podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Davide Ricchiuti
Shows
Arcipelago. Viaggio nel servizio civile in Puglia
Coltivare il futuro
Coltivare il futuro - Storie di servizio civile a CisterninoIn questa puntata di Arcipelago ci immergiamo nell'esperienza unica dei Giardini di Pomona, una delle più importanti collezioni di biodiversità vegetale in Europa, situata a Cisternino, in provincia di Brindisi. Paolo Belloni, fondatore del progetto, ci guida tra oltre 600 varietà di fichi e riflette sull’importanza della cura per la terra e la biodiversità. I volontari del servizio civile, come Gianluca e Davide, condividono le loro esperienze di crescita personale e professionale, scoprendo nuove prospettive grazie al contatto diretto con la natura.Un rac...
2025-03-06
11 min
Antonello Barone One Shot
EP. 20 | L'ultimo immortale
Grillo non è più il garante dei 5 Stelle. Così ha deciso Conte. All'assemblea di novembre la sfida finale. Intanto il comico genovese perde la ricca consulenza da 300mila euro. Si compie la parabola di un genio della comunicazione. Negli anni '80 divenne il dissacratore del potere quando nel paludato sabato sera della Rai irrideva con satira corrosiva democristiani e socialisti. All'inizio del secolo fu il paladino degli sprovveduti azionisti alle prese con i crac Parmalat e Cirio. Una sera, dopo aver distrutto l'ennesimo computer, come da copione luddista del suo show, fu folgorato dal genio di Casaleggio che gli disvelò l'imminente rivo...
2024-10-25
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 19 | Il silenzio degli innocenti
La culla è vuota, dice l'istat. Il seme italico non feconda più. Ogni anno nascono 13.000 bambini in meno. La media per famiglia è sotto il figlio e mezzo, soglia minima che garantisce ad uno Stato un equilibrio economico-sociale. L’ideologia del governo sul dogma della famiglia tradizionale non ha prodotto politiche per sostenere la conciliazione casa/lavoro, i servizi all’infanzia, l’emancipazione economica dei giovani. Ora si punta sul jolly dei 1.000 euro del bonus bebè. Ma l’inverno demografico persisterà. Non c’è solo un cambio culturale delle giovani generazioni e una barriera economica d’ingresso all’età adulta.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazi...
2024-10-24
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 18 | La compagnia dell'anello
Il Consiglio d'Europa denuncia: Italia razzista. Alzata di scudi. Intanto in una gioielleria di Arezzo si vende un anello, costo 50 euro, con i disegni del fascio littorio e del simbolo della Decima Mas. Il corpo militare d'assalto fascista che dopo l'8 settembre affiancò i nazisti. Per acquistarlo occorre l'autorizzazione di Roberto Vannacci, che accusò l'olimpionica Paola Egonu di non rappresentare l'italianità. Oltre mezzo milione di elettori alle europee hanno votato il generale. Aderiranno ora a questa nuova compagnia dell'anello? La matrice politica d'ispirazione è chiara.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ricchiuti
2024-10-23
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 17 | Montesquieu, chi era costui?
Il governo ha approvato un decreto per dare forza di legge all'elenco dei "paesi sicuri". Un atto ritenuto necessario per tenere in piedi l'accordo Italia-Albania sui centri di prima accoglienza e di detenzione ed espulsione dei migranti. Dopo le sentenze dei giudici che li hanno svuotati il governo corre ai ripari e ribalta la gerarchia del diritto. Ritiene che la legge nazionale sia sovraordinata alle direttive europee, alle sentenze della corte di giustizia europea e alla giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ricchiuti
2024-10-22
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 16 | Con tutto il rispetto
Moussa Diarra è stato ucciso a Verona da tre colpi d'arma da fuoco sparati da un agente di Polizia. Aveva 26 anni, era nato in Mali. Il giovane uomo negli ultimi tempi aveva iniziato a soffrire di una forte depressione dopo che gli era stata tolta la protezione sociale. Era sotto cura farmacologica. "Sembrava indemoniato, non era contenibile" riferisce un testimone. Sarà la magistratura a decidere se l'azione del poliziotto sia stata legittima o un eccesso di difesa. Quel che resta è l'immagine di un ragazzo a terra colpito a morte e dell'uomo che ha sparato che cerca di rianimarlo.#AntonelloBaroneOneShot
2024-10-21
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 15 | Un ministro di scorta
A Palermo da oggi un altro giudice è posto sotto scorta. È in pericolo di vita a causa delle concrete minacce ricevute. La notizia non dovrebbe stupire visti ruolo e città. Ma non sono minacce di mafia. Bensì violente intimidazioni subite dopo l'arringa pronunciata nel processo Open Arms. L'imputato per sequestro di persona è il Ministro e segretario della Lega Matteo Salvini.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ricchiuti
2024-10-18
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 14 | Il motore a ciofeca
Sciopero generale dopo 20 anni per i metalmeccanici. Domani a Roma sono attesi diecimila dipendenti Stellantis. Al loro fianco le istituzioni dei territori che ospitano le fabbriche del gruppo. La politica non avendo risposte da poter offrire scende in piazza con chi manifesta e scarica sull'impresa la propria mancanza di visione industriale. Si cercano certezze per il futuro. Garantire l'occupazione, rafforzando la produzione. La realtà dice altro: in Italia si fabbricano e vendono sempre meno auto. Cala la forza lavoro. Il ritardo tecnologico si amplia.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ricchiuti
2024-10-17
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 13 | I nuovi figli della colpa
"Le pene stabilite dal presente comma si applicano anche se il fatto è commesso all'estero". Un solo articolo modifica la legge sulla procreazione assistita e impedirà alle coppie italiane di utilizzare nel mondo la procedura medica denominata GPA, gestazione per altri solidale. Il ddl Varchi approvato dal parlamento rende la GPA negli intenti della maggioranza un "reato universale". Chiunque lo commetta, anche al di fuori del territorio italiano, potrà essere perseguito. Nel diritto internazionale non esiste il reato, ma la giurisdizione universale.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ricchiuti
2024-10-16
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 12 | Asilo, in nome di Giulio Regeni
Diversi migranti sono stati soccorsi dalla marina militare italiana nel Mediterraneo e identificati sulla nave Libra. 16 uomini sono stati ritenuti "non vulnerabili" e provenienti da paesi considerati "sicuri" dall'Italia. Nazioni dove si ritiene che l'ordinamento democratico e i diritti delle persone siano rispettati. Ora sono in viaggio verso l'Albania. Saranno i primi ospiti dei centri per persone migranti voluti dal governo e costruiti fuori dall'Italia. Dopo lo sbarco saranno trasferiti al centro di prima accoglienza per richiedenti asilo nell'entroterra albanese, dove è stato costruito anche un centro di permanenza e rimpatrio.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ri...
2024-10-15
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 11 | Il nemico alle porte
Mattarella da Cracovia indica un pericolo mortale per l'Europa: il dogma geopolitico di Putin. "Ci troviamo di fronte al tentativo di introdurre il principio secondo cui gli Stati confinanti, o anche soltanto prossimi a uno Stato più grande e forte, hanno due sole strade: l'allineamento politico, economico, culturale o l'invasione". Lo zar russo invade l'Ucraina e lancia una sfida ideologica all'occidente. Vuole un nuovo ordine internazionale.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ricchiuti
2024-10-14
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 10 | L'arma della fedeltà
Teo Luzi, comandante generale dell’Arma dei carabinieri, dal suo osservatorio privilegiato entra nel dibattito sulla cittadinanza. Darla o meno agli stranieri che nascono e vivono in Italia? Dice: “Le tensioni nelle periferie non sono risolte. La nostra interposizione abbassa la conflittualità che però rimane latente. E c'è un altro tema. Quello degli italiani con genitori stranieri, le seconde generazioni. Bisogna favorire quanto più possibile l’integrazione. Sono italiani. Tutti i maggiori Paesi in Europa hanno un meccanismo di integrazione e anche l'Italia deve averlo.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ricchiuti
2024-10-11
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 9 | I sacrifici del chiodo
“A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più?” Erano giorni che la storia del chiodo di Salvini mi girava in testa. Sapevo che c’era una assonanza con qualcosa presente nel profondo della memoria. Ecco, erano le parole di Baricco in Novecento. E così ho pensato che se un chiodo ha fermato un...
2024-10-10
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 8 | C'è del bonus in Senato
Domani si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Franco Basaglia negli anni ’70 tolse il velo a questo tabù. Oggi l’Italia affronta un’epidemia di sofferenza psicologica. C’è una generazione costretta dal Covid ad una solitudine che ha spezzato il percorso naturale della socialità. Anche se i bonus sono spesso la spia del malfunzionamento del sistema, la battaglia per introdurre quello psicologico è stata, per una volta, una risposta concreta che la politica ha offerto ai bisogni dei più giovani. Il Senato all’unanimità per il 2024 ha stanziato altri 2 milioni di euro.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione...
2024-10-09
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 7 | Chi paga dazio?
Dal primo novembre entreranno in vigore le nuove tariffe doganali dell’Unione Europea contro la Cina per contrastare il crescente predominio di Pechino nel settore automotive. Bruxelles ha preso coscienza che i veicoli elettrici prodotti dalle aziende europee non reggono il confronto con quelli cinesi. Sia per il prezzo, ma anche per la qualità. Si è scelta così la scorciatoia della guerra commerciale. Il Dragone asiatico è pronto con le contromosse. La società BYD aprirà nel 2025 uno stabilimento in Ungheria, dall’amico Orban.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzione: Davide Ricchiuti
2024-10-08
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 6 | L'abbraccio letale di Elon Musk
La libertà di informazione consiste nel poter dire sempre quello che il potere non vorrebbe ascoltare. Il Presidente Mattarella lancia un monito contro i nuovi protagonisti della comunicazione. Magnati, come Elon Musk, sempre più presenti nel dibattito politico globale. Essi fanno un uso spregiudicato delle piattaforme digitali di loro proprietà e sono insensibili alle leggi che tutelano l’integrità del settore e i principi democratici. L’alleanza stretta fra questi nuovi soggetti e le forze politiche illiberali è letale. Carica il dibattito pubblico del peso del pregiudizio, della falsità, dell’intolleranza, dell’interesse di parte.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post...
2024-10-07
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 5 | Non ci vuole la laurea
Una società americana ha annunciato l’investimento di 400 milioni di euro per produrre in Italia batterie elettriche. La notizia è stata confermata dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, con un comunicato stampa corredato di foto dell’incontro con il management della società. Fra questi anche Giuseppe Biesuz, vicepresidente europeo del gruppo. Biesuz è stato ai tempi del presidente Formigoni a capo di Trenord, la società ferroviaria della Regione Lombardia. E come l’ex leader di Comunione e Liberazione anche lui è stato condannato dalla giustizia: per truffa, falso e bancarotta.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Post-Produzi...
2024-10-04
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 4 | Il tabù della mano tesa
Non si dovrebbe vietare alle persone di chiedere aiuto. Eppure il governo di centrodestra in Svezia vuole introdurre un divieto nazionale di accattonaggio, l’atto di chiedere l’elemosina. Se la povertà non si può eliminare, allora va punita. Perché punendo il povero si punisce lo straniero, il soggetto più esposto a quella condizione economica. Lo straniero è il nemico, il colpevole d’ogni male da additare all’elettorato. Ad eliminare la povertà in Italia ci provò il governo Conte. E nonostante l’esultanza di Di Maio dal balcone di Palazzo Chigi sappiamo come è andata a finire.#AntonelloBaroneOneShotRealizzazione...
2024-10-03
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 3 | Il governo di Giorgia, tra coraggio e incompetenza
“Nessuna dose di coraggio può compensare una debilitante mancanza di competenze”. L’aforisma di Tony Blair è perfetto per fotografare il momento del governo Meloni. L’equilibrismo di una leader funambola sul confine fra i valori dell’antifascismo che la Costituzione impone e la fiamma tricolore che nel simbolo di Fratelli d’Italia arde di nostalgiche pulsioni. Il governo più a destra della Repubblica si è retto finora sul coraggio politico di Giorgia e sul consenso che ne deriva. L’underdog capace di intercettare il malcontento populista. La leader che nessuno aveva visto arrivare, solitaria oppositrice del governo Draghi. Dopo due anni le stravaganze dei...
2024-10-02
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 2 | Sicario sarà lei
L’aborto non è un gioco politico. A restare incinte siamo noi donne, a partorire siamo noi donne, a morire partorendo o abortendo siamo noi. E la scelta tocca dunque a noi. A noi donne. E dobbiamo essere noi donne a prenderla, di volta in volta, di caso in caso, che a voi piaccia o meno. Tanto se non vi piace, siamo lo stesso noi a decidere. Lo abbiamo fatto per millenni. Abbiamo sfidato per millenni le vostre prediche, il vostro inferno, le vostre galere. Le sfideremo ancora. Parole di Oriana Fallaci. #AntonelloBaroneOneShotRealizzazione tecnica e Po...
2024-10-01
01 min
Antonello Barone One Shot
Ep. 1 | L’ultimo valzer dell’uomo bianco
Il maschio bianco si sente accerchiato. Il suo dominio assoluto sul mondo dopo secoli di prevalenza è al crepuscolo. Le donne da oltre 100 anni sono in cammino per la conquista della parità di genere. I popoli del sud e dell’est del mondo reclamano il loro protagonismo nella storia politica ed economica dell’umanità. Tutte le minoranze domestiche all’interno delle nazioni occidentali lottano per la fine del predominio di un sistema di potere patriarcale basato sulla gestione della religione, sul censo e sul lignaggio familiare. La demografia è il suo ultimo nemico. Fa sempre meno figli. Ma l’uomo bianco non accetta l’es...
2024-09-30
01 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 08 | Creare Cultura, la sindaka di Casacalenda
In questo episodio Sabrina Lallitto racconta a Davide Ricchiuti la sua esperienza di sindaka di Casacalenda, durante il Festival del Cinema. Si parla della sua vita professionale e degli eventi culturali che ha promosso sul territorio valorizzandone l'ambiente e la relazione che gli abitanti hanno con esso. Casa Pleiadi è il fornitore ufficiale di cibo del Festival e si trova al Cine Bistrot, luogo in cui sono registrate le interviste degli episodi della Stagione 2 di Un artista alla mia tavola. Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-09-16
12 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 07 | Diego Florio, Confido in te
In questo episodio Diego Florio racconta a Davide Ricchiuti la sua esperienza a Molise Cinema durante il Festival del Cinema di Casacalenda. Si parla della sua vita personale e professionale, nonché del film documentario Je me confie à toi. Casa Pleiadi è il fornitore ufficiale di cibo del Festival e si trova al Cine Bistrot, luogo in cui sono registrate le interviste degli episodi della Stagione 2 di Un artista alla mia tavola. Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-09-09
10 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 06 | Io, il Secco e Gianluca Santoni
In questo episodio Gianluca Santoni racconta a Davide Ricchiuti la sua esperienza a Molise Cinema durante il Festival del Cinema di Casacalenda. Si parla della sua vita personale e professionale, nonché del suo lungometraggio Io e il Secco. Casa Pleiadi è il fornitore ufficiale di cibo del Festival e si trova al Cine Bistrot, luogo in cui sono registrate le interviste degli episodi della Stagione 2 di Un artista alla mia tavola. Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-09-02
06 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 05 | Alessandra Lancellotti & l'architettura del documentario
In questo episodio Alessandra Lancellotti racconta a Davide Ricchiuti la sua esperienza a Molise Cinema durante il Festival del Cinema di Casacalenda. Si parla della sua vita personale e professionale, nonché del film documentario Il Re Fanciullo, prodotto da Caucaso, Tempestade. Casa Pleiadi è il fornitore ufficiale di cibo del Festival e si trova al Cine Bistrot, luogo in cui sono registrate le interviste degli episodi della Stagione 2 di Un artista alla mia tavola. Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-08-26
10 min
Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 5 | Com'è nato l'episodio su Pablo Neruda
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) com'è nato l'episodio 5 di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
2024-07-19
03 min
Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 4 | Come nasce Due o tre cose che so del muro di Berlino
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) com'è nato l'episodio 4 di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
2024-07-12
02 min
Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 3 | Come nasce Janis Roze, l'uomo, la libreria e la Catena Baltica
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) com'è nato l'episodio 3 di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
2024-07-05
03 min
Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 2 | Come nasce L'origine degli altri
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) come nasce il secondo episodio di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
2024-06-28
05 min
Sei tu, sono io, è la vita
Pillola 1 | Come nasce Sei tu, sono io, è la vita
Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) come nasce Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
2024-06-21
04 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 27 | Una città femminista
Davide indaga (in modo un po' folle) la possibilità di ripensare le città attuali secondo un nuovo assetto che tenga conto della geografia femminista contemporanea. L'episodio è basato sull’intervento che Davide ha tenuto al MACTE, Museo di Arte Contemporanea di Termoli. Con gli iscritti al laboratorio si è tentato di immaginare una città nuova. Che cos’è una città femminista e da dove partire per edificarla? Le risposte si trovano nella puntata e i libri presi come riferimento sono “Invisibili” di Caroline Criado Perez, Einaudi editore, e “Una città femminista” di Leslie Kern, Treccani Libri.Il prossimo laboratorio di Pro.Vocazioni Urbane che Davide te...
2024-06-08
19 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 04 | Saul Saguatti & l'Intelligenza Artigianale
In questo episodio Saul Saguatti di Basmati Video racconta a Davide Ricchiuti che tipo di performance ha preparato per la serata del 24 aprile 2024 presso Casa Pleiadi. Si parlerà anche di intelligenza artificiale e di intelligenza artigianale. Il podcast è prodotto da Casa Pleiadi, centro culturale enogastronomico con sede a Sant'Agapito, in provincia di Isernia.Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-05-13
11 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 26 | La sostanza sottile dell'universo
Davide indaga (in modo un po' folle) sulla sostanza invisibile che permea l'universo. Si tratta di una sostanza ipotizzata da Peter Higgs negli anni Sessanta del Novecento e la cui esistenza è stata dimostrata al CERN pochi anni fa. L'episodio è basato sul libro Cultura e Scienza, edito da Aras Edizioni, i cui autori sono Marco Malvaldi, Vito Mancuso e Guido Tonelli. A conclusione dell'episodio si racconta anche la storia di Marie Roget, scritta da Edgar Allan Poe. Perché? Lo potete scoprire ascoltando l'episodio. Buon ascolto.
2024-05-10
18 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 03 | Eugenia Delbue e Caterina Dufì
In questo episodio Eugenia Delbue e Caterina Dufì, artiste e performer, raccontano a Davide Ricchiuti che tipo di performance hanno preparato per il festival Anatema, organizzato dall'associazione molisana Futura presso l'Auditorium Unità d'Italia di Isernia. Il podcast è prodotto da Casa Pleiadi, centro culturale enogastronomico con sede a Sant'Agapito, in provincia di Isernia, che il 30 marzo 2024 ha ospitato alcuni degli artisti che hanno partecipato al Festival Anatema, indetto da Futura.Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-05-02
07 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 02 | Kein e Vj Raster
In questo episodio Kein, musicista di musica elettronica sperimentale e Vj Raster, visual performer, raccontano a Davide Ricchiuti chi sono e che tipo di performance congiunta porteranno al festival Anatema che si è svolto il 30 marzo 2024 presso l'Auditorium Unità d'Italia di Isernia. Il podcast è prodotto da Casa Pleiadi, centro culturale enogastronomico con sede a Sant'Agapito, in provincia di Isernia, che il 30 marzo 2024 ha ospitato alcuni degli artisti che hanno partecipato al Festival Anatema, indetto da Futura.Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-04-24
07 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 25 | L'inquietudine dell'amore
Davide racconta (in modo un po' folle) l'unica storia d'amore di Fernando Pessoa, quella con Ophelia Queiroz, la diciannovenne che lavorava in una ditta di trapani che anche Fernando freuquentava qualche volta a settimana per aiutare alcuni amici della ditta nel gestire la corrispondenza estera. L'episodio è basato su ricerche letterarie che includono anche il libro Lettere alla fidanzata, Adelphi Edizioni. Buon ascolto!Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laure...
2024-04-22
18 min
Un artista alla mia tavola
Ep. 01 | Che cos'è Futura?
In questo episodio Marica e Francesca di Futura raccontano a Davide Ricchiuti com'è nata e di cosa si occupa l'associazione molisana Futura. Il podcast è prodotto da Casa Pleiadi, centro culturale enogastronomico con sede a Sant'Agapito, in provincia di Isernia, che il 30 marzo 2024 ha ospitato alcuni degli artisti che hanno partecipato al Festival Anatema, indetto da Futura.Il podcast è scritto da Davide Ricchiuti, autore e podcaster.
2024-04-18
06 min
Un artista alla mia tavola
Un artista alla mia tavola | Trailer
Casa Pleiadi è un centro culturale enogastronomico con sede a Sant'Agapito, in provincia di Isernia, che il 30 marzo 2024 ha ospitato alcuni degli artisti che hanno partecipato al Festival Anatema, indetto dall'associazione Futura.In questo podcast, Davide Ricchiuti intervista le artiste Eugenia Delbue e Caterina Dufi, il musicista elettronico sperimentale Kein, il VJ Raster che lo ha accompagnato durante l'esibizione e due delle fondatrici di Futura, Marika e Francesca.Il Podcast è prodotto da Casa Pleiadi e scritto da Davide Ricchiuti.
2024-04-07
01 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 24 | L'arte di scegliere
Davide esplora (in modo un po' folle) i meccanismi che stanno dietro alle nostre scelte, da quelli consapevoli a quelli inconsci, attraverso la letteratura con Cesare Pavese e James Joyce, ma facendo anche un'incursione nelle neuroscienze insieme al neurobiologo portoghese Antonio Damasio. I libri presi in esame in questo episodio per sostenere la tesi della scelta come orientamento che non può essere considerato solo di tipo razionale nell'uomo sono "Dialoghi con Leucò" di Pavese, il racconto "Evelyne" che fa parte della raccolta "Gente di Dublino" di Joyce e "L'errore di Cartesio", libro che fonde esperimenti scientifici sul cervello e teorie fi...
2024-02-01
21 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 23 | Il suono della marea che si alza
Davide racconta (in modo un po’ folle) la storia di un gruppo di monaci buddhisti rivoluzionari nel Vietnam degli anni '50 del Novecento. Si comincia con l'auto-immolazione di Thích Quảng Đức l'11 giugno del 1963 a Saigon e si ripercorre la storia di alcuni monaci vietnamiti che hanno rivoluzionato il modo di intendere il buddhismo, dando luogo al cosiddetto buddhismo impegnato - buddhisme engagé - grazie a Thich Nhat Hahn. Buon ascolto!Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. B...
2024-01-15
21 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 22 | Io provoco, e tu?
Davide racconta (in modo un po’ folle) com'è nata la rivista Pro.Vocazione, rivista femminista fondata da un uomo nel 2021. Questo episodio è basato sull'intervento che Davide ha tenuto come ospite di Silvia Smaniotto nello spettacolo Quello che le donne dicono. Buon ascolto!Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista Pro.Vocazione su cui pubblica soltanto scrittrici, è autore di podcast letterari e di racconti...
2023-12-31
06 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 21 | Storie del Mediterraneo
Davide indaga (in modo un po’ folle) il Mediterraneo attraverso la letteratura, la poesia e la filosofia. Il percorso comincia dalla lampadina di un faro, quello su cui Paolo Rumiz è andato a scrivere Il Ciclope, e prosegue attraverso il racconto di storie legate al maestrale, allo scirocco, alla bora. Tutti venti che hanno avuto un'influenza decisiva sulle vite degli abitanti del Mediterraneo. Vincent Van Gogh, ad esempio, ha incluso il maestrale del Sud della Francia nei suoi quadri, Nick Hunt ha conosciuto la pioggia di sangue dello Scirocco su una montagna slovena, and so on. L'episodio è stato realizzato a partire dall...
2023-12-08
27 min
Sei tu, sono io, è la vita
Sei tu, sono io, è la vita | Trailer Stagione 2
Davide Ricchiuti è conduttore e autore del podcast Sei tu, sono io, è la vita che racconta storie pesanti in modo leggero. Buon ascolto in attesa della Stagione 3, in arrivo l'8 dicembre 2023.Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista Pro.Vocazione su cui pubblica soltanto scrittrici, è autore di podcast letterari e di racconti apparsi su varie riviste letterarie e antologie. Ha curato un’antologia di raccon...
2023-11-13
10 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 20 | Io disobbedisco, e tu?
Davide indaga (in modo un po’ folle) la disobbedienza civile confrontando tre pensatori disbbedienti: Socrate, Henry David Thoreau e Hannah Arendt. Davide differenzierà la disobbedienza civile da quella di tipo criminale e da quella rivoluzionaria sulla scorta di Arendt. Questo è l'ultimo episodio della Stagione 2 di Sei tu, sono io, è la vita. Ci risentiamo nella stagione 3, sperando che anche voi, come Davide, disobbediate.Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato...
2023-10-13
15 min
MultiMondi, per fare integrazione
Famiglie senza confini - Bari
La poetessa Vivian Lamarque data in adozione, a nove mesi, in quanto illegittima; a dieci anni ha scoperto di avere due madri e ha iniziato a scrivere le prime poesie. Una di esse intitolata "I bambini persi" recita così:Nelle notti nei boschii bambini persi chiamavano per essere trovati. Non c’erano le stelle?Le stelle erano gli occhi dei lupi. Non c’era la luna?La luna era le fauci dei lupi. I bambini persi erano spaventati?Sì, chiamavano tanto.Svegliavano gli animali addormentati.I minori stranieri non accompagnati portano con sé...
2023-09-11
12 min
MultiMondi, per fare integrazione
Noi siamo. Volti e immagini di resilienza - Cerzeto
«E là cominciai a pensare esser ben vero, come si dice, che la metà del mondo non sa come vive l’altra metà" - François RabelaisPuò davvero la fotografia cambiare il mondo? E’ la domanda che da sempre si pone chi prova a rivelare pezzi sconosciuti di realtà e spesso anche di sofferenza al resto del mondo, da tutti quelli che cercano di usare la fotografia come attivatore di un cambiamento per il bene delle persone.Come a Cerzeto, piccolo comune in provincia di Cosenza, dove è allestita la mostra fotografica permanente intitolata "Noi siamo: volti...
2023-09-11
11 min
MultiMondi, per fare integrazione
Ruvo solidale in l.i.n.e.a. comune - Ruvo di Puglia
Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi e impegnati possa cambiare il mondo. In effetti, è l’unica cosa che è sempre accaduta.Così scriveva l’antropologa Margaret Mead, potente messaggio di speranza e fiducia nella capacità dell'individuo e dei piccoli gruppi di portare un cambiamento significativo nella società. Questa affermazione incarna l'idea che il progresso e l'evoluzione sociale spesso scaturiscono dall'impegno appassionato e determinato di poche persone.E questo accade a Ruvo di Puglia con il progetto RUVO SOLIDALE IN LINEA COMUNE.********MultiMo(n)di Per fare integrazioneè...
2023-09-11
10 min
MultiMondi, per fare integrazione
Il piccolo comune cosmopolita - Castelpoto
"Le strade sicure le fanno le persone che le attraversano, le case sicure le fanno le luci dentro accese, i Paesi sicuri li fanno i popoli che rispettano i diritti degli ultimi, e un mare è sicuro non quando un confine lo divide ma quando una nave lo attraversa."Michela MurgiaFortunatamente, esistono movimenti, individui, comunità intere che con tenacia esercitano un'autentica ospitalità universale, intesa come il diritto di uno straniero di non essere considerato un nemico. Castelpoto (Bn) è uno di quei luoghi in cui poi l'ospitalità verso le famiglie migranti si intreccia a per...
2023-09-08
10 min
MultiMondi, per fare integrazione
Un futuro senza ostacoli e senza barriere - Taranto
Una casa è un posto dove si mangia e si sta caldi e ci si allena ad andare per strade sconosciute senza paura dell'altro, portando per se stessi un grande rispetto.Valeria ParrellaA Taranto c'è chi si impegna con passione ad affrontare le complesse sfide legate alla scarsità economica, alle difficoltà abitative e ai problemi relazionali. Una sfida che ha l'obiettivo primario di coordinare servizi integrati per tutte le persone che si trovano ad affrontare queste situazioni di estrema necessità. ********MultiMo(n)di Per fare integrazioneè il podcast che racconta le esperi...
2023-09-08
09 min
MultiMondi, per fare integrazione
Italiani e laertini dal primo giorno - Laterza
Noi non abbiamo i segni del potere, però c'è rimasto il potere dei segni, il potere di collocare dei segni sulla strada a scorrimento veloce della società contemporanea, collocare dei segni vedendo i quali la gente deve capire verso quali traguardi stiamo andando e se non è il caso di operare qualche inversione di marcia. Ecco il potere dei segni e i segni del potere.don Tonino BelloCon delibera approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale il 27 aprile 2023, il Comune di Laterza (Ta) ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria a tutti i bambini e a tut...
2023-09-08
11 min
MultiMondi, per fare integrazione
Da stalla a teatro - Camini
''Il teatro non è il paese della realtà : ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra.Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco.'' Victor HugoA Camini, un piccolo borgo molto caratteristico della Calabria, succede che una vecchia stalla buia e silenziosa, inutilizzata per molto tempo, un luogo apparentemente così distante e invece così perfetto, si trasformi in teatro....
2023-09-08
11 min
MultiMondi, per fare integrazione
Il posto giusto - Lacedonia
Non possiamo dimenticare che ogni persona, in fondo, assomiglia metaforicamente a un libro. (...) Siamo poi fatti di numeri di pagine, memorabili o da dimenticare, di capitoli, abbiamo un indice,prefazioni, epiloghi e conclusioni. Il nostro libro, il libro che scriviamo ogni giorno attraversando l’esistenza contiene i nostri segreti e le nostre verità. In tutti i casi, abbiamo il diritto di scriverlo e di sfogliarlo per riconciliarci con la vite.Duccio DemetrioA Lacedonia, in provincia di Avellino, esiste un progetto innovativo che si chiama "biblioteca vivente" completamente incentrato sullo scambio reciproco di sto...
2023-09-08
13 min
MultiMondi, per fare integrazione
Inclusion is a family affair - Bovino
“Una linea fatta di infiniti punti, infiniti nodi, infiniti attraversamenti. Ogni punto una storia, ogni nodo un pugno di esistenze. Ogni attraversamento una crepa che si apre. E’ la Frontiera. Non è un luogo preciso, piuttosto la moltiplicazione di una serie di luoghi in perenne mutamento, che coincidono con la possibilità di finire da una parte o rimanere nell’altra.” Alessandro LeograndeA Bovino, in provincia di Foggia, c'è un progetto che proprio dalle parole di ALessandro Leogrande ha trovato ispirazione e che attraverso l'integrazione nel mondo del lavoro, della scuola e della comunità, si cerca di aiutare queste perso...
2023-09-08
14 min
MultiMondi, per fare integrazione
Rigenerazione, accoglienza e Resilienza - Tusa
“Chiunque incontri è tuo fratello, figlio, figlia; non ci sono fratelli e sorelle di serie B, C e D. Su tutte le difficoltà riguardanti l’immigrazione, dico: diamo prima l’accoglienza e poi le difficoltà le affronteremo.”Dapprima, l'abbraccio caloroso dell'accoglienza, seguito dalle sfide che ci attendono. Teniamo strette nelle pieghe della memoria le sagge parole di Don Andrea Gallo, perché esse costituiscono il cuore pulsante di ogni pensiero che condividiamo con Angelo Tudisca, sindaco di Tusa, in provincia di Messina.********MultiMo(n)di Per fare integrazioneè il...
2023-09-08
09 min
MultiMondi, per fare integrazione
PassaPorta. Letture ad alta voce in diverse lingue
"Un libro senza parole è un luogo silenzioso dove le voci squillanti dei lettori possono risuonare liberamente, o anche uno spazio tranquillo per segreti bisbigliati, per contemplazioni pazienti, per attese o ritrovamenti miracolosi o muti stupori, come nel tempo meridiano detto della controra estiva, quando c’è chi riposa a letto chi nei triangoli dell’ombra gioca, chiacchiera e ride"Nelle parole di Marcella Terrusi, autrice del libro "Meraviglie Mute" pubblicato da Carocci, possiamo percepire l'essenza del progetto PassaPorta, il quale ha preso vita in Basilicata grazie al Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese, in collaborazione con gli SP...
2023-09-08
11 min
MultiMondi, per fare integrazione
Ostello d'accoglienza - Molfetta
Coltivate le amicizie, incontrate la gente. Voi crescete quanto più numerosi sono gli incontri con la gente, quante più sono le persone a cui stringete la mano.(don Tonino Bello)A Molfetta, nel segno e nell’eredità di don Tonino Bello, la festa patronale è all’insegna dell’ospitalità non soltanto delle tante persone di origine molfettese migrate all’estero per lavoro, e tornate, comprese le seconde e terze generazioni, proprio in occasione della festa nella propria terra d’origine, ma anche che dei tantissimi immigrati provenienti da tutto il mondo presenti per le giornate di festa come v...
2023-09-07
10 min
MultiMondi, per fare integrazione
Multimondi - Trailer
Quanti modi conosciamo per fare integrazione? Quanti mondi si disvelano quando ci apriamo alle altre culture o quando semplicemente mescoliamo gli sguardi? MultiMo(n)di Per fare integrazioneIl podcast che racconta le esperienze più innovative delle politiche di integrazione dei cittadini stranieri nelle cinque regioni del Sud Italia: Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia.***Realizzato nell’ambito del progetto Com.In. 4.0 - Competenze per l'integrazione, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.Prodotto da Consorzio Nova onlus e Cooperativa Camera a sud Impresa socialeInterviste: Angelo Rom...
2023-09-06
01 min
Rigenera
Rigenera - Trailer
Rigenera racconta storie di comunità e storie di innovazione, tra città e campagna.Rigenera è un podcast prodotto da Cooperativa Camera a Sud per conto di Ciheam Bari e Città Metropolitana di Bari, nell'ambito del Progetto Foodshift2030.La cura editoriale è di Gianluca Sciannameo.Illustrazione di Roberta Cagnetta.Scritto e diretto da Davide Ricchiuti.
2023-07-28
01 min
Rigenera
Agire sostenibile! Il cibo del futuro, nel Mediterraneo
Sulle rive del Mediterraneo si affacciano Paesi che appartengono a ben tre continenti: Africa, Asia, Europa. In questo episodio raccontiamo, attraverso l’espe rienza di Damiano, in che modo questi Paesi siano fortemente interconnessi, a partire da progetti di ricerca comuni che riguardano la gestione delle specifiche risorse naturali di ciascuno, la protezione dell’ambiente, il miglioramento delle tecniche di produzione vegetale ed animale.Lo sapevate, ad esempio, che esiste in natura un cereale che non contiene glutine? Oggi questo cereale è stato studiato e messo in commercio grazie alla formazione postuniversitaria messain campo dal Ciheam.***...
2023-07-22
11 min
Rigenera
Dalla terra al piatto. Cosa sono le politiche del cibo
Sono tanti gli attori della filiera alimentare: c’è chi produce, chi trasforma, chi distribuisce, chi consuma e chi gestisce i rifiuti. In questo episodio approfondiamo questi aspetti con Andrea, presidente dell’associazione Està (Economia e Stabilità), che ci racconterà in modo semplice e chiaro che cosa s’intende quando si parla di Food Policy, ossia di politiche del cibo.Rigenera è un podcast prodotto da Cooperativa Camera a Sud per conto di Ciheam Bari e Città Metropolitana di Bari, nell'ambito del Progetto Foodshift2030.La cura editoriale è di Gianluca Sciannameo.Illustrazione di Roberta Cagnetta.Scritto e diretto da Da...
2023-07-01
13 min
Rigenera
Un luogo per tutti: la storia di Cascina di Cuccagna a Milano
Cascina Cuccagna è un centro culturale da cui si diffondono idee di innovazione e servizi sostenibili che nasce in centro a Milano in una cascina del XVII secolo. Riaperta al pubblico nel 2012, oggi è un luogo di aggregazione per giovani universitari, anziani e bambini, ma anche un punto della città che riunisce piccoli produttori e artigiani alimentari del territorio attraverso i mercati contadini. In questo episodio Andrea di Està (Economia e Stabilità) ci racconta storia e progetti della Cascina.Rigenera è un podcast prodotto da Cooperativa Camera a Sud per conto di Ciheam Bari e Città Metropolitana di Bari, nell'ambito del Pro...
2023-07-01
11 min
Rigenera
Piatti sinceri con gusto! La cucina come inclusione sociale nel quartiere Sant'Elia a Cagliari
Anche le ragazze e i ragazzi che provengono da territori o quartieri disagiati a volte possono avere la possibilità di dimostrare il proprio talento. Questo accade, ad esempio, a Cagliari nel quartiere di Sant’Elia, dove William, cuoco del Cagliari Calcio, ha aperto l’Accademia del Buon Gusto. In questo episodio scopriremo come nasce questo progetto che dà la possibilità a tanti giovani di cimentarsi con l’apprendimento dell’arte culinaria ad alti livelli a titolo gratuito.***Rigenera è un podcast prodotto da Cooperativa Camera a Sud per conto di Ciheam Bari e Città Metropolitana di Bari, nell'ambito d...
2023-07-01
11 min
Rigenera
Dal problema alla soluzione: la storia di Avanzi Popolo!
Dal problema alla soluzione: la storia di Avanzi Popolo e la sua azione contro lo spreco alimentarePiù di un miliardo di tonnellate di cibo è destinato ogni anno, nel mondo, a essere buttato nella spazzatura. In questo episodio Antonio di Avanzi Popolo ci racconta come abbia creato un progetto che tenta di contrastare lo spreco alimentare creando, insieme ad alcuni colleghi, una rete capillare tra i cittadini della città metropolitana di Bari. L’idea di base del progetto è creare un contatto consapevole tra i luoghi in cui si produce lo spreco e i luoghi del bisogno.
2023-07-01
11 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 19 | Calvino e il Carciofo
Davide indaga (in modo un po’ folle) il rapporto che esiste tra Italo Calvino e il carciofo, a partire dal racconto secondario, nella produzione dello scrittore, La giornata di uno scrutatore. Calvino individua il carciofo come metafora perfetta per interpretare gli strati molteplici della realtà; c'è un'accenno anche al poeta cileno Premio Nobel Pablo Neruda, che ha scritto una Ode al Carciofo. Davide racconterà la storia del fiore a partire dalla mitologia greca e romana, quando il carciofo si chiamava ancora Cynara, per poi arrivare alla dinastia Araba Aglabita, che invece introduce in Sicilia (900 d. C.) la coltivazione della varietà di car...
2023-06-07
15 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 18 | Nessuno vuole soffrire
Davide indaga (in modo un po’ folle) il tema della sofferenza. Si parte da pensatori antichi occidentali come Zenone, fondatore dello stoicismo, Epitteto, Seneca e l'imperatore Marco Aurelio e si passa attraverso pensatori orientali come Buddha e Thich Nhat Han, arrivando alla biologia contemporanea tramite la teoria dell'endosimbiosi di Lynn Margulis fino a filosofi del Novecento come Heidegger. Ciascuno di questi personaggi ha qualcosa da dirci a proposito del dolore. Davide cerca di collegare i loro pensieri e di alleggerirne la portata in questo episodio un po' rock. Buon ascolto!Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in c...
2023-05-24
30 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 17 | La Via di Mezzo
Davide indaga (in modo un po' folle) la spiritualità orientale attraverso la lettura del Sutra sulla via di mezzo. Il sutra è riportato, letto e commentato grazie al libro del monaco buddhista vietnamita Thich Nhat Hanh "Il modo migliore per catturare un serpente" edito da Ubaldini Editore. Ci sarà anche il richiamo a un passaggio di uno dei testi contenuti nell'Anguttara Nikaya, testo sacro buddhista: quello in cui Buddha dialoga con il monaco Sona. L'episodio ricerca il modo più semplice per cogliere l'interdipendenza di ogni cosa e di ogni essere vivente e lo fa da un punto particolare d'Italia, il Molise. Davi...
2023-04-06
18 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 16 | Identità sbagliate
Davide indaga (in modo un po’ folle) sul tema dell'identità delle scrittrici Antonia Pozzi, J. K. Rowling e delle sorelle Brontë. Tutte queste donne sono accomunate dal fatto di aver dovuto indossare un'identità sbagliata durante la loro vita a causa dei pregiudizi culturali nei confronti delle donne che si occupavano e che si occupano di letteratura. L'episodio è un breve excursus storico che parte dall'Ottocento e arriva agli anni 2000. Davvero le donne hanno dovuto negare la propria identità anche nella società contemporanea pur di poter pubblicare libri che poi sono diventati successi italiani e mondiali? Potete scoprirlo in questo episodio. I link che...
2023-01-25
21 min
Sei tu, sono io, è la vita
Sei tu sono io è la vita | Trailer
Davide Ricchiuti è host e autore del podcast letterario “Sei tu, sono io, è la vita”, in cui si raccontano storie pesanti in modo leggero. Si parla, attraverso le letteratura antica e contemporanea, di senso della vita, di follia e malattie mentali, di razzismo, nazismo e comunismo, del Bloody Sunday irlandese, di editoria indipendente, fanzine e samizdat, del Muro di Berlino, nonché di otium romano e delle basi neuroscientifiche dell'otium, di MeToo e Pablo Neruda, di felicità antica, contemporanea e della Felicità interna lorda del Bhutan, oltre che di piante e della loro capacità di essere vive e senzienti. Gli argomenti sono in continu...
2022-12-12
01 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Enjoy Milano | Smezziamo Rivista
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Enjoy Milano! pubblicato dalla rivista letteraria Smezziamo a luglio 2022. L’illustrazione di copertina dell’episodio è di Raquel in Dreams.
2022-11-24
05 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep.15 | Rivoluzione sotterranea
Davide indaga (in modo un po’ folle) sul rapporto possibile tra due fenomeni controculturali avvenuti, sia in USA che in URSS, tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta del Novecento. I luoghi e gli scenari politici sono distanti, ma si individua un immaginario simbolico condiviso che accomuna le esperienze di ribellione dal basso sia in un contesto che nell'altro. L’episodio è basato sull’articolo “Fanzine e Samizdat: Tentativi di resistenza dal basso” di Davide Ricchiuti, in pubblicazione sul numero 4 della rivista Contesto, edita da Centro Studi Edizioni Del Frisco. Si parlerà, in particolare, di San Francisco Oracle e Human Be-In per gl...
2022-11-16
35 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 14 | Io penso lento, tu veloce
Davide indaga (in modo un po’ folle) il tema del pensiero lento e del pensiero veloce, in particolare concentrandosi sui libri di Byung-Chul Han, La società della trasparenza, edizioni Nottetempo e di Lamberto Maffei, Elogio della lentezza, edizioni Il Mulino. Si parte parlando della differenza tra processore e processione, termini che derivano entrambi dal verbo latino “procedere” e si arriverà a parlare di consumismo compulsivo passando attraverso la Semana Santa di Siviglia e la Processione della Madonna di San Luca a Bologna. Come si collegano tra loro questi eventi che sembrano così distanti? Lo scoprirete mettendo play all'episodio. Buon ascolto!
2022-07-18
39 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 13 | Guerra negli occhi, Irlanda nel cuore
Davide indaga (in modo un po’ folle) sul tema del conflitto, in particolare concentrandosi sui conflitti che hanno visto coinvolti gli inglesi e gli irlandesi a partire dal libro "Il piccolo di papà. Storia di un'infanzia nell'Irlanda del Bloody Sunday" di Tony Doherty, Nutrimenti Edizioni. Attraverso gli occhi del bambino protagonista, che nel Bloddy Sunday ha perso il padre, Davide proverà a capire le dinamiche che si nascondono dietro i conflitti senza pregiudizi o posizioni pendenti da una parte o dall'altra dei contendenti. Durante l'episodio, Davide andrà anche oltre il libro proponendo un breve riassunto della storia dell'Irlanda e dell'Irlanda Nord...
2022-05-17
40 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 12 | Il senso della vita
Davide indaga (in modo un po’ folle) sul senso della vita a partire dal libro Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli. Il percorso si snoderà attraverso la letteratura, la biologia e la filosofia analizzando i risultati scientifici pubblicati da Jacques Monod nel libro Il caso e la necessità, per poi collegarli a ciò che Albert Camus, nel saggio Il mito di Sisifo, dice a proposito del senso della vita, del suicidio e dell'assurdo. Passeremo però anche attraverso la mitologia andina sudamericana prendendo in considerazione il comportamento dei Condor delle Ande, nel momento in cui si avvicinano alla vecchiaia. Questo ci porter...
2022-03-13
36 min
Prima di domani. Storie di volontariato - CSV Taranto
Prima di domani. Il podcast_Trailer
Prima di domani storie di volontariato è un podcast realizzato da Camera a sud per il Centro servizi per il volontariato di TarantoScritto da Laura Capra e Davide Ricchiuti“Prima di domani. Storie di volontariato”Racconta le storie di chi dedica il proprio impegno e il proprio tempo agli altri, ci sono storie vere, pezzi di vita che hanno significato qualcosa di importante: la scintilla che ha innescato il proprio cambiamento e quello altrui.Raccontare il bene per poterne generare dell’altro, raccontare storie per scatenare un vero e proprio Effetto Farfalla.Prima di doma...
2022-02-01
01 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 11 | La felicità si nasconde tra Instagram e il Bhutan
Davide indaga (in modo un po’ folle) su una possibile connessione tra la felicità di cui parlano Aristotele ed Epicuro e la felicità così come ci viene presentata in chiave contemporanea da Paolo Landi attraverso Instagram. I libri presi in considerazione saranno Instagram al tramonto, edito da La Nave di Teseo, l'Etica Nicomachea di Aristotele e la lettera a Meneceo di Epicuro, nonché un articolo di Wired Italia a proposito del Bhutan. Buon ascolto.Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matte...
2021-08-17
18 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 10 | L'ozio sulla linea degli emisferi
Davide indaga (in modo un po’ folle) su una possibile connessione tra l'Otium romano di cui parla Seneca nel De Brevitate VItae e le nuove ricerche neuroscientifiche riguardo a specifiche aree cerebrali - chiamate in gergo Default Mode Network - che si attivano proprio quando cominciamo a oziare. Ozio, però, inteso non come "dolce far niente", bensì come momento di riflessione in cui ci prendiamo cura di noi stessi. L'edizione del De Brevitate Vitae che prendo come riferimento è quella Mondadori del 2019 a cura di Tommaso Gazzarri. Riguardo al DMN, ho preso come base vari articoli inglesi e italiani di riviste speci...
2021-04-26
20 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Go néirí an tádh leat | Voce del Verbo
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Go néirí an tádh leat pubblicato dalla rivista letteraria Voce del Verbo a febbraio 2021. L’illustrazione di copertina è di Giulia Cecchinato. Buon ascolto.
2021-03-14
14 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 9 | I Diecimila Ascolti dei Diecimila Esseri | Spin-Off
Davide indaga (in modo un po’ folle) se i diecimila ascolti che ha raggiunto con i suoi podcast siano stati ottenuti grazie ai Diecimila Esseri di cui si parla nel Tao Tê Ching. L’episodio è uno spin-off di Sei tu, sono io, è la vita perché è una piccola indagine “interna” alle dinamiche della Stagione 1 del podcast. I libri presi in considerazione in questo episodio sono il Tao Tê Ching, lo Zhuangzi e il libro Plant Revolution di Stefano Mancuso. Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla ri...
2021-02-09
15 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
L’abisso delle circostanze | Bomarscé
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto L'abisso delle circostanze pubblicato su Bomarscé, Speciale Natale, numero 4. La redazione scrive nella Presentazione del numero speciale: "In questo numero ci sono otto racconti frutto di un lavoro di selezione aspro:abbiamo fatto scelte dolorosissime per distillare questo concentrato purissimo ditesti. Ai lettori chiediamo solo di leggerli: sarà un piacere. In copertina, l’opera diKyoko Nemoto, illustratrice giapponese che ci ha donato questa perla che nonriusciamo a smettere di guardare". Buon ascolto.
2020-12-29
21 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Subterranean Homesick Human | Neutopia After After
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Subterranean Homesick Human pubblicato su After After, sezione racconti di Neutopia Blog. La redazione di Neutopia lo introduce con queste parole: "Davide Ricchiuti ci narra di un passaggio di stato dal mondo umano a vegetale, con la grazia e la maestria di un vecchio pezzo di Bob Dylan.Quando il valore della scrittura acquisisce un nuovo senso nei casi limite della nostra vita". Buon ascolto.
2020-11-29
09 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 8 | La filosofia della mascherina e l'invito a recarsi nel bosco
Se questo episodio ti è piaciuto e vuoi contribuire a far crescere il podcast, puoi lasciare una Tip tramite la pagina ufficiale di “Sei tu, sono io, è la vita” su Tipeee andando al link > https://it.tipeee.com/sei-tu-sono-io-e-la-vita..Davide indaga (in modo un po’ folle) la sfera pubblica entro cui agiscono le persone oggi e lo spazio pubblico in cui agivano gli antichi nel passato a partire dai comportamenti messi in atto dai No-Mask rivendicati nella manifestazione del 10 ottobre a Roma. Davide argomenta una teoria secondo cuise i No-Mask preferiscono realmente non indossare la mascherina alll'aperto in un luogo...
2020-10-19
27 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 7 | La mia vita è il mio messaggio. Thich Nhat Hahn, Banksy e la Louise Michel
Davide indaga (in modo un po’ folle) sulla maniera speciale di insegnare di Tich Nhat Hahn, monaco buddhista vietnamita, fondatore del Buddhismo impegnato. Attraverso l'analisi della prospettiva buddhista sulle migrazioni via mare degli abitanti del Vietnam del Sud negli anni '70, Davide arriva a suggerire che se noi cittadini europei applicassimo lo stesso approccio che il monaco Tich Nhat Hahn ha applicato per i suoi connazionali in passato, potremmo cambiare opinione sulla nostra politica di chiusura nei confronti dei migranti. In questo contesto, Banksy, i suoi stencil e la nave di salvataggio per profughi Louise Michel che l'artista ha comprato, se...
2020-10-10
35 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Il senso sfuggente della vita | Rivista Blam
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Il senso sfuggente della vita, pubblicato sul numero cartaceo di Rivista Blam, in distribuzione dal 18 settembre a Roma, in occasione della presentazione del romanzo Limite Bianco di Antonella Dilorenzo, edizione Scatole Parlanti. Il racconto è a tema “Correre”. Un grazie particolare ad Antonella Dilorenzo e a Giorgio Specioso.
2020-09-19
06 min
Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_DavideRicchiuti_Ep10
Dopo 9 puntate intorno ai contenuti dei libri, ho deciso di dedicare la decima e ultima puntata di questa stagione di Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri a questo incredibile strumento, il Podcast.Come sempre vale il detto CHIEDI A CHI SA, e così ho mandato una messaggio a uno dei miei podcaster preferiti Davide Ricchiuti. Abbiamo parlato della difficoltà ma allo stesso tempo dell’importanza di raccontare in maniera leggera, storie difficili e “pesanti”. Abbiamo parlato anche dell’importanza e della responsabilità che abbiamo nel pubblicare podcast fatti bene e non brutti, questo penso che valga sempre anche per i libri...
2020-08-28
22 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 6 | James Joyce e la Meccanica Quantistica
Davide indaga (in modo un po’ folle) sull’origine del nome della più piccola particella subatomica conosciuta, il quark, a partire dal suo scopritore, il fisico Murray Gell-Mann. Questa ricerca verrà approfondita fino a notare alcune piccole coincidenze tra il capolavoro meno conosciuto di James Joyce, Finnegans Wake, e certe caratteristiche della meccanica quantistica. La revisione scientifica della puntata è a cura di Giulia Guastalla.Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericch...
2020-08-18
20 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 5 | Neruda: Entusiasmo, Perseveranza e Controversie
Davide indaga (in modo un po’ folle) su alcune controversie che hanno toccato il poeta cileno Pablo Neruda, sia in vita che dopo la morte. Accusato di aver violentato una donna Tamil ai tempi in cui era console in Asia e tacciato di plagio per alcune poesie troppo simili a poeti bengalesi e uruguaiani a lui precedenti, Neruda non ha mai smesso di far parlare di sé. I suoi libri in Italia sono editi dalle case editrici nominate nell’episodio e la lettura di Cuerpo de mujer [Poesia número 1 di Veinte poemas de amor y una canción desesperada] in ling...
2020-07-21
21 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Ep. 9 Mentre la vita accadeva | Racconto
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Mentre la vita accadeva, pubblicato dalla rivista letteraria La Seppia, febbraio 2020. La musica è di Lorenzo Lucci “il Mastro”. Trovate i suoi brani su SoundCloud.
2020-07-02
11 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Pesce volante | Davide Ricchiuti
Pesce volante non è un racconto. È un progetto audiovisivo ideato da Davide Ricchiuti per la rivista Il Foglio Letterario. Si può ascoltare qui e vedere sul profilo Instagram davidericchiuti_net, oltre che sulla versione online del Foglio Letterario nel numero trimestrale di Giugno 2020. Testo di Davide Ricchiuti.
2020-06-27
02 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Ep. 8 | Il senso delle nostre vite | Racconto
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Il senso delle nostre vite usciva dagli occhi di Marta sotto forma di lacrime e sogni, pubblicato dalla rivista letteraria Risme, a giugno 2020.
2020-06-01
06 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 4 | Due o tre cose che so del Muro di Berlino
Davide indaga (in modo un po’ folle) su una storia accaduta in Germania, a Berlino, a partire dal libro Muro di Berlino, due o tre cose che so di lui, a cura di Eusebio Trabucchi, L’Orma Edizioni. L’episodio è focalizzato sulla storia di alcuni eventi accaduti a Berlino tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 1989. L’episodio è stato realizzato con la partecipazione di Raquel Duque.Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiu...
2020-04-30
19 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 3 | Jānis Roze, l’uomo, la libreria e la Catena Baltica
Davide indaga (in modo un po’ folle) su una storia accaduta in Lettonia, a partire dal libro Anime Baltiche, edizioni Iperborea. L’episodio è focalizzato sulla storia di Jānis Roze, l’uomo, la libreria e la Storia che li interseca, dall’inizio del ‘900 alla Catena Baltica del 1989. L’episodio è stato realizzato con la partecipazione di Raquel Duque.Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista...
2020-03-18
17 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
20 Luglio 2013 | Clean Rivista
Davide Ricchiuti legge il suo racconto 20 Luglio 2013, pubblicato dalla rivista letteraria Clean, a marzo 2020. La musica è di Lorenzo Lucci “il Mastro”. Trovate i suoi brani su SoundCloud.
2020-02-29
10 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 2 | L’origine degli altri
Davide indaga (in modo un po’ folle) su alcune storie di razzismo, a partire dal libro L’origine degli altri di Toni Morrison, edizioni Pickwick. L’episodio è basato sull’articolo “L’origine degli altri all’origine del mio anno” del blog di Davide “Sei tu, sono io, è la vita”. Oltre a parlare di Toni Morrison, si parla anche dello scrittore Ta-Nehisi Coates e dello scrittore Roberto Saviano, gli autori di prefazione e introduzione alle edizioni del libro. L’episodio è stato realizzato con la partecipazione di Raquel Duque, Federica Amatuccio, Andrea Gianessi, Lorenzo Lucci il Mastro.Sei tu, sono io, è la vita è il podcas...
2020-02-18
13 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Influencer | Rivista Blam
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Influencer, pubblicato dalla rivista letteraria Rivista Blam, nella sezione “Il racconto del mercoledì” il 12 febbraio 2020. La musica è di Lorenzo Lucci “il Mastro”. Trovate i brani di Lorenzo Lucci su SoundCloud.
2020-02-11
04 min
Sei tu, sono io, è la vita
Ep. 1 | Il manicomio dei bambini
Davide indaga (in modo un po’ folle) su alcune storie di pazzia, a partire dal libro Il manicomio dei bambini di Alberto Gaino, Gruppo Abele Edizioni. L’episodio è basato sull’articolo “Avevo tre anni, ero folle” del blog di Davide “Sei tu, sono io, è la vita”. È stato realizzato con la partecipazione di Raquel Duque e Federica Amatuccio.Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista...
2020-01-24
09 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Una questione di parametri | Les Fleurs de Mars Antologia
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Una questione di parametri, pubblicato nella raccolta di racconti e dipinti Les Fleurs de Mars di Sergio Tanara.
2020-01-16
03 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Ep. 4 | Il 17 agosto è il mio compleanno | Racconto
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Il 17 agosto è il mio compleanno, pubblicato dalla rivista Il diario del riccio, di Clown Bianco edizioni, n. 1 a luglio 2019.
2020-01-09
10 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Il bambino è scomparso | ‘tina, la rivistina di Matteo B. Bianchi
Davide Ricchiuti legge il suo racconto d’esordio Il bambino è scomparso, pubblicato sulla rivista ‘tina n. 33 di Matteo B. Bianchi a gennaio 2019.
2020-01-09
07 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Ep. 2 | Come un cristallo di neve che si scioglie nel sangue | Racconto
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Come un cristallo di neve che si scioglie nel sangue, pubblicato dalla rivista Il Foglio Letterario, n. 14 a dicembre 2019.
2020-01-09
13 min
Te la racconto | Davide Ricchiuti
Nel diagramma delle nostre vite | Rivista Offline
Davide legge il suo racconto Nel diagramma delle nostre vite, pubblicato da Rivista Offline n. 4 a giugno 2019. I suoni che accompagnano la lettura sono di Alessandro Renzetti dei Tersø, gruppo di musica elettronica bolognese.
2020-01-08
07 min