Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Davide Montesarchio

Shows

The Digital Twin TheoryThe Digital Twin TheoryEpisode 14- Echoes in the code: AI meets echocardiographyOur host, Davide Montesarchio, heads to Leuven, Belgium, where he sits down with Prof. Jan d’Hooge—Vice‑Rector for Research Policy at KU Leuven and leader of the Cardiovascular Imaging & Dynamics group.D’Hooge’s lab is turning everyday echocardiography into a predictive, precision tool. Together, Davide and Jan explore how computer modelling, simulations, and AI are redefining what a simple “echo” can reveal—and what that means for patients, clinicians, and the future of in silico medicine. Tune in for a journey where math meets muscle and pixels predict prognosis.2025-07-3026 minStorie di MarceStorie di Marce#01 La Meta del Ramingo - La Mia Transiberiana con Ilaria CozzolinoSi parte con la Puntata 1. Giochiamo in casa. Ilaria Cozzolino, compagna di vita del mio maestro e mentore di podcast, Davide Montesarchio, si è parlato di Russia. Una Russia vista dalla Transiberiana. Ilaria oltre ad aver vissuto in Russia, ha viaggiato con questo straordinario Treno dove ci racconta che la Russia Popolare è ben diversa da quella che ci raccontano.Carpet Sound:Triumphant Return - Audionautix⁠Creative Commons Music by Jason Shaw on Audionautix.com⁠⁠Music by Audionautix.com2025-07-0629 minGuida alla sopravvivenza nel CinemaGuida alla sopravvivenza nel CinemaEp. 10 - Il montaggio - Davide FrancoSignore e Signori, siamo giunti alla fine di questa fantastica serie che è "Guida alla sopravvivenza nel Cinema"...ma prima di far scorrere i titoli di coda, chiudiamo con una puntata cruciale: il montaggio.Come dare forma a un prodotto per renderlo finito? Che espedienti usare e come comunicare la propria visione artistica attraverso un semplice taglio?Scopritelo con Davide Franco, montatore napoletano con oltre vent'anni di esperienza nel settore! Davide è membro dell' A.M.C., Associazione montatori cinematografici e televisivi e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha recentemente la...2025-05-021h 10The Digital Twin TheoryThe Digital Twin TheoryEpisode 11- Talking about a revolution: Science Communication & In Silico MedicineIn 2013, Sir Mark Walport, then Chief Scientific Adviser to the UK government, famously said, "Science is not finished until it is communicated." He urged climate change experts to make their work accessible to wider audiences — a message that rings even truer today, especially for the field of in silico medicine. As these technologies move closer to patients' lives, clear and effective communication will be essential to build trust and understanding.To celebrate one year of The Digital Twin Theory podcast, this special episode flips the script: host Davide Montesarchio becomes the guest, interviewed by our manager, Martina Contin, to...2025-04-3025 minStorie di MarceStorie di Marce#26 Davide Montesarchio: Un Mentore a cui piace spiegare la ScienzaAvere il privilegio di aver intervistato una delle persone che mi hanno ispirato nella creazione del mio podcast, beh credetemi è stato molto emozionante. Davide è un professionista nel campo della radiofonia con molto studio alle spalle e relativa esperienza. Forse, quello che sorprende di più, è che si è specializzato nella comunicazione scientifica, questo grazie anche al suo titolo di studio in biotecnologia ... il tutto in chiave Pop. Uno Sheldoncooper vi ricorda qualcosa? Il Viaggio passa, sopratutto, da come lo si racconta...2025-02-241h 37PONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio eXtra - Behind the scenesCosa c’è prima, attorno e dentro PONTEKORVO? In questa puntata ci sono tutte le fonti, le ispirazioni e i contributi che hanno resto questo podcast possibile. PONTEKORVO finisce qui, grazie per le emozioni.2023-11-1722 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 10- Cosa restaCosa resta alla fine di questa storia? Resta la vita straordinaria di un uomo che ha attraversato il ‘900 facendone pienamente parte, con tutte le sue contraddizioni. Resta un sentimento di disagio, come quando credi ciecamente in qualcosa e poi...ti rendi conto che era tutta un’illusione. Resta Bruno, un uomo che ha dedicato la sua vita e la sua passione alla scienza e alla libertà.2023-11-1038 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 9- Mr. NeutrinoAncora una volta quella medaglia poteva vestire il collo di Bruno Pontecorvo. Questa volta, ancor più della precedente, il Nobel poteva e doveva essere suo. Raymond Davis, che quella medaglia l’aveva vinta, scrisse un epitaffio in cui affermava che Bruno, con le sue intuizioni, aveva aperto gli occhi di tutti2023-10-2733 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 8- Torcia nr. 1Il primo marzo del 1955 apparve sulle pagine di uno dei più antichi quotidiani sovietici, un articolo intitolato “Vietate le armi atomiche: l’appello dello scienziato Pontecorvo agli scienziati di tutto il mondo”. Un fantasma finalmente prende corpo.2023-10-2035 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 7- Il caso diplomaticoL’FBI era da tempo critica verso i servizi di sicurezza inglesi. Non gradivano infatti che prendessero la questione della segretezza così alla leggera, soprattutto dopo i casi Alan Nunn-May e Klaus Fuchs. Per il caso Pontecorvo si mossero perfino i direttori dell’MI5 e dell’FBI, rispettivamente Percy Sillitoe ed Edgar Hoover.2023-10-1326 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 6- Per un pugno di dollariBruno è in viaggio in Italia. Si muove tra Ladispoli e il Circeo, dove festeggerà il suo compleanno con tutta la famiglia. Ma accadono cose strane. Tutto inizia con un articolo apparso sulle pagine de L'Unità, il quotidiano del Partito Comunista dove si parla della causa milionaria che è stata intentata negli Stati Uniti per il brevetto sui neutroni lenti di cui Bruno è uno dei beneficiari. Da quel momento inizia uno dei più intricati gialli della storia italiana del dopoguerra.2023-10-0629 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 5- Un gioco di spieBruno seguiva da vicino la costruzione del reattore NRX, in Canada. Questo reattore sarà poi utilizzato per produrre il plutonio per le bombe atomiche. In quella stessa zona erano però attivi due servizi segreti sovietici, il GRU e il KGB...2023-09-2927 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 4- Enemy AlienDopo l'attacco di Pearl Harbour, tutti gli italiani, i tedeschi e i giapponesi divennero automaticamente "enemy aliens", stranieri nemici. Tutti erano tenuti a consegnare cineprese e ricetrasmittenti e l'FBI arrestò più di 1500 persone. Con le nuove disposizioni, tutti gli enemy aliens erano tenuti a registrarsi presso gli uffici postali del luogo di residenza, dove sarebbero stati schedati. Allo stesso tempo, dovevano portare sempre con se il documento che attestava il loro stato di straniero nemico. Non è un numero tatuato sul braccio, ma ci siamo vicini.2023-09-2228 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 3 - ParigiBruno cresce e matura, come uomo e come scienziato. Va a Parigi, alla corte di Frédéric Joliot e Irène Curie, la figlia della grandissima Marie Curie. Intanto, lo raggiunge anche suo fratello Gillo e insieme vivono a pieno la vita della Parigi degli anni '30, frequentando i caffè con personaggi del calibro di Jean-Paul Sartre, Pablo Picasso, e Igor Stravinskij. L'Europa però è una polveriera e questo sogno si concluderà in modo drammatico.2023-09-1530 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 2- Una vasca di pesci rossiMentre a Parigi si lasciano scappare la scoperta del neutrone, a Roma avverrà una scoperta che, da un lato, lancerà il gruppo di Enrico Fermi nell'Olimpo, dall'altro, costituirà una delle tecnologie fondamentali per la costruzione della bomba atomica.2023-09-0826 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 1 - Il cuccioloLa famiglia di Bruno Pontecorvo è una fucina di grandi personalità con un fortissimo senso etico, e politico. Bruno cresce in un ambiente altamente stimolante e finirà per entrare dove si crea la fisica del futuro, l'Istituto di Fisica di Roma, per lavorare al fianco di fisici del calibro di Enrico Fermi, Ettore Majorana ed Emilio Segrè.2023-09-0130 minPONTEKORVOPONTEKORVOEpisodio 0- Trailer2023-08-2601 minRADARRADARRADAR DEL 21/05/2019 - "La salute materno infantile in Eurasia". "Pint of Science" e "Mini Maker Faire". "Ecco perchè i cani..." di F.Boero. Le api.Ospiti di Daniela Picoi: Marzia Lazzerini, "Burlo Garofolo"/OMS; Giuseppe Di Gemma, Aid4med; Davide Montesarchio, MCS SISSA; Carlo Fonda, Trieste Mini Maker Faire; Ferdinando Boero, autore di "Perchè i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine", Manni ed.; Silvia Pisana, REINOTTI MCS SISSA; Paolo Fontana, naturalista.2019-05-211h 10RADARRADARRADAR DEL 12/03/2019 - Puntata speciale dedicata a "La settimana del cervello 2019"Ospiti di Daniela Picoi: Davide Montesarchio, SISSA; Sara Andreetta, SISSA; Giuseppe Legname, SISSA; Paolo Manganotti, ASUITS; Giuseppe Bobbo, Ass. Afasici Regionale FVG; Fausto Caruana e Marco Viola, "Come funzionano le emozioni", Il Mulino; Beatrice Allegri, MCS SISSA; P.Paolo Battaglini, UNITS.2019-03-121h 10RADARRADARRADAR DEL 19/06/2018 - L'Open Day 2018 di Area SCience Park - "Geneticamente modificati" di S.Bertacchi -Storia di una ricercatrice in esilioOspiti di Daniela Picoi: Stefano Casaleggi, Area Science Park; Oriana Cok, Gruppo Pragma; Carlo Poloni, ESTECO; Aurore Ranchon, Dr. Schaer; Lisa Vaccari e Matteo Dalmiglio, Elettra Sincrotrone Trieste; Stefano Bertacchi, autore di "Geneticamente modificati", Hoepli; Davide Montesarchio, MCS SISSA.2018-06-211h 10RADARRADARRADAR DEL 17/04/2018 - Parkinson e disturbo dell'alimentazione incontrollata - Concorso fotogtrafico "Arte o Scienza?" - La fisica pakistana Tasneem Zehera HusainOspiti di Daniela Picoi: Paolo Manganotti, dir Clinica Neurologica TS; Damiano Terenzi, SISSA; Vincenzo Manca e Marco Santagata, autori di "Un meraviglioso accidente. La nascita della vita" ed Mondadori; Aura Bernardi e Gabriele Cralli, Immaginario Scientifico; Davide Montesarchio, MCS SISSA:2018-04-231h 10