Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

DARMA - Atelier Culturale

Shows

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaPoesia e Simbolo in PessoaPubblichiamo il video dell’intervento del Prof Brandalise al seminario organizzato dall’associazione DARMA Atelier Culturale, che ringraziamo per la preziosa disponibilità2025-06-091h 50DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#23 Ex tenebris. Immagini dell'oscurità divina - Conversazione con Raffaele K. SalinariDopo la pausa estiva, i lavori riprendono con forza e vigore.Siamo lieti di annunciarvi il primo incontro della nuova stagione durante il quale presenteremo il nuovo libro di Raffaele K. Salinari "Ex tenebris. Immagini dell'oscurità", appena uscito per i tipi di Tipheret, con una prefazione di Moreno Neri. Vi aspettiamo come sempre numerosi per riannodare i fili dei nostri discorsi e, come sempre, per raccogliere ciò che è sparso.Introduce Prof. Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova)Evento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook. Sito web: www.atelierdarma.it Emai...2022-10-271h 25DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#22 Ritornare a sé - Conversazione con Fabio MerliniDalla bandella del volume:I processi di esteriorizzazione cui siamo soggetti oggi hanno la forma di un richiamo irresistibile. Qualcosa pretende sempre la nostra attenzione, interrompendone la continuità e deviandola incessantemente su richiami ogni volta diversi. Il risultato è un perenne essere fuori di sé. Ma che esistenza è quella dove il mondo interno proprio di ognuno di noi risulta risucchiato in modo così insistente dal mondo esterno, quasi a farne l'unica preoccupazione della vita? È una esistenza in cui l'esperienza di sé collassa in una esteriorizzazione che aggiorna ulteriormente, dopo Feuerbach e Marx, il concetto hegeliano dell'estraniazione: manchiamo l'appuntamento con noi stessi...2022-05-282h 24DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#21 La consegna delle braci - Lettura poetica e conversazione con Giorgio Maria Cornelio"La consegna delle braci" — Lettura poetica e conversazione con Giorgio Maria Cornelio.Partecipa Luca Matteo RossiIntroduce: Prof. Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova)Evento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook. Sito web: www.atelierdarma.it Email: darma.atelier.culturale@gmail.com FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/ YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw2022-05-031h 31DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#20 Per un'antroposofia dei sensi con Salvatore LavecchiaUna conversazione con il Professor Salvatore Lavecchia (Università degli Studi di Udine).Introduce: Prof. Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova)Salvatore Lavecchia è Professore Associato di Storia della Filosofia Antica presso l'Università degli Studi di Udine. Ѐ docente del Master di “Consulenza Filosofica di trasformazione” (Università di Verona) e del Master in “Meditazione e Neuroscienze” (Università di Udine).I suoi studi ruotano attorno alla filosofia del Principio in Platone e nel Platonismo, alla filosofia di Plotino, alla metafisica della luce, al dialogo socratico e all’estetica antica.Autore di numerose pubblicazioni, sarà con noi per una conversazione a pa...2022-04-161h 46DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#18 Anima sensibile, ninfale, amante delle favole con Susanna Mati"Anima sensibile, ninfale, amante delle favole" - Una conversazione con Susanna Mati intorno ad alcuni dei suoi libri che ci richiamano al valore del mito, al sapere dell'anima e alla necessità di una filosofia della sensibilità.Presentatore: Prof. Davide SusanettiEvento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook. Sito web: www.atelierdarma.it Email: darma.atelier.culturale@gmail.com FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/ YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw2022-03-281h 48DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#19 I materiali di DARMA - Il Simbolo della Scala con Michela TorcellanContinua la serie "i materiali di Darma" con il tema sul Simbolo della Scala con la partecipazione di Michela Torcellan, introduce il Prof. Davide Susanetti.Evento visibile per intero sulla nostra pagina YouTube:https://youtu.be/8QEHOyqfFzMI nostri contatti:Sito web: www.atelierdarma.it Email: darma.atelier.culturale@gmail.com FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/ YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw2022-03-2851 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#17 Madre del respiro, Eleusi e la sapienza della poesia greca con Gabriella Cinti"Madre del respiro, Eleusi e la sapienza della poesia greca"Conversazione con Gabriella CintiIntroduce Davide SusanettiMusiche di Giulio DeheshEvento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook. Sito web: www.atelierdarma.it Email: darma.atelier.culturale@gmail.com FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/ YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw2021-12-291h 39DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#16 Aurore boreali, balene e sciamani con Massimo Maggiari"Aurore boreali, balene e sciamani"Una conversazione con Massimo Maggiari, introduce Davide Susanetti. Parleremo della natura del grande Nord e dell'esperienza che di esso l'umano può fare, come Maggiari nei suoi libri racconta.Evento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook. Sito web: www.atelierdarma.it Email: darma.atelier.culturale@gmail.com FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/ YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw2021-12-141h 53DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#15 Il bosco e i suoi simboli - Un altro sguardo sulla natura con Francesco BoerUna conversazione con Francesco Boer.Introduce Davide SusanettiEvento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook. Sito web: www.atelierdarma.it Email: darma.atelier.culturale@gmail.com FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/ YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw2021-12-021h 41DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#14 I materiali di DARMA - Fuoricorpo con Barbara CappelloDarma Atelier il 10 luglio si sposta in Campo del Ghetto a Venezia per dialogare con Barbara Cappello in occasione della sua nuova mostra "Dillo con il corpo orfico".Evento visibile per intero sulla nostra pagina YouTube:https://youtu.be/wYbkPXRyY_kI nostri contatti:Sito web: www.atelierdarma.it Email: darma.atelier.culturale@gmail.com FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/ YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw2021-08-2058 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#13 I materiali di DARMA - Il Simbolo del Ponte con Michela TorcellanNella rubrica "I materiali di Darma" approfondiremo una raccolta selezionata di simboli e archetipi a nostro avviso fondamentali per l'acquisizione di un bagaglio basilare per l'approccio analogico all'osservazione e fruizione della realtà. In questo primo incontro parleremo del Simbolo del Ponte, facendoci accompagnare da Michela Torcellan e dal Prof. Davide Susanetti. Evento visibile per intero sulla nostra pagina YouTube:https://youtu.be/HBCh-_QamRsRelatrice: Dott.ssa Michela TorcellanPresentatore: Prof. Davide SusanettiI nostri contatti:Sito web: www.atelierdarma.it Email: darma.atelier.culturale@gmail.com FB: w...2021-07-161h 01DARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#12 Il mondo che non vedo - Poesia e Simbolo in Pessoa con Adone Brandalise - Terza ParteTutti i simboli e i riti si rivolgono, non all’intelligenza discorsiva e razionale, ma all’intelligenza analogica. Per questo non è assurdo dire che, anche se si volesse rivelare e chiarire l’occulto, non lo si potrebbe fare perché non ci sono parole adatte a esprimerlo. Il simbolo è per natura il linguaggio delle verità che trascendono la nostra intelligenza, mentre la parola è per natura il linguaggio di quelle verità che la nostra intelligenza domina, poiché esiste per dominarle […] In primo luogo sentire i simboli, sentire che i simboli hanno anima e vita, che i simboli sono come noi, Solo dopo verrà l’interpr...2021-07-1636 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#11 Il mondo che non vedo - Poesia e Simbolo in Pessoa con Adone Brandalise - Seconda ParteTutti i simboli e i riti si rivolgono, non all’intelligenza discorsiva e razionale, ma all’intelligenza analogica. Per questo non è assurdo dire che, anche se si volesse rivelare e chiarire l’occulto, non lo si potrebbe fare perché non ci sono parole adatte a esprimerlo. Il simbolo è per natura il linguaggio delle verità che trascendono la nostra intelligenza, mentre la parola è per natura il linguaggio di quelle verità che la nostra intelligenza domina, poiché esiste per dominarle […] In primo luogo sentire i simboli, sentire che i simboli hanno anima e vita, che i simboli sono come noi, Solo dopo verrà l’interpr...2021-07-1634 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#10 Il mondo che non vedo - Poesia e Simbolo in Pessoa con Adone Brandalise - Prima ParteTutti i simboli e i riti si rivolgono, non all’intelligenza discorsiva e razionale, ma all’intelligenza analogica. Per questo non è assurdo dire che, anche se si volesse rivelare e chiarire l’occulto, non lo si potrebbe fare perché non ci sono parole adatte a esprimerlo. Il simbolo è per natura il linguaggio delle verità che trascendono la nostra intelligenza, mentre la parola è per natura il linguaggio di quelle verità che la nostra intelligenza domina, poiché esiste per dominarle […] In primo luogo sentire i simboli, sentire che i simboli hanno anima e vita, che i simboli sono come noi, Solo dopo verrà l’interpr...2021-07-1638 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#9 L'Abisso e la Sfera - Le Parole di Jacob Böhme con Cecilia Muratori - Terza ParteCiabattino illuminato, mistico del popolo, visionario antiluterano: molti sono i clichés che hanno accompagnato, e a volte impedito, la lettura dei testi di Jacob Böhme (1575-1624). Questo incontro è un invito a mettere da parte ritratti stilizzati e a riconsiderare la sua filosofia a partire dall’elemento forse più innovativo che la caratterizza: il lessico di Jacob Böhme. L’intera carriera filosofica di Böhme può essere considerata come un tentativo di esprimere in parole il contenuto di un’intuizione, episodio che lui stesso paragona ad uno scroscio d’acqua che non lascia scampo, o all’aprirsi improvviso di un portone. Tr...2021-05-0739 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#8 L'Abisso e la Sfera - Le Parole di Jacob Böhme con Cecilia Muratori - Seconda ParteCiabattino illuminato, mistico del popolo, visionario antiluterano: molti sono i clichés che hanno accompagnato, e a volte impedito, la lettura dei testi di Jacob Böhme (1575-1624). Questo incontro è un invito a mettere da parte ritratti stilizzati e a riconsiderare la sua filosofia a partire dall’elemento forse più innovativo che la caratterizza: il lessico di Jacob Böhme. L’intera carriera filosofica di Böhme può essere considerata come un tentativo di esprimere in parole il contenuto di un’intuizione, episodio che lui stesso paragona ad uno scroscio d’acqua che non lascia scampo, o all’aprirsi improvviso di un portone. Tr...2021-05-0759 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#7 L'Abisso e la Sfera - Le Parole di Jacob Böhme con Cecilia Muratori - Prima ParteCiabattino illuminato, mistico del popolo, visionario antiluterano: molti sono i clichés che hanno accompagnato, e a volte impedito, la lettura dei testi di Jacob Böhme (1575-1624). Questo incontro è un invito a mettere da parte ritratti stilizzati e a riconsiderare la sua filosofia a partire dall’elemento forse più innovativo che la caratterizza: il lessico di Jacob Böhme. L’intera carriera filosofica di Böhme può essere considerata come un tentativo di esprimere in parole il contenuto di un’intuizione, episodio che lui stesso paragona ad uno scroscio d’acqua che non lascia scampo, o all’aprirsi improvviso di un portone. Tr...2021-05-0441 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#6 Sonno, Sogni e altre Realtà con Raffaele K. Salinari - Terza Parte“In una intervista degli anni ‘60 Ingmar Bergman, interrogato sulle origini dell’onirismo nei suoi film, raccontava l’esperienza che lo aveva tanto colpito da far diventare fondante della sua poetica la relazione tra veglia e sonno. Si trattava dell’effetto dell’anestesia generale in occasione ad un piccolo intervento subito da ragazzo. Il regista svedese confessava che ciò che più lo aveva impressionato in quella occasione, era stato il livello di profonda incoscienza raggiunto nel sonno indotto, un momento senza sogno alcuno e nessun livello di ricordi, che l’autore de Il posto delle fragole, riteneva come l’apice della beatitudine. «Perc...2021-04-0728 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#5 Sonno, Sogni e altre Realtà con Raffaele K. Salinari - Seconda Parte“In una intervista degli anni ‘60 Ingmar Bergman, interrogato sulle origini dell’onirismo nei suoi film, raccontava l’esperienza che lo aveva tanto colpito da far diventare fondante della sua poetica la relazione tra veglia e sonno. Si trattava dell’effetto dell’anestesia generale in occasione ad un piccolo intervento subito da ragazzo. Il regista svedese confessava che ciò che più lo aveva impressionato in quella occasione, era stato il livello di profonda incoscienza raggiunto nel sonno indotto, un momento senza sogno alcuno e nessun livello di ricordi, che l’autore de Il posto delle fragole, riteneva come l’apice della beatitudine. «Perc...2021-04-0733 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#4 Sonno, Sogni e altre Realtà con Raffaele K. Salinari - Prima Parte“In una intervista degli anni ‘60 Ingmar Bergman, interrogato sulle origini dell’onirismo nei suoi film, raccontava l’esperienza che lo aveva tanto colpito da far diventare fondante della sua poetica la relazione tra veglia e sonno. Si trattava dell’effetto dell’anestesia generale in occasione ad un piccolo intervento subito da ragazzo. Il regista svedese confessava che ciò che più lo aveva impressionato in quella occasione, era stato il livello di profonda incoscienza raggiunto nel sonno indotto, un momento senza sogno alcuno e nessun livello di ricordi, che l’autore de Il posto delle fragole, riteneva come l’apice della beatitudine. «Perc...2021-04-0732 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#3 Vista Nova: riflessioni sull’eco-cosmologia di Dante con Daniela Boccassini - ParadisoIn questo episodio vi presentiamo la seconda parte della conferenza con Daniela Boccassini che ci descrive il viaggio di Dante attraverso il paradiso.Al termine dell'esposizione Daniela ha risposto ad alcune domande poste dagli ascoltatori in diretta video e la presentazione del nostro prossimo evento con Raffaele K. Salinari:https://www.facebook.com/events/174620217598348/Come Dante, viviamo in tempi mitici. Ma se lui ne era cosciente, noi invece non lo siamo; né lo erano, a dire il vero, la maggior parte dei suoi contemporanei. Risvegliare gli esseri umani all’esperienza mitica di ciò che essi inco...2021-03-1938 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#2 Vista Nova: riflessioni sull’eco-cosmologia di Dante con Daniela Boccassini - PurgatorioIn questo episodio vi presentiamo la seconda parte della conferenza con Daniela Boccassini che ci descrive il viaggio di Dante attraverso il purgatorio. Come Dante, viviamo in tempi mitici. Ma se lui ne era cosciente, noi invece non lo siamo; né lo erano, a dire il vero, la maggior parte dei suoi contemporanei. Risvegliare gli esseri umani all’esperienza mitica di ciò che essi inconsapevolmente chiamano realtà è, da sempre, compito sacro — compito che Dante assunse su di sé riconoscendovi la cifra del proprio mito, della propria croce. Per parte nostra, se riusciamo a chiederci quale cosmo Dante “vide” e volle condi...2021-03-1023 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier Culturale#1 Vista Nova: riflessioni sull’eco-cosmologia di Dante con Daniela Boccassini - InfernoIn questo episodio vi presentiamo la prima parte della conferenza con Daniela Boccassini che ci descrive il viaggio di Dante attraverso i gironi infernali. Come Dante, viviamo in tempi mitici. Ma se lui ne era cosciente, noi invece non lo siamo; né lo erano, a dire il vero, la maggior parte dei suoi contemporanei. Risvegliare gli esseri umani all’esperienza mitica di ciò che essi inconsapevolmente chiamano realtà è, da sempre, compito sacro — compito che Dante assunse su di sé riconoscendovi la cifra del proprio mito, della propria croce. Per parte nostra, se riusciamo a chiederci quale cosmo Dante “vide” e vol...2021-03-0437 minDARMA - Atelier CulturaleDARMA - Atelier CulturaleTrailer Stagione #1L'Associazione DA.R.M.A. è uno spazio in cui vogliamo condividere idee ed esperienze per sviluppare l’intelligenza del cuore e ritrovare la sapienza di un pensiero simbolico.Questo podcast proporrà agli ascoltatori l'audio delle conferenze e degli incontri seminariali in cui, con l’apporto di studiosi e di specialisti, si offriranno strumenti e contenuti volti a far crescere, nel pubblico attivamente coinvolto, una più matura coscienza dei problemi connessi alla postmodernità e alle trasformazioni che essa implica per la configurazione del soggetto umano e per la sua relazione con l’ambiente sociale e naturale; un’attenzione particolare verrà posta sulla n...2021-03-0303 min