Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Danilo Bruni

Shows

Le Interviste di Radio Number OneLe Interviste di Radio Number OneL'influencer Ludovico Aldasio e il suo video social "No al bullismo"All'interno di Degiornalist, oggi 17 ottobre, Fabiana e Claudio hanno intervistato Ludovico Aldasio, influencer italiano di fama internazionale. Il content creator ha raccontato dell'iniziativa che ha promosso con il collega Riccardo Vatovec, insieme al quale ha creato un video di denuncia al bullismo. Sono stati interpellati numerosi personaggi sportivi, musicali e dello spettacolo di tutto il mondo. Importante il supporto ricevuto da Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente dell'Associazione Di.Te. e con questo progetto «Vogliamo sensibilizzare a contattare il numero verde - testimonia Aldasio - per cercare di trovare un rimedio a questa piaga sociale. C'è sempre una strada per usc...2024-10-1708 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaLéon GaumontLéon Gaumont è stato, con Charles Pathé, uno dei più grandi produttori cinematografici francesi. Ha lanciato la prima regista donna della storia, Alice Gui. Con la sua genialità ha sperimentato invenzioni. epocali, come il colore e il sonoro, che si sono concretizzate soltanto molti anni dopo. Ha costruito a Parigi la sala cinematografica più grande del mondo con 3.400 posti a sedere.2023-12-0622 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaVita, morte e miracoliMentre il Vate Gabriele d'Annunzio influenzava il gusto estetico della società nei primi anni del Novecento, i divi dello schermo ispirarono modelli di comportamento che i loro ammiratori assunsero nella vita di tutti i giorni. Nacque il "Borellismo" cioè l'atteggiarsi alla gestualità e allo stile che la grande attrice Lyda Borelli evidenziava nei suoi film. Già stella del palcoscenico, riscosse un immenso successo anche al cinema e divenne un punto di riferimento per molte attrici.2023-11-2321 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaEroi e VittimeGli stuntman, i cascatori, nei primi anni del Novecento erano uomini coraggiosi, autentici eroi che rischiavano la vita per fare grande il Cinema. Molti di loro sono diventati leggende. Harvey Parry, Buck Jones, Richard Talmatge e Ormer Locklear, l'asso dell'aviazione che non conosceva la paura. Le loro storie avvincenti non sono molto conosciute, ma questi artisti del brivido, sprezzanti del pericolo, meritavano di essere ricordati.2023-11-1618 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaDivismo e ScandaliL’attrice Viola Dana racconta come erano i primi anni a Hollywood, una piccola città nella quale non succedeva mai nulla e l’unico svago era il ballo del giovedì, che si teneva all’Hollywood Hotel. I nomi degli attori del cinema non comparivano sui manifesti, perché i grandi produttori temevano il fenomeno del divismo, che aveva fatto salire alle stelle i compensi degli attori teatrali. Ma uno stratagemma ordito da un produttore indipendente fece svanire l’alone di mistero che avvolgeva i volti del cinema.2023-11-0818 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaI FuggiaschiIl trust della Motion Pictures Patent Company tendeva a cancellare l’esistenza dei produttori indipendenti, che ricevevano spesso la visita di gangster che rubavano loro le apparecchiature o le mettevano fuori uso. Fu una guerra tanto spietata quanto inutile. Il regista Allan Dwan, come molti altri piccoli produttori, fu costretto ad abbandonare le grandi città e rifugiarsi in California per poter continuare a girare i suoi film. Questa scelta di dimostrò vincente, perché il sole della California garantiva alle produzioni una maggiore continuità di lavoro. Così i fuggiaschi crearono il mito di Hollywood.2023-11-0120 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaIn AmericaEdwin Porter aveva una dote unica: riusciva a capire, a un primo sguardo, il funzionamento di qualsiasi meccanismo. Lasciò la scuola a 14 anni, ma era potenzialmente un grande ingegnere. Inventava apparecchiature per il cinema e diventò un ottimo regista guardando decine di film con la stessa attenzione che gli permetteva di comprendere il funzionamento dei meccanismi.2023-10-2517 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaTorino FilmopoliIl suo negozio di Foto-Ottica in via Roma, 2 a Torino, era frequentato da Sua Maestà la Regina Margherita di Savoia. In quel negozio entrarono anche i fratelli Lumière, li portò Vittorio Calcina il concessionario per l’Italia del Cinématographe. Quando decise di dedicarsi al Cinema divenne il più importante produttore italiano. Si chiamava Arturo Ambrosio, i film che realizzava erano visti e apprezzati in tutto il mondo.2023-10-1818 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaCharles PathéCharles Pathé è stato uno dei più grandi produttori cinematografici francesi, ma soprattutto un modello seguito da tutti i più famosi produttori americani, da Samuel Goldwin a David Oliver Selznick, da Louis Burt Mayer a Jack Leonard Warner. Pathé produceva ottimi fonografi, il suo fiore all’occhiello era usare i componenti migliori e mettere passione nell’assemblarli. Adottò gli stessi criteri nel Cinema, si circondò di validi collaboratori e la scelta fu vincente.2023-10-1118 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaGeorges MélièsGeorges Méliès, il mago, l’illusionista, il primo vero regista del cinema, ideatore di effetti speciali fantastici, il poeta della magia. Mèliès ha intuito le potenzialità della settima arte e ha creato spettacoli meravigliosi che hanno lasciato a bocca aperta il pubblico di tutto i mondo.2023-10-0419 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaUna magica esperienzaIn passato qualcuno pensava che le cose gradevoli della vita fossero da bandire, perché peccaminose: è toccato anche al cinema questo pregiudizio. I film suscitavano emozioni, quindi venivano giudicati un divertimento grossolano, da luna park. Il teatro era una nobile arte, il cinema un passatempo volgare per persone ignoranti. Ma non tutti la pensavano così e le cose cambiarono rapidamente.2023-09-2714 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaLe originiDopo il successo che il Cinematographe ha riscosso alla serata di presentazione Al Grand Café a Parigi, i Lumière inviano un buon numero di operatori in giro per il mondo. Vanno a riprendere paesaggi esotici, personaggi politici, ma anche la gente comune, che si trova per strada in quel momento e che spera di rivedersi sul grande schermo. Ovunque è un trionfo. Nessuno sa ancora quanto il cinema diventerà popolare.2023-09-2018 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaL'era del muto - PresentazioneL’era del muto che muto non era! Quella che viene chiamata l’era del “cinema muto” aveva ben poco di muto: la proiezione dei film era sempre accompagnata dalla musica di un pianoforte…2023-09-1304 minLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinemaLeggende e misteri del cinema. Il trailer!“Il Cinema è un’invenzione meravigliosa! Si vede la realtà in tutte le sue forme! Un miracolo di ingegneria!” Queste le reazioni più frequenti del pubblico entusiasta. Ma c’erano anche gli oppositori: chi apparteneva alle classi più agiate pensava che la fotografia animata fosse un divertimento da fiera popolare e alcuni rappresentanti del clero erano addirittura convinti che le emozioni che suscitava nel pubblico fossero peccaminose. Possiamo dire, quindi, che l’avvento del Cinema ebbe una notevole influenza sulla vita di tutti.2023-09-1301 minEl RUIDO es el Mensaje | NOISE is the MessageEl RUIDO es el Mensaje | NOISE is the MessageEl RUIDO es el Mensaje | RUIDO2022NOISE0034«...building my sound means continuously rediscover my voice and my body-        construir mi sonido significa redescubrir continuamente mi voz y mi cuerpo.» —| Costanza Savarese. ────────── Signal Flow ꞊⫸    ────────── █ FREQUENCIES:  Conocimos a Costanza Savarese gracias a la recomendación de Silvio Moiz.  Atentamente, Costanza respondió a nuestro llamado y atendió a nuestras  preguntas. Artista inter-disciplinaria multi-instrumentista y performer  vocal y visual. Comparte con El RUIDO, sus impresiones acerca de su  historia con el sonido. Escuchamos las obras: ► Sweet Dreams. A song by Eurythmics. Cover by Costanza Savarese. Music Production by Furio Valitutti ► From “Pierrot Lunaire”, Op.21 (1912) by Arnold Schoenberg (1874...2022-11-1600 minA Voz do TradutorA Voz do TradutorTudo sobre a Bienal do Livro de SP 2022A VOZ DO TRADUTOR - ano V - nº205 - Edição de 30 de julho de 2022  * Vem aí a 41º Semana do Tradutor da UNESP * Amanda Moura convida para live no YouTube * A dica de leitura da semana é da Editora Lexikos: "Saki, contos escolhidos" em edição impressa e e-book * Danilo Nogueira  e sua segunda aula de tradução sobre transposição e relevância * A nossa Pausa para o Café é com a Carol Bruni, que trouxe as novidades da Bienal do Livro de São Paulo. Conversamos sobre o mercado editorial, o crescimento das publicações independentes e as oportunidades que se abrem para os...2022-07-311h 17A Voz do TradutorA Voz do TradutorPROFT- o evento mais simpático do universo da traduçãoA VOZ DO TRADUTOR - ano V - nº199 - Edição de 12 de junho de 2022 * Translators 101 organiza live sobre as normas da tradução e interpretação da ABNT * Descomplicando Inglês jurídico organiza evento grátis sobre  CAT Tools com Ivar e Luciana * Inscrições abertas para curso de tradução para dublagem com a Carol Bruni na Quijote * Últimos dias para se inscrever no curso “Quero ser tradutor, e agora?”-  versão 2.0 * Vamos ficar por dentro de como foi o primeiro evento presencial da Translators 101 neste fim de semana * A dica de leitura da semana é com a editora Lexikos “...2022-06-1357 minA Voz do TradutorA Voz do TradutorO Barcamp do Vale do Paraíba está a todo vapor!A VOZ DO TRADUTOR - ano V - nº198 - Edição de 04 de junho de 2022 * Vem aí o V Fórum de Revisão de Textos! * Translators101 promove evento presencial neste sábado em São Paulo * Dica especial da Glossa para quem está pensando em dar seus primeiros passos na interpretação simultânea * "Quero ser tradutor, e agora?” em versão 2.0 repaginada e atualizada acontece agora em junho * A dica de leitura da semana da Tacet Books  é “Essays – de Virginia Woolf” *  Danilo Nogueira se inspira em uma fria tarde de junho e compartilha mais um horripilante capítulo da novelinha  sobre a...2022-06-051h 19A Voz do TradutorA Voz do TradutorTradutores iniciantes não precisam mais ter medo de perguntarA VOZ DO TRADUTOR - ano IV - nº147- O podcast da Escola de Tradutores! - Edição de 22 de maio de 2021 Neste episódio, você vai ouvir:   Universidade Federal de Rondônia convida para Roda de Conversas: Discurso & Tradução e V Congresso de Literatura e Ecocrítica - Poéticas do Cotidiano: Animais e Meio Ambiente.  Tem evento da I2B agora em junho! E quem nos conta a novidade tim tim por tim tim são Felipe Pazello e Denise Cipullo.  Tem convite especial da intérprete Jaqueline Nordin para você que quer aprender mais sobre interpretação em...2021-05-221h 13SOTTOSOPRASOTTOSOPRA33 - Intervista a Danilo BruniVolto noto della tv e doppiatore con la "D" maiuscola, in un episodio dedicato alla passione per il doppiaggio. ============================================ Gianluca Russello, Michela Buratto e Luca Gandin ti accompagneranno  alla scoperta di SottoSopra dove personaggi famosi e comuni mortali racconteranno le proprie esperienze e le sliding doors che hanno  cambiato per sempre le loro vite. ============================================ Ascolta tutti i podcast su www.limecast.it/sottosopra Prodotto da LimeCast in collaborazione con Gianluca Russello2021-03-0245 minAudioclassiciAudioclassiciCesare Pavese - Verrà la morte e avrà i tuoi occhi"Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" è la poesia di Cesare Pavese che da il titolo alla raccolta omonima nella quale venne pubblicata, postuma, nel 1951. Il tema di questo lavoro è la delusione sentimentale, uno degli aspetti più drammatici dello scrittore di Santo Stefano Belbo.Voce: Danilo BruniSigla: Carmelo PipitoneQuesto episodio è incluso nella monografia: Cesare Pavese sul canale Giuseppe Izzinosa di Youtube https://youtu.be/rLDZ80bjoZI2020-08-2601 minA Voz do TradutorA Voz do TradutorUm espectro assombra a profissão e até tradutores capotam do kartA VOZ DO TRADUTOR - ano III - nº99 - O podcast da Escola de Tradutores! - Edição de 20 de junho de 2020 Neste episódio, você vai ouvir: APTRAD convida para o Translate Online 2020. Convite dos colegas Renato Geraldes e Rane Souza para o evento online Black or White: tradução e racismo. O Encontra 2020 vem aí! Danilo Nogueira te alerta para um espectro que assombra a profissão. A dica da Lexikos desta semana são os livros "Estudos da Tradução em Contexto- tradução literária" . A Pausa para o Café desta semana é com o tradutor técnico André Rib...2020-06-2147 minA Voz do TradutorA Voz do TradutorCrise brava, corrente do bem e fadas marinhasA VOZ DO TRADUTOR - ano III - nº98 - O podcast da Escola de Tradutores! - Edição de 13 de junho de 2020 Neste episódio, você vai ouvir: Convites das colegas Ana Elisa Ribeiro e da Luciane Camargo. O Encontra 2020 vem aí! Danilo Nogueira e a crise brava. A dica da Lexikos desta semana é o livro O Coelhinho de Veludo. A Pausa para o Café desta semana é com a  Regiane Winarski, que conta sua brilhante carreira como tradutora literária e uma iniciativa que lançou no twitter e está inspirando os colegas tradutores. Anita Di Marco traz um relato sobre o...2020-06-1453 minA voz do tradutorA voz do tradutorMinas do Rei Salomão deus do céu ãoãoãoão; Saint Seya e Barcamp chega ao Vale do Paraíba!A VOZ DO TRADUTOR - ano II - nº49- O podcast da Escola de Tradutores! - Edição de 6 de julho de 2019 Nesta edição, você vai ouvir: Simpósio Profissão Tradutor está em sua 8º edição; I Simpósio de Revisão de Textos está com as inscrições esgotadas. Mônica Rodrigues convida para curso de revisão no B_arco Centro Cultural. Recadinho especial da Fernanda para a Bia Mollo 2019-07-0647 minA Voz do TradutorA Voz do TradutorMinas do Rei Salomão deus do céu ãoãoãoão; Saint Seya e Barcamp chega ao Vale do Paraíba!A VOZ DO TRADUTOR - ano II - nº49- O podcast da Escola de Tradutores! - Edição de 6 de julho de 2019 Nesta edição, você vai ouvir: Simpósio Profissão Tradutor está em sua 8º edição; I Simpósio de Revisão de Textos está com as inscrições esgotadas. Mônica Rodrigues convida para curso de revisão no B_arco Centro Cultural. Recadinho especial da Fernanda para a Bia Mollo 2019-07-0647 min