podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Danilo De Biasio
Shows
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Gorla | La strage dei bambini
Un’intera generazione spazzata via da un bombardamento aereo. A Milano li chiamano i Piccoli Martiri di Gorla. Il racconto della caparbia rinascita del quartiere, la triste ammissione che i vincitori non si processano, neppure quando compiono una strage.Con Ugo Zamboni, testimone della strage; Natalina Ferri, vicepresidente del Comitato dei familiari dei Piccoli Martiri di Gorla; Claudia Baldoli, storica dell’Università Statale; Enzo Biscardi e Pietro Versari di Teatro Officina; Gloria, Isidora e Amash della Scuola Francesco Cappelli.
2024-12-13
20 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Morigi | La gaia occupazione
Ora è un palazzo di lusso, ma dal 1976 al 2011 è stato un esperimento culturale unico nel suo genere: un palazzo nobiliare occupato dai movimenti LGBTQ+ e poi abitato da una variegata comunità che univa il bisogno di un tetto alla creatività artistica.Con Paolo Rumi, copywriter; Elisabetta Roncati, comunicatrice di arte; Chiara Palumbo, podcaster.
2024-12-13
17 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Hoepli | Avvocato di strada
Senza tetto, stranieri senza documenti e sempre più lavoratori che non arrivano a fine mese. Sono i clienti di Avvocato di Strada, l’associazione che da un quarto di secolo si occupa di persone in condizioni di disagio e vittime di leggi assurde.Con l’avvocato Luca Lanotte; Demba Diallo, rifugiato; Nogaye Ndiaye, giurista e scrittrice.
2024-12-13
22 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Viale Piceno | Il Brefotrofio
Figli della solidarietà. A Milano i bambini abbandonati hanno sempre trovato istituzioni che se ne prendevano cura, anche quando il loro numero diventava impressionante. Il Brefotrofio di Milano è un fantastico osservatorio dei cambiamenti valoriali, il concetto stesso di famiglie.Con Flores Reggiani, storica e archivista; Giulio Cavalli, scrittore e attore; Paolo Grassi, funzionario di Città Metropolitana.
2024-12-13
33 min
Esteri
Esteri di giovedì 31/10/2024
1) “E’ come l’apocalisse, la gente è nel panico”. In Esteri la testimonianza da Valencia dopo la terribile alluvione che ha provocato quasi 160 morti. Intanto crescono le polemiche per l’allarme dato troppo tardi. (Elena Brizzi) 2) Medio oriente. Gli inviati di Joe Biden fanno l’ultimo tentativo per far ripartire i colloqui per una tregua a Gaza e in Libano prima delle elezioni americane, ma dal campo la pace sembra lontanissima. (Ugo Tramballi, Danilo De Biasio, Avi Mograbi - regista israeliano) 3) Stati Uniti, a pochi giorni dalle presidenziali, l'incertezza profonda degli americani si misura sui siti di scommesse online. (Roberto Festa) 4) Più di duemil...
2024-10-31
26 min
Rights now
Rights now di lunedi 21/10/2024
- Pace, clima e giustizia sociale. Prima mobilitazione nazionale sabato prossimo. Per padre Zanotelli non basta manifestare, occorre disinvestire dalle banche armate. - "E' orribile quanto sta accadendo. Ogni persona, non solo ogni artista dovrebbe mobilitarsi". Parla Hamed Sinno, ex front man della band libanese che aveva innovato la cultura mediorientale. - Piazza Fontana, il Bosco in città, il Tunnel della Stazione Centrale: sono arrivate decine e decine di segnalazioni sui luoghi dei diritti a Milano. Adesso ci mettiamo al lavoro per aggiornare la mappa. A cura di Danilo De Biasio
2024-10-21
11 min
Rights now
Rights now di lunedì 14/10/2024
- Project 2025: il piano di Rinascita Democratica made in Usa. Trump dice che non è il suo programma elettorale ma l'hanno scritto i suoi ex collaboratori. Il parere dell'americanista Matteo Muzio. - Le guerre anche sul grande schermo. E' iniziata l'11° edizione del Film Festival dei Diritti Umani di Lugano. - Scuole all'avanguardia, luoghi delle libertà, sportelli per senza fissa dimora: vota il tuo luogo dei diritti umani di Milano. Noi lo trasformeremo in un podcast. A cura di Danilo De Biasio
2024-10-14
13 min
Rights now
Rights now di lunedì 07/10/2024
- Puntata speciale sull’anniversario del pogrom e di un anno di guerra. Ospiti: Gad Lerner, Meron Rapoport, Sami Abu Omar, Massimo Somaglino, Alessandro Lussiana. Un ringraziamento particolare a Talia Bidussa e Souma Budraf che hanno letto alcuni dei nomi delle vittime israeliane degli attentati del 7 ottobre 2023 e dei bambini morti per i bombardamenti a Gaza. A cura di Danilo De Biasio.
2024-10-07
09 min
Rights now
Rights now di lunedì 30/09/2024
- morti per fame: nel nuovo libro di Paola Caridi le tragiche somiglianze tra la Prima Guerra Mondiale e quella in corso in Libano e a Gaza - ultimo giorno per firmare il referendum sulla cittadinanza: l'appello di Pegah Moshir Pour - PFAS: dove le cerchi le trovi. Storia di sostanze pericolose per l'uomo di cui perfino Draghi non vuole fermare la produzione A cura di Danilo De Biasio
2024-09-30
11 min
Rights now
Rights now di lunedì 23/09/2024
- Un summit sul futuro dell’Onu quando l’organizzazione non riesce a fermare le guerre e la crisi climatica. Ce ne parla da New York Nicoletta Dentico di Society for International Development - Al nobile italiano Brazzà hanno dedicato la capitale del Congo, al nostro Raffaele Masto tanti centri culturali in Africa. Per esempio in Costa d’Avorio da dove ci parla Leone De Vita dell’Associazione Abele. A cura di Danilo De Biasio
2024-09-23
10 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Piazzale Loreto 1944 | La vendetta dei nazifascisti
Gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, quando gli angloamericani e i sovietici stringevano la tenaglia contro Hitler e Mussolini, sono stati i più sanguinosi. Perché i partigiani davano filo da torcere agli occupanti, che si vendicavano con eccidi sui civili. È successo anche a Milano, dopo un attentato dei GAP. I nazisti ordinano, i fascisti obbediscono. Quindici partigiani presi dal carcere di San Vittore e fucilati in Piazzale Loreto il 10 agosto 1944. Per vendetta. Perché tutti provassero il terrore._______Milano: Memoria e Futuro dei Diritti è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS, realizzato con il contributo del C...
2024-09-18
28 min
Rights now
Rights now di lunedì 09/09/2024
Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio
2024-09-09
10 min
Autista Moravo 100 + 10
BONUS TRACK 1 - "4 pezzi romantici. opera 75 II allegro moderato"
Uto Ughi (e orchestra) suonano “4 pezzi romantici. opera 75 II allegro moderato” di Antonin Dvorak.La registrazione è stata effettuata al Santuario del Monte Santo (Nova Gorica) il 22/5/2014 da Danilo De Biasio.
2024-07-30
02 min
Stati di salute
Come siamo arrivati a questo punto?
La tutela della salute come diritto umano sta vacillando. Non solo nelle aree di guerra, dove mai come quest’anno sono state prese di mira le strutture sanitarie, ma anche da noi e in paesi come il nostro, nei quali il welfare e le reti sociali si stanno progressivamente sgretolando.Ne ho parlato con Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani e del relativo festival, su Substack con la newsletter Rights Now. Get full access to Stati di salute at jessicamarianamasucci.substack.com/subscribe
2024-07-19
25 min
Stati di salute
Come siamo arrivati a questo punto?
La tutela della salute come diritto umano sta vacillando. Non solo nelle aree di guerra, dove mai come quest’anno sono state prese di mira le strutture sanitarie, ma anche da noi e in paesi come il nostro, nei quali il welfare e le reti sociali si stanno progressivamente sgretolando.Ne ho parlato con Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani e del relativo festival, su Substack con la newsletter Rights Now. Get full access to Stati di salute at jessicamarianamasucci.substack.com/subscribe
2024-07-19
25 min
TOTALE
giornalismo TOTALE
In questa puntata si parla del futuro del giornalismo, se ci sarà ancora. Ma potrebbe essere una fake news.Con la partecipazione di Danilo De Biasio. Totale è il varietà settimanale sulla fine che stiamo per fare.Gli effetti del capitalismo totale sulle nostre esistenze, spiegati bene e vissuti male.Ideato e condotto da Jonathan Zenti con ospiti, pubblico, una grande orchestra e quattro formidabili inviati.In onda il sabato mattina e in replica tutto il tempo dopo.TOTALE è un progetto indipendente e disponibile sempre per tutti.Puoi garantirne l’esisten...
2024-05-11
1h 03
Esteri
Esteri di giovedì 09/05/2024
1- 80.000 persone fuggite da Rafah in solo 4 giorni. Gli Stati Uniti ribadiscono che l’invasione della città al confine con l’Egitto non garantisce la sconfitta di Hamas. Intanto sarà il 21 maggio il giorno in cui Irlanda, Spagna ed altri Paesi della Ue riconosceranno lo Stato di Palestina. (Lucia Capuzzi) 2- Malmö diventa l’ epicentro delle proteste contro i massacri a Gaza. La città svedese sta ospitando l'Eurovision Song Contest. (Marcello Lorrai) 3- Malta. L’ex Premier Muscat accusato di corruzione per lo scandalo delle privatizzazioni degli ospedali. É l’inchiesta a cui lavorò la giornalista Daphne Caruana Galizia assassinata sei anni fa. (Simone...
2024-05-09
27 min
Esteri
Esteri di mercoledì 08/05/2024
1- Netanyahu prova a giocare su due piani. Aumenta l’intensità dei combattimenti e dei bombardamenti intorno a Rafah, ma prosegue anche la trattativa con Hamas al Cairo. Biden ha iniziato a limitare l’invio di armi a Israele. Drammatica la situazione umanitaria a Gaza (Roberto Festa) 2- Cambiamenti climatici ed eventi atmosferici estremi. La combinazione sta avendo effetti devastanti in diverse regioni del mondo. I casi di Kenya e Brasile (Sara Milanese, Luigi Spera) 3- Dopo Parigi, Belgrado. Xi Jinping in visita in Serbia. Oltre ai solidi rapporti commerciali c’è un forte significato politico. Vale anche per i serbi, che pur...
2024-05-08
26 min
Esteri
Esteri di martedì 07/05/2024
1- Carri armati israeliani prendono il controllo del valico di Rafah. Interrotto il flusso di aiuti umanitari. Appelli di Unione europea e Onu per la sua riapertura immediata. Secondo il premier Netanyahu, con il si alla tregua Hamas voleva solo impedire l'azione militare. Al Cairo diplomatici arabi e statunitensi al lavoro per l’ennesimo e forse ultimo tentativo di mediazione. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia, Roberto Festa ) 2- Un asse tra Orban - Milei. La Spagna rischia di diventare il ponte che collega l’ estrema destra europea e quella latinoamericana. Sarebbe questo l’ obiettivo di un think tank ungherese che ha aperto u...
2024-05-07
27 min
Chassis
Chassis di sabato 04/05/2024
con Daniela Porto, Cristiano Bortone e Ludovica Martino registi e attrice di "Il mio posto è qui"; Adriano Valerio presenta "Casablanca" al Festival di Cinema Africano d'Asia e America Latina; un’intervista di Danilo De Biasio al regista curdo Reger Azad Kay ospite della rassegna sui Diritti Umani; il documentario “Toxicily” con l’intervista di Amanda Ceragioli alla produttrice Chiara Andrich. Tra le uscite: Anselm di Wim Wenders; C’era una volta in Buthan di Pawo Choyning Dotji; Come fratelli-Abang e Adik di Lai Jin Ong; Sei fratelli di Simone Godano; Il coraggio di Blanche di Valerie Donzelli; The Fall Guy di David Le
2024-05-04
56 min
Quel che resta del giorno
Quel che resta del giorno di venerdì 03/05/2024
Nella puntata di Quel che resta del giorno di venerdi 3 maggio 2024, condotta da Luigi Ambrosio, abbiamo affrontato il caso dell’inchiesta a carico di Daniela Santanchè, per cui è stato chiesto il rinvio a giudizio, con Nicola Borzi del Fatto Quotidiano. La maggioranza la difende e presenta un disegno di legge per la separazione delle carriere dei magistrati. Ne parliamo con il professor Carlo Galli dell’Università di Bologna. A Milano, alla Società Umanitaria, si dà spazio a un convegno sul nazifascista Julius Evola. La denuncia di Emanuele Fiano. L’Italia perde ancora posizioni nella classifica mondiale della libertà di stampa redatta da R...
2024-05-03
51 min
Qontesto
Para bellum 1. L'Europa ci spinge al riarmo, lo sviluppo è nella guerra
Altro che Green, questo è vero e proprio War Deal. Il Green, a Bruxelles, se lo sono già dimenticati, con una sterzata senza precedenti negli ultimi decenni del Vecchio Continente verso una direzione che suona antistorica, quella del ‘prepararsi a una guerra’.Questo è il dossier che abbiamo preparato, in due puntate. Lo abbiamo chiamato Para bellum, perché questo è quello che ci stanno martellando nelle orecchie, ormai da tempo. E su questo, lo dicono senza mezzi termini a Bruxelles, sarà fondata la nuova fase europea. In questa puntata: Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Pace e Disarmo,
2024-04-18
30 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e robot killer
Francesca Farruggia è segretaria generale dell'archivio internazionale della Rete Disarmo.Danilo De Biasio ha dialogato con lei sul tema dei robot killer, ma ancora di più sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo dello sviluppo tecnologico delle armi.
2024-04-18
13 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e mascolinità
Marina Calloni è docente all'Università Bicocca di Milano, autrice di libri sulla violenza di genere. Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ha dialogato con lei partendo da un plurale: si parla di "violenze", perché indicano casi e strumenti diversi che riguardano uomini di ogni età, condizione sociale e censo.
2024-04-18
15 min
Chassis
Chassis di sabato 06/04/2024
con Neri Marcorè regista e interprete di “Zamora”; Vito Palmieri, Marianna Fontana e Giovanni Anzaldo, regista e cast di “La seconda vita”; Paolo Berger su “Il mio amico robot”; intervista di Danilo De Biasio ad Abbas Amini regista di “Endless Borders”. Enrico Azzano e Andrea Fontana parlano dl libro “Studio Ghibli, l’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata” (Bietti). Tra le uscite: “Tatami - Una donna in lotta per la libertà” di Zar Amir-Ebrahimi e Guy Nattiv; “Monkey Man” di Dev Patel.
2024-04-06
59 min
Chassis
Chassis di sabato 23/03/2024
In diretta da Fa la cosa giusta con Michele Sancisi autore di “100% Walter. Biografia di un genio irregolare”; Anastasia Plazzotta distributrice di Wanted Cinema. Danilo De Biasio, presidente di Fondazione Diritti Umani presenta la rassegna di cinema al Cinema Beltrade di Milano. Andrea Vailati di Arte Settima sul podcast dedicato ad “Anatomia di una caduta”. Tra le uscite: “Another End” di Piero Messina; “Fela il mio Dio vivente” di Daniele Vicari; “May December” di Todd Haynes; “Senza prove” di Beatrice Pollet.
2024-03-23
57 min
Clip
Julian Assange, l'udienza decisiva
L'intervista di Lorenza Ghidini a Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani, e Stefania Maurizi, l’unica giornalista italiana che ha lavorato fin dall’inizio sui documenti segreti di Wikileaks.
2024-02-20
18 min
Rights now
Rights now di lunedì 22/01/2024
Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio
2024-01-22
11 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via dei Mercanti | La prima vittima del fascismo
Via dei Mercanti | La prima vittima del fascismoInterviene: Elisabetta Vergani, attrice.Sui libri di storia si parla di “biennio rosso”, ma forse sarebbe più corretto parlare di “biennio nero”, dato che fascisti, arditi, e futuristi si macchiarono del sangue di centinaia di operai, contadini, avversari politici, fino ad arrivare all’exploit con la “marcia su Roma” nel 1922. Milano è stata ancora una volta protagonista: nel marzo del 1919 nacquero i “fasci di combattimento” e pochi giorni dopo, il 15 aprile, ci furono già i primi morti. In questo podcast vi raccontiamo, con il testo teatrale scritto da Elisabetta...
2023-12-10
18 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Piazza della Scala | Unioni civili
Piazza della Scala | Unioni civili interviene: Paolo Hutter, ex consigliere regionale.1992: l’anno di tangentopoli, del grunge … e delle unioni civili. Con una clamorosa iniziativa pubblica in piazza della Scala, il 27 giugno di quell’anno, 9 coppie omosessuali si unirono civilmente. Fu il primo passo di una lunga e accidentata strada per i diritti civili, che non sono ancora uguali per tutti. “Non chiediamo diritti per noi, li chiediamo per qualsiasi coppia, omosessuale o eterosessuale”, disse in quell’occasione Franco Grillini, figura centrale del movimento gay italiano. Ora in piazza della Scala c’è una targa che ricor...
2023-12-10
20 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Rubattino | Integrazione dei bimbi rom
Via Rubattino | Integrazione dei bimbi romIntervengono: Flaviana Robbiati, Assunta Vincenti e Ionela Maria Moise, protagoniste della storiaDallo sgombero alla solidarietà, dalla separazione tra “noi” e “loro” ad una nuova forma di cittadinanza. In via Rubattino, dove un tempo si costruivano le “lambrette”, per anni c’è stato un campo rom. Un ghetto di fango e disagi. E quando nel 2009 le ruspe mandate dalla Giunta Moratti l’hanno distrutto, un gruppo di mamme e di maestre della zona ha ospitato e difeso i bimbi rom. Molti di loro sono i nostri nuovi vic...
2023-12-10
24 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Solari | Primo quartiere operaio dell'Umanitaria
Via Solari | Primo quartiere operaio dell'UmanitariaIntervengono: Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano e Ilaria Lamera, studentessa e attivistaTra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 Milano era la capitale della “rivoluzione industriale”: richiamava migliaia di immigrati, soprattutto operai, ma li pagava poco e li costringeva ad abitare in case piccole, insalubri e costose. La Società Umanitaria si fece carico del problema con un progetto innovativo ancora adesso ammirabile per la sua bellezza: il primo quartiere operaio di via Solari 40. Lo abbiamo visitato con l’urbanista del Politecnico di Milano Elena...
2023-12-10
19 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Viale da Cermenate | Elettricità municipale
Viale da Cermenate | Elettricità municipaleIntervengono: Fabrizio Trisoglio, responsabile scientifico di Fondazione Aem e Natale Carapellese, presidente del Municipio 5 di Milano. Adesso basta girare l’interruttore per avere tutta l’elettricità che vogliamo. Ma non è stato sempre così. La municipalizzazione dell’energia elettrica è stata una scelta politica delle prime giunte di centro sinistra di oltre un secolo fa: l’elettricità per le fabbriche, per far marciare i tram, per illuminare le strade e le case doveva essere per tutti. In questo podcast percorriamo un pezzo di storia di Milano: dalla lotta al monopolio f...
2023-12-10
20 min
Attacco a Israele
I diritti umani nella guerra in Palestina, intervista a Danilo De Biasio
Parla Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani: «Le vittime civili sono diventate il vero obiettivo. I bombardamenti chirurgici non esistono»Intervista a cura di Eleonora Lorusso
2023-11-14
05 min
Esteri
Esteri di venerdì 29/09/2023
1-Spagna. Fallisce il tentativo del leader della Popolari Feijóo di diventare primo ministro. Entro mercoledì il Re Felipe VI dovrebbe dare l’incarico a Pedro Sanchez. Ma agli indipendentisti catalani non basta più l’amnistia, ora tentano di vincolare il loro appoggio a un nuovo referendum. ( Giulio Maria Piantadosi) 2-Slovacchia domani al voto. Nei sondaggi testa a testa tra il blocco progressista e i socialisti guidati dall’ex premier Robert Fico. In campagna elettorale Fico ha promesso di seguire l’esempio di Orban sulla questione ucraina. L’intervista di esteri. ( Prof Daniele Stasi – Univ Foggia) 3-Stati Uniti. Respinto il ricorso, il pro...
2023-09-29
26 min
All you need is pop 2023
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Siamo pronti? Tra opportunità e pericoli, tutto quello che c’è da sapere. E che non possiamo permetterci di ignorare. Con: Marco Schiaffino, giornalista, autore e conduttore di Doppioclick; Leila Belhadj Mohamed, advocacy officer per Privacy Network; Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ETS. Modera Alessandro Principe.
2023-08-24
53 min
All you need is pop 2023
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Siamo pronti? Tra opportunità e pericoli, tutto quello che c’è da sapere. E che non possiamo permetterci di ignorare. Con: Marco Schiaffino, giornalista, autore e conduttore di Doppioclick; Leila Belhadj Mohamed, advocacy officer per Privacy Network; Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ETS. Modera Alessandro Principe.
2023-08-18
53 min
All you need is pop 2023
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Siamo pronti? Tra opportunità e pericoli, tutto quello che c’è da sapere. E che non possiamo permetterci di ignorare. Con: Marco Schiaffino, giornalista, autore e conduttore di Doppioclick; Leila Belhadj Mohamed, advocacy officer per Privacy Network; Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ETS. Modera Alessandro Principe.
2023-08-18
53 min
All you need is pop 2023
Ucraina. Il ritorno di Olena: una storia che ne racconta molte altre
Proiezione del documentario di Emiliano Bos prodotto dalla Radiotelevisione Svizzera. Seguirà dialogo con l’autore, l’inviata del Corriere della Sera Marta Serafini e il direttore della Fondazione Diritti Umani Danilo De Biasio.
2023-08-02
54 min
Esteri
Esteri di mercoledì 03/05/2023
1- “ L’ucraina ha tentato di uccidere Putin” Mosca annuncia di aver abbattuto due droni sul Cremlino e promette una dura risposta. Kiev smentisce e sostiene che si tratta di una mossa russa per un attacco su larga scala ( Emanuele Valenti) 2- Giornata mondiale per la libertà di stampa. Secondo l’Unesco Il 2022 è stato un anno drammatico per i giornalisti con 86 reporter uccisi, la maggior parte al di fuori delle zone di guerra. ( Ludovica Brognoli, Riccardo Noury – Amnesty) 3-Accordo di principio per una tregua di 7 giorni a Khartum. L’Onu teme che il conflitto si estenda oltre i confini del Sudan e minacc...
2023-05-03
29 min
Esteri
Esteri di martedì 02/05/2023
1-Intelligenza artificiale. Geoffrey Hinton si pente della sua invenzione e abbandona Google “ Me ne sono andato per poter parlare dei suoi pericoli" ( Martina Stefanoni, Marco Schiaffino) 2-Spagna. Siccità e caldo record. 39 gradi a Siviglia e Cordoba In Andalusia migliaia di persone in processione per il ritorno della pioggia. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Intanto la maggior parte degli europei a favore di un’ azione forte per fare fronte al riscaldamento globale ma non vogliono cambiare il loro stile di vita. Da uno sondaggio di Yougov effettuato in sette paesi. ( Ludovica Brognoli) 4-Stati Uniti. Il governo federale a rischio default. joe Biden convoca una r...
2023-05-02
28 min
Rights now
Rights now di lunedì 20/03/2023
Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio
2023-03-20
11 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Guerzoni | Il rapimento di Abu Omar
Via Guerzoni | Il rapimento di Abu Omar interviene: Armando Spataro, magistrato. Anche Milano ha rischiato la sua Guantanamo. Il 17 febbraio 2003 agenti della Cia e dei servizi segreti italiano rapirono Abu Omar, conosciuto come l’imam della moschea di viale Jenner. Fu uno dei tanti episodi della war on terror, la dottrina della Casa Bianca che voleva vendicare l’attentato alle Torri Gemelle con guerre, rapimenti e torture. Ma gli autori della rendition di Abu Omar non avevano calcolato l'intransigenza della magistratura milanese. In questo podcast uno di loro, Armando Spataro, ripercorre con ricchezza di p...
2023-01-31
18 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Ollearo | Radio Popolare
Via Ollearo | Radio Popolareintervengono: Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo; Irene Piazzoni, storica del giornalismo dell’ Università degli Studi di Milano; Alessandro Gilioli, direttore di Radio Popolare Come può una radio concretizzare i diritti umani? Se “è libera, ma libera veramente” può farlo! Radio Popolare lo fa dal 1976, da quando un gruppo di sindacalisti, studenti, giornalisti, insegnanti decise che bisognava dare voce a chi fino ad allora era stato silenziato. Libertà d’espressione che travolse tutti i campi: l’informazione, la musica, il sapere, la sessualità… Ma un conto è una delle t...
2023-01-31
17 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Antonini | La radio che annunciò la Liberazione
Via Antonini | La radio che annunciò la Liberazioneinterviene: Andrea Borgnino, dirigente Rai e responsabile RaiPlay Sound L’annuncio della Liberazione dal ventennio di dittatura e guerra partì da un edificio alla periferia sud di Milano. Lì, dove nel 1945 c’era qualche fabbrica e tanti campi coltivati, l’Eiar (la Rai di allora) aveva traslocato gli studi di trasmissione dopo il bombardamento di Corso Sempione. Occupata dalle Brigate socialiste Matteotti, il 26 aprile dalle antenne di via Antonini 50 partirono le note dell’Inno di Mameli, l’annuncio della Liberazione e, qualche giorno dopo, la notizia della...
2023-01-31
15 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Castelbarco | La Centrale del Latte
Via Castelbarco | La Centrale del Latte Interviene: Mattia Granata, storico e presidente del Centro Studi di Legacoop Almeno tre generazioni di “milanesi” si sono identificati con i prodotti della Centrale del Latte: dal tetraedro di latte ai cartocci con le creme dolci. Potenza evocativa di un’idea diventata fabbrica. La Centrale del Latte nasce nel 1930, dopo anni e anni di tumultuose discussioni. Primo obiettivo: risolvere un problema di salute pubblica, perché le scarse condizioni igieniche rendevano il latte un veicolo di malattie. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, risolto il tema salute, si sviluppa l’idea...
2023-01-31
15 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Anfiteatro | La Cucina per Malati Poveri
Via Anfiteatro | La Cucina per Malati Poveri Interviene: Cristina Cenedella, responsabile del museo e archivio Martinitt e Stelline di Milano. Milano dovrebbe essere un po’ più fiera del proprio passato, perché troverebbe idee da usare nel presente. Pensate che può vantarsi del primo asilo “pubblico” per bambini abbandonati. Stiamo parlando del 787 d.C. Da allora si sono sperimentare forme più o meno efficaci di contrasto alla povertà e alle disuguaglianze: è la Milan col coeur in man. In questo podcast ci occupiamo della Cucina per Malati Poveri di Alessandrina Ravizza, conosciuta come “la contessa del brodo”. Le...
2023-01-31
13 min
Rights now
Rights now di lunedì 16/01/2023
"L'ho scritto nella mia relazione e lo confermo: il governo israeliano realizza politiche di apartheid nei confronti dei palestinesi". Così Francesca Albanese, relatrice speciale dell'Onu sulla Palestina in questo numero di Rights Now. E sul nuovo governo Netanyahu dice: "prevedo limitazioni ai diritti per i palestinesi ma anche per i cittadini di Israele". A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni
2023-01-16
11 min
Clip
Ci ha lasciati il nostro collega e amico Bruno Giorgini
È mancato oggi a Bologna, dove era ricoverato da alcuni giorni, Bruno Giorgini, nostro storico corrispondente da Parigi e padre di Francesco, il nostro collaboratore dalla capitale francese. Bruno, 76 anni, era stato militante di Lotta Continua ed era stato uno dei protagonisti del ’77 bolognese; poi la carriera universitaria lo aveva portato ad insegnare fisica teorica a Parigi. Autore di diversi libri, nel 2021 aveva pubblicato “L’Adria. Storia di un amore partigiano”, dedicato all’esperienza della madre nella Resistenza. Il ricordo di Danilo De Biasio
2023-01-11
01 min
Gli speciali
Speciale Giornata Mondiale dei Diritti Umani 11/12/2022 - ore 11:30
Sintesi dell'evento a cura della Fondazione dei Diritti Umani, tenutosi nell'Auditorium Demetrio Stratos sabato 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani. A cura di Danilo De Biasio.
2022-12-11
57 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Per tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati.
da Vicino/lontano 2022 – Confronto con PAOLA CARIDI, GIANLUCA COSTANTINI, RICCARDO NOURY, HELENA JANECZEK - modera DANILO DE BIASIO - evento realizzato in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani Non esistono dittature buone. Semplicemente spesso non ci accorgiamo - o ci fa comodo non farlo - di cosa succede nelle carceri dei regimi totalitari; e neppure ci accorgiamo (e come potremmo farlo?) della censura e delle limitazioni alla libertà di pensiero che coprono i delitti che vi si consumano. Alaa Abd el Fattah, recluso da al-Sisi come Mussolini fece con Gramsci, è solo un esempio da cui...
2022-05-15
1h 14
Esteri
Esteri di mercoledì 04/05/2022
1- Oltre 13 milioni di ucraini costretti ad abbandonare le loro case dall'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa. L’ Onu chiede una nuova tregua per evacuare i civili da Mariupol. ( Emanuele Valenti) 2- Guerra in Ucraina, cambiamenti climatici, pandemia. La tempesta perfetta per i Paesi in crisi alimentare. Secondo la Fao serve un'azione umanitaria urgente per salvare 200 milioni di persone colpite dalla fame. ( Eleonora Panseri, Nicola Morganti – Acra) . 3-Diritto all’aborto. Se la Corte suprema cancellerà la sentenza 'Roe v. Wade' gli stati Uniti diventeranno un faro per i regimi oscurantisti di tutto il mondo. ( Martina Stefanoni) 4-Gran Bretagna. Il voto amministrativo di domani...
2022-05-04
29 min
Esteri
Esteri di martedì 03/05/2022
1-L’esercito russo attacca Azovstal, l’ultima roccaforte dei miliziani ucraini a Mariupol...La caduta del sito siderurgico potrebbe segnare una svolta nella guerra del Donbass...Prove di dialogo tra Macron e Putin, il leader del Cremlino si dice pronto a nuovi negoziati ..ma chiede all’occidente di smettere di fornire armi a Kiev...Aggiornamenti e analisi. ( Emanuele Valenti) ..2--Diritto all’aborto, negli Stati Uniti la corte suprema pronta a ribaltare la storica sentenza Roe vs Wade . Dopo le rivelazioni del sito Politico scatta la protesta nel paese..“ tocca al governo proteggere la scelta delle donne” ha dichiarato joe biden...( Roberto Fest...
2022-05-03
27 min
Approfondimenti, storie e ospiti di RB
Festival dei diritti umani 2022_Intervista a Danilo De Biasio
Al via la VII edizione del Festival dei Diritti Umani. "Uno degli elementi più importanti è la partecipazione di studenti e studentesse. Sono stati loro a suggerirci in qualche modo di parlare di diritti alla salute", racconta a Radio Bullets il direttore del Festival, Danilo De Biasio. "Tornano così a essere protagonisti, hanno prodotto dei podcast dove hanno potuto prendere parola. Sono loro stessi a raccontare cosa li preoccupa. E poi perché nel corso di questi giorni di Festival potranno rivolgere le loro domande ai protagonisti che svilupperanno il tema del diritto alla salute in tanti filoni diversi". Cosa impedisce il diri...
2022-05-02
08 min
The Investigate Europe Podcast
La trappola del gas
Seconda puntata della serie di podcast in italiano del consorzio di giornalisti Investigate Europe, con il supporto della Fondazione Cariplo. Questa volta, sempre accompagnati dalla lunga esperienza in podcast di Danilo De Biasio, la giornalista Maria Maggiore spiega come è stata condotta l’inchiesta su gas e idrogeno in dodici paesi europei. La lobby che manovra le decisioni su nuovi investimenti fossili, a Bruxelles, e la grande bugia che si cela dietro il mito dell’idrogeno. Da non perdere! Con interviste a Frans Timmermans (Commissario UE per il cambiamento climatico), Eleonora Evi (eurodeputata) e Jan Ingwersen (Capo della lobby ENTSOG)
2022-01-27
16 min
The Investigate Europe Podcast
Chi ha ucciso il treno?
“Dalla strada alla ferrovia" è stato per decenni il mantra dell’UE. Fin dal 2001, i pacchetti ferroviari sono stati progettati per aprire le ferrovie alla concorrenza, collegare le ferrovie nazionali per renderle un insieme coerente e portare molte più merci e molti più passeggeri sui binari. Purtroppo niente di tutto questo è successo. Oggi è più difficile viaggiare in treno attraverso l'Europa di quanto lo fosse prima di tutte queste riforme. Le ferrovie europee continuano ad essere un mosaico di sistemi diversi più che una rete, alla mercé degli interessi delle compagnie ferroviarie nazionali, decise a difendere i propri interessi particolari a suon di politiche...
2021-12-07
14 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
La vostra libertà e la mia. La questione curda nella Turchia di Erdoğan
da vicino/lontano 2021 – confronto con ZEHRA DOĞAN, BARBARA SPINELLI, FEDERICO VENTURINI, ZEROCALCARE - modera DANILO DE BIASIO Se si cerca sulla mappa il Kurdistan, non lo si trova. Tuttavia il popolo curdo esiste: con la sua storia, la sua lingua, la sua tradizione. Un popolo oppresso da centinaia di anni, vittima della spartizione del Medio-Oriente imposta alla fine della seconda guerra mondiale. Ora chiede non più uno stato indipendente, ma una maggiore autonomia all'interno di un disegno politico di confederalismo democratico: un progetto fondato su ecologia, democrazia e parità di genere. Questo aspirazione a una legittima liber...
2021-07-04
1h 19
Jack
Jack di venerdì 18/06/2021
intervista a Andrea Cegna e Danilo De Biasio per Festival Diritti Umani
2021-06-18
1h 15
Esteri
Esteri di lunedì 26/04/2021
1-Più che un’ondata sembra uno tsunami. Il covid ha messo in ginocchio L’india. ..( Martina Stefanoni) ..2-Spagna. Il governo delle sinistre promette di usare i soldi del Recovery fund per la più grande trasformazione economica dagli anni 80. ( Emanuele Valenti) ..3-Stati Uniti. La Corte Suprema si pronuncerà su un caso di New York per decidere se ..il divieto di portare armi in pubblico violi il secondo emendamento. ( Roberto Festa) ..4- Albania, Il socialista Edi rama verso un terzo mandato. L’intervista a Nicola Pedrazzi Osservatorio Balcani e Caucaso ..5-Guernica raccontata ai bambini. Il reportage di Esteri ..( Giulio Maria Piantadosi) ..6-Algoritmocrazia: cala il s...
2021-04-26
29 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Algoritmi, salute, democrazia
Intervista a Alberto Martinelli, Professore emerito di Scienza politica e Sociologia all’Università degli studi di MilanoQuando la tecnologia decide su questioni vitali come la salute e la vita democratica non si può rischiare che subentrino interessi economici o propagandistici. Eppure succede. Come conciliare dunque lo sviluppo delle nuove tecnologie con il rispetto dei diritti umani? I singoli governi hanno potere su questi temi o servirebbe piuttosto un organismo sovranazionale, una sorta di Nazioni Unite dell’etica? Risponde Alberto Martinelli, Professore emerito di Scienza politica e Sociologia all’Università Statale di Milano.Intervista di Danilo De Biasio
2021-04-11
07 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
L’algoritmo è conservatore
Intervista a Alessandra Facchi, Dipartimento di scienze sociali e politiche, Università degli Studi di Milano. Gli algoritmi sono considerati come il massimo della scientificità e quindi dell’uguaglianza ma la loro obiettività è solo apparente. Gli algoritmi operano delle scelte, finendo per premiare chi si comporta secondo criteri stabiliti, spesso quelli più conservatori. Ma cosa accade se un algoritmo sbaglia? Chi è responsabile giuridicamente degli algoritmi? Sono le domande a cui risponderà Alessandra Facchi, che insegna Filosofia del Diritto all’Università Statale di Milano. Intervista di Danilo De Biasio
2021-04-11
07 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Quando il cyberpunk milanese voleva cambiare il futuro
Danilo De Biasio intervista Ermanno Guarneri 'Gomma', proprio davanti ai locali della Calusca, la libreria e centro sociale di Primo Moroni dove nacque il cyberpunk. Era l'inizio della Rete e il computer e un futuro interconnesso erano uno stimolo artistico e politico.
2021-04-07
06 min
upday News
5 domande su algoritmi e intelligenza artificiale
Usereste un prodotto senza sapere cosa c'è dentro? Gli algoritmi che regolano le nostre vite somigliano un po' a una scatola chiusa, è utile ma sconosciuta. In futuro le macchine e gli algoritmi prenderanno sempre più decisioni al nostro posto. L'intelligenza artificiale ha portato comodità e più benessere, ma anche dubbi sul suo utilizzo, soprattutto dal punto di vista etico. Ne abbiamo parlato con Danilo de Biasio, direttore del Festival dei diritti umani, e con tre esponenti dal mondo accademico dell'associazione Sipeia (Società italiana per l'etica dell'intelligenza artificiale). 📲 Scarica l'app di upday: iOS: https://tinyurl.com/2p8ufuyr
2021-04-05
16 min
Memos
Memos di giovedì 10/12/2020
Giornata mondiale dell’Onu per i diritti umani. “Per una ripresa migliore”, dice lo slogan ufficiale alludendo al dopo Covid-19. Difficile crederci. Un cambio di rotta che rafforzi il rispetto dei diritti umani appare complicato. Memos ha ospitato Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani, per parlare anche di libertà di espressione. La giornata di oggi vede anche la mobilitazione delle università per la pace (http://runipace.org) con decine di iniziative in tutta Italia. Ne parla l’economista della Scuola Normale Superiore di Pisa, Mario Pianta che interviene ad un seminario dell’università di Pisa con una storia del pa...
2020-12-10
31 min
Fino alle otto
Fino alle otto di giovedì 08/10/2020
il risveglio di Popolare Network, l'edicola, la rubrica accadde oggi a cura di Elena Mordiglia: la cattura di Che Guevara in Bolivia nel 1967; il brano del giorno: Colori degli A67; l’intervista delle 7 a Danilo De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani: a otto mesi dall'arresto di Patrick Zaky, nessuna buona notizia dal Cairo, oggi iniziative a Milano e Roma per chiedere la liberazione del ricercatore.
2020-10-08
1h 19
Jack
Jack di venerdì 02/10/2020
speciale musica e non violenza a cura di Danilo di Biasio
2020-10-02
20 min
Memos
Memos di mercoledì 06/05/2020
Ritorno al lavoro, una cosa da uomini maturi. L’allentamento dei blocchi riguarda soprattutto gli uomini e meno i giovani. Memos ne ha parlato con Alessandra Casarico (economista UniBocconi e redattrice LaVoce.info). Che ne sarà dell’occupazione femminile? E quella dei giovani? A Memos oggi è stata presentata la quinta edizione del Festival dei Diritti Umani “Da vicino nessuno è disabile” (festivaldirittiumani.it). Il direttore del Festival Danilo De Biasio spiega il legame tra diritti umani e disabilità. Chiude la puntata Giorgia Bulli, ricercatrice in scienza politica all’università di Firenze; studiosa dei movimenti della destra in Europa.
2020-05-06
29 min
Esteri
Esteri di lunedì 04/05/2020
1-Coronavirus. Nonostante le previsioni dell’Oms l’Africa continua ad aver un basso di tasso di contagio. ( Luisa Nannipieri) ..2-Stati Uniti – Cina: Donald Trump torna a incolpare Pechino per la pandemia. ( Roberto Festa) ..3-Modello svedese, i pro e contro di un sistema che privilegia ..una forte fiducia e collaborazione da parte della comunità. ..( Francesca Abruzzese) ..4- Quando gli alberghi per la quarantena diventano focolai di virus e di decessi tra il personale. Il caso di New York. ( Davide Mamone) ..5-I diritti umani al temp del Covid 19: Ritorno sulla rivolta nel carcere di Los Llanos a Guanare. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..6-Festival...
2020-05-04
28 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Vite sospese
Commento alla video-inchiesta con FLORIANA BULFON, ANDREA IACOMINI, MARCO SCARPATI Modera DANILO DE BIASIO – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con Unicef e con il Festival per i Diritti Umani - Un’emergenza trascurata: storie di bambini e ragazzi italiani e di origine straniera accomunati dalla marginalità. Povertà, violenza, pregiudizi, mancanza di istruzione e un paese che non riesce a garantire un futuro da vivere nella legalità. Da Palermo a Milano, da Trieste a Napoli passando per le viscere di Roma. Ragazzini in guerra tra loro per pochi spiccioli e un futuro da boss, bambine già madri in c...
2019-05-19
55 min
Esteri
Esteri di venerdì 03/05/2019
1-Portogallo: Governo delle sinistre sull’orlo della crisi. Il premier socialista minaccia le dimisioni dopo che la sinistra radicale ha votato insieme alla destra un emendamento alla finanziaria. ( Goffredo Adinolfi) ..2-Il mestiere del giornalista in Turchia. La testimonianza in occasione della giornata mondiale della libertà di stampa. ..( Fazla Mat Osservatorio Balcani Caucaso) ..3-la street art per combattere l’omofobia. Intervista al writer francesse Combo che ha deciso di riprodurre sui suoi murales gli insulti che riceve sui social. ( Luisa Nannipieri) ..4-Le mie foto in Yemen per la storia. Ad esteri Lorenzo Tugnoli vincitore del premio Pulitzer e World Press Photo. ..( Tiziana R...
2019-05-03
28 min
Esteri
Esteri di giovedì 02/05/2019
1-Russiagate: sul rapporto del procuratore Mueller i democratici attaccano il ministro della giustzia William Barr. “ ha mentito al congresso, questo è un reato” ha dichiarato la speaker della Camera Nancy Pelosi, terza carica dello Stato. ( Roberto Festa) ..2-Siria, fuga da Idlib. Nelle ultime 48 ore centinaia di civili hanno lasciato la provincia controllata..dai ribelli filo turchi dopo i raid aerei governativi e russi. ( Emanuele Festa) ..3-Antartatide. La velocità di scioglimento della barriere di Ross è dieci volte più rapida del previsto. Dalla ricerca coordinata dall’università di Cambridge. ( Diana Novelletto) ..4- La distruzione della biodiverita è una minaccia per l'umanità paragonabile a quella ..del riscaldam...
2019-05-02
27 min
Esteri
Esteri di lunedì 29/04/2019
1-Spagna. L’affermazione delle forze europeiste. Il socialista Sanchez, grande vincitore delle elezioni, intende governare da solo. Il voto utile e le lotte intestine hanno ridimensionato le ambizioni di Podemos. In Andalusia disfatta dall’alleanza destra – estrema destra. ..( Emanuele Valenti) ..2-Stati Uniti: l’attacco alla sinagoga di San Diego apre un nuovo fronte politico in vosta delle presidenziali. Nell’era Trump sono aumentati del 57% gli atti antisemiti rispetto al 2017..( Roberto Festa) ..3-Brexit: riprendono le trattative tra la premier Thereas may e il leader laburista Jerremy Corbyn...Il punto di esteri ..4- Guerre e pace il tema dell’edizione 2019 del Festival dei diritti...
2019-04-29
28 min
Esteri
Esteri di lunedì 10/12/2018
1-Brexit: A sorpresa Theresa May rinvia il voto del parlamento. La premier britannica vuole rinegoziare l’accordo con l’unione Europea. “ Le rassicurazioni sulla clausola di Backstop per il confine irlandese non sono sufficienti". ( Esteri) ..2-” Un nuovo compromesso Nazionale”. Questa sera il presidente Macron parlerà ai francesi per disinnescare la rivolta dei gilet gialli e salvare il suo quinquennio. ( Francesco Giorgini) ..3-"Non posso respirare", la Cnn ha pubblicato la trascrizione delle ultime ore di Jamal Khashoggi, il giornalista dissidente saudita. ( Roberto Festa) ..4-Migranti: Oggi a Marakesh 164 paesi hanno aderito al Global compact. Ha firmato anche il premier belga Charles Mic...
2018-12-10
27 min
Esteri
Esteri di venerdì 05/10/2018
1-Meglio tardi che mai: Nobel per la Pace 2018 assegnato alle vittime degli stupri in guerra...Premiata la yazida Nadia Murad e il ginecologo congolese denis Mukwenge ..( Danilo di Biasio – Fdu e Raffaele Masto) - ..2-Stati Uniti: il giudice Cavanaugh, accusato di molestie sessuali, ha supera il voto procedurale. Domani il voto finale ma la sua nomina alla corte suprema non è ancora certa al 100%...( Alessandra Farkas) ..3- Giallo sulla scomparsa del prsidente di Interpol nonché vice ministro degli interni cinese. Meng Hongwei sarebbe stato fermato a Pechino. ( Gabriele Battaglia) ..4-Brasile. Domenica primo turno delle presidenziali. Favorito Bolsonaro, candidato dell’estrema destra. ( Lorenz...
2018-10-05
26 min
Chassis
Chassis di domenica 25/03/2018
Puntata in diretta da Fà la cosa giusta. Ospiti dal Festival deui Diritti Umani, Danilo De Biasio, Chiara Andrich, Andrea Mura, Antonio Prata, Philippe Cotte.
2018-03-25
49 min
Esteri
Esteri di venerdì 23/03/2018
1-Francia. Attacco terroristico a Trèbes, vicino a Carcassone. Il bilancio è di 3 morti. Ucciso dalla polizia l’assalitore che si era asserragliato dentro un supermercato. Secondo il Ministro dell’interno il terrorista , 26 anni, nato in Marocco, ha agito da solo. Piccolo spacciatore- ha aggiunto- era seguito ma niente faceva pensare che si fosse radicalizzato. ..( Francesco Giorgini) ..2- Crisi catalana. Arrestato il leader indipendentista Jordi Turull. Doveva presentarsi domani in parlamento per essere eletto presidente del governo autonomo. ..3-La marcia per la vita e contro le armi. Attesi domani a Washington almeno 500 mila studenti...4-Quanto i cambiamenti climatici influiscono sulle crisi intern...
2018-03-23
26 min
Esteri
Esteri di mercoledì 21/03/2018
1-Effetto Metoo. In Francia il consiglio dei ministri ha approvato nuove misure contro la violenze sulle donne. ..( Luisa Nannipieri) ..2-L’Islam è diventato parte della Germania. Davanti al parlamento Angela Merkel impone la sua dottrina alla grossa coalizione...( Flavia Mosca Goretta) ..3- Violazione della privacy: in California verso una class action contro Facebook e Cambridge Analytica. ..4- Si condizionato di Bruxelles all’ acquisizione dell’americana Monsanto da parte del colosso della chimica Bayer. Ogm e Glifosato saranno i fior all’occhiello della fusione...5-Arabia saudita. I diritti delle donne al centro delle riforme del Principe Mohamed Bin Salman. Vera rivoluzione o operazion...
2018-03-21
26 min
Esteri
Esteri di martedì 20/03/2018
1-Francia: Sarkozy ancora in stato di fermo. L’ex presidente avrebbe ricevuto milioni di euro dalla Libia di Gheddafi per il finanziamento della sua campagna elettorale del 2007. ..( Francesco Giorgini) ..2-Facebook sotto pressione dopo il furto dei dati di 50 milioni di elettori americani. Oggi nuovo crollo in borsa. I vertici convocati dalle autorità statunitensi e e britanniche. ..( Esteri) ..3-Elusione fiscale: l’europarlamento lancia un piano per ..rendere più difficile spostare i profitti dove si paga di meno. ..( Alessandro Principe) ..4-Cina. Si è concluso il Congresso nazionale del popolo che ha proclamato XI Jinping presidente a vita..( Gabriele Battaglia )..5-Festival dei diritti umani a Milan...
2018-03-20
27 min
Esteri
Esteri di lunedì 19/03/2018
1- Crisi siriana. Erdogan minaccia di prendere anche Kobane...Ad Afrin saccheggiate le case dei curdi. ( Daniele Fischella sulla morte della combattente britannica Anna Campbell) ..2-Scandalo Cambridge Analytica: crollo di Facebook in borsa. ..I dati rubati di 50 milioni di elettori americani usati per fare vincere Donald trump alle presidenziali ..3-Diritto all’aborto: in polonia migliaia di donne in piazza contro i vescovi. ..4-Festival dei diritti umani. Domani si parte. ..Tra i temi della prima giornata “ cambiamenti climatici e violenza, nella vita e nella letteratura” con l’ecoattivista ..Kuki Gallmann. ( Danilo de Biasio – Fdu) ..5-Il libro del lunedì: Un passato da spia di Joh...
2018-03-19
26 min
Esteri
Esteri di venerdì 16/03/2018
1-Popolazione civile in fuga da Ghuta orientale...Solo oggi 40 mila persone hanno usato i corridoi aperti dall’esercito siriano. ( Lorenzo Cremonesi) ..2-Russia. Alle presidenziali di domenica Vladimir Putin senza rivali. Il largo consenso è figlio del fallimento delle riforme economiche di Yeltsin. Intervista a Francesca Mereu autrice del libro reportage “ il grande saccheggio”..3-Dopo Rex Tillerson a chi tocca? Donald Trump pronto a una nuova raffica di licenziamenti. Secondo il Washington Post il prossimo potrebbe essere il Generale McMaster consigliere per la Sicurezza nazionale. ( Roberto Festa)..4-Il Papa venuto dalla fine del mondo. Ad esteri Bilancio di 5 anni di diplomazia vaticana di alto...
2018-03-16
27 min
La Terra di Mezzo
La Terra di Mezzo di mar 20/02 (prima parte)
Con Survival parliamo dei difensori della terra in India, e con Danilo de Biasio del Festival dei diritti umani di Milano (prima parte)
2018-02-20
00 min
Psicoradio
per cambiare. Una tesi su Psicoradio
Giulia Bosi è una ex studentessa che si è laureata da poco con una tesi su Psicoradio, alla facoltà di Umanistica dell’Università di Milano. Al centro della tesi, che ha come relatore il professore e giornalista Danilo De Biasio, c’è il racconto di Psicoradio e il tentativo di capire se l’ascolto dei suoi programmi possa influenzare idee e preconcetti sulla salute mentale. Per scoprir-lo Giulia ha utilizzato il metodo del focus group, tipico della ricerca sociologica qualitativa. I risul-tati sono stati sorprendenti: per chi non conosce quasi nulla del mondo della salute mentale l’ascolto di anche solo una puntata influisce pos...
2017-06-20
29 min
Festival dei Diritti Umani 2-7maggio2017
LE INTERVISTE - FESTIVAL DIRITTI UMANI 2017
Danilo De Biasio, Direttore del FestivalStefano PizialiSonia PalmieriIvan CotroneoGiorgio FornoniAmalia De SimoneA cura di Milena Miranda e Clara Mazzarella
2017-05-07
31 min
Esteri
Esteri di martedì 02/05/2017
1-Francia: mancano 5 giorni al ballottaggio. ..Macron in testa nei sondaggi. Ma i militanti del movimento di Mélenchon votano a larga maggioranza per l'astensione...Intanto cresce la mobilitazione contro il fronte nazionale dei francesi di secondo generazione. ( Francesco Giorgini) ..2-Hamas accetta i confini del 1967. La stampa israeliana divisa sulla mossa del movimento islamista che governa la striscia di Gaza. ( Farid Adly – Adele Alberti ) ..3-Festival dei diritti umani, al via la seconda edizione. ..( Michela Sechi, intervista a Ahmet Insel, presentazione del FDU a cura di Danilo de Biasio) ..5-Tutela della salute. A Bruxelles ancora bloccata la direttiva sugli Interferenti endocrini, sono sos...
2017-05-02
30 min
Vogliamo anche le Rose
Vogliamo anche le Rose di gio 27/04
Festival dei Diritti Umani con Danilo De Biasio, Valeria Mazzucchi "Donus Return", Massimo Ferrari "Dove vanno le nuvole", Antonio Martino "The black sheep".
2017-04-27
00 min
Memos
Libertà di espressione, sempre
Il caso del giornalista, blogger, Gabriele Del Grande, fermato in Turchia dieci giorni fa, è solo l’ultimo conosciuto attacco alla libertà di espressione. A Memos la giornalista-scrittrice Francesca Borri, il senatore Luigi Manconi, il segretario FNSI Raffaele Lo Russo e Danilo De Biasio, direttore del Festival Diritti Umani di Milano
2017-04-18
30 min
Esteri
Esteri di lunedì 09/05/2016
1-Brasile: annullata la procedura di Impeachment di Dilma Rousseff. ( Alfredo Somoza ) ..2-Grecia: Le riforme di Tsipras all'esame dell'Eurogruppo. Il punto di Esteri...3-” è bello vedere di nuovo la luce del sole” ..la popolazione di Aleppo approfitta della tregua di 72 ore per tornare a vivere. ..( Simona Saccaro ) ..4-Austria: si è dimesso il cancelliere Werner Fayman...Dopo la disfatta alle presidenziali, fu accusato dalla base di aver inseguito la destra su immigrazione e asilo. ..( Flavia Goretta Mosca ) ..5-Tensioni nel Caucaso. Domani seduta del parlamento di Ierevan per il riconoscimento dell 'autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh. ( Intervista a Simone Zoppellaro – OBC - oggi prima parte ) ..6-Festiva...
2016-05-09
28 min
Vogliamo anche le Rose
Vogliamo anche le Rose di mer 04/05
Danilo De Biasio presenta il Festival dei Diritti Umani. Stefano Grossi parla di "Nemico dell'Islam? Un incontro con Nouri Bouzid". Intervista a Nicola Grignani su Irrawaddy mon amour" e a Giulia Della Casa su "A better place".
2016-05-04
00 min
Esteri
Esteri di lunedì 02/05/2016
1-” in cella insieme ai criminali “, dall'Egitto la storia di Hamza, un ragazzo di 15 anni, arrestato perché aveva preso un volantino distribuito durante una manifestazione. ( laura Cappon) ..3-Niente compromessi sul Ttip: Washington impone le sue condizioni all'Europa per raggiungere un accordo. ..Dai documenti diffusi oggi da Greenpeace sullo stato delle trattative. ( Intervista a Alfredo Somoza ) ..3-La società francese resiste alle politiche di odio e di paura. Secondo la commissione consultiva dei diritti dell'uomo, nonostante gli attentati di Parigi nel 2015 l'indice di tolleranza è sensibilmente aumentato. ..( Simona Saccaro ) ..4-la sicurezza ai tempi del terrorismo, femminicidio, donne in mano all'Isis: Presentazione del festival dei dir...
2016-05-02
24 min
Esteri
Esteri di venerdì 29/04/2016
1-Ad Aleppo non si può più nemmeno pregare. Per evitare altre stragi di civili sono state chiuse le moschee. Anche di venerdì (Haid Haid, cittadino siriano di Aleppo, @HaidHaid22).2-Ucraina, il sottile confine tra nazionalismo e patriottismo...La campagna dei gruppi dell'estrema destra non è ancora finita. Tra tre giorni saranno due anni dalla strage di Odessa (Nicolai Petro, Rhode Island University).3-“Fermiamo il commercio d'avorio”. È l'appello dei leader africani riuniti in Kenya. In un secolo l'Africa ha perso il 90% dei suoi elefanti, ormai a rischio estinzione (Raffaele Masto, @RAFFAELEMASTO).4-La fine delle rivoluzione bolivariana potrebbe essere imminente. Entro fine anno il r...
2016-04-29
08 min
Chassis
Chassis di domenica 20/03/2016
In diretta da Bellissima Fiera- Libri e cultura indipendente con le registe di Sguardi Altrove: Erika Rossi "Tutte le anime del mio corpo" Marina Senesi e Daniela Vismara parlano del film "La Vacanza". Danilo De Biasio presenta una serta dedicata allo Yemen e a Pier Paolo Pasolini.
2016-03-20
39 min
Storia Popolare
Storia Popolare - Speciale G8
altri episodi e informazioni del racconto di Radio Popolare del G8 di Genova del 2001. In studio Danilo De Biasio e Lorenzo Valera. Quello che in onda non avete sentito.
2016-02-17
00 min
Storia Popolare
Storia Popolare - 15/02/2016
luglio 2001 - il G8 di Genova. Radio Popolare non racconta solo l'evento ma si mobilita per coprire tutto quanto succederà. In studio Danilo De Biasio e Lorenzo Valera ci descrivono situazioni, sensazioni, aneddoti di quella settimana.
2016-02-15
00 min
Adelante
Adelante di gio 28/05 (prima parte)
L'autista Moravo ripassa di qui: domenica sera il concerto dei Luf in Auditorium. Saranno in vendita le chiavette con dentro tutte le puntate della trasmissione a cura di Danilo de Biasio. (prima parte)
2015-05-28
00 min
Adelante
Adelante di mar 24/03 (terza parte)
Piacere Milano vi presenta un nuovo cicerone per la giornata del 29 marzo: Danilo De Biasio e il suo percorso nella Milano del 25 aprile. (terza parte)
2015-03-24
00 min
Radio Milano Liberata
Radio Milano Liberata di sab 21/02
In questa sesta puntata ascolterete l'ultima intervista di un partigiano scomparso un mese e mezzo fa: il comandante del Fronte della Gioventù Quinto Bonazzola, che ci racconta i suoi ricordi della Liberazione. Sentirete anche il ritratto di uno dei leader dell'FdG lombardo, l'intellettuale Raffaele Degrada fondatore del movimento di Corrente. Il luogo che vi raccontiamo stavolta, con Danilo De Biasio, è la Corsia dei Servi, cuore dell'antifascismo cattolico milanese che diventò porto sicuro per le riunioni dello stesso Fronte della Gioventù, formato da comunisti, socialisti, liberali, azionisti e democristiani. Ascolterete anche il ritratto del generale Raffaele Cadorna, che fu capo del Corp...
2015-02-21
00 min
Memos
Democrazie multiple. L'intervista al filosofo della politica Alessandro Ferrara.
Danilo De Biasio ha intervistato per Memos Alessandro Ferrara, filosofo della politica all'università di Roma Tor Vergata. Democrazia o democrazie? E' democrazia quella della Russia di Putin? E l'Egitto post-Murbarak, post-primavere, post-Morsi, è democratico? Sono alcuni degli interrogativi da cui parte l'intervista ad Alessandro Ferrara.
2014-11-17
24 min
Esteri
Esteri di mercoledì 14/05/2014
1-Turchia: strage in miniera. 230 morti, 120 persone ancora bloccate. ..2-ucraina: al via il tavolo per l'unità nazionale. Ma Kiev non invita i gruppi armati delle regioni russofone...( Anatol Lieven King's College London) ..3-Eleziooni indiane : economia e religione, le armi della vittoria degli estremisti indù. ..( Danilo de Biasio, Danilo Taino, Simona Vittorini) ..4- “ 25 maggio, in fondo a destra” : la nuova rubrica dedicata ai movimenti populisti in europa...Oggi la svezia ( Elia Rosati) ..5-Progetti sostenibili: a Portland le comunità del cibo pilastro della sostenibilità. ( www.fabiofimiani.it) ..6- Musica e nuove tecnologie: “ lettere educative” anti pirateria. L'iniziativa degli Internet Provider in gran Bretagna. ( Niccolò Vecc
2014-05-14
26 min
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 13/05
nasce a Milano lo sportello di consulenza sulla fecondazione eterologa, dopo la bocciatura della Legge 40 alla Consulta. Ce ne parla Massimo Clara avvocato dell'associazione Vox Osservatorio sui Diritti - Arriva Matteo Renzi, come ripartirà il progetto Expo? Ne parliamo con Rosaria Capacchione membro della commisisone parlamentare antimafia e con Piero Bassetti, imprenditore, primo presidente della Regione Lombardia - Microfono aperto con gli ascoltatori: prevale la delusione o c'è ancora qualcosa che vi interessa in Expo? Festival del Cinema africano, dell'Asia e dell'America Latina, il vincitore della 24esima edizione Nejib Belkadhi, intervistato da Barbara Sorrentini - Grandi progetti per il centenario de...
2014-05-13
00 min
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 18/03
"Nati per camminare", l'iniziativa dei Genitori Antismog per abituarsi a portare i figlio a scuola a piedi - Appello dei banchi alimentari: dalla UE sempre meno contributi, mentre crescono le file delle persone bisognose davanti alle associaizoni caritatevoli. L'esperienza del banco alimentare di Varese e di quello di Volpedo. Fauto e Iaio 36 anni dopo, Danilo De Biasio e il senso di ricordarli ancora
2014-03-18
00 min