podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Comune Di Bergamo
Shows
Wake up Arese!
Mostra e talk per la Giornata mondiale dei diritti dei bambini
In questa puntata il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di:1. Mostra e talk per la Giornata mondiale dei diritti dei bambini2. Hai una carta di identità cartacea? Scopri fino a quando puoi tenerla3. Transgender day of remembrance: cosa fa il Comune
2025-11-10
04 min
Wake up Arese!
Decoro urbano: cosa fa il Comune e cosa puoi fare tu
In questa puntata il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di:1. Decoro urbano: cosa fa il Comune e cosa puoi fare tu2. Futuro in Comune: una nuova rassegna cinematografica dedicata ad ambiente e sostenibilità3. Cosa può fare da grande? Un incontro per accompagnare i ragazzi nella scelta tra scuola e lavoro
2025-10-27
05 min
Non So Come Dirtelo
40. Lucrezia Dibiase - Energia Comune
«Non siamo sui social per vendere, ma per rendere la bolletta sexy», dice Lucrezia Dibiase, head of marketing and communication manager di Energia Comune. Nata a Bari sette anni fa, Energia Comune punta a diventare il più grande fornitore di energia nel sud Italia.Un’ambizione che persegue in un modo a prima vista un po’ spiazzante. Energia Comune è molto attiva sui social, ma non per promuovere se stessa. «Volevamo e vogliamo ancora essere vicini a tutte le persone che comprano energia, pur non essendo nostri clienti», sostiene Dibiase.«Vogliamo invogliare le persone ad avere consapevolezza dei propri...
2025-10-13
25 min
Nicola Bizzi Historiæ – Storia & Misteri
Delfini e Umani_Un'Origine Comune?
Overview Audio di un video di YouTube intitolato Delfini e Umani: Un'Origine Comune?, episodio del format Il Sentiero di Atlantide sul canale Facciamo Finta Che.Lo storico e scrittore Nicola Bizzi affronta l'ipotesi di un'antica origine comune di delfini ed esseri umani. Esplorando i miti e le teorie relative all'origine comune tra le due specie, evidenzia sorprendenti somiglianze anatomiche e genetiche tra l'uomo e il delfino. Gran parte della conversazione è dedicata all'Archeologia non ortodossa, discutendo di miti antichi relativi a divinità anfibie o "uomini pesce" come gli Oannes o gli Anunnaki, che avrebbero portato la civiltà. Viene menzionato il lav...
2025-10-09
17 min
WidgetWeb
Che futuro per la Polveriera Spazio Comune? Intervista a Wishparade Firenze
Audio: Intervista a un membro di Wishparade Condividiamo il comunicato stampa diffuso da Wishparade in seguito al Presidio Sonoro dello scorso 19 luglio: “Dopo l’ultima Street Parade, il 19 luglio 2025 si è tenuto il quarto Presidio Sonoro della rete di collettivi uniti Wish Parade nel chiostro di Sant’Apollonia, in sostegno alla resistenza de La Polveriera Spazio Comune. Quest’azione di militanza sonora si è svolta nel solco delle rivendicazioni che la rete Wish Parade porta avanti da ottobre 2024: la denuncia della mancanza di spazi liberi e accessibili a tutt3 nella città di Firenze. Una denuncia che si muov...
2025-08-01
03 min
Edicola Belluno - La rassegna stampa
Belluno – Ex Agip, Comune avanti tutta. La rassegna di venerdì 1 agosto 2025
La rassegna stampa di Radio ABM dedicata alla lettura delle edizioni di oggi, venerdì 1 agosto 2025, dei quotidiani bellunesi il Corriere delle Alpi e Il Gazzettino. Le notizie in primo piano: Belluno – Ex Agip, Comune avanti tutta | Codice stradale – Stop sui passi alle corse | Marmolada vs Cortina. Unione Montana spaccata in due sulla Regina delle Dolomiti | Sicurezza - Daspo urbano, c'è il via libera del Comune di Longarone | Palio di Feltre, la grande sfida per il drappo di Paladino | I detenuti in semilibertà hanno aderito all'iniziata di Comune di Belluno e istituto circondariale per tenere pulita la città | Ignora la chiusura dei sent...
2025-08-01
18 min
Abbiamo Sempre Fatto Così - Storie di cambiamento, a fattor comune
Cristiana Scelza | Leadership per il beneficio comune |🎙️Abbiamo Sempre Fatto Così Ep.20
Nella nuova puntata di "Abbiamo Sempre Fatto Così", abbiamo avuto l'onore di ospitare Cristiana Scelza, manager di un'importante multinazionale e Presidente dell'associazione Valore D.In questa chiacchierata Cristiana ci ha condiviso la sua storia, che parla di viaggi, voglia di libertà, di crescita, guidata dal beneficio comune. Ha girato il mondo, lavorando in contesti internazionali in Cina, Russia, Olanda e Brasile, affrontando e superando innumerevoli sfide.Un tema che Cristiana affronta con passione e impegno è la lotta contro gli stereotipi e la promozione dell'inclusione e della parità di genere, ma non solo. Infatti come Presidente di V...
2025-07-24
1h 15
Abbiamo Sempre Fatto Così
Cristiana Scelza | Leadership per il beneficio comune |🎙️Abbiamo Sempre Fatto Così Ep.20
Nella nuova puntata di "Abbiamo Sempre Fatto Così", abbiamo avuto l'onore di ospitare Cristiana Scelza, manager di un'importante multinazionale e Presidente dell'associazione Valore D.In questa chiacchierata Cristiana ci ha condiviso la sua storia, che parla di viaggi, voglia di libertà, di crescita, guidata dal beneficio comune. Ha girato il mondo, lavorando in contesti internazionali in Cina, Russia, Olanda e Brasile, affrontando e superando innumerevoli sfide.Un tema che Cristiana affronta con passione e impegno è la lotta contro gli stereotipi e la promozione dell'inclusione e della parità di genere, ma non solo. Infatti come Presidente di Valore D ha l’obiett...
2025-07-24
1h 15
Wake up Arese!
Civiche benemerenze: ecco chi sono i premiati di quest'anno
In questa puntata il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlrà di: 1.Civiche benemerenze: ecco chi sono i premiati di quest'anno2.Arese in Villa: tre giorni di eventi nella prestigiosa Villa La Valera3.Oktoberfest: il Comune cerca sponsorSpazio Giovani: il consigliere comunale Pietro Polonioli ci parlerà dell'aumento della spesa militare
2025-06-30
08 min
CAPITOLO 50
06 - Il tavolo
Ultima fermata del nostro viaggio con Capitolo 50. A chiudere il cerchio è un narratore silenzioso ma testimone di mille storie: il tavolo della saletta laterale della Biblioteca Civica di Santorso. Non ha luci, suoni o rotelle, ma una memoria solida fatta di chiacchiere, tazze di caffè e momenti condivisi. Con tono accogliente e un pizzico di commozione, ci accompagna tra le relazioni che si creano tra i lettori, tra studenti e operatori, tra famiglie e generazioni. Tra chi studia, sferruzza, aspetta, si incontra.La Biblioteca come luogo di legami, di comunità, di intrecci quotidiani che fanno la dif...
2025-06-26
23 min
Wake up Arese!
Arese in cinema: 4 appuntamenti in 4 location diverse
In questa puntata il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di: 1.Arese in cinema: 4 appuntamenti in 4 location diverse2. La festa della filosofia: 3° appuntamento de "La parola ai giovani"3. Giovani: il Comune cerca un ente del terzo settore per la co-progettazioneSpazio Giovani: il consigliere comunale Lorenzo Borsellino ci parlerà di una nuova legislazione su telefoni e tablet.
2025-06-23
04 min
CAPITOLO 50
05 - Il Timbro
Siamo quasi alla fine del nostro viaggio in Capitolo 50, e in questa quinta puntata tocca a un piccolo ma tenace protagonista prendere la parola: un timbro della Biblioteca.Sempre in servizio, fiero e un po' nostalgico, il timbro ci accompagna tra i racconti di chi lavora ogni giorno dietro al bancone, tra scaffali e sogni da organizzare. Con ironia e ritmo brillante, ci racconta cosa significa davvero lavorare in Biblioteca: competenze, passione, memoria e tante storie da gestire.Attraverso le voci di bibliotecari di ieri e di oggi, emerge un ritratto collettivo fatto di dedizione, di...
2025-06-19
27 min
CAPITOLO 50
04 - Il Registro
In questa quarta tappa del nostro viaggio sonoro, ci parla un oggetto d’archivio prezioso e un po’ impolverato: il primo registro dei libri in ingresso della Biblioteca Civica di Santorso.Con ironia e affetto, il vecchio registro racconta di pagine scritte a mano, timbri scoloriti, e sogni ancora vivi. È un tuffo nel passato, ma con lo sguardo ben puntato sul futuro: perché la Biblioteca non è rimasta ferma, ha accolto il cambiamento, evolvendo in un luogo sempre più digitale, accessibile, connesso. Interviste e aneddoti accompagnano una riflessione sull’equilibrio tra tradizione e innovazione. Un episodio che celebra la trasfor...
2025-06-12
24 min
Prossima Fermata
Ep.22: Smart ieri,oggi, domani
Ultimo episodio extra large per questa seconda stagione di Prossima Fermata.Il nostro viaggio ci fa allungare lo sguardo sul futuro del sistema SMART, andando ad approfondire allo stesso tempo le sue salde radici.Lo facciamo con Umberto Rovini, figura importante nella realizzazione del Sir1, oggi consulente per la realizzazione del Sir2. Cos’è cambiato in questi quasi vent’anni nella mobilità cittadina? Quali differenze ci sono tra costruire una linea di tram oggi e ieri? Come sarà la città tra vent’anni? Queste alcune delle domande cui abbiamo provato a rispondere e in chiusura, per tutti gli u...
2025-06-09
31 min
CAPITOLO 50
03 - La Lampada
In questo terzo capitolo di Capitolo 50, a raccontare è una lampada da lettura dimenticata accesa nella stanza della saggistica.Non una semplice fonte di luce, ma un piccolo faro culturale che ogni giorno illumina pensieri, studi, incontri. Con voce affettuosa e saggia, la lampada ci accompagna in un viaggio tra i tanti volti della cultura viva: quella che si costruisce insieme, tra eventi, letture, laboratori e relazioni. Interventi di studenti, insegnanti, operatori culturali e cittadini attivi si intrecciano per raccontare una Biblioteca che non è solo luogo, ma motore di idee, esperienze e comunità.Un episodio per scoprire che fare cul...
2025-06-05
27 min
CAPITOLO 50
01 - La Pietra
Comincia il viaggio di Capitolo 50, il podcast nato per celebrare i cinquant'anni della Biblioteca Civica di Santorso.In questo primo episodio ci lasciamo guidare subito da una voce inaspettata: una Pietra d'inciampo, simbolo di memoria viva e condivisa. Con tono riflessivo e delicato, la pietra dedicata a Gino Zanella ci accompagna tra le radici storiche della comunità, ricordandoci quanto sia importante custodire le storie di chi è venuto prima di noi, e per fare noi stessi memoria per quelli che verranno dopo. Tra testimonianze, ricordi e suggestioni locali, scopriamo il ruolo della Biblioteca come presidio di ci...
2025-05-29
24 min
CAPITOLO 50
02 - La Tessera
Continua il nostro viaggio in Capitolo 50, il podcast che celebra i cinquant’anni della Biblioteca Civica di Santorso.Stavolta ad accompagnarci è una tessera: quella che dorme nel portafoglio ma si risveglia ogni volta che qualcuno entra in Biblioteca. Con tono vivace, ironico e partecipe, la tessera ci guida alla scoperta del valore del servizio pubblico offerto dalla Biblioteca, tra sportelli digitali, emeroteca, consigli di lettura e sorrisi dietro al bancone. Le testimonianze degli utenti e del personale ci restituiscono l’immagine di un luogo accessibile, accogliente e indispensabile per la vita quotidiana.Un episodio che ci ri...
2025-05-29
27 min
Prossima Fermata
Ep.20: La mobilità dolce a Padova
Il mezzo sostenibile per eccellenza è la bicicletta e Padova ha da sempre una grande tradizione ciclabile.In questo episodio facciamo il punto sulla situazione delle infrastrutture ciclabili, sulle politiche messe in campo per implementare la mobilità dolce, sui progetti di sharing mobility, sulle tante iniziative messe in campo per promuovere la ciclabilità e sui traguardi da raggiungere.Lo facciamo viaggiando con Roberto Pegorer, dell’ufficio Mobilità Sostenibile del Comune di Padova, senza perdere di vista il fatto che non c'è mezzo che dia più libertà della bicicletta, come ci ricorda Lorenzo.Roberto...
2025-05-26
27 min
CAPITOLO 50
Capitolo 50
Trailer di provaStorie dalla Biblioteca di SantorsoIn occasione del 50° anniversario della Biblioteca Civica di Santorso, CAPITOLO 50 è un podcast narrativo che dà voce – letteralmente – agli oggetti simbolici che abitano questo luogo speciale. Sei episodi, sei oggetti parlanti che raccontano la loro storia e quella della Biblioteca, intrecciando memorie personali, trasformazioni sociali, e visioni future.Ogni oggetto guida l’ascoltatore in un viaggio tra racconti, voci della comunità, e atmosfere sonore, svelando la Biblioteca come presidio culturale vivo, accogliente, e in continua evoluzione.Attraverso interviste, ricordi e suggestioni, il podcast celebra il ruolo fondamentale di questo spaz...
2025-05-12
01 min
Prossima Fermata
Ep.18: Padova 2030 e la neutralità climatica
La settimana scorsa a Vilnius, in Lituania, Padova ha ricevuto da parte della Commissione Europea il riconoscimento del Climate City Contract. Ma che cos’è?La nostra città, insieme ad altre cento in Europa di cui solo nove italiane, ha l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Cosa vuole dire e come si fa?In questo episodio con Giovanni Vicentini e Giulia Canilli del settore Ambiente del Comune di Padova rispondiamo a queste domande, scoprendo l'importanza della mobilità sostenibile per affrontare queste sfide.Giovanni Vicentini è responsabile dell’uf...
2025-05-12
25 min
Prossima Fermata
Ep.17: Lo sviluppo del trasporto pubblico
L’arrivo del sistema Smart porta con sè una generale revisione del sistema di trasporto pubblico locale di Padova e Provincia, con l’obiettivo di avere un servizio sempre più capillare ed efficiente.In questa seconda stagione torniamo ad affrontare questo tema strategico per il futuro, e lo facciamo con Marco Selmin, responsabile del servizio amministrativo sosta e trasporto pubblico locale del Comune di Padova. Con Marco andremo a scoprire nel dettaglio come si sta organizzando questa "rivoluzione copernicana”del trasporto, e risponderemo alla famosa domanda: “Ma con le nuove linee di tram toglieranno gli autobus?”
2025-05-05
25 min
Wake up Arese!
Sogni di sposarti o celebrare la tua unione civile in una villa storica? Ora è possibile!
In questa puntata Jacopo De Donà ci parlerà di:1.Sogni di sposarti o celebrare la tua unione civile in una villa storica? Ora è possibile!2.Aperte le candidature per le civiche benemerenze 20253.Scegli salute e prevenzione! Una giornata con la ASST RhodensePer info sull’utilizzo della Villa per matrimoni/unioni civili contattare l’ufficio Stato Civile aln. 02 93527307-308 o scrivere una mail a servizidemografici@comune.arese.mi.itPer l'avviso pubblico civiche benemerenze clicca qui
2025-04-28
03 min
Aborto - BastaBugie.it
Il comune di Brescia profana le tombe di 2500 bambini non nati
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8139IL COMUNE DI BRESCIA PROFANA LE TOMBE DI 2.500 BAMBINI NON NATI di Fabio Piemonte Hanno chiesto e ottenuto la possibilità del rito abbreviato le due funzionarie del Comune di Brescia accusate di aver profanato le tombe dei bimbi non nati del cimitero Vantiniano, nella vicenda che nell'ormai lontano 2021 salì alla ribalta delle cronache nazionali. Pertanto l'udienza preliminare è stata fissata per il prossimo 30 maggio, mentre il 26 settembre è previsto l'intervento delle difese, la camera di consiglio e la decisione. Già a fine mese prossimo saranno dunque presenti in aula, in qualità di parte civi...
2025-04-22
03 min
PsicoLessico, Psicologia dalla A alla Z
Ep. 20 | UNIFICARE: Trovare il Linguaggio Comune nei Gruppi
Michele Battuello e Monica Grassi arrivano al verbo unificare, un tema potente e attuale che racchiude il cuore del lavoro nei gruppi e nella relazione d’aiuto. Unificare non significa annullare le differenze, ma trovare un linguaggio comune capace di tenere insieme specificità, approcci diversi e unicità individuali. Si parla di psicoterapia, coaching e anche di dinamiche aziendali, tra esercizi pratici come la torre di spaghetti e il valore della musica e del movimento per creare coesione. Michele solleva il tema delle "fazioni" nei mondi terapeutici, mentre Monica racconta come la differenza stia spesso solo nel "dialetto" usato e come, in f...
2025-03-28
23 min
Nuovi Equilibri
Parole per il cambiamento: arte e senso comune
Immaginate il senso comune come quegli occhiali con cui interpretiamo la realtà e definiamo cosa è giusto o ingiusto. Bene, il senso comune prevalente ha legittimato e sostenuto i processi economici e sociali, e le politiche pubbliche nocive dell’ultimo quarantennio, e nutre oggi la dinamica autoritaria. Fabrizio Barca e Alessia Zabatino sostengono che modificare questo comune sentire è condizione indispensabile per ogni strategia di cambiamento verso un futuro più giusto e che l’arte, accanto all’informazione, al dibattito pubblico, alla comunicazione e alla mobilitazione può avere un ruolo centrale.Nuovi Equilibri - le parole per il cambiamento
2025-03-06
15 min
Dr.Elegantia podcast
Siamo pronti per la DIFESA COMUNE EUROPEA? Guardiamo i dati
Quali sono gli ostacoli principali alla creazione di una difesa comune europea? L’Europa può davvero diventare autonoma senza il supporto degli Stati Uniti? La difesa comune europea è un’illusione o un progetto realizzabile? Quali sfide dobbiamo affrontare per costruire una difesa comune? Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Fonti e spunti: https://lavoce.info/archives/93542/difesa-comune-il-paradosso-di-piu-spesa-e-meno-integrazione/ https://ourworldindata.org/military-personnel-spending https://centridiricerca.unicatt.it/cifrel-cifrel_pr_2020_01.pdf https://commission.europa.eu/document/download/172d0a7c-161c-450b-b7f6-2d36acd7861f_en?filename=reflection-paper-defence_en.pdf https://eda.europa.eu/our...
2025-02-21
14 min
DrElgantia Podcast
Siamo pronti per la DIFESA COMUNE EUROPEA? Guardiamo i dati
Quali sono gli ostacoli principali alla creazione di una difesa comune europea? L’Europa può davvero diventare autonoma senza il supporto degli Stati Uniti? La difesa comune europea è un’illusione o un progetto realizzabile? Quali sfide dobbiamo affrontare per costruire una difesa comune? Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Fonti e spunti: https://lavoce.info/archives/93542/difesa-comune-il-paradosso-di-piu-spesa-e-meno-integrazione/ https://ourworldindata.org/military-personnel-spending https://centridiricerca.unicatt.it/cifrel-cifrel_pr_2020_01.pdf https://commission.europa.eu/document/download/172d0a7c-161c-450b-b7f6-2d36acd7861f_en?filename=reflection-paper-defence_en.pdf https://eda.europa.eu/our...
2025-02-21
14 min
Wake up Arese!
Arese contro ogni violenza
In questa puntata il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di:1. Arese contro ogni violenza2.Vuoi diventare sponsor del Comune? Scopri come fare3.All’Agorà nasce un contact point per i giovaniSpazio giovani: Il consigliere comunale Pietro Polonioli ci parlerà di violenza sulle donne: cosa fare.
2025-02-17
07 min
Caffe 2.0
3437 Relazione - Inganni digitali e cyberbullismo - Patrocinio Municipio 3 Comune di Milano e Arcidiocesi di Milano - settimana educazione
Inganni digitali e CyberbullismoCon il patrocinio del Municipio 3 del Comune di Milano e nella settimana della comunicazione delle Arcidiocesi di Milano, con la collaborazione di Unieuro e la Polizia di Stato (che hanno fornito i materiali di #cuoriconnessi ) ho tenuto una relazione sul tema.L’incontro e’ stato caratterizzato da due metodi innovativi:coinvolgimento emozionale (testimonianze di chi ha avuto a che fare con il bullismo e il detox)unione dei temi dell’ignoranza digitale con la...
2025-01-22
13 min
adhoc voice
AU_ CHE FINE HA FATTO IL BENE COMUNE?
Oggi parliamo di un libro del 2021 che si intitola "The tyranny of Merit" di Michael J. Sandel; Il sottotitolo italiano dice: perche viviamo in una societa di vincitori e perdenti. Quello, originale, inglese invece “che fine ha fatto il bene comune?” Rispecchiando meglio il tema generale che il libro tratta: Le divisioni danneggiano il bene comune. Il bene comune richiede la consapevolezza della nostra interdipendenza e questo è un sentimento ben diverso dalla tracotanza che divide, umilia e rende la solidarietà così difficile da ottenere. . @APOSTROFIURBANI è un podcast prodotto da @adhocovoi...
2024-11-22
10 min
Office of Cards di Davide Cervellin
135 Francesco Grillo, CEO di Energia Comune
Intervista completa a Francesco Grillo, CEO di Energia Comune!Con Francesco tocchiamo tantissimi temi davvero interessanti: siamo partiti parlando della non-linearità di un percorso di successo e di come i fallimenti, i dubbi, i problemi… vadano visti come il modo in cui si arriva al successo, non come barriere! avete sentito la riflessione di Francesco sulla scuola della strada, l’importanza di connettersi con le persone su base empatica. Invece che partire con il suo pitch, parte con un apprezzamento e, in modo graduale e sempre rispettando la persona che ha di fronte, arriva poi al dunqu...
2024-10-27
1h 34
Clorofilla Podcast
116 - Il ruolo degli spazi verdi nel Comune di Milano con Elena Grandi
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
2024-09-16
11 min
Wake up Arese!
La consegna delle Benemerenze Civiche
In questa puntata, il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di:Consegna delle Benemerenze CivicheIt-Alert, test sui nostri telefoniIl Comune potenzia la comunicazione con il gruppo Whatsapp Produzione: LoSpazioporto
2024-07-01
08 min
Brussèl
09. Un esercito e un debito comune
In questa puntata parliamo di un’altra vicenda che ha a che fare con i confini dell’Ue: l’aumento della spesa nel settore della difesa e la possibilità di creare un esercito comune europeo. E a proposito di cose da mettere in comune, vari partiti propongono di creare più debito comune europeo per finanziare la transizione ecologica e combattere la crisi demografica. Ma anche qui è più facile a dirsi che a farsi.Quanto è in comune la difesa nell’Unione europeaIl debito comune europeo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-05-24
08 min
Prossima Fermata
Ep.09: La linea che unisce i parchi
Cosa hanno in comune i nuovi parchi Iris e Guizza, il Milcovich, i giardini storici Treves e della Rotonda, il Parco Europa e il parco Raciti? Semplice, sono alcune delle aree verdi che, grazie alle nuove linee tranviarie, saranno più vicine e accessibili. Con Crina non solo parliamo della linea che unisce il verde pubblico, ma portiamo il nostro viaggio nella città che cambia dentro la storia di Padova.Grazie a Lorenzo invece, scopriamo l’importanza dei parchi da un altro punto di vista…Crina Olaru lavora come funzionaria con incarico di elevata qualificazione al Settore...
2024-05-07
22 min
Prossima Fermata
Ep.08: Mobilità e verde pubblico
Mobilità e verde pubblico sono due elementi strategici per costruire città sostenibili e capaci di affrontare la sfida del cambiamento climatico. Come sono collegati? Come incide la realizzazione di due nuove linee tranviarie sul patrimonio verde della città? E come ce ne prendiamo cura in generale?Ne parliamo con Ciro Degl’Innocenti, Caposettore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova, mentre Lorenzo ci fa riflettere su un tema che nella nostra città è molto sentito.Ciro Degl’Innocenti è laureato in Scienze Agrarie e si è specializzato in Architettura dei giardini e progettazione del paesaggio all’Università di...
2024-04-30
24 min
Bergamo in Chiaro
Ma il Sindaco cosa fa davvero? - con Giorgio Gori
Direttamente dal suo ufficio, una conversazione istruttiva con il sindaco della città di Bergamo, Giorgio Gori, che ci parla della sua intensa attività in questi 10 anni di mandato. E rispondiamo alle domande che il portavoce dei cittadini, Massimo, gli pone: come funzionano le riunioni della Giunta e la pubblicazione degli atti amministrativi? Qual è la sua visione del ruolo politico? Quali sono state alcune delle azioni intraprese a favore dei cittadini, anche durante il periodo critico della pandemia?E poi un bel finale a sorpresa…Giorgio Gori, giornalista, produttore televisivo e politico italiano, sinda...
2024-04-24
23 min
Bergamo in Chiaro
Cos'è un PGT e cosa comporta per i cittadini? - con Elena Todeschini
Hai mai pensato a cosa rende la tua città un luogo ideale in cui vivere? Scopri il dietro le quinte del Piano di Governo del Territorio (PGT) e come influisce sulla tua vita quotidiana.In questo episodio, abbiamo esplorato il documento strategico che delinea il futuro urbanistico della città di Bergamo, prendendo in considerazione sia le esigenze della popolazione attuale che quelle future.Scopri di più sul processo di creazione, le fasi di consultazione pubblica e il ruolo dei cittadini nel plasmare il futuro della tua città.Elena Todeschini è Dirigente Assessorato all’urbanistica del Com...
2024-04-24
33 min
Bergamo in Chiaro
Qualità dell’aria di Bergamo: quali azioni si sono intraprese? - con Silvano Armellini e Michele Stefini
Sei pronto a scoprire tante cose interessanti sull'inquinamento atmosferico a Bergamo? Nonostante la morfologia della pianura padana contribuisca alla problematica dell'inquinamento e anche se l’inizio di quest’anno non è stato dei migliori, la qualità dell’aria della città negli ultimi anni è migliorata costantemente e Bergamo nell’ultimo anno ha rispettato gli standard dell'Unione Europea per quanto riguarda i giorni di sforamento dei limiti dei PM10.Ma come si è arrivati a questo punto e in che direzione si sta andando? Scopriamo le azioni intraprese a livello sovralocale, come le politiche regionali sulla mobilità, e a livello local...
2024-04-19
31 min
Bergamo in Chiaro
Asili nido comunali: cosa si sta facendo le lunghe liste d'attesa? - con Livia Cosmai
Affrontiamo il tema degli asili nido comunali per comprendere meglio come si sta agendo per ridurre le liste d'attesa, quali sono i criteri di ammissione e cosa prevede il piano di ammodernamento dei nidi messo in campo dal Comune di Bergamo, anche grazie a fondi PNRR. Una puntata che offre un quadro molto completo dell'impegno dell'amministrazione comunale nel migliorare l'accesso ai servizi educativi, fornire un ambiente adatto allo sviluppo dei bambini e offrire una serie di servizi di supporto alle famiglie grazie al Centro Famiglia. Livia Cosmai è responsabile servizi d’infanzia e la ge...
2024-04-12
21 min
Prossima Fermata
Ep.05: Lavori (e cantieri) in corso
Realizzare una grande opera e trasformare la città porta con sé inevitabili disagi in città. Con Antonella Ruzzante scopriamo come ci si è organizzati per affrontare il grande cambiamento che sta arrivando e il grande lavoro delle centinaia di persone coinvolte.In questo episodio impariamo come rispondere a quell’amico che certamente si lamenterà perché è stato in coda a causa di un cantiere e soprattutto lanciamo il campionato padovano degli umarell!Grazie a Lorenzo Maragoni invece capiamo perché le nuove linee di tram in fondo saranno utili anche a farci rivalutare i lavori in casa!Antonella...
2024-04-09
20 min
Bergamo in Chiaro
Come far funzionare il trasporto pubblico di Bergamo? - con Liliana Donato
Cosa c'è dietro al funzionamento dei trasporti urbani di Bergamo? Immagina di entrare negli uffici dell'ATB, l'azienda di trasporti locale, insieme a Liliana Donato, direttrice di ATB Azienda Trasporti Bergamo. Da domande su vecchie linee di autobus a curiosità sul funzionamento delle funicolari e dei nuovi sistemi di emissione biglietti, ogni dettaglio rivela una particolare complessità e risvolti anche sorprendenti. Scopri come il servizio di trasporto urbano è gestito, quali sono i progetti futuri e come le innovazioni tecnologiche stanno cambiando il modo in cui i cittadini viaggiano.Liliana Donato è oggi Direttore Generale di ATB, Azienda Traspo...
2024-04-05
27 min
Bergamo in Chiaro
Dove finiscono i miei soldi? Tasse, bilanci e investimenti della città di Bergamo - con Corrado Viscardi
Nelle decisioni che plasmano il bilancio comunale, c'è molto di più di quanto gli occhi possano vedere. In questo dialogo con Corrado Viscardi, dirigente del Comune di Bergamo, emergono le analisi delle entrate e delle uscite finanziarie del Comune: dalle tasse locali, come la Tari, alle dinamiche dei fondi europei, si scopre un mondo complesso di finanziamenti, spese e regolamenti che guidano la gestione finanziaria di una città.Tra le linee di bilancio e i conti incrociati, si rivela un quadro sorprendente della macchina amministrativa cittadina, che cerca di rendere trasparente, e quindi “chiaro”, il funzionamento della città.
2024-03-29
25 min
Bergamo in Chiaro
Raccolta dei rifiuti Bergamo: come si mantiene pulita la città? - con Filippo Agazzi
Come funziona la gestione dei rifiuti di una città dinamica come Bergamo? Insieme a Filippo Agazzi, Amministratore Delegato di Aprica SPA, la società del gruppo A2A che si occupa a Bergamo della raccolta dei rifiuti e dei servizi di igiene ambientale, esploreremo argomenti come la raccolta differenziata, le multe per il mancato rispetto delle regole e le iniziative innovative per mantenere pulita la città. È un viaggio informativo e istruttivo che offre uno sguardo approfondito sui meccanismi che garantiscono l'igiene urbana a beneficio dei cittadini. Filippo Agazzi è Amministratore Delegato di Aprica SPA. Si occupa da tem...
2024-03-22
20 min
Prossima Fermata
Ep.02: Il sistema SMART
Il sistema SMART, ovvero il sistema metropolitano a rete tranviaria, è l’opera che ha ottenuto più finanziamenti PNRR e il più grande investimento mai realizzato nella nostra città sulla mobilità sostenibile.Che cos’è esattamente e perchè è così importante? Ne parliamo con Lorenzo Minganti scoprendo numeri impressionanti, che porteranno Padova ad essere la quarta città in Italia per estensione della rete tranviaria. Sempre Lorenzo, ma in questo caso Maragoni, lancia i suoi monologhi sul tema “Venti motivi per prendere i mezzi pubblici. E uno per perderli”.Lorenzo Minganti oggi è direttore generale del Comune di Padova. Avvocato ed esperto in gestio...
2024-03-19
21 min
Bergamo in Chiaro
Cosa sta facendo la Polizia Locale di Bergamo per rendere più sicura la città e le strade? - con Alberto Battista e Giuseppe Nicoletti
Ti sei mai chiesto qual è il lavoro della Polizia Locale? Cosa fanno esattamente i suoi agenti e quali sono le sfide che affrontano quotidianamente? In questa puntata, Massimo ha l'opportunità di porre domande direttamente a due ufficiali del corpo di polizia locale di Bergamo, Alberto Battista e Giuseppe Nicoletti, scoprendo un mondo di attività diverse: dai controlli sulla sicurezza urbana agli interventi con le unità cinofile, dall'App 1 Safe a disposizione dei cittadini a tutte le attività di impegno sociale svolte della Polizia Locale.Alberto Battista e Giuseppe Nicoletti sono ufficiali del Corpo di Pol...
2024-03-15
20 min
Prossima Fermata
Ep.01: Muoversi a Padova
Che cos’è un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile e perché è così importante nello sviluppo di una città? Ne parliamo con Carlo Andriolo, il quale in questo primo viaggio ci introduce al Piano di Padova e ci aiuta a comprendere l’importanza delle analisi e degli studi trasportistici nella definizione delle politiche di mobilità. Ogni viaggio di Prossima Fermata è accompagnato da Lorenzo Maragoni, campione del mondo di Poetry Slam, che in questo primo episodio ci spiega come intende raccontare la mobilità sostenibile a Padova. Carlo Andriolo è stato dirigente alla mobilità del Comune di Padova fino a febbraio 2024 e...
2024-03-12
20 min
Wake up Arese!
Sponsorship: Il Comune cerca partner per migliorare le attività
In questa puntata, il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di:Il Comune cerca sponsor: incentiviamo la partecipazione del privato per migliorare le nostre attivitàBando per l'assegnazione di alloggi destinati a servizi abitativi pubblici nel RhodenseAmbiente: trasferimento del distributore dei sacchi al Centro sportivoIn conclusione, l'Assessora alla Cultura Denise Scupola, ci racconterà di Bibliopub, un evento per gli under 35 per progettare spazi e passioniProduzione: LoSpazioporto
2024-03-11
03 min
Bergamo in Chiaro
Perché tanti negozi chiudono in città? - con Nicola Viscardi
Ti sei mai chiesto cosa rende una città viva e attrattiva? In questa puntata, Massimo e Francesco esplorano le dinamiche del commercio bergamasco insieme a Nicola Viscardi, Direttore del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Bergamo.Si discute della complessità del commercio moderno, affrontando temi come il turnover dei negozi, l'impatto del commercio online e le sfide dei piccoli commercianti. E di come il DUC stia cercando di adattare il commercio bergamasco ai nuovi scenari, con iniziative come le visite guidate al comune e l'introduzione di una piattaforma di e-commerce locale. La discussione mette in luc...
2024-03-08
26 min
CalNews
Belvedere Marittimo: Massimilla (Impegno Comune), "la consigliera Arnone fuori dal nostro gruppo"
BELVEDERE MARITTIMO :: 20/02/2024 :: “Ieri presenti in consiglio comunale con autorevolezza e decisione. Intanto, riteniamo doveroso comunicare a tutti i nostri elettori, che il gruppo consiliare Impegno Comune per Belvedere Marittimo da ieri sera è rappresentato solo ed esclusivamente dal consigliere comunale Ugo Massimilla, nella qualità di capogruppo e dal consigliere Francesco Cauteruccio. Con la dott.ssa Emanuela Arnone sono sorti evidenti divergenze nei processi decisionali che riguardano la gestione amministrativa del nostro Comune. Restiamo civici ed alternativi ai modi di governare che hanno portato Belvedere Marittimo ai margini della Riviera dei Cedri. Abbiamo dimostrato che non ci interessano le poltrone in questo gove...
2024-02-20
03 min
Bergamo in Chiaro
Arte e Cultura a Bergamo: c'era davvero bisogno di una nuova Galleria d'Arte Moderna? - con Lorenzo Giusti
Come sta evolvendo la cultura contemporanea a Bergamo? E con quale impatto sulla città e i suoi cittadini?In questa puntata, Lorenzo Giusti, direttore della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, ci guida attraverso i piani ambiziosi per il nuovo museo, svelando dettagli su spazi innovativi e iniziative coinvolgenti per la comunità.Si esplora il motivo del trasferimento della Gamec e il suo impatto sulla città, oltre a esaminare il ruolo dei musei nell'ambito della cultura contemporanea. Si parla di progetti futuri e della possibilità di creare un museo diffuso e accessibile a tutti. ...
2024-02-19
24 min
Bergamo in Chiaro
Trailer
È possibile raccontare ai cittadini in modo semplice e chiaro come funziona una città nella sua complessità?Bergamo in Chiaro è il podcast del Comune di Bergamo pensato per aiutare i suoi cittadini a “vederci chiaro” in tutte le dinamiche che coinvolgono le amministrazioni pubbliche. Dieci puntate, un piccolo viaggio dentro il Comune di Bergamo e le persone che lavorano per la città tutto il giorno tutti i giorni, passando dalla gestione dei rifiuti a quella di un museo, dalla sicurezza in stazione al ruolo del Sindaco. -------------Il podcast di Bergamo In Chiaro fa parte dell...
2024-02-19
01 min
News con il Settimanale Radar
#Settimanale Radar - n. 51 del 01-02-2024 - MICROCRIMINALITA': Gorgonzola nelle grinfie di tre malviventi per dieci giorni - TROPPE TASSE NON PAGATE: IL COMUNE CORRE AI RIPARI - P16 - S04
Approfondimento della notizia di questa settimana curato da Stefania: MICROCRIMINALITA': Gorgonzola nelle grinfie di tre malviventi per dieci giorni Nell’arco di una decina di giorni a Gorgonzola si sono verificati undici episodi di criminalità trafurti, tentati furti e aggressioni.Il capoluogo lombardo si conferma maglia nera con quasi 7mila reati denunciati ogni 100mila abitanti nel 2022 e denunce in crescita del 3,5% nel primo semestre 2023. Un dato fa impressione più di altri: a Milano le rapine in pubblica via sono tornate ai livelli del 2007, oltre 2.700 episodi denunciati in dodici mesi. Rias...
2024-02-01
09 min
Wake up Arese!
Puntata speciale: stop violenza sulle donne. Dedicata a Giulia Cecchettin e a tutte le Giulia nel mondo
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne che avrà luogo il 25 novembre, la puntata speciale di Wake Up Arese! è dedicata alle donne vittime di violenza.Il Sindaco di Arese Luca Nuvoli e l'Assessora alla parità e alle pari opportunità Denise Scupola approfondiranno il tema della violenza sulle donne e racconteranno le iniziative che il Comune metterà in atto in occasione di questa ricorrenza.Produzione: LoSpazioporto
2023-11-20
06 min
Diario D'artista
Voglio un luogo comune
Il luogo comune... prima di tutto cos'è? Un luogo comune, noto anche come cliché o banalità, è un'idea, espressione, opinione o elemento narrativo che, a causa del suo uso eccessivo, ha perso di originalità, impatto ed efficacia. Si tratta di un pensiero o un concetto che è diventato così familiare e ripetitivo che non suscita più interesse o riflessione critica. I luoghi comuni possono essere trovati in vari contesti, dalla letteratura alla conversazione quotidiana, e spesso servono come scorciatoie per esprimere pensieri complessi in modo semplice, anche se a volte superficiali. Una definizione tutto sommato negativa, che induce a...
2023-11-02
03 min
Diario D'artista
Voglio un luogo comune
Il luogo comune... prima di tutto cos'è? Un luogo comune, noto anche come cliché o banalità, è un'idea, espressione, opinione o elemento narrativo che, a causa del suo uso eccessivo, ha perso di originalità, impatto ed efficacia. Si tratta di un pensiero o un concetto che è diventato così familiare e ripetitivo che non suscita più interesse o riflessione critica. I luoghi comuni possono essere trovati in vari contesti, dalla letteratura alla conversazione quotidiana, e spesso servono come scorciatoie per esprimere pensieri complessi in modo semplice, anche se a volte superficiali. Una definizione tutto sommato negativa, che induce a...
2023-11-02
03 min
Diario D'artista
Voglio un luogo comune
Il luogo comune... prima di tutto cos'è? Un luogo comune, noto anche come cliché o banalità, è un'idea, espressione, opinione o elemento narrativo che, a causa del suo uso eccessivo, ha perso di originalità, impatto ed efficacia. Si tratta di un pensiero o un concetto che è diventato così familiare e ripetitivo che non suscita più interesse o riflessione critica. I luoghi comuni possono essere trovati in vari contesti, dalla letteratura alla conversazione quotidiana, e spesso servono come scorciatoie per esprimere pensieri complessi in modo semplice, anche se a volte superficiali. Una definizione tutto sommato negativa, che induce a...
2023-11-02
03 min
Meeting 2023
LEADERSHIP, COMPETITIVITÀ E BENE COMUNE
23/08/202317:00 Sala Ferrovie dello Stato B2LEADERSHIP, COMPETITIVITÀ E BENE COMUNEMario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head Hines Italy; Antonio Funiciello, Responsabile Identity Management Eni, autore di Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti (ed. Rizzoli); Gianluca Giansante, Socio Comin & Partners e docente Luiss, autore di Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti (ed. Carocci); Christian Malangone, Direttore Generale del Comune di Milano. Modera Francesco Cassese, Consulente manageriale, Miror Consulting.Il legame tra leadership, competitività e il ruolo del bene comune e del servizio pubblico: il tema verrà affrontato all’inter...
2023-10-17
1h 12
Wake up Arese!
Arese - Rho Fiera: aggiornamento sulla linea autobus 561
In questa puntata, il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di:Linea autobus 561 - Arese/Rho FieraPNRR: protocollo d'intesa con la Guardia di FinanzaBando casaIn conclusione, Raffaela Crocetta, Assessora alle Politiche Sociali ci parlerà dell'iniziativa "La colazione dei nonni".Produzione: LoSpazioportoSegui il Comune di Arese anche su Instagram e Facebook
2023-10-16
05 min
Wake up Arese!
Medici di base: la situazione ad Arese
In questa puntata, il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di:Situazione medici di baseParco degli alpini e area caniManutenzione stradale e posa della fibraIn conclusione, Elio di Leo ci aggiornerà sulle novità della Misericordia Arese.Produzione: LoSpazioportoSegui il Comune di Arese anche su Instagram e Facebook
2023-10-09
05 min
Wake up Arese!
Diritto allo studio: il nuovo piano di Arese
In questa puntata, il Sindaco di Arese Luca Nuvoli ci parlerà di:Piano diritto allo studioAggiornamento sulla riqualificazione dell'illuminazione pubblicaApertura del bando di concorso per l'assunzione di 5 Istruttori Area TecnicaIn conclusione, l'Assessora alla Cultura Denise Scupola presenterà la terza edizione della rassegna teatrale Scenari.Produzione: LoSpazioportoSegui il Comune di Arese anche su Instagram e Facebook
2023-10-02
05 min
Occhio al mondo
La campagna anti-videogiochi del comune di Bologna
Il Comune di Bologna ha lanciato una campagna di comunicazione anti-ludopatia, chiamata "Stoppa il videogioco, connettiti alla vita!", promossa dal progetto Game Factor e realizzata coinvolgendo i bambini e le bambine delle scuole primarie Carlo Chiostri.La campagna comprende quattro manifesti che riprendono le frasi che spesso i genitori ripetono quando la permanenza ai videogiochi o ai digital device diventa eccessiva.Questi manifesti sono rivolti ai più giovani, con l'obiettivo di comunicare in maniera efficace l'importanza della vita offline e della quotidianità.È una bella idea no?Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brown
2023-07-02
11 min
Geometra Danilo Torresi
CILAS con abusi edilizi Superbonus ultime notizie: TAR Veneto e potere del Comune di sanzionare
Il TAR del Veneto si pronuncia sulla CILAS Superbonus su un immobile con abusi edilizi e ribadisce che il potere di controllo del Comune sul territorio resta.Il Comune può e deve reprimere gli abusi che vanno sempre rimossi o sanati.Ordinanza 13/03/2023 n. 128 Tar Veneto - CILAS Superbonus e potere del Comune di sanzionare gli abusi edilizi: https://www.danilotorresi.it/2023/04/27/ordinanza-13-03-2023-n-128-tar-veneto-cilas-superbonus-e-potere-del-comune-di-sanzionare-gli-abusi-edilizi/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Cerchi una risposta specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video 👉 https://youtu...
2023-04-28
08 min
Attiviamo Energie Positive
Crowdfunding Civico del Comune di Milano
Parliamo di come il Comune, il terzo settore e i cittadini uniscono le forze per migliorare la città partendo proprio dai quartieri e dalle comunità. Con Davide Bazzini - Project Manager Comune di Milano, Cinemarmocchi e Orto Comune Niguarda.
2022-11-15
29 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La Comune di Parigi
Dalla guerra Franco prussiana all'armistizio. L'assemblea nazionale a Bordeaux e il governo di Adolphe Thiers. 1871: il comune rivoluzionario e la Comune. La guerra civile tra la Comune e Versagliesi. La repressione e la settimana di sangue
2022-04-19
23 min
Attiviamo Energie Positive
InfoDay 2° Bando Civic Crowdfunding - Comune di Venezia
Presentazione del secondo bando Civic Crowdfunding del Comune di Venezia. Il bando si rivolge agli enti del terzo settore cittadino che hanno idee innovative, sostenibili e che generino inclusione sociale. Presentazione delle nuove modalità e criteri di selezione. Con Comune di Venezia, Fondazione Fenice e Produzionidalbasso.Scaletta Infoday: - Saluti ed avvio dei lavori - Michele Testolina Responsabile programmazione e sviluppo progetti di Welfare del Comune di Venezia e Danilo Corrà, Direttore della Coesione Sociale del Comune di Venezia- Presentazione generale secondo bando di Crowdfunding civico del Comune di Venezia, Mi...
2022-01-26
1h 42
SustainabiliTALKS©
Economia del Bene Comune: 18° SustainabiliTALKS©
L’Economia del Bene Comune sarà il tema del 18° episodio dei SustainabiliTALKS©. Nel 2015 il Comitato Economico Sociale Europeo ha riconosciuto L’Economia del Bene Comune come l’unico modello economico – etico, sostenibile e orientato alla coesione sociale – in grado di far fronte alla scarsa resilienza del sistema economico e sociale europeo. Ma cos’è l’Economia del Bene Comune (o EBC)? L’EBC si definisce come; Un movimento internazionale che propone un modello socio-economico etico in cui l’economia mette al centro il benessere delle persone e del pianeta, basato su 5 valori fondamentali orientati al bene comune:Dignità umana
2021-12-23
52 min
Sostenibilità olistica
Economia del Bene Comune: 18° SustainabiliTALKS©
L’Economia del Bene Comune sarà il tema del 18° episodio dei SustainabiliTALKS©.Nel 2015 il Comitato Economico Sociale Europeo ha riconosciuto L’Economia del Bene Comune come l’unico modello economico – etico, sostenibile e orientato alla coesione sociale – in grado di far fronte alla scarsa resilienza del sistema economico e sociale europeo.Ma cos’è l’Economia del Bene Comune (o EBC)?L’EBC si definisce come;Un movimento internazionale che propone un modello socio-economico etico in cui l’economia mette al centro il benessere delle persone e del pianeta, basato su 5 valori fondamentali orientati al bene comune:Dignità umanaSol...
2021-12-23
52 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Riconosciuto il martirio di 5 sacerdoti uccisi dalla Comune di Parigi
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6798RICONOSCIUTO IL MARTIRIO DI 5 SACERDOTI UCCISI DALLA COMUNE DI PARIGIPapa Francesco ha autorizzato la promulgazione da parte della Congregazione delle Cause dei Santi di un decreto che riconosce in particolare il martirio di cinque sacerdoti francesi uccisi in odio alla fede nel 1871 durante la Comune di Parigi, annuncia la Sala Stampa della Santa Sede il 25 novembre 2021 Sono i padri Henri Planchat, Ladislas Radigue, Polycarpe Tuffier, Frézal Tardieu, Marcellin Rouchouze. Questa decisione della Santa Sede apre la strada alla loro prossima beatificazione, ultimo passo sulla via del...
2021-11-30
14 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Ultima puntata
6 mesi.45 puntate.Un percorso bellissimo, di cui siamo orgogliosi.Siamo arrivati alla puntata conclusiva de Il Podcast del Bene Comune: progetto comunicativo della nostra lista civica (Il Bene Comune), che si presenta alle elezioni comunali di Pordenone del 3 e 4 ottobre 2021, a sostegno della candidatura di Gianni Zanolin.I saluti e i ringraziamenti li fa Enrico Chiari, una delle due "voci" di questo podcast._____Da parte della lista civica Il Bene Comune un grazie sentito a tutti coloro che hanno ascoltato, supportato e condivido questo podcast.
2021-10-01
03 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Chiara Tavella
A Pordenone abbiamo bisogno di creare uno spazio dedicato appositamente all'Arte contemporanea. Ma non da soli, in modo miope.Bisogna creare reti con altre realtà simili, all'interno del Friuli Venezia Giulia e anche fuori Regione.Ne parla Chiara Tavella, candidata per Il Bene Comune.
2021-09-29
03 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Michele Negro
Adeguare gli operatori socio-sanitari alle esigenze dei servizi odierni, in linea coi bisogni e con gli standard normativi.Ma soprattutto ri-pensare il rapporto tra i cittadini e i servizi sociali, istituendo uno strumento come l'Osservatorio Sociale.Due proposte presentate in questa puntata da Michele Negro, candidato per Il Bene Comune.
2021-09-28
04 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Silvana Vassilli
"Una città evoluta si riconosce da numero di orti urbani che include".Gli orti urbani sono una meravigliosa opportunità di socializzazione, benessere, autoproduzione dal basso e sviluppo comunitario.Ce ne parla Silvana Vassilli, candidata per Il Bene Comune, che ne racconta le origini storiche e le possibilità di attività odierne.
2021-09-27
05 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Federica Guerra
Perché è necessario istituire un Comitato Permanente per la Cultura?Perché è essenziale valorizzare alcuni luoghi culturali in città, con forme partecipate di progettazione?Ce ne parla Federica Guerra, candidata per Il Bene Comune.
2021-09-25
02 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Matteo Antoniel
Sicurezza personale priva di violenza brutale.Identità sessuale priva di discriminazione.Laicità priva di vincoli dogmatici.Accoglienza umanitaria priva di continua indifferenza. Sicurezza sul lavoro priva di infortuni e decessi.In una società che si dichiara "civile", un'Amministrazione comunale deve garantire questo tipo di diritti.Ce ne parla Matteo Antoniel, candidato per il Bene Comune.
2021-09-22
05 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Tiziana Buoso
Per le persone più fragili è necessario potenziare la rete di solidarietà solidale.Si tratta non solo delle persone malate, ma anche delle persone sole e non autosufficienti.Ce ne parla Tiziana Buoso, candidata per il Bene Comune.
2021-09-20
04 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Loris Mason
Migliorare i processi di conferimento dei rifiuti nell'ecopiazzola.Attuare politiche volte a incentivare il riuso dei materiali.Sostenere, per questo ed altro, le forme di impresa cooperativa.Di tutto questo ci parla Loris Mason, candidato per il Bene Comune.
2021-09-17
05 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Paola Marzinotto
A Pordenone il "contenitore" dei servizi nella Cittadella della Salute non basta: ci vogliono più infermieri, OSS, medici di base, primari.Il Bene Comune propone di rafforzare le politiche di continuità territoriale per quanto riguarda le cure, l'assistenza e la riabilitazione.Di questo e altro parla Paola Marzinotto, candidata per il Bene Comune.
2021-09-15
04 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Michele Ciol
I Centri del Riuso non sono ipotesi fantasiose da ecologisti.Sono una necessità attuale e urgente. Da sostenere, attivare, gestire e diffondere.Ce ne parla Michele Ciol, candidato per Il Bene Comune.
2021-09-09
04 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Paolo Michelutti
Inizia una nuova fase del nostro podcast.Andiamo ad ascoltare i candidati e le candidate della nostra lista civica, Il Bene Comune, che si presenta alle elezioni comunali di Pordenone del 3 e 4 ottobre 2021.Il primo candidato è Paolo Michelutti, che lascia il ruolo di speaker di questo podcast e si concentra appunto sulla sua candidatura. In questa puntata Paolo ci racconta le sue proposte per i giovani e per il mondo della Scuola.
2021-08-31
05 min
ITALIAN PROGRAMS - Mustár FM Rádió
Attualità: La Difesa Comune Europea - Intervista con il Generale Francesco Lombardi
Oggi parleremo di Difesa Comune Europea con il mio ospite: Francesco Lombardi, che è stato Generale di Divisione in ausiliaria dell’Esercito Italiano. Si tratta di un tema importante e politicamente molto divisivo, analizzeremo la situazione allo stato dell'arte e quali sono le sfide e le prospettive per il futuro. Parleremo degli effetti delle recenti decisioni sullo sviluppo della difesa comune europea, delle relazione tra la NATO e la difesa comune europea, la percezione della sicurezza e della difesa comune nell'Unione europea, le questioni industriali e tecnologiche con cui deve confrontarsi la difesa europea e le indicazioni sull'elaborazione in corso del...
2021-07-05
32 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Il lavoro è un bene comune
Oggi è il 1 maggio ed è la Festa del Lavoro.Una giornata per ricordare i diritti dei lavoratori, delle lavoratrici e delle persone che cercano lavoro ogni giorno. Una giornata per continuare a battersi per la tutela di questi diritti.Ecco perché, in una giornata speciale, abbiamo realizzato una puntata speciale.Tante voci diverse, che parlano di Lavoro e di Persone.Introduce la puntata Enrico Chiari.
2021-05-01
10 min
Il Podcast de Il Bene Comune
Cos'è Il Bene Comune
Che cos'è il Bene Comune? Qual è il suo "perché" originario? Da dove nasce questa comunità aperta di persone?Ne parlano apertamente Chiara Tavella e Andrea Crozzoli, rispondendo alle domande di Enrico Chiari.
2021-04-19
08 min
Ellen White Audio – Italiano
Attached file: >" data-titletext="Ellen G. White - LMV-13 - Matrimonio e vocazione comune" id="mdfile_lmv-13-matrimonio-e-vocazione-comune" download="LMV-13 - Matrimonio e vocazione comune - La mia vita
13 - Matrimonio e vocazione comune23:11
2020-11-12
00 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 03: Il sistema di diritto comune
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Terza parte: il sistema di diritto comune.
2019-11-27
07 min
Svegliati Avvocatura
CONDOMINIO: CORTILE COMUNE E VEDUTE – ATTESTAZIONI AMMINISTRATORE – ARBITRATO E DECRETO INGIUNTIVO – #SvegliatiAvvocatura
CONDOMINIO: CORTILE COMUNE E VEDUTE – ATTESTAZIONI AMMINISTRATORE – ARBITRATO E DECRETO INGIUNTIVO – #SvegliatiAvvocaturaLe interviste esclusive di questa puntata:“Se il cortile non è comune è vietato aprire vedute”Avv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Angelo Marzo“L’amministratore di condominio non è un passacarte”Avv. Michele ZuppardiForo di TarantoIntervista a cura di: Avv. Angelo Marzo“Pillola di arbitrato: arbitrato e decreto ingiuntivo”Avv. Roberto OlivaForo di MilanoA cura di: Avv. Roberto OlivaCon la conduzione di: A...
2019-11-12
24 min
Innovazione 2020
Annibale D'Elia | La Scuola dei Quartieri | Comune di Milano | GdB 2019
"Offrire conoscenza di buona qualità per quante più persone possibili è un meccanismo di “resilienza” nei momenti di svolta e cambiamento"Annibale D'Elia, Scuola dei Quartieri | Comune di MilanoSocietà della conoscenza, classe media, capitalismo informazione, città a due velocità, periferie, quartieri, rigenerazione urbana, Pon Metro, ispirazione, disuguaglianze, domanda di conoscenza, scuole civiche, Comune di Milano, imparare a progettare, desideri delle persone, colmare gli spazi, desiderio con responsabilità, economia di prossimità, le #parolechiave della conversazione con Annibale.Annibale D’Elia BIOComune di Milano – settore Economia UrbanaSi occupa da diversi anni di innovazi...
2019-11-04
12 min
Innovazione 2020
Innovazione2020 - Ilda Curti - Città di pietra e di carne | Luogo Comune_LAMA Developing Change
"Abbiamo ereditato città obsolete, fragili, disseminate da vuoti urbani, spazi senza funzione, patrimonio fisico senza prospettiva."Ilda Curti, filosofa, con Dna toscano-istriano-lombardo, si occupa da anni, come studiosa, tecnico e amministratore pubblico (Comune di Torino) di città e rigenerazione urbana.Con Ilda cerchiamo di capire cosa sottintende il concetto di rigenerazione, urbana, le strategie percorribili, il ruolo pubblico e politico nel guidarle, le competenze per affrontarle.Podcast rigeneranti - la sezione del progetto Luogo Comune "Progettare la rigenerazione urbana multistakeholder" dedicata alle storie, le esperienze e le visioni dei protagonisti della rigenerazione urbana. Luogo Comune è un...
2019-06-18
26 min
Lodare Dio Onnipotente
Il Dio incarnato non è un uomo comune
IL'opera di Dio negli ultimi giorni è svolta da quest'uomo comune. Ad ogni cosa Egli provvederà; sei totalmente nelle Sue mani. Può quest'uomo esser come tu credi - troppo semplice per nominarLo? Non è abbastanza la Sua verità per convincerti?IIL'opera di Dio negli ultimi giorni è svolta da quest'uomo comune. Perché non trovi le tracce di Dio nelle verità che rivela nel Suo piano? È il Suo cammino che non vale il tuo passo? Perché evitarLo e rifiutarLo? Le Sue gesta non soddisfano i tuoi occhi? Il Dio incarnato non è un uomo comune. Non lo è. Non è un uomo comune....
2019-05-29
03 min
Radio Innovazione
2_30 What's Smart City? Intervista con Flavia Marzano, Assessora Comune di Roma
Si sente parlare di smart city da circa 20 anni e le nostre città non sono "smart" (né comode e né intelligenti), a che punto siamo? Dove è limite? Questa settimana ho intervistato Flavia Marzano, Assessora a Roma Semplice e all'innovazione del Comune di Roma. Con Flavia Marzano, con la quale ci conosciamo e abbiamo collaborato da venti anni, ho fatto il punto sul tema della Smart City. Ho intervistato più la "Tecnico" Marzano che la "Politico", facendo insieme una riflessione su dove è oggi la Smart City e dove sta andando. Sicuramente un tema che non si può affrontare in così...
2019-04-07
30 min
Salvatore Fiananese - Il Podcast
Ep-43- Lo sapevi che cucinare e creare obiettivi hanno qualcosa in comune?
Lo sapevi che cucinare e creare obiettivi hanno qualcosa in comune? Da oggi quando sarai ai fornelli pensa al tuo obiettivo e scopri il fattore comune che ti può aiutare a realizzare il tuo obiettivo! Buon ascolto...Ps Podcast registrato nel contesto del titolo!
2019-02-12
07 min
Edifici di Pagl-IA Italia
17-Per quanto riguarda la normativa tecnica, il progetto in comune può avere dei problemi?
ISCRIVITI ORA ALLA GUIDA GRATUITA SULLE CASE DI PAGLIA: https://www.edificidipagliaitalia.com/edifici-di-paglia-italia Tutto quello che devi sapere prima di affrontare il progetto della tua nuova casa naturale============================================Per quanto riguarda la normativa tecnica, il progetto in comune può avere dei problemi?SERVE UN PROGETTO PER COSTRUIRE CON LA PAGLIA?SI. In Italia per costruire è necessario un progetto firmato da un professionista abilitato. E' fondamentale che il professionista che fa il progetto sia capace di progettare costruzioni con le balle di paglia. Progettare edifici convenzionali o in bioedilizia è un'altra cosa rispetto a progettare con...
2018-02-08
00 min
Burocrazia Pratica
Beffa la truffa - Progetto della Polizia Locale del Comune di Trieste
Beffa la truffa - progetto Polizia Locale del Comune di TriesteIn questo episodio Christian Tosolin,Social Media Manager del Comune di Trieste e coordinatore Pasocial Friuli-Venezia Giulia,ci presenta il canale you tube "Beffa la Truffa"Contatti : Comune di Trieste https://telegram.me/comunetriestePasocial : https://www.pasocial.info/Canale Youtube "Beffa la truffa" https://www.youtube.com/channel/UCtTAt5l-6TyGanF_XGhI7dQ****NOTE****Ascolta il podcast di Strategia Digitale su come difendersi dalle truffe qui:https://www.spreaker.com/user/youmediaweb/truffe-e-problemi-quando-acquisti-onlineISCRIVITI AL...
2017-12-14
06 min
Burocrazia Pratica
Beffa la truffa - Progetto della Polizia Locale del Comune di Trieste
Beffa la truffa - progetto Polizia Locale del Comune di TriesteIn questo episodio Christian Tosolin,Social Media Manager del Comune di Trieste e coordinatore Pasocial Friuli-Venezia Giulia,ci presenta il canale you tube "Beffa la Truffa"Contatti : Comune di Trieste https://telegram.me/comunetriestePasocial : https://www.pasocial.info/Canale Youtube "Beffa la truffa" https://www.youtube.com/channel/UCtTAt5l-6TyGanF_XGhI7dQ****NOTE****Ascolta il podcast di Strategia Digitale su come difendersi dalle truffe qui:https://www.spreaker.com/user/youmediaweb/truffe-e-problemi-quando-acquisti-onlineISCRIVITI AL...
2017-12-14
06 min
Delta Radio - Reporter DOC
Pontecchio eletto comune riciclone da Legambiente
ll sindaco di Pontecchio, Simone Ghirotto, spiega qual è il segreto del suo Comune, eletto Comune Riciclone da Legambiente con il 77% di raccolta differenziata.
2017-11-29
26 min
Burocrazia Pratica
Whatsapp al servizio cittadino(comune di Ancona)
Whatsapp al servizio cittadino(comune di Ancona)"Intervista a Marco Porcu"Nell'episodio Marco Porcu,comunicatore e dipendente pubblico,ci spiega come nasce e si sviluppa il servizio Whatsapp,nel comune di Ancona.http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/urp-su-whatsapp/ISCRIVITI AL MIO PODCAST SU:Spreakerhttp://bit.ly/burocraziapodcastItuneshttp://bit.ly/CalimaiTunesUNISCITI AL MIO CANALE TELEGRAM:http://bit.ly/uniscitiGUARDA I VIDEO PODCAST: http://bit.ly/calimayoutube© Copyright CalimaLogo m...
2017-10-26
14 min
Burocrazia Pratica
Whatsapp al servizio cittadino(comune di Ancona)
Whatsapp al servizio cittadino(comune di Ancona)"Intervista a Marco Porcu"Nell'episodio Marco Porcu,comunicatore e dipendente pubblico,ci spiega come nasce e si sviluppa il servizio Whatsapp,nel comune di Ancona.http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/urp-su-whatsapp/ISCRIVITI AL MIO PODCAST SU:Spreakerhttp://bit.ly/burocraziapodcastItuneshttp://bit.ly/CalimaiTunesUNISCITI AL MIO CANALE TELEGRAM:http://bit.ly/uniscitiGUARDA I VIDEO PODCAST: http://bit.ly/calimayoutube© Copyright CalimaLogo m...
2017-10-26
14 min
60 secondi di innovazione
Buone prassi comune di Oristano - periferie urbane e fondo di sostegno all'impresa
Il PCM ha assegnato al programma “Oristano EST” una dotazione di oltre 17 milioni di euro.Il Comune di Oristano ha investito parte di questi fondi nell’istituzione di un fondo di rotazione denominato “CreO” – Credito Oristanese – con lo scopo di creare opportunità di crescita e di sviluppo delle microimprese e dei professionisti che operano o intendono operare nell’area Oristano Est.“Oristano Est” è di fatto un programma di interventi pubblico/privati finalizzato non esclusivamente alla mera riqualificazione urbana, ma che fa del sostenimento dell’imprenditorialità locale la sua mission, secondo un approccio territorializzato che non si limita a ricostruire e rifunzionaliz...
2017-09-18
01 min
Download the Best Full Audiobooks in History, European
Il Comune di Milano e la Lega Lombarda (Storia d'Italia 21) Audiolibro di div.
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su https://thebookvoice.com Titolo: Il Comune di Milano e la Lega Lombarda (Storia d'Italia 21) Autore: div. Narratore: Eugenio Farn Formato: Unabridged Durata: 54 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 01-08-15 Editore: Il Narratore s.r.l. Categoria: History, European Riepilogo Editore: La storia dell'Italia fu per almeno due secoli - l'XI e il XII - storia della città italiane e Milano fu certamente al centro della rinascita medioevale dei comuni, spesso confederati per contrastare l'egemonia imperiale e l'aristocrazia locale. In quei secoli il popolo italiano fece la sua più grande esperienza di libertà e M...
2015-01-08
54 min
Memos
Per il bene comune, di tutti. L'acqua e il suo diritto. Intervista con Ugo Mattei
Che cos'è un bene comune? Chi decide cos'è un bene comune? Come lo si gestisce? Sono alcune delle domande che Memos ha girato a Ugo Mattei. Giurista, docente di diritto civile all'Università di Torino e di diritto internazionale comparato all'Università della California, Mattei è stato tra gli estensori dei quesiti referendari del 2011 sull'acqua bene comune. Ha appena scritto un libro, insieme alla giurista Alessandra Quarta: “L'acqua e il suo diritto” (Ediesse). Mattei ricorda che i referendum del 2011 avevano l'obiettivo primario di sottrarre i beni comuni alla gestione dei privati. Ma il semplice passaggio alla proprietà pubblica non è sufficiente a garantire una corretta ge...
2014-11-27
22 min