Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Cooperativa Sociale AEPER

Shows

In meno di un minuto!In meno di un minuto!Progetto Giovani Alzano: Sofia e FedericoOggi vi presentiamo Sofia e Federico, due partecipanti che incarnano perfettamente lo spirito del Progetto Giovani Alzano.Sofia è ormai una veterana del progetto "Facciamo per Alzano". Da diversi anni si dedica con entusiasmo ai piccoli lavoretti di manutenzione del suo paese che aiutano a prendersi cura degli spazi in cui viviamo tutti. Per lei non si tratta solo di sistemare e abbellire: è soprattutto un'occasione preziosa per fare nuove amicizie.Federico, invece, ha iniziato questa esperienza su suggerimento della mamma e si è subito appassionato alle attività di manutenzione e animazione con gli anziani. Un modo speciale per creare ponti tra...2025-07-0401 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Centro Salute Mentale Maresana: i protagonisti del Graphic LabAscoltiamo le voci dei ragazzi del Graphic Lab Maresana, che si svolge presso il Centro Salute Mentale Maresana. Sabrina, Nicoletta, Luigi, Matteo e Alessandro ci aprono una finestra sul loro mondo creativo, condividendo ciò che più apprezzano del laboratorio, le attività che prediligono e quelle in cui incontrano maggiori sfide. Pochi minuti da cui emerge la passione che li anima, la dedizione che mettono nelle attività e soprattutto la profonda umanità che caratterizza il team del Graphic Lab.2025-05-2201 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Scrigni ed esperienzeA maggio i ragazzi e le ragazze della Comunità Aquilone e del Centro Diurno Frisbee di Scanzorosciate hanno partecipato al laboratorio "Scrigni", condotto da Clara Luiselli, referente artistica del festival e conduttrice dei laboratori artistici.Il laboratorio ha permesso di esplorare l'identità personale attraverso domande specifiche, utilizzando parole chiave e immagini evocative. Ogni partecipante ha creato una "porta di accesso allo scrigno" con ritagli di giornale, metafore del loro viaggio interiore.Finito il laboratorio ci siamo fatti raccontare che cosa rappresentano le immagini che hanno scelto.Quelle che potete ascoltare qu...2024-07-0905 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Altalene: un viaggio nel mondo aprendo semplicemente la porta“Un viaggio nel mondo aprendo semplicemente la porta! È così che Clemens, educatore della Cooperativa Aeper, ci restituisce i momenti di socialità all’interno degli appartamenti ControVento e Levante del progetto Altalene. Il progetto, realizzato da Cooperativa Aeper e Pugno Aperto, è rivolto a ragazzi tra i 18 e i 25 anni in uscita da progetti di tutela per minori stranieri non accompagnati. L’obiettivo principale è portarli al conseguimento della piena autonomia attraverso un accompagnamento in varie fasi e ambiti della vita come l’ottenimento di un lavoro, la gestione finanziaria del proprio denaro, la cura degli ambienti domestici e delle relazioni.Il progetto al m...2024-03-1803 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Angelo Bruno: i processi e i cambiamentiAgnelo Bruno, infermiere presso la Comunità Piccola Stella e il Centro Salute Mentale Maresana e coordinatore delle professioni sanitarie presso Aeper, risponde alla domanda: "che processi e cambiamenti sei riuscito ad innescare nei servizi e progetti in cui lavori?"2023-11-0701 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!La Piccola Stella: l'equipeAngelo Bruno, infermiere presso la Comunità Piccola Stella, è parte di una struttura sanitaria residenziale che offre un'accogliente dimora temporanea a un massimo di 10 preadolescenti e adolescenti con età compresa tra i 12 e i 17 anni, i quali presentano sofferenze psichiche e disturbi del comportamento. In questa testimonianza, egli ci racconta la preziosa evoluzione e l'organizzazione dell'equipe di professionisti che operano presso la Piccola Stella, dedicandosi con amore e dedizione al benessere dei giovani ospiti e la necessità di diffondere e condividere a livello territoriale il percorso unico della Piccola Stella.2023-07-2501 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Angelo Bruno e la Piccola Stella"Ancora oggi riesco a sorprendermi della capacità del ragazzo e della ragazza ad accogliere i piccoli passaggi evolutivi - ad apprezzare le piccole conquiste - e al tempo stesso a sorprendermi della difficoltà di trasmettere un no con la consapevolezza della terapeuticità e dell'importanza di comunicare un no e quindi accompagnare i risvolti emotivi."👉👉👉Ecco la prima parte dell'intervista con Angelo Bruno - infermiere presso la Comunità Piccola Stella e al Centro Salute Mentale Maresana.2023-05-3102 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERBS22_PC_ariannaboroni2023-05-2205 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERBS22_PC_alessandro_housingsociale2023-05-2201 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERinmenodiunminuto_il2022diaeper_caterinavitaliNel contesto del Bilancio Sociale Aeper 2022, dalle parole di Caterina Vitali - sindaco di Ciserano - emerge una storia di collaborazione significativa tra il Comune di Ciserano e la Cooperativa Aeper. Questa collaborazione si focalizza sulla progettualità legata alle politiche giovanili, un'iniziativa che ha radici nelle scuole ma si estende inarrestabile su tutto il territorio e i cittadini. "Il lavoro è fatto di operatori che si mettono in gioco e che creano valore aggiunto in tema di politiche giovanili"La collaborazione tra il Comune di Ciserano e la Cooperativa Aeper ha dato vita a diverse iniziative innovative. In particolare ne...2023-05-2202 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERinmenodiunminuto_il2022diaeper_davidecasati2023-05-2202 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERinmenodiunminuto_il2022diaeper_francocodaFranco Coda, presidente de L'Arca di Leonardo, racconta il valore della condivisione tra partner.L'Arca di Leonardo è un'organizzazione di Volontariato per il diritto al gioco, al divertimento, allo svago e alla vacanza.2023-05-2202 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERinmenodiunminuto_il2022diaeper_francescanilges2023-05-2201 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERinmenodiunminuto_il2022diaeper_deborazanchiDebora Zanchi, responsabile dell'area Minori e Famiglie.2023-05-2201 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERinmenodiunminuto_il2022diaeper_raffaelecasamentiRaffaele Casamenti ci racconta il bilancio sociale 2022. Ci ricorda che nel 2022 gli operatori della Cooperativa Aeper, hanno percorso un numero di chilometri equivalente a ben tre volte la distanza tra il polo nord e il polo sud, andata e ritorno. Questo straordinario numero, al di là del dato, significa essere sul territorio e assicurare un accompagnamento dove le persone hanno bisogno.2023-05-2201 minIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERIN MENO DI UN MINUTO...IL 2022 DI AEPERBS22_PC_emanueletesta2023-05-2203 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Il SCU secondo GiuliaGiulia racconta il suo anno passato con le Reti Famiglie Affidatarie durante il suo Servizio Civile Universale. "I bambini e i rgazzi in affido e le famiglie stesse è come se creassero dei legami particolari che restano nel cuore di chi gli sta attorno."2023-02-1601 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Gaia e l'esperienza SCU👉Gaia, ex volontaria del servizio civile universale, racconta la sua esperienza con la Rete Famiglie Affidatarie e la consapevolezza sul mondo del lavoro che deriva da questo percorso.Mancano ancora pochi giorni per iscriversi al bando del Servizio Civile Universale. Per saperne di più:https://www.cooperativaaeper.it/collabora/scv-e-leva-civica/2023-02-0902 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Arianna e i volontari SCUArianna, residente della Comunità Educative con Minori L'Aquilone, racconta la sua esperienza con le volontarie e i volontari del Servizio Civile Universale.2023-01-3100 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Scopriamo TenerAmente𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐈𝐧 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐓𝐞𝐧𝐞𝐫𝐀𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞: 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧'𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞".Teneramente è un progetto nazionale il cui ente capofila è @cesvi_fondazione e di cui AEPER è partner, finanziato da @conibambini .Potenzia i servizi socio-educativi a sostegno di famiglie con bambini 0-6 in condizione di vulnerabilità erogati da soggetti pubblici e del privato sociale - area sociale, sanitaria, educativa, giudiziaria - di Catania, Bari, Napoli, Pescara e Bergamo.Partner Bergamo: Cesvi, cooperativa sociale Generazioni FA, Cooperativa sociale AEPER, Ambito Territoriale 1 di Bergamo (capofila Comune di Bergamo), ASST Papa Giovanni XXIII (BG)Cesvi OnlusCon i BambiniGenerazioni FA@comunedibergamo@ASST Papa Giovanni XXIII2023-01-3101 minIN POCHE PAROLE, L\'AFFIDOIN POCHE PAROLE, L'AFFIDO7 - Il lavoro di reteL'esperienza dell'affido si costruisce grazie alla collaborazione delle famiglie affidatarie, degli operatori dei servizi come le Reti Famiglie Affidatarie, delle assistenti sociali dei Servizi Sociali, delle famiglie affidanti, dei minori accolti. Si tratta di un'azione concertata che necessita delle risorse e delle competenze di tutti quanti sono coinvolti.2023-01-2501 minIN POCHE PAROLE, L\'AFFIDOIN POCHE PAROLE, L'AFFIDO8 - Diciott'anni e poi?Che cosa succede quando, al raggiungimento dei diciotto anni, l'esperienza di affido si completa? Ascoltiamo le parole di chi ha vissuto il passaggio dalla famiglia affidataria ad un servizio specifico per l'autonomia dei neo-diciottenni.2023-01-2501 minIN POCHE PAROLE, L\'AFFIDOIN POCHE PAROLE, L'AFFIDO6 - La famiglia affidanteNelle parole di una mamma affidante ascoltiamo la sofferenza e la fiducia 'di una cosa grande da sostenere'. Accettare l'affido come sfida e risorsa per il proprio figlio e per sè.2023-01-2507 minIN POCHE PAROLE, L\'AFFIDOIN POCHE PAROLE, L'AFFIDO5 - Una parola o un'immagine per l'affidoSe fosse possibile definire l'affido con una sola parola o un'immagine?2023-01-2501 minIN POCHE PAROLE, L\'AFFIDOIN POCHE PAROLE, L'AFFIDO4 - Un ricordo significativo dell'affidoL'affido è fatto di quotidianità che sfuma nello scorrere dei giorni e di momenti che invece si fissano nella memoria e rimangono a definire quanto si sta vivendo.2023-01-2501 minIN POCHE PAROLE, L\'AFFIDOIN POCHE PAROLE, L'AFFIDO3 - La voce dei bambini e dei ragazziIl punto di vista dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, che vengono vivono l'esperienza dell'affido. Raccontatno le speranze e i timori di un'esperienza così ricca e complessa.2023-01-2500 minIN POCHE PAROLE, L\'AFFIDOIN POCHE PAROLE, L'AFFIDO2 - La voce delle famiglieLe emozioni di chi riceve una proposta di affido, i piccoli gesti quotidiani, le aspettative e la realtà nelle parole dei genitori affidatari.2023-01-2508 minIN POCHE PAROLE, L\'AFFIDOIN POCHE PAROLE, L'AFFIDO1 - L'allontanamentoIl momento in cui un minore lascia la sua famiglia di origine e comincia il suo percorso con la famiglia affidataria.2023-01-2503 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Kaleido sulla sogliaChe cosa significa stare sulla soglia per il Centro Diurno Kaleido?Quali sono le sfide che giorno dopo giorno devono intraprendere i giovani e le giovani adolescenti a Kaleido?2022-10-1901 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Debora Zanchi su Comunità al CentroDebora Zanchi, coordinatrice del Servizio Educativo Domiciliare e del Servizio Minori e Famiglie dell’Ambito di Bergamo, ci racconta le prospettive e le speranze per il progetto Comunità al Centro2022-10-1201 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!I protagonisti del residenziale raccontanoIl Residenziale è un'esperienza residenziale di tre giorni che ogni anno il servizio della Rete delle Famiglie Affidatarie Aeper fa sul Lago di Garda.🟠Le famiglie affidatarie con i loro bambini e bambine e i professionisti della rete vivono tre giorni in un contesto di condivisione, relazione, mutuo aiuto e formazione sul tema dell’affido.I tre giorni si articolano in due programmi differenziati per gli adulti e per i più giovani.👉La 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è il tema che quest’anno scandisce il palinsesto delle attività. Gli obiettivi che si legano al tema riguardano la facilitazione della partecipazione dei bambini e dei ragazzi ai loro progetti di affido - come...2022-09-0601 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Mario Gallo per la Piccola StellaLe parole di Mario Gallo, organizzatore della camminata per la raccolta fondi della Piccola Stella, la comunità per adolescenti con sofferenza psichica della Cooperativa Sociale AEPER.Per maggiori info e iscrizioni:Una camminata per la Piccola StellaATHLETIC CLUB POLIZIA DI STATO A.S.D. in collaborazione con Centro Servizi Fiasp organizzaDOMENICA 4 SETTEMBRE 202211° trofeo BEPPE SALVETTI a.m. “INSIEME PER REGALARE UN SORRISO”Marcia non competitiva di km. 7 e 14, Valido Concorso Internazionale IVV e Nazionale Piede Alato FiaspPARTENZA E ARRIVOPresso l’istituto Padri Monfortanivia Goisis 9...2022-08-3101 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Alice Castelli a proposito di KaleidoAlice Castelli, psicologa di formazione sistemico-famigliare, coordinatrice del servizio di domiciliarità terapeutica per minori adolescenti e coordinatrice protempore del centro diurno Kaleido, ci racconta il Centro Kaleido.2022-08-1902 minIn meno di un minuto!In meno di un minuto!Silvia Dradi e il trasloco della Comunità L'AquiloneL'Aquilone è una comunità con minori della cooperativa sociale AEPER. Silvia la coordinatrice della comunità ci racconta quest'ultimo, importante cambiamento.2022-08-1701 min