Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Controradio Fi Crossmedia

Shows

Mita e\' un mitoMita e' un mitoMita Mito del 17 luglio 2025 Moda e musica - Lo streetstyle2025-07-1720 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita Mito del 10 luglio 2025 Moda e cinema - il cinema italiano2025-07-1021 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita Mito del 3 luglio 2025 Moda e arte2025-07-0322 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita Mito del 26 giugno 2025 Moda e musica - Il pop internazionale2025-06-2521 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "Un pezzo nuovo di città " - 21 giugno 2025"In questa puntata: Un pezzo nuovo di città.Unicoop Firenze costruirà la propria sede dirigenziale alle porte di Scandicci, con un investimento di 100 milioni di euro e un progetto firmato da Marco Casamonti. Uno spazio per quasi mille persone che sarà però aperto alla comunità. Un vero e proprio nuovo pezzo della città metropolitana di Firenze.Gli ospiti: Marco Casamonti, Claudia Sereni, Claudio Vanni, Gianni Biagi.2025-06-1923 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita Mito del 19 giugno 2025 Moda etica2025-06-1821 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 15 giugno 20252025-06-1843 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 1 giugno 20252025-06-1836 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 25 maggio 20252025-06-1850 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 6 giugno 20252025-06-1852 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 11 maggio 20252025-06-1847 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita Mito del 12 giugno 2025 Moda e cinema - I film che parlano di moda2025-06-1521 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "Mario Primicerio. La strada per casa " - 7 giugno 2025"In questa puntata: Mario Primicerio. La strada per casa. Il 30 maggio è morto Mario Primicerio. Giovane collaboratore di Giorgio La Pira, matematico di altissimo livello e sindaco di Firenze dal 1995 al 1999. In questa puntata di Cosa è successo, il nostro podcast, proviamo a raccontarlo con le voci di chi lo ha conosciuto e di chi gli è stato vicino.Gli ospiti: Mauro Bonciani, giornalista del Corriere Fiorentino; Renato Burigana giornalista e teologo, è stato addetto stampa del cardinale Piovanelli (fino al 1995) e del sindaco di Firenze Primicerio (dal 1995 al 1999); Simone Siliani, impegnato da sempre nel movimento per la pace, è s...2025-06-0730 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita Mito del 5 giugno 2025 La musica italiana2025-06-0524 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? Chia ha paura dei referendum"" - 31 maggio 2025"2025-06-0529 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita Mito del 29 maggio 2025 - Moda e letteratura2025-06-0420 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita e' un mito del 22 maggio 2025 - Moda e musica - Il rock internazionale2025-05-2620 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita e' un mito del 15 maggio 2025 - Ma davvero l'abito non fa il monaco?2025-05-2620 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "Una rotonda sul male" - 17 maggio 2025"In questa puntata: Una rotonda sul male. Non si placa la polemica a Firenze seguita alla proposta di Fdi di intitolare una rotonda a Giovanni Gentile, il filosofo ritenuto con Mussolini l'ideologo del fascismo. Gentile, che aveva aderito al fascismo da subito e poi alla Repubblica sociale italiana, fu ucciso il 15 aprile del 1944 a Firenze, per mano dei partigiani del Gap. La proposta è stata avanzata dal consigliere di Fratelli d'Italia Alessandro Draghi, Vicepresidente del Consiglio comunale di Firenze ed è stata rilanciata dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli. In questo Podcast ci chiediamo se è edificante e d'ispirazione per la citta...2025-05-1729 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "Ad un mese dai referendum" - 10 maggio 2025"In questa puntata: Ad un mese dai referendum. L'8 e il 9 giugno si voteranno 5 quesiti referendari. Quattro dedicati al mondo del lavoro ed uno alla cittadinanza. In questa puntata di Cosa è successo raccontiamo cosa chiedono i cinque quesiti referendari, le varie posizioni politiche, e tutti i dettagli per partecipare al voto.2025-05-0825 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 4 maggio 20252025-05-0749 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita e' un mito dell' 8 maggio 2025 - Moda e cinema - a cosa servono i costumi?Mita e' un mito del 8 maggio 2025 - moda e cinema - a cosa servono i costumi?2025-05-0718 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "Primo Maggio" - 3 maggio 2025"In questa puntata: Primo Maggio. La festa del lavoro e dei lavoratori, del lavoro povero e del lavoro precario, di chi il lavoro lo ha perso anche se ancora giovane e di chi vorrebbe lavorare senza essere sfruttato. E i morti sul lavoro meritano una festa? Un Primo Maggio a cui Controradio ha dedicato un'intera giornata di programmazione e a cui dedica questa puntata di Cosa è successo, storie e voci per capire quello che accade, il nostro podcast in onda nel fine settimana che trovate su controradio.it. In questa puntata le testimonianze e le riflessioni raccolte dalla nostra redazione, C...2025-04-3036 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 27 aprile 20252025-04-2850 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "80 anni di Liberazione" - 26 aprile 2025"2025-04-2433 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "Con il fiato sospeso" - 19 aprile 2025"2025-04-2425 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita è un Mito del 24 aprile 2025 - Moda e Linguaggio2025-04-2418 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 20 aprile 20252025-04-2453 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li del 13 aprile 20252025-04-1749 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita è un Mito del 17 aprile 2025 - Chi insegue chi2025-04-1720 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "Appunti per una piazza" - 5 aprile 2025"In questa puntata: Appunti per una piazza. Alcuni diritti non negoziabili dell'Unione Europea. I cittadini tornano in piazza per difendere un'idea di Europa. Diversa dai colossi totalitari e dalla deriva trumpiana degli Stati Uniti. Allora proviamo a ragionare di visioni, valori, ideali che fanno l'Europa, la sua storia, la sua identità e soprattutto il la sua ragion d'essere. E dunque il suo futuro. Solo alcuni, per capire meglio non solo che cosa stiamo difendendo, ma cosa stiamo affermando, se vogliamo davvero essere europei.2025-04-1031 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 6 aprile 20252025-04-1050 minMita e\' un mitoMita e' un mitoMita è un Mito del 10 aprile 2025 - Modo/Moda2025-04-1018 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? " La riforma della Giustizia " - 1 febbraio 2025"COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade, di Raffaele Palumbo. UN PODCAST DI CONTRORADIO.In questa puntata ci occuperemo della riforma della Giustizia quella che viene chiamata della separazione delle carriere e che con la separazione delle carriere ha poco a che fare.OSPITI: il Procuratore Generale presso la Corte d'appello di Firenze Ettore Squillace Greco, Beniamino Deidda ex magistrato, Antonella Mollica cronista di giudiziaria del Corriere Fiorentino. Con una introduzione di Nicola Gratteri, magistrato e saggista italiano, attualmente Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.2025-02-0122 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 25 gennaio 20252025-01-2746 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? " La Shoah raccontata dai discendenti" - 25 gennaio 2025In questa puntata: LA SHOAH RACCONTATA DAI DISCENDENTI.È con il racconto di Auschwitz fatto da Edith Bruck che inizia questo Podcast dedicato alla giornata della memoria, il 27 gennaio 2025. Edith Bruck, ungherese naturalizzata italiana è per fortuna ancora tra noi. Ha 94 anni ed è una delle poche testimoni dirette della Shoah. Da ora in poi, insieme a questi pochissimi sopravvissuti, toccherà ai familiari, ai figli, ai nipoti, ai discendenti raccontare quello che hanno sentito raccontare. In questa puntata ci occuperemo dei nuovi testimoni, ovvero della Shoah raccontata dai discendenti.OSPITI: Edith Bruck, Gennaro Spinelli, Gianni Vangelista, Mauro Perini, Valentina Peselli.2025-01-2528 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 19 gennaio 20252025-01-2048 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 12 gennaio 20252025-01-1646 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "La nuova legge sulle energie rinnovabili in Toscana" - 18 gennaio 2025In questa puntata: LA NUOVA LEGGE SULLE ENERGIE RINNOVABILI IN TOSCANA.Tutto è iniziato con il 2021. La pandemia, le speculazioni sull’energia post-Covid e soprattutto la guerra contro l’Ucraina. L’Europa ha preso atto di essere dentro una gigantesca ed irreversibile crisi energetica, di non avere alcuna autonomia, di avere al suo interno paesi che vanno in ordine sparso e che la crisi energetica è strettamente interconnessa ad un’altra crisi, quella climatica. È il tema della transizione verso un’autonomia energetica europea ed una nuova concezione della produzione di energia. L’Europa ha stabilito degli obiettivi di produzione supplementare di energia da f...2025-01-1629 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? Il nuovo codice della strada.Tra demagogia e repressione" - 11 gennaio 2025In questa puntata: IL NUOVO CODICE DELLA STRADA. TRA DEMAGOGIA E REPRESSIONE. Il nuovo codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre, poco prima delle feste. Fortemente voluto dal Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, ha destato da subito critiche molto forti.OSPITI: Voci varie, Stefano Guarnieri, Presidente dell'associazione “Lorenzo Guarnieri”.2025-01-1119 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 5 gennaio 20252025-01-0728 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 29 dicembre 20242025-01-0750 minCosa è successo?Cosa è successo?241221_Cosa e' successo? "Ripensare il futuro dell'invecchiamento " - 21 dicembre 2024.RIPENSARE IL FUTURO DELL'INVECCHIAMENTO. Il mondo sta silenziosamente cambiando a causa di una bomba demografica: i tassi di natalità stanno crollando e la popolazione globale sta invecchiando rapidamente. Entro il 2050, una persona su sei avrà più di 65 anni. Sebbene la popolazione complessiva stia ancora aumentando, grazie alla crescita dei paesi in via di sviluppo come Nigeria e Pakistan, gli esperti prevedono che raggiunga il suo picco in circa 60 anni. Il passaggio alla depopolazione avrà enormi implicazioni per il futuro del lavoro, della sanità e delle pensioni. Allora, cosa possiamo fare al riguardo?OSPITI: Daniele Vignoli, demografo e Manila Vannucci, psico...2024-12-2720 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 22 dicembre 20242024-12-2750 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 15 dicembre 20242024-12-1646 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "La Piana esplode" - 14 dicembre 2024.In questa puntata: LA PIANA ESPLODE. Il racconto con le voci dei lavoratori del deposito Eni di Calenzano dell'esplosione di lunedì 9 dicembre, alle ore 10 e 21 del mattino.2024-12-1321 minCosa è successo?Cosa è successo?Cosa e' successo? "Hiv, aumentano i casi ma anche le speranze" - 7 dicembre 2024.Hiv, aumentano i casi ma anche le speranze L’incidenza delle nuove diagnosi HIV è diminuita dal 2012 al 2020, mentre dal 2021 al 2023 si osserva un aumento progressivo. L’aumento più significativo dopo il 2020 è stato rilevato nella fascia di età 40-49 anni e nella trasmissione eterosessuale. Il numero più elevato di diagnosi è da vari anni attribuibile alla trasmissione sessuale. Dal 2015 è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Nel 2023 l’incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi AIDS è aumentata rispetto al 2022. Il numero complessivo di persone che vive con l’infezione da HIV in Italia è stato stimato intorno a 14...2024-12-0920 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Che ci fate li' del 1 dicembre 20242024-12-0401 minCosa è successo?Cosa è successo?ADELE CORRADI. Storia di una donna libera"COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade.di Raffaele PalumboUN PODCAST DI CONTRORADIO.In questa puntata: ADELE CORRADI. Storia di una donna libera. Qualche giorno fa ci ha lasciati a quasi cento anni Adele Corradi, nota per essere stata la professoressa alla scuola di don Lorenzo Milani a Barbiana dal '63 al '67, anno della morte del Priore. Una figura straordinaria quella di Adele Corradi, “la professoressa diversa da tutte le altre”, che proviamo a raccontare nel Podcast di questa settimana.OSPITI: Guido Carotti, Mario Lancisi ed una testimonianza di Adele Corradi.2024-11-3027 minChe ci fate li\'Che ci fate li'Viaggio in Namibiail reportage dei viaggiatori del Controradio Club in Namibia.2024-11-2954 minCosa è successo?Cosa è successo?Il Festival delle parole (o del G7 del Turismo a Firenze)In questa puntata: Il Festival delle parole (o del G7 del Turismo a Firenze). Una settimana tutta dedicata al turismo e ai problemi connessi, quella appena trascorsa a Firenze. Al centro il primo G7 interamente dedicato al tema ed ospitato da una delle città-capitali del fenomeno del turismo di massa. Un vertice circoscritto ai ministri dei sette paesi invitati che ha visto nel frattempo il Comune di Firenze presentare le proprie proposte. Mentre una parte della città ha protestato in varie forme durante tutta la settimana per chiedere risposte.2024-11-2823 minCereali Resilienti.Cereali Resilienti.Le popolazioni evolutive come risposta ai cambiamenti climaticiIn questo podcast parliamo di agroecologia, un insieme di relazioni che coinvolge tutta la filiera, a partire degli agricoltori, per lavorare insieme ad un cambiamento culturale nella direzione di un’agricoltura resiliente e sostenibile per gli anni a venire.Le voci contenute in questo podcast sono di: Fulvio Vincenzo e Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali, Lorenzo Ferretti, ricercatore UNIFI – Dipartimento Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali.2024-11-2808 minCosa è successo?Cosa è successo?"TUTTO IL RESTO. Un ricordo, di Roberto Nistri."In questa puntata: TUTTO IL RESTO. Un omaggio, un ricordo, un momento di condivisione ad un anno dalla scomparsa di Roberto Nistri. Il 21 novembre 2023 ci lasciava l'editore di Controradio, fondatore del Tenax e molto altro per tutti noi e per Firenze. A lui è dedicato con una raccolta di testimonianze.OSPITI: Sara Maggi, Rosy Keith, Sandro Coragli, Marco Imponente, Leonardo Lascialfari, Tommaso Bertini, Renato Ranaldi.2024-11-2827 minCereali Resilienti.Cereali Resilienti.Il coinvolgimento dei cittadini con i laboratori in campo e gli assaggi nelle aziendeLe aziende che sperimentato nei loro campi le popolazioni evolutive non tornano indietro, ne capiscono il valore e comincia a questo punto tutto un lavoro per capire come trattare le farine, che coinvolge in prima persona i coltivatori. Molte delle aziende cominciano a produrre pasta e a organizzare incontri con i consumatori per chiudere la filiera.Le voci contenute in questo podcast sono di: Barbara Pastore, Podere Montisi di Calenzano, Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali, Adanella Rossi, economista agraria2024-11-2809 minCereali Resilienti.Cereali Resilienti.La trasformazioneDall’analisi e dal lavoro di ricerca sulle farine ricavate dalle popolazioni evolutive diventa chiaro che i benefici ci sono, non solo a livello di coltivazione, ma anche sulla salute.Ma come poter lavorare queste farine così diverse dalle farine consuete? Inizia una nuova ricerca, per sperimentare e imparare nuove tecniche di panificazione.Le voci contenute in questo podcast sono di: Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali e Stefano Piluso, contadino e fornaio di Scandicci.2024-11-2808 minCereali Resilienti.Cereali Resilienti.I benefici sulla saluteDall’osservazione del comportamento delle piante in campo allo studio dei benefici sulla salute umana. Le farine derivate dalle popolazioni evolutive presentano un’alta digeribilità rispetto alle farine derivate dalle sementi utilizzate per l’agricoltura convenzionale. I risultati della ricerca.Le voci in questo episodio sono di Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali e Stefano Benedettelli, ex docente di Genetica vegetale e miglioramento genetico presso la Scuola di Agraria dell’Università di Firenze.2024-11-2807 minCereali Resilienti.Cereali Resilienti.La certificazioneI primi risultati dell’osservazione in campo mostrano una notevole capacità di adattamento delle piante a suoli e condizioni climatiche diverse, garantendo negli anni anche una resa costante e stabile senza l’uso di alcun pesticida o fitofarmaco. Avviene così il coinvolgimento del Ministero della Salute attraverso il CREA-DC, per la certificazione delle sementi.Le voci di questa puntata sono di Riccardo Franciolini e Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali, e Alessandra Sommovigo responsabile CREA DC, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi per l’economia agraria, sede di Bologna.2024-11-2808 minCereali Resilienti.Cereali Resilienti.La nuova fase di ricercaI primi incoraggianti risultati della sperimentazione iniziata nei campi degli agricoltori. Parte una nuova fase di ricerca per un modello di agricoltura diverso e avviene anche ‘interessamento della Commissione Europea e la possibilità di intervenire sul regolamento del mercato delle sementi. Le voci in questo podcast sono di: Riccardo Bocci e Bettina Bussi entrambi di Rete Semi Rurali.2024-11-2808 minCereali Resilienti.Cereali Resilienti.La distribuzione delle sementiUna piccola quantità di sementi di popolazione evolutiva viene distribuita agli agricoltori e comincia l’osservazione in campo. Le voci in questo podcast sono di: Rosario Floriddia, titolare dell’azienda agricola Floriddia di Peccioli (Pisa), Riccardo Bocci, Rete semi Rurali, Mariangela Petacciato, titolare dell’azienda agricola Petacciato, Modesto di San Giuliano di Puglia, Molise.2024-11-2807 minCereali Resilienti.Cereali Resilienti.Cereali Resilienti 3.0Riccardo Bocci e Claudio Pozzi di Rete Semi Rurali raccontano il progetto Cereali Resilienti.L’arrivo delle sementi dalla Siria, il lavoro di ricerca e il coinvolgimento degli agricoltori, il carattere innovativo del progetto le nuove frontiere dell’agricoltura biologica al tempo dei cambiamenti climatici.2024-11-2809 min