podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Claudio Gibellato
Shows
Grammatica italiana avanzata
Gli aggettivi con valore avverbiale
L’ aggettivo con valore avverbiale si da quando l’aggettivo invece di riferirsi a un nome si riferisce a un verbo: Parla forte! Mangia piano! Scrivi chiaro! L’uso dell’aggettivo con valore avverbiale risale all’italiano antico e attualmente viene utilizzato principalmente in espressioni idiomatiche e nella comunicazione pubblicitaria: Mangia sano! Spendi poco! Vivi sano! Negli esempi visti sopra, l’aggettivo ha un valore di avverbio e si chiama appunto aggettivo con valore avverbiale, perché modifica un verbo e non un sostantivo svolgendo la funzione di un avverbio: mangiare sano significa, infatti, mangiare sanamente. L’aggettivo con valore avverbiale in senso genera...
2020-03-29
02 min
Grammatica italiana avanzata
L'aggettivo sostantivato - Grammatica italiana
L’aggettivo sostantivato o nominalizzato si forma dall’unione di un articolo determinativo con un aggettivo qualificativo, conferendo a questo la funzione di nome. Un signore povero cercava un lavoro (aggettivo qualificativo) il povero cercava un lavoro (aggettivo sostantivato) Quasi tutti gli aggettivi possono essere sostantivati, a volte questo processo occasiona che l’anteriore valore di aggettivo non venga più avvertito da chi parla o scrive, al punto che un aggettivo sostantivato può essere considerato un sostantivo a tutti gli effetti. Il futuro non sarà facile i bovini italiani sono fra i migliori del mondo L’aggettivo sostantivato può essere utilizzato p...
2020-03-29
04 min
Grammatica italiana avanzata
La posizione degli aggettivi qualificativi
In italiano la posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al nome cui si riferisce può variare, infatti un aggettivo può essere collocato sia prima del sostantivo sia dopo, producendo spesso nella frase dei significati differenti: Roberto è un vecchio amico (una persona che conosco da molti anni) Roberto è un amico vecchio (una persona vecchia) La posizione dell’aggettivo qualificativo prima del nome può essere usata per risaltare il nome, invece la posizione dell’aggettivo qualificato dopo il nome può essere usata per risaltare l’aggettivo: Michela ha un simpatico fratello (risalto al nome) Michela ha un fratello simpatico (risalto all’aggettivo) negli esempi sopra pos...
2020-03-29
04 min
Grammatica italiana avanzata
La concordanza degli aggettivi qualificativi - Grammatica italiana avanzata
L’aggettivo qualificativo deve concordare con il nome cui si riferisce in genere e numero. La concordanza dell’aggettivo qualificativo con più nomi di genere maschile, si forma mantenendo al plurale il genere maschile: il libro e il quaderno sono nuovi La concordanza dell’aggettivo qualificativo con più nomi di genere femminile, si fa mantenendo al plurale il genere femminile: la sedia e la poltrona sono rotte La concordanza dell’aggettivo qualificativo con più nomi di genere diverso, si fa mantenendo al plurale il genere maschile: mio padre e mia madre non sono molto alti però se l’aggettivo non ha funzione pr...
2020-03-29
02 min
Grammatica italiana avanzata
Le forme degli aggettivi qualificativi: il genere e il numero
Puoi praticare gli esercizi interattivi collegati a questo audio nella web https://grammaticaitaliana.net. La forma dell’aggettivo qualificativo si riferisce al genere e al numero degli aggettivi qualificativi e segue le stesse regole della forma del nome. Quindi, la forma dell’aggettivo qualificativo, generalmente varia cambiando la desinenza dell’aggettivo in rapporto al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare e plurale).
2020-02-02
07 min
Grammatica italiana avanzata
Gli aggettivi qualificativi: introduzione
Puoi praticare gli esercizi interattivi collegati a questo audio nella web https://grammaticaitaliana.net. Gli aggettivi qualificativi forniscono informazioni sulle qualità e sulle caratteristiche di una persona, una cosa, un animale o un’entità astratta, ci permettono cosi di esprimere meglio ciò che vogliamo trasmettere arricchendolo di sfumature rilevanti. Gli aggettivi qualificativi consentono anche di differenziare una persona, animale o cosa rispetto a un’altra. Per esempio la frase “la bicicletta arancione” non fornisce solamente informazione sul colore della bicicletta, ma l’aggettivo “arancione” permette di individuare una bicicletta specifica fra tante di diverso colore.
2020-02-02
02 min
Grammatica italiana avanzata
Gli aggettivi: introduzione
Puoi praticare gli esercizi interattivi collegati a questo audio nella web https://grammaticaitaliana.net. Gli aggettivi (dal latino nomen adiectivum, parola che si aggiunge) sono parole che accompagnano i nomi arricchendone il significato e dando informazioni che permettono indicare una particolare qualità.
2020-02-02
03 min
Grammatica italiana avanzata
La struttura dei nomi
Puoi praticare gli esercizi interattivi collegati a questo audio nella web https://grammaticaitaliana.net. Quando parliamo della struttura dei nomi, ci riferiamo alle parti da cui sono formati i nomi e si possono dividere in quattro categorie: primitivi, derivati, alterati e composti.
2020-02-02
08 min
Grammatica italiana avanzata
La forma dei nomi
Puoi praticare gli esercizi interattivi collegati a questo audio nella web https://grammaticaitaliana.net. La forma dei nomi si riferisce alla variazione che subisce il nome per modificare il suo genere (femminile o maschile) e il suo numero (singolare o plurale). Quasi tutti i nomi sono variabili, significa che hanno diverse forme, per esempio il nome ragazzo ha quattro forme: il ragazzo la ragazza i ragazzi le ragazze
2020-02-02
02 min
Grammatica italiana avanzata
il significato dei nomi
Puoi praticare gli esercizi interattivi collegati a questo audio nella web https://grammaticaitaliana.net. Il significato dei nomi, è una classificazione che ci permette di distinguere meglio le parole a cui fanno riferimento inomi, basandoci in ciò che significano.
2020-02-02
05 min
Grammatica italiana avanzata
Il numero dei nomi
Puoi praticare gli esercizi interattivi collegati a questo audio nella web https://grammaticaitaliana.net. Il numero dei nomi ha due forme: singolare o plurale. Al singolare serve per indicare un solo essere o una sola cosa, al plurale più esseri o più cose. In italiano l’informazione sul numero dei nomi è data dalla desinenza, quindi per formare il plurale con la maggior parte dei nomi occorre cambiare la ultima vocale (desinenza).
2020-02-02
08 min
Grammatica italiana avanzata
Il genere dei nomi: femminile o maschile
L`italiano possiede solamente due generi, il maschile e il femminile, non ha invece il genere neutro. Il genere dei nomi può essere maschile o femminile, per quanto riguarda le persone e gli animali, il genere coincide con il sesso: il ragazzo – la ragazza il gallo – la gallina Tuttavia, non sempre esiste una corrispondenza e ci sono alcuni casi in cui il “genere grammaticale” non corrisponde al “genere naturale”: la sentinella (uomo) la guardia (uomo) il soprano (donna) il contralto (donna) Con i nomi di cose che indicano oggetti, azioni o concetti astratti, il genere dei nomi è puramente grammaticale e non ha alcun l...
2020-02-02
09 min
Grammatica italiana avanzata
Il nome o sostantivo - Introduzione
Il nome o sostantivo (deriva dal latino nomen substantivu, cioè parola che serve a indicare una substantia) sono parole che servono a designare le persone, gli oggetti, gli animali, i luoghi, le azioni, i fatti, le idee e i sentimenti. Attraverso il nome possiamo classificare nella nostra mente tutte le cose che esistono e distinguerle le une dalle altre. Questo ci permette di poter descrivere ciò che percepiamo agli altri.
2020-02-02
02 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
Il modo formale o di cortesia - Lezione 11 - funzioni comunicative
Nella lezione 8, abbiamo visto come chiedere informazioni personali a qualcuno in modo informale. In questa classe, invece, impareremo come rivolgersi formalmente a una persona. Questo audio fa parte del corso di italiano che include anche gli esercizi interattivi . La spiegazione viene fatta in italiano ma puoi trovare la trascrizione spagnola di questo audio nella web estudiandoitaliano.com
2020-02-02
06 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
Paesi e aggettivi di nazionalità - Lezione 10 - Lessico
In questa lezione dedicata al lessico, impareremo il nome dei paesi e gli aggettivi di nazionalità in italiano. Questo audio fa parte del corso di italiano che include anche gli esercizi interattivi . La spiegazione viene fatta in italiano ma puoi trovare la trascrizione spagnola di questo audio nella web estudiandoitaliano.com
2020-02-02
06 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
verbi ESSERE e AVERE - ;lezione 09 - grammatica
In questa lezione parliamo dei verbi ESSERE e AVERE. Questo audio fa parte del corso di italiano che include anche gli esercizi interattivi . La spiegazione viene fatta in italiano ma puoi trovare la trascrizione spagnola di questo audio nella web estudiandoitaliano.com
2020-02-02
05 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
Come chiedere informazioni personali - Lezione 08 - Corso di italiano
In questa lezione impariamo a chiedere informazioni personali in modo informale. Questo audio fa parte del corso di italiano che include anche gli esercizi interattivi . La spiegazione viene fatta in italiano ma puoi trovare la trascrizione spagnola di questo audio nella web estudiandoitaliano.com
2020-02-02
03 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
Presentación italiano palabras – Lección 07: LÉXICO
En la Lección 05, vimos cuales son las frases más comunes que se usan para presentarse. Por ejemplo, para decir el nombre debemos decir “Mi chiamo…”. En esta clase dedicada al léxico, vamos a aprender cuales son en italiano las palabras relacionadas con la presentación, es decir las palabras que identifican el nombre, la dirección, la fecha de nacimiento, etc. Es muy importante conocer el significado en italiano de estas palabras para poder completar correctamente un formulario de inscripción, una solicitud u otro documento.
2020-02-02
03 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
Pronombres personales sujeto – Lección 06: Gramática
Los pronombres personales sujeto italianos. La palabra Pronombre viene del latín “pronomen” que literalmente significa “estar en lugar de un nombre”. Pueden desempeñar el papel de quienes hacen o reciben la acción. En muchos idiomas como el inglés, es obligatorio mencionar el subjeto del verbo, porque de otra forma no se entendería quien hace la acción. El italiano en cambio, igual que el español, el subjeto se puede omitir, ya que la desinencia del verbo puede dar suficiente información relativa a quien hace la acción. Los pronombres personales sujeto, solo se utilizan cuando h...
2020-02-02
03 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
Como presentarse en italiano – Lección 05 – FUNCIONES COMUNICATIVAS
Como presentarse en italiano. En esta lección vamos a aprender las frases más comunes para presentarse: decir el nombre, la nacionalidad, la edad, la situación sentimental, la profesión, la fecha de nacimiento, el teléfono y el email. Para decir nuestro nombre, podemos expresarlo en dos formas diferentes, usando el verbo “CHIAMARSI” o solamente el verbo “ESSERE”: MI CHIAMO CARLOS SONO CARLOS Para hablar de nuestra nacionalidad, se debe usar el adjetivo de nacionalidad masculino o femenino. A diferencia del español, no podemos usar la forma castellana “yo soy de Italia”. En italiano solamente se puede usar la fras...
2020-02-02
05 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
Pronunciación de las letras extranjeras en italiano- Lección 04: FONÉTICA
Pronunciación de las letras extranjeras en italiano En la clase sobre el clase del alfabeto italiano, vimos cuales sono y como se deletrean las letras extranjeras: K, J, W, X y Y. En esta clase vamos a aprender la pronunciación de las letras extranjeras en italiano cuando se encuentra dentro de una palabra.
2020-02-02
02 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
Pronunciación italiana (parte 2) – Lección 03: FONÉTICA
Bienvenido a la segunda parte de la clase sobre la pronunciación italiana, donde iremos completando todo lo que hay que saber para pronunciar correctamente todas las palabras italianas. El factor más llamativo de la lengua italiana es que casi todas las consonantes italianas pueden aparecer duplicadas si se encuentran dentro de una palabra, pero solo entre vocales o entre una vocal y las letras “L” y “R”. No existen palabras italianas que empiezan con una consonante doble.
2020-02-02
06 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
La pronunciación del italiano (parte I) – Lección 02: FONÉTICA
La pronunciación del italiano requiere de un estudio un poco más largo, por lo que su explicación se dividirá en dos clases. La pronunciación de las vocales y de las consonantes es muy similar a la lengua española, las diferencias entre escritura y sonidos son pocas.
2020-02-02
06 min
Corso di italiano spiegato in spagnolo
El alfabeto italiano – Lección 01: FONÉTICA
El alfabeto italiano Una de las primeras cosas que se debe aprender cuando se estudia una lengua, es el alfabeto. Saber pronunciar correctamente las letras es muy importante, porque nos permite deletrear correctamente una palabra. El italiano, por ser muy parecido al español, es común cometer errores al pronunciar las letras de forma separada, pero con perseverancia y motivación, los errores irán desapareciendo. El alfabeto italiano consta de 21 letras, más otras cinco letras que pertenecen a palabras extranjeras.
2020-02-02
04 min
Grammatica italiana avanzata
Le preposizioni articolate
Quando le preposizioni semplici di, a, da, in e su sono seguite da un articolo determinativo, si fondono con questi e danno origine a elementi che si chiamano preposizioni articolate. Le preposizioni articolate hanno in genere una funzione di collegamento e possono introdurre vari complementi indiretti: In alcuni casi le preposizioni articolate formate dall’unione della preposizione (di) con l’articolo determinativo possono svolgere la funzione di articolo partitivo .
2020-02-02
07 min
Grammatica italiana avanzata
Usi particolari dell'articolo
Quando parliamo degli usi particolari dell’articolo, ci riferiamo all’omissione o meno dell’articolo davanti a un nome, che può variare molto da una lingua all’altra e che può far commettere errori a uno straniero che studia italiano. Vediamo ora alcuni casi in cui l’articolo è soggetto a regole particolari.
2019-12-08
04 min
Grammatica italiana avanzata
L'articolo partitivo
L’articolo partitivo si usa per indicare una parte o quantità indeterminata di un tutto, equivale a “un po’, alquanto “; Ho festeggiato con dei compagni di lavoro. Passami dell’acqua per favore. Negli esempi visti si vuole comunicare che non intendiamo o non possiamo precisare il numero esatto dei compagni di lavoro o la quantità esatta di acqua.
2019-12-08
04 min
Grammatica italiana avanzata
Gli articoli indeterminativi
Gli articoli indeterminativi si mettono davanti a un nome per indicare che si riferisce a una persona o una cosa generica e indefinita, che si considera come non ancora nota; la loro funzione è quella di introdurre nel discorso un nome di cui non si è parlato in precedenza. Per esempio se diciamo: Passami una sedia L’articolo (una) davanti alla parola sedia, fa capire che si tratta di una sedia qualunque, una sedia di cui si parla per la prima volta, non ancora identificata.
2019-12-08
05 min
Grammatica italiana avanzata
Gli articoli determinativi
Gli articoli determinativi si mettono davanti un nome per indicare che si riferisce a una persona o una cosa ben definita, che si presuppone già nota. Per esempio se diciamo: il ragazzo biondo L’articolo (il) davanti alla parola ragazzo, fa capire che non si tratta di un ragazzo qualunque ma di uno specifico, appunto quello con i capelli biondi, noto a chi parla e a chi ascolta.
2019-12-05
05 min