podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Corte Costituzionale
Shows
Sentenze in 3 minuti
Abrogazione abuso d'ufficio
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 95 del 2025 (comunicato stampa del 3 luglio 2025) con la quale la Corte ha affermato che l’abrogazione del reato di abuso di ufficio da parte del legislatore italiano non contrasta con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (la cosiddetta Convenzione di Mérida); e la Corte costituzionale non può sindacare la complessiva efficacia del sistema di prevenzione e contrasto alle condotte abusive dei pubblici agenti risultante da tale abrogazione, sovrapponendo la propria valutazione a quella del legislatore.
2025-07-23
04 min
Radio 32 - La Radio che Ascolta
La Sentenza n. 76/2025 della Corte Costituzionale: Nuove Prospettive sul Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) - Il dibattito
In occasione della recente sentenza n. 76 del maggio 2025 della Corte Costituzionale, si è tenuto un incontro pubblico online, organizzato dalla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, per discutere le implicazioni giuridiche, sanitarie e organizzative legate all’applicazione del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). La riunione è stata condotta da due moderatori. L'incontro si è concentrato non solo sulla valenza teorico-giuridica della sentenza, ma soprattutto sull'aspetto pratico della sua attuazione. È stato richiesto un intervento operativo da parte dei diversi attori coinvolti – dipartimenti di salute mentale, comuni e giudici tutelari – per garantire che la nuova impostazione giuridica venga tradotta in protocolli concreti ed efficaci. Il Cuore...
2025-06-26
3h 47
Il Corsivo
La Corte Costituzionale riconosce le due madri di un figlio nato da Procreazione assistita | Il Corsivo di Venerdì 23 Maggio 2025
La Corte Costituzionale riconosce le due madri di un figlio nato da Procreazione assistita. E' una sentenza destinata a compiere un passo avanti nelle battaglie sui diritti civili nel nostro paese. Il caso è quello di Glenda e Isabella, sposate e mamme di due bambini di tre e due anni: una figlia era stata riconosciuta, l’altro no perchè nato il 3 aprile 2023, un mese dopo la circolare del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, primo caso a Lucca che ne vietava il riconoscimento. Ora la Consulta mette la parola fine a questa vicenda: sostiene che è incostituzionale non riconoscere entrambe le madri di un figl...
2025-05-23
02 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La Corte Costituzionale riconosce le due madri di un figlio nato da Procreazione assistita | Il Corsivo di Venerdì 23 Maggio 2025
La Corte Costituzionale riconosce le due madri di un figlio nato da Procreazione assistita. E' una sentenza destinata a compiere un passo avanti nelle battaglie sui diritti civili nel nostro paese. Il caso è quello di Glenda e Isabella, sposate e mamme di due bambini di tre e due anni: una figlia era stata riconosciuta, l’altro no perchè nato il 3 aprile 2023, un mese dopo la circolare del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, primo caso a Lucca che ne vietava il riconoscimento. Ora la Consulta mette la parola fine a questa vicenda: sostiene che è incostituzionale non riconoscere entrambe le madri di un figl...
2025-05-23
02 min
Io non mi rassegno
La Corte Costituzionale riconosce i diritti dei figli di due madri - 23/5/2025
C’è stata un'importante sentenza della Corte costituzionale che riguarda la procreazione assistita da parte di coppie di donne. Nel Regno Unito, dal primo giugno sarà vietata la vendita di sigarette elettroniche monouso per via del loro impatto ambientale e sanitario. In Burkina Faso è stato inaugurato il mausoleo di Thomas Sankara, figura simbolo dell’emancipazione africana, nel luogo dove fu assassinato nel 1987. Infine parliamo di una iniziativa sarda che invita al boicottaggio di Israele.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - La sentenza della Corte sulle coppie di madri00:07:14 - Il Regno Unito vieta le sigarette elettroniche monosuo00:12:55 - Il Bu...
2025-05-23
17 min
Sentenze in 3 minuti
“Decreto Caivano” non applicabile retroattivamente
È disponibile un nuovo mini podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla sentenza 8 del 2025 (comunicato stampa del 6 febbraio 2025) con la quale la Corte si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale per i minorenni di Bari, aventi ad oggetto la nuova disciplina della sospensione del processo per messa alla prova del minore, introdotta in sede di conversione del decreto-legge numero 123 del 2023 (“decreto Caivano”). La Corte costituzionale ha affermato che l’interpretazione del giudice a quo non può essere condivisa, perché all’istituto della messa alla prova, che costituisce un tratto qualificante...
2025-04-30
03 min
Sentenze in 3 minuti
Illegittima la legge della Regione Sardegna n°2 del 2024 sulle autonomie scolastiche
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 168 del 2024 (comunicato stampa del 28 ottobre 2024 ) con cui la Corte costituzionale ha affrontato nuovamente il tema del sistema di dimensionamento della rete scolastica, recentemente riformato dalla legge statale n. 197 del 2022. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Sardegna n. 2 del 2024, che prevedeva l’avvio di una procedura per il mantenimento di tutte le autonomie scolastiche esistenti nell’anno scolastico 2023-2024.
2025-02-26
03 min
Sentenze in 3 minuti
IMU sugli immobili strumentali: ribadita la non fondatezza dell’indeducibilità dall’IRAP
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 171 del 2024 (comunicato stampa del 29 ottobre 2024 ) con cui la Corte costituzionale si è nuovamente pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali dall’IRAP.
2025-02-12
03 min
Podcast – Radio Time
La Corte Costituzionale ridimensiona l’Autonomia differenziata, cosa cambia dopo la sentenza
La Corte Costituzionale ridimensiona l’Autonomia differenziata, cosa cambia dopo la sentenza, ne parliamo con Manlio Viola, direttore di BlogSicilia L'articolo La Corte Costituzionale ridimensiona l’Autonomia differenziata, cosa cambia dopo la sentenza proviene da Radio Time.
2024-11-15
03 min
Sentenze in 3 minuti
Dipendente pubblico con figli minori di tre anni e sede di servizio
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 99 del 2024 (comunicato stampa del 4 giugno 2024) sulla questione del dipendente pubblico, con figli fino a tre anni di età, che può chiedere di essere temporaneamente assegnato ad una sede di servizio della provincia o regione in cui è fissata la residenza familiare.La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui prevede che...
2024-10-16
03 min
Sentenze in 3 minuti
Contributo straordinario di solidarietà per le imprese energetiche
È disponibile un nuovo mini-podcast della serie “Le sentenze della Corte in 3 minuti”, dedicato alla pronuncia 111 del 2024 (comunicato stampa del 27 giugno 2024) sull’inclusione delle accise nel contributo straordinario di solidarietà del 2022 a carico delle imprese energetiche.La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 37 del decreto-legge n. 21 del 2022 ma solo nella parte in cui non esclude dalla base imponibile le accise versate allo Stato e indicate nelle fatture attive.Secondo la pronuncia «non appare arbitrario che il fortissimo aumento dei prezzi dei prodotti energetici nell’eccezionale situazione congiunturale» che si è verificata in conseguenza dell’invasione russa dell’Ucraina e lo specifico...
2024-10-09
05 min
Sentenze in 3 minuti
Al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare
La Corte costituzionale (sentenza n. 148 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare - oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo - anche il «convivente di fatto» e come impresa familiare quella cui collabora anche il «convivente di fatto».Inoltre, in via consequenziale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-ter del codice civile, che, introdotto dalla legge n. 76 del 2016 (cosiddetta legge Cirinnà), riconosceva al convivente di fatto una tutela significativamente più ridotta.Per «conviventi di fatto» – secondo...
2024-10-02
04 min
Sentenze in 3 minuti
La Corte si pronuncia, con due sentenze, sul “payback” per i dispositivi medici
Le due sentenze della Corte (n. 139 e n. 140) hanno ad oggetto il meccanismo del payback, che è regolato da diverse norme di legge.La disciplina principale è contenuta nell’art. 9-ter del decreto legge n. 78 del 2015. Le disposizioni di questo articolo stabiliscono un tetto alla spesa regionale per i dispositivi medici. Se la regione supera il tetto, le imprese che forniscono i dispositivi ai Servizi sanitari regionali sono tenute a contribuire parzialmente al ripiano dello sforamento. Per gli anni dal 2015 al 2018 è espressamente prevista la procedura di determinazione dell’ammontare del ripiano a carico delle singole imprese (comma 9-bis, inserito nel 2022 nell’art. 9-ter...
2024-09-25
04 min
Sentenze in 3 minuti
Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona con lei stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia, quando, tenuto conto del suo comportamento in carcere, non ostino ragioni di sicurezza o esigenze di mantenimento dell’ordine e della disciplina, né, riguardo all’imputato, ragioni giudiziarie.«L’ordinamento giuridico» – ha affermato la Corte – «tutela le relazioni affettive della persona...
2024-09-18
03 min
Sentenze in 3 minuti
Rettificazione di attribuzione di sesso: inammissibili le questioni sul “terzo genere”
Con la sentenza n. 143 la Corte costituzionale ha deciso le questioni di legittimità costituzionale promosse dal Tribunale di Bolzano in materia di rettificazione di attribuzione di sesso.La Corte ha dichiarato inammissibili le questioni sollevate nei confronti dell’art. 1 della legge n. 164 del 1982, nella parte in cui non prevede che la rettificazione possa determinare l’attribuzione di un genere “non binario” (né maschile, né femminile).Infatti, «l’eventuale introduzione di un terzo genere di stato civile avrebbe un impatto generale, che postula necessariamente un intervento legislativo di sistema, nei vari settori dell’ordinamento e per i numerosi istituti attualmente regolati...
2024-09-03
03 min
beTalks
La Corte costituzionale si pronuncia sulla prescrizione della responsabilità dei revisori
La Corte costituzionale ha recentemente emesso un’importante sentenza in materia di prescrizione della responsabilità dei revisori legali. Il giudizio di legittimità costituzionale ha avuto ad oggetto la conformità alla Costituzione dell’articolo 15, comma 3 del Decreto legislativo 2010 numero 39, nella parte in cui stabilisce che il termine di prescrizione della responsabilità dei revisori legali e delle società di revisione legale decorra da una data fissa – quella del deposito della relazione di revisione – e non dalla conoscibilità del danno procurato. Ne parliamo in questo episodio con Massimo Baroni, Monica Iacoviello e Giulio Ponzanelli, rispettivamente Partner e of Counsel della n...
2024-07-31
14 min
Sentenze in 3 minuti
Suicidio assistito: la Corte ribadisce gli attuali requisiti e ne precisa il significato
Nella perdurante assenza di una legge che regoli la materia, i requisiti per l’accesso al suicidio assistito restano quelli stabiliti dalla sentenza n. 242 del 2019, compresa la dipendenza del paziente da trattamenti di sostegno vitale, il cui significato deve però essere correttamente interpretato in conformità alla ratio sottostante a quella sentenza. Tutti questi requisiti(a) irreversibilità della patologia(b) presenza di sofferenze fisiche o psicologiche, che il paziente reputa intollerabili(c) dipendenza del paziente da trattamenti di sostegno vitale(d) capacità del paziente di prendere decisioni libere e consapevolidevono essere accertati dal servizio sanitario nazion...
2024-07-24
08 min
Sentenze in 3 minuti
Proroga concessioni balneari nella Regione Siciliana illegittima per violazione direttiva Bolkestein
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 109 pubblicata oggi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme di cui all’art. 36 della legge della RegioneSiciliana n. 2 del 2023 (Legge di stabilità regionale 2023-2025), che hanno previsto la proroga al 30 aprile 2023 del termine per la presentazione delle domande di rinnovo delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo (cosiddette concessioni balneari), nonché la proroga alla stessa data del termine per la conferma, in forma telematica, dell’interesse alla utilizzazione del demanio marittimo.
2024-07-08
04 min
Sentenze in 3 minuti
Introdotta la valvola di sicurezza dell'attenuante di lieve entità del fatto per il reato di rapina
Con la sentenza n. 86, depositata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 628, secondo comma, del codice penale, nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata per la rapina c.d. impropria è diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità. In via consequenziale, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del primo comma dell’art. 628, relativo alla rapina c.d. propria, nella parte in cui non prevede...
2024-07-03
02 min
Sentenze in 3 minuti
Unione civile e rettificazione di sesso: i diritti della coppia non si estinguono nell’attesa di contrarre matrimonio.
Nell’ipotesi in cui uno dei componenti di una unione civile proponga domanda di rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso, e entrambi intendano proseguire la loro relazione trasformandola in matrimonio, i diritti della coppia non si estinguono nel periodo compreso tra la cessazione del vincolo pregresso e la celebrazione del matrimonio stesso. E’ quanto ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza 66 del 2024,che ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 26, della legge 20 maggio 2016, n. 76 (c.d. legge sulle unioni civili) nella parte in cui stabilisce che la sentenza di rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso determina lo scioglimento automat...
2024-06-19
05 min
LA VOCE DEI PENALISTI ITALIANI
Luca Brezigar, detenzione domiciliare e Corte Costituzionale n. 84/2024
RIFORMA DEL SISTEMA PENALE: LA DISCIPLINA DELLA DETENZIONE DOMICILIARE SOSTITUTIVA NON VIOLA LA LEGGE DELEGAUfficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale Comunicato del 10 maggio 2024 Il decreto legislativo n. 150 del 2022 non ha violato la legge delega nel disciplinare le modalità esecutive della nuova pena sostitutiva della detenzione domiciliare. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza n. 84, depositata oggi, con la quale ha dichiarato in parte inammissibili e in parte infondate una serie di questioni sollevate dalla Corte d’appello di Bologna. Rispetto all’unica questione valutata nel merito, la Consulta ha sottolineato che la riforma del 20...
2024-06-04
22 min
Sentenze in 3 minuti
Sugar tax: non è costituzionalmente illegittima l'imposta sul consumo delle bevande edulcorate
La Corte costituzionale (sentenza n. 49 ) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, che ha introdotto nel nostro ordinamento l’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (c.d. sugar tax).Voce Gisella Longo
2024-05-14
04 min
Sentenze in 3 minuti
L'IMU non va pagata se si è denunciata penalmente l'occupazione abusiva dell'immobile
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 60, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’IMU per gli immobili occupati abusivamente relativamente ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia in sede penale. Voce Gisella Longo
2024-05-05
03 min
Guess who's coming to dinner
#4 Marta Cartabia - Professore ordinario di Diritto costituzionale e Presidente emerita della Corte Costituzionale
In questo episodio ascolteremo Marta Cartabia, Professore ordinario di Diritto costituzionale e Presidente emerita della Corte Costituzionale. Parleremo del sistema giudiziario italiano, attraverso l’importanza delle riforme e con un focus sul diritto europeo.
2024-04-16
31 min
La Costituzione raccontata dai giudici
Luca Antonini - Lo sport entra in Costituzione
Art. 33: “…la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”Lo sport entra in Costituzione. Una riflessione del giudice della Corte costituzionale Luca Antonini"Già Platone nella Repubblica diceva: «Dopo la musica i giovani vanno formati con la ginnastica».È vero! Lo sport, infatti, genera attitudini, forma il carattere, contribuisce all’integrazione tra individui e al superamento delle discriminazioni”.Con queste parole, il giudice della Corte costituzionale Luca Antonini dà il via alla registrazione di un nuovo contributo audio, da inserire nella “Biblioteca dei Podcast”, che prende spunto dall...
2023-11-28
12 min
AudioConsenso
Diritto in news - La nomina di due giudici della Corte Costituzionale e la riforma verso il premierato
Nella puntata di questa settimana:Lorenzo spiega come avviene la nomina dei giudici della Corte Costituzionale prendendo spunto da quanto fatto da Mattarella nei giorni scorsiRoberto, invece, spiega come si attua una riforma costituzionale commentando la notizia di voler procedere all'#elezione diretta del premierBuon ascolto!
2023-11-11
08 min
Grigio Podcast
La sentenza della Corte Costituzionale sulla fecondazione assistita.
Ieri la Corte Costituzionale si è pronunciata su un caso di una coppia residente nel Lazio che aveva seguito le tecniche della fecondazione assistita e aveva congelato gli embrioni. Si sono poi separati ma da tre anni la donna chiede di poter procedere lo stesso con l'impianto nel suo utero ma l'uomo vorrebbe negare il consenso che allora aveva dato al momento della firma quando avevano iniziato il percorso. La Corte Costituzionale ha sancito che il divieto di poter negare il proprio consenso quando la fecondazione in vitro è legittimo e fondato. L'uomo deve diventare padre. Ti parlo di qu...
2023-07-25
09 min
Le interviste della Corte
Intervista alla Presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra
Incontro quadrilaterale tra le Corti costituzionali di Italia, Spagna, Portogallo e Francia.Roma 23 giugno 2023Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista la Presidenre della Corte costituzionale Silv Sciarra.Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale.
2023-07-12
06 min
Le interviste della Corte
Intervista al Presidente del Consiglio costituzionale francese Laurent Fabius
Incontro quadrilaterale tra le Corti costituzionali di Italia, Spagna, Portogallo e Francia.Roma 23 giugno 2023Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista il Presidente del Consiglio costituzionale francese Laurent Fabius per la serie "Le interviste della Corte".Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Traduzione a cura di Giacomo Delledonne . Con la voce di Gisella Longo.
2023-07-12
08 min
Le interviste della Corte
Intervista al Presidente del Tribunale costituzionale spagnolo Cándido Conde-Pumpido Turón
Incontro quadrilaterale tra le Corti costituzionali di Italia, Spagna, Portogallo e Francia.Roma 23 giugno 2023Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista il Presidente del Tribunale costituzionale spagnolo Cándido Conde-Pumpido Turón per la serie "Le interviste della Corte".Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Traduzione a cura di Carmen Guerrero . Con la voce di Gisella Longo.
2023-07-12
06 min
Le interviste della Corte
Intervista al Presidente del Tribunale costituzionale portoghese José Joäo Abrantes
Incontro quadrilaterale tra le Corti costituzionali di Italia, Spagna, Portogallo e Francia.Roma 23 giugno 2023Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista il Presidente del Tribunale costituzionale portoghese José Joäo Abrantes per la serie "Le interviste della Corte".Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Traduzione a cura di Claudio Trognoni e Carmen Guerrero . Con la voce di Gisella Longo.
2023-07-12
12 min
Le interviste della Corte
Intervista al Presidente della Corte costituzionale austriaca Christoph Grabenwarter
Il Responsabile della comunicazione della Corte, Dino Martirano, intervista il Presidente della Corte costituzionale austriaca Christoph Grabenwarter per la serie "Le interviste della Corte".Riprese a cura dell'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale. Traduzione a cura di Edoardo Caterina. Con la voce di Gisella Longo.
2023-06-02
15 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Giuliano Amato (conclusioni)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
13 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Koen Lenaerts (conclusioni)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
19 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Lars Bay Larsen (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
25 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Silvana Sciarra (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
23 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Nicolò Zanon (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
18 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Giovanni Pitruzzella (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
20 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Angelo Buscema (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
17 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Lucia Serena Rossi (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
24 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Pietro Curzio (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
16 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Dario Simeoli (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
24 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Maciej Szpunar (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
22 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Emanuela Navarretta (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
22 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Koen Lenaerts (intervento)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
51 min
Udienze, convegni e seminari
Palazzo della Consulta 5 settembre 2022 Giuliano Amato (saluti)
Incontro di studio tra la Corte di Giustizia dell’Unione europea e la Corte costituzionaleLunedì 5 settembre 2022Palazzo della Consulta, Sala delle ConferenzeIl 5 settembre a Palazzo della Consulta si è svolto l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte Giuliano Amato: nella prima, dedicata al tema “L’identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue”, la relazione introduttiva del presidente della Corte di Lussemburgo, Koen Lenaerts, mentre nella seconda sessione, sul tema “Stato di diritto e indipe...
2022-10-07
06 min
La Corte costituzionale e la sua storia
Giuliano Amato - “Udienze come in Europa: la dialettica entra in Aula”
Alla vigilia della scadenza del suo mandato di giudice costituzionale, il presidente della Corte Giuliano Amato firma il podcast Udienze come in Europa: la dialettica entra in Aula, per la serie La Corte costituzionale e la sua storia.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle piattaforme di podcasting.Il Presidente Giuliano Amato ha registrato il 6 settembre 2022.Il tema musicale Trasferimento, che fa da punteggiatura al podcast, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla del...
2022-09-16
19 min
Le interviste della Corte
La democrazia e il progetto europeo hanno bisogno della cooperazione fra le alte Corti, intervista a Koen Lenaerts
“La cooperazione fra le alte Corti è essenziale alla democrazia e al progetto europeo – Aiutiamo i cittadini a capire le nostre sentenze” è il titolo dell’intervista al presidente della Corte di Giustizia dell’Unione europea, Koen Lenaerts, per la serie di podcast della Libreria della Corte: Le interviste.Koen Lenaerts risponde alle domande di Donatella Stasio dopo l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea, svoltosi a Palazzo della Consulta il 5 settembre 2022, sui temi: “Identità nazionale degli Stati membri e primato del diritto dell’Ue” (prima sessione); “Stato di diritto e indipendenza de...
2022-09-09
28 min
La Corte costituzionale e la sua storia
Giuliano Amato - "Il primato della ragione su sangue e veleni"
L’intervento del presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato in apertura del Concerto Il sangue e la parola, svoltosi in Piazza del Quirinale il 22 luglio 2022 alla presenza del Presidente della Repubblica, delle più alte cariche dello Stato e di esponenti della società civile, eseguito dal Maestro Nicola Piovani con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, le due voci di soprano Maria Agresta e Maria Rita Combattelli e la voce recitante di Andrea Pennacchi.Il Concerto - nato da un’idea del Maestro Piovani, voluto e promosso dalla Corte costituzionale che lo ha organizzato con la collabo...
2022-07-29
04 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Daria de Pretis - La sentenza 131/2022 sul doppio cognome
La sentenza 131/2022 sul doppio cognome è il podcast firmato dalla Vicepresidente della Corte costituzionale Daria de Pretis, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.La vicepresidente Daria de Pretis ha registrato il 12 luglio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della...
2022-07-15
19 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Filippo Patroni Griffi - La sentenza 79/2022 sulle adozioni
La sentenza 79/2022 sulle adozioni è il podcast firmato dal giudice costituzionale Filippo Patroni Griffi, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Filippo Patroni Griffi ha registrato il 9 maggio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, compo...
2022-07-08
19 min
Le interviste della Corte
Il rischio di strumentalizzazione non può condizionare le decisioni delle Corti, intervista a Stephan Harbarth
“Il rischio di strumentalizzazione non può condizionare le decisioni delle Corti”: lo afferma il presidente della Corte costituzionale federale tedesca, Stephan Harbarth, nell’intervista registrata in podcast per la serie Interviste della Libreria della Corte costituzionale.Stephan Harbarth risponde alle domande di Donatella Stasio, dopo l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte costituzionale federale tedesca, svoltosi a Palazzo della Consulta il 22 giugno 2022.L’intervista è disponibile sul sito della Consulta nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle principali piattaforme di podcasting.La traduzione dal tedesco...
2022-07-01
15 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Emanuela Navarretta - Dal danno biologico a quello non patrimoniale: tre sentenze rivoluzionarie
Dal danno biologico a quello non patrimoniale: tre sentenze rivoluzionarie è il podcast firmato dalla giudice costituzionale Emanuela Navarretta, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina La Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.La giudice Emanuela Navarretta ha registrato il 22 febbraio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podca...
2022-06-24
17 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Angelo Buscema - La sentenza 151/1986 e il dialogo Consulta-Parlamento sull’ambiente
La sentenza 151/1986 e il dialogo Consulta-Parlamento sull’ambiente è il podcast firmato dal giudice costituzionale Angelo Buscema, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Angelo Buscema ha registrato il 20 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte c...
2022-06-17
16 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Augusto Barbera - La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo
La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo è il podcast firmato dal giudice costituzionale Augusto Barbera, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Augusto Barbera ha registrato il 25 maggio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte...
2022-06-10
21 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Trailer n.4 Quattro nuovi podcast
Continua Sentenze che ci hanno cambiato la vita: un racconto con le voci dei giudici costituzionali su alcune decisioni della Corte che, dal 1956 al 2022, hanno inciso profondamente nella vita delle persone e delle istituzioni, tappe di un cammino di crescita del nostro Paese grazie all’attuazione della Costituzione e ai suoi valori.Quattro nuovi episodi, in uscita da venerdì 10 giugno 2022, come sempre, a cadenza settimanale.Dall’articolo 21 della Costituzione sulla libertà di pensiero al pluralismo delle voci sancito dalla Corte costituzionale: il giudice costituzionale Augusto Barbera racconta la lunga storia della libertà di informazione nelle decisioni della Consulta.Il...
2022-06-03
03 min
Le interviste della Corte
Corti costituzionali protagoniste della società europea, intervista a Armin von Bogdandy
Corti costituzionali protagoniste della società europea è il titolo dell’intervista al Direttore dell’Istituto Max Planck di diritto pubblico comparato e internazionale, Armin von Bogdandy, per la serie di podcast della Libreria della Corte: Le interviste.Il prof. Armin von Bogdandy risponde alle domande di Donatella Stasio, dopo il convegno di presentazione del volume Cambio di struttura del diritto pubblico in Europa e creazione di una società europea democratica, svoltosi a Palazzo della Consulta il 21 marzo 2022 (qui il video integrale del convegno).L’intervista è disponibile sul sito della Consulta nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi c...
2022-05-27
14 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Francesco Viganò - La sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena
La sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena è il podcast firmato dal giudice costituzionale Francesco Viganò, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Francesco Viganò ha registrato il 10 gennaio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Co...
2022-05-20
19 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Maria Rosaria San Giorgio - La porta aperta alle donne dalla sentenza 33/1960
La porta aperta alle donne dalla sentenza 33/1960 è il podcast firmato dalla giudice costituzionale Maria Rosaria San Giorgio, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi, nel sessantaduesimo anniversario della storica sentenza, sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.La giudice Maria Rosaria San Giorgio ha registrato il 23 febbraio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la vo...
2022-05-13
17 min
Le interviste della Corte
Diritti umani e persone vulnerabili, intervista a Robert Spano
Diritti umani e persone vulnerabili è il tema dell’intervista al Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Robert Spano, per la nuova serie di podcast della Libreria della Corte: Le interviste.Spano risponde alle domande di Donatella Stasio, dopo la lectio magistralis tenuta a Roma, all’Università La Sapienza, il 22 aprile 2022, con la Rettrice Antonella Polimeni, il presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato, la vicepresidente Silvana Sciarra, i professori Massimo Luciani e Giuseppe Palmisano (la documentazione multimediale dell’evento è pubblicata sul sito della Consulta).L’intervista è disponibile sul sito della Consulta nella pagina della Libreria dei podcast della Corte co...
2022-05-06
23 min
Le interviste della Corte
Intervista al presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato
Intervista al presidente della Corte costituzionale Giuliano AmatoFiducia nel dialogo, non solo fra le Cortidi Donatella StasioRegistrata il 25 marzo 2022Registrazione e post produzione a cura di Suoni LabGli stacchi musicali sono tratti dal brano Another new Day del Maestro Riccardo Cimino
2022-05-01
46 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Giovanni Amoroso - La sentenza 119/2015 sul servizio civile degli stranieri
La sentenza 119/2015 sul servizio civile degli stranieri è il podcast firmato dal giudicecostituzionale Giovanni Amoroso, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria deipodcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Giovanni Amoroso ha registrato il 21 febbraio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuovaserie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con TommasoOrioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce dellasigla della Libreriadeipodcastdella...
2022-04-28
18 min
aostapodcast
I commenti, in Consiglio Valle, alla sentenza della Corte costituzionale contro la Corte dei conti
Le dichiarazioni, in apertura della riunione del Consiglio Valle di mercoledì 27 aprile, sull'accoglimento del ricorso della Regione autonoma Valle d'Aosta da parte della Corte costituzionale contro la sentenza della Corte dei conti che condannava al risarcimento 18 consiglieri regionali che avevano approvato i contributi al Casinò de la Vallée tra il 2012 e il 2015, da parte del presidente della Regione, Erik Lavevaz, ed i consiglieri Aurelio Marguerettaz, Pierluigi Marquis, Erika Guichardaz e Chiara Minelli.
2022-04-27
17 min
Udienze, convegni e seminari
Sapienza 22 aprile 2022 Giuseppe Palmisano
Venerdì 22 aprile 2022, ore 10.30 Sapienza Università di Roma – Aula MagnaSaluti istituzionali:Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di RomaProf. Giuliano Amato, Presidente della Corte costituzionaleLectio magistralis del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Prof. Robert SpanoDiritti umani e persone vulnerabiliNe discutono:Prof.ssa Silvana Sciarra, Vice Presidente della Corte costituzionaleProf. Giuseppe Palmisano, Ordinario di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Roma TreProf. Massimo Luciani, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico della Sapienza Università di RomaConclusioni...
2022-04-22
17 min
Udienze, convegni e seminari
Sapienza 22 aprile 2022 Silvana Sciarra
Venerdì 22 aprile 2022, ore 10.30 Sapienza Università di Roma – Aula MagnaSaluti istituzionali:Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di RomaProf. Giuliano Amato, Presidente della Corte costituzionaleLectio magistralis del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Prof. Robert SpanoDiritti umani e persone vulnerabiliNe discutono:Prof.ssa Silvana Sciarra, Vice Presidente della Corte costituzionaleProf. Giuseppe Palmisano, Ordinario di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Roma TreProf. Massimo Luciani, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico della Sapienza Università di RomaConclusioni...
2022-04-22
20 min
Udienze, convegni e seminari
Sapienza 22 aprile 2022 Robert Spano
Venerdì 22 aprile 2022, ore 10.30 Sapienza Università di Roma – Aula MagnaSaluti istituzionali:Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di RomaProf. Giuliano Amato, Presidente della Corte costituzionaleLectio magistralis del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Prof. Robert SpanoDiritti umani e persone vulnerabiliNe discutono:Prof.ssa Silvana Sciarra, Vice Presidente della Corte costituzionaleProf. Giuseppe Palmisano, Ordinario di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Roma TreProf. Massimo Luciani, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico della Sapienza Università di RomaConclusioni...
2022-04-22
45 min
Udienze, convegni e seminari
Sapienza 22 aprile 2022 Giuliano Amato
Venerdì 22 aprile 2022, ore 10.30 Sapienza Università di Roma – Aula MagnaSaluti istituzionali:Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di RomaProf. Giuliano Amato, Presidente della Corte costituzionaleLectio magistralis del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Prof. Robert SpanoDiritti umani e persone vulnerabiliNe discutono:Prof.ssa Silvana Sciarra, Vice Presidente della Corte costituzionaleProf. Giuseppe Palmisano, Ordinario di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Roma TreProf. Massimo Luciani, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico della Sapienza Università di RomaConclusioni...
2022-04-22
09 min
Udienze, convegni e seminari
Sapienza 22 aprile 2022 Antonella Polimeni
Venerdì 22 aprile 2022, ore 10.30 Sapienza Università di Roma – Aula MagnaSaluti istituzionali:Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di RomaProf. Giuliano Amato, Presidente della Corte costituzionaleLectio magistralis del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Prof. Robert SpanoDiritti umani e persone vulnerabiliNe discutono:Prof.ssa Silvana Sciarra, Vice Presidente della Corte costituzionaleProf. Giuseppe Palmisano, Ordinario di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Roma TreProf. Massimo Luciani, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico della Sapienza Università di RomaConclusioni...
2022-04-22
06 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Nicolò Zanon - La sentenza 27/1975 sull’aborto
La sentenza 27/1975 sull’aborto è il podcast firmato dal Vicepresidente Nicolò Zanon, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il Vicepresidente Nicolò Zanon ha registrato l’8 febbraio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.
2022-04-22
18 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Trailer n.3 Quattro nuovi podcast
Riprende la programmazione di Sentenze che ci hanno cambiato la vita: un racconto con le voci dei giudici costituzionali su alcune decisioni della Consulta che, dal 1956 ad oggi, hanno inciso profondamente nella vita delle persone e delle istituzioni, tappe di un cammino di crescita del nostro Paese grazie all’attuazione della Costituzione e dei suoi valori.Quattro nuovi episodi, in uscita da venerdì 22 aprile 2022, come sempre a cadenza settimanale.Fino al 1975 l’aborto è punibile con il carcere, per i medici e le donne che vi ricorrono. Poi la sentenza 27/1975 della Corte costituzionale cambia il corso della storia...
2022-04-15
03 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Stefano Petitti – La Corte e i vaccini
I vaccini è il podcast firmato dal giudice costituzionale Stefano Petitti, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Stefano Petitti ha registrato il 14 gennaio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.La sched...
2022-03-25
23 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Franco Modugno - La sentenza 203/1989 e la libertà di religione
La sentenza 203/1989 e la libertà di religione è il podcast firmato dal giudice costituzionale Franco Modugno, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Franco Modugno ha registrato il 10 gennaio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, compos...
2022-03-18
18 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Luca Antonini - La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali
La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali è il podcast firmato dal giudice costituzionale Luca Antonini per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina La Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Luca Antonini ha registrato il 4 gennaio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costi...
2022-03-11
19 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Silvana Sciarra - La tutela dei figli a partire dalla sentenza 162 del 2014 sulla fecondazione assistita
La tutela dei figli a partire dalla sentenza 162 del 2014 sulla fecondazione assistita è il titolo del podcast firmato dalla vicepresidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra, per la serieSentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcastdella Corte costituzionale, e sui suoi canali social.La vicepresidente Silvana Sciarra ha registrato il 19 gennaio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, èstato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e AndreaGio...
2022-03-04
26 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Trailer n.2 Quattro nuovi podcast
Continua Sentenze che ci hanno cambiato la vita: un racconto con le voci dei giudici costituzionali su alcune decisioni della Corte che, dal 1956 al 2021, hanno inciso profondamente nella vita delle persone e delle istituzioni, tappe di un cammino di crescita del nostro Paese grazie all’attuazione della Costituzione e ai suoi valori.Quattro nuovi episodi, in uscita da venerdì 4 marzo 2022, come sempre, a cadenza settimanale.La vicepresidente della Corte Silvana Sciarra racconta un percorso di confronto positivo tra scienza e diritto, a partire dalle sentenze 151 del 2009 e 162 del 2014 sulla procreazione medicalmente assistita.La piena lib...
2022-02-25
03 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Giulio Prosperetti - Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio parola di sentenza 275/2016
Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio: parola di sentenza 275/2016è il titolo del podcast firmato dal giudice costituzionale Giulio Prosperetti, per laserie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella Libreria dei podcast dellaCorte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Giulio Prosperetti ha registrato il 28 dicembre 2021.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuovaserie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con TommasoOrioli e Andrea Giovalè. Robe...
2022-02-18
15 min
Io non mi rassegno
Eutanasia legale, la Corte Costituzionale boccia il referendum - #464
La Corte Costituzionale boccia il referendum sull’eutanasia legale, dichiarandolo inammissibile, mentre in Svizzera due referendum su pubblicità del tabacco e sperimentazioni animali sono stati votati domenica, con esiti opposti. Il Parlamento europeo fa alcuni passi indietro sulla tutela dei diritti animali, ridiscutendo l’approvazione dell’alimentazione forzata. Intanto proseguono le proteste del Freedom Convoy in Canada, che portano il governo ad adottare misure straordinarie, mentre il governatore dell’Ontario sospende il Green Pass. E Dall’Ucraina arrivano ulteriori segnali distensivi.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/eutanasia-legale-la-corte-costituzionale-boccia-il-referendum/
2022-02-16
13 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Daria de Pretis - Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021
Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021 è il titolo del podcast firmato dalla vice presidente della Corte costituzionale Daria de Pretis, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.La vice presidente Daria de Pretis ha registrato il 10 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce...
2022-02-11
20 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Giuliano Amato - La rivoluzione del ruolo del Terzo settore nella sentenza 131/2020
Il Presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato racconta la sentenza 131/2020, che ha avuto un impatto rivoluzionario sulla realtà del volontariato e del Terzo settore.Il Presidente Amato ha registrato il 4 gennaio 2022.Il tema musicale “In cammino” è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè.Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 4 dicembre 2021, è stata curata dall’ISTAT. La voce è di Donatella Stasio.La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
2022-02-04
19 min
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Giancarlo Coraggio - La bussola della sentenza 37/2021 nella gestione della pandemia
Il Presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio racconta la sentenza 37/2021 sulla gestione della pandemia, che ha messo ordine nel riparto di competenze tra Stato e Regioni.Il Presidente Coraggio ha registrato il 20 dicembre 2021. Il tema musicale “In cammino” è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè.Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.Le due schede di accompagnamento di questo podcast sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Massimario e dell’Ufficio ruolo. La voce è di Donatella...
2022-01-28
11 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Quattro nuovi podcast
Sentenze che ci hanno cambiato la vita: le voci dei giudici costituzionali per raccontare alcune decisioni della Corte che, dal 1956 al 2021, hanno inciso nella vita delle persone, delle istituzioni, della comunità in cui viviamo.Ancora una volta la Libreria dei podcast della Corte costituzionale è strumento di conoscenza e chiave di lettura di snodi, momenti, incroci della nostra storia personale, sociale, istituzionale. La nuova serie mette l’accento su quelle sentenze che la storia l’hanno fatta, cambiata o contribuito a cambiarla, aprendo una strada nuova. Tappe importanti di un percorso di crescita culturale e reale, grazie all’attuazione della Co...
2022-01-21
03 min
Incontri
Alla Corte i protagonisti degli incontri in podcast con la cultura
8 settembre, Giornata mondiale della cultura - IncontriL’8 settembre, Giornata mondiale dell’alfabetizzazione e della cultura, la Corte costituzionale ha incontrato a Palazzo della Consulta, alla presenza del Capo dello Stato e delle più Alte cariche, tutti i protagonisti della serie di podcast INCONTRI (che si è conclusa il 10 settembre), per testimoniare la centralità della Cultura in ogni processo di ricostruzione di una comunità. Questo podcast riproduce la prima parte dell’evento, con la conduzione di Ilaria Sotis e gli interventi di Giuliano Amato, Monica Guerritore, Giancarlo Coraggio.Nella seconda parte si è svolto il concerto Note a margine s...
2021-09-17
28 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Quattro nuovi Incontri: Il trailer n. 9
Costituzione e arte contemporanea è il tema dell’incontro tra Emilio Isgrò, artista, e la giudice Daria de Pretis.I rischi delle nuove tecnologie e le tutele costituzionali sono al centro dell’incontro tra l’attrice Cristiana Capotondi e il giudice Francesco Viganò.La natura umana: ne parlano il Cardinale Gianfranco Ravasi e il vicepresidente della Corte costituzionale Giuliano Amato.Con il podcast su Diritto e scienza del presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio e Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra, si conclude la serie INCONTRI.Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso O...
2021-08-11
03 min
Svegliati Avvocatura
TESSERINO AVVOCATO - JOBS ACT E CORTE COSTITUZIONALE - #SvegliatiAvvocatura
TESSERINO AVVOCATO - JOBS ACT E CORTE COSTITUZIONALE - #SvegliatiAvvocaturaLe interviste esclusive di questa puntata: "Il tesserino dell'Avvocato è un documento di riconoscimento"Avv. Paolo VoltaggioConsigliere del COA di RomaA cura di Pierluigi Serra"Jobs act, la Corte Costituzionale riapre uno spiraglio sull'art. 18"Avv. Attilio TriggianiForo di BariA cura di Brigida MulinelliCon la conduzione di Pino Gallo e Brigida Mulinelli
2021-03-24
26 min
Famiglia e matrimonio - BastaBugie.it
La corte costituzionale nega al padre il diritto di dare il cognome ai figli
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6490LA CORTE COSTITUZIONALE NEGA AL PADRE IL DIRITTO DI DARE IL COGNOME AI FIGLIIl cognome paterno sarebbe contrario all'uguaglianza tra uomo e donna... ma cosa resta ai padri, già privati della patria potestà, se togli loro anche quest'ultimo diritto?di Giuliano GuzzoCognome paterno retaggio patriarcale? Ne è convinta la Corte Costituzionale che, con una specifica ordinanza in replica al Tribunale di Bolzano, ha adombrato l'idea che il solo cognome paterno dato ai figli costituisca, appunto, il retaggio di una concezione della famiglia patriarcale. Nello speci...
2021-02-23
05 min
La Costituzione raccontata dai giudici
Giulio Prosperetti - La Corte e la tutela dei diritti in Europa
Sigla della Libreria dei Podcast della Corte costituzionale composta da Riccardo Cimino, con la voce di Roberto Pedicini. Musiche: Duetto, di Riccardo Cimino. Data di registrazione del podcast: 6 dicembre 2020
2021-02-05
18 min
La Costituzione raccontata dai giudici
Angelo Buscema - La Corte e il bilancio come bene pubblico
Sigla della Libreria dei Podcast della Corte costituzionale composta da Riccardo Cimino, con la voce di Roberto Pedicini. Musiche: Attesa, di Riccardo Cimino. Data di registrazione del podcast: 27 novembre 2020.
2021-01-29
14 min
La Costituzione raccontata dai giudici
Franco Modugno - La Corte e il valore della dignità
Sigla della Libreria dei Podcast della Corte costituzionale composta da Riccardo Cimino, con la voce di Roberto Pedicini. Musiche: Il maestro che fa tornare i colori, di Riccardo Cimino. Data di registrazione del podcast: 30 novembre 2020.
2021-01-22
16 min
La Corte costituzionale e la sua storia
Emanuela Navarretta - La Corte: giudice delle leggi, garante dei diritti
Sigla della Libreria dei Podcast della Corte costituzionale composta da Riccardo Cimino, con la voce di Roberto Pedicini. Musiche: Favola, di Riccardo Cimino. Data di registrazione del podcast: 15 dicembre 2020.
2021-01-15
21 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Trailer n. 6 - I 3 nuovi podcast in uscita
La Corte e il fine vita, di Francesco Viganò; La Corte e i nuovi diritti, di Mario Rosario Morelli; La Corte e la legge elettorale, di Daria de Pretis: sono i tre Podcast in uscita dal 4 dicembre, ogni venerdì fino al 18 del mese, in vista del nuovo ciclo della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, che partirà a gennaio 2021, con alcune importanti novità.Musiche: Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 4 in A-Flat: Allegretto, Radu Lupu (Universal - Decca); Antonín Dvorák, Symphony No. 9 in E Minor, Op. 95, B. 178 "From the New World", Filarmonica di Vienna & Herbert von Karaja...
2020-12-01
02 min
Corso breve di Diritto costituzionale - Prof. A. Celotto
Ottava lezione: La Corte Costituzionale
"La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati…” La Corte costituzionale rappresenta la principale “garanzia” della Costituzione, potendo controllare che le leggi siano conformi alla Costituzione e che siano rispettate le competenze dei diversi poteri
2020-08-07
49 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Trailer n. 3 - I 2 nuovi podcast in uscita
“Gli strumenti con cui opera la Corte e la loro evoluzione nel tempo” e “La Corte e il Welfare”: sono i due nuovi Podcast dei giudici costituzionali Giuliano Amato e Aldo Carosi, in uscita rispettivamente venerdì 24 e venerdì 31 luglio.Musiche: Il Viaggio, brano di fisarmonica di Ferdinando Ciarelli, dalla colonna sonora del film “Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri”. Riccardo Cimino, La riva del lago, Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri (Original Soundtrack).
2020-07-23
02 min
Svegliati Avvocatura
SOCIAL LOGIN – DATA MINING – DIFFAMAZIONE E CORTE COSTITUZIONALE – #SVEGLIATIAVVOCATURA
SOCIAL LOGIN – DATA MINING – DIFFAMAZIONE E CORTE COSTITUZIONALE – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Il social login fra utilità e sicurezzaGiuseppe Iuculano & Federica DomeniciCEO di CTMoby & Giurista di impresaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoData mining fra attività di imprese e regime normativoDott. Salvatore BuscemaBolognaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCorte Costituzionale, diffamazione a mezzo stampa e pena detentivaAvv. Domenico BattistaForo di RomaIntervista a cura di: Avv. Brigida Mulinell...
2020-07-09
40 min
La Costituzione raccontata dai giudici
Francesco Viganò - La Corte e il carcere
Musiche: Fabrizio De André, Il suonatore Jones, In direzione ostinata e contraria (Ricordi, Sony Music); Fabrizio De André, Creuza De Mä, In direzione ostinata e contraria (Ricordi, Sony Music); Mercedes Sosa, Todo Cambia, ¿Será Posible El Sur? (Warner Chappell Music, Universal); Riccardo Cimino, Consapevolezza, Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri (Original Soundtrack); Riccardo Cimino, Delicato, Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri (Original Soundtrack).Data registrazione Podcast 22 maggio 2020.
2020-06-26
28 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Trailer n. 2 - I 4 nuovi podcast in uscita
La Corte costituzionale e i cambiamenti nella vita delle donne e del carcere; la composizione della Corte e i meccanismi delle sue decisioni e votazioni: sono gli argomenti trattati dai giudici costituzionali, Francesco Viganò, Daria de Pretis, Giovanni Amoroso e Nicolò Zanon, nei quattro nuovi Podcast in uscita da venerdì 26 giugno. Musiche: Riccardo Cimino, Consapevolezza, Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri (Original Soundtrack); Fabrizio De André, Creuza De Mä, In direzione ostinata e contraria (Ricordi, Sony Music); Mercedes Sosa, Todo Cambia, ¿Será Posible El Sur? (Warner Chappell Music, Universal); R.E.M., Nightswimming, In Time: The Best of R.E...
2020-06-24
01 min
I TRAILER della Corte costituzionale
Trailer - Presentazione della Libreria dei Podcast
La presentazione della Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, dal 2 giugno sul sito e sui canali social della Corte. Con le voci della presidente Marta Cartabia e dei giudici costituzionali Mario Morelli, Giancarlo Coraggio, Luca Antonini. Musiche: Iva Zanicchi, La riva bianca la riva nera (Peermusic, Sugarmusic); Antonín Dvorák, Symphony No. 9 in E Minor, Op. 95, B. 178 "From the New World", Filarmonica di Vienna & Herbert von Karajan (Universal); Riccardo Cimino, First Appearance, Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri (Original Soundtrack); Luis Bacalov, Il Postino - Titoli (Creazioni Artistiche Musicali, Sugarmusic).
2020-06-01
01 min
Svegliati Avvocatura
CORTE COSTITUZIONALE E SPAZZACORROTTI – NARDO VS TRAVAGLIO – #SVEGLIATIAVVOCATURA
CORTE COSTITUZIONALE E SPAZZACORROTTI – NARDO VS TRAVAGLIO – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Udienza dell’11/2/2020: irretroattività della cosiddetta “Spazzacorrotti”Avv. Vittorio ManesForo di Bologna, Professore Ordinario di Diritto Penale nell’Università di BolognaIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaLa Corte Costituzionale censura la retroattività della cosiddetta “Spazzacorrotti”Avv. Amilcare TanaForo di LecceIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaVinicio Nardo vs Marco Travaglio, un bilancio dell’eventoAvv. Guido CanevaConsigliere ItaliaStatoDiDirittoIntervista a cura di: Avv. Pierl...
2020-02-17
48 min
Svegliati Avvocatura
CORTE COSTITUZIONALE ED ERGASTOLO OSTATIVO – SOVRAINDEBITAMENTO E GRATUITO PATROCINIO – #SVEGLIATIAVVOCATURA
CORTE COSTITUZIONALE ED ERGASTOLO OSTATIVO – SOVRAINDEBITAMENTO E GRATUITO PATROCINIO – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:La Corte Costituzionale su Carcere Ostativo e illegittimità dell’art. 4bis della legge sull’Ordinamento PenitenziarioAvv. Valentina AlbertaForo di MilanoIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaPillola di sovraindebitamento:Procedure di sovraindebitamento e gratuito patrocinio, un diritto garantito dalla CostituzioneAvv. Monica MandicoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Pierluigi Serra e Avv. Domenico MonterisiRegia: Ornella Sala
2019-12-12
38 min
Eutanasia - BastaBugie.it
Eutanasia per tutti: la Corte Costituzionale dice si all'aiuto al suicidio
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5838EUTANASIA PER TUTTI: LA CORTE COSTITUZIONALE DICE SI ALL'AIUTO AL SUICIDIO di Giuliano GuzzoAdesso che la nostra Corte Costituzionale ha pensato bene di «aprire» al suicidio assistito, ancorché ponendo dei paletti (paziente consapevole, sottoposto a trattamenti salvavita e in presenza di patologie irreversibili che causano sofferenze fisiche e psicologiche), è lecito chiedersi: che cosa accadrà in Italia? Quali saranno le conseguenze del riconoscimento ufficiale della «dolce morte», secondo solo a quello indiretto introdotto con il biotestamento eutanasico già nel 2017? Non c'è modo migliore, per rispondere a questa domanda, ch...
2019-10-03
19 min
Morale - BastaBugie.it
La Corte Costituzionale dichiara che la prostituzione non è mai un atto totalmente libero
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5685LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA CHE LA PROSTITUZIONE NON E' MAI UN ATTO TOTALMENTE LIBERO di Don Aldo BuonaiutoProstituirsi non è mai un atto totalmente libero. E' questa la motivazione con cui la Corte costituzionale ha confermato il favoreggiamento della prostituzione stabilito dalla legge Merlin.Già nell'Egitto dei faraoni le schiave del sesso erano le prigioniere di guerra. E ancora oggi un aspetto particolarmente ripugnante del mercimonio coatto è l'ipocrisia di descrivere il fenomeno come un "male minore" per la società; quasi si trattasse di una valvola di sfogo...
2019-06-12
06 min