Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Comunita Gesu Risorto

Shows

Il podcast di don Andres BergaminiIl podcast di don Andres BergaminiOmelia Pentecoste anno C 2025 BVI ore 9.30.m4aC’è un’espressione che mi ha profondamente colpito nella liturgia della Pentecoste: lo Spirito di Dio abita in voi. Sia San Paolo che San Giovanni la utilizzano. È un’espressione che mi ha lavorato nel cuore, perché abitare vuol dire stare con noi, vivere nella nostra casa. Mi sono chiesto: se lo Spirito fosse davvero un ospite nella mia casa, che stanza gli darei? Dove lo farei sedere a tavola? Lo tratterei come qualcuno da ascoltare continuamente o come una presenza a cui dare attenzione solo a fine giornata? La sua presenza è potente e reale. E questa casa non è...2025-06-0810 minOMELIE di don AleOMELIE di don AleVenerdì Sett.6 T.Pasquale IL DIALOGO È ODIATOAt 18,9-18Allora tutti afferrarono Sòstene, capo della sinagòga, e lo percossero davanti al tribunale, ma Gallione non si curava affatto di questo.Nella prima lettura lettura si parla di Sòstene, capo della sinagoga, che subisce questo trattamnento da parte delle persone della sua comunità nella città di Corinto c'erano diverse sinagoghe in quartieri diversi di estrazione sociale e culturale diverse in alcune sinagoghe Paolo era amato e ascoltato in altre era odiato e perseguitato il capo di una di queste sinag...2025-05-3006 minIl podcast di don Andres BergaminiIl podcast di don Andres BergaminiOmelia III domenica di Pasqua BVI ore 18Questa pagina del Vangelo è una delle più belle e ricche e trovare parole adeguate per commentarla è davvero difficile. Mi colpisce in particolare il cammino che Gesù fa fare ai discepoli, soprattutto a Pietro, protagonista dall’inizio alla fine. È un percorso che si fa sempre più profondo e bello, tappa dopo tappa. “Io vado a pescare”: il ritorno alla normalità Il primo passaggio è quello di Pietro che dice: “Io vado a pescare.” Gesù era già risorto, eppure i discepoli sono tornati al lago di Tiberiade, al loro luogo di lavoro e di vita. È sorprendente: sembra che la resurrezione non abbi...2025-05-0312 minIl podcast di don Andres BergaminiIl podcast di don Andres BergaminiOmelia prime comunioni II domenica di Pasqua BVIOggi il Vangelo ci aiuta a capire e a vivere il sacramento della Comunione, che oggi celebriamo tutti, ma in modo speciale voi che lo ricevete per la prima volta. La Comunione è un incontro con il Signore che avviene in segni semplici e ordinari come il pane e il vino, ma che portano con sé una profondità straordinaria. Il Vangelo racconta di una visita: Gesù risorto va a trovare i suoi discepoli. Li trova chiusi in casa per paura, perché il loro Maestro era stato crocifisso da poco e temevano per la loro vita. Questa paura dei discepoli rappr...2025-04-2709 minIl podcast di don Andres BergaminiIl podcast di don Andres BergaminiOmelia II domenica di Pasqua C 2025 BVI prefestivaRiflettendo su Tommaso, comprendo quanto sia stato difficile per lui credere nella risurrezione. Le ferite di Gesù, i segni dei chiodi nelle mani e nel fianco, sono per lui un ostacolo. Vedere il proprio Maestro crocifisso, così vulnerabile e distrutto fino alla morte, lo ha profondamente segnato. Quando gli altri discepoli gli raccontano di aver visto Gesù, lui non riesce a crederci: ha bisogno di toccare con mano quelle ferite, perché non riesce a conciliare la gloria di Gesù con il dolore della sua passione. Gesù conosce le nostre ferite Gesù lo sa bene. Quando appare ai disc...2025-04-2711 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia Giovedì Santo - ANNO C (Gv 13,1-15)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8129OMELIA GIOVEDI SANTO - ANNO C (Gv 13,1-15) di Giacomo Biffi Nessun'altra sera dell'anno scende sui nostri cuori con la dolcezza appassionata di questa. Scende a suscitare memorie e speranze, pentimenti e promesse, pensieri mesti e palpiti d'amore. Siamo qui a ricordare e a rivivere la «cena del Signore»; l'ultima che egli consumò prima di andare incontro al tradimento, alla morte di croce, alla gloria della risurrezione.Con questa cena egli chiuse l'Antica Alleanza, che veniva celebrata con Il banchetto dell' agnello (come ci ha ricordato la prima lettura); e con l...2025-04-1206 minOMELIE di don AleOMELIE di don AleDomenica 03 C T.Ordinario SIAMO EUCARESTIA PER GLI ALTRII vangeli sono un invito ad incontrare Gesù adesso e a seguirlo adesso. Gesù è presente attraverso di noi che siamo il suo corpo. Gesù è presente dove c'è quell'unità che è fatta dallo Spirito Santo. La nostra identità più profonda è questa: noi siamo Gesù risorto presente. Ma questo la gente lo vedrà solamente se tra noi c'è l'amore. Se siamo un'unico corpo io non posso offrire qualcosa a Dio se non sono riconciliato con te. Se siamo un'unico corpo Dio ti ha già perdonato perdonando a me. Se siamo un'unico corpo ogni divisione nella comunità è contro natura. Se siamo il corpo di Cristo siamo Euca...2025-01-2608 minRespiroRespiroIl ricordo più prezioso per un credente.La predicazione cristiana è la proclamazione e la spiegazione della Parola di Dio.  La Parola di Dio è sempre stata il modo in cui Dio ha fatto conoscere il suo messaggio e ha portato la vita.  Forse è già successo anche a te: ascoltando la predicazione della Parola di Dio, ti sei accorto che ciò che sentivi non erano solo parole dette da uomini, ma qualcosa che veniva da molto più in alto, cioè, che erano ispirate dallo Spirito di Dio, ed erano rivolte e indirizzate a te.  Per questo, la predicazione è veramente il fuoco, il fulcro della...2024-05-1040 minOmelie e CatechesiOmelie e CatechesiL'Amore MisericordiosoL'Amore MisericordiosoLa vera identità dell'amore di Dio è la Misericordia, un amore viscerale che accoglie ogni misero. Gesù dimostra questa Misericordia con la Pasqua e le apparizioni da Risorto. La comunità che ha fede nella Divina Misericordia vive relazioni unicamente improntate sull'amore.Omelia di domenica 7 aprile 2024 (II dom Pasqua - prima omelia) - don Pierpaolo Maria CillaVideo su YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=zxQLf-lEtnk2024-04-0712 minDal Vangelo di oggiDal Vangelo di oggiDal Vangelo di oggi - 6 Aprile 2024Dal Vangelo secondo Marco Mc 16,9-15  Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. Questa andò ad annunciarlo a quanti erano stati con lui ed erano in lutto e in pianto. Ma essi, udito che era vivo e che era stato visto da lei, non credettero. Dopo questo, apparve sotto altro aspetto a due di loro, mentre erano in cammino verso la campagna. Anch'essi ritornarono ad annunciarlo agli altri; ma non credettero neppure a loro. Alla fine apparve anche agli Undici, mentre erano a tav...2024-04-0603 minDal Vangelo di oggiDal Vangelo di oggiDal Vangelo di oggi - 3 Aprile 2024Dal Vangelo secondo Luca Lc 24,13-35Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei...2024-04-0303 minPodLectioPodLectioPodLectio, finale di stagione, AvventoTermina, con la riflessione di fra Francesco Patton, custode di Terra Santa, la serie di avvento di PodLectio, meditazioni sul Vangelo di oggi, dalla Terra Santa. L'intento è stato quello di offrire una meditazione quotidiana, direttamente dai luoghi della redenzione, dove Gesù, il figlio di Dio, è nato, vissuto, è morto ed è risorto, potendo raggiungere tantissimi ascoltatori in tutto il mondo. PodLectio vuole mettere in risalto il connubio indissolubile tra il Vangelo e i luoghi dove esso è ambientato, luoghi da secoli tutelati e custoditi dai frati francescani della Custodia di Terra Santa. I contributi sono stati registrati sul posto e dai frati stessi...2023-12-2402 minParrocchia di Sant\'Apollinare in Baggio (Milano)Parrocchia di Sant'Apollinare in Baggio (Milano)21 Maggio 2023 – Settima Domenica di Pasqua (anno A) – Festa della Comunità “Si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero, ma Egli sparì”: il racconto dei discepoli di Emmaus esorta a ripartire con slancio, non lasciandosi mai abbattere dalla delusione e dallo sconforto provocato dagli eventi. La presenza del Risorto permane anche dopo la sua ascensione, benché in una forma diversa da prima.Questa forma è innanzi tutto, come il racconto rivela, la presenza reale nello spezzare del Pane eucaristico, che Gesù offre lungo il cammino unitamente alla sua Rivelazione, ma è anche il dono multiforme dello Spirito santo che chiama ognicredente ad un compito specifico, sempre a servizio del bene...2023-05-2200 minAngelus e Regina CoeliAngelus e Regina CoeliRegina Caeli 16 aprile 2023Benedetta Capelli - Città del Vaticano “Noi dove cerchiamo il Risorto?”: chiede il Papa al Regina Caeli commentando il Vangelo odierno  rispondendo che è nella comunità, nella Chiesa con “tutti i suoi limiti e le sue cadute”, nel Corpo di Cristo dove si “trovano impressi, ancora e per sempre, i segni più grandi del suo amore. "Chiediamoci però se, in nome di questo amore, in nome delle piaghe di Gesù, siamo disposti ad aprire le braccia a chi è ferito dalla vita, senza escludere nessuno - afferma Francesco - dalla misericordia di Dio, ma accogliendo tutti; ciascuno come un fratello, come una sorella. Dio accogl2023-04-1603 minI viaggi di Papa FrancescoI viaggi di Papa FrancescoMessa a N’dolo, Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo)Alessandro Di Bussolo - Città del Vaticano “Pace a voi!”. Come Gesù risorto ha salutato i discepoli nel cenacolo, così Papa Francesco si è rivolto al milione e oltre di fedeli entusiasti arrivati all’aeroporto di N’dolo, nella zona nord di Kinshasa, anche dai Paesi confinanti con la Repubblica Democratica del Congo. Nella prima Messa del suo viaggio in RD Congo e Sud Sudan, dedicata alla pace e alla giustizia, , il Papa ha indicato nel perdono, la comunità e la missione le vie per la costruzione della pace, e invitato i congolesi a trovare in Gesù il coraggio di compiere una “grande am...2023-02-0110 minChiesa onlifeChiesa onlifePassi di fede: 10 Luglio. 15^ Domenica del tempo ordinario La Parola di Dio della Domenica.le immagini: aiutare le Comunità vicine, uscire dai propri giri e abitudini e mettersi al servizio, dialogando, prendendosi cura. Chiesa in uscita.“Essere capaci di avere compassione: questa è la chiave. Questa è la nostra chiave. Se tu davanti a una persona bisognosa non senti compassione, se il tuo cuore non si commuove, vuol dire che qualcosa non va. Stai attento, stiamo attenti. Non ci lasciamo trascinare dall’insensibilità egoistica. La capacità di compassione è diventata la pietra di paragone del cristiano, anzi dell’insegnamento di Gesù. Gesù stesso è la compassione del Padre verso di...2022-07-1004 minChiesa onlifeChiesa onlifePassi di fede: 10 luglio. 15^ Domenica del tempo ordinarioLa Parola di Dio della Domenica.le immagini: aiutare le Comunità vicine, uscire dai propri giri e abitudini e mettersi al servizio, dialogando, prendendosi cura. Chiesa in uscita.“Essere capaci di avere compassione: questa è la chiave. Questa è la nostra chiave. Se tu davanti a una persona bisognosa non senti compassione, se il tuo cuore non si commuove, vuol dire che qualcosa non va. Stai attento, stiamo attenti. Non ci lasciamo trascinare dall’insensibilità egoistica. La capacità di compassione è diventata la pietra di paragone del cristiano, anzi dell’insegnamento di Gesù. Gesù stesso è la compassione del Padre verso di...2022-07-1004 minChiesa onlifeChiesa onlifePassi di fede: 26 Giugno. 13^ Domenica del tempo ordinarioLa Parola di Dio della Domenica: il celebrare ed il ritrovarsi insieme come Comunità.“Da quel momento, dopo quella ‘ferma decisione’, Gesù punta dritto al traguardo, e anche alle persone che incontra e che gli chiedono di seguirlo, dice chiaramente quali sono le condizioni: non avere una dimora stabile; sapersi distaccare dagli affetti umani; non cedere alla nostalgia del passato. Ma Gesù dice anche ai suoi discepoli, incaricati di precederlo sulla via verso Gerusalemme per annunciare il suo passaggio, di non imporre nulla: se non troveranno disponibilità ad accoglierlo, si proceda oltre, si vada avanti. Gesù non impone mai...2022-06-2503 minTrasmissione RadioTrasmissione RadioIeri, la giornata mondiale del Rifugiato... con Danny Endiu in collegamento con la Casa di accoglienza San Raffaele di Mira (VE)http://www.patriarcatovenezia.it/caritas/servizi-3/comunita-residenziali/---Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati (Papa Francesco, n.d.r.)«Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura» (Eb 13,14).Cari fratelli e sorelle!Il senso ultimo del nostro “viaggio” in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è ancora compiuto, ma è già presente in col...2022-06-2144 minPregare con la Comunità di Sant\'EgidioPregare con la Comunità di Sant'EgidioPreghiera della sera. Meditazione di Don Francesco Tedeschi sulla prima lettera ai Corinzi (15,1-11)“A voi ho trasmesso quello che anch'io ho ricevuto” dice l'Apostolo, scrivendo alla comunità di Corinto. E ricorda anche a noi che l'annuncio della Pasqua, della resurrezione del Signore Gesù, è qualcosa che si riceve, proprio perché possa essere comunicato agli altri. Quello che abbiamo ascoltato è quello che alcuni esegeti hanno definito il Vangelo di Paolo. L'Apostolo Infatti è legato a questa predicazione, che lui stesso ha ricevuto dagli Apostoli e che non ha smesso di comunicare in tutta la sua missione. Tra questo accogliere e il comunicare l'annuncio della Pasqua, potremmo dire che c'è tutta la sua vita e nella Pasqua, nella resur...2022-05-0208 minPregare con la Comunità di Sant\'EgidioPregare con la Comunità di Sant'EgidioPreghiera della sera. Meditazione di Don Francesco Tedeschi sulla prima lettera ai Corinzi (15,1-11)“A voi ho trasmesso quello che anch'io ho ricevuto” dice l'Apostolo, scrivendo alla comunità di Corinto. E ricorda anche a noi che l'annuncio della Pasqua, della resurrezione del Signore Gesù, è qualcosa che si riceve, proprio perché possa essere comunicato agli altri. Quello che abbiamo ascoltato è quello che alcuni esegeti hanno definito il Vangelo di Paolo. L'Apostolo Infatti è legato a questa predicazione, che lui stesso ha ricevuto dagli Apostoli e che non ha smesso di comunicare in tutta la sua missione. Tra questo accogliere e il comunicare l'annuncio della Pasqua, potremmo dire che c'è tutta la sua vita e nella Pasqua, nel...2022-05-0208 minFred Zacaria PodcastFred Zacaria Podcast(italiano) Le "Sentinelle" dei secoli scorsi come si chiamano ora?CHI ERANO LE SENTINELLE DEL PASSATO?Le sentinelle dei secoli scorsi avevano un ruolo cruciale nella sopravvivenza di un insediamento umano (accampamento, villaggio, cittadina, grande città o metropoli che sia), quelli nelle torri fortificate erano amati rispettati e temuti dal popolino, gli anziani e saggi dei (villaggi, città ecc) invece "prediligevano" le sentinelle poverine cioè quelle che lavoravano gratuitamente e volontariamente sul terreno in mezzo alla gente, vegliando per amor di sé stessi, dei propri cari e della comunità. Gli anziani e saggi di allora sono i senatori di adesso, le sentinelle poverine di allora (e odiat...2021-11-0721 minLa mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista a Clara RioliRubrica live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella  Chiesa. In questa puntata della seconda stagione, Valentina intervista Clara Rioli, delegata della diocesi di Milano e responsabile della Comunità nella parrocchia San Pietro in Sala (Milano).2021-06-1356 minLa mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista a Vittorio MagliocchettiRubrica live  della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta  un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata della seconda stagione, Valentina intervista Vittorio Magliocchetti, responsabile del Servizio Internazionale della Musica e del Canto, delegato diocesano e responsabile della parrocchia S. Maria dell'Agnena in Vitulazio (Caserta).2021-05-161h 11Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù in noiCommento al Vangelo di Giovanni, cap. 15, 1-8Nel vangelo di oggi Gesù sta preparando la sua comunità a vivere nella sua assenza e a riconoscere la sua presenza in maniera diversa, nello Spirito.La prima immagine è il tralcio nella vite, come noi siamo in Gesù.È una reciproca appartenenza e il principio di unità del tralcio con la vite è proprio lo Spirito, che è la linfa vitale.È il segreto di vivere nello Spirito che fa si che noi restiamo in Gesù, non solo siamo in lui, durante tutta la nostra vita e non deviamo mai dai suoi inseg...2021-05-0212 minLa mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista a Maria PasquarelliRubrica live  della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata della seconda stagione, Valentina intervista Maria Pasquarelli, membro del Comitato Internazionale di Servizio, Presidente della Comunità Gesù Risorto e responsabile della Comunità dell’Assunzione di Maria SS. in Roma. www.gesurisorto.it2021-04-251h 15Francesco CosentinoFrancesco CosentinoIII Domenica di Pasqua B - Perché Dio non sia un fantasmaGli Undici sono riuniti e pieni di gioia ascoltano il racconto dei due discepoli di Emmaus: il Signore è Risorto! Eppure, quando Gesù in persona si presenta in mezzo a loro sono sconvolti e pieni di paura, e credono di vedere un fantasma. L’evangelista Luca mette in guardia la comunità cristiana e tutti noi: possiamo conoscere bene la teoria su Gesù, possiamo anche proclamare nella preghiera e nell’assemblea domenicale che egli è risorto, ma fino a quando non lo facciamo entrare nella carta della nostra vita quotidiana, nelle ferite e speranze che ci portiamo nel cuore, lo avremo ridotto a un fant...2021-04-1711 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Le ferite di Gesù Risorto, sorgente viva dello SpiritoCommento al Vangelo di Giovanni, cap 20,19-31Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù Risorto entra a porte chiuse e per convincere i suoi discepoli, mostra loro le ferite per dire che la sua morte è stata reale ma è stata vinta, adesso quelle ferite sono un canale da cui scorre il suo Amore. «Ricevete lo Spirito Santo ». E adesso il suo Spirito è disponibile a tutti coloro che credono». Che segno tangibile può dare una comunità...2021-04-1110 minTempo di Riforma - il podcastTempo di Riforma - il podcastDomenica 4/4/2021 - Culto con predicazioneDomenica 4 Aprile 2021 – Giorno di Pasqua Letture bibliche: Salmo 118:1-2, 14-24; Isaia 25:6-9; Atti 10:34-43; Giovanni 20:1-18 Soprattutto nel Nord-Europa, i cimiteri si trovano ancora attorno agli edifici di culto usati normalmente la domenica dalle comunità cristiane [1]. Per molti, questi cimiteri sono spesso motivo di disagio e possono comunicare un’idea sbagliata della fede cristiana. Oggi, infatti, oggi tendiamo sempre di più a rimuovere il pensiero stesso della morte dalla nostra consapevolezza: la morte ci fa paura. Non è nemmeno raro trovare chi associa “la religione” alla morte. La fede cristiana, però, annuncia il Dio dei viventi, non dei morti, v...2021-03-3056 minLa mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista a padre Camilo Arbeláez MontoyaRubrica live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata della seconda stagione, Valentina intervista padre Camilo Arbeláez Montoya, parroco della parrocchia La Visitación, nell'Arcidiocesi di Medellín in Colombia e fondatore della Onlus "Pan Y ParaÍso" (Pane e Paradiso). www.gesurisorto.it2021-03-2840 minLa mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista a Riccardo e Maria Grazia ColonnelloRubrica  live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per  conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata della seconda stagione, Valentina intervista Riccardo Colonnello, direttore della Rivista Gesù Risorto, insieme a sua  moglie Maria Grazia, responsabile del Servizio della Redazione. www.gesurisorto.it2021-02-281h 05La mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista ad Angela SicaRubrica live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata Valentina intervista Angela Sica, responsabile del Servizio d’Ordine della Comunità Gesù Risorto. www.gesurisorto.it2021-02-2159 minLa mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista a Nerissa Tamayo ArocenaRubrica live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata Valentina intervista Nerissa Tamayo Arocena, membro del Comitato Internazionale di Servizio della Comunità Gesù Risorto. www.gesurisorto.it2021-02-211h 00La mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista a Guglielmo e Marilena AnastasioRubrica live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata Valentina intervista Guglielmo e Marilena Anastasio, delegati diocesani in Emilia Romagna della Comunità Gesù Risorto. www.gesurisorto.it2021-02-2140 minLa mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista ad Anna Mollo, Paolo e Carmen SerafiniRubrica live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata Valentina intervista Anna Mollo, Paolo e Carmen Serafini, membri del Comitato Internazionale di Servizio e fondatori della Comunità Gesù Risorto. www.gesurisorto.it2021-02-211h 03La mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista a don Giuseppe CarmeloRubrica live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata Valentina intervista don Giuseppe Carmelo, parroco nella Basilica di S. Lucia a Mare (NA). www.gesurisorto.it2021-02-2153 minLa mia vita con GesùLa mia vita con GesùLa mia vita con Gesù - intervista ad Alessandro CataldoRubrica live della Comunità Gesù Risorto. In ogni puntanta un’intervista per conoscere il cammino con Gesù nella Comunità e nella Chiesa. In questa puntata Valentina intervista Alessandro Cataldo, membro del Comitato Internazionale di Servizio della Comunità Gesù Risorto. www.gesurisorto.it 2021-02-2150 minIl #VangeloFestivo commentato da Padre Vincenzo Battaglia OFMIl #VangeloFestivo commentato da Padre Vincenzo Battaglia OFMVI Domenica di Pasqua - Gesù risorto testimoniato dai cristiani che si amanoGesù risorto testimoniato dai cristiani che si amanoLo Spirito continua a rendere attuali, nella Chiesa e nelle singole comunità, le realtà pasquali. La promessa di Gesù (cfr. vangelo) non è solo motivo di fiducia e di consolazione per i discepoli che lo ascoltano e che egli sta per lasciare; è una realtà che si prolunga nella storia: lo Spirito è all'opera nel cuore dei credenti e di ogni uomo di buona volontà, per un cammino di crescita nella via della verità e dell’amore.2020-05-1617 minOggi in CristoOggi in CristoRivestitevi di umiltàEsorto dunque gli anziani che sono tra di voi, io che sono anziano con loro e testimone delle sofferenze di Cristo e che sarò pure partecipe della gloria che deve essere manifestata: pascete il gregge di Dio che è tra di voi, sorvegliandolo, non per obbligo, ma volenterosamente secondo Dio; non per vile guadagno, ma di buon animo; non come dominatori di quelli che vi sono affidati, ma come esempi del gregge. E quando apparirà il supremo pastore, riceverete la corona della gloria che non appassisce. Così anche voi, giovani, siate sottomessi agli anziani. E tutti rivestitevi di umiltà gli uni verso...2020-04-1400 minSanti e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itL'esempio dei martiri di NagasakiTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5908L'ESEMPIO DEI MARTIRI DI NAGASAKI di Ermes DovicoIn Giappone, nella mattinata di oggi, quando in Italia sarà ancora notte, è in programma l'omaggio di papa Francesco ai 26 santi martiri di Nagasaki († 5 febbraio 1597) presso il monumento a loro dedicato sulla collina di Nishizaka, a poche centinaia di metri dalla stazione principale della città colpita dalla bomba atomica il 9 agosto 1945.Ricordare il loro esempio può essere un balsamo per la fede, poiché il modo in cui quelle popolazioni lontane hanno ricevuto l'annuncio del Vangelo e la gloriosa testimonianza che quest...2019-11-2711 minGianni Re Comunicato ...Gianni Re Comunicato ...Lettera di Giovanni Paolo 2° a suor Lucia ... Interpretazione del Segreto di Fatima ... Parte Prima ...INTERPRETAZIONE DEL « SEGRETO » LETTERA DI GIOVANNI PAOLO IIA SUOR LUCIA(testo originale)Reverenda SuorMaria LuciaConvento di Coimbra Nel tripudio delle feste pasquali Le porgo l'augurio di Gesù Risorto ai discepoli: « La pace sia con te!». Sarò lieto di poterLa incontrare nell'atteso giorno della beatificazione di Francesco e Giacinta che, a Dio piacendo proclamerò il 13 maggio p.v. Siccome però in quel giorno non ci sarà il tempo per un colloquio, ma solo per un breve saluto, ho incaricato appositamente di venire a parlare con Lei Sua Eccellenza Monsignor Tarcisio...2018-10-1311 minTracce di IL RISVEGLIO DELL\'ANIMATracce di IL RISVEGLIO DELL'ANIMALa scelta di Maria - Comunità Gesù Risorto -2016-10-0506 minI podcast dei commenti al Vangelo di don Antonello IapiccaI podcast dei commenti al Vangelo di don Antonello IapiccaSabato della XXVI settimana del Tempo Ordinario<img src="https://assets.podomatic.net/ts/f6/50/42/nanto64/3000x3000_10936614.jpg" alt="itunes pic" /><br /> Il peccato è vivere senza "esultare di gioia nello Spirito Santo". La missione di satana, infatti, è opporsi (è l'etimologia del nome) alla gioia, tagliando i pozzi dove possiamo attingere la ragione per esultare. Ogni giorno si avvicina prima strisciando come un "serpente" per iniettarci il veleno della menzogna su Dio, che è come dire sulle nostre origini; e poi subdolamente come uno "scorpione" che ha il pungiglione nella coda, perché, dopo averci ingannato sulla...2015-10-0320 minI podcast dei commenti al Vangelo di don Antonello IapiccaI podcast dei commenti al Vangelo di don Antonello IapiccaMercoledì della XXV settimana del Tempo Ordinario<img src="https://assets.podomatic.net/ts/f6/50/42/nanto64/3000x3000_10910926.jpg" alt="itunes pic" /><br />"Convocati dal Cielo per portare il Cielo in ogni casa" Il Regno dei Cieli è vicino, gli Apostoli ne sono gli ambasciatori. Un giapponese in Italia, ovunque vada, faccia quel che faccia, manifesta chiaramente la propria origine. È disegnata nei suoi occhi, l'annunciano le sue parole, la si intuisce dall’approccio alle cose della vita. Così è per gli Apostoli del Regno, ovunque giungano appare il Cielo. È impresso nelle loro vite, così diverse, così scandalose. Vite trasformate nella...2015-09-2326 minCristo ti amaCristo ti amaDomenica in Albis. Anno BNon è la nostra situazione di oggi? Non siamo tornati anche noi in parrocchia, con gli stessi sentimenti di Tommaso? Abbiamo tentato di pregare per conto nostro, abbiamo fatto sacrifici, digiuni, fioretti. Ci siamo impegnati ad aiutare i più deboli. Ma la relazione con Gesù è restata sullo sfondo, Lui c’è sì, ma… Ma non è l’Amato del nostro cuore, non è l’Unico che colma la nostra vita, il primo a cui pensiamo quando ci svegliamo e l’ultimo prima di addormentarci. Viviamo proprio come un gemello che non vede suo fratello da decenni, nello struggimento per l’assenza di una parte di noi senza la qual...2015-04-1224 min