Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Daniele Scaglione

Shows

Memorie salvateMemorie salvate6. Il pratoCome facciamo a conoscere i dettagli delle ultime ore di vita delle vittime? La risposta si trova nei prati e in una pratica tradizionale del Rwanda. In questo episodio si racconta la storia di Beatha, Pierre Celestin, dei loro figli Sylvie, Pierre, Paul e del loro cugino Jean Pierre. E di come, nel Rwanda del dopo '94, si è cercato di fare giustizia.Memorie salvate è realizzato da Honorine Mujambere e Daniele Scaglione, in collaborazione con Ibuka. La voce è di Margherita Giorgi.  La musica, Epidemic Sound, è You Know I Can't,  di Tap Room. La foto è di Alexas_F...2025-05-1211 minMemorie salvateMemorie salvate5. Il memorialeSu una delle tante colline di Kigali c'è il Memoriale del Genocidio. Un luogo che ricorda, racconta, prova a spiegare il genocidio dei Tutsi del 1994. Il memoriale è anche un grande cimitero e, tra le duecentocinquantamila vittime che custodisce, c'è anche Uwantege Antoinette.Questa è la storia di Antoinette, delle sue sette sorelle Wivin, Chantal, Claudine, Vestine, Theophiste, Jeanne, Simbi, di suo fratello Jean Paul e dei suoi genitori, Kalimbanya Jean Pierre e Nirabambari Daphrose.Memorie salvate è realizzato da Honorine Mujambere e Daniele Scaglione, in collaborazione con Ibuka. La voce è di Margherita Giorgi.  La musica, Epidemic Sound...2025-04-2811 minMemorie salvateMemorie salvate4. Il mangoClaver e Gerimani sono due insegnanti. Hanno sette tra figlie e figli, che frequentano cugine e cugini. Un gruppo di ragazze e ragazzi che si ritrova intorno a un albero di mango, nel cortile della casa di uno zio, dove parlano del loro futuro, a cominciare dagli anni di scuola che hanno davanti a sé.Memorie salvate è realizzato da Honorine Mujambere e Daniele Scaglione, in collaborazione con Ibuka. La voce è di Margherita Giorgi.  La musica, Epidemic Sound, è Remind Me Later,  di Tap Room. Foto di Armando  HAVVERTENZA: le storie contengo...2025-04-2110 minMemorie salvateMemorie salvate3. La capitaleProtais Kayibanda vive con la sua famiglia nel quartiere Kacyiru, nella capitale Kigali. Lavora al ministero dell’agricoltura. È riuscito a mantenere il suo impiego in una struttura del governo, una cosa che non a tutti i tutsi è stata permessa. È molto noto, nel quartiere, è stimato, rispettato. Ma questo non basta per impedirgli di essere arrestato e torturato. Lui e sua moglie Leocadie avevano tre figlie e cinque figli.Memorie salvate è realizzato da Honorine Mujambere e Daniele Scaglione, in collaborazione con Ibuka. La voce è di Margherita Giorgi.  La musica, Epidemic Sound, è Always Walking,  di Tap Room. AVVERTENZA...2025-04-1411 minMemorie salvateMemorie salvate3. La capitaleProtais Kayibanda vive con la sua famiglia nel quartiere Kaciyru, nella capitale Kigali. Lavora al ministero dell’agricoltura. È riuscito a mantenere il suo impiego in una struttura del governo, una cosa che non a tutti i tutsi è stata permessa. È molto noto, nel quartiere, è stimato, rispettato. Ma questo non basta per impedirgli di essere arrestato e torturato. Lui e sua moglie Leocadie avevano tre figlie e cinque figli.Memorie salvate è realizzato da Honorine Mujambere e Daniele Scaglione, in collaborazione con Ibuka. La voce è di Margherita Giorgi.  La musica, Epidemic Sound, è Always Walking,  di Tap Room. AVVERTENZA...2025-04-1211 minMemorie salvateMemorie salvate1. Famiglie scomparseSecondo stime del governo del Rwanda durante il genocidio dei Tutsi sono state uccise 1.074.017 persone, nel 93,7% dei casi Tutsi. Alcune famiglie, si stima 15.593, sono state completamente cancellate.Cosa sono, precisamente, le 'famiglie scomparse'? Perché è importante ricordarle in quanto tali? Come sono state scelte le famiglie la cui storia è raccontata in questi episodi? Risponde Honorine Mujambere, sopravvissuta e presidente di Ibuka Italia.La musica, Epidemic Sound, è Late Night Dreams, di Tap Room.La foto ritrae la famiglia Zibera. La sua storia è raccontata nel terzo episodio, Il mango, online dal 21 aprile. Per la realiz...2025-04-0705 minMemorie salvateMemorie salvate2. Il lagoIl lago di Muhazi si trova nel Rwanda orientale. In uno dei paesi vicino alle sue coste nascono due sorelle, Immaculée e Jacqueline. Vivono con la madre Cecile, orfane di padre. La vita di Immaculée e Jacqueline e delle loro famiglie, anche se una delle due si sposta a Kigali, la capitale del paese, gravita intorno a questo specchio d'acqua.Memorie salvate è realizzato da Honorine Mujambere e Daniele Scaglione, in collaborazione con Ibuka. La voce è di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca. Le musiche, Epidemic Sound, sono Just a Breeze e I'd do it aga...2025-04-0715 minMemorie salvateMemorie salvate0. Cosa è successoUna sintesi, la più breve possibile, per spiegare cosa è stato il genocidio dei Tutsi, commesso in Rwanda nel 1994, così da inserire le store di Memorie salvate nel contesto più generale.Per approfondimenti si rimanda ai podcast Istruzioni per un genocidio e Lezioni da un genocidio.Memorie salvate è realizzato da Honorine Mujambere e Daniele Scaglione, in collaborazione con Ibuka. La voce è di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca. La musica è Don't Be Hasty by the Tap Room (Epidemic Sound).2025-04-0614 minMemorie salvateMemorie salvateTrailerI primi due episodi sono in onda da lunedì 7 aprile, giornata internazionale per il ricordo del genocidio dei Tutsi. Memorie salvate è realizzato da Honorine Mujambere e Daniele Scaglione, in collaborazione con Ibuka. La voce è di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca. La musica è Walking South by the Tap Room (Epidemic Sound).2025-04-0301 minLezioni da un genocidioLezioni da un genocidioLo sguardo del cinema - Chiara Vitucci e Isabella CastrogiovanniLo sguardo del cinema sul genocidio dei tutsi in Ruanda. Narrazioni a confronto, pubblicato dalla Editoriale Scientifica è un libro scritto da Maria Chiara Vitucci, professoressa ordinaria di diritto internazionale all'università Vanvitelli di Napoli, e Isabella Castrogiovanni, funzionaria dell'Unicef che proprio in Ruanda, nel 1995, ha iniziato la sua carriera.In Italia ma più in generale in molte parti dell'occidente, quello che la maggior parte delle persone sa sul genocidio dei tutsi è dovuto a un film, Hotel Rwanda. Il libro, e questo episodio del podcast, partono proprio dall'opera del 2004 di Terry George. Si discute però anche di mo...2025-02-0550 minLezioni da un genocidioLezioni da un genocidio7. Tutti gli esseri umaniUna delle cose difficili da mandare giù è che durante il genocidio dei Tutsi del 1994, negli stati che hanno giocato un ruolo cruciale , erano al potere le forze cosiddette progressiste. Perché non fecero nulla per fermare il massacro, anzi, lo favorirono? C'è un problema di fondo, nei paesi dove si sono sviluppate delle democrazie più avanzate, ed è il rapporto con i diritti umani. La settima lezione che arriva dal genocidio dei Tutsi, commesso dagli estremisti Hutu in Rwanda, parla di mancanza di valori o, più semplicemente, di stupidaggine. Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto...2024-06-0908 minLezioni da un genocidioLezioni da un genocidio6. A cosa serve la memoria?Il genocidio dei Tutsi è stato commesso mezzo secolo dopo la Seconda Guerra mondiale, durante la quale vi è stato l'orrore della Shoah. Cinquant'anni in cui è stato elaborato il concetto di 'memoria', che è andato di pari passo con la diffusione delle parole "mai più". Che significato hanno, quelle due parole, alla luce di quello che è successo in Rwanda nel 1994? E, soprattutto, che valore hanno oggi?Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Le musiche sono Thrusly_Marylin di Koy-Discovery ed El pastoral cordial  di Sawsquarenoise. L'estratto iniziale...2024-06-0209 minLezioni da un genocidioLezioni da un genocidio5. Uccidere con le paroleIl genocidio dei Tutsi non sarebbe stato possibile - almeno non nelle dimensioni in cui è avvenuto - senza l'incitamento all'odio da parte di giornalisti, intellettuali e artisti. La giustizia, sia quella internazionale sia quella rwandese, è intervenuta anche per questi casi. Dove sta il limite tra libertà di espressione e promozione della violenza? A distanza di trent'anni, ci sono ancora giornalisti e politici, anche in Italia, che ancora non l'hanno capito.Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Le musiche sono Funeral March for the Bras...2024-05-2606 minLezioni da un genocidioLezioni da un genocidio4. A cosa serve la giustizia?Un milione di uccisioni, un paese devastato, senza più giudici né avvocati, con prigioni che non possono accogliere nemmeno un ventesimo delle persone che, probabilmente, hanno partecipato al genocidio dei Tutsi. Il modo con cui si è cercato di fare giustizia, fuori e dentro il Rwanda, è cruciale, originale, inedito. Ha fatto la Storia e ha molto da insegnare sul modo stesso con cui, anche noi 'occidentali', pensiamo alla giustizia. Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Le musiche sono Preludes Book 2. La puerta del Vino di Pau...2024-05-1211 minLezioni da un genocidioLezioni da un genocidio3. 'Difesa' è una parola pericolosaCom'è possibile che così tante persone abbiano partecipato attivamente al genocidio dei Tutsi? Cosa ha spinto donne, uomini, giovani, anziani, persone istruite e analfabete a uccidere i propri concittadini? Difficile dare una risposta valida per ogni caso. Certo, però, tutti i massacratori erano ossessionati dalla necessità di 'difendersi'. Un'ossessione, quella per la difesa, che è molto diffusa in tante parti del mondo, ed è pericolosa.Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Le musiche sono Sonatina  e Virtutes Instrumenti  di Kevin MacLeod. La canzone I Watussi di Edoardo...2024-05-0510 minLezioni da un genocidioLezioni da un genocidio2. Ma cos'è, precisamente, un 'genocidio'?«In Rwanda c'è o non c'è un genocidio?». Questa domanda rimbalzava nelle stanze dell'ONU e nelle discussioni tra i diplomatici dei paesi più coinvolti nella tragedia del piccolo paese africano. Perché era così importante? Cos'è, precisamente, un genocidio? E, soprattutto, di fronte ai massacri che ancora oggi vengono commessi, cosa ce ne facciamo della Convenzione contro il genocidio del 1948?Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Le musiche sono Nocturnal di Beat Mekanik e Green Eyes di Sergey Cheremisinov. Le dichiarazioni di Christine Shelley sono trat...2024-04-2816 minLezioni da un genocidioLezioni da un genocidio1. A cosa serve l'ONU?Il 21 aprile del 1994 il Consiglio di Sicurezza prende una delle decisioni peggiori di tutta la storia delle Nazioni Unite. Descrivere i fatti di quel giorno come "un fallimento dell'ONU" è riduttivo, perché impedisce di capire cosa e chi hanno impedito di fermare il genocidio dei tutsi in Rwanda. Ancora, non consente di capire che le Nazioni Unite potrebbero essere uno strumento formidabile - di cui c'è un grande bisogno - se qualcuno non togliesse loro il terreno da sotto i piedi. Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fe...2024-04-2113 minGloboGloboRuanda 1994, con Pietro VeroneseIl 7 aprile del 1994, 30 anni fa, cominciava il genocidio in Ruanda, che probabilmente è il peggior massacro dei nostri tempi, dalla Seconda guerra mondiale. A Globo ricostruiamo cosa successe, ma soprattutto racconteremo che paese è diventato il Ruanda in questi 30 anni, la complicatissima riconciliazione, e le sue enormi contraddizioni.La Famiglia, una storia ruandese raccolta da Pietro Veronese Ascolta la puntata di Timbuctù che parla di “La Famiglia” Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati a...2024-04-1059 minIl MondoIl MondoTrent’anni fa il genocidio del Ruanda. Un’eclissi solare oscura il Nordamerica.Sono cominciate ieri in Ruanda le commemorazioni per il trentesimo anniversario del genocidio del 1994, in cui almeno 800mila uomini, donne e bambini, furono uccisi in uno degli episodi più bui della seconda metà del novecento. L’eclissi solare di oggi sarà visibile da molte grandi città dell’America del Nord come Dallas, Indianapolis e Cleveland.CONDaniele Scaglione, formatore e consulente che collabora con Radio3Tullia Sbarrato, ricercatrice presso l’Istituto nazionale di astrofisicaRuanda: https://www.youtube.com/watch?v=McN6WRLIU5EEclissi: https://www.youtube.com/watch?v=FtxEYSLFyaw ...2024-04-0826 minLa famigliaLa famiglia9. Albert«Nel settembre ’93 iniziai a lavorare come insegnante e incaricato della disciplina al Collège Saint André a Nyamirambo, una scuola statale gestita dalla Chiesa cattolica della diocesi di Kigali. Per tutta la carriera scolastica della mia generazione era stato in vigore il sistema delle quote: l’85 per cento degli alunni dovevano essere Hutu, il 14 per cento Tutsi e l’1 per cento Twa. Almeno da questo punto di vista, la situazione era migliorata, perché da un paio d’anni i Tutsi venivano accettati nelle scuole pubbliche». Il libro La famiglia Una storia rwandese raccolta da Pietro Veronese è pubblicato dall...2024-04-0710 minLa famigliaLa famiglia8. Kagabo«Mi chiamo Jean-Pierre Nkuranga Kagabo, sono nato nel 1976 sulla collina di Kimisange, a Kigali, proprio sotto il Monte Rebero. Sono il settimo figlio di dodici. Sono proprio nel mezzo. Mio padre si è sposato due volte. Dal primo matrimonio ha avuto sei figli, sua moglie morì del parto di mio fratello maggiore. Papà si risposò con mia mamma, di cui io sono il primo figlio. Nel genocidio ho perso papà, mamma, due fratelli e due sorelle. Siamo rimasti in otto. Mio papà era direttore didattico di due scuole elementari a Kigali. Mia mamma era maestra in un’altra scuola. Eravamo una famiglia...2024-04-0705 minLa famigliaLa famiglia7. Luc«Ho passato tutto questo tempo a non raccontare. Raccontare è difficile, perché quando comincio mi sento male. Per questo la tentazione è sfuggire, parlare d’altro. Ho tante cose nella testa. Per iniziare voglio dire la mia storia del ’63: è una storia che non ricordo direttamente, perché avevo due anni. Ma è una storia mia, e anche di tutti noi Tutsi. Comincerò da lì. Come ti dicevo, l’idea di raccontare mi abita, ma ho sempre avuto la sensazione di non poter fare il passo decisivo. È come se avessi paura di ciò che mi agita. Ma questo progetto mi dà la forza di farlo. Ti ringrazio, perc...2024-04-0705 minLa famigliaLa famiglia6. HonorineE«Il 12 marzo del 2008 presi il primo aereo della mia vita. Da sola. Ero terrorizzata. L’itinerario era Kigali-Bruxelles-Bologna. Sulla seconda tratta l’aereo ebbe un problema e dovemmo tornare indietro. Quando arrivai finalmente a destinazione, trovai le signore del Soroptimist2 che mi aspettavano per portarmi a Ferrara. Il 30 cominciò il master. C’erano molti stranieri, ma io ero l’unica africana. Tutti si presentarono in italiano, io chiesi di parlare in inglese. Le prime due lezioni furono in italiano. Durante l’intervallo andai dal direttore: da quello che sapevo, il master si sarebbe dovuto tenere in inglese e io non stavo ca...2024-04-0712 minLa famigliaLa famiglia5. Grace«Io ero iscritta all’ULK, l’Università Libera di Kigali, studiavo Management. Feci appena un anno. Mia sorella Léonie, su suggerimento e con l’aiuto di amici italiani, riuscì a trovare per me chi mi sostenesse, un visto e un alloggio al Collegio Giovanni XXIII. Mi iscrissi a Scienze politiche a Roma Tre, senza sapere ancora una parola di italiano. A Roma Léonie mi aiutò a orientarmi e a fare i primi passi in quella grande città».Il libro La famiglia Una storia rwandese raccolta da Pietro Veronese è pubblicato dalle Edizioni e/o. Il podcast omonimo...2024-04-0707 minLa famigliaLa famiglia4. Mimì«La prima volta che ho provato a venire in Italia avevo dieci anni. Era la fine del ’99. Mia madre aveva deciso di andare via dal Ruanda. Pensava piuttosto alla Francia, dove avevamo degli amici. Eravamo pronte, io, mia sorella e mia madre. Abbiamo impacchettato tutto, regalato ad amici e parenti quello che non ci serviva e chiuso la casa in cui abitavamo, a Kacyiru. Abbiamo preso l’aereo ma, arrivate in Kenya, ci hanno detto che io e mia sorella non avevamo i documenti in regola. Mamma ci ha riportate indietro, ci ha affidate alla zia ed è ripartita dicendo vado, risolv...2024-04-0707 minLa famigliaLa famiglia3. Kazungu«Il mio nome è Yvonne, ma è da quando sono piccola che familiari e amici mi chiamano con questo soprannome, Kazungu. Puoi chiamarmi così se preferisci. Sono arrivata in Italia a fine agosto ’98 e subito a settembre iniziai il primo anno delle superiori. Dell’italiano conoscevo solo una canzone di Laura Pausini, di cui ripetevo le parole senza capirne il significato. Ma lo imparai presto, tra la mia famiglia adottiva, la scuola, gli scout, la comunità. Il kinyarwanda lo parlavo solo con mia sorella Appauline, che ha sei anni più di me ed era già in Italia. Ma io stavo ad Asciano Pisano, lei...2024-04-0708 minLa famigliaLa famiglia2. Léonie«Scusa se parlo piano, oggi le bambine sono rimaste a casa. Stanno dormendo e non voglio svegliarle. Io sono arrivata in Italia tante volte. La prima fu a dicembre 2001. La famiglia che mi aveva accolto stava in Alto Adige. Il termometro era sotto lo zero. Tutto mi sembrava strano, freddo e triste. Mi ero aspettata sole e fiori e mi ritrovavo in mezzo alla neve, che non avevo mai visto prima. Ero contenta di essere uscita per la prima volta dal mio paese, ma ero persa: vedevo tutto enorme, nuovo, troppo veloce. Ebbi un tale rifiuto che non avrei mai i...2024-04-0708 minLa famigliaLa famiglia1. Trent'anni dopoNel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare tutti i tutsi del paese. Nove sopravvissuti al genocidio vennero in Italia, seguendo percorsi diversi ma ritrovandosi tutti insieme. La famiglia. Una storia rwandese è un libro che raccoglie le loro storie e il modo con cui si sono intrecciate. Le storie sono raccolte da Pietro Veronese, il libro è pubblicato dalle Edizioni e/o. Nel podcast omonimo si possono ascoltare le voci dei protagonisti del libro, che qui si presentano e raccontano particolari di sé non contenuti nel volume. È realizzato da Daniele Scaglione e prodotto da Spell...2024-04-0714 minNSCD. Nel dubbio, meglio tacere.NSCD. Nel dubbio, meglio tacere.7. Cru cru cru... Cruciani!«Le alluvioni ci sono sempre state!». Quante volte avete sentito questa frase, in questi giorni? L'ha affermato anche Giuseppe Cruciani, ideatore e conduttore de La Zanzara, uno dei più fortunati programmi radiofonici nazionali. Era necessario spiegare a Cruciani e altre persone come lui che sì, le alluvioni ci sono sempre state, ma rispetto al 'sempre' del passato, qualcosa sta cambiando. Un lavoro difficile e, soprattutto, pericoloso. Ma noi non s'ha paura di nulla (insomma, un po' di paura, a dire il vero, ce l'abbiamo. O, almeno, ce l'ha Daniele).Con Fernanda Dimilta e Dani...2023-05-2404 minNSCD. Ma cosa c\'è di tanto difficile?NSCD. Ma cosa c'è di tanto difficile?13. Alterales. A colpi di vignette«Racconto la crisi climatica a colpi di vignette», c'è scritto sul profilo Linkedin di Alessia Iotti. Molto nota anche come Alterales, Alessia ha una formazione artistica e un'esperienza come grafico freelance. «L'arte dovrebbe farci ragionare e discutere tra di noi, per trovare delle soluzioni, dei nuovi modi di pensare». Usando l'ironia, prendendosi in giro, «perché nessuno è perfetto, io per prima», Alessia è entrata, con le sue vignette, nel tema della crisi climatica. Un modo efficace, secondo noi, per divulgare ma soprattutto per legittimare diversi punti di vista, sentimenti e sensazioni, in sintesi, per coinvolgere. Con Daniele Scaglione. Il brano m...2023-03-0821 minNSCD. Ma cosa c\'è di tanto difficile?NSCD. Ma cosa c'è di tanto difficile?12. Tiziana Laffi. Dare un SensoTiziana Laffi è una manager dellla sostenibilità che lavora nelle imprese per aiutarle a percorrere la strada della transizione ecologica. Dal suo punto di vista la situazione è chiara: è in corso una vera e propria ondata che le aziende devono saper cavalcare. Ma non è solo una questione di obblighi, anzi: intraprendere il percorso della sostenibilità significa, per un'azienda, cogliere le migliori opportunità sul mercato. Dal punto di vista dei finanziamenti, dei clienti e anche della possibilità di attirare talenti per la propria impresa.Con Daniele Scaglione. Il brano musicale nell'episodio è Hippocratic Oaf, di Wax Lyricist. Nella sigla c'è Dicky Bop, di Ja...2023-02-2018 minNSCD. Ma cosa c\'è di tanto difficile?NSCD. Ma cosa c'è di tanto difficile?11. Barbara Orsi - Carbon AlmanacÈ possibile spiegare tutta la crisi climatica in un unico libro? Il Carbon Almanac, che nasce da un'idea di Seth Godin, ci prova. Si tratta di un libro di 340 pagine, di grande formato, che in Italia è stato pubblicato dalle Roi Edizioni. Il volume è estremamente chiaro ed è ricco di tabelle, grafici, racconti, esempi. Spiega perché c'è la crisi climatica e le tante cose che si possono fare per contrastarla. Ce lo siamo fatti raccontare da Barbara Orsi, che ha lavorato all'edizione originale e anche alla sua edizione italiana. Nei diciotto minuti di questo episodio si riflette, più in...2023-01-0318 minNews dal pianeta TerraNews dal pianeta TerraÈ esploso un altro gasdottoIl più grande gasdotto che porta gas dalla Russia all’Europa ha subito un’esplosion durante dei lavori di manutenzione. Nel mentre il presidente ucraino Zelensky visita una delle città al fronte e oggi potrebbe volare negli Stati Uniti. Esperance Hakuzwimana, scrittrice, ci racconta del libro Più idioti dei dinosauri, di Daniele Scaglione: un padre si interroga in maniera ironica sul mondo in cui vivrà il proprio figlio. Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito www.lifegate.it.2022-12-2109 minNSCD. Ma cosa c\'è di tanto difficile?NSCD. Ma cosa c'è di tanto difficile?10. La fusione in 5 punti e 5'Si parla tanto di fusione nucleare, in questi giorni, così tanto che a chiedere in giro 'ma cos'è, la fusione nucleare?', si ha il timore di fare la figura dell'ignorante. Niente paura: in questo episodio, in soli 5', si spiega tutto quanto serve. Cinque veloci punti, riassumibili coì.1. Veramente sono già settant'anni che la usiamo, la fusione nucleare2. A rompere siamo bravi, è nell'unire che siamo un po' scarsi3. Perché la fusione ci piace, la fissione meno4. Cosa c'è di tanto difficile, nella fusione?5. Quando ci cuoceremo la pasta, con la fusione nucleare?Con Dan...2022-12-1404 minDalla COP con amoreDalla COP con amore15. Raccontare una COPPer due settimane di fila, ogni giorno Andrea Ghianda ha raccontato i lavori della COP27, direttamente da Sharm el Sheikh. Adesso, dieci giorni dopo la chiusura della conferenza, si è preso un po' di tempo per ragionare insieme a Daniele Scaglione su come sono andate le cose. Non come è andata la COP ma come è stata raccontata. Ne è venuta fuori una riflessione sul modo con cui si comunica la crisi climatica e su come si potrebbe comunicare meglio. Sempre, e non solo durante i giorni di una COP.Andrea Ghianda è responsabile della comunicazione di Ecco, il primo Think Tank italiano sul c...2022-11-3026 minNSCD. Ma cosa c\'è di tanto difficile?NSCD. Ma cosa c'è di tanto difficile?9. Arianna Busseti. Finanza e ClimaI soldi muovono il mondo, certo. Ma nello specifico della crisi climatica, cosa fanno e cosa possono fare, i soldi? Lo spiega - in modo chiaro - Arianna Busseti che è un'esperta di finanza, materia in cui ha studiato e in cui si svolge il suo lavoro. Si parla di banche, finanziamenti all'industria del fossile, nucleare e fonti rinnovabili. Con Daniele Scaglione. Il brano musicale è Honey, di Serge Quadrado. Nella sigla c'è Dicky Bop, di Jack Adkins e la voce di Lorenza Magnetto.2022-10-1119 minNSCD. Ma cosa c\'è di tanto difficile?NSCD. Ma cosa c'è di tanto difficile?8. Nicolas LozitoL'accuratezza significa essere molto precisi, in modo che le persone si possano fidare di quello che diciamo. Poi serve l'intimità, per far sì che la crisi climatica divenga qualcosa di intimo, qualcosa che possiamo raccontare.Nicolas Lozito è un giornalista che nel marzo 2020 inizia a pubblicare la newsletter Il Colore Verde, un modo per parlare delle trasformazioni che il cambiamento climatico sta producendo nelle nostre vite. Con lui abbiamo parlato del modo per rendere il racconto di questa situazione fruibile, efficace, in grado di spingere le persone a impegnarsi nella transizione ecologica.La cosa importante, sec...2022-07-0418 minNSCD. Ma cosa c\'è di tanto difficile?NSCD. Ma cosa c'è di tanto difficile?7. Silvia Moroni - Parla sostenibileSi può usare Instagram per combattere la crisi climatica? Silvia Moroni, nota come Parla sostenibile lo fa. Parte da questioni molto concrete e quotidiane che le persone si trovano ad affrontare, dando risposte e soluzioni praticabili. Per poi portare i suoi follower a ragionare sulla grande crisi che stiamo affrontando e quello che possiamo (e dobbiamo) fare. Con Daniele Scaglione, voce di Lorenza Magnetto. Musiche: Dicky Bop, di Jack Adkins, nella sigla, e Sketch (s.o.s), di Jahzzar, nell'episodio.2022-06-2119 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili30. ImmaginazioneUna grande difficoltà, davanti alla transizione ecologica, consiste nel saper immaginare. Sappiamo che se non tagliamo le emissioni di gas serra andremo incontro a guai grossi - in molte parti del mondo questi guai ci sono già - e ne abbiamo un’immagine anche abbastanza chiara, di questi guai. Però, oltre a visualizzare le sciagure, non sarebbe utile visualizzare anche i cambiamenti positivi che potrebbero derivare dal realizzare la transizione ecologica?Di Daniele Scaglione, nella sigla c’è la voce di Lorenza Magnetto e c’è Lava Spout, di Blue Wave Theory. Nell'episodio c’è Hellafunk di mr. Smith2022-06-1005 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili29. AlimentazioneImpossibile parlare di crisi climatica senza parlare di cibo e alimentazione, perché dal modo con cui ci alimentiamo deriva un grande quantità di gas serra. Inoltre, la crisi climatica lo sta mettendo a rischio, il modo con cui ci alimentiamo. Chi volesse rintracciare il 'giochino' della BBC di cui si parla nell'episodio, segua questo link https://www.bbc.com/news/health-46865204. Di Daniele Scaglione, nella sigla c’è la voce di Lorenza Magnetto e c’è Lava Spout, di Blue Wave Theory. Nell'episodio c’è Hellafunk di mr. Smith2022-06-0905 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili28. FinanzaQuanti soldi servono, per realizzare la transizione ecologica? Tanti. Sono tutti da trovare chissà dove? No, non necessariamente. Forse basta spostare quelli che ancora oggi governi e privati danno alle aziende attive nel settore delle fonti fossili, che sono tantissimi. Di Daniele Scaglione, con la voce nella sigla di Lorenza Magnetto. Musiche: Lava Spout di Blue Wave Theory e Hellafunk di mr. Smith.2022-06-0805 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili27. Product Environmental FootprintConoscete la PEF? Daniele Pernigotti, esperto di carbon management che abbiamo ascoltato nel quarto episodio del podcast Noi lo facciamo, dice che il 90% delle aziende italiane, a questa domanda risponde ‘no’. Ma siccome si tratta di uno strumento molto importante, nell'aiutare le imprese a intraprendere la transizione ecologica, facciamoci un'idea, almeno in sintesi, di cos’è, quest’ennesimo acronimo. Di Daniele Scaglione, la voce nella sigla è di Lorenza Magnetto, sigla in cui c’è anche Lava Spout di Blue Wave Theory, mentre la musica sotto la mia voce è Hellafunk di mr. Smith.2022-06-0703 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili26. LCAConoscere il preciso impatto sul clima di un prodotto è una cosa molto importante e lo si può scoprire facendo il Life Cycle Assessment. Fare l'LCA di un prodotto non è la cosa più semplice che si possa immaginare e alle volte può riservare anche delle sorprese (come lo scoprire che prendere il latte nelle bottiglie di vetro 'a rendere' non è sempre la cosa migliore da fare).Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto nella sigla. Musiche: sigla, Lava Spout di Blue Wave Theory, Hellafunk di mr. Smith.2022-06-0606 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili25. Dal negazionismo al dilazionismoC'è ancora qualche scienziatə che nega il cambiamento climatico e la sua origine antropica? Sì, a cercarlo bene c'è. Questo vuol dire che la crisi climatica potrebbe essere una bufala? No, purtroppo no. Ricorrendo a un paio di esempi tratti dalla storia della scienza - tra cui la teoria del big bang - Daniele Scaglione spiega come posizioni diverse ci siano spesso state, nella scienza. Ma poi si è sempre trovata la sintesi, anche se qualcunə continuava a non farsi persuasə. Musiche di Blue Wave Theory (Lava Spout, nella sigla) e Mr. Smith (Badass, nell'episodio). Voce nella sigla di Lorenza...2022-06-0308 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili24. Tassonomia EuropeaPer realizzare la transizione ecologica bisogna indirizzare i soldi nelle attività giuste. Soldi pubblici e soldi privati. Ma come si fa a sapere quali sono le attività giuste? La tassonomia europea, detta anche tassonomia verde, serve proprio a questo.Musiche: Lava Spout di Blue Wave Theory, nella sigla e Badass di Mr. Smith, nell'episodio. Di Daniele Scaglione con la voce di Lorenza Magnetto.2022-06-0205 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili23. Obiettivi Fonti RinnovabiliDobbiamo usare sempre più le fonti rinnovabili di energia, per frenare la crisi climatica. Sì, ma precisamente quanto? L'episodio numero 23 è dedicato agli obiettivi fissati dall'Unione europea. A come sono andate le cose, dal 2005 al 2020, e a come devono andare, al 2030. Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto. Musica nella sigla: Lava Spout, di Blue Wave Theory, nell'episodio Badass di mr. Smith.2022-06-0105 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili22. Fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili saranno la nostra salvezza? Sì, diciamo che fanno parte del pacchetto di salvataggio e che dunque vanno spinte a tutta forza. Ma cosa intendiamo per fonti rinnovabili? Proviamo a farne una panoramica, in cinque minuti. Musiche: nell'episodio Badass, di mr. Smith, nella sigla Lava Spout, di Blue Wave Theory. Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto.2022-05-3105 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili21. SBTIAziende di un certo peso, tra cui Ikea, Amazon e Rockfeller, nel 2015 hanno dato vita alla Science Based Target Initiative. Un'organizzazione internazionale che intende aiutare le imprese ad affrontare la transizione ecologica. Uno strumento interessante, da conoscere. Il suo sito è https://sciencebasedtargets.org/. Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto. Musiche: nella sigla Lava Spout, di Blue Wave Theory, nell'episodio Badass di mr. Smith.2022-05-3005 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili20. Auto elettricaVolete scatenare un bel dibattito, di quelli che la gente si scalda subito? Parlate di auto elettrica! Un argomento che divide ma, soprattutto, distrae. Perché l'obiettivo è solo in parte la transizione all'elettrico. Il grosso del problema sta nel ripensare la mobilità privata - che genera un sacco di emissioni - e ridurre il numero di auto circolanti (ma questa cosa è meglio dirla sottovoce, sennò si finisce per litigare sul serio).Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto nella sigla. Musiche: nella sigla Lava Spout di Blue Wave Theory, nel brano Strutten di mr. Smith.2022-05-2704 minNSCD. Noi lo facciamoNSCD. Noi lo facciamo4. Daniele Pernigotti - AequilibriaNel mondo delle imprese c'è un grande movimento. Le aziende praticano la transizione ecologica perché conviene. Rispetto al dinamismo imprenditoriale, Daniele Pernigotti è ottimista. Dal suo punto di vista privilegiato - quello di un'azienda che da vent'anni aiuta le imprese a ridurre le proprie emissioni - Pernigotti registra una grande accelerazione. A dormire, semmai, è la politica. La musica della sigla è Where the sun set, dell'Indipendent Music Licensing Collective. La voce della sigla è di Lorenza Magnetto. Nell'episodio c'è 10. How it is, di Ketsa, e la voce di Daniele Scaglione.2022-05-2620 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili19. Scope 1, 2, e 3Le emissioni non sono tutte uguali! Cioè, per quello che riguarda l'impatto sul clima, la CO2 è sempre CO2, il metano è sempre il metano e via dicendo. Però possono essere emesse in processi diversi e per un'azienda è importante saperlo, così da capire dove intervenire più efficacemente. Per questo esiste la classificazione scope 1, scope 2 e scope 3. Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto nella sigla. Musiche: nella sigla Lava Spout di Blue Wave Theory, nel brano Strutten di mr. Smith.2022-05-2604 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili18. Report e bilanciDal 2017, alcune aziende hanno l'obbligo di raccontare quello che fanno sul versante 'non finanziario'. È così che sono nati i tanti rapporti e bilanci di sostenibilità o di impatto, che vengono redatti anche da aziende che non sarebbero obbligate a farlo, ma lo fanno lo stesso. Perché, d'altra parte, sarebbe un po' stupido impegnarsi per fare delle belle cose e non raccontarlo in giro. Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto nella sigla. Musiche: nella sigla Lava Spout di Blue Wave Theory, nel brano Strutten di mr. Smith.2022-05-2505 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili17. 17 obiettiviDopo aver definito gli otto obiettivi di sviluppo del millennio, le Nazioni Unite hanno definito I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Risultati da raggiungere entro il 2030 e che dovrebbero migliorare le condizioni di vita di tuttə, sul nostro pianeta. Ma cosa chiedono, in concreto, questi 17 obiettivi? Se ne parla nell'episodio diciassette, naturalmente. Di Daniele Scaglione. Voce nella sigla di Lorenza Magnetto. Musica nel brano Strutting di Mr. Smith, Lava Spout di Blue Wave Theory nella sigla.2022-05-2405 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili16. ClassifichePochi giorni fa è stata pubblicata una lista di duecento aziende definite 'Leader della sostenibilità'. Ci sono aziende davvero molto diverse, incluse alcune leader nella produzione di idrocarburi o che finanziano aziende attive nel settore delle fonti fossili. Ma il problema non è dividere in 'brave e meno brave'. Il punto è che ogni azienda ha una propria storia e deve realizzare un proprio percorso. Fare le classifiche, in terma di sostenibilità, forse non ha molto senso.Di Daniele Scaglione. La musica della settimana è Strutting di mr. Smith, quella nella sigla è Lava Spout di Blue Wave Theory, con la voce di Lore...2022-05-2306 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili15. AlberiNon va bene piantare alberi? Sì, certo che va bene. È molto utile, per affrontare la crisi climatica. Ma. C’è un ma grosso come una foresta di sequoie. Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto. Muisiche: Lava Spout di Blue Wave Theory e Poor Man's Groove di Mr. Smith.2022-05-2004 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili13. Carbon ManagementIl carbon management consiste nell’analizzare il modo con cui un’azienda è organizzata e realizza i suoi prodotti, così da capire quanti gas serra emette e come potrebbe ridurli. Il sito carbonfootprintitaly.it è uno strumento altamente professionale. È rivolto alle organizzazioni e alle aziende che vogliono quantificare e ridurre le emissioni di gas serra che producono con la propria attività. Di Daniele Scaglione. Musiche: Lava Spout di Blue Wave Theory, Poor Man's Groove di Mr. Smith. Voce di Lorenza Magnetto.2022-05-1804 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili12. Carbon footprintPer capire bene cos’è che emette più gas serra e quindi dove intervenire, bisogna valutare le emissioni di ogni prodotto, di ogni processo, di ogni azione. Ed è una cosa che si fa con la carbon footprint. Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto. Musiche: Lava Spout di Blue Wave Theory e Poor Man’s Groove di mr. Smith.2022-05-1705 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili11. GreenwashingDire di un’azienda che fa greenwashing equivale a dire che quell’azienda è ipocrita, falsa, mendace, che vuole ingannare clienti, azionisti e società. Roba pesante. Eppure, può succedere che un’azienda faccia greenwashing anche senza volerlo. Più o meno. Di Daniele Scaglione, con la voce di Lorenza Magnetto. Musiche: Lava Spout di Blue Wave Theory, Poor Man's Groove di Mr. Smith.2022-05-1605 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili9. MitigazioneNoi esseri umani dovremmo riuscire a invertire la rotta subito, di colpo, e abbattere drasticamente, dall'oggi al domani, le nostre emissioni di gas serra. Ma non ci riusciamo, e così abbiamo dato vita a un'attività più a lungo periodo: la mitigazione, tante cose da fare, in diversi settori, per abbattere le emissioni di gas serra. Musiche: nella sigla Lava Spout di Blue Wave Theory, nell'episodio Shapeshifter, di Mr. Smith. Voci di Lorenza Magnetto e Daniele Scaglione.2022-05-1205 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili7. Parti per milioneL'atmosfera, in fondo è un cocktail, e per ogni buon cocktail è importante che gli ingredienti siano mescolati in parti giuste. Occhio, dunque, alle parti di CO2, nella nostra atmosfera. Già: quante sono le parti per milione di anidride carbonica (e quante dovrebbero essere) e che relazione hanno con la temperatura della Terra? Il settimo episodio di Parole difficili prova a rispondere. La musica nella sigla è Lava Spout di Blue Wave Theory, quella nell’episodio è Shapeshifter di mr. Smith. Voci di Lorenza Magnetto e Daniele Scaglione.2022-05-1005 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili4. Ultimatum«Alla Terra restano sette anni di vita», «Abbiamo solo dodici anni per salvare il pianeta». Titoli come questi si leggono spesso, quando si parla di crisi climatica. Hanno senso? La voce nella sigla è di Lorenza Magnetto, l'altra di Daniele Scaglione. La musica nella sigla è Lava Spout di Blue Wave Theory, quella nell'episodio è Funked Up di mr. Smith.2022-05-0505 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili2. Transizione ecologicaConversione all'elettrico, spinta alle fonti rinnovabili, risparmio energetico... sì, ma partiamo dall'inizio: esiste una definizione di 'transizione ecologica'? E se sì, qual è? Come sempre, ficcare il naso in una buona enciclopedia aiuta. La musica della sigla è Lava Spout di Blue Wave Theory, quella nell'episodio è Funked Up di mr. Smith. Nella sigla c'è pure la voce di Lorenza Magnetto, dopo quella di Daniele Scaglione.2022-05-0305 minNSCD. Transizione ecologica: parole difficiliNSCD. Transizione ecologica: parole difficili0. TrailerLe parole e i concetti della transizione ecologica, per capirla - e auspicabilmente farla - meglio. Una parola (o un concetto) al giorno, che le cose da capire e da fare sono molte. Con Daniele Scaglione, la voce di Lorenza Magnetto e, in questo trailer, il brano Lava Spout di Blue Wave Theory. Un progetto di SPELL, Società per Elevare il Livello del Lavoro.2022-04-2901 minI PadrieterniI PadrieterniPapà, non lasciarmi maiFederico Taddia e Matteo Bussola anche in questa domenica tornano con "I Padrieterni". Tante storie e consigli per padri e figli. È in corso il Sei Nazioni di Rugby, e la Nazionale italiana si sta preparando per il match contro l'Irlanda. Il giocatore Azzurro e delle Zebre Rugby Club, David Sisi , ha raggiunto solo ora la squadra. Il motivo è l'arrivo della sua bimba, Tallulla : David ha rinunciato alla partita dell'Italia contro l'Inghilterra per stare vicino alla sua compagna e per assistere alla nascita della figlia. Daniele Scaglione , au...2022-02-2000 minI PadrieterniI PadrieterniPapà, non lasciarmi maiFederico Taddia e Matteo Bussola anche in questa domenica tornano con "I Padrieterni". Tante storie e consigli per padri e figli. È in corso il Sei Nazioni di Rugby, e la Nazionale italiana si sta preparando per il match contro l'Irlanda. Il giocatore Azzurro e delle Zebre Rugby Club, David Sisi, ha raggiunto solo ora la squadra. Il motivo è l'arrivo della sua bimba, Tallulla: David ha rinunciato alla partita dell'Italia contro l'Inghilterra per stare vicino alla sua compagna e per assistere alla nascita della figlia. Daniele Scaglione, au...2022-02-2000 minClorofilla Podcast EcologistaClorofilla Podcast EcologistaEp. 41 - Più idioti dei dinosauri con Daniele ScaglioneDaniele Scaglione, autore del libro "Più idioti dei dinosauri" edito da Edizioni E/O, ci racconta le preoccupazioni di un padre per il futuro: quale sarà l'impatto del cambiamento climatico sulla vita di suo figlio?L'autore si pone domande concrete (dove vivrà? cosa mangerà? potrà ancora visitare Venezia?) esplorando i tanti aspetti che verranno (e già lo sono) toccati dall'emergenza climatica del nostro pianeta.✅ Daniele Scaglionehttps://it.linkedin.com/in/danielescaglionehttps://diffrazioni.it/📘 Più idioti dei dinosaurihttps://www.edizionieo.it/book/9788833574592/piu-idioti-dei-dinosauri🔶 Il colore verde - Nicolas Lozito2022-02-1142 minClorofilla - Podcast ecologistaClorofilla - Podcast ecologistaEp. 41 - Più idioti dei dinosauri con Daniele ScaglioneDaniele Scaglione, autore del libro "Più idioti dei dinosauri" edito da Edizioni E/O, ci racconta le preoccupazioni di un padre per il futuro: quale sarà l'impatto del cambiamento climatico sulla vita di suo figlio?L'autore si pone domande concrete (dove vivrà? cosa mangerà? potrà ancora visitare Venezia?) esplorando i tanti aspetti che verranno (e già lo sono) toccati dall'emergenza climatica del nostro pianeta.✅ Daniele Scaglionehttps://it.linkedin.com/in/danielescaglionehttps://diffrazioni.it/📘 Più idioti dei dinosaurihttps://www.edizionieo.it/book/9788833574592/piu-idioti-dei-dinosauri🔶 Il colore verde - Nicolas Lozito2022-02-1142 minLarsen - L\'ascolto che innescaLarsen - L'ascolto che innesca1. Larsen - L'ascolto che innescaIn una società ossessionata dalla comunicazione, l'ascolto ricopre un ruolo a dir poco marginale. In questo podcast ascoltiamo persone che ascoltano, cioè persone che, nei rispettivi settori di attività, danno grande importanza all'ascolto (testo e voce di Daniele Scaglione, Brano musicale: Bless Ups, di Keta).2021-07-0105 minDiritti in campoDiritti in campoCecenia, Russia 2004Nella Cecenia devastata dalla guerra milita una squadra minore, il Terek. In mezzo alla devastazione e qualche contraddizione, il Terek porta uno sprazzo di luce. Testo e voce di Daniele Scaglione, brano musicale: Ripples, di Blue Wave Theory.2021-05-2416 minDiritti in campoDiritti in campoIran - Stati Uniti, 1998Ammettiamolo: l'ambiente del calcio è sempre stato e resta fortemente maschilista. Eppure, verso la fine degli anni '90, il calcio diventa un'opportunità per promuovere i diritti delle donne e ciò accade in un paese dove i diritti delle donne sono decisamente calpestati: l'Iran. Testo e voce di Daniele Scaglione, il brano musicale è The Grasshopper, di Unheard Music Concepts.2021-05-0622 minDiritti in campoDiritti in campoLe Tigri di Arkan, Iugoslavia anni '90C'è chi dice che la guerra nella Iugoslavia sia iniziata durante una partita di calcio, giocata a Zagabria il 13 maggio del 1990. Quel che è sicuro è che un capo ultrà ha trasformato i suoi seguaci in torturatori e assassini. La storia di Arkan, passato dagli spalti dello stadio ai crimini contro l'umanità. Testo e voce di Daniele Scaglione, brano musicale 'Requiem for a Fish', della Freak Fandango Orchestra.2021-04-2218 minDiritti in campoDiritti in campoSuperman vs. Dracula, Romania 1986A Siviglia, il 7 maggio del 1986, si gioca la finale di coppa dei campioni. Sono di fronte lo Steaua di Bucarest e il Barcellona. Sulla carta, non c'è storia, i catalani hanno la vittoria in tasca. Ma lo Steaua tra i pali schiera Superman. Il vero scontro, però, si gioca in Romania. Testi e voce di Daniele Scaglione, brano musicale Hoist di Andy G. Cohen.2021-04-1514 minDiritti in campoDiritti in campoIl Brasile di SocratesNegli anni '80, nel Brasile sotto dittatura, nasce la Democracia Corintiana. Il suo leader principale, Socrates, diceva di voler «democratizzare il calcio per democratizzare il Brasile». Testo e voce di Daniele Scaglione. Musica: Suco de Abacaki di Guifrog.2021-04-0816 minDiritti in campoDiritti in campoArgentina, 1978Perché una dittatura ha potuto usare i mondiali di calcio per farsi bella di fronte al mondo? Che ruolo hanno avuto i giocatori? E cosa pensavano i prigionieri nei centri di tortura? Argentina, 1978: nella sporca guerra che le autorità scatenano contro i propri cittadini, il pallone diventa un'arma.Testo e voce di Daniele Scaglione. Brano musicale: Tango Toscana del Quartet San Francisco.2021-04-0126 minDiritti in campoDiritti in campoIntroduzioneRicorda il giornalista Giorgio Porrà che Manuel Vázquez Montalban amava il calcio ma ne detestava i padroni. Il calcio ha una straordinaria forza di coesione sociale e, dunque, non deve stupire che le sue strade si siano spesso incrociate con quelle della libertà e dei diritti umani, nel bene e nel male. Testi e voce di Daniele Scaglione. Il brano è 'Cantina Rag', di Jackson Frederick Smith.2021-03-2505 minAb origineAb origineRuandaStudiando il Ruanda, si ha come l'impressione che sia tutto in funzione del genocidio: esiste un prima ed esiste un dopo.In questa puntata non troverete raccontato il genocidio perché l'ha già fatto Daniele Scaglione nel podcast "Istruzioni di un genocidio", al quale vi rimandiamo...Noi vi racconteremo il Ruanda prima e dopo, con storie che meritano di essere conosciute.🔗 Per maggiori contenuti segui "Ab origine" su Facebook (facebook.com/Aborigine.podcast) e su Instagram (instagram.com/ab_origine_podcast).💰 Per contribuire al progetto, qui il conto PayPal per effettuare una donazione in completa...2020-07-1314 minAb origineAb origineBurundi | E02Continua il nostro viaggio in Burundi, dal genocidio degli hutu del 1972 ai giorni nostri.Ci accompagna Daniele Scaglione, autore del podcast "Istruzioni per un genocidio", per capire come Burundi e Ruanda sono strettamente legati dalla storia.🔗 Per maggiori contenuti segui "Ab origine" su Facebook (facebook.com/Aborigine.podcast) e su Instagram (instagram.com/ab_origine_podcast).💰 Per contribuire al progetto, qui il conto PayPal per effettuare una donazione in completa sicurezza https://paypal.me/pools/c/88ObdalbEc.🎨 Graphic design: Giacomo Zannoni e Arianna Zannoni.2020-06-1716 minAb origineAb origineBurundi | E01Il Burundi è un piccolo Stato dell'Africa centro-orientale, a sud del Ruanda.Nella sua storia ha sperimentato la colonizzazione (prima tedesca, poi belga) e un terribile e complicato conflitto etnico tra Hutu e Tutsi.Questa è la prima puntata, con le voci del prof. René Lemarchand e di Daniele Scaglione.🔗 Per maggiori contenuti segui "Ab origine" su Facebook (facebook.com/Aborigine.podcast) e su Instagram (instagram.com/ab_origine_podcast).💰 Per contribuire al progetto, qui il conto PayPal per effettuare una donazione in completa sicurezza https://paypal.me/pools/c/88ObdalbEc.🎨 Graphic design: Giacomo Zann...2020-05-2331 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaXI - responsabilitàCosa è successo, dopo il genocidio? Cosa è cambiato, per quelle persone che, all’ONU, in Francia, negli Stati Uniti, hanno impedito che s’intervenisse per fermare il massacro dei Tutsi. Si sono sentite responsabili? Qualcuno ha chiesto loro di assumersi le proprie responsabilità? L’ultimo episodio di Istruzioni per un genocidio è dedicato a una delle più importanti lezioni che arrivano dal Rwanda: come facciamo i conti con la nostra responsabilità?2019-06-2820 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioXI - responsabilitàCosa è successo, dopo il genocidio? Cosa è cambiato, per quelle persone che, all’ONU, in Francia, negli Stati Uniti, hanno impedito che s’intervenisse per fermare il massacro dei Tutsi. Si sono sentite responsabili? Qualcuno ha chiesto loro di assumersi le proprie responsabilità? L’ultimo episodio di Istruzioni per un genocidio è dedicato a una delle più importanti lezioni che arrivano dal Rwanda: come facciamo i conti con la nostra responsabilità? (musica: Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod. CC by).«Rwanda, istruzioni per un genocidio» è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare d...2019-06-2820 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioX - Raccontare il genocidioIl film "Hotel Rwanda", la serie "Earth Black Rising", libri e opere teatrali. Com'è stato raccontato, il genocidio dei tutsi? (Musica: Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod. CC by).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-06-1315 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaX - Raccontare il genocidioIl film "Hotel Rwanda", la serie "Earth Black Rising", libri e opere teatrali. Com'è stato raccontato, il genocidio dei tutsi? (Musica: Meditation Impromptu 02, di Kevin Mac Leod).2019-06-1315 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaIX - Uno vale OttantacinquemilaNon tutti gli occidentali sono scappati dal Rwanda, durante il genocidio. Alcuni - pochi in verità - sono rimasti per fornire l'aiuto di cui sono stati capaci. E poi ci sono stati strani aiuti, portati da Italia e Francia, e anche aiuti non arrivati per via di una ancor più strana equazione (musiche di Kevin MacLeod, Meditaion Improptu n. 2)2019-06-0114 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioIX - Uno vale OttantacinquemilaNon tutti gli occidentali sono scappati dal Rwanda, durante il genocidio. Alcuni - pochi in verità - sono rimasti per fornire l'aiuto di cui sono stati capaci. E poi ci sono stati strani aiuti, portati da Italia e Francia, e anche aiuti non arrivati per via di una ancor più strana equazione (musiche Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod. CC by)Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per u...2019-06-0114 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaVIII - Intanto, a New YorkLa pagina più brutta della storia dell'ONU viene scritta il 21 aprile 1994. Ma non la scrive "l'ONU". La scrivono i suoi dirigenti e, soprattutto, gli stati più potenti del mondo. Che impediscono alle Nazioni Unite di fermare un genocidio (musica: Kevin Mac Leod, Meditation Improptu 02).2019-05-2418 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioVIII - Intanto, a New YorkLa pagina più brutta della storia dell'ONU viene scritta il 21 aprile 1994. Ma non la scrive "l'ONU". La scrivono i suoi dirigenti e, soprattutto, gli stati più potenti del mondo. Che impediscono alle Nazioni Unite di fermare un genocidio (musica: Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod. CC by).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-05-2418 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaVII - Aprile, il mese che non vuole finireÈ all'inizio che il genocidio dei tutsi raggiunge subito la sua fase più acuta. L'aprile del 1994 è dunque uno dei mesi più violenti della storia dell'umanità (Musica: Meditation Improptu n. 2 di Kevin Mac Leod).2019-05-1018 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioVII - Aprile, il mese che non vuole finireÈ all'inizio che il genocidio dei tutsi raggiunge subito la sua fase più acuta. L'aprile del 1994 è dunque uno dei mesi più violenti della storia dell'umanità (Musica: Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod. CC by).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-05-1018 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaVI - La scintillaLa sera del 6 aprile 1994 l'aereo del presidente del Rwanda viene abbattuto. È la scintilla che fa esplodere il più grave massacro della fine del secolo scorso. (Musica di Kevin MacLeod, Meditation Improptu 02).2019-05-0316 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioVI - La scintillaLa sera del 6 aprile 1994 l'aereo del presidente del Rwanda viene abbattuto. È la scintilla che fa esplodere il più grave massacro della fine del secolo scorso. (Musica: Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod. CC by).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-05-0316 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaV - Il generale allo sbaraglioNell'ottobre del 1993, in Rwanda arriva Romeo Dallaire. È a capo della missione di caschi blu che dovrebbe favorire il processo di pace teoricamente in atto. Ma non c'è nessun processo di pace: Dallaire se ne accorge e lancia l'allarme (musica: Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod).2019-04-1223 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioV - Il generale allo sbaraglioNell'ottobre del 1993, in Rwanda arriva Romeo Dallaire. È a capo della missione di caschi blu che dovrebbe favorire il processo di pace teoricamente in atto. Ma non c'è nessun processo di pace: Dallaire se ne accorge e lancia l'allarme (musica: Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod. CC by).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-04-1223 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioIV - Sull'onda di una radioDi una modernità impressionante: così è stato il genocidio dei Tutsi. I massacratori hanno saputo usare in modo pressoché perfetto i mezzi di comunicazione di massa (Musica: Reaching Out di Kevin MacLeod; foto di Alessandro Rocca).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-04-0319 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaIV - Sull'onda di una radioDi una modernità impressionante: così è stato il genocidio dei Tutsi. I massacratori hanno saputo usare in modo pressoché perfetto i mezzi di comunicazione di massa (Musica: Reaching Out di Kevin MacLeod; foto di Alessandro Rocca).2019-04-0319 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioIII - L'inganno dei macheteIl machete è diventata l'icona del genocidio dei Tutsi, ma così ci siamo dimenticati che, nei tre anni precedenti al '94, il Rwanda ha comprato una quantità impressionante di ogni tipo di arma (Musica: Reaching Out di Kevin MacLeod; foto di Alessandro Rocca).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-03-2611 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaIII - L'inganno dei macheteIl machete è diventata l'icona del genocidio dei Tutsi, ma così ci siamo dimenticati che, nei tre anni precedenti al '94, il Rwanda ha comprato una quantità impressionante di ogni tipo di arma (Musica: Reaching Out di Kevin MacLeod; foto di Alessandro Rocca).2019-03-2611 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioII - Carte d'identitàIn Rwanda i colonizzatori arrivano, tardi ma arrivano. E dividono in modo netto e irreversibilela popolazione in Hutu, Tutsi e Twa, preparando così il terreno per il genocidio (Musica: Trio per piano, violino e viola. La foto è di Alessandro Rocca).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-03-2115 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaII - Carte d'identitàIn Rwanda i colonizzatori arrivano, tardi ma arrivano. E dividono in modo netto e irreversibilela popolazione in Hutu, Tutsi e Twa, preparando così il terreno per il genocidio (Musica: Trio per piano, violino e viola. La foto è di Alessandro Rocca).2019-03-2115 minIl genocidio dei Tutsi in RwandaIl genocidio dei Tutsi in RwandaI - L'uomo sperduto nel parcoIl 7 aprile ricorre il XXV anniversario del Genocidio dei Tutsi, il peggior massacro della seconda metà del '900 (musica: Trio per piano, Violino e Viola di Kevin McLeoad. Foto di Alessandro Rocca).2019-03-1903 minIstruzioni per un genocidioIstruzioni per un genocidioI - L'uomo sperduto nel parcoIl 7 aprile ricorre il XXV anniversario del Genocidio dei Tutsi, il peggior massacro della seconda metà del '900 (musica: Trio per piano, Violino e Viola di Kevin McLeoad. Foto di Alessandro Rocca).Rwanda, istruzioni per un genocidio, è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni). Nel 2024 è uscito il podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, una sorta di seconda stagione di Istruzioni per un genocidio.2019-03-1903 min