podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Shows
Hai voluto la bicicletta?..
97. Heat training: metodi attivi e passivi di adattamento al caldo
Il caldo può diventare un alleato dell’allenamento, se sfruttato nel modo corretto. In questa puntata esploriamo le strategie più efficaci per migliorare la tolleranza alle alte temperature e ottimizzare la performance estiva attraverso protocolli di acclimatazione termica.Parliamo di metodi passivi (sauna, immersioni in acqua calda) e attivi (allenamenti al sole, rulli in stanza calda), con indicazioni pratiche, suggerimenti per il monitoraggio e i risultati delle ultime ricerche scientifiche.Un approfondimento utile per chi si allena nei mesi più caldi, ma anche per chi cerca adattamenti fisiologici specifici attraverso lo stres...
2025-07-23
28 min
Hai voluto la bicicletta?..
96. Vo2 priming: migliorare le performance prima ancora di iniziare
Fare un buon riscaldamento è importante, ma farlo bene può fare davvero la differenza. In questa puntata parliamo del priming ad alta intensità: una strategia semplice per migliorare la risposta aerobica, ridurre la fatica muscolare e aumentare il tempo prima del cedimento.Analizziamo gli effetti fisiologici del priming, chiarendo cosa succede a livello muscolare, metabolico e neuromuscolare.Parliamo anche di slow component del VO₂, catecolamine, W′ e come sfruttare tutto questo in modo pratico per cronometro, gare, allenamenti intensi e test massimali.Qui link allo studio di riferimento: https://pubmed...
2025-07-15
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
95. L'evoluzione delle performance nei ciclisti Juniores
In questa puntata analizziamo le caratteristiche fisiologiche, le prestazioni e i percorsi di crescita dei giovani ciclisti, confrontando dati attuali e storici.Parliamo di VO₂max, FTP, potenza massima, composizione corporea e volumi di allenamento nei junior di oggi, cercando di capire cosa predice davvero il passaggio al professionismo.Citiamo e commentiamo diversi studi scientifici che hanno indagato:le differenze tra specialità e livelli di performance nei junior;i marker predittivi del successo nei pro;l’evoluzione della prestazione tra junior, U23 e professionisti;l’importanza (oggi e ieri) dei risultati in gara.Una puntata...
2025-07-10
30 min
Hai voluto la bicicletta?..
94. Strava e i social sportivi: motivazione o ossessione?
In questa puntata esploriamo l’impatto dei social come Strava sugli allenamenti ciclistici e podistici. Partiamo dai vantaggi: motivazione sociale, analisi delle performance, test oggettivi su segmenti reali e l’utilizzo dei dati per migliorare la sicurezza urbana. Poi ci addentriamo nei rischi: dipendenza da confronto, perdita della motivazione intrinseca, vulnerabilità della privacy e metriche fuorvianti. Concludiamo con consigli pratici per usare Strava in modo consapevole: definire obiettivi personali, gestire la privacy, ascoltare il corpo e mantenere l’equilibrio tra KOM, kudos e realtà. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCA...
2025-07-03
27 min
Hai voluto la bicicletta?..
93. Marco Frigo: dentro al Giro d’Italia 2025
Torna con noi Marco Frigo, reduce dal suo secondo Grande Giro, per raccontarci in prima persona l’esperienza vissuta durante il Giro d’Italia 2025.Parliamo di preparazione, alimentazione, gestione della fatica, tappe chiave, ruoli di squadra e momenti difficili. Ma anche di emozioni, tifosi, aneddoti e crescita personale.Un viaggio dentro le tre settimane più intense dell’anno per un corridore professionista, raccontato con lucidità e grande consapevolezza da uno degli scalatori italiani più interessanti del panorama World Tour.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANS...
2025-06-24
43 min
Hai voluto la bicicletta?..
92. Repeated Sprint Training in ipossia
L’allenamento con sprint ripetuti in ipossia (RSH) è davvero più efficace di quello in normossia? In questa puntata analizziamo i risultati di una review pubblicata nel 2024 che fa il punto su 10 anni di studi sull’argomento. Parliamo di differenze tra RSH e RSN, vantaggi documentati per le performance, meccanismi fisiologici, a chi è utile e come va strutturato un protocollo RSH.Un episodio tecnico ma molto concreto per chi lavora con atleti di sport intermittenti, misti o ad alta intensità.Qui link alla review: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39445500/Scarica e prova i nostri p...
2025-06-19
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
91. Overreaching e overtraining dalla prospettiva psicofisica
Dopo aver affrontato il tema dell’overreaching e dell’overtraining nell’episodio 81, in questa puntata lo approfondiamo da un punto di vista diverso: quello psicofisico.Con la psicologa Manuela Ansaldo parliamo di cosa succede quando la fatica si accumula non solo nel corpo, ma anche nella mente.Prendiamo spunto dal caso di Demi Vollering per riflettere sulla crisi dell’atleta e su come affrontare momenti di forte stress psicocorporeo.Come distinguere la normale stanchezza da segnali di sovraccarico? Quali sintomi rappresentano veri campanelli d’allarme? E come agire per favorire il recupero dell'atleta e aiutarlo nell'affro...
2025-06-10
50 min
Hai voluto la bicicletta?..
90. W' e V'lamax: due facce della stessa medaglia?
In questa puntata mettiamo a confronto due dei parametri più utilizzati per interpretare la prestazione oltre soglia: W′ e V̇Lamax. Sembrano simili, ma hanno origini e significati profondamente diversi. Partiamo dal ripasso delle definizioni, per poi esplorare:le differenze tra modello matematico e misura fisiologica,i contesti in cui serve un W′ elevato o una V̇Lamax bassa,come stimarli e allenarli anche senza test di laboratorio.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizi...
2025-06-04
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
89. Aerobico o anaerobico? Capire cosa succede davvero durante uno sforzo
Nella puntata di oggi facciamo chiarezza su come il nostro corpo produce energia durante l’attività fisica, analizzando i tre sistemi energetici – ATP-PCr, anaerobico glicolitico e aerobico – e il loro contributo relativo in base all’intensità e alla durata dello sforzo.Scopriamo come funzionano i sistemi energetici e come interagiscono tra loro, come cambia il contributo metabolico in diversi contesti e come valutarlo e come allenare in modo mirato i diversi sistemi.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparator...
2025-05-27
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
88. Ventilazione polmonare: un nuovo parametro per misurare l’intensità?
Quando parliamo di intensità dell’allenamento, pensiamo subito a watt, frequenza cardiaca o lattato. Ma c’è un parametro spesso trascurato che può dirci molto sul carico interno: la ventilazione polmonare.In questa puntata analizziamo cos’è, come si comporta durante l’esercizio e perché la frequenza respiratoria potrebbe diventare uno degli indicatori più affidabili dell’intensità percepita.Con il supporto delle riflessioni di Stephen Seiler e della letteratura scientifica, esploriamo applicazioni pratiche, talk test e nuovi strumenti per monitorare lo sforzo… semplicemente ascoltando il respiro. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plan...
2025-05-20
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
87. La Scienza della vittoria nelle Classiche Monumento
In questa puntata analizziamo uno studio appena pubblicato che ha messo sotto la lente d’ingrandimento le prestazioni dei migliori ciclisti nelle Classiche Monumento.Cosa distingue davvero i Top-5 da chi arriva subito dietro?Parliamo di durabilità, gestione della fatica e capacità di mantenere alti valori di potenza dopo ore di gara.Una chiacchierata tecnica ma concreta per capire cosa serve davvero per vincere nei giorni che contano di più. Qui link allo studio a cui ci siamo riferiti: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40281393/Scarica e prova i nostri piani di allena...
2025-05-14
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
86. Il legame tra atleta e preparatore, intervista a Lorenzo Piotti
Torna con noi Lorenzo Piotti, coach, docente della Federazione Ciclistica Italiana ed ex ciclista, per approfondire un aspetto spesso sottovalutato ma centrale nella crescita sportiva: il rapporto tra atleta e preparatore.Parliamo di come costruire una relazione di fiducia, dell’importanza della comunicazione, della capacità di adattare i programmi in base alla risposta individuale e di quali siano, oggi, i fattori più importanti da considerare in un percorso di allenamento efficace e sostenibile.Un confronto ricco di riflessioni ed esperienze sul campo, dedicato a chi vuole andare oltre i numeri e lavorare davvero sull...
2025-05-07
36 min
Hai voluto la bicicletta?..
85. Giovani talenti e ciclismo: come si costruisce un percorso di crescita efficace?
In questa puntata parliamo di formazione giovanile nel ciclismo insieme a Lorenzo Piotti, ex ciclista, coach e docente della Federazione Ciclistica Italiana.Approfondiamo le esigenze specifiche dei giovani atleti e il ruolo chiave del preparatore nello sviluppo tecnico, fisico e mentale.Quali sono i fattori che fanno davvero la differenza? Come adattare i metodi all’età e alla maturazione dell’atleta? E cosa non bisogna mai perdere di vista nella costruzione di un percorso a lungo termine?Un episodio ricco di spunti per chi lavora con i giovani, ma anche per c...
2025-04-29
29 min
Hai voluto la bicicletta?..
84. Gare ed eventi ripetuti: come gestirli al meglio?
In questa puntata affrontiamo un tema molto attuale: la gestione di eventi ravvicinati e frequenti in una stagione di gare, sia per atleti amatori che per Under23.Quali sono le strategie più efficaci per mantenere la performance?Come cambia l’approccio tra chi cerca il risultato nell’immediato e chi punta a un adattamento nel lungo periodo?Un episodio con tanti esempi pratici per imparare ad adattare il carico, organizzare le fasi di recupero e fare scelte sostenibili nel tempo, in base agli obiettivi e al livello dell’atleta.Scarica e prova...
2025-04-22
28 min
Hai voluto la bicicletta?..
83. Integratori e ciclismo: quali funzionano davvero? (Parte 2)
Seconda puntata in cui è con noi Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana.Proseguiamo il discorso legato all'integrazione e parlando in questo caso di Beta Alanina, Nitrati e Acido Acetico per la cura dei crampi muscolari. Qual è può essere l'effettivo utilizzo di queste sostanze? Come valutarne l'assunzione in maniera veramente efficace? E quando abbiamo davvero bisogno del loro utilizzo?Una guida chiara e aggiornata per orientarsi nel mondo dell’integrazione con l’aiuto della scienza.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPOD...
2025-04-16
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
82. Integratori e ciclismo: quali funzionano davvero? (Parte 1)
In questa puntata parliamo dei supplementi più utilizzati (e studiati) nel ciclismo, insieme a Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana.Caffeina, creatina, bicarbonato di sodio: quali sono i loro effetti? Quando e come vanno assunti per essere davvero efficaci? E a cosa bisogna fare attenzione?Una guida chiara e aggiornata per orientarsi nel mondo dell’integrazione con l’aiuto della scienza.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per o...
2025-04-08
27 min
Hai voluto la bicicletta?..
81. Valutazione e gestione dell'Underperformance
In questa puntata affrontiamo un tema tanto delicato quanto fondamentale per chi si allena con costanza: la gestione della fatica e il recupero dopo periodi di carico eccessivo. Facciamo chiarezza sulle differenze tra fatica acuta, overreaching funzionale, non funzionale e sindrome da overtraining.Analizziamo come monitorare in modo efficace i segnali di affaticamento attraverso parametri interni ed esterni, includendo anche aspetti emotivi e fisiologici, e proponiamo un approccio strutturato in 3 step per intervenire in modo mirato e sicuro sul carico di lavoro.Una guida utile per atleti, coach e chiunque voglia preservare la performance nel...
2025-04-01
27 min
Hai voluto la bicicletta?..
80. Block Periodization: una strategia per sbloccare nuovi adattamenti?
In questa puntata partiamo da un paio di studi fondamentali per approfondire il concetto di Block Periodization, una strategia di programmazione dell’allenamento sempre più utilizzata anche negli sport di endurance.Analizziamo cosa distingue la periodizzazione a blocchi da quella tradizionale, quali sono i suoi vantaggi, le potenziali criticità e per quali atleti può rappresentare un’opzione davvero efficace per stimolare nuovi adattamenti fisiologici e migliorare la performance.Un episodio tecnico ma concreto, utile per coach e atleti che vogliono pianificare in modo più mirato i propri carichi di lavoro.Qui link agl...
2025-03-25
25 min
Hai voluto la bicicletta?..
79. Tapering Pre-Gara: Strategie per Massimizzare la Performance
Il tapering è uno degli aspetti più discussi della preparazione atletica, ma spesso c’è poca chiarezza su come strutturarlo in modo efficace. Quanto bisogna ridurre il volume di allenamento? Si deve mantenere l’intensità? Qual è la durata ideale? In questa puntata esploriamo il tapering in dettaglio, analizzando le strategie più efficaci per arrivare al giorno della gara nella miglior condizione possibile. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri prog...
2025-03-18
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
78. Il cuore e l’allenamento: il motore della performance ciclistica
Come tutti i muscoli, anche il cuore si adatta agli stimoli dell’allenamento, influenzando direttamente la capacità di performance. In questo episodio analizziamo il funzionamento del sistema cardiocircolatorio, il ruolo degli adattamenti indotti dall’allenamento e l’impatto che questi hanno sulla prestazione in bicicletta. Comprendere come il cuore risponde agli stimoli permette di ottimizzare la preparazione e migliorare l’efficienza negli sport di endurance. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personaliz...
2025-03-11
25 min
Hai voluto la bicicletta?..
77. Zone di allenamento e loro utilizzo
C'è spesso molta confusione attorno al tema delle zone di allenamento a causa della moltitudine di soluzioni possibili. In questo episodio spieghiamo i principi che stanno alla base dei sistemi basati sulle zone, e che differenze ci sono tra i principali sistemi adottati, in particolare tra le classificazioni di zone fisiologiche o descrittive, cercando di comprendere l'utilità ma anche i limiti di ogni opzione.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:
2025-03-04
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
76. Gestire lo stress nel ciclismo: il fattore mentale e il ciclo mestruale
In questo episodio affrontiamo un tema fondamentale ma spesso poco discusso: la gestione dello stress nel ciclismo di alto livello, con un focus particolare sulle atlete. Ne parliamo con Manuela Ansaldo, psicologa laureata all'università di Firenze e con un Master in Psiconeuroimmunologia alla Sapienza di Roma, approfondendo il ruolo della mente nella performance e l’impatto del ciclo mestruale sulla gestione fisica ed emotiva dell’atleta.Partiamo dalle recenti dichiarazioni di Demi Vollering per aprire un confronto su un aspetto cruciale della preparazione femminile, troppo spesso trascurato. Quali strategie posson...
2025-02-25
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
75. Qual è la distribuzione dell'intensità dell'allenamento ottimale?
In questa puntata, analizziamo uno studio recente che confronta diversi modelli di distribuzione dell'intensità di allenamento (Training Intensity Distribution - TID) per determinare quale sia più efficace nel migliorare il VO₂max e la performance a cronometro negli atleti di endurance. Quale approccio è migliore? Come il livello di performance influenza l'efficacia del TID? Qui link all'articolo: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39888556/Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:pe...
2025-02-18
22 min
Hai voluto la bicicletta?..
74. Marco Frigo, professionista alla Israel-Premier Tech
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Marco Frigo, uno dei migliori scalatori italiani del momento. Con lui ripercorriamo il suo percorso verso il World Tour, esplorando le sfide, le scelte e le tappe fondamentali della sua crescita.Ma non solo: grazie alla sua formazione in Scienze Motorie e alla sua passione per l’allenamento, Marco ci offre uno sguardo tecnico sui processi che ha affrontato negli ultimi anni e sui benefici che certe metodologie possono portare a un atleta d’élite.Scarica e prova i nostri piani di al...
2025-02-11
54 min
Hai voluto la bicicletta?..
73. Allenare la forza massima in bicicletta
Analizziamo un recente studio di Barranco che espone un metodo per allenare la forza massima anche in bicicletta. Nello studio si notano effetti simili e comparabili a quelli di un lavoro con sovraccarichi in palestra. Spulciamo i concetti alla base dello studio, valutando pro e contro e possibili reali applicazioni in un programma di allenamento.Qui link all'abstract dell'articolo https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39231694/Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua...
2025-02-04
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
72. Michael J. Joyner: 50 anni di ricerca ed esperienza nell'allenamento di endurance
Analizziamo questo recentissimo studio di Joyner nel quale raccoglie quelli che secondo lui sono i punti essenziali per allenare atleti di endurance. Joyner è un noto medico, ex atleta, specializzato nella fisiologia dello sport. Punta il focus su principi semplici ma essenziali, come il miglioramento dell'efficienza, i marginal gains, o la selezione dei dati e delle informazioni più importanti e realmente utili da considerare quando si lavora nel mondo dell'allenamento.Qui link all'abstract dell'articolo https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39776013/Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa...
2025-01-28
31 min
Hai voluto la bicicletta?..
71. Gabriele Gallo: dalla scienza alla pratica
Abbiamo l'onore di avere con noi Gabriele Gallo, giovane ricercatore e preparatore atletico e fondatore del portale di formazione "Knowledgeiswatt", già autore in diverse pubblicazioni scientifiche di livello nel campo della fisiologia dello sport e dell'endurance. Insieme a lui esploriamo i principali tempi protagonisti delle ricerche più recenti, e soprattutto analizziamo le applicazioni pratiche che si possono avere degli studi pubblicati e quali sono gli errori più comuni nelle loro interpretazioni.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per...
2025-01-21
56 min
Hai voluto la bicicletta?..
70. Fatmax e MFO (Max Fat Oxidation)
Approfondiamo il ruolo della Fatmax e della MFO (Max Fat Oxidation) nell'allenamento per il ciclismo e di endurance in generale. Spieghiamo bene quali sono le differenze tra questi due parametri, e il loro reale significato e utilità. Come si può sfruttare al meglio i grassi come fonte energetica? Possiamo davvero migliorare la resistenza, ottimizzare la performance e allenarci in modo più efficiente?Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per inf...
2025-01-14
28 min
Hai voluto la bicicletta?..
69. Valentina Corvi, Campionessa Italiana U23
In questo episodio parliamo di allenamento e ruote grasse insieme a Valentina Corvi, giovane talento del ciclismo italiano. Valentina è già stata campionessa italiana ed europea nella categoria Juniores, e nel 2024 al suo primo anno tra gli U23 ha vinto il titolo tricolore e conquistato un podio in Coppa del Mondo. Analizziamo i suoi allenamenti, le attività che predilige, come si sta evolvendo la sua carriera e gli obiettivi futuri con come al solito tanti esempi pratici.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un tea...
2025-01-07
54 min
Hai voluto la bicicletta?..
68. Periodizzazione inversa
La periodizzazione inversa è un approccio alternativo alla più classica periodizzazione lineare, ma che sta prendendo sempre più piede recentemente e può essere ideale per certe categorie di atleti che hanno necessità di ottimizzare il poco tempo a disposizione per allenarsi, oppure per chi ha obiettivi o vuole raggiungere una buona condizione di forma già nella prima parte della stagione. Ne analizziamo le caratteristiche e le possibili applicazioni.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua prepar...
2024-12-31
25 min
Hai voluto la bicicletta?..
67. Da atleta a Direttore Sportivo: Cesare Benedetti alla Red Bull - Bora - Hansgrohe
Torna con noi Cesare Benedetti, il 1° ospite del nostro podcast. Insieme a lui parliamo del cambio di carriera passando da atleta a DS in uno dei team più importanti del ciclismo odierno. Grazie alla sua esperienza Cesare ci aiuta ad analizzare l'evoluzione della carriera di un ciclista oggi non solo dietro ai watt e ai numeri, ma dando attenzione anche a tutti gli altri fattori che alla fine sono fondamentali per raggiungere il successo.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di pr...
2024-12-24
44 min
Hai voluto la bicicletta?..
66. La corsa a piedi nel programma di allenamento
Soprattutto nel periodo di off season (ma non solo) è usanza inserire delle attività alternative al ciclismo nella propria routine di allenamenti. Una di quelle più sfruttate è sicuramente la corsa a piedi. Anch'essa attività principalmente aerobica, può effettivamente avere dei benefici per i nostri allenamenti, ma va organizzata e impostata con attenzione per far sì che si riveli effettivamente efficace e riducendo il più possibile il rischio di infortuni.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua prep...
2024-12-17
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
65. Intervista a Martina Fidanza
In questo episodio è con noi Martina Fidanza, professionista del team Ceratizit e in procinto di passare Team Visma - Lease a bike. Martina vanta diversi successi a livello continentale e globale soprattutto su pista, tra cui spiccano 3 medaglie d'oro mondiali. Insieme a lei analizziamo la sua preparazione tra attività su strada e pista, l'utilizzo della forza nelle donne, la gestione della nutrizione, e anche l'aspetto mentale e la gestione della performance sia quando le cose vanno bene, ma anche e soprattutto quando sembrano essere negative e trovare la concentrazione e motivazione per far bene diventa più difficile.Sca...
2024-12-10
57 min
Hai voluto la bicicletta?..
64. Utilizzo del lattato intra allenamento (con Matteo Lonati)
Con l'ausilio di Matteo Lonati approfondiamo il tema dell'utilizzo della rilevazione di lattato intra allenamento. Pratica di cui si parla molto recentemente soprattutto grazie alla diffusione delle teorie del modello norvegese. Misurare il lattato intra allenamento può aiutare a migliorare la gestione dei carichi di allenamento. E' però difficile da mettere in pratica, vediamo quindi quando può valerne la pena e come applicarlo.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per...
2024-12-03
28 min
Hai voluto la bicicletta?..
63. Intervista al coach: Matteo Lonati
In questo episodio abbiamo ospite Matteo Lonati, coach specializzato soprattutto nella MTB nella quale ha lavorato e lavora con alcuni dei migliori atleti del panorama nazionale. Ci parla di come si è sviluppato il suo metodo di coaching, gli strumenti che utilizza e i principi più importanti. Un'episodio fatto dai coach e indirizzato soprattutto ai coach, ma non solo, entrando più nel profondo del rapporto atleta-preparatore.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica per...
2024-11-26
45 min
Hai voluto la bicicletta?..
62. Nutrizione durante un grande giro vs off season
E' nuovamente nostro ospite Giacomo Tomio, nutrizionista alla Bahrain Victorious. In questo episodio ci parla della sua esperienza nel seguire la squadra sul campo alla Vuelta 2024. Approfittiamo di questo per comparare le esigenze e le principali linee guida nutrizionali durante un grande giro e al contrario il periodo invernale. A cosa fare attenzione per mantenere la condizione fisica e lo stato di forma ideali in ogni periodo dell'anno.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della...
2024-11-19
35 min
Hai voluto la bicicletta?..
61. Heat training, funzionamento e reali applicazioni
Con l'aumento dell'utilizzo dei rulli per l'allenamento indoor è cresciuta l'attenzione anche sull'heat training che sembra poter avere effetti positivi sulla performance favorendo un aumento della massa emoglobinica, con effetti simili a quelli dell'altura. La sua applicazione è però complessa e molto impegnativa. In questo episodio spieghiamo i possibili protocolli di applicazione e reali implicazioni che comportano.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in...
2024-11-12
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
60. Analisi e utilizzo dei dati di allenamento
Grazie ai sensori di potenza, frequenza cardiaca, software di analisi, ecc.. oggi il ciclista medio ha a disposizione continuamente una gran quantità di dati tra i quali non è sempre facile orientarsi. In allenamento è utile tenere sotto mano certi parametri, che possono variare tra un lavoro intervallato o un lungo in Z2, e in fase di analisi in certe situazioni è più utile controllare un grafico, in altre uno diverso. Elenchiamo e spieghiamo quelli che secondo noi sono i dati e valori più utili da monitorare, spiegandone il funzionamento e come sfruttarli in maniera efficace.Da quest'anno abbiamo allestito un tea...
2024-11-05
27 min
Hai voluto la bicicletta?..
59. Riscaldamento (warm up) pre gara o allenamento
Il riscaldamento prima di una gara o nella parte iniziale di una seduta di allenamento, ha il compito di preparare il nostro fisico a sopportare uno sforzo più intenso successivo. E' una parte fondamentale per aiutarci a performare al meglio, ma non è così scontato gestirlo correttamente. In questo episodio analizziamo durata ottimale, tempistiche per l'esecuzione, tipologia di stimoli da inserire e anche come idratarsi e integrare durante la sua esecuzione.Da quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM...
2024-10-29
29 min
Hai voluto la bicicletta?..
58. Intervista a Mattia Michelusi, coach deal team Q36.5
Mattia Michelusi, coach di grande esperienza e già da diversi anni nel ciclismo professionistico, è oggi coach del team Q36.5 e membro del team performance della Federazione Ciclistica Italiana. Mattia ci racconta la sua esperienza e come si è evoluta nel tempo la sua carriera attraversando anche il suo percorso di formazione. Parliamo soprattutto di analisi dei dati, di gestione degli atleti, allenamenti d'esempio, esecuzione dei test e utilizzo dei software di allenamento, con sempre tanti esempi pratici e aneddoti interessanti su atleti del calibro di Mark Cavendish.Da quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occ...
2024-10-22
1h 05
Hai voluto la bicicletta?..
57. Periodo di transizione (off season)
Il classico periodo di transizione (off season) è quella fascia di 2-4 settimane che tipicamente intercorre tra la conclusione di una stagione agonistica e l'inizio della preparazione per quella successiva. La sua importanza è molto sottovalutata, eppure è anch'esso una parte importante della preparazione atletica da programmare correttamente. Vediamo come gestirlo in maniera ottimale, quanto allenarsi in questo periodo, quanto riposare, che tipo di attività o allenamenti è più indicato fare.Da quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instag...
2024-10-15
29 min
Hai voluto la bicicletta?..
56. Concurrent training
Il concurrent training è l'allenamento concomitante di forza e resistenza nello stesso programma. L'integrazione di queste due capacità quasi opposte tra loro fa spesso parte della routine di allenamento di un ciclista, ma causa anche alcuni dei principali dubbi nella loro gestione. Gli effetti di questi allenamenti possono interferire tra loro? E' meglio allenare prima la forza o prima la resistenza? Come abbinarli? Analizziamo nel dettaglio tutto ciò che ne influenza la pratica. Da quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scriv...
2024-10-08
28 min
Hai voluto la bicicletta?..
55. Giuseppe De Maria, coach al Team Polti Kometa
In questo episodio abbiamo ospite Giuseppe De Maria, ex agonista con un passato anche nel professionismo e ora preparatore atletico nella professional Team Polti Kometa. Insieme a lui analizziamo come si sono evolute le performance e la gestione dei team e delle gare anche nelle categorie giovanili, dagli Juniores agli U23. Quale parte del suo lavoro è frutto di studi e aggiornamenti e quando invece l'esperienza in gruppo gli torna utile sia nella preparazione degli allenamenti, che nella gestione dei rapporti con gli atleti. Come sempre non mancano tanti spunti ed esempi pratici!Segui la pagina Instagram del p...
2024-10-01
58 min
Hai voluto la bicicletta?..
54. Allenamenti alla soglia: doppia vs singola seduta
Si ricerca continuamente la massimizzazione dello stimolo allenante. In questo episodio analizziamo uno studio pubblicato recentemente in cui sono stati comparati gli effetti in acuti del somministrare una stessa dose di allenamento in un'unica sessione oppure divisa su due sessioni. L'obiettivo è quello di capire quale opzione può risultare meno stressante e favorire un maggior recupero dopo l'allenamento. Partendo dai risultati di questo studio approfondiamo l'argomento dicendo la nostra sulle possibili applicazioni e vantaggi o svantaggi di questo sistema.Qui link allo studio su cui ci siamo basati per questo episodio:https://www.researchgate.net/publication/382919463_Comparison_of...
2024-09-23
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
53. Detraining, come riprendere dopo un periodo di pausa
I periodi di stop, forzato o meno, sono più comuni di quanto si può pensare durante un lungo periodo di allenamento.Le cause possono essere diverse (da un infortunio, un periodo di vacanza, o anche un calo volontario dell'allenamento) e di conseguenza possono portare anche a differenti conseguenze sulla performance e richiedere adeguate risposte per avere una successiva ripresa ottimale.Da pochi giorni a più settimane di stop. In questo episodio analizziamo cosa cambia nel nostro corpo durante questi periodi e come dobbiamo poi gestire la ripresa degli allenamenti.Segui la pagina Instagram del podcast per...
2024-09-17
29 min
Hai voluto la bicicletta?..
52. Intervista a Simone Consonni, medaglia d'oro a Tokyo 2020
In questo episodio è nostro ospite Simone Consonni, medaglia d'oro alle olimpiadi di Tokyo 2020 nell'inseguimento a squadre, specialità nella quale ha vinto anche il Campionato del Mondo, e vincitore anche di un argento e un bronzo alle olimpiadi di Parigi 2024.Insieme a Simone riviviamo la sua carriera, come gestisce la doppia attività tra pista e strada, il suo ruolo di prezioso ultimo uomo per velocisti come Elia Viviani e Jonathan Milan, l'evoluzione delle prestazioni del gruppo negli ultimi anni dove, anche con qualche watt in meno, con la giusta esperienza e capacità di gestione si possono ottenere lo stesso gran...
2024-09-10
1h 01
Hai voluto la bicicletta?..
51. Juniores vs Pro, Svendsen vs Froome
Può uno Juniores campione del Mondo competere con il vincitore di un Tour de France? In un recente studio il Dr. Reinout Van Schuylenbergh ha confrontato i principali parametri fisiologici di Oskar Svendsen e quelli di Chris Froome. Uno studio che ci aiuta a interpretare e contestualizzare i dati ricavati dai test di valutazione, e ci da anche una panoramica delle caratteristiche e delle capacità che un atleta deve avere per competere per la classifica generale in un Grande Giro.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattiht...
2024-09-02
22 min
Hai voluto la bicicletta?..
50. Gestire correttamente la Z2
L'allenamento in Z2 può sembrare uno dei più semplici da applicare, eppure proprio per questo può indurre molti in errori di gestioni che possono renderlo meno efficace di quel che dovrebbe, o addirittura controproducente per le proprie performance.Allenarsi in Z2 è uguale per tutti? Ovviamente no. In questo episodio vediamo insieme quali fattori considerare e valutare per applicarlo in maniera ottimale.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui...
2024-08-26
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
49. Intervista a Jacopo Billi
In questo episodio è nuovamente con noi Jacopo Billi, pro biker per il team Metallurgica Veneta e già nostro ospite nell'episodio nr. 41 in cui abbiamo trattato il tema dell'allenamento per la MTB Marathon.In questa puntata affrontiamo più generalmente la carriera di Jacopo, districatosi in diverse discipline tra strada e off road. Scopriamo l'evoluzione nel tempo dei suoi allenamenti, come ha trovato l'equilibrio ideale nel rapporto preparatore-atleta e diversi consigli sia sulla tecnica nella mtb, sui suoi allenamenti preferiti e sull'evoluzione dei materiali. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e co...
2024-08-19
1h 02
Hai voluto la bicicletta?..
48. V'o2max: long vs short intervals
Tra gli innumerevoli intervalli diversi che si possono impostare quando si vuole allenare il V'o2max, si possono distinguere due macro categorie: gli intervalli brevi e gli intervalli lunghi. Come scegliere su quale tipologia di allenamenti orientarsi? Gli studi tendono a favorire gli intervalli brevi, ma vediamo come questa possa non essere sempre l'opzione migliore in base alle caratteristiche dell'atleta, agli obiettivi e al periodo della stagione.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3D
2024-08-12
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
47. Gestire gli allenamenti di gruppo
Gli allenamenti di gruppo sono parte integrante di un programma di allenamento. Non vanno quindi visti come un qualcosa di incompatibile con una preparazione personalizzata o che potrebbe rovinare la qualità delle proprie performance, ma richiedono particolari accortezze per le ovvie caratteristiche che hanno di variabilità, incognita e dipendenza da fattori esterni.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri si...
2024-08-06
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
47. Gestire gli allenamenti di gruppo
Gli allenamenti di gruppo sono parte integrante di un programma di allenamento. Non vanno quindi visti come un qualcosa di incompatibile con una preparazione personalizzata o che potrebbe rovinare la qualità delle proprie performance, ma richiedono particolari accortezze per le ovvie caratteristiche che hanno di variabilità, incognita e dipendenza da fattori esterni.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri si...
2024-08-05
25 min
Hai voluto la bicicletta?..
46. Intervista con Stefano Moro
Cerchiamo di conoscere meglio l'affascinante mondo del ciclismo su pista, e in particolare nelle specialità della velocità. Insieme a Stefano Moro, atleta della Fiamme Azzurre e della Nazionale Italiana scopriamo quali sono le discipline della velocità in pista, un settore poco frequentato in Italia ma in grande crescita nell'ultimo periodo e dove anche i successi arrivano sempre più frequentemente per il nostro paese.Come si allena un atleta come Stefano? Quali sono le analogie e le differenze con le altre discipline? E soprattutto come ci si può approcciare a questo mondo che può essere una grande occasione per far cr...
2024-07-31
56 min
Hai voluto la bicicletta?..
45. Deriva cardiaca: cosa è e come utilizzarla?
La deriva cardiaca (o disaccoppiamento aerobico) indica la tendenza della frequenza cardiaca ad aumentare nel tempo durante degli sforzi prolungati a intensità costante.E' un parametro utile da monitorare nelle proprie uscite che ci può dare informazioni molto utili sullo stato di forma di un atleta, ma deve essere interpretata correttamente e i suoi valori contestualizzati.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ult...
2024-07-23
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
44. Allenamento dietro motore
Il "dietro motore" è una pratica ancora molto diffusa nel ciclismo, soprattutto nel mondo agonistico dove preparatori e Direttori Sportivi lo propongo frequentemente nell'avvicinamento a un evento importante in primis con lo scopo di stimolare il "ritmo gara".Analizziamo quali possono essere i reali benefici del pedalare dietro motore. Quali possono essere le differenze fisiologiche e tecniche rispetto al non essere in scia e quindi che utilità e applicazioni può avere nel ciclismo di oggi. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm...
2024-07-16
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
43. Intervista con la coach: Elisa Pastorio
Una piacevole chiacchierata insieme a Elisa Pastorio, ex ciclista e dottoranda in fisiologia dell'esercizio che si occupa di allenamento nel ciclismo e nel triathlon con particolare attenzione all'ambito femminile.Facciamo diverse considerazioni generali sul mondo dell'allenamento e del coaching, dalla gestione del rapporto con l'atleta all'impostazione dei programmi di allenamento. L'utilizzo della forza e della palestra per le donne e le principali differenze che ci possono essere (se ci sono) tra allenamento femminile e maschile. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/h...
2024-07-09
58 min
Hai voluto la bicicletta?..
42. Come allenarsi per migliorare in salita
Andare forte in salita è il sogno di qualsiasi ciclista. In questo episodio analizziamo quali fattori influenzano la performance quando la strada sale per capire meglio come poterli migliorare.Allenarsi in salita è utile, ma non è necessario fare tanto dislivello e certe volte può anche essere deleterio.Cerchiamo di capire come intervenire fisiologicamente, l'importanza del peso e valutiamo anche gli aspetti biomeccanici. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui n...
2024-07-01
30 min
Hai voluto la bicicletta?..
41. Allenarsi per l'MTB Marathon (con Jacopo Billi)
Insieme a Jacopo Billi, pro biker per il team Metallurgica Veneta, analizziamo gli aspetti principali dell'allenamento focalizzato alla MTB Marathon.Valutiamo tutti i fattori principali come ore di allenamento, distribuzione delle intensità, lavori specifici, palestra, ecc...Segui il canale Youtube di Jacopo per trovare tante curiosità e consigli pratici:https://www.youtube.com/@jacopobilli Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per...
2024-06-24
33 min
Hai voluto la bicicletta?..
40. Intervista a Diego Bragato, capo del team performance della Nazionale Italiana di ciclismo
Abbiamo il piacere di avere ospite in questo episodio Diego Bragato, da oltre 10 anni tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo, ora a capo del team performance che sta dietro alla preparazione e costruzione dei grandi successi della nostra Nazionale ottenuti negli ultimi anni soprattutto su pista e culminati in numerose medaglie olimpiche.Scopriamo insieme a lui l'organizzazione e il ruolo di questo team che affianca i tecnici e i team delle varie categorie e discipline. Come si imposta una programmazione a lungo termine, quali test effettuare e che fattori considerare per la scoperta e lo sviluppo dei giovani t...
2024-06-17
1h 06
Hai voluto la bicicletta?..
39. Allenare i cambi di ritmo
Il "cambio di ritmo" è uno dei fattori su cui maggiormente si percepiscono carenze o difficoltà degli atleti e sul quale si concentrano spesso molti allenamenti al fine di migliorarlo. Eppure non si tratta di una reale capacità fisiologica.Cosa succede realmente quando diciamo che "mi manca il cambio di ritmo"?Questa difficoltà potrebbe essere causata da una carenza maggiormente aerobica, o al contrario da una anaerobica o di forza che riscontriamo in determinate situazioni di gara o allenamento.Scopriamo come capire da cosa sia effettivamente causata questa sensazione e quindi come dobbiamo lavorare per migliorare. S...
2024-06-11
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
38. Utilizzo della variabilità cardiaca (HRV): intervista a Marco Altini
L'HRV (o variabilità cardiaca) misura la variazione di tempo tra gli intervalli che ci sono tra un battito cardiaco e l'altro ed è un importante strumento da poter utilizzare per ottimizzare le performance atletiche.In questo episodio è con noi Marco Altini, laureato in ingegneria informatica prima e in scienze motorie poi, divulgatore scientifico e ideatore dell'app HRV4TRAINING. Marco è uno dei massimi esperti mondiali in tema di HRV e ce ne spiega il funzionamento, le applicazioni in ambito sportivo e di salute e i metodi semplici e alla portata di tutti per monitorarla e sfruttarla al massimo.La vari...
2024-06-03
1h 08
Hai voluto la bicicletta?..
37. Idratazione e adattamento al caldo
Molti atleti soffrono quel periodo dell'anno in cui, a causa dei primi caldi faticano a performare in maniera ottimale.L'innalzamento delle temperature richiede un adattamento del nostro corpo che deve modificare i processi fisiologici per evitare di surriscaldarsi (aumento del volume plasmatico, vasodilatazione, sudorazione, ecc..) e che può richiedere anche diversi giorni.Vediamo insieme come mai ci ritroviamo in questa situazione e abbiamo queste sensazioni, e quindi anche come poter intervenire per ottenere un adattamento rapido ed efficace. L'idratazione rappresenta in questo un fattore determinante e importantissimo, che va però gestita correttamente.Qui link allo st...
2024-05-29
32 min
Hai voluto la bicicletta?..
36. Allenare la forza in-season
Torniamo a parlare di forza ed è di nuovo con noi Matteo, specializzato in questo campo.Parliamo di allenamento della forza in-season. Come gestire i classici "richiami" di forza? Vediamo quando conviene effettuare la seduta, che esercizi scegliere e quanto tempo può richiedere, valutando quando effettivamente convenga e quando no, dare spazio a questi allenamenti. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti vis...
2024-05-21
31 min
Hai voluto la bicicletta?..
35. Intervista con Nicolas Milesi
In questo episodio è con noi un giovane talento italiano, Nicolas Milesi, professionista nel team Continental della Arkéa - B&B Hotels. Vicecampione italiano a cronometro negli Under23, Nicolas ci racconta la sua carriera iniziata nel fuoristrada dove ha avuto grandi successi nelle categorie giovanili, e che ha da subito ottenuto risultati importanti anche nel passaggio su strada. Insieme a lui capiamo meglio come si può evolvere la carriera di un atleta, dalle categorie giovanili in un piccolo team locale che gli ha permesso di crescere senza pressioni, sviluppando soprattutto la tecnica e le nozioni di base del cicl...
2024-05-13
50 min
Hai voluto la bicicletta?..
34. Il metodo norvegese
Si parla molto di "metodo norvegese", soprattutto dopo le recenti performance di altissimo livello di atleti come Jacob Ingebrigsten nell'atletica e Kristian Blummenfelt nel triathlon.In cosa consiste questo metodo? Spieghiamo cosa lo caratterizza, come poterlo applicare e quali sono i pro e i contro richiamando anche le analogie con il metodo piramidale e l'utilizzo della divisione a tre zone di intensità.Ovviamente diciamo anche la nostra, spiegando quali siano i concetti fondamentali da acquisire da questa teoria.Qui link allo studio citato con la settimana d'esempio basata sull'applicazione del metodo norvegese:https://www.r...
2024-05-06
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
33. Allenare la soglia anaerobica: esempi pratici
Altro episodio molto pratico. Dopo aver già parlato del concetto di Soglia Anaerobica (o MLSS, FTP, Soglia Lattacida, Critical Power, ecc..) nell'episodio nr 5, qui spieghiamo alcuni dei metodi di allenamento più utilizzati per allenarla. Facciamo l'esempio di come si impostano dei lavori alla soglia intensivi (4x8, 5x8, ecc..), estensivi (3/4 x 15/20 min) o come sfruttare i tanto famosi Over/Under.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri ser...
2024-04-29
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
32. Allenare il V'o2max: esempi pratici
Abbiamo già parlato nella puntata nr 2 del V'o2max come uno dei fattori limitanti la performance nel ciclismo, descrivendone caratteristiche e funzionamento.In questo episodio entriamo maggiormente nei dettagli pratici, spiegando come si possono impostare gli intervalli di ripetute ad alta intensità e spiegando alcuni esempi di lavori tra quelli che preferiamo, dalle varianti del classico 4x5 min, passando per l'intermittente 30''/15'' e arrivando ai metodi "misti".Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D...
2024-04-22
30 min
Hai voluto la bicicletta?..
31. Intervista a Nicola Conci
In questo episodio è con noi Nicola Conci, professionista al Team Alpecin. Insieme a Nicola analizziamo la gestione degli allenamenti, i suoi rapporti con i coach del team e vediamo alcuni esempi di lavori che che esegue. Parliamo come sempre anche dell'aspetto nutrizione, dei cibi e di come si regolano gli atleti, e ovviamente anche degli sgarri che gli piace concedersi quando possibile.Approfittiamo di Nicola per fare anche una piccola valutazione dell'evoluzione della Zwift Academy, sponsorizzata proprio dal suo team, dei pro e contro di questo sistema di selezione degli atleti che sta acquistando sempre più visibilità nel tem...
2024-04-17
46 min
Hai voluto la bicicletta?..
30. Studi scientifici, libri, podcast, blog, ecc.. come migliorare le proprie conoscenze
Viviamo in un'era dove grazie una facile e veloce ricerca in internet possiamo subito ottenere tantissime informazioni su qualunque cosa. Come selezionare le fonti migliori e più attendibili? Come distinguere il materiale di alta qualità da quello meno affidabile?Spieghiamo come cercare le notizie grazie agli strumenti a disposizione oggi, come interpretare uno studio scientifico, e diamo alcuni consigli sulle fonti che noi utilizziamo e riteniamo più valide.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3...
2024-04-08
30 min
Hai voluto la bicicletta?..
29. Allenarsi per la MTB
Entriamo maggiormente nello specifico dell'allenamento finalizzato alla Mountain Bike.Riferendoci alle tre discipline principali (XCO, Marathon e Enduro) analizziamo le richieste fisiologiche e tecniche, come poterle allenare al meglio e quali similitudini e differenze ci sono con l'attività su strada.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/i...
2024-04-01
27 min
Hai voluto la bicicletta?..
28. Biomeccanica e ciclismo, intervista a Omar Gatti di Bikeitalia
La biomeccanica è parte integrante e fondamentale della preparazione e della performance nel ciclismo. Dal posizionamento in sella possono dipendere le prestazioni e il comfort e la salute del ciclista. In questa puntata abbiamo con noi Omar Gatti, uno dei fondatori di Bikeitalia, il sito di ciclismo più letto e seguito in Italia e che è una delle principali aziende per la formazione di biomeccanici nel nostro Paese. Omar ci spiega i concetti scientifici che stanno alla base del metodo di Bikeitalia, insieme a lui ci addentriamo nei vari aspetti che influenzano la nostra posizione in sella, da cosa dipendono, come val...
2024-03-25
53 min
Hai voluto la bicicletta?..
27. Scegliere l'obiettivo corretto per la tua stagione ciclistica
Qual è il tuo obiettivo in bicicletta?No, non è sufficiente dire "essere più in forma", o "migliorare in salita", o "riuscire a staccare il mio amico".Spieghiamo perché l'obiettivo sia un fattore essenziale per l'impostazione di un programma di allenamento, che caratteristiche deve avere e come scegliere l'obiettivo ideale per ciascuno di noi.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nos...
2024-03-18
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
26. Training Intensity Distribution (TID) - Polarizzato e Piramidale
La corretta distribuzione dei carichi di allenamento è un fattore chiave nel determinare l'efficacia di un programma di allenamento.Spieghiamo cosa è e come si determina la Training Intensity Distribution. Entriamo poi nel dettaglio dei due sistemi ad oggi più utilizzati negli sport di endurance, ossia il metodo Polarizzato e quello Piramidale. Spesso visti come due opzioni distinte e contrapposte, possono invece convivere all'interno di una programmazione.Come applicarli e gestirli per ottenere i migliori risultati dai propri allenamenti?Ecco i link ad alcuni degli studi citati nella puntata:https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34792817/htt...
2024-03-11
29 min
Hai voluto la bicicletta?..
25. Intervista con Sara Cortinovis
In questo episodio è con noi Sara Cortinovis, la nostra prima ospite del mondo del fuoristrada.Sara è campionessa italiana U23 nell'XCO ed è stata sul podio sia ai campionati mondiali che e europei da Juniores.Ci racconta come è iniziata e si è evoluta la sua carriera fin dalle categorie giovanili, di come è organizzato un team di MTB e delle differenze con i team su strada. Trattiamo di come organizza i suoi allenamenti, dell'importanza della tecnica e dell'evoluzione dei materiali.Approfondiamo un po' il mondo delle ruote grasse.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su pun...
2024-03-04
54 min
Hai voluto la bicicletta?..
24. Camera ipobarica e allenamento in altura
E' stato cancellato pochi giorni fa il divieto che la normativa italiana antidoping prevedeva per l'uso delle capere ipobariche (o camere ipossiche).Parliamo di cosa è successo intorno a questo argomento molto discusso e controverso nel tempo. Spieghiamo poi come funziona una camera ipobarica e che benefici da alla prestazione, collegandoci al tema dell'allenamento in altura, una pratica da sempre utilizzata nel mondo del ciclismo, ma che negli ultimi anni si è diffusa ancora maggiormente tra ciclisti di ogni livello e categoria.Che utilità ha negli sport di endurance? Come va organizzato e gestito per poterne sfruttare al megl...
2024-02-26
29 min
Hai voluto la bicicletta?..
23. Costruire un programma di allenamento (parte 3): lavori specifici
Dopo aver introdotto uno sguardo più ampio nelle puntate precedenti, ci addentriamo ora nell'impostazione di una singola seduta di allenamento.Facciamo una panoramica delle principali categorie di stimoli e lavori specifici che si possono proporre nelle intensità intorno alla Soglia Anaerobica e superiori (per le intensità inferiori potete recuperare la puntata sull'allenamento in Z2). Che tipo di stimoli fisiologici principali si possono dare? Come si decide la durata e l'intensità di ripetute e relativi e recuperi?Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.insta...
2024-02-19
29 min
Hai voluto la bicicletta?..
22. Costruire un programma di allenamento (parte 2): periodizzazione
La periodizzazione è uno dei fattori più importanti e allo stesso tempo più difficili da determinare per impostare un programma di allenamento.Come decidere quanto allenarsi? Che tipo di allenamenti svolgere? Come e quando stimolare una determinata caratteristica piuttosto che un'altra?In questo episodio andiamo a vedere come suddividere un programma nelle sue varie fasi e come organizzare il tempo che abbiamo a disposizione per ottimizzarlo e sfruttarlo al meglio per raggiungere i nostri obiettivi sportivi.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com...
2024-02-12
27 min
Hai voluto la bicicletta?..
21. Costruire un programma di allenamento (parte 1): fattori da considerare
Come si imposta e si costruisce un programma di allenamento personalizzato? E' la domanda che si fanno molti ciclisti che non hanno una guida o un preparatore da seguire.Questo episodio sarà il primo di una serie nella quale vi daremo le informazioni per comprendere come impostare le vostre uscite in bicicletta.Partiamo da una panoramica dei fattori che influenzano un programma di allenamento, partendo dagli obiettivi, i test di valutazione, la periodizzazione dei carichi, volume e intensità, ecc..Tutto ciò che poi vedremo più nello specifico nelle prossime puntate.Segui la pagina Instagram del...
2024-02-05
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
20. Intervista con Paolo Artuso
In questo episodio abbiamo ospite Paolo Artuso, preparatore atletico del team Bora-Hansgrohe. Prima di approdare in Bora Paolo è stato nel Team Barhain e allenatore di Sonny Colbrelli, e prima ancora ha collaborato per diversi anni con il Centro Mapei, storico team all'avanguardia per decenni nella preparazione atletica di alto livello.Insieme a Paolo analizzeremo la gestione della preparazione e i rapporti con gli atleti, ed entreremo molto nel pratico con numerosi esempi grazie alla filosofia di Paolo che ci condivide le sue conoscenze e il suo approccio in cui scienza ed esperienza si uniscono e si mettono in d...
2024-01-29
54 min
Hai voluto la bicicletta?..
19. RPE e scala di percezione dello sforzo
Non solo watt e frequenza cardiaca per valutare l'intensità di gare e allenamenti.La scala di percezione dello sforzo è uno strumento introdotto già negli anni '50 da Gunnar Borg (chiamata infatti anche "scala di Borg") che permette di associare a uno sforzo non solo i numeri rilevati dalle strumentazioni, ma anche le percezioni dell'atleta.Spesso sottovalutata e poco utilizzata, è in realtà molto utile per comprendere meglio e personalizzare ulteriormente la programmazione degli allenamenti.In questo episodio spieghiamo da dove origina, le sue caratteristiche e come utilizzarla.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempr...
2024-01-26
22 min
Hai voluto la bicicletta?..
18. Fibre muscolari: cosa c'è alla base del movimento
Tutti movimenti che facciamo partono da una cosa molto semplice e basilare: la contrazione dei nostri muscoli.Cosa sono le fibre muscolari? Come funzionano? Che differenze ci sono tra fibre veloci e fibre lente? Come influenzano l'allenamento e come sono influenzate dall'allenamento?Delle basi di fisiologia che riteniamo importanti ed estremamente utili per tutti per capire meglio tutti i concetti che spieghiamo sull'allenamento in questo podcast.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3...
2024-01-15
26 min
Hai voluto la bicicletta?..
17. Nutrizione per il ciclismo: intervista a Giacomo Tomio
La nutrizione è l'aspetto che probabilmente più di tutti si è evoluto negli ultimi anni nel mondo della preparazione atletica per il ciclismo.In questo episodio abbiamo ospite Giacomo Tomio, nutrizionista alla Barhain Victorious. Giacomo è stato ciclista con anche esperienze nel professionismo. Laureato poi in dietistica, nonostante la giovane età è subito tornato nel ciclismo di alto livello seguendo gli atleti del team per tutta la stagione. Ci spiega in maniera semplice e con molti spunti pratici tutti gli aspetti principali della nutrizione per il ciclismo. L'apporto di carboidrati, il controllo del peso corporeo, la gestione dell'integrazione, come si alimentano i pro e...
2024-01-08
50 min
Hai voluto la bicicletta?..
16. Studi scientifici bizzarri
Qual è la Critical Power di un cavallo? Andare in bagno prima di una gara può essere un vantaggio o uno svantaggio? E' possibile (e ha senso?) svolgere tre test del V'o2max a settimana per 9 settimane?In questo periodo di feste ci concediamo una puntata "di scarico" un po' goliardica rispetto al solito nella quale andiamo ad analizzare 3 studi scientifici che abbiamo ritenuto un po' bizzarri. Non ci lasciamo però fermare dalle apparenze e, come nostra consuetudine, li contestualizziamo e ne comprendiamo l'utilità e la possibile applicazione.Se non doveste trovarli applicabili nella vostra programmazione, vi rimarranno comu...
2024-01-01
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
15. Allenamento in Zona 2
Tra tante nuove metodologie ed evoluzioni nel mondo dell'allenamento nel ciclismo, ricompaiono anche metodi tradizionali come l'allenamento in Z2 che, supportato da nuove evidenze, è tornato ad essere un tema molto attuale.In questo episodio parliamo di cosa rappresenta questa famosa ZONA 2, che adattamenti e vantaggi ha per la prestazione e come allenarla. Cerchiamo di aiutarvi a capire al meglio il funzionamento della fisiologia che sta alla base dell'allenamento in Z2 per essere più consapevoli e sapere come adattarlo ed applicarlo al meglio per ogni singola situazione.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggi...
2023-12-26
25 min
Hai voluto la bicicletta?..
14. Intervista con Fausto Masnada
Ci scusiamo per la qualità dell'audio di Stefano e Fausto, in fase di registrazione non ci siamo accorti che il pc aveva switchato sulla fonte audio della webcam invece che della scheda audio dei microfoni. Ma anche se non di ottima qualità, vale davvero la pena ascoltare questa chiacchierata insieme a Fausto Masnada. Fausto è professionista dal 2017, prima con la Androni Giocattoli, nel 2020 il passaggio prima alla CCC e poi alla Deceuninck-Quick Step con la quale correrà anche nel 2024. Fausto ci parla della sua ripresa dopo i problemi fisici avuti quest'anno, come sono gestiti gli allenamenti con i preparatori del t...
2023-12-18
55 min
Hai voluto la bicicletta?..
13. Rulli e allenamento indoor
Il ricorso ai rulli e all'allenamento indoor si è diffuso enormemente negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia del 2020 e grazie alle varie piattaforme virtuali dove è possibile fare allenamenti di gruppo, gare e simulare delle vere e proprie esperienze sui pedali. Uno strumento che prima veniva in gran parte snobbato ed evitato, è oggi quindi sempre più presente nel mondo della preparazione atletica ad ogni livello.In questo episodio spieghiamo come si pedala indoor e quali sono le differenze fisiologiche e biomeccaniche con l'outdoor. Parliamo di heat training, utilizzo della musica, sostenibilità delle sedute, quali accortezze utilizzare per replicare sui rulli...
2023-12-11
30 min
Hai voluto la bicicletta?..
12. Intervista con Maurizio Mazzoleni
Maurizio Mazzoleni, preparatore atletico in squadre professionistiche da oltre 15 anni, lavorando tra gli altri con Luca Guercilena e Paolo Slongo, e head coach del team Astana (di cui dal 2024 sarà Sport Manager) ci apre al mondo dell'allenamento in un team professionistico di alto livello.Parleremo del ruolo di un preparatore atletico in una squadra World Tour che negli anni è cambiato parecchio. Di come si gestiscono gli atleti e i rapporti con gli altri professionisti ed esperti del team, di come sono cambiate le esigenze del ciclismo di questi ultimi anni, e ovviamente anche di allenamenti con esempi e co...
2023-12-04
1h 02
Hai voluto la bicicletta?..
11. Durability: cosa è e come allenarla
In questo episodio approfondiamo il tema della durability, uno dei principali fattori determinanti la performance già citati nella puntata nr 1. Citiamo i dati ricavati da alcuni studi recenti e approfondiamo la fisiologia legata a questa capacità. Cerchiamo poi di capire in che modo potremmo migliorare questo fattore fondamentale nel determinare il risultato in gara. Link agli studihttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35240578/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34996033/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33731651/ Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.inst...
2023-11-27
25 min
Hai voluto la bicicletta?..
10. Intervista con Alessia Vigilia
Nel 10° episodio del podcast abbiamo il piacere di intervistare la nostra prima ospite donna: Alessia Vigilia. Alessia arriva da un anno ricco di soddisfazioni e ci parla della gestione della stagione di una ciclista professionista, di allenamento, e dei progressi che sta vivendo grazie anche al passaggio in un team World Tour. Ci aiuta inoltre a conoscere meglio il mondo del ciclismo femminile, che sta crescendo molto ma è ancora pieno di incognite e difficoltà. Una puntata da non perdere che ci aiuta ad ampliare il nostro punto di vista e la nostra visione del ciclismo a livello globale. ...
2023-11-20
55 min
Hai voluto la bicicletta?..
9. La preparazione per un grande giro
In questo episodio prendiamo in esame due recenti studi di Gallo et al., uno del 2022 e uno del 2023, che prendono in esame la preparazione rispettivamente di 3 atleti arrivati in top 5 al Giro d'Italia, e di 2 atleti arrivati in top 5 al Tour de France.Analizziamo e commentiamo i dati ottenuti riguardo a periodizzazione, volume di allenamento, programmi di forza, allenamenti in altura, tapering, ecc... Link agli studi:https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35686390/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37709277/Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e...
2023-11-13
25 min
Hai voluto la bicicletta?..
8. Allenare la FORZA in palestra per il ciclismo
Volevamo fare una puntata breve ma poi ci siamo resi conto che per questo tema valeva la pena approfondire ogni singolo punto.In questo episodio, insieme a Matteo Nardelli, affrontiamo uno degli argomenti più spinosi e discussi nell'allenamento degli sport di endurance. Spieghiamo perché per un ciclista è utile allenare la forza in palestra, quali sono gli adattamenti da ricercare, che tipologia di esercizi eseguire e come eseguirli, con quali carichi, le differenze tra uomini e donne e ovviamente sfatiamo qualche falso mito, come la "trasformazione" della forza o come la palestra faccia diventare "grossi e lenti" i ciclisti.
2023-11-06
55 min
Hai voluto la bicicletta?..
7. Test FTP vs Critical Power vs Test Metabolico
In questo episodio analizziamo i TEST DA CAMPO più diffusi e utilizzati nel ciclismo moderno. Il test della FTP e il test della CRITICAL POWER sono probabilmente i due più conosciuti, ma spesso vengono svolti o interpretati in maniera errata. Spieghiamo il protocollo di esecuzione corretto e quali sono i vantaggi e i limiti di questi test e li confrontiamo ai dati invece ottenibili oggi tramite un TEST METABOLICO che permette di avere valori più completi.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvl...
2023-10-30
24 min
Hai voluto la bicicletta?..
6. Intervista con Simone Velasco
In questo episodio è con noi Simone Velasco, professionista del team Astana e campione italiano in carica dei professionisti. Insieme a Simone analizziamo la sua carriera soprattutto da quando è entrato in un team World Tour. Parliamo di come si sono evoluti gli allenamenti e la nutrizione a livello professionistico, e come gestisce la stagione un atleta come lui, (che è anche laureando in Scienze Motorie) entrando anche nel dettaglio di test e allenamenti svolti.Godetevi questa chiacchierata davvero piacevole!Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.ins...
2023-10-23
48 min
Hai voluto la bicicletta?..
5. Soglia Anaerobica: come funziona realmente e come allenarla?
Quando si parla di SOGLIA ci sono tanti nomi e tante teorie diverse (Soglia Lattacida, FTP, CP, MLSS, ecc..). In questo episodio facciamo chiarezza sui vari concetti che ci sono alla base e su quale sia il vero funzionamento della Soglia Anaerobica. Ne spieghiamo l'utilizzo e i principi di allenamento.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:...
2023-10-16
21 min
Hai voluto la bicicletta?..
4. Intervista con Cesare Benedetti
Questo quarto episodio dura più del solito perché con noi c'è il nostro primo ospite: Cesare Benetti, professionista alla Bora-Hansgrohe. In questa intervista Cece ci racconta qualche episodio significativo della sua carriera, e grazie alla sua grande esperienza (è professionista dal 2010) ci da degli interessantissimi spunti su allenamento, preparazione, alimentazione e anche sui giovani talenti che si prendono sempre più spazio nel ciclismo moderno.Una puntata che ispira e fa riflettere!PS: ci scusiamo per la scarsa qualità dell'audio del Bazza, non si ripeterà! Per fortuna quello di Stefano e soprattutto del Cece sono ottimi.Segui l...
2023-10-09
56 min
Hai voluto la bicicletta?..
3. Vlamax: come influenza le prestazioni
In questo episodio approfondiamo maggiormente ciò che caratterizza la componente anaerobica della prestazione nel ciclismo. Introduciamo il concetto di V'lamax dandone la definizione, spiegando come influenza le prestazioni e la gestione dei programmi di allenamento e come fare per aumentarlo oppure abbassarlo. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/
2023-10-02
16 min
Hai voluto la bicicletta?..
2. Vo2max: cosa è e come allenarlo
In questo episodio ci allacciamo alla notizia data a fine Tour de France sul presunto valore di V'o2max di Jonas Vingeegard. Ne diamo quindi la corretta definizione e ne spieghiamo il funzionamento e le caratteristiche partendo dalla legge di Fick. Infine illustriamo i principali metodi per allenarlo.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito d...
2023-09-25
23 min
Hai voluto la bicicletta?..
1. I fattori determinanti la performance
In questo primo episodio ci presentiamo brevemente e poi, partendo da uno studio di Coyle del 1999 e aggiornato nel 2008, illustriamo quali sono i principali fattori di cui tener conto per valutare e determinare la performance negli sport di endurance: Gross Efficiency, V'o2max, Soglia Anaerobica, V'lamax e Durability.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito...
2023-09-18
22 min
Hai voluto la bicicletta?..
Trailer: Hai Voluto La Bicicletta?..
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo, spiegato in maniera semplice.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
2023-08-25
01 min