Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Compagnia Delle Foreste

Shows

Pillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dal mondo #05 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile2025-04-1517 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #54 - Dibattiti selvicolturali, finanziamenti, piantagioni (e altre notizie di marzo)Ciao a tutte e a tutti e benvenuti all'edizione numero 54 di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.2025-03-2015 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dal mondo #02 - Dalla riduzione delle foreste in Africa all'aumento delle piantagioni in Cina2025-01-2117 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #50 - Studi sul mercato e sulle caratteristiche del legno locale e altre notizie di gennaio2025-01-1016 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #49 - Tutti chiedono legno, salute, biodiversità e altre notizie di dicembre2024-12-2015 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre2024-12-0915 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #48 - Nuove professionalità tra foreste, legno e biodiversità e altre notizie di novembre2024-11-2617 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #47 - Città più “forestali”, la nuova Rete Donne Foreste e altre notizie di novembre2024-11-1216 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #46 - Conferenze internazionali, tecnologie innovative e altre notizie di ottobre2024-10-2516 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #45 - Sfide europee, progetti locali e altre notizie di ottobre2024-10-0415 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #44 - Boschi in pianura, inventari, serie TV e altre notizie di settembre2024-09-1916 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #43 - Tante foreste in Gazzetta Ufficiale, la crisi dei boschi sardi e altre notizie di settembre2024-09-0314 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #42 - Registri, piattaforme, architetture in legno e altre notizie di luglio2024-07-2917 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #41 - Monitoraggi, nuove visioni e altre notizie di luglio2024-07-0516 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #40 - Alzare la voce del settore e altre notizie di giugno2024-06-2517 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #39 - Educazione, politica, pianificazione e altre notizie di Giugno2024-06-1116 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #38 - Legno locale, collaborazione, ricerca e altre notizie di maggioNuova puntata (n. 38) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di case in legno, valorizzazione del legno, bostrico, Regolamento EUDR e storia della fluitazione.2024-05-1717 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #37 - Conservazione, selvicoltura, sicurezza e altre notizie di maggio2024-05-0216 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #36 - Alberi tra i numeri e la realtà e altre notizie di aprile2024-04-1514 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #35 - Certificazioni, regolamenti, statistiche e altre notizie di marzo2024-03-2516 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #34 - Programmi, strategie, storia e altre notizie di marzo2024-03-1216 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #33 - Metafore, modelli, esempi e altre notizie di Febbraio2024-02-2816 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiI risultati del progetto NETFo: intervista ad Erika Andenna2024-02-1915 minPillole forestaliPillole forestaliI risultati del progetto NETFo: intervista ad Erika Andenna2024-02-1915 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #32 - Politica, legno, comunicazione e altre notizie di febbraio2024-02-1414 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiIn ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale2024-02-0910 minPillole forestaliPillole forestaliIn ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale2024-02-0910 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #31 - C'è bisogno di selvicoltura e altre notizie di gennaio2024-01-3014 minPillole forestaliPillole forestaliL'AltraMontagna, il nuovo portale sulle Terre alte: intervista a Pietro LacasellaDa pochi giorni è stato lanciato “L’AltraMontagna”, un nuovo quotidiano online dedicato alle Terre alte, promosso da “Il Dolomiti” e curato da Pietro Lacasella, giovane blogger e antropologo.Il portale si pone l’obiettivo di cogliere le complessità della montagna italiana da un'altra prospettiva, per smontare stereotipi e inutili posture ideologiche. Ogni giorno verranno proposti articoli di attualità insieme a podcast, video e blog. Si parlerà di vita in montagna, di sport e alpinismo, di problemi e opportunità ambientali delle Terre alte.Si parlerà anche di foreste: nel Manifesto in 9 punti che guiderà L’Altra Montagna c’è un focus...2024-01-1013 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiL'AltraMontagna, il nuovo portale sulle Terre alte: intervista a Pietro LacasellaDa pochi giorni è stato lanciato “L’AltraMontagna”, un nuovo quotidiano online dedicato alle Terre alte, promosso da “Il Dolomiti” e curato da Pietro Lacasella, giovane blogger e antropologo.Il portale si pone l’obiettivo di cogliere le complessità della montagna italiana da un'altra prospettiva, per smontare stereotipi e inutili posture ideologiche. Ogni giorno verranno proposti articoli di attualità insieme a podcast, video e blog. Si parlerà di vita in montagna, di sport e alpinismo, di problemi e opportunità ambientali delle Terre alte.Si parlerà anche di foreste: nel Manifesto in 9 punti che guiderà L’Altra Montagna c’è un focus...2024-01-1013 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #30 - Politiche forestali in cammino e altre notizie di dicembre2023-12-1515 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiDi ritorno dalla COP28: intervista a Giuliana TortaDa pochi giorni si è conclusa la COP28, la ventottesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è tenuta a Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.È stata una COP molto controversa e ricca di accese discussioni e polemiche, che tuttavia è arrivata ad un risultato di portata storica: per la prima volta, nel testo del documento finale, è stata messa nero su bianco l’esigenza di allontanarsi dai combustibili fossili entro il 2050.A Dubai, durante le due settimane di negoziato, era presente anche una Consigliera editoriale di Sherwoo...2023-12-1520 minPillole forestaliPillole forestaliDi ritorno dalla COP28: intervista a Giuliana TortaDa pochi giorni si è conclusa la COP28, la ventottesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è tenuta a Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.È stata una COP molto controversa e ricca di accese discussioni e polemiche, che tuttavia è arrivata ad un risultato di portata storica: per la prima volta, nel testo del documento finale, è stata messa nero su bianco l’esigenza di allontanarsi dai combustibili fossili entro il 2050.A Dubai, durante le due settimane di negoziato, era presente anche una Consigliera editoriale di Sherwoo...2023-12-1520 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #29 - Opportunità di filiera e altre notizie di novembre2023-11-3015 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiIl futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista ad Alberto MantinoTra pochi giorni, il 6 e 7 dicembre, a Roma, si terrà il primo Forum Nazionale di Agroforestazione.L’evento è organizzato da AIAF - Associazione Italiana di Agroforestazione, che fa parte di EURAF - European Agroforestry Federation.Alla vigilia di questo importante evento abbiamo colto l’opportunità di intervistare Alberto Mantino, presidente di AIAF, nonché ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa e ovviamente grande esperto di sistemi agro-forestali.2023-11-2916 minPillole forestaliPillole forestaliIl futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista ad Alberto MantinoTra pochi giorni, il 6 e 7 dicembre, a Roma, si terrà il primo Forum Nazionale di Agroforestazione.L’evento è organizzato da AIAF - Associazione Italiana di Agroforestazione, che fa parte di EURAF - European Agroforestry Federation.Alla vigilia di questo importante evento abbiamo colto l’opportunità di intervistare Alberto Mantino, presidente di AIAF, nonché ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa e ovviamente grande esperto di sistemi agro-forestali.2023-11-2916 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #28 - Competenze specifiche e altre notizie di novembre2023-11-1416 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #27 - Effetti del turnover tecnologico e altre notizie di ottobre2023-10-2415 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiUn sistema satellitare di allerta precoce per i boschi infestati da bostrico - Intervista a Francesca GiannettiIntervista a Francesca Giannetti, ricercatrice del GEOLAB dell’Università degli Studi di Firenze nonché socia fondatrice del team di BlueBiloba, sul sistema di "early warning" per identificare gli "attacchi verdi" da bostrico.Podcast realizzato nell'ambito del Progetto NETFo - Net of Forests, coordinato dal Consorzio Boschi Carnici2023-10-1916 minPillole forestaliPillole forestaliUn sistema satellitare di allerta precoce per i boschi infestati da bostrico - Intervista a Francesca GiannettiIntervista a Francesca Giannetti, ricercatrice del GEOLAB dell’Università degli Studi di Firenze nonché socia fondatrice del team di BlueBiloba, sul sistema di "early warning" per identificare gli "attacchi verdi" da bostrico.Podcast realizzato nell'ambito del Progetto NETFo - Net of Forests, coordinato dal Consorzio Boschi Carnici2023-10-1916 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #26 - Paesaggio, rinaturalizzazione e altre notizie di ottobre2023-10-0316 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #25 - Un fiume di conflitti e altre notizie di settembre2023-09-2114 minECOTONIECOTONIWoodpunk#7 - Si riparte dal fare reteQuesta nuova puntata “Woodpunk” di Ecotoni è speciale perché è corale. Non è la storia di un singolo, ma di un gruppo.Si tratta della Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, che siamo andati a conoscere questa estate in Valle Cervo, durante un evento illuminante, intitolato “Il bosco del futuro”.La cosa che più ci ha colpito di questa Rete è stata indubbiamente la biodiversità. Non quella naturale in questo caso, ma la “biodiversità umana”, perché a parlare di bosco e filiere non c'erano solo tecnici e operatori forestali, ma anche artigiani, impre...2023-09-1455 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre2023-09-0716 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio2023-07-2616 minECOTONIECOTONIPuntata speciale: Gli orsi e noi: riflessioni dal libro "Wanted!"Il 2023 è stato "l'anno dell'orso" in Italia... purtroppo non per i migliori motivi.Prima c'é stata la morte, investito su una strada, di "Juan Carrito", l'orso marsicano d'Abruzzo che era divenuto, suo malgrado, una "star dei social".Poi c'è stata la tragedia di Andrea Papi, in Trentino, il runner vittima dell'orsa JJ4. Le polemiche sono state furiose, tra chi voleva una montagna senza persone e chi voleva eliminare la metà degli orsi reintrodotti a partire dal progetto Life Ursus.In questa puntata speciale sugli orsi proviamo ad alla...2023-07-2142 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #22 - Scelte di governance e altre notizie di luglio2023-07-1216 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #21 - Boschi vetusti, alberi monumentali e altre notizie di giugno2023-06-2815 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #20 - Legno "Made in Italy" e altre notizie di giugno2023-06-1416 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio2023-05-3017 minECOTONIECOTONIPuntata speciale: "Giro forestale d'Italia"Qualcuno ha scritto che se c’è una cosa bella del ciclismo su strada è che per assistere a questo sport non bisogna andare a vederlo chiudendosi in un palazzetto o in uno stadio. È il ciclismo, attraverso i suoi percorsi, che viene a trovarci sulle nostre strade, quelle che percorriamo ogni giorno, immerse nei nostri territori.Le immagini trasmesse in mondovisione in occasione del Giro d’Italia ci raccontano ogni anno la variegata realtà paesaggistica del nostro Paese, regalandoci panorami spettacolari, scorci di borghi tradizionali, città, campi coltivati, pascoli e, soprattutto, boschi: diversissimi tra loro e, proprio per quest...2023-05-2949 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio2023-05-1716 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile2023-04-2716 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #16 - un’occasione per riflettere sulle biomasse e altre notizie di aprile2023-04-1216 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #15 - Il nuovo inventario e altre notizie di marzo2023-03-2815 minECOTONIECOTONIPuntata speciale: "Riti arborei"Puntata speciale per un giorno speciale! In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste vi proponiamo una "intervista woodpunk" di Ecotoni con un ospite davvero particolare: non un selvicoltore, non un operatore forestale o un tecnico ma… un fotografo!Un fotografo e giornalista che nel suo lavoro si è trovato a raccontare un’incredibile storia che intreccia uomini, donne e alberi. Stiamo parlando di Andrea Semplici, originario di Firenze ma che da ormai quindici anni si è trasferito a sud, a Matera precisamente... e uno dei motivi che l’ha spinto a restare in Lucan...2023-03-2056 minECOTONIECOTONIPuntata speciale live: "Boschi in città"Ciao a tutte e a tutti e prima di ogni altra cosa… ancora buona Giornata Internazionale delle Foreste e buon compleanno a noi, a noi e a voi, alla comunità di Ecotoni che compie due anni! Ci siamo fatti (e vi abbiamo fatto) un doppio regalo per questa giornata: due puntate speciali!Questa è una puntata live, registrata durante un talk che è andato in scena a Milano in una cornice davvero unica e anche molto “woodpunk”: quella del Parco Nord Milano, un parco con una storia quarantennale, esteso quasi per 800 ettari, che gestisce, conserva...2023-03-2056 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #14 - Legno nel futuro e altre notizie di marzo2023-03-1315 minPillole forestaliPillole forestaliPilloIe forestali dall’Italia #13 - Case in legno e altre notizie di febbraio2023-02-2815 minECOTONIECOTONIWOODPUNK#6 - Animare comunità in transizioneTorna Ecotoni, con la prima puntata del 2023! Continua la stagione “WOODPUNK”, ma con una nuova parola chiave a cui teniamo tantissimo: “COMUNITÀ”! Perché? Facciamo un passo indietro.Questo immenso piano che si chiama “transizione ecologica” dovrà avere due caratteristiche per essere messo in pratica davvero: essere brusco ed essere radicale. Più o meno tutto quello che facciamo e il modo in cui lo facciamo dovrà cambiare nel giro di un paio di decenni. Questa rivoluzione avrà un impatto sulle comunità, e quell’impatto andrà gestito, comunicato, guidato, governato.La transizione sa...2023-02-1544 minPillole forestaliPillole forestaliPilloIe forestali dall’Italia #12 - Foreste che curano e altre notizie di febbraio2023-02-0615 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #11 - L’anno dei servizi ecosistemici e altre notizie di gennaio2023-01-1714 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #10 - Scende l'IVA sul pellet e altre notizie di dicembre2022-12-2013 minECOTONIECOTONIPuntata speciale: LEGNO & SPORTQuesto è un regalo di fine anno, una puntata speciale dedicata a due cose che amiamo alla follia, due cose piene di vita e di storie: il legno e lo sport!La puntata nasce da una pubblicazione. Perché un gruppo di grandi esperti di legno, italiani e non solo, ha recentemente deciso di raccogliere tutte le conoscenze su legno e sport in un volume, intitolato “Wood in sports equipment: heritage, present, perspective”. Un libro realizzato grazie alla “World Wood Day Foundation” e curato da Francesco Negro, ricercatore tecnologo del legno dell’Università di Torino. E’ in inglese e lo potete sca...2022-12-0949 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre2022-11-2913 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiDi ritorno dalla COP27 - Intervista a Ferdinando CotugnoIntervista al giornalista Ferdinando Cotugno, inviato del Quotidiano Domani di ritorno dalla 27a Conferenza delle Parti sul clima delle Nazioni Unite (COP27).2022-11-2424 minPillole forestaliPillole forestaliDi ritorno dalla COP27 - Intervista a Ferdinando CotugnoIntervista al giornalista Ferdinando Cotugno, inviato del Quotidiano Domani di ritorno dalla 27a Conferenza delle Parti sul clima delle Nazioni Unite (COP27).2022-11-2424 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre2022-11-1513 minECOTONIECOTONIPuntata speciale - Primavera ambientaleFerdinando Cotugno ha scritto un nuovo libro, che è una piccola grande perla preziosa. Si chiama “Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra”. Un libro necessario, urgente, che profuma di futuro. Un libro che tutti dovremmo leggere perché fa tornare la voglia di interessarsi alla cosa pubblica… e non c’è cosa più pubblica, non c'è bene più comune del clima, che a causa nostra ci sta sfuggendo di mano. "Per chi crede che il futuro esiste ancora”, scrive Ferdinando, “il decennio che si chiude nel 2030 deve essere quello di una primavera ambientale, una sollevazione glo...2022-11-0241 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre2022-10-2513 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #06 - I risultati dell’Inventario 2015 e altre notizie di ottobre2022-10-1111 minECOTONIECOTONIWOODPUNK#05 - L'uomo che coltivava alberiIn questa puntata usciamo dal bosco, ma rimaniamo ovviamente tra gli alberi!Abbiamo deciso di affrontare un grandissimo ecotono: le piantagioni di alberi, che sono fuori foresta e molto vicine alle nostre città e che possono assolvere a tante funzioni: clima, ricreazione, biodiversità… e anche produzione legnosa. La storia “woodpunk” che abbiamo scelto di raccontarvi è quella di un agricoltore (o meglio, un arboricoltore) che nella sua vita ha piantato, curato, gestito, tagliato e ripiantato qualcosa come trecentomila alberi. Non certo i numeri propagandati dai politici, ma qualcosa di molto, molto più tangibile, reale, concreto, anche perché il legno pr...2022-10-0549 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #05 - “Burocrazie selvicolturali” e altre notizie di settembre2022-09-2713 minPillole forestaliPillole forestaliIntervista a Marco Merola - AdaptationIntervista di Luigi Torreggiani al giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, curatore del webdoc Adaptation - www.adaptation.it2022-09-1324 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiIntervista a Marco Merola - AdaptationIntervista di Luigi Torreggiani al giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, curatore del webdoc Adaptation - www.adaptation.it2022-09-1324 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #04 - Una PAC più forestale e altre notizie di settembre2022-09-0710 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio2022-07-2709 minECOTONIECOTONIWOODPUNK#04 - Incendi nel clima che cambiaNel pieno di una terribile ondata di calore e mentre in Toscana e in Friuli-Venezia Giulia bruciano centinaia di ettari di boschi, abbiamo scelto di dedicare una nuova puntata al tema incendi, uno dei più grandi rischi per le nostre foreste nel contesto della crisi climatica e dell’abbandono dei territori rurali.Il WOODPUNK che abbiamo scelto di raccontarvi si chiama Luca Tonarelli ed è il Direttore del Centro di Addestramento anti-incendi della Regione Toscana “La Pineta di Tocchi”. La sua storia è WOODPUNK perché Luca, insieme a tutto il sistema AIB della Toscana, ha scelto da ormai diversi anni di pe...2022-07-2641 minECOTONIECOTONIPuntata speciale - Ecotoni LIVE - Festival Foglia Tonda 2022Ciao a tutte e a tutti! Questa è una puntata speciale di Ecotoni, registrata al Festival Foglia Tonda di Razzuolo, in Appennino Tosco-Romagnolo, dove per la prima volta il nostro podcast ha fatto un vero e proprio “live”… Oltre a Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno ha partecipato anche l'amico di Ecotoni Giorgio Vacchiano e la serata è stata coordinata da Andrea Barzagli, dottore forestale di Compagnia delle Foreste nonché co-organizzatore del Festival.È stato molto bello: sul prato, tra gli alberi, al margine del bosco - in un ecotono -insieme a tanta bella gente… e soprattutto all’interno di un Festival ch...2022-07-131h 20Pillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio2022-07-1210 minECOTONIECOTONIWOODPUNK#3 - La ragazza del boscoLa storia di Daiana Fidanza è una storia “woodpunk” per tanti motivi. Il primo è che lei, trentenne svizzera del Canton Ticino, donna e mamma, ha scelto un lavoro che normalmente è associato ai soli uomini: l’operatrice forestale. Il secondo è che questo lavoro lo ha scelto relativamente tardi, quando ha finalmente deciso di cambiare vita, di allontanarsi dal buio delle sale di regia di una TV locale per ritrovare la luce del bosco, quelle che aveva imparato a conoscere e ad amare fin da bambina.Ma la storia di Daiana è anche una storia di superamento di stereotipi, di rivincita personale, di sogni ch...2022-07-0238 minPillole forestaliPillole forestaliPillole forestali dall'Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno2022-06-2710 minECOTONIECOTONIWOODPUNK#2 - Arrampicarsi sugli alberiQuesta volta vi parliamo di un "servizio ecosistemico" di cui non vi abbiamo ancora accennato: arrampicarsi sugli alberi, che poi è un modo per toccarli, viverli, imparare a conoscerli.Quella di Mario De Angelis, il secondo "woodpunk" che abbiamo scelto di raccontarvi, è una storia di incontri, di visioni, di nuove idee, di multifunzionalità, di rivincita della montagna sul mare. Mario era addetto nell'industria aerospaziale, poi ha scelto di mollare il posto fisso, cambiare vita, tornare al bosco, fondare una cooperativa forestale. Ironia della sorte, ora il suo mestiere è far volare bambini e adulti tra gli alberi, in uno dei parc...2022-05-2736 minECOTONIECOTONIWOODPUNK#1 - La Signora del legno eticoCosa significa WOODPUNK?È un termine che abbiamo coniato pensando a tutti coloro che, con passione, competenza e un pizzico di follia rivoluzionaria, dedicano anima e corpo alla Gestione Forestale Sostenibile, nel mezzo della crisi climatica e della transizione ecologica, per garantire a tutti noi i Servizi Ecosistemici dei boschi. Donne e uomini caratterizzati da una passione viscerale per alberi e legno, per montagne, comunità e territori rurali, che costruiscono ogni giorno l'equilibrio possibile tra conservazione e valorizzazione delle nostre foreste.La prima WOODPUNK che vi raccontiamo è una donna, che il Corriere della Sera ha definito “La Signora del legno...2022-04-2936 minECOTONIECOTONIPuntata 9 - SouvenirBuona Giornata Internazionale delle Foreste a tutti! E… buon compleanno Ecotoni!Esattamente un anno fa usciva la nostra prima vera puntata, la “Puntata zero” che abbiamo chiamato “Preparare lo zaino”. In effetti eravamo in partenza per un viaggio, per un cammino nella “terra di mezzo” tra foreste e società, alla scoperta dei servizi ecosistemici del bosco e della gestione forestale sostenibile.Un anno dopo si chiude il cerchio, lo zaino ora lo svuotiamo e vi raccontiamo di cosa lo abbiamo riempito, quali “souvenir” abbiamo raccolto, cosa abbiamo imparato in questa bella esperienza.E vi lanciamo anche l’idea di fondo che...2022-03-2147 minECOTONIECOTONIPuntata 8 - StrategiaFinalmente possiamo dirlo: abbiamo una strategia! Non noi di Ecotoni eh, ma le nostre amate foreste…Pochi giorni fa è stata infatti pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale, un documento importantissimo per dare valore alla Gestione Forestale Sostenibile e ai servizi ecosistemici.Si tratta di una “mappa”, dettagliata e condivisa, per intraprendere il viaggio verso le foreste del futuro e per fare un po’ quello di cui qui, su Ecotoni, discutiamo spesso: riavvicinare la nostra società alle proprie foreste, un terzo d’Italia: alla loro conservazione ma anche alla loro attiva gestione.Per celebrare questo documento strategico così importa...2022-02-1850 minECOTONIECOTONIPuntata 7 - CarbonioC’è un tema che riguarda alberi e foreste e che, negli ultimi tempi, è sulla bocca di tutti: il loro ruolo nella “grande partita” del clima.Quanto e come possono aiutarci nella mitigazione della crisi climatica? A quanto ammonta la loro capacità di assorbimento e immagazzinamento del carbonio atmosferico? Quanto è stabile e affidabile questo “grande magazzino naturale” di carbonio a nostra disposizione? Come gestire alberi e foreste per far sì che possano assolvere al meglio al ruolo che vogliamo affidare loro in questa enorme sfida globale?Foreste e carbonio: un tema complesso, domande enormi, insomma… una puntata difficile che, a modo nostro, ab...2022-01-2557 minECOTONIECOTONIPuntata 6 - LavoroVi abbiamo parlato di terra, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste e anche, ovviamente, con noi, con le nostre vite. Vi abbiamo descritto cosa sono i servizi ecosistemici e come si possono valorizzare al meglio. Oggi, in questa terza puntata realizzata in collaborazione con Rete Rurale Nazionale, dalla natura passiamo agli esseri umani: vi parliamo di chi interagisce con il bosco per “estrarre”, in modo sostenibile, buona parte dei servizi ecosistemici che, come società, “chiediamo” costantemente al alle nostre foreste.Stiamo parlando dei boscaioli, o meglio, degli “operatori forestali”, figure determinanti...2021-12-171h 03ECOTONIECOTONIPuntata speciale - Il mio bosco è di tuttiLuigi ha scritto un libro, un romanzo per ragazze e ragazzi dai 10-11 anni ai 100... e questo libro è un po' un "figlio di Ecotoni", la "versione under 14" del nostro podcast, non solo per i temi trattati ma anche perché l'introduzione "Istruzioni per i genitori" l'ha scritta Ferdinando!Per questo abbiamo deciso di realizzare una breve puntata speciale per parlarvi di "Il mio bosco è di tutti".Ferdinando intervista Luigi ma anche Luigi intervista un po' Ferdinando... non ci resta che augurarvi buon ascolto!Per acquistare il libro: https://www.ecoalleco.it/libri-cdf/il-mio-bosco-e-di-tutti-305.html2021-11-2931 minECOTONIECOTONIPuntata 5 - CulturaOggi è il 21 novembre, buona Giornata nazionale degli alberi a tutti!Il bosco è tante cose, ve lo diciamo sempre, ed è anche... CULTURA.In questa puntata, realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, parliamo proprio di questo.Il legno ha accompagnato la storia dell'umanità ed è alla base di strumenti importantissimi di cultura, basti pensare alla musica, all'arte, all'architettura...Ma oltre al legno c’è anche l’albero, come elemento naturale estremamente simbolico, anche spirituale, per tutti noi, fin da piccoli. E la foresta, che da sempre isp...2021-11-2156 minECOTONIECOTONIPuntata 4 - PianificazioneIl viaggio di Ecotoni continua e si arricchisce di una nuova collaborazione!Questa, infatti, è la prima di 5 puntate che realizzeremo assieme alla Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dedicato ai territori di campagna, collina e montagna, che ci aiuterà a ragionare sul futuro delle foreste italiane.Il primo tema che abbiamo deciso di affrontare insieme alla Rete Rurale Nazionale è proprio il futuro, che per i boschi si esprime in una parola importante: pianificazione. Pianificare significa dare un orizzonte sostenibile alla gestione delle foreste italiane, valorizzando, area per are...2021-09-2851 minECOTONIECOTONIViaggi & foresteLa foresta: teatro di viaggi straordinari. Un ecosistema da vivere non solo per studio e lavoro, ma anche nel tempo libero.Il bosco è tante cose, ve lo diciamo sempre, luogo di complessità, connessioni, opportunità e anche conflitti. Ma se c’è un servizio ecosistemico che mette tutti d’accordo è quello che affrontiamo in questa puntata agostana, libera, vacanziera e "senza giacca": il viaggio.Abbiamo pensato di raccontarvi i nostri migliori aneddoti di viaggi in foresta: le pedalate europee di Luigi, gli incontri con la fauna esotica di Ferdinando, le esplorazioni con l’occhio attento da ricercatore di Giorgio Vacchiano.Una pu...2021-08-0653 minECOTONIECOTONIAlla Fiera del Nord-OvestQuesta è una puntata speciale, realizzata sul campo, anzi, nel bosco! In un bosco di pini silvestri dell'Alta Val Susa, dove da diversi anni va in scena "BOSTER Nord-Ovest", una Fiera dedicata a ogni aspetto della gestione sostenibile delle foreste che è diventata un riferimento, un appuntamento fisso per gli addetti ai lavori del settore. Ogni fiera è un crocevia di volti, di storie, di sensibilità, di innovazioni, di punti di vista, un "luogo di relazioni" essenziale per una comunità come quella forestale, che è piccola, ma che gestisce quasi il 40% d'Italia.Per questo abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di Gianlu...2021-07-2851 minECOTONIECOTONIPuntata 3 - FuocoIl viaggio di Ecotoni prosegue! In questa calda estate non potevamo che parlarvi di incendi boschivi, uno dei grandi temi "caldi" del nostro tempo, per le foreste italiane e di tutto il mondo. Il focus della puntata però non sarà tanto il fuoco in sé, ma come creare foreste più resistenti e resilienti agli incendi. Insomma, vogliamo raccontarvi le possibili soluzioni a questo grande problema globale. E lo faremo come sempre assieme ad un grande ospite, Davide Ascoli, a Giorgio Vacchiano e attraverso le nostre ormai classiche citazioni rock, incredibili performance live, narrazioni di storia antica, risate e br...2021-06-301h 10ECOTONIECOTONIPuntata 2 - AcquaIl viaggio di Ecotoni prosegue, girovagando tra le Alpi, la Cina e gli Stati Uniti! Parleremo di acqua, anzi... di foreste e acqua, meglio ancora... di foreste, acqua e soldi!Lo faremo rispondendo a due domande fondamentali. La prima: cosa c’entrano le foreste con l’acqua potabile? La seconda: quanto vale, anche economicamente, la presenza e la gestione della foresta per ottenere acqua potabile, elemento fondamentale per tutti noi?Ne discuteremo come sempre con in nostro "custode della Radura di Ecotoni" Giorgio Vacchiano e con Giulia Amato di Etifor, esperta di quantificazione del valore della natura.E lo...2021-05-211h 09ECOTONIECOTONIBosco e Resistenza: la storia di Paolo PignattiUna puntata speciale di Ecotoni per la Festa della Liberazione.Una storia, scoperta per caso, di un uomo che pur mantenendo la divisa della Milizia Forestale prese parte alla Resistenza.La vicenda forestale e partigiana di Paolo Pignatti raccontata da un altro "uomo di boschi", il pronipote, Giuseppe Pignatti, ricercatore del CREA Foreste e Legno.Un racconto che si interseca con la storia forestale italiana della prima metà del '900, che ci parla del concetto di sostenibilità attraverso le parole di chi ha liberato l'Italia dal nazi-fascismo.E' il nostro modo per mantenere viva la me...2021-04-2527 minECOTONIECOTONIPuntata 1 - ProtezioneIl viaggio di Ecotoni inizia! In questa prima vera e propria puntata vi portiamo in Alta Val Susa e in Val Chisone, in Piemonte, per raccontarvi i boschi di protezione diretta.I nostri ospiti saranno un gestore forestale, il Direttore del Consorzio Alta Val Susa Alberto Dotta, e ancora una volta Giorgio Vacchiano, che da questa puntata sarà nostro ospite fisso nella "Radura di Ecotoni" il luogo in cui ci si siede al sole, ci si rilassa e si ascoltano le storie dei boschi.In questa puntata anche alcune perle storiche, musicali e un "gioco di trasparenze" sulla n...2021-04-161h 08ECOTONIECOTONIPreparare lo zaino - la "puntata zero" di EcotoniCari ascoltatori, prepariamo assieme lo zaino, infilandoci tantissime informazioni utili al viaggio nelle foreste italiane che stiamo per intraprendere!Quante sono le foreste in Italia? Che ruolo hanno gli alberi e il legno nella lotta alla crisi climatica? Cosa sono i "servizi ecosistemici"? Cosa significa "multifunzionalità"?Ne discuteremo assieme a due importantissimi ospiti:- Luca Mercalli, noto climatologo, divulgatore scientifico e scrittore;- Giorgio Vacchiano, ricercatore forestale riconosciuto dalla prestigiosa Rivista Nature come uno degli 11 scienziati emergenti al mondo in grado di "lasciare il segno" nella scienza.E poi vi daremo nel finale tre suggerimenti l...2021-03-201h 04ECOTONIECOTONIBosco, musica, creatività: l'aperitivo di EcotoniIn attesa dell'uscita della prima vera e propria puntata di Ecotoni vi offriamo un "aperitivo" fatto di bosco, musica e creatività!I nostri ospiti di questa puntata sono Francesco Camin, musicista-forestale autore della nostra sigla e Chiara Mori, grafica di Compagnia delle Foreste autrice del nostro logo!2021-03-0232 minECOTONIECOTONIEcotoni: il trailerIl trailer di Ecotoni! In attesa della prima puntata, online dal 21 marzo 2021 - Giornata internazionale delle foresteSigla: Francesco Camin - Vorrei vivere sopra agli alberi2021-02-2302 min