podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Comunita Ebraica Di Milano
Shows
SERATONIC
SERATONIC-Puntata del 25/06/2025
Ultimo mercoledì della stagione. Passano a trovarci i ragazzi del DAT, pronti a scendere in campo per la nuova edizione di ‘DAT Master’ dal 27 ale 29 giugno in Piazza 4 Novembre. Lo sport come pretesto per inclusione, community portando avanti la legacy di Daniel. La decisione di Coop Alleanza 3.0 di togliere prodotti a marchio israeliano e di mettere in vendita la ‘Gaza Cola’ fa discutere e arrabbiare la Comunità Ebraica di Milano. Massimo Falcioni, giornalista ed analista televisivo, ci aiuta a capire il futuro televisivo di Barbara D’Urso. Qual è l’eredità del gusto televisivo dursiano? L’estate 2025 durerà 15 minuti in meno rispetto al 20
2025-06-26
41 min
GoodMorning Milano
AEdicola Lambrate 28 Maggio - Elezioni comunali, criminalità organizzata, proteste ultrà
Alessandro Ghidini in collegamento dall’AEdicola di Lambrate ci dà alcune news!Le elezioni comunali nel milanese proseguono e puntano verso il centrodestra: Forza Italia, dopo aver sorpassato alla Lega, “sfida Fratelli d’Italia e vuole attirare i centristi. Non manca un appello civico a Calenda. Proseguono le proteste da parte degli ultrà per la mancata presenza di una corsia preferenziale per l’acquisto dei biglietti e ora inizia la ressa online al maxischermo. La capienza è di 50.697 spettatori e tra questi, 10.000 potranno vederla dal prato di San Siro acquistando un biglietto.A Milano non manca la criminalità organizzata...
2025-05-28
13 min
GoodMorning Milano
Puntata Completa 28 Maggio ep.359
Good morning Milano!Iniziamo la giornata in collegamento con l’AEdicola di Lambrate e Alessandro Ghidini che ci dà alcune news. Le elezioni comunali nel milanese proseguono e puntano verso il centrodestra: Forza Italia, dopo aver sorpassato la Lega, “sfida Fratelli d’Italia e vuole attirare i centristi. Non manca un appello civico a Calenda. Proseguono le proteste da parte degli ultrà per la mancata presenza di una corsia preferenziale per l’acquisto dei biglietti e ora inizia la ressa online al maxischermo. La capienza è di 50.697 spettatori e tra questi, 10.000 potranno vederla dal prato di San Siro acquistando un biglietto.A...
2025-05-28
52 min
Radio Wombat
Buongiorno Palestina 153
La Casa Bianca di Ali Rashid Ali Rashid all’Anteo di Milano. Al Circolo 25 Aprile incontro tra Enrico Fink presidente della Comunità Ebraica di Firenze e Izzedin Elzir, Imam di Firenze e già Presidente delle Comunità Islamiche d'Italia (UCOII) e successiva intervista ad Enrico Fink. Voci dal Teatro Pecci di Prato in ricordo di Ali Rashid e presentazione della Mostra: GAZA FUORI FUOCO. Interventi di Francesca Albanese, Omar Souleman, attivista palestinese e Michaela Frulli, docente di diritto internazionale all’Università degli studi di Firenze Link al summit popolare a Gerusalemme: https://www.ilmanifestoinrete.it/2025/05/08/sul-summit-popolare-di-pace-a-gerusalemme/ - https...
2025-05-27
00 min
L'Orizzonte delle Venti
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 27/01/2025
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 27 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio nazista di Aushwitz, in cui si celebra la Giornata della Memoria, non è esente dalle polemiche in Italia. A Roma sono state proiettate delle scritte sulla Piramide Cestia e sul palazzo della Fao che attaccano l’Anpi, Amnesty International, Emergency, Medici Senza Frontiere, perfino la Croce Rossa, accusati nemmeno troppo velatamente di essere antisemiti. “Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz, vi sareste schierati con Hitler” è il testo provocatorio dell’azione non firmata su cui indaga la Digos. Diversi rappresentanti...
2025-01-27
27 min
Clip
La Comunità ebraica di Milano non parteciperà al Giorno della Memoria
La Comunità ebraica di Milano ha detto che non parteciperà all’incontro con gli studenti organizzato per il Giorno della Memoria a palazzo Marino. L’iniziativa, organizzata dall'Associazione nazionale ex deportati e dall’Anpi fin da prima dell’istituzione della data del 27 gennaio, quest’anno, a 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, vedrà l’assenza della Comunità ebraica. “Non abbiamo nessun dissidio con il Comune di Milano e con l'Aned, ma non possiamo accettare di avere a che fare con l'Anpi che usa il termine genocidio per definire quanto accade a Gaza”, ha spiegato il presidente della comunità Walker Megh...
2025-01-24
01 min
"Dialoghi" di Radio Marconi
Essere ebrei oggi
Dialoghi in questo episodio ospita Elena Lea Bartolini De Angeli, ebrea milanese, docente di ebraismo presso l'Istituto di Scienze Religiose di Milano, collegato alla Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale. Lo shck del 7 ottobre e la violenza sulle donne, la posizione di fronte alla guerra e alle possibili vie d'uscita, le relazioni tra le diverse sensibilità e tradizioni all'interno della comunità ebraica milanese e non solo alcuni dei temi della chiacchierata.
2024-11-25
28 min
il posto delle parole
Davide Lerner "Il sentiero dei dieci"
Davide Lerner"Il sentiero dei dieci"Una storia fra Israele e GazaEdizioni Piemmewww.edizpiemme.itl sentiero dei dieci tiene insieme narrazione, storia, politica e sociologia. Una straordinaria testimonianza di ciò che è accaduto e che sta ancora accadendo, ogni giorno, ogni minuto.«In fondo, che piaccia o meno ai diretti interessati, le storie di israeliani e palestinesi rimangono indissolubilmente legate. Sono, da un certo punto di vista, la stessa storia: quella di due popoli che da più di cento anni non riescono a trovare pace.» Il sentiero dei dieci ("Netiv...
2024-10-05
21 min
SEMPRE SUL PEZZO - LA RASSEGNA STAMPA
SEMPRE SUL PEZZO. LA RASSEGNA STAMPA - 2 OTTOBRE 2024
• Israele attaccata da una pioggia di missili dall'Iran • Il Capo di Stato Maggiore Enrico Credendino Ammiraglio della Marina Italiana afferma che l'Italia è pronta ad affrontare una contesa militare ai massimi livelli se eventualmente coinvolta• Giuseppe Conte dichiara conclusa l'esperienza del campo largo• Ospiti in collegamento, il giornalista Cristiano Puglisi - di Eurasia rivista di geopoliticaDa Milano, Diana De Marchi della Comunità ebraicaDa Roma Alessandro Placidi intervista l'on. Alfonso Colucci - M5Se l'on Lorenzo Malagola di Fratelli d'Italia
2024-10-02
1h 39
Clip
Antisemitismo, Fratelli d'Italia e noi
Lo storico sociale delle idee David Bidussa interviene sulla polemica scatenata dal Presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi che ha detto: "ci sentiamo protetti da Fratelli d'Italia" dopo le inchieste di Fanpage sull'antisemitismo nella giovanile del partito. Perché i vertici delle comunità ebraiche (succede anche a Roma) sono più vicini alla destra post-fascista?
2024-07-04
15 min
Popsera
Popsera di mercoledì 03/07/2024
A cura di Claudio Jampaglia. Marta Foresti, manager sociale che vive da trent'anni a Londra, e Emilio Carnevali, docente della Northumbria University di Newcastle, ci raccontano la campagna elettorale e le promesse elettorali (in economia) del Labour. Cristina Redaelli del Comitato per la Difesa dell'ospedale di Menaggio ci aggiorna sugli ultimi sviluppi: la Regione ha smentito infine l'assessore Bertolaso, l'ospedale non chiuderà dopo le proteste dei cittadini. Luca Parena ha raccolto le voci dei lavoratori della Siae Microelectronics che ormai da un anno sono in lotta. Con Susanna Marietti di Antigone ascoltiamo in diretta i contenuti del decreto carceri del m...
2024-07-03
1h 43
La Sveglia di Giulio Cavalli
Chi accusa Ghali di antisemitismo?
Da un paio di giorni rimbalzano sui giornali le presunte accuse della comunità ebraica di Milano contro il cantante Ghali che sarebbe colpevole di cantare a Sanremo una canzone con il verso “con linee immaginarie bombardate un ospedale”. Per il presidente della comunità ebraica di Milano Walker Meghnagi non è possibile “accettare che nella nostra Italia, nel paese dei nipoti di quanti hanno stilato le Leggi Razziali, si possa spacciare una tale propaganda antisraeliana, in prima serata, sulla televisione pubblica”. L’accusa, ovviamente, è sempre la stessa: antisemitismo. Da parte sua il cantante ha spiegato che la canzone "affronta anche il tema della gue...
2024-02-09
02 min
TG Byoblu24
TG BYOBLU 24 | 26 GENNAIO 2024 | EDIZIONE 20.00
Alcune notizie del TG:Il Viminale ha messo a punto un piano per rinviare i cortei pro Palestina in occasione del Giorno della Memoria. Il Viminale teme tensioni tra la comunità ebraica e i movimenti filo palestinesi. Roma e Milano hanno recepito la direttiva ma le organizzazioni fanno sapere che manifesteranno comunque. Torniamo a parlare dell'accordo siglato tra il presidente del consiglio Giorgia Meloni ed il primo ministro albanese Edi Rama sui migranti. Il ddl di ratifica dell’accordo, che prevede l'apertura in territorio albanese di due centri di permanenza per i rimpatri, è stato approvato alla Camera
2024-01-26
19 min
Update - Le notizie che non puoi perdere
Addio a Indi Gregory. Il calvario della bambina - In Italia è boom di episodi di antisemitisemitismo, 62 dall'inizio della guerra
Addio alla piccola Indi Gregory. Tutto il calvario della bambina che si è spenta ad 8 mesi a causa di una malattia mitocondriale incurabile.In Italia è boom di episodi di antisemitismo: 301 nel 2023, 62 dall'inizio della guerra tra Israele e Hamas. La comunità ebraica di Milano: "Non solo graffiti, anche attacchi ad abitazioni".Legambiente promuove la qualità dell'aria delle aree protette centro-Italia: un paradigma per il futuro.
2023-11-14
04 min
«L'opinione»
La tristezza infinita della Segre davanti alle foto degli ostaggi di Hamas scuota le nostre coscienze
A un mese dall'inizio del conflitto Hamas-Israele continuano arrivare immagini di morte e distruzione. Liliana Segre alla manifestazione organizzata della Comunità ebraica di Milano per chiedere la liberazione degli ostaggi ha confessato di provare una tristezza infinita anche per bambini barbaramente uccisi. Ne parliamo con mons. Marino Mosconi
2023-11-08
04 min
Audio articoli
Milano, «cori nazisti al corteo pro Palestina»: pronta la denuncia della comunità ebraica alle «minacce anti-sioniste»
2023-10-23
03 min
Clip
Addio al filosofo e saggista Bruno Segre
È morto a Milano il 21 agosto Bruno Segre. Nato a Lucerna nel 1930, Segre aveva studiato filosofia con Antonio Banfi e lavorato nel Movimento Comunità fondato da Adriano Olivetti. Durante la guerra era sfuggito alla persecuzione nazi-fascista nascondendosi con la madre e la sorella presso una famiglia di Ascoli Piceno. Ha poi insegnato in Svizzera dal 1964 al 1969. Segre ha per anni scritto e riflettuto criticamente sul sionismo e più in generale sui temi della storia ebraica e dello Stato di Israele. Già membro del Consiglio del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano, ha presieduto l'associazione italiana “Amici di Neve Shalom/ Wahat as- Sa...
2023-08-22
22 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Abraham Yehoshua e le sue identità tra letteratura, ebraismo e introspezione
Nel giugno del 2022 ci ha lasciato Abraham “Boolie” Yehoshua, scrittore, saggista e drammaturgo israeliano, voce narrante della complessità del mondo ebraico e della vita d’Israele. Aveva 85 anni e ha incantato i lettori italiani con libri come "L'amante", "Il signor Mani" e "La sposa liberata" pubblicati in Italia dalla casa editrice Einaudi. In questo episodio di Mosaico Podcast ci soffermiamo sull'ebraismo di Abraham Yehoshua insieme al giornalista e scrittore Roberto Zadik. Iscriviti al nostro podcast sulle principali piattaforme audio-streaming (Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts) o tieni sotto controllo il nostro sito e i nostri social network per n...
2022-10-23
11 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Jerry Lewis, pioniere della comicità demenziale ebraica made in USA
Carismatico, tormentato, icona della comicità americana ed ebraica. Jerry Lewis è un personaggio difficile da decodificare. Nella sua vita è stato cantante, attore e imitatore. Tra i primi, insieme al nostrano Totò, ha inaugurato una comicità mimica, facciale, istintiva e irresistibile che spopolò negli USA fra gli anni ’60 e gli anni ’70. Questo genere comico si esaurì però negli ‘80 per poi rinascere negli anni ’90 con la verve dell'attore canadese Jim Carrey. In questo episodio di Mosaico Podcast ci soffermiamo sull'ebraismo di Jerry Lewis insieme ai giornalisti Paolo Castellano e Roberto Zadik. Iscriviti al nostro podcast sulle principali piattaforme audio-streaming (S...
2022-07-04
20 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Natalie Portman, da Israele alla scintillante Hollywood
Un modello per i suoi colleghi attori e un punto di riferimento per chi combatte per i diritti civili e animali, Natalie Portman è una delle celebrità israeliane più famose al mondo. Nata a Gerusalemme nel 1981, si trasferisce negli Stati Uniti a soli tre anni. A New York decolla la carriera artistica che la porterà a recitare in più di 40 film. Negli ultimi anni, è entrata a far parte del Marvel Cinematic Universe nel ruolo dell'astrofisica Jane Foster che nel film Thor: Love and Thunder interpreta il personaggio di Lady Thor. In questo episodio di Mosaico Podcast ci soffermiamo sull'eb...
2022-05-16
23 min
Il Pilpul di Pagine Ebraiche
Europa ebraica: il bivio del futuro
Era il 2008 quando la divisione di ricerca europea dell’American Jewish Joint Distribution Committee (JDC), l’International Center for Community Development (IC- CD), realizzava la sua prima indagine sui dirigenti e professionisti delle comunità ebraiche d’Europa. L’idea era di tastare il polso, di tracciare un primo bilancio, a vent’anni da un evento storico come la caduta del comunismo. Da allora ad oggi l’Europa ebraica “sembra aver raggiunto una fase con più comunanze per aree geografiche che differenze”. A sua volta però si sarebbero imposte all’attenzione “nuove e vecchie sfide”, anche piuttosto complesse, con le quali appare ineludibile...
2022-05-10
03 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah
Cosa vuol dire fare Memoria nel XXI secolo? Perché oggi è così importante rievocare le atrocità naziste? Atrocità contro ebrei e altre minoranze che vennero calpestate e spogliate di ogni diritto in nome di una razza superiore e di un nazionalismo sfrenato? Sappiamo benissimo che le risposte a queste domande potrebbero essere molto articolate. Tuttavia, sono ancora più potenti ed evocative le storie personali di chi visse in prima persona quella tragedia. Insieme ai giornalisti Paolo Castellano e Roberto Zadik, in questo episodio di Mosaico Podcast parliamo di Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah ungherese da tempo residente in Italia...
2022-04-04
22 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Albert Einstein, il genio senza patria
Il suo look è ormai un’icona. Conosciamo tutti la fotografia in cui fa la linguaccia con i capelli grigi totalmente scompigliati; i suoi oggetti e le sue lettere sono ancora oggi battuti all’asta per milioni di dollari; il suo cognome, sinonimo di genialità, è entrato nella nostra routine quando utilizziamo espressioni come “credi di essere così intelligente? È arrivato Einstein!”. Per non parlare poi delle intuizioni scientifiche che hanno determinato un fondamentale cambio di prospettiva nella percezione umana, innescando nel Novecento un progresso formidabile. In questa puntata di Mosaico Podcast, insieme ai giornalisti Paolo Castellano e Roberto Zadik ripercorriamo...
2022-01-27
11 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Mark Zuckerberg. Alla scoperta delle radici ebraiche del papà di Facebook
Ha cambiato il nostro modo di comunicare online. È il re indiscusso dei social network per aver acquisito Instagram e WhatsApp. È uno degli imprenditori ebrei più attivi nella società americana. Pochi e sufficienti indizi per capire chi sia il protagonista di questo episodio di Mosaico Podcast. Ci riferiamo ovviamente a Mark Zuckerberg, il papà di Facebook. Zuckerberg non è soltanto un programmatore di successo ma è anche un ebreo che ha riscoperto la fede. Un percorso tortuoso che andava raccontato. Per questo motivo, siamo lieti di ospitare nuovamente la voce del giornalista e scrittore Roberto Zadik che ripercorrerà i principali eventi es...
2021-11-14
16 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Stanley Kubrick, l'Odissea ebraica di un genio del cinema
Se dovessimo spiegare a una civiltà diversa dalla nostra quale sia il potere del cinema nel plasmare l'immaginario umano, dovremmo semplicemente proiettare un film del regista Stanley Kubrick. In questo episodio di Mosaico Podcast rendiamo omaggio al geniale regista americano, addentrandoci però nei meandri della sua esistenza e personalità. Come sanno bene gli ascoltatori dei nostri podcast, abbiamo cercato di indagare sul lato ebraico di questo straordinario artista e innovatore cinematografico. A 22 anni dalla morte di Kubrick e a 50 dall'uscita dell'iconica pellicola Arancia Meccanica, il giornalista e scrittore Roberto Zadik vi condurrà in un breve viaggio...
2021-07-14
28 min
Il Pilpul di Pagine Ebraiche
Meis-Regione: una visita per la cultura e la Memoria
Apprezzata visita, al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, per la Giunta della Regione Emilia-Romagna. Nel corso dell'incontro, il Presidente Stefano Bonaccini e gli assessori hanno visitato gli spazi del percorso permanente "Ebrei, una storia italiana", la mostra multimediale "1938: l'umanità negata" e l'esposizione temporanea "Mazal Tov! Il matrimonio ebraico".La visita arriva a poche settimane dall'ingresso della Regione come ente partecipante nella Fondazione del Meis, dove affianca Ministero della Cultura, Comune di Ferrara, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano.
2021-07-08
03 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Rita Levi-Montalcini, pioniera e artista delle neuroscienze
Il podcast sulla scienziata italiana Rita Levi-Montalcini è stato prodotto dal giornalista di Mosaico – Bet-Magazine Michael Soncin, che ha realizzato quattro interviste inedite ed esclusive. All’interno dell’episodio sarà possibile ascoltare le testimonianze dell’ingegnere Piera Levi-Montalcini, della scienziata Francesca Levi-Schaffer, del regista Alberto Negrin e dell’attrice Elena Sofia Ricci (protagonista della film TV Rai sulla vita di Rita Levi-Montalcini). “Una piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principessa, che sulla strada scelta tanti anni addietro sta tuttora proseguendo con energia geniale, e con quella rara combinazione di pazienza e d’impazienza che è proprio dei...
2021-06-15
38 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Risate ebraiche al cinema. Cos'è l'umorismo ebraico?
Cos'è l'umorismo ebraico? Concetto molto ampio e vago, nel cinema ci sono stati autori che nel Novecento hanno saputo svilupparlo efficacemente specialmente nel mondo ebraico angloamericano di origine ashkenazita. Fin dagli anni '20 i Fratelli Marx furono fra i primi ad architettare gag e commedie spensierate in stile "Una notte all'opera" (che ispirò Freddy Mercury). Sempre sul filone della commedia arrivò anche il regista Billy Wilder con la sua star Marylin Monroe per "Quando la moglie va in vacanza" fino agli anni 60'. In quel decennio iniziava a prendere piede il personaggio dell'"imbranato" così ben incarnato da Jerry Lewi...
2021-05-03
27 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Il canto nella liturgia ebraica. I canti di Yom Kippur | Ep.3
Mosaico Podcast vi propone un excursus di tre puntate alla scoperta della liturgia ebraica e della bellezza dei canti rituali, che possiedono differenti declinazioni a seconda delle coordinate geografiche. Questa serie podcast ospita la voce di Rav Elia Richetti, ex-vice Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano ed ex-rabbino Capo della comunità di Venezia, intervistato dal giornalista Roberto Zadik. Rav Richetti ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle composizioni della liturgia ebraica ed è poi uno dei massimi esperti dei riti delle diverse comunità ebraiche in Italia. Il tema di questo terzo e ultimo podcast sono...
2021-04-01
16 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Il canto nella liturgia ebraica. I canti di Pesach | Ep.2
Mosaico Podcast vi propone un excursus di tre puntate alla scoperta della liturgia ebraica e della bellezza dei canti rituali, che possiedono differenti declinazioni a seconda delle coordinate geografiche. Questa serie podcast ospita la voce di Rav Elia Richetti, ex-vice Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano ed ex-rabbino Capo della comunità di Venezia, intervistato dal giornalista Roberto Zadik. Rav Richetti ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle composizioni della liturgia ebraica ed è poi uno dei massimi esperti dei riti delle diverse comunità ebraiche in Italia. Il tema di questo secondo podcast sono i cant...
2021-03-25
14 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Il canto nella liturgia ebraica. I canti di Shabbat | Ep.1
Mosaico Podcast vi propone un excursus di tre puntate alla scoperta della liturgia ebraica e della bellezza dei canti rituali, che possiedono differenti declinazioni a seconda delle coordinate geografiche. Questa serie podcast ospiterà la voce di Rav Elia Richetti, ex-vice Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano ed ex-rabbino Capo della comunità di Venezia, intervistato dal giornalista Roberto Zadik. Rav Richetti ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle composizioni della liturgia ebraica ed è poi uno dei massimi esperti dei riti delle diverse comunità ebraiche in Italia. Il tema di questo primo podcast sono i canti...
2021-03-18
11 min
IlluminaMi - Radio Statale
Memorie milanesi: ricordando la Shoah
Il 27 gennaio è la giornata della memoria. Per non dimenticare vi raccontiamo alcune curiosità sulla comunità ebraica degli anni '30, dei memoriali e delle iniziative che riguardano la città di Milano.
2021-01-27
20 min
L'Astrolabio
2. Ebrei e Cristiani: una storia complicata
17 gennaio. Conversazioni sulla Giornata del dialogo ebraico-cristiano. Con Francesco Mores, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Statale di Milano, Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Brunetto Salvarani, teologo e docente di Teologia del Dialogo, Elena Lea Bartolini de Angeli, docente di Ermeneutica Ebraica e Marco Cassuto Morselli, curatore della Bibbia dell'amicizia.
2021-01-22
25 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Breve storia della musica israeliana
Quali sono le peculiarità e le caratteristiche della musica israeliana? La freschezza, l’immediatezza delle sonorità, la varietà dei generi musicali: dalla classica, al jazz, dal pop all’heavy metal e l’ampiezza delle sue influenze etniche. Per non parlare della geografia: dalll’Est Europa, al Medioriente, al Nordafrica, visto che i musicisti israeliani, come la società del paese, vengono da tutto il mondo. Le sonorità d'Israele hanno la capacità unica e ineguagliabile di rappresentare l’anima della società israeliana e dell’identità ebraica molto più di letteratura o cinema in maniera originale e slegata da stereotipi politici e ideologici di cui spe...
2021-01-18
38 min
Voce delle Chiese
Abitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera S
S come Scelte e SogniI sogni, nella vicenda biblica di Giuseppe, sono fondamentali. Il ruolo del sogno è presente nella creazione di un leader. e Giuseppe è il leader perfetto perché: sa sognare, sa interpretare i sogni altrui e sa trovare una soluzione alla questione presentata dal sogno.Saper sognare porta sempre a fare scelte, anche molto importanti, per sé o per un gruppo, una comunità, un popolo di cui si è responsabili.Nella filosofia partiamo da un pensiero di Eraclito riportato da Aristotele: “Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. N...
2020-12-21
12 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Chi cerca un nemico partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini
“Cosmopolita, avido di potere finanziario, cospiratore all’interno di élite potenti che mirano a danneggiare la società civile”: sono questi gli stereotipi dell’ebreo più diffusi oggi, che hanno visto una crescita dall’inizio della pandemia. Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, realizzata dalla giornalista di Mosaico Bet-Magazine Ilaria Myr.
2020-12-16
29 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Giorgio Perlasca. Il salvatore degli ebrei di Budapest
Dopo aver spedito al governo italiano un memoir sull'occupazione nazista in Ungheria, per anni Giorgio Perlasca ha tenuto nascosto il racconto su come salvò 5 mila ebrei ungheresi dalla deportazione e dalla morte. La sua storia è stata resa nota negli anni '80 e viene rievocata dalla graphic novel "Perlasca" di Matteo Matragostino e Armando "Miron" Polacco, pubblicata nel 2020 da Becco Giallo. In questo episodio di Mosaico podcast è infatti presente l'intervista a Mastragostino per comprendere il quadro completo e i dettagli dell'operato di Perlasca nella Budapest degli anni '40. Buon ascolto! (Musiche: Prelude No. 14 by Chris Zabriskie)
2020-11-09
37 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Árpád Weisz e le leggi razziali del 1938 nello sport
Nel 1938 il regime di Benito Mussolini promulgò le leggi razziali che colpirono e condannarono alla deportazione e alla morte migliaia di ebrei italiani. La maggior parte dei deportati finì ad Auschwitz. Lo stesso tragico destino toccò all'allenatore e calciatore ungherese Árpád Weisz, che morì nel lager nazista. Il calcio è uno sport molto amato in Italia ed è una disciplina che ben si adatta alle metafore sull'esistenza umana. Come nelle partite di pallone, nella vita di un uomo sia alternano gioie e dolori, vittorie e sconfitte. In questo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast, la giornalista Ilaria Myr intervista lo scrit...
2020-10-05
24 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Uno, nessuno, centomila Peter Sellers
Chi è Peter Sellers? "Che domande banali!", risponderete. E invece di banalità nella vita del grande e famoso attore comico inglese c'è ben poco. Tralasciando i controversi aspetti biografici che hanno ispirato il lavoro di numerosi biografi e studiosi di cinema, questo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast tenta di entrare nei sentieri oscuri e nascosti dell'ebraismo di Peter Sellers per capire meglio il suo rapporto con le proprie radici identitarie. Dunque, alla scoperta dell'ebraismo di Peter Sellers sono andati Paolo Castellano e Roberto Zadik, le voci della redazione di Mosaico - Bet Magazine. Buon ascolto!
2020-09-07
35 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
L'insospettabile ebraismo di Amy Winehouse
In questo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast parliamo dell'ebraismo celato, nascosto e poco esibito di Amy Winehouse, cantante inglese che morì a 27 anni nel 2011. La puntata è stata realizzata dai giornalisti di Mosaico - Bet Magazine Paolo Castellano e Roberto Zadik.
2020-08-17
30 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Gli ebrei di Libia. Un esodo silenzioso
Partendo dalla recente pubblicazione dalla raccolta di saggi Libia ebraica. Memoria e identità (Belforte Edizioni), curata da Jacques Roumani, Judith Roumani e David Meghnagi, in questo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast abbiamo voluto approfondire un evento storico poco narrato dall'opinione pubblica ma che fa comunque parte non solo dell'identità italiana ma anche dell'identità ebraica italiana. Stiamo parlando della storia della comunità ebraica di Libia che durante il Novecento venne discriminato e definitivamente cacciata dal paese nordafricano. A raccontarci il trauma dell'allontanamento dalla propria terra e dei pogrom subiti dagli ebrei libici c'è David Meghnagi, psicanalista e scrittore. L'epi...
2020-08-10
38 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Gal Gadot. Come nasce una celebrità israeliana
Modella super simpatica, star del cinema e mamma affettuosa. Gal Gadot avrà anche dei difetti? Scopritelo ascoltando questo nuovo episodio di Mosaico - Bet Magazine Podcast che vi accompagnerà nella biografia dell'attrice israeliana del momento. È sicuramente una buona occasione per soddisfare qualche curiosità sopita sull'attrice che ha interpretato pochi ma indelebili ruoli cinematografici (Wonder Woman su tutti), e soprattutto per comprendere il suo profondo rapporto con l'ebraismo. L'episodio è stato realizzato da Paolo Castellano, giornalista della redazione di Mosaico - Bet Magazine. Buon ascolto e ricordatevi di iscrivervi al podcast per non perdere i prossimi episodi! Crediti. Musica: Corpor...
2020-08-03
14 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
L'amore secondo Leonard Cohen. Quando la musica si fa voce dell'anima
Se c'è un cantautore che ha un forte legame con le proprie radici ebraiche è certamente il canadese Leonard Cohen. Il musicista se n'è andato nel 2016 ma le sue composizioni, la sua poesia e i temi delle sue canzoni sono ancora una fonte inesauribile di emozioni e riflessioni sulla vita umana. Scandagliare gli abissi della creatività coheniana è sicuramente un'ardua impresa e quindi abbiamo deciso di soffermarci su due aspetti del cantautore canadese: il suo rapporto con l'ebraismo e con l'amore. A guidarvi in questa educazione sentimentale - come direbbe lo scrittore francese Flaubert - ci saranno Paolo Castellano e Roberto Zadik...
2020-07-27
22 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Un'autobiografia discussa. Woody Allen si racconta
In questo episodio di Bet Magazine - Mosaico raccontiamo i principali passaggi e i fatti più importanti della recente autobiografia del regista ebreo newyorchese Woody Allen, pubblicata in Italia dalla casa editrice La Nave di Teseo con il titolo "A proposito di niente". Uscito durante il lock-down, il libro di Allen ha scalato le classifiche di vendita ed è piaciuto ai suoi ammiratori soprattutto per la schiettezza dell'esposizione letteraria e per l'analisi sulle recenti accuse di molestie avanzate da Mia Farrow con cui il regista ebbe una relazione burrascosa. A guidarvi nel viaggio all'interno della carriera e degli amori citati ne...
2020-07-20
19 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
Gli anni '60 di Bob Dylan. L'intenso periodo di uno spirito ribelle
Robert Allen Zimmerman. Un nome che forse molti non conosceranno ma che appartiene a una famosissima e popolarissima rock-star ebrea. Non vi viene in mente nulla? Non c'è problema. Utilizziamo un altro nome: Bob Dylan. Ora, è tutto più chiaro? In questa puntata di Mosaico - Bet Magazine Podcast parliamo del graffiante e poliedrico cantautore di origini ebraiche, che ha affascinato e continua ad affascinare moltissime generazioni di ascoltatori. Le voci che vi accompagneranno negli anni '60 di Dylan appartengono ai giornalisti dei media della Comunità ebraica di Milano, Paolo Castellano e Roberto Zadik. Audio presenti: Kalte Ohren (septahelix remix...
2020-07-14
23 min
Mosaico - Bet Magazine Podcast
I segreti di Pio XII. Il Vaticano e i totalitarismi. Intervista a David Bidussa
Inauguriamo il podcast della Comunità ebraica di Milano con un'intervista allo storico sociale delle idee David Bidussa, che da poche settimane ha pubblicato un saggio con la casa editrice Solferino dal titolo "La Misura del potere. Pio XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948". L'intervista è stata realizzata da Paolo Castellano, membro della redazione di Mosaico - Bet Magazine.
2020-06-08
30 min
Voce delle Chiese
"Deserto come luogo dell'esodo" al liceo Curie di Pinerolo
Nella puntata di oggi ospitiamo tre ragazzi del liceo Marie Curie di Pinerolo che, con la loro professoressa, hanno approfondito il tema del deserto dal punto di vista teologico e umano. Gli ospiti sono Edoardo Massetani, Francesco Signorile e Hamza Abjlini, della classe V D. Giancarla De Ferrari, la loro professoressa di lettere, li ha accompagnati in un ragionamento sul concetto di "deserto come luogo dell'esodo". Non solo dal punto di vista emozionale e umano, ma anche come viene visto nelle tre religioni monoteiste.L’obiettivo è il confronto teologico, che è stato affrontato anche grazie al coinvolgimenti di d...
2019-02-26
30 min