podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Comunita CFRC
Shows
Ma Che Brutto Vizio
Decifrare i disturbi d'ansia ed abbattere lo stigma | con Giuseppe Iannone
Dr. Giuseppe Iannone, psicologo, Psicoterapeuta specializzato nella cura dei disturbi d'ansia. Ha conseguito la laurea in Neuroscienze Cognitive e Cliniche presso l'università di Maastricht e la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia. Tematiche: CRFC, Tricotillomania, Dermatillomania, Consapevolezza sulla Salute Mentale in Italia, Stigmatizzazione, Ruolo di Psicologi e Terapeuti, Salute Mentale, Stigma, Storie Personali, Italia, Psicologi, Terapeuti, Sensibilizzazione Media, Autoriflessione, Servizio alla Comunità, Risorse Digitali, Disturbi Comportamentali, Prospettive Internazionali Nell'episodio del podcast "ma che brutto vizio", Swirl e Francesca intraprendono una conversazione approfondita con l'esperto di salute mentale, Giuseppe Iannone, sull'importanza della...
2023-10-06
39 min
Ma Che Brutto Vizio
Un Viaggio tra Autostima, Terapia e Supporto Comunitario | con Erika Cristiano
"Quando è che veramente capisci qual è il lavoro giusto per te? Quando non lo consideri un lavoro, ma una passione." Dottoressa Erika Cristiano, Laurea Magistrale in Psicologia Clinica all’Università “Luigi Vanvitelli” di Caserta. Attualmente Psicoterapeuta in Formazione presso la Scuola di Psicoterapia “ISPPREF”di Napoli. Tematiche: CRFC, Tricotillomania, Autostima, Psicologia, Terapia, Autismo, Scuola, Comunità, Gruppi di supporto, Comunicazione, Percezione del corpo, Salute mentale, Conversazioni sensibili, Circondarsi di persone, Complimenti, Percezione del corpo e autostima, CRFC (Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo), Conversazioni sensibili e approcci di comunicazione.In questa puntata, Swirl, Francesca ed Erika affrontano il delicato argome...
2023-10-06
45 min
Ma Che Brutto Vizio
Navigare l'intimitá con i CRFC | con Paolo Antonelli
Dott. Paolo Antonelli - Psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, sessuologo clinico Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte Firenze e Milano, Ph.D., professore a contratto Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze. Tematiche: amore, compassione, validazione, rispetto, autonomia del corpo, terapeuta, giudizi, critiche, autostima, supporto sociale, vergogna, senso di colpa, accettazione, disabilità, intimità, rapporti intimi, sessuologo, comportamenti CRFC Nell'episodio, Francesca e Swirl ospitano Paolo Antonelli, un esperto sessuologo. La discussione ruota attorno all'importanza dell'amore, della compassione, della validazione e del rispetto per sé stessi. Si parla dell'importanza di avere un supporto, sia da professionisti come terape...
2023-10-03
46 min
Ma Che Brutto Vizio
Oltre la dermatillomania: una conversazione sul benessere olistico | con Roberta Florio
Roberta Florio lavora nel mondo del Benessere olistico da più di 20 anni. Aiuta le persone a riconnettersi con le proprie emozioni attraverso il Suono e gli Oli essenziali e con consulenze personalizzate Skincare.Nell'episodio odierno del podcast, Francesca e Swirl hanno avuto l'onore di intervistare Roberta Florio, un'esperta nel campo del benessere con specializzazioni come estetista, sound healer, consulente olistica e aromaterapista. Questo background unico ha fornito a Roberta una comprensione profonda e olistica dei disturbi come la dermatillomania, un problema comportamentale che colpisce sia a livello emotivo che fisico. Roberta ha sottolineato l'importanza di creare una "sq...
2023-10-02
57 min
Ma Che Brutto Vizio
Da nemico ad alleato: i CRFC | con Giulia Cavallini
Giulia Cavallini è psicoterapeuta online e in presenza, si occupa di intersezionalità con il podcast “Solo se ti rende felice” ed empowerment femminile attraverso cerchi di donne a Firenze, dove vive. Da sempre appassionata al Teatro è Regista e formatrice teatrale. Tematiche: Terapia e Guarigione, Sintomo, Accettazione, Validazione e Auto-invalidazione, Emozioni, Genitori, Gestalt, Dolore, Psicoanalisi Lacaniana, Simbolismo, Comportamento autolesionista, Intersezione, Comunità LGBTQIA+ ,Teatro terapeutico e Drammaterapia, CRFC In questo episodio del podcast, Francesca, Swirl e la nostra ospite, Giulia Cavallini, si immergono in una conversazione ricca e approfondita su tematiche tanto profonde quanto rilevanti. La discussione si snoda attra...
2023-10-02
47 min
Ma Che Brutto Vizio
Sentirsi il pesce fuor d'acqua fa perdere la speranza: non siamo soli | con Irene Vanelli
Irene Vanelli è medico psichiatra e psicoterapeuta a formazione cognitivo relazionale sistemico. Si è specializzata con tesi sul Disturbo ossessivo compulsivo, conseguendo piena votazione con lode. Dal 2015 lavoro presso l’ospedale San Raffaele Ville turro, con expertise in Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati e disturbi di ansia. Svolge inoltre attività di libera professione dal 2015 a Milano presso il suo studio privato in Corso Venezia 36 e la Casa di Cura La Madonnina e in studio privato a Borgomanero (NO)Tematiche: CRFC (Comportamenti Ripetitivi Focalizzati): Comportamenti ossessivi, ripetitivi, dannosi per la persona. Skin picking & Tricotillomania: Disturbi correlati al CRFC, estirp...
2023-10-02
45 min
Ma Che Brutto Vizio
Il meccanismo di dipendenza che si crea con i CRFC | con Carlotta Impieri
Carlotta Impieri è psicologa specializzata in psicoterapia cognitivo-costruttivista. Svolge privatamente attività di psicoterapia individuale, per l’adulto e per l’età evolutiva. Socia della Società di psicoterapia cognitiva e comportamentale (SITCC). Tematiche: Bambini, adozione, DOC , non riuscire a gestire emozioni forti o incomprensibili, proteggere il proprio sintomo, la rabbia se si viene interrotti durante il CRFC in azione, arrivo alla gratificazione, le regole dei DOC, la terapia cognitivo-costruttivista, quanto dura la terapia, lenti del giudizio e le lenti dell’accettazione. Unisciti a Francesca, Swirl e alla psicologa esperta Carlotta Impieri in questo episodio illuminante di "Ma che brutto vi...
2023-10-01
51 min
Ma Che Brutto Vizio
Chiudere gli occhi ed ascoltare col cuore: i CRFC con Dana Vanni
Dana Vanni nutrendosi, fin dalla nascita, di sogni, biscotti e storie, non poteva far altro che diventare una analista. Lavora nel mio studio abruzzese e online, e si dedico a terapie individuali, di coppia e familiari. Tra una seduta e l’altra fa coccole ai suoi animaletti, prepara tisane e legge molti libri. Tematiche: Psicanalisi, avere autonomia sul proprio corpo, il sintomo come un coinquilino, il sintomo é autocalmante, il ritmo col quale cresciamo e che ricerchiamo poi tutta la vita, il sintomo per concretizzare qualcosa di inconsistente dentro di noi, ASMR e CRFC, cosa vuol dire guarigione quan...
2023-10-01
48 min
Ma Che Brutto Vizio
Perché focalizzarsi sulla propria immagine è una follia: con Roberto Pozzetti
Roberto Pozzetti è membro della Scuola Lacaniana e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi, professore a contratto di psicologia nella Scuola di Medicina dell'Università dell'Insubria, professore a contratto nel corso di laurea in psicologia della LUDeS Campus Lugano, presidente dell'Associazione InOut che si occupa principalmente di adolescenti e giovani. Tematiche affrontate: Jacques Lacan vs Freud, disturbi alimentari, angoscia vs ansia, autoerotismo, binge eating vs CRFC, mangiarsi gli scarti dei CRFC, fare zoom in e focalizzarsi sui difetti, ricerca della simmetria e di perfezionismo. In questo interessante episodio del podcast "Ma che brutto vizio", condotto da Francesca e Swirl, l'os...
2023-10-01
41 min
Ma Che Brutto Vizio
Vulnerabilitá. Terapia. Amore per se stessi. | Introduzione alla S02 di "Ma che brutto vizio".
Benvenuti alla seconda stagione di “Ma che brutto vizio”, il podcast che si addentra nei meandri della salute mentale, esplorando storie, sfide e trionfi nel campo dei CRFC. Nel primo episodio, siamo entusiasti di presentarvi due donne eccezionali: Francesca Zoia e Swirl, co-fondatrici di Comunità CRFC e figure chiave nella comunità italiana della salute mentale. Francesca Zoia, originaria di New York ma cresciuta tra le strade di Milano, risiede attualmente a Toronto, in Canada. Specializzata con un Master in Mental Health Counseling e Behavioral Medicine dalla Boston University, Francesca ha affrontato personalmente la tricotillomania, la dermatillomania e l’onicofagia. Attravers...
2023-09-29
38 min
Ma Che Brutto Vizio
FAQ dei genitori sui BFRB
In questo episodio di Ma Che Brutto Vizio, Franci e Swirl rispondono alle domande frequentemente fatte da genitori che hanno figli con BFRB. Sono qui per rassicurarti che non è colpa tua, ci sono strategie che puoi usare per aiutare tuo/a figlio/a, e che la cosa più importante è reagire con calma, tranquillità, accettazione e amore incondizionato per tuo/a figlio/a! Per far parte della comunità di BFRB Italia: https://bit.ly/instagrambfrbitalia https://bit.ly/facebookbfrbitalia https://bit.ly/youtubebfrbitalia Per approfondire o aiutarci a sensibilizzare i BFRB: Visita a nostra pagina web...
2022-10-06
25 min
Ma Che Brutto Vizio
La Tricofagia
In questo episodio di Ma Che Brutto Vizio, Franci e Swirl ci spiegano cosa è la Tricofagia, e quali sono le conseguenze mediche di questo comportamento specifico. Swirl condivide la propria esperienza con la Tricofagia, la vergogna e sensi di colpa che ha sentito avendo questo disturbo, e la procedura medica che le hanno fatto recentemente. Per far parte della comunità di BFRB Italia: https://bit.ly/instagrambfrbitalia https://bit.ly/facebookbfrbitalia https://bit.ly/youtubebfrbitalia Per approfondire o aiutarci a sensibilizzare i BFRB: Visita a nostra pagina web: https://bfrbitalia.wixsite.com/bfrbitalia Mandarci un...
2022-10-06
28 min
Ma Che Brutto Vizio
Storie di vita con un BFRB
In questo episodio di Ma Che Brutto Vizio, Franci e Swirl svelano l’origine del titolo del podcast. Condividono le loro storie di vita con i BFRB, includendo racconti delle reazioni dei loro genitori, delle visite con i professionisti, e in generale di come la cultura in cui sono cresciute le ha influenzate. Ascolterai come ognuna di loro ha avuto delle esperienze molto diverse ma reazioni emozionali simili, come sensi di colpa e vergogna che le hanno portate a nascondere i loro BFRB. Alla fine, ci descrivono varie situazioni per aiutarti a capire come parlare con una persona che ha...
2022-10-04
43 min
Ma Che Brutto Vizio
Siamo puriste dei BFRB
In questo episodio di Ma Che Brutto Vizio, Swirl e Franci raccontano di tutti gli strumenti cosmetici che conoscono o hanno utilizzato per correggere i danni estetici provocati dai loro BFRB. Per dire, Swirl è arrivata ad avere 50 parrucche! Condividono di come si sono rese conto che più si sono sforzate a rimuovere tutti questi trucchi e maschere più sono state capaci di accettarsi e amarsi così come sono. Entrambe hanno anche capito che è molto importante trovare persone attorno a noi che ci accettino per come siamo, anche se i nostri peli e la nostra pelle sono imperfetti. Per f...
2022-10-03
26 min
Ma Che Brutto Vizio
Cosa sono i BFRB?
In questo episodio di Ma Che Brutto Vizio. Franci e Swirl definiscono i BFRB: tricotillomania, dermatillomania, onicofagia, mangiarsi le unghie, mordersi le guance, ecc. Spiegano la differenza tra comportamenti “normali” e comportamenti ossessivi compulsivi e ci ricordano che avere un BFRB non è un brutto vizio, ma una strategia che usiamo per gestire le nostre emozioni e che spesso non riusciamo a controllare. Per far parte della comunità di BFRB Italia: https://bit.ly/instagrambfrbitalia https://bit.ly/facebookbfrbitalia https://bit.ly/youtubebfrbitalia Per approfondire o aiutarci a sensibilizzare i BFRB: Visita a nostra pagina web: h...
2022-10-02
11 min
Ma Che Brutto Vizio
BFRB 101: Benvenuti a "Ma Che Brutto Vizio"!
In questo primo episodio di Ma Che Brutto Vizio, Swirl e Francesca si presentano e condividono i loro BFRB, quando e perché hanno iniziato secondo loro (anche se in realtà nessuno lo sa). Si parla di neonati con la tricotillomania, del perché i BFRB non sono autolesionismo e ricordiamo che le esperienze di ognuno di noi possono essere diverse ma restano comunque valide. Per far parte della comunità di BFRB Italia: https://bit.ly/instagrambfrbitalia https://bit.ly/facebookbfrbitalia https://bit.ly/youtubebfrbitalia Per approfondire o aiutarci a sensibilizzare i BFRB: Visita la nostra pagi...
2022-10-01
21 min