podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Collettivo Monnalisa
Shows
Kassette
Kasse77e #11 - Movember, Cancro alla prostata, Salute Mentale, Testicoli e Leva Militare
Movember è un progetto internazionale che da oltre vent’anni invita gli uomini a farsi crescere i baffi a novembre per ricordare loro di prendersi cura della propria salute mentale e fisica. Si parla infatti ancora troppo poco della prevenzione dei tumori maschili ma anche per gli uomini, come per le donne, avere sane abitudini ed effettuare visite periodiche ed esami, è fondamentale per evitare l’insorgenza delle patologie maschili più frequenti, ovvero il tumore alla prostata e quello al testicolo. Aiutaci a diffondere questa consapevolezza 👉🏻 Clicca questo link, troverai tante informazioni e la possibilità di donare. https://www.insiemeachicura.it/iniziative/mov...
2024-11-16
56 min
Kassette
Kasse77e #08 - Cyber Femminismo, Collettivo, Olimpiadi, Rapporto Materno e Millennials
Vi siete mai chiesti cosa sia effettivamente il femminismo? E il Transfemminismo? In questa puntata che avrà come ospiti Giasmina Calianno, laureata in sociologia e Giada Zoli, presidente dell'Associazione Monnalisa, parleremo delle teorie e della pratica dell’attivismo femminista nell'era dei social. A partire dal caso della campionessa di pugilato Imane Khelif, passando al tema transgender e scandagliando poi vari argomenti di discussione, riflettendo sulle sfide attuali. Collettivo Monnalisa: https://www.instagram.com/monnalisa.collettivo/ Giasmina: https://www.instagram.com/giasmina_/ Social: Instagram: https://www.instagram.com/kasse77e/ Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61557562922164 Pia...
2024-08-18
2h 16
Pelle
Cosa intendiamo quando parliamo di neurodiversità? Con Barbara Ilardo (@adhdologia)
Parlare di salute mentale nel 2024 è importante, e per il collettivo questa affermazione è sempre stata un punto di riferimento. Come viene trattato l'argomento sui social network? Viene lasciato sufficiente spazio ai grigi, alla complessità? In questa puntata Giada Zoli intervista Barbara Ilardo, PhD, content creator, divulgatrice, ideatrice della pagina instagram @adhdologia e del canale youtube omonimo. Nella loro chiacchierata esploreranno le parti più personali di cosa si intende quando si parla di adhd e neurodiversità, intersecandole e completandole con l'approccio scientifico di Barbara. Barbara Ilardo è una persona preparatissima, con un dot...
2024-01-15
1h 00
Trombette: Momenti Tesi
SS5 - #2 - SPECIALE SPAZIO 2030 - Curiosità su Forlì + Dialogo con Monnalisa e Spazio 2030
Puntata speciale registrata live all'EXATR di Forlì, in occasione dell'evento "Spazio 2030". La prima parte della puntata è un botta e risposta di curiosità varie sulla città, poi intervistiamo Giada Zoli (Monnalisa Collettivo) e Beatrice Forese (Spazio 2030) con domande piccate. Trombette: Momenti Tesi è un podcast completamente autofinanziato. Nel senso che non ci guadagniamo nulla ma ci divertiamo un sacco comunque. Se ci segui e vuoi regalarci una birra, clicca qui!ko-fi.com/trombettemomentitesipodcast Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/trombettepodcast/
2023-10-23
1h 35
Pelle
Come possiamo dare voce alle vittime di violenza di genere? Con Anita (InsightOut)
In questa puntata di Pelle, Nino intervista Anita, co-fondatrice del progetto InsightOut (@_insight.out_), uno spazio di condivisione online di esperienze di violenza e discriminazione. Partendo dalle motivazioni che hanno portato alla nascita del progetto, Anita porta alla luce quell'apparente paradosso che nasce dal condividere esperienze così intime, in uno spazio pubblico. La chiacchiera sarà un cammino attraverso il percorso di riconoscimento di Anita stessa, di come sia riuscita ad elaborare fatti violenti, a ribaltare il proprio punto di vista e a facilitare lo stesso percorso per altre persone che hanno vissuto e vivono fatti an...
2023-08-30
40 min
Pelle
Come sopravvivere alla beauty industry? Con Vittoria Ranieri Marzocchi
*Piccolo disclaimer: durante la registrazione della puntata, abbiamo avuto qualche problema tecnico che ha abbassato la qualità audio della prima parte dell'intervista. Vi chiediamo di mettervi nelle nostre braccia e non scoraggiarvi all'ascolto, vi promettiamo che ne varrà la pena anche con un po' di concentrazione in più. Grazie* La body artist ed esperta di cultura visuale Vittoria Ranieri Marzocchi ci svela i retroscena dell'industria della bellezza. Perché è necessario decostruire i principi che la guidano? Quali valori ha costruito nel nostro quotidiano? Vittoria parla di consapevolezza, ammutinamento ed empowerment. Scopri con noi cosa significa davvero valorizzarsi allo scopo di riappropriarsi del p...
2023-06-23
46 min
Pelle
Cosa vuol dire appartenere ad una minoranza etnica? Con Ivana Nikolić
Ivana Nikolić in arte Roma dancer, è un'attivista, ballerina, artista sociale, creatrice di performance a tutto tondo. La sua è un'identità multipla, lei stessa si definisce un'insieme di molte cose. Italiana, serba, bosniaca e rom, autrice e podcaster di "Più Rom, meno Rum". In questo episodio Parleremo di coming-out etnico, equilibrio identitario, campi, sgombri, nomadismo, diaspora, incontri e aneddoti che le hanno cambiano la vita ed infine di stabilità abitativa, raccontato dalla sua voce, e da quella di Giada Zoli, che intervista.
2023-06-06
39 min
Pelle
Cosa vuol dire essere maschi oggi? Con Claudio Nader
"Conosciamo tantissime cose sull'Uomo con la U maiuscola ma sappiamo pochissimo dell'effettiva complessità e pluralità degli uomini reali”. Per la prima puntata di Pelle, Lucia Mascotelli del Collettivo Monnalisa chiacchiera con Claudio Nader, curatore dell'Osservatorio Maschile: un progetto che si propone, tra i tanti obiettivi ambiziosi e necessari, di indagare la maschilità. Claudio ci porta in un viaggio di esplorazione intima e personale, che ci ha fatto riflettere su quanto la nostra storia e il conoscere noi stessi, sia uno strumento potentissimo per la lotta alla parità di genere. Claudio sarà con noi per tre serate a...
2023-02-19
50 min
Sottotetto Café
86 * Neon Monnalisa, i retroscena
EP86 S3. Venerdì 20 gennaio 2023, oggi parliamo di musica. Ma che dire musica, parliamo della pubblicazione discografica sicuramente più notevole della settimana. Probabilmente anche del mese. Forse dell'anno. Si tratta di Neon Monnalisa di Marco Ferazzi, da oggi disponibile su tutti i digital stores. Parleremo del brano, i retroscena, i significati nascosti nel testo di Marco Ferazzi, dell'arrangiamento di Astolfo e della copertina di Stefano IUSO. Per terminare i credits, cogliamo l'occasione di ringraziare (ahimè siamo troppo storti e ce ne siamo dimenticati durante il podcast!) SIMONE FERRERO ( su instagram: @ciabot_music_production ) per il magistrale mix d...
2023-01-20
20 min
+rom - rum
Collettivo femminista
con Collettivo Monnalisa.
2022-12-13
36 min
Pelle
SLURPROJECT: la riappropriazione delle parole
"Arma nasce ma può diventare altro se si aggiunge la consapevolezza" - siamo fier* di presentarvi SLURPROJECT (@slurproject), per la riappropriazione del linguaggio e il depotenziamento delle parole. Un progetto nato in collaborazione con Un Secco No APS e con le meravigliose opere grafiche della art director e visual artist Benedetta Bartolucci REDVILLE (@betzredville). Se cerchi "slur", tra le traduzioni troverai insulto, calunnia, infamia: un chiaro esempio di come le parole possano essere un'arma a tutti gli effetti e che quindi giochino un ruolo importante nell'interazione tra la gerarchia di potere, il privilegio e il linguaggio.
2022-10-13
22 min
Pelle
Come l'attivismo può dare voce al dolore? Con Giorgia Soleri
"La mia lotta per la salute è fortemente femminista e anticlassista": in questo episodio facciamo una chiacchierata con l'attivista, modella , influencer e scrittrice Giorgia Soleri. Partendo dalla sua personale esperienza con vulvodinia e endometriosi arriviamo al collettivo e politico: che ruolo ha l'attivismo nel dare voce e spazio a quelle malattie che sono state troppo a lungo invisibilizzate? Quale e com'è stato il percorso per arrivare alla proposta di legge per il riconoscimento di vulvodinia e neuropatia del pudendo? Info utili e siti citati: Il sito del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo
2022-07-03
32 min
Pelle
Cosa ci dice la rabbia?
Arrabbiatevi! In questo episodio siamo in compagnia di Cinzia Orioli, psicoterapeuta del Centro Parole Diverse di Forlí. Parliamo di rabbia, che come tutte le emozioni è un segnale che ci dice che c'è qualcosa di importante che dovremmo fermare ad ascoltare. Spesso però, la società e il retaggio culturale ci porta a nasconderla, sopprimerla e zittirla.
2022-05-18
27 min
Pelle
Riscoprire il capitale amoroso
"L'amore non è un sentimento, ma bensì un'azione": in questa puntata intervistiamo Jennifer Guerra, scrittrice, giornalista e militante in Non una di meno, che ci parla del suo ultimo libro "Il capitale amoroso". Jennifer scrive di amore come concetto di cura, parola troppo assente nel nostro Parlamento e nelle nostre istituzioni; amore come capacità di immaginarsi delle alternative allo stato presente, esercitato come forza politica e non soltanto come un bel sentimento. Nella puntata: - Il capitale amoroso, Jennifer Guerra, Bompiani, 2021
2022-03-11
40 min
Pelle
Integrazione, assimilazione e inclusività
Oggi parliamo con Anna Magnani, operatrice in una cooperativa che si occupa di prima e seconda accoglienza di persone migranti nel comune di Forlì. Raccontandoci delle contraddizioni e delle mediazioni che contraddistinguono questa realtà, ci porta a riflettere su cosa siano effettivamente l'integrazione, l'assimilazione e l'inclusività. Parole che ormai sentiamo quasi quotidianamente, ma sappiamo davvero cosa significhino?
2022-01-08
34 min
Pelle
Individualismo, collettività e disuguaglianze
“È più facile pensare alla fine del mondo che alla fine del capitalismo”: Alessandro Sahebi, attivista e giornalista freelance, ci parla di disuguaglianze, del potere del collettivo e della meritocrazia. Ma non solo. Una chiacchierata dinamica in cui abbiamo toccato tantissimi temi, per mostrare l'importanza dell'attivismo e di come tutte le lotte, alla fine, siano interdipendenti.
2021-11-10
42 min
Pelle
Cambiare il linguaggio per cambiare il mondo - LIVE Festival dello Sviluppo Sostenibile 2030
Puntata live per il Festival dello Sviluppo Sostenibile, dove affrontiamo l'obiettivo 5 dei 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU: la parità di genere. Le parole formano i pensieri e ai pensieri seguono le azioni, soprattutto quando si tratta di uguaglianza di genere e inclusività. In diretta dalla nostra sede, vogliamo smontare le convinzioni linguistiche della nostra società, irrimediabilmente maschiliste, per suggerire il linguaggio come un punto di partenza per una società più paritaria.
2021-10-14
1h 00
Pelle
Intersezionalità, bellezza e attivismo
Oggi parliamo di bellezza, intersezionalità e femminismo con Nazareth Yemane, modella freelance di origini eritree. Una chiacchierata dinamica che ci ha portato a scoprire come il femminismo entri nella vita di una modella e a riflettere sulle sfumature dell'attivismo, in una società in cui spesso si pensa che non ce ne sia più bisogno. Se siete curios* di vedere i retroscena della vita di Nazareth, potete farlo sul suo canale YouTube.
2021-08-21
30 min
Pelle
Femminismo e sex positivity
Per questa puntata, siamo noi a sederci sul nostro divano e parlare di sex positivity. Esperienze, punti di vista e spunti di riflessione per capire che cosa significa avere un approccio positivo alla sessualità.
2021-05-26
35 min
Pelle
Femminismo e sex work
Sex work is real work? Ne parliamo con Giulia Zollino, antropologa, educatrice sessuale e operatrice di strada.
2021-04-09
48 min
Pelle
Incel, relazioni affettive e patriarcato
Bentornat*! In questo episodio esploriamo il mondo affettivo dell'uomo. Quali sono le possibili cause di misoginia e cyberhate espresso dai "celibi involontari" (Incel) verso le donne? Con noi i fantastici Francesco Grazioso e Francesco Gatti, in arte Soze e Stark, autori del podcast "Trombette: momenti tesi".
2021-03-13
45 min
Pelle
Disturbi alimentari e percezione del proprio corpo
Oggi intervistiamo Mattia, che ci parla della sua esperienza personale con il disturbo del comportamento alimentare noto come bulimia. Quello che ci interessava è capire quanta influenza si debba attribuire ai fattori esterni, alla famiglia e alle pressioni sociali a cui è soggetto un uomo nella società contemporanea. Un punto di partenza per riflettere su come questi elementi si possano riscontrare nella società intera.
2021-02-13
44 min
Pelle
Femminismo e intersezionalità
Che cos'è il femminismo intersezionale e come lo viviamo nel quotidiano? Ce lo racconta Mame Bolle Fall, una ragazza senegalese di 21 anni che vive e studia in Italia.
2021-02-13
21 min