Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Connessioni Podcast

Shows

Podcast di  Diario  PrevenzionePodcast di Diario PrevenzioneGeopolitica e Prevenzione: in questa epoca emergono connessioni inevitabili – Podcast di Diario Prevenzione 6 marzo 2025 – Puntata n° 123 In questa puntata parliamo di : – Trump: attacco alla scienza o alla libertà ? – La scomparsa della scienza climatica – Riflessioni a voce alta sui destini dell’Europa, le nuove e le “vecchie” priorità . Cosa prevarrà ? – Il tema della puntata: “ Speriamo che me la cavo “ Buon Ascolto !! 2025-03-0620 minVip PodcastVip PodcastSERGIO BORRA - Il potere delle relazioni"Il Potere delle Relazioni" - Intervista a Sergio Borra: come creare connessioni autentiche e di successo 🌟 In questa affascinante intervista, Sergio Borra, CEO e Founder di Dale Carnegie Italia ed esperto di leadership e comunicazione, ci svela i segreti per costruire e mantenere relazioni di valore, sia nella vita personale che professionale. 🎯 Scopri come il potere delle relazioni può trasformare la tua vita e la tua carriera, migliorare la tua capacità di influenzare e comunicare, e aumentare il tuo impatto nel mondo. 💪 Dalle strategie per costruire fiducia ai consigli pratici su come creare connessioni autentiche, questo video ti darà gli strument...2024-11-1257 minMiniere di BatterieMiniere di BatterieMattoni di Raw Materials: I BRICS +Benvenuti a Miniere di Batterie, il podcast dove esploriamo le connessioni tra minerali, energia e transizione ecologica. Oggi affrontiamo un tema decisamente attuale e urgente: il blocco BRICS+ e il suo crescente ruolo nel mondo minerario globale, con un focus particolare sulle politiche climatiche e ambientali. Al recente XVI Vertice dei BRICS a Kazan, in Russia, è emersa una dichiarazione che subordina gli accordi internazionali sulla transizione energetica alla sovranità nazionale, mettendo in discussione le misure globali per il cambiamento climatico. La questione delle risorse naturali, in particolare i metalli critici, è al centro di questo dibattito.Ne parliamo oggi con...2024-11-1021 minIntrAfricaIntrAfricaUnione Europea e Africa: tra miracoli e ossessioni / con Mario GiroL’Unione Europea alla prova dell’Africa ha davanti due strade: una è ricordarsi di essere un miracolo geopolitico e un punto di riferimento, un’oasi di coesione a cui lo stesso continente di fronte si ispira, nell’avanzare generale del caos.  L’altra strada, invece, è quella di proseguire lungo il cammino delle ossessioni che da tempo la inchiodano al palo, condannandola a politiche tanto dispendiose quanto inefficaci come il controllo delle migrazioni e la competizione con la Cina.Sembra un bivio del tutto ideale ma è fatto di politiche concrete.  A produrle queste politiche, è il Parlamento europeo. L’8 e il 9 giugno, 360 milioni di elettor...2024-05-2923 minFortino PodcastFortino PodcastFORTINO PODCAST - EP 59 "SCENA MUTA"L'utopia di un calcio senza connessioni, il falso problema del modulo, un quiz di letteratura, come sta il Barcellona di Xavi2024-02-151h 32Bridging PodcastBridging Podcast#24 ISE2024 - From the Floor Plan. Frenexport (ITA)Abbiamo aperto il nostro podcast pre-ISE con Romano Frenquelli, Vice President/Director Pro AVL Division di Frenexport SPA. È un piacere particolare, quindi, ritrovarlo alla fine dell’evento catalano, per fare il punto della situazione: audio, video, light e molto altro. Buon ascolto! We opened our pre-ISE podcast with Romano Frenquelli, Vice President/Director Pro AVL Division of Frenexport SPA. It is a particular pleasure, therefore, to find him again at the end of the Catalan event, to take stock of the situation: audio, video, light and much more. Enjoy!2024-02-0510 minSi fa presto a dire Nomadi DigitaliSi fa presto a dire Nomadi DigitaliCreare connessioni: Maria Scarzella ThorpeMaria, grazie alla sua esperienza, racconta come la filosofia del nomadismo digitale stia trasformando il modo di lavorare delle aziende e delle persone.Un'avventura attraverso confini e connessioni, per svelare i segreti del lavoro da remoto.2024-01-1117 minPodcast di  Diario  PrevenzionePodcast di Diario PrevenzioneLa tempesta perfetta contro la conversione ecologica . Podcast di Diario Prevenzione – 23 ottobre 2023 – Puntata n° 113a cura di Gino Rubini Benvenute/i ad un podcast senza fronzoli. In questa puntata parliamo di: – Una nuova rubrica – Connessioni – fatti, eventi, report di ricerca e dati per capire meglio cosa succede nel campo della prevenzione e della salute negli ambienti di vita e di lavoro. – Le guerre, il riarmo diffuso rappresentano una tempesta perfetta contro la conversione ecologica…. – Studio esclusivo dell’UE sulla salute mentale sul lavoro: quasi 2 casi su 10 di depressione sono direttamente attribuibili allo stress lavorativo – La ricerca del sindacato inglese TUC sul burnout, nulla di nuovo se non il...2023-10-2316 minS3 AI Roadmaps - by WebsoluteS3 AI Roadmaps - by WebsoluteS2 - E22 Gestire le relazioni, con o senza A.I.Benvenuti a "Digital Roadmaps for Ambitious Brands", un podcast dedicato a imprenditori e manager che vogliono utilizzare il marketing, l'e-commerce e il digitale in modo strategico per massimizzare il potenziale del proprio brand nel mondo. Nella ventiduesima puntata della seconda stagione del nostro podcast "Digital Roadmaps for Ambitious Brands", Claudio Tonti, Head of Strategy, Products, R&D, e Nicola Bonora, Digital e UX Strategy di Websolute, ospitano Carlo Valentini, Marketing Manager di Italia Zendesk, per discutere dell'importanza della gestione delle relazioni e del suo cambiamento con l'intelligenza artificiale. Zendesk...2023-06-1447 minCRENoS - Rapporto Economia della SardegnaCRENoS - Rapporto Economia della SardegnaStagione 2 - Trailer ‘Il collasso del Sistema Sardegna’Crenos presenta il podcast sul Rapporto dell'Economia della Sardegna. Il collasso del Sistema Sardegna è il titolo della seconda stagione dedicata al 30° Rapporto Crenos 2023. In 5 puntate ascolterai i dati sui principali indicatori socio economici. Scoprirai che impatto hanno avuto 4 shock profondi e ravvicinati sull’economia sarda. Vedrai da vicino le connessioni tra demografia, disponibilità dei servizi, mercato del lavoro e un sistema sanitario affondato dalla pandemia. Segui tutto il podcast per saperne di più. Produzione: Good Tales – podcast production Musiche e Suoni: Epidemic Sound2023-06-0502 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastBEAT COME BATTITOVita e poesia di Lenore Kandel, poetessa e leader del movimento hippy di San Francisco negli anni 60. Dianella Bardelli www.lascrittura.altervista.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2022-04-0207 minParole in connessioneParole in connessioneS03Ep04 - Difesa e politica energetica in EuropaIn questo episodio parliamo delle prospettive europee nel campo dell’energia, insieme con Marco Fornasiero, Teresa Catalano e Chiara Alvisi. Buon ascolto!2022-03-1410 minParole in connessioneParole in connessioneS03Ep03 - Ambiente e giovani - dialogo con Federica GasbarroIn questo episodio le nostre Chiara Alvisi e Rossella Avella dialogano con Federica Gasbarro, laureata in Scienze biologiche e attivista ambientale.Buon ascolto!2022-02-0113 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA VIA DI FUGATutte le strade portano a Roma - La Via Di Fuga è una rubrica condotta e curata da Martina Fabbri ed è anche un blog: www.laviadifuga.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2022-01-3124 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastTRE DOMANDE IN TUTTOIl Presidente Della Repubblica - Opinioni Sparse in merito all'elezione del Presidente Della Repubblica anno 2022. Introduce Francesca Vannucchi--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2022-01-2509 minParole in connessioneParole in connessioneS03Ep02 - Città e sostenibilità - Costruzioni e trasportiIn questo episodio parliamo di Città e delle possibili soluzioni di Sostenibilità ambientale.Alessandra Luna Navarro e Teresa Catalano intervistano due giovani autorevoli esperti: sul tema delle costruzioni, il dott. Michele Mak, ricercatore a Cambridge; sul tema dei trasporti, il dott. Matteo Craglia, Analista all international transport forum dell OCSE! Buon ascolto!2021-12-2113 minParole in connessioneParole in connessioneS03Ep01 - Climate change sfida sociale culturale e finanziariaComincia la TERZA stagione! In questo episodio parliamo del cambiamento climatico.Con Marco Fornasiero riflettiamo sull’aspetto sociale del cambiamento climatico. Francesca Carenzi analizza quali potrebbero essere alcune soluzioni nell'ambito della finanza; infine con Rossella Avella guardiamo il rapporto tra ambiente e beni culturali, riportando l’attenzione su un binomio fondamentale e troppo spesso trascurato. Buon ascolto!2021-11-0408 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastTRE DOMANDE IN TUTTOPorfido Convivialità A Cubetti - libri, spettacoli, incontri, musica, cibo, mercato, persone. Per tutto il mese di Settembre al Mercato Albani in Bolognina a Bologna. Introduce Martina Fabbri ( https://www.laviadifuga.org/tag/blog/ ) dialoga con Francesca Vannucchi ( https://www.facebook.com/aldini.edicola )--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-09-0612 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastTRE DOMANDE IN TUTTOZelinda Resca, detta Lulù - partigiana della 4a Brigata Garibaldi Venturoli--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-07-1214 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA VIA DI FUGALe Foreste Sacre - La Via Di Fuga è una rubrica condotta e curata da Martina Fabbri ed è anche un blog: wwwlaviadifuga.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-07-0713 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastTRE DOMANDE IN TUTTOArredi In Cartone - Mobili ecologici,  leggeri, resistenti, creati artigianalmente utilizzando il cartone da imballaggio - Ne parliamo con Virginia Stasi, ideatrice di una linea d'arredo, conduce laboratori per insegnare il metodo di realizzazione. www.arrediincartone.it--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-06-2514 minParole in connessioneParole in connessioneS02Ep06 - Università: molto più di una bibliotecaIn questo episodio parliamo di Univesità: con Paolo Bonini della situazione generale verso la multidisciplinarietà; con Marco Fornasiero delle politiche dell'UE; con Gianluca Porta dell'impatto dell'Università nel territorio; con Francesca Carenzi della Terza Missione dell'Università! Per approfondire, leggi anche l'editoriale di Alessandra Luna Navarra sul nostro sito: https://comunitadiconnessioni.org/editoriale/universita-vocazione-rigenerare/2021-06-2112 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA SERE LEGGE UN PODIl Tempo E L'acqua di Andri Snaer Magnason edizioni Iperborea - Letture Selvatiche di LA SERE LEGGE UN POD rubrica letteraria condotta e curata da Serena Rossi - www.laserelegge.it--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-06-1715 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA VIA DI FUGAI Monti Della Luna - La Via Di Fuga è una rubrica condotta e curata da Martina Fabbri ed è anche un blog: www.laviadifuga.org --- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-06-0713 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastTRE DOMANDE IN TUTTOAssociazione Allegre Marmotte - donne che camminano insieme - escursionismo, associazionismo, scambio, condivisione, inclusione, ne parliamo con Linda Mian, portavoce dell'Associazione Allegre Marmotte. Per saperne di più: http://allegremarmotte.blogspot.com/ - https://www.facebook.com/leallegremarmotte/--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-06-0413 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA VIA DI FUGANon vi spiego lo zaino perfetto - LA VIA DI FUGA è una rubrica che si occupa di escursionismo e cammino ed è condotta e curata da Martina Fabbri. www.laviadifuga.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-05-1113 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastBEAT COME BATTITOvita e opere di Leonore Kandell - Beat come battito è una rubrica che si occupa di Beat Generation ed è condotta e curata da Dianella Bardelli. www.lascrittura.altervista.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-05-0705 minParole in connessioneParole in connessioneS02E05 - Associazioni e comunitàIn questo episodio lasciamo il microfono alla Fondazione Marcianum e ai ragazzi della Diocesi di Siracusa che ci raccontano il loro impegno per generare comunità. Buon ascolto!2021-05-0708 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastMANI IN PASTALo Svuotafrigo o Pizza Rustica - ricetta di Giovina Ciaschetti, edicolante di Chieti (https://www.instagram.com/giovy_62_/?hl=it)--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-05-0314 minPecetta PodcastPecetta PodcastPuntata 8 – CONNESSIONI: TEATRO E GIARDINAGGIO possono essere le due facce della stessa medaglia?Scopriamo, insieme alla poliedrica Dafne Rubini, fondatrice dell’Associazione Esosementi, come la cura delle piante abbia portato alla creazione di un nuovo modo di fare Teatro e del progetto ‘IL Teatro sotto casa’’Guest : Dafne Rubini – Fondatrice di Esosementi e Direttore Artistico de ‘IL TEATRO SOTTO CASA’Instagram @esosementi e @twobeinagardenhttps://www.facebook.com/esosementihttps://esosementi.wordpress.com/Whatsapp + 39 351 8513639https://www.youtube.com/esosementi PER PECETTA PODCAST PAGINA PATREON :https://www.patreon.com/pecettapodcastVoce narrante/Direzione Artistica: Pamela Parafioriti Musiche originali/Sound/ Montaggio Audio: Samuele...2021-04-2945 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastTRE DOMANDE IN TUTTOA piedi sulla Linea Gotica,  pubblicato da Andrea Pacilli Editore,  è un diario di un cammino, zaino in spalla,  da mare a mare, dal Tirreno All'Adriatico, lungo tutta la Linea Gotica. Francesca Vannucchi ( https://www.facebook.com/aldini.edicola ) dialoga con l'autrice del libro  Martina Fabbri ( http://www.laviadifuga.org/ )--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-04-2313 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastTRE DOMANDE IN TUTTOil libro Via Libera, edito da Sonzogno, scritto a tre mani da Romana Rimondi, Viola Afrifa, Valentina Ricci, ci racconta di 50 donne, non sante, non madonne, non martiri, a cui sono state intitolate delle vie perchè che hanno rivoluzionato la propria vita e anche quella delle altre donne. Francesca Vannucchi (https://www.facebook.com/aldini.edicola) dialoga con una delle autrici: Romana Rimondi --- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-04-1619 minReplayReplay14 > Massimo RECALCATI 2017 "Connessioni tra le generazioni. Vivere senza tabù?"Tradizionalmente, laddove la legge stabilisce che un oggetto è vietato, interdetto, ovvero dove si disegna una zona inaccessibile, il desiderio dell’uomo si infiamma. Il tabù insomma alimenta il desiderio. Tuttavia stiamo vivendo il tempo in cui il tabù non esiste più, non determina più nessun limite da rispettare e non determina nessun sentimento di tensione né verso il rispetto, né verso il superamento del limite. Questa differenza di percezione del tabù diventa l’elemento centrale nel rapporto tra le generazioni. Massimo Recalcati riflette sull’esistenza di una connessione tra padri e figli, al di là della violenza e dell’odio.2021-04-1641 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA VIA DI FUGALa Lunga Collana Appenninica ovvero la spina dorsale della penisola italiana. LA VIA DI FUGA è una rubrica che si occupa di viandanza ed è curata da Martina Fabbri. La Via Di Fuga è anche un blog: www.laviadifuga.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-04-1319 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA SERE LEGGE UN PODCamminare - Erling Kagge. La Sere Legge Un Pod, rubrica letteraria condotta e curata da Serena Rossi. www.laserelegge.it--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-04-0912 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastTRE DOMANDE IN TUTTOÈ uscito il primo numero di: Emma, rivista libertaria. Francesca Vannucchi dialoga con Carlotta Pedrazzini, direttrice di Emma. www.emmarivista.org, www.facebook.com/aldini.edicola--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-04-0610 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastIL FUMETTO, LA NONA ARTEPaperdante, albo Walt Disney - Divina Commedia Omnibus, Go Nagai - Giancluca Giarratana Edicolante. Edicola Falcone e Borsellino, Caltagirone (CT) - https://www.facebook.com/Edicola-Falcone-Borsellino-Caltagirone-2095508750763167--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-04-0608 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastBEAT COME BATTITOUrlo -  poema di Allen Gisberg - Dianella Bardelli www.lascrittura.altervista.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-04-0109 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA VIA DI FUGALa Meraviglia Degli Appennini - essere innamorati di un luogo e spiegare i perché dell'innamoramento. La Via Di Fuga parla di montagne e di cammini ed è condotto e curato da Martina Fabbri. www.laviadifuga.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-03-2507 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastIL FUMETTO, LA NONA ARTEIl Fumetto Italiano E La Sua Evoluzione - Gianluca Giarratana, edicolante. Edicola Falcone e Borsellino, Caltagirone (CT) https://m.facebook.com/Edicola-Falcone-Borsellino-Caltagirone-2095508750763167--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-03-1808 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastBEAT COME BATTITOIl personaggio di Neal Cassady nella Beat Generation - Dianella Bardelli www.lascrittura.altervista.org è il blog di scrittura curato da Dianella Bardelli--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-03-1207 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA SERE LEGGE UN PODLa Pantera Delle Nevi - Sylvain Tesson . La Sere Legge Un Pod è una rubrica che parla di libri e di lettura. Condotta a curata da Serena Rossi www.laserelegge.it--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-03-0810 minParole in connessioneParole in connessioneS02E04 - La sostenibilità in Italia e in EuropaIn questo episodio Paolo Bonini ripercorre la tutela giuridica dell'ambinete a livello costituzionale; Francesca Carenzi spiega la sostenibilità e il fenomeno del greenwashing; Gianluca Porta ci racconta il Bauhaus europeo, il progetto ponte tra ambiente e scienza-tecnologia; Marco Fornasiero illustra gli aspetti salienti del Green Deal europeo. Rossella Avella introduce e conclude. Buon ascolto!2021-03-0415 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastLA VIA DI FUGALeggere Una Mappa - essere in grado di leggere una mappa è essenziale, prima di mettersi in cammino. LA VIA DI FUGA è un programma che parla di trekking, condotto e curato da Martina Fabbri . Lei scrive qui: www.laviadifuga.org--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-03-0411 minSHRSTSHRST04 | Next-gen e LampaclimaE oggi sbirciamo un pochino le nuove PlayStation e Xbox, e bah... Non c'è tanto da dire. Forse perché la nuova era videoludica, più che adagiata sotto i nostri televisori, svolazza di nuvola in nuvola, rimbalzando tra lo smartphone e il server remoto. Ma che ci frega, noi abbiamo la Switch e i Lampaclima. Dopo una bella carrellata di vecchi titoli risalenti alla nostra infanzia (che vi abbiam buttato così, tanto per lasciarvi annegare tra le nostre emozioni nostalgiche), questa sera ci siamo fatti una luuuuuunga chiacchierata sulle nuove console, ma in chiave più comparativa. Su una mano abbia...2021-03-0251 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastIL FUMETTO, LA NONA ARTEcondotto e curato da Gianluca Giarratana, edicolante siciliano. Gianluca Giarratana gestisce l'Edicola Falcone Borsellino di Caltagirone, Catania https://www.facebook.com/Edicola-Falcone-Borsellino-Caltagirone-2095508750763167/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-02-2808 minIl ProtagonistaIl ProtagonistaIL PROTAGONISTA - Manuel Minzoni (inWebo): "Sogno un mondo senza password"Il Protagonista di un nuovo incontro con Primo Bonacina è Manuel Minzoni, Country Manager di inWebo per l'Italia.Romagnolo appassionato di pesca, Manuel parla con Primo di alcuni aspetti strategici della cybersecurity. In particolare, della cosiddetta MFA, acronimo inglese per Multi Factor Autentication. Per lui è stata la risposta all'incremento esponenziale del lavoro a distanza, che ha caratterizzato il 2020 e caratterizza questi primi mesi del 2021. La necessità di proteggere le connessioni tra gli strumenti di casa e dell'ufficio su dispositivi non controllati dall'azienda ha portato in primo piano le questioni relative alla sicurezza, aumentando a sua volta la necessità di disp...2021-02-2624 minConnessioni PodcastConnessioni PodcastBEAT COME BATTITOAttualità e Inattualità di Jack Kerouac - Dianella Bardellihttp://lascrittura.altervista.org/ è il blog di scrittura curato da Dianella Bardelli!il bardo psichedelico di Neal" edito da VoloLiberoEdizioni è un romanzo firmato dalla Bardelli sulla vita e sulla morte di Neal Cassady--- Send in a voice message: https://anchor.fm/connessioni-podcast/message2021-02-2409 minOplà PodcastOplà Podcast#2 ADDIO FUTURO: scuola, università e DAD // Fabio Geda e Giorgia AliceVideolezioni infinite, connessioni scadenti e soluzioni tecnologiche antidiluviane. È l’inferno? No, è la DAD. Abbiamo chiamato Fabio Geda, scrittore ed educatore, e Giorgia, studentessa del Cavour, per parlarne insieme: qual è stato l’impatto psicologico del lockdown? I social media sono un’arma a doppio taglio? L’online può sostituire o affiancare l’offline?2021-02-1635 minReplayReplay08 > Alessandro BARBERO 2017 "Connessioni segrete"Nella storia passata e recente è capitato spesso di dover comunicare in segreto, pur in condizioni in cui la riservatezza non era facile da garantire: i cortigiani cospiratori alla reggia di Varsailles, i GAP a Roma sotto l’occupazione tedesca, la rete di spionaggio sovietica di Richard Sorge a Tokyo durante la seconda guerra mondiale, le BR nell’Italia degli anni Settanta: come mantengono le connessioni i membri di un gruppo clandestino? Quali strategie si adottano? Come si comunica in clandestinità?2021-02-0547 minParole in connessioneParole in connessioneS02E03 - Arte e cultura: per una comunità possibileIn questo episodio parliamo del rapporto tra Cultura e Arte, di come insieme raccontano e cambiano il tempo che si sta vivendo. Con Francesca Carenzi e Gianluca Porta esploriamo gli strumenti per sostenere l’arte e alcune nuove tendenze; Rossella Avella racconta il legame tra l’emergenza sanitaria e la street art; con Marco Fornasiero facciamo il punto sulle politiche culturali italiane ed europee. Buon ascolto!2021-01-2612 minReplayReplay02 > Alessandro BARBERO 2016 "Alle origini della comunicazione aziendale: gli ordini religiosi del Medioevo"Immaginate una grande multinazionale, un’organizzazione conosciuta in tutto il mondo con sedi in tutti i paesi, fondata dallo slancio visionario di un giovane carismatico, diventato un mito già da vivo e ancor più dopo la morte. Un’organizzazione riconoscibile anche dal punto di vista visivo per le sue scelte di comunicazione e per il look inconfondibile. La Apple di Steve Jobs? No, San Francesco e l’Ordine francescano. Le analogie tra gli ordini religiosi del medioevo e le aziende odierne sono sorprendenti. Che le multinazionali si siano ispirate consapevolmente a quelle esperienze? Alessandro Barbero svela le curiose connessioni che le accom...2020-12-2448 minParole in connessioneParole in connessioneS02E02 - Quale Futuro per l'Europa?Benvenuti all'episodio 2, oggi parliamo della Conferenza sul futuro dell’Europa. Paolo Bonini ci aiuta a capire il contesto di questa iniziativa, dandoci alcune coordinate per orientarci. Con Francesca Carenzi approfondendo le storie e i percorsi degli attuali protagonisti al vertice dell’Unione; Marco Fornasiero spiega più nello specifico gli obiettivi della Conferenza, anche alla luce del coronavirus; infine con Gianluca Porta approfondiamo la digitalizzazione, uno dei pilastri su cui si basa il futuro dell’Unione. Buon ascolto!2020-12-1815 minconnessionipodcastconnessionipodcastHans Asperger: fra autismo ed eugenetica - Storie di cervelliPsichiatra benevolo o collaboratore nazista? Hans Asperger è riconosciuto fra coloro che più hanno contribuito a conoscere l'autismo. Documenti emersi di recente però suggeriscono che possa aver collaborato con il programma di eliminazione sistema dei malati di mente del regime nazista, il famigerato Aktion T4. Scopriamo insieme la storia di questo medico austriaco a cui è intitolata la sindrome che porta il suo nome, la sindrome di Asperger.2020-12-0120 minHybrisHybris[18] Tutti i nipoti di Le PenNoi ridiamo e scherziamo, ma dov'è finita l'Internazionale sovranista? Se anche a voi questa cosa non vi fa dormire la notte, siete nel posto giusto! In questa nuova puntata analizziamo lo stato di salute della destra sovranista europea e mondiale, alla luce del veto posto da Ungheria e Polonia al Recovery Fund europeo e soprattutto dopo la sconfitta elettorale di Donald Trump alle elezioni USA. Ad ora gli sterili ricatti dei due paesi dell'ex blocco sovietico mettono i bastoni tra le ruote al processo europeo, che deve fare i conti nuovamente con la deriva autoritaria galoppante di queste due n...2020-11-2000 minParole in connessioneParole in connessioneS02E01 - Elezioni USA 2020: let's roll!Parte la Stagione 2! In questo primo episodio parliamo delle elezioni americane. Marco ci aiuta a capire l’impatto del voto USA sull’Unione europea; con Francesca ripercorriamo l’importanza del concession speech nella Storia; indaghiamo con Gianluca le differenze di stile e di comunicazione tra Biden e Trump; infine Paolo ci porta in Italia, per leggere l’influenza del voto americano sulla nostra politica. Buon ascolto!2020-11-2013 minParlo In RadioParlo In RadioCome si imposta una diretta "in esterna"?Cercami su instagram: http://www.instagram.com/omegaradio_Nel video di oggi parliamo di tutte le connessioni necessarie per andare in diretta da un evento esterno. Come comunicare in tempo reale con la nostra sede, anche se siamo a chilometri di distanza?2020-11-0910 minParole in connessioneParole in connessioneS01 - Finale di stagione - con Ciro CafieroFinisce qui la prima stagione di Parole in Connessione. Con Paolo e Marco c'è Ciro Cafiero, avvocato giuslavorista e presidente di Comunità di Connessioni, con il quale tracciamo un bilancio dell'impegno di questo anno. Buon ascolto e buone vacanze!2020-08-1304 minSuonA Tipo BeneSuonA Tipo BeneBONUS #2 - la tracklist di Joker e Fabio in error404Un piccolo estratto dalla seconda puntata in cui parliamo delle connessioni tra le tracce presenti nel film Joker, tutto fila liscio finchè uno dei due non impazzisce2020-08-0505 minParole in connessioneParole in connessioneS01E10 - Comunità - con Roberta LeoneRoberta Leone, giornalista e grecista, parla di una delle parole a noi più care: Comunità. Ci spiega cosa significa davvero e perché non va confusa con "identità"! Buon ascolto!2020-07-2605 minParole in connessioneParole in connessioneS01E09 - Giustizia riparativa - con Giuseppe FalvoGiuseppe Falvo, avvocato penalista specializzato in anticorruzione, ci parla di Giustizia riparativa, ripercorrendo il senso di questa parola. Buon ascolto!2020-07-2005 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E21 - Il “popolo più egoista del mondo” non esisteLa scienza ci difende dalle fake news. Eppure talvolta accade che qualche scienziato sia responsabile di affermazioni false che hanno conseguenze tangibili sulla vita di tante persone. Nel caso specifico oggi Connessioni si occupa di una malalingua diffusa nel secolo scorso dall’influente antropologo culturale Colin Turnbull sugli incolpevoli Ik, un popolo dell’Uganda nordorientale descritto come il “più egoista del mondo”. Turnbull si è spinto fino a suggerire al Governo dell’Uganda di eliminare culturalmente la popolazione Ik, un’azione crudele e molto inquietante se si considera che l’antropologo si giustificava in base alle sue osservazioni scientifiche. Con Kathryn Townsend, antrop...2020-07-1315 minParole in connessioneParole in connessioneS01E08 - Risposta - con Alessandra Luna NavarroCon Paolo e Marco c'è Alessandra Luna Navarro, dottoranda all'Università di Cambridge ed esperta di Smart Buildings e della loro interazione con l'essere umano. La parola di Alessandra è "risposta", per approfondire da un punto di vista tecnologico le soluzioni alla questione del cambiamento climatico e dell'urbanizzazione. Buon ascolto!2020-07-1306 minParole in connessioneParole in connessioneSpeciale - USA e UE tra politiche e legami - con Marco Fornasiero e Paolo BoniniFacciamo il punto della situazione politica tra USA e UE: cosa sta succedendo in questo periodo e perché è così importante per noi Europei osservare gli Stati Uniti? Ne parliamo con Paolo Bonini e Marco Fornasiero. Buon ascolto!2020-07-0608 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E20 - Stiamo fallendo sulla parità di genere?Che la crisi del Covid19 stia portando a gravi conseguenze in tutto il mondo non è una novità, che però stia segnando una significativa battuta d'arresto per quel che riguarda la parità fra uomini e donne era forse una cosa che non ci si poteva aspettare. O forse sì. E mentre anche nel nostro paese osserviamo che le donne sono fra i cittadini più colpiti a livello occupazionale in questi mesi di pandemia, negli Stati Uniti Gema Zamarro, socio-economista dell'Università dell'Arkansas, è andata a guardare i numeri, che confermano la fragilità del genere femminile di fronte alla crisi occupazionale, lo stress e la salute...2020-07-0220 minParole in connessioneParole in connessioneS01E07 - Cultura - con Melania ZiziChe cosa significa Cultura, che ripercussioni ha sulla società e sull'essere umano? Ne parliamo insieme a Melania Zizi, laureanda in Lettere e Filosofia all'Università di Chieti e co-fondatrice delle Officine Culturali. Buon ascolto!2020-06-2906 minconnessionipodcastconnessionipodcastNeurocose 4Le neuronews di questa settimana: curato il PARKINSON (nei topi); le LACRIME femminili DROGANO maschi; I POMPIERI possono PIANGERE, gli INFERMIERI no; le donne capiscono le proprie EMOZIONI meglio degli uomini. Immagine: JoanDragonfly flic.kr/p/FX5bdJ2020-06-2606 minconnessionipodcastconnessionipodcastNeurocose 3Le neuronews di questa settimana: scoperto il meccanismo per cui con il Covid19 si perde l'olfatto; mille colori in più nell'arcobaleno del colibrì; la ketamina spegne il cervello; scoperte le aree cerebrali dell'ibernazione Immagine: JoanDragonfly flic.kr/p/FX5bdJ2020-06-2306 minParole in connessioneParole in connessioneS01E06 - Suolo - con Arturo De VitaOggi parliamo di “suolo” insieme ad Arturo De Vita, avvocato immobiliarista ed esperto delle dinamiche urbane. La rigenerazione urbana è lo strumento con cui integrare ambiente e sviluppo urbano. Parliamo della sua importanza ma anche dei diversi livelli decisionali coinvolti!2020-06-2206 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E19 - Alla ricerca dell'intelligenza aliena36. Questo è il numero di civiltà intelligenti e tecnologicamente avanzate che potrebbe abitare nella nostra galassia. O almeno così ha calcolato l'astrofisico dell'Università di Nottingham, Christopher Conselice. Insieme a lui oggi Connessioni fa un viaggio nello spazio alla ricerca dell'intelligenza Nella puntata troverete gli estratti dall'audiolibro "solaris" disponibile su youtube: https://youtu.be/wknuWEB9Zak Crediti immagine: STICK KIM https://flic.kr/p/bC7MGq2020-06-1920 minParole in connessioneParole in connessioneS01E05 - Sistema - con Jacopo GiammatteoCon Marco e Paolo c'è Jacopo Giammatteo, dottorando in Scienze forensi all'Università di Roma Torvergata, dove si occupa di responsabilità medica e diritto sanitario. La parola di oggi è Sistema. Sistema sanitario, italiano ed europeo, e sistema nel senso di reazione comune, unita. Buon ascolto!2020-06-1505 minconnessionipodcastconnessionipodcastNeurocose 2Le neuronews di questa settimana: il cervello risparmia sui colori e ci fa vedere in bianco e nero; funghi allucinogeni e LSD spengono le aree cerebrali dell'ego e ci fan sentire in connessione con l'Universo; la nicotina come fattore di rischio per il cancro al cervello; problemi di vista portano a problemi di udito Immagine: JoanDragonfly flic.kr/p/FX5bdJ2020-06-1205 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E18 - Il COVID, il cervello e la ricerca italianaEssere stati una delle prime nazioni ad essere colpita (e duramente) dalla pandemia di COVID 19 ha fra le tante conseguenze il fatto di avere disponibili ora una grande mole di dati e informazioni scientifiche che stanno aiutando il nostro paese e tutto il mondo a comprendere le conseguenze di questa malattia. Oggi Connessioni vi racconta due delle più recenti ricerche italiane che riguardano cervello e salute mentale. Alessandro Padovani, neurologo dell'Università di Brescia, ci racconta i risultati di quello che attualmente è l'indagine più ampia al mondo sulle ricadute neurologiche di COVID 19. Con Andrea Andrea Fossati, professore di psicologia dell'Università Vita-Salute San R...2020-06-1120 minParole in connessioneParole in connessioneS01E04 - Responsabilità - con Francesca CarenziInsieme a Paolo e Marco c'è Francesca Carenzi, laureata in Filosofia all'Università Cattolica di Milano. La parola è "Responsabilità": l'episodio di oggi è una profonda riflessione sul senso dei doveri, letti alla luce del pensiero di Simone Weil. Buon ascolto!2020-06-0807 minParole in connessioneParole in connessioneSpeciale - Post-democrazia - con Paolo Bonini e Marco FornasieroMarco e Paolo riprendono quanto detto dal professor Colin Crouch al'incontro di Comunità di Connessioni del 21 maggio 2020 "Quale futuro per la (post)democrazia dopo Covid-19?". L'incontro si può rivedere a questo link: https://comunitadiconnessioni.org/2020/05/22/colin-crouch-quale-futuro-per-la-postdemocrazia-dopo-covid-19/.2020-06-0106 minconnessionipodcastconnessionipodcastNeuroCOSE 1Le neuronews di questa settimane: rane di vetro che cancellano i contorni, aggiornamenti su COVID e cervello, origini del linguaggio umano negli scimpanzé e come riparare il sistema nervoso dell'embrione2020-05-2909 minconnessionipodcastconnessionipodcastNeuroCOSE 0: presentazioneParte la nuova rubrica NeuroCOSE: 10 minuti di news e curiosità dal mondo della ricerca su mente e cervello Immagine: JoanDragonfly https://flic.kr/p/FX5bdJ2020-05-2910 minParole in connessioneParole in connessioneS01E03 - Volontariato - con Dina Rosa AgyemangCon Marco e Paolo c'è Dina Agyemang che ci parla di Volontariato. Un tema complicato, ma insieme a Dina, laureata in Relazioni economiche internazionali, mettiamo in evidenza la sua importanza socio-economica.2020-05-2506 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E17 - L'Europa per le persone LGBTIQual è la condizione delle persone LGBTI in Europa? il clima generale sta migliorando o questi cittadini subiscono ancora discriminazione e intolleranza? L’Agenzia europea per i diritti fondamentali European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) ha pubblicato la più ampia indagine sulle persone #LGBTI mai fatta finora, che fornirà le linee guida per le policy europee contro l'omofobia. A connessioni se ne parla con Miltos Pavlou, PM della Survey e ricercatore per FRA2020-05-2227 minParole in connessioneParole in connessioneS01E02 - Ecosistema - con Luigi BartoneRiflettiamo insieme all'architetto Luigi Bartone sull'ecosistema, in particolare rispetto alla città e alle sue prospettive di evoluzione.2020-05-1804 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E16 - COVID19: “la fabbrica del delirio”Lo sapevate che il COVID19 può portare a delirio e allucinazioni? Si possono manifestare nella fase acuta, ma possono perdurare anche una volta guariti, in alcuni casi per mesi e più. Questa settimana Wes Ely, medico e professore dell’Università Vanderbilt negli Stati Uniti ed esperto di complicazioni sanitarie legate al ricovero in terapia intensiva, racconta a Connessioni come il COVID può diventare una vera e propria “fabbrica del delirio” e come le conseguenze neuropsicologiche della malattia potrebbero essere la seconda ondata di problemi che dovremo affrontare dopo la malattia stessa. Giorgio Berlot, primario di Anestesia e rianimazione dell’Ospedale di Cattinara...2020-05-1521 minParole in connessioneParole in connessioneS01E01 - Le Parole - con Francesco OcchettaQuesto lunedì insieme a Marco e Paolo c'è padre Francesco Occhetta che spiega la dinamica delle parole, sul piano relazionale e sociale!2020-05-1103 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E15 - Epidemia di fake newsFra le tante magagne che l’emergenza Covid-19 ha portato con sé, c’è stato anche il proliferare di fake news riguardo l’epidemia e varie cure miracolose senza alcun fondamento scientifico. Come se ce ne fosse bisogno e come se non avesso in giro già abbastanza bufale anche prima del virus. Già dai primi momenti dell’emergenza s’è diffusa la notizia più volte smentita che il virus fosse stato prodotto in qualche laboratorio cinese e poi sfuggito al controllo (o ancor peggio messo in circolo di proposito). Per non parlare della fantasiosa ipotesi che il virus sia collegato alle radiazioni elettromagnetich...2020-05-0832 minParole in connessioneParole in connessioneS01E0 - Covid e fase 2Episodio 0: Paolo e Marco riflettono sulle aspettative della fase 2, mettendo l'accento sulle relazioni.2020-04-3004 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E14 - Italia Vs Svezia - Quanto conta la cultura nella lotta al virus?Gli svedesi sembrano cavarsela bene con un lockdown all’acqua di rose, mentre l’Italia annaspa nonostante un periodo di misure comportamentali ristrettissime. Quanto c’entrano le differenze culturali nei comportamenti dei cittadini in questi difficili mesi di pandemia? A connessioni se ne discute con Gert Jan Hofstede, creatore, insieme al padre Geert Hofstede, della teoria della dimensioni culturali. Con Annie Wilkinson, antropologa dell’Università del Sussex, andiamo a guardare a un caso di studio sulle relazioni fra politica, cultura e pandemia: la ricercatrice infatti ha analizzato sul campo l’epidemia di ebola che ha colpito fra gli altri la Sierra Leon...2020-04-3029 minNFONNFONNFON - Le cose da fare e da non fare durante una callNFON - Le cose da fare e da non fare durante una callContenuto sponsorizzatoQuesto podcast è realizzato con il supporto di Radio IT e ti suggerisce un galateo per le call da smart working.Quando torneremo a una forma di normalità che prevede figli a scuola e genitori in ufficio, le videocall non spariranno. Un po’ perché i benefici dello smart working, scoperti di botto grazie alla quarantena, spingeranno le aziende a considerarlo molto più che in passato, un po’ perché le call si facevano comunque dall’ufficio per riunire diverse sedi della stessa azie...2020-04-2505 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E13 - L'isolamento promuove le dipendenze?In questo mese di isolamento vi è capitato di magiare di più? Fumare di più? Guardare compulsivamente serie TV sui servizi di streaming? Secondo la scienza l'assenza di interazione sociale provoca uno stato di astinenza simile al digiuno prolungato, come osserva Lidia Tomova, neuroscienziata del MIT di Boston ai microfoni di Connessioni. Ma non basta, questo stato di mancanza da contatti sociali potrebbe spingerci a compensare con abitudini malsane: fumare, mangiare troppo, giocare d'azzardo online. Rischiamo così di sviluppare dipendenze ben più gravi e malsane. Giorgia Silani, neuroscienziata dell'Università di Vienna, ci spiega la sua ultima ricerca su questo argomento, fatta a cava...2020-04-2220 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E12 - Cosa fa l'isolamento al vostro cervelloA che settimana di lockdown siete arrivati? Per qualcuno sono addirittura SETTE! Cominciate a sentire i neuroni che si attorcigliano? Niente paura, questa settimana, insieme a Michael Zigmond, professore dell'Università di Pittsburg ed esperto di neuroscienze dell'isolamento, cerchiamo di capire come la solitudine stia alterando il nostro cervello e cosa fare - nel piccolo dei nostri appartamenti - per ridurre i danni. Poi facciamo anche un bel giro in Antartide (sempre virtuale) con Marco Buttu, a cui l'isolamento non fa certo pura, vista la sua esperienza positiva in questo ambiente estremo e solitario (per il bene della scienza). crediti immagine d...2020-04-0826 minIl ProtagonistaIl ProtagonistaIL PROTAGONISTA - Maurizio Desiderio (F5): "Mai tanti connessi come in questo momento, bisogna fare attenzione"IL PROTAGONISTA - Maurizio Desiderio (F5): "Mai tanti connessi come in questo momento, bisogna fare attenzione"Il protagonista di questo episodio è Maurizio Desiderio, Country Manager per l'Italia e Malta di F5. Con lui abbiamo parlato - inevitabilmente - del momento attuale, che vede un carico di connessioni alla rete come mai si è verificato nella storia.Questa situazione è un'opportunità o una possibile causa di problemi? Maurizio fa un'approfondita analisi di entrambi i casi, sottolineando la delicatezza di un contesto in cui abbiamo dovuto imparare molto in fretta a misurarci con il digitale.Tra le pieghe dell...2020-04-0316 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E11 - La scuola nella reteCatapultati nella dimensione alternativa che è quest’Italia del Coronavirus, molti di noi - studenti, genitori, professori e dirigenti scolastici - ci troviamo, in certi casi per la prima volta, faccia a faccia con la “DIDATTICA A DISTANZA”, non senza qualche disagio. In questo episodio Connessioni, si fa “podcast di servizio”. Oltre ad approfondire alcuni temi generali sulle potenzialità della didattica digitale e a distanza, con SILVIA PANZAVOLTA di INDIRE, l'Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa del MIUR, che come psicologa ci raccomanda gli strumenti digitali anche per il benessere dei nostri ragazzi, Connessioni va alla fonte di ogni difficoltà attuale e intervista...2020-03-2539 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E10 - Salute mentale e migrazioniIn questi giorni straordinari per tutti sotto la minaccia del Coronavirus, sono tuttavia in corso nel mondo altre emergenze. Una delle più gravi è certamente la CRISI UMANITARIA al confine fra Turchia e Grecia, con decine di migliaia di migranti siriani che cercano di entrare in Europa. Questa settimana apriamo una riflessione su un tema forse meno noto: come gestiamo la SALUTE MENTALE di RIFUGIATI e MIGRANTI in genere? Perché è importante farlo? Anche l’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DI SANITA (OMS) lo raccomanda: Connessioni ha intervistato STEFAN PRIEBE, autore insieme a Domenico Giacco - entrambi professori della Queen Mary University di Londra - della...2020-03-1833 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E9 - Gestire lo stress al tempo del CoronavirusL’attuale emergenza sanitaria per il COVID-19, sta mettendo a dura prova il nostro Paese. I sacrifici che vengono chiesti alla popolazione (necessari per il contenimento del virus) hanno forti ripercussioni anche sulle CONDIZIONI PSICOLOGICHE, un po’ di tutti ma in particolari delle persone più fragili, come gli anziani, che non solo sono fra coloro corrono più rischi in caso di contagio, ma, avendo spesso bisogno di assistenza, soffrono disagi anche nella loro normale quotidianità. Per venire incontro a tutto questo lo scorso fine settimana l’Ordine Nazionale degli Psicologi ha diffuso un vademecum per affrontare a livello psicologico l’emergenza d...2020-03-1131 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E8 - Contagio comportamentaleScaffali dei supermercati desolati, Amuchina introvabile ovunque (o a prezzi stellari online), strade deserte, gente che aggredisce persone dall'aspetto anche solo vagamente orientale, e tante tante mascherine… Cosa sta succedendo? Che cos'è il SISTEMA IMMUNITARIO COMPORTAMENTALE e cosa ha a che fare con i nostri comportamenti, spesso irrazionali di questi giorni di paura per il nuovo Coronavirus? Che c'azzeccano l'emozione del DISGUSTO con le reazioni RAZZISTE che abbiamo visto di recente? Può un alterazione metabolica del sistema immunitario influenzare il nostro stato EMOTIVO? #Connessionipodcast ve lo spiega nella prossima puntata, online da mercoledì. Con interviste a Corey Fincher, ideatore della paras...2020-03-0431 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E7 - La bellezza capita“La bellezza capita”: vi ricordate la polemica esplosa quando Diletta Leotta ha pronunciato queste parole a Sanremo 2020? Ebbene in questa nuova puntata di Connessioni spezziamo una lancia a favore di Leotta: “beauty happens” è esattamente quello che dice anche l’autorevole biologo evoluzionista Richard Prum, quando spiega l’evoluzione della bellezza nel mondo animale. Questa settimana Connessioni vi racconta come si è evoluta la bellezza, il metodo “gentile” dell’evoluzione guidato dalla scelta femminile. Con interventi di: Telmo Pievani, filosofo evoluzionista dell’Università di Padova e grande divulgatore, Andrea Pilastro, biologo evoluzionista dell’Università di Padova esperto di selezione sessuale, Richard Prum, ornitologo dell’Università...2020-02-2630 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E6 - RoboassistentiIl nostro futuro prossimo sarà sempre più popolato di robot, personal robot che ci assisteranno, accudiranno, terranno compagnia e addirittura salveranno da pericoli e catastrofi naturali. Li accoglieremo serenamente o al contrario ne saremo spaventati? Sono molti i progetti che oggi studiano quali siano le condizioni che migliorano la nostra interazione con i robot. Antonio Sgorbissa, docente dell’Università di Genova, principal investigator e coordinatore del progetto Caressess spiega a #Connessionipodcast come si insegnando ai robot ad adattarsi alla cultura degli assistiti e come questo migliora l’interazione e il benessere dei pazienti. Agnieszka Wykowska, neuroscienziata dell’Istituto Italiano di Tecnologi...2020-02-1929 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E5 - Il lato oscuro dell'empatiaPiangere sul finale straziante di un “filmone” hollywodiano, rispondere al sorriso di un bambino, provare tristezza davanti per il nostro amico affranto dalla morte di un suo caro… sono tutti esempi di EMPATIA. “Sentire dentro” questo è letteralmente il significato della parola… insomma mettersi nei panni degli altri. Negli studi in psicologia è definita come un’esperienza di condivisione e comprensione dell’esperienza altrui, sia a livello emotivo che cognitivo, e in genere presuppone un riconoscimento che l’emozione che stiamo provando non è la nostra ma dell’altro. Per gli scienziati è una facoltà cruciale, che sta alla base della socialità, è infatti quasi universalmente riconosciuta...2020-02-1222 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E4 - Cervelli antichi: dall’età della pietra a quello “vetrificato” di ErcolanoCome siamo diventati quel che siamo diventati? In questa puntata connessioni propone un viaggio alle origini del nostro cervello. Esiste una scienza che si chiama Neuroarcheologia che studia i cervelli antichi con i metodi delle neuroscienze.Shelby Putt, neuroarcheologa dell’Università di Stato dell’Illinois racconta come si scovano i circuiti cerebrali che ci hanno resi abili costruttori di strumenti, oltre che gli unici animali ad avere un linguaggio parlato. È notizia recente quella della straordinaria scoperta del cervello vetrificato appartenuto a un abitante di Ercolano, vittima dell’eruzione del 79. Si tratta di un’osservazione importantissima e unica: i tessuti nervosi infatti no...2020-02-0521 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E3 - Come ti combatto l’odio online (osservando il latte che bolle)L’odio online si espande come una bolla nel latte che si riscalda. Lo dice Neil Johnson, fisico e professore dell’Università di Washington, che ha osservato il fenomeno con i mezzi della fisica della materia condensata. Il suo inusuale approccio allo studio del comportamento umano e della comunicazione - “ognuno di noi è diverso, e a volte imprevedibile, nel suo comportamento individuale”, spiega, “ma quando siamo tutti insieme siamo fortemente influenzati dai requisiti del sistema, come quando siamo nel traffico e siamo limitati dalla forma della strada” - offre un “regalo” insperato: 4 strategie, relativamente semplici e poco costose, per combattere questo odioso feno...2020-01-2927 minconnessionipodcastconnessionipodcastS1E1 - NeuromagiaOltre a essere fra i migliori (e storici) amici del pensiero scientifico, i maghi possono contribuire fattivamente alla crescita del sapere scientifico, grazie all’esperienza accumulata “sul campo”, o meglio, sul palco. In questa puntata esploriamo le radici dell’alleanza fra maghi e debunker - Da Houdini al Mago Silvan - con Massimo Polidoro, giornalista e debunker, presidente del CICAP. Con Susana Martinez-Conde e Stephen Macnick, professori dell’università di stato di New York, parliamo invece di “neuromagia”, ovvero la nuova disciplina di studi su mente e cervello che sfrutta i trucchi magici e, più in generale, la conoscenza implicita accumulata da ma...2020-01-1417 minLe interviste di Lupo e ContadinoLe interviste di Lupo e ContadinoNel cuore delle case - Intervista con Donatella CaprioglioSeguici su:www.lupoecontadino.itwww.facebook.com/illupoeilcontadinoConverseremo di psicologia delle case.Avremo con noi in diretta da Parigi, Donatella Caprioglio, psicoterapeuta infantile e autrice di un bellissimo e toccante libro - Nel cuore delle case/ viaggio interiore tra case e spazi mentali - Edizioni il Punto d'Incontro, viaggio in cui l'autrice, con sguardo sensibile ed estremamente femminile, ci risveglia l'attenzione sul legame profondo fra la nostra casa e la nostra identità. Parleremo quindi delle connessioni fra spazi casalinghi e psiche degli abitanti.Se siete appassionati di case, di spazi, tecnici, architetti, i...2016-04-051h 06