Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Conservatorio Della Svizzera Italiana

Shows

AliceAliceDi disavventure, poesia e umanità® Dalla letteratura americana alla letteratura della Svizzera italiana, questa puntata di Alice viaggia tra i luoghi, le storie, il tempo e i personaggi. A partire da Pat Hobby, sceneggiatore di Hollywood sulla soglia dei cinquant’anni, squattrinato e dal bicchiere facile, nato dalla penna del grande Francis Scott Fitzgerald. Pagine divertenti si alternano a pagine tristi, malinconiche e tragicomiche raccontandoci il declino di una giovinezza un tempo sfavillante e promettente, ora invece avviata verso l’oblio. A raccontarci de Le disavventure di Pat Hobby (Mondadori) nell’America della prima metà del Novecento sarà il traduttore Marco Rossari2025-07-121h 26Moby DickMoby DickFestival della NaturaIn Svizzera abbiamo una ricca biodiversità, ma anche una biodiversità sempre più minacciata. Secondo le ultime stime dell’Ufficio federale dell’ambiente quasi la metà degli habitat naturali sta scomparendo e il 35% delle circa 11’000 specie di animali, piante e funghi studiate in Svizzera è a rischio di estinzione. Anche per questo motivo, ma soprattutto per mostrare le bellezze della natura, per spiegare l’importanza della biodiversità per la nostra qualità di vita, l’alimentazione e l’economia, nove anni fa fu organizzato, per la prima volta, il Festival della Natura in tutta la Svizzera. Fin dal suo esordio, questo festival ha suscitato grande...2025-05-241h 50ModemModemUn Papa dalle Americhe più che a “stelle e strisce”Ma Leone XIV rappresenta veramente gli Stati Uniti o piuttosto le Americhe, come Francesco, viste le sue origini e la sua attività in Peru. Anche lui un Papa dei poveri, anche se rispetto al predecessore forse meno aperto sulle questioni dei diritti delle donne e degli omosessuali nella Chiesa. Delle implicazioni religiose, ma anche politiche della scelta fatta dai cardinali in Conclave si occupa Modem in una versione speciale di un’ora con ospiti: ·        Irene Becci, sociologa e antropologa, professoressa all’Istituto di scienze sociali delle religioni dell’Università di Losanna·        Corinne Zaugg, giornalista e p...2025-05-0955 minAliceAliceDi disavventure, poesia e umanitàDalla letteratura americana alla letteratura della Svizzera italiana, questa puntata di Alice viaggia tra i luoghi, le storie, il tempo e i personaggi. A partire da Pat Hobby, sceneggiatore di Hollywood sulla soglia dei cinquant’anni, squattrinato e dal bicchiere facile, nato dalla penna del grande Francis Scott Fitzgerald. Pagine divertenti si alternano a pagine tristi, malinconiche e tragicomiche raccontandoci il declino di una giovinezza un tempo sfavillante e promettente, ora invece avviata verso l’oblio. A raccontarci de Le disavventure di Pat Hobby (Mondadori) nell’America della prima metà del Novecento sarà il traduttore Marco Rossari. Con R...2025-02-221h 26ModemModemUSA e Europa ai ferri corti, e la Svizzera?L’ordine multipolare mondiale scricchiola dopo le dichiarazioni di Donald Trump e del suo staff, a partire dal discorso del vicepresidente JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera che ha sollevato un polverone. Dichiarazioni che colpiscono duramente un’Europa in crisi e in perdita di peso politico e geostrategico. Alcuni analisti l’hanno definita una “tempesta perfetta di crisi” che minaccia i modelli di sicurezza, economici e politici europei, una sfida grave e importante che va affrontata al più presto – tanto che proprio oggi si terrà una riunione urgente tra i Paesi europei a Parigi.  In tutto quest...2025-02-1730 minCharlotCharlotMarinella e le altreLa prostituzione è davvero – come si suol dire – il mestiere più antico del mondo? Forse no, ma di certo è il più controverso. Fra autodeterminazione e sfruttamento. Mercificazione del corpo e rapporti di potere fra i generi. Legalità e condanna da parte del buoncostume. Piacere, sesso a pagamento... e amore.È arrivato nelle sale cinematografiche della Svizzera italiana il film, Palma d’oro a Cannes, “Anora” di Sean Baker, che ribalta la parabola alla Cenerentola di Pretty Woman, la prostituta cinematografica più famosa di Hollywood.A partire da “Anora” Charlot compie un viaggio alla scoperta di prostitute e lavoro sessuale racco...2024-12-081h 56Moby DickMoby DickRaccontare la naturaQuale importanza attribuiamo alla Natura? Quale senso le diamo? La interpelliamo, la interroghiamo, ci lasciamo interrogare e interpellare? E in tutto questo filosofeggiare, come l’abbiamo raccontata e come la raccontiamo oggi, la natura? Come si fa?Prendendo spunto dal nuovo saggio di Paolo Pècere Il senso della natura (Sellerio), in questa puntata di Moby Dick proveremo a raccontare il racconto della natura. Ma non dalla prospettiva naturalistica, bensì da quella letteraria, artistica e educativa. Ci aiuteranno così Angela Borghesi, professoressa di Letteratura italiana nell’Università Bicocca di Milano e autrice del delizioso Fior da fiore...2024-11-091h 50CharlotCharlotFallimento o capolavoro?Fin da quando è stato presentato a Cannes Megalopolis ha creato una contrapposizione netta tra chi lo considera l’ultimo capolavoro di Francis Ford Coppola e chi lo ritiene un delirante assemblaggio di citazioni, sollecitazioni e inserti digitali che lo rendono un “magnifico disastro”.Il film è uscito anche nelle sale della Svizzera italiana il 16 ottobre, in contemporanea con la distribuzione italiana e con la presenza a Roma del regista in occasione della Festa del cinema e del tributo della città alla sua carriera culminato nell’inaugurazione negli Studios di Cinecittà di viale Francis Ford Coppola.Al di là d...2024-10-201h 55CharlotCharlotLa vertigine della scenaStanno per riaprirsi i sipari sulle scene dei teatri della Svizzera italiana e non solo e per Charlot è l’occasione di riflettere su quanto i cartelloni di due dei maggiori teatri ticinesi e di un importante teatro milanese propongono nella loro prossima stagione. Soprattutto però è l’occasione di discutere di cosa significhi costruire la stagione di un teatro, pubblico o privato che sia, di interrogarsi su quali equilibri occorra trovare tra repertorio classico e drammaturgia contemporanea per mantenere vivace e attuale una scena teatrale in grado di essere innovativa e di parlare a pubblici diversi. Su quanto insomma...2024-09-221h 56CharlotCharlotTutta la Svizzera in Ticino!Le Giornate o Incontro del teatro Svizzero sono nate nel 2014 su iniziativa dell’unione dei teatri svizzeri con il sostegno dell’Ufficio federale della cultura, e in questi dieci anni si sono svolte in alternanza nelle diverse regioni linguistiche. Nel 2024 tornano per la seconda volta nella Svizzera italiana (la prima era stata nel 2017) ospitate da LAC e Teatro foce a Lugano e dal Teatro Sociale a Bellinzona. Loro scopo e obiettivo è da un lato offrire al pubblico dei luoghi in cui fa tappa una panoramica di quanto di meglio produce la scena teatrale svizzera delle diverse regioni, dall’altro p...2024-05-262h 00CSI MagazineCSI MagazineIl bando per posizioni di ricerca al Conservatorio della Svizzera italianaLorenzo Micheli, Co-Responsabile della Formazione alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, commenta il nuovo bando per l'assunzione di tre posizioni di professore associato di ricerca al dipartimento di Ricerca e Sviluppo.2024-05-0805 minCSI MagazineCSI MagazineConclusa la 25ma stagione di 900presente: il commento di Francesco Bossaglia e Andrea MascettiFrancesco Bossaglia, Responsabile dell'Ensemble900 e Andrea Mascetti, Produttore della stagione, commentano la 25ma stagione di 900presente conclusasi lo scorso 9 aprile 2024 al LAC con il concerto-spettacolo "Una Sinfonia dell'Orrore - Nosferatu". 2024-05-0806 minCharlotCharlotCercasi Dramaturg disperatamenteIl Dramaturg è una figura comune nel teatro di lingua tedesca. Di solito uno scrittore – o comunque qualcuno che ha dimestichezza con la scrittura – che a partire dal Settecento lavora stabilmente in una compagnia o in un teatro alla rielaborazione o alla creazione dei testi da rappresentare. Nel tempo il D ha poi assunto anche il compito di proporre nuovi testi, suoi o di autori contemporanei. Una figura che almeno fino alla fine del Novecento non è esistita nel teatro in lingua italiana. Non perché naturalmente non ci sia stata lettura e interpretazione dei testi. Giorgio Strehler o Luca...2024-04-141h 54Moby DickMoby DickNel grembo della montagna®Quella appena finita è stata una settimana che Alphaville ha in buona parte dedicato alla montagna: partendo dall’ultimo numero della rivista Meridiani Montagne (numero monografico sull’arco alpino della Svizzera italiana) ogni giorno, nel dossier delle 12.05, abbiamo raccontato aspetti diversi e poco indagati delle montagne che ci circondano: aspetti economici, demografici, sociali, ma anche culturali e identitari. Le montagne segnano i nostri confini e il nostro centro, ci racchiudono e ci definiscono. Ma se con Alphaville abbiamo per tutta la settimana respirato l’aria rarefatta delle cime, con Moby Dick ci immergiamo nelle profondità, nel grembo de...2024-04-061h 51CSI MagazineCSI MagazineI superpoteri della musicaAngela Greco, Responsabile della Filantropia del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta l'evento "I superpoteri della musica" che si terrà in Conservatorio (Aula 201) il prossimo 12 aprile 2024 (ore 15:00) per presentare gli impatti positivi dell'educazione musicale sull'individuo, con la partecipazione di medici, scienziati e musicisti.2024-03-2504 minMoby DickMoby DickL’eredità di una riforma psichiatricaA cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, che ispirò la Legge italiana del 1978 per la riforma degli ospedali psichiatrici, Moby Dick dedica una puntata speciale alle idee e all’eredità del celebre psichiatra italiano. La sua visione “sociologica” della psichiatria portò una radicale trasformazione dell’approccio alla malattia mentale e a un’apertura non solo simbolica ma anche fisica delle porte dei manicomi. Il pensiero di Basaglia si estese oltre i confini italiani, in Svizzera e in Francia. Quali furono gli effetti delle riforme che si ispirano alle sue idee? Fino a che punto sono ancora attuali nella concezione od...2024-03-091h 50CSI MagazineCSI MagazineTorna Carta Bianca, il museo musicale per tutti i gusti e tutte le etàFederico Battista Melis, Presidente dell'Associazione Studenti della Scuola universitaria di Musica (ASSUML) presenta la nuova edizione di "Carta Bianca" in occasione di Conservatorio in Festival (8-17 Marzo 2024). 2024-03-0408 minCSI MagazineCSI MagazineLe classi di organo e clavicembalo al CSI. Intervista a Stefano MolardiIn questa intervista di Riccardo Feroce, il maestro Molardi ripercorre il viaggio del suo progetto pedagogico per gli strumenti di organo e clavicembalo alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.2024-03-0410 minMoby DickMoby DickFerrovia un pulsare di vitaLa ferrovia è un mezzo di trasporto che può aiutarci a capire numerosi aspetti del nostro vivere sociale ed è un pilastro importante della storia e dell’economia di molte nazioni. Dal suo sviluppo durante la Rivoluzione industriale nel XIX secolo fino ai nostri giorni, i treni hanno infatti rivoluzionato il modo in cui le persone e le merci si spostano, trasformando il tessuto economico e sociale delle società in tutto il mondo. A Moby Dick parleremo di treni e di vita ferroviaria con tre ospiti : Remigio Ratti, già professore di Economia Regionale e di Economia dei Traspor...2024-02-241h 46CSI MagazineCSI MagazineIn ricordo del pianista e docente Roberto BracciniÈ venuto a mancare lo scorso venerdì 12 gennaio 2024, all’età di 91 anni, nel Sud della Spagna, dove viveva da anni, il nostro collega e amico Roberto Braccini. L’amore per la musica e per l’insegnamento, il rispetto per gli allievi, il rifiuto di lasciarsi condizionare da approcci ideologici e autoritari, l’apertura musicale che non si lasciava inquadrare in un concetto di generi musicali (o musica “classica” e “altra”), il suo spirito positivo che gli permetteva di vedere soluzioni dove altri vedevano problemi l’hanno reso, come detto da chi lo conosceva, “un importante punto di riferimento e una guida preziosa” per gen...2024-02-0130 minCSI MagazineCSI MagazineAngela Ida De Benedictis presenta il simposio "900presente: una prospettiva futura"In occasione dei 25 anni, 900presente presenta, il 16 e 17 marzo 2025, il simposio "900presente: una prospettiva futura" per riflettere sul valore didattico dello studio del repertorio del '900 e contemporaneo, sulle peculiarità e criticità dell'editoria musicale, sulle sfide che si presentano ai programmatori musicali e a chi si occupa di divulgazione.2024-01-3014 minCSI MagazineCSI MagazineAl LAC un nuovo concerto interattivo di MusicalinsiEMEIl progetto Hall in Musica dà appuntamento il prossimo 25 febbraio 2024 (ore 11.00) con il concerto interattivo "Viaggio nel tempo. Storia quasi vera della musica" a cura di MusicalinsiEME, il gruppo di Educazione Musicale Elementare del Conservatorio della Svizzera italiana. Ne parliamo con Silvia Klemm e Carla De Lieme.2024-01-2911 minCSI MagazineCSI MagazineChiara Ludovisi presenta il prossimo concerto di Hall in Musica con l'Orchestra GiovanileChiara Ludovisi, violista e docente preparatrice dell'Orchestra Giovanile della Svizzera italiana, presenta il prossimo concerto di Hall in Musica che si terrà al LAC domenica 21 gennaio 2024 alle ore 11.00,2024-01-1010 minCSI MagazineCSI MagazineGiovanni Cestino presenta "Okeanos" (LAC, 19.01.24)In occasione del prossimo concerto della stagione di musica elettroacustica EAR Electro Acoustic Room, abbiamo incontrato il musicologo Giovanni Cestino.Cestino, infatti, ha curato nel 2022 la nuova edizione de "Il Paesaggio sonoro", il capolavoro del compositore canadese Murray Schafer che sarà protagonista del concerto con il brano "Okeanos", in programma al Teatrostudio del LAC il prossimo 19 gennaio 2024.In questo podcast Cestino introduce all'ascolto del concerto rivelandoci gli aspetti più significativi di una personalità così importante, come quella di Murray Schafer.2024-01-1014 minCSI MagazineCSI MagazineAnna Ratti vince il Concorso di primo flauto al Carlo Felice di GenovaAnna Ratti, studentessa della classe di Andrea Oliva al Master of Arts in Music Pedagogy, ha vinto il concorso come primo flauto al Teatro Carlo Felice di Genova.In questo podcast ci racconta di come si è preparata al concorso e del repertorio eseguito, oltre alla sua personale visione dei suoi anni di formazione al Conservatorio della Svizzera italiana.2024-01-1007 minCSI MagazineCSI MagazineL'Architecture Club di Basilea vince il concorso per la Città della MusicaKarolina Slawecka e Pawel Krzeminski sono i co-fondatori dello studio Architecture Club a Basilea che ha vinto il concorso di progetto per la Città della Musica di Lugano. Karolina ha studiato architettura all'ENSA Paris-La Villette e alla Warsaw University of Technology, dove nel 2007 ha conseguito un Master. Ha lavorato per 5 anni per Herzog & de Meuron su molti progetti internazionali, tra cui l'ampliamento della Tate Modern a Londra. Nel 2011 è entrata a far parte dell'Atelier Peter Zumthor, di cui è diventata partner nel 2013, guidando, tra gli altri progetti, il nuovo edificio del Los Angeles County Museum of Art. Nell'anno accademico 2016/17 è stata assistente all...2023-12-1122 minCSI MagazineCSI MagazineQuando la musica è... Intervista a Rui FerreiraSecondo episodio della rubrica "Quando la musica è..." a cura di Carlotta Cavadini della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Ospite di questo appuntamento è Rui Ferreira, clarinettista portoghese docente alla Scuola di Musica del CSI, dove ha conseguito il Bachelor e i Master. Classe 1990, Rui Ferreira ha suonato con le più importanti orchestre in Europa, come l’Orchestra della Concertgebouw, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra del Liceu di Barcelona, l’Orchestra della Rai, per citare le più importanti. Dal 2019 insegna clarinetto al Conservatorio della Svizzera italiana e in questo podcast annuncia un grande traguardo: la recente nomi...2023-12-1111 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeConvocare le anime - episodio 1Un misterioso “Mago” rapisce giovani donne per utilizzarle nei suoi riti satanici. Nonostante la paura serpeggi tra le valli due giovani, Maddalena e Tonio, si innamorano.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravviver...2023-12-0411 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeTi insegnerò cos’è la paura - episodio 2Tonio riceve il compito di indagare sui rapimenti dal suo padrone, il Gorini, un vizioso e lascivo nobile luganese. Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizio...2023-12-0415 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeDa morire dal ridere - episodio 3Viene trovato e processato il colpevole dei rapimenti. La Maddalena però è sparita.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e all’occulto. Qualcun...2023-12-0412 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeGli hanno sparato in volto - episodio 4Tonio, non convinto del colpevole dei rapimenti continua a indagare e coinvolge il parroco del capoluogo.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’ingann...2023-12-0411 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzePerdonami, padre, perché ho peccato - episodio 5Mentre Maddalena soffre durante i riti satanici del “Mago”, Tonio capisce chi è il vero colpevole.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e all’occ...2023-12-0412 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeTu quello non lo vedrai mai più - episodio 6Il Gorini e la sua cricca di nobili cospirano per ammazzare il colpevole dei rapimenti: il giovane Antonio Secco Borella.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a supersti...2023-12-0412 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeNoi poveracci siam così - episodio 7Dopo l’omicidio Tonio è in fuga, braccato anche da chi credeva amico. Una giovane nobile, Barbara De Buziis, aspetta un figlio dal demonio.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, agg...2023-12-0412 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeLe disgrazie arrivano sempre accompagnate - episodio 8Maddalena è evasa, il Tonio scopre come poterla raggiungerla, in un monastero della Pianura Padana. Ma le sorprese sono sempre in agguato…Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi...2023-12-0413 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeTutti morti, tutto sangue - episodio 9I due innamorati di nuovo assieme scoprono quello che non avrebbero mai voluto sapere. La giovane De Buziis partorisce. La tempesta sta per tornare.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno mod...2023-12-0417 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeQuella bambina deve morire - episodio 10Mentre Gorini trama le sue vendette, Tonio prende la decisione più difficile della sua vita.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e all...2023-12-0414 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeMaledetto, maledetto tu sia - episodio 11Occultismo, mistero e riti satanici. Il “Mago” si rifugia nei ricordi per ritrovare il suoi poteri.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e...2023-12-0415 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeSapere è potere - episodio 12Arriva il momento in cui tutti devono confrontarsi con la realtà. Per vivere bisogna confrontarsi con male.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’...2023-12-0413 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeSospeso tra i due mondi - episodio 13Il “Mago” celebra uno stupefacente rito satanico. Ma attornio a lui il cerchio inizia a chiudersi.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e...2023-12-0417 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeIl processo - episodio 14La vendetta delle donne sfocia in un particolare processo anche grazie alla particolare intercessione del Gorini.Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’ingann...2023-12-0414 minIl ladro di ragazzeIl ladro di ragazzeVoglio il rogo - episodio 15Il tribunale delle donne ha sentenziato. Il “Mago” però chiede l’ultima parola…Passione, vendetta, potere, violenza, amore e magia. Di questo parla “Il ladro di ragazze”. Una storia che penseremmo ambientata in un mondo di finzione. Ma non è così. Siamo nel sud della Svizzera Italiana, alla fine del 1500. Delle giovani donne spariscono, una dozzina. Ma sono ragazze del popolo e di loro a nessuno importa. Quasi a nessuno. È così che precipitiamo in un mondo senza sconti, popolato da personaggi rudi, grezzi, che cercando di sopravvivere, ognuno modo suo, aggrappandosi a superstizioni, alla forza, all’inganno e all’occulto. Qualcuno...2023-12-0417 minCSI MagazineCSI MagazineMusic Park. Progetto pilota per i malati di ParkinsonPaolo Paolantonio, ricercatore del Dipartimento Ricerca del CSI ed esperto di pratica musicale in contesti di fragilità, ha preso parte alla creazione di "Music Park", un progetto pilota rivolto ai malati di Parkinson, che in Ticino sono circa 600. Condotto da aprile a settembre 2023, "Music Park" è nato dalla collaborazione tra il Centro di Ergoterapia di Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri (CRSS), il Dr. Salvatore Galati, neurologo esperto in disturbi del movimento (Neurocentro delle Svizzera italiana - Istituto di Neuroscienze Cliniche EOC), la Dr.ssa Daria Dinacci, neurologa esperta in neuroriabilitazione (Clinica Hildebrand Centro Riabilitazione Brissago - CRB e Istituto di...2023-11-0720 minCSI MagazineCSI MagazineArena di Verona: Lorenzo D'Antò vince il concorso di primo flautoLorenzo D'Antò, diplomato Master of Arts in Music Performance nella classe di Andrea Oliva, vince il concorso come Primo flauto all'Orchestra dell'Arena di Verona. In questo podcast ci racconta che cosa si aspetta da questo incarico e del suo periodo di formazione al Conservatorio della Svizzera italiana.2023-11-0613 minCSI MagazineCSI MagazineMassimo Zicari vince il premio "Best History" al concorso internazionale ARSCIl volume The Voice of the Century: The Culture of Italian Bel Canto in Luisa Tetrazzini’s Recorded Interpretations di Massimo Zicari ha appena vinto il premio "Best History" nella categoria Best Historical Research in Recorded Classical Music, 2023 dell'Association for Recorded Sound Collections Awards for Excellence.Il volume è stato pubblicato dalla casa editrice inglese Open Books Publisher (Cambridge, UK) nel 2022 ed è interamente accessibile online.2023-11-0207 minCSI MagazineCSI MagazineMaria Elisa Aricò primo corno al Regio di TorinoDopo il conseguimento del Master al Conservatorio della Svizzera italiana (MA in Music Performance) nella classe di Alessio Allegrini, dove si sta ancora specializzando nel MA in Specialized Music Performance, la giovane cornista Maria Elisa Aricò ha vinto il concorso di primo corno all'Orchestra del Teatro Regio di Torino.2023-10-1106 minCSI MagazineCSI MagazineQuando la musica è... Lavinia QuatriniPrimo episodio del ciclo di interviste "Quando la musica è..." a cura di Carlotta Cavadini. Intervista alla docente di violino e viola Lavinia Quatrini della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.2023-10-1110 minCSI MagazineCSI MagazineGrande successo per la Prima di Mahler con l'OSI. Parola agli studentiAscoltiamo in questa puntata il punto di vista di alcuni studenti della Scuola universitaria di Musica che hanno preso parte al primo concerto OSI al LAC con la direzione di Markus Poschner (28 settembre 2023): Marta Jornet (flauto), Margherita Sofia Necci (flauto) e Giuseppe Tucci (violino).2023-10-1013 minSexBoxSexBoxSalute sessuale nella Svizzera italianaLa garanzia di buona salute e benessere sessuale prevede la possibilità e la libertà di vivere ed esprimere tutte le dimensioni della sessualità, così come sancito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per sondare questo rapporto tra sesso e salute e per fare il punto su diritti sessuali e benessere nel territorio della Svizzera italiana, SexBox ospita la psicologa Sabina Meyer, responsabile dei consultori EOC.#sexboxpodcast #salutesessuale #benesseresessuale #svizzeraitaliana 2023-09-2824 minCSI MagazineCSI MagazineLa stagione 900presente compie 25 anni. Il commento di Francesco Bossaglia e Andrea MascettiFrancesco Bossaglia, direttore artistico dell'Ensemble 900, e Andrea Mascetti, produttore musicale della stagione 900presente, ne annunciano la 25ma edizione che inaugurerà il prossimo 5 novembre 2023.2023-09-0516 minCSI MagazineCSI MagazineLe vignette del CSI Magazine: l'illustratrice Maria Storiales si raccontaLa prima illustratrice del CSI Magazine si racconta: l'italiana Maria Storiales, illustratrice e grafica, ci parla della sua formazione, dei suoi interessi e dell'avventura artistica trascorsa con il Conservatorio della Svizzera italiana. Le sue vignette, infatti, hanno accompagnato ogni mese la pubblicazione del nostro Magazine (AA 2022/23), offrendo uno sguardo ironico e sagace ai diversi temi affrontati negli articoli e negli approfondimenti. Per la seconda edizione del CSI Magazine (AA 2023/24), Maria lascia il posto al ticinese Bruno Machado, che inaugura proprio su questo numero la sua collaborazione con il Conservatorio.2023-09-0507 minCSI MagazineCSI MagazineMartina Beria: il Project Management LAB 2023Martina Beria, responsabile dei Progetti Transnazionali di Fondazione Fitzcarraldo (IT), presenta i risultati del "Project Management LAB" (Lugano, 22-24 giugno 2023) a conclusione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cultural Management della Scuola universitaria di Musica.Coordinato dall'esperta progettista culturale Giuliana Ciancio, attiva in ambito europeo, il laboratorio ha esplorato due casi di studio: Il Museo Vincenzo Vela e l'Orchestra della Svizzera italiana.2023-09-0516 minTestimoni della StoriaTestimoni della StoriaTestimoni della Storia 1943. Salvatore Corrias, lo Schindler del Monte BisbinoIl podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello ⁠⁠Stato Maggiore della Difesa⁠⁠, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Salvatore Corrias, lo Schindler del Monte Bisbino Salvatore Corrias nacque a San Nicolò Gerrei (Cagliari) il 18 novembre 1909. Arruolatosi nella Regia Guardia di Finanza il 27 giugno 1929, prestò servizio presso vari reparti del Corpo, soprattutto presso delicate località di confine. Il 9 ottobre 1940, a seguito all’occupazione militare della Francia da parte dell’Italia, fu mobilitato nell’ambito della Comp...2023-06-2203 minCSI MagazineCSI MagazineMonet Quartet: un quartetto al femminileZorioscar Urbina, fagottista diplomata presso il Conservatorio della Svizzera italiana presenta il Monet Quartet, un quartetto creato insieme ad altre compagne di studi al CSI: Cecilia Aliffi (viola) e Irene Lembo (violino), oltre alla violoncellista Matilde Pesenti. L'idea per questa formazione cameristica tutta al femminile, è arrivata con la vittoria di Zorioscar Urbina del secondo premio al Concorso Sorato (che si tiene proprio al CSI) il quale prevede tre concerti per il vincitore, uno da solista e due a scelta sul repertorio cameristico.Il Monet Quartet ha inaugurato l'attività con il concerto di apertura del Festival Verbano Estate 2023, lo scorso 4 gi...2023-06-1406 minCamera d\'ecoCamera d'ecoRequiem. Un'allucinazione - Antonio Tabucchi“Non crede che sia proprio questo che la letteratura deve fare, inquietare?, da parte mia non ho fiducia nellaletteratura che tranquillizza le coscienze.” Mi chiamo Patrizia Costa e sono una studentessa in Lingua, Letteratura e Civiltà italiana all’Università della Svizzera italiana. Il libro di cui vi parlo oggi è Requiem. Un’allucinazione di Antonio Tabucchi (1943-2012). L’opera è scritta, nella sua stesura originale, in portoghese ed è poi tradotta in italiano da Sergio Vecchio per Feltrinelli, nel 1992. In una torrida giornata estiva, un uomo si trova improvvisamente catapultato a Lisbona: sa di dover incontrar...2023-06-1004 minCSI MagazineCSI MagazineLa Passeggiata musicale con la Scuola di MusicaAlessandra Filippi ci racconta uno dei progetti più significativi di musica sul territorio della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana: la Passeggiata musicale.2023-06-0606 minCSI MagazineCSI MagazineNuova edizione dei Quaderni del Conservatorio della Svizzera italianaMassimo Zicari, Deputy Head del Dipartimento Ricerca e Sviluppo del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta in anteprima il secondo volume dei "Quaderni del Conservatorio della Svizzera italiana" che racchiudono alcuni degli studi più significativi dell'anno per mano di allievi e docenti.2023-05-3109 minCSI MagazineCSI MagazineComporre musica in età adultaProsegue l'indagine di Nadia Sangiorgio sulla musica in età adulta, con il tema della composizione e l'intervento della docente Tamara Quadroni Basaric e degli allievi Matteo Manzolini e Matteo Ottonello Alchera.2023-05-3113 minCSI MagazineCSI MagazineMondo salute. Riportare l'attenzione sulla fisicità della performanceCinzia Cruder, ricercatrice dell’Area Ricerca e Sviluppo alla Scuola universitaria di Musica, da anni coordina il seminario "Modulo Salute", un percorso volto a sensibilizzare gli studenti a riportare l’attenzione sulla propria fisicità come elemento fondamentale per la performance musicale. Ne abbiamo parlato con lei in un podcast che inquadra la tematica presentandone gli elementi fondamentali.2023-05-0310 minCSI MagazineCSI MagazineGiulio Mandrile: i recital solistici e il Festival di musica da cameraPianista allievo di Nora Doallo al MAS in Music Performance and Interpretation, Giulio Mandrile ci racconta i recital solistici e il festival di musica da camera che animeranno la Scuola universitaria di Musica nel mese di Giugno. Concerti a ingresso libero aperti al pubblico, i recital costituiscono un elemento fondamentale del percorso curriculare della Scuola universitaria perché danno la possibilità agli studenti di esprimersi pienamente, in quanto possono scegliere liberamente i programmi da eseguire.2023-05-0314 minCSI MagazineCSI MagazineMusica per gli altriSeminario in collaborazione con il modulo PIDP del DEASS, 'Musica per gli altri' invita gli studenti a impegnarsi in un lavoro dove parole e musica si rivolgono non al (solito) pubblico dei concerti, ma a persone che sono in uno stato di sofferenza e di difficoltà. Guardare l’altro, incontrarlo nella pratica di cura, abitare l’ambiente dove si sviluppano e si articolano le prese a carico piuttosto che le terapie, significa imparare a porre il proprio sguardo nella relazione e ampliare le dimensioni di ascolto dell’altro che soffre. Fabrizio Rosso, regista e docente di Musiche attuali alla SUM, ne spie...2023-04-1920 minCSI MagazineCSI MagazineStudiare la chitarra alla Scuola di Musica del CSI Manuela Maffi Steger, docente di chitarra alla Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana dal 1997, presenta l'insegnamento musicale della chitarra in Conservatorio e le diverse attività di ensemble lungo il corso dell'anno educativo.2023-04-1910 minCSI MagazineCSI MagazineFar conoscere gli strumenti musicali ai bambini: in tutto il Ticino "Fiabe e musica a merenda"La docente di pianoforte della Scuola di Musica Stefania Orselli presenta "Fiabe e musica a merenda", uno dei progetti dedicati all'avvicinamento musicale di bambini e giovani. Il progetto, realizzato in collaborazione con l'Associazione Musica nel Mendrisiotto, è proposto quest'anno in cinque diversi luoghi culturali in Ticino: LAC Lugano, La Filanda Mendrisio, Scuole Nord Bellinzona, Teatro del Gatto Ascona.2023-04-0509 minCSI MagazineCSI MagazineUn nuovo sistema di gestione logistica per il Conservatorio della Svizzera italianaIntervistato da Federica Basso, Riccardo Feroce, Responsabile operativo dei Servizi Logistici del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta Serlog un nuovo prodotto gestionale di supporto all'area logistica del Conservatorio.2023-04-0311 minCSI MagazineCSI MagazineIra Piattini presenta il concorso di architettura per la Città della Musica di Lugano BessoIntervistata da Fabio Favoroso, Vice Direttore della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana, l'architetto Ira Piattini dello studio luganese Piattini Meyer, presenta il concorso interdisciplinare per la Città della Musica di Lugano Besso nell'edificio oggi della Radiotelevisione svizzera.2023-04-0309 minCSI MagazineCSI MagazineNora De Gasperin: il campus residenziale di musica da Camera a BadajozCon il supporto del programma federale Gioventù + Musica, la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana ha lanciato la scorsa estate un campus residenziale di musica da camera nella città di Badajoz, in Spagna, in gemellaggio con il Conservatorio di Almendralejo.2023-03-0807 minCSI MagazineCSI MagazinePaolo Paolantonio presenta il programma di ricerca "Art for Ages"Secondo appuntamento con la ricerca di Paolo Paolantonio sul tema dei benefici della musica per la popolazione anziana.2023-03-0822 minCSI MagazineCSI MagazineAlberto Gulli presenta il nuovo CAS in Cultural ManagementAlberto Gulli, Direttore operativo di Fondazione Fitzcarraldo, presenta il nuovo CAS in Cultural Management del programma MAScult, di cui è direttore scientifico.2023-03-0812 minCamera d\'ecoCamera d'ecoParalipomeni della Batracomiomachia - Giacomo LeopardiQuando si pensa a Leopardi si pensa al poeta del pessimismo, al serioso giovane dell'ermo colle immerso in foschi pensieri sull'ineluttabile infelicità umana. Tuttavia, Leopardi è anche un autore capace di ridere, e far ridere, dotato d’una comicità acuta e sottile, anche se spesso amara. Mi presento: sono Enzo Tomaselli studente del primo anno del Master in lingua letteratura e civiltà italiana presso l'Università della Svizzera italiana. L'opera di cui vorrei parlarvi è una delle meno conosciute del grande poeta recanatese, ma si tratta d'un poema a cui lavorò fino agli ultimi giorni della sua vita, dettandon...2023-03-0405 minCamera d\'ecoCamera d'ecoIl museo dell'innocenza - Orhan PamukA Istanbul esiste un museo particolare, creato all’interno di una vecchia casa dipinta di un rosso sbiadito sotto il sole della Turchia. È il museo dell’innocenza, creato nel 2012 per volere di Orhan Pamuk, scrittore turco e premio nobel per la letteratura nel 2006.Mi chiamo Andorra e vi parlo di questa insolita storia perché il museo dell’innocenza è stato tema della mia tesi di laurea presso l’Università della Svizzera Italiana. Gli oggetti esposti al museo dell’innocenza sono minuziosamente descritti nel romanzo omonimo di Pamuk, pubblicato in italiano nel 2009 per Einaudi. È un romanzo che attraversa un v...2023-02-1804 minCSI MagazineCSI MagazineMaestri & Allievi: Hana Kotkova racconta il Pre CollegeHana Kotkova, docente di violino ai dipartimenti Pre-College e Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta il concerto "Maestri & Allievi", secondo appuntamento di Conservatorio in Festival (6-12 febbraio 2023) interamente dedicato al Pre College. Un evento straordinario, moderato da Francesco Bossaglia, in cui, per una sera, viene meno il ruolo della cattedra e docenti e studenti del Pre-College salgono insieme sullo stesso palco, confrontandosi in un rapporto che si allontana dalle comuni dinamiche di insegnamento: entrambi sono infatti protagonisti in egual misura dello stesso concerto.In programma, il Concerto Brandeburghese n°4 in Sol Maggiore BWV 1049 di J...2023-02-0706 minCSI MagazineCSI MagazineImparare la musica in età adulta. Una conversazione con l'ensemble di clarinettiFausto Saredi coordina una conversazione sulla musica in età adulta con i componenti dell'ensemble di clarinetti "Ebony".2023-02-0715 minCSI MagazineCSI MagazineSébastien Galley: anche l'OSI nella preparazione dell'Ottava di BrucknerGrande e solenne inaugurazione di Conservatorio in Festival (6-12 febbraio 2023), l'Ottava Sinfonia di Anton Bruckner ha impegnato oltre 90 giovani musicisti sul palco della Sala Teatro del LAC. Con la direzione di Francesco Angelico, Direttore Musicale Generale dell'Hessisches Staatstheater di Kassel, gli studenti della Scuola universitaria di Musica sono stati preparati dai loro docenti, con il supporto di alcuni professori dell'Orchestra della Svizzera italiana.Abbiamo incontrato Sébastian Galley, prima tromba dell'OSI, che ci ha raccontato com'è andata.2023-02-0708 minCamera d\'ecoCamera d'ecoStoria naturale della distruzione - Georg Winfried SebaldAncora nel 1950 si potevano vedere, nella città di Pforzheim, innalzate su cumuli di macerie, delle croci di legno inchiodate. Erano queste il triste lascito di una campagna di distruzione che, tra il 1942 e il 1945, aveva raso al suolo la maggior parte delle città tedesche. Un’immensa opera di bombardamento che, alla fine della guerra, lasciò alle proprie spalle più di sette milioni di sfollati e senzatetto, mentre più di seicentomila persone persero la vita.Ciao a tutti, sono Michele Marchioni e studio letteratura all’Università della Svizzera italiana. Il libro che ho deciso di portare per l’inco...2023-02-0404 minCSI MagazineCSI MagazinePer la prima volta in Ticino, l'Audience Centred Experience Design (ACED)Simona Martini, Responsabile Area di Sviluppo Competenze di Fondazione Fitzcarraldo, presenta la metodologia Audience Centred Experience Design (ACED) sviluppata nell'ambito del progetto Adeste+, un consorzio di 14 partner tra enti pubblici e centri di ricerca e produzione culturale europei.Per la prima volta in Ticino, questa metodologia sarà applicata in Ticino nel contesto del LAC Lugano Arte e Cultura (19-21 gennaio 2023) come laboratorio pratico del Certificate of Advanced Studies in Audience Engagement della Scuola universitaria di Musica.2023-01-1119 minCSI MagazineCSI MagazineAllegra Ciancio racconta i progetti dell'Associazione Studenti: la guida utile e il prossimo concerto "Carta Bianca"Pianista allieva di Anna Kravtchenko, Allegra Ciancio è anche Segretaria dell'Associazione Studenti della Scuola universitaria di Musica e ci racconta da vicino alcuni progetti: dalla guida allo studente ricca di consigli utili per la vita a Lugano, al prossimo concerto "Carta Bianca" ideato dall'Associazione per Conservatorio in Festival (8 febbraio 2023 ore 20:30).2023-01-1007 minCSI MagazineCSI MagazineCommunity Music: la ricerca di P. Paolantonio sull’incontro tra la popolazione anziana e gli studenti del ConservatorioMusicista e ricercatore dal 2010 della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio della Svizzera italiana, Paolo Paolantonio presenta la sua ricerca su programmi di musica di gruppo per case anziani intitolata “Music in the community: Investigating the effects of group music making programmes on older adults and higher education music students” e pubblicata sulle riviste scientifiche Arts & Health (2020), Frontiers in Psychology (2021) e International Journal of Community Music (2022).L’accesso alle arti può avere un impatto positivo sulla salute, sul benessere mentale e sociale, spiega Paolantonio, e per ricevere benefici dalla musica non è necessario avere già un background musicale. Questi benefici, inoltre...2023-01-1021 minCamera d\'ecoCamera d'ecoIl sosia - Fëdor DostoevskijSiamo a Pietroburgo nell' Ottocento. L'impiegato Goljadkin incontra un giorno di novembre il suo sosia. Proverà prima paura, poi affetto e poi avversione per questo personaggio un po' sinistro. Un romanzo sul tema del rispecchiamento, della coscienza di sé e del mascheramento.Mi chiamo Patrizia Costa e sono una studentessa in Lingua, letteratura e civiltà italiana all'Università della Svizzera italiana. Il libro di cui vi parlo oggi è il secondo romanzo di Fëdor Dostoevskij: Il sosia. Compare per la prima volta nel 1846 sulla rivista letteraria russa Annali Patri e poi fluisce nella raccolta di opere comple...2022-12-1704 minCSI MagazineCSI MagazineLo studente sassofonista Ivan Perdomo racconta il primo concerto della Stagione Sinfonica diretto dal maestro J. NeschlingAi nostri microfoni, lo studente Ivan Perdomo, originario dell'Argentina, racconta l'esperienza di lavoro con il maestro John Neschling che ha diretto l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana in occasione del primo concerto della stagione 2022/23.2022-12-0710 minCSI MagazineCSI MagazineBrunella Clerici presenta il Concerto di Natale del Coro ClairièreBrunella Clerici, Direttrice del Coro di Voci Bianche Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta il Concerto di Natale del coro che si terrà il 16 dicembre 2022 alle ore 20:30 alla Cattedrale di San Lorenzo a Lugano.2022-12-0712 minCSI MagazineCSI MagazineEVENTI. Un'indagine sulla resilienza delle istituzioni musicali della Svizzera italiana in tempi di pandemiaMassimo Zicari, Responsabile delegato per la Ricerca del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta l'ultima fase realizzativa del progetto EVENTI, finanziato da SUPSI e con il Conservatorio della Svizzera italiana come capofila.2022-12-0726 minCamera d\'ecoCamera d'ecoLa colonia felice - Carlo DossiMi chiamo Coralie, studio Lingua, letteratura e civiltà italiana presso l’Università della Svizzera italiana, e oggi ho deciso di farvi una proposta di lettura particolare: La colonia felice, di Carlo Dossi, pubblicato per la prima volta nel 1874 dall’editore Luigi Pirelli.Si tratta di un breve romanzo utopico, tra le pubblicazioni più importanti dell’autore.Carlo Dossi, classe 1849, nasce in provincia di Pavia e vanta, come egli stesso ricorda più volte, una lontana parentela con Manzoni. Inizia a scrivere in tenera età ed è considerato uno dei principali esponenti della scapigliatura, un movimento che prende i...2022-11-2604 minCSI MagazineCSI MagazineIntroduzione alla Stagione Sinfonica 2022/23Francesco Bossaglia, Delegato attività ensemble ed orchestrali della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta la Stagione Sinfonica 2022/23 diretta da maestri d'eccezione: John Neschling, Francesco Angelico, Luca Pianca e Alessio Allegrini guideranno gli studenti musicisti in un programma di grande intensità e varietà.2022-11-0206 minCSI MagazineCSI MagazineIncontro con l'Associazione Studenti della Scuola universitaria di MusicaFederica Basso intervista Federico Melis, neo Presidente della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, sugli obiettivi programmatici del suo mandato.2022-11-0212 minCSI MagazineCSI MagazinePolitiche culturali urbane per la musica in Europa dal '45 a oggiGrande esperto di politica culturale in Europa, Franco Bianchini descrive un excursus storico delle politiche culturali urbane per la musica in europa dal secondo dopoguerra a oggi. Franco Bianchini è Co-Director del Centre for Cultural Value (UK) e Visiting Professor alla Sibelius Academy (FIN) e membro del Consiglio di Fondazione Fitzcarraldo (IT). I suoi interessi di ricerca spaziano dal ruolo della cultura per la rigenerazione urbana, alla diversità culturale e all'interculturalismo come risorse per innovare la politica delle città e lo sviluppo di strategie culturali urbane.2022-10-1053 minCSI MagazineCSI MagazineLa partecipazione culturaleAlessandra Gariboldi, Presidente di Fondazione Fitzcarraldo (IT) e Direttore Scientifico del CAS in Audience Engagement della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta i fondamenti della 'cultural participation' e delinea gli aspetti fondamentali che interessano la musica e lo spettacolo dal vivo. Conduce l'intervista Chiara Tinonin.2022-09-2917 minCSI MagazineCSI MagazineL'educazione musicale dei bambiniSilvia Klemm, docente di Educazione Musicale Elementare (EME) alla Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta gli importanti vantaggi di imparare la musica fin da piccoli. Prossimo appuntamento aperto a tutti: matinée musicale nella Hall del LAC, domenica 29 gennaio 2023 alle ore 11:00.2022-09-2911 minCSI MagazineCSI MagazineMappatura degli operatori del settore musicale della Città di LuganoLaura Brenni, Responsabile Ufficio di Sviluppo Culturale della Città di Lugano, presenta la recente indagine statistica che la città ha condotto negli ultimi due anni per esplorare quantitativamente il settore musicale.2022-09-2712 minAttualità culturaleAttualità culturaleCoordinate culturaliDurante il 72esimo Locarno Film Festival, nel 2019, l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha presentato pubblicamente il progetto di Guida letteraria della Svizzera italiana.L’appuntamento proposto per questa mattina a Locarno non è solo l’occasione per stilare un primo bilancio di questa iniziativa, ma vuole anche allargare la prospettiva alle diverse forme di interazione che possono legare patrimoni culturali e territorio. La letteratura, i nomi di luogo, gli archivi audiovisivi della RSI, del Festival del Film di Locarno: punti di vista diversi, tangibili e intangibili, che offrono scorci d’interesse sul paesaggio della Svizzera italiana.L’incon...2022-08-0411 minUTØYA. Uno di noiUTØYA. Uno di noiEP9: Il processoAula del Tribunale, udienza preliminare. Si ricostruiscono i fatti dall'interrogatorio con Breivik.Al processo le testimonianze dei ragazzi sopravvissuti affrontano il racconto e lo strazio della tragedia vissuta.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessandro Castellucci, Oliviero Corbetta, Davide Garbolino, Igor Horvat, Marta Lucini, Maura Ma...2022-02-2816 minUTØYA. Uno di noiUTØYA. Uno di noiEP5: Sono il comandanteDalla televisione arrivano notizie confuse su Utoya; genitori, fratelli, sorelle, amici affrontano la situazione con l'angoscia di una possibile perdita."Sono il comandante del Movimento di resistenza norvegese". Alle emergenze della polizia arriva la seconda telefonata di Breivik.🔊 UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, Matteo Carassini, Alessand...2022-01-3116 minUTØYA. Uno di noiUTØYA. Uno di noiEP1: L'inizio della strageÈ il 22 luglio del 2011 in pieno centro a Oslo scoppia un'autobomba davanti al Palazzo del Governo.Poco dopo l'esplosione Anders Breivik, travestito da poliziotto, raggiunge l'isola di Utoya dove è in corso il raduno del Partito Laburista Giovanile.È l'inizio della strage.🔊UTØYA. Uno di noiAutore: RSI - Radiotelevisione svizzera italianaProduttore esecutivo: Fonderia Mercury dal libro di ÅSNE SEIERSTAD Adattamento e regia: Sergio Ferrentino Musiche originali: Gianluigi CarloneCon: Claudio Moneta, Michela Atzeni, Renata Bertolas, Riccardo Buffonini, Gabriele Calindri, M...2022-01-0818 min9colonne - Italiani all\'estero9colonne - Italiani all'estero“Celeste bambina nascosta”, una pagina di storia della migrazione italiana in Svizzera raccontata a fumetti“Celeste bambina nascosta” è il titolo del fumetto realizzato per onorare la storia della migrazione italiana in Svizzera realizzato dal Comites di Berna, d’intesa con l’Ambasciata d’Italia e con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Potete ascoltare qui il nuovo podcast di 9colonne dedicato agli italiani nel mondo 2021-11-1903 minGeronimoGeronimoStoria della lettura®La lettura è una pratica dalla storia di lunga durata: inizia nel mondo classico greco-romano e continua nell’alto medioevo con un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, riservata prevalentemente a un’élite colta, prosegue con la rinascita del Mille segnata da un incremento della produzione di manoscritti e la diffusione della lettura tra i laici. La prima Rivoluzione avviene con l’invenzione della stampa a caratteri mobili; l’avvento del libro moderno offre alla lettura nuovi spazi e nuove tecniche. In seguito il Seicento e soprattutto il Settecento, i secoli delle grandi biblioteche barocche e delle encicl...2021-07-0523 minDossier UFODossier UFOAntichi astronauti - Televisione della Svizzera Italiana, 1997“Antichi astronauti”, estratto da un documentario della Televisione della Svizzera Italiana del 1997. 2021-06-1650 minBabiloniaBabiloniaFlavio TanziÈ sempre un grande piacere per noi poter ospitare un artista che si è formato e ha lavorato alle nostre latitudini. Diplomato in Strumenti a Percussione al Conservatorio di Frosinone, Flavio Tanzi ha frequentato il Master of Arts in Music Performer presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, e in seguito ha collaborato a più riprese con l’Orchestra della Svizzera Italiana. La sua attività si concentra sullo studio, la ricerca e la diffusione della musica da camera e solistica del nostro tempo. È percussionista del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) e fondatore di "Blow Up Percussion", un quartet...2021-01-3154 minMoby DickMoby DickDante nostro contemporaneoNella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 Dante Alighieri, la cui fama poetica aveva ormai pervaso l’Italia tutta, muore a Ravenna, di ritorno da una delicata ambasceria a Venezia, su incarico del signore Guido Novello da Polenta. Secondo la tradizione biografica, il poeta cinquantaseienne, nato a Firenze sotto il segno dei Gemelli nel 1265, muore di malaria contratta attraversando la valle di Comacchio. In questo 2021 ricordiamo i 700 anni dalla morte del Poeta, le cui spoglie non ebbero mai pace, e furono più volte nascoste dai francescani che le conservavano, per impedire che i fiorentini se ne impossessassero. Cercheremo di ric...2021-01-091h 51aostapodcastaostapodcastLa conferenza svizzera sul contact tracing delle app "Swiss covid" e "Immuni"La sintesi della parte finale della conferenza pubblica "Cos'è il contact tracing e perché riguarda tutti" che si è tenuta il 30 giugno, in Svizzera, al parco Ciani di Lugano, organizzata dal "Lugano Living Lab", che ha affrontato, nel dettaglio, l'uso dell'app "Swiss covid", analoga all'italiana "Immuni", con Paolo Attivissimo, giornalista ed esperto informatico, Matteo Colombo, presidente dell'associazione italiana dei "Data protection officer" e Clelia Di Serio, professore di epidemiologia e statistica medica dell'Università della Svizzera Italiana e dell' Università Vita-Salute "San Raffaele" di Milano.2020-07-0214 minSwiss Banking Lawyers PodcastSwiss Banking Lawyers PodcastAvv. Enzo Caputo intervistato dalla Radio Svizzera Italiana (RSI)Find out more here: http://www.swiss-banking-lawyers.com “Kick-backs in the private banking industry” Listen to the Radio Interview in Italian Language with Radio della Svizzera Italiana.2015-06-2402 minNoi Media (Podcast)Noi Media (Podcast)Claudia Zarate: l'internet point della BISI di BellinzonaIn un paese iperconnesso come la Svizzera, che senso hanno i punti d'accesso internet pubblici? Ne avevo parlato con Claudia Zarate il 22 marzo 2007 alla Biblioteca Interculturale della Svizzera Italiana - BISI in Bellinzona (CH). Avevo caricato subito la registrazione senza editing nell'Internet Archive in La Biblioteca Interculturale della Svizzera Italiana (March 22, 2007), però a riascoltarla adesso, mi è sembrato il caso di proporne anche una versione più breve, con meno rumori di fondo.2007-05-3100 min