Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Commissione Public Engagement

Shows

On Er il giornale dell\'Emilia-RomagnaOn Er il giornale dell'Emilia-RomagnaLa commissione Cultura incontra Aterballetto, Emilia-Romagna capitale della danzaLa Fondazione Aterballetto di Reggio Emilia è un riferimento internazionale per la danza contemporanea. Qui,nella sua sede, nelle ex officine reggiane, si è riunita la commissione Cultura dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna per discutere su una legge quadro che semplifichi la legislazione regionale del settore per far sì che l'arte contemporanea possa diventare un volano di sviluppo per l’intero territorio.Interventi di Elena Carletti (presidente commissione Cultura) e Ferdinando Pulitanò (vice presidente della commissione Cultura). (18 giugno 2025)2025-06-1803 minScholarship Heroes: dalle borse di studio alla leadershipScholarship Heroes: dalle borse di studio alla leadershipAffrontare i primi colloqui e il lavoro con Mario Nava, Direttore Generale della DG REFORM della Commissione EuropeaNella puntata di oggi parleremo con un ospite speciale: Mario Nava, Direttore Generale della DG REFORM della Commissione Europea, responsabile del supporto alle Riforme Strutturali europee.Mario Nava si è laureato in Bocconi nel 1989 in economia politica. Dopo la laurea prosegue la sua formazione conseguendo un Master in Economia presso l'Université Catholique de Louvain in Belgio e un dottorato in Finanza pubblica presso la London School of Economics.Nel 2000 diventa membro del gabinetto del Commissario alla concorrenza Mario Monti e dal 2001 al 2004 è parte del gruppo di consulenti politici del Presidente della Commissione Europea Romano Prod...2025-05-2726 minOn Er il giornale dell\'Emilia-RomagnaOn Er il giornale dell'Emilia-RomagnaCaregiver per persone non autosufficienti, se ne parla in Commissione SanitàIn Emilia-Romagna sono oltre un milione le persone che hanno più di 65 anni: di queste, 220mila non sono autosufficienti. Numeri importanti destinati a crescere e che costituiscono la sfida dei prossimi 20 anni per la Regione che dovrà garantire servizi e cure, anche attraverso la valorizzazione della figura del caregiver. La Commissione Sanità avrà un ruolo importante in tutto questo.Intervengono: Isabella Conti (Assessora al wefare), Gian Carlo Muzzarelli (presidente Commissione Sanità), Nicola Marcello (vice presidente Commissione Sanità). (12 febbraio 2025)2025-02-1203 minLa Verità - La Verità alle Sette di seraLa Verità - La Verità alle Sette di seraLa Verità alle Sette (di sera) - ospite il senatore di Fdi Marco Lisei, presidente della commissione Covid.A Dimmi La Verità il senatore di Fdi Marco Lisei, presidente della commissione Covid. Argomento: le violenze contro le forze dell'ordine e le novità della commissione.2025-01-1409 minGood morning privacy!Good morning privacy!La Commissione Europea è finita sul banco degli imputati per violazione delle regole sulla protezione dei dati personaliA Bruxelles piove, anzi nevica e non sto parlando del meteo, ma della seconda decisione in una manciata di settimane con la quale la Commissione Europea è finita sul banco degli imputati per violazione proprio di quelle regole sulla protezione dei dati personali della quale da anni indiscussa ambasciatrice in tutto il mondo. Paradossi episodici ma pur sempre paradossi. Come se un campione dell'anti-doping venisse trovato positivo al doping, non in occasione di una sola competizione ma di due gare di fila. A mettere nero su bianco l'ultimo inciampo è stato il Tribunale dell'Unione Europea con una sentenza dello scorso 8 gennaio con la...2025-01-1003 minNews Commentary from EuropeNews Commentary from EuropeSperimentazione di massa: il Contratto tra Pfizer e Commissione UESperimentazione di massa: il Contratto tra Pfizer e Ursula Von Der Leyen (Commissione Europea) Il primo documento analizzato è un protocollo di Pfizer per uno studio clinico du massa di fase 1/2/3 su un vaccino mRNA contro il COVID-19 (BNT162b2), dettagliando aspetti come il design dello studio, i criteri di inclusione/esclusione dei partecipanti, le procedure di somministrazione del vaccino, la valutazione della sicurezza e dell'immunogenicità, e le analisi statistiche pianificate. Il secondo documento è un accordo tra Pfizer/BioNTech e la Presidente della Commissione Europea per l'approvvigionamento di dosi di questo vaccino per gli stati membri dell'UE, specificando i t...2025-01-0316 minQuo Vadis Europa?Quo Vadis Europa?QVE - Commissione europeaLa Commissione europea è una delle istituzioni più influenti e al contempo più discusse dell'Unione europea, nata nel 1958, con il Trattato di Roma, come Commissione della Comunità Economica Europea (CEE). Quali sono state le sue crisi più significative e i suoi momenti di svolta in questi decenni? Quali sono le sfide che attendono il nuovo esecutivo insediatosi il primo dicembre 2024? Scopriamolo insieme in questa puntata!2025-01-0210 minEurofocusEurofocusVon der Leyen bis, tutti i rischi per la nuova commissioneParte azzoppata la Commissione von der Leyen bis. Il nuovo collegio dei commissari ha ottenuto a Strasburgo solo 370 voti a favore, ben 31 in meno di quelli che aveva incassato Ursula von der Leyen nello scorso luglio, prima che aprisse ai Conservatori dell’Ecr, offrendo una vicepresidenza esecutiva a Raffaele Fitto. Non era  mai successo, da quando la Commissione viene eletta in Parlamento, che il collegio prendesse meno voti della presidente e mai l’appoggio in Aula era stato così risicato. La strategia del capogruppo del Ppe Manfred Weber di aprire ad una parte della destra, dividendola, a livello numerico è fallita, portand...2024-12-0208 minPRISMAPRISMACosa succede in Europa? Il voto alla Commissione Von Der Leyen IILa Commissione europea si è espressa sul lato finale di apertura ufficiale della commissione von der Leyen II. Un mandato mai così fragile nella storia Europea, cosa significa questo? Cosa significa in Italia? Guidati da Marco Zatterin, giornalista e vice direttore de La Stampa. 2024-11-2810 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegnoIl Parlamento Ue ha dato il via libera alla nuova Commissione von der Leyen, fra le polemiche - #1029Ieri il Parlamento Ue ha dato il via libera alla nuova commissione von der Leyen, la cosiddetta Ursula bis, ma in un clima generalizzato di spaccature e incertezza. Dalla Cina invece arrivano ottime notizie legate al picco delle emissioni di CO2 che potrebbe arrivare molto prima del previsto. Parliamo anche delle accuse all’ex presidente brasiliano Bolsonaro, che avrebbe avuto un ruolo in un tentativo di omicidio ai danni di quello attuale, Lula, delle nuove politiche sui dazi annunciate da Trump e infine di patriarcato ed ecofemminismo. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - La nuova Commissione Ue si ins...2024-11-2823 minLa Verità - La Verità alle Sette di seraLa Verità - La Verità alle Sette di seraLa Verità alle Sette (di sera) - ospite il capo Fdi in Commissione Esteri alla Camera, Giangiacomo Calovini.A Dimmi La Verità il capo Fdi in Commissione Esteri alla Camera, Giangiacomo Calovini. Argomento: parte la Commissione Ursula bis, la strategia di Fdi e del governo italiano. Panoramica sulle guerre in Ucraina e Medio Oriente.2024-11-2715 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiLa Commissione Ursula implode. I popolari votano con la destra. I socialisti: la maggioranza non c'è più | 15/11/2024 | Il CorsivoLa Commissione Ursula implode: popolari con la destra. I socialisti: la maggioranza non c'è più. La maggioranza che sostiene il secondo mandato di Ursula von der Leyen va in crisi alle prime battute parlamentari del suo breve cammino. Il Ppe vota insieme ai partiti di destra, compreso il neonazista Afd, sul regolamento sulla deforestazione, il provvedimento che impone a commercianti e importatori la verifica sui beni immessi nel mercato provenienti da territori recentemente disboscati. La norma riguarda prodotti come il cacao, il caffè e molti altri. Non è una misura centrale del programma della Commissione ma è lo specchio del malessere in cui v...2024-11-1502 minDiritto dell\'ImmigrazioneDiritto dell'ImmigrazionePROTEZIONE COMPLEMENTARE INTRA PROCEDURA PROTEZIONE INTERNAZIONALE - ACCOGLIMENTO SOSPENSIVA - QUESTURA BOLOGNA - COMMISSIONE TERRITORIALEN.R.G. 15245-1/2024TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNADECRETO sulla SOSPENSIONE dell’EFFICACIA ESECUTIVA ( ai sensi dell’art. 35-bis co. 3-4-5 del D.Lgs. n. 25/08 )vista la richiesta di sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato che ha rigettato la domanda di protezione internazionale per manifesta infondatezza ai sensi dell’art. 32, comma 1, lettera b-bis) del d.lgs nr. 25 del 2008 a seguito di procedura accelerata (art. 28 bis comma 2 decreto cit.) in quanto il richiedente proviene da un Paese designato come di origine sicura;rilevato che la Sentenza n. 11399 del 29 aprile 2024 delle Sezione Unite emessa in seguito...2024-11-1402 minOttolinaTVOttolinaTVFED e Nuova Commissione Von der Layen si alleano per ridurre in brandelli l’Economia Europea *Intervist8line* FED e Nuova Commissione Von der Layen si alleano per ridurre in brandelli l’Economia Europea l’Economia europea sta andando in frantumi, e la Politica che fa? Nomina una nuova commissione di fanatici dell’austerity, mentre la BCE chiude definitivamente i rubinetti e si limita a un misero taglio di 25 punti base dei tassi d’interesse, accelerando così l’eutanasia delle PMI di tutto il vecchio continenteseppur non senza contraddizioni, in confronto a quella Europa l’economia statunitense, a suon di debito pubblico, continua a correree la FED cosa fa? da un’altra botta di vita tagliando di col...2024-09-1919 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiLa sfida di Ursula ai sovranisti. Varata la nuova commissione: c'è Raffaele Fitto | 18/09/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi La sfida di Ursula ai sovranisti. Varata la nuova commissione: c'è Raffaele Fitto. Ursula von der Leyen sfida i sovranisti con alcune mosse politiche che intendono innanzitutto compattare la sua nuova maggioranza uscita fuori dalle recenti elezioni europee (Popolari, socialisti, verdi e liberali), offrire una sponda ai Conservatori con la nomina di Raffaele Fitto di Fratelli d'Italia a vice presidente esecutivo come chiesto da Giorgia Meloni. La strategia della von der Leyen concentra il controllo politico sulla sua figura istituzionale, una sorta di cancelliere europeo che garantisce, con l'ausilio tecnico di Mario Draghi, una stabilità di...2024-09-1802 minIl CorsivoIl CorsivoLa sfida di Ursula ai sovranisti. Varata la nuova commissione: c'è Raffaele Fitto | 18/09/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi La sfida di Ursula ai sovranisti. Varata la nuova commissione: c'è Raffaele Fitto. Ursula von der Leyen sfida i sovranisti con alcune mosse politiche che intendono innanzitutto compattare la sua nuova maggioranza uscita fuori dalle recenti elezioni europee (Popolari, socialisti, verdi e liberali), offrire una sponda ai Conservatori con la nomina di Raffaele Fitto di Fratelli d'Italia a vice presidente esecutivo come chiesto da Giorgia Meloni. La strategia della von der Leyen concentra il controllo politico sulla sua figura istituzionale, una sorta di cancelliere europeo che garantisce, con l'ausilio tecnico di Mario Draghi, una stabilità di...2024-09-1802 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiLa sfida di Ursula ai sovranisti. Varata la nuova commissione: c'è Raffaele Fitto | 18/09/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi La sfida di Ursula ai sovranisti. Varata la nuova commissione: c'è Raffaele Fitto. Ursula von der Leyen sfida i sovranisti con alcune mosse politiche che intendono innanzitutto compattare la sua nuova maggioranza uscita fuori dalle recenti elezioni europee (Popolari, socialisti, verdi e liberali), offrire una sponda ai Conservatori con la nomina di Raffaele Fitto di Fratelli d'Italia a vice presidente esecutivo come chiesto da Giorgia Meloni. La strategia della von der Leyen concentra il controllo politico sulla sua figura istituzionale, una sorta di cancelliere europeo che garantisce, con l'ausilio tecnico di Mario Draghi, una stabilità di...2024-09-1802 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegnoLa nuova Commissione Ue ai raggi X: cosa ci attende su ambiente, clima, energia e guerra? - #984Ursula von Der Leyen ha presentato la sua proposta ufficiale per la nuova Commissione, l’organo forse più importante nel determinare la direzione dell’Unione europea nei prossimi anni anche su tematiche centrali come il clima, l’energia, la transizione ecologica, la pace o la guerra. Quindi analizziamola con cura, per provare a intuire dove vuole andare l’Unione. Parliamo anche di un probabile, strano, attacco israeliano contro Hezbollah, con l’esplosione simultanea di centinaia di cercapersone, e delle notizie del mese dalla Sicilia che Cambia. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - Come sarà la prossima Commission europea? L'analisi2024-09-1821 minINSiDER - Dentro la TecnologiaINSiDER - Dentro la TecnologiaCommissione europea: l'AI Act per uno sviluppo responsabile dell'IAImmaginando un mondo in cui software e macchine non solo eseguono compiti, ma apprendono e migliorano continuamente, rivoluzionando industrie intere e modificando il nostro modo di vivere e lavorare, è fondamentale comprendere come le regolamentazioni possano influenzare lo sviluppo e l’utilizzo di queste tecnologie. Nel caso dell’intelligenza artificiale l'Unione Europea ha fatto da apripista con l'AI Act, un insieme di norme mirate a garantire un uso sicuro e trasparente dell'IA, senza soffocarne l'innovazione. Ma cosa prevede esattamente l'AI Act e quali sono le implicazioni per il futuro dell'intelligenza artificiale? Per capirlo abbiamo invitato Ewelina Jelenkowska, responsabile della comunicazione per l...2024-09-0737 minShape of EUShape of EULa parità di genere (che non c'é) nella prossima CommissioneL'UE ha un problema di parità di genere, anche nelle sue stesse istituzioni. Pochi mesi fa la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva chiesto agli Stati Membri di nominare due possibili commissari per la nuova legislatura: un uomo e una donna, così da tentare di avere una parità di genere nella composizione della nuova Commissione. Eppure pochissimi Stati hanno accolto questa scelta, nominando per la maggior parte degli uomini. Di questo e del problema della diseguaglianza di genere in Europa e in Italia parliamo anche grazie all...2024-08-3119 minPrimo FirmatarioPrimo FirmatarioLa nuova Commissione Ue e l’audizione di FittoPrimo Firmatario è il podcast di Public Policy curato e condotto da David Allegranti, con l’obiettivo di raccontare il mondo e le attività dei decisori pubblici, seguendo i lavori del Parlamento e del Governo.Tutti i venerdì, uno spazio di informazione e analisi sul contesto politico in cui prendono forma le iniziative normative, di discussione dei loro contenuti, di racconto del loro iter legislativo, con i protagonisti del mondo parlamentare e istituzionale, con esperti e con i giornalisti di Public Policy. In questa puntata:Il ritiro di Biden: ora i dem avrebbero bisogno di primarie (ma non c'è tempo...2024-07-2638 minLa settimana informatica a cura di @quinta (Stefano Quintarelli) con Lanfranco Palazzolo (Radio RadiLa settimana informatica a cura di @quinta (Stefano Quintarelli) con Lanfranco Palazzolo (Radio Radi13x2024: La Commissione UE contro ELMOLa Commissione UE contro ELMOFake news: l’altra vittima dell’attentato a TrumpDSA: l’Unione europea contro XOpera contro MicrosoftLa vulnerabilità di SignalData Breach: il caso AT&TGli avvocati di Musk e l’auto autonomaLe funzioni di ChromeApple pay è mio e me lo tengo ioValditara dixit: No al cellulare il classeGoldman & Sachs contro l’AI La Commissione UE contro ELMO2024-07-1439 minFABI WEEKENDFABI WEEKENDFABI WEEKEND - PROCEDURA D'INFRAZIONE DALLA COMMISSIONE EUROPEAQuesta settimana parliamo della procedura d’infrazione da parte della Commissione Europea.Francia, Belgio, Italia, Polonia, Ungheria, Malta e Slovacchia. Sono i sette paesi il cui deficit pubblico supererà il 3% del Pil ed entrano quindi nella procedura di deficit eccessivo, diventando sorvegliati speciali. La lista è stata resa nota mercoledì dalla Commissione europea. L’analisi di Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Messaggero e La Stampa; i commenti di Francesco Giavazzi, Gianni Trovati, Gabriele Rosana; le posizioni di Paolo Gentiloni e Giancarlo Giorgetti.A cura di Simona Sacconi. 2024-06-2105 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiSi apre lo scontro sul vertice della Commissione europea. Von der Leyen in pole position, ma permangono veti | 17/06/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Si apre lo scontro sul vertice della Commissione europea. Dopo l'esito delle elezioni europee, con le leadership di Francia e Germania uscite indebolite, si avvia lo scontro sulla guida della Commissione, soprattutto sulle nomine. Il primo appuntamento è previsto stasera con la cena informale dei 27 capi di Stato organizzata dal presidente del Consiglio Charles Michel. Tra una portata e l'altra si discute sul futuro dell'Europa, in primis su chi ricoprirà i posti di vertice delle istituzioni comunitarie. In discussione ci sono la presidenza della Commissione, del Consiglio Europeo, del Parlamento e l'alto rappresentante degli Affari esteri.  La p...2024-06-1702 minIl CorsivoIl CorsivoSi apre lo scontro sul vertice della Commissione europea. Von der Leyen in pole position, ma permangono veti | 17/06/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Si apre lo scontro sul vertice della Commissione europea. Dopo l'esito delle elezioni europee, con le leadership di Francia e Germania uscite indebolite, si avvia lo scontro sulla guida della Commissione, soprattutto sulle nomine. Il primo appuntamento è previsto stasera con la cena informale dei 27 capi di Stato organizzata dal presidente del Consiglio Charles Michel. Tra una portata e l'altra si discute sul futuro dell'Europa, in primis su chi ricoprirà i posti di vertice delle istituzioni comunitarie. In discussione ci sono la presidenza della Commissione, del Consiglio Europeo, del Parlamento e l'alto rappresentante degli Affari esteri.  La p...2024-06-1702 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiSi apre lo scontro sul vertice della Commissione europea. Von der Leyen in pole position, ma permangono veti | 17/06/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Si apre lo scontro sul vertice della Commissione europea. Dopo l'esito delle elezioni europee, con le leadership di Francia e Germania uscite indebolite, si avvia lo scontro sulla guida della Commissione, soprattutto sulle nomine. Il primo appuntamento è previsto stasera con la cena informale dei 27 capi di Stato organizzata dal presidente del Consiglio Charles Michel. Tra una portata e l'altra si discute sul futuro dell'Europa, in primis su chi ricoprirà i posti di vertice delle istituzioni comunitarie. In discussione ci sono la presidenza della Commissione, del Consiglio Europeo, del Parlamento e l'alto rappresentante degli Affari esteri.  La p...2024-06-1702 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiAl via le consultazioni sul vertice della Commissione Europea. Torna l'ipotesi di Mario Draghi | 10/04/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Quando mancano due mesi dalle elezioni europee e ancora non si sono presentate le liste dei partiti, a Bruxelles iniziano le manovre sulla guida della Commissione europea. Si tratta di colloqui informali, nulla di ufficiale, ma da quello che trapela dai palazzi la corsa alla presidenza della nuova Commissione europea è iniziata di fatto nell’ultima settimana. Sul tavolo delle trattative non c’è solo il nome di Ursula von der Leyen che perderebbe sempre più consistenza. Cresce di ora in ora l’ipotesi di Mario Draghi: è una soluzione che potrebbe accontentare i governi che non puntano a una Commi...2024-04-1002 minIl CorsivoIl CorsivoAl via le consultazioni sul vertice della Commissione Europea. Torna l'ipotesi di Mario Draghi | 10/04/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Quando mancano due mesi dalle elezioni europee e ancora non si sono presentate le liste dei partiti, a Bruxelles iniziano le manovre sulla guida della Commissione europea. Si tratta di colloqui informali, nulla di ufficiale, ma da quello che trapela dai palazzi la corsa alla presidenza della nuova Commissione europea è iniziata di fatto nell’ultima settimana. Sul tavolo delle trattative non c’è solo il nome di Ursula von der Leyen che perderebbe sempre più consistenza. Cresce di ora in ora l’ipotesi di Mario Draghi: è una soluzione che potrebbe accontentare i governi che non puntano a una Commi...2024-04-1002 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiAl via le consultazioni sul vertice della Commissione Europea. Torna l'ipotesi di Mario Draghi | 10/04/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Quando mancano due mesi dalle elezioni europee e ancora non si sono presentate le liste dei partiti, a Bruxelles iniziano le manovre sulla guida della Commissione europea. Si tratta di colloqui informali, nulla di ufficiale, ma da quello che trapela dai palazzi la corsa alla presidenza della nuova Commissione europea è iniziata di fatto nell’ultima settimana. Sul tavolo delle trattative non c’è solo il nome di Ursula von der Leyen che perderebbe sempre più consistenza. Cresce di ora in ora l’ipotesi di Mario Draghi: è una soluzione che potrebbe accontentare i governi che non puntano a una Commi...2024-04-1002 minBar LumeBar LumeEp. 118: Combattere i crimini ambientali- intervista a Valentina Beomonte Zobel, Commissione EuropeaIl crimine ambientale è la quarta attività criminale più grande al mondo dopo il traffico di droga, la tratta di esseri umani e la contraffazione. In cosa consiste? Quali sono i Paesi coinvolti? E cosa lo rende cosi reddittizio per la criminalità organizzata? Ne parliamo con Valentina Beomonte Zobel, funzionaria della Commissione Europea impegnata nel contrasto a questo fenomeno fra l'Europa ed il Sud Est asiatico. Dichiarazione di non responsabilità: le opinioni espresse in questa intervista non rappresentano il punto di vista della Commissione Europea. 2024-03-2216 minOn Er il giornale dell\'Emilia-RomagnaOn Er il giornale dell'Emilia-RomagnaLa Commissione sostiene Rimini Capitale della Cultura per il 2026Nella puntata radio di On Er, spazio anche al lavoro delle commissioni dell’Assemblea, con la commissione Cultura che sostiene la candidatura di Rimini, capitale italiana della Cultura per il 2026. La città è tra le 10 finaliste e la Commissione ha sostenuto all’unanimità la sua candidatura chiedendo anche di estenderla alla Romagna, che è stata colpita dall’alluvione nel maggio scorso.(21 febbraio 2024)2024-02-2703 minDiritto dell\'ImmigrazioneDiritto dell'ImmigrazioneNO PRCEDURA ACCELERATA SE COMMISSIONE NON RISPETTA I TERMINITRIBUNALE FIRENZE 08/02/2024 - N. R.G. 1009-1/2024rilevato che occorre in primo luogo evidenziare come i casi in cui il ricorso giudiziale avverso le decisioni delle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale non produce un effetto sospensivo automatico dell’efficacia esecutiva del provvedimento amministrativo sono eccezionali e sono elencati al comma 3 dell’art. 35bis del D.lgs. 25 del 2008. Più in particolare, il ricorso non produce effetto sospensivo automatico allorché venga proposto: “a) da parte di un soggetto nei cui confronti è stato adottato un provvedimento di trattenimento nelle strutture di cui all'articolo 10-ter del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, ovvero ne...2024-02-0905 minVITE PARALLELEVITE PARALLELEODISSEA NEL CASO MORO. Viaggio controcorrente attraverso la documentazione della Commissione Stragi | Vladimiro SATTABARDOLINO (VR) – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Extra, Catia SIMONE presenta:ODISSEA NEL CASO MORO. Viaggio controcorrente attraverso la documentazione della Commissione Stragi, Edup, 2003 di Vladimiro SattaAbstractOdissea nel caso Moro è un viaggio controcorrente attraverso la documentazione della Commissione Stragi. Spazia dai documenti ufficiali alla letteratura sull’argomento, dalle rassegne stampa a Internet rappresentando non solo una miniera di informazioni, ma anche un contributo di riflessione.Vladimiro SATTAVladimiro Satta, Roma classe 1960. Storico e saggista. Laureato in filosofia, docum...2024-02-0542 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegnoLa "strana" commissione del governo per riscrivere le leggi sull'ambiente - #830Il governo ha nominato una commissione per riscrivere praticamente tutta la normativa italiana in tema ambientale, solo che i nomi delle persone nominate, almeno alcuni, ecco, sono sospetti di avere commistioni con l’industria del fossile. In generale, comunque, sono pochi i governi del mondo ad aver preso misure di decarbonizzazione in linea con l’obiettivo di 1,5° di riscaldamento globale. Anzi non pochi, nessuno, stando a un recente report. Parliamo anche della situazione drammatica negli ospedali di Gaza e del supporto internazionale all’invasione israeliana che sta vistosamente calando, e infine di un’interessante intervista al biologo che 30 anni fa scoprì il...2023-11-1422 minAltalex NewsAltalex NewsCommissione Europea richiede informazioni a X ai sensi della legge sui servizi digitaliIl 12 ottobre la Commissione europea ha inviato a X una richiesta di informazioni ai sensi della legge sui servizi digitali, facendo seguito alle indicazioni ricevute dai servizi della Commissione in merito alla presunta diffusione di contenuti illegali e di disinformazione, come contenuti terroristici e violenti e incitamenti all'odio.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3tnp8hma>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w2023-10-2302 minLa Sveglia di Giulio CavalliLa Sveglia di Giulio CavalliLa commissione sui diritti umani? Troppo impegnati a difendere le pescheLa vicenda l’ha ricostruita Lorenzo Sangermano su Repubblica: al Senato c’è una commissione sui diritti umani che in nove mesi non è mai stata convocata, che non ha un presidente e i cui membri non sanno di farne parte. Istituita per la prima volta nel 2001 la Commissione avrebbe molto di cui occuparsi: dal processo per gli assassini di Giulio Regeni, dai diritti dei migranti e le violazioni nei Cpr in territorio italiano fino agli italiani arrestati all’estero come Khaled El-Qaisi passando per i rapporti del nostro Paese con altri Stati(come la Libia, l’Arabia Saudita e la Tunisia) l...2023-10-0402 minMoneyController\'s showMoneyController's showLa BCE porta i tassi al 4,5%, mentre la Commissione chiama Draghi per la competitivitàLa Banca Centrale Europea non ferma la sua politica di rialzo dei tassi di interesse: l’aumento di 25 punti base porta ora il tasso principale sui rifinanziamenti al 4,50%; nel frattempo, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato di volere nominare Mario Draghi presidente di una commissione che si occuperà del futuro della competitività europea.2023-09-1402 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiMario Draghi consulente della Commissione europea sulla competitività | 14/09/2023 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Torna in campo Mario Draghi. L'ex presidente della Bce e presidente del Consiglio assume il ruolo di consulente della Commissione Europea sulla competitività su indicazione di Ursula von der Leyen. Draghi si occuperà del futuro dell’Europa, della necessità di “un vero e proprio processo politico” per una più forte integrazione, a partire dalle regole fiscali. La proposta di scrivere una relazione su temi così cruciali e delicati nasce da un rapporto diretto e consolidato con la presidente della Commissione Ue, che lo ha consultato nelle ultime settimane. La mossa di Von der Leyen si inserisce n...2023-09-1402 minGrigio PodcastGrigio PodcastLe ambiguità della Commissione d'Inchiesta parlamentare sul Covid.Vi avevo parlato della Commissione che il Governo vuole istituite per indagare sulla gestione della pandemia. Dopo il 20 giugno inizierà l'iter che la porterà ad essere attiva all'incirca da settembre. Ci sono degli elementi particolari sui quali bisogna porre attenzione, affinché si abbia la certezza che la Commissione agisca cercando di ricostruire la verità pggettiva dei fatti e non per mettere in cattiva luce degli avversari politici che in quella fase erano, per ovvi motivi, molto esposti come Giuseppe Conte e Roberto Speranza. Vi parlo di tutto questo nella novantanovesima puntata della seconda stagione di Grigio! 2023-07-0309 minGrigio PodcastGrigio PodcastLa contestata nomina di Chiara Colosimo come presidente della Commissione parlamentare Antimafia.Le nomine di membri e presidenti delle Commissioni parlamentari, dei manager nelle aziende di proprietà dello Stato, essendo politiche creano sempre discussione tra i partiti, tra maggioranza e opposizione. Di solito quella della presidenza della Commissione Antimafia ne genera di meno, ma non questa volta. Il Governo ha scelto Chiara Colosimo deputata di Fratelli d'Italia che secondo il programma televisivo Report, avrebbe contatti con Luigi Ciavardini, neofascista ed ex terrorista. Vi racconto delle discussioni di questi giorni e anche di come è nata e cosa fa questa Commissione così importante.Tutto questo nella novantaquattresima puntata della seconda stagione di G...2023-07-0308 minGrigio PodcastGrigio PodcastL'inizio dei lavori della Commissione d'Ippolito.Oggi vi parlo di come il governo pensa di agire per arginare il problema della crescita delle denunce contro i medici. Questo perché troppe regole, portano a tante denunce, senza che il sistema sia effettivamente migliore. Inoltre, tante denunce sono un costo sia per il SSN che per il sistema di giustizia italiano. Da che dati parte questa Commissione che si è data un anno di tempo a partire da ieri, per riuscire a trovare come risolvere questo problema? Chi presiede questa commissione?Trovate le risposte a queste ed altre domande nella sessantottesima puntata della seconda stagione di Grigio! 2023-07-0309 minL\'Indipendente PodcastL'Indipendente PodcastCommissione Europea e OMS hanno firmato l’accordo per il “Green pass globale”Il passaporto sanitario mondiale non è più una previsione da “complottisti”, ma realtà: ciò che era emergenziale – e che sarebbe quindi dovuto rimanere limitato al periodo pandemico – è diventato effettivamente ordinario, confermando il ruolo delle emergenze nell’accelerare la costruzione di nuovi assetti sociopolitici, sanitari e di sicurezza. Lo conferma il nuovo accordo firmato ieri tra l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) e la Commissione europea che prevede l’adozione del sistema di certificazione digitale Covid19 dell’Ue – il cosiddetto Green Pass – per costituire un sistema di controllo uniforme tra gli Stati membri dell’agenzia che dovrebbe contribuire a facilitare la mobilità globale e a proteggere i citt...2023-06-1405 minSpazio 70Spazio 70[336] Commissione David Rossi. Parla Antonino Nastasi (audizione 10 febbraio 2022, parte seconda)➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 10 febbraio 2022. Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi (XVIII legislatura). Audizione del dottor Antonino Nastasi, sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Firenze. Interventi dei Deputati: Andrea Rossi, Claudio Borghi, Walter Rizzetto, Susanna Cenni, Marco Lacarra, Valentina D'Orso, Luca Migliorino, Cosimo Maria Ferri. Interventi e chiusura della seduta: On. Pierantonio Zanettin (presidente della Commissione).Tra le dichiarazioni e i punti di interesse emersi durante l'audizione: 1) «Io ho questi ricordi e questi ricordi vi ho riferito»; 2) «La Po...2023-06-104h 05VITE PARALLELEVITE PARALLELEL’ENIGMA MORO. RICOSTRUZIONE DEL CASO MORO SULLA BASE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA 2017 | E.FEDERICI, P.CARUSI, E.GAVAZZENIBARDOLINO (VR) - ROMA - MILANOPer la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia Simone presenta LA TESI DI LAUREAL’ENIGMA MORO. RICOSTRUZIONE DEL CASO MORO SULLA BASE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA DEL 2017. EMANUELE FEDERICI, tesi di Laurea triennale in Scienze Storiche Relatore prof. Paolo Carusi, Dip. Studi Umanistici, Università degli Studi di Roma Tre. A.A. 2021/2022Emanuele FEDERICIdottore in Scienze Storiche con una tesi di laurea dal titolo: “L’enigma Moro. Ricostruz...2023-06-091h 06Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamenteGrigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamenteLe ambiguità della Commissione d'Inchiesta parlamentare sul Covid.Vi avevo parlato della Commissione che il Governo vuole istituite per indagare sulla gestione della pandemia. Dopo il 20 giugno inizierà l'iter che la porterà ad essere attiva all'incirca da settembre. Ci sono degli elementi particolari sui quali bisogna porre attenzione, affinché si abbia la certezza che la Commissione agisca cercando di ricostruire la verità pggettiva dei fatti e non per mettere in cattiva luce degli avversari politici che in quella fase erano, per ovvi motivi, molto esposti come Giuseppe Conte e Roberto Speranza. Vi parlo di tutto questo nella novantanovesima puntata della seconda stagione di Grigio!2023-06-0609 minSpazio 70Spazio 70[334] Commissione David Rossi. Parla Antonino Nastasi (audizione 10 febbraio 2022)➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 10 febbraio 2022. Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi (XVIII legislatura). Audizione del dottor Antonino Nastasi, sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Firenze. In apertura e chiusura dei lavori, intervento del presidente della Commissione On. Pierantonio Zanettin.Tra i temi toccati durante l'audizione: 1) «Gradirei contestualizzare il momento nel quale muore David Rossi»; 2) Le perquisizioni in tutta Italia; 3) «Una indagine blindata» fino al gennaio 2013; 4) «La procura della Repubblica? Viveva coi giornalisti fuori dalla porta»; 5) «Non si danno notizie»...2023-06-012h 09Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamenteGrigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamenteLa contestata nomina di Chiara Colosimo come presidente della Commissione parlamentare Antimafia.Le nomine di membri e presidenti delle Commissioni parlamentari, dei manager nelle aziende di proprietà dello Stato, essendo politiche creano sempre discussione tra i partiti, tra maggioranza e opposizione. Di solito quella della presidenza della Commissione Antimafia ne genera di meno, ma non questa volta. Il Governo ha scelto Chiara Colosimo deputata di Fratelli d'Italia che secondo il programma televisivo Report, avrebbe contatti con Luigi Ciavardini, neofascista ed ex terrorista. Vi racconto delle discussioni di questi giorni e anche di come è nata e cosa fa questa Commissione così importante.Tutto questo nella novantaquattresima puntata della seconda stagione di G...2023-05-2508 minLa Sveglia di Giulio CavalliLa Sveglia di Giulio CavalliLa peggiore Commissione antimafia di sempreNel giorno della morte di Giovanni Falcone ci prepariamo alla Commissione antimafia che ha tutti i difetti, tutti i nodi politici, tutto l’interesse per essere la peggiore Commissione antimafia mai vista. “L’antimafia potrebbe saltare un giro” diceva su queste pagine qualche giorno fa Attilio Bolzoni. Qualcuno la lesse come un provocazione, in realtà è un auspicio. #LaSveglia per La Notizia2023-05-2303 minSpazio 70Spazio 70[329] Caso Moby Prince. Relazione finale della 1^ Commissione parlamentare di inchiesta➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 24 gennaio 2018, Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Presentazione della relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta (2015-18) sulle cause del disastro del traghetto Moby Prince. Il Presidente della Commissione, Sen. Silvio Lai, illustra il lavoro svolto a partire dal dicembre 2015. In apertura, i saluti del Presidente del Senato Pietro Grasso. In chiusura, interventi di Angelo Chessa e Loris Rispoli, in rappresentanza dei parenti delle vittime del disastro.Tra i temi toccati: 1) Un puzzle da scomporre e ricomporre aggiungendo le (tante) tessere mancanti; 2) «La nebbia non c'era. Tutte le...2023-05-091h 13Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamenteGrigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamenteL'inizio dei lavori della Commissione d'Ippolito.Oggi vi parlo di come il governo pensa di agire per arginare il problema della crescita delle denunce contro i medici. Questo perché troppe regole, portano a tante denunce, senza che il sistema sia effettivamente migliore. Inoltre, tante denunce sono un costo sia per il SSN che per il sistema di giustizia italiano. Da che dati parte questa Commissione che si è data un anno di tempo a partire da ieri, per riuscire a trovare come risolvere questo problema? Chi presiede questa commissione?Trovate le risposte a queste ed altre domande nella sessantottesima puntata della seconda stagione di Grigio!2023-04-1909 minL\'Indipendente PodcastL'Indipendente PodcastLa Commissione UE annuncia un nuovo Green Pass, questa volta permanenteLa stessa tecnologia del Green Pass, ossia il Codice Qr, usato per attestare l’avvenuta vaccinazione contro il Covid 19, potrebbe ora essere utilizzata per le prescrizioni mediche elettroniche e per la tessera di vaccinazione dell’Ue, nel quadro dello Spazio europeo dei dati sanitari. È questa l’iniziativa a cui sta lavorando la Commissione europea che dovrebbe presentare a breve i primi progetti pilota per entrambi i casi d’uso. Lo riferisce al portale Eunews, Stefan De Keersmaecker, portavoce della Commissione europea per la salute, comunicando anche che la Commissione non rinnoverà oltre giugno 2023 il regolamento che ha istituito il Green Pass. Seco...2023-04-1205 minArchivi Rete L\'ABUSOArchivi Rete L'ABUSOHans Zollner lascia a Commissione Pontificia. La sua dichiarazione in favore della lotta contro gli abusi lo scorso 23 a MilanoUna Commissione Pontificia travagliata sin dalla nascita e che vide dimettersi prima la vittima inglese Peter Sounders, poi quella irlandese Marie Collins. Entrambe accusarono le reticenze e le pressioni interne alla chiesa che nei fatti impedivano alla Commissione di essere realmente utile, ma meramente di facciata. Hans Zollner è stato indubbiamente un ottimo ed onesto […]2023-03-2908 minArchivi Rete L\'ABUSOArchivi Rete L'ABUSOHans Zollner lascia a Commissione Pontificia. La sua dichiarazione in favore della lotta contro gli abusi lo scorso 23 a MilanoUna Commissione Pontificia travagliata sin dalla nascita e che vide dimettersi prima la vittima inglese Peter Sounders, poi quella irlandese Marie Collins. Entrambe accusarono le reticenze e le pressioni interne alla chiesa che nei fatti impedivano alla Commissione di essere realmente utile, ma meramente di facciata. Hans Zollner è stato indubbiamente un ottimo ed onesto […]2023-03-2908 minArchivi Rete L\'ABUSOArchivi Rete L'ABUSOHans Zollner lascia a Commissione Pontificia. La sua dichiarazione in favore della lotta contro gli abusi lo scorso 23 a MilanoUna Commissione Pontificia travagliata sin dalla nascita e che vide dimettersi prima la vittima inglese Peter Sounders, poi quella irlandese Marie Collins. Entrambe accusarono le reticenze e le pressioni interne alla chiesa che nei fatti impedivano alla Commissione di essere realmente utile, ma meramente di facciata. Hans Zollner è stato indubbiamente un ottimo ed onesto […]2023-03-2908 minTrue Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE BooksTrue Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE BooksEmanuela Orlandi e Mirella Gregori, verrà istituita una Commissione Parlamentare di Inchiesta sui due casiA 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, l'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 245 voti, l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sulla sparizione delle due ragazze. Ma qual è il significato e l'utilità di una commissione parlamentare d'inchiesta? C'è qualche speranza che questi due casi vengano finalmente risolti? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro tornano su due misteri italiani che, a distanza di 40 anni, purtroppo sono ancora attuali.2023-03-2510 minSpazio 70Spazio 70[319] Auto e persone in via Fani. Audizione di Laura Tintisona (Commissione Moro II)➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 10 giugno 2015. Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro istituita con legge 30 maggio 2014, n. 82 (presidenza on. Giuseppe Fioroni). Audizione della dott.ssa Laura Tintisona, primo dirigente della Polizia di Stato e ufficiale di collegamento con la Commissione.La registrazione che qui proponiamo ha ad oggetto la parte di audizione in seduta pubblica, della durata di poco più di sessanta minuti. La parte di audizione in seduta segreta, della durata di quarantacinque minuti circa, è stata ridotta in sede di montaggio a poco più di se...2023-02-221h 07L\'Indipendente PodcastL'Indipendente PodcastLa Commissione Ue accelera sul progetto dell’identità digitale per i cittadiniL’Unione europea sta implementando il progetto, lanciato nel 2021, di identità digitale per i cittadini e i residenti europei attraverso la pubblicazione di un nuovo pacchetto di strumenti – comprendente architettura e norme – comune a tutti i Paesi Ue e volto a costituire il cosiddetto portafoglio europeo di identità digitale (European Digital Identity Wallet – EUDI Wallet): «Il pacchetto di strumenti integrerà la proposta legislativa su un’identità digitale affidabile e sicura ed è un primo passo fondamentale che consentirà la creazione di un solido quadro per l’identificazione e l’autenticazione digitale basato su standard comuni in tutta l’UE. Mira a garantire un elevato li...2023-02-2205 minSpazio 70Spazio 70[315] Commissione Moro II. Audizione di Lamberto Giannini (2^ parte)➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 8 luglio 2015. Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro istituita con legge 30 maggio 2014, n. 82 (presidenza on. Giuseppe Fioroni). Audizione del dott. Lamberto Giannini, all'epoca Direttore del Servizio Centrale Antiterrorismo. Interventi dei parlamentari, componenti della Commissione: on. Gero Grassi, sen. Federico Fornaro. Intervento del dott. Federico Boffi, Direttore Tecnico Capo del Servizio di Polizia Scientifica. Seduta presieduta dall'on. Giuseppe Fioroni.Tra i temi toccati durante l'intervento di Giannini: a) «lo sbossolamento? Non sono state effettuate prove in via Fani»; b) «gli accertamenti sulla Austi...2023-02-102h 21Spazio 70Spazio 70[314] Commissione Moro II. Audizione di Lamberto Giannini (1^ parte)Roma, 8 luglio 2015. Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro istituita con legge 30 maggio 2014, n. 82 (presidenza on. Giuseppe Fioroni). Audizione del dott. Lamberto Giannini, all'epoca Direttore del Servizio Centrale Antiterrorismo. Interventi dei parlamentari, componenti della Commissione: sen. Paolo Corsini, on. Fabio Lavagno, sen. Federico Fornaro, on. Gero Grassi. Intervento del dott. Federico Boffi, Direttore Tecnico Capo del Servizio di Polizia Scientifica. Seduta presieduta dall'on. Giuseppe Fioroni.Tra i temi toccati durante l'intervento di Giannini: a) la metodologia utilizzata durante gli accertamenti posti in essere dalla Polizia di Stato; b) Patrizio Bonanni, il proprietario della Austin...2023-02-091h 41Il Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itLa Commissione UE ha presentato il Piano Industriale del Green Deal - 6 febbraio | Numero 95La Commissione UE ha presentato il Piano Industriale del Green Deal, la strategia comunitaria che dovrebbe guidare il Blocco nella transizione ecologica fortificando il “Made in Europe”. Il piano, fortemente atteso dopo le misure protettive dell’Inflation Reduction Act statunitense, ha come obiettivo quello di fornire un ambiente più favorevole all'industria comunitaria in quei settori strettamente connessi all’energia pulita e alle tecnologie di decarbonizzazione. Come ? Attraverso nuove semplificazioni normative, aiuti finanziari e nuovi percorsi formativi per aumentare competenze e figure professionali dedicate.https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/piano-industriale-green-deal-ue/Secondo uno studio del Buildings Performance Institute Europe, r...2023-02-0605 minCi vuole un FISICO speciale...Ci vuole un FISICO speciale...O Freunde, nicht diese Töne ovvero le sciocchezze della 7° Commissionedi Andrea Aparo von FlüeQuesto episodio è stato pubblicato su Giano News il 29/12/2022Leggo il documento approvato dalla 7a commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato della Repubblica, XVIII legislatura, a conclusione dell’indagine conoscitiva proposta dalla Commissione stessa sull’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento.2022-12-2910 minSegni dei TempiSegni dei Tempi235 VOTI FAVOREVOLI ALLA MELONI, ATTENTI ALLA COMMISSIONE COVIDGiorgia Meloni ha ottenuto dopo il suo discorso programmatico alla Camera la fiducia del primo ramo del Parlamento. Sono 235 i voti favorevoli di Montecitorio mentre oggi il rito vedrà lo stesso discorso essere votato dal Senato dopo il dibattito che avrà come fulcro d'attenzione l'intervento di Silvio Berlusconi, cacciato nove anni fa da Palazzo Madama per via della condanna per frode fiscale ed ora rientrato sulla poltrona di senatore. Da segnalare tra le proposte della neo-premier quella di una commissione d'inchiesta sulla gestione del Covid in Italia. Bisogna fare attenzione: una commissione composta da parlamentari in gran parte appartenenti ai pa...2022-10-2726 minByoblu24 intervisteByoblu24 intervisteCommissione Covi: “Big Pharma detta legge ma forse l’aria sta cambiando” – Francesca DonatoNegli scorsi giorni, nelle stanze del Parlamento Europeo, si è riunita la Commissione Covi, tra i cui scopi rientra la discussione sul "Trattato della salute europeo", che i vertici dell'UE hanno intenzione di redigere nei prossimi mesi. Ai lavori ha partecipato l'eurodeputata Francesca Donato, che ha offerto a Byoblu un resoconto su quanto si è detto in commissione.2022-09-0926 minCiao, Internet! con Matteo FloraCiao, Internet! con Matteo FloraNFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)Ho avuto il privilegio di essere audito dalla VII Commissione Parlamentare su Cultura, Scienza e Istruzione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'uso dei certificati digitali di unicità (non fungible token - NFT) nell'arte.Qui trovate l'integrale della mia audizione!E qui trovate il testo integrale della audizione: https://brain.matteoflora.com/notes/z220704-Audizione-NFT-alla-VII-Commissione-Parlamentare-sulla-Cultura»»»Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie azien...2022-07-0514 minHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàLa Commissione raccomanda la candidatura dell'Ucraina a membro UEIl giorno dopo la visita a Kiev dei tre leader di Francia, Germania e Italia, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si presenta, vestita coi colori dell'Ucraina per annunciare che la Commissione europea raccomanderà al Consiglio di "confermare la prospettiva di Ucraina, Moldova e Georgia di diventare membri dell'UE" ed ha fornito il suo parere sulla concessione dello status di candidato.2022-06-1741 minFinanza Semplice di Alfonso SelvaFinanza Semplice di Alfonso SelvaBitcoin, Blockchain e Cryptovalute. Come la pensa il legislatore? Int. a D. Zanichelli Commissione Finanze Camera Deputati. EP. 153Bitcoin Blockchain e Cryptovalute. Come la pensa il legislatore? Int. a Davide Zanichelli della Commissione Finanze Camera Deputati...Il mondo crypto non è ancora ben regolamentato, ma siamo sulla giusta strada...Oggi intervisto L'On. Davide Zanichelli della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, che ci racconta lo stato dell'arte del settore cryptovalute...Ascolta l'episodio per sapere e capire come la vede un politico esperto del settore che cerca di lavorare per dare una regolamentazione semplice e pratica al settore delle cryptovalute...Il bitcoin e le cryptovalute ormai sono entrate nella nostra società e chi ancora pensa che siano una bufala, forse si...2022-05-2739 minFinanza Semplice di Alfonso SelvaFinanza Semplice di Alfonso SelvaBitcoin, Blockchain e Cryptovalute. Come la pensa il legislatore? Int. a D. Zanichelli Commissione Finanze Camera Deputati. EP. 153Bitcoin Blockchain e Cryptovalute. Come la pensa il legislatore? Int. a Davide Zanichelli della Commissione Finanze Camera Deputati...Il mondo crypto non è ancora ben regolamentato, ma siamo sulla giusta strada...Oggi intervisto L'On. Davide Zanichelli della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, che ci racconta lo stato dell'arte del settore cryptovalute...Ascolta l'episodio per sapere e capire come la vede un politico esperto del settore che cerca di lavorare per dare una regolamentazione semplice e pratica al settore delle cryptovalute...Il bitcoin e le cryptovalute ormai sono entrate nella nostra società e ch...2022-05-2739 minPoteri fortiPoteri fortiPetrocelliade: ascesa e declino di un putiniano alla commissione EsteriIn questo episodio riepilogheremo la vicenda politica del senatore filorusso Vito Petrocelli, fino a poco tempo fa nel M5S, e fino a poco tempo fa presidente della commissione Esteri del Senato. Vedremo insieme perché la sua storia è indicativa di un clima politico in evoluzione e come è andata a finire.Nella seconda parte dell’episodio parleremo della richiesta di adesione alla Nato di Finlandia e Svezia: quali partiti italiani sono a favore e quali contrari? Infine, faremo una radiografia delle prossime elezioni comunali: quanti sono i candidati giovani e quante le donne? E davvero Calenda e M5s non s...2022-05-2023 minAudioarticoliAudioarticoli“Recovery and Resilience Facility”: a che punto siamo? Il primo rapporto annuale della Commissione Europea sull’attuazioneUn quadro completo dell’attuazione del Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF): ce lo fornisce il primo rapporto annuale della Commissione Europea presentato il 1° marzo scorso. Ecco cosa emerge dalla relazione: a che punto siamo con l’adozione dei Piani di ripresa e resilienza e con l’avanzamento finanziario.---Leggi l'articolo su https://www.forumpa.it/programmazione-europea/recovery-and-resilience-facility-a-che-punto-siamo-il-primo-rapporto-annuale-della-commissione-europea-sullattuazione-dello-strumento/2022-03-1110 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-10: La Libertà secondo la Dottrina Sociale della ChiesaPodcast Costantiniano 10 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: La Libertà secondo la Dottrina Sociale della Chiesa.Autore: Rev. Sac. Dott. Samuele Cecotti - Vice Presidente dell'Osservatorio Internazionale Cardinale van Thuân#caballerosconstantinianos, #cavalieri, #cavaliericostantiniani, #chevaliersconstantiniens, #constantinianknights, #constantinianorder, #delegazionenapoliecampania, #ordenconstantiniana, #ordenconstantinianasanjorge, #ordinecostantiniano, #ordinecostantinianosangiorgio, #ordreconstantinien, #ordreconstantinienstgeorges, #real-commissione-per-l-italia, #realcommissioneperitalia, #smoc, #smocsg, #libertà, #freedom, #dottrina, #sociale, #chiesa, #vanthuanobservatory2021-11-1807 minExtrema RatioExtrema RatioLE INGERENZE STRANIERE NEI PROCESSI DEMOCRATICI NELL'UE. IL RAPPORTO DELLA COMMISSIONE SPECIALE INGEIl Presidente della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti  i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione  (INGE) del Parlamento europeo, Raphaël Glucksmann (S & D, Francia), ha  invitato i parlamenti nazionali a partecipare alla riunione  interparlamentare, che si svolgerà in videoconferenza il 9 novembre 2021,  sul tema “Rispondere alle interferenze straniere in cooperazione con le  democrazie affini”. In base alla bozza di programma, l'incontro sarà articolato nelle seguenti sessioni di lavoro: 1) Le interferenze straniere nei processi democratici  nell'Unione europea; 2) Rispondere alle interferenze straniere in  cooperazione con le democrazie affini. I tentativi da parte di attori statali e non s...2021-11-0826 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-09: Dante e la CrociataPodcast Costantiniano 09 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: Dante e la Crociata.Autore: Nob. Prof. Gianandrea dei Baroni de Antonellis.Commemorazione dei VII secoli della morte del sommo poeta Dante Alighieri. #caballerosconstantinianos, #cavalieri, #cavaliericostantiniani, #chevaliersconstantiniens, #constantinianknights, #constantinianorder, #delegazionenapoliecampania, #ordenconstantiniana, #ordenconstantinianasanjorge, #ordinecostantiniano, #ordinecostantinianosangiorgio, #ordreconstantinien, #ordreconstantinienstgeorges, #real-commissione-per-l-italia, #realcommissioneperitalia, #smoc, #smocsg, #dante, #alighieri, #poesia, #poeta, #nobiltà, #crociata, #crociate. #crusades2021-10-2105 minHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàIl duro scambio tra la Presidente della Commissione UE e il Premier PolaccoA Strasburgo, questa mattina scontro aperto fra la Commissione europea e la Polonia al Parlamento Europeo. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen si è detta "fortemente preoccupata" dalla sentenza della Corte costituzionale di Varsavia sul primato del diritto nazionale su quello europeo, che "costituisce una sfida diretta all'unità degli ordinamenti giuridici europei" e ribadisce che la Commissione deciderà azioni al riguardo: "Questa situazione deve essere risolta e lo sarà". Il premier polacco Morawiecki contrattacca: "La Polonia è attaccata in modo ingiustificato, con la lingua delle minacce e del ricatto. Non è ammissibile che si parli di sanzioni". Nel video - i cui...2021-10-1951 minINSiDER - Dentro la TecnologiaINSiDER - Dentro la TecnologiaCommissione europea: la strategia digitale per i prossimi 10 anniQuando si parla di digitalizzazione e innovazione la strategia vincente sembra essere quella di unire il più possibile le forze per creare prodotti e servizi nel modo più semplice e sicuro possibile. Lo stiamo vedendo in parte per quanto riguarda la nostra Pubblica Amministrazione e di recente lo abbiamo visto con il certificato COVID digitale dell’Unione Europea. Per capire quali sono le strategie comuni per tutti gli Stati sul digitale, che adotterà l’Unione nei prossimi 10 anni, abbiamo intervistato Fabrizia Benini, capo dell’Unità “Digital Economy, Recovery Plan and Skills” e vicedirettore per la trasformazione digitale presso la DG CONNECT del...2021-10-1618 minPedofilia - BastaBugie.itPedofilia - BastaBugie.itCommissione sugli abusi in Francia, la maggior parte sono commessi da omosessualiTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6757COMMISSIONE SUGLI ABUSI IN FRANCIA: LA MAGGIOR PARTE SONO COMMESSI DA OMOSESSUALI di Nico SpuntoniUn nuovo fulmine nel cielo cielo già poco sereno della Chiesa cattolica sta per spuntare, questa volta in Francia. Ieri, infatti, la Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa ha presentato il risultato dell'inchiesta lunga due anni e mezzo che ha ricostruito i crimini sessuali commessi da religiosi ai danni di minori o di vulnerabili tra il 1950 e il 2020. Un rapporto di 2500 pagine che stima - facendo una media sulla base del...2021-10-1216 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-08: Dante e la NobiltàPodcast Costantiniano 08 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: Dante e la Nobiltà.Autore: Nob. Prof. Gianandrea dei Baroni de Antonellis.Commemorazione dei VII secoli della morte del sommo poeta Dante Alighieri. #caballerosconstantinianos, #cavalieri, #cavaliericostantiniani, #chevaliersconstantiniens, #constantinianknights, #constantinianorder, #delegazionenapoliecampania, #ordenconstantiniana, #ordenconstantinianasanjorge, #ordinecostantiniano, #ordinecostantinianosangiorgio, #ordreconstantinien, #ordreconstantinienstgeorges, #real-commissione-per-l-italia, #realcommissioneperitalia, #smoc, #smocsg, #dante, #alighieri, #poesia, #poeta, #nobiltà,2021-09-2305 minLa Finanza in SoldoniLa Finanza in Soldoni2021-21 - La Commissione approva PNRR Italia: cosa viene dopo?La commissione Europea ha espresso un giudizio positivo sul piano presentato dal governo Draghi per accedere alle risorse del recovery fund. Dopo questa prima “promozione” il consiglio dell’Unione Europea avrà 4 settimane per fare propria la proposta di approvazione del piano. Compiuto questo passaggio procedere al pagamento di una prima tranche dei fondi pari a circa il 13% del totale, compatibilmente con il calendario delle emissioni dei titoli. Visto che se ne parla tanto proviamo a riepilogare e chiarire bene di che cosa si tratta.Lo scorso anno è stato varato un nuovo strumento di sostegno ai paesi più colpiti dalla pan...2021-06-2304 minLa Finanza in SoldoniLa Finanza in Soldoni2021-21 - La Commissione approva PNRR Italia: cosa viene dopo?La commissione Europea ha espresso un giudizio positivo sul piano presentato dal governo Draghi per accedere alle risorse del recovery fund. Dopo questa prima “promozione” il consiglio dell’Unione Europea avrà 4 settimane per fare propria la proposta di approvazione del piano. Compiuto questo passaggio procedere al pagamento di una prima tranche dei fondi pari a circa il 13% del totale, compatibilmente con il calendario delle emissioni dei titoli. Visto che se ne parla tanto proviamo a riepilogare e chiarire bene di che cosa si tratta.Lo scorso anno è stato varato un nuovo strumento di sostegno ai paesi più colpiti dalla pan...2021-06-2307 minGriotGriotL'ansia della commissione territorialeDell'ansia e delle preoccupazioni che può generare l'avvicinarsi dell'audizione di fronte alla commissione territoriale per l'esame della propria richiesta d'asilo. Delle rassicurazioni utili in questo momento particolare e dei consigli per affrontare la commissione con serenità2021-06-0907 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-07: La Chiesa Universale ed il suo PatronoPodcast Costantiniano 07 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: La Chiesa Universale ed il suo Patrono.Autore: Rev.mo P. F. Sergio Galdi d'Aragona, O.F.M., Commissario Generale di Terra Santa - Delegazione di Napoli e Campania2021-06-0207 minAltalex NewsAltalex NewsCommissione per la Giustizia nel Sud: obiettivo legalità e sicurezzaIl 14 maggio le Ministre della Giustizia e per il Sud hanno firmato il decreto che istituisce la commissione interministeriale per la giustizia del sud, con la mission di esaminare ed elaborare proposte di intervento sul fronte della giustizia nelle aree geografiche del meridione. Scopriamo insieme i compiti della Commissione.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3wLPzDU>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w2021-06-0104 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-06: Quale futuro dopo questa pandemia?Podcast Costantiniano 06 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: Quale futuro dopo questa pandemia?Autore: Rev. Sac. Prof. Don Stefano Peretti - Delegazione di Lombardia2021-05-0504 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 102 IusPod - Il Codice della crisi slitta ancora? Nominata una commissioneLa Commissione, insediata recentemente, si pone l'obiettivo di elaborare delle proposte di intervento sul Codice: ma da chi è composta? Quali compiti sono stati affidati a questa Commissione? In questa puntata di IusPod Luciana Cipolla, Partner, risponde a queste domande e affronta il tema dell'ennesimo slittamento dell'entrata in vigore del Codice della crisi (o perlomeno, di alcune sue norme).2021-04-3008 minStoria in PodcastStoria in PodcastBettino Craxi alla Commissione Moro. INEDITO / Caso Morostoriainpodcast.focus.it - Canale DocuserieContenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Relazione di Bettino Craxi in apertura della sua audizione alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di Via Fani sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (6 novembre 1980). L’audio inedito è parte di una bobina custodita presso l’Archivio Storico del Senato della Repubblica desecretata nel luglio 2020 dalla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e dal Presidente della commissione per la Biblioteca e Archivio Storico del Senato Gianni Marilotti.------------Storia in podcast di...2021-04-081h 12truemillennialstruemillennialsCome si ottiene uno STAGE alla COMMISSIONE EUROPEA - Blue Book TraineeLa storia di Sara ci porta nella Commissione Europea. Dopo gli studi di Linguistica e Scienze Politiche tra Italia e Francia, scopre un campo molto interessante dove poter cimentarsi: lingue applicate alla tecnologia. TransPerfect è una delle più grandi multinazionali al mondo in ambito di “language & technology”, dove Sara lavora per 2 anni come Project Manager a Praga. Decide poi di voler passare da privato a pubblico e fa domanda per entrare alla Commissione Europea. Dopo un lungo processo di selezione tramite bando, ora sta svolgendo il suo periodo di stage, “Blue Book Trainee”, nella sezione di Interpretariato. Sara ci racconterà delle differenze...2021-04-0824 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-05: Le Regole di San Basilio nell'oggiPodcast Costantiniano 05 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: Le Regole di San Basilio nell'oggi.Autore: Gen. Prof. Enzo Cantarano - Delegazione di Roma e Città del Vaticano2021-04-0707 minByoblu24 intervisteByoblu24 intervisteCommissione Corona: una nuova Norimberga contro l'infodemia - Reiner FüllmichSu Byoblu24 interviene in esclusiva l'avvocato tedesco Reiner Füllmich per spiegare l'iniziativa della Commissione Corona. Una commissione di inchiesta istituita in Germania dall'avvocato e dai alcuni suoi colleghi per fare luce sull'effettiva validità dei test Drosten PCR per stabilire la positività delle persone infette. In particolare la Commissione indaga sulla correlazione tra il numero dei positivi riscontrati e le conseguenti misure restrittive che hanno portato alla chiusure di centinaia di migliaia di imprese. A partire dalla Commissione Corona l'avvocato Füllmich insieme ad altri avvocati di tutto il mondo hanno dato il via ad una serie di cause legali, in a...2021-03-1151 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-04: Sub Divi Basilii RegulaPodcast Costantiniano 04 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: Sub Divi Basilii Regula.Autore: Rev.mo Mons. Prof. Don Carlo dell'Osso - Delegazione di Roma e Città del Vaticano2021-03-0305 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-03: L'economia di Francesco: una prospettiva storicaPodcast Costantiniano 03 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: L'economia di Francesco: una prospettiva storica.Autore: Prof. Giuseppe Schlitzer - Delegazione di Roma e Città del Vaticano2021-02-0305 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-02: La Famiglia durante la pandemiaPodcast Costantiniano 02 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: La Famiglia durante la pandemia.Autore: Prof. Stefano Fontana - Direttore dell'Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân per la Dottrina Sociale della Chiesa2021-01-0605 minPodcast Costantiniani R.C.I.Podcast Costantiniani R.C.I.RCI-01: Fraternità EvangelicaPodcast Costantiniano 01 della Real Commissione per l'Italia.Titolo: Fraternità Evangelica.Autore: M. Rev.do Padre Carlo Maria D'Amodio - Delegazione di Napoli e Campania2020-12-0206 minPodcast del Gruppo regionale PD LombardoPodcast del Gruppo regionale PD LombardoEpisodio 5 - 25 nov 2020 - Girelli su Commissione CovidDa fine settembre è operativa la Commissione d'inchiesta sull'emergenza Covid-19 in Lombardia, voluta dalla minoranze del Consiglio regionale. La presiede Gianni Girelli, consigliere del Partito Democratico. Proprio con lui facciamo il punto sui lavori della commissione.2020-11-2507 minAmerica - BastaBugie.itAmerica - BastaBugie.itTrump e la commissione Glendon per i nuovi diritti umaniTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6280TRUMP E LA COMMISSIONE GLENDON CONTRO I NUOVI DIRITTI UMANI di Don Samuele CecottiLa Commission on Unalienable Rights, istituita nel luglio 2019 dal Segretario di Stato USA Michael R. Pompeo allo scopo di definire i diritti umani inalienabili ai quali si dovrà attenere il Dipartimento di Stato USA nella sua politica estera, ha svolto i suoi lavori sotto la presidenza della professoressa Mary Ann Glendon, giurista cattolica della Harvard Law School, già presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (nominata da san Giovanni Paolo II), già membro del P...2020-09-1513 minLe interviste del PresidenteLe interviste del PresidenteLuciano Salsi, Giudice Tributario, Commissione Tributaria Provinciale BolognaL'intervista al dott. Luciano Salsi, Dottore Commercialista, Giudice Tributario, Commissione Tributaria Provinciale di Bologna e Commissione Tributaria Provinciale di Padova, Segretario Associazione Magistrati Tributari Sezione Emilia-Romagna realizzata a cura del dott. Gianfranco Barbieri , Presidente ACEF.2020-07-2134 minStefano Fontana - BastaBugie.itStefano Fontana - BastaBugie.itLa commissione Segre è figlia della dittatura del relativismoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5910LA COMMISSIONE SEGRE E' FIGLIA DELLA DITTATURA DEL RELATIVISMO di Stefano FontanaIn questo ultimo periodo abbiamo assistito a diversi interventi "educativi" o "rieducativi" dello Stato italiano nei confronti dei cittadini. La manovra economica allo studio del governo prevede la tassazione della plastica con effetti dissuasivi sugli acquisti di prodotti confezionati in questo modo. Ecco un primo intervento rieducativo: la plastica è male, lo Stato combatte il male quindi educa i cittadini al bene. Lo Stato induce comportamenti etici e dissuade da quelli non etici.Per rimanere nel...2019-11-2715 minPolitica - BastaBugie.itPolitica - BastaBugie.itUrsula Von Der Leyen, presidente della Commissione Europea: la peggiore scelta possibileTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5741URSULA VON DER LEYEN, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA: LA PEGGIORE SCELTA POSSIBILE di Leone GrottiSe il buongiorno si vede dal mattino, l'avventura della tedesca Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea non è cominciata molto bene. Non solo perché ha strappato l'approvazione del Parlamento europeo per appena nove voti, con il determinante appoggio del Movimento 5 stelle (quelli del cambiamento che sferzavano il Ppe), non solo perché è stata scelta con «una poco trasparente manovra di palazzo» (Corriere), ma anche perché dalle priorità indicate, e da come le ha espo...2019-07-2407 minFree Europe ChannelFree Europe ChannelL'Europa sei tu! "Dalla Corte di Giustizia dell'UE alla Commissione Europea:ANTONIO ARESU" di e con Sergio DianaSu www.radiobrada.com/stavoltavoto il podcastL'EUROPA SEI TU!Una serie di trasmissioni per capire cosa fa e come funziona l'Unione Europea. LA PAROLA AI PROTAGONISTI. Sentiamo chi lavora dentro e nell'ambiente delle istituzioni europee.Una serie di interviste sia a funzionari e dirigenti delle istituzioni europee che a tecnici e esperti che aiutano le nostre regioni e gli enti locali ad usare al meglio i fondi europei.Le loro esperienze sono utili anche per avvicinare i giovani a interessanti opportunità di lavoro!!"Dalla Corte di Giustizia dell'UE alla Commissione Europea:2019-05-1517 minPedofilia - BastaBugie.itPedofilia - BastaBugie.itFinalmente una commissione d'inchiesta sulla sinistra cooperativa del FortetoVIDEO: Discorso alla camera dei deputati ➜ www.youtube.com/watch?v=rM14XiI_a5ATESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5565FINALMENTE UNA COMMISSIONE D'INCHIESTA SULLA SINISTRA COOPERATIVA DEL FORTETO di Giovanni DonzelliMeglio tardi che mai, finalmente oggi il Parlamento ha detto sì alla commissione d'inchiesta sul Forteto. Una commissione che è indispensabile. Da sette anni chiedevamo il commissariamento della cooperativa e la commissione d'inchiesta: adesso arriveremo fino in fondo alla verità.Dopo anni di battaglie contro tutto e contro tutti questo strumento potrà provare a restituire un briciolo di verità e giustiz...2019-03-0608 minSvegliati AvvocaturaSvegliati AvvocaturaCOMMISSIONE DIRITTI UMANI DEL CNF SULLA NAVE DICIOTTI - Giovedì 11 ottobre 2018 #svegliatiavvocaturaCOMMISSIONE DIRITTI UMANI DEL CNF SULLA NAVE DICIOTTI - Giovedì 11 ottobre 2018 #svegliatiavvocaturaNe parliamo in esclusiva con:Avv. Francesco CaiaConsigliere Nazionale del Consiglio Nazionale Forense – CNFPerchè sulla Diciotti nell’ambito del Congresso.Tenente di Vascello Andrea BonaseraMarina Militare italianaIstruzioni per l’uso della Nave DiciottiAvv. Francesco MiragliaDelegato Consiglio Nazionale Forense – CNF e Foro di RomaQualche dato sulle operazioni umanitarie negli ultimi 25 anniInterviste a cura di:Avv. Milena MirandaAvv. Hajer Jamila CherifAvvocato t...2018-10-1129 minAmerica - BastaBugie.itAmerica - BastaBugie.itMorto a 101 anni il fondatore del gruppo Bilderberg e della commissione trilateraleTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4703MORTO A 101 ANNI IL FONDATORE DEL GRUPPO BILDERBERG E DELLA COMMISSIONE TRILTERALEEra tra i fondatori del Gruppo Bilderberg e del Council on Foreign Relations. Per sua iniziativa è nata la Commissione Trilterale. Forbes ha stimato la sua ricchezza in circa 3 miliardi di dollari Era l'ultimo nipote ancora in vita di John Rockefeller, il fondatore della compagnia petrolifera Standard Oil. Banchiere e capo di Chase Manhattan (oggi JP Morgan Chase), David Rockefeller negli anni 70 aveva guidato l'espansione e la crescita dell'istituto, da sempre noto come la banca dei...2017-06-0703 min