Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Cristina Cassese

Shows

Meeting 2024Meeting 2024IL VALORE DEL LAVORO UNA RICERCA URGENTEIL VALORE DEL LAVORO: UNA RICERCA URGENTEIn collaborazione con Compagnia delle Opere Alessandro Bracci, presidente e amministratore delegato Teddy Group; Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative; Jacques Moscianese, Direttore Esecutivo degli Affari Istituzionali di Intesa Sanpaolo; Cristina Scocchia, amministratore delegato Illycaffè. Introduce Francesco Cassese, consulente manageriale, Miror ConsultingLa pandemia di COVID-19 ha profondamente trasformato il nostro modo di vivere e lavorare, portando alla ribalta nuove domande sul senso e sul valore del lavoro nella nostra esistenza quotidiana. Questo incontro si propone di esplorare se il lavoro sia ancora oggi una vocazione che risponde a un bisogno...2025-01-211h 19Nomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAntropologia della moda e Fashion TheoryTutti gli esseri umani – chi più, chi meno – si vestono. Come afferma l’antropologa Karen Tranberg Hansen vestiti e accessori sono per noi esseri umani una “pelle sociale” in grado di esercitare un’influenza considerevole nelle nostre interazioni e nella definizione della nostra identità. Di queste dinamiche si occupa l’antropologia della moda che osserva e interpreta i processi culturali inerenti alle pratiche vestimentarie analizzando i significati che le mode - il plurale è d’obbligo - hanno nelle società umane e aprendo una riflessione molto preziosa che riguarda in particolare il rapporto tra creatività, produzione e consumo. Illustrazi...2023-06-0725 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleChe cos'è l'antropologia del linguaggio?Il linguaggio è una delle caratteristiche fondamentali dell'umanità, eppure le lingue che parliamo sono tante e a volte molto diverse tra loro. Secondo le stime più recenti, sono circa 7000 gli idiomi attualmente utilizzati nel mondo. Lingua e cultura coincidono? In che modo la lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo? E ancora: che rapporto c'è tra linguaggio e corporeità? L’antropologia del linguaggio offre diversi strumenti per provare a rispondere a queste domande, consentendoci di esplorare le dinamiche sociali e simboliche che le parole veicolano. Illustrazione di copertina di Elisa Pavanello Sound Design di Stefano...2022-10-2023 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleIn cammino: l'antropologia del corpo secondo Le BretonLa teoria evolutiva di Charles Darwin ha radicalmente trasformato la concezione del corpo umano, aprendo la strada all'antropogenesi. Oggi sappiamo che il nostro attuale aspetto fisico, la forma dei nostri corpi, è il risultato di un lunghissimo processo adattativo, condizionato soprattutto dal bipedismo. È camminando che siamo diventati Sapiens. Oggi la maggior parte dei popoli umani vivono in regimi stanziali: nonostante questo gesto continua ad avere un'importanza enorme per la nostra specie. Come afferma l'antropologo David Le Breton, "camminare è godimento del mondo perché consente la sosta, la pacificazione interiore. Camminare è un continuo contatto corporeo con l’ambiente". Illustrazione di coperti...2022-09-1516 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleDalla fisiognomica all'antropologia criminaleIl corpo umano, come qualsiasi altro corpo, si può misurare. Altezza, peso, età sono alcuni dei parametri che applichiamo comunemente: questi valori, in apparenza oggettivi, vengono interpretati da ogni società seguendo criteri culturali. In Occidente esiste una lunga tradizione interpretativa basata sulla presunta corrispondenza tra aspetto fisico e caratteristiche morali: questa tradizione comincia con la fisiognomica di Aristotele e arriva fino a Cesare Lombroso, figura ambigua e controversa della cosiddetta antropologia criminale. Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessionale.it2022-08-0422 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleEtica, Estetica, Cosmetica, PathosL'antropologia del corpo è un campo di studio e ricerca vastissimo. Per orientarci in questo territorio sconfinato, vi propongo quattro filoni d'indagine possibile: il primo riguarda l'etica, ovvero il comportamento che noi esseri umani esprimiamo attraverso il corpo; il secondo ha a che fare con l'estetica nella sua accezione etimologica di sensazione corporea; il terzo è inerente alla cosmetica, vale a dire all'ordine che diamo al mondo attraverso la corporeità; infine il quarto, ovvero il pathos, inteso sia come dolore fisico che come passione, desiderio, commozione.  I temi introdotti in questo episodio sono al centro di Corpi Nomadi, un prog...2022-07-1420 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAntropologia del corpo: un'introduzioneTutti gli esseri umani hanno e, al tempo stesso, sono un corpo. Quella corporea è una dimensione letteralmente irriducibile: non c'è, infatti, un modo per eluderla. E il corpo è da sempre oggetto privilegiato di interesse da parte dell'antropologia. Il primo impatto con l'altro da sé avviene attraverso il corpo e l'aspetto fisico è stato a lungo al centro delle ricerche antropologiche. La storia dell'antropologia del corpo comincia nell'Ottocento e si sviluppa nei decenni successivi grazie alle intuizioni feconde di Marcel Mauss e di Maurice Leenhardt.  Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese - VCA Mastering Studio...2022-06-1618 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAntropologia delle FiabeIncantesimi, persecuzioni, prove, abbandoni, rinascite e tanti, tantissimi stereotipi: di questo e di molto altro sono fatte le fiabe, racconti potentissimi e tramandati da secoli che condensano in breve una quantità impressionante di simboli, tradizioni e principi morali. Walt Disney ha davvero disintegrato il mondo delle fiabe? Così come le conosciamo, le fiabe andrebbero bandite o, al contrario, custodite con attenzione filologica? L'approccio delle scienze umane offre strumenti utili per rispondere a queste domande e per esplorare le infinite possibilità del mondo fiabesco. Sound design di Stefano Cassese | VCA Mastering Studio Illustrazione di Elisa Pavanello2022-05-1923 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAntropologia del dono con Marco AimeGli oggetti non sono mai solo oggetti per noi Sapiens ma veicolano significati, favoriscono alleanze, generano relazioni, definiscono gerarchie di potere. Proprio per questo il dono è un tema centrale dell’antropologia culturale sin dalle sue origini, come ci dimostrano gli studi fondamentali di Bronislaw Malinowski e di Marcel Mauss. Che significati assume il dono in una società ipercapitalista come quella occidentale? E quali dinamiche può generare il dono ai tempi di Internet? L’antropologo Marco Aime, professore di Antropologia culturale dell’Università di Genova, ci fornisce alcune chiavi di lettura preziose a questo proposito. Illustrazione di Elisa Pavanello2021-12-1726 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleSocietà liquida e flussi culturaliInsieme alla rivoluzione digitale e al cambiamento climatico, migrazioni, marginalizzazione sociale e globalizzazione sono i grandi fenomeni della nostra epoca. Ci sono due grandi intellettuali contemporanei che a questi temi hanno dedicato tutta la loro vita. Le loro teorie permettono di mettere meglio a fuoco le connessioni esistenti tra tutti questi ampi e variegati processi in atto: mi riferisco a Zygmunt Bauman che ha introdtto il concetto di società liquida e a Arjun Appadurai, teorico dei flussi culturali globali. Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | VCA Mastering Studio2021-11-2519 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleGlobale, locale, glocale: antropologia e globalizzazioneLa globalizzazione è uno delle caratteristiche predominanti del nostro tempo. Fenomeno ampio e complesso, nasce negli anni '70 a partire da questioni strettamente economiche e si sviluppa enormemente nei decenni successivi investendo tanto la sfera sociale e politica quanto quella culturale. Nella sua accezione più comune, "globale" è  il contrario di "locale" ma all'inizio degli anni '80 Roland Robertson, sociologo e teorico della globalizzazione, introdusse un altro termine nel dibattito che animava le scienze umane: "glocalizzazione". Ma che cosa s'intende esattamente con queste espressioni? E che cosa ne è stato del cosiddetto movimento No Global?  Illustrazione di Elisa Pavanello Soun...2021-11-1125 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAmpi marginiC'è un ramo dell'antropologia che indaga i rapporti che gli esseri umani instaurano con gli spazi delle città e delle metropoli: questi studi forniscono delle chiavi di lettura molto utili per comprendere fenomeni complessi come la marginalizzazione sociale. Inoltre, l'antropologia urbana è in grado di aiutarci a comprendere in quali modi l'umanità si pone in relazione con il luogo in cui vive e quante possibilità diverse esistono di abitare non solo gli spazi domestici ma il pianeta tutto. Di questi temi si occupa da tempo l'antropologo Andrea Staid: grazie alle sue ricerche e alle sue riflessioni, possiamo esplorare gli spazi di confi...2021-10-2830 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAmpi margini: antropologia urbana con Andrea StaidC'è un ramo dell'antropologia che indaga i rapporti che gli esseri umani instaurano con gli spazi delle città e delle metropoli: questi studi forniscono delle chiavi di lettura molto utili per comprendere fenomeni complessi come la marginalizzazione sociale. Inoltre, l'antropologia urbana è in grado di aiutarci a comprendere in quali modi l'umanità si pone in relazione con il luogo in cui vive e quante possibilità diverse esistono di abitare non solo gli spazi domestici ma il pianeta tutto. Di questi temi si occupa da tempo l'antropologo Andrea Staid: grazie alle sue ricerche e alle sue riflessioni, possiamo esplorare gli spazi di co...2021-10-2830 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleNomadi per forza: alla ricerca della felicitàQuesta storia di quant'è bello il nomadismo potrebbe apparire irrispettosa o forse semplicemente ridicola a chi non ha scelto affatto di andarsene. Già, perché le cause che determinano le migrazioni sono molteplici e complesse. È da almeno 30 anni che si parla di questo fenomeno in Italia al punto che oramai questo tema è diventato estremamente divisivo. Le informazioni corrette ci sono e sono facilmente reperibili eppure la percezione comune è tuttora quella del pericolo, dell’invasione, dell’orda. Da dove nasce questo enorme malinteso collettivo? Perché continua a esserci così tanta paura nei confronti delle persone che si spostano alla ricerca della felicità? Illustraz...2021-10-1023 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleNomadi per forza: antropologia e migrazioniQuesta storia di quant'è bello il nomadismo potrebbe apparire irrispettosa o forse semplicemente ridicola a chi non ha scelto affatto di andarsene. Già, perché le cause che determinano le migrazioni sono molteplici e complesse. È da almeno 30 anni che si parla di questo fenomeno in Italia al punto che oramai questo tema è diventato estremamente divisivo. Le informazioni corrette ci sono e sono facilmente reperibili eppure la percezione comune è tuttora quella del pericolo, dell’invasione, dell’orda. Da dove nasce questo enorme malinteso collettivo? Perché continua a esserci così tanta paura nei confronti delle persone che si spostano alla ricerca della felicità? 2021-10-1023 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleIdentità nomadiIdentità, tradizione, cultura: l’intreccio fra questi termini è talmente fitto che molto spesso vengono usati come sinonimi. Da dove nascono le tradizioni di un popolo? Cosa ci fa sentire di appartenere ad una determinata cultura? Come esseri umani, abbiamo bisogno di definizioni perché ci serve una cornice di certezze e di punti fermi ma, a ben guardare, l’esistente è in costante divenire. Le identità, in qualsiasi modo le concepiamo, non sono mai ferme, statiche, monolitiche: sono, per forza di cose, “nomadi”. L’antropologia ma soprattutto l’etnografia e la ricerca sul campo ci pongono su una soglia perché se esiste una qualche identi...2021-06-2449 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleIdentità nomadi con Elena DakIdentità, tradizione, cultura: l’intreccio fra questi termini è talmente fitto che molto spesso vengono usati come sinonimi. Da dove nascono le tradizioni di un popolo? Cosa ci fa sentire di appartenere ad una determinata cultura? Come esseri umani, abbiamo bisogno di definizioni perché ci serve una cornice di certezze e di punti fermi ma, a ben guardare, l’esistente è in costante divenire. Le identità, in qualsiasi modo le concepiamo, non sono mai ferme, statiche, monolitiche: sono, per forza di cose, “nomadi”. L’antropologia ma soprattutto l’etnografia e la ricerca sul campo ci pongono su una soglia perché se esiste una qualche...2021-06-2449 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionalePartireQuello del viaggio è probabilmente il tema più ancestrale che l’umanità abbia mai raccontato: non a caso, i grandi poemi epici dell’età antica hanno tutti a che fare, in un modo o nell’altro, con partenze, dislocamenti, peregrinazioni. Si tratta, però, di viaggi in tondo: si parte con il proposito di tornare. Le cose cambiano durante il Medioevo occidentale: il cavaliere e il peregrino, infatti, vanno in giro per il mondo perché è proprio questo che definisce la loro stessa identità. E così, l’anomalia sociale del vagabondaggio viene mitizzata attraverso queste figure. A partire dal ‘600, poi, viaggiare diventa una vera e propria atti...2021-06-1015 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionalePartire: antropologia, viaggio e turismoQuello del viaggio è probabilmente il tema più ancestrale che l’umanità abbia mai raccontato: non a caso, i grandi poemi epici dell’età antica hanno tutti a che fare, in un modo o nell’altro, con partenze, dislocamenti, peregrinazioni. Si tratta, però, di viaggi in tondo: si parte con il proposito di tornare. Le cose cambiano durante il Medioevo occidentale: il cavaliere e il peregrino, infatti, vanno in giro per il mondo perché è proprio questo che definisce la loro stessa identità. E così, l’anomalia sociale del vagabondaggio viene mitizzata attraverso queste figure. A partire dal ‘600, poi, viaggiare diventa una vera e propria...2021-06-1015 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleFuturologie tra oroscopi e paradigmiTutte le società inventano dei sistemi per predire il futuro o per interpretare il presente in una prospettiva futura: si tratta delle cosiddette arti mantiche, ovvero delle pratiche che si definiscono in grado di fornirci delle informazioni su ciò che succederà. È il caso degli oroscopi, della lettura dei tarocchi e di molti altri sistemi che oggi consideriamo perlopiù superstiziosi e anti-scientifici. Eppure, per millenni, astronomia e astrologia si sono tenute per mano senza contare il fatto che perfino le scienze cosiddette "esatte" si basano su quello che il filosofo Thomas Kuhn chiama "paradigma dominante". Illustrazione di Elisa Pavan...2021-05-2722 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleFuturologie tra oroscopi e paradigmiTutte le società inventano dei sistemi per predire il futuro o per interpretare il presente in una prospettiva futura: si tratta delle cosiddette arti mantiche, ovvero delle pratiche che si definiscono in grado di fornirci delle informazioni su ciò che succederà. È il caso degli oroscopi, della lettura dei tarocchi e di molti altri sistemi che oggi consideriamo perlopiù superstiziosi e anti-scientifici. Eppure, per millenni, astronomia e astrologia si sono tenute per mano senza contare il fatto che perfino le scienze cosiddette "esatte" si basano su quello che il filosofo Thomas Kuhn chiama "paradigma dominante".Illustrazione di Elisa PavanelloSound...2021-05-2723 minAntropoché?Antropoché?67 - Educazione e Antropologia con Cristina CasseseIn questa puntata torniamo a parlare di educazione e di come gli strumenti antropologici possano essere utili all'interno della scuola per ripensare al modo in cui si pensano i programmi scolastici, al modo in cui si trasmettono le informazioni alla classe, al modo di valutare i lavori svolti e cosa chiamiamo "cultura" in classe. Per affrontare al meglio questo tema avremo un ospite del tutto eccezionale, Cristina Cassese, un'antropologa che si occupa anche di insegnamento.2021-05-201h 29Nomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleArchetipi e StereotipiIl principio di immedesimazione è alla base delle narrazioni e l’influenza che le storie hanno su di noi è portentosa. Secondo C.G. Jung esistono degli archetipi ovvero delle immagini primordiali, dei principi che condensano e rappresentano la memoria collettiva della nostra specie. Questi contenuti ancestrali, che condividiamo inconsciamente, si concretizzano in simboli ma anche in personaggi. A volte succede che gli archetipi si cristallizzino in modelli rigidi, univoci e intrisi di convenzioni stabilite a priori, tramutandosi così in stereotipi. L'antropologia letteraria si occupa tanto degli uni quanto degli altri, intersecandosi con l'ermeneutica, la storia della letteratura e con i prezi...2021-05-0619 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleArchetipi e StereotipiIl principio di immedesimazione è alla base delle narrazioni e l’influenza che le storie hanno su di noi è portentosa. Secondo C.G. Jung esistono degli archetipi ovvero delle immagini primordiali, dei principi che condensano e rappresentano la memoria collettiva della nostra specie. Questi contenuti ancestrali, che condividiamo inconsciamente, si concretizzano in simboli ma anche in personaggi. A volte succede che gli archetipi si cristallizzino in modelli rigidi, univoci e intrisi di convenzioni stabilite a priori, tramutandosi così in stereotipi. L'antropologia letteraria si occupa tanto degli uni quanto degli altri, intersecandosi con l'ermeneutica, la storia della letteratura e con i preziosi contr...2021-05-0619 minChiamate il coach!Chiamate il coach!Bellezza e conformità, modelli e libertàIl corpo non è stato mai lasciato in pace. Con lui abbiamo ingaggiato una battaglia secolare per cambiarlo e controllarlo secondo i desiderata della comunità. Perché la conformità è il biglietto di ingresso per tutti i gruppi umani.I body code che si sono alternati nelle epoche storiche hanno fatto sì che avessimo sempre da ridire per come appariva nel suo presente anagrafico, ma anche per il suo modo di maturare: «Nell’arco della storia dell'uomo si sono alternati anche modelli opposti tra loro», spiega Cristina Cassese, storica dell'arte specializzata in antropologia culturale. «Per esempio, al contrario di quanto succede oggi, un te...2021-04-2621 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleSincretismi nataliziNon c’è giorno del calendario più famoso e più celebrato al mondo: il Natale è una presenza fortissima nell’immaginario collettivo globale e costituisce un terreno d’indagine particolarmente fertile per chi si occupa di antropologia culturale. In questa ricorrenza d’origine religiosa si condensano una quantità impressionante di tradizioni, miti, racconti, usanze e pratiche provenienti da ambiti culturali estremamente eterogenei: il Natale è, insomma, un crogiolo di simboli, un vero e proprio sincretismo dell'umanità.Illustrazione di Elisa PavanelloSound design di Stefano Cassese | VCA Mastering Studio2020-12-1719 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleSincretismi nataliziNon c’è giorno del calendario più famoso e più celebrato al mondo: il Natale è una presenza fortissima nell’immaginario collettivo globale e costituisce un terreno d’indagine particolarmente fertile per chi si occupa di antropologia culturale. In questa ricorrenza d’origine religiosa si condensano una quantità impressionante di tradizioni, miti, racconti, usanze e pratiche provenienti da ambiti culturali estremamente eterogenei: il Natale è, insomma, un crogiolo di simboli, un vero e proprio sincretismo dell'umanità. Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Il brano citato nell'episodio è "Jingle Bells" by Kevin MacLeod  http://incompetech.com...2020-12-1719 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAntropologia digitale e Netnografia con Alice AvallonePillola rossa o pillola blu: vale a dire, verità o illusione, libertà o prigionia, consapevolezza o incoscienza, realtà o simulazione. Nel 1999, più o meno mentre cominciava il mio personale nomadismo professionale, al cinema usciva "The Matrix". Sono trascorsi 20 anni e la rivoluzione digitale è ormai palesemente in atto. Quanto siamo influenzati dalle nuove tecnologie? Quanto potere ingiuntivo hanno su di noi? Quanto ci condizionano, insomma? Il dibattito è aperto e per orientarci in questo territorio sconosciuto scopriamo insieme ad Alice Avallone che cos'è l'antropologia digitale e come funziona la netnografia. Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano...2020-12-1131 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleMondi digitaliPillola rossa o pillola blu: vale a dire, verità o illusione, libertà o prigionia, consapevolezza o incoscienza, realtà o simulazione. Nel 1999, più o meno mentre cominciava il mio personale nomadismo professionale, al cinema usciva "The Matrix". Sono trascorsi 20 anni e la rivoluzione digitale è ormai palesemente in atto. Quanto siamo influenzati dalle nuove tecnologie? Quanto potere ingiuntivo hanno su di noi? Quanto ci condizionano, insomma? Il dibattito è aperto e per orientarci in questo territorio sconosciuto scopriamo insieme ad Alice Avallone che cos'è l'antropologia digitale e come funziona la netnografia.Illustrazione di Elisa PavanelloSound design di Stefano Cassese | VCA Masteri...2020-12-1131 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleOralità tra passato e presenteLa caratteristica straordinaria del linguaggio umano consiste nella capacità di trasmettere informazioni non solo su ciò che esiste ma soprattutto su ciò che non esiste. Leggende, miti e racconti fantastici sono la base su cui noi umani costruiamo il senso di appartenenza ad una comunità. È grazie a queste storie che siamo capaci di cooperare in massa. L’oralità è nomade per natura: da un lato si basa su formule fisse ma dall’altro cambia continuamente. In buona parte dell’Africa occidentale esiste una figura specializzata nella trasmissione dei saperi e delle pratiche dell’oralità: si tratta dei griot e delle griottes.  Lo studio delle t...2020-12-0321 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleOralità tra passato e presenteLa caratteristica straordinaria del linguaggio umano consiste nella capacità di trasmettere informazioni non solo su ciò che esiste ma soprattutto su ciò che non esiste. Leggende, miti e racconti fantastici sono la base su cui noi umani costruiamo il senso di appartenenza ad una comunità. È grazie a queste storie che siamo capaci di cooperare in massa. L’oralità è nomade per natura: da un lato si basa su formule fisse ma dall’altro cambia continuamente. In buona parte dell’Africa occidentale esiste una figura specializzata nella trasmissione dei saperi e delle pratiche dell’oralità: si tratta dei griot e delle griottes.  Lo st...2020-12-0321 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleCelebrare la MorteTutti i popoli del mondo celebrano la morte. Sebbene le differenze tra i vari rituali funebri possano apparire insormontabili, questo particolare evento della vita si presta benissimo a mescolamenti e influenze reciproche: è il caso del Día de Los Muertos messicano ma anche di Halloween, straordinari esempi di sincretismo. E poi ci sono le storie attorno alla morte, uno dei vettori più potenti che l'umanità ha escogitato per far fronte al dolore, alla perdita, alla paura. Fabio Camilletti ci guida nell'affascinante labirinto narrativo del gotico, evidenziando come tradizione folklorica, cultura pop e letteratura si intreccino indissolubilmente. Illustrazione di Elisa Pavane...2020-11-0242 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleCelebrare la Morte: tra antropologia e letteratura con Fabio CamillettiTutti i popoli del mondo celebrano la morte. Sebbene le differenze tra i vari rituali funebri possano apparire insormontabili, questo particolare evento della vita si presta benissimo a mescolamenti e influenze reciproche: è il caso del Día de Los Muertos messicano ma anche di Halloween, straordinari esempi di sincretismo. E poi ci sono le storie attorno alla morte, uno dei vettori più potenti che l'umanità ha escogitato per far fronte al dolore, alla perdita, alla paura. Fabio Camilletti ci guida nell'affascinante labirinto narrativo del gotico, evidenziando come tradizione folklorica, cultura pop e letteratura si intreccino indissolubilmente.  Illustrazione di Eli...2020-11-0242 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleBlackface: da Otello a "Tale e Quale Show"Le persone di origine africana o afrodiscendenti sono state a lungo rappresentate secondo stereotipi e pregiudizi di tipo razziale che poco hanno a che fare sia con la realtà dei fatti che con la percezione che loro stesse hanno di sé. E in parte tale modalità è ancora preminente. Una delle pratiche più diffuse è quella del cosiddetto blackface, nato nel contesto dei Minstrel Show statunitensi e replicato ancora oggi nel programma TV "Tale e Quale Show.. Ma c'è un personaggio della tradizione teatrale europea che potremmo considerare come il "capostipite" di questo fenomeno: mi riferisco al Moro di Venezia ovvero Otello...2020-10-2229 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleBlackface: da Otello a "Tale e Quale Show"Le persone di origine africana o afrodiscendenti sono state a lungo rappresentate secondo stereotipi e pregiudizi di tipo razziale che poco hanno a che fare sia con la realtà dei fatti che con la percezione che loro stesse hanno di sé. E in parte tale modalità è ancora preminente. Una delle pratiche più diffuse è quella del cosiddetto blackface, nato nel contesto dei Minstrel Show statunitensi e replicato ancora oggi nel programma TV "Tale e Quale Show.. Ma c'è un personaggio della tradizione teatrale europea che potremmo considerare come il "capostipite" di questo fenomeno: mi riferisco al Moro di Venezia ovvero Otello, il prot...2020-10-2229 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleBruce Chatwin, l'aborigeno del mondoPer moltissimo tempo i popoli aborigeni d’Australia non hanno avuto contatti con il resto dell’umanità: si sono dovuti ingegnare da soli, e non poco, per sopravvivere in quell’ambiente decisamente ostile e hanno tramandato le loro conoscenze, di generazione in generazione, attraverso un immenso e affascinante patrimonio orale. Dopo James Cook c’è stato un altro inglese che ha legato per sempre la sua fama a questo luogo e alle sue genti, un uomo eccezionale che ha fatto del nomadismo il suo credo e che ci ha introdotto al Dreamtime con le sue “Vie dei Canti”: Bruce Chatwin, aborigeno del mondo, col...2020-10-1516 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleBruce Chatwin, l'aborigeno del mondoPer moltissimo tempo i popoli aborigeni d’Australia non hanno avuto contatti con il resto dell’umanità: si sono dovuti ingegnare da soli, e non poco, per sopravvivere in quell’ambiente decisamente ostile e hanno tramandato le loro conoscenze, di generazione in generazione, attraverso un immenso e affascinante patrimonio orale. Dopo James Cook c’è stato un altro inglese che ha legato per sempre la sua fama a questo luogo e alle sue genti, un uomo eccezionale che ha fatto del nomadismo il suo credo e che ci ha introdotto al Dreamtime con le sue “Vie dei Canti”: Bruce Chatwin, aborigeno del...2020-10-1516 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleBeat AnthropologyJack Kerouac, Lawrence Ferlinghetti, Allen Ginsberg, William Burroughs e gli altri componenti della Beat Generation hanno involontariamente aperto la strada a tutto ciò che soliamo identificare come controcultura giovanile: dalla letteratura alla musica, dalla moda ai movimenti di rivolta. Il termine "beat" ha un sacco di significati e può riferirsi tanto al sentirsi oppressi ed emarginati dalla società quanto al percepire beatitudine, di profondo benessere che sperimentiamo attraverso stati alterati di coscienza. Beat è sinonimo di anticonformismo, di evasione, di ricerca costante della libertà. E di incontro con l'altro da sé.Con Manuel Saad e Mattia MaglioneIllustrazione di Elisa...2020-10-0839 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleBeat Anthropology con Mattia Maglione e Manuel SaadJack Kerouac, Lawrence Ferlinghetti, Allen Ginsberg, William Burroughs e gli altri componenti della Beat Generation hanno involontariamente aperto la strada a tutto ciò che di solito identifichiamo come controcultura giovanile: dalla letteratura alla musica, dalla moda ai movimenti di rivolta. Il termine "beat" ha un sacco di significati e può riferirsi tanto all'essere oppressi ed emarginati dalla società quanto al percepire beatitudine, al sentire quel profondo benessere che deriva da stati alterati di coscienza. Beat è sinonimo di anticonformismo, di evasione, di ricerca costante della libertà. E di incontro con l'altro da sé. Con Manuel Saad e Mattia Maglio...2020-10-0839 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleNomado ergo sumProfesso il nomadismo e ne rivendico il valore. Nonostante gli enormi vantaggi della stanzialità, sono convinta che se esiste davvero una "natura" umana, si tratta di una natura nomade. Questo secondo viaggio è un giro in tondo: ogni tappa è un incontro sul confine tra antropologia e ambiti diversi ma complementari alla scoperta di intersezioni, connessioni e affinità che caratterizzano la storia della nostra specie. Un viaggio all'insegna del molteplice e del plurale: che dite, partiamo?Illustrazione di Elisa PavanelloSound design di Stefano Cassese | VCA Mastering Studio2020-10-0805 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleNomado ergo sumProfesso il nomadismo e ne rivendico il valore. Nonostante gli enormi vantaggi della stanzialità, sono convinta che se esiste davvero una "natura" umana, si tratta di una natura nomade. Questo secondo viaggio è un giro in tondo: ogni tappa è un incontro sul confine tra antropologia e ambiti diversi ma complementari alla scoperta di intersezioni, connessioni e affinità che caratterizzano la storia della nostra specie. Un viaggio all'insegna del molteplice e del plurale: che dite, partiamo? Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | VCA Mastering Studio2020-10-0805 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleSulla frontiera: da Pocahontas a Buffalo BillLa storia più diffusa comincia con Cristoforo Colombo che il 3 agosto 1492 salpò dal porto di Palos in Portogallo, convinto di raggiungere le Indie: sappiamo tutti com’è andata a finire e sappiamo anche che l’appellativo indios riferito alle popolazioni che abitavano il continente americano deriva proprio da questo straordinario equivoco. La vicenda di Colombo e delle sue famose caravelle ebbe ripercussioni enormi che si manifestano ancora oggi. Ma cosa sappiamo esattamente di questi "indiani" d’America? L’immaginario collettivo è ricco di personaggi che si collocano tra realtà e leggenda: Pocahontas, Toro Seduto, Buffalo Bill e molti altri. Ri-scopriamo la storia che ha determ...2020-06-1727 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleSulla frontiera: da Pocahontas a Buffalo BillLa storia più conosciuta comincia con Cristoforo Colombo che il 3 agosto 1492 salpò dal porto di Palos in Portogallo, convinto di raggiungere le Indie: sappiamo tutti com’è andata a finire e sappiamo anche che l’appellativo "indios" riferito alle popolazioni che abitavano il continente americano deriva proprio da questo straordinario equivoco. La vicenda di Colombo e delle sue famose caravelle ebbe ripercussioni enormi che si manifestano ancora oggi. Ma cosa sappiamo esattamente di questi "indiani" d’America? L’immaginario collettivo è ricco di personaggi che si collocano tra realtà e leggenda: Pocahontas, Toro Seduto, Buffalo Bill e molti altri. Ri-scopriamo la storia che ha...2020-06-1727 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleSulla frontiera: da Pocahontas a Buffalo BillLa storia più diffusa comincia con Cristoforo Colombo che il 3 agosto 1492 salpò dal porto di Palos in Portogallo, convinto di raggiungere le Indie: sappiamo tutti com’è andata a finire e sappiamo anche che l’appellativo indios riferito alle popolazioni che abitavano il continente americano deriva proprio da questo straordinario equivoco. La vicenda di Colombo e delle sue famose caravelle ebbe ripercussioni enormi che si manifestano ancora oggi. Ma cosa sappiamo esattamente di questi "indiani" d’America? L’immaginario collettivo è ricco di personaggi che si collocano tra realtà e leggenda: Pocahontas, Toro Seduto, Buffalo Bill e molti altri. Ri-scopriamo la storia che ha determ...2020-06-1627 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleIl triangolo dell'identità sessualeGiorno e notte, luce e ombra, maschio e femmina. Le categorie duali permeano in buona parte la nostra mentalità: tuttavia, non sono sempre sufficienti a descrivere le realtà dei nostri corpi biologici e le cose si fanno ancora più complicate se consideriamo i concetti di maschile e femminile dal punto di vista degli studi di genere. L'orientamento verso i corpi altrui costituisce, infine, il terzo vertice del cosiddetto triangolo dell'identità sessuale: rientrano in questo ambito necessità e bisogni che vanno ben oltre alla mera riproduzione. Ancora una volta, scopriamo l'intreccio indissolubile che i Sapiens hanno forgiato tra natura e cultura....2020-05-2822 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleSesso, genere e orientamento: una prospettiva antropologicaGiorno e notte, luce e ombra, maschio e femmina. Le categorie duali permeano in buona parte la nostra mentalità: tuttavia, non sono del tutto sufficienti a descrivere le realtà dei nostri corpi biologici e le cose si fanno ancora più complicate se consideriamo i concetti di maschile e femminile, vere e proprie costruzioni socio-culturali. L'orientamento verso i corpi altrui costituisce, infine, il terzo vertice del cosiddetto triangolo dell'identità sessuale: rientrano in questo ambito necessità e bisogni che vanno ben oltre alla mera riproduzione. Ancora una volta, scopriamo l'intreccio indissolubile che i Sapiens hanno forgiato tra natura e cultura. Ill...2020-05-2822 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAntropologia del cibo: con la cultura si mangia, eccome!Mangiare è un bisogno primario, una necessità naturale potremmo dire: eppure non tutti gli esseri umani mangiano le stesse cose, anzi. Da che cosa dipende questa varietà? È dovuta all'ambiente circostante oppure il cibo rappresenta qualcosa di più per noi esseri umani? Esistono tre divieti o tabú alimentari tipicamente umani, diffusi in tutto il mondo: il cannibalismo, la coprofagia e la geofagia, considerate universalmente come pratiche disgustose e contro natura. Lo sono per davvero? Illustrazioni di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessionale.it...2020-05-1616 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleBianchi, rossi, neri e soprattutto gialli"Viso pallido, "pellerossa", "muso giallo" e l’intollerabile "sporco n*" sono tutte espressioni che rimandano ad una delle più note classificazioni razziali della storia: quella del medico e naturalista svedese Carl Nilsson Linnaeus, meglio noto come Linneo. Ma se per i primi tre colori -bianco per gli europei, rosso per i nativi americani e nero per gli africani- la logica sottesa è abbastanza facile da intuire, nel caso dei popoli asiatici le cose non sono altrettanto ovvie.  Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn 2020-05-0917 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleAntropologia delle religioniDi religione si occupano molte discipline come la storia, la sociologia, la filosofia. Qual è allora il contributo specifico e insostituibile dell'antropologia delle religioni? Muovendoci sui confini del territorio del sacro, emergono nuovi significati di parole quali magia, stregoneria, mito e rituale. Ma c'è di più, perché le religioni hanno molti aspetti in comune con pratiche che solitamente riteniamo profane, come ci dimostra lo scrittore, cineasta, poeta e psicomago Alejandro Jodorowsky. Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio La citazione musicale presente in questo episodio è tratta dal brano "Tarot Will Teach...2020-05-0514 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleLa famiglia, un'invenzione culturaleI sistemi parentali e le strutture familiari sono da sempre oggetto di grande interesse antropologico. In particolare, la proibizione dell'incesto -pressoché universale in tutte le società- è la dimostrazione più eloquente del fatto che la famiglia è un'invenzione culturale a tutti gli effetti. Ed è proprio la cultura - dell'amore, dell'affetto, della reciprocità- che definisce, di volta in volta, questo tipo di relazioni tra esseri umani. Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Il brano musicale citato in questo episodio è "Game of Thrones Main Title", di Ramin Djawadi, pubblicata e distribu...2020-04-2915 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleGli altissimi WaTutsiNel 1963 Edoardo Vianello propose un brano che ebbe un enorme successo: tutti conosciamo "I Watussi" e probabilmente, almeno una volta nella vita, abbiamo ballato l'Alligalli. Ma chi sono gli "altissimi n*" di cui parla il cantante romano? Esistono davvero? E vivono proprio alle falde del Kilimangiaro? La celebre canzone fornisce un bel po' di spunti su cui riflettere a proposito di Africa e di concetti come identità, razza, etnia, tribù.  Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Le citazioni musicali presenti in questo episodio sono tratte da: "I Wat...2020-04-2117 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleL'enigma che chiamiamo "cultura"Il concetto di “cultura” è forse il più complesso, astruso ed enigmatico nel vasto campo delle scienze sociali. Per l’antropologia culturale, paradossalmente, è un vero e proprio rompicapo: le definizioni abbondano tanto quanto gli accesi dibattiti tra gli studiosi. Questa parola circola sempre di più nel linguaggio quotidiano e viene usata ormai comunemente per indicare comportamenti, abitudini e mentalità. Ma che cosa significa esattamente “cultura”? In che modo l’antropologia ci descrive le culture? Illustrazione di Elisa Pavanello Sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessi...2020-04-1714 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleChe cos'è l'antropologia culturale?In questa puntata condivido qualche dritta, un paio di esempi e soprattutto una disavventura nel tentativo di rispondere in breve alla fatidica domanda: ma che cos'è l'antropologia culturale? Di che cosa si occupa? Cosa distingue questa disciplina da tutte le altre che si occupano dell'essere umano? Ma soprattutto: cosa diamine fa un antropologo? Lungi dal fornire risposte complete ed esaustive, provo a risalire alle origini della nascita ufficiale dell'antropologia e di quella culturale, in modo più specifico. Ricordando che, come affermava Clifford Geertz, non si tratta di una scienza sperimentale in cerca di leggi ma di una scienza interpretativa in...2020-04-1014 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleRom: "un mondo di mondi"Questa è una puntata speciale, dedicata ai nomadi per antonomasia del nostro immaginario collettivo: i popoli Rom. Di solito, ce li figuriamo pigri, furbi, incuranti delle regole e per certi versi anche piuttosto aggressivi. Lo stereotipo comune è fatto di roulotte sgangherate, bambini sporchi e mendicanti, donne dalle chiome lunghe e dalle gonne svolazzanti e uomini baffuti dallo sguardo torvo. Immancabili poi almeno un paio di denti d'oro. Ma siamo davvero sicuri che sia questa la rappresentazione più autentica dei Rom? Illustrazione di Elisa Pavanello Sigla e sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: ...2020-04-0819 minNomadismo ProfessionaleNomadismo ProfessionaleNomadismo Professionale: un podcast antropologico unico nel suo genereCiao! Io sono Cristina Cassese e mi definisco "nomade professionista dal 1999". Questo podcast è interamente dedicato all'antropologia culturale. In questa puntata mi presento, vi racconto qualcosa del mio percorso umano e formativo e provo a spiegarvi che cosa ho in mente di fare in questo luogo virtuale. Che dite, partiamo? Illustrazione di Elisa Pavanello Sigla e sound design di Stefano Cassese | Underground Studio Contatti: Instagram | Facebook | LinkedIn www.nomadismoprofessionale.it info@nomadismoprofessionale.it2020-04-0211 min