Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Corriere Della Sera_Produzione

Shows

CampbusCampbus“ETIKA” dell'Istituto Panetti Pitagora, BariAnno 2074. Una piattaforma di Intelligenza Artificiale chiamata ETIKA è la più usata al mondo: è così diffusa che il funzionamento di intere città ne dipende. In questa storia di azione vengono svelati i misteri che avvolgonola storia della concezione di questa AI, sollevando inoltre domande fondamentali sulle potenzialità della tecnologia.Questa puntata fa parte della raccolta multimediale “Le regole del gioco” dell’istituto Panetti Pitagora di Bari.Autori: Davide Chiapparino, Vito Leonardo Gallo, Luigi Lattanzio, Giulia Liseno, Francesco Petti, Francesco Scanni, Giuseppe Racano e Denny Sale2024-12-0509 minCampbusCampbus“Versione 204” del Liceo Antonio Labriola, RomaIn un lontanissimo futuro, l’essere umano fa una vita semplice, ignaro della propria storia. Ma le cose cambiano quando due bambini trovano uno strano artefatto, simile a una pietra lavorata, che emette suoni. Quello che sentono li lascia basiti.Questa puntata fa parte della raccolta multimediale “Genesi” del liceo scientifico Antonio Labriola di RomaAutori: Adriano Basiliotti, Gaia Monti, Giovanni Golfieri, Matteo Girolami, Matteo Lanza, Sofia De Castro, Thiago Costabile e Tommaso Santececchi2024-12-0508 minIl Tempo delle Donne reloadedIl Tempo delle Donne reloaded7. (Non) amare le donne“Io so che cosa è passato attraverso di me – dice Gino Cecchettin, papà di Giulia, uccisa un anno fa dall’ex fidanzato -  e, se ho avuto in dono una forza per poter andare avanti, devo usarla a fin di bene e quindi portare avanti un messaggio affinché ci possa essere una parità sostanziale tra i due generi, ma soprattutto un rispetto reciproco affinché non possa succedere ad altra donna”. Il podcast Il Tempo delle Donne Reloaded si conclude con una puntata speciale nella giornata internazionale contro la violenza di genere: l’impegno di Cecchettin per salvare ragazze incastrate in relazioni tossiche (come Lar...2024-11-2423 minIl Tempo delle Donne reloadedIl Tempo delle Donne reloaded6. Una staffetta tra le generazioniDonne che hanno combattuto, contro la dittatura e per i diritti civili, come la staffetta partigiana Flora Monti, che a novant’anni passati ancora incita: “Dovete lottare!”. Donne che ne hanno raccolto l’eredità e continuato sul percorso dell’emancipazione, come la storica femminista Lea Melandri. Infine, giovani che costruiscono ponti, superando il vuoto di lotta lasciato dalla generazione di mezzo, come la scrittrice Jennifer Guerra: “Abbiamo la voglia di recuperare radici che non ci sono state tramandate”. Si parla di femminismo ma anche di altri passaggi di conoscenza tra adulti e ragazzi, che in un’azienda come EY (sponsor del podcast) avvi...2024-11-1725 minIl Tempo delle Donne reloadedIl Tempo delle Donne reloaded5. Chi ti credi di essere? (la sindrome dell’impostore e come schivarla)"Il complesso ammazza-talento”, lo chiama la giornalista del Corriere della Sera Virginia Nesi, perché innesca un meccanismo di autoboicottaggio che frena soprattutto le donne: è la sindrome dell’impostore. Non una malattia, ma un senso di inadeguatezza che ha contagiato anche ragazze di successo, come la content creator Camihawke: “Me ne sono accorta principalmente nel periodo universitario – racconta -, per cui tutti i miei successi, i buoni voti agli esami tendevo sempre a farli risalire a una grande percentuale di fortuna”.  Ce l’hanno anche i nuovi adolescenti, la generazione Alpha che sta crescendo? Il professor Mario Fillioley dice che i suoi alunni ne s...2024-11-1021 minIl Tempo delle Donne reloadedIl Tempo delle Donne reloaded4. lavorare per la libertà: dall'Iran all'Ucraina (finendo in carcere)Per la prima volta nella lingua italiana del suo esilio,  l'attore e drammaturgo  Ashkan Khatibi racconta di come la sua vita sia "cambiata completamente" a partire dalle proteste del 2022 per la libertà delle donne in Iran. Con lui l'artista Sadaf Barghbani, che porta nel corpo 150 pallini di piombo sparati dalla polizia: "Essere coraggiose in Iran non è una scelta, è l'unico modo per esistere". E la giornalista del Corriere Greta Privitera che si spende perché Ashkan e Sadaf possano ancora lavorare e far sentire la propria voce. Sul palco del Tempo delle Donne 2024 si parla anche di Toomaj, rapper iraniano condannato a morte p...2024-11-0328 minIl Tempo delle Donne reloadedIl Tempo delle Donne reloaded3. Il corpo che parla: disturbi alimentari e altre feriteIl corpo parla, soffre, provoca, reagisce. Cambia. Al Tempo delle Donne 2024 la presentatrice e attrice Ambra Angiolini è per la prima volta accompagnata dalla figlia Jolanda Renga, con la quale fa un gioco: sul palco del Teatro dell’Arte si scambiano i ruoli. La mamma artista immagina di subire le pressioni di una ragazza (“Ho vent’anni, ma forse il mondo me ne chiede di più”); Jolanda si mette nei panni di una donna adulta (“Ho 47 anni e mi piacerebbe godermi la mia età con tutto quello che porta con sé”). Ma fa anche di più: con grande commozione, legge un passaggio del lib...2024-10-2723 minIl Tempo delle Donne reloadedIl Tempo delle Donne reloaded2. Il costo di essere (o non essere) madriIl lavoro è una fregatura per le donne, si chiede l’attrice Laura Curino? Facciamo un po’ di conti, vincendo la tradizionale diffidenza nei confronti dei soldi («Impariamo a chiedere – dice la giornalista del Corriere Maria Luisa Agnese - : il denaro non è lo sterco del diavolo!»).  Siamo state però allevate così, suggerisce l’economista Azzurra Rinaldi: una ricerca internazionale indica che le bambine ricevono paghette inferiori rispetto ai coetanei maschi. I quali da grandi penseranno di avere l’obbligo (e il peso) di mantenere le mogli; soprattutto quando le consorti, diventate madri, faranno fatica ad avere un impiego stabile e ben retribuito (lo spie...2024-10-2025 minIl Tempo delle Donne reloadedIl Tempo delle Donne reloaded1. “Ragazze, fatevi sentire!” (parola di Mario Draghi)Il Tempo delle Donne è una festa-festival, spiega la vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera Barbara Stefanelli. Si parla allora di “Lavoro e Parità” cominciando con la cantante Angelina Mango, chiudendo con l’umorismo surreale di Valerio Lundini, incrociando in camerino la discografica Caterina Caselli. Ma il cuore della puntata resta l’intervista del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana all’ex premier già presidente della Bce Mario Draghi. Il quale lancia la sfida: “Ma la gente che paga le donne meno degli uomini  sa che sta andando contro la Costituzione italiana?”. Si punta il dito sul divario tra i salari (oltre 18 p...2024-10-1325 minIl Futuro SostenibileIl Futuro SostenibileIl futuro sostenibile - TrailerC’è una consapevolezza nuova, nel mondo: siamo entrati in un’epoca in cui vivere, produrre e consumare in maniera sostenibile è assolutamente necessario. Un’epoca in cui la responsabilità dei comportamenti individuali è fondamentale, ma non abbastanza decisiva se non è supportata da ricerca e tecnologie avanzate, da investimenti mirati e soluzioni concrete.I giornalisti del Corriere della Sera ne parlano con docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, in una serie in otto episodi (condotti da Giorgia Bollati) che si affianca a grandi eventi come “Change”, dedicato all’innovazione tecnologica per uno sviluppo sostenibile.Su corriere.it e in tutte le app dal 15 ott...2024-10-1002 minIl Tempo delle Donne reloadedIl Tempo delle Donne reloadedTRAILER - Il Tempo Delle Donne ReloadedIl Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera. Si è svolto dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. C’eravamo anche noi, dietro le quinte del festival, in mezzo agli addetti ai lavori, al pubblico numerosissimo e vario, agli ospiti di ogni provenienza. Adesso riavvolgiamo il nastro e  condensiamo tutto in questo podcast. Per chi vuole rivivere il festival e per chi non c’era. Per chi ci sarà alla prossima occasione.2024-10-0802 minMorire. Viaggio nell\'ultimo tabùMorire. Viaggio nell'ultimo tabù6. MestierePer qualcuno, la morte è anche obbligatoriamente un mestiere, dove l’incrocio tra necessità e vocazione diventa artigianato di grande qualità. Il cronista di nera e l’inviato di guerra, ma anche l’impresario di pompe funebri, il detective, il divulgatore e chi ha vissuto parte della propria esistenza sulle ambulanze, ospite della vita altrui, proprio nel momento del bisogno. Con la partecipazione di Cesare Giuzzi, Lorenzo Cremonesi, Christian Persurich e Riccardo Stucchi. Si ringraziano per le testimonianze: AAT118 Milano.2024-02-2250 minMorire. Viaggio nell\'ultimo tabùMorire. Viaggio nell'ultimo tabù5. FedeLa religione amministra il dolore da sempre, ma è la fede a riempirla di significato. Sono tante le strade che conducono l’uomo alla ricerca della spiritualità, ognuna con domande e risposte differenti. Dal rabbino alla monaca induista, dalla studiosa del Corano al grande biblista, dalla croce alla reincarnazione,: un percorso articolato, che conduce fino alle porte della fede assoluta, quella che trascende persino Dio. Con la partecipazione di Piero Coda, Michael Ascoli, Stefano Bettera, Francesca Bocca-Aldaqre e Svamini Hamsananda Ghiri. Si ringraziano per le testimonianze: Telefono Amico Italia.2024-02-1551 minMorire. Viaggio nell\'ultimo tabùMorire. Viaggio nell'ultimo tabù3. TempoIl tempo è il metro di misura della tragedia, perché la morte colpisce la fantasia di chi resta in maniera diversa, a seconda della vecchiaia di chi è scomparso. Eppure, tra il grande sociologo giunto alla fine del proprio glorioso percorso, e la giovane vittima di un incidente stradale, si crea uno spazio comune, pieno di momenti di contatto. Il dolore di una vita trascorsa in pediatria e le lezioni del rapporto con l’anzianità più sofferente: tutto sottostà alle leggi del tempo che passa. Con la partecipazione straordinaria di Francesco Alberoni, di Momcilo Jankovic e di padre Guidalberto Bormolini. Si ringraziano per le t...2024-02-0156 minSuper Tuesday. Verso il voto 2024Super Tuesday. Verso il voto 20243. I piani di Biden e quelli di TrumpLa diretta dagli studi di Corriere tv dell’appuntamento con l’appfondimento sulle elezioni statunitensi. In studio Marilisa Palumbo Andrea Marinelli e Simone Sabattini.2024-01-3023 minSuper Tuesday. Verso il voto 2024Super Tuesday. Verso il voto 20241. Cosa è successo in Iowa?Che cosa ci dice il plebiscito (storico) per Trump in Iowa: le primarie per la Casa Bianca sono già finite? Le domande e le risposte nell’analisi dei giornalisti del Corriere della Sera di Andrea Marinelli, Marilisa Palumbo, Simone Sabattini2024-01-2628 minMorire. Viaggio nell\'ultimo tabùMorire. Viaggio nell'ultimo tabù1. TabùDal parroco di provincia, che amministra l’inizio e la fine della vita dei suoi parrocchiani, ad un grande avventuriere, come Danilo Callegari, che sfida l’ignoto per il brivido che esso comporta. Dal filosofo Massimo Donà, che riflette sul significato stesso della morte, all’uomo comune, la cui vita dipende da scelte e da domande molto più terrene, ma non per questo meno estreme. L’inizio di un percorso che prenderà sentieri sempre nuovi, per sondare il significato della parola morte. Si ringraziano per le testimonianze: De Leo Fund Onlus, Telefono Amico Italia, Università San Raffaele.2024-01-1846 minMorire. Viaggio nell\'ultimo tabùMorire. Viaggio nell'ultimo tabùMorire. Viaggio nell'ultimo tabù - TrailerCinquanta voci per raccontare la società e per addentrarsi nel pozzo dei nostri tabù. Un tuffo profondo, verticale nelle intenzioni ma orizzontale nello sviluppo, che restituisce il senso di appartenenza ad una generazione spezzata. Tematiche universali e intime, affrontate attraverso le parole, i sogni e desideri degli altri, che diventano lo specchio delle nostre paure e delle nostre fragilità. Cosa significa, davvero, morire? Un viaggio in media partnership con il Corriere della Sera.2024-01-1700 minAudio articoliAudio articoliMessico, a rischio la produzione di lime (da miliardi di dollari): colpa dei cartelli criminali2023-10-2503 minAudio articoliAudio articoliEurocup, prima vittoria della Reyer: Badalona crolla sotto i colpi della coppia Tessitori-Spissu2023-10-2403 minAudio articoliAudio articoliCina, licenziato il ministro della Difesa Li Shangfu: è la seconda «defenestrazione» nel governo in 3 mesi2023-10-2400 minAudio articoliAudio articoliElezioni, Conte a Foggia per Episcopo: «Questa è la vittoria della gente onesta e la dedico alla tabaccaia uccisa»2023-10-2401 minAudio articoliAudio articoliVenice Cocktail Week, tutti gli «stili» nel bicchiere: a Venezia torna la settimana dedicata all'arte della miscelazione2023-10-2402 minAudio articoliAudio articoliStrage di Caretta caretta nei due mari di Taranto: «Le tartarughe incastrate nelle reti della pesca a strascico»2023-10-2401 minAudio articoliAudio articoli«X Factor», torna Fedez: «Sto meglio. Mi ha chiamato l’ad della Rai, ci siamo chiariti»2023-10-2402 minAudio articoliAudio articoliBocca, un ex Forza Italia a capo della «cassaforte» di Firenze (con lo zampino di Renzi)2023-10-2402 minAudio articoliAudio articoliPatatina più piccante del mondo, Nas e ministero della Salute studiano il caso della sfida social2023-10-2403 minAudio articoliAudio articoliProcesso stadio della Roma, il giorno delle accuse: «Così Luca Parnasi inquinava la vita pubblica»2023-10-2402 minAudio articoliAudio articoliUcraina-Russia, le notizie di oggi | Kiev: «Ministero della Difesa russo ha iniziato a reclutare donne»2023-10-2401 minAudio articoliAudio articoliElezioni a Foggia, vince il «campo largo» di Pd e M5S: Maria Aida Episcopo prima sindaca della città2023-10-2303 minAudio articoliAudio articoliVelletri, Lavinia Montebove investita all'asilo: respinta la messa in prova della maestra imputata2023-10-2301 minAudio articoliAudio articoliSe la democrazia è in stallo: i rischi della «schismogenesi»2023-10-2305 minAudio articoliAudio articoliLa falsa notizia della morte di Mehta: «Il maestro si è fatto un bella risata»2023-10-2301 minAudio articoliAudio articoliMiriam Leone, empowerment della maternità alla Festa del cinema2023-10-2301 minAudio articoliAudio articoli«Il Bullone» diventa europeo: la forza della comunità contro l’invisibilità dei fragili2023-10-2303 minAudio articoliAudio articoliNapoli, i Negramaro a giugno al «Maradona». Sangiorgi: «Il sogno più grande della nostra vita»2023-10-2302 minAudio articoliAudio articoliIl processo all’auto elettrica che spiega potenzialità e limiti, secondo i consumatori, della tecnologia2023-10-2302 minAudio articoliAudio articoliIncendio in una cascina di Torrazza Piemonte: vigili del fuoco al lavoro da domenica sera2023-10-2300 minAudio articoliAudio articoliIl reggiseno a due chiusure (nel mese della prevenzione)2023-10-2302 minAudio articoliAudio articoliAssegnati i diritti tv della serie A a Dazn e Sky2023-10-2303 minAudio articoliAudio articoliMaurizio Fugatti, chi è il presidente confermato della provincia autonoma di Trento2023-10-2304 minAudio articoliAudio articoliDean Huijsen chi è il difensore della Juventus2023-10-2304 minAudio articoliAudio articoliPadova, ragazzo di 16 anni esce per andare alla sagra e scompare. Il post della sorella: «Aiutateci a trovare Ivan»2023-10-2302 minAudio articoliAudio articoliBernabò Bocca è il nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Firenze2023-10-2301 minAudio articoliAudio articoliLa Garisenda: costruita nel 1109, citata da Dante nell'inferno e più inclinata della Torre di Pisa2023-10-2302 minAudio articoliAudio articoliKanye West a Campovolo, fine della telenovela: il concerto del 27 ottobre non si farà2023-10-2300 minAudio articoliAudio articoliUn «effetto Fedez» contro il degrado della sanità2023-10-2302 minAudio articoliAudio articoliGli ascolti di «Che tempo che fa», i dati della seconda puntata di Fabio Fazio sul Nove: «Superato il risultato del debutto»2023-10-2304 minAudio articoliAudio articoliMaurizio Battista sposa Alessandra Moretti, dopo la crisi nozze da favola al castello: le immagini della festa2023-10-2301 minAudio articoliAudio articoliMilano, «cori nazisti al corteo pro Palestina»: pronta la denuncia della comunità ebraica alle «minacce anti-sioniste»2023-10-2303 minAudio articoliAudio articoliMichele, 20 anni, studente dei record: «Laurea in due anni, anziché in tre, per non gravare sulla mia famiglia e ora corono il sogno della B2023-10-2306 minAudio articoliAudio articoliGli alieni? Sono tra noi. Fantascienza (ma non troppo) nella «Guerra del Tiburtino III» della regista Luna Gualano2023-10-2303 minAudio articoliAudio articoliNocciole, crolla di oltre il 40% la produzione della Tuscia2023-10-2301 minAudio articoliAudio articoliPierdomenico Baccalario: «A Torino sulle orme di Salgari, il più grande scrittore di avventure della storia italiana»2023-10-2306 minAudio articoliAudio articoli«Ha fatto cremare 4 biker nel forno della pizza»2023-10-2202 minAudio articoliAudio articoliIran, condannate le due giornaliste che hanno scritto di Mahsa Amini. Un collega: «Per loro, la verità più importante della libertà»2023-10-2202 minAudio articoliAudio articoliAndrea Purgatori, a Bologna il ricordo della Festa internazionale della Storia2023-10-2203 minAudio articoliAudio articoliCentrale nucleare di Zaporizhzhia, il sindaco della città dove sorge l’impianto: «Personale ridotto, come si può garantire la sicurezza?»2023-10-2204 minAudio articoliAudio articoliA Montichiari in mostra i «Panni stesi» di Stefano Perilloso, metafora della condizione umana2023-10-2201 minAudio articoliAudio articoliFestival della Migrazione nel segno della libertà: «Di partire e di restare»2023-10-2201 minAudio articoliAudio articoliNapoli, arrestata con l'accusa di aver ferito l'ex compagno alla gola: non accettava fine della relazione2023-10-2201 minAudio articoliAudio articoliLa preside più severa del Regno Unito e il successo della sua scuola: «Il segreto? Disciplina e regole di ferro»2023-10-2202 minAudio articoliAudio articoliTolkien, una mostra (inaugurata da Giorgia Meloni) dal 15 novembre celebra alla Gnam lo scrittore vessillo della destra2023-10-2202 minAudio articoliAudio articoliAgguato a Tor Tre Teste, pusher ferito a colpi di pistola in macchina. È grave il 26enne della banda con yacht e Ferrari2023-10-2202 minProcesso all\'auto elettricaProcesso all'auto elettrica2. Mancano le infrastruttureQuante volte avrete sentito dire: «Interessanti, le auto elettriche, ma se parto da Milano e voglio andare a Roma, non è che rischio di rimanere a piedi? Ci sono abbastanza colonnine per le ricariche?». Questi sono solo due dei tanti dubbi che proviamo a sciogliere in questa seconda puntata.Una delle accuse più frequenti è, infatti, quella secondo cui in Italia mancano le infrastrutture. Ma è davvero così? Per la difesa, abbiamo chiamato a testimoniare Gianluca Bertazzoli, direttore di E_mob, il tavolo permanente degli stakeholder della mobilità elettrica in Italia.2023-10-1916 minSull\'ali dorateSull'ali dorate8. L’opera, la moda, il costume e i costumiI costumi sontuosi dell’Aida e quelli raffinati della Bohème: l’opera è anche un grande laboratorio di moda. Una piccola storia che cuce – letteralmente – le star della voce e della musica, gli stilisti e gli scenografi, i registi e i sarti, da sempre dietro le quinte ma ben presenti negli occhi di chi affolla i palchi. E forse è stato anche grazie a loro che alcune cantanti sono diventate delle icone della modernità. Per esempio, Maria Callas, che fece il suo debutto all’Arena di Verona nel 1947, nella Gioconda di Ponchielli. Da New York l’aveva portata il direttore artistico, lo stesso Giovan...2023-10-1216 minProcesso all\'auto elettricaProcesso all'auto elettricaProcesso all'auto elettrica - TrailerDal 12 ottobre, per sette giovedì, una nuova serie del Corriere della Sera dedicata alle auto elettriche condotta da Francesca Cibrario e scritta con Edoardo Nastri.Accolte inizialmente come la panacea di ogni male, oggi si trovano spesso sotto accusa. È vero che costano troppo e che hanno un’autonomia troppo limitata? Ci sono abbastanza colonnine, in Italia? Ed è facile usarle per la ricarica? È quello che si cercherà di capire in questo podcast realizzato dalla redazione Motori, che ha istruito un vero processo, con numeri, dati e perizie di parte. In ogni puntata, la difesa è affidata a esperti del settore: professori universi...2023-10-0901 minSull\'ali dorateSull'ali dorate7. L’opera a tavolaPresto il patrimonio immateriale dell’Unesco potrebbe arricchirsi di due nuove presenze, molto significative per l’Italia: l’arte del canto lirico e la cucina del nostro Paese. Le due candidature sono state presentate di recente e l’accostamento non è sorprendente, come dimostrano la tavola di Scarpia attorno a cui si svolge gran parte dell’azione di Tosca, ma anche alcune ricette che hanno reso celebre Gioacchino Rossini quasi quanto le sue opere più note, come Cenerentola. Per non parlare della passione di Giuseppe Verdi per pranzi e cene che si ritrova nell'aria finale del Falstaff, come racconta Angela Frenda, editor in ch...2023-10-0524 minSull\'ali dorateSull'ali dorate6. L'opera e l'Italia«Noi italiani siamo convinti di avere una grande letteratura», dice Aldo Cazzullo, vice direttore del Corriere della Sera e grande narratore della storia d’Italia, moderna e contemporanea. «In effetti, nell’Ottocento grandi italiani hanno scritto grandi romanzi: Alessandro Manzoni, Ippolito Nievo... Tutti autori, però, che al di fuori dei nostri confini sono molto meno noti: forse l’unico grande romanziere italiano che ha avuto un pubblico internazionale è stato Carlo Collodi, il papà di Pinocchio. A essere davvero internazionale, invece, è l’opera».E non è soltanto un fenomeno dell'Ottocento. L’opera è viva e vera. La conoscono tutti, la amano in Giappone, in Cina, i...2023-09-2819 minSull\'ali dorateSull'ali dorate5. L’opera in tv e al cinemaSul grande schermo, l’opera lirica veniva rappresentata quando ancora non esisteva il sonoro. Su quello piccolo, compare fin dalle prime trasmissioni, nel 1954. È da sempre strettissimo il rapporto tra lirica, cinema e televisione. I due critici del Corriere della Sera, Aldo Grasso e Paolo Mereghetti, ripercorrono da principio le modalità con cui una forma antica d’espressione come il melodramma è stata immediatamente accolta e rielaborata dai mezzi di comunicazione di massa che hanno caratterizzato il Novecento: dai film opera alle dirette tv, dai film biografici alle produzioni ad hoc per il pubblico degli appassionati.2023-09-2124 minSull\'ali dorateSull'ali dorate4. L’opera e la politicaIl deforme buffone di corte che si ribella all’arroganza e agli eccessi del Duca di Mantova nell’esercizio del potere sulla vita dei membri della sua corte nel Rigoletto di Verdi. Il conte d’Almaviva che nel Barbiere di Siviglia di Rossini, travestito da soldato e ubriaco, evita l’arresto dichiarando la sua identità con il più tipico dei «Lei non sa chi sono io!» (tanto che il capo dei gendarmi si inchina) e poi sposa Rosina obbligando Don Basilio a far da testimone sotto la minaccia di una pistola. Ecco due simboli perfetti dell’Italia, il Paese delle cento città e...2023-09-1423 minSull\'ali dorateSull'ali dorate3. L'italiano, la lingua dell'operaDiva, crescendo, allegro, bravo, sottovoce, Maestro, finale, e naturalmente opera: sono alcune delle parole italiane entrate nel vocabolario inglese (e non solo). Derivano tutte dalla musica e dal canto, a dimostrazione della capacità della lirica di essere universale pur adoperando una lingua arcaica. E quante espressioni sono diventate per noi di uso comune, magari senza sapere che provengono da un libretto d’opera, come quello di Traviata o di Tosca o del Barbiere di Siviglia: «Croce e delizia», «bugia pietosa», «un bel dì vedremo», per esempio. Beppe Severgnini le dedica ad alcuni personaggi della politica (da Carlo Calenda a Elly Schlein...2023-09-0725 minSull\'ali dorateSull'ali dorate2. Le donne nella liricaCarmen, intimamente libera e con un atteggiamento spesso provocatorio, che diventa il pensiero fisso, l’oggetto della passione ossessiva e malata di Don José, il quale non accetta di essere rifiutato. E poi Violetta Valéry, protagonista di feste, convivi e alcove, che coraggiosamente vuole vivere l’amore vero con chi vuole e smettendo di essere una mantenuta, ma proprio per questo viene isolata e abbandonata da una società che non accetta chi va fuori dagli schemi e non si allinea al pensiero dominante.Sembra di descrivere due donne di oggi che vogliono semplicemente affermare la propria identità, nei sentimen...2023-08-3122 minSull\'ali dorateSull'ali dorate1. L’opera e il mondoAida di Giuseppe Verdi è l’opera che ha aperto il Festival numero100 dell’Arena di Verona, la prima a essere rappresentata nel 1913 all’interno dell’Anfiteatro ed è anche l’opera simbolo della costante attualità dell’opera lirica, il concetto-chiave attorno a cui ruotano gli otto episodi di questa serie podcast. L’attualità, in questo caso, è quella della guerra. Mentre Madama Butterfly di Giacomo Puccini richiama il tema della colonizzazione.Due capolavori che raccontano in che modo la guerra, la ragion di Stato e lo scontro tra culture, tra l’Oriente e l’Occidente, sono stati rappresentati attraverso la lirica, che a distanza di secol...2023-08-2328 minSull\'ali dorateSull'ali dorateTrailer - Sull'ali dorateAnche a distanza di secoli il melodramma continua a parlarci dell’oggi: la guerra, il potere, la politica, l’amore, ovviamente. E poi le donne e il loro ruolo nella società, la bellezza della lingua italiana e persino la cucina. È l’eterno spettacolo della lirica, che va in scena per l’edizione numero 100 dell’Arena Opera Festival in uno dei luoghi più spettacolari al mondo: l’Arena di Verona, simbolo universale dell’Italia; di arte, cultura e bellezza.Roberta Scorranese lo racconta con le grandi firme del Corriere della Sera e le grandi voci della lirica internazionale in questa serie podcast in...2023-08-1701 minDiabolica. La coppia dell\'acidoDiabolica. La coppia dell'acido7. Gli anni delle cicatriciPer Martina Levato, Alexander Boettcher e Andrea Magnani è il momento delle sentenze. Quelle che diranno quanti anni dovranno passare in carcere, e che stabiliranno se il bambino della coppia, nato ad agosto del 2015, potrà crescere con loro due, che nel frattempo, pur rimanendo in carcere, hanno preso strade molto diverse. Il dolore generato da questa storia torbida arriva al suo compimento, genera interrogativi e lascia segni profondi nelle vite di chiunque vi sia stato coinvolto, non solo sulla pelle delle vittime.2023-07-0341 minDiabolica. La coppia dell\'acidoDiabolica. La coppia dell'acido5. Un fosso in campagnaQuella che è stata ormai ribattezzata sui giornali come “la coppia dell’acido” in realtà non è una coppia. C’è un complice, trascinato nel vortice della relazione tra Alexander Boettcher e Martina Levato, e diventato uno strumento alla mercé del carisma di lui: si chiama Andrea Magnani.Il cerchio si stringe piano piano intorno a lui fino a farlo crollare, conducendo i magistrati sulla strada giusta. Quanto sapeva di quello che la coppia stava organizzando? Ed è stata davvero sua l’idea dell’acido, come emerge dalle accuse di Martina?2023-06-1941 minDiabolica. La coppia dell\'acidoDiabolica. La coppia dell'acido2. Le luci del DivinaÈ la notte del 2 novembre 2014. Stefano Savi, 24 anni, pr nelle discoteche, rientra a casa all’alba dopo una serata con gli amici. Si avvicina al cancello della villetta dove vive con la famiglia, quando tra le auto parcheggiate sbuca una figura che gli tira dell’acido sul viso e scappa: lui riesce a entrare in giardino, dove arrivano i genitori a soccorrerlo e a portarlo in ospedale.Qui comincia il loro calvario: quello di Stefano, che subirà decine di operazioni, e della sua famiglia, che non riesce a darsi una spiegazione e inizia a dubitare della sincerità del figlio. Nelle notti m...2023-05-2936 minDiabolica. La coppia dell\'acidoDiabolica. La coppia dell'acido1. «Corri papà»Milano, 28 dicembre 2014: Pietro Barbini, 23 anni, di ritorno da un weekend in montagna si fa accompagnare dal padre a ritirare un pacco a un indirizzo che un presunto corriere gli ha comunicato al telefono. Sceso dall’auto, ad aspettarlo trova però una figura incappucciata che gli lancia dell’acido sul viso, e quando scappa viene inseguito da un uomo con un martello. La polizia arresta entrambi gli aggressori, a distanza di qualche ora: si tratta una studentessa universitaria e di un broker italo-tedesco. Lei si chiama Martina Levato, lui Alexander Boettcher.Pietro, in condizioni gravissime, viene portato all’ospedale Niguarda in pred...2023-05-2233 minFortissimeFortissime9. E adesso?La domanda è gigantesca: che cos’è la forza, oggi, per voi? Le risposte, intense: «La forza è il sapere», dice Francesca Rigotti; «la forza è invecchiare», dice Ema Stokholma; «accettare le debolezze», per Clara Munarini; «sapere che molte cose sono effimere», per Michela Giraud. Queste sono solo alcune delle voci che ascolterete nella nona puntata di questo podcast registrato nel backstage del teatro della Triennale durante il Tempo delle donne.2022-02-0923 minFortissimeFortissime8. Il Fattore D di Lea MelandriInsegnante, saggista, intellettuale, soprattutto un’instancabile femminista: non poteva che essere Lea Melandri la protagonista della quarta tappa del nostro viaggio, quella in cui ci domandiamo quale ruolo abbia svolto nel percorso verso la forza il fattore D, cioè essere una Donna. La sua storia, le sue battaglie, quel suo non farsi mai addomesticare.2022-02-0231 minNebbiaNebbiaNebbia, le verità nascoste nella storia della Repubblica - Trailer2022-01-1402 minFortissimeFortissime4. Il nemico per Cathy La TorreSuo padre voleva che lei fosse un maschio. Così Cathy La Torre, avvocata e attivista LGBTQIA+, ha passato la sua infanzia a cercare di soddisfare le aspettative di papà. Per Cathy il genere è stato una gabbia. Almeno nella prima parte della sua vita. E quella che vi raccontiamo in questo episodio è la storia della sua lotta contro il «drago», il nemico da affrontare, che con lei è stato particolarmente feroce.2022-01-0523 minFortissimeFortissime2. Le origini di Donatella Di PietrantonioDa piccola pensava che la forza fossero i grandi e le loro mani che lavoravano la terra. Donatella Di Pietrantonio si sentiva una bambina debole. Poi, un giorno, a scuola, tutto sì è fatto più chiaro. Il secondo episodio di Fortissime è la storia della scrittrice de L’Arminuta e di un faggio davanti a casa che le ha cambiato la vita.2021-12-2221 minFortissimeFortissime1. Le originiChe cos’era la forza da piccoli? Dove e in chi la riconoscevamo? Ariete, Rosella Postorino, Ema Stokholma, Amalia Ercoli-Finzi, Michela Giraud, Francesca Rigotti e Giovanni Caccamo inaugurano il nostro viaggio alla scoperta di un altro genere di forza. Un racconto di padri e madri, di natura e di cura. E di come le cose cambiano. Seguiteci in questa prima tappa di Fortissime, il podcast in dieci puntate del Corriere della Sera.2021-12-1522 minCampbusCampbusLiceo Elsa Morante, Napoli. E se domani i rifiuti sparisseroIn questa puntata abbiamo affrontato il tema dei rifiuti, riflettendo sulle varie interpretazioni della parola: dal rifiuto “ambientale” a quello “sociale” – un tema particolarmente sentito e vissuto nel quartiere di Scampia a Napoli, ma comune a tutto il mondo. Abbiamo quindi raccontato la storia del parco Corto Maltese per testimoniare al meglio la nostra esperienza: la trasformazione di una ex piazza di spaccio in un bellissimo spazio pubblico, luogo in cui si è svolta anche una riqualificazione sociale.2021-12-0909 minCampbusCampbusIstituto Giordani Striano, Napoli. E se domani tornassimo a vedere le stelleCome reagirebbe il mondo se si svegliasse un giorno e non ci fosse più l’elettricità? In questo finto radio giornale, gli inviati in piazza del Plebiscito a Napoli e al parlamento Europeo di Bruxelles raccontano le conseguenze di un tale evento, mentre il capitano della protezione civile si rivolge ai cittadini per invitargli a mantenere un comportamento civile e collaborativo durante l’emergenza. 35 anni dopo il tragico evento, un testimone racconta come il mondo è cambiato da allora.2021-12-0908 minCampbusCampbusIstituto Da Vinci, Firenze. E se domani l'umanità scomparisse dalla faccia della terra"Come sappiamo, l'essere umano è la specie più invadente del pianeta”, dice uno degli intervistati di questa puntata. E allora, cosa succederebbe se non ci fossimo più? Come la natura si riprenderebbe i suoi diritti? Il lockdown di marzo 2020 e il disastro nucleare di Chernobyl ci forniscono dei buoni esempi di quello che potrebbe essere il mondo senza la presenza umana.2021-12-0909 minCampbusCampbusLiceo Gramsci, Firenze. E se domani fossimo gli alleati del pianetaTutti siamo a conoscenza del problema ambientale, che sta rendendo sempre più incerto il nostro futuro. In questo podcast sentirete un’intervista fatta da cinque studenti del liceo A. Gramsci a Roberto Cingolani, il ministro della transizione ecologica del primo governo Draghi. Dieci minuti di intrattenimento per adulti e ragazzi.2021-12-0908 minFortissimeFortissimeIl trailer di FortissimeDurante il Tempo delle donne, abbiamo chiesto alle nostre ospiti di ripercorrere con noi il viaggio delle eroine. Dal 15 dicembre, per dieci mercoledì, potrete ascoltare "Fortissime", un viaggio a tappe per scoprire che cosa vuol dire essere forti oggi.Su questo sentiero incontrerete Andrea Delogu, Ariete, Ema Stokholma, Donatella Di Pietrantonio, Lea Melandri, Eva Riccobono, Cathy La Torre, e tante altre."Fortissime" è un podcast del Corriere della sera, scritto e condotto dalla vicedirettrice Barbara Stefanelli con Greta Privitera.2021-12-0902 minCampbusCampbusIstituto Lagrange, Milano. E se domani il tempo scadesse?Nella puntata di oggi parliamo di quanto poco tempo ci rimanga prima del punto di non ritorno, passando dall'astrattezza di un possibile futuro paragonabile al film "Interstellar", fino alla concretezza delle problematiche attuali e scendendo nel dettaglio della crisi idrica. Diamo infine estrema importanza al ruolo di ognuno di noi in questa corsa contro il tempo per cambiare le cose.2021-12-0907 minTracce - 100 anni di terroristiTracce - 100 anni di terroristiTeaser - Terroristi che odiano le donneLa mattina del 29 ottobre del 2020 un giovane tunisino uccide con un coltello da cucina tre persone all’interno della cattedrale di Nizza. Corrisponde al profilo dei terroristi di oggi: lupi solitari che sfuggono ai radar della polizia e usano mezzi di fortuna per compiere i loro attacchi, persone instabili e problematiche anche nella vita privata, per cui l’ideologia sembra essere la spinta finale per compiere le loro azioni. Un profilo che si riconosce in attentatori di appartenenza diversa, dagli estremisti islamici agli uomini di estrema destra, ma anche misogini Incel come Elliot Rodger. Intervento della giornalista del Corriere dell...2021-09-1703 minTracce - 100 anni di terroristiTracce - 100 anni di terroristiTeaser - Il soldato perfetto di al-QaedaIl 26 febbraio 1993 è la data del primo attentato alle Torri Gemelle, quando un furgone bomba viene fatto esplodere nel garage causando 6 morti e più di mille feriti. Seguirà il piano, fortunatamente sventato, per distruggere 12 aerei in volo verso gli Stati Uniti. Al centro del piano il terrorista Ramzi Youssef, mago delle falsificazioni: usava molti alias, compreso quello di Arnaldo Forlani. Suo zio è Khaled Sheikh Mohammed, personaggio chiave di al Qaeda, considerato tra i pianificatori dell’11 settembre. Intervista a Davide Capsoni e Flavio Rosa, dell’unità falsi documentali della polizia di Milano.2021-09-1503 minTracce - 100 anni di terroristiTracce - 100 anni di terroristiTeaser - Mercenari giapponesi14 aprile 1988. Alcuni terroristi giapponesi dell’Armata rossa, addestrati in Libano, diventano il braccio armato dei palestinesi, per poi mettersi al servizio di Gheddafi. Sono una ventina, forse meno. A guidarli una donna, Fusako Shigenobu. Colpiscono due volte in Italia, in particolare con la strage di Napoli dell’aprile 1988 compiuta per conto di Gheddafi, in cui fanno saltare un’autobomba davanti al circolo ricreativo della Marina Usa, causando 5 morti e 15 feriti. L’autore, Junzo Okudaira, è ancora latitante, così come altri 5 irriducibili.Intervista al professor Franco Mazzei, orientalista.2021-09-1403 minTracce - 100 anni di terroristiTracce - 100 anni di terroristiTeaser - Ostaggi nel desertoTra il 6 e il 9 settembre 1970, cinque aerei passeggeri diretti a New York e a Londra vengono dirottati dai membri del Fronte Popolare per la liberazione della Palestina. Uno degli assalti fallisce, quattro aerei invece vengono dirottati sul vecchio campo dell’aviazione britannica Dawson’s Field, in Giordania. Un attacco sotto l’occhio delle telecamere, con i passeggeri fatti scendere e i jet sbriciolati dall’esplosivo. Nasce la stagione di Settembre Nero con lo scontro tra palestinesi e giordani, la guerra segreta con gli israeliani, e si diffonda la paura per la sicurezza aerea.Intervento della giornalista del Corriere della Sera Mar...2021-09-0902 minTracce - 100 anni di terroristiTracce - 100 anni di terroristiTeaser - La bomba di Mario16 settembre 1920. Un carretto trainato da un cavallo, carico di dinamite, esplode a Wall Street, a pochi metri dal luogo su cui sorgeranno le Torri Gemelle. Il bilancio è drammatico: 39 morti e 200 feriti. L’azione è attribuita all’anarchico italiano Mario Buda, chiamato in America Mike Boda: Boda’s bomb. E’ il primo veicolo bomba della Storia. Diventerà una delle più utilizzate armi di distruzione di massa, dal Medio Oriente all’Afghanistan. Intervista a Matteo Cavezzali, autore di “Nero d’inferno” romanzo sulla vita di Buda.2021-09-0702 minTracce - 100 anni di terroristiTracce - 100 anni di terroristiTeaser - Osama e i suoi "fratelli" in ItaliaL'11 settembre 2001 quattro aerei di linea americani vengono dirottati per essere usati come armi letali: uno si schianta sul Pentagono, un secondo precipita su un campo in Pennsylvania, gli altri due centrano le Torri Gemelle a Manhattan facendole poi crollare. Si tratta dell’attacco terroristico più noto della storia moderna, orchestrato da Al Qaeda e dal suo leader Osama Bin Laden. Alcuni fili di questa trama portano in Italia.Intervista al Questore di Milano Giuseppe Petronzi, e agli ex agenti della Digos Raffaele Magnotta e Michele Centonze.2021-09-0603 minTracce - 100 anni di terroristiTracce - 100 anni di terroristiTracce, 100 anni di terroristi - TrailerL’11 settembre 2021 segna il ventesimo anniversario del più importante attentato terroristico della storia contemporanea: l’attacco alle Torri Gemelle. “Tracce - 100 anni di terroristi” coglie l’occasione di questo anniversario per ripercorrere la storia del terrorismo moderno attraverso i protagonisti. Un viaggio a tappe, che parte dal primo attacco a Wall Street nel 1920 con un carretto bomba, passando attraverso i dirottamenti aerei e gli attacchi kamikaze, l’11 settembre e la violenza messa in atto dallo Stato Islamico, fino ai lupi solitari del nuovo terrorismo. Guido Olimpio è un giornalista esperto di terrorismo, firma storica del Corriere della Sera, già corrispondente da Gerusalemme e i...2021-08-3003 minDante ItaliaDante Italia6. Il potere della poesia, con Massimo Cacciari - Teaser2021-07-2103 minDante ItaliaDante ItaliaDante Italia. Il trailer della serie2021-07-1603 min