
Il libro di Ester - introduzione
Questo racconto, che esalta il nazionalismo degli ebrei, si svolge nella capitale dell’impero Medo-persiano, la città di Shushan (Susa). Nel quinto secolo a.C. Giuda è ancora prigioniero sulle rive dell’Eufrate. Era stato deportato da Nabucodonosor, imperatore babilonese (604-583 circa) al quale si sono succeduti i governi medo-persiani, fino al tempo della liberazione, avvenuta con l’Editto di Ciro nel 538 a.C. dopo circa settant’anni di esilio (Leggi i libri di Esdra e Nehemia). Là il popolo d’Israele sfugge miracolosamente alla politica di sterminio di Haman, precursore di tutti gli antisemiti della storia. Il libro di Ester ci dà, a ques...
2021-11-25
05 min
La Bibbia alla portata di tutti
3. Prima epistola a Timoteo cap. 3 I doveri dei vescovi e dei diaconi
Vescovo significa “sorvegliante” e identifica chiunque ha l’incarico di vigilare sulla chiesa, proteggerla dalle false dottrine aiutarla a crescere spiritualmente, nella conoscenza e nella fede, consigliarla secondo la Parola di Dio, servirla, ecc. Nel libro degli Atti il vescovo è chiamato anche “anziano” e “pastore”, non c’è nessuna differenza, anche se oggigiorno, nelle nostre comunità, per anziano si intende chi è maturo nella fede e collabora col pastore. In certe confessioni religiose il termine pastore è chiamato “anziano”.Il pastore si prende cura della comunità, mentre l’apostolo fonda chiese. Nell’elenco dei ministeri che troviamo in Efesini 4:11, leggiamo: “È lui (lo Spirito Santo) che ha dat...
2021-09-16
32 min
La Bibbia alla portata di tutti
1. Prima epistola a Timoteo cap. 1 Vegliare sulla sana dottrina
Le Epistole a Timoteo, come quella indirizzata a Tito, sono chiamate “Epistole (lettere) pastorali” e sono inviate a questi due servi del Signore per guidarli nella conduzione delle chiese loro affidate. Mentre Timoteo esercita il suo ministero a Efeso, Tito lo esercita a Creta. La prima lettera a Timoteo è datata 64 d.C. circa.Timoteo era un giovane credente di Listra, città della Turchia meridionale, evangelizzata da Paolo, insieme a Barnaba, durante il suo primo viaggio missionario (Atti 16:1). È forse in quell’occasione che il messaggio del vangelo è entrato anche nella famiglia di Timoteo, ma è possibile anche che vi sia giunto...
2021-09-16
21 min
La Bibbia alla portata di tutti
2. Prima epistola a Timoteo cap. 2
Paolo consiglia i credenti di pregare per tutti, anche per le autorità, che si sa, in quel tempo erano gli odiati Romani. Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati, anche e soprattutto i peggiori anzi, è scritto che dove il peccato abbonda, la grazia sovrabbonda (Romani 5:20). Sappiamo però che le loro preghiere furono esaudite solo in parte perché, se per un verso molti romani si convertirono, l’esercito di Roma distrusse il tempio e diede il martirio a molti credenti; dei dodici apostoli soltanto Giovanni non subì il martirio, ma sotto l’impero di Nerone migliaia di credenti trovarono la morte...
2021-09-16
18 min
La Bibbia alla portata di tutti
25. Primo libro di Samuele cap. 31 Morte di Saul
Questo passo evidenzia ancora una volta l’orgoglio di Saul. Vistosi ridotto a mal partito, piuttosto che dare soddisfazione ai Filistei, i quali si sarebbero vantati di averlo ucciso, preferisce suicidarsi. Il suo scudiero rifiuta di ucciderlo e si suicida a sua volta. Voglio confrontare l’atteggiamento dello scudiero con quello di un tale che torna dalla battaglia e si reca da Davide. Questo lo troviamo nel primo capitolo di 2 Samuele. Quest’altro personaggio è un Amalechita. Gli Amalechiti erano discendenti di Esaù, capostipite degli Edomiti, i quali sono sempre stati nemici di Israele anche se fratelli. Infatti Esaù era fratello...
2021-09-15
10 min
La Bibbia alla portata di tutti
24. Primo libro si Samuele cap. 30 La città di Davide incendiata e depredata
Davide e i suoi seguaci abitavano nella città di Siclag, una città dove i Filistei li avevano ospitati. Infatti Davide e il suo piccolo esercito si erano rifugiati presso di loro per sfuggire a Saul. Ma in loro assenza una banda di predoni Amalechiti fece una razzia, rubò ogni cosa e fece prigionieri le mogli e i figli degli Israeliti. La disperazione cadde su tutti, ma Davide invocò il suo Dio.
2021-09-12
15 min
La Bibbia alla portata di tutti
23. Primo libro si Samuele cap. 28 e 29 L'evocatrice degli spiriti
Dio vieta categoricamente le pratiche occulte, soprattutto evocare lo spirito dei morti, perché il loro spirito non può avere comunione con i viventi. Chi si presenta alla nostra evocazione sono gli spiriti di angeli ribelli; essi vogliono allontanarci dalla verità e renderci loro schiavi.
2021-09-12
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
22. Primo libro di Samuele cap. 26 e 27 Saul risparmiato ancora una volta
Davide continua a fuggire da Saul e per la seconda volta ha occasione di ucciderlo, ma non lo fa perchè, nonostante tutto, lo rispetta e lo considera ancora l'unto di Dio. Il desiderio di vendicarci dei nostri nemici è un sentimento umano, ma lasciare a Dio la vendetta è la scelta migliore: non ci macchiamo di peccato e Dio sa farlo meglio di noi.
2021-09-12
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
21. Primo libro di Samuele cap. 25 Nabal e Abigail
Quella raccontata in questo capitolo è una bellissima storia, oserei dire, d'amore. Abigail è una bella donna, saggia e intelligente; suo marito, Nabal, invece è un uomo ricco, malvagio e avaro, che vive per il ventre. Non se la merita. Davide approfitta del fatto che i suoi servi hanno iniziato la tosatura delle pecore per chiedergli del cibo, ma lui rifiuta, mandando su tutte le furie Davide, che si prefigge di uccidere lui e tutti i suoi servi. Abigail viene a conoscenza della cosa e, nascostamente da suo marito, corre da Davide con delle scorte di cibo per lui e i suoi uomi...
2021-09-11
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
20. Primo libro di Samuele cap. 20-24
Continua la fuga di Davide. Gionatan lo incoraggia ad aver fiducia in Dio e molti uomini della sua famiglia si uniscono a lui. Ora non è più solo, ha 600 uomini valorosi con sé.
2021-09-11
18 min
La Bibbia alla portata di tutti
19. Primo libro di Samuele cap. 20 e 21 Davide è costretto a fuggire da Saul
Inizia con questo capitolo la fuga di Davide, che Saul vorrebbe uccidere per gelosia. In Gionatan ha trovato, oltre che un amico, un alleato che lo aiuta a salvarsi dalle intenzioni di Saul. Qualcuno potrebbe domandarsi: "Perché Davide, essendo già stato unto re, è costretto a fuggire e vivere di stenti con tutti i suoi seguaci". La risposta è semplice: Dio lo doveva formare e questo periodo da fuggiasco, durato molti anni, contribuirà a renderlo un buon sovrano. Nella vita di fede non esistono ministeri facili. Ogni ministero richiede sacrificio e sofferenza. Più il ministero è potente, maggiore è il sacrificio richiesto.
2021-09-11
17 min
La Bibbia alla portata di tutti
18. Primo libro di Samuele cap. 18, 19 e 20 Amicizia fra Davide e Gionatan
I primi versetti del capitolo 18 parlano di quest’amicizia intensa che nacque fra Gionatan, il figlio di Saul, e Davide. Un’amicizia speciale, soprattutto spirituale. Quell’amicizia che nasce fra persone accomunate dallo stesso sentimento, dalla stessa visione, dallo stesso spirito. Gionatan si affezionò a Davide appena lo sentì parlare con Saul e lo riconobbe subito come futuro re d’Israele. Da cosa si capisce questo? Dal fatto che si “spogliò” degli abiti regali e glieli diede. Sapendo che non sarebbe diventato il successore di suo padre si spogliò di tutto ciò che rappresentava la sua posizione di aspirante al regno. Il fatt...
2021-09-11
15 min
La Bibbia alla portata di tutti
17. Primo libro di Samuele cap. 17 Davide vince Golia
Davide ha la stessa fede e lo stesso coraggio di Gionatan. Non si preoccupa della forza e imponenza del suo nemico perché sa che con il favore di Dio lo potrà facilmente sconfiggere. Il nostro nemico, il diavolo, si presenta sempre in modo da spaventarci, di intimorirci, ma è solo uno spauracchio. Con la fede nel nostro Dio possiamo affrontare qualsiasi gigante. Anche questo capitolo è ricco di spunti utili per la nostra vita spirituale.
2021-09-11
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
16. Primo libro di Samuele cap. 16 Davide unto re
Saul aveva ricevuto da Dio un cuore nuovo, lo Spirito Santo, il favore del popolo e un profeta del calibro di Samuele per consigliarlo e comunicargli la sua volontà. Tutto questo non bastò per farlo essere veramente un uomo di Dio. Così il Signore scelse un uomo secondo il suo cuore. Anche Samuele si stava facendo condizionare dall'aspetto dei figli di Isai, ma essendo in comunione con Dio capì che l'uomo prescelto da Dio non era tra i figli che Isai gli presentò. "Sono tutti qui i tuoi figli?" gli chiese. Davide non era stato preso in considerazione perché era il...
2021-09-11
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
15. Primo libro di Samuele cap. 15 Secondo peccato di Saul
Anche in questo capitolo possiamo leggere di quanto sia stolto e furbetto Saul. Obbedisce a Dio, ma non completamente. Trova sempre qualche argomento valido per fare la propria volontà anziché quella di Dio. Ormai è inesorabilmente diretto verso il baratro. Questo capitolo è ricco di insegnamenti spirituali adatti anche alla nostra vita.
2021-09-11
16 min
La Bibbia alla portata di tutti
14. Primo libro di Samuele 14: 24-52 Giuramento irresponsabile di Saul
Pure in questa occasione Saul dimostra mancanza di saggezza e di guida spirituale, seppur Samuele fosse per lui una guida più che valida. Ed è proprio per il suo comportamento sconsiderato e ribelle che Dio lo informa che gli toglierà il regno per darlo a uno migliore di lui. Per quanto Dio sia paziente e amorevole, arriva il momento in cui ogni ribelle dovrà fare i conti con lui.
2021-09-11
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
13. Primo libro di Samuele cap. 14: 1-23 Impresa audace di Gionatan
In questo capitolo possiamo osservare la differenza caratteriale esistente fra Saul e suo figlio Gionatan. Non solo caratteriale, ma anche spirituale. Qui viene narrato l'episodio in cui Gionatan da solo con il suo scudiero sblocca la situazione di stallo che si era creata fra Filistei e Israeliti, attaccando una guarnigione filistea e seminando il panico in tutto l'esercito. Il coraggio di Gionatan proveniva dalla fede nel Dio che tutto può. Molto bella è la sua affermazione: "Nulla può impedire al Signore di salvare, con molta o poca gente".
2021-09-11
19 min
La Bibbia alla portata di tutti
12. Primo libro di Samuele cap. 13 Primo peccato di Saul
In questo capitolo scopriamo il vero carattere di Saul. Dapprima timido e rispettoso, ora lo vediamo presuntuoso. La sua precedente vittoria sugli Ammoniti aveva fatto nascere in lui la presunzione di poter affrontare le nuove sfide con le proprie forze. Sicuramente attribuiva a se stesso, e non a Dio, il proprio successo. Preso dallo spavento che incutevano i Filistei a Israele, decide di non aspettare Samuele per consultare Dio sul da farsi, e agisce di propria iniziativa.
2021-09-11
17 min
La Bibbia alla portata di tutti
11. Primo libro di Samuele cap. 12 Discorso di Samuele, giunto ormai alla vecchiaia
In questo discorso, Samuele, giunto alla vecchiaia e in procinto di ritirarsi, ricorda al popolo ciò che ha fatto, come li ha serviti senza mai chiedere nulla in cambio, senza derubare nessuno. Samuele aveva dei figli. Secondo le leggi sacerdotali avrebbero preso il suo posto continuando a servire il popolo, ma essi non erano come lui. Non avevano ricevuto un vero ministero da Dio e il popolo non li volle. Il ministero è personale e non si trasmette di padre in figlio, come succedeva allora.
2021-09-11
08 min
La Bibbia alla portata di tutti
10. Primo libro di Samuele cap. 11 Prima vittoria di Saul sugli Ammoniti
Israele si trovava in stato di umiliazione da vent'anni. D'altronde come poteva andare diversamente avendo scelto di vivere senza Dio? Così è per chiunque non mette Dio al primo posto in tutte le sue priorità. Israele impiegò vent'anni a capire che doveva tornare a Dio, tuttavia non si ravvide mai veramente col cuore. Non era l'amore per il suo creatore a farlo tornare a lui, bensì l'umiliazione, la sofferenza, l'essere diventato lo zimbello di tutti i popoli pagani. Avere Dio come guida della nostra vita ci fa essere vittoriosi in ogni campo.
2021-09-11
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
9. Primo libro libro di Samuele cap. 9-10 Elezione di Saul
Israele sceglie un re: Saul. Dio, conoscendo in anticipo le decisioni del popolo, fornisce indicazioni a Samuele sulla persona da "ungere" come re d'Israele, però avvisando il popolo di tutti i problemi che questa loro scelta avrebbe creato. E' da notare quanto amore e pazienza Dio abbia per il suo popolo, in quanto, seppur non fosse nella sua volontà che avesse un re, dà a Saul tutto quanto serve perché sia un buon re: gli cambia il cuore, lo riempie di Spirito Santo e mette nel cuore a molti uomini valorosi di affiancarlo.
2021-09-11
17 min
La Bibbia alla portata di tutti
8. Primo libro di Samuele cap. 8 Israele chiede un re
Indubbiamente non è semplice credere a un Dio che non si vede, né si sente. Però dobbiamo considerare che soltanto chi vive in modo distratto non "sente" che Dio, il creatore di ogni cosa, è vivente e vuole interagire con le sue creature. I distratti e religiosi, com'erano in quel tempo gli israeliti, invece che dedicarsi a cercare Dio per avere un rapporto con lui, si rivolgono a ciò che lo rappresenta, cioè a qualcosa che si possa vedere e toccare. Per questo motivo le religioni pagane, ricche di simboli e statue, hanno molto ascendente sulle persone di questo tipo. Israele voleva...
2021-09-11
13 min
La Bibbia alla portata di tutti
7. Primo libro di Samuele cap. 7 Il ravvedimento rende vittoriosi
Dopo vent'anni di sottomissione ai Filistei, finalmente Israele si arrende a Dio, si pente e Dio torna a benedirlo. E' scritto in 2 Cronache 7:14: " ... se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e si converte dalle sue vie malvagie, io lo esaudirò dal cielo, perdonerò i suoi peccati e guarirò il suo paese".
2021-09-10
17 min
La Bibbia alla portata di tutti
6. Primo libro di Samuele cap. 5 e 6 Seguito argomento superstizione
Sia i Filistei che gli Israeliti credevano che l'Arca avesse poteri soprannaturali. I Filistei, possedendo l'Arca, erano convinti di poter vincere definitivamente gli Israeliti, ma Dio li colpì con diverse piaghe, finché essi capirono che doveva essere restituita ai legittimi proprietari. Anche in questa vicenda possiamo ben capire che Dio disapprova la superstizione, perché è idolatria.
2021-09-10
13 min
La Bibbia alla portata di tutti
5. Primo libro di Samuele cap. 4 La superstizione
L'arca dell'alleanza era una speciale cassa contenente un campione di manna, una copia delle tavole della legge e la verga di mandorlo d'Aronne che in una notte fiorì e maturò dei frutti. Rappresentava la potenza di Dio e il suo favore per il suo popolo, ma come avviene spesso, quando manca la fede in Dio, la fiducia viene posta in ciò che lo rappresenta. E' questo il motivo per cui molte persone religiose, per cercare il favore di Dio, si rivolgono a statue, amuleti, reliquie e altri oggetti religiosi. L'attaccamento a cose fisiche, visibili e toccabili, dimostra la mancanza di...
2021-09-10
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
4. Primo libro di Samuele cap. 3 Vocazione di Samuele
Samuele fu l'ultimo giudice di Israele e collega tale periodo storico con la monarchia. Consacrato a Dio ancora prima della sua nascita, prenderà il posto di Eli alla guida di Israele ma, come vedremo, Israele volle un re come lo avevano gli altri popoli pagani e rifiutò di ascoltare i suoi consigli. Ciò causò una serie di problemi al popolo di Dio, ma Dio è sempre pronto a perdonare e riaccogliere chi si pente. Samuele nominò Saul come primo re ed elesse in seguito Davide, quando Saul si allontanò definitivamente da Dio.
2021-09-10
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
3. Primo libro di Samuele 2: 12-36 Dio onora quelli che lo onorano
In quel tempo la classe sacerdotale di Israele si era notevolmente degradata. Il sommo sacerdote Eli aveva educato i suoi figli con leggerezza e ora che erano adulti, anche loro sacerdoti per discendenza familiare, si comportavano male. A causa loro la linea sacerdotale di Eli fu da Dio interrotta e il ministero sacerdotale passò a Samuele. Come Dio fu disonorato da quei sacerdoti scellerati, essi stessi furono disonorati da Dio, perché Egli onora quelli che lo onorano, ma disprezza quelli che lo disprezzano (v.30)
2021-09-10
16 min
La Bibbia alla portata di tutti
2. Primo libro di Samuele 1: 9-29 L'esaudimento della preghiera di Anna
Non sempre Dio risponde positivamente alle nostre richieste, ma quando lo fa ce lo fa sentire. Anna, durante la sua preghiera per richiedere a Dio un figlio, capì di essere stata esaudita e il suo sembiante cambiò. Prima della preghiera Anna era afflitta, piangeva, ma nella sua anima avvenne qualcosa: Dio le fece sentire il suo favore. Il suo volto si distese, si illuminò, entrò in lei la certezza dell'esaudimento. Così avviene sempre. Prima che l'esaudimento si concretizzi, Dio ce lo conferma nello spirito.
2021-09-01
13 min
La Bibbia alla portata di tutti
1. Primo libro di Samuele 1: 1-8 I figli sono un dono di Dio
La fertilità della donna era considerata una benedizione, viceversa la sterilità una maledizione. I figli sono un dono di Dio, il frutto del seno materno è un premio. Questo è ciò che dice la Bibbia. Oggi pare che per molti non sia così. In molti casi i figli non sono desiderati. Le gravidanze indesiderate sono spesso interrotte con aborti legalizzati, ma tutto ciò è contrario alla volontà di Dio. È come dire: Dio, non voglio le tue benedizioni.
2021-09-01
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
46a. Matteo 21: 1-17 Ingresso di Gesù in Gerusalemme
In questi 17 versetti, Matteo, citando diverse antiche profezie, dimostra che Gesù era il Messia atteso. Il suo primo ingresso in Gerusalemme avvenne in umiltà, montato su un puledro d'asina, ma con il suo prossimo ingresso nella capitale del suo popolo, sarà riconosciuto universalmente come Re dei re e Signore dei signori.
2021-08-28
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
65. Vangelo di Matteo cap. 28 La risurrezione di Gesù
Incredibile ma vero. Ne parlano i 4 evangeli e anche il libro Atti degli apostoli. Lo straordinario avvenimento è stato profetizzato anche in alcuni passi dell'Antico testamento e il fatto che la chiesa si sia sviluppata in tutto il mondo, nonostante le persecuzioni e svariati ostacoli, è la dimostrazione che la risurrezione di Gesù è reale. Gesù è vivente e continua, attraverso lo Spirito Santo lasciato ai credenti come suo sostituto, a guidare la sua chiesa. La guiderà fino alla fine dell'età presente e durante il millennio, quando stabilirà con essa il suo regno sulla terra.
2021-08-28
13 min
La Bibbia alla portata di tutti
64. Vangelo di Matteo cap. 27: 51-66 La cortina strappata
La cortina del tempio separava il luogo Santo dal luogo Santissimo, dove Dio si manifestava al Sommo sacerdote, il quale vi poteva accedere una volta all'anno per offrire olocausti per il popolo. Con la morte di Gesù, la cortina si è strappata da cima a fondo permettendo a tutti i credenti l'accesso al luogo santissimo. Ciò significa che con la morte espiatoria di Gesù, l'uomo ha nuovamente la possibilità di avere comunione con Dio Padre.
2021-08-28
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
63. Vangelo di Matteo cap. 27: 38-50 La crocifissione di Gesù
Vedendo Gesù sulla croce, molti dei presenti lo schernivano usando le stesse sue parole: distruggi e ricostruisci il tempio in tre giorni. Oppure: ha salvato altri e non può salvare se stesso, eccetera. Giudicavano le cose di Dio razionalmente e non capivano il vero significato delle sue parole. La verità è negata a chi vive nel peccato. Soltanto in Cristo gli occhi dell'umanità vengono aperti per comprendere il piano di Dio per la salvezza dell'uomo.
2021-08-28
07 min
La Bibbia alla portata di tutti
62. Vangelo di Matteo cap. 27: 1-37 Processo e condanna di Gesù
Nonostante le falsità testimoniate contro Gesù, nonostante i tradimenti e le ingiustizie del suo popolo, le cose dovevano andare così perché questa era la volontà di Dio Padre. Doveva morire un innocente per la salvezza di noi iniqui. I giudei si aspettavano qualcuno che li liberasse dal dominio romano, come era avvenuto molte volte in passato, ma quando lo videro inerme, arrestato e condannato, scelsero di liberare al suo posto Barabba (significa "figlio del padre"), il quale rappresentava l'idea che i giudei avevano del liberatore. Infatti questi era un rivoluzionario, un partigiano, il capo degli zeloti.
2021-08-28
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
61. Vangelo di Matteo cap. 26: 47-75 Arresto di Gesù
I sacerdoti e i capi del popolo cercarono dei falsi testimoni per poter condannare Gesù, ma in realtà lo condannarono per la verità, per aver dichiarato di essere Figlio di Dio. Come aveva suggerito Gamaliele ai capi sacerdoti che volevano perseguitare gli apostoli (Atti cap. 5), ricordando come due guide rivoluzionarie che avevano raccolto dei seguaci furono uccise e i loro seguaci dispersi, così avvenne anche per Gesù: lui fu ucciso e i suoi seguaci scapparono. Gamaliele
2021-08-27
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
60. Vangelo di Matteo cap. 26: 30-46 L'agonia di Gesù
Avvicinandosi l'ora del suo sacrificio, Gesù andò nel Getsemani per pregare e trovare nel Padre la forza di affrontare una grande sofferenza. Si stava caricando dei peccati di tutta l'umanità. Se penso a quale peso io senta nell'anima anche per un solo peccato, mi risulta difficile immaginare quale agonia stesse tormentando Gesù. Dai pori della sua pelle, oltre al sudore uscivano gocce di sangue. E' inimmaginabile la sua sofferenza spirituale. Ciò che successe in seguito, con la flagellazione e la crocifissione, fu un altro tipo di sofferenza. Gesù le provò entrambe. Rimase solo, perché il Padre non poteva avere comunione...
2021-08-27
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
59. Vangelo di Matteo cap. 26: 17-29 L'ultima pasqua
Fin dal primo peccato è stato richiesto da Dio un sacrificio di sangue per il perdono. I nostri progenitori Adamo ed Eva dovevano morire, perché Dio l'aveva detto: "Se mangerete il frutto di quell' albero morirete". Ma Dio fece morire, al posto loro, un animale, la cui pelle servì a coprire la loro nudità (cioè il loro peccato). E fu così per tutta la durata della storia umana, fino all'ultimo sacrificio: quello eccellente di Gesù. Infatti, per espiare il peccato, serviva il sacrificio di chi di peccati non ne aveva. Per pagare il nostro debito verso Dio, serviva qualcuno che di debi...
2021-08-27
10 min
La Bibbia alla portata di tutti
58. Vangelo di Matteo cap. 26: 1-16 Il vaso d'alabastro e la congiura contro Gesù
Il personaggio principale di questo racconto è Maria di Betania, sorella di Marta e Lazzaro. Forse era la pecora nera della famiglia, ma per il perdono ricevuto da Gesù divenne la più zelante. Con questo gesto gli dimostrò la sua riconoscenza: ruppe il vaso di profumo (non sarebbe più stato utilizzato) che usava per i suoi adulteri, e sparse l'olio profumato su Gesù, riconoscendolo, con tale gesto, il suo Sommo Sacerdote. Gesù stesso disse di lei che quel suo gesto anticipava l'unzione del suo corpo per prepararlo alla sepoltura.
2021-08-27
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
57. Vangelo di Matteo cap. 25: 31-46 Il giudizio delle nazioni
Oggi, in quest'epoca di grazia, l'uomo può trovare la salvezza per la fede in Gesù, nel suo sacrificio espiatorio. Dopo il suo ritorno non sarà più possibile essere salvati per grazia. Quest'epoca di grazia terminerà con il suo ritorno. Ecco perché è scritto: "Beato chi parteciperà alla prima resurrezione", infatti questo tipo di credente passerà dalla morte alla vita e non verrà in giudizio, com'è scritto nel Vangelo di Giovanni 5:24. Durante il regno millenale, le persone avranno ancora una possibilità di salvezza, ma attraverso il giudizio divino. Sarà molto difficile essere salvati perché la giustizia dell'uomo sarà misurata con la giustizia di Dio.
2021-08-27
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
56. Vangelo di Matteo cap. 25: 14-30 La parabola dei talenti
Non è molto quello che Dio chiede ai suoi servi. Si accontenta di un minimo profitto per dare in contraccambio molto di più: "Sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò su molte cose". C'è anche un'altra cosa da considerare: tutto il profitto che otteniamo facendo fruttare i talenti che abbiamo ricevuto, resterà a noi. Abbiamo un grande Dio, amorevole, paziente e generoso.
2021-08-26
15 min
La Bibbia alla portata di tutti
55. Vangelo di Matteo cap. 25: 1-13 Le dieci vergini
La vera Chiesa del Signore si conoscerà soltanto al suo ritorno. Con questa parabola, Gesù ci dà ulteriori importanti indicazioni per far bene ogni cosa in modo da essere trovati pronti per entrare nel suo regno.
2021-08-26
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
54. Vangelo di Matteo cap. 24: 29-51 La grande tribolazione
Quante tribolazioni ha attraversato la chiesa nei secoli? E gli ebrei? E' possibile che ne debba arrivare una peggiore per i cristiani? Pare proprio di sì.
2021-08-26
18 min
La Bibbia alla portata di tutti
53. Vangelo di Matteo cap. 24: 15-28 L'abominazione della desolazione
Prima del ritorno di Gesù ci sarà un periodo di sofferenza e molta confusione che toccherà anche i credenti. Attraverso le parole di Gesù, però, la chiesa è stata preparata per affrontare tale periodo a resistere fino al suo ritorno.
2021-08-26
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
52. Vangelo di Matteo cap. 24: 1-14 I segni del ritorno di Gesù
Il discorso di Gesù, dove elenca una serie di avvenimenti che accadranno mondialmente prima del suo ritorno, sono quelli che più attirano la nostra attenzione e creano un po' d'apprensione. Ma il segno principale riguarda il Vangelo che è stato predicato in tutto il mondo. Nonostante la lettura della Parola di Dio sia stata molto ostacolata, molte bibbie siano state bruciate e molti credenti perseguitati, il messaggio del Vangelo ha raggiunto anche le tribù sperdute in angoli remoti del pianeta dove la civiltà non era mai arrivata. Molti missionari, fra cui tanti hanno perso la vita, sono riusciti a tradurre i dia...
2021-08-26
13 min
La Bibbia alla portata di tutti
51. Vangelo di Matteo cap. 23 Gesù condanna scribi e farisei
Se fino ad ora Gesù ha condannato i farisei in maniere seminascosta, usando parabole, ora la sua condanna si fa diretta e non risparmia loro nessuna vergata.
2021-08-25
18 min
La Bibbia alla portata di tutti
50. Vangelo di Matteo cap. 22: 34-46 Il grande comandamento
Tutti i comandamenti e la legge si riassumono in due soltanto: ama il tuo Dio con tutto il tuo essere e ama il tuo prossimo come te stesso. Sono due comandamenti inscindibili fra loro: non è possibile amare il prossimo senza amare Dio - perché la fonte del vero amore è Dio - e non è possibile dire di amare Dio senza amare il prossimo.
2021-08-25
07 min
La Bibbia alla portata di tutti
49. Vangelo di Matteo cap. 22: 15-33 Pagare le tasse - la risurrezione
Gesù ci insegna attraverso questo passo biblico, a pagare le tasse. Lui non si è mai occupato di finanza o di politica, perché il suo scopo è quello di liberarci dal peccato e condurci al Padre. Dio provvede ai suoi figli il denaro per acquistare ciò che necessita e anche per pagare le imposte. Chi le evade ha poca fede. Anche fra credenti c'è chi ha fede per ottenere le benedizioni di Dio, ma non ne ha per ricevere anche il denaro per pagare le tasse. Meditiamo la Parola e applichiamola. Solo così potremo essere veramente benedetti.
2021-08-25
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
48. Vangelo di Matteo cap. 22: 1-14 La parabola dell'invito a nozze
La parabola rappresenta la chiamata a salvezza di Israele (rifiutata), rivolta poi ai pagani che normalmente ne erano esclusi. Come spiega l'apostolo Paolo, il rifiuto di Israele è stato vantaggioso per noi. Siamo stati chiamati per provocare gelosia a Israele. Almeno questa è la spiegazione che Paolo ci dà. In realtà Dio vorrebbe salvare il mondo intero, ma Israele aveva il privilegio di presentare Dio al mondo, le sue leggi, il suo piano di salvezza per tutta l'umanità. Con il suo rifiuto, siamo stati invitati noi.
2021-08-25
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
47. Vangelo di Matteo cap. 21: 28-46 I due popoli di Dio
Israele è il popolo di Dio materiale, la chiesa quello spirituale. La Bibbia li definisce anche "figli". Ci sono molte affinità fra questi due figli, ma c'è una cosa sostanziale che li differenzia: l'ubbidienza a Dio. Per la disubbidienza di Israele, Dio ha chiamato i pagani. Questa verità è bene illustrata nella parabola dei due figli, raccontata da Gesù.
2021-08-25
08 min
La Bibbia alla portata di tutti
46. Vangelo di Matteo cap. 21: 18-27 Il fico sterile
Il fico rigoglioso, con fogliame lussureggiante, se non porta frutto è sterile, quindi inutile. Gesù vuole trovare frutto, non solo fogliame. Il fico sterile rappresenta:- La chiesa meramente religiosa, dove la fede è improduttiva;- Il singolo credente che presenta una grande religiosità esteriore, ma non porta frutto;- Rappresenta anche il popolo d'Israele, che, non portando il frutto richiesto da Dio, sarebbe stato maledetto di lì a breve, con la distruzione della città, del tempio e la dispersione di tutto il popolo.
2021-08-25
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
45. Vangelo di Matteo cap. 20: 20-34 Nel Regno di Dio non ci sono raccomandati
La madre di due discepoli, Giacomo e Giovanni di Zebedeo, chiese a Gesù di far sedere i suoi figli vicino a lui nel suo regno. La prima impressione che abbiamo per questa donna non è molto bella, cercava un privilegio per i suoi figli rispetto agli altri discepoli. Tuttavia la sua richiesta era una dimostrazione di fede, dimostrava di credere alle parole di Gesù "sarete seduti su dodici troni nel mio regno".
2021-08-25
13 min
La Bibbia alla portata di tutti
44. Vangelo di Matteo cap. 20: 1-16 I lavoratori delle diverse ore
La salvezza è un premio. Non è meritata, non è guadagnata con i nostri sacrifici, né col nostro impegno, e sarà uguale per tutti. Tutto ciò che noi facciamo per l'avanzamento del Regno di Dio, non può essere addotto come merito per avere di più, rispetto a chi ha operato di meno.
2021-08-25
05 min
La Bibbia alla portata di tutti
43. Vangelo di Matteo cap. 19: 16-30 Il giovane ricco - L'inganno delle ricchezze
Nella vicenda dell'incontro del giovane ricco con Gesù possiamo apprendere due cose: 1. Non sono le buone opere che ci aprono l'accesso al Regno di Dio; 2. Riporre la nostra fiducia nelle ricchezze materiali, equivale a non avere fede in Dio. Ci sono al mondo molte persone buone, ben educate, rispettose del prossimo come quel giovane ricco, ma se Gesù non ha il primo posto nella loro vita, nonostante la buona reputazione, non entreranno nel Regno di Dio, non avranno accesso alla vita eterna.
2021-08-25
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
41. Vangelo di Matteo cap. 18: 15-35 Il perdono delle offese
Perdonare un'offesa ricevuta è una cosa molto difficile da fare, ma Gesù ci insegna che perdonare è la condizione necessaria per essere perdonati. Perdonare sempre. Dobbiamo patire qualche torto per amor di pace, perché, si sa, non sempre la ragione sta da una parte o dall'altra, spesso si trova nel mezzo.
2021-08-25
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
40. Vangelo di Matteo cap. 18: 1-14 Essere come bambini
Chi vuole essere grande nel regno dei cieli deve farsi piccolo sulla terra. L'ambizione è un atteggiamento negativo nel regno di Dio, voler essere qualcuno e prevalere sugli altri è contrario alle sue regole. Il più grande nel regno di Dio sarà colui che si è disposto a servire gli altri. Gesù ne è l'esempio perfetto.
2021-08-25
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
39 Vangelo di Matteo cap. 17: 22-27 Dare per avere
Gesù predice la sua morte e la sua risurrezione e i discepoli si rattristano. Si soffermano a considerare la prima parte della rivelazione di Gesù, cioè che sarebbe morto, e non ascoltano il suo messaggio fino alla fine, dove rivela la sua vittoria sulla morte. Poi Gesù parla della tassa dovuta al tempio, della necessità di pagarla per non scandalizzare i giudei e, di conseguenza, non ostacolare il progresso del vangelo. Dio provvede sempre e con abbondanza anche a noi il necessario per adempiere ai nostri doveri, fra i quali offrire per il progresso del vangelo.
2021-08-25
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
38. Vangelo di Matteo cap. 17: 14-21 La fede giusta per ottenere
Qual è il tipo di fede che dobbiamo avere per essere esauditi da Dio? Questa è una grande domanda a cui è difficile rispondere. Alle volte si confonde la fede vera con l'auto convincimento di averla, ma si tratta di mera presunzione o anche di ignoranza. E' Dio stesso che mette nel credente la fede giusta per ottenere l'esaudimento, quando, però, la richiesta rientra nella sua volontà. I discepoli che non poterono operare la guarigione nel ragazzo epilettico vennero definiti da Gesù "generazione incredula e perversa".
2021-08-25
08 min
La Bibbia alla portata di tutti
37. Vangelo di Matteo cap. 17: 1-13 Il monte della trasfigurazione
In questo passaggio la Bibbia ci rivela che esiste una vita oltre la vita terrena, una dimensione che al momento non possiamo conoscere, seppur per lo spirito possiamo avvertirne l'esistenza. Gesù, con la sua morte, risurrezione e ascensione, ci ha dato di conoscere l'esistenza di questa dimensione dove entreremo anche noi quando il Signore ritornerà per unirsi alla sua chiesa e stabilire il suo regno in terra.
2021-08-25
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
36. Vangelo di Matteo cap. 16: 24-28 Il prezzo del discepolato
Seguire Gesù ha un costo. Molte promesse che Dio ha fatto all'uomo hanno avuto un costo. La conquista di Canaan ha avuto un costo; il servizio dell'apostolo Paolo ha avuto un costo; il ministero di Gesù ha avuto un grande costo. Anche la vita eterna che ci è stata promessa ha un costo. Siamo salvati gratuitamente per la grazia di Cristo, ma se ci pensiamo bene, arrivare al traguardo ha un costo che si traduce in termini di sofferenza, fatica, rinuncia alle rivalse, rinuncia alle vendette; potremo passare per ingiusti essendo giusti, in mezzo a gente ingiusta che si crede gius...
2021-08-24
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
35. Vangelo di Matteo cap. 16: 1-23 Eresia del papato
Gesù rifiuta di fare un miracolo che i farisei volevano come dimostrazione della sua potenza per credere in lui. La regola biblica non è: "vedere per credere" ma "credere per vedere". Chi non crede non può vedere l'opera e la gloria di Dio. Un secondo argomento che tratta questo capitolo è la questione del papato. Il vicario (sostituto) di cristo non è un uomo, ma lo spirito Santo in persona, che viene ad abitare dentro di lui. Questa realtà preannunciata da un'antica profezia del profeta Gioele, si è realizzata il giorno di pentecoste e continua a realizzarsi per quanti sono chiamati da Dio a servir
2021-08-24
13 min
La Bibbia alla portata di tutti
34. Vangelo di Matteo cap. 15: 21-39 Gesù e la donna cananea
Non c'era contraddizione nelle parole di Gesù, quando disse alla donna siro-fenicia che egli non era venuto per i pagani, ma per la casa d'Israele. Infatti Dio vuole salvare tutto il mondo, non solo il suo popolo. L'apparente rifiuto di Gesù serviva a sollecitare la fede di quella donna, e il fatto che si recò proprio nel suo territorio (pagano) ne è la dimostrazione.
2021-08-24
08 min
La Bibbia alla portata di tutti
33. Vangelo di Matteo cap. 15: 1-20 La tradizione contro la verità
Religione o vera fede? Tradizione famigliare o verità? Molto spesso il messaggio di Gesù non viene accolto perché ostacolato da vecchie tradizioni tramandate di padre in figlio, come ad esempio la tradizione cattolica che contiene eresie e false dottrine contrarie agli insegnamenti di Cristo.
2021-08-24
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
32. Vangelo di Matteo cap. 14: 22-36 Gesù cammina sul mare
Una fede semplice, spontanea, fa compiere cose grandiose, come quella di Simon Pietro che camminò sull'acqua come Gesù. Ma la fede deve crescere e diventare stabile. Questo avviene attraverso le prove della vita, i successi e anche i fallimenti. La vita del credente è una scuola dove egli impara ad usare la fede nella maniera corretta. Comincia ad avere dei piccoli successi, poi ad imparare dai propri errori, e così via fino ad ottenere un livello di fede tale da smuovere le montagne. La fede è come quel seme di senape, apparentemente insignificante, che contiene in se tutto il potenziale per diven...
2021-08-24
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
31. Vangelo di Matteo cap. 14: 1-21 Martirio di Giovanni Battista
La decapitazione di Giovanni il Battista è stata un ingiustizia. Poteva Dio impedirla? Certamente, ma non lo fece perché Giovanni aveva già adempiuto il compito per cui era nato. La morte dei santi è preziosa per Dio perché essi entrano nella vera vita, sono cessati per loro le sofferenze, i sacrifici e con la morte fisica ricevono la corona della vita. Anche quando l'uomo compie azioni ingiuste (come quella di Erode che fece decapitare Giovanni), la volontà di Dio si compie. Nulla accade senza il suo volere.
2021-08-23
10 min
La Bibbia alla portata di tutti
30. L'inganno delle ricchezze
L'amore per il denaro è definito dalla Bibbia "inganno". E' una trappola. Infatti Gesù dice che è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel Regno dei cieli. Le ricchezze hanno un ascendente pericoloso sull'uomo. Seppur il denari sia utile e necessario, attaccarsi ad esso in maniera morbosa fa perdere di vista il vero senso della vita. Niente più del denaro riesce a prendere il posto di Dio nel cuore dell'uomo, ma è un inganno. Si ha l'impressione che il denaro sia la soluzione a tanti problemi, invece ne crea di diversi e più...
2021-08-23
15 min
La Bibbia alla portata di tutti
29. Vangelo di Matteo cap. 13: 44-58 Il regno dei cieli è simile ...
Gesù ha fatto così tanti esempi, chiari ed esaustivi, del Regno di Dio, che è impossibile non capire. Soltanto gli stolti, i saccenti, i presuntuosi non capiscono, perché "il vangelo è ancora velato per quelli che sono sulla via della perdizione" (2 Corinzi 4:3). Gesù è stato così chiaro che nessun incredulo sarà giustificato.
2021-08-23
08 min
La Bibbia alla portata di tutti
28. Vangelo di Matteo cap. 13:31-32 La parabola del seme di senape
Il regno di Dio è dinamico. Molto dinamico. E' iniziato con Gesù, definito "il germoglio che esce da un arido suolo" e a distanza di duemila anni ha riempito il mondo intero. Anche la fede individuale deve essere dinamica, deve avere le stesse caratteristiche del Regno di Dio: crescere, crescere e crescere ancora, fino a diventare un grande albero. Il seme che cresce e diventa albero rappresenta, infatti, anche la crescita della fede individuale.
2021-08-23
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
27. Vangelo di Matteo cap. 13: 24-30 La parabola delle zizzanie
Le zizzanie della parabola rappresentano i falsi credenti. E' impossibile trovare delle comunità cristiane dove non ci siano dispute, divisioni, pettegolezzi e cose simili proprio per la presenza delle zizzanie. Gesù afferma che esse sono state seminate dal diavolo, ma consiglia di non strapparle per non rischiare di sradicare anche il grano. Solo a Dio spetta il compito di estirparle al momento opportuno. In quel giorno si saprà con certezza quali sono i veri credenti.
2021-08-23
15 min
La Bibbia alla portata di tutti
26. Vangelo di Matteo cap. 13: 1-23 La parabola del seminatore
I diversi tipi di terreno su cui cade il seme simboleggiano il cuore dell'uomo. Il terreno più duro e roccioso ha bisogno di molto lavoro per essere trasformato in un terreno fertile che potrà accogliere il seme e portare frutto. Anche i cuori più duri, attraverso le prove della vita, possono diventare morbidi e fertili, pronti per accogliere la Parola di Dio.
2021-08-23
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
25. Vangelo di Matteo cap. 12: 38-50 Quando lo spirito immondo può tornare
"Quando lo spirito immondo esce da un uomo, si aggira per luoghi aridi cercando riposo e non lo trova. Allora dice: "Ritornerò nella mia casa da dove sono uscito", e quando ci arriva la trova vuota, spazzata e adorna. Allora va e prende con sé altri sette spiriti peggiori di lui i quali, entrati, vi prendono dimora, talché l'ultima condizione di quell'uomo diventa peggiore della prima. Così avverrà anche a questa malvagia generazione"
2021-08-21
14 min
La Bibbia alla portata di tutti
24. Vangelo di Matteo 12: 14-37 Il peccato imperdonabile
Una delle funzioni dello Spirito Santo è convincere l'uomo di peccato. Infatti è scritto: "Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio". A motivo della sua presunzione e del suo orgoglio, l'uomo spesso rifiuta il messaggio del vangelo e la voce dello Spirito Santo che vorrebbe portarlo a ravvedimento per ottenere salvezza eterna. Ecco perché questo tipo di peccato non è perdonabile; quando non c'è ammissione di peccato e pentimento, non può esserci nemmeno il perdono.
2021-08-21
10 min
La Bibbia alla portata di tutti
22. Vangelo di Matteo cap. 11: 20-30 Rimprovero di Gesù per gli impenitenti
Gli impenitenti sono coloro che si sentono giusti, non avvertono il peso del peccato e, di conseguenza, non sanno perché mai si dovrebbero pentire. Chi non ha ricevuto il messaggio del vangelo è meno responsabile di chi l'ha ascoltato, ma lo ha rifiutato. La salvezza dell'anima è per gli umili, per chi si sente insufficiente, per i poveri in spirito. Solo a costoro Dio rivela il suo vangelo.
2021-08-21
08 min
La Bibbia alla portata di tutti
23. Vangelo di Matteo cap. 12: 1-13 Gesù Signore del Sabato
Il "Sabato" è un giorno stabilito da Dio per il riposo dell'uomo, ma anche degli animali e della terra. (La terra, infatti, dopo sei anni di sfruttamento, deve essere lasciata a riposo il settimo anno). I farisei avevano esagerato, trasformato questa legge, rendendo l'uomo schiavo del sabato, dimenticando la sua vera utilità. Il giorno del riposo è stato stabilito per il bene dell'uomo.
2021-08-21
08 min
La Bibbia alla portata di tutti
21. Vangelo di Matteo cap. 11: 1-19 Il ministero di Giovanni Battista
Giovanni Battista è stato il più grande di tutti i profeti dell'Antico Testamento, tuttavia anche la sua fede vacillò, come quella di molti suoi predecessori. Fu colto dal dubbio quando fu arrestato perché Gesù non intervenne per liberarlo. Si domandò se Gesù fosse veramente il Messia che lui stesso aveva presentato al mondo.
2021-08-21
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
20. Vangelo di Matteo Cap. 10: 16-42 La persecuzione dei credenti
Il credente maturo impara ad affrontare la persecuzione causata dalla sua fede. Se hanno perseguitato Gesù, perseguiteranno anche i credenti. La chiesa ha ottenuto una grande sviluppo grazie alla persecuzione. Di fronte al pericolo di essere perseguitati, torturati o anche uccisi, il consiglio di Gesù è quello di scegliere di stare dalla parte di Colui che può uccidere anche la nostra anima, non solo il corpo. Quindi ci richiede di non temere chi ci vuole emarginare, rinnegare o anche uccidere, ma di temere Dio e rimanere fedeli a lui.
2021-08-19
15 min
La Bibbia alla portata di tutti
19. Vangelo di Matteo cap. 10: 1-15 La missione dei 12 apostoli
Gesù manda in missione i suoi dodici apprendisti i quali, dopo aver appreso la teoria, ora la devono mettere in pratica. Sono mandati allo sbaraglio. Devono imparare a dipendere da Dio e non dalle proprie riserve. Ed è ciò che ogni credente dovrebbe imparare a fare.
2021-08-19
06 min
La Bibbia alla portata di tutti
18. Vangelo di Matteo cap. 9: 27-38 Guarigione di due ciechi - mancano operai nell'opera di Dio
Gesù guarì due ciechi e impose loro di non dirlo a nessuno, ma essi non poterono contenere la gioia e con entusiasmo raccontarono il fatto a tutti. A noi ha dato l'incarico di andare ad annunciare il vangelo in tutto il mondo e ci rinchiudiamo nelle nostre chiese. Mah! La messe è grande, ma gli operai sono pochi. Parole di Gesù per quel tempo e molto attuali anche per il nostro tempo.
2021-08-19
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
17. Vangelo di Matteo cap. 9: 14-26 Vino nuovo in otri nuovi
Non è possibile adattare il Vangelo alla vecchia religione, fatta di regole e precetti. Il Vangelo non è una religione. E' vita esuberante, è novità, è risposta concreta ai bisogni dell'uomo, non è teoria, non è lettera morta ma Parola vivente che produce vita nell'uomo.
2021-08-19
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
16. Vangelo di Matteo cap. 9: 1-13 Guarigione paralitico e chiamata di Matteo
Gesù non è venuto per salvare dei giusti, ma dei peccatori, per renderli "giustificati". Chi si sente giusto non può avere accesso al regno di Dio e Gesù non lo può salvare. Quando le nostre certezze cadono, quando la nostra giustizia viene messa alla prova e ci sentiamo, finalmente, mancanti, Dio può iniziare in noi l'opera di salvezza.
2021-08-19
10 min
La Bibbia alla portata di tutti
15. Vangelo di Matteo cap. 8: 28-34 Liberazione di due indemoniati
I concittadini dei due indemoniati liberati erano pagani, ma pur vedendo la liberazione miracolosa operata da Gesù, preferirono che Egli se ne andasse dal loro territorio, perché aveva causato una grande perdita economica con la morte di duemila porci. In tutte le epoche e in tutte le culture sono stati molti coloro che hanno dato più importanza ai beni terreni che a Gesù, il quale promette beni eterni di gran lunga migliori. Scacciandolo hanno in sostanza detto: "Ci hai già causato una grande perdita economica. Se rimani ancora qui ci manderai tutti in fallimento. Vattene e lasciaci tranquilli". Cacciando Gesù...
2021-08-19
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
14. Vangelo di Matteo cap. 8: 18-27 Come seguire Gesù
Gesù incoraggia a seguirlo chi tentenna, chi avanza motivi per rimandare la sua decisione, ma frena l'entusiasta che vuole seguirlo senza riflettere su cosa ciò comporti. La vita di fede comporta dei sacrifici, porta il credente ad attraversare grandi tempeste che lo porteranno a vedersi perduto, ma attraverso l'esperienza della tempesta che attraversano i discepoli veniamo anche noi incoraggiati. Quando accogliamo Gesù nella nostra vita (sulla nostra barca) supereremo ogni tempesta, perché Gesù ha il potere di calmarla e farci arrivare indenni al porto desiderato.
2021-08-19
08 min
La Bibbia alla portata di tutti
13. Vangelo di Matteo Cap. 8: 1-13 La salvezza offerta anche ai pagani
Lo speciale popolo di Dio, da Lui formato ed eletto per rappresentarlo al mondo intero, ha fallito, non ha riconosciuto, né voluto riconoscere, il Figlio di Dio, il Messia atteso. Per questo suo rifiuto, il messaggio di salvezza è stato indirizzato ai pagani, i quali lo hanno accettato con gioia, come il centurione romano citato in questo capitolo.
2021-08-19
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
11. Vangelo di Matteo cap. 7: 1-20 Non giudicare - I falsi profeti
Alle volte diamo un significato sbagliato alla locuzione "non giudicare". La Parola di Dio ci consiglia di non giudicare, nel senso di "non condannare", ma i credenti ripieni di Spirito Santo sono invitati a giudicare, ossia valutare chi si presenta come apostolo, o dottore, o qualcuno di importante, di mettere alla prova "quelli che si dicono apostoli, ma non lo sono. "Quelli che si presentano come uomini di Dio dobbiamo valutarli in base ai loro frutti.
2021-08-18
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
12. Vangelo di Matteo cap. 7: 21-29 Non chiunque mi dice Signore...
Con questo episodio si conclude il Sermone sul monte. Comprende il giudizio su coloro che vantano dei crediti per entrare nel regno dei cieli per le opere che hanno compiuto. Poi Gesù fa l'esempio della casa costruita sulla sabbia e quella costruita sulla roccia, dopo aver scavato profondamente. Sono bellissimi esempi per riflettere sulla nostra condizione spirituale.
2021-08-18
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
10. Vangelo di Matteo Cap. 6:16-34 Il digiuno, un tesoro in cielo, le preoccupazioni
L'ipocrisia spirituale, il desiderio di apparire senza essere ciò che mostriamo agli altri, l'amore per il denaro e le preoccupazioni per i nostri bisogni sono alcuni degli ostacoli che ci impediscono di realizzare in modo concreto una reale comunione con Dio e, di conseguenza, di realizzare le sue benedizioni.
2021-08-11
11 min
La Bibbia alla portata di tutti
9. Vangelo di Matteo Cap. 6: 1-15 La preghiera del Padre nostro
Gesù introduce questo modello di preghiera con le parole: "Quando pregate non dite troppe parole come fanno i pagani, che pensano di essere esauditi parlando molto". La recita del rosario è contraria a ciò che insegna Gesù perché è una ripetizione di parole, parole e parole. Inoltre questa pratica ha origini pagane. Nel modello datoci da Gesù risultano evidenti alcuni punti: 1) Riconoscere Dio come Signore e creatore dell'intero universo; 2) Egli ci chiede di fare la sua volontà e non la nostra; 3) Non presentiamogli in preghiera lunghe liste di nostre necessità, ma chiediamo solo l'essenziale. Dio sa ciò di cui abbiamo bisogno; 4) La manifes...
2021-08-06
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
8. Vangelo di Matteo cap. 5: 33-48 Fu detto... ma io vi dico ...
Gesù non ha cambiato la legge di Mosè, l'ha adempiuta e, se vogliamo, perfezionata, resa più pesante per i trasgressori, ma sicuramente più gratificante per i credenti. Infatti, amare i propri nemici è umanamente impossibile, ma per grazia divina ciò diventa possibile e, appunto, molto gratificante per i credenti. Capita spesso che persone malvagie, violente, attraverso il perdono ricevuto da chi è stato da loro offeso, si arrendano a Cristo e, comprendendo intimamente l'amore di Dio, diventino suoi figli.
2021-08-06
10 min
La Bibbia alla portata di tutti
7. Vangelo di Matteo cap. 5: 17-32 Cristo e la legge antica
Gesù non è venuto per cambiare la Legge di Mosè, ma per adempierla. Anche perfezionarla e completarla. Contrariamente alla logica umana - che vorrebbe una legge più leggera - Gesù l'ha appesantita. In tal modo diventa più difficile metterla in pratica per trasgressori, ma più semplice per veri credenti, essendo divenuta parte di loro stessi attraverso lo Spirito Santo che hanno ricevuto.
2021-07-28
17 min
La Bibbia alla portata di tutti
6. Vangelo di Matteo Cap. 5: 1-17 Le beatitudini
Un esame superficiale di questo brano della Scrittura potrebbe far pensare che Gesù insegnasse alle folle, ma ciò non è completamente esatto e nemmeno logico. Tra la folla, oltre a persone desiderose di ricevere ammaestramento da Gesù (che normalmente si avvicinavano a lui), c’erano curiosi, c’era chi sperava di ottenere qualche beneficio da Gesù, c’erano farisei che lo spiavano, e c'era anche chi in seguito avrebbe gridato crocifiggilo. Le affermazioni dei versi 13-16 non possono essere destinate ad una folla così eterogenea, ma soltanto ai discepoli.Gesù è uno stratega. Umanamente, non poteva conquistare il mondo da solo e la s...
2021-07-22
12 min
La Bibbia alla portata di tutti
5. Vangelo di Matteo Cap. 4:1-17 La tentazione di Gesù
Il ministero di Gesù in Giudea durò quasi un anno, ma Matteo non ne parla. Lo racconta, invece, Giovanni nei capitoli da 1 a 4. Tale periodo va inserito tra Mt 4:11 e 4:12. Matteo ci porta direttamente dal periodo della tentazione al ministero di Gesù in Galilea.In questo capitolo appare evidente che dall'inizio del suo ministero, Gesù è stato sottoposto a tentazione. La stessa cosa vale per tutti i credenti che servono il Signore, perché Satana cerca in ogni modo di scoraggiare tutti coloro che sono chiamati a predicare il Vangelo o anche semplicemente a testimoniare ad altri della grazia ricevu...
2021-07-21
17 min
La Bibbia alla portata di tutti
4. Vangelo di Matteo cap. 3 Giovanni Battista
In quel tempo i Giudei erano lontani da Dio e da circa 450 anni Dio non mandava più la sua Parola, ma molti di loro avevano già il cuore aperto per ricevere Gesù. L’ultimo profeta dell’A. T. fu Malachia; anche lui parlò profeticamente di Giovanni Battista. Giovanni esercitò il suo ministero fra l’Antico e il Nuovo Patto. Non cominciò il suo ministero in mezzo alle folle, ma nel deserto, eppure la gente accorreva a lui per essere battezzata, a testimonianza della propria volontà di abbandonare il peccato e vivere una vita santa.
2021-07-15
13 min
La Bibbia alla portata di tutti
3. Vangelo di Matteo Cap. 2: 13-23 Persecuzione di Gesù
Gesù nacque al tempo di Erode il Grande. Secondo il nostro calendario, che stiamo usando fin dal sesto secolo e che ha come riferimento la nascita di Gesù, Erode sarebbe morto nel 4 a.C. Non è un errore, ma questa apparente incongruenza è dovuta a diversi fattori, primo dei quali è il modo diverso di suddividere il tempo, infatti fino al 6° secolo non esisteva un riferimento fisso come appunto la nascita di Gesù (Noi diciamo a.C. e d.C.). Si ricorreva ad eventi straordinari, come ad esempio “al tempo del censimento di Quirino” oppure “al tempo del terremoto di …” eccetera. Solo in seguito, con l...
2021-07-14
07 min
La Bibbia alla portata di tutti
2. Vangelo di Matteo cap. 2: 1-12 Nascita di Gesù
Il Messia, la cui venuta fu profetizzata con molto anticipo dagli antichi profeti, non fu compresa dal popolo di Dio. Per onorare il Figlio Dio, a vergogna di Israele, chiamò dall'oriente dei magi (sacerdoti pagani), li guidò in modo miracoloso fino alla culla del bimbo. Li ispirò anche sui doni da portare, infatti questi avevano un significato allegorico che rappresentava la persona e il ministero di Gesù.
2021-07-14
09 min
La Bibbia alla portata di tutti
1. Vangelo di Matteo cap. 1 - Genealogia e nascita di Gesù
Dalla genealogia di Gesù scopriamo che Egli s'è perfettamente identificato col genere umano; fra i suoi antenati c'erano persone di ogni estrazione sociale, anche una prostituta e una donna pagana, divenute israelite per scelta.
2021-07-13
16 min