podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Davide Zagnoli
Shows
TRAME STRANE
289 Fantastici ma infausti, tutti i film dei Fantastici Quattro prima dell'M.C.U
In attesa dell'uscita nelle sale de "I Fantastici Quattro - Gli inizi" (The Fantastic Four: First Steps), insieme a Edoardo Saccone ripercorriamo le poco eroiche gesta di un un gruppo di supereroi che per ora al cinema non ce l'ha fatta, una guida (poco) strategica a tutti film dedicati allo storico gruppo capeggiato da Reed Richards."The fantastic Four" (1994) di Oley Sassone"I Fantastici 4 "(2005) di Tim Story"I Fantastici 4 e Silver Surfer" (2007) di Tim Story"Fantastic 4 - I Fantastici Quattro" (2015) di Josh Trank
2025-07-14
28 min
TRAME STRANE
288 "L'uomo che sapeva troppo" di Alfred Hitchcock (1956)... Que Sera, Sera
Si torna a parlare del grande Hitchcock insieme a Massimiliano Bolcioni con uno dei tanti capolavori del maestro del brivido inglese: "L’uomo che sapeva troppo" (The Man Who Knew Too Much) uno splendido concentrato di azione, spionaggio , thriller e commedia.Uscito nel 1956 e interpretato da James Stewart e Doris Day, il film racconta di una famiglia americana in vacanza in Marocco. Durante il viaggio assistono all'omicidio di un uomo che, prima di morire, rivela a Ben un complotto per assassinare un importante statista. Per assicurarsi il silenzio dei McKenna, gli assassini rapiscono il loro fig...
2025-07-10
29 min
TRAME STRANE
287 "Sierra Charriba" di Sam Peckinpah (1965)... un maledetto western
Per la prima volta ospite del podcast il giornalista Emanuele Marazzini, grande appassionato di western, che ci racconta tutti i retroscena di "Sierra Charriba", un film diretto da Sam Packinpah che all’epoca fu letteralmente massacrato dai produttori che lo tagliarono di oltre quaranta minuti.Fu un set tormentato, carico di tensioni e di lotte continue tra il regista Peckinpah, il cast, la troupe e il produttore Jerry Bresler, per un film che non vedrà mai una vera e propria director's cut.
2025-07-04
32 min
TRAME STRANE
286 "Strade perdute" David Lynch (1997)...zona rimozione
Sempre in compagnia di Edoardo Saccone, chiudiamo il mini ciclo dedicato a David Lynch con uno dei film più enigmatici e disturbanti della sua carriera, "Strade Perdute" (Lost Highway). Narrativamente frammentato e psicologicamente inquietante, Lynch con il suo stile onirico, in quest'opera visionaria, si spinge oltre i confini della realtà e dell’identità, creando un film che sfida le convenzioni del racconto lineare.
2025-06-27
30 min
TRAME STRANE
285 "Barry Lyndon" di Stanley Kubrick (1975)...50 anni e non sentirli
50 anni fa usciva uno dei film storici più belli della storia del cinema...ambientato nel XVIII secolo "Barry Lyndon" di Stanley Kubrick è un film che riesce a ipnotizzare ancora oggi, ne parliamo con Michela Gorini e Sabina Spazzoli.
2025-06-20
28 min
TRAME STRANE
284 Anna Magnani vs Giulietta Masina: "Nella città l'inferno" (1959) di Renato Castellani
Ambientato in un carcere femminile italiano, "Nella città l'inferno" di Renato Castellani porta sullo schermo due dive italiane dell'epoca: Giulietta Masina e Anna Magnani chi la spunterà?Ne parliamo con Massimiliano Bolcioni.
2025-06-13
23 min
TRAME STRANE
283 Ma "La La Land"...è ancora bello?
In compagnia del musicista Francesco Menici parliamo di uno dei film musicali più interessanti dello scorso decennio, vincitore di 6 premi Oscar, nell'edizione del 2017, "La La Land" di Damien Chazelle è un musical postmoderno che rende infiniti omaggi al cinema del passato. All'epoca fu apprezzato dalla critica e amato dal pubblico, grazie anche alle splendide musiche di Justin Hurwitz, che effetto fa riguardarlo a quasi 10 anni di distanza?
2025-06-06
25 min
TRAME STRANE
282 "Velluto blu" di David Lynch (1986)...l'America del sottosuolo
Torniamo a parlare ancora del grande cinema di David Lynch insieme a Edoardo Saccone, è il turno di "Velluto blu" (Blue Velvet) un thriller neo-noir del 1986 che racconta di uno studente universitario Jeffrey Beaumont (Kyle MacLachlan) che tornando a casa per far visita al padre malato scopre un orecchio umano mozzato in un campo...da qui parte un indagine che lo introduce in un torbido mondo sotterraneo di criminalità, violenza e perversione sessuale.Nel cast, oltre a MacLachlan, anche una sensuale Isabella Rossellini, un malefico Dennis Hopper e un'ingenua Laura Dern.
2025-05-30
31 min
TRAME STRANE
281 "The Elephant Man" di David Lynch (1980)..."I’m a creep I’m a weirdo"
In compagnia di Edoardo Saccone si torna a parlare di David Lynch con l'opera che lo fece conoscere al grande pubblico.Prodotto da Mel Brooks e interpretato da Antony Hopkins, Anne Bancroft e John Hurt "The Elephant Man" è un film perfetto che ci regala ancora grandi emozione.
2025-05-23
30 min
TRAME STRANE
280 Alida Valli, "Il caso Paradine" e Alfred Hitchcock
Partendo dal film "Il caso Paradine" (The Paradine Case) di Alfred Hitchcock del 1947 che vede nel cast una bellissima Alida Valli nella parte di una algida e imperturbabile dark lady, insieme a Massimiliano Bolcioni ripercorriamo la carriera di una attrice italiana che ha fatto il giro del mondo grazie al suo sguardo magnetico ma soprattutto grazie anche alla sua bravura...non solo diva ma anche grande attrice.
2025-05-16
27 min
TRAME STRANE
279 "Il corridoio della paura" di Samuel Fuller (1963)...un manicomio per raccontar l'America
"Il corridoio della paura" (Shock Corridor) del 1963 è un film diretto dal grande anarchico del cinema americano Samuel Fuller un regista che con le suo opere non ha mai smesso di criticare il proprio Paese.Il protagonista della storia è un giornalista ambizioso che si fa internare in un ospedale psichiatrico fingendosi malato mentale con l’obiettivo di risolvere un omicidio avvenuto all’interno della struttura e vincere il Premio Pulitzer. Dramma psicologico a tinte noir "Il corridoio della paura" affronta tematiche come la malattia mentale, il ruolo della scienza, il razzismo, la guerra...il tutto per raccont...
2025-05-09
29 min
TRAME STRANE
278 Billy Wilder: autore, genio...antropologo
In compagnia di Filippo Reina ripercorriamo i tratti distintivi del grande maestro del cinema Billy Wilder attraverso alcuni dei film più rappresentativi della sua carriera.
2025-05-02
28 min
TRAME STRANE
277 "Gli orrori del Liceo femminile" di Narciso Ibáñez Serrador (1969)...perversioni dentro le mura
Perla nascosta del cinema horror europeo "Gli orrori del liceo femminile" (La residencia) è un’opera spagnola che mescola horror, thriller psicologico e critica sociale attraverso un'atmosfera morbosa da favola gotica che ha ispirato Dario Argento con "Suspiria" ma anche tanti altri registi come Lucio Fulci e Brian De Palma.
2025-04-25
21 min
TRAME STRANE
276 "Una vita difficile" di Dino Risi (1961), quando l'Italia faceva...boom
Capolavoro della commedia all'italiana "Una vita difficile" di Dino Risi racconta le gesta di Silvio Magnozzi (Alberto Sordi) un ex partigiano alle prese con la ricostruzione del Paese.Dal centro sociale autogestito Grottarossa di Rimini insieme a Francesco Ceccoli parliamo del film, ma anche del grande sceneggiatore Rodolfo Sonego una figura chiave della commedia all'italiana e del suo rapporto con Alberto Sordi .
2025-04-18
22 min
TRAME STRANE
275 Wes Craven, il professore dell'horror
Insieme a Michela Gorini ripercorriamo le tappe della carriera cinematografica del grande Wes Craven uno degli autori più importanti del genere horror tra gli anni '70 e '90 con alcuni dei suoi film più rappresentativi: “L’ultima casa a sinistra” (The Last House on the Left) (1972) “Le colline hanno gli occhi”(The Hills Have Eyes) (1977) “Benedizione mortale”(Deadly Blessing) (1981) “Nightmare - Dal profondo della notte” (A Nightmare on Elm Street) (1984) “Il serpente e l’arcobaleno”(The Serpent and the Rainbow) (1988) “Sotto shock” (Shocker) (1989) “La casa nera”(The People Under the Stairs) (1991) “Scream” (1996) “La musica nel cuore” (Music of the Heart) (1999)
2025-04-11
48 min
TRAME STRANE
274 "L'uomo che visse nel futuro" (The Time Machine) di George Pal (1960)...e i viaggi nel tempo sul grande schermo
Insieme a Edoardo Saccone parliamo di un grande classico della fantascienza americana "L'uomo che visse nel futuro" (The Time Machine) e dei tanti spunti che questo film diretto da George Pal ha regalato alle successive storie che hanno raccontato di viaggi nel tempo sul grande schermo.
2025-04-04
31 min
TRAME STRANE
273 "Quarto potere" di Orson Welles (1941)...chi controlla i media controlla il mondo
Opera rivoluzionaria e ancora moderna "Quarto potere" (Citizen Kane) di Orson Wells racconta la vita del magnate della stampa Charles Foster Kane.Un film costruito a flashback che cerca di ricostruire la storia di un uomo potente che muore abbandonato da tutti nella sua gigantesca residenza di Xanadu.Ne parliamo con Massimiliano Bolcioni.
2025-03-28
25 min
TRAME STRANE
272 "Rosetta" di Luc e Jean-Pierre Dardenne (1999) e L'Anpi Londa film Festival
Insieme a Davide Colli e Michele Marinelli, alcuni degli organizzatori dell’Anpi Londa Film Festival, parliamo del bellissimo film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 1999 intitolato “Rosetta” dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne che narra la storia di una adolescente che vive in condizioni di estrema precarietà in una baraccopoli di Liegi. Girato con camera a mano e con uno stile realistico e spoglio da fronzoli “Rosetta” offre un ritratto intenso della lotta per la dignità e la sopravvivenza, uno spunto per parlare anche dello spirito dell’imminente Festival che si terra nelle giornate di saba...
2025-03-21
19 min
TRAME STRANE
271 "Mulholland Drive" di David Lynch (2001), tra sogno e irrealtà
Con Edoardo Saccone ripercorriamo il film più rappresentativo di David Lynch, cercando di fare luce su alcuni dei suoi segreti.E dopo la puntata non perdere lo speciale dedicato alle musiche di Angelo Badalamenti nel cinema di Lynch che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema":FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rssSpotify: https://goo.by/mHApwFApple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
2025-03-14
34 min
TRAME STRANE
270 Donne registe visionarie, la prospettiva femminile nella storia del cinema
Fin dagli albori della settima arte le donne hanno giocato un ruolo fondamentale dietro la macchina da presa spesso senza ricevere il riconoscimento che meritavano, insieme a Francesco Ceccoli, dal Centro sociale autogestito Grottarossa di Rimini, approfondiamo gli sguardi di alcune delle registe più influenti della storia del cinema, da Ida Lupino a Coralie Fargeat passando per Agnès Varda, Alice Rohrwacher e tante altre.
2025-03-08
45 min
TRAME STRANE
269 Le regole del Noir, da "La fiamma del peccato" a "Brivido Caldo"
Con la scrittrice Gabriella Maldini ripercorriamo alcune delle principali regole che hanno definito il genere noir sul grande schermo analizzando due film appartenenti a due epoche storiche diverse: "La fiamma del peccato" (1944) di Billy Wilder e "Brivido caldo" (1981) di Lawrence Kasdan.
2025-02-28
30 min
TRAME STRANE
268 "Star Wars" e quella galassia lontana lontana
Insieme a Michela Gorini e Antonio Sotgia facciamo una chiacchierata sulla galassia lontana lontana che ha rivoluzionato le regole del cinema pop dagli anni 70 fino ai giorni nostri.E dopo la puntata non perdere l'episodio sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le bellissime musiche di John Williams della storica trilogia.Spotify: https://open.spotify.com/episode/4gPRvEveKNcHr4vxv1HtMM?si=bb3815fe036c4480Apple podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/cinescore-le-musiche-nel-cinema/id1706628481?i=1000692310214Amazon music:https://music.amazon.it/podcasts/6d0b79e7...
2025-02-21
32 min
TRAME STRANE
267 "Il seme della follia" di John Carpenter (1994)...una moderna teoria del caos
Insieme a Fabio "Wolf" Gorini, Luca Antoniazzi e la guest star Michela Gorini ci catapultiamo nella cittadina di Hobb’s End per chiudere la trilogia dell'apocalisse.In questo episodio parliamo de "Il seme della follia" (In the Mouth of Madness) un film horror diretto da John Carpenter dove l'investigatore assicurativo John Trent (Sam Neill) viene incaricato di ritrovare lo scrittore Sutter Cane (Jurgen Prochnow) un autore di bestseller horror scomparso misteriosamente.Film dalle atmosfere lovcraftiane dove il confine tra realtà e follia si mescola meravigliosamente regalandoci un mondo inquietate e surreale.
2025-02-14
27 min
TRAME STRANE
266 "Grand Hotel" di Edmund Goulding (1932)...gente che viene, gente che va
"Grand Hotel" è un film corale diretto da Edmund Goulding e vincitore del premio Oscar nel 1932. Ambientato nell’elegante Grand Hotel di Berlino durante gli anni'20, il film intreccia le storie di diversi ospiti: un barone ladro dal cuore d’oro (John Barrymore), una ballerina depressa (Greta Garbo), un impiegato malato terminale che vuole vivere gli ultimi giorni con lusso (Lionel Barrymore), un industriale spietato (Wallace Beery) e la sua segretaria ambiziosa (Joan Crawford). Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
2025-02-07
23 min
TRAME STRANE
265 Twin Peaks e i misteri di David Lynch
Per omaggiare il grande regista David Lynch insieme a Edoardo Saccone ripercorriamo una delle serie più rivoluzionarie della televisione per raccontare anche i tratti distintivi che hanno caratterizzato il cinema dell'uomo venuto da Missoula.
2025-01-31
32 min
TRAME STRANE
264 "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick (1999)...giù la maschera!
Insieme alla scrittrice Gabriella Maldini ripercorriamo l'ultimo grande capolavoro di Stanley Kubrick: "Eyes Wide Shut" un opera carica di simboli e significati che continua ancora a stupire.
2025-01-24
23 min
TRAME STRANE
263 L'occhio del regista, i maestri sul set: Scorsese, Almodovar, Allen, Cronenberg, Coen, Wenders, Lynch, Bertolucci, Polanski
Insieme a Michela Gorini ripassiamo alcune delle parti più interessanti di un libro intitolato "L'occhio del regista" dove il critico cinematografico Laurent Tirard ha raccolto in una serie di interviste le rivelazioni e i consigli pratici di tanti importanti registi che hanno fatto la storia del cinema. In particolare parleremo di Martin Scorsese, Pedro Almodovar, Woody Allen, Sidney Pollack, Fratelli Coen, Win Wenders, David Lynch, Bernardo Bertolucci, David Cronenberg, Takeshi Kitano e Roman Polanski.
2025-01-18
52 min
TRAME STRANE
262 "Nosferatu" e i vampiri allo specchio (avviso spoiler)
Ebbene sì, anche noi siamo caduti nella trappola di Eggers. In compagnia di Michela Gorini, Fabio "Wolf" Gorini e Nicholas Tonna partiamo dalla recente uscita in sala del "Nosferatu" di Robert Eggers per parlare anche degli illustri predecessori con qualche accenno al "Dracula" di Bram Stoker diretto da Francis Ford Coppola e nel finale dopo i saluti un contenuto extra dedicata allo storico "Nosferatu" di Friedrich Wilhelm del 1922
2025-01-10
40 min
TRAME STRANE
261 "Cruising" di William Friedkin (1980)...sulle selvagge strade del sesso
"Cruising" è un noir poliziesco diretto da William Friedkin che esplora gli angoli più oscuri della comunità gay di New York negli anni '70. Al Pacino interpreta Steve Burns, un detective infiltrato in un mondo sotterraneo di locali e incontri sadomasochistici per catturare un serial killer che uccide uomini gay. Film disturbante e maledetto carico di un atmosfera opprimente e claustrofobica. Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
2025-01-06
27 min
TRAME STRANE
260 "Edward mani di forbice" di Tim Burton (1990)
Chiudiamo il 2024 con un episodio dedicato al film “Edward mani di forbice” (Edward Scissorhands) di Tim Burton Una storia oscura e fiabesca che esplora temi come l'isolamento, la diversità, l'amore e l'accettazione dell'altro. Ne parliamo insieme a Michela Gorini ...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le splendide musiche di Danny Elfman in questo film: FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
2024-12-23
21 min
TRAME STRANE
259 "Il signore del male" di John Carpenter (1987) , la fisica del diavolo
“Il Signore del Male” (Prince of Darkness) è un film horror del 1987 diretto da John Carpenter. È il secondo capitolo della cosiddetta “Trilogia dell’Apocalisse” del regista, preceduto da "La Cosa" e seguito da "Il Seme della Follia". Un gruppo di scienziati e studenti universitari sono chiamati per indagare su un misterioso cilindro contenente un liquido verde trovato in una chiesa abbandonata. Con l’avanzare della ricerca, scoprono che il cilindro contiene un’entità maligna, una forza cosmica legata al male assoluto, e che questa minaccia potrebbe portare alla distruzione dell’umanità. Tra elementi di horror sovrannaturale, fantascienza e filosofia, Carpenter affrontando temi come la lotta t...
2024-12-18
38 min
TRAME STRANE
258 "Ascensore per il patibolo" di Louis Malle (1958)...gli amanti sono sempre vili
Tratto da un romanzo di Noël Calef, "Ascensore per il patibolo" è un noir francese diretto da un allor esordiente Louis Malle. Una storia di tradimenti, omicidi progettati e commessi, di dettagli che complicano la vicenda e casualità che segnano il destino. Malle costruisce una melodia soffusa, aiutato dalla magistrale partitura jazz composta da Miles Davis, un mood che combacia perfettamente con le tinte cupe e minacciose del film. Nel cast Jeanne Moreau una magnetica dark lady dallo sguardo inquieto. Ne parliamo insieme a Gabriella Maldini...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel...
2024-12-13
17 min
TRAME STRANE
257 Gloria Swanson e "Viale del tramonto": essere (e non essere) Norma Desmond
Si torna a parlare di dive storiche insieme a Massimiliano Bolcioni, è il turno della mitica Gloria Swanson una delle più celebri star del cinema muto e sonoro hollywoodiano. Bellezza altera e intrigante ha interpretato ruoli di donne sofisticate e spregiudicate. Una carriera rilanciata a sorpresa dopo l'avvento del sonoro con il capolavoro di Billy Wilder "Viale del tramonto" nei panni di Norma Desmond una delle icone più riconosciute della storia del cinema
2024-12-06
29 min
TRAME STRANE
256 Mario Monicelli, "Le rose del deserto", la commedia all'italiana
Puntata speciale registrata domenica 24 novembre 2024 al Centro Sociale "Grottarossa" di Rimini dove insieme a Francesco Ceccoli siamo partiti dall'ultimo importante film di Mario Monicelli "Le rose del deserto" (2006) e a ritroso abbiamo ripercorso alcuni tra i titoli più importanti del maestro della commedia all'italiana analizzando alcuni dei tratti caratteristici che hanno definito uno dei generi più importanti del cinema italiano. Si ringraziano per la collaborazione Alessandro Paolini , Giulia Albini e tutti i ragazzi del "Grotta Rossa".
2024-11-29
42 min
TRAME STRANE
255 Correva l'anno 1924, il cinema di un secolo fa: "L'ultima risata", "Rapacità", "La palla numero 13", Matrimonio in quattro"
In compagnia di Enrico Gaudenzi e con Michela Gorini si torna a parlare del cinema di un secolo fa attraverso quattro mostri sacri della cinematografia che nel 1924 firmano quattro opere straordinarie: "L'ultima risata" (Der letzte Mann) di Friedrich Wilhelm Murnau "La palla numero 13" (Sherlock Jr.) di Buster Keaton, "Rapacità" (Greed) di Erich von Stroheim, "Matrimonio in quattro" (The Marriage Circle) di Ernst Lubitsch.
2024-11-22
27 min
TRAME STRANE
254 "C'era una volta il West" di Sergio Leone (1968)...C'era una volta il mito
Classico del genere western ma soprattuto grande classico del cinema in questo episodio coadiuvati dai pistoleri più veloci del podcast: Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi ripercorriamo le eroiche gesta dei tanti personaggi, veri e propri archetipi, che raccontano della fine di un epoca in "C'era una volta il West" forse il film più completo, maturo e spettacolare di Sergio Leone...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le musiche che Ennio Morricone nei film western di Sergio Leone: FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8...
2024-11-15
38 min
TRAME STRANE
253 "Il demonio" di Brunello Rondi (1963)...chi ha paura del diavolo?
Folk horror italiano datato 1963 “Il demonio” diretto da Brunello Rondi si ambienta in un borgo rurale della Basilicata. Tra antropologia e mistero quest'opera in bianco e nero è una lucida analisi sulle ossessioni di un popolo retrogrado ossessionato dalla presenza del diverso. Violenza, sessualità repressa, ipocrisia e paura dell'ignoto sono le tematiche affrontate in un film che riesce a stupire ancora.
2024-11-09
23 min
TRAME STRANE
252 Fratelli Coen capitolo finale, gli anni ’10: “Il Grinta”, “A proposito di Davis”, “Ave Cesare”, “La ballata di Buster Scruggs”
Torna Edoardo Saccone per chiudere la trilogia dedicata ai Fratelli Coen iniziata con la puntata 217 (il loro cinema negli ’90), la 231 (gli anni 2000) e in questo episodio parliamo dei titoli più importanti che la coppia di registi ha realizzato dal 2010, in scaletta: [5:41] “Il Grinta” (True Grit, 2010) [13:53] “A proposito di Davis” (Inside Llewyn Davis, 2013) [22:18] “Ave Cesare” (Hail, Caesar!, 2016) [30:31] “La ballata di Buster Scruggs” (The Ballad of Buster Scruggs, 2018)
2024-11-04
40 min
TRAME STRANE
251 L'horror italiano degli anni '60...Mario Bava, Antonio Margheriti, Riccardo Freda e gli altri
Puntata interamente dedicata al cinema horror italiano degli anni '60 dove insieme a Filippo Reina parleremo di un cinema inquietante e morboso ancora carico di grande fascino. Con Riccardo Freda ("I vampiri del 1958) e Mario Bava ("La Maschera del demonio" del 1960) parte un genere costruito con pochi soldi ma tante idee che sarà apprezzato dai registi di tutto il mondo. In questo episodio ripercorriamo i titoli più importanti di una fase storica che aprirà le porte al cinema di Dario Argento, Lucio Fulci e al giallo all'italiana degli anni '70.
2024-10-28
37 min
TRAME STRANE
250 Le perle nascoste del cinema italiano "Il ladro di bambini" di Gianni Amelio
Insieme a Filippo Reina parliamo de "Il ladro di bambini", una storia toccante e intensa sui temi dell'infanzia e dell'abbandono. Diretto da Gianni Amelio la trama racconta di Rosetta, una ragazzina di undici anni che, insieme al fratellino Luciano, viene allontanata dalla madre a causa di una situazione familiare difficile. I due bambini vengono affidati a un istituto e devono affrontare un viaggio verso la nuova struttura accompagnati da Antonio, un giovane carabiniere calabrese. Durante il viaggio, Antonio, inizialmente distaccato si lega profondamente ai due piccoli, scoprendo le loro storie e i loro traumi. Nasce così un legam...
2024-10-23
16 min
TRAME STRANE
249 "Colazione da Tiffany" di Blake Edwards (1961), alle origini di Holly Golightly
Grande classico della commedia americana “Colazione da Tiffany” (Breakfast at Tiffany’s) di Blake Edwards è un film che rese immortale Audrey Hepburn. Holly Golightly è una giovane donna affascinante e mondana che vive a New York. Holly sogna una vita lussuosa e trascorre le sue giornate tra feste e uomini ricchi, ma sotto la sua superficie frivola nasconde una profonda vulnerabilità e solitudine. Insieme a Gabriella Maldini scopriamo tutti i segreti di un personaggio che è passato alla storia e delle sue origini che partono dal breve racconto scritto da Truman Capote a cui il film si è ispirato. E dopo l'episodio non perdere la...
2024-10-18
25 min
TRAME STRANE
248 Le perle nascoste del cinema italiano: "Mignon è partita" di Francesca Archibugi (1988)
In questo episodio, sempre in compagnia di Filippo Reina, parliamo dell'opera prima della regista italiana Francesca Archibugi: "Mignon è partita" un film datato 1988 che, nonostante all'epoca riscosse grandi consensi da parte della critica e ricevette numerosi premi, sembra essere stato un po' dimenticato. Mignon una quindicenne parigina sofisticata e snob viene mandata a Roma per vivere con i suoi parenti italiani dopo che il padre si trova coinvolto in un’inchiesta giudiziaria in Francia. Mignon si trova a disagio nella nuova famiglia composta da personaggi molto diversi da lei ma sviluppa un legame speciale con il cugino tredicenne Gio...
2024-10-11
15 min
TRAME STRANE
247 "Caccia al ladro" di Alfred Hitchcock (1955)...ho visto lei che bacia lui
Ambientato nella splendida cornice della Costa Azzurra "Caccia al ladro" (To Catch a Thief) di Alfred Hitchcock è un film che mescola ironia, azione, romanticismo e un pizzico di suspence. Datato 1955 la storia ruota attorno a John Robie (Cary Grant) un ex ladro che viene accusato di una serie di furti di gioielli che imitano il suo stile. Per riabilitare il suo nome Robie deve trovare il vero colpevole mentre intreccia un'intrigante relazione con la bella e ricca ereditiera Frances Stevens (Grace Kelly). Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
2024-10-04
26 min
TRAME STRANE
246 "Chi ha incastrato Roger Rabbit" di Robert Zemeckis (1988), il cinema oltre l'ostacolo
"Chi ha incastrato Roger Rabbit" di Robert Zemeckis è forse il film più sperimentale e pop degli anni '80, cartoni animati e attori interagisco in una storia che si ispira al genere noir degli anni '40. Un esperimento costoso che poteva trasformarsi in fallimento e invece da questa pionieristica e bizzarra operazione ne esce fuori un campione di incassi ancora tutto da gustare. Ne parliamo insieme a Luca Mancini. E dopo l'episodio non perdere la super puntata che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dedicata alle musiche e alle canzoni nei film pop dal 1980 al 1989: FEED RSS: https://an...
2024-09-27
24 min
TRAME STRANE
245 Le perle nascoste del cinema italiano: "Pane e cioccolata" di Franco Brusati (1973)
“Pane e Cioccolata” è un film del 1973 diretto da Franco Brusati e interpretato da Nino Manfredi. Giovanni Garofoli è un emigrato italiano in Svizzera che cerca disperatamente di integrarsi e trovare un lavoro stabile, nonostante i vani tentativi di adattarsi a una nuova cultura, il nostro protagonista finirà per smarrire se stesso in un ambiente a lui estraneo che finirà per diventare ostile. Una commedia amara che mescola umorismo, sarcasmo e non nasconde una profonda critica alla cultura dell'italiano medio all'estero. Ne parliamo insieme a Filippo Reina.
2024-09-20
16 min
TRAME STRANE
244 ...'80 voglia di Horror. "Nightmare", "Hellraiser"...un decennio di grandi icone
Gli anni '80 sono stati un periodo d'oro per il cinema horror, un decennio dove si sono affermati grandi registi di genere che hanno costruito icone indimenticabili anche grazie ai maestri artigiani che si occupavano degli effetti speciali. Slasher, splatter, sovrannaturale, tanta sperimentazione e a tratti anche molta ironia. Insieme a Michela Gorini ripercorriamo questo decennio soffermandoci su due film cult in particolare: “Nightmare dal profondo della notte” di Wes Craven (1984) e “Hellraiser oltre ogni limite” di Clive Barker (1987) E dopo l'episodio non perdere la sesta puntata che puoi ascoltare sul podcast...
2024-09-13
40 min
TRAME STRANE
243 Venezia 2024: "Beetlejuice Beetlejuice", Sigourney Weaver, Pablo Larrain, "The Order", "Campo di battaglia" e molto altro
Con Michela Gorini che ha vissuto in quel di Venezia le prime giornate del Festival parliamo al volo di alcuni film e di qualche evento che si è svolto in laguna: “Ecce Bombo” versione restaurata “Beetlejuice Beetlejuice” di Tim Burton Leone d’oro alla carriera per Sigourney Weaver “Nonostante” di Valerio Mastandrea “Maria” di Pablo Larrain “Leopardi poeta dell’infinito” di Sergio Rubini “El Jockey” di Louis Ortega “Campo di battaglia” di Gianni Amelio “One to One: John & Yoko” il documentario su John Lennon e Yoko Ono di Kevin Macdon...
2024-09-04
26 min
TRAME STRANE
242...'80 voglia di ballare! "Flashdance", "Footlose", "Dirty Dancing", "Saranno famosi"
Si torna a parlare di anni '80 con gli iconici film sul ballo che caratterizzarono quel periodo storico, insieme a Michela Gorini e Alberto Riccio parliamo di: "Saranno famosi" di Alan Parker (1980) "Flashdance" di Adrian Lyne (1983) "Stayng Alive" di Sylvester Stallone (1983) "Footlose" di Herbert Ross (1984) "Dirty Dancing" di Emile Ardolino (1987) e con qualche accenno anche a "Victor Victoria" di Blake Edwards (1982) "Grasso è bello" di John Waters (1988) "Etoile" di Peter Del Monte (1989) E dopo l'episodio non perdere l...
2024-08-30
40 min
TRAME STRANE
241 "Donne" di George Cukor (1939), il matriarcato reale
Un film con sole donne che parlano continuamente di uomini che non vediamo mai. Il regista George Cukor con questa commedia satirica, in originale "The Women", prende di mira l'alta società e i suoi vizi, con un occhio critico verso le relazioni coniugali, l'amicizia femminile e la superficialità. Un grande cast: Norma Shearer, Joan Crawford, Rosalind Russell, Paulette Goddard, Joan Fontaine, per un film che ha gettato le basi per il genere "queer" e "camp" e ha ispirato registi come Pedro Almodovar e John Waters. Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
2024-08-23
27 min
TRAME STRANE
240 "Conan il Barbaro" di John Milius (1982) dai racconti di Robert E. Howard al grande schermo
Classico del cinema fantasy anni '80, "Conan il barbaro" diretto da John Milius e interpretato da Arnold Schwarzenegger è un film ispirato alle opere dello scrittore Robert E. Howard, un'avventura epica che ci trasporta in un mondo barbarico e violento, dove la forza bruta e la sopravvivenza sono le leggi fondamentali. Ne parliamo insieme a Luca Antoniazzi e a Fabio "Wolf" Gorini. E dopo l'episodio non perdere la quarte puntata che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dedicata alle musiche e alle canzoni nei film del 1985: FEED RSS: https...
2024-08-16
34 min
TRAME STRANE
239 "La donna del ritratto" di Fritz Lang (1944), quando i sogni ci aiutano a capire chi siamo
"La donna del ritratto" è un classico del cinema noir diretto dal grande Fritz Lang. Datato 1944 il film racconta di un professore universitario che, ossessionato dal ritratto di una donna misteriosa, finirà per incontrarla. A questo punto la donna lo trascina in un vortice di eventi inquietanti, sospetti e pericoli. Un atmosfera cupa e una trama avvincente fanno di questo film un capolavoro del genere, esplorando temi come l'ossessione, l'inganno e la fragilità della mente umana dove il sogno gioca un importate ruolo.
2024-08-09
20 min
TRAME STRANE
238...'80 voglia d'innamorarmi, da Vic a Sally solo andata
Con "Il tempo delle mele" (1980) parte un decennio di film romantici che culmina con "Harry ti presento Sally" (1989) un percorso che inizia con le prime cotte adolescenziali di Vic (Sophie Marceau) e culmina con l'inizio della vita adulta di Sally (Meg Ryan). Ma nel bel mezzo, oltre ai film citati, c'è anche altro, insieme a Michela Gorini e al ritorno di Sabina Spazzoli parliamo di alcuni importanti film romantici di quell'epoca: 'Laguna blu" (1980) "Ufficiale e gentiluomo" (1981) "Paradise" (1982) "La mia Africa" (1985) "Camera con vista" (1985) "L'insostenibile leggerezza d...
2024-08-02
32 min
TRAME STRANE
237 Col nostro inviato dal Cinema Ritrovato - Bologna 2024 (XXXVIII edizione)
Emilio Occhialini ci racconta la sua esperienza all'ultima edizione del Cinema ritrovato un festival internazionale che si è tenuto nelle sale e nelle piazze di Bologna dal 22 al 30 giugno e che grazie alla Cineteca di Bologna ha riproposto il cinema d’autore per tutti, con un cartellone che comprende capolavori del passato e film sperimentali.Alcuni tra i tanti titoli citati:"Lo Squalo" di Spielberg (1975) (vintage edition)"Napoleon" di Abel Gance (1927) "Hellraiser" di Clive Barker (1987)"Lanterne Rosse" Zhang Ymou (1991)'I disperati di Sandor" di Miklos Jancsò (1964)"Sugarland Express " di Steven Spielberg (1974)'I comp...
2024-07-26
36 min
TRAME STRANE
236...'80 voglia di giovinezza, tra "Goonies", "Gremlins", "Labirinth" e Storie infinite
Si torna a parlare di anni '80 con i film per teenager che segnarono un epoca. Dalla fine della "New Hollywood", quella degli autori, negli Stati Uniti e in Europa comincia una nuova era di cinema per i giovani, in questa puntata insieme a Michela Gorini parliamo di alcuni titoli iconici che hanno creato un immaginario di storie per ragazzi ricordate ancora oggi, quale fu la chiave del successo? In scaletta: [7.52] “Labyrinth” di Jim Henson (1986) [14.26] “La storia infinita” di Wolfgang Petersen (1984) [21.02] “I Goonies” di Richard Donner (1985) [30.01] “Gremlins” di Joe Dante (19...
2024-07-19
40 min
TRAME STRANE
235) "Notorious - L'amante perduta" di Alfred Hitchcock (1946)
Patriotismo e tradimento, amore e inganno, sacrificio e redenzione, sospetti e ambiguità...tutto questo e "Notorious" uno dei tanti capolavori del maestro del brivido Alfred Hitchcock un film carico di tensione e suspense con scene memorabili e interpreti straordinari: Cary Grant, Ingrid Bergman, Claude Rains e Leopoldine Konstantin. Ne parliamo insieme alla scrittrice Gabriella Maldini.
2024-07-12
26 min
TRAME STRANE
234 ...'80 voglia di musica pop (al cinema)
In occasione del lancio della seconda stagione del Podcast “Cinescore - le musiche nel cinema”, con Francesco Menici parliamo del fascino indiscreto delle musica pop nel cinema degli anni 80, un epoca rimasta nel cuore anche grazie alla sua musica dove sonorità semplici e accattivanti contribuivano al successo di un film. L’elettronica al potere grazie a compositori come Giorgio Moroder, John Carpenter, Vangelis, Tangerine Dream, Wendy Carlos ma anche tante canzoni che diventavano protagoniste in ogni film al pari delle grandi Star. E dopo l'episodio non perdere la prima puntata che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dedicat...
2024-07-05
19 min
TRAME STRANE
233 "Ombre Rosse" di John Ford (1939)
"Ombre Rosse" ("Stagecoach") è un classico del cinema western, diretto da John Ford e uscito nel 1939 vede come protagonista un giovane John Wayne. Ambientato nel 1880, narra il viaggio di una diligenza che attraversa il territorio dell'Arizona minacciata dagli attacchi degli Apache. Scene spettacolari, ritmo avvincente e grande caratterizzazione dei personaggi per un film che ha saputo creare un vero e proprio genere.
2024-06-28
23 min
TRAME STRANE
232 Le perle nascoste del cinema italiano "La voglia matta" di Luciano Salce (1962)
"La voglia matta" diretto da Luciano Salce racconta la storia di Antonio Berlingheri (Ugo Tognazzi), un quarantenne ingegnere milanese in crisi di mezza età. Durante un viaggio per visitare il figlio in collegio incontra un gruppo di giovinastri diretti al mare. Invaghitosi di una di loro, la sedicenne Francesca (Catherine Spaak), si unisce al gruppo per una giornata di spensieratezza e giochi, ma le cose prenderanno una piega molto amara. Una delle tante meravigliose commedie italiane degli anni '60 che racconta i tanti paradossi di un Paese nel periodo del boom economico. Ne parliamo insieme a Fili...
2024-06-21
16 min
TRAME STRANE
231 Gli anni 2000 dei fratelli Coen
Insieme ad Edoardo Saccone torniamo a ripercorrere il grande cinema dei fratelli Coen, questa volta ci occupiamo del decennio che parte dall'anno 2000 fino al 2010: [3:11] "Fratello dove sei" (O Brother, Where Art Thou?, 2000) [13:37] "L'uomo che non c'era" (The Man Who Wasn't There, 2001) [22:02] "Non è un paese per vecchi" (No Country for Old Men, 2007) [32:56] "Burn After Reading - A prova di spia" (Burn After Reading, 2008) [41:30] "A Serious Man" (2009)
2024-06-14
53 min
TRAME STRANE
230 "Chinatown" di Roman Polanski (1974) un neo-noir con le musiche di Goldsmith
In occasione dei 50 anni dall'uscita di questo noir firmato Roman Polanski insieme a Michela Gorini parliamo di "Chinatown" un opera ancora tutta da riscoprire e nel finale il musicista Francesco Menici dedicherà uno speciale alle musiche iconiche di questo capolavoro firmate Jerry Goldsmith.
2024-06-07
36 min
TRAME STRANE
229 Le perle nascoste del cinema italiano: "La nave delle donne maledette" di Raffaello Matarazzo (1953)
In questo episodio parliamo di un film meravigliosamente folle e perverso diretto da Raffaello Matarazzo: "La nave delle donne maledette" del 1953. Ambientato in Spagna nel XVIII secolo una nave piena di ladre, prostitute e assassine solca l'oceano, è guidata da Fernandez, uomo duro e spietato, pronto a sedare con crudeltà ogni ribellione. Contestato all'epoca per i temi trattati, Matarazzo, il regista di "Catene" libera tutta la sua creatività in un opera ancora moderna.
2024-05-31
15 min
TRAME STRANE
228 "Delitto perfetto" di Alfred Hitchcock (1954)
"Delitto perfetto" ("Dial M for Murder") diretto da Alfred Hitchcock è un affascinante thriller psicologico basato sull'omonima pièce teatrale di Frederick Knott. Tony Wendice, un ex tennista professionista interpretato da Ray Milland, pianifica di uccidere la ricca moglie Margot (Grace Kelly) per ereditare la sua fortuna. Tony organizza un piano meticoloso per far sembrare l'omicidio come una rapina finita male, ingaggiando un vecchio compagno di scuola, Charles Swann (Anthony Dawson), per commettere il delitto. Dall'impianto teatrale e girato originariamente in 3D è un film che regala ancora tanti spunti di riflessione, ne parliamo insieme a Massimiliano Bol...
2024-05-24
32 min
TRAME STRANE
227 Le perle nascoste del cinema italiano: "Fuga in Francia" di Mario Sodati (1948)
Partiamo con una nuova rubrica che saltuariamente farà capolino all'interno del podcast: "Le perle nascoste del cinema italiano". Insieme a Filippo Reina si parla del film "Fuga in Francia" di Mario Sodati. Uscito nel 1948 e in antitesi col neorealismo dell'epoca "Fuga in Francia" è un opera ancora moderna, un noir barocco che strizza l'occhio al cinema hollywoodiano di quel decennio.
2024-05-17
19 min
TRAME STRANE
226 "Distretto 13 - Le brigate della morte" di John Carpenter (1976)...essere Napoleone Wilson
"Distretto 13 - Le brigate della morte" (Assault on Precinct 13) di John Carpenter è una pietra miliare del cinema d'azione e poliziesco degli anni '70, un western urbano dal grande fascino, una grande lezione di cinema su come costruire tensione e atmosfera con pochi soldi ma tante idee.
2024-05-10
22 min
TRAME STRANE
225 Riscoprendo Bond, James Bond
Insieme a Edoardo Saccone ripercorriamo le eroiche gesta dell'agente segreto più famoso del cinema attraverso i titoli e gli attori che hanno interpretato il ruolo di James Bond. E dopo la puntata non perdere il primo dei due episodi dedicati alle musiche e alle canzoni di questa saga d'azione e di spionaggio sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
2024-05-03
42 min
TRAME STRANE
224 "M - Il mostro di Dusseldorf" di Fritz Lang (1931)
"M - Il mostro di Dusseldorf" datato 1931 e diretto dal grande regista Fritz Lang è considerato uno dei capolavori del cinema espressionista tedesco. Il film è ambientato nella città di Düsseldorf, in Germania, dove un misterioso serial killer, interpretato da un iconico Peter Lorre, terrorizza la popolazione, prendendo di mira soprattutto i bambini. La trama si concentra sulle frenetiche ricerche della polizia e sulla crescente paranoia e isteria nella città. Il film esplora anche temi più profondi, come la moralità, la giustizia e la psiche umana. Ne parliamo insieme a Michela Gorini.
2024-04-26
25 min
TRAME STRANE
223 "2001: Odissea nello spazio"...kubrickiano
Con Edoardo Saccone parliamo dello storico film "2001: Odissea nello spazio" (2001: A Space Odyssey) datato 1968 e dell'impatto che ha avuto sulla fantascienza nel cinema. Prodotto e diretto da Stanley Kubrick e scritto assiema allo scrittore Arthur C.Clarke è un classico senza tempo che racchiude in se tematiche kubrickiane che saranno presenti in tanto altro suo cinema. E dopo la puntata non perdere lo speciale su "CINESCORE le musiche nel cinema" dedicato allo score concepito da Kubrick che ha lasciato il segno nella storia delle colonne sonore FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/p...
2024-04-19
36 min
TRAME STRANE
222 La favolosa Joan Crawford
Con Massimiliano Bolcioni ripercorriamo la storia di Joan Crawford una delle più famose e influenti dive della golden age americana. Nata nel 1904 la sua carriera si estende per oltre cinque decenni, durante i quali ha recitato in più di 80 film tra i quali: "Lo sconosciuto" (The Unknown) di Tod Browing (1927) "Grand Hotel" di Edmund Golulding (1932) "Pioggia" (Rain) di Lewis Milestone (1932) "Donne" (The Women) di George Cukor (1939) "Il romanzo di Mildred" di Michael Curtiz (1945) "Perdutamente" (Humoresque) di Jean Negulesco (1946) "So che mi ucciderai (Sudden Fear) di David Miller (1952) "Johnny Guitar" di Nicholas Ray (1954) "Che fine ha fatto Baby Ja...
2024-04-12
47 min
TRAME STRANE
221 "Ritorno al futuro": la trilogia, il multiverso e i lati oscuri
Chiacchierata a tema libero sulla storica trilogia di "Ritorno al futuro" diretta da Robert Zemeckis che ci porterà a disquisire anche di "Ghostbuster" e "Godzilla"...e tutto questo in compagnia di Michela Gorini, Luca Antoniazzi e Fabio Wolf Gorini. E dopo la puntata non perdere lo speciale su "CINESCORE le musiche nel cinema" dedicato allo storico score di questa trilogia realizzato da Alan Silvestri. FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
2024-04-05
33 min
TRAME STRANE
220 La moda nel cinema: potere dell'immagine, potere dello schermo
In compagnia della scrittrice Gabriella Maldini facciamo un viaggio nell'universo cinema per raccontare i costumi che hanno fatto la storia. Tanti i film presi in considerazione per raccontare l'impatto stilistico nella costruzione del mito da parte dei visionari costumisti che spesso sono stilisti di successo: Adrian, Edith Head, Coco Chanel, le sorelle Fontana, Armani e tanti altri.
2024-03-29
47 min
TRAME STRANE
219 "Il signore degli anelli" la trilogia al cinema
Con Luca Mancini parliamo della storica trilogia de "Il signore degli anelli" uscita al cinema nel lontano 2001. Tre film "giganteschi" che rilanciarono il genere fantasy sul grande schermo, con qualche accenno a Tolkien, al cast e qualche divagazione sul significato dell'opera. E dopo la puntata non perdere lo speciale su "CINESCORE le musiche nel cinema" dedicato allo storico score di questa trilogia realizzato da Howard Shore. FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
2024-03-22
39 min
TRAME STRANE
218 Tutto su Pedro Almodovar
In compagnia di Filippo Reina ripercorriamo la carriera del grande regista spagnolo Pedro Almodovar. Folle, delicato e a volte grottesco con il suo cinema partito già negli anni ‘80 è riuscito a raccontarci tante stagioni della vita mescolando il dramma umano con tocchi di surrealismo, umorismo nero e uno sguardo unico su quella che potremmo anche definire “la commedia umana”.
2024-03-15
29 min
TRAME STRANE
217 Gli anni '90 dei fratelli Coen
Insieme ad Edoardo Saccone ripercorriamo il grande cinema dei fratelli Coen degli anni 90 con qualche accenno alle due opere del decennio precedente: [6:13] "Blood Simple - Sangue facile" (Blood Simple, 1984) e Arizona Junior (Raising Arizona, 1987) [10:32] "Crocevia della morte" (Miller's Crossing, 1990) [16:35] "Barton Fink - E’ successo a Hollywood" (Barton Fink, 1991) [24:30] "Mister Hulla Hop" (The Hudsucker Proxy, 1994) [27:48] "Fargo" (1996) [35:34] "Il grande Lebowski" (The Big Lebowski, 1998) E dopo la puntata non perdere lo speciale su "CINESCORE le musiche nel cinema" dedicato alla Golden Are del cinema Hollywodiano con gli autori e...
2024-03-08
50 min
TRAME STRANE
216 "La dolce vita" di Federico Fellini (1960)
Altra puntata dedicata a Federico Fellini con un grande classico del cinema italiano e mondiale: "La dolce vita". In compagnia di Massimiliano Bolcioni ripercorriamo i momenti cinematografici più importanti di un capolavoro senza tempo.
2024-03-01
20 min
TRAME STRANE
215 "I vitelloni" di Federico Fellini (1953)
Con Massimiliano Bolcioni parliamo di uno dei primi importanti film di Federico Fellini: "I vitelloni". Uscito nel 1953 narra di cinque amici che in un paesino di provincia sono bloccati in una sorta di limbo tra l'adolescenza e l'età adulta. Il loro atteggiamento spensierato, l'incapacità di affrontare le responsabilità e il rifiuto di crescere sono elementi che permeano una storia profondamente malinconica che ha ispirato negli anni a seguire tanti altri registi. E dopo la puntata non perdere lo speciale di Francesco Menici dedicato al connubio artistico tra il musicista Nino Rota e Federico Federico nel pod...
2024-02-23
22 min
TRAME STRANE
214 Lo "Zombi" di Romero, al centro commerciale andiamo a comandare!
Partendo dallo storico "Zombi" (Dawn of the Dead) di George A. Romero del 1978, un film che ha tracciato un solco nel cinema di genere horror, insieme a Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi proviamo a tracciare il percorso evolutivo del "morto vivente" nel cinema di Romero.
2024-02-16
26 min
TRAME STRANE
213 Lanthimos e le "Povere creature", prove tecniche di emancipazione
Con Michela Gorini parliamo dell'ultima bizzarria firmata Yorgos Lanthimos, un opera che sta seducendo pubblico e critica: "Povere creature" (Poor Things) un film di estetica e di sostanza, di autoaffermazione ed emancipazione. E dopo la puntata non perdere l'episodio sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici analizza la bellissima colonna sonore di questo film realizzata da Jerskin Fendrix. FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt Amazon Music: https://goo.by/mNGefT
2024-02-09
30 min
TRAME STRANE
212 Sam Peckinpah: Western, sangue e grande cinema
Sam Peckinpah nato a Fresno in California nel 1925 è uno dei registi più controversi e innovativi del suo tempo. Famoso per aver realizzato capolavori come "Il Mucchio Selvaggio" (1969), "Cane di Paglia" (1971), "Getaway" (1972) e "Pat Garrett e Billy the Kid" (1973) con il suo cinema provocatorio ha esplorato la natura umana, la violenza dell’individuo, la moralità, la corruzione, la disillusione e con le sue opere ha influenzato il genere western ma anche il cinema d'azione. In questa puntata coadiuvati da Filippo Reina, per la prima volta sul podcast, ripercorriamo la carriera di un regista controcorrente attraverso le sue o...
2024-02-02
37 min
TRAME STRANE
211 Quel che resta di "Tron"...nei ricordi di un futuro passato
Classico della fantascienza anni '80, il film "Tron" diretto da Steven Lisberger è stato uno dei primi a esplorare il concetto di realtà virtuale portando gli spettatori in un viaggio straordinario dentro i circuiti elettronici di un computer. Insieme a Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi analizziamo l'impatto di Tron sul mondo del cinema di fantascienza con accenni anche al sequel, "Tron Legacy," uscito nel 2010, un film che ha continuato a esplorare il mondo digitale con tecnologie ancora più avanzate. E dopo la puntata non perdere lo speciale dedicato alle musiche di "Tron" e "Tron Leg...
2024-01-26
42 min
TRAME STRANE
210 "La finestra sul cortile" di Alfred Hitchcock (1954)
Capolavoro indiscusso del maestro del brivido Alfred Hitchcock "La finestra sul cortile" (Rear Window) ci regala tanti spunti per parlare di un cinema che continua rimanere stampato nel nostro immaginario. Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
2024-01-20
34 min
TRAME STRANE
209 Roman Polanski: abitare la follia ("Repulsion", "Rosemary's Baby" e "L'inquilino del terzo piano")
Insieme a Michela Gorini analizziamo tre capolavori del regista Roman Polanski che delineano due elementi chiave del suo cinema: la reclusione e lo spazio chiuso. Definita anche come "La trilogia dell'appartamento" parleremo di "Repulsion" (1965), "Rosemary's Baby" (1968) e "L'inquilino del terzo piano" (1976) tre storie che raccontano in modo lucido l'orrore claustrofobico dell'individuo imprigionato all'interno della comunità e nel contempo all'interno dei propri fantasmi interiori. E dopo la puntata non perdere lo speciale dedicato a James Horner e alle musiche dello storico "Titanic" diretto da James Cameron che puoi trovare su "CineScore" le musiche nel cinema FEED RSS: https://anchor.fm/s...
2024-01-15
42 min
TRAME STRANE
208 "L'implacabile" (The Running Man) di Paul Michael Glaser - 1987
In questa puntata, insieme a Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi proviamo a sfidare i temibili Sterminatori di "The Running Man". Uscito in Italia con il titolo "L'implacabile" nel 1987 questo film interpretato da Arnold Schwarzenegger racconta di un futuro dispotico in cui la società è traviata dai Mass media. Piccola perla pop infarcita di personaggi iconici, di tanta azione e di una storia che parla ancora del nostro presente.
2024-01-08
32 min
TRAME STRANE
207 "Ai confini della realtà" (Twilight Zone) la serie Tv che ha cambiato il cinema
Nel panorama televisivo poche serie hanno avuto un impatto duraturo e profondo come "Ai Confini della Realtà" (The Twilight Zone) creata da Rod Serling. Una serie televisiva antologica che fece il suo debutto nel 1959 e per almeno 5 anni ha continuato a incantare e intrattenere gli spettatori di mezzo mondo con le sue storie avvincenti e spesso surreali che affrontavano temi come i viaggi nel tempo, l'alienazione, la paranoia il rimorso e la ricerca della verità. Un esperienza televisiva che ebbe un grande impatto anche nella cultura cinematografica Shi-Fi e Horror ispirando autori del calibro di Jo...
2024-01-02
35 min
TRAME STRANE
206 "Tim Burton's The Nightmare Before Christmas" di Henry Selick (1993)
"Nightmare Before Christmas" diretto da Henry Selick, prodotto da Tim Burton e musicato da Danny Elfman è un film d'animazione dark fantasy che trasporta il pubblico in un mondo straordinario dove le festività di Halloween e Natale si intrecciano in un'esperienza visiva e musicale terribilmente affascinante. Girato interamente con la tecnica dello stop-motion, oltre ad aver anticipato alcune tematiche affrontate di lì a poca anche dagli Studi Pixar, è divenuto nel tempo un fenomeno di culto apprezzato anche ai giorni nostri. Ne parliamo insieme a Michela Gorini e (per la prima volta su questo podcast) Luca Campana.
2023-12-22
23 min
TRAME STRANE
205 Bette Davis: lo sguardo, la forza, il carisma e l'eleganza
Con Massimiliano Bolcioni parliamo ancora di dive, è il turno della grande Bette Davis, nata il 5 aprile del 1908 è stata una delle più celebri e rispettate attrici della sua generazione, con una carriera che si è estesa per oltre cinque decenni. Nota per la sua straordinaria versatilità e per le sue interpretazioni intense e carismatiche nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due premi Oscar come migliore attrice. La sua presenza scenica, il suo sguardo, la determinazione e la capacità di portare profondità ai suoi personaggi hanno lasciato un'impronta indelebile nel panorama cinematografico, contribuendo a defin...
2023-12-15
39 min
TRAME STRANE
204 "Essi vivono" di John Carpenter (1988), consuma e dimentica!
Si torna a parlar di Carpenter insieme a Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi. Non potevamo certo farci sfuggire il film più politico del regista americano, una storia che affronta temi scottanti come la manipolazione mediatica, la perdita della libertà individuale e la lotta per la verità. Datato 1988 "Essi vivono" (They Live) a 35 anni dalla sua uscita ha ancora molte cose da raccontarci.
2023-12-07
38 min
TRAME STRANE
203 "Kill Bill", Tarantino e il postmoderno
Con Edoardo Saccone si torna a parlare di Quentin Tarantino e di "Kill Bill" un film uscito in due parti tra il 2003 e il 2004 rappresentazione massima di cinema postmoderno. Dopo la puntata non perderti l'episodio dedicato alle musiche di "Kill Bill" volume 1 e 2 che puoi trovare sul podcast "CineScore le musiche nel cinema": FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt Amazon Music: https://goo.by/mNGefT
2023-12-01
17 min
TRAME STRANE
202 "Pulp Fiction", Tarantino e noi
Con Edoardo Saccone parliamo finalmente di Quentin Tarantino e del film più rappresentativo della sua carriera: "Pulp Fiction" uscito nel 1994. Dirompente, rivoluzionario e dallo stile inconfondibile con le sue storie e i suoi personaggi è entrato da subito nell'immaginario collettivo. E dopo la puntata non perderti l'episodio dedicato alle musiche nel cinema di Quentin Tarantino che puoi trovare sul podcast "CineScore le musiche nel cinema": FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt Amazon Music: https://goo...
2023-11-24
22 min
TRAME STRANE
201 Marlene Dietrich, dalla Germania con passione
Torniamo a parlare delle grandi "divine" del passato, questa volta è il turno dell'attrice tedesca Marlene Dietrich tra le più importanti icone cinematografiche della prima metà del '900. Con Massimiliano Bolcioni ripercorriamo i film più importanti della sua carriera, la sua grande personalità dentro e fuori dallo schermo e le caratteristiche che l'hanno resa celebre e immortale.
2023-11-18
47 min
TRAME STRANE
200 "Starship Troopers" di Paul Verhoeven (1997), siamo uomini o caporali?
Si torna a parlare del regista olandese Paul Verhoeven con il controverso film di fantascienza "Starship Troopers". Uscito nel 1997 e basato sul romanzo omonimo di Robert A. Heinlein datato 1959, il film offre una visione audace e satirica della guerra, del militarismo e della società futuristica. Insieme a Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi proveremo ad analizzare i temi chiave della storia, l'approccio satirico del film e i messaggi che il regista ha voluto imprimere all'opera. Non perderti le nuove puntate del podcast CINESCORE le musiche nel cinema: FEED R...
2023-11-11
28 min
TRAME STRANE
199 "Prigionieri dell'oceano" di Alfred Hitchcock (1944)
Insieme a Massimiliano Bolcioni parliamo di uno storico film diretto dal grande Alfred Hitchcock uscito nel lontano 1944 intitolato "Prigionieri dell'oceano" un film che ha gettato le basi per quello che potremmo definire “il genere catastrofico” soprattutto nella caratterizzazione dei personaggi, questo opera (in originale "Lifeboat") è un thriller drammatico ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e segue un gruppo di passeggeri sopravvissuti a un naufragio che si trovano a bordo di una piccola scialuppa in mezzo all'oceano Atlantico.
2023-11-06
21 min
TRAME STRANE
198 Correva l'anno 1923, il cinema di un secolo fa
In questa puntata registrata durante il "Sedicicorto Forlì International film festival", si parla del cinema di un secolo fa attraverso quattro opere di quattro diverse Nazioni (Italia, Francia, Germani e Stati Uniti) datate 1923: "Il grido dell'aquila" diretto da Mario Volpe, film propagandistico dell’epoca fascista, "La sorridente signora Beudet" (La Souriante Madame Beudet) diretto dalla regista Germaine Dulac esempio di cinema femminista e sperimentale, "Ombre ammonitrici" (Schatten - Eine nächtliche Halluzination) scritto e diretto da Arthur Robinson, fascinoso gioco di ombre che porta alla luce desideri nascosti, "Preferisco l'ascensore!" (Safety Last!) interpretato dal leggendario Harold Lloyd entrato nell’immaginario per la...
2023-11-02
25 min
TRAME STRANE
197 "Dellamorte Dellamore" di Michele Soavi (1994), sono zombie o ritornanti?
Tratto da un romanzo di Tiziano Sclavi, l'inventore di Dylan Dog, nel 1994 usciva nelle sale questo bizzarro horror italiano diretto da Michele Soavi. Ne parliamo insieme a Fabio "Wolf" Gorini che, per colpa di Anna Falchi, all'epoca perse diverse diottrie. Non perderti le nuove puntate del podcast CINESCORE le musiche nel cinema: FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss Spotify: https://goo.by/mHApwF Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt Amazon Music: https://goo.by/mNGefT
2023-10-28
23 min
TRAME STRANE
196 Jack Arnold il "fantastico" regista, tra tarantole giganti e mostri della laguna
Torna Edoardo Saccone per parlare di Jack Arnold un grande regista di genere che negli anni ’50 rinnovò la tradizione del cinema fantastico e dell’orrore. Ha diretto pellicole incentrate su mondi popolati da rettili con sembianze umanoidi, creature provenienti da altri pianeti, ragni giganti e uomini in miniatura, soffermandosi sulle alienità, le diversità e sui mostri terrificanti che sconvolgono il quotidiano. In questa puntata parleremo di alcune delle sue più importanti e famose opere: [09:25] “Destinazione Terrra” (It Came from Outer Space) del 1953, [17:32] “Il mostro della laguna nera” (Creature From the Black Lagoon) del 1954...
2023-10-23
46 min
TRAME STRANE
195 "Rebecca la prima moglie" di Alfred Hitchcock (1940), un thriller misogino?
"Rebecca" di Alfred Hitchcock datato 1940 è un film carico di mistero, romanticismo, orrore psicologico e tanta misoginia. Partendo dal racconto di Daphne Du Maurier che ha ispirato la pellicola insieme a Michela Gorini parliamo dei ritratti femminili poco edificanti raccontati in questa opera cinematografica vincitrice del premio Oscar nel 1941.
2023-10-16
27 min
TRAME STRANE
148 I film col Capodanno
Puntata di fine d'anno in compagnia di Laura Mazzotti, Michela Gorini e Davide Menghi per cazzeggiare un po' sui film ambientati a Capodanno: "La febbre dell'oro" di Charlie Chaplin (1925), "L'appartamento" di Billy Wilder (1960), "L'avventura del Poseidon di Ronald Neame (1972), "Fantozzi" di Luciano Salce (1975), "Una poltrona per due" di John Landis (1983), "Harry ti presento Sally" di Rob Reiner (1989), "Parenti serpenti" di Mario Monicelli (1992), "Strange Days" di Kathryn Bigelow (1995), "Il diario di Bridget Jones" di Sharon Maguire (2001), "Capodanno a New York" d...
2022-12-24
31 min
TRAME STRANE
117 L'estate nel cinema italiano
Altro appuntamento di chiacchiere da ombrellone sull'estate nel cinema sempre in compagnia di Laura Mazzotti, Michela Gorini e Davide Menghi dove parliamo di alcuni film italiani ambientati durante il periodo estivo: "Domenica d'agosto" di Luciano Emmer (1950) "Il sorpasso" di Dino Risi (1962) "Travolti da un insolito destino..." di Lina Wertmuller (1974) "Un sacco bello" di Carlo Verdone (1980) "Sapore di mare" di Carlo Vanzina (1983) "Rimini Rimini" di Sergio Corbucci (1986) "Ferie d'agosto" di Paolo Virzì (1996) "Pane e tulipani" di Silvio Soldini (2000) "Notte prima degli esami" di Fausto Brizzi (2006) "Pranzo di ferragosto" di Gianni Di Gregorio (2008)
2022-07-27
26 min
TRAME STRANE
116 L'horror va in vacanza
Tanti sono i film horror ambientati in estate o durante le vacanze, in questo episodio in compagnia di Laura Mazzotti, Michela Gorini e Davide Menghi parliamo di alcuni titoli importanti che sono entrati nel nostro immaginario: "Non Aprite quella porta" di Tobe Hopper (1974) "Lo squalo" di Steven Spielberg (1975) "La Casa" di Sam Raimi (1981) "Un lupo mannaro americano a Londra" di John Landis (1981) "Midsommar" (Il villaggio dei dannati) di Ari Aster (2019)
2022-07-23
25 min
TRAME STRANE
95 Tutti insieme...eroticamente!
Da "Gola Profonda" a "Cinquanta sfumature di grigio" passando attraverso "Ultimo Tango a Parigi", "9 settimane e mezzo", "Secretary" e molto altro, una passerella di titoli hot che nel bene e nel male sono entrati nell'immaginario, ne parliamo insieme a Laura Mazzotti, Michela Gorini e Davide Menghi per una lunga puntata con tante digressioni.
2022-03-26
1h 13
TRAME STRANE
75 Film d'amore a Natale e come guardarli
In compagnia Laura Mazzotti, Michela Gorini e Davide Menghi si parla dei film d'amore ambientati durante il Natale: L’amore non va in vacanza (2006) Love Actually - L’amore davvero (2003) Quando l’amore è magia - Serendipity (2001) Last Christams (2019) The Family man (2000) La neve nel cuore (2005) Festa in casa Muppet (1992) Miracolo nella 34esima strada (1994) Il piccolo Lord (1980) Vacanze di Natale (1983)
2021-12-18
39 min