Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Cristina Campofreddo E Monica Urbani

Shows

Coaching DialogueCoaching Dialogue52. Cosa sono le Conversazioni?Ogni giorno siamo immersi in conversazioni. Scambiamo parole, emozioni, silenzi… Ma cos’è davvero una conversazione? Non è solo parlare: è creare uno spazio condiviso, un ponte tra mondi interiori. Nel coaching, la conversazione diventa intenzionale, trasformativa. È un incontro tra esseri umani, dove l’ascolto, la presenza e la curiosità aprono nuove possibilità.2025-07-2523 minCoaching DialogueCoaching Dialogue51. Empatia e Simpatia nel coachingNel coaching, le parole contano, ma la presenza conta ancora di più. Empatia e simpatia sono due qualità spesso confuse, ma profondamente diverse: la prima ci permette di connetterci davvero con l’esperienza dell’altro, mentre la seconda rischia di portarci fuori dal nostro ruolo di coach. In questo video esploriamo cosa significa essere empatici — senza cadere nella trappola della simpatia — e come questa distinzione può fare la differenza in una relazione di coaching autentica, etica e trasformativa.2025-07-0422 minCoaching DialogueCoaching Dialogue50. Buon Compleanno Coaching Dialogue!Benvenutə al 50° episodio di Coaching Dialogue! È passato più di un anno da quando abbiamo iniziato questo viaggio insieme, e oggi celebriamo con te un traguardo speciale: 50 episodi di ispirazione, crescita e umanità condivisa. In questo episodio festeggiamo con te e ti raccontiamo tutte le novità, ti mostriamo come usare Coaching Dialogue come strumento concreto per la tua crescita personale e professionale, e ti invitiamo a riscoprire la ricchezza dei tanti episodi passati e dei grandi ospiti che hanno condiviso con noi la loro visione e generosità. Festeggia con noi questo momento e sentiti parte della nostra comunità. Ti aspettiamo, con gratitud...2025-06-1329 minCoaching DialogueCoaching DialogueLa maturità etica del coachBenvenuti a questo nuovo episodio del nostro podcast. Oggi esploriamo un tema tanto profondo quanto essenziale: la maturità etica del coach. Essere coach non significa solo padroneggiare competenze o strumenti. Significa soprattutto abitare uno spazio interiore di coerenza, responsabilità e rispetto. In questo episodio, rifletteremo insieme su cosa voglia dire essere eticamente maturi nella relazione di coaching, quali scelte richiede, quali sfide comporta… e quale impatto può generare nella vita dei nostri clienti — e nella nostra. Pronti a partire per questo viaggio di consapevolezza? Cominciamo.2025-05-2325 minCoaching DialogueCoaching Dialogue48. Occhi aperti sul cambiamento!In questo episodio incontriamo Pierpaolo Colasanti, presidente di ICF Italia, che ci accompagna alla scoperta del cuore pulsante del Chapter italiano della più grande organizzazione di coaching al mondo. Con passione e visione, Pierpaolo ci racconta il valore del lavoro dei volontari, l’importanza di promuovere un coaching di qualità e la bellezza di far parte di una comunità in crescita, in un momento in cui il coaching evolve rapidamente e con grande energia.*2025-05-0940 minCoaching DialogueCoaching Dialogue47. Fiducia nella Grandezza dell'Essere UmanoIn questo episodio tocchiamo con mano il potere straordinario del coaching che parte dalla grandezza e non dal problema ed esploriamo come il mindset del coach fondato sulla fiducia oltre il problema offra una prospettiva ineguagliabile. Un coach che segue gli standard ICF non fa coaching al problema, ma alla persona.2025-04-2530 minCoaching DialogueCoaching Dialogue46. Coaching Mindfulness e Yoga in aziendaIn questo episodio siamo felici di ospitare Floriana Firenze, Coach ACC e Corporate Coach specialista in Well-being, Mindfulness e Business Yoga, e di esplorare insieme a lei come queste pratiche possano trasformare il mondo aziendale, migliorando benessere, consapevolezza e performance professionale.2025-04-1135 minCoaching DialogueCoaching Dialogue45. La mia Africa e la cura del SèIn questo episodio il racconto di Cristina Campofreddo intreccia il fascino dell’Africa con il viaggio interiore della cura di sé. Un racconto di esperienze, riflessioni e ispirazioni - sia come coach che come individuo - che invitano a riscoprire il proprio benessere attraverso connessioni profonde con la natura e con sé stessi.2025-03-2835 minCoaching DialogueCoaching Dialogue44. Il coaching in azienda a 360Nell'episodio di oggi esploriamo il valore del coaching nel contesto aziendale, mostrando come possa favorire leadership efficace, sviluppo del talento e una cultura organizzativa più consapevole e orientata alla crescita. L’ospite, Giulia Astrella, condivide le sue esperienze, raccontando sfide reali e casi concreti di applicazione del coaching in azienda. Contatti di Giulia: giuliaastrella.com2025-03-1448 minCoaching DialogueCoaching Dialogue43. Ricordati di TeRiconnetterci con la parte più autentica di noi stessi, quella che spesso dimentichiamo mentre affrontiamo le responsabilità, le pressioni e le aspettative del mondo adulto, è un gesto di amore verso noi stessi e verso l'Universo. È un invito a ricordare i nostri sogni originari, quei desideri puri che nascono dal cuore, senza condizionamenti. Cristina Campofreddo, Master Coach, conversa con Monica Urbani, PCC e si racconta.2025-02-2138 minCoaching DialogueCoaching Dialogue42. L'intuizione nel CoachingL'importanza dell'intuzione: come rendere questa competenza sottile un valore sensibile a servizio dello sviluppo e della presa di consapevolezza del cliente. Cristina Campofreddo e Monica Urbani ne parlano insieme a Monica Secci Mura, MCC2025-02-0728 minCoaching DialogueCoaching Dialogue41. Il coaching dal punto di vista del clienteQuesta volta diamo voce ai nostri clienti per capire il punto di vista di chi ha deciso di inziare un percorso di sviluppo e di crescita personale. Angela D'Uffizi ci racconta cosa è cambiato a seguito del suo percorso di coaching con Monica Urbani ed in che modo è avvenuto il cambiamento. Ascoltiamo quali sono stati per lei gli ostacoli, le sfide, e come Angela li ha superati. Quali sono stati i benefici che ha ottenuto? Se anche voi ve lo state chiedendo collegatevi e ascoltate l'episodio di questa settimana!2025-02-0143 minCoaching DialogueCoaching Dialogue40. Come apprende il nostro cervello: la memoria e gli impatti nel coachingIl nostro cervello è una macchina straordinaria, capace di trasformare stimoli esterni in ricordi, competenze e intuizioni. Ma come avviene questo processo? La comprensione di come funziona il nostro sistema di apprendimento – dalla codifica alla memorizzazione, fino all’ancoraggio delle informazioni – non è solo affascinante, ma ha un impatto diretto sulle pratiche di coaching e sul modo in cui aiutiamo i nostri clienti a generare cambiamenti duraturi.2025-01-2523 minCoaching DialogueCoaching Dialogue39. La bellezza dello spazio vuoto: l'armonia dell'incompletoIn un mondo che spesso associa il pieno, il completo e il sovraccarico al successo, c'è un'antica saggezza che invita a riflettere sul valore dello spazio vuoto. Questa idea, profondamente radicata nella cultura giapponese, ci insegna che il vuoto non è assenza, ma potenziale. È uno spazio che respira, che accoglie, che permette alla bellezza e all'armonia di emergere in modo naturale.2025-01-1723 minCoaching DialogueCoaching Dialogue38. Non guardarmi non ti sento: non sapevo di andare di modaInsieme a Monica Urbani oggi parliamo del suo primo libro dal titolo 'Non guardarmi non ti sento': Monica naviga nel tema difficile della 'disabilità e lavoro' attraverso la sua esperienza diretta, lo fa in modo unico, parlando di sè stessa, con ironia e con un grande amore per la vita. Il libro è disponibile in formato cartaceo e Kindle su Amazon nella collana 'Unici'.2025-01-1029 minCoaching DialogueCoaching Dialogue37. Il coaching e la spirale dell'evoluzioneCon Natalia Bucuci, coach ACC, esploriamo il percorso di crescita personale e professionale che il coaching rende possibile. Attraverso la metafora della spirale, il video illustra come ogni esperienza di coaching conduca verso nuovi livelli di consapevolezza, trasformazione e realizzazione. Scopri come il coaching può guidarti passo dopo passo in un’evoluzione continua, favorendo l’espressione del tuo potenziale e l’allineamento con i tuoi obiettivi più profondi. Un viaggio di scoperta interiore che porta verso una versione sempre più autentica e realizzata di te stesso.2025-01-0337 minCoaching DialogueCoaching Dialogue36. La confusione, il baseball e... il coaching!Sebbene i singoli momenti di confusione possano sembrare ostacoli, il coach lavora per incoraggiare il cliente a vedere il quadro più ampio e a comprendere che anche le fasi di incertezza fanno parte di un viaggio verso la crescita. Questa prospettiva di lungo termine aiuta i clienti a sviluppare pazienza e a comprendere che il progresso avviene gradualmente. E cosa c'entra il baseball in tutto questo? Scoprilo ascoltando la puntata del podcast.2024-12-2721 minCoaching DialogueCoaching Dialogue35. Diversità e unicità nel coachingEsploriamo in questo episodio come il coaching abbracci non tanto l’inclusione, quanto l’apprezzamento per l’unicità, riconoscendo che il valore di una persona non si misura nel suo essere parte di un gruppo, ma nel suo essere se stessa, profondamente e completamente. Un coach, nel suo ruolo, non cerca di integrare i suoi clienti in un sistema o di uniformarli a un ideale, ma di aiutarli a riconoscere e valorizzare le loro peculiarità, senza confronti, senza sforzi di adattamento forzato.2024-12-2020 minCoaching DialogueCoaching Dialogue34. Kronos e KairosKronos e Kairos: due concetti antichi che ci insegnano a guardare il tempo con occhi diversi, due facce della stessa medaglia che, nel coaching e nella vita, ci aiutano a comprendere la complessità del tempo. Kronos è il tempo cronologico, quello che scandisce le nostre giornate, le scadenze, gli impegni. È il tempo lineare, il tempo dell'orologio. È quello che spesso ci fa sentire pressati, ci fa correre, ci impone di fare, di produrre. Poi c’è Kairos, il tempo qualitativo, quello che non si misura in minuti o ore, ma in momenti. Kairos è l’istante giusto, il tempo opportuno, quello che sfugge alle leggi del...2024-12-1323 minCoaching DialogueCoaching Dialogue33. Il coaching e il nostro cervelloIn questo episodio Federico Petrozzi, MCC, ci aiuta a comprendere come il nostro cervello percepisce le domande del coach, pur poste in funzione di un obiettivo dichiarato dal cliente stesso e come reagisce a esse. Potete conoscere meglio Federico a questi links: https://www.neuro-coaching.it https://www.linkedin.com/in/petrozzineurocoaching/2024-12-0630 minCoaching DialogueCoaching Dialogue32. La forza dolce del coachingInsieme a Tommaso Mello Rella, Coach professionista, ascoltiamo cosa significa intraprendere il cammino trasformativo per sviluppare le competenze e la presenza del coach La storia di Tommaso parla di fiducia, di trasformazione e di autentica curiosita che porta alla scoperta del Sè, del nostro vero Sè.2024-11-2932 minCoaching DialogueCoaching Dialogue31. I colori dell'animaIn questo episodio ospitiamo Laura Sisti, Counselor e Facilitatrice del Colore dell'Anima, uno splendido metodo per entrare in contatto con se stessi e trasformare la propria Vita attraverso il colore e la pittura intuitiva. Insieme a Laura esploriamo quanto il colore sia vibrazione ed energia, come i colori possono essere collegati ai nostri talenti e alla nostra unicità e come conoscere il linguaggio dei colori, che ci avvicina al nostro cuore e alla nostra vera essenza. Potete conoscere meglio Laura visitando il suo sito https://www.laurasisti.com/2024-11-2235 minCoaching DialogueCoaching Dialogue30. Le ricerche condotte da ICF su AI e le sue applicazioni al processo di CoachingAndiamo alla scoperta degli applicativi basati sull'Intelligenza Artificiale offerti oggi dal mercato per capire quali sono le opportunità da cogliere e quali gli aspetti da migliorare per rendere tali strumenti compliant alle linee guida ed ai requisiti richiesti da ICF per garantirne l'uso etico e professionale nel coaching a vantaggio del cliente. Con noi questa volta abbiamo il piacere di ospitare Anna Gallotti, Coach MCC, fondatrice del Group Coaching Instute e co-chair della task force Coaching & AI da ICF Global.2024-11-1527 minCoaching DialogueCoaching Dialogue29. L'eccellenza del coachIn questo episodio, grazie alla partecipazione di Federico Petrozzi, MCC, ci chiediamo perché un coach eccellente debba sapere come funziona il cervello che agisce in lui e dentro il proprio cliente. In and out tra emozioni, pensieri e processi entriamo nella conversazione e lasciamoci guidare, pronti a meravigliarci per questa complessa ed armonica magia. Potete conoscere meglio Federico a questi links: https://www.neuro-coaching.it/ https://www.linkedin.com/in/petrozzineurocoaching/2024-11-0847 minCoaching DialogueCoaching Dialogue28. Cogliere il momentoCogliere il momento - nel coaching come nella vita - è come catturare un’onda: richiede sensibilità, intuizione e una profonda connessione.Cogliere il momento inoltre è una questione di presenza: non si tratta solo di ascoltare le parole, ma di sintonizzarsi su ciò che sta avvenendo a un livello più profondo. Esploriamo insieme l'idea del tempo in questo nuovo episodio.2024-11-0121 minCoaching DialogueCoaching Dialogue27. L'intangibile nel coaching: il cammino per diventare coach professionistaIn questo episodio ospitiamo Birnur Yavuz, coach professionista certificato che ha intrapreso il suo percorso formativo con noi alla SunLight Academy, una scuola accreditata da ICF. Birnur ha dimostrato una straordinaria capacità di integrare gli insegnamenti della nostra accademia nel suo lavoro, portando avanti il nostro obiettivo di diffondere il potere trasformativo del coaching. Birnur ha dato forma alla sua identità come coach, costruito il suo sito e abbracciato con fiducia le sfide che accompagnano il viaggio di dare nuova forma alla propria vita professionale. Potete conoscere meglio Birnur a questi linkhttps://www.coachingwithbirnur.com/ https://www.lin...2024-10-2544 minCoaching DialogueCoaching Dialogue26. il dono della confusioneOggi voglio esplorare insieme a voi un concetto che potrebbe sembrare un po' controintuitivo a prima vista: i benefici del "perdersi". E non sto parlando di prendere una svolta sbagliata durante un viaggio in macchina, ma di quei momenti della vita – e del coaching – in cui tutto sembra confuso, incerto e caotico. Come coach, spesso ci troviamo di fronte a clienti che si sentono persi, bloccati in una nebbia di incertezza, senza sapere quale sia il prossimo passo da fare. Ma e se vi dicessimo che questo stato di smarrimento non solo è naturale, ma è anche incredibilmente prezioso? In realtà, può essere u...2024-10-1825 minCoaching DialogueCoaching Dialogue25. La trappola delle soluzioni nel coachingIn questo episodio, approfondiremo il motivo per cui un coach non dovrebbe mai cadere nella trappola di offrire soluzioni immediate. Esploreremo come questo possa inibire lo sviluppo dell'autonomia del cliente e analizzaremo esempi pratici di come il "dare risposte" può portare il cliente a dipendere dal coach, anziché scoprire e sviluppare le proprie risorse.2024-10-1119 minCoaching DialogueCoaching Dialogue24. AI e coaching - intelligenza generativa e di sintesiNegli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante in molti settori, inclusa la sfera del coaching. Sono nati strumenti di AI che promettono di aiutare i coach a raccogliere dati, analizzare comportamenti, e perfino automatizzare alcune interazioni di base. Tuttavia, questa rapida evoluzione pone domande cruciali su come i coach umani debbano adattarsi e interagire con queste tecnologie.2024-10-0420 minCoaching DialogueCoaching Dialogue23. La neutralià come pietra angolare nel coachingIn questo episodio, esploreremo il concetto di neutralità nel coaching. Discuteremo perché è fondamentale per un coach mantenere un approccio imparziale e come questo influisce sulla crescita del cliente. Esamineremo come il cervello umano, secondo le neuroscienze, tende ad essere pigro e a preferire soluzioni pronte, e perché il coach deve resistere alla tentazione di fornire risposte.2024-09-2717 minCoaching DialogueCoaching Dialogue22. Intelligenza artificiale e coachingOggi esploreremo un tema molto attuale e in rapida evoluzione: il rapporto tra il coaching e l'intelligenza artificiale. Come può un coach posizionarsi in un mondo in cui l'AI sta diventando sempre più presente? L'intelligenza artificiale è un'opportunità o una minaccia per il nostro lavoro? Quali sono i modi migliori per integrare l'AI nel processo di coaching senza compromettere la qualità del servizio offerto?2024-09-2016 minCoaching DialogueCoaching Dialogue21. Il viaggio verso la credenziale MCCIn questo episodio del podcast, Marzia Attraverso le sue esperienze, esploriamo le sfide, le conquiste e le lezioni apprese lungo il percorso. Marzia condivide preziosi consigli e riflessioni, offrendo una fonte d'ispirazione per tutti coloro che aspirano a raggiungere l'eccellenza nel mondo del coaching. Marzia Ioir: Master Certified Coach (MCC ICF) https://www.linkedin.com/in/marzia-iori-09a549a/2024-09-1332 minCoaching DialogueCoaching Dialogue20. Diventare Master CoachIn questo episodio del podcast, Gianfranco Nocilla condivide il suo straordinario cammino verso la credenziale MCC. Scopriremo le sfide affrontate, le lezioni apprese e le esperienze che hanno plasmato il suo approccio unico al coaching. Un viaggio ispiratore che offre preziose intuizioni e motivazione per aspiranti coach e professionisti del settore.Gianfranco Nocilla: Master Certified Coach (MCC ICF) https://www.linkedin.com/in/gianfranconocilla1974/2024-09-0637 minCoaching DialogueCoaching Dialogue19. Esplorare nuove stradeAprirsi al nuovo è una qualità fondamentale per un coach efficace. In un mondo in continuo cambiamento, abbracciare nuove idee, metodologie e tecnologie permette ai coach di rimanere aggiornati e di contribuire in modo rilevante all'evoluzione dei loro clienti.2024-08-3020 minCoaching DialogueCoaching Dialogue18. Self-compassion e mindfulness per l'evoluzione del sèInsieme a MaryAnn Voli esploriamo cosa significa 'self-compassion': rispetto di sè, cura di sè e amore verso sè stessi, verso il nostro 'essere umani'. Significa anche sospendere il giudizio verso noi stessi e accogliere ciò che siamo, ciò che possiamo essere e sostenerci lungo il cammino.MaryAnn Voli: transformational coach e retreat centre co-owner2024-08-2334 minCoaching DialogueCoaching Dialogue17. Aprirsi al nuovo è essenziale per un coachAprirsi al nuovo è una qualità fondamentale per un coach efficace. In un mondo in continuo cambiamento, abbracciare nuove idee, metodologie e tecnologie permette ai coach di rimanere aggiornati e sviluppare una presenza rilevante in un ambito professionale in continua crescita.2024-08-1631 minCoaching DialogueCoaching Dialogue16. L'importanza del coaching a supporto di Medici Senza FrontiereInsieme ad Elisenda Planes, esploriamo l'importanza del coaching a supporto di organizzazioni e professionisti impegnati a servizio del sociale.Elisenda Planes: ICF ACC Coach, Talent Acquisition & Development, Human Challenges.2024-08-0934 minCoaching DialogueCoaching Dialogue15. Le attività ed i progetti 2024 di ICF, la Federazione Internazionale di Coaching in ItaliaInsieme a Silvia Rosino, esploriamo i progetti e le iniziative di valore più salienti del 2024 del Chapter italiano della International Coaching Federation. Silvia Rosino: coach PCC Area Comunicazione e Servizi IT ICF Italia. L’intervista con Silvia Rosino è stata registrata giovedì 13 giugno 2024.2024-08-0247 minCoaching DialogueCoaching Dialogue14. Come sviluppare e nutrire il coaching mindset?Nel mondo frenetico di oggi, i coach professionisti sono chiamati a sviluppare una serie di competenze fondamentali. Tra queste, quelle definite dalla International Coaching Federation (ICF) sono cruciali per garantire una pratica di coaching efficace e di alta qualità. Come possiamo sviluppare e affinare queste competenze in un contesto di vita che va sempre di corsa?2024-07-2629 minCoaching DialogueCoaching Dialogue13. L'abilità del coach di riconoscere e promuovere l'autonomia del clientePromuovere l'autonomia del cliente è essenziale per un coaching efficace e sostenibile. Questo approccio rafforza la fiducia e l'autostima del cliente, favorisce lo sviluppo di competenze di problem-solving e un atteggiamento proattivo. La partnership nel coaching richiede chiarezza, rispetto e confini ben definiti, per garantire un ambiente sicuro e confidenziale.2024-07-2226 minCoaching DialogueCoaching Dialogue12. Diversità e ricchezza nel coachingOgnuno di noi ha qualcosa di unico da offrire e solo nella diversità di approccio di ciascun coach possiamo raggiungere l'obiettivo di valore di una vera inclusività armoniosa. Riflettiamo su come possiamo abbracciare le differenze e promuovere una cultura del coaching nel rispetto delle linee guida ICF. Tania Holzer: Psicologa e Coach PCC specializzata in Green Coaching, People&Culture nelle Digital Industries e Coaching al femminile.2024-07-2232 minCoaching DialogueCoaching Dialogue11. Coach interno alle aziende e coach esterno: opportunità e differenzeEsploriamo le pratiche utilizzate dai coach che svolgono la loro attività di coaching all'interno delle aziende in qualità di dipendenti nelle strutture HR e che si fanno promotori della diffusione dell'etica del coaching secondo gli standard ICF International Coaching Federation. In questo podcast evidenziamo inoltre le differenze e le opportunità offerte dai due diversi ruoli. Massimo Perciavalle: è Psicologo del lavoro, Career ed Executive Coach PCC ICF, trainer da più di 20 anni e autore.2024-07-2223 minCoaching DialogueCoaching Dialogue10. Sfidare le convinzioni limitanti"Insieme a Gerry Longo esploriamo cosa è una convinzione limitante e in che modo le convinzioni limitanti agiscono sui nostri comportamenti. Ispirandoci a Jack Canfield che afferma che 'Tutto ciò che vuoi è al di la della paura', parliamo di come le nostre convizioni possono essere osservate e trasformate.Gerry Longo: ex-concorrente del Grande Fratello 9, dal 2009 ideatore, conduttore e regista del talk radiofonico sperimentale autoprodotto 'Hasta La Vista', è organizzatore del format 'Cena al Buio' e collabora in qualità di dipendente con ENAC."2024-05-1736 minCoaching DialogueCoaching Dialogue9. Il coaching in un contesto di impresaInsieme a Daniela Rinaldi - di Tecne del Gruppo Autostrade per l’Italia - esploriamo come il coaching entra in quelle imprese che hanno un approccio dalla cultura ingegneristica. In questi ambiti il coaching offre strumenti utili per lavorare sulle tematiche di innovazione manageriale e diviene supporto prezioso anche in aziende del settore meccanico, del settore edile per la progettazione e costruzione e lo sviluppo di software.Daniela Rinaldi: Agile Coach Scrum Master e Work Transformation presso Tecne - Gruppo Autostrade per l'Italia - HR Business Partner.2024-05-0343 minCoaching DialogueCoaching Dialogue8. Etica e Comitato Etico ICF ItaliaInsieme a Paola Cutaia, esploriamo come il Codice Etico ICF sia una componente “madre” dell’identità di un coach che si impegna a mantenere e promuovere l’eccellenza nel suo essere e nel suo agire come professionista. Attraverso il Codice Etico ICF infatti vengono definite le linee guida che coniugano nella pratica quotidiana valori, comportamenti e competenze.Paola Cutaia: Business Coach PCC, Executive Business, Coach & Senior Consultant, Inclusive Leadership & Coaching for Inclusion. Per più di vent'anni ha lavorato come dirigente e CEO di organizzazioni non profit, profit e governative. Si è occupata di consulenza industriale, è stata National Dir...2024-04-1936 minCoaching DialogueCoaching Dialogue7. Il benessere del coachIl benessere del coach è fondamentale per poter offrire un supporto efficace ai propri clienti: esso si riflette direttamente sulla qualità della relazione di coaching e sull'abilità di cogliere i segnali del cliente. E' importante per ogni coach comprendere l'importanza di prendersi cura di sé stessi per essere pienamente presenti e capaci di cogliere i segnali del cliente in modo accurato.2024-04-0525 minCoaching DialogueCoaching Dialogue6. Mettere il cliente al centro: le sfide del coachMettere il cliente al centro della conversazione di coaching è fondamentale per garantire un processo efficace e significativo.Tuttavia, ci sono sfide e difficoltà che i coach possono incontrare. È essenziale per il coach rimanere neutrale e aperto durante la sessione, consentendo al cliente di esprimersi liberamente senza sentirsi giudicato o influenzato. Questo richiede un elevato grado di consapevolezza di sé e un continuo lavoro su sé stessi da parte del coach.2024-03-2919 minCoaching DialogueCoaching Dialogue5. La centralità del cliente nel coachingIl coaching si basa sull'idea che il cliente sia il vero esperto della propria vita. Il coach non fornisce soluzioni preconfezionate o consigli, ma piuttosto accompagna il cliente nel processo di esplorazione e scoperta delle proprie risposte e promuove la centralità del cliente nella relazione di coaching.2024-03-2215 minCoaching DialogueCoaching Dialogue4. Gli schemi generazionali, le credenze e il coachingNel percorso di crescita personale e di trasformazione, un passaggio fondamentale è l'identificazione delle proprie convinzioni. Spesso trasmesse implicitamente attraverso le dinamiche familiari e culturali, possono plasmare profondamente la nostra percezione di noi stessi e del mondo circostante.2024-03-1522 minCoaching DialogueCoaching Dialogue3. L'impatto delle emozioni nelle nostre scelteLe emozioni sono i colori della nostra vita, influenzano ogni aspetto delle nostre esperienze, comprese le decisioni che prendiamo ogni giorno. L'essere umano è un essere emotivo, e spesso le emozioni giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale, anche se a volte non ne siamo consapevoli.2024-03-0117 minCoaching DialogueCoaching Dialogue2. Che impatto hanno le parole che usiamo per raccontarciLe parole sono come mattoni con cui costruiamo la nostra narrazione personale, plasmando la nostra realtà e influenzando il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo che ci circonda. Nel contesto del coaching, il potere delle parole è evidente nel modo in cui ci descriviamo e ci esprimiamo durante le sessioni. Ogni parola scelta con cura diventa un tassello nel puzzle della nostra crescita personale.2024-03-0115 minCoaching DialogueCoaching Dialogue1. Il potere di una scelta consapevoleUna scelta consapevole implica un'approfondita comprensione di sé stessi e dei propri valori. Prendersi la responsabilità delle proprie decisioni può portare a una maggiore crescita personale e resilienza. Le scelte prese con consapevolezza portano a risultati più duraturi e soddisfacenti rispetto a decisioni impulsiva o basate sul momento.2024-03-0117 min