Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Corriere Della Sera – Francesco Giambertone

Shows

Giorno per giornoGiorno per giornoLa tregua Israele-Iran. L’Italia e la guerra. I soldi della NatoDavide Frattini racconta il primo giorno del cessate il fuoco tra i due Paesi, con la rabbia di Donald Trump per le violazioni all’accordo operate da entrambe le parti. Monica Guerzoni parla del dibattito in Parlamento dopo le comunicazioni di Giorgia Meloni sul riarmo del nostro Paese in vista del prossimo Consiglio europeo. Giuseppe Sarcina presenta il vertice del Patto atlantico, in cui si discuterà del contributo economico degli Stati membri.I link di corriere.it:Che cosa è successo nel primo giorno di tregua tra Israele e IranMeloni: «Si vis pacem, para bellum». Schlein: «No, prepariamo la pace...2025-06-2519 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa strage di Graz. La vendetta di Putin. Laureati italiani in fugaIrene Soave parla della scuola austriaca in cui un ex studente ha ucciso 11 persone per poi togliersi la vita. Francesco Battistini racconta i più duri bombardamenti russi dall’inizio della guerra in Ucraina: una risposta all’operazione condotta contro i bombardieri di Mosca, ma anche il sostegno a una nuova strategia militare. Orsola Riva analizza i dati (molto poco confortanti) dell’ultimo rapporto AlmaLaurea.I link di corriere.it:Graz, sparatoria in una scuola: 10 vittime, l’aggressore trovato mortoRaid russi su Kiev e Odessa: colpito un ospedale, un morto e 7 feritiAlmaLaurea 2025, il 10% dei laureati italiani in materie Stem va a...2025-06-1118 minIl Corriere raccontaIl Corriere racconta29 maggio 1985: la strage dell’HeyselIl 29 maggio del 1985, prima della finale di Coppa dei Campioni Juventus-Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, i tifosi dei Reds, noti in tutta Europa per la loro pericolosità, attaccarono in massa uno dei settori occupato anche dai sostenitori della squadra italiana: non c’era quasi nessuna barriera a separarli, non c’era pressoché nessun poliziotto a difenderli. Il panico provocato dall’assalto spinse i tifosi italiani a una fuga disordinata che provocò la morte di 39 persone (32 delle quali italiane). Nonostante la strage, la partita si giocò ugualmente: e anche questo (oltre all’oblio su questa vicenda) è fonte di polemiche ancora oggi, a 40 an...2025-06-041h 08Giorno per giornoGiorno per giornoIl grande blackout. Mediobanca vuole Banca Generali. La strage di MonrealeFrancesco Battistini racconta della gigantesca interruzione di energia elettrica che ha bloccato Spagna e Portogallo per gran parte della giornata di ieri. Daniele Manca spiega le ragioni del tentativo di acquisto (da parte di piazzetta Cuccia) dell’istituto posseduto dalle Assicurazioni Generali. Alfio Sciacca parla degli sviluppi delle indagini sulla sparatoria in cui tre ragazzi sono stati uccisi a colpi di pistola per una discussione in strada.I link di corriere.it:Enorme blackout in Spagna e Portogallo: fermi aerei, treni e metropolitaneMediobanca risponde all’offerta di Mps e lancia l’Ops su Banca GeneraliStrage di Monreale, confes...2025-04-2919 minGiorno per giornoGiorno per giornoCome non ricordare Papa Francesco: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocaliNuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Verso un Papa africano? L’eredità geopolitica di FrancescoA Harvard cura anti-cancro ferma per l’arresto di una ricercatricePutin e l’arresto bloccato: lo strappo dell’Italia che ignora l’ordine della Corte penale internazionale2025-04-2723 minGiorno per giornoGiorno per giornoAltre bombe su Kiev. Chi vedrà Trump a Roma. Fuga di cervelli UsaMarco Imarisio parla dei pochissimi progressi nella trattativa diplomatica fra Stati Uniti e Russia sulla guerra in Ucraina, nonostante le minacce di Trump (e intanto Putin continua a bombardare). Giuseppe Sarcina spiega quali potrebbero essere i leader internazionali che The Donald incontrerà ai funerali di Papa Francesco. Michela Rovelli racconta degli scienziati spaventati dai tagli e dalle politiche del governo di Washington.I link di corriere.it:Trump: «Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace, ho la mia deadline»Funerali di Papa Francesco, a San Pietro zona rossa allargata: metal detector ai filtraggi e divieti di a...2025-04-2520 minGiorno per giornoGiorno per giornoL’addio al Papa e il Conclave. Il lutto e il 25 Aprile. Putin, l’Italia e la CpiGian Guido Vecchi racconta la giornata in cui è avvenuta la traslazione in San Pietro del corpo di Francesco, per l’omaggio dei fedeli, mentre arrivano in Vaticano i cardinali che eleggeranno il successore di Bergoglio. Marco Cremonesi parla delle polemiche sulle manifestazioni per gli 80 anni della Liberazione nei giorni di ricordo del Pontefice. Giovanni Bianconi spiega perché il presidente russo non potrebbe essere arrestato se venisse nel nostro Paese.I link di corriere.it:Conclave, primi contatti e prove di alleanze tra matricole e «grandi elettori»Qual è l’eredità «geopolitica» del papato di Francesco?I 5 giorni di lutto nazion...2025-04-2419 minGiorno per giornoGiorno per giornoPapa Francesco e Trump. Capitali in fuga dagli Usa. Ucraina, nuove trattativeGiuseppe Sarcina racconta del complicato rapporto tra il pontefice scomparso lunedì 21 aprile e il presidente degli Stati Uniti, che sarà comunque presente ai funerali. Federico Fubini analizza i movimenti che fanno ipotizzare un aumento della sfiducia nell’economia americana. Marta Serafini parla del nuovo incontro oggi a Londra tra le delegazioni di Washington e Kiev, secondo round dopo quello di Parigi della settimana scorsa.I link di corriere.it:Chi ha convinto Trump a partecipare ai funerali di Papa Francesco? Storia di 4 ore surrealiÈ partita una fuga di capitali dagli Stati Uniti?La «tregua» di Pasqua è finita. Putin: «...2025-04-2320 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa morte di Papa Francesco. Il suo posto nella storia. Chi dopo di luiGian Guido Vecchi racconta gli ultimi giorni di Jorge Mario Bergoglio, scomparso improvvisamente alle 7.35 di lunedì 28 aprile. Lo storico della Chiesa Alberto Melloni traccia un bilancio dei 12 anni di pontificato del primo vescovo di Roma di origine latinoamericana. Massimo Franco spiega perché proprio la provenienza dall’Argentina dell’ultimo successore di San Pietro sarà un fattore determinante nella scelta del prossimo.I link di corriere.it:Papa Francesco è morto, aveva 88 anni. L’annuncio del cardinale Farrell: «Alle 7.35 è tornato alla casa del Padre»Papa Bergoglio era dentro lo spirito del tempo: ora nulla sarà più come prima, per la Chiesa e per...2025-04-2221 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa funivia caduta. La Bce taglia i tassi. Musk e i suoi figliGimmo Cuomo racconta l’incidente all’impianto del Monte Faito, a Castellammare di Stabia, in cui sono morte almeno 4 persone. Francesco Bertolino spiega le conseguenza della decisione della Banca centrale europea di ridurre al 2,25% il costo del denaro. Velia Alvich parla di quello che  la madre di uno dei 14 discendenti dell’imprenditore ha raccontato al «Wsj»: una vicenda utile a capire una parte della visione del mondo di Mr Tesla.I link di corriere.it:Incidente alla funivia del Monte Faito, si sgancia cavo dell’impianto: cabina caduta, tre morti e un dispersoMutui, Btp, bond, azioni e prestiti pe...2025-04-1818 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa strage di Sumy. Le incertezze sui dazi. Riecco papa FrancescoLorenzo Cremonesi racconta il bombardamento russo sulla città ucraina, che ha provocato la morte di 34 civili e il ferimento di altri 117. Giuseppe Sarcina parla della sospensione delle tariffe sui prodotti tech e delle possibili imposizioni di altre misure, che agitano gli Stati Uniti. Gian Guido Vecchi fa il punto sulla salute del Pontefice, riapparso in pubblico al termine della Messa in San Pietro per la Domenica delle Palme.I link di corriere.it:Attacco missilistico russo su Sumy: 34 mortiApple, Amazon e le altre Big Tech sono davvero al sicuro dai dazi di Trump?Il Papa in piazza: «Bu...2025-04-1419 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Papa lascia l’ospedale. Ucciso il capo di Hamas. Pasticcio AutoveloxAndrea Arzilli racconta la giornata in cui Francesco è uscito dal Policlinico Gemelli, dopo 37 giorni di ricovero, per fare ritorno in Vaticano. Marta Serafini parla del raid israeliano su Khan Younis che ha colpito Salah al-Bardawil, il nuovo leader politico dell’organizzazione terroristica. Alessio Ribaudo spiega perché il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha precipitosamente ritirato il provvedimento che doveva fare chiarezza sulle multe.I link di corriere.it:Papa Francesco lascia il Policlinico Gemelli e torna a Santa Marta: il racconto della giornataUcciso in un raid israeliano Salah al-Bardawil, nuovo capo politico di HamasAutovelox, il decreto che dove...2025-03-2419 minGiorno per giornoGiorno per giornoL’Ue e la guerra. Sangue in Siria. Il Papa malato e la ChiesaFrancesca Basso racconta cosa ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen nella conferenza stampa per i primi 100 giorni del suo mandato (in cui il mondo è cambiato completamente). Andrea Nicastro parla della violenza con cui le armate di Damasco hanno attaccato la minoranza alawita un tempo fedelissima dell’ex dittatore Assad. Gian Guido Vecchi spiega come cambia il governo del Vaticano con la lunga degenza di Francesco.I link di corriere.it:Von der Leyen: «100 giorni dall’inizio del mio mandato e il mondo è cambiato. Serve azione forte, la guerra è ai nostri confini»Stragi, orrori e...2025-03-1020 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl vertice di Parigi. Come sta il Papa. Il ritorno di Jack MaStefano Montefiori spiega com’è andato il summit convocato dal presidente francese Emmanuel Macron per decidere come procedere sull’Ucraina dopo le mosse dell’amministrazione Trump. Gian Guido Vecchi parla delle condizioni di salute di Francesco, da venerdì ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma. Guido Santevecchi racconta dell’incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e i vertici di industria e tech, con un’apparizione a sorpresa.I link di corriere.it:Cosa è successo al vertice di Parigi sull’UcrainaLa Gran Bretagna «pronta a inviare truppe in Ucraina» per la missione di paceCome sta Papa Francesco2025-02-1819 minGiorno per giornoGiorno per giornoAltri dazi di Trump. Il secondo fronte di Lo Voi. Inizia SanremoFederico Fubini spiega perché Trump vuole introdurre nuove tariffe sull’importazione di acciaio e alluminio che potrebbero colpire l’Ue. Giovanni Bianconi parla del caso delle presunte indagini su Gaetano Caputi, capo di gabinetto di Giorgia Meloni, di cui il procuratore di Roma già al centro delle polemiche per il caso Almasri aveva chiesto conto (e ora la procura di Perugia si muove). Andrea Laffranchi presenta l’edizione n. 75 del Festival.I link di corriere.it:Il segreto dei dazi europei applicati ai prodotti americaniLo Voi, la Procura di Perugia avvia l’inchiesta sull’esposto del Dis sulla rivela...2025-02-1120 minGiorno per giornoGiorno per giornoGli intoppi della tregua. Giudici contro il governo. Sinner imbattibileDavide Frattini parla degli stop al rilascio di ostaggi israeliani da parte di Hamas e al rientro di migliaia di palestinesi verso il Nord della Striscia di Gaza. Virginia Piccolillo spiega perché molti magistrati, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, hanno protestato contro la riforma della giustizia voluta dal governo. Gaia Piccardi racconta il secondo trionfo consecutivo del tennista azzurro all’Australian Open.I link di corriere.it:Arbel Yehud, l’ostaggio per cui Israele sta bloccando il rientro dei palestinesi nel Nord di GazaTra magistrati e governo è scontro totale: toghe fuori dall’aula in tutta ItaliaAustra...2025-01-2721 minGiorno per giornoGiorno per giornoTrump e i 100 ordini. Attacco in Cisgiordania. Referendum: i sì e i no della ConsultaViviana Mazza parla delle polemiche per i provvedimenti firmati dal presidente degli Stati Uniti, tra cui il perdono agli assalitori del Congresso il 6 gennaio 2021 che non abbiano compiuto atti violenti. Greta Privitera racconta l’operazione «Muro di ferro», che Israele ha definito anti-terroristica ed è stata lanciata su Jenin. Renato Benedetto spiega perché, per la Corte costituzionale, il quesito sull’Autonomia differenziata è inammissibile.I link di corriere.it:I primi 100 «ordini esecutivi» di Trump: via dagli accordi sul clima di Parigi, grazia ai rivoltosi del 6 gennaioCisgiordania, l’operazione «Muro di ferro» (lanciata nel campo profughi da Israele) viola la tregua a Gaz...2025-01-2220 minGiorno per giornoGiorno per giornoAtreju, un bilancio. Francia, ci prova Bayrou. Il nuovo Codice della strada(00:41) Monica Guerzoni riassume i momenti principali dell’annuale raduno di Fratelli d’Italia, diventato il centro del dibattito politico nazionale.(07:44) Stefano Montefiori racconta chi è il nuovo premier designato da Emmanuel Macron e quante chance ha di riuscire là dove il suo predecessore Barnier ha fallito. (14:05) Alessio Ribaudo elenca i cambiamenti principali introdotti dalle nuove norme sulla circolazione, fortemente volute dal governo.I link di corriere.it:Javier Milei, il presidente argentino ad Atreju: «Le ricette tradizionali della politica hanno fallito, le mie funzionano»Francia, la tenacia di François Bayrou: «So di dover scalare l’Himalaya»Codi...2024-12-1622 minGiorno per giornoGiorno per giornoGermania senza governo. Netanyahu caccia Gallant. Vassallo, caso riaperto(00:48) Mara Gergolet parla dell’accelerazione della crisi che ha spinto il cancelliere Scholz a licenziare il ministro delle Finanze Lindner.(06:51) Francesco Battistini analizza le conseguenze di un altro licenziamento all’interno di un governo: quello di Israele, con l’uscita dell’ex responsabile della Difesa Gallant, storico avversario di Bibi nel partito Likud. (13:50) Titti Beneduce racconta delle 4 persone arrestate (tra cui un colonnello dei carabinieri) per l’omicidio del Sindaco di Pollica-Acciaroli, avvenuto nel settembre del 2010.I link di corriere.it:Perché è caduto il governo in Germania, e che cosa succede ora?Israele, Netanyahu licenzia il ministro d...2024-11-0819 minGiorno per giornoGiorno per giornoI nostri dati a rischio. Crisi Volkswagen. Stati Uniti, meno 7 al voto(00:38) Cesare Giuzzi parla degli sviluppi dell’inchiesta sulla gigantesca attività di hackeraggio scoperta a Milano.(08:18) Mara Gergolet spiega la decisione della più importante industria automobilistica europea di chiudere tre dei suoi stabilimenti in Germania.(13:57) Viviana Mazza racconta a che punto è la corsa alla presidenza Usa tra Donald Trump e Kamala Harris, quando manca una sola settimana al voto.I link di corriere.it:Furto di dati, la banca del Viminale violata 52.000 volteVolkswagen chiuderà tre fabbriche in Germania, taglio stipendi del 10%Elezioni americane: lo speciale del Corriere della Sera2024-10-2920 minGiorno per giornoGiorno per giornoHacker senza limiti. Israele-Iran, dopo l’attacco. Chi ha vinto in Georgia(00:45) Cesare Giuzzi parla della gigantesca attività di dossieraggio informatico scoperta a Milano e che aveva raggiunto figure importantissime della politica e dell’economia.(08:57) Francesco Battistini illustra le conseguenze del bombardamento operato nella notte tra venerdì e sabato su obiettivi della Repubblica islamica: una di queste potrebbe essere l’attentato di Tel Aviv.(16:02) Monica Ricci Sargentini racconta delle polemiche nel Paese caucasico dopo il voto, con l’apparente vittoria del partito filorusso.I link di corriere.it:Hacker nella banca dati del ministero dell’Interno, violata una mail del presidente MattarellaAttacco all’Iran, che cosa hanno colpito gli...2024-10-2822 minGiorno per giornoGiorno per giornoBoccia-Sangiuliano, la saga continua. Il Papa mai così lontano. Il Kursk contro Putin(00:42) Monica Guerzoni racconta gli ultimi sviluppi del caso che ha costretto l’ex ministro della Cultura alle dimissioni e che sta generando forti tensioni nel centrodestra.(07:05) Gian Guido Vecchi spiega perché Francesco ha scelto di percorrere oltre 32.000 km per raggiungere Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore.(13:00) Federico Fubini parla delle contestazioni contro il presidente russo da parte degli sfollati della regione attaccata dagli ucraini.I link di corriere.it:Sangiuliano assegnato dalla Rai a un ufficio a Borgo Sant’Angelo. Boccia sui social: «Dirò la verità»Papa Francesco a Singapore, ultima tappa del «pellegrina...2024-09-1319 minGiorno per giornoGiorno per giornoGli impegni della Nato. Niente libertà per Toti. Le magie di Paolini e Musetti(00:48) Viviana Mazza spiega quali sono i risultati più significativi raggiunti dal vertice straordinario dell’Alleanza atlantica a Washington.(07:27) Giuseppe Guastella riassume la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Genova ha confermato gli arresti domiciliari per il presidente della Regione Liguria.(12:55) Gaia Piccardi racconta l‘impresa storica della tennista azzurra, prima ad arrivare in finale di Wimbledon. Dove spera di raggiungerla il 22enne di Carrara.I link di corriere.it:La Nato blinda il sostegno a Kiev. Stoltenberg: «Il più vasto piano di difesa dalla Guerra fredda»Toti resta ai domiciliari, il Riesame boccia l’istanz...2024-07-1219 minGiorno per giornoGiorno per giornoStop al gabinetto di guerra in Israele. Kharkiv si difende. La legge Ue sulla natura(00:44) Francesco Battistini spiega perché il primo ministro israeliano Netanyahu ha sciolto l’organismo ristretto per la gestione del conflitto con Hamas a Gaza.(07:06) Lorenzo Cremonesi racconta il miglioramento della situazione nella città bombardata dai russi, dopo l’arrivo delle armi a lungo raggio fornite dalla Nato.(12:53) Giorgia Bollati parla della normativa europea che impone il ripristino degli ambienti, con importanti ricadute sull’economia.I link di corriere.it:Israele, Netanyahu scioglie il gabinetto di guerra dopo 240 giorniKharkiv, dentro la città colpita che adesso può difendersiChe cosa prevede la legge sul ripristino della natura e perché l’Italia è 2024-06-1820 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl potere della volgarità: l’Ammazzacaffè di Massimo GramelliniNuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Le scuse di Papa Francesco dopo le parole sugli omosessualiMeloni-De Luca, il saluto è un caso: «Sono quella stronza, come sta? »Google Maps cancella un tratto di Autobrennero: traffico in tilt verso l’Austria2024-06-0112 minGiorno per giornoGiorno per giornoTrump va a sentenza. Scrittori italiani con Saviano. Il mistero Siu(00:44) Viviana Mazza racconta dell’attesa per l’atto finale del processo all’ex presidente degli Stati Uniti, accusato di avere comprato il silenzio della pornostar Stormy Daniels sulla loro relazione.(07:22) Mara Gergolet parla delle reazioni in Germania al rifiuto di Sandro Veronesi, Francesco Piccolo e Paolo Giordano a partecipare alla Buchmesse di Francoforte dopo l’esclusione dell’autore di «Gomorra».(14:30) Giusi Fasano fa il punto sul giallo dell’influencer di Biella.I link di corriere.it:Trump al finale del processo-show: le mosse in caso di condannaFrancoforte: Veronesi, Giordano e Piccolo solidali con Saviano: «Non andremo alla Bu...2024-05-3021 minGiorno per giornoGiorno per giornoLe armi Usa a Israele. Complotto contro Zelensky. L’Italia senza figli(00:40) Viviana Mazza analizza l’evoluzione dei rapporti tra i due Paesi dopo che il presidente Biden ha annunciato pubblicamente la sospensione delle forniture in caso di invasione a Rafah.(05:14) Francesco Battistini racconta del nuovo tentativo (anche questo fallito) di uccidere il presidente ucraino.(10:39) Antonella Inverno spiega quali sono le ragioni fondamentali della bassa natalità in Italia, all’indomani delle contestazioni alla ministra Roccella.I link di corriere.it:Biden avverte Netanyahu: se entrate a Rafah bloccheremo le forniture di armi«Uccidere Zelensky costa tra i 46 e i 74.000 euro »: l’ennesimo attentato svelato e l’arresto di due colon...2024-05-1018 minGiorno per giornoGiorno per giornoLe università Usa in lotta. L’Ucraina in difficoltà. I balneari in sospeso(00:46) Viviana Mazza racconta delle tensioni in aumento negli atenei degli Stati Uniti, dove le contestazioni e le occupazioni a sostegno della causa palestinese si susseguono (ma la polizia inizia a intervenire).(07:59) Francesco Battistini analizza le conseguenze della vittoria dei russi a Chasiv Yar. (13:40) Claudia Voltattorni spiega la sentenza con cui il Consiglio di Stato ha chiesto che le concessioni per le spiagge italiane vengano messe subito a gara.I link di corriere.it:Un appello da sinistra ai giovani filo-palestinesi: «State danneggiando il popolo di Gaza»Ucraina, così Putin vuole fare sua Chasiv YarConcessioni balneari, lo s...2024-05-0319 minGiorno per giornoGiorno per giornoI censori pasticcioni della Rai: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocaliNuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Il testo integrale del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprileCase green, tutte le domande e le risposte sulla direttiva Ue: i lavori da fare e i costiBiennale, il sindaco di Venezia Brugnaro schizza tutti e ride. L’artista lo rimprovera: «Porti rispetto all’opera»2024-04-2815 minGiorno per giornoGiorno per giornoL’Ue e i migranti. Lo strappo di Conte. La vietnamita genio della truffa(00:42) Matteo Castellucci spiega come funzionerà il nuovo sistema per regolare gli arrivi, contestato dalle Ong ma anche da molti partiti ti diversi colori.(08:16) Francesco Strippoli parla della decisione del leader M5S di uscire dalla giunta regionale pugliese di centrosinistra dopo la nuova inchiesta che coinvolge esponenti locali di area Pd.(14:58) Paolo Salom racconta il caso della donna condannata a morte per avere rubato 25 miliardi di dollari.I link di corriere.it:Che cosa prevede il nuovo Patto Ue sulla migrazioneArresti in Puglia, lo strappo di Conte: lasciamo tutti gli incarichi in RegioneVietnam, condannata a m...2024-04-1221 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl nuovo Codice della strada. Usa contro Apple. Il futuro di GazaAlessandro Trocino (00:38) spiega elenca i punti più controversi della normativa in via di approvazione prima alla Camera e poi al Senato. Michela Rovelli (07:20) spiega perché il Dipartimento di Giustizia ha fatto causa a Apple, accusata di violazione delle norme antitrust nella costruzione dell’ecosistema per l’iPhone. Andrea Nicastro (12:52) analizza i tre possibili scenari per il momento (ancora lontano) in cui la guerra finirà.I link di corriere.it:Le novità del Codice della stradaChi governerà Gaza dopo la guerra? Le tre ipotesi in campoGli Usa fanno causa a Apple: “Monopolio sugli iPhone, violate leggi antitrust”2024-03-2220 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Ramadan a scuola. Il Comune di Bari e la mafia. La privacy di Kate(00:56) Gianni Santucci spiega cosa sta succedendo nell’istituto di Pioltello, in cui il 43% degli studenti è di fede islamica, dopo la delibera sullo stop alle lezioni per il 10 aprile: una decisione che non è piaciuta al ministero dell’Istruzione.(06:39) Francesco Strippoli racconta le polemiche sulla Commissione che valuterà se sciogliere il Consiglio comunale dopo l’arresto di due ex consiglieri.(13:33) Paola De Carolis parla delle speculazioni sulla salute della principessa.I link di corriere.it:Scuola di Pioltello, il Miur: “Irregolare la fine della scuola per la fine del Ramadan”Bari, il sindaco Decaro in lacrime: “Scioglimento del Comune per...2024-03-2118 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl caso Consip. I guai della Boeing. Gli Usa contro TikTokL’assoluzione del padre di Matteo Renzi e di Luca Lotti con le conseguenti polemiche sulla giustizia, analizzate da Fiorenza Sarzanini. Leonard Berberi racconta il giallo della morte del dipendente del colosso dell’aeronautica (e dei velivoli che non passano i test di sicurezza). Massimo Gaggi spiega perché gli Stati Uniti vogliono costringere la società cinese ByteDance a vendere il social network.I link di corriere.it:Inchiesta Consip, assoluzione per Tiziano Renzi e per l’ex ministro Luca LottiBoeing, i 97 problemi trovati dagli ispettori nel 737 Max (quello del portellone staccato)Trump difende TikTok, Biden lo usa ma appog...2024-03-1320 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Papa e le guerre. Gli aiuti Usa a Gaza. La foto di KateGian Guido Vecchi spiega perché Francesco ha parlato di «coraggio della bandiera bianca» per Kiev e ha definito «irresponsabili» israeliani e palestinesi. Davide Frattini (dal minuto 6'58") racconta come sta cambiando la strategia di sostegno degli Stati Uniti al governo di Tel Aviv. Luigi Ippolito (dal minuto 14'20") analizza le scelte di comunicazione della famiglia reale britannica per quel che riguarda la principessa di Galles.I link di corriere.it:Tentativi diplomatici e ansia per l’escalation, cosa c’è dietro le parole del papa sull’UcrainaIl corridoio umanitario americano: banchine flottanti a Gaza e l’incognita del punto di attra...2024-03-1120 minGiorno per giornoGiorno per giornoLe manganellate della polizia, Nikki Haley non molla, noi e i socialFiorenza Sarzanini spiega perché il Quirinale è intervenuto dopo gli scontri di Pisa. Da Charleston (South Carolina) Viviana Mazza racconta il nuovo trionfo di Donald Trump (dal minuto 8'17"), che però non basta a convincere la sua sfidante al ritiro. Alessandro Vinci (dal minuto 14'24") riassume i punti fondamentali di Digital 2024, la ricerca che documenta quanto tempo trascorriamo in rete, in particolare su WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook e dintorni.I link di corriere.it:Piantedosi: “Sull’ordine pubblico non abbiamo cambiato le regole. Eccessi? Li valuteremo”Trump vince le primarie repubblicane in South Carolina, battuta Nikki HaleyItaliani tutti (o quasi...2024-02-2621 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa difficile tregua Hamas-Israele, lo smog nelle città, chi vince Sanremo?Dopo oltre 4 mesi di guerra, le due parti non sono ancora riuscite a trovare un accordo per lo stop ai bombardamenti su Gaza e la restituzione degli ostaggi in mano agli integralisti islamici, come racconta Davide Frattini. La nuova classifica di Legambiente sui centri più inquinati analizzata da Alessio Ribaudo (spoiler: in testa c’è Frosinone). La 74esima edizione del Festival si avvia alla conclusione: il pronostico di Andrea Laffranchi.I link di corriere.it:Il no di Netanyahu alla tregua con HamasIl rapporto di Legambiente sullo smog: Frosinone la città peggiore d’ItaliaSanremo, lo speciale del Corriere della S2024-02-0921 minGiorno per giornoGiorno per giornoLo stupro di Catania, il caso Ilaria Salis, sale la tensione in Medio OrienteLe indagini sulla violenza di gruppo di cui è stata vittima una tredicenne. I possibili sviluppi (giudiziari, ma anche diplomatici) del processo contro l’italiana detenuta a Budapest. E infine, che cosa succede dopo i bombardamenti Usa in Siria, Iraq e contro gli estremisti Houthi dello Yemen. Il primo episodio del nuovo podcast sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera, con le voci di Lara Sirignano, Giovanni Bianconi e Guido Olimpio.Su corriere.it:Stupro a Catania, la violenza davanti al fidanzato: la vittima ha 13 anni, 7 fermatiTajani: “Su Ilaria...2024-02-0520 minGiorno per giornoGiorno per giornoUltime notizie (quasi tutte buone) dal fronte della guerra al cancroIn questi giorni si è parlato di importanti progressi della ricerca, come il farmaco che fa «sparire» le metastasi generate da un tipo di tumore ai polmoni o il proseguimento della sperimentazione dei vaccini a mRna contro il melanoma. Nel frattempo, però, nel nostro Paese aumentano i casi di malattia sotto i 50 anni. Vera Martinella e l’oncologo Giuseppe Curigliano fanno il punto sulla situazione.Per altri approfondimenti:Tumore ai polmoni, un nuovo farmaco fa “sparire” le metastasi e ferma la progressione della malattiaA Napoli somministrata la prima dose italiana di vaccino per il melanomaSportello Cancro, il portale web del Co...2024-02-0212 minGiorno per giornoGiorno per giornoAcufene da bombe, l’effetto prolungato della guerra in UcrainaSono sempre di più i soldati e i civili che si ritrovano a soffrire di disturbi dell’udito: è un aspetto non secondario della sindrome post-traumatica da stress. A cercare di contenerla è un ingegnere biomedico italiano, che da mesi lavora per formare personale locale in grado di combattere questo fenomeno. Ma intanto, racconta Marta Serafini da Kiev, Zelensky deve affrontare ben altri guai in materia di assistenza sanitaria.Per altri approfondimenti:Alleati incerti, sondaggi giù, il volto oscuro: che cosa succede a Zelensky?Nebbie e teste di ponte, così Kiev avanza sulla riva Est del DniproLe mosse di Putin e...2023-11-2813 minGiorno per giornoGiorno per giornoPerché ancora oggi non smettiamo di parlare del caso YaraSono passati 13 anni dal giorno in cui la ragazzina di Brembate di Sopra (in provincia di Bergamo) sparì. Il suo corpo fu ritrovato tre mesi dopo, a pochi km di distanza. Nei loro libri appena usciti, lo scrittore Giuseppe Genna e l’inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio tornano su questa storia, spiegando al tempo stesso perché quella vicenda appartiene a un passato irripetibile ma, al tempo stesso, proiettò l’Italia nel futuro.Per altri approfondimenti:Da Erika e Omar alla strage di Erba e a Yara: così vent’anni di delitti ci hanno cambiatoOmicidio di Yara: per Bo...2023-11-2713 minGiorno per giornoGiorno per giornoPensieri e parole maschili da abbandonare: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocaliNuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Insieme contro la violenza: lo speciale di Corriere della Sera/La 27esima OraDa “amore” a “mostro”: il ruolo del linguaggio usato quando si parla di violenza di genereFemminicidi: il Codice rosso ha funzionato?2023-11-2618 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Corriere racconta: JFK, l’omicidio che cambiò l’America / 3Ultima puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l’analisi dei nostri inviati e commentatori. Insieme agli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò, Marilisa Palumbo e Beppe Severgnini rievocano gli ultimi lutti della famiglia: la morte di John Junior e quella di Ted (figlio e fratello del presidente ucciso a Dallas), mentre Viviana Mazza racconta qual è...2023-11-2219 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Corriere racconta: JFK, l’omicidio che cambiò l’America / 2Seconda puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l’analisi dei nostri inviati e commentatori. Insieme agli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò, Marilisa Palumbo e Walter Veltroni rievocano i giorni che vanno dall’uccisione di John Kennedy a quella del fratello Robert, avvenuta 5 anni dopo (e preceduta da quella dei leader neri Malcolm X e Martin...2023-11-2121 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Corriere racconta / 1: JFK, l’omicidio che cambiò l’AmericaPrima puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l’analisi dei nostri inviati e commentatori. Con Marilisa Palumbo e gli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò.Per altri approfondimenti:Il Corriere racconta, la serie podcast della Fondazione Corriere della SeraLe iniziative della Fondazione Corriere della SeraIl giovane John Fitzgerald Kennedy e quella ricerca...2023-11-2020 minGiorno per giornoGiorno per giornoCome si racconta l’orrore della guerra? Beppe Severgnini risponde ai vostri vocaliNuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:La testimone dell’assalto ai kibbutz del 7 ottobre: «Una ragazza stuprata e poi fatta a pezzi»L’incapacità di capire il dolore degli altriQuello che stiamo vivendo è solo un assaggio del mondo post-americano2023-11-1218 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Corriere racconta / 3: Monaco ’72, Yom Kippur ’73 e la guerra di oggiSi chiude la trilogia di episodi speciali tratti dal live della Fondazione Corriere della Sera dedicati alla strage di atleti israeliani all’Olimpiade di Monaco e al conflitto con Siria ed Egitto di cinqunt'anni fa. Dino Meneghin, che con l’Italia perse la finale per il terzo e quarto posto nel torneo di basket, ricorda come cambiò l’atmosfera dopo l’assalto dei terroristi di Settembre nero. Mentre Francesco Battistini spiega le differenze tra gli stati d’animo di Israele di allora e del 2023.Per altri approfondimenti:Le immagini satellitari della distruzione nella striscia di GazaIl leader di Hamas e...2023-11-0223 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Corriere racconta / 2: Monaco ’72, Yom Kippur ’73 e la guerra di oggiSeconda parte del nuovo appuntamento con i live della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 27 ottobre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti alcuni eventi del passato particolarmente significativi, attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l’analisi dei nostri inviati e commentatori. In questo caso come Guido Olimpio, che racconta chi erano gli attentatori palestinesi di "Settembre nero" ai Giochi olimpici di Monaco del 1972.Per altri approfondimenti:Così l’incursione di Israele a Gaza avanza lungo i tre cerchiLe ricchezze della "cupola" di Hamas: «All’este...2023-11-0123 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Corriere racconta / 1: Monaco 1972, Yom Kippur '73 e la guerra di oggiPrima puntata del secondo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 27 ottobre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l’anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all’epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti (come per esempio Novella Calligaris) e l’analisi dei nostri inviati e commentatori.Per altri approfondimenti:Israele colto di sorpresa come 50 anni fa (la guerra dello Yom Kippur)Le scuse della Germania per il massacro all’Olimpiade di Monaco 1972: «Sbagliammo tutto»Morta Shani Louk, la 22enne tedesco-is...2023-10-3122 minGiorno per giornoGiorno per giornoStipendi bassi e carovita: perché gli infermieri scappano da Milano (e dall'Italia)Gli operatori del Servizio sanitario nazionale sono troppo pochi e in continuo calo. In più, dal Covid in poi molti hanno lasciato le grandi città diretti al Sud, in provincia o all’estero. Francesco Giambertone racconta alcune storie di questa doppia crisi, che rischia di aggravarsi nei prossimi anni.Per altri approfondimenti:I 4 mila infermieri lombardi «fuggiti» in Svizzera (dove si guadagna quanto un primario)«Io, infermiere fuggito in Svizzera, ora guadagno fino a 5mila euro al mese. Mi spiace, ma ho 3 figli da mantenere»Fuga degli infermieri dal Nord Italia, meno iscritti ai corsi di laurea: «Turni mas...2023-10-1612 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa pesca dello spot. E della discordia: l’Ammazzacaffè di Massimo GramelliniNuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Esselunga e lo spot con la pesca, Meloni: «Polemiche? E? bello e toccante»Il regista dello spot Esselunga: «Le polemiche? Abbiamo voluto uscire dagli stereotipi»Esselunga e lo spot della pesca, l’attore nei panni del papà: «Solo per riflettere»2023-09-3011 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa guerra Usa-Cina tra Via della Seta e Via del Cotone. Con l’Italia in mezzoLa presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha annunciato l’adesione ufficiale al corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, un progetto ferroviario, navale e tecnologico fortemente promosso dagli Stati Uniti per contrastare l’influenza di Pechino. Viviana Mazza illustra le implicazioni commerciali e diplomatiche di questo piano, mentre Guido Santevecchi spiega perché il nostro Paese si trova in una posizione delicata.Per altri approfondimenti:Von der Leyen, il discorso sullo Stato dell’Unione: «Ho chiesto a Draghi di aiutarci sulla competitività europea»La «Via del Cotone»: tutto quello che dovete sapere sull’alternativa di Usa e Ue alla «Via dell...2023-09-1513 minGiorno per giornoGiorno per giornoDare fuoco a libri come il Corano: libertà o provocazione?Un 37enne rifugiato iracheno che da 5 anni vive in Svezia ha bruciato a Stoccolma una copia del testo sacro per i musulmani. Un gesto che ha radici antichissime, come spiega lo storico del cristianesimo Alberto Melloni. E che, racconta Francesco Giambertone, da una parte ha scatenato proteste in tutto il mondo. Dall’altra ha ispirato molti tentativi di emulazione, costringendo i governi del Nord Europa a chiedersi se e come intervenire.Per altri approfondimenti:Svezia, il rogo del Corano in pubblico: Salwan Momika denunciatoDanimarca e Svezia vogliono vietare i raduni in cui si brucia il CoranoCorano bruciato a...2023-08-0313 minGiorno per giornoGiorno per giorno"Il Corriere racconta": il primo Live sulle bombe di mafia del 1993 / 3a parteNell’ultima parte della lettura scenica registrata in presa diretta nella Sala Buzzati il 6 luglio, Fiorenza Sarzanini (insieme agli attori Gaspare del Vecchio e Valeria Perdonò che rileggono le cronache dell’epoca) dialoga sul palco prima con Ferruccio de Bortoli, che ricostruisce il clima che si respirava in quei giorni terribili. E poi con Giovanni Bianconi, che fa il punto su cosa sappiamo oggi. E su cosa invece non sapremo mai.Per altri approfondimenti:Strage di via Palestro, 30 anni fa: dall’opera di Cattelan all’autopompa dei vigili del fuoco, le iniziativeRosa Belotti, chi è la donna indagata per la str...2023-07-2829 minGiorno per giornoGiorno per giorno"Il Corriere racconta": il primo Live sulle bombe di mafia del 1993 / 2a parteNella seconda parte della lettura scenica registrata il 6 luglio nella Sala Buzzati del «Corriere della Sera» e trasformata in podcast, Fiorenza Sarzanini rievoca gli attentati del 27 e 28 luglio di 30 anni fa a Roma e Milano. Sul palco insieme a lei, gli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò leggono gli articoli pubblicati all’epoca sul quotidiano mentre Elio Girompini (autore di alcune cronache su quanto accaduto in via Palestro) ricorda quei giorni terribili.Per altri approfondimenti:L’ex terrorista nero Paolo Bellini indagato per le stragi di Capaci e via dei GeorgofiliMafia e stragi: la bomba di via Pal...2023-07-2724 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl Corriere racconta: il primo Live sulle bombe di mafia del 1993 / 1a parteIl primo appuntamento di una serie di racconti audio dal vivo, registrati con il pubblico in sala, attraverso la lettura scenica delle cronache dell’epoca del Corriere: oggi il primo di tre episodi sulle esplosioni mafiose di trent’anni fa a Firenze, Milano e Roma, con la voce della vicedirettrice Fiorenza Sarzanini.Per altri approfondimenti:Strage di via dei Georgofili, le foto dimenticate: l’attacco allo Stato e la «strategia della tensione»L’attentato mafioso di via Fauro a Maurizio Costanzo nel 1993: si salvò solo per un pulsante premuto in ritardoMilano, la strage di via Palestro: indagata una donna s...2023-07-2620 minGiorno per giornoGiorno per giornoTrent’anni fa la morte di Raul Gardini: il suicidio che segnò un’epocaIl 23 luglio del 1993, nella sua stanza di Palazzo Belgioioso a Milano, veniva ritrovato il corpo senza vita di uno dei più importanti imprenditori italiani. Quel giorno doveva andare a parlare con i pubblici ministeri dell’inchiesta di Mani Pulite sulle tangenti Enimont, in cui era pesantemente coinvolto. Andrea Pasqualetto, giornalista delle Cronache italiane del Corriere della Sera e autore del libro su Gardini "Di vento e di Terra", racconta il suicidio, non privo di ombre, che sconvolse l’Italia.Per altri approfondimenti:Le lettere di fuoco, i Ferruzzi, l’amico marinaio: Raul Gardini e quel suicidio che scosse...2023-07-2113 minGiorno per giornoGiorno per giornoFare del bene, potendo far meglio: come sta il 5 per milleL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati sulla distribuzione dei fondi raccolti nel 2022 con la donazione spontanea attraverso la dichiarazione dei redditi. Paolo Foschini spiega a chi sono stati distribuiti gli oltre 500 milioni raccolti. Un dato in crescita rispetto all’anno precedente ma, come racconta Nicola Bedogni, ex presidente dell’Associazione italiana fundraiser, il potenziale di questo strumento non viene sfruttato fino in fondo.Per altri approfondimenti:Il portale di Buone Notizie, il supplemento del Corriere della Sera dedicato al Terzo settore e all’impresa socialeTerzo settore, luci e ombre per il decreto lavoro: “Poco contrasto alla pover...2023-07-0613 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa fatica (e la bellezza) di essere giovani adulti oggi in ItaliaDa lunedì 3 luglio è disponibile la prima puntata del podcast del Corriere della Sera e di Bur Rizzoli in cui Barbara Stefanelli dialoga con la psicologa, psicoterapeuta e analista Stefania Andreoli, che nel suo ultimo libro «Perfetti o felici» ha raccontato la generazione che ha tra i 20 e i 30 anni (ma anche 40): un viaggio in 6 episodi che raccontano la diversità di queste donne e questi uomini. Che potrebbero cambiare il mondo.Per altri approfondimenti:“Essere grandi”: la nuova serie podcast del Corriere della Sera (con Bur Rizzoli)Noi genitori come abbiamo educato i ventenni e i trentenni? Gli adulti al...2023-07-0313 minGiorno per giornoGiorno per giornoDal calcio all’Expo 2030: perché l’Arabia Saudita vuole prendersi tuttoDopo l’arrivo di Cristiano Ronaldo a gennaio, sono sempre di più i grandi giocatori del calcio europeo che hanno scelto di andare nella Pro League. Francesco Giambertone spiega perché Mohamed Bin Salman ha deciso di investire enormi quantità di denaro per fare del campionato del suo Paese uno dei più importanti al mondo. E non solo, visto che il principe vuole anche ospitare l’evento per il quale è in corsa anche Roma, come racconta Giuseppe Di Piazza.Per altri approfondimenti:Calciomercato d’Arabia, da Ronaldo a Benzema e Kanté: il progetto per il Mondiale 2030Expo 2030, un caso il sost...2023-06-2314 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa catastrofe della diga e l’offensiva ucraina: i nuovi scenari di guerraL’attacco russo a Nova Kakhovka ha avuto conseguenze pesantissime sul piano ambientale e psicologico, per gli abitanti della zona. Ma, come racconta Andrea Nicastro, ha anche bloccato ogni movimento sul fronte occidentale pianificato da Kiev per il suo contrattacco previsto da mesi e che a questo punto si è concentrato sui versanti est e sud. Senza dimenticare le incursioni in territorio russo, cariche di significati più simbolici che militari.Per altri approfondimenti:Ucraina, sulla via dell’offensiva: «Liberiamo paesi fantasma»L’Ucraina nella Nato è quasi una certezza. Resta il come e il quandoLa campagna dei villaggi: ora Kiev deve t...2023-06-1610 minGiorno per giornoGiorno per giorno25 anni di Banca centrale europea, tra crisi epocali e frasi storicheNato ufficialmente il 1° giugno 1998, l’istituto di Francoforte è stato uno degli strumenti decisivi per gestire i numerosi momenti di difficoltà finanziaria che hanno investito il mondo da inizio millennio, come racconta Giuliana Ferraino. Mentre Nicola Saldutti spiega in che cosa le nostre vite sarebbero state diverse senza la cessione di sovranità economica accettata dai Paesi membri un quarto di secolo fa.Per altri approfondimenti:La Bce festeggia i suoi primi 25 anni. Lagarde: ci ha protetti dagli choc“Riporteremo l’inflazione al 2%”: l’articolo di Christine Lagarde sul Corriere della Sera per il 25 anni della BceBce, tassi in aumento di 0,2...2023-06-0113 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl diritto all’oblio oncologico: finalmente arriverà anche in Italia?Ottenere un mutuo, stipulare un’assicurazione sulla vita, adottare un figlio trovare un lavoro fisso: sono alcune delle possibilità negate nel nostro Paese a chi è guarito da un tumore. Da noi infatti, racconta Vera Martinella, manca la norma che consente a chi ha superato la malattia di non rivelare informazioni sul suo passato sanitario. Adesso però qualcosa si sta muovendo: ed è importante anche per chi si sta ancora curando, spiega Elisabetta Iannelli segretaria generale della Federazione delle associazioni del volontariato oncologico (Favo).Per altri approfondimenti:Oblio oncologico, il ministro Schillaci: “Presto la legge”. Che cos’è e dove esiste giàLa...2023-05-3011 minGiorno per giornoGiorno per giorno«Io, in via dei Georgofili, la notte della strage di 30 anni fa»Gianni Innocenti è un vigile del fuoco in pensione, diventato uno dei simboli dell’attentato mafioso di Firenze della notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993. È lui l’uomo ritratto in una celebre foto, in cui lo si vede correre verso un’ambulanza per cercare di salvare una neonata avvolta in un lenzuolo, come lui stesso racconta a Edoardo Lusena, per rievocare quanto accadde in uno dei giorni più difficili della storia repubblicana.Per altri approfondimenti:Il procuratore Maurizio De Lucia: “La mafia dopo le stragi è tornata su droga e appalti”Georgofili, i familiari delle vittime: ora Matteo Messina Denaro...2023-05-2611 minGiorno per giornoGiorno per giornoDa Lukaku a Vinicius: perché il calcio non riesce a eliminare il razzismoIl caso dell’attaccante brasiliano del Real Madrid, vittima a Valencia di cori che hanno fatto infuriare il suo allenatore Carlo Ancelotti, ha avuto una tale risonanza da creare una crisi diplomatica tra Spagna e Brasile. Francesco Giambertone spiega che cosa è successo, ricordando quanto capitato di recente in Italia al centravanti dell’Inter e a quello della Juve Vlahovic. Mentre l’antropologo Bruno Barba spiega le ragioni della persistenza di questo fenomeno.Per altri approfondimenti:Ancelotti furioso per il razzismo contro Vinicius: “La Liga ha un problema”Dopo gli insulti a Vinicius, Rio spegne il Cristo redentoreLa rabbia di A...2023-05-2513 minGiorno per giornoGiorno per giornoAlan Turing, l'«invertito» che ha cambiato il corso della storiaNella Giornata internazionale contro l’omolesbofobia, la bifobia e la transfobia, Corriere Daily propone in esclusiva l’ascolto del primo episodio della serie «Invertiti» di Cathy La Torre e Guglielmo Scilla: vite di gay, lesbiche o transgender che hanno fatto piccole-grandi rivoluzioni. Come quella del grande matematico che decifrò il codice Enigma, rivelandosi decisivo per le sorti della Seconda guerra mondiale. Ma che poi fu processato per omosessualità e condannato alla castrazione chimica.Per altri approfondimenti:Le origini, il computer e i gattini: breve storia di come le macchine hanno imparato a imparareL’Italia è agli ultimi posti nell’Unione...2023-05-1725 minGiorno per giornoGiorno per giorno«Troppi rischi per i minori»: l’Australia contro lo "svapo". E noi?Il ministro della Sanità Mark Butler ha annunciato una riforma che riguarderà il «vaping»: il governo laburista di cui fa parte è pronto ad approvare un piano per renderle praticamente vietate. L’obiettivo, come racconta Francesco Giambertone, è di impedire ai giovanissimi di diventare dipendenti dalla nicotina. Un problema spesso molto sottovalutato, come spiega Vera Martinella, anche rispetto ai danni (maggiori) prodotti dalle sigarette tradizionali.Per altri approfondimenti:La sezione Sportello Cancro del Corriere della Sera«Svapare» aumenta i rischi di carie, perdita di denti e anche di lesioni precanceroseIl fumo aumenta il rischio per 56 malattie2023-05-0813 minGiorno per giornoGiorno per giorno«Intelligenza artificiale? È peggio la stupidità naturale»: un dialogo con Paolo BenantiIl frate francescano docente di Teologia ma anche grande esperto di nuove tecnologie grazie ai suoi studi di Ingegneria, ragiona con Paolo Ottolina sulle conseguenze (etiche ed economiche) innescate dai sistemi in grado di creare contenuti in maniera autonoma. Il più famoso è Chat Gpt, ideato da Open AI, soprattutto per la questione dei testi scritti al posto degli studenti ma anche per la querelle col Garante della privacy.Per altri approfondimenti:Il successo della canzone che non esiste (creata dall’intelligenza artificiale)Fotografia creata dall’intelligenza artificiale vince ai Sony World Photography Awards: l’autore rifiuta il premio2023-04-2412 minGiorno per giornoGiorno per giornoLacrime, sangue e sospetti: il caso della Madonna di TrevignanoCentinaia di persone accorrono ogni giorno a Trevignano, a 50 km da Roma. Qui Gisella Cardia (per molti «la veggente») racconta delle sue visioni della Vergine con cadenza estremamente regolare: alle 3 di ogni 3 del mese. La donna (una 53enne siciliana il cui vero nome è Maria Giuseppa Scarpulla) sostiene anche di avere visto una statua di Maria piangere. Lorenzo Salvia è andato nel paese affacciato sul lago di Bracciano. E racconta quello che ha trovato.Per altri approfondimenti:Madonna di Trevignano, tra la folla che aspetta le lacrime: “I miscredenti si pentiranno, a me è apparso San Gabriele”Trevignano, le accuse dei primi...2023-04-1313 minGiorno per giornoGiorno per giornoPolvere di insetti, carne sintetica: cosa mangeremo. E cosa noIl governo ha preso due decisioni opposte in materia di alimentazione. Prima ha dato il via libera alla vendita di prodotti che contengono derivati da grilli o simili. Poco dopo però ha posto il veto alla produzione (ma non all’importazione) di alimenti sviluppati da colture cellulari o tessuti di animali vertebrati. Chiara Amati e la professoressa Federica Cheli spiegano di che cosa si tratta e il perché di queste diverse scelte dell’esecutivo.Per altri approfondimenti:Carne coltivata, lo strano stop e il principio di precauzione a intermittenzaI cibi con farine a base di insetti possono causar...2023-04-0513 minGiorno per giornoGiorno per giorno«Learning game»: così la tecnologia cambia la scuola. E aiuta chi è in difficoltàL’apprendimento attraverso il gioco è l’insieme di progetti tecnologici per promuovere in classe l’inclusione di alunni con disabilità e disturbi cognitivi, autismo e fragilità. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi vengono coinvolti in percorsi di formazione digitale, gamification, apprendimento personalizzato e immersivo. Barbara Millucci raccontagli strumenti principali, mentre lo psicologo Paolo Crepet spiega come integrare il nuovo con l’insegnamento tradizionale.Per altri approfondimenti:Login, il portale di tecnologia e innovazione del Corriere della Sera“A scuola i professori devono portare se stessi per creare curiosità”Troppi videogiochi per un 11enne: il padre lo costringe (per punizione) a...2023-03-2713 minGiorno per giornoGiorno per giornoDisturbi alimentari e social media: quanto è pericolosa questa relazione?Ne soffrono tra i 3 e i 4 milioni di persone, l’isolamento degli adolescenti durante la pandemia ha aumentato casi e ricoveri, e piattaforme come Instagram e TikTok hanno un impatto negativo, raccontano professionisti e pazienti. Eppure da anoressia, bulimia e binge-eating si può guarire, come spiega in questo episodio Francesco Giambertone. «Per me i social sono stati un buco nero: sui profili Instagram e TikTok delle ragazze come me i video nella categoria “per te” sono solo contenuti sul cibo che hanno rafforzato la mia patologia». Rachele ha 19 anni, vive in provincia di Perugia e da un paio d’anni soffre di d...2023-03-1514 minGiorno per giornoGiorno per giornoDieci anni di Papa Francesco: come sono cambiati il mondo e la ChiesaIl 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto successore di Benedetto XVI, che si era dimesso il 28 febbraio, con un gesto che rimarrà nella storia. Fino al 31 dicembre 2022, quindi, giorno della morte di Joseph Ratzinger, in Vaticano ci sono stati due pontefici: una delle tante particolarità del primo decennio di pontificato del gesuita argentino. Ne parlano il vaticanista del Corriere Gian Guido Vecchi e l’editorialista Massimo Franco, che all’ «enigma Bergoglio» ha dedicato un libro.Per altri approfondimenti:Papa Francesco, un primo bilancio: la ricostruzione di Massimo FrancoFrancesco, i 10 anni del primo Papa “globale”Papa Francesco su Benedetto XVI...2023-03-1313 minGiorno per giornoGiorno per giornoC’era una volta, 3 anni fa, il Covid. E oggi a che punto siamo?Tra il 20 e il 21 febbraio 2020, con la scoperta della prima positività a Codogno, veniva ufficializzata la presenza del Coronavirus in Italia. Adesso sappiamo che in realtà circolava da molto prima. Ma per fortuna non è l'unica cosa che abbiamo imparato: in particolare sul modo in cui affrontarlo, come spiega il professor Sergio Abrignani. Ma (ricorda Francesco Giambertone) al di fuori dai Paesi ricchi le cose non sono andate come ci eravamo impegnati a fare.Per altri approfondimenti:La pandemia di Covid è finita?Palù (Aifa): “Il Covid non è più una pandemia, meno letale dell’influenza”Per l’Oms “la pandemia non è fi...2023-02-2113 minGiorno per giornoGiorno per giornoInfrastrutture pronte, automobilisti no: il paradosso delle «smart road»Già dal 2025 potrebbero diventare realtà le cosiddette «strade intelligenti»: dei tratti stradali in cui viaggiare con maggiore sicurezza e più informazioni a disposizione grazie al dialogo tra macchine e sistemi informatici disposti lungo il percorso. Barbara Millucci e Giulio Salvadori spiegano cosa cambierà per chi si sposta: a patto di colmare il ritardo sul passaggio a veicoli più evoluti (sotto ogni profilo) di quelli attuali.Per altri approfondimenti:Smart road: da Taormina a Helsinki è partita la sperimentazione per la mobilità del futuroSmart road, un’azienda italiana aiuta le auto a dialogare con la stradaLogin, il portale di tecnologia...2023-02-1012 minGiorno per giornoGiorno per giornoTerre rare in Svezia, carbone in Germania: l’ambiente si difende in minieraNei giorni scorsi, diverse manifestazioni di protesta hanno riportato la questione ambientale al centro del dibattito politico tedesco: anche Greta Thunberg si è unita a chi contesta l’allargamento del sito di lignite a Lützerath, voluto dal governo per rimediare al calo delle forniture di gas, come racconta Francesco Giambertone. Mentre Michela Rovelli spiega perché il giacimento di Kiruna, in Svezia, potrebbe essere una svolta per l’Europa.Per altri approfondimenti:Germania, scontri a Lützerath dove gli attivisti manifestano contro la miniera di carboneGreta Thunberg portata via dalla polizia durante la protesta anti-carbonein Svezia scoperto il più gran...2023-01-2511 minGiorno per giornoGiorno per giornoMihajlovic, Fedez, Vialli e il modo giusto per parlare di cancroSono molti i personaggi celebri che hanno accettato di parlare in pubblico della malattia che li ha colpiti: una scelta coraggiosa ma complicata, perché trovare le parole adeguate (per sé e per gli altri) non è affatto semplice, come spiega Vera Martinella. Per questo motivo la psiconcologa Anna Costantini fornisce alcuni consigli sul modo più corretto con cui rivolgersi a chi è stato colpito da questa malattia.Per altri approfondimenti:Sportello Cancro, la sezione del Corriere della SeraLa morte di Gianluca Vialli: aveva 58 anniFedez: “Così ho scoperto il mio tumore. Ne parlo perché altri si possano sentire meno soli”2023-01-1912 minGiorno per giornoGiorno per giornoPerché l'anarchico Alfredo Cospito è in sciopero della fame da mesiUn appello di una quarantina di figure pubbliche ripropone il caso del militante condannato all’ergastolo ostativo (per un attentato che non ha causato morti né feriti) e sottoposto al regime di carcere duro, il «41 bis» applicato ai mafiosi: due provvedimenti contro i quali sta protestando dal 20 ottobre, astenendosi dall’alimentazione. Giovanni Bianconi racconta la sua storia.Per altri approfondimenti:Appello per l’anarchico Alfredo Cospito in sciopero della fame nel carcere di SassariCospito resta al 41 bis: respinto il reclamo dei difensoriPoggioreale, manifestazione per l’anarchico Cospito2023-01-1212 minGiorno per giornoGiorno per giorno«Sette anni negli Usa, ecco cosa ho imparato»: il racconto del corrispondenteSi conclude in questi giorni l’esperienza di Giuseppe Sarcina negli Stati Uniti per il «Corriere della Sera». In questo episodio racconta che cosa ha capito di quel Paese nel periodo in cui ha vissuto tra New York e Washington: da Obama a Biden, passando per le tempeste della presidenza Trump, della pandemia e del #MeToo.Per altri approfondimenti:A cena con Fauci, a fine incarico: «Il Covid va meglio, ma aspettiamoci altre pandemie»Usa, la Trump Organization e la Trump Payroll condannate per frode fiscaleLe accuse per Trump della Commissione del 6 gennaio: cospirazione e frod...2022-12-2313 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl nucleare pulito? C’è tempo: come usarlo (bene) con le rinnovabiliGli Usa hanno annunciato di essere riusciti a produrre energia pulita tramite la fusione nucleare. Un’ottima notizia, se non fosse che i primi risultati tangibili si avranno come minimo tra vent’anni. E quindi, nel frattempo, bisognerà continuare produrre energia cercando di inquinare il meno possibile, ovvero utilizzando le energie rinnovabili come spiegano Gianmaria Canè e il professor Antonio Capone del Politecnico di Milano.Per altri approfondimenti:Login, il portale di Tecnologia, innovazione e scienza del Corriere della SeraFusione nucleare, la svolta dagli UsaIl fisico Guido Tonelli: “Sulla fusione nucleare si gioca il controllo dell’economia"2022-12-1913 minGiorno per giornoGiorno per giornoCasa Verdi, la magia del microcosmo della musica nel cuore di MilanoNel giorno della Prima della Scala, presentiamo in anteprima un episodio della serie «L’opera mia più bella». Con questa frase il compositore della «Traviata» si riferiva alla residenza per cantanti e musicisti a fine carriera che lui stesso volle e fece costruire in città. Marzio G. Mian e Nicola Scevola raccontano gli oltre 60 artisti anziani e i 13 giovani talenti che ci vivono: a partire da Claudio Giombi, baritono che faceva il portalettere a Trieste.Per altri approfondimenti:- La Prima della Scala, Riccardo Chailly: «Portiamo in scena la vertigine del potere, ma Putin non c’entra» https://bit...2022-12-0721 minGiorno per giornoGiorno per giornoUna giornata per nostro figlio Francesco e le altre vittime della stradaDomani 30 novembre, all’Università La Sapienza di Roma che aveva cominciato a frequentare da poco, verrà ricordato il figlio dei nostri colleghi Luca Valdiserri e Paola Di Caro con un evento in cui si parlerà di cinema, musica e cultura della sicurezza stradale. Lo stesso Luca Valdiserri racconta il perché di questa scelta, mentre la direttrice del dipartimento di Psicologia Annamaria Giannini, da oltre 20 anni impegnata sul tema, spiega dove e come bisogna intervenire per arginare tragedie come queste.Per altri approfondimenti:- Un albero in ricordo di Francesco vicino alla panchina dove leggeva http://bit.ly/3AMFcEv...2022-11-2914 minGiorno per giornoGiorno per giornoUn italiano su due usa male Whatsapp: come rimediare al gap digitaleOgni anno l’Ue misura il grado di digitalizzazione dei 27 Stati che la compongono: pur avendo guadagnato diverse posizioni, siamo al 18esimo posto. Ma siamo terzultimi alla voce «Capitale umano»: solo il 46% della popolazione possiede competenze digitali di base. E siamo ultimi come percentuale di laureati nell’Information Technology. Federico Cella e la professoressa Laura Suardi spiegano da dove si comincia per risalire la china.Per altri approfondimenti:- Login, il portale di Tecnologia e innovazione del Corriere della Sera https://www.corriere.it/tecnologia/- Talenti cercasi: le 5 skills più richieste dalle aziende ai lavoratori http...2022-11-2813 minGiorno per giornoGiorno per giornoFtx, la grande truffa della criptovaluta (e del suo fondatore 30enne)Il «buco» potrebbe ammontare a 10 miliardi di dollari, sottratti a circa un milione di persone. È l’ultimo scandalo finanziario degli Stati Uniti, che ricorda Lehman Brothers o il caso Madoff. Con una differenza: che stavolta tutto ruota intorno ai bitcoin, la moneta digitale di cui il giovane Sam Bankman-Fried sembrava essere il nuovo genio, come racconta Federico Fubini. Mentre Gabriele Petrucciani analizza il 2022 (negativo) di questo mercato parallelo.Per altri approfondimenti:- Crollo di Ftx, è la fine delle criptovalute? http://bit.ly/3EMpkUI- Ftx sarà la Lehman Brothers della criptofinanza? Cosa c’è dietro il crollo http://bit...2022-11-2112 minGiorno per giornoGiorno per giornoQatar 2022, il Mondiale discutibile. Ha senso boicottarlo?Inizia domenica l’edizione più anomala della Coppa del Mondo di calcio: mai si era giocato in questo periodo, ma le condizioni climatiche dell’estate nel Golfo hanno reso inevitabile la decisione. Le gare si svolgeranno in un territorio molto ristretto, quello di un Paese che soffoca i diritti civili e in cui sono morti moltissimi lavoratori impegnati nella costruzione delle infrastrutture, come racconta Paolo Tomaselli. Mentre la storica Lara Piccardo spiega il rapporto fra pallone e regimi illiberali.Per altri approfondimenti:- Qatar 2022: lo speciale del Corriere della Sera https://www.corriere.it/sport/calcio/mondiali/...2022-11-1813 minGiorno per giornoGiorno per giornoDa oggi siamo 8 miliardi (e gli alberi calano): che fare?Secondo l’Onu la popolazione mondiale ha superato un nuovo record. Meno di cinquant’anni fa eravamo la metà: Francesco Giambertone racconta come siamo arrivati fin qui e quali sono le conseguenze di questa esplosione (che in realtà sta rallentando). Ma nel frattempo la deforestazione prosegue: il ricercatore Giorgio Vacchiano spiega cosa comporta, per il pianeta e per noi.Per altri approfondimenti:- Il 15 novembre 8 miliardi di abitanti sulla Terra. È anche una buona notizia http://bit.ly/3A9KERx- L’Onu a Cop27: siamo otto miliardi di persone, un solo popolo http://bit.ly/3Tuwq4w...2022-11-1513 minGiorno per giornoGiorno per giornoA che punto siamo, nel Paese dei borghi, con la banda larga?In Italia il gap digitale tra le diverse zone del territorio ha origini in primo luogo geografiche, ma anche economiche e culturali. Giulia Cimpanelli racconta e analizza i progetti di riduzione della distanza fra le realtà più e meno connesse, mentre il sociologo Filippo Barbera spiega come questo processo potrebbe aiutare una porzione significativa di abitanti a uscire da un pericoloso equivoco creato da una certa idea di turismo.Per altri approfondimenti:- Login,il portale di tecnologia, innovazione e scienza del Corriere della Sera https://www.corriere.it/tecnologia/- Banda larga, 4 famiglie su 10 non ha...2022-10-3113 minGiorno per giornoGiorno per giornoL’Onu condanna l’Italia sui caregiver familiari: ora una legge sui diritti?Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ha emesso una decisione con cui «censura» l’Italia: manca una legge che tuteli le persone che si prendono cura 24 ore al giorno di un parente non autosufficiente. Le associazioni di familiari chiedono previdenza, assicurazioni, sostegni concreti, ma l’ultimo disegno di legge è fermo al 2016. Ora l’Onu chiede un intervento: rimandarlo ancora, racconta Francesco Giambertone in questo episodio, può diventare molto costoso.Per altri approfondimenti:- Caregiver, molto provati e poco «ricordati» https://bit.ly/3Tv2x4X- È necessario e urgente ricordarsi dei caregiver http...2022-10-2412 minGiorno per giornoGiorno per giornoTra mobilitazione e prezzi folli, Mosca adesso ha paura: il racconto dell’inviatoL’inviato del Corriere della Sera Marco Imarisio è tornato a Mosca per la terza volta quest’anno, dopo due lunghi soggiorni tra febbraio e marzo e tra aprile e maggio. In questo episodio ci racconta come è cambiata l’atmosfera dopo l’annuncio della mobilitazione parziale da parte del presidente Vladimir Putin, in una capitale sempre più provata dalle sanzioni economiche imposte dall’Occidente dopo l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio.Per altri approfondimenti:- Sui media russi le prime crepe per la situazione della guerra in Ucraina https://bit.ly/3SOIxcK- Mosca, un bus arrugginito per portare le re...2022-10-0610 minGiorno per giornoGiorno per giornoCos’è il quiet quitting e perché potrebbe cambiare il mondo del lavoroLetteralmente significa «uscire in silenzio». Ma è un termine che si è molto diffuso negli Stati Uniti per indicare un approccio diverso all’attività professionale: meno totalizzante, meno impattante sulla vita delle persone. Chi lo sceglie si limita quindi a rispettare gli orari di lavoro e le mansioni assegnate, per non togliere spazio ad altri aspetti della vita, come spiegano Francesco Giambertone e il sociologo Francesco Morace.Per altri approfondimenti:- Che cos’è il quiet quitting? Cause, rischi e prospettive https://bit.ly/3SUqt0X- Dalla Great Resignation agli anti-workers: “Lavorare il giusto (non troppo) per vivere meglio” http...2022-10-0413 minGiorno per giornoGiorno per giornoRicerca e innovazione, i grandi assenti della campagna elettoraleLa proposta di Matteo Salvini di creare (e collocare a Milano) un «ministero per l’Intelligenza artificiale» e il dibattito che ne è seguito hanno almeno per qualche ora portato il tema degli investimenti sulla scienza al centro della discussione tra partiti e coalizioni. Eppure, si tratta di temi di enorme importanza, viste anche le possibilità offerte dal Pnrr, come spiega Massimo Sideri. Insieme a lui ne parla il grande fisico Ugo Amaldi.Per altri approfondimenti:- Salvini: “A Milano il ministero dell’Innovazione”. Il ritorno dell’eterna tentazione leghista https://bit.ly/3xrYxZR- Ministero dell’Innovazione a Mi...2022-09-1511 minGiorno per giornoGiorno per giornoGiorgia Meloni premier sarebbe una buona notizia per le donne?La presidente di Fratelli d’Italia è la leader con maggiori possibilità di diventare presidente del Consiglio. E sarebbe la prima della storia d’Italia. Cosa che potrebbe crearle molte difficoltà su temi come la difesa della famiglia tradizionale e i diritti civili. La sua ascesa sta però mettendo in difficoltà il centrosinistra, come racconta Monica Guerzoni nel giorno in cui si apre la nona edizione del «Tempo delle donne», la festa festival del «Corriere della Sera».Per altri approfondimenti:- Giorgia Meloni ha un problema con le donne? La variabile del fattore D https://bit.ly/3eCTZcr- La let...2022-09-0913 minGiorno per giornoGiorno per giornoDalla siccità all’energia: i programmi dei partiti sul climaLa crisi del gas richiede soluzioni immediate, ma gli interventi per raggiungere la neutralità climatica non si possono più rimandare: gli elettori sono sempre più attenti a questo tema e i politici si adeguano. Con ricette molto diverse, dai rigassificatori al nucleare: Francesco Giambertone e Luca Iacoboni, del think tank Ecco, spiegano le differenze principali nelle proposte dei candidati (e che cosa manca di importante).Per altri approfondimenti:- Elezioni, Fridays for future ai canditati: «Abbiamo sentito cosa avete da dirci sul clima, ora dovete ascoltare noi» https://bit.ly/3KMmPmI- Elezioni, i programmi dei parti...2022-09-0611 minGiorno per giornoGiorno per giornoIl pericolo nucleare e la (lenta) controffensiva: l’estate della guerra in UcrainaNel sesto mese di conflitto gli ucraini hanno tentato di prendere l’iniziativa a sud, grazie ai sistemi lanciamissili Himars mandati dagli americani, ma i russi hanno retto. Per la prima volta però Kiev ha colpito in Crimea, mentre le preoccupazioni per la centrale nucleare di Zaporizhzhia crescono: Lorenzo Cremonesi e Andrea Marinelli spiegano come è evoluta la guerra nelle ultime settimane. E cosa ci attende nei prossimi mesi.Per altri approfondimenti:- Zaporizhzhia, il mistero della centrale: l'incendio e se esiste il rischio di disastro nucleare https://bit.ly/3AT62Lr- Zaporizhzhia, i russi staccano la c...2022-08-2912 minGiorno per giornoGiorno per giornoI danni di Boris Johnson e della guerra: Severgnini risponde ai vostri vocaliNuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- Gran Bretagna, chi sarà il premier dopo le dimissioni di Boris Johnson? https://bit.ly/3OWNIpu- Gazprom, un’altra morte sospetta: Yuri Voronov trovato morto nella piscina della sua villa con una pistola e 10 bossoli https://bit.ly/3ADeOhc- Ius Scholae: che cos’è, come funziona la legge, chi può chiedere la cittadinanza https://bit.ly/3nFUzrn2022-07-1013 minGiorno per giornoGiorno per giornoMediatore, ma non neutrale: papa Francesco e la guerra in UcrainaDal 24 febbraio, quando il presidente russo Vladimir Putin ha scatenato la guerra, gli appelli del Pontefice a sostegno del Paese invaso sono stati numerosissimi. Al tempo stesso, però, nei quasi tre mesi e mezzo di conflitto, Bergoglio non ha mai cessato di parlare di pace, esponendosi in prima persona. Una posizione che ha indotto molti a collocarlo più vicino a Mosca di altri leader occidentali. È così? A rispondere è il vaticanista del Corriere della Sera Gian Guido Vecchi.Per altri approfondimenti:- Papa Francesco: “Vorrei andare a Mosca e a Kiev” https://bit.ly/3InDAn9- Nuovo appello d...2022-07-0609 minGiorno per giornoGiorno per giornoAddio partita sul divano: così la «Generazione Highlights» guarderà lo sportLa rivoluzione digitale, che ha cambiato il mondo, sta cambiando in modo irreversibile anche una parte fondamentale dell’intrattenimento: quella legata agli eventi sportivi. In primis il calcio, che per sua natura ha uno svolgimento spesso poco compatibile con la condivisione social. E così tutti i grandi club si stanno adeguando. Federico Cella racconta come si è attrezzato il Milan campione d’Italia, il cui simbolo perfetto è Rafa Leão.Per altri approfondimenti:- Login, il canale del Corriere della Sera dedicato a Tecnologia e Innovazione https://www.corriere.it/tecnologia/- Lo sport perde i tifosi giovani...2022-06-2712 minGiorno per giornoGiorno per giornoTutti pazzi per il padel. Ma è pronto per le Olimpiadi?In due anni i campi in Italia sono triplicati, i tesserati sono aumentati di dieci volte, e a Roma a fine maggio si è tenuto il primo torneo «Major» con i migliori giocatori al mondo. Alla consacrazione di questo nuovo sport manca solo l’ingresso ai Giochi: in questo episodio Francesco Giambertone e il ct della Nazionale Gustavo Spector raccontano un fenomeno sociale (e un business) come pochi altri prima d’ora. E quali sono le prospettive per il futuro.Per altri approfondimenti:- Padel, il Major a Roma un successo. «Il sogno sono le Olimpiadi» https://bit.ly/3xoLuY...2022-06-1412 minGiorno per giornoGiorno per giornoGrande festa e un po’ di malinconia: il Giubileo della regina ElisabettaSi sono concluse le celebrazioni per i 70 anni di regno della sovrana oggi 96enne. Da Londra, Enrica Roddolo racconta quali sono stati i momenti che resteranno nella storia (comprese le assenze per causa di forza maggiore), mentre il corrispondente Luigi Ippolito spiega perché da oggi inizia per la Gran Bretagna una fase nuova: piena di incognite, perché la figura di riferimento degli ultimi decenni apparirà sempre di meno.Per altri approfondimenti:- Perché questo Giubileo è l’addio alla nazione della regina Elisabetta https://bit.ly/3tg7VgW- Al concerto per il Giubileo il grazie di Carlo...2022-06-0611 minGiorno per giornoGiorno per giornoLa nuova vita di Rahman in Italia, mentre il suo Afghanistan sprofondaHa 25 anni, è scappato da Kabul ad agosto dell’anno scorso e da 9 mesi vive in un’abbazia: oggi Rahman si sente al sicuro ma non sa quale futuro lo aspetta. Tra pochi giorni la sua bimba nascerà in Italia, dove almeno potrà studiare: nell’episodio di oggi Francesco Giambertone racconta questa storia, mentre Silvia Redigolo della onlus Pangea, appena rientrata da un viaggio in Afghanistan di 10 giorni, spiega quanto si sia aggravata la situazione nel Paese.Per altri approfondimenti:- Afghanistan, le giornaliste del tg in tv coperte: «Ci cancellano». E i colleghi maschi si velano per solidarietà...2022-05-3011 min