podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Comune Di Padova
Shows
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 09 - Le Mura di Padova in bicicletta
Il percorso si conclude al Bastione Alicorno, l’estremo sud della cinta muraria. Nuovi particolari emergono sulle zone interne dei bastioni che questa volta si possono ammirare da vicino.
2025-07-17
03 min
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 08 - Le Mura di Padova in bicicletta
Dalla Porta Santa Croce passò Vittorio Emanuele II per annunciare ai padovani l’avvenuta annessione del Veneto al Regno d’Italia.Questa porta e il bastione che le sta accanto sono tra gli esempi più avanzati delle tecniche difensive veneziane a Padova.
2025-07-17
03 min
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 07 - Le Mura di Padova in bicicletta
In questa traccia ci si rende conto di com’erano fatti i contrafforti delle mura veneziani.Il fatto che oggi si trovino nel roseto comunale di Padova rende l’esperienza molto gradevole.
2025-07-17
02 min
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 06 - Le Mura di Padova in bicicletta
Porta Pontecorvo o Porta Liviana era dedicata a Marco D’Alviano, colui che fu il principale progettista delle mura veneziane. Viene proposta anche una deviazione per vedere il Parco Trevese, gioiello romantico dello Jappelli.
2025-07-17
02 min
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 05 - Le Mura di Padova in bicicletta
Si arriva in un luogo d’acque davvero particolare. Per arrivarci un tratto in bici lungo un piacevolissimo argine. Qui i veneziani avevano progettato la costruzione di un nuovo castello dopo che la Specola aveva perduto la propria funzione difensiva. Il progetto non fu mai termina ma in questo luogo si ammirano i segni di quel progetto grandioso.
2025-07-17
02 min
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 04 - Le Mura di Padova in bicicletta
Porta Portello è la più magnificente delle porte di epoca veneziana: sembra un arco di Trionfo. Sulla porta scopriremo tantissimi curiosi particolari. Alla fine il Maestro Terrani propone un’avventurosa deviazione lungo le ripe del fiume. Chi è stanco, invece, può proseguire al punto di interesse numero 6, ma non saprà mai cosa si è perso…
2025-07-17
02 min
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 03 - Le Mura di Padova in bicicletta
Le Porte Contarine erano l’accesso dall’acqua alla città di Padova in epoca veneziana.Si ammira l’ingegnosa chiusa vinciana. Il Maestro Terrani racconta di come le barche che giungevano da Venezia si fermassero qui a versare il dazio. Ma le mura veneziane nascondono ancora molti segreti: in bici ci dirigiamo verso Porta Portello. Dovremo attraversare gli ameni Giardini dell’Arena.
2025-07-17
02 min
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 02 - Le Mura di Padova in bicicletta
Un bellissimo tratto di mura precede l’arrivo a Porta Molino. E’ l’occasione per rivivere un assedio con le tipiche armi medioevali: catapulte, rostri, arieti, archi e balestre. Si ammira quindi la Porta, una delle due integre di questa cerchia, insieme a Porta Altinate (percorso 1 di I-Padova). In bici si lascia infine la zona per scorrere in avanti di alcuni secoli e ritrovarsi nelle prossime tracce immersi nell’epoca veneziana.
2025-07-17
03 min
Soundtouring Padova
P05 - Traccia 01 - Le Mura di Padova in bicicletta
Si parte dalla Specola, fulcro della prima cerchia delle mura padovane, di epoca comunale (circa XII sec.). Con la bicicletta a mano ci si avvicina all’alta torre, ascoltando le vicende e le leggende sulla vita di Ezzelino da Romano. Dopo aver percorso la storia della torre fino alla sua trasformazione in osservatorio astronomico, si monta in sella alla volta del secondo punto di interesse: Porta Molino.
2025-07-17
06 min
Soundtouring Padova
P04 - Traccia 07 - Il Prato della Valle e la Cittadella Antoniana
Si entra, silenziosamente, nella basilica. Tra i tantissimi spunti possibili, il Maestro racconta i monumenti funebri di Pietro Bembo, il cardinale conosciuto già in via Altinate (primo percorso I-Padova), di Alessandro Contarini e di Elena Cornaro Piscopia.Viene illustrata la Cappella dell’Arca e quella di San Giacomo, per poi farsi accompagnare, in fin di traccia, all’interno della Cappella del beato Luca Belludi, nella quale ammirare gli affreschi di Giusto de Menabuoi nei quali è riconoscibile la Padova medioevale.Senza gli auricolari, si chiude l’itinerario esplorando da soli la basilica e le sue numerose cappelle.
2025-07-16
02 min
Soundtouring Padova
P04 - Traccia 01 - Il Prato della Valle e la Cittadella Antoniana
Questo ampio itinerario pedonale prende le mosse dal Ponte delle Torricelle, tra via Umberto I e via Roma, con una traccia introduttiva da ascoltare affacciati al canale di Santa Chiara. E’ qui che il Maestro Terrani ci spinge ad immaginare la vitalità fluviale della Padova veneziana, osservando le altezze dei portali affacciati sul fiume e la collocazione dei mulini. Viene svela la storia di due lapidi dedicate alla presa della città da parte di Ezzelino.
2025-07-16
04 min
Soundtouring Padova
P03 - Traccia 02 - il Ghetto Ebraico e la Reggia Carrarese
In questa traccia visiterai l’esterno delle tre sinagoghe del Ghetto, che testimoniamo la storica presenza a Padova di ebrei di rito tedesco, di rito spagnolo e di rito italiano. Avrai l’opportunità di ascoltarne la descrizione direttamente dal "Rabbino Capo" della comunità ebraica di Padova. Osserverai inoltre le tipiche "case torri", sviluppate in altezza per far posto alla crescente comunità ebraica.
2025-07-15
03 min
Soundtouring Padova
P03 - Traccia 01 - il Ghetto Ebraico e la Reggia Carrarese
Il percorso inizia di fronte al Palazzo del Bo e al Palazzo Scarpari, sede del Comune di Padova. Dopo una introduzione sul ruolo dell'Università nella storia di Padova si inizia la passeggiata verso il Ghetto, dove per duecento anni rimasero chiusi gli ebrei padovani.
2025-07-15
06 min
Soundtouring Padova
P02 - Traccia 09 - il Palazzo della Ragione e le sue Piazze
Al termine della visita, sopra la Porta Pretoria da cui normalmente si esce, possiamo vedere il bassorilievo del padovano Giovanni Battista Belzoni, raffigurato con un turbante per le sue attività in Egitto, che scoprì la Piramide di Chefrem, esplorò Geeza e Tebe. Appena oltrepassata la porta, possiamo notare sulla destra la porticina angusta dell' "Officium Malefici", il tribunale del maleficio, dove si giudicavano i reati di stregoneria. Ai piedi della monumentale scalinata del Comune, il giro si chiude di fronte all'icona della città, la statua della "vecchia Padova", tradizionalmente raffigurata come una anziana signora a ricordare che, secondo la leggenda, Pado...
2025-07-15
02 min
Soundtouring Padova
P02 - Traccia 07 - il Palazzo della Ragione e le sue Piazze
Proprio dal cavallo ligneo parte la traccia 7 che descrive l'utilizzo che si faceva del Palazzo. Un tempo questo spazio era diviso in 3 sale che svolgevano le diverse funzioni di amministrazione della giustizia, poi diventate una delle più grandi sale a campata unica del Mondo. Il Salone era innanzitutto un tribunale e la sua attività ci viene illustrata dalla scena dipinta vicino alla porta-finestra: un giudice riconoscibile dal colletto, affiancato dal consigliario, senza colletto. Di fianco alla scena del processo si riconosce un drago, ad indicare che lì, sotto quell'insegna, si riuniva un tribunale. Per permettere agli analfabeti di presentarsi presso la...
2025-07-15
02 min
Soundtouring Padova
P02 - Traccia 03 - il Palazzo della Ragione e le sue Piazze
Partendo dalla Chiesa di San Clemente cominciamo osservando alla destra dell'edificio, all'angolo con Via Fiume, una lapide che ci ricorda un fatto di sangue avvenuto a danno di alcuni studenti di Padova nel 1722 e di cui la narrazione audio ci darà maggiori dettagli. Imboccando Via Fiume ci troviamo di fronte alla parete ovest del Salone, dove possiamo vedere la Scala degli Erbivendoli, dal lato di Piazza dei Frutti, e la "Loggia dei Bandi", detta così perché da qui si leggevano editti e bandi, circondata da lapidi, stemmi, busti e insegne. Viene anche narrato l'aneddoto riguardante la storpiatura del nome dell'ideatore del...
2025-07-15
02 min
Soundtouring Padova
P02 - Traccia 02 - il Palazzo della Ragione e le sue Piazze
Dalla colonna del Peronio (punto 2) in Piazza dei Frutti ci si sposta verso Piazza dei Signori attraverso via San Clemente, mentre ascoltiamo alcune informazioni sugli antichi mestieri e su alcune corporazioni cittadine: i casolini che vendevano formaggio, i lanaioli, i barbieri che svolgevano anche funzioni di cerusici. Si entra così in Piazza dei Signori, dove si può osservare uno dei simboli della città, la torre con l'orologio-astrario ideato da Jacopo Dondi dell'Orologio, che mostra una particolarità nella decorazione legata alla vicenda del suo realizzatore: l'assenza del simbolo della bilancia come forma di protesta per il mancato pagamento di alcune spettanze. Il rac...
2025-07-15
02 min
Soundtouring Padova
P02 - Traccia 01 - il Palazzo della Ragione e le sue Piazze
Dopo una breve nota introduttiva che contiene anche le istruzioni d'uso delle diverse tracce, il percorso comincia sotto il cosiddetto "Vòlto della Corda" (punto 1). Ci si sposta in Piazza dei Frutti da cui si possono vedere la facciata Nord del Palazzo. Il racconto ci cala, grazie anche all'intervento della prof.ssa Silvana Collodo dell'Università di Padova, nel contesto della Padova del '200, quando i suoi abitanti concepivano l'opera grandiosa del Salone. Il primo tratto di percorso termina alla colonna del Peronio (punto 2), dove inizia anche la seconda traccia.
2025-07-15
06 min
Soundtouring Padova
P01 - Traccia 05 - Dall'Arena Romana al Caffè Pedrocchi
Questa traccia comincia di fronte alla Porta Altinate, all’incrocio della via con la Riviera dei Ponti Romani. È questa porta il nostro viatico alle memorie ezzeliniane, qui sconfitto e cacciato nel 1257 dopo decenni di tirannia. Si apre così al visitatore Piazza Garibaldi, per poi camminare lungo il Liston, in direzione del Caffè Pedrocchi, capolavoro eclettico dello Jappelli, dove si conclude questo primo itineraio I-Padova.
2025-07-10
03 min
Soundtouring Padova
P01 - Traccia 04 - Dall'Arena Romana al Caffè Pedrocchi
Il Maestro Terrani ci guiderà lungo la via Altinate alla scoperta delle eccentricità del cardinale Pietro Bembo, che in questa strada aveva il proprio palazzo. Presso il Centro Culturale San Gaetano ti sarà raccomandata una sosta, per visitare una mostra o acquistare un libro d’arte, mentre subito dopo dovrai sostare di fronte alla barocca Chiesa di San Gaetano, dedicata al fondatore dell’ordine dei teatini. Il percorso di questa traccia si chiude presso la Chiesa di Santa Sofia, la più antica di Padova, da esplorare in solitudine, accompagnata dalle musiche oniriche del Maestro Marlowe.
2025-07-10
05 min
Soundtouring Padova
P01 - Traccia 03 - Dall'Arena Romana al Caffè Pedrocchi
Una traccia di collegamento che ci porterà a ridosso del quartiere Altinate, passando di fronte al palazzo di Marco Mantua Benavides, umanista e giureconsulto, a ai quattrocenteschi palazzo Cappelli e palazzo Luzzatto, quest’ultimo sede del Conservatorio di Padova.
2025-07-10
04 min
Soundtouring Padova
P01 - Traccia 01 - Dall'Arena Romana al Caffè Pedrocchi
Si parte! Con I-Padova prodotto da SoundTouring inizia il viaggio di Alberto Terrani nei misteri di Padova.Dalla Statua di Garibaldi, sul Corso del Popolo, entriamo nei Giardini e subito ci immergiamo nelle terzine dantesche dedicate a Reginaldo Scrovegni, l’usuraio, in suffragio del quale fu eretta la Cappella degli Scrovegni. Il Maestro ci racconta anche la storia dell’Arena Romana, prima di invitarci a una necessaria deviazione per visitare l’interno della Cappella.
2025-07-10
04 min
VDossier
A Padova arriva l'Ostello delle idee
Chiuso per anni, è tornato a vivere grazie a un innovativo percorso di coprogettazione tra Comune e Csv di Padova e Rovigo. Al suo interno una decina di Ets, sportelli del Comune e baby point.Articolo a cura di Andrea Zanoni - CSV Padova e RovigoPodcasting e produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘋𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻
2025-06-30
05 min
Prossima Fermata
Ep.22: Smart ieri,oggi, domani
Ultimo episodio extra large per questa seconda stagione di Prossima Fermata.Il nostro viaggio ci fa allungare lo sguardo sul futuro del sistema SMART, andando ad approfondire allo stesso tempo le sue salde radici.Lo facciamo con Umberto Rovini, figura importante nella realizzazione del Sir1, oggi consulente per la realizzazione del Sir2. Cos’è cambiato in questi quasi vent’anni nella mobilità cittadina? Quali differenze ci sono tra costruire una linea di tram oggi e ieri? Come sarà la città tra vent’anni? Queste alcune delle domande cui abbiamo provato a rispondere e in chiusura, per tutti gli u...
2025-06-09
31 min
Prossima Fermata
Ep.21: I segreti del tram Translohr
Design, meccanica, produzione, tempistiche di consegna.Per questo episodio è tornato a trovarci Laurent Marquis, grazie al quale approfondiamo ulteriormente tutti i segreti dei nostri tram e della tecnologia Translohr. Ma non solo, questo è un viaggio che ci porta fino in Francia, per trovare Said Haddoudi, direttore produzione di Alstom Francia, e Didier Mandart, l’ideatore del rivoluzionario design dei nostri tram, che ci ha ricordato l’importanza della bellezza e della cura dei dettagli.Nel frattempo Lorenzo è arrivato all’ultimo dei suoi motivi per prendere i mezzi pubblici … e ci sugger...
2025-06-02
24 min
Prossima Fermata
Ep.20: La mobilità dolce a Padova
Il mezzo sostenibile per eccellenza è la bicicletta e Padova ha da sempre una grande tradizione ciclabile.In questo episodio facciamo il punto sulla situazione delle infrastrutture ciclabili, sulle politiche messe in campo per implementare la mobilità dolce, sui progetti di sharing mobility, sulle tante iniziative messe in campo per promuovere la ciclabilità e sui traguardi da raggiungere.Lo facciamo viaggiando con Roberto Pegorer, dell’ufficio Mobilità Sostenibile del Comune di Padova, senza perdere di vista il fatto che non c'è mezzo che dia più libertà della bicicletta, come ci ricorda Lorenzo.Roberto...
2025-05-26
27 min
Prossima Fermata
Ep.19: Accessibilità e mobilità
Possono i mezzi pubblici cambiare la vita delle persone?In questo episodio con Francesco Bettella, campione di nuoto paralimpico, parliamo di come il tram rappresenti un grande strumento di indipendenza e comodità per tante persone che per vari motivi hanno problemi a muoversi come persone con disabilità , anziani, infortunati, persone con bambini piccoli e passeggini.Mentre Lorenzo ci fa riflettere su come non far sentire nessuno escluso.Francesco Bettella è un nuotatore paralimpico, ha partecipato a quattro edizioni dei giochi Paralimpici vincendo sei medaglie, due nell’ultima paralimpiade di Parigi. Laure...
2025-05-19
21 min
Prossima Fermata
Ep.18: Padova 2030 e la neutralità climatica
La settimana scorsa a Vilnius, in Lituania, Padova ha ricevuto da parte della Commissione Europea il riconoscimento del Climate City Contract. Ma che cos’è?La nostra città, insieme ad altre cento in Europa di cui solo nove italiane, ha l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Cosa vuole dire e come si fa?In questo episodio con Giovanni Vicentini e Giulia Canilli del settore Ambiente del Comune di Padova rispondiamo a queste domande, scoprendo l'importanza della mobilità sostenibile per affrontare queste sfide.Giovanni Vicentini è responsabile dell’uf...
2025-05-12
25 min
Prossima Fermata
Ep.17: Lo sviluppo del trasporto pubblico
L’arrivo del sistema Smart porta con sè una generale revisione del sistema di trasporto pubblico locale di Padova e Provincia, con l’obiettivo di avere un servizio sempre più capillare ed efficiente.In questa seconda stagione torniamo ad affrontare questo tema strategico per il futuro, e lo facciamo con Marco Selmin, responsabile del servizio amministrativo sosta e trasporto pubblico locale del Comune di Padova. Con Marco andremo a scoprire nel dettaglio come si sta organizzando questa "rivoluzione copernicana”del trasporto, e risponderemo alla famosa domanda: “Ma con le nuove linee di tram toglieranno gli autobus?”
2025-05-05
25 min
L'intervista - Radio Wellness
Andrea Massaggia, pres. Canottieri Padova, Rossano Galtarossa, dir. Canottieri Padova - Radio Wellness
La Padova Water Marathon si prepara finalmente a prendere il largo. Mancano pochi giorni ormai alla tanto attesa manifestazione, organizzata dalla Canottieri Padova con il patrocinio dalla Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, CONI Veneto, Federazioni Sportive F.I.C.K e I.C.F. e pensata per offrire a cittadini (e non) un autentico viaggio alla scoperta del patrimonio fluviale storico e culturale della città
2025-04-29
03 min
Prossima Fermata
Ep.16: La città delle persone
Che cos’è una strada scolastica? E che cos’è una Città30? Ridurre la nostra velocità quando ci muoviamo in auto incide davvero sulla nostra vita quotidiana? Con Elena e Francesco di Legambiente Padova in questo episodio parliamo di moderazione del traffico, di sicurezza stradale e soprattutto di città a misura di persone. Mentre uno scatenato Lorenzo ci parlerà di limiti e di confini. E di accolli. Francesco Tosato è presidente di Legambiente Padova. Elena Correale è parte della segreteria dell’associazione e si occupa del progetto Strade Scolastiche.
2025-04-28
24 min
Prossima Fermata
Ep.15: Tram e rigenerazione urbana
Come può il trasporto pubblico essere elemento centrale per la rigenerazione urbana di un quartiere o di un’intera città? E quale impatto avrà su Padova il sistema SMART? In questo episodio, insieme al professor Michelangelo Savino, viaggeremo in tram facendo anche qualche tappa in Europa per provare a rispondere a queste domande. Lo faremo osservando lo sviluppo del nostro territorio e riflettendo sulle sfide del futuro. E se qualcuno pensasse ancora che queste opere siano solo uno spreco di risorse, beh…Lorenzo ha qualcosa da dirvi. Michelangelo Savino, esperto in rigener...
2025-04-21
24 min
Paesaggi Veneti da Scoprire
Alla scoperta di Villa Centanini a Stanghella (Padova)
Tra le ville venete da scoprire c'è villa Centanini e il suo parco siti in Stanghella, provincia di Padova (Veneto). In essa si integrano arte e storia veneta. La villa è stata acquistata dalla famiglia CENTANINI e l'attuale edificio è il risultato della trasformazione progressiva di una più antica costruzione risalente al XVII-XVIII secolo. Questa villa in Veneto fu acquistata da Francesco Centanini, assieme a 103 campi padovani, dalla nobile famiglia Pisani. Il figlio di Francesco, Domenico Francesco Rocco Centanini, si dedicò alla bonifica delle campagne e fu sindaco del Comune di Stanghella. Il parco romantico venne creato nell'ultimo decennio del XIX secolo. Pietr...
2025-04-21
03 min
Prossima Fermata
Ep.14: Il tram avanza
Da quando ci siamo lasciati i lavori per le nuove linee sono andati avanti ad un ritmo impressionante.C'è stato il varo del ponte di Voltabarozzo, sono partiti i cantieri vicino all’ospedale, nel piazzale della stazione, a Rubano, a Chiesanuova, su via San Marco e su via Venezia. Per questo il primo viaggio della nuova stagione sarà con Diego Galiazzo, RUP delle linee tranviarie, per fare il punto sui cantieri in corso, perchè siamo in dirittura d’arrivo con le opere civili della linea Sir3 Stazione- Voltabarozzo e siamo entrati nel vivo dei cantieri del Sir 2 Ru...
2025-04-14
22 min
SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogames
La notte ha il suo profumo, di Marco Azzalini: un giallo tra gli anni di piombo e la Padova di oggi
🕵️♂️ "La notte ha il suo profumo" – Marco Azzalini a Chronicae 2025 | Festival del Romanzo StoricoNel suggestivo scenario del Teatro Filarmonico di Piove di Sacco lo scrittore Marco Azzalini presenta il suo romanzo d'esordio "La notte ha il suo profumo" (Laurana, 2025), un giallo che affonda le radici nei drammatici anni di piombo e ci conduce fino alla Padova dei giorni nostri. 📖 Un intreccio tra storia e mistero, passato e presente, che rivela le ombre ancora vive nella memoria collettiva. 📍 L’incontro si è svolto nell’ambito di Chronicae – Festival Internazionale del Romanzo Storico, organizzato dall’Associazione Culturale SUGAR...
2025-04-09
36 min
Paesaggi Veneti da Scoprire
villa Papafava ad Arre (Padova) tra storia e arte
La villa Papafava ad Arre (Padova) è stata costruita dalla nobile famiglia Papafava, ramo collaterale dei Da Carrara. La villa era il punto di riferimento di una grande tenuta per cui in prossimità della struttura troviamo 2 grandi brachesse che servivano da granai, cantine ed abitazione per una parte dei lavoranti. La villa veniva considerata dai Papafava come residenza di villeggiatura e nel 1747 fu ospite nella villa il cardinale Rezzonico vescovo di Padova, futuro papa Clemente XIII. Durante la prima guerra mondiale in prossimità del complesso Papafava fu allestito un campo di prigionia per i soldati dell'Impero Austro-Ungarico. Nel 1922 i Papafava vendettero al...
2025-04-08
03 min
L'intervista - Radio Wellness
Roberto Gasparetto, Pres. Assindustria Sport e Diego Bonavina, Ass. allo Sport Comune di Padova - Radio Wellness
Quando a tagliare un traguardo è l’essenza stessa dello sport, a vincere sono davvero tutti. È così che per festeggiare la meta dei 25 anni la Padova Marathon ha deciso di offrire a cittadini e non un’edizione in grande stile. L’evento, organizzato da Assindustria Sport in collaborazione con il Comune di Padova, la Provincia, la Camera di Commercio - attraverso Venicepromex -, Alì Supermercati, AcegasApsAmga ed EstEnergy e in programma per domenica 27 aprile, proporrà tantissime novità, a partire dalle Stracittadine, per poi continuare con iniziative legate alla valorizzazione di arte, cucina, storia, ambiente e prodotti del territorio.
2025-04-02
05 min
🏡 Scegli il benessere abita felice
Dietro le quinte di un comune che valorizza la cultura
S1E24 - Scegli il benessere abita felice: dietro le quinte di un comune che valorizza la cultura🎭 In questo episodio, Ferdinando Rosso dell'agenzia Tettorosso Immobiliare a Padova ci guida attraverso il vibrante panorama culturale di Limena con l’assessore Daniela Favaro e il regista Simone Toffanin.🌟 Scopri il ruolo cruciale del Teatro Falcone Borsellino, cuore pulsante della cultura locale, e ascolta come il teatro diventa un abito quotidiano per la comunità.🏛️ Dalla rassegna teatrale “Liberamente” alle innovazioni come la Biennale di Street Art, questo...
2025-02-24
38 min
Paesaggi Veneti da Scoprire
Il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme (Padova)
Il Museo della Navigazione Fluviale si trova a Battaglia Terme. Il centro di Battaglia si è sviluppato lungo il canale scavato dal Comune di Padova tra il 1189 ed il 1201, per creare un sistema fluviale che collegasse Padova a Monselice, Este e l’area dei Colli #Euganei al mare sfruttando un preesistente percorso acqueo costituito dal Vigenzone e dal Canale di Cagnola. Il Canale di Battaglia era alimentato dalle acque del #Bacchiglione, che venivano deviate parzialmente, prima di entrare in Padova per poi riunirsi a Bovolenta con quelle del Bacchiglione passante per la città. Battaglia, in questo modo, divenne uno strategico porto fluv...
2024-11-21
09 min
Paesaggi Veneti da Scoprire
Storia di Battaglia Terme: una piccola introduzione
Il Museo della Navigazione Fluviale si trova a Battaglia Terme. Il centro di Battaglia si è sviluppato lungo il canale scavato dal Comune di Padova tra il 1189 ed il 1201, per creare un sistema fluviale che collegasse Padova a Monselice, Este e l’area dei Colli #Euganei al mare sfruttando un preesistente percorso acqueo costituito dal Vigenzone e dal Canale di Cagnola. Il Canale di Battaglia era alimentato dalle acque del #Bacchiglione, che venivano deviate parzialmente, prima di entrare in Padova per poi riunirsi a Bovolenta con quelle del Bacchiglione passante per la città. Battaglia, in questo modo, divenne uno strategico porto fluv...
2024-11-14
01 min
Paesaggi Veneti da Scoprire
Riscoprire oggi un tipico edificio dell'architettura veneta: barchessa PISANI a Stanghella (Padova)
Peculiare esempio tra le barchesse venete da riscoprire, barchessa Pisani, si trova nel comune di Stanghella in provincia di Padova (Veneto). La corte è costituita da una barchessa e dall'ex mulino Trevisan risalente alla fine del XIX secolo. Sul fronte strada c'è un #oratorio eretto nel 1669 e dedicato a Sant'Antonio di Padova. Il centro rurale venne fatto costruire dalla nobile famiglia veneziana dei Pisani che in loco avevano vastissimi possedimenti.Vai al VIDEO
2024-11-07
04 min
L'intervista - Radio Wellness
Franco Bassetto, Dir. Chirurgia plastica, Stefano Masiero, Dir. Riabilitazione ortopedica dell’Ospedale Padova - Radio Salute
Chirurgia plastica, bioingegneria, intelligenza artificiale e riabilitazione fanno fronte comune e abbattono i limiti della tecnologia che si avvicina sempre di più al “modello umano”. Nascono così le protesi bioniche concepite per collegarsi direttamente ai nervi del moncone così da permettere al cervello di percepire sensazioni come caldo e freddo. Un traguardo dell’Azienda Ospedale Università di Padova.
2024-07-08
05 min
Le Interviste di Radio Number One
Margherita Colonnello: «Lanciamo un messaggio di solidarietà»
Giovedì 5 luglio una delle nostre Donne al Volante, Liliana Russo ha intervistato l'assessora comunale alle pari opportunità e contrasto alla violenza di genere di Padova. Il comune di Padova ha la lanciato una bellissima campagna di sensibilizzazione mettendo in giro per la città cartelloni con raffigurata in bikini e lo slogan "Quale corpo è adatto ad un bikini? Tutti".
2024-07-05
02 min
Prossima Fermata
Ep.13: I cantieri del Sir3
Quello di oggi è l’ultimo viaggio per questa stagione di Prossima Fermata. Lo facciamo con Johnny Viel, direttore tecnico dei lavori sulla linea Sir3 Stazione - Voltabarozzo, per farci raccontare lo stato dell’arte e prepararci alla calda estate dei cantieri.Non poteva mancare un aggiornamento sul grande ponte di Voltabarozzo, grazie al quale, con Lorenzo, abbiamo scoperto il TripAdvisor dei ponti. Il nostro appuntamento settimanale torna in autunno, vi ringraziamo per averci seguiti fin qui. Speriamo di avervi dato tutti gli strumenti necessari per poter osservare, nei prossimi mesi, la Padova che cambia.Johnny Viel
2024-06-04
22 min
L'intervista - Radio Wellness
Tiziana Grossele, European Projects Office, Comune di Padova; Massimo Beltramin, Comune Padova; Davide Destro, Eduforma - Radio Wellness
MONI.CA (air MONItoring aCross Adriatic) è il nome del progetto finanziato dal programma UE Interreg Italia-Croazia 2021-2027 che mira a sviluppare un sistema avanzato per il monitoraggio degli agenti inquinanti nell'aria grazie all’utilizzo integrato di alianti, droni e sensori all'avanguardia
2024-05-29
05 min
Prossima Fermata
Ep.12: Mobilità e servizi. Il nuovo ospedale.
La rete SMART garantisce un miglior accesso a tutti i servizi della città, e collegherà tutti gli ospedali: il Sant’Antonio, il Giustinianeo e soprattutto il nuovo polo ospedaliero di Padova Est. In questo episodio viaggiamo con Fabio Perina, direttore amministrativo dell’Azienda Ospedale - Università Padova, scoprendo alcuni dettagli sul progetto del nuovo ospedale padovano, l’importanza della sua accessibilità per le migliaia di persone che ogni giorno gravitano attorno al mondo della sanità e il futuro dell’attuale ospedale.Nelle nostre vite sempre più frenetiche prendere il tram diventa anche un modo per avere tempo di leggere e Lore...
2024-05-28
21 min
Prossima Fermata
Ep.11: Il TPL e gli autobus
Non di solo tram è fatto il trasporto pubblico locale. Se con il sistema SMART si potenziano i servizi sulle direttrici più trafficate, grazie alle nuove linee di tram sarà possibile una generale revisione delle linee degli autobus, per rendere più capillare e frequente il servizio in tutti i quartieri. Proprio di questo parliamo con il direttore operativo di Busitalia Veneto, cioè l’azienda che ha in gestione il servizio del tpl, raccontando tutti gli investimenti e le innovazioni verso un sistema di trasporto sempre più sostenibile ed efficiente.Con Lorenzo invece proseguiamo il nostro viaggio verso l’Arcella, ma con la...
2024-05-21
22 min
Villa Immacolata Podcast
Giacomin - Omelia Domenica di Pentecoste
Trovare UN LINGUAGGIO COMUNE, VIVO, VIVACE ci permetterà di UNIRCI Ti suggeriamo la breve riflessione di DON FEDERICO GIACOMIN sul Vangelo della Domenica di Pentecoste Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,26-27; 16,12-15 Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera
2024-05-17
18 min
Prossima Fermata
Ep.10: La mobilità e l’accesso ai servizi. La nuova questura.
Chi ricorda le vicende di via Anelli può comprendere molto bene la grande trasformazione che il quartiere Stanga vivrà con l’arrivo della nuova Questura. La linea Sir2 Rubano - Vigonza avrà una fermata proprio lì e in questo episodio, con un ospite d’eccezione, non solo raccontiamo questo altro importante progetto della Padova che cambia, ma ci soffermiamo a riflettere sull’importanza del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile per rendere più accessibili i servizi. Con Lorenzo invece scopriamo quanti sono i modi per utilizzare la parola tram, molti più di quelli che possiamo pensare. Marco Odorisio...
2024-05-14
18 min
Prossima Fermata
Ep.09: La linea che unisce i parchi
Cosa hanno in comune i nuovi parchi Iris e Guizza, il Milcovich, i giardini storici Treves e della Rotonda, il Parco Europa e il parco Raciti? Semplice, sono alcune delle aree verdi che, grazie alle nuove linee tranviarie, saranno più vicine e accessibili. Con Crina non solo parliamo della linea che unisce il verde pubblico, ma portiamo il nostro viaggio nella città che cambia dentro la storia di Padova.Grazie a Lorenzo invece, scopriamo l’importanza dei parchi da un altro punto di vista…Crina Olaru lavora come funzionaria con incarico di elevata qualificazione al Settore...
2024-05-07
22 min
Prossima Fermata
Ep.08: Mobilità e verde pubblico
Mobilità e verde pubblico sono due elementi strategici per costruire città sostenibili e capaci di affrontare la sfida del cambiamento climatico. Come sono collegati? Come incide la realizzazione di due nuove linee tranviarie sul patrimonio verde della città? E come ce ne prendiamo cura in generale?Ne parliamo con Ciro Degl’Innocenti, Caposettore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova, mentre Lorenzo ci fa riflettere su un tema che nella nostra città è molto sentito.Ciro Degl’Innocenti è laureato in Scienze Agrarie e si è specializzato in Architettura dei giardini e progettazione del paesaggio all’Università di...
2024-04-30
24 min
Prossima Fermata
Ep.07: Le politiche della sosta
Le politiche della sosta, ovvero l’organizzazione e la gestione dei parcheggi, sono tra gli elementi strategici del Piano Urbano della mobilità sostenibile. Quali sono le linee guida per la nostra città? Quante e quali saranno le nuove aree di sosta grazie all’arrivo delle due nuove linee di tram? E poi la tecnologia legata alla sosta per rendere i nostri spostamenti sempre più “intelligenti”.Di questo e molto altro parliamo con Gaetano Panetta, APS Holding, mentre Lorenzo ci racconta perché sono così importanti i parcheggi scambiatori che, se ci pensate, sembrano proprio un personaggio di Harry Potter. Gaetano Pane...
2024-04-23
24 min
Prossima Fermata
Ep.06: I mezzi e la tecnologia del tram
Sapete come si guida il tram? E dove lo costruiscono? Con Laurent Marquis, in questo episodio, arriviamo fino in Francia per scoprire le caratteristiche dei nuovi mezzi che circoleranno sul sistema Smart e approfondire la loro tecnologia, senza farci mancare un’anticipazione imperdibile sul famoso trattore.Parlando di tecnologia, partendo dall'intelligenza artificiale e dalla sua applicazione, Lorenzo ci accompagna in una riflessione sulle città del passato, del presente e del futuro.Laurent Marquis è uno dei massimi esperti della tecnologia Translohr. Ci lavora senza interruzione dal 1998 ed è stato il responsabile della messa in servizio del tram...
2024-04-16
24 min
Prossima Fermata
Ep.05: Lavori (e cantieri) in corso
Realizzare una grande opera e trasformare la città porta con sé inevitabili disagi in città. Con Antonella Ruzzante scopriamo come ci si è organizzati per affrontare il grande cambiamento che sta arrivando e il grande lavoro delle centinaia di persone coinvolte.In questo episodio impariamo come rispondere a quell’amico che certamente si lamenterà perché è stato in coda a causa di un cantiere e soprattutto lanciamo il campionato padovano degli umarell!Grazie a Lorenzo Maragoni invece capiamo perché le nuove linee di tram in fondo saranno utili anche a farci rivalutare i lavori in casa!Antonella...
2024-04-09
20 min
Prossima Fermata
Ep.04: La linea di tram Sir2 Rubano-Vigonza
Da Rubano a Vigonza, per 18 chilometri. È il Sir2, la linea tranviaria che collega la città da est a ovest attraversando il centro storico. Dopo il Sir3, sempre con Diego Galiazzo, percorriamo anche questo tragitto, soffermandoci ai capolinea intermedi e iniziando a scorgere la Padova che cambia. Tra i punti strategici collegati dalla nuova linea c’è il Teatro Verdi, sul quale Lorenzo Maragoni ha molto da raccontarci.Diego Galiazzo è dirigente di APS Holding S.p.A. e responsabile unico dei progetti del Sir2 e del Sir3. È laureato all’Università di Padova in Ingegneria civile - Trasporti e...
2024-04-02
23 min
Prossima Fermata
Ep.03: La linea di tram Sir3 Stazione-Voltabarozzo
Dalla stazione a Voltabarozzo in tram, per 5,6 chilometri con 13 fermate: è la nuova linea Sir3 che in questo episodio percorriamo con Diego Galiazzo. Insieme scopriamo il tragitto, i punti strategici di collegamento, il capolinea e le prospettive future.Lorenzo Maragoni ci accompagna a riflettere sul fatto che il modo in cui affrontiamo il cambiamento nelle città spesso ha a che fare principalmente con noi stessi.Diego Galiazzo è dirigente di APS Holding S.p.A. e responsabile unico dei progetti del Sir3 e del Sir2. È laureato all’Università di Padova in Ingegneria civile - Trasporti e dal 199...
2024-03-26
22 min
Prossima Fermata
Ep.02: Il sistema SMART
Il sistema SMART, ovvero il sistema metropolitano a rete tranviaria, è l’opera che ha ottenuto più finanziamenti PNRR e il più grande investimento mai realizzato nella nostra città sulla mobilità sostenibile.Che cos’è esattamente e perchè è così importante? Ne parliamo con Lorenzo Minganti scoprendo numeri impressionanti, che porteranno Padova ad essere la quarta città in Italia per estensione della rete tranviaria. Sempre Lorenzo, ma in questo caso Maragoni, lancia i suoi monologhi sul tema “Venti motivi per prendere i mezzi pubblici. E uno per perderli”.Lorenzo Minganti oggi è direttore generale del Comune di Padova. Avvocato ed esperto in gestio...
2024-03-19
21 min
Prossima Fermata
Ep.01: Muoversi a Padova
Che cos’è un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile e perché è così importante nello sviluppo di una città? Ne parliamo con Carlo Andriolo, il quale in questo primo viaggio ci introduce al Piano di Padova e ci aiuta a comprendere l’importanza delle analisi e degli studi trasportistici nella definizione delle politiche di mobilità. Ogni viaggio di Prossima Fermata è accompagnato da Lorenzo Maragoni, campione del mondo di Poetry Slam, che in questo primo episodio ci spiega come intende raccontare la mobilità sostenibile a Padova. Carlo Andriolo è stato dirigente alla mobilità del Comune di Padova fino a febbraio 2024 e...
2024-03-12
20 min
Prossima Fermata
Prossima fermata - Viaggio nella città che cambia
2024-03-08
01 min
La Sveglia di Giulio Cavalli
Fingere di non vedere la pluralità di famiglie non le cancella
Si tratta solo del primo round. Il tribunale di Padova respinto il ricorso della Procura che nella primavera scorsa aveva chiesto di annullare tutti gli atti di nascita con i quali il comune di Padova aveva riconosciuto a 35 bambini lo status di figli con due mamme. Quei bambini sono finiti in un limbo, orfani per sentenza, con l’avvallo della politica omofoba al governo. Per il tribunale il ricorso della Procura è inammissibile. Poco distante, a Milano, però un mese fa la Corte d’Appello ha dichiarato illegittime le iscrizioni anagrafiche dei bambini con due mamme. La furia ideologica del govern...
2024-03-06
01 min
T.O.P. - talk di origine protetta
Elisabetta Vanzelli
Elisabetta Vanzellie' E' storica dell’arte contemporanea e curatrice.Si laurea con lode in Storia dell’arte all’Università di Padova (2009) e perfeziona la sua formazione frequentando laScuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Bologna, 2015)e il Corso di Alta Formazione “In Archivio. Cura e gestione di archivi d’arte e d’architettura”, Maxxi | Museo delle Artidel XXI secolo (Roma, 2019).Dal 2009 lavora con musei, gallerie d’artee istituzioni pubbliche come consulente scientifico e curatrice indipendente.Per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e per i Musei...
2024-01-09
32 min
Sveglia, Veneto!
Il nuovo ospedale di Padova e altre notizie viste da Nordest
Il più grande e moderno policlinico d'Europa sarà pronto entro il 2031: il nuovo ospedale di Padova costerà 870 milioni di euro e riunirà reparti di cura e ricerca. L'82% dei veneti è a favore del suicidio medicalmente assistito. Il sindaco di Cadoneghe (Padova) ha annullato le oltre 60 mila multe dell'autovelox oggetto di un indagine interna del Comune e tanto altro ancora
2023-11-29
12 min
Radio Cooperativa Padova
Spazio Scenico: Loris Contarini, Mara Moschini e Marco Cortese
Abbiamo aperto la puntata con l'intervista in diretta a Loris Contarini, formatore e presidente di Top teatri off di Padova chr ci ha presentato lo spettacolo Nove Raixe, che fa parte della Rassegna Teatro viaggiante promossa dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale assieme al Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, al Comune di Venezia e alla Regione del Veneto. Abbiamo ascoltato poi le interviste registrate alla seconda serata di Antiche Mura Teatro...
2023-07-17
40 min
Radio Cooperativa Padova
Spazio Scenico: Cristina Palumbo, Gianmarco Busetto, Marco Duse e Giacomo Rossetto
Abbiamo aperto la puntata insieme a Cristina Palumbo, (Echidna Cultura) , progettista di arti sceniche e direttrice artistica del Festival Cento Orizzonti 2023, che ci ha presentato il nuovo programma. “Accadono sortilegi e sogni ragazzini”, il titola di questa edizione di Cento Orizzonti; 20 appuntamenti, tra esperienze culturali in comunità e eventi artistici, tra teatro musica e canto dal 1 luglio al 28 settembre, e che vede il comune di di Asolo (capofila rete Centorizzonti...
2023-07-08
44 min
Radio Cooperativa Padova
La genitorialità nelle famiglie di genitori omogenitoriali
Giacomo, Caterina, Irene e Roberta raccontano dal loro punto di vista la decisione del prefetto di Padova di non riconoscere gli atti del Comune di Padova che certificavano la genitorialità di entrambi gli adulti della coppia familiare. Il racconto da parte di un genitore e di una neuropsichiatra infantile
2023-06-27
1h 30
Ritorno al futuro - Il Bo Live
Umano e non umano: incommensurabilità di valori
Il mondo naturale, a lungo trascurato dal pensiero economico dominante, rientra sempre dalla finestra. Esso è, infatti, il contesto ineliminabile delle vicende umane; di più, è la cornice che rende le vicende umane – l’esistenza stessa della nostra specie e delle sue complesse strutture sociali – possibili. Eppure, nel mondo riduzionista dell’economia neoclassica, non vi è spazio per tutto ciò che non è quantificabile tramite i prezzi, cioè per tutto quel che non si può facilmente ridurre a un numero o a qualche altra unità discreta e misurabile.La soluzione individuata dagli economisti per uscire da questa impasse è semplice: ignorare le differenze, agire...
2023-05-06
22 min
L'intervista - Radio Wellness
Diego Bonavina, Assessore allo Sport Comune Padova - Radio Wellness
Diego Bonavina, Assessore allo Sport Comune Padova - Radio Wellness. Appuntamento il 23 aprile con Padova Marathon
2023-04-03
01 min
Radio Cooperativa Padova
Cosa c'è in tavola: 09 marzo 2023
Richiami vari; cosa si mangia nelle zone dove si vive più a lungo. Ci sono molti punti in comune (www.lindipendente.online); cosa contiene realmente il prosciutto cotto? (www.lindipendente.online); Prosecco e Franciacorta, le battaglie anti-chimica (Il Salvagente); obesità: possiamo difenderci dalle sostanze chimiche che ci fanno ingrassare?
2023-03-09
1h 24
Buongiorno Milano
Ep.60 - I cento anni di via Padova
Fino al 1923 il lungo rettilineo che dalla campagna arrivava a piazzale Loreto era diviso in due, perché due erano i Comuni che attraversava. 100 anni fa, con l'accorpamento di Crescenzago nel Comune di Milano è nata la via Padova che conosciamo oggi. Negli anni ha sperimentato, non senza difficoltà, le nuove e anche antiche tematiche legate al “melting pot” che sempre più caratterizza Milano. E oggi, ad un secolo dalla sua nascita, inizia il restyling: otto nuove piazze, nuovi marciapiedi, 230 nuovi alberi, tre milioni di investimento.
2023-03-08
05 min
Radio Cooperativa Padova
Incidenti in Perù
LatinoAmericando: le proteste e la repressione in Perù non si fermano, con l'azione della polizia messa sotto accusa per attacchi ingiustificati contro i manifestanti. Ci colleghiamo in diretta con Lima per parlare col cooperante internazionale Daniele Ingratoci. Intanto a Buenos Aires i presidenti di Brasile e Argentina hanno manifestato la loro idea di una moneta comune fra i due paesi. E' realistico questo progetto? Lo chiediamo al professore di Economia dell'Integrazione Europea dell' [...]
2023-01-26
49 min
The Italian Radio Hour
La BEFANA - A 7-meter Marionette lands in PADUA with Sara Celeghin & Giovanna Bacco
A massive enterprise to build the bigger movable Befana "puppet" that has made her "royal" entrance today in Padova in Prato della Valle. A team consisting of various artists, gymnasts, and creative minds conquered the challenge to even transport the huge Befana in pieces and reconstruct it for the enjoyment of "grandi e piccini". Bravi tutti! Today, we were joined by Sara Celeghin and Giovanna Bracco right after all the festivities and the tear down was completed, full of excitement for the "mission accomplished". Befane on stilts, Befane on bicycles, Fire fighters as part of the show, Prato della Va...
2023-01-06
25 min
Voci alla finestra
Solidaria e il volontariato ambientale
Prende il via il prossimo 17 settembre la quinta edizione di Solidaria il Festival della solidarietà e del volontariato promosso dal CSV di Padova e Rovigo in collaborazione con il Comune di Padova e di Rovigo e il coinvolgimento di moltissimi soggetti diversi tra istituzioni ed Enti del Terzo Settore. La parola chiave sarà “Desiderio”, termine che fungerà da fil rouge per i tanti eventi in programma.Lunedì 19 settembre, alle 15, la Fondazione Lanza organizza il seminario Volontariato fluviale: tra desiderio di bellezza e senso civico, tema che prende spunto da una ricerca nazionale sul volontariato fluviale svolta nel 2021 che ha...
2022-09-01
24 min
Voci alla finestra
L'impegno ambientalista contro i cambiamenti climatici.
Dal 25 al 29 luglio, a Torino, centinaia di ragazzi e ragazze provenienti da 45 Paesi si sono dati appuntamento al al Climate Social Camp e all’annuale meeting europeo dei Fridays For Future.Discutere dell’emergenza, condividere idee e soluzioni, conoscersi e progettare nuove mobilitazioni, questo l’obiettivo del Camp che ha visto la partecipazione di tante realtà e movimenti internazionali con l’intento di unire problematiche sociali e ambientali per vivere la lotta al cambiamento climatico e il degrado ambientale come una battaglia contro una minaccia comune. Cosa è successo ce lo racconta Carmen Malagisti che ha partecipato alle giornate torinesi in rappres...
2022-08-04
17 min
Radio Cooperativa Padova
Il filo comune del narcotrafico
LatinoAmericando: la Colombia è oggetto di violenza per l'estradizione negli Stati Uniti di Otoniel, uno dei più importanti capo narco. Intanto nel Paese, in piena campagna elettorale per le presidenziali del 29 maggio, viene ucciso il pm paraguaiano Marcelo Pecci per le sue indagini contro il narcotraffico . Ci siamo collegati con Bogotà per parlarne con il professore dell'Università di Los Andes Giacomo Finzi. Abbiamo concluso la puntata parlando del paese dove è più rischioso fare il [...]
2022-05-12
49 min
Radio Cooperativa Padova
Una lotta per l'acqua
LatinoAmericando: in Messico è partita una carovana non di migranti ma a difesa dell'acqua come bene comune e contro la sua privatizzazione. Da Città del Messico lo racconta il ricercatore e giornalista Gianpaolo Contestabile. Poi ci spostiamo in Colombia per analizzare le elezioni legislative di marzo, le quali precedono le presidenziali di maggio, con tra i candidati due nomi di spicco: Gustavo Petro e Francia Márquez . Al microfono Carlos Gutiérrez, politologo dell'Universidad Nacional [...]
2022-03-31
42 min
Radio Cooperativa Padova
Cosa c'è in tavola: 24 marzo 2022
Richiami vari; siccità in pianura padana, un inverno senza precedenti. Geoingegneria climatica (da www.lindipendente.online ); bill e il clima dei miliardari (da www.nogeoingegneria.com ); troppi pesticidi nei 48 tè e tisane analizzati dalla rivista francese 60 Millions de Consommateurs; allarme impollinatori: clima e interventi umani sull'ambiente minacciano questi preziosi insetti; Malles, il comune altoatesino che sta fermando l'avanzata dei pesticidi (da www.lindipendente.online ); ...
2022-03-24
1h 27
About Padova
Episode 21: A Natale puoi… fare polemica
Buon Natale tra polemiche e novità.Inceneritore: forse il no del comune è fuffa, ma perché gli altri non pensano alla salute dei cittadini?Piazza insurrezione, aiutiamola ad insorgere!Vogliamo le luminarie da Novembre, oppure Natale lo spostiamo ad Agosto
2021-12-13
09 min
Meeting 2005
Nuova Costituzione tra casa comune e dominio delle maggioranze
Martedì 23 agosto 2005 11.15 Partecipano: 5:22 Francesco Gentile, Ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Padova; 27:06 Salvo Andò, Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato presso la Libera Università S. Pio V di Roma, Magnifico Rettore della Libera Università Kore di Enna; 54:50 Mario Bertolissi, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Padova e Presidente Editoriale de "Il Gazzettino" spa; 1:15:59 Augusto Barbera, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Bologna; Introduce Luca Antonini, Docente Straordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Padova.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https...
2021-11-29
1h 55
Radio Cooperativa Padova
Altronauti: Il Lavoro di Conoscere se stessi
In questa puntata, attraverso l'esperienza vissuta all'interno del Centro Altrove, si porta una testimonianza di cosa significhi impegnarsi in un Lavoro di Autoconoscenza. Parliamo dunque, ma non solo, di disciplina, di Presenza, di apprendimento attraverso la viva esperienza e l'errore, di vita in comune, di correzione delle abitudini malsane, di conoscere noi stessi attraverso i fatti che realizziamo (e non solo le parole o i pensieri...), di toccare con mano... [vedi "Dettagli"]
2021-11-12
1h 27
Radio Cooperativa Padova
A.N.P.I.: Fora Bolsonaro
E' portoghese ma in veneto vuol dire la stessa cosa. Maurizio Angelini intervista Antonio Spada, consigliere comunale del centrosinistra ad Anguillara Veneta: uno degli organizzatori dell'opposizione, in Comune e in piazza al conferimento della cittadinanza onoraria ad un Presidente che ha fatto disastri e ingiustizie sulla pandemia, sull'ambiente e sui diritti umani.
2021-10-29
1h 19
Radio Cooperativa Padova
La Comune di Parigi
150 anni fa, Parigi insorgeva in un generoso e disperato tentativo d'imperniare i rapporti sociali su basi egualitarie, imprimendo per decenni nella memoria collettiva l'immagine di una Comune destinata ad agitare i sonni tanto dei suoi ardenti sostenitori quanto dei suoi accaniti avversari. In un racconto condotto da Socrates Negretto ("Libertà e Giustizia" - Padova) si ripercorreranno quei mesi tragici e appassionati, i cui retaggi sulla contemporaneità sono più articolati del prevedibile.
2021-09-24
1h 42
Radio Cooperativa Padova
Altronauti: Rivoluzione interiore
Milioni di persone nel mondo soffrono oggi di una comune mancanza; i sentimenti intensi e forti che ancorano l'uomo alle proprie radici esistenziali sono per questa moltitudine come sospesi; la rabbia e la paura hanno sostituito il desiderio e la voglia di vivere. La precarietà e l'incertezza generano paura, e la paura ottunde l'atto consapevole del “pensare” liberamente. Si sono affievoliti i punti di riferimento; i valori familiari e sociali su cui le moltitudini... (leggi Dettagli)
2021-05-28
1h 29
Economics Tuesday Talks
Giacomo Pasini - Aristocrazia 2.0. Una nuova élite per salvare l'Italia
Professore Ordinario di Econometria e direttore del dottorato in Economia a Ca’ Foscari. Dopo la laurea in statistica ha lavorato come Commodity Risk Manager per Eni SpA, è rientrato in accademia e ha conseguito nel 2007 il dottorato in Economia e dopo un post-doc a Utrecht è entrato a Ca’ Foscari come ricercatore. E’ stato membro del board di Ne-t Telerete (municipalizzata del comune di Padova) e del Consorzio Zona Industriale di Padova. Visiting researcher a Stanford, Harvard, Goethe Frankfurt, Groningen ed il prossimo anno accademico a St Gallen in Svizzera, ha da poco terminato l’incarico come delegato del Rettore di Ca’ Foscari per...
2021-05-20
17 min
Voci alla finestra
È possibile crescere nella diseguaglianza? Ne parliamo con Zamagni
Stefano Zamagni, docente all’Università di Bologna, dal 2019 presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore è apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale.È possibile crescere nella diseguaglianza? Cos’è il bene comune? Quale differenza tra crescita e sviluppo? Questi i temi affrontati con Zamagni che ci tiene a ricordarci che “alla fine i buoni vincono sempre”.
2021-05-20
28 min
Solo un Salto e la Ragione diventa Follia
Come si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona
Come si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona venerdì 30 aprile 2021 su Radio Cooperativa Padova è andata in onda l'undicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA " Inserimento Lavorativo per persone con grave disagio mentale. Come si può valutare l’intervento riabilitativo ? L’esperienza della Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona " Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale finanziato dalla Regione Veneto con risorse del Minist...
2021-04-30
1h 31
Radio Cooperativa Padova
Padova e il mondo
Lo speciale: a Padova prendono vita due progetti internazionali. Il primo è "Padovamondo", gestito dal Comune, al quale aderiscono tantissime associazioni che lavorano nell'ambito della cooperazione internazionale. Il secondo è l'iniziativa "Scholars at Risk", coordinata dall'Università di Padova e di Trento, per promuovere la difesa al diritto di ricerca in completa autonomia e senza pressioni da parte di governi poco rispettosi della democrazia. Ce ne parla l'assessore alla Cooperazione [...]
2021-03-14
1h 11
Radio Cooperativa Padova
Una deliquenza non troppo comune
Lo speciale: in Myanmar, dopo il colpo di Stato del 1 febbraio, aumentano le manifestazioni contro la nuova giunta, la quale potrebbe essere responsabile di un aumento della delinquenza comune, che giustificherebbe una maggiore repressione. Ci colleghiamo con Nairobi per parlare col responsabile di atlanteguerre.it ed esperto dell'area, Emanuele Giordana. Poi analizziamo il rapporto che esiste fra la necessità di un vaccino contro il Covid-19 in diverse parti del mondo e gli interessi [...]
2021-02-14
1h 12
SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogames
Incontro con Antonio Caprarica - I brunch di 800 Padova Festival
Incontro con Antonio Caprarica - I brunch di 800 Padova Festival: Antonio Caprarica dialoga con Giacomo Brunoro, presidente dell'Associazione Sugarpulp. Un incontro dedicato all'Ottocento e, in particolare, a La regina imperatrice (Sperling & Kupfer, 2019), il romanzo di Caprarica dedicato a uno dei grandi miti dell’800, la Regina Vittoria. Un'occasione anche per fare un parallelismo tra la Regina Vittoria e la Regina Elisabetta II, due donne che in maniera molto diversa sono diventate i simboli di due epoche. LA REGINA IMPERATRICE Londra, 1870. La capitale inglese ribolle di scontento e sedizione. Sono passati trentatré anni da quando Vict...
2020-12-17
31 min
SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogames
Incontro con Giancarlo De Cataldo - I brunch di 800 Padova Festival
Incontro con Giancarlo De Cataldo - I brunch di 800 Padova Festival: Giancarlo De Cataldo dialoga con Silvia Gorgi, giornalista e scrittrice. Un incontro dedicato all'Ottocento e, in particolare, a Quasi per caso, il romanzo di De Cataldo di ambientazione ottocentesca pubblicato nel 2019 da Mondadori. Il "brunch virtuale" con De Cataldo è stato anche l'occasione per annunciare a che Quasi per caso è il romanzo che si aggiudica la prima edizione del Premio Ippolito Nievo, premio letterario istituito dagli Ottocenteschi destinato a opere che valorizzino il XIX secolo. QUASI PER CASO Torino, 1849. Reduce dalla disfatta di Novara, dove gli...
2020-12-17
36 min
Borghi Imperdibili del Triveneto
Casa del Petrarca
In via Valleselle si trova la Casa del Petrarca, dopo piazza San Marco in cui svetta la seicentesca colonna del Leone Veneto. Qui il poeta visse, seppur non continuativamente, dal 1370 al 1374: probabilmente aveva conosciuto per la prima volta Arquà mentre era alle terme di Abano a curarsi dalla scabbia nel 1364. Circondata dagli orti che egli stesso curava, la casa gli fu probabilmente donata nel 1369 da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova. La distribuzione degli ambienti interni fu modificata dal Petrarca stesso, che aggiunse tre camini e due balconi e rifece le finestre in stile gotico. Casa e biblioteca f...
2020-06-09
00 min
Radio Cooperativa Padova
Una crisi anche europea
Lo speciale: la crisi della Libia apre uno scontro fra diversi paesi, mentre l'Europa, dopo difficili trattative, è riuscita a presentare un documento in comune redatto a Berlino, sotto l'egida della Cancelliera Angela Merkel. Intanto assume un ruolo centrale la Turchia , col suo sostegno, approvato dal parlamento, al governo di Al Serraj, in contrapposizione alla Russia che sostiene il generale Haftar. Un paragrafo a parte merita la situazione attuale dei kurdi, che vede in Erdogan il loro[...]
2020-01-19
1h 10
Radio Cooperativa Padova
Dammi una mano: 13 gennaio 2020
Padova è la Capitale europea del volontariato 2020 ed è la prima città italiana ad aggiudicarsi un'opportunità già colta da Londra e Barcellona. Per capire cosa significa essere Capitale e cosa intende fare il mondo del volontariato in questo anno, abbiamo ospitato l'assessora al volontariato del Comune di Padova, Cristina Piva, e il direttore del Centro servizio volontariato provinciale di Padova, Nccolò Gennaro. Tante le iniziative che saranno realizzate ma soprattutto (...vedi dettagli)
2020-01-13
55 min
Radio Cooperativa Padova
Discutiamo di Economia, Bene Comune, Giustizia Sociale
Una relazione di Franco Scarmoncin che si confronta con Maurizio Angelini e con gli ascoltatori di radio Cooperativa
2019-12-27
1h 24
Tacco 13
Tacco 13 - s02e31 - Speciale Live 11°Edizione di Ragazze nel pallone - Seconda parte
Tre giorni dedicati allo sport al femminile: dal calcio a 6 al basket 3vs3, dal rugby al green volley, passando per una obstacle race; con momenti d’intrattenimento e di svago, grazie alla nostra conduzione piena di irriverente ironia, conosceremo meglio insieme questo festival incredibile! “Ragazze nel pallone” è una iniziativa nata da un gruppo di calciatrici che sentivano l’esigenza di un appuntamento dedicato al calcio e ad altri sport declinati al femminile.Il programma è consultabile sul sito www.ragazzenelpallone.it.Iniziativa a ingresso libero realizzata in collaborazione con il Comune di Padova.
2019-07-06
4h 09
Tacco 13
Tacco 13 - s02e31 - Speciale Live 11°Edizione di Ragazze nel pallone - Prima parte
Tre giorni dedicati allo sport al femminile: dal calcio a 6 al basket 3vs3, dal rugby al green volley, passando per una obstacle race; con momenti d’intrattenimento e di svago, grazie alla nostra conduzione piena di irriverente ironia, conosceremo meglio insieme questo festival incredibile! “Ragazze nel pallone” è una iniziativa nata da un gruppo di calciatrici che sentivano l’esigenza di un appuntamento dedicato al calcio e ad altri sport declinati al femminile.Il programma è consultabile sul sito www.ragazzenelpallone.it.Iniziativa a ingresso libero realizzata in collaborazione con il Comune di Padova.
2019-07-06
3h 28
Radio Cooperativa Padova
Il riconoscimento di una lotta
LatinoAmericando: il comune di Padova consegnerà alle figlie della ambientalista Berta Cáceres il Sigillo della città. A raccontarlo l'assessore Francesca Benciolini. Seguiamo anche il processo per l'omicidio della honduregna, attraverso la testimonianza di Tomas Viehweider, del Colettivo Italia-Centroamerica (CICA)
2019-05-23
42 min
Voce delle Chiese
Santa Claus, tra Open Arms e migrazioni
Nella puntata di oggi parliamo di mostre dedicate a Santa Claus, di Open Arms e di culto sul tema della migrazione.La puntata si apre con l'intervista a Marco Callegari curatore della mostra “Prima di Babbo Natale”. Un'esposizione che racconta Santa Claus nelle illustrazioni tra Ottocento e Novecento. Rimarrà esposta dal 7 dicembre al 27 gennaio 2019a palazzo Zuckermann di Padova.La mostra è proposta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in occasione delle festività natalizie.Proseguiamo ricordando un culto speciale che si è svolto domenica 16 dicembre a Ginevra. Il tempio di Plainpalais ha accolto una rilettura della nati...
2019-01-02
25 min
Dunwich Buyers Club
Episodio 55 – The Fox in the Forest, IdeaG Padova, King of Con, Marco Polo
Ahhh, cari amici del Dunwich Buyers Club… cosa c’è di meglio della primavera? Dei fiori, del tepore, del profumo di nuovo che si respira nell’aria? Ve lo diciamo noi cosa c’è di meglio: tonnellate di gaming in bui e umidi scantinati, ripiegati su noi stessi come vecchie patenti sul tavolo cigolante a nerdare duro come si conviene a dei veri cultisti, ecco cosa. Quindi, pallide creature della notte, scopriamo insieme come riempire gli empi scaffali dei nostri dungeon. Let’s go! Questa settimana al Dunwich Buyers Club: Il nostro Banda ci presenta un card game derivato dalla vetusta Briscola ma...
2018-05-10
1h 32
Dunwich Buyers Club
Episodio 55 – The Fox in the Forest, IdeaG Padova, King of Con, Marco Polo
Ahhh, cari amici del Dunwich Buyers Club… cosa c’è di meglio della primavera? Dei fiori, del tepore, del profumo di nuovo che si respira nell’aria? Ve lo diciamo noi cosa c’è di meglio: tonnellate di gaming in bui e umidi scantinati, ripiegati su noi stessi come vecchie patenti sul tavolo cigolante a nerdare duro come si conviene a dei veri cultisti, ecco cosa. Quindi, pallide creature della notte, scopriamo insieme come riempire gli empi scaffali dei nostri dungeon. Let’s go! Questa settimana al Dunwich Buyers Club: Il nostro Banda ci presenta un card game derivato dalla vetusta Briscola ma MOLTO, MO...
2018-05-10
1h 32
Canale dei Vostri Eventi
Investire e fare business con il Brasile. Road show nazionale di presentazione del Desk Brasile.
Investire e fare business con il Brasile. Road show nazionale di presentazione del Desk Brasile. Con la partecipazione di una delegazione di Commercialisti (SESCON) e di imprenditori (FIESP) brasiliani. Organizzato da Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie, in collaborazione con ODCEC PADOVA. Accreditamento a cura di ODCEC PADOVA. Evento GRATUITO per gli iscritti agli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e loro Tirocinanti del Triveneto. Ammette collaboratori ed ospiti. E’ possibile iscriversi all’evento registrandosi a questo Portale della Formazione.Partner dell'evento - VodafoneCONDUCE:Elena Cognito, telegiornalista TV 7 Triv...
2018-03-02
4h 57