podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
DKPS Media Hub
Shows
Wine Soundtrack - USA
Scattered Peaks - Joel Aiken
Scattered Peaks is an elevated spin on Napa Valley Cabernet Sauvignon carefully curated and elegantly crafted by wine industry icon, Derek Benham and legendary Napa Valley Winemaker, Joel Aiken.Leveraging their deep passion for – and long history within – the California wine industry, Derek and Joel curate superior fruit from coveted regions throughout Napa Valley. Their plunder is then aged in carefully curated oak barrels and artfully blended to achieve the high levels of quality and experience.Scattered Peaks is a creative marriage of Derek’s greatest loves: surfing, skiing and wine. A powerful triple-entendre, the term ‘Scattere...
2020-09-04
37 min
Wine Soundtrack - USA
Lede Family Wines - Remi Cohen
Poetry Vineyard is a steep, southwest-facing, hillside vineyard that reaches from the highest elevation in the Stags Leap District down to the Silverado Trail. Made up of a combination of shallow, volcanic soils on top of fractured shale, this vineyard receives plenty of sunshine and is the source for the winery’s flagship Cabernet, Sauvignon, Poetry. The vineyards on the valley floor surrounding the tasting room and the winery are referred toas Twin Peaks Ranch. The soil is predominantly gravelly loam, and the vines are planted to red Bordeauxvarieties. This property forms the backbone of th...
2020-06-30
34 min
Wine Soundtrack - USA
Le Cadeau Vinery - Tom Mortimor
From the beginning, the character of Le Cadeau Vineyard was apparent. The aromatics were fresh and intense. The fruit flavors were pure and deep. There were hints of Asian spices mingled with an earthiness not often found in young Pinot noir wines. Those core characteristics remain today, regardless of the vintage or the winemaking.Truly extraordinary winemakers from Oregon and beyond have collaborated with Le Cadeau and made excellent wines, but increasingly the adage rings true: Great Pinot noir is made in the vineyard. New clones and rootstocks have been added while farming practices have been pushed to...
2020-06-09
51 min
Wine Soundtrack - USA
Lenne Estate - Steve Lutz
Our search for a great site to plant Pinot Noir started in 1999, and ended on a warm April day in 2000. We walked up a hill into an old pasture we learned about from some friends and it was immediately clear how warm the site was, what perfect orientation it had and how well drained the soils were. Steve knew the minute he climbed into that pasture, that this was an A+ site; it had the right elevation, orientation and soil type.
2020-05-29
35 min
Wine Soundtrack - USA
Alloro Vineyard - David Nemarnik
Caring for the land, cultivating its greatest offering, and joining friends at the table. These are the things we love to do, and they’re all right here on the estate farm. Our founder caught sight of a vision as a boy from his relatives in Italy and Croatia: Staying close to the earth is staying close to the riches of life. Alloro Vineyard is how we take that tradition forward—thoughtfully growing Pinot Noir, Chardonnay, Riesling, and Muscat and handcrafting them with utmost care into wines that recall a heritage of hard work, conviviality, and shared leisure.
2020-05-21
39 min
Wine Soundtrack - USA
Anam Cara - Sheila Nicholas
The words Anam Cara are Celtic for "friend of my soul" and represent rare friendships that transcend time and distance. Originally from Lodi, California (Nick) and Scotland (Sheila) the couple met in London while Sheila was in Public Relations and Nick was the European Marketing Manager for a US-based corporation. When Nick returned stateside in 1981, they were married in Cambridge, Massachusetts.Together, they opened a small chain of family-serving pizza parlors first in Benicia, California, and then in the Napa Valley. It was when they moved to St. Helena that their immersion in the world of...
2020-05-12
36 min
Wine Soundtrack - USA
Soter Vineyards - James Cahill
At Soter Vineyards we farm our wine. These wines are a reflection of the intention to convey place as an essential character in everything we make. The combination of respectful farming and craftsmanship as well as our ancient soils and temperate climate result in wines that are layered, nuanced and seductively captivating while remaining modest in alcohol and tannin, a happy consequence of the interaction of both the hand and the land.Our estate Pinot Noirs are sourced entirely from the Mineral Springs Ranch Vineyard, located east of the town of Carlton. Fruit for our North Valley wines...
2020-05-02
45 min
Wine Soundtrack - USA
Day Wines - Brianne Day
We seek to express the incredible character of Oregon through impeccable raw materials and minimal intervention in the winery.Founded by winemaker and owner Brianne Day in the 2012 vintage, Day Wines is a producer of boutique, artisanal bottlings from Applegate Valley in the south to Yamhill-Carlton in the north and numerous other AVAs in between. We source from outstanding organic and biodynamic vineyards to create distinct expressions of our corner of the world.
2020-04-23
34 min
Wine Soundtrack - USA
Grochau Cellars - John Grochau
John Grochau was first introduced to wine and the winemaking landscape in his early 20’s, while racing bicycles for a French team in the Loire Valley. For several years, he raced through some of France’s most revered winemaking regions including Champagne, Burgundy and the across the Loire Valley. When he returned to his hometown of Portland, Oregon, he went to work in the restaurant business and quickly discovered an even greater appreciation for wine.After more than decade selling wine in some of Portland’s finest restaurants, including a 14-year stint at Higgins, Grochau plunged into winemaking. He spe...
2020-03-14
42 min
Wine Soundtrack - USA
Maysara Winery - Moe Momtazi
We believe that 90% of winemaking takes place in the vineyard. Because of this, we have held ourselves to a strict form of land use acting as stewards of the land in order to nurture and reap the rewards naturally. Our alternative approach to chemical use is growing a variety of medicinal and dynamic flowers and herbs that we make into compost teas. By steeping into teas, we’re able to harness the beneficial properties of each flower and herb and embody a “from nature to nature” philosophy. As such, our multiple compost piles and Biodynamic preparations are extremely important for our vi...
2020-03-09
39 min
Wine Soundtrack - USA
Couer de Terre - Scott and Lisa Neal
Founded in 1998 by Lisa and Scott Neal in what is now the McMinnville. Utilizing strictly organic practices from our inception, we work with our ecosystem to craft wines that reflect the time and place from where they come. We utilize latest technology such as drone imaging and gps guided farming to grow great fruit, then use minimalist handling in winery to allow it to be the star.In the winery, we have a fully carbon neutral footprint by utilizing biofuels in the vineyard and solar panel for electric generation. Our vineyard has both sedimentary and volcanic origin soils, multiple...
2020-03-02
50 min
Wine Soundtrack - USA
Iris Vineyards - Aaron Lieberman
Nestled in the Southern Willamette Valley, twenty minutes southwest of Eugene, Oregon, Iris Vineyards produces world-class, award-winning Oregon wine from grapes grown at our Chalice Vineyard. The cool climate in the foothills of the Oregon Coast Range allows the grapes to mature slowly while maintaining the proper acid balance that is essential for producing the finest Pinot Noir, Pinot Gris and Chardonnay.
2020-02-28
34 min
Wine Soundtrack - USA
King Estate - Brent Stone
When King Estate Winery was established in 1991, it staked its future on three pillars: Stewardship. Family. Tradition. Those pillars have proved a solid and true foundation for the winery that today produces some of Oregon’s most recognizable and best-loved wines. Co-founders Ed King III and his father, the late Ed King, Jr., had a vision for the 600-acre parcel of land they discovered in the southern Willamette Valley that was used to grow hay and pasture cattle. Over the years that parcel has evolved into one of Oregon’s most recognizable and iconic vineyards with 1,033 acres on the certified Biod...
2020-02-24
36 min
Wine Soundtrack - USA
Angeleno Wine Co - Amy Luftig Viste and Jasper Dickson
Angeleno Wine Company is wine grown in Los Angeles, and made in Los Angeles. It is a little known fact that California winemaking began in Los Angeles, not in Napa or Sonoma. The state's first original winemakers made and grew their wines where our winery sits today. At its height of production in the mid-1800's, Angelenos were making 2 million bottles of wine, several years before Napa even had their first commercial winery. It used to be that when San Franciscans and New Yorkers saw 'California Wine' on a label, they knew it came from L.A..Our...
2020-02-21
42 min
Wine Soundtrack - USA
Byron Blatty Wines - Mark Blatty
With a focus on red Bordeaux and Rhone varietals, each one of our handcrafted wines is meticulously guided from flower to fruit, harvest to crush, and barrel to bottle. Along the way we make each careful decision with the fruit’s identity and individual character in mind.
2020-02-17
38 min
Wine Soundtrack - USA
Gros Ventre Cellars - Chris Pittenger
Founded by Sarah and Chris Pittenger in 2009, Gros Ventre Cellars is a small, family-owned winery operating out of Healdsburg, CA. We produce about 2,000 cases of wine, including vineyard-designated Pinot noir from the West Sonoma Coast and Anderson Valley, and several wines from the El Dorado region.
2020-02-14
40 min
Wine Soundtrack - USA
Garden Creek Ranch - Karin Warnelius-Miller
Our wines are made with our land and location in mind. An extraordinary commitment. We allow the year to unfold rather than manipulate or control the wine… this we believe is a winemakers’ responsibility and a great skill.We’re proud of our wines. Building wines intended to age with beauty and dignity is an absolute reflection of who we both are as individuals. Build a strong foundation, it will never falter.
2020-02-12
37 min
WST Educational - Italiano
Viscosità
Viscosità: sensazione tattile densa e spessa, non acquosa, generata dai vinimolto consistentiAlternativa con integrazione Viscosità: sensazione tattile densa e spessa, non acquosa, generata dai vinimolto consistenti. Si dice definisce viscoso un vino che scende nel bicchiere in modo pesante ce che ricorda uno sciroppo. È una caratteristica dei vini molto consistenti, come ad esempio i passiti e liquorosi dolci.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-02-10
00 min
WST Educational - Italiano
Vernice
Vernice: odore o sapore innaturale, disseccante, che evoca sostanze chimichequali smalti e solventi; solitamente correlato a un alto tenore in aciditàvolatile, o a vini molto acidi elevati in legno nuovo.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-02-09
00 min
WST Educational - Italiano
Vegetale
Vegetale: odore o sapore che richiama la vegetazione; proprio di vini noncompiutamente maturi. Sinonimo di erbaceo; difetto grave di equilibrio daesubero di acidità.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani
2019-02-05
00 min
WST Educational - Italiano
Tostato
Tostato: odore o sapore di affumicato che deriva al vino dal difetto sulfureoo da legno di elevazione eccessivamente bruciato (es. note di torrefazione,cacao, caffè, gomma bruciata, ecc.).La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-02-04
00 min
WST Educational - Italiano
Tatto
Tatto: sensazione di densità o di scorrevolezza generata dal contatto delvino con le papille linguali; la viscosità del tatto del vino aumenta all’aumentaredella consistenza (vedi) del vino.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-02-03
00 min
WST Educational - Italiano
Tannico
Tannico: odore o sapore di tendenza amara e bucciosa generata dallesostanze polifenoliche; ove esuberante il tannino genera sensazioni amarizzantiil profumo ed il gusto del vino; difetto grave giacché l’esubero della sensazioneamara, agente di spiacevolezza gustativa, è il freno più forte esistenteal gradimento delle qualità del vino.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-02-02
00 min
WST Educational - Italiano
Surmaturo
Surmaturo: riferito a vino carente di acidità, seduto e fiacco; rappresenta undifetto irreversibile.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-02-01
00 min
WST Educational - Italiano
Sulfureo
Sulfureo: odore o sapore piccante e/o amarognolo, grezzo, rustico, di zolfo,che deriva al vino da un’impropria vicenda vinificativa (per lo più dovuto afermentazioni non ottimali ed a travasi insufficienti nel numero o tardivi); ilsulfureo è un difetto grave, vizio irreversibile e di intensità variamente crescentedopo l’imbottigliamento; difetto grave, perturbatore della pulizia (quindidell’integrità), purtroppo ancora non di rado ricorrente.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-31
00 min
WST Educational - Italiano
Suadenza
Suadenza: carattere proprio del vino equilibrato e morbido, che esprime lalevigatezza del suo tocco e la dolcezza tendenziale dei suoi profumi e del suosapore; pregio accrescitivo.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-30
00 min
WST Educational - Italiano
Strutturato
Strutturato: vino gagliardo, ricco di alcol e di sostanze estrattive, che si rivelaben costituito (concentrato) al naso e in bocca, giacché superiormentedotato in consistenza.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-29
00 min
WST Educational - Italiano
Severo
Severo: vino dall’olfatto o dal gusto chiuso, non equilibrato, non ampio nédolce, di tendenza gusto-olfattiva amara perché il più delle volte troppo riccoin tannino; sinonimo di austero.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-27
00 min
WST Educational - Italiano
Secco
Secco: vino che presenta un odore o un sapore duro, asciutto, amarognolo, pressochéprivo di morbidezza o, che è lo stesso, più acido amaro che morbido; propriodi vini eccessivamente acidi. Difetto grave. Nessun altro vocabolo impiegatoper descrivere le caratteristiche organolettiche di un vino ha prodotto più dannidel termine secco. Un vino secco è infatti un vino dal gusto spiacevolmente acidoamaro,il cui assaggio non genera alcun piacere. È perciò determinante diffondereil concetto secondo cui ogni vino deve rivelare, per richiamare l’imprescindibilesuadenza del frutto maturo sulla pianta, una frazione conveniente di dolcezza...
2019-01-26
01 min
WST Educational - Italiano
Sboccatura
Sboccatura: nei vini spumanti ottenuti con il metodo champenois, operazioneche consiste nel separare il vino dai residui (fecce e lieviti morti) dellaseconda fermentazione avvenuta in bottiglia (francese “dégorgement”)La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-25
00 min
WST Educational - Italiano
Salasso
Salasso: pratica enologica per concentrare le sostanze estrattive nel mostodi vini rossi; consiste nel sottrarre all’assieme mosto-vino una parte liquidadel composto, così diminuendo la quantità di liquido a contatto con le partisolide, con le bucceSboccatura: nei vini spumanti ottenuti con il metodo champenois, operazioneche consiste nel separare il vino dai residui (fecce e lieviti morti) dellaseconda fermentazione avvenuta in bottiglia (francese “dégorgement”).La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La vo...
2019-01-24
00 min
WST Educational - Italiano
Rimontaggio
Rimontaggio: consiste nel rinnovare, tramite pompaggio, il liquido a contattocon le parti solide del mosto; pratica enologica che genera una maggiorecessione di sostanze dalle bucce; ove eccessivamente rimontato, un vino puòpresentare sapore non equilibrato a causa di un eccesso di sostanze tanniche.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-23
00 min
WST Educational - Italiano
Recettori
Ricettore o recettore: l’organo di senso che ha funzione e capacità recettiva;i recettori gustativi, ad esempio, sono le papille, che contattate dal vinoregistrano delle stimolazioni subito inviate al cervello e da questo percepitecome indice di consistenza-viscosità estrattiva del vino in esame.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-22
00 min
WST Educational - Italiano
Rancido
Rancido: odore o sapore di tendenza acido-amara che richiama la mandorlatostata, l’amaretto, il burro lievemente irrancidito; carattere organoletticoproprio dei vini parzialmente ossidati e più vecchi, quindi non integri, checominciano ad accusare l’ossidazione (vedi) e che con ciò vedono il proprioprofilo gusto-aromatico irreversibilmente degradato; difetto sensoriale di gravitàproporzionale all’intensità.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-21
00 min
WST Educational - Italiano
Porta Innesto
Portainnesto: per via dei devastanti attacchi di fillossera (vedi) dello scorsosecolo, vista la vulnerabilità delle radici delle specie europee confronto a questoparassita, le viti non sono piantate direttamente nel terreno. Sonosovrainnestate su supporti detti portainnesti di origine americana, resistentiagli attacchi di fillossera.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-20
00 min
WST Educational - Italiano
Polposo - Polputo
Polposo o polputo: detto di profumo o di gusto spesso e fitto, dotato dipolposità (vedi); carattere che è il riverbero della consistenza densa e pastosadi un vino; pregio accrescitivo.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-19
00 min
WST Educational - Italiano
Polposità
Polposità: sensazione odorosa e/o tattile di consistenza carnosa; propria deivini morbidi e ricchi in estratti; pregio accrescitivo.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-18
00 min
WST Educational - Italiano
Polimerazzazione
Polimerizzazione: processo chimico mediante il quale più molecole di tanninosi uniscono fra loro, finendo per precipitare, a causa dell’aumento delloro peso molecolare (maggiore di quello originario); nei vini rossi, è fenomenotipico dell’invecchiamento, per il quale il vino si spoglia progressivamentedelle proprie sostanze tanniche; la polimerizzazione di un vino è direttamenteproporzionale alla sua ossidazione; la polimerizzazione dei tannini,dal punto di vista del sapore, comporta la caramellizzazione del gusto dei vinirossi. La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annu...
2019-01-17
01 min
WST Educational - Italiano
Passato
Passato: vino le cui qualità organolettiche sono irreversibilmente degeneratea causa di un invecchiamento troppo lungo o di una repentina e precoceossidazione; sinonimo di decrepito.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-16
00 min
WST Educational - Italiano
Ossidazione
Ossidazione: graduale processo degenerativo naturale delle proprietà gustoaromatichedelle sostanze costituenti il vino: nella prima fase produce unaaccentuazione della sensazione dolce; in uno stadio più avanzato, cede al rancidopiù o meno controllato, e infine alla maderizzazione (odori e sapori chericordano il Madera). I vini ossidati hanno profumi biscottati, mandorlati,maderizzati; sapore vecchio, non equilibrato per via del sapore acido-amaro,rancido, delle sostanze decrepite. Quando interessa un vino all’atto della commercializzazione,è difetto grave; difetto che penalizza sostanzialmente due dei tre caratteri organolettici fondamentali del vino: l’integrità e l’equilibrio. La spiegazi...
2019-01-15
01 min
WST Educational - Italiano
Organolettico
Organolettico: designa le qualità o le proprietà relative ad un vino che possonoessere percepite e valutate dagli organi di senso durante la degustazione;ad esempio il colore, l’odore e il gusto del campione in esame; sinonimodi sensoriale.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-14
00 min
WST Educational - Italiano
Morbido
Morbido: vino che presenta una sensazione di frutto opportunamente maturo: tendenzialmente dolce ma anche fragrante (acido il giusto); pregio accrescitivo,la morbidezza di un vino segnala l’equilibrio del suo sapore; mentre un vino grasso (vedi) è sempre morbido, un vino morbido può non essere grasso.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-13
00 min
WST Educational - Italiano
Minerale
Minerale: odore o sapore che richiama analogicamente sostanze quali ilpetrolio, il ferro, la nafta; sensazione ricorrente in vini bianchi non integri emolto acidi (da uve Riesling in particolare), deriva al vino dal convergere dellanota limoneggiante sul forte affumicato sulfureo; difetto grave di integrità.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-12
00 min
WST Educational - Italiano
Mercaptano
Mercaptano (odore di): odore ripugnante di composto organico (autolisidei lieviti fermentativi) che contiene zolfo; il mercaptano è causa di perturbazioneolfattiva dei vini con il forte odore sulfureo che ad esso consegue.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-10
00 min
WST Educational - Italiano
Maturo
Maturo: vino dall’acidità conveniente (non eccessiva né scarsa); si impiega inquesto caso per indicare un odore, un sapore di un vino morbido e pieno,allo stesso tempo dolce e fragrante; pregio accrescitivo.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-09
00 min
WST Educational - Italiano
Malolattica
Malolattica: fermentazione secondaria durante la quale l’acido malico sidegrada in acido lattico, con effetti di modulazione della sensazione acida.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-07
00 min
WST Educational - Italiano
Magro
Magro: vino scarso di estratti e di alcol, acquoso e povero, dalla strutturaesile e dal finale (vedi) fuggevole.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani.La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-06
00 min
WST Educational - Italiano
Maderizzato
Maderizzato: odore o sapore di agrume dolciastro, più o meno rancido, chericorda il Madera; carattere proprio dei vini vecchi, quindi non integri, cheaccusano l’ossidazione (vedi) e che con ciò vedono il proprio profilo gusto aromaticoirreversibilmente degradato.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-05
00 min
WST Educational - Italiano
Macerazione carbonica
Macerazione carbonica: particolare metodo di vinificazione che consistenel porre i grappoli interi dell’uva raccolta in vasi vinari chiusi, in ambientesaturo di anidride carbonica, provocando così una fermentazione intracellulareall’interno degli acini. Le uve autofermentano senza essere prima pigiate.Una tecnica che può prevedere un miglioramento delle caratteristiche organolettichedel prodotto data l’esaltazione del carattere fruttato conseguentealla brevità e alla naturalezza del ciclo di produzione.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La vo...
2019-01-04
01 min
WST Educational - Italiano
Longevita
Longevità potenziale: possibilità del vino di durare nel tempo; caratterequalificante che dipende dalla consistenza e dalla integrità ossidativa del vino.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-03
00 min
WST Educational - Italiano
Limpido
Limpido: riferito al colore, vino dall’aspetto brillante, privo di sostanze insospensione; riferito agli odori o ai sapori, esprime la pulizia del frutto cioèl’assenza in un vino di vizi non propri dell’uva da cui ha preso vita.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2019-01-02
00 min
WST Educational - Italiano
Levigato
Levigato: vino il cui contatto con i ricettori gustativi (papille linguali) è equilibratoperciò carezzevole; un tatto esterno (vedi) che genera una gradevolesensazione di sofficità originata dalla cospicua dote in glicerina del vino.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2018-12-31
00 min
WST Educational - Italiano
Impreciso
Impreciso: vino non pulito, perciò non integro, che presenta odori o saporiestranei a quelli del frutto, originati da un’impropria vinificazione; sinonimo disporco e perturbato. Difetto grave, significativo di una problematica vicendavinificativa.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2018-12-30
00 min
WST Educational - Italiano
Immaturo
Immaturo: vino che presenta gusto-aromi duri, secchi e crudi; difetto gravedi equilibrio gustativo, dovuto all’impiego di frutti acerbi, non si attenua neanchecon una maturazione in vetro prolungata (affinamento)La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2018-12-29
00 min
WST Educational - Italiano
Gommoso
Gommoso: odore o sapore che ricorda la morbidezza della gomma; derivaai vini dalla ricchezza in estratti. Pregio accrescitivo proprio di vini molto consistenti; rappresenta un accrescitore di piacevolezza, se non esuberante rispetto alla fruttosità di base.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2018-12-28
00 min
WST Educational - Italiano
Strutturato
Strutturato: vino gagliardo, ricco di alcol e di sostanze estrattive, che si rivelaben costituito (concentrato) al naso e in bocca, giacché superiormentedotato in consistenza.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2018-12-28
00 min
WST Educational - Italiano
Glicerinoso
Glicerinoso: odore o sapore di sostanze emollienti, offerto da vini assaialcolici, ricchi di glicerina, solitamente ottenuti da uve surmature e/o appassite;in riferimento al tatto esterno, segnala la levigatezza del liquido.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Massimo Cervelli
2018-12-27
00 min
WST Educational - Italiano
Freschezza
Freschezza: novità, assoluta fragranza del gusto-aroma presentato dal vinoin esame; pregio accrescitivo la cui presenza in un vino è funzione inversa delsuo grado di ossidazione: tanto più un vino è fresco, tanto più brillante risultaai sensi, tanto più a lungo nel tempo è capace di durare.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-25
00 min
WST Educational - Italiano
Follatura
Follatura: operazione enologica consistente nell’affondare con appositi strumentiil cappello di vinacce nel mosto; durante la fermentazione e la macerazioneserve a promuovere la cessione di sostanze estrattive dalle bucce; praticapotenzialmente positiva, ove eccessivamente condotta genera peggioramentodell’equilibrio del vino visto l’eccesso di sostanze tanniche amare estratte.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-25
00 min
WST Educational - Italiano
Fine
Fine: carattere organolettico che consiste nell’assenza in un vino di note nonintegre e/o ineleganti (difettose o vinose).La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-24
00 min
WST Educational - Italiano
Finale
Finale: l’insieme delle sensazioni che persistono in bocca dopo la deglutizionedel vino; sinonimo di chiusura o uscita.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-23
00 min
WST Educational - Italiano
Fillossera
Fillossera: parassita animale della vite che, cibandosi delle radici, causa lamorte della pianta, inducendo al coltivatore l’obbligo di impiegare il portainnesti.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-22
00 min
WST Educational - Italiano
Fermentazione alcolica
Fermentazione alcolica: processo di trasformazione degli zuccheri delsucco d’uva in alcol etilico e anidride carbonica; agenti della fermentazionesono i lieviti.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-21
00 min
WST Educational - Italiano
Femminile
Femminile: vino lieve, poco ricco in estratti, delicato, pulito, etereo; l’aspettodel vino femminilmente connotato è tendenzialmente trasparente, i profumisono lievi, la struttura non imponente, il tatto leggero e la trama costitutivapiuttosto rada.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-19
00 min
WST Educational - Italiano
Fecce
Fecce: residui limosi più o meno grossolani delle fermentazioni (lieviti morti);il vino a contatto con tali parti perde integrità (pulizia dei profumi) ed equilibriodel sapore (aumenta l’amaro).La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-18
00 min
WST Educational - Italiano
Etereo
Etereo: vino ricco di alcol, poco estrattivo, lieve e femminilmente connotato;sinonimo di aereo e volatile.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-17
00 min
WST Educational - Italiano
Estratto
Estratto: l’estratto secco totale di un vino, anche detto corpo di un vino, èl’insieme di tutti i componenti costitutivi, esclusi acqua, alcol e agenti volatili;si ottiene sottoponendo ad evaporazione le sostanze volatili del vino, perciòcorrisponde al peso del residuo fisso misurato in grammi per litro (g/l); l’estrattoè in sostanza l’agente chimico-fisico della consistenza del vino.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-16
00 min
WST Educational - Italiano
Erbaceo
Erbaceo: odore o sapore che richiama l’erba; difetto proprio di vini ottenutida uve non compiutamente mature. Sinonimo di vegetale; difetto di equilibrio.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-15
00 min
WST Educational - Italiano
Duro
Duro: vino che porge sensazioni olfattive e gustative eccessivamente acide,di frutta non matura, oppure eccessivamente amare; difetto grave di equilibrio;sinonimo di aspro, secco e crudo.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-14
00 min
WST Educational - Italiano
Dolce
Dolce: morbido e maturo per vini bianchi e rossi; zuccheroso per quelli dolci.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-13
00 min
WST Educational - Italiano
Diradamento
Diradamento (dei grappoli): eliminazione di alcuni grappoli da una vite,prima del periodo finale della maturazione, per concentrare i succhi in unnumero minore di acini; tecnica che induce una maggiore consistenza estrattivadei vini.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-12
00 min
WST Educational - Italiano
Decantazione
Decantazione: chiarificazione di un vino ottenuta con la separazione delleparticelle insolubili in sospensione; può essere naturale (sedimentazione) oindotta attraverso diverse pratiche enologiche.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-11
00 min
WST Educational - Italiano
Cru
Cru: luogo definito di produzione delle uve (vigneto).La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-10
00 min
WST Educational - Italiano
Cristallino
Cristallino: vino così pulito da risultare all’occhio molto brillante, al naso eal gusto dai profumi incontaminati; termine usato per descrivere vini massimamenteintegri.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-10
00 min
WST Educational - Italiano
Criomacerazione
Criomacerazione: nella vinificazione in bianco, breve contatto del mostocon le bucce, a bassa temperatura, per incrementare la cessione di sostanzedalle parti solide al liquido; tecnica rischiosa e potenzialmente controproducente,giacché minimo l’aumento di estratto indotto, tutto di sostanze tanniche, e facilmente ossidabilicioè amare La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-09
00 min
WST Educational - Italiano
Fine
Fine: carattere organolettico che consiste nell’assenza in un vino di note nonintegre e/o ineleganti (difettose o vinose).La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-08
00 min
WST Educational - Italiano
Cotto
Cotto: odore o sapore di frutta cotta, per lo più presentato da vini fermentatia temperature troppo elevate o parzialmente ossidati (usato perciò persegnalare una scarsa fragranza ed una evidente pesantezza gusto-aromatica);i frutti cotti richiamati sono: pera stramatura dai vini bianchi, prugna e barbabietolada quelli rossi.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-08
00 min
WST Educational - Italiano
Corto
Corto: vino scarsamente persistente, data la propria inconsistenza; sinonimodi fuggevole; difetto molto grave.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Consistenza
Consistenza: ricchezza del vino in sostanze compositive. Assieme all’equilibrioed all’integrità costituisce uno dei tre caratteri organolettici fondamentali.Parametri le cui intensità determinano l’indice di qualità-piacevolezza-fruttosità diqualsiasi vino.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Citrico
Citrico: acido proveniente dall’uva, cui si deve una sensazione di freschezzaacida che ricorda il limone; in eccesso, genera diminuzione della salivazione,con gusto aspro e mordente; usato come aggettivo segnala un vino non equilibrato,che per l’eccessiva acidità presenta odori o sapori molto intensi, cherichiamano l’asprezza del limoneLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Caramelloso
Caramelloso: odore o sapore dell’evoluzione che può interessare vini dolcie non: caramellizzano infatti gli zuccheri, ma anche i tannini dei vini rossi vecchi,dai riflessi cromatici aranciati o mattone (polimerizzazione dei tannini =caramellizzazione del loro gusto-aroma); un vino rosso caramelloso è più omeno ossidato.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Caldo
Caldo: si dice di un vino che procura, per la sua ricchezza in alcol, un’impressioneolfattiva o gustativa di caloreLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Burroso
Burroso: odore o sapore, anche impressione tattile, che ricorda la densitàdel burro (sensazione che origina nella ricchezza estrattiva, e che viene ampli-ficata dall’ottimale modulazione della forza acida del vino generata dalla fermentazionemalolattica La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Brut
Brut: designa un vino spumante pressoché privo di zuccheri residuiLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Bruciato
Bruciato: odore o sapore particolare che ricorda quello caratteristico dilegno bruciato o di fumo che deriva al vino dalla presenza di contaminantisostanze dal gusto-aroma sulfureo, oppure, più di rado, dall’elevazione in fustidalle doghe superficialmente carbonizzate; sinonimo di sovra tostato La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Botrytis
Botrytis: parassita vegetale (fungo) che si ciba dell’acqua di composizionedell’acino; nefasto quando colpisce uve acerbe, può in certe condizioni climatiche,colpendo uve mature, produrre una benefica concentrazione dellesostanze estrattive degli acini. In questo caso diventa una muffa nobile ed è utilizzata per ottenere vini corposi e con grande complessità aromatica.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Boisee
Boisé: gusto e profumo di vaniglia, di spezie e di menta, che deriva ad un vinodalla maturazione in fusti di rovere nuovi o puliti; un bonus aromatico (vedi)che apporta una piacevole - perché dolce - dimensione aggiuntiva. Laddove diintensità equilibrata rispetto al frutto originario, arricchisce il profilo organoletticodi un vino.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Blend
Blend: miscela di più vini o di più uve, per ottenere un taglio unico; sinonimodi assemblaggio o di mix.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Barrique
Barrique: fusto di rovere da 225 litri, tradizionalmente usato nel bordolese.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Balsamico
Balsamico: odore o sapore che richiama la fragranza della menta, dell’eucalipto,della clorofilla, degli aromi delle paste dentifrice, ricorrente in vini maturatiin legno di rovere nuovo; nota qualificante laddove non prevalente sulfrutto di base.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Bacca rossa
Bacca rossa: richiamo analogico a frutti di bosco a bacca rossa, quali lampone,fragola, amarena, etc.; offerto da vini rossi non eccessivamente concentratiin tannino, perciò di colore rosso rubino trasparente ed acceso.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Bacca nera
Bacca nera: richiamo analogico a frutti di bosco a bacca nera, quali ribesnero (cassis), mora, mirtillo, etc; offerto da vini rossi particolarmente morbidie ricchi in tannino, tendenzialmente opachi di colore, con sfumature dellatinta bordeaux-nerastre.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Astringente
Astringente: sapore arido e rugoso generato da vini ricchi di tannino; il vinoastringente lascia la bocca asciutta per la precipitazione abnorme di salivaindotta dai sovrabbondanti tanniniLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Assemblaggio
Assemblaggio: miscela di più vini o di più uve, per ottenere un taglio unico;sinonimo di blend o di cuvéeLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Aspro
Aspro: vino che porge sensazioni olfattive e gustative eccessivamente acide, difrutta non matura; difetto grave; sinonimo di duro, crudo, secco e verde; il vinoaspro non è equilibrato, perciò è non complesso e dominato dall’asprezzaLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Armonico
Armonico: vino che presenta gli stimoli gustativi fondamentali (acidità e morbidezzaper i bianchi; acidità, morbidezza e tannicità per i rossi) in perfettoequilibrio reciproco. Un olfatto e un gusto compatto ma ricco di sfaccettaturesingolarmente avvertibili. Sinonimo di equilibrato e di bilanciato.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Antociani
Antociani: sostanze polifenoliche contenute nella buccia delle uve responsabilidella colorazione dei vini rossiLa spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Ampio
Ampio: vino che presenta profumi e stimoli gustativi equilibrati tra dolcezza,acidità ed amarezza; gusto-aromi morbidi, rilassati, perciò solitamente fruttati;pregio accrescitivo, giacché un vino ha naso e bocca ampi quando ha unequilibrio ottimale.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Ampelografia
Ampelografia: disciplina che descrive e classifica i vitigni dal punto di vista della morfologia esterna (germogli, foglie, grappoli, acini).La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Morgana Forcella
2018-12-07
00 min
WST Educational - Italiano
Acerbo
Acerbo: odore o sapore crudo, di tendenza gustativa verde e limoneggiante;si dice di un vino che presenta un eccesso di acidità; difetto grave di equilibriodel sapore, dovuto a non piena maturazione delle uve costitutive.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani. La voce è di Roberto Gismondi
2018-12-07
00 min