podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Collettivo Cult
Shows
Riforma-L'Eco delle valli valdesi
"Sprigioniamo umanità": convegno-spettacolo del Collettivo Informacarcere di Firenze
Sabato 12 aprile dalle 9,30 alle 18 al teatro L’Affratellamento (via Orsini 73) si terrà "Sprigioniamo umanità", un "convegno-spettacolo" curato dal Collettivo Informacarcere del Centro sociale evangelico di Firenze. Ne parliamo con Paolo Martinino del Collettivo, che ci racconta anche i progetti futuri.
2025-04-08
09 min
Fotografia in calzamaglia
Anatomia di un collettivo fotografico - con TheList ARD
In fotografia, ci sono collettivi e collettivi. Alcuni nascono per semplici affinità di spirito, altri, invece, per contenere una mole di lavoro che da soli sarebbe impossibile portare avanti. Come i gelati, ce ne sono per ogni regione, gusto e genere; quelli che però rimangono davvero impressi nelle menti degli appassionati sono quelli che si muovono attorno ad un obiettivo comune, ad una motivazione talmente forte da resistere a qualsiasi avversità.È il caso dei ragazzi di TheList Ard, collettivo di giovanissimi creativi di Roma uniti da un unico desiderio: quello di raccontare storie fotografiche - perché non potrebbero fare...
2025-03-27
1h 41
Bassa Fedeltà On Air
Intervista a Francesco de Diplomatico e Il Collettivo Ninco Nanco su "Il Pianto delle Sirene"
Fondato nel 2018 a Venezia in una casa di fuori sede, Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco scrive, compone e produce i propri brani. A fine febbraio 2025, per Colletta Dischi, è stato pubblicato “Il Pianto delle Sirene” il nuovo album del Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco. Il frontman del gruppo è Francesco Scatigna, il Diplomatico, che per presentare l'album ha detto: "Quando, al termine dei lavori, ho ascoltato “Il Pianto delle Sirene” tutto d’un fiato ho avuto sensazione di aver preso parte a qualcosa di molto più grande di un progetto musicale. "Ne abbiamo parlato con lui.Buo
2025-03-02
08 min
C'é di buono
C'è Di Buono: Anna Cuppini presenta il lavoro del collettivo Contorno
In questa puntata parliamo di Contorno: un collettivo di food stylist, fotografi e set designer, capitanati da una creative director. Lei è Anna Cuppini e ci racconta la storia di questo collettivo e della loro esplorazione, fotografica e non solo, che si concentra soprattutto sulle verdure e sulle ricette che le mettono al centro. Da questa ricerca è nato un primo libro, “Contorno - Né primo né secondo”, uscito per Guido Tommasi Editore, e un secondo vedrà la luce entro la fine dell’anno. A cura di Niccolò Vecchia
2025-03-02
26 min
Café Bleu
Freelancing collaborativo - Il Collettivo Freeco si presenta a Torino
Alea Fontana, Luci Minici e Allegra Caputo hanno raccontato ai microfoni di RBE il progetto del Collettivo Freeco, associazione no profit che ha l'obiettivo di riscrivere le regole del lavoro freelance in Italia. La presentazione pubblica del Collettivo è in programma sabato 7 dicembre 2024 dalle 19:30 a CasArcobaleno, in viaLanino 3/A a Torino.Come cambiare il lavoro di freelance in un percorso collettivo e partecipato che aiuti a rivedere il nostro modo di intendere il tempo dedicato alle attività professionali?Questo contenuto è stato estratto dalla trasmessione in diretta di Café Bleu in onda venerdì 5 dicembre 2024 su RBE radio TV.Café...
2024-12-05
08 min
Indie Casting
Indie Casting intervista Collettivo ColliMare_2024
"Tu tocchi il fondo" il brano del Collettivo ColliMare. Ci fa riflettere e si fa ascoltare. In questo podcast l'intervista realizzata al collettivo su Rdio Flyweb
2024-10-14
19 min
MOVIN'UP - storie di mobilità artistica
MOVIN’UP | EMERGERE 2023/2024 - S2. Ep.6 HOMBRE COLLETTIVO
Raccontare il presente attraverso gli oggetti della nostra quotidianità. Unire l’impegno civico alla sperimentazione teatrale. È quello che Hombre Collettivo prova a fare nei suoi spettacoli. I sei membri del gruppo si conoscono nel 2019 a Piacenza, durante un corso sul teatro di figura chiamato Animateria. Da lì cominciano a lavorare insieme, e nel 2020 vincono il premio scenario infanzia con il loro primo spettacolo, intitolato casa nostra. Dopo l’esordio, il collettivo inizia a sviluppare una nuova performance a partire dal tema del mercato degli armamenti, che per motivi diversi tocca tutti i membri del gruppo. Nasce così Alle Armi, lo spettaco...
2024-10-04
11 min
Kassette
Kasse77e #08 - Cyber Femminismo, Collettivo, Olimpiadi, Rapporto Materno e Millennials
Vi siete mai chiesti cosa sia effettivamente il femminismo? E il Transfemminismo? In questa puntata che avrà come ospiti Giasmina Calianno, laureata in sociologia e Giada Zoli, presidente dell'Associazione Monnalisa, parleremo delle teorie e della pratica dell’attivismo femminista nell'era dei social. A partire dal caso della campionessa di pugilato Imane Khelif, passando al tema transgender e scandagliando poi vari argomenti di discussione, riflettendo sulle sfide attuali. Collettivo Monnalisa: https://www.instagram.com/monnalisa.collettivo/ Giasmina: https://www.instagram.com/giasmina_/ Social: Instagram: https://www.instagram.com/kasse77e/ Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61557562922164 Pia...
2024-08-18
2h 16
Sveja
Il racconto di Contrattacco, festival della letteratura sociale al Parchetto Collettivo Recuperamo.
Leonardo Zaccone è andato al Festival della Letteratura Sociale CONTRATTACCO, organizzato dalla casa editrice indipendente Alegre, dal 14 al 16 giugno al Parchetto Collettivo Recuperamo.Ascoltiamo le voci delle protagoniste e dei protagonisti del festival e del collettivo che gestisce questo spazio di recupero urbano inimmaginabile. Cosa significa fare letteratura sociale oggi? Quale spazio per l'editoria indipendente a Roma? Come recuperare uno spazio abbandonato perché torni ad essere veramente pubblico in un quartiere gentrificato come il pigneto?Questo Fuoriporta vuole entrare nel dettaglio di uno spaccato di innovazione e condivisione sociale e culturale, per raccontare un'anima particolare del...
2024-06-30
30 min
Chiaroscuro Podcast
Ferran Paredes Rubio, CCS
Stagione 1 - Episodio 5 - Ferran Paredes Rubio, nasce a Barcellona, studia fotografia presso l’Universitat Politècnica de Catalunya. Fa dell'immagine il suo lavoro diventando fotoreporter in Spagna e a Londra per l'agenzia Reuters, finché nel 2003 decide di studiare direzione della fotografia per il cinema, entra al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma dove si diploma nel 2006 in direzione della fotografia. Da allora Ferran ha firmato numerosi lavori cinematografici in Italia e all’estero, tra i quali "Indivisibili" e "Comandante" nell’ambito della collaborazione con il regista Edoardo De Angelis, "Il Sindaco del rione Sanità" di Mario Martone e varie seri...
2024-06-24
1h 30
Chiaroscuro Podcast
Fabrizio Lucci, CCS e Paolo Genovese
Stagione 1 - Episodio 4 - Fabrizio Lucci, CCS, ci svela come da "uno che a malapena riusciva ad accendere le luci di casa" sia diventato uno dei DP più apprezzati in Italia. Paolo Genovese ci racconta come dal successo di un cortometraggio premiato perchè proiettato sfuocato, sia arrivato al successo del film con il maggiore numero di remake della storia del cinema. Paolo e Fabrizio, sono la prova di come gli incontri che facciamo ci definiscano nella vita e nella nosta professione. "Immaturi", "Perfetti Sconosciuti" e il più recente "I Leoni di Sicilia" sono solo alcuni dei tanti titoli frutto del...
2024-06-24
1h 35
Chiaroscuro Podcast
Daria D'Antonio, CCS
Stagione 1 - Episodio 3 - Daria D’Antonio è l'esempio di come la vita professionale del dop possa raggiungere traguardi eccezionali senza trascurare la vita familiare e la maternità. In una conversazione molto intima, Daria ci racconta la sua formazione a Napoli, la gavetta, gli insegnamenti e la collaborazione con Luca Bigazzi, CCS, fino all'esordio alla fotografia nel 2007 con "Il passaggio della linea" di Pietro Marcello. Tra i tanti film illuminati da Daria: "E' stata la mano di Dio", "Ricordi?", "Il Miracolo", e il prossimo "Parthenope" di Paolo Sorrentino, recentemente presentato a Cannes. Al momento di registrare il P...
2024-06-24
1h 28
Chiaroscuro Podcast
Ferran Paredes Rubio, CCS - Trailer
Ferran Paredes Rubio, nasce a Barcellona, studia fotografia presso l’Universitat Politècnica de Catalunya. Fa dell'immagine il suo lavoro diventando fotoreporter in Spagna e a Londra per l'agenzia Reuters, finché nel 2003 decide di studiare direzione della fotografia per il cinema, entra al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma dove si diploma nel 2006 in direzione della fotografia. Da allora Ferran ha firmato numerosi lavori cinematografici in Italia e all’estero, tra i quali Indivisibili e Comandante nell’ambito della collaborazione con il regista Edoardo De Angelis, Il Sindaco del rione Sanità di Mario Martone e varie serie nazionali ed internazio...
2024-06-16
01 min
Chiaroscuro Podcast
Daria D'Antonio, CCS - Trailer
Daria D’Antonio è l'esempio di come la nostra vita professionale totalizzante possa raggiungere traguardi eccezionali senza trascurare la vita familiare e la maternità. In una conversazione molto intima Daria ci racconta la sua formazione a Napoli, la gavetta, gli insegnamenti e la collaborazione con Luca Bigazzi, CCS, sino all'esordio alla fotografia avvenuto nel 2007 con Il Passaggio della Linea di Pietro Marcello. Tra i tanti film illuminati da Daria: E' stata la mano di Dio, Ricordi?, Il Miracolo, e il prossimo Parthenope, di Paolo Sorrentino, recentemente presentato a Cannes. Al momento di registrare il Podcast Daria anco...
2024-06-16
01 min
Sus PoliTalk
Collettivo Alan Turing
Lo avete conosciuto in tanti eventi, ma cos'è il Collettivo Alan Turing? Cosa significa farne parte? Ma soprattutto, come possiamo conoscerli meglio? (Spoiler: ascolta la puntata e guarda qua sotto!) 🐱 Link: EcòPoli Collettivo Alan Turing Student Sustainability Hub Sigla realizzata da Simone Grieco.
2024-04-22
39 min
La versione di Penelope
Il collettivo Moleste torna a fare rumore con la fanzine Smack!
MOLESTE è un collettivo transfemminista nato dalla necessità di un gruppo di autrici di creare uno spazio di ascolto e sostegno per chi ha vissuto abusi o discriminazioni sessiste nel mondo del fumetto. Nel tempo è diventato anche un collettivo che, collaborando con altre associazioni e collettivi, sensibilizza sui temi che stanno loro a cuore. Nel 2021 hanno pubblicato il libro Fai rumore e quest'anno, il 6 gennaio, è uscito il primo numero della loro fanzine Smack! pubblicato con Eris Edizioni. È una rivista ricca di bellissimi fumetti e grafiche, di una pluralità di testim...
2024-01-29
11 min
Pelle
Cosa intendiamo quando parliamo di neurodiversità? Con Barbara Ilardo (@adhdologia)
Parlare di salute mentale nel 2024 è importante, e per il collettivo questa affermazione è sempre stata un punto di riferimento. Come viene trattato l'argomento sui social network? Viene lasciato sufficiente spazio ai grigi, alla complessità? In questa puntata Giada Zoli intervista Barbara Ilardo, PhD, content creator, divulgatrice, ideatrice della pagina instagram @adhdologia e del canale youtube omonimo. Nella loro chiacchierata esploreranno le parti più personali di cosa si intende quando si parla di adhd e neurodiversità, intersecandole e completandole con l'approccio scientifico di Barbara. Barbara Ilardo è una persona preparatissima, con un dot...
2024-01-15
1h 00
Solo se ti rende felice
con Isteria Collettivo per parlare della nascita e le motivazioni che le hanno portate a creare un collettivo Drag
Valerio e Ava hanno passeranno un po’ di tempo per scoprire il collettivo Drag Isteria. Potenti forze sono venute a convergere in questa marmaglia queer, e vogliamo farvele conoscere!@laryssacoifashi la vostra luchadora mascarata preferita, @themorgana_007 105 cm di culo in gommapiuma, @caldamerini poetessa maledetta sui toni del nero, @cordeliaflame la fata suprema delle fiamme, @elisabeth.exe robotica informatica di sangue blu, @sturm.und.drag un gentiluomo dei bei tempi che furono, @la_dottssa_adele_lacune una stangona in corsia, @eracla_mydia nobildonna dalla scarsa igiene intima, @la_gabrielledaisy art-ivista dal culo d'oro
2023-04-28
46 min
Pelle
Cosa vuol dire essere maschi oggi? Con Claudio Nader
"Conosciamo tantissime cose sull'Uomo con la U maiuscola ma sappiamo pochissimo dell'effettiva complessità e pluralità degli uomini reali”. Per la prima puntata di Pelle, Lucia Mascotelli del Collettivo Monnalisa chiacchiera con Claudio Nader, curatore dell'Osservatorio Maschile: un progetto che si propone, tra i tanti obiettivi ambiziosi e necessari, di indagare la maschilità. Claudio ci porta in un viaggio di esplorazione intima e personale, che ci ha fatto riflettere su quanto la nostra storia e il conoscere noi stessi, sia uno strumento potentissimo per la lotta alla parità di genere. Claudio sarà con noi per tre serate a...
2023-02-19
50 min
Caffe 2.0
2607 Il partito danese indirizzato dall'intelligenza artificiale istruita dal collettivo
La casta soppiantata dall'intelligenza artificiale ?Ecco che cosa si sono inventati in Danimarca, un collettivo che promette "chiù pilo per tutti" come direbbe Albanese: soldi, occasioni, e un futuro bellissimo.Pochi hanno idea di come viene istruita questa intelligenza artificiale che, come dimostra l'esempio, puo' essere piegata a sostenere una tesi addestrandola adeguatamente.I Danesi, già felici di uno stato sociale efficace, si chiederanno perchè.Il collettivo risponde: vogliamo i voti di chi non vota.La cosa in Italia interessa moltissimo ....
2022-10-18
04 min
Pelle
Come l'attivismo può dare voce al dolore? Con Giorgia Soleri
"La mia lotta per la salute è fortemente femminista e anticlassista": in questo episodio facciamo una chiacchierata con l'attivista, modella , influencer e scrittrice Giorgia Soleri. Partendo dalla sua personale esperienza con vulvodinia e endometriosi arriviamo al collettivo e politico: che ruolo ha l'attivismo nel dare voce e spazio a quelle malattie che sono state troppo a lungo invisibilizzate? Quale e com'è stato il percorso per arrivare alla proposta di legge per il riconoscimento di vulvodinia e neuropatia del pudendo? Info utili e siti citati: Il sito del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo
2022-07-03
32 min
PUNTO DI SVOLTA - CENTRO OLISTICO
GIOVE IN ARIETE DOVE SI DIRIGE IL KARMA COLLETTIVO – FRANCESCA SPADES
Giove in Ariete, dove si dirige il karma collettivo? Intervista a FRANCESCA SPADES Martedì 19 Aprile 2022 alle ore 20,30 torna a trovarci una persona speciale una cara amica e grande professionista: FRANCESCA SPADES Lei è un’ Astrologa Karmica Archetipica che ci parlerà di un argomento molto interessante GIOVE IN ARIETE, DOVE SI DIRIGE IL KARMA COLLETTIVO? parleremo del passaggio di Giove in Ariete di Maggio che sarà accompagnato anche dal transito di Marte nello stesso segno fino al Luglio venturo. Quindi tratteremo del principio primo Marte che per la nostra società...
2022-04-22
1h 19
Se prima eravamo in 2 - Quinta stagione
521 - Se prima con Collettivo Zen - 29.03.2022
Radio Cigliano presentaSe prima eravamo in 2 con Collettivo Zen (521)Quinta stagioneChiacchiere e sfide serie, ma non troppo, con la musica che gira intorno.con Alessio Cigliano, Alessandro Bianconi e Tiziana Guida.e con Marco Lorenzetti e Alessandro GiudiciOspite: Collettivo Zen
2022-03-29
1h 45
New Music Monday Live
New Music Monday Live #100
Lui è Marco e questo è New Music Monday... l'unico podcast continuativo del Collettivo HMCF, tutte le settimane in diretta con tutte le nuove uscite più naturali dell'ultima settimana e dintorni, con: Kid Cudi, modernlove., Josef Salvat, Cody Frost, Bob Moses e tanto di più!
2022-02-20
1h 10
SPIRITUAL EVOLUTION
IL MALE COLLETTIVO
IL MALE COLLETTIVO passa attraverso la nostra "inferiorità psichica". Il problema del male e la Funzione Inferiore* “Finché non raggiungiamo veramente questo stadio, resta quello che io chiamo il diavolo nell’angolo. Si tratta di un diavolo del tutto personale, l’inferiorità personale di un individuo, ma con esso si presenta il male collettivo. La piccola porta aperta di ogni funzione inferiore individuale contribuisce alla somma del male collettivo nel mondo. Lo si è potuto osservare facilmente in Germania quando il diavolo, attraverso il movimento nazista, si è lentamente impadronito della situazione. Tutti i tedeschi che conoscevo allora e che erano dalla parte del n...
2021-12-18
02 min
Back to the G8
Storie di Genova: con il collettivo di scrittori Senza Confine
Gli ospiti di questa puntata sono il collettivo Senza Confine: un collettivo di scrittori che devolve il ricavato del proprio lavoro a scopo benefico.Nello specifico noi abbiamo parlato con: Maikel Maryn, Francesco Lanza, Andrea Marinucci Foa e Francesca CappelliIl loro libro si chiama REDZONE, è un'antologia di racconti che attraverso la fantascienza riflette e porta alle estreme conseguenze il clima repressivo di quei giorni di Genova.Il ricavato delle vendite va totalmente ad ACAD (Associazione Contro gli Abusi in Divisa).La chiacchierata è super interessante e noi speriamo vi piaccia, qua sotto trovate il link pe...
2021-12-12
54 min
Pelle
Individualismo, collettività e disuguaglianze
“È più facile pensare alla fine del mondo che alla fine del capitalismo”: Alessandro Sahebi, attivista e giornalista freelance, ci parla di disuguaglianze, del potere del collettivo e della meritocrazia. Ma non solo. Una chiacchierata dinamica in cui abbiamo toccato tantissimi temi, per mostrare l'importanza dell'attivismo e di come tutte le lotte, alla fine, siano interdipendenti.
2021-11-10
42 min
Da Vinci Vox_ Le Podcast de la Culture italienne en France
Intervista ad Alessia Siniscalchi, regista e fondatrice del collettivo Kulturscio'K con sede in Francia ed in Italia
Amici del "Da Vinci Magazine", Per questa puntata abbiamo il piacere di avere con noi Alessia Siniscalchi, regista e fondatrice del collettivo Kulturscio'k con sede in Italia ed in Francia. Alessia ci parla di com'é nato questo collettivo, di come si é evoluto nel tempo e del progetto di residenza artistica pensato da qualche anno con cui la regista accoglie vari artisti italiani e stranieri per permettere loro di lavorare il loro progetto artistico. Buon ascolto e non perdetevi i prossimi episodi del "Da Vinci Vox- il Podcast della Cultura Italiana in Francia".
2021-08-29
07 min
Le Ragazze stanno bene
#3.7 MOLESTE: collettivo per la parità di genere nel fumetto
“Per la prima volta in Italia esiste un luogo, seppur virtuale, di accoglimento e ascolto di tutte le vittime di molestie e abusi nell’ambiente fumettistico": Moleste è il primo collettivo italiano a puntare i riflettori sulle vicende di abuso e di discriminazione di natura sessista all’interno del fumetto. Nato nell’arco del 2020, si compone di autrici, disegnatrici, coloriste, giornaliste, e altre categorie di lavoratrici che hanno deciso di organizzarsi e di eleggere la solidarietà e l’autodeterminazione come valori, in aperta opposizione alla mascolinità tossica che ha inquinato troppe volte le dinamiche professionali, amatoriali e didattiche del fumetto italiano. "Prima eravamo...
2021-07-13
13 min
Esoterismo On Air
Intervista con il Collettivo Daimon
Intervistato dal Collettivo Daimon nel giorno del 2° compleanno della Libreria, racconto la nascita di questo luogo di divulgazione delle Scienze Occulte. Buona visione! Grazie al Collettivo Daimon (Il Risveglio del Daimon) per questa approfondita intervista, per il bel pomeriggio passato insieme e per il loro sforzo nel divulgare l'underground esoterico nel Veneto! Intervista effettuata, tra l'altro, il giorno del II° compleanno del Sigillo! A presto e tornate a trovarci! Per curiosità o domande seguiteci sui nostri social o acquistate sul nostro sito www.libreriailsigillo.it
2021-06-15
32 min
Elettricista felice
159 Autoconsumo collettivo e comunità energetica
L'autoconsumo collettivo conviene agli installatori, ai clienti, ai fornitori ed anche al nostro pianeta! La Natura ringrazia per la pubblicazione di questa puntata! Che cosa è l'autoconsumo? A cosa serve? Perché conviene a tutti? Puntata di introduzione all'autoconsumo collettivo, guidata dall'Esperto di norme elettriche Alessio Piamonti, il fondatore del Circolo https://www.ilprofessionistaelettrico.it ¶ I MIEI ATTREZZI PREFERITI: - Le mie Forbici https://amzn.to/3udBsqh - I miei Cacciaviti https://amzn.to/3te8VPQ - Il mio programma di gestione dei lavori https://www.elettricistafelice.it/gestione-lavori - Il mio...
2021-06-06
19 min
il podcast di Stella & Aratro
Incontro con Claudio Secci (Collettivo Scrittori Uniti)
Claudio Secci, fondatore e perno del Collettivo Scrittori Uniti, ci parla di questa splendida realtà, delle sue iniziative e di come, anche durante il lockdown e in questa situazione di incertezza, siano riusciti a sostenere gli autori con innovative idee di promozione online. Inoltre parleremo del progetto che noi di Stella & Aratro abbiamo realizzato insieme al Collettivo... guardate il video per saperne di più.Vi invitiamo a seguire il CSU sui suoi social: YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UC_0bw4DGdGeL4yOMVCVgiiwFACEBOOK https://www.facebook.com/Collettivo-Scrittori-Uniti-384649478697620INSTAGRAM https://www.instagram.com/ex...
2021-05-27
1h 04
Il podcast del Collettivo Militant
Vaccini: tra promesse, speranze e illusioni
Un anno fa mancavano le mascherine e i respiratori, a settembre non c'erano abbastanza tamponi e reagenti, oggi sono i vaccini ad essere ancora pochi tanto da mettere a rischi la campagna vaccinale perfino nei paesi ad alto reddito. Per parafrasare Antoine de Saint-Exupéry: l'essenziale è invisibile agli occhi del mercato. Ne parliamo nella nostra "mesa redonda" con Luca De Crescenzo, divulgatore scientifico e militante del Fronte Comunista, e con Francesco Caputo, biologo e militante del collettivo La Città Futura.
2021-04-20
54 min
Prove generali - Podcast teatrale
10 - La danza teatrale: Michele Ifigenia Colturi ospite [Collettivo Tyche]
Oggi siamo in compagnia di Michele Ifigenia Colturi, aspirante coreografo e diplomato presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Insieme parleremo della sua professione e del suo collettivo "Tyche". Ascolta l'episodio e facci sapere se ti è piaciuto 🎙Segui Tyche collettivo:https://tychestudio.eu/https://www.instagram.com/tyche_collettivo/- - -Sono presente su Ko-Fi ☕️❤️Il teatro ha bisogno di farsi sentire! Dona su Ko-Fi e costruisci un megafono culturale. Con la tua donazione potrò infatti predisporre degli annunci pubblicitari per far conoscere il Teatro e i suoi lavoratori a sempre più...
2021-04-09
15 min
4 CHIACCHIERE CON
Il linguaggio della danza: 4 chiacchiere con The Lab Collettivo Contemporaneo
Cos'è il linguaggio della danza? Che cosa nasconde e come si crea? Ce lo dicono queste ragazze di The Lab Collettivo Contemporaneo che hanno fatto 4 chiacchiere con la nostra Francesca Rachele Galioto! Il Collettivo TheLab nasce a metà 2015 dall'unione del lavoro di Alberto Milani e Grazia Nistri, con l'intento di fondere le due origini, urbana e contemporanea, alla ricerca di un utilizzo personale ed originale del linguaggio danza all'interno della performance teatrale.
2021-04-06
20 min
New Music Monday Live
New Music Monday Live #54
Lui è Marco e questo è New Music Monday... che continua anche questa settimana in diretta con tutte le nuove uscite più rilevanti dell'ultima settimana e dintorni, con: ZHU (in copertina), Demi Lovato, Vistas, Post-Party, LILITA, Low Island e molti altri ancora!
2021-04-05
1h 13
New Music Monday Live
New Music Monday Live #53
Lui è Marco e questa è New Music Monday, che continua anche questa settimana in diretta con tutte le nuove uscite più speciali dell'ultima settimana e dintorni, con: BLOXX (in copertina), beabadoobee, Royal Blood, Ceri, Miguel, LARRY PINK THE HUMAN e molti altri ancora!
2021-03-29
1h 19
New Music Monday Live
New Music Monday Live #52
New Music Monday continua anche questa settimana in diretta con Marco e tutte le nuove uscite più fantastiche dell'ultima settimana e dintorni, con: Sofia Kourtesis (in copertina), Justin Bieber, Lana Del Rey, Madame, Monks, L'objectif e molti altri ancora!
2021-03-22
1h 31
New Music Monday Live
New Music Monday Live #51
New Music Monday continua anche questa settimana in diretta con Marco e chissà e tutte le nuove uscite più punk dell'ultima settimana e dintorni, con: Louisahhh (in copertina), Courting, Sprints, NOVACUB, Everything Everything, Rochelle Jordan e molti altri ancora!
2021-03-15
1h 24
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 11 ponente levante Scatman
2021-02-16
37 min
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 10 identità Canellona psychobilly
2021-02-09
41 min
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 9 speciale "vennero in sella" - Ospite Marco Sommariva
2021-02-03
31 min
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 8 municipi montagne e metal
2021-01-26
29 min
What's Art?!
Stagione #3 | Episodio #05: ElettricArt. MINUS - Collettivo d’improvvisazione
Ritorna la rubrica ElettricArt dedicata alla sperimentazione musicale a cura di What’s Art?! In questa puntata Sabrina, Francesca e Martina ospitano nel programma MINUS - Collettivo d’improvvisazione. Una puntata destinata all’ascolto di alcuni dei brani del collettivo e ad un’approfondita intervista.
2021-01-25
52 min
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 7 municipi tempo e grunge
2021-01-19
33 min
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 6 municipi Argentina e gangsta rap
2021-01-14
27 min
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 5 monopattini pianeti e vie
2021-01-07
40 min
Oddio è lunedì
Oddio è lunedì #180 - vaccinarsi non è solo un atto di difesa personale, ma un gesto d'amore collettivo
Questo è l’ultimo lunedì del 2020. Un anno bisestile particolarmente funesto che rimarrà nei libri di storia per la comparsa del Covid e per le conseguenze globali sociali ed economiche della pandemia. Durante quest’anno abbiamo dovuto abbandonare tante delle nostre abitudini.Tuttavia questo non è stato soltanto l’anno nel quale è emersa la fragilità della specie umana, in continua lotta con virus e malattie per la propria sopravvivenza sul nostro pianeta. Questo è stato senza dubbio l’anno del progresso scientifico, con buona pace dei negazionisti di ogni sorta. Il 2020 ci ha portato il primo vaccino per il Covid, grazie al lavoro di Ug...
2020-12-28
05 min
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 4 musica attualità e libri
2020-12-19
30 min
RADIO PONENTE LIBERO
Puntata 3 ospite il sindaco della valle
2020-12-10
11 min
Seminario La disobbedienza civile 2020/21
La servitù è volontaria?_Collettivo La Boétie_02.12.20
Il Collettivo La Boétie conduce un excursus storico sulle traduzioni e interpretazioni che il Discorso sulla servitù volontaria di Étienne de La Boétie ha avuto nei secoli, influenzando diversi filosofi e pensatori, fin dalla sua prima ed ampia circolazione in Francia.
2020-12-03
2h 22
RADIO PONENTE LIBERO
R.P.L. Giornata contro la violenza sulle donne
si parla di un argomento delicato
2020-12-02
14 min
RADIO PONENTE LIBERO
Radio Ponente Libero 1
collettivo burrasca presenta il nuovo progetto
2020-11-29
13 min
Donne in Tandem: i Podcast!
Mai senza voce con il Collettivo Transfemminista Queer Trento ed Elisa Bellè.
Elisa Bellè, sociologa e ricercatrice all'Università di Trento, fa parte del Collettivo Transfemminista Queer di Trento: racconta la sua ricerca e presenta due interventi del Collettivo realizzati da Luciano Forlese.
2020-11-21
1h 00
Glitch - la musica dell'imprevedibile
Neurosis. La musica come gioia del collettivo e non come carriera
Cosa ne è della musica e dei musicisti presi tra la triste opzione dello svendersi per far denaro o consegnarsi al tran tran album-tour-album-tour e così via? Cosa rimane della gioia musicale quando diventa carriera, con tutto quanto ne segue? A queste domande ha dato decise risposte il collettivo Neurosis, una delle formazioni rock più innovative e disturbanti degli ultimi decenni.Venite con me alla loro scoperta.
2020-11-20
47 min
Seminario La disobbedienza civile 2020/21
La servitù è volontaria?_Collettivo La Boétie_18.11.20
Partendo dalla piantagione di Candyland (Mississippi) del film Django Unchained, il Collettivo La Boétie fornisce una prima contestualizzazione ed introduzione al Discorso sulla servitù volontaria di Étienne de La Boétie.Il breve scritto fu composto da La Boétie, secondo Montagne, a soli 16 anni (in un'edizione precedente dei suoi Essais, Montaigne indica 18), ma più probabilmente nel 1552-53.Fu fatto circolare ampiamente da La Boétie, tanto che lo stesso Montaigne afferma di averlo letto prima di conoscerne personalmente l’autore.Il Discorso sarà pubblicato, anziché da Montaigne, nella raccolta di scritti antimonarchici Memorie degli Stati di Fr...
2020-11-19
1h 59
INDICAM ON AIR
INDICAMONAIRforCAMCOMTO_Il marchio collettivo e le caratteristiche peculiari del regolamento
Con la Camera di Commercio di Torino abbiamo ideato un mini-ciclo di podcast che illustrino il nuovo marchio collettivo e le differenze con il marchio di certificazione. Nella puntata di oggi con la Dott.ssa Marilena Garis introduciamo l'argomento del regolamento concernente il marchio collettivo.
2020-11-02
16 min
INDICAM ON AIR
INDICAMONAIRforCAMCOMTO_Il marchio collettivo: cos'è?
Con la Camera di Commercio di Torino abbiamo ideato un mini-ciclo di podcast che illustrino il nuovo marchio collettivo e le differenze con il marchio di certificazione. Nella puntata di oggi con l'Avv. Giulio Martellini introduciamo l'argomento dle marchio collettivo.
2020-11-02
18 min
SCORRETTA
MI CONSENTA // SCORRETTA no.3 CON UN COLLETTIVO QUEER
consenso: principio per cui un rapporto sessuale (e non) richieda l’esplicito consenso di tutte le persone coinvolte. l'alcol influenza la tua capacità di poter dare il consenso? inviare foto esplicite senza chiederlo è questione di consenso? e tirare via il preservativo senza informare il partner durante un anno sessuale lo è? di questo e di altro parliamo con Matilde e Elena di Frammenti, collettivo transfemminista queer.//Trovate Elena e Matilde e il resto del collettivo Frammenti sul loro sito, su facebook o su instagram.Scorretta la trovate su instagram, tiktok e su tutte le piattaforme per podcast.//...
2020-10-29
43 min
SCORRETTA
MI CONSENTA // SCORRETTA no.3 CON UN COLLETTIVO QUEER
consenso: principio per cui un rapporto sessuale (e non) richieda l’esplicito consenso di tutte le persone coinvolte. l'alcol influenza la tua capacità di poter dare il consenso? inviare foto esplicite senza chiederlo è questione di consenso? e tirare via il preservativo senza informare il partner durante un anno sessuale lo è? di questo e di altro parliamo con Matilde e Elena di Frammenti, collettivo transfemminista queer. // Trovate Elena e Matilde e il resto del collettivo Frammenti sul loro sito, su facebook o su instagram. Scorretta la trovate su instagram, tiktok e su tutte le piatt...
2020-10-29
43 min
Bastian Contrario - Amici di chiacchiera
#liberacondivisione - E lo vogliamo dire un bel GRAZIE collettivo
#liberacondivisione - E lo vogliamo dire un bel GRAZIE collettivo - 40 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/bastiancontrario/message
2020-07-21
09 min
#RuggenzaGoal
Ep. 7 - Maracaibo, Sgarbi y Venezuela
Nuovo episodio di Radio Ruggenza! Il podcast settimanale di attualità, intrattenimento, sport, nostalgia e divertimento del Collettivo FM a cura dei suoi conduttori Margabros e Novus. Nell’episodio di oggi facciamo un bel potpourri di vicende italiane con risvolti internazionali. Da "state a casa" a Stati Generali, la politica si rinchiude nella torre d'avorio per decidere di non decidere - https://www.ilpost.it/2020/06/16/conte-governo-stati-generali/ Pillole dalla deriva qualunquista del #BlackLivesMatter che sta ridicolizzando un'importante battaglia di uguaglianza - https://www.dissapore.com/notizie/cereali-coco-pops-accusati-di-razzismo-per-la-mascotte-scimmia/ Pyongyang fa saltare in aria i negoziati di pace con Seul e lo fa letteralmente - h...
2020-06-21
45 min
Karmadillo
Melting Pop: unire passione per la musica e diversità in un collettivo - Karmadillo - s03e31
Melting Pop nasce da una classe di Music Marketing di Music Academy di Bologna ed è la possibilità di unire la passione della musica all'interno di un collettivo; la loro forza è relazione e comunione, non semplice espressione di personalità distinte. Tra produttori che lavorano per migliorare la traccia, le lunghe ore nelle sale prove dove il suono diventa religione e guai a chi lo taccia, c’è chi si sbatte per fare foto, girare video e montarli. Il loro suono è il frutto pregiato di un mix di molte personalità, più di 20. La diversità diviene così la vera forza del collettivo e l’espression...
2020-06-04
1h 13
#RuggenzaGoal
Ep. 6 - La Mitropa smarrita
Episodio nr. 6 di Radio Ruggenza! Il podcast settimanale di attualità, intrattenimento, sport, nostalgia e divertimento del Collettivo FM a cura dei suoi conduttori Margabros e Novus. Nell’episodio di oggi chiacchere sull'attualità, sarà messa a ferro e fuoco dalla furia dei Gilet Arancioni? Vedremo cittadine come Arezzo, Potenza o Rieti ridotte come Minneapolis? Oggi Radio Ruggenza accoglie due ospiti tifosi del Bari per ricordare un pezzo di calcio dimenticato: la Mitropa Cup, della quale si è recentemente celebrato il trentennale della storica vittoria dei gallet...
2020-06-02
1h 05
#RuggenzaGoal
Ep. 5 - Rocco e i suoi poteri
Episodio nr. 5 di Radio Ruggenza! Il podcast settimanale di attualità, intrattenimento, sport, nostalgia e divertimento del Collettivo FM a cura dei suoi conduttori Margabros e Novus. Nell’episodio di oggi l'ascesa al potere di Rocco Casalino, l'uomo ombra degli ultimi due esecutivi Conte. Il caso Silvia "Aisha" Romano e le presunte trattative dello Stato Italiano con l'organizzazione terroristica Al-Shabaab: http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/il-caso-silvia-romano-le-questioni-aperte/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-caso-silvia-romano-le-questioni-aperte Qualche accenno sul caso Alitalia e l'e...
2020-05-19
1h 10
#RuggenzaGoal
Ep. 4 - Liberisti di cocktail e di governo
Quarto episodio di Radio Ruggenza! Il podcast settimanale di attualità, intrattenimento, sport, nostalgia e divertimento del Collettivo FM a cura dei suoi conduttori Margabros e Novus. Nell’episodio di oggi commentiamo l’attacco del Ministro Arcuri all critiche mosse da una parte dell’opinione pubblica contro il prezzo imposto alle mascherine: https://www.ilsole24ore.com/art/mascherine-primi-espulsi-mercato-il-tetto-05-euro-ADdvG2M Commentiamo anche la recente iniziativa di Mister Gattuso di rinunciare al proprio stipendio per integrare quelli del Napoli Calcio: http://www.strettoweb.com/2020/04/coronavirus-gattuso-non-si-smentisce-mai-rinunciato-stipendio-aiutare-staff-napoli/1007553/ I ricor...
2020-05-07
1h 06
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#97 Ieri partigiani, oggi antifascisti - 25 aprile 2020 (Collettivo Caciara)
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming.Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
2020-05-03
1h 04
#RuggenzaGoal
Ep. 3 - Mistero a Pyongyang
Episodio 3 di Radio Ruggenza, il primo podcast di intrattenimento del Collettivo FM Oggi si parla del mistero che avvolge le condizioni di salute del leader del regime nordcoreano Kim Jong Un. E' ancora vivo? E se non lo è, quali sorti spettano ad un paese così complicato? https://www.lastampa.it/esteri/2020/04/24/news/kim-jong-un-potrebbe-essere-gia-morto-1.38757438 Come sempre si parla anche di pallone, con la pioggia di petroldollari che sta per piombare sul Newcastle. Petroldollari macchiati di sangue? Commentiamo un articolo dei nostri amici di PerSempreCalcio.it: https://ww...
2020-04-26
53 min
Ham Cat Magn
Siamo "Corporalmente Costretti"? Intervista a Francesca Pennini, Collettivo Cinetico - Ham Cat Magn - s03e25
Assieme a Francesca Pennini del Collettivo Cinetico, chiacchiereremo e faremo riflessioni su come lo studio del corpo nello spazio, nella danza contemporanea e nelle sue performance vivono e si rispecchiano in quello che da diversi mesi è il centro della discussione pubblica, l'emergenza Covid-19.
2020-04-22
55 min
#RuggenzaGoal
Ep. 2 - Con Don Tino e i suoi compari
Episodio effettivo nr. 2 di Radio Ruggenza dedicato all'ex bomber del Parma Faustino Asprilla, protagonista attraverso la sua azienda di una singolare inziativa nell'ambito delle carenze di forniture causa Covid: https://www.ilposticipo.it/calcio/carenza-mondiale-di-preservativi-nessun-problema-ci-pensa-tino-asprilla/ La tripletta contro il Barcellona in Champions: https://www.youtube.com/watch?v=ez3y_6-C9bc Abbiamo parlato anche del pragmatismo teutonico della cancelleria tedesca Angela Merkel nella gestione dell'emergenza Covid: https://www.youtube.com/watch?v=aBO9gvgiuVA Separati alla nascita...
2020-04-19
56 min
#RuggenzaGoal
Ep. 1 - I'm feeling supersonic, give me gin and tonic
Primo episodio effettivo di Radio Ruggenza dopo la puntata pilota, celebriamo insieme i 26 anni compiuti dal primo singolo degli Oasis ricordando un po' di anni '90 inglesi attraverso la nazionale di calcio e uno dei suoi protagonisti, il bomber Gary Lineker su tutti. Noi italiani ricordiamo la nostra nazionale come una tra quelle peggiori nei confronti dal dischetto, ma la mitica Three Lions ha fatto molto peggio. Ancora calcio nei consigli cinematrogafici con Jimmy Grimble e Prenditi un sogno - Jimmy Grimble https://www.mymovies.it...
2020-04-13
1h 06
#RuggenzaGoal
Ep. 0 - Fottuti dilettanti
Episodio pilota del nuovo podcast del Collettivo FM, "Radio Ruggenza": attualità, intratenimento, nostalgia e tanto divertimento. In questo primo appuntamento si fanno le dovute presentazioni dei condutto Novus e Margabros e due chiacchiere in amicizia, riserviamo per voi ascoltatori il meglio nei prossimi episodi. In questo episodio introduciamo anche la nostra rubrica dei consigli: letture, video, serie TV, film, eventi dal vivo, videogames e qualsiasi altro intrattenimento. 1) Un interessante scorcio di storia moderna della Russia attraverso il documentario di Oliver Stone su una delle f...
2020-04-09
1h 49
StraniGiorni - Audiodiario dal Covid19
StraniGiorni - 00 - teaser - Diario collettivo ai tempi del Coronavirus
Chi ha voglia di raccontare la propria esperienza in un messaggio vocale allo 0041 77 814 11 90 (WhatsApp o Telegram)? La quotidianità, le preoccupazioni, le iniziative di solidarietà nei giorni del Covid19. Con gli amici della REC vogliamo comporre un audio-diario collettivo di questi "strani giorni".Un progetto REC, Lugano (www.rec.swiss) - A cura di Olmo Cerri - Musiche di Victor Hugo Fumagalli.
2020-03-26
03 min
TuttoLibri
Tuttolibri Collettivo scrittori uniti
Liliana Russo in TuttoLibri presenta…Claudio Secci ideatore e fondatore di CSU Collettivo scrittori uniti.
2020-02-21
01 min
Karmadillo
Sottomura Sounds Click: collettivo di MCs, Diggers, Dj/Producer e Writers - Karmadillo - s03e17
Gli ospiti della puntata di oggi di Karmadillo saranno i Sottomura Sounds Click! 💣🎶Si tratta di un collettivo di Ferrara che comprende MCs, Writers, Dj/Producers e Diggers. Se anche voi non avete idea di che cosa siano la metà di queste cose scopritele e imparatele insieme a noi nella diretta di stasera dalle 21!
2020-02-20
1h 36
Terzo Anello
#009 - Risorgimento Napoletano, Juve battuta.
Accorcia l'Inter, ma col Cagliari è 1-1. Finisce pari il derby della capitale tra Roma e Lazio.
2020-01-27
50 min
Terzo Anello
#008 - Juve, prove di fuga e +4 sull'Inter
La Lazio non si ferma più. Il Milan sente l'effetto Ibra.
2020-01-20
49 min
Terzo Anello
#007 - CR7 chiama, Lukaku e Lautaro rispondono
Prosegue il duello in vetta, Juventus e Inter non si fermano più e a Milano è tornato Ibra.
2020-01-07
53 min
Podcast Povero
Come nasce un collettivo indipendente / con Flavia Biondi - Podcast Povero S1E3
Con Flavia Biondi, co-fondatrice di Manticora Autoproduzioni, parliamo della sua esperienza all’interno di un collettivo e di cosa spinga un gruppo di artisti a decidere di fare fumetti autoprodotti insieme.Per anticipazioni sulla prossima puntata, seguite Mecenate Povero su Facebook e Instagram.Per iniziare a fangirlare anche voi di fumetto autoprodotto, visitare il sito di Mecenate Povero!https://www.facebook.com/mecenatepovero https://www.instagram.com/mecenatepovero/ https://www.mecenatepovero.it/
2020-01-07
1h 09
Terzo Anello
#006 - Anelli d'Oro: Speciale Serie A
I Top e i Flop delle prime diciassette giornate di campionato che chiudono il 2019
2019-12-30
1h 01
Terzo Anello
#005 - Lazio bestia nera della Juve: la Supercoppa è biancoceleste
17^ di A, il Milan sprofonda sotto i colpi della Dea. Prima gioia per Gattuso a Napoli.
2019-12-23
54 min
Terzo Anello
#004 - Juve forza 3: Inter agganciata in vetta
La 16^ di A: continua il testa a testa tra le due big. La Lazio tiene il passo mentre Gattuso inizia male al Napoli.
2019-12-17
52 min
Terzo Anello
#003 - Impresa Lazio. Corsa a 3 per lo scudetto?
Riflessioni sulla 15^ di A.Stop Juve contro la Lazio. La Roma frena L'Inter. In mezzo il Milan torna a respirare.
2019-12-09
50 min
Terzo Anello
#002 - Il sorpasso di Lautaro
Quattordicesima di A, il sorpasso al vertice, la crisi senza fine del Napoli e la corsa al Pallone d'oro.
2019-12-02
52 min
Terzo Anello
#001 - Tredicesima di A e Gabigol, il prezzo di una rivincita.
Un'occhiata alla tredicesima giornata di Serie A. Intanto si rivedono Gabigol e Mourinho nel calcio che conta. Una chiacchierata a tre dallo Studio Elliot di Ferrara.
2019-11-25
48 min
Il podcast del Collettivo Militant
Seminari su Gramsci: Gramsci e la rivoluzione in occidente - Relazione di Paolo Cassetta con introduzione del Collettivo Militant
Gramsci e la rivoluzione in occidente nel dibattito della terza internazionale Primo di due incontri sull'attualità del pensiero gramsciano Relazione di Paolo Cassetta
2019-10-25
1h 10
Una voce delle Dolomiti
Collettivo Studenti Indipendenti
Protagonisti Clarissa, Giacomo e Stefano del Collettivo Studenti Indipendenti. In questa intervista presenteranno il loro sodalizio e il prossimo evento in programma il 25 agosto in piazza Martiri a Belluno.
2018-08-17
12 min
RBE on Tour Estate
RBE on Tour - Piccolo Circo Barnum e il Collettivo Cantautori Pinerolesi
Il Collettivo Cantautori Pinerolesi aprirà la quattro giorni organizzata dal Comune e del Servizio Migranti del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese.Ai microfoni di RBE on Tour Davide Bertello dei Piccolo Circo Barnum, una delle realtà del CCP, ha presentato il concerto eseguendo dal vivo due canzoni in acustico.
2018-06-23
11 min
Il podcast del Collettivo Militant
Seminario: la questione del Partito nelle tre internazionali operaie (secondo incontro) - con Domenico Moro
Secondo incontro dei 2 seminari dedicati alla questione organizzativa comunista e la questione del Partito nelle tre internazionali operaie con Domenico Moro e il Collettivo Militant
2014-11-23
2h 07
Il podcast del Collettivo Militant
Seminario: la questione del Partito nelle tre internazionali operaie (primo incontro) - con Domenico Moro
Primo incontro dei 2 seminari dedicati alla questione organizzativa comunista e la questione del Partito nelle tre internazionali operaie con Domenico Moro e il Collettivo Militant
2014-11-10
2h 39
Il podcast del Collettivo Militant
Presentazione del libro: Noi saremo tutto a Genova. Nuova composizione di classe, conflitto e organizzazione
Presentazione con Collettivo Noi Saremo Tutto Genova, Collettivo Militant, BPM, Portuali di Genova, PRC, UDS, Emilio Quadrelli e Falce e Martello
2013-10-31
2h 20
Il podcast del Collettivo Militant
Seminari su Lenin: L'estremismo, malattia infantile del comunismo. - Relazione di Francesco Piccioni con introduzione del Collettivo Militant
No Lenin No Party. “Seminari sul Leninismo”. Relazione interna del gruppo di studio sul contenuto del testo e una con un ospite esterno. In questo secondo appuntamento il "L'estremismo, malattia infantile del comunismo".
2013-10-24
1h 38
Il podcast del Collettivo Militant
Seminari su Lenin: L'imperialismo, fase suprema del capitalismo - Relazione di Luciano Vasapollo con introduzione del Collettivo Militant
No Lenin No Party. “Seminari sul Leninismo”.Relazione interna del gruppo di studio sul contenuto del testo e una con un ospite esterno. In questo terzo appuntamento il "L'imperialismo, fase suprema del capitalismo".
2013-09-19
1h 45
Il podcast del Collettivo Militant
Seminari su Lenin: Che fare? - Relazione di Paolo Cassetta con introduzione del Collettivo Militant
No Lenin No Party. “Seminari sul Leninismo”. Relazione interna del gruppo di studio sul contenuto del testo e una con un ospite esterno. In questo primo appuntamento il "Che fare?".
2013-06-13
2h 12
Il podcast del Collettivo Militant
Presensentazione del libro di Pun Ngai “Cina. La società armoniosa” - con Devi Sacchetto, Davide Bubbico e introduzione del Collettivo Militant
E’ in libreria ormai da qualche settimana “Cina, la società armoniosa” un saggio edito da Jaca Book di cui caldeggiamo vivamente la lettura. Il testo, che si compone di sette articoli frutto del lavoro di ricerca di Pun Ngai e di altri sociologi cinesi è introdotto da un elaborato di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto e vanta a nostro avviso più di un merito. . Ogni pagina del libro è la dimostrazione pratica di quale potenziale possegga ancora oggi il lavoro di inchiesta come strumento di indagine della realtà. Parliamo di anni di interviste e osservazione partecipata fuori dalle fabbriche del “miracolo” cinese, dagli s...
2013-05-28
1h 29
Il podcast del Collettivo Militant
Presentazione del libro: Noi saremo tutto a Roma. Nuova composizione di classe, conflitto e organizzazione - Con Paolo Cassetta e introduzione del Collettivo Militant
Qualche anno fa ci sobbarcammo il tentativo di organizzare un seminario sulla nuova composizione sociale che le trasformazioni produttive del capitalismo andavano producendo. Un seminario che non servisse solo da analisi di una determinata situazione, ma che ponesse subito sul terreno delle proposte pratiche di un possibile processo di ricomposizione, lontano sia dal settarismo di una certa sinistra (micro)comunista, sia dalle smentite teorie post-marxiste di moda in questi ultimi anni. Le date simboliche del 14 dicembre 2010 e del 15 ottobre 2011 erano passate apparentemente invano, fulmini a ciel sereno che non trovarono, e non trovano ancora adesso, nella sinistra antagonista quelle...
2013-03-23
59 min
Il podcast del Collettivo Militant
Seminario su nuova composizione di classe, conflitto e organizzazione. Noi saremo tutto - Relazioni di Collettivo Militant, Paolo Cassetta, Emilio Quadrelli
Passati alcuni (troppi) mesi dal 15 ottobre 2011, continua a rimanere inevasa la domanda di organizzazione politica che quelle giornate avevano palesato. La sinistra, variamente intesa, ha preferito girarsi dall’altra parte, lasciando cadere il compito che dovrebbe – storicamente – contraddistinguerla: tentare di organizzare il conflitto. Non è cosa facile e nessuno ha la soluzione in tasca. La frammentazione a cui è andato incontro il tessuto storico a cui si rivolgevano la sinistra storica e i nuovi movimenti non lo scopriamo certo oggi o l’anno scorso, e insieme al tessuto sociale sono venuti meno tutti quegli strumenti che la classe si era dotata per organi...
2012-05-19
1h 59
Il podcast del Collettivo Militant
Presentazione del libro: Per Lenin. Materialismo storico e politica rivoluzionaria. - Con Emilio Quadrelli, Francesco Piccioni e introduzione del Collettivo Militant
Dopo aver presentato lo scorso Novembre il libro sul pensiero strategico di Lenin, ci troviamo di nuovo al Sally Brown Rude Pub di San Lorenzo (Roma) per discutere con Emilio Quadrelli e Francesco Piccioni il nuovo libro di Emilio Quadrelli e Giulia Bausano: “Per Lenin. Materialismo storico e politica rivoluzionaria. Una guida per l’azione ad uso di una nuova generazione di militanti.” Il volume raccoglie due saggi di teoria marxista. Nel primo viene analizzato, attraverso un excursus storico compreso tra il 1914 e l’era post ’89, il nesso tra forma-stato e forma-guerra. Il testo prova a leggere le trasformazioni statuali c...
2012-03-24
1h 11
Il podcast del Collettivo Militant
Presentazione del libro: Lenin. Il pensiero strategico. - Con Emilio Quadrelli, Francesco Piccioni
Il Collettivo Militant, Emilio Quadrelli (autore del libro) e Francesco Piccioni (giornalista de Il Manifesto), nei dintorni del 94esimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre presentano nello storico “Sally Brown – Rude Pub” nel quartiere San Lorenzo di Roma un'antologia degli scritti di Lenin, curata e introdotta da Emilio Quadrelli. Tutta l’attualità del pensiero leniniano nel pieno della crisi del sistema capitalistico. Presentazione del libro. Lenin. Il pensiero strategico (ed. Casa Usher) con: Emilio Quadrelli (Autore); Francesco Piccioni (Giornalista de Il Manifesto)
2011-10-10
54 min
Il podcast del Collettivo Militant
Tempo e rivoluzione - Relazione di Wu Ming 1
Wu Ming 1 è intervenuto all’ incontro “Conflitto, rivoluzione, potere, immaginario”, organizzato a Roma dal collettivo Militant. L’intento di Militant era gettare luce sul tema di un “immaginario comune” di sinistra, tra attivismo politico e lavoro artistico/intellettuale. Wu Ming 1 ha approfittato dell’occasione per radunare una massa di appunti presi durante le ricerche per il nuovo romanzo e per “Siamo tutti il febbraio del 1917”, ma rimasti inutilizzati. Praticamente, l’intervento romano è… il “terzo intervento americano”. Si va dal concetto di “byt” in Majakovskij alla diffusione dell’orologio, dal calendario rivoluzionario francese alla necessità di un momento utopico, fino a una critica a Hardt & Negri...
2011-04-19
51 min