Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Cosmobrain

Shows

Cosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#20 Costellazioni: miti e leggende - Ne parliamo con Gianluigi FilippelliLe cose sono unite da legami invisibili, diceva Galileo, come le linee immaginarie che uniscono le stelle e formano le costellazioni. Usiamo legami invisibili per disegnare cacciatori, orsi, tigri, orologi nel cielo e raccontare le loro storie. Ascolteremo alcune di queste storie da Gianluigi Filippelli, caporedattore di EduINAF.2021-12-2218 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#19 La Sfiga è scientifica?Proveremo a capire se c’è una ragione scientifica per la quale troviamo tutti i semafori rossi quando abbiamo fretta, o per cui la nostra fila alla cassa scorre sempre meno delle altre. Esistono dei rimedi efficaci alla sfortuna? Oppure l’unica cosa che funziona quando ci si sente sfigati, è guardare uno più sfigato di te!?2021-12-1521 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#18 Dante Divulgatore - ne parliamo con Gianluigi FilippelliAttraverso metafore e allegorie, Dante nella sua opera cerca di diffondere il sapere del suo tempo, dall’astronomia all’ottica, dalla matematica alla geometria; riesce a mettere in poesia il metodo scientifico, rende la conoscenza accessibile a un pubblico più vasto In questo episodio, insieme a Gianluigi Filippelli, scopriremo un ruolo di Dante meno conosciuto, quello di divulgatore.2021-12-0821 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#17 Intelligenza Artificiale, può sostituire l’uomo? Ne parliamo con Gudo BettinsoliDio promette la vita eterna, io posso fare di meglio; posso metterla in commercio. Philip K. DickEsistono intelligenze artificiali capaci di scrivere articoli o comporre musica e avatar che sono in grado di condurre programmi TV o fare compagnia alle persone. Esistono anche delle applicazioni che possono farci parlare con l’aldilà… Fino a che punto l’intelligenza artificiale può sostituirci?2021-12-0120 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#16 Intelligenza Artificiale: uno sguardo alle nuove frontiere con Guido BettinsoliUn calcolatore, disse Turing, meriterebbe di essere definito intelligente se potesse ingannare un essere umano facendogli credere di essere umano.È davvero questo il criterio che ci fa dire se le macchine sono intelligenti? Come può cambiare la nostra vita con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale? Lo scopriamo insieme a Guido, esperto di IA.2021-11-2415 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#15 Intelligenza Artificiale: rischio o promessa? Ne parliamo con Guido BettinsoliCosa succede quando le macchine iniziano ad apprendere da sole? Il machine learning è una branca dell’AI ricca di potenzialità ma anche di rischi da non sottovalutare. Cosa succede se affidiamo all’AI la gestione di un account social ad esempio?Ne parliamo con Guido, esperto e appassionato di intelligenza artificiale.2021-11-1718 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#14 Gli Scacchi - Parte II - quattro chiacchiere con Giorgio ChinniciGli scacchi sono una perfetta metafora della vita, tutti al servizio del Re ma chi conta davvero è la Regina.Chi sono le vere regine degli scacchi? Lo scopriamo insieme a Giorgio Chinnici, in questa nuova puntata.2021-11-1020 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#13 Gli Scacchi - parte I - quattro chiacchiere con Giorgio Chinnici“Sono l’unico giocatore di scacchi che si è infortunato durante la preparazione atletica.” Woody AllenSe non vuoi farti male, ma scoprire qualcosa di nuovo su questo mondo, ecco la puntata che fa al caso tuo! In compagnia di Giorgio Chinnici, si parla di scacchi e degli aneddoti legati a questo gioco antico e affascinante.2021-11-0329 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#12 I viaggi nel tempo - parte 3Sai che esistono diversi modi per viaggiare nel tempo? Ci hai già pensato? Se dovessi essere tu a viaggiare quale metodo preferiresti? Sai definire il tempo? Sapresti dire di cosa è fatto? Da dove viene? Perché è così importante per noi definirlo? Se sei curioso e non hai ancora le risposte a queste domande, ascolta l’ultima puntata sui viaggi nel tempo!2021-10-2720 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#11 I viaggi nel tempo - parte 2Se ricevessi un invito dal passato per presentarti a una festa che c’è già stata, tu cosa faresti? Andresti a comprare un vestito nuovo e ti presenteresti in quel luogo nello spaziotempo all’ora giusta, oppure penseresti che è uno scherzo e continueresti a vivere la tua vita? Ci ha provato Stephen Hawking a invitare i crononauti provenienti dal futuro. Se volete sapere come è andata a finire, ascoltate l’episodio.2021-10-2014 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#10 I viaggi nel tempo - parte 1Viaggiare nel tempo è uno dei sogni inconfessabili di ognuno dì noi. Hai mai accarezzato l’idea dì tornare indietro nel tempo e cambiare ciò che non ti piace del tuo passato? Se sei curioso dì conoscere i segreti dei viaggi nel tempo, sei nel posto giusto! Buon ascolto!2021-10-1317 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#09 Curiosity killed the catLa curiosità accompagna la storia dell’uomo dalla notte dei tempi. Pandora apre il vaso, nonostante il divieto, Eva mangia la mela. Noi passiamo la vita sui social pur di conoscere i dettagli della vita di qualcun altro, rischiamo un incidente inchiodando pur di vedere cosa è successo nella corsia opposta dell’autostrada! Tutto questo solo per curiosità. Anche la ricerca scientifica si nutre di curiosità, istinto innato nell'uomo, spinta alla conoscenza che alle volte però può metterci nei guai.2021-10-0614 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#08 Corpi... ExtraterrestriAsterodi, meteoriti, velivoli non identificati... cosa sappiamo di ciò che è extraterrestre? “A volte credo che ci sia vita negli altri pianeti, a volte credo di no. In qualsiasi dei due casi la conclusione è sorprendente.” Carl Sagan2021-07-0115 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#07 Eclissi di Sole10 giugno 2021 Eclissi di SoleSi tratta di uno scampolo di notte in pieno giorno che ha spesso rappresentato un cattivo presagio. Gli Inuit ad esempio si preparavano all'eclissi capovolgendo gli oggetti casalinghi, gli Assiri proteggevano i loro sovrani dalle possibili sventure travestendoli da contadini. E voi? Se non sapete come prepararvi ascoltate il podcast!2021-06-0914 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#06 La bicicletta3 giugno: giornata mondiale della bicicletta! Secondo Margherita Hack in bicicletta si va meglio. “È un mezzo meno faticoso. Fino a poco tempo fa pedalavo spesso, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà.” Tu come la pensi?2021-06-0314 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#05 La Superluna di maggio - Miti e leggende sul nostro satelliteOgni anno, in alcuni periodi, la luna ci appare più grande e maestosa del solito e “quando si avvicina alla terra” diceva Shakespeare, “fa impazzire tutti”! Cosa c’è di vero nelle tradizioni popolari sulla luna?2021-05-2614 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#04 Sappiamo davvero cosa sia "normale"?Non c'erano anormali quando l'omosessualità era una norma.Marcel Proust (1871-1922)Nel 1990 l'OMS depatologizza ufficialmente l'omosessualità e la depenna dalla lista delle malattie mentali.Il 17 maggio dello stesso anno nasce la giornata mondiale contro l'omobilesbotransintersexafobia che si celebra oggi.Sono passati 31 anni da quel giorno e, nonostante i traguardi raggiunti, la complessità umana ancora fa paura…2021-05-1712 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#03 I colori della mente"Se prendo il verde non vuol dire che intendo dipingere l’erba e se prendo il blu non significa che dipingerò il cielo. Il colore esprime lo stato d’animo dell’artista” Vasily GrossmanIl colore è una percezione della realtà, ci aiuta a leggere il mondo e a comunicare. Ci esprimiamo attraverso il colore con tante piccole scelte (abbigliamento, auto, la cover dello smartphone!) e anche con il linguaggio. Chi non ha detto una volta “Sono al verde!” o “passato la notte in bianco!” Cosa sono i colori? Come facciamo a vederli? Cosa succede quando c’è un'alterazione della percezione del c2021-05-0612 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#02 SerendipitySerendipity è cercare un ago in un pagliaio e trovarci la figlia del contadino! Ci sono errori che hanno portato a grandi scoperte scientifiche... Se volete scoprirne qualcuna, ascoltate il nostro podcast!2021-04-2415 minCosmobrain_podcastCosmobrain_podcast#01 VoceIn questo episodio parliamo di riconoscimento della voce! Sapevi che esiste una patologia che rende impossibile riconoscere le voci? Quali sono le nuove frontiere del riconoscimento vocale nell'intelligenza artificiale? Queste e tante altre curiosità nel nostro podcast2021-04-1513 min