podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Corriere Della Sera
Shows
Giorno per giorno
La riforma della Giustizia. La scelta di Laura Santi. Gaza muore di fame
Giovanni Bianconi spiega i punti fondamentali delle modifiche costituzionali approvate ieri, tra cui spicca l’introduzione della separazione delle carriere per i magistrati. Giusi Fasano ricostruisce le ultime ore di vita della cinquantenne affetta da sclerosi multipla che ha deciso di morire tramite il suicidio assistito. Andrea Nicastro parla dell’incontro col Patriarca di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, reduce da una visita nella Striscia, in cui la situazione è sempre più drammatica.I link di corriere.it:Approvata definitivamente in Senato la separazione delle carriere in magistraturaLaura Santi morta a Perugia in casa con il suicidio assistito. Era malata di scl...
2025-07-23
21 min
Giorno per giorno
La tregua Israele-Iran. L’Italia e la guerra. I soldi della Nato
Davide Frattini racconta il primo giorno del cessate il fuoco tra i due Paesi, con la rabbia di Donald Trump per le violazioni all’accordo operate da entrambe le parti. Monica Guerzoni parla del dibattito in Parlamento dopo le comunicazioni di Giorgia Meloni sul riarmo del nostro Paese in vista del prossimo Consiglio europeo. Giuseppe Sarcina presenta il vertice del Patto atlantico, in cui si discuterà del contributo economico degli Stati membri.I link di corriere.it:Che cosa è successo nel primo giorno di tregua tra Israele e IranMeloni: «Si vis pacem, para bellum». Schlein: «No, prepariamo la pace...
2025-06-25
19 min
Cash - noi e il denaro
Gli alberi della scuola - Ep.3
Il denaro è il simbolo della disuguaglianza, dell’asimmetria, della diversità. Il successo, perché possa esistere per qualcuno, ha bisogno che dall’altra parte si manifesti lo sconfitto. Il primo, dell’ultimo. Il ricco, del povero. La ricchezza si nutre a spese del resto del mondo in un disequilibrio crudele e necessario, perché siamo giudicati da quello che produciamo, che siano medaglie olimpiche, oppure milioni di fatturato. Con la partecipazione di: Fabrizio Donato, Don Giusto Della Valle. Si ringraziano per le testimonianze: Fondazione Finanza Etica, Associazione Hikikomori Italia.
2025-06-17
47 min
L'ultima volontà
S2E09. Papale papale
In questa puntata speciale, ispirata dalla morte di Papa Francesco avvenuta il 21 aprile 2025, ci immergiamo ancora di più nella spiritualità, attraverso le parole di testamenti che hanno avuto un forte impatto sulla fede di miliardi di persone: i testamenti dei pontefici. Per un capo religioso, il testamento è un modo per lasciare un’eredità ideale alla propria comunità di fedeli, ma è anche un documento da cui si può meglio capire il rapporto privato di un’autorità spirituale con il proprio Dio. E magari scoprire aspetti della sua vita o del suo carattere che altrimenti sarebbero rimasti nascosti.Intervengono: Giulio Biino, presi...
2025-06-05
24 min
L'ultima volontà
S2E8. Eredità disfunzionali
I testamenti contengono spesso storie complicate, ma proprio per questo affascinanti. Quando gli eredi legittimi sono in disaccordo su come gestire un patrimonio o su chi debba ricevere un bene anziché un altro, non è raro che si finisca in tribunale. E dietro il divampare delle battaglie legali emergono rivalità, odii e antichi segreti che mettono alla prova anche le relazioni più solide. Basta anche un solo oggetto, il simbolo di un ricordo (a volte neanche così prezioso), a trasformare un litigio in un conflitto insanabile, con conseguenze devastanti per l’armonia familiare. I casi di Anna Nicole Smith, James Brown, Michael...
2025-05-29
24 min
L'ultima volontà
S2E7. Brutte sorprese
L’apertura di un testamento è un passaggio fondamentale per la concreta applicazione delle ultime volontà di chi lo ha scritto. E non sempre sono quelle che ci si aspetta. Le reazioni di chi è presente alla lettura, di conseguenza, sono le più disparate: di sorpresa, per aver ricevuto un’eredità inattesa; di risentimento, se si pensa di essere stati sfavoriti; di tensione, se il notaio annuncia che una parte significativa dei beni non andrà agli eredi legittimi bensì ad altri che non erano previsti. Così, quello che dovrebbe essere un momento di condivisione e commemorazione si trasforma in una battaglia legale, complicando...
2025-05-22
23 min
L'ultima volontà
S2E6. In parole non povere
Possono essere raccomandazioni scritte in un testamento o tra le pagine di un diario, pronunciate in un discorso pubblico o affidate a un’ultima lettera definitiva. Parole che trasmettono rigorose regole di vita oppure hanno il calore di un abbraccio, ma che in ogni caso sono dettate dalla consapevolezza del momento che chi le esprime si appresta a vivere e dell’importanza dell’eredità che sta per lasciare. Si tratta di testamenti in cui il patrimonio è del tutto in secondo piano: i testamenti spirituali. Quelli lasciati da Virginia Woolf e da Kurt Cobain, da Steve Jobs e da Arthur Ashe, da Marti...
2025-05-15
22 min
L'ultima volontà
S2E5. Anche i ricchi restituiscono
Finora abbiamo parlato di chi ha lasciato tutto ai figli o invece li ha diseredati; chi ha istituito un trust o ha preferito gli animali agli esseri umani. Ma c’è anche chi sceglie di donare tutto, o parte del patrimonio, anche a chi ne ha più bisogno. Stiamo parlando del testamento solidale, una delle forme più alte di filantropia utilizzata da sempre più persone, negli ultimi tempi, in una logica tipicamente anglosassone nei confronti della collettività: Bill Gates e Warren Buffett, il fondatore della Kodak George Eastman e quello dell’Ikea Ingvar Kamprad, ma anche artisti come Andy Warhol, Antoni Gaudì e S...
2025-05-08
23 min
L'ultima volontà
S2E4. I migliori eredi dell’uomo
Oltre a essere fedeli compagni di vita, gli animali domestici sono da sempre una fonte di ispirazione per l’arte, e ora anche per la moda, che per loro crea completini e accessori glamour neanche fossero modelle in passerella. E come vi raccontiamo in questo episodio, spesso sono anche gli inconsapevoli beneficiari di eredità milionarie.Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Alessandro Sala, responsabile della sezione dedicata agli animali del sito del Corriere della Sera; e Paola Pollo, che sul Corriere racconta le grandi tendenze e i grandi personaggi della moda.
2025-05-01
24 min
Il Corriere racconta
Il 25 aprile 1945 in via Solferino
La giornata del 25 aprile 1945, quella della Liberazione dal nazifascismo, e le ore che la precedettero, al Corriere della Sera: come venne realizzato, grazie soprattutto a Gaetano Afeltra, il giornale insurrezionale di quel giorno (con la testata Il Nuovo Corriere), sotto la direzione di Mario Borsa, scelto anche dal Cln, il Comitato di liberazione nazionale. Un ritorno definitivo alla libertà di stampa dopo oltre 20 anni di dittatura. Con le voci di Tommaso Pellizzari, Simona Colarizi, Ferruccio de Bortoli, Valeria Perdonò, Vincenzo Zampa.
2025-04-24
1h 08
L'ultima volontà
S2E3. Fare Tech-stamento
L'intelligenza artificiale può redigere un testamento? E che cosa succede, invece, al patrimonio digitale (agli account social, per esempio, o alle password di mail, servizi e conti bancari) quando una persona muore? In un mondo sempre più tecnologico, diventa tecnologica anche la successione ereditaria, che necessita, inevitabilmente, di nuove normative.Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Paolo Ottolina, esperto di tecnologia della redazione di Login, il portale del Corriere della Sera dedicato all'innovazione.
2025-04-24
21 min
L'ultima volontà
S2E2. In Testamento We Trust
Sono tantissime le stelle del cinema che hanno deciso di servirsi, per la successione ereditaria dei propri beni, di uno strumento molto importante per la gestione e la distribuzione di un patrimonio: il trust testamentario. Uno strumento (utilizzato per esempio da Robin Williams, Stanley Kubrick, Steve McQueen e Paul Newman) che offre anche notevoli vantaggi fiscali: per questo, potrebbe essere utile adottarlo esplicitamente nell’ordinamento italiano, dove è già legittimo e attuabile in alcune forme.Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera.
2025-04-17
21 min
L'ultima volontà
S2E1. Niente di garantito
I testamenti di star della musica come Michael Jackson, Elvis Presley o Ray Charles, o di imprenditori geniali come Bill Gates o Mark Zuckerberg, evidenziano una grande differenza tra il sistema di successioni latino e quello anglosassone: quest'ultimo non prevede la quota di legittima, da noi imprescindibile. E quindi, anche i familiari più stretti possono non ereditare nulla dai loro ricchissimi mariti o mogli, compagni o genitori.Intervengono: Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, e Sandra Cesarale, giornalista del Corriere della Sera, esperta di musica rock e pop.
2025-04-10
24 min
Giorno per giorno
Altri dazi di Trump. Il secondo fronte di Lo Voi. Inizia Sanremo
Federico Fubini spiega perché Trump vuole introdurre nuove tariffe sull’importazione di acciaio e alluminio che potrebbero colpire l’Ue. Giovanni Bianconi parla del caso delle presunte indagini su Gaetano Caputi, capo di gabinetto di Giorgia Meloni, di cui il procuratore di Roma già al centro delle polemiche per il caso Almasri aveva chiesto conto (e ora la procura di Perugia si muove). Andrea Laffranchi presenta l’edizione n. 75 del Festival.I link di corriere.it:Il segreto dei dazi europei applicati ai prodotti americaniLo Voi, la Procura di Perugia avvia l’inchiesta sull’esposto del Dis sulla rivela...
2025-02-11
20 min
Giorno per giorno
Gli intoppi della tregua. Giudici contro il governo. Sinner imbattibile
Davide Frattini parla degli stop al rilascio di ostaggi israeliani da parte di Hamas e al rientro di migliaia di palestinesi verso il Nord della Striscia di Gaza. Virginia Piccolillo spiega perché molti magistrati, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, hanno protestato contro la riforma della giustizia voluta dal governo. Gaia Piccardi racconta il secondo trionfo consecutivo del tennista azzurro all’Australian Open.I link di corriere.it:Arbel Yehud, l’ostaggio per cui Israele sta bloccando il rientro dei palestinesi nel Nord di GazaTra magistrati e governo è scontro totale: toghe fuori dall’aula in tutta ItaliaAustra...
2025-01-27
21 min
Giorno per giorno
Trump e i 100 ordini. Attacco in Cisgiordania. Referendum: i sì e i no della Consulta
Viviana Mazza parla delle polemiche per i provvedimenti firmati dal presidente degli Stati Uniti, tra cui il perdono agli assalitori del Congresso il 6 gennaio 2021 che non abbiano compiuto atti violenti. Greta Privitera racconta l’operazione «Muro di ferro», che Israele ha definito anti-terroristica ed è stata lanciata su Jenin. Renato Benedetto spiega perché, per la Corte costituzionale, il quesito sull’Autonomia differenziata è inammissibile.I link di corriere.it:I primi 100 «ordini esecutivi» di Trump: via dagli accordi sul clima di Parigi, grazia ai rivoltosi del 6 gennaioCisgiordania, l’operazione «Muro di ferro» (lanciata nel campo profughi da Israele) viola la tregua a Gaz...
2025-01-22
20 min
Giorno per giorno
Atreju, un bilancio. Francia, ci prova Bayrou. Il nuovo Codice della strada
(00:41) Monica Guerzoni riassume i momenti principali dell’annuale raduno di Fratelli d’Italia, diventato il centro del dibattito politico nazionale.(07:44) Stefano Montefiori racconta chi è il nuovo premier designato da Emmanuel Macron e quante chance ha di riuscire là dove il suo predecessore Barnier ha fallito. (14:05) Alessio Ribaudo elenca i cambiamenti principali introdotti dalle nuove norme sulla circolazione, fortemente volute dal governo.I link di corriere.it:Javier Milei, il presidente argentino ad Atreju: «Le ricette tradizionali della politica hanno fallito, le mie funzionano»Francia, la tenacia di François Bayrou: «So di dover scalare l’Himalaya»Codi...
2024-12-16
22 min
Il Tempo delle Donne reloaded
5. Chi ti credi di essere? (la sindrome dell’impostore e come schivarla)
"Il complesso ammazza-talento”, lo chiama la giornalista del Corriere della Sera Virginia Nesi, perché innesca un meccanismo di autoboicottaggio che frena soprattutto le donne: è la sindrome dell’impostore. Non una malattia, ma un senso di inadeguatezza che ha contagiato anche ragazze di successo, come la content creator Camihawke: “Me ne sono accorta principalmente nel periodo universitario – racconta -, per cui tutti i miei successi, i buoni voti agli esami tendevo sempre a farli risalire a una grande percentuale di fortuna”. Ce l’hanno anche i nuovi adolescenti, la generazione Alpha che sta crescendo? Il professor Mario Fillioley dice che i suoi alunni ne s...
2024-11-10
21 min
Giorno per giorno
I nostri dati a rischio. Crisi Volkswagen. Stati Uniti, meno 7 al voto
(00:38) Cesare Giuzzi parla degli sviluppi dell’inchiesta sulla gigantesca attività di hackeraggio scoperta a Milano.(08:18) Mara Gergolet spiega la decisione della più importante industria automobilistica europea di chiudere tre dei suoi stabilimenti in Germania.(13:57) Viviana Mazza racconta a che punto è la corsa alla presidenza Usa tra Donald Trump e Kamala Harris, quando manca una sola settimana al voto.I link di corriere.it:Furto di dati, la banca del Viminale violata 52.000 volteVolkswagen chiuderà tre fabbriche in Germania, taglio stipendi del 10%Elezioni americane: lo speciale del Corriere della Sera
2024-10-29
20 min
Il Tempo delle Donne reloaded
1. “Ragazze, fatevi sentire!” (parola di Mario Draghi)
Il Tempo delle Donne è una festa-festival, spiega la vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera Barbara Stefanelli. Si parla allora di “Lavoro e Parità” cominciando con la cantante Angelina Mango, chiudendo con l’umorismo surreale di Valerio Lundini, incrociando in camerino la discografica Caterina Caselli. Ma il cuore della puntata resta l’intervista del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana all’ex premier già presidente della Bce Mario Draghi. Il quale lancia la sfida: “Ma la gente che paga le donne meno degli uomini sa che sta andando contro la Costituzione italiana?”. Si punta il dito sul divario tra i salari (oltre 18 p...
2024-10-13
25 min
Il Futuro Sostenibile
Il futuro sostenibile - Trailer
C’è una consapevolezza nuova, nel mondo: siamo entrati in un’epoca in cui vivere, produrre e consumare in maniera sostenibile è assolutamente necessario. Un’epoca in cui la responsabilità dei comportamenti individuali è fondamentale, ma non abbastanza decisiva se non è supportata da ricerca e tecnologie avanzate, da investimenti mirati e soluzioni concrete.I giornalisti del Corriere della Sera ne parlano con docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, in una serie in otto episodi (condotti da Giorgia Bollati) che si affianca a grandi eventi come “Change”, dedicato all’innovazione tecnologica per uno sviluppo sostenibile.Su corriere.it e in tutte le app dal 15 ott...
2024-10-10
02 min
Il Tempo delle Donne reloaded
TRAILER - Il Tempo Delle Donne Reloaded
Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera. Si è svolto dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. C’eravamo anche noi, dietro le quinte del festival, in mezzo agli addetti ai lavori, al pubblico numerosissimo e vario, agli ospiti di ogni provenienza. Adesso riavvolgiamo il nastro e condensiamo tutto in questo podcast. Per chi vuole rivivere il festival e per chi non c’era. Per chi ci sarà alla prossima occasione.
2024-10-08
02 min
Giorno per giorno
Gli impegni della Nato. Niente libertà per Toti. Le magie di Paolini e Musetti
(00:48) Viviana Mazza spiega quali sono i risultati più significativi raggiunti dal vertice straordinario dell’Alleanza atlantica a Washington.(07:27) Giuseppe Guastella riassume la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Genova ha confermato gli arresti domiciliari per il presidente della Regione Liguria.(12:55) Gaia Piccardi racconta l‘impresa storica della tennista azzurra, prima ad arrivare in finale di Wimbledon. Dove spera di raggiungerla il 22enne di Carrara.I link di corriere.it:La Nato blinda il sostegno a Kiev. Stoltenberg: «Il più vasto piano di difesa dalla Guerra fredda»Toti resta ai domiciliari, il Riesame boccia l’istanz...
2024-07-12
19 min
Giorno per giorno
Il potere della volgarità: l’Ammazzacaffè di Massimo Gramellini
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Le scuse di Papa Francesco dopo le parole sugli omosessualiMeloni-De Luca, il saluto è un caso: «Sono quella stronza, come sta? »Google Maps cancella un tratto di Autobrennero: traffico in tilt verso l’Austria
2024-06-01
12 min
Giorno per giorno
I censori pasticcioni della Rai: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Il testo integrale del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprileCase green, tutte le domande e le risposte sulla direttiva Ue: i lavori da fare e i costiBiennale, il sindaco di Venezia Brugnaro schizza tutti e ride. L’artista lo rimprovera: «Porti rispetto all’opera»
2024-04-28
15 min
Genealogie
Quando scrivo, non muoio - Marguerite Duras, la storia della mia vita non esiste
Il mondo di Duras è quello dello sfruttamento coloniale, dei campi di concentramento, dellabomba atomica, della follia, della condanna al dolore e alla morte. È il nostro mondo. La scritturanon può certo affrancare dalla morte, né riempiere il vuoto di Dio. Ma è la maniera che Duras hatrovato per approssimarsi alla totalità che sfugge a ogni comprensione. Per assecondare il suoanelito d’assoluto: destinato, come per chiunque, a rimanere insoddisfatto.Di Rosella Postorino.
2024-04-22
28 min
Giorno per giorno
L’Ue e i migranti. Lo strappo di Conte. La vietnamita genio della truffa
(00:42) Matteo Castellucci spiega come funzionerà il nuovo sistema per regolare gli arrivi, contestato dalle Ong ma anche da molti partiti ti diversi colori.(08:16) Francesco Strippoli parla della decisione del leader M5S di uscire dalla giunta regionale pugliese di centrosinistra dopo la nuova inchiesta che coinvolge esponenti locali di area Pd.(14:58) Paolo Salom racconta il caso della donna condannata a morte per avere rubato 25 miliardi di dollari.I link di corriere.it:Che cosa prevede il nuovo Patto Ue sulla migrazioneArresti in Puglia, lo strappo di Conte: lasciamo tutti gli incarichi in RegioneVietnam, condannata a m...
2024-04-12
21 min
Genealogie
L'infanzia interminabile - Marguerite Duras, la storia della mia vita non esiste
La scrittura è un destino che cova nell’infanzia. Marguerite Duras è nata nell’Indocinafrancese ed è cresciuta tra risaie, foreste, solitudine. La sua scrittura germina tra le pietre della digache la madre aveva fatto costruire per arginare addirittura il Pacifico. Germina dal crollo di quella diga, dalla miseria, dalla follia. Come il desiderio sessuale, la scrittura è la forza centrifuga che libera dalle catene della famiglia, se non dall’infanzia.Di Rosella Postorino.
2024-04-01
26 min
L'ultima volontà
Trailer. L'ultima volontà
Un testamento descrive fortune e fallimenti, legami indissolubili o famiglie in macerie, ma racconta soprattutto i valori morali, le scelte civili, le debolezze e le virtù di chi lo ha scritto. Uomini irriducibili come Giuseppe Garibaldi; solitari e schivi come Luigi Pirandello o Enzo Ferrari; generosi e dediti al prossimo come Giuseppe Verdi o Giovanni Agnelli senior. Ci sembra quasi di vederli, soli con la propria coscienza, mentre fissano sulla carta il destino dei propri beni per quando non ci saranno più. Leggere questi testamenti è un po’ come curiosare nelle stanze private di uomini e donne che hanno reso grande il no...
2024-04-01
02 min
Giorno per giorno
Il nuovo Codice della strada. Usa contro Apple. Il futuro di Gaza
Alessandro Trocino (00:38) spiega elenca i punti più controversi della normativa in via di approvazione prima alla Camera e poi al Senato. Michela Rovelli (07:20) spiega perché il Dipartimento di Giustizia ha fatto causa a Apple, accusata di violazione delle norme antitrust nella costruzione dell’ecosistema per l’iPhone. Andrea Nicastro (12:52) analizza i tre possibili scenari per il momento (ancora lontano) in cui la guerra finirà.I link di corriere.it:Le novità del Codice della stradaChi governerà Gaza dopo la guerra? Le tre ipotesi in campoGli Usa fanno causa a Apple: “Monopolio sugli iPhone, violate leggi antitrust”
2024-03-22
20 min
Giorno per giorno
Il caso Consip. I guai della Boeing. Gli Usa contro TikTok
L’assoluzione del padre di Matteo Renzi e di Luca Lotti con le conseguenti polemiche sulla giustizia, analizzate da Fiorenza Sarzanini. Leonard Berberi racconta il giallo della morte del dipendente del colosso dell’aeronautica (e dei velivoli che non passano i test di sicurezza). Massimo Gaggi spiega perché gli Stati Uniti vogliono costringere la società cinese ByteDance a vendere il social network.I link di corriere.it:Inchiesta Consip, assoluzione per Tiziano Renzi e per l’ex ministro Luca LottiBoeing, i 97 problemi trovati dagli ispettori nel 737 Max (quello del portellone staccato)Trump difende TikTok, Biden lo usa ma appog...
2024-03-13
20 min
Giorno per giorno
Le manganellate della polizia, Nikki Haley non molla, noi e i social
Fiorenza Sarzanini spiega perché il Quirinale è intervenuto dopo gli scontri di Pisa. Da Charleston (South Carolina) Viviana Mazza racconta il nuovo trionfo di Donald Trump (dal minuto 8'17"), che però non basta a convincere la sua sfidante al ritiro. Alessandro Vinci (dal minuto 14'24") riassume i punti fondamentali di Digital 2024, la ricerca che documenta quanto tempo trascorriamo in rete, in particolare su WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook e dintorni.I link di corriere.it:Piantedosi: “Sull’ordine pubblico non abbiamo cambiato le regole. Eccessi? Li valuteremo”Trump vince le primarie repubblicane in South Carolina, battuta Nikki HaleyItaliani tutti (o quasi...
2024-02-26
21 min
Giorno per giorno
La difficile tregua Hamas-Israele, lo smog nelle città, chi vince Sanremo?
Dopo oltre 4 mesi di guerra, le due parti non sono ancora riuscite a trovare un accordo per lo stop ai bombardamenti su Gaza e la restituzione degli ostaggi in mano agli integralisti islamici, come racconta Davide Frattini. La nuova classifica di Legambiente sui centri più inquinati analizzata da Alessio Ribaudo (spoiler: in testa c’è Frosinone). La 74esima edizione del Festival si avvia alla conclusione: il pronostico di Andrea Laffranchi.I link di corriere.it:Il no di Netanyahu alla tregua con HamasIl rapporto di Legambiente sullo smog: Frosinone la città peggiore d’ItaliaSanremo, lo speciale del Corriere della S
2024-02-09
21 min
Giorno per giorno
Lo stupro di Catania, il caso Ilaria Salis, sale la tensione in Medio Oriente
Le indagini sulla violenza di gruppo di cui è stata vittima una tredicenne. I possibili sviluppi (giudiziari, ma anche diplomatici) del processo contro l’italiana detenuta a Budapest. E infine, che cosa succede dopo i bombardamenti Usa in Siria, Iraq e contro gli estremisti Houthi dello Yemen. Il primo episodio del nuovo podcast sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera, con le voci di Lara Sirignano, Giovanni Bianconi e Guido Olimpio.Su corriere.it:Stupro a Catania, la violenza davanti al fidanzato: la vittima ha 13 anni, 7 fermatiTajani: “Su Ilaria...
2024-02-05
20 min
Giorno per giorno
Ultime notizie (quasi tutte buone) dal fronte della guerra al cancro
In questi giorni si è parlato di importanti progressi della ricerca, come il farmaco che fa «sparire» le metastasi generate da un tipo di tumore ai polmoni o il proseguimento della sperimentazione dei vaccini a mRna contro il melanoma. Nel frattempo, però, nel nostro Paese aumentano i casi di malattia sotto i 50 anni. Vera Martinella e l’oncologo Giuseppe Curigliano fanno il punto sulla situazione.Per altri approfondimenti:Tumore ai polmoni, un nuovo farmaco fa “sparire” le metastasi e ferma la progressione della malattiaA Napoli somministrata la prima dose italiana di vaccino per il melanomaSportello Cancro, il portale web del Co...
2024-02-02
12 min
Super Tuesday. Verso il voto 2024
1. Cosa è successo in Iowa?
Che cosa ci dice il plebiscito (storico) per Trump in Iowa: le primarie per la Casa Bianca sono già finite? Le domande e le risposte nell’analisi dei giornalisti del Corriere della Sera di Andrea Marinelli, Marilisa Palumbo, Simone Sabattini
2024-01-26
28 min
Morire. Viaggio nell'ultimo tabù
Morire. Viaggio nell'ultimo tabù - Trailer
Cinquanta voci per raccontare la società e per addentrarsi nel pozzo dei nostri tabù. Un tuffo profondo, verticale nelle intenzioni ma orizzontale nello sviluppo, che restituisce il senso di appartenenza ad una generazione spezzata. Tematiche universali e intime, affrontate attraverso le parole, i sogni e desideri degli altri, che diventano lo specchio delle nostre paure e delle nostre fragilità. Cosa significa, davvero, morire? Un viaggio in media partnership con il Corriere della Sera.
2024-01-17
00 min
Giorno per giorno
Perché ancora oggi non smettiamo di parlare del caso Yara
Sono passati 13 anni dal giorno in cui la ragazzina di Brembate di Sopra (in provincia di Bergamo) sparì. Il suo corpo fu ritrovato tre mesi dopo, a pochi km di distanza. Nei loro libri appena usciti, lo scrittore Giuseppe Genna e l’inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio tornano su questa storia, spiegando al tempo stesso perché quella vicenda appartiene a un passato irripetibile ma, al tempo stesso, proiettò l’Italia nel futuro.Per altri approfondimenti:Da Erika e Omar alla strage di Erba e a Yara: così vent’anni di delitti ci hanno cambiatoOmicidio di Yara: per Bo...
2023-11-27
13 min
Giorno per giorno
Pensieri e parole maschili da abbandonare: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Insieme contro la violenza: lo speciale di Corriere della Sera/La 27esima OraDa “amore” a “mostro”: il ruolo del linguaggio usato quando si parla di violenza di genereFemminicidi: il Codice rosso ha funzionato?
2023-11-26
18 min
Il Corriere racconta
22.11.1963: l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy
Il 16 novembre 2023, nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, si è tenuto il terzo appuntamento della serie di podcast live della Fondazione Corriere della Sera: una lettura scenica (registrata dal vivo) degli articoli pubblicati sul Corriere relativi a un fatto di cronaca del passato particolarmente significativo. In questo caso, l'uccisione del presidente John Fitzgerald Kennedy a Dallas, il 22 novembre 1963: un omicidio che cambiò la storia degli Stati Uniti, inaugurando un periodo di grandi tensioni che portarono ad altre morti violente di personalità politiche, come i leader neri Malcolm X e Martin Luther King, fino a quella del fratello dello stesso Kennedy, Rob...
2023-11-23
53 min
Giorno per giorno
Il Corriere racconta: JFK, l’omicidio che cambiò l’America / 3
Ultima puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l’analisi dei nostri inviati e commentatori. Insieme agli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò, Marilisa Palumbo e Beppe Severgnini rievocano gli ultimi lutti della famiglia: la morte di John Junior e quella di Ted (figlio e fratello del presidente ucciso a Dallas), mentre Viviana Mazza racconta qual è...
2023-11-22
19 min
Giorno per giorno
Il Corriere racconta: JFK, l’omicidio che cambiò l’America / 2
Seconda puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l’analisi dei nostri inviati e commentatori. Insieme agli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò, Marilisa Palumbo e Walter Veltroni rievocano i giorni che vanno dall’uccisione di John Kennedy a quella del fratello Robert, avvenuta 5 anni dopo (e preceduta da quella dei leader neri Malcolm X e Martin...
2023-11-21
21 min
Giorno per giorno
Il Corriere racconta / 1: JFK, l’omicidio che cambiò l’America
Prima puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l’analisi dei nostri inviati e commentatori. Con Marilisa Palumbo e gli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò.Per altri approfondimenti:Il Corriere racconta, la serie podcast della Fondazione Corriere della SeraLe iniziative della Fondazione Corriere della SeraIl giovane John Fitzgerald Kennedy e quella ricerca...
2023-11-20
20 min
Giorno per giorno
Come si racconta l’orrore della guerra? Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:La testimone dell’assalto ai kibbutz del 7 ottobre: «Una ragazza stuprata e poi fatta a pezzi»L’incapacità di capire il dolore degli altriQuello che stiamo vivendo è solo un assaggio del mondo post-americano
2023-11-12
18 min
Il Corriere racconta
Dalla strage di Monaco '72 alla guerra del Kippur
Il 27 ottobre 2023, nella Sala Buzzati del Corriere della Sera a Milano, si è svolto il secondo appuntamento di "Il Corriere racconta", la serie di podcast live della Fondazione Corriere della Sera. Si tratta di una lettura scenica (registrata in presa diretta) degli articoli pubblicati sul Corriere relativi a un fatto di cronaca particolarmente importante di cui ricorre un anniversario: in questo caso è il periodo che va dall’attacco contro gli atleti israeliani all’Olimpiade di Monaco 1972 alla guerra del Kippur dell’ottobre 1973, fino a quella in corso in questi giorni a Gaza. A condurre il reading è stato Tommaso Pellizzari, accompagnato dagli attori Ga...
2023-11-03
1h 02
Giorno per giorno
Il Corriere racconta / 3: Monaco ’72, Yom Kippur ’73 e la guerra di oggi
Si chiude la trilogia di episodi speciali tratti dal live della Fondazione Corriere della Sera dedicati alla strage di atleti israeliani all’Olimpiade di Monaco e al conflitto con Siria ed Egitto di cinqunt'anni fa. Dino Meneghin, che con l’Italia perse la finale per il terzo e quarto posto nel torneo di basket, ricorda come cambiò l’atmosfera dopo l’assalto dei terroristi di Settembre nero. Mentre Francesco Battistini spiega le differenze tra gli stati d’animo di Israele di allora e del 2023.Per altri approfondimenti:Le immagini satellitari della distruzione nella striscia di GazaIl leader di Hamas e...
2023-11-02
23 min
Giorno per giorno
Il Corriere racconta / 2: Monaco ’72, Yom Kippur ’73 e la guerra di oggi
Seconda parte del nuovo appuntamento con i live della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 27 ottobre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti alcuni eventi del passato particolarmente significativi, attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l’analisi dei nostri inviati e commentatori. In questo caso come Guido Olimpio, che racconta chi erano gli attentatori palestinesi di "Settembre nero" ai Giochi olimpici di Monaco del 1972.Per altri approfondimenti:Così l’incursione di Israele a Gaza avanza lungo i tre cerchiLe ricchezze della "cupola" di Hamas: «All’este...
2023-11-01
23 min
Giorno per giorno
Il Corriere racconta / 1: Monaco 1972, Yom Kippur '73 e la guerra di oggi
Prima puntata del secondo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 27 ottobre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti (come per esempio Novella Calligaris) e l’analisi dei nostri inviati e commentatori.Per altri approfondimenti:Israele colto di sorpresa come 50 anni fa (la guerra dello Yom Kippur)Le scuse della Germania per il massacro all’Olimpiade di Monaco 1972: «Sbagliammo tutto»Morta Shani Louk, la 22enne tedesco-is...
2023-10-31
22 min
Sull'ali dorate
8. L’opera, la moda, il costume e i costumi
I costumi sontuosi dell’Aida e quelli raffinati della Bohème: l’opera è anche un grande laboratorio di moda. Una piccola storia che cuce – letteralmente – le star della voce e della musica, gli stilisti e gli scenografi, i registi e i sarti, da sempre dietro le quinte ma ben presenti negli occhi di chi affolla i palchi. E forse è stato anche grazie a loro che alcune cantanti sono diventate delle icone della modernità. Per esempio, Maria Callas, che fece il suo debutto all’Arena di Verona nel 1947, nella Gioconda di Ponchielli. Da New York l’aveva portata il direttore artistico, lo stesso Giovan...
2023-10-12
16 min
Processo all'auto elettrica
Processo all'auto elettrica - Trailer
Dal 12 ottobre, per sette giovedì, una nuova serie del Corriere della Sera dedicata alle auto elettriche condotta da Francesca Cibrario e scritta con Edoardo Nastri.Accolte inizialmente come la panacea di ogni male, oggi si trovano spesso sotto accusa. È vero che costano troppo e che hanno un’autonomia troppo limitata? Ci sono abbastanza colonnine, in Italia? Ed è facile usarle per la ricarica? È quello che si cercherà di capire in questo podcast realizzato dalla redazione Motori, che ha istruito un vero processo, con numeri, dati e perizie di parte. In ogni puntata, la difesa è affidata a esperti del settore: professori universi...
2023-10-09
01 min
Sull'ali dorate
7. L’opera a tavola
Presto il patrimonio immateriale dell’Unesco potrebbe arricchirsi di due nuove presenze, molto significative per l’Italia: l’arte del canto lirico e la cucina del nostro Paese. Le due candidature sono state presentate di recente e l’accostamento non è sorprendente, come dimostrano la tavola di Scarpia attorno a cui si svolge gran parte dell’azione di Tosca, ma anche alcune ricette che hanno reso celebre Gioacchino Rossini quasi quanto le sue opere più note, come Cenerentola. Per non parlare della passione di Giuseppe Verdi per pranzi e cene che si ritrova nell'aria finale del Falstaff, come racconta Angela Frenda, editor in ch...
2023-10-05
24 min
Giorno per giorno
La pesca dello spot. E della discordia: l’Ammazzacaffè di Massimo Gramellini
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Esselunga e lo spot con la pesca, Meloni: «Polemiche? E? bello e toccante»Il regista dello spot Esselunga: «Le polemiche? Abbiamo voluto uscire dagli stereotipi»Esselunga e lo spot della pesca, l’attore nei panni del papà: «Solo per riflettere»
2023-09-30
11 min
Sull'ali dorate
6. L'opera e l'Italia
«Noi italiani siamo convinti di avere una grande letteratura», dice Aldo Cazzullo, vice direttore del Corriere della Sera e grande narratore della storia d’Italia, moderna e contemporanea. «In effetti, nell’Ottocento grandi italiani hanno scritto grandi romanzi: Alessandro Manzoni, Ippolito Nievo... Tutti autori, però, che al di fuori dei nostri confini sono molto meno noti: forse l’unico grande romanziere italiano che ha avuto un pubblico internazionale è stato Carlo Collodi, il papà di Pinocchio. A essere davvero internazionale, invece, è l’opera».E non è soltanto un fenomeno dell'Ottocento. L’opera è viva e vera. La conoscono tutti, la amano in Giappone, in Cina, i...
2023-09-28
19 min
Sull'ali dorate
5. L’opera in tv e al cinema
Sul grande schermo, l’opera lirica veniva rappresentata quando ancora non esisteva il sonoro. Su quello piccolo, compare fin dalle prime trasmissioni, nel 1954. È da sempre strettissimo il rapporto tra lirica, cinema e televisione. I due critici del Corriere della Sera, Aldo Grasso e Paolo Mereghetti, ripercorrono da principio le modalità con cui una forma antica d’espressione come il melodramma è stata immediatamente accolta e rielaborata dai mezzi di comunicazione di massa che hanno caratterizzato il Novecento: dai film opera alle dirette tv, dai film biografici alle produzioni ad hoc per il pubblico degli appassionati.
2023-09-21
24 min
Giorno per giorno
La guerra Usa-Cina tra Via della Seta e Via del Cotone. Con l’Italia in mezzo
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha annunciato l’adesione ufficiale al corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, un progetto ferroviario, navale e tecnologico fortemente promosso dagli Stati Uniti per contrastare l’influenza di Pechino. Viviana Mazza illustra le implicazioni commerciali e diplomatiche di questo piano, mentre Guido Santevecchi spiega perché il nostro Paese si trova in una posizione delicata.Per altri approfondimenti:Von der Leyen, il discorso sullo Stato dell’Unione: «Ho chiesto a Draghi di aiutarci sulla competitività europea»La «Via del Cotone»: tutto quello che dovete sapere sull’alternativa di Usa e Ue alla «Via dell...
2023-09-15
13 min
Sull'ali dorate
2. Le donne nella lirica
Carmen, intimamente libera e con un atteggiamento spesso provocatorio, che diventa il pensiero fisso, l’oggetto della passione ossessiva e malata di Don José, il quale non accetta di essere rifiutato. E poi Violetta Valéry, protagonista di feste, convivi e alcove, che coraggiosamente vuole vivere l’amore vero con chi vuole e smettendo di essere una mantenuta, ma proprio per questo viene isolata e abbandonata da una società che non accetta chi va fuori dagli schemi e non si allinea al pensiero dominante.Sembra di descrivere due donne di oggi che vogliono semplicemente affermare la propria identità, nei sentimen...
2023-08-31
22 min
Sull'ali dorate
Trailer - Sull'ali dorate
Anche a distanza di secoli il melodramma continua a parlarci dell’oggi: la guerra, il potere, la politica, l’amore, ovviamente. E poi le donne e il loro ruolo nella società, la bellezza della lingua italiana e persino la cucina. È l’eterno spettacolo della lirica, che va in scena per l’edizione numero 100 dell’Arena Opera Festival in uno dei luoghi più spettacolari al mondo: l’Arena di Verona, simbolo universale dell’Italia; di arte, cultura e bellezza.Roberta Scorranese lo racconta con le grandi firme del Corriere della Sera e le grandi voci della lirica internazionale in questa serie podcast in...
2023-08-17
01 min
Il Corriere racconta
Roma, Firenze, Milano: le bombe di mafia del 1993
Il 6 luglio 2023, nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, ha debuttato “Il Corriere racconta”, una serie della Fondazione Corriere della Sera di racconti audio dal vivo, con il pubblico in sala. Un importante fatto storico viene rievocato e analizzato attraverso una lettura scenica delle cronache pubblicate all’epoca sul Corriere.Si comincia con il racconto delle bombe di mafia esplose a Firenze, Milano e Roma trent’anni fa (tra il 27 maggio e il 27 e 28 luglio del 1993), registrato in diretta e trasformato in un podcast.Sul palco, insieme alla vicedirettrice Fiorenza Sarzanini, gli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò...
2023-08-08
1h 10
Giorno per giorno
"Il Corriere racconta": il primo Live sulle bombe di mafia del 1993 / 3a parte
Nell’ultima parte della lettura scenica registrata in presa diretta nella Sala Buzzati il 6 luglio, Fiorenza Sarzanini (insieme agli attori Gaspare del Vecchio e Valeria Perdonò che rileggono le cronache dell’epoca) dialoga sul palco prima con Ferruccio de Bortoli, che ricostruisce il clima che si respirava in quei giorni terribili. E poi con Giovanni Bianconi, che fa il punto su cosa sappiamo oggi. E su cosa invece non sapremo mai.Per altri approfondimenti:Strage di via Palestro, 30 anni fa: dall’opera di Cattelan all’autopompa dei vigili del fuoco, le iniziativeRosa Belotti, chi è la donna indagata per la str...
2023-07-28
29 min
Giorno per giorno
"Il Corriere racconta": il primo Live sulle bombe di mafia del 1993 / 2a parte
Nella seconda parte della lettura scenica registrata il 6 luglio nella Sala Buzzati del «Corriere della Sera» e trasformata in podcast, Fiorenza Sarzanini rievoca gli attentati del 27 e 28 luglio di 30 anni fa a Roma e Milano. Sul palco insieme a lei, gli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò leggono gli articoli pubblicati all’epoca sul quotidiano mentre Elio Girompini (autore di alcune cronache su quanto accaduto in via Palestro) ricorda quei giorni terribili.Per altri approfondimenti:L’ex terrorista nero Paolo Bellini indagato per le stragi di Capaci e via dei GeorgofiliMafia e stragi: la bomba di via Pal...
2023-07-27
24 min
Giorno per giorno
Il Corriere racconta: il primo Live sulle bombe di mafia del 1993 / 1a parte
Il primo appuntamento di una serie di racconti audio dal vivo, registrati con il pubblico in sala, attraverso la lettura scenica delle cronache dell’epoca del Corriere: oggi il primo di tre episodi sulle esplosioni mafiose di trent’anni fa a Firenze, Milano e Roma, con la voce della vicedirettrice Fiorenza Sarzanini.Per altri approfondimenti:Strage di via dei Georgofili, le foto dimenticate: l’attacco allo Stato e la «strategia della tensione»L’attentato mafioso di via Fauro a Maurizio Costanzo nel 1993: si salvò solo per un pulsante premuto in ritardoMilano, la strage di via Palestro: indagata una donna s...
2023-07-26
20 min
Giorno per giorno
Trent’anni fa la morte di Raul Gardini: il suicidio che segnò un’epoca
Il 23 luglio del 1993, nella sua stanza di Palazzo Belgioioso a Milano, veniva ritrovato il corpo senza vita di uno dei più importanti imprenditori italiani. Quel giorno doveva andare a parlare con i pubblici ministeri dell’inchiesta di Mani Pulite sulle tangenti Enimont, in cui era pesantemente coinvolto. Andrea Pasqualetto, giornalista delle Cronache italiane del Corriere della Sera e autore del libro su Gardini "Di vento e di Terra", racconta il suicidio, non privo di ombre, che sconvolse l’Italia.Per altri approfondimenti:Le lettere di fuoco, i Ferruzzi, l’amico marinaio: Raul Gardini e quel suicidio che scosse...
2023-07-21
13 min
Giorno per giorno
Fare del bene, potendo far meglio: come sta il 5 per mille
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati sulla distribuzione dei fondi raccolti nel 2022 con la donazione spontanea attraverso la dichiarazione dei redditi. Paolo Foschini spiega a chi sono stati distribuiti gli oltre 500 milioni raccolti. Un dato in crescita rispetto all’anno precedente ma, come racconta Nicola Bedogni, ex presidente dell’Associazione italiana fundraiser, il potenziale di questo strumento non viene sfruttato fino in fondo.Per altri approfondimenti:Il portale di Buone Notizie, il supplemento del Corriere della Sera dedicato al Terzo settore e all’impresa socialeTerzo settore, luci e ombre per il decreto lavoro: “Poco contrasto alla pover...
2023-07-06
13 min
Giorno per giorno
La fatica (e la bellezza) di essere giovani adulti oggi in Italia
Da lunedì 3 luglio è disponibile la prima puntata del podcast del Corriere della Sera e di Bur Rizzoli in cui Barbara Stefanelli dialoga con la psicologa, psicoterapeuta e analista Stefania Andreoli, che nel suo ultimo libro «Perfetti o felici» ha raccontato la generazione che ha tra i 20 e i 30 anni (ma anche 40): un viaggio in 6 episodi che raccontano la diversità di queste donne e questi uomini. Che potrebbero cambiare il mondo.Per altri approfondimenti:“Essere grandi”: la nuova serie podcast del Corriere della Sera (con Bur Rizzoli)Noi genitori come abbiamo educato i ventenni e i trentenni? Gli adulti al...
2023-07-03
13 min
Giorno per giorno
La catastrofe della diga e l’offensiva ucraina: i nuovi scenari di guerra
L’attacco russo a Nova Kakhovka ha avuto conseguenze pesantissime sul piano ambientale e psicologico, per gli abitanti della zona. Ma, come racconta Andrea Nicastro, ha anche bloccato ogni movimento sul fronte occidentale pianificato da Kiev per il suo contrattacco previsto da mesi e che a questo punto si è concentrato sui versanti est e sud. Senza dimenticare le incursioni in territorio russo, cariche di significati più simbolici che militari.Per altri approfondimenti:Ucraina, sulla via dell’offensiva: «Liberiamo paesi fantasma»L’Ucraina nella Nato è quasi una certezza. Resta il come e il quandoLa campagna dei villaggi: ora Kiev deve t...
2023-06-16
10 min
Giorno per giorno
25 anni di Banca centrale europea, tra crisi epocali e frasi storiche
Nato ufficialmente il 1° giugno 1998, l’istituto di Francoforte è stato uno degli strumenti decisivi per gestire i numerosi momenti di difficoltà finanziaria che hanno investito il mondo da inizio millennio, come racconta Giuliana Ferraino. Mentre Nicola Saldutti spiega in che cosa le nostre vite sarebbero state diverse senza la cessione di sovranità economica accettata dai Paesi membri un quarto di secolo fa.Per altri approfondimenti:La Bce festeggia i suoi primi 25 anni. Lagarde: ci ha protetti dagli choc“Riporteremo l’inflazione al 2%”: l’articolo di Christine Lagarde sul Corriere della Sera per il 25 anni della BceBce, tassi in aumento di 0,2...
2023-06-01
13 min
Giorno per giorno
Il diritto all’oblio oncologico: finalmente arriverà anche in Italia?
Ottenere un mutuo, stipulare un’assicurazione sulla vita, adottare un figlio trovare un lavoro fisso: sono alcune delle possibilità negate nel nostro Paese a chi è guarito da un tumore. Da noi infatti, racconta Vera Martinella, manca la norma che consente a chi ha superato la malattia di non rivelare informazioni sul suo passato sanitario. Adesso però qualcosa si sta muovendo: ed è importante anche per chi si sta ancora curando, spiega Elisabetta Iannelli segretaria generale della Federazione delle associazioni del volontariato oncologico (Favo).Per altri approfondimenti:Oblio oncologico, il ministro Schillaci: “Presto la legge”. Che cos’è e dove esiste giàLa...
2023-05-30
11 min
Giorno per giorno
«Io, in via dei Georgofili, la notte della strage di 30 anni fa»
Gianni Innocenti è un vigile del fuoco in pensione, diventato uno dei simboli dell’attentato mafioso di Firenze della notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993. È lui l’uomo ritratto in una celebre foto, in cui lo si vede correre verso un’ambulanza per cercare di salvare una neonata avvolta in un lenzuolo, come lui stesso racconta a Edoardo Lusena, per rievocare quanto accadde in uno dei giorni più difficili della storia repubblicana.Per altri approfondimenti:Il procuratore Maurizio De Lucia: “La mafia dopo le stragi è tornata su droga e appalti”Georgofili, i familiari delle vittime: ora Matteo Messina Denaro...
2023-05-26
11 min
Giorno per giorno
Alan Turing, l'«invertito» che ha cambiato il corso della storia
Nella Giornata internazionale contro l’omolesbofobia, la bifobia e la transfobia, Corriere Daily propone in esclusiva l’ascolto del primo episodio della serie «Invertiti» di Cathy La Torre e Guglielmo Scilla: vite di gay, lesbiche o transgender che hanno fatto piccole-grandi rivoluzioni. Come quella del grande matematico che decifrò il codice Enigma, rivelandosi decisivo per le sorti della Seconda guerra mondiale. Ma che poi fu processato per omosessualità e condannato alla castrazione chimica.Per altri approfondimenti:Le origini, il computer e i gattini: breve storia di come le macchine hanno imparato a imparareL’Italia è agli ultimi posti nell’Unione...
2023-05-17
25 min
Giorno per giorno
«Troppi rischi per i minori»: l’Australia contro lo "svapo". E noi?
Il ministro della Sanità Mark Butler ha annunciato una riforma che riguarderà il «vaping»: il governo laburista di cui fa parte è pronto ad approvare un piano per renderle praticamente vietate. L’obiettivo, come racconta Francesco Giambertone, è di impedire ai giovanissimi di diventare dipendenti dalla nicotina. Un problema spesso molto sottovalutato, come spiega Vera Martinella, anche rispetto ai danni (maggiori) prodotti dalle sigarette tradizionali.Per altri approfondimenti:La sezione Sportello Cancro del Corriere della Sera«Svapare» aumenta i rischi di carie, perdita di denti e anche di lesioni precanceroseIl fumo aumenta il rischio per 56 malattie
2023-05-08
13 min
Giorno per giorno
«Intelligenza artificiale? È peggio la stupidità naturale»: un dialogo con Paolo Benanti
Il frate francescano docente di Teologia ma anche grande esperto di nuove tecnologie grazie ai suoi studi di Ingegneria, ragiona con Paolo Ottolina sulle conseguenze (etiche ed economiche) innescate dai sistemi in grado di creare contenuti in maniera autonoma. Il più famoso è Chat Gpt, ideato da Open AI, soprattutto per la questione dei testi scritti al posto degli studenti ma anche per la querelle col Garante della privacy.Per altri approfondimenti:Il successo della canzone che non esiste (creata dall’intelligenza artificiale)Fotografia creata dall’intelligenza artificiale vince ai Sony World Photography Awards: l’autore rifiuta il premio
2023-04-24
12 min
Giorno per giorno
Lacrime, sangue e sospetti: il caso della Madonna di Trevignano
Centinaia di persone accorrono ogni giorno a Trevignano, a 50 km da Roma. Qui Gisella Cardia (per molti «la veggente») racconta delle sue visioni della Vergine con cadenza estremamente regolare: alle 3 di ogni 3 del mese. La donna (una 53enne siciliana il cui vero nome è Maria Giuseppa Scarpulla) sostiene anche di avere visto una statua di Maria piangere. Lorenzo Salvia è andato nel paese affacciato sul lago di Bracciano. E racconta quello che ha trovato.Per altri approfondimenti:Madonna di Trevignano, tra la folla che aspetta le lacrime: “I miscredenti si pentiranno, a me è apparso San Gabriele”Trevignano, le accuse dei primi...
2023-04-13
13 min
Giorno per giorno
Polvere di insetti, carne sintetica: cosa mangeremo. E cosa no
Il governo ha preso due decisioni opposte in materia di alimentazione. Prima ha dato il via libera alla vendita di prodotti che contengono derivati da grilli o simili. Poco dopo però ha posto il veto alla produzione (ma non all’importazione) di alimenti sviluppati da colture cellulari o tessuti di animali vertebrati. Chiara Amati e la professoressa Federica Cheli spiegano di che cosa si tratta e il perché di queste diverse scelte dell’esecutivo.Per altri approfondimenti:Carne coltivata, lo strano stop e il principio di precauzione a intermittenzaI cibi con farine a base di insetti possono causar...
2023-04-05
13 min
Giorno per giorno
«Learning game»: così la tecnologia cambia la scuola. E aiuta chi è in difficoltà
L’apprendimento attraverso il gioco è l’insieme di progetti tecnologici per promuovere in classe l’inclusione di alunni con disabilità e disturbi cognitivi, autismo e fragilità. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi vengono coinvolti in percorsi di formazione digitale, gamification, apprendimento personalizzato e immersivo. Barbara Millucci raccontagli strumenti principali, mentre lo psicologo Paolo Crepet spiega come integrare il nuovo con l’insegnamento tradizionale.Per altri approfondimenti:Login, il portale di tecnologia e innovazione del Corriere della Sera“A scuola i professori devono portare se stessi per creare curiosità”Troppi videogiochi per un 11enne: il padre lo costringe (per punizione) a...
2023-03-27
13 min
Giorno per giorno
Infrastrutture pronte, automobilisti no: il paradosso delle «smart road»
Già dal 2025 potrebbero diventare realtà le cosiddette «strade intelligenti»: dei tratti stradali in cui viaggiare con maggiore sicurezza e più informazioni a disposizione grazie al dialogo tra macchine e sistemi informatici disposti lungo il percorso. Barbara Millucci e Giulio Salvadori spiegano cosa cambierà per chi si sposta: a patto di colmare il ritardo sul passaggio a veicoli più evoluti (sotto ogni profilo) di quelli attuali.Per altri approfondimenti:Smart road: da Taormina a Helsinki è partita la sperimentazione per la mobilità del futuroSmart road, un’azienda italiana aiuta le auto a dialogare con la stradaLogin, il portale di tecnologia...
2023-02-10
12 min
Giorno per giorno
Mihajlovic, Fedez, Vialli e il modo giusto per parlare di cancro
Sono molti i personaggi celebri che hanno accettato di parlare in pubblico della malattia che li ha colpiti: una scelta coraggiosa ma complicata, perché trovare le parole adeguate (per sé e per gli altri) non è affatto semplice, come spiega Vera Martinella. Per questo motivo la psiconcologa Anna Costantini fornisce alcuni consigli sul modo più corretto con cui rivolgersi a chi è stato colpito da questa malattia.Per altri approfondimenti:Sportello Cancro, la sezione del Corriere della SeraLa morte di Gianluca Vialli: aveva 58 anniFedez: “Così ho scoperto il mio tumore. Ne parlo perché altri si possano sentire meno soli”
2023-01-19
12 min
Giorno per giorno
Perché l'anarchico Alfredo Cospito è in sciopero della fame da mesi
Un appello di una quarantina di figure pubbliche ripropone il caso del militante condannato all’ergastolo ostativo (per un attentato che non ha causato morti né feriti) e sottoposto al regime di carcere duro, il «41 bis» applicato ai mafiosi: due provvedimenti contro i quali sta protestando dal 20 ottobre, astenendosi dall’alimentazione. Giovanni Bianconi racconta la sua storia.Per altri approfondimenti:Appello per l’anarchico Alfredo Cospito in sciopero della fame nel carcere di SassariCospito resta al 41 bis: respinto il reclamo dei difensoriPoggioreale, manifestazione per l’anarchico Cospito
2023-01-12
12 min
Giorno per giorno
«Sette anni negli Usa, ecco cosa ho imparato»: il racconto del corrispondente
Si conclude in questi giorni l’esperienza di Giuseppe Sarcina negli Stati Uniti per il «Corriere della Sera». In questo episodio racconta che cosa ha capito di quel Paese nel periodo in cui ha vissuto tra New York e Washington: da Obama a Biden, passando per le tempeste della presidenza Trump, della pandemia e del #MeToo.Per altri approfondimenti:A cena con Fauci, a fine incarico: «Il Covid va meglio, ma aspettiamoci altre pandemie»Usa, la Trump Organization e la Trump Payroll condannate per frode fiscaleLe accuse per Trump della Commissione del 6 gennaio: cospirazione e frod...
2022-12-23
13 min
Giorno per giorno
Il nucleare pulito? C’è tempo: come usarlo (bene) con le rinnovabili
Gli Usa hanno annunciato di essere riusciti a produrre energia pulita tramite la fusione nucleare. Un’ottima notizia, se non fosse che i primi risultati tangibili si avranno come minimo tra vent’anni. E quindi, nel frattempo, bisognerà continuare produrre energia cercando di inquinare il meno possibile, ovvero utilizzando le energie rinnovabili come spiegano Gianmaria Canè e il professor Antonio Capone del Politecnico di Milano.Per altri approfondimenti:Login, il portale di Tecnologia, innovazione e scienza del Corriere della SeraFusione nucleare, la svolta dagli UsaIl fisico Guido Tonelli: “Sulla fusione nucleare si gioca il controllo dell’economia"
2022-12-19
13 min
Giorno per giorno
Casa Verdi, la magia del microcosmo della musica nel cuore di Milano
Nel giorno della Prima della Scala, presentiamo in anteprima un episodio della serie «L’opera mia più bella». Con questa frase il compositore della «Traviata» si riferiva alla residenza per cantanti e musicisti a fine carriera che lui stesso volle e fece costruire in città. Marzio G. Mian e Nicola Scevola raccontano gli oltre 60 artisti anziani e i 13 giovani talenti che ci vivono: a partire da Claudio Giombi, baritono che faceva il portalettere a Trieste.Per altri approfondimenti:- La Prima della Scala, Riccardo Chailly: «Portiamo in scena la vertigine del potere, ma Putin non c’entra» https://bit...
2022-12-07
21 min
Giorno per giorno
Una giornata per nostro figlio Francesco e le altre vittime della strada
Domani 30 novembre, all’Università La Sapienza di Roma che aveva cominciato a frequentare da poco, verrà ricordato il figlio dei nostri colleghi Luca Valdiserri e Paola Di Caro con un evento in cui si parlerà di cinema, musica e cultura della sicurezza stradale. Lo stesso Luca Valdiserri racconta il perché di questa scelta, mentre la direttrice del dipartimento di Psicologia Annamaria Giannini, da oltre 20 anni impegnata sul tema, spiega dove e come bisogna intervenire per arginare tragedie come queste.Per altri approfondimenti:- Un albero in ricordo di Francesco vicino alla panchina dove leggeva http://bit.ly/3AMFcEv...
2022-11-29
14 min
Giorno per giorno
Un italiano su due usa male Whatsapp: come rimediare al gap digitale
Ogni anno l’Ue misura il grado di digitalizzazione dei 27 Stati che la compongono: pur avendo guadagnato diverse posizioni, siamo al 18esimo posto. Ma siamo terzultimi alla voce «Capitale umano»: solo il 46% della popolazione possiede competenze digitali di base. E siamo ultimi come percentuale di laureati nell’Information Technology. Federico Cella e la professoressa Laura Suardi spiegano da dove si comincia per risalire la china.Per altri approfondimenti:- Login, il portale di Tecnologia e innovazione del Corriere della Sera https://www.corriere.it/tecnologia/- Talenti cercasi: le 5 skills più richieste dalle aziende ai lavoratori http...
2022-11-28
13 min
Giorno per giorno
Ftx, la grande truffa della criptovaluta (e del suo fondatore 30enne)
Il «buco» potrebbe ammontare a 10 miliardi di dollari, sottratti a circa un milione di persone. È l’ultimo scandalo finanziario degli Stati Uniti, che ricorda Lehman Brothers o il caso Madoff. Con una differenza: che stavolta tutto ruota intorno ai bitcoin, la moneta digitale di cui il giovane Sam Bankman-Fried sembrava essere il nuovo genio, come racconta Federico Fubini. Mentre Gabriele Petrucciani analizza il 2022 (negativo) di questo mercato parallelo.Per altri approfondimenti:- Crollo di Ftx, è la fine delle criptovalute? http://bit.ly/3EMpkUI- Ftx sarà la Lehman Brothers della criptofinanza? Cosa c’è dietro il crollo http://bit...
2022-11-21
12 min
Giorno per giorno
Qatar 2022, il Mondiale discutibile. Ha senso boicottarlo?
Inizia domenica l’edizione più anomala della Coppa del Mondo di calcio: mai si era giocato in questo periodo, ma le condizioni climatiche dell’estate nel Golfo hanno reso inevitabile la decisione. Le gare si svolgeranno in un territorio molto ristretto, quello di un Paese che soffoca i diritti civili e in cui sono morti moltissimi lavoratori impegnati nella costruzione delle infrastrutture, come racconta Paolo Tomaselli. Mentre la storica Lara Piccardo spiega il rapporto fra pallone e regimi illiberali.Per altri approfondimenti:- Qatar 2022: lo speciale del Corriere della Sera https://www.corriere.it/sport/calcio/mondiali/...
2022-11-18
13 min
Giorno per giorno
A che punto siamo, nel Paese dei borghi, con la banda larga?
In Italia il gap digitale tra le diverse zone del territorio ha origini in primo luogo geografiche, ma anche economiche e culturali. Giulia Cimpanelli racconta e analizza i progetti di riduzione della distanza fra le realtà più e meno connesse, mentre il sociologo Filippo Barbera spiega come questo processo potrebbe aiutare una porzione significativa di abitanti a uscire da un pericoloso equivoco creato da una certa idea di turismo.Per altri approfondimenti:- Login,il portale di tecnologia, innovazione e scienza del Corriere della Sera https://www.corriere.it/tecnologia/- Banda larga, 4 famiglie su 10 non ha...
2022-10-31
13 min
Giorno per giorno
Tra mobilitazione e prezzi folli, Mosca adesso ha paura: il racconto dell’inviato
L’inviato del Corriere della Sera Marco Imarisio è tornato a Mosca per la terza volta quest’anno, dopo due lunghi soggiorni tra febbraio e marzo e tra aprile e maggio. In questo episodio ci racconta come è cambiata l’atmosfera dopo l’annuncio della mobilitazione parziale da parte del presidente Vladimir Putin, in una capitale sempre più provata dalle sanzioni economiche imposte dall’Occidente dopo l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio.Per altri approfondimenti:- Sui media russi le prime crepe per la situazione della guerra in Ucraina https://bit.ly/3SOIxcK- Mosca, un bus arrugginito per portare le re...
2022-10-06
10 min
Giorno per giorno
Ricerca e innovazione, i grandi assenti della campagna elettorale
La proposta di Matteo Salvini di creare (e collocare a Milano) un «ministero per l’Intelligenza artificiale» e il dibattito che ne è seguito hanno almeno per qualche ora portato il tema degli investimenti sulla scienza al centro della discussione tra partiti e coalizioni. Eppure, si tratta di temi di enorme importanza, viste anche le possibilità offerte dal Pnrr, come spiega Massimo Sideri. Insieme a lui ne parla il grande fisico Ugo Amaldi.Per altri approfondimenti:- Salvini: “A Milano il ministero dell’Innovazione”. Il ritorno dell’eterna tentazione leghista https://bit.ly/3xrYxZR- Ministero dell’Innovazione a Mi...
2022-09-15
11 min
Giorno per giorno
Giorgia Meloni premier sarebbe una buona notizia per le donne?
La presidente di Fratelli d’Italia è la leader con maggiori possibilità di diventare presidente del Consiglio. E sarebbe la prima della storia d’Italia. Cosa che potrebbe crearle molte difficoltà su temi come la difesa della famiglia tradizionale e i diritti civili. La sua ascesa sta però mettendo in difficoltà il centrosinistra, come racconta Monica Guerzoni nel giorno in cui si apre la nona edizione del «Tempo delle donne», la festa festival del «Corriere della Sera».Per altri approfondimenti:- Giorgia Meloni ha un problema con le donne? La variabile del fattore D https://bit.ly/3eCTZcr- La let...
2022-09-09
13 min
Giorno per giorno
Dalla siccità all’energia: i programmi dei partiti sul clima
La crisi del gas richiede soluzioni immediate, ma gli interventi per raggiungere la neutralità climatica non si possono più rimandare: gli elettori sono sempre più attenti a questo tema e i politici si adeguano. Con ricette molto diverse, dai rigassificatori al nucleare: Francesco Giambertone e Luca Iacoboni, del think tank Ecco, spiegano le differenze principali nelle proposte dei candidati (e che cosa manca di importante).Per altri approfondimenti:- Elezioni, Fridays for future ai canditati: «Abbiamo sentito cosa avete da dirci sul clima, ora dovete ascoltare noi» https://bit.ly/3KMmPmI- Elezioni, i programmi dei parti...
2022-09-06
11 min
Giorno per giorno
Il pericolo nucleare e la (lenta) controffensiva: l’estate della guerra in Ucraina
Nel sesto mese di conflitto gli ucraini hanno tentato di prendere l’iniziativa a sud, grazie ai sistemi lanciamissili Himars mandati dagli americani, ma i russi hanno retto. Per la prima volta però Kiev ha colpito in Crimea, mentre le preoccupazioni per la centrale nucleare di Zaporizhzhia crescono: Lorenzo Cremonesi e Andrea Marinelli spiegano come è evoluta la guerra nelle ultime settimane. E cosa ci attende nei prossimi mesi.Per altri approfondimenti:- Zaporizhzhia, il mistero della centrale: l'incendio e se esiste il rischio di disastro nucleare https://bit.ly/3AT62Lr- Zaporizhzhia, i russi staccano la c...
2022-08-29
12 min
Giorno per giorno
I danni di Boris Johnson e della guerra: Severgnini risponde ai vostri vocali
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- Gran Bretagna, chi sarà il premier dopo le dimissioni di Boris Johnson? https://bit.ly/3OWNIpu- Gazprom, un’altra morte sospetta: Yuri Voronov trovato morto nella piscina della sua villa con una pistola e 10 bossoli https://bit.ly/3ADeOhc- Ius Scholae: che cos’è, come funziona la legge, chi può chiedere la cittadinanza https://bit.ly/3nFUzrn
2022-07-10
13 min
Giorno per giorno
Mediatore, ma non neutrale: papa Francesco e la guerra in Ucraina
Dal 24 febbraio, quando il presidente russo Vladimir Putin ha scatenato la guerra, gli appelli del Pontefice a sostegno del Paese invaso sono stati numerosissimi. Al tempo stesso, però, nei quasi tre mesi e mezzo di conflitto, Bergoglio non ha mai cessato di parlare di pace, esponendosi in prima persona. Una posizione che ha indotto molti a collocarlo più vicino a Mosca di altri leader occidentali. È così? A rispondere è il vaticanista del Corriere della Sera Gian Guido Vecchi.Per altri approfondimenti:- Papa Francesco: “Vorrei andare a Mosca e a Kiev” https://bit.ly/3InDAn9- Nuovo appello d...
2022-07-06
09 min
Giorno per giorno
Addio partita sul divano: così la «Generazione Highlights» guarderà lo sport
La rivoluzione digitale, che ha cambiato il mondo, sta cambiando in modo irreversibile anche una parte fondamentale dell’intrattenimento: quella legata agli eventi sportivi. In primis il calcio, che per sua natura ha uno svolgimento spesso poco compatibile con la condivisione social. E così tutti i grandi club si stanno adeguando. Federico Cella racconta come si è attrezzato il Milan campione d’Italia, il cui simbolo perfetto è Rafa Leão.Per altri approfondimenti:- Login, il canale del Corriere della Sera dedicato a Tecnologia e Innovazione https://www.corriere.it/tecnologia/- Lo sport perde i tifosi giovani...
2022-06-27
12 min
La Milanese. Il podcast
S01E01. I quartieri della Milanese
La Milano dei quartieri e quella verticale. I luoghi del futuro, dall’area della Fondazione Prada a via Padova. Gli indirizzi da insider, le associazioni, lo strano-ma-vero e le iniziative culturali, con un focus particolare su NoLo e una guida speciale: il creatore del Bosco Verticale. In questo episodio intervengono: Stefano Boeri, architetto; Matteo Russo, proprietario del Ghe Pensi Mi; e Lorenzo Campagnari, ideatore del festival di San Nolo.
2022-05-24
26 min
La Milanese. Il podcast
Trailer
Chi sono i milanesi? L’archistar, lo chef stellato, l’amministratore delegato e la Ceo della multinazionale; la pierre che con un’alzata di sopracciglia decide i destini di un marchio o di uno stilista. Nel podcast La Milanese, Michela Proietti raccoglie racconti e confessioni di milanesi di nascita o di adozione: dai Noler, gli abitanti del quartiere più cool del momento, ai ragazzi della Milano bene che si ritrovano al bar dietro a Corso Magenta; dalla wannabe, quella che vorrebbe essere una milanese ma non ci riuscirà mai, perché lei è una signorina Grandi Firme ai milanesi radical chic e quelli “im...
2022-05-24
01 min
Fortissime
1. Le origini
Che cos’era la forza da piccoli? Dove e in chi la riconoscevamo? Ariete, Rosella Postorino, Ema Stokholma, Amalia Ercoli-Finzi, Michela Giraud, Francesca Rigotti e Giovanni Caccamo inaugurano il nostro viaggio alla scoperta di un altro genere di forza. Un racconto di padri e madri, di natura e di cura. E di come le cose cambiano. Seguiteci in questa prima tappa di Fortissime, il podcast in dieci puntate del Corriere della Sera.
2021-12-15
22 min
Fortissime
Il trailer di Fortissime
Durante il Tempo delle donne, abbiamo chiesto alle nostre ospiti di ripercorrere con noi il viaggio delle eroine. Dal 15 dicembre, per dieci mercoledì, potrete ascoltare "Fortissime", un viaggio a tappe per scoprire che cosa vuol dire essere forti oggi.Su questo sentiero incontrerete Andrea Delogu, Ariete, Ema Stokholma, Donatella Di Pietrantonio, Lea Melandri, Eva Riccobono, Cathy La Torre, e tante altre."Fortissime" è un podcast del Corriere della sera, scritto e condotto dalla vicedirettrice Barbara Stefanelli con Greta Privitera.
2021-12-09
02 min
Tracce - 100 anni di terroristi
Teaser - Terroristi che odiano le donne
La mattina del 29 ottobre del 2020 un giovane tunisino uccide con un coltello da cucina tre persone all’interno della cattedrale di Nizza. Corrisponde al profilo dei terroristi di oggi: lupi solitari che sfuggono ai radar della polizia e usano mezzi di fortuna per compiere i loro attacchi, persone instabili e problematiche anche nella vita privata, per cui l’ideologia sembra essere la spinta finale per compiere le loro azioni. Un profilo che si riconosce in attentatori di appartenenza diversa, dagli estremisti islamici agli uomini di estrema destra, ma anche misogini Incel come Elliot Rodger. Intervento della giornalista del Corriere dell...
2021-09-17
03 min
Tracce - 100 anni di terroristi
Teaser - Ostaggi nel deserto
Tra il 6 e il 9 settembre 1970, cinque aerei passeggeri diretti a New York e a Londra vengono dirottati dai membri del Fronte Popolare per la liberazione della Palestina. Uno degli assalti fallisce, quattro aerei invece vengono dirottati sul vecchio campo dell’aviazione britannica Dawson’s Field, in Giordania. Un attacco sotto l’occhio delle telecamere, con i passeggeri fatti scendere e i jet sbriciolati dall’esplosivo. Nasce la stagione di Settembre Nero con lo scontro tra palestinesi e giordani, la guerra segreta con gli israeliani, e si diffonda la paura per la sicurezza aerea.Intervento della giornalista del Corriere della Sera Mar...
2021-09-09
02 min
Tracce - 100 anni di terroristi
Tracce, 100 anni di terroristi - Trailer
L’11 settembre 2021 segna il ventesimo anniversario del più importante attentato terroristico della storia contemporanea: l’attacco alle Torri Gemelle. “Tracce - 100 anni di terroristi” coglie l’occasione di questo anniversario per ripercorrere la storia del terrorismo moderno attraverso i protagonisti. Un viaggio a tappe, che parte dal primo attacco a Wall Street nel 1920 con un carretto bomba, passando attraverso i dirottamenti aerei e gli attacchi kamikaze, l’11 settembre e la violenza messa in atto dallo Stato Islamico, fino ai lupi solitari del nuovo terrorismo. Guido Olimpio è un giornalista esperto di terrorismo, firma storica del Corriere della Sera, già corrispondente da Gerusalemme e i...
2021-08-30
03 min